09.06.2013 Views

Psychomed-2012 - CRP

Psychomed-2012 - CRP

Psychomed-2012 - CRP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Psychomed</strong><br />

Periodico quadrimestrale<br />

Rivista telematica di psicoterapia, medicina psicosociale,<br />

psicologia della salute e preventiva<br />

STORIE CLINICHE<br />

La psicoterapia dall'interno<br />

Numeri 1-2-3 Anno VII dicembre <strong>2012</strong><br />

ISSN: 1828-1516<br />

AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI ROMA N.243 DEL 12.6.2008<br />

www.crpitalia.eu/psychomed.html


Direttore responsabile: Stefania Borgo<br />

mail: borgo.stefania@uniroma1.it<br />

Condirettore: Lucio Sibilia<br />

mail: lucio.sibilia@uniroma1.it<br />

Comitato Scientifico: Mario Becciu, Paola Borgo, Stefania Borgo, Mauro Ceccanti, Silvana Cilia,<br />

Anna Rita Colasanti, Federico Colombo, Adele de Pascale, Carlo Di Berardino, Gian Franco<br />

Goldwurm, Caterina Lombardo, Spiridione Masaraki, Roberto Picozzi, Carla Rafanelli,<br />

Giuseppe Sacco, Ezio Sanavio, Tullio Scrimali, Lucio Sibilia, Claudio Sica<br />

Comitato Redazionale: Dimitra Kakaraki, Francesca Di Lauro, Cristian Pagliariccio<br />

mail: psychomed@crpitalia.eu


Indice<br />

................................................................................................................................................................<br />

Editoriale.............................................................................................................................................5<br />

LE STORIE CLINICHE....................................................................................................................9<br />

Problemi alimentari<br />

1. LA PROSSIMA VOLTA LE FACCIO TROVARE ANCHE IL TÈ E I PASTICCINI<br />

di Paola Gambetta ...................................................................................................................9<br />

2. NON ME LE METTI PIÙ LE MANI ADDOSSO!<br />

di Nadia Maggiacomo ...........................................................................................................14<br />

Difficoltà relazionali<br />

3. NON FIDARSI…È MEGLIO. IL CASO DI ALESSIA<br />

di Adriana Saba .....................................................................................................................24<br />

4. QUANDO NON SI PUÒ AVERE CIÒ CHE SI AMA, BISOGNA AMARE QUELLO CHE<br />

SI HA<br />

di Stefania Schiesaro .............................................................................................................32<br />

5. IL CASO DI G.<br />

di Ilaria Muscella ..................................................................................................................38<br />

6. ALLA RICERCA DEL MIO SOLE<br />

di Marisa Micucci ..................................................................................................................45<br />

7. MIA MOGLIE DICE CHE NON MI RICONOSCE PIÙ<br />

di Raffaele Riccardis ..............................................................................................................52<br />

8. MI PIACI, MA<br />

di Sabina Lauretti …..............................................................................................................60<br />

Disturbi distimici<br />

9. MI PREOCCUPO, DUNQUE SONO: UN CASO DI ANSIA GENERALIZZATA<br />

di Anna Tomasello .................................................................................................................67<br />

10. TUTTE LE COSE PASSANO: IL TEMPO PASSA E PASSA TUTTO<br />

di Dimitra Kakaraki ..............................................................................................................73<br />

11. REAGIRE AL TRAUMA: DAL "POVERO ME" ALLA SCOPERTA DEI PROPRI POTERI<br />

di Federica Dominici .............................................................................................................82<br />

12. IL CASO DI PIETRO. OVVERO, L'INCREMENTO DELL'AUTOEFFICACIA<br />

di Monica Vanzella ................................................................................................................90<br />

13. UNA LENTE CHE METTE A FUOCO LE EMOZIONI<br />

di Magda Cesi ........................................................................................................................98<br />

14. LA TERAPIA CHE ACCAREZZA LA PANCIA<br />

di Marisa Micucci ................................................................................................................104<br />

15. LA FELICITÀ... UNA COSA CHE NON AVEVO MAI PROVATO PRIMA<br />

di Francesca Di Lauro .........................................................................................................111<br />

Disturbi dell'età evolutiva<br />

16. ACCRESCERE LA TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE: LUCA E LA SUA<br />

FAMIGLIA<br />

di Adriana Saba ...................................................................................................................119<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 3


17. SPERIAMO... CHE GLI PRENDA UN COLPO!<br />

di Cinzia Dell'Imperio .........................................................................................................128<br />

18. ANSIA DA VALUTAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO E FATTORI DI CRITICITÀ: IL<br />

CASO DI ALICE<br />

di Monica Vanzella . ............................................................................................................133<br />

19. ORA RIESCO A VEDERE I FILM DELL'HORROR<br />

di Sabina Lauretti ................................................................................................................140<br />

Dipendenze<br />

20. IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO: STORIA DI UNA DIPENDENZA<br />

di Augusta D'Ottavio ...........................................................................................................147<br />

21. IL CASO DI PAOLO. DISTURBO DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI SESSUALI<br />

di Elisa Scian .......................................................................................................................154<br />

Interventi transculturali<br />

22. GLI SPIRITI DELLA PROPRIA TERRA<br />

di Francesco Battista ...........................................................................................................162<br />

23. UNA VITA DI VIAGGI E DI DOLORE<br />

di Francesco Battista ..........................................................................................................166<br />

Problemi oncologici<br />

24. L'ORA DELLA MORTE<br />

di Elisa Scian .......................................................................................................................171<br />

25. TUTTE A ME, È NORMALE, NO?<br />

di Martina Fornari ..............................................................................................................179<br />

Terza età<br />

26. UN FANTASMA CHE RITORNA<br />

di Francesca Di Lauro .........................................................................................................184<br />

27. TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DI UN DISTURBO ANSIOSO-<br />

DEPRESSIVO ASSOCIATO A SOSPETTA DEMENZA FRONTO-TEMPORALE<br />

Di Silvia Capezzuto .............................................................................................................192<br />

Altri disturbi gravi<br />

28. I MIEI OCCHI SONO PIÙ CHIARI DEI TUOI<br />

di Anna Tomasello ...............................................................................................................199<br />

29. IL DISTURBO PSICOTICO E LE SUE COMPLESSITÀ: UN INTERVENTO<br />

COGNITIVO-COMPORTAMENTALE<br />

di Augusta D'Ottavio ...........................................................................................................205<br />

PROPOSTE EDITORIALI...........................................................................................................212<br />

CONGRESSI INTERNAZIONALI..............................................................................................215<br />

CONTRIBUIRE A PSYCHOMED..................................................................................................218<br />

4 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


EDITORIALE<br />

In questo numero monotematico di <strong>Psychomed</strong> sono raccolte in un solo volume 29 storie di casi<br />

clinici trattati da psicoterapeuti in formazione cognitivo-comportamentale (CC). La scelta di<br />

presentare casi clinici non è nuova per la nostra rivista, avendo già pubblicato in annate precedenti<br />

altri casi clinici; si trattava, però, di casi redatti in forma di brevi sintesi cliniche, sottoposte da<br />

psicoterapeuti esperti, che li avevano avuti in trattamento CC, a terapeuti di orientamenti diversi.<br />

Queste sintesi avevano consentito di illustrare, in appositi convegni, le proprie tipiche procedure di<br />

valutazione, interpretazione e trattamento, evidenziando così somiglianze e differenze tra i diversi<br />

orientamenti.<br />

Stavolta, invece, la scelta è stata quella di riproporre per intero le “relazioni sul caso clinico”<br />

presentate dagli allievi in formazione; sono le relazioni richieste per affrontare l'esame finale presso<br />

la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale ed Intervento Psicosociale<br />

del Centro per la Ricerca in Psicoterapia (<strong>CRP</strong>). Queste relazioni conclusive, parte essenziale<br />

dell'iter formativo, contengono una sorta di “storia clinica”, che include non solo quella del paziente<br />

ma soprattutto quella del suo cambiamento in psicoterapia CC, cioè la storia del percorso<br />

terapeutico. Queste narrazioni contengono, infatti, oltre agli elementi necessari per la diagnosi del<br />

caso, cioè la sua valutazione sia trasversale che longitudinale ovviamente di impostazione CC,<br />

soprattutto le modalità dell'azione psicoterapica, le sue vicende ed i suoi esiti, compresi talvolta<br />

anche quelli a distanza dal termine della terapia. Aspetto importante, contengono osservazioni circa<br />

la relazione terapeutica, ivi inclusa la soggettività del terapeuta.<br />

Questa scelta nasce da varie esigenze. Anzitutto, quella di far conoscere il modus operandi della<br />

terapia cognitivo-comportamentale (TCC); una forma di psicoterapia la cui efficacia, pur dimostrata<br />

da tempo in numerose forme di psicopatologia, ancora oggi è spesso misconosciuta o sottovalutata<br />

nel nostro Paese non solo dal grande pubblico, ma anche da molti “esperti”, in molti settori sia della<br />

psicologia clinica accademica che dei servizi territoriali. C'è inoltre l'esigenza di sfatare molti<br />

luoghi comuni che circondano la TCC e l'orientamento su cui essa si basa. Quali, ad esempio, che il<br />

terapeuta utilizzi (o abbia) una concezione “meccanicistica” dell'uomo o della mente umana, oppure<br />

che i cambiamenti ottenuti siano soltanto superficiali ed ininfluenti, o che riguardino soltanto i<br />

“sintomi” e non i problemi ritenuti “di fondo” o “profondi”, come se i sintomi fossero del tutto<br />

estranei alla sofferenza e all'adattamento generale del paziente.<br />

Ma soprattutto, ci sembra che i casi clinici degli allievi possano - meglio di qualsiasi altro<br />

materiale usato tutt'oggi - evidenziare almeno alcune di quelle competenze terapeutiche la cui<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 5


corretta valutazione si ritiene centrale per lo sviluppo di buoni programmi formativi in psicoterapia.<br />

Tali competenze ancora oggi sono oggetto di studi e dibattiti. Uno dei modelli più noti nella ricerca<br />

in questo campo, quindi con maggiore solidità empirica, è quello cognitivo di J. Bennett-Levy 1 , che<br />

identifica tre diversi livelli di competenze dello psicoterapeuta: competenze dichiarative,<br />

competenze procedurali e competenze riflessive (modello DPR).<br />

Ci rendiamo conto che questi resoconti di casi clinici evidenziano solo una parte delle competenze<br />

rilevanti per la professione dello psicoterapeuta. Infatti, il “sapere” acquisito dall'allievo durante<br />

l'apprendistato (le sue “competenze dichiarative”) si riflette solo parzialmente nel resoconto, per<br />

vari motivi. Ad esempio, il caso clinico può attivare nell'allievo certamente conoscenze relative agli<br />

specifici disturbi di cui il paziente è portatore, ma lascia in ombra quelle relative a disturbi e<br />

problemi di altra natura. In secondo luogo, non è una specifica richiesta della Scuola di provenienza<br />

quella di utilizzare il caso clinico per esibire le proprie conoscenze teoriche; piuttosto, come si<br />

vedrà, c'è un incoraggiamento ad utilizzare un linguaggio possibilmente scevro di termini teorici. In<br />

ogni caso, è utile ricordare che nella prospettiva CC i termini teorici acquistano significato dai<br />

vincoli con i loro riferimenti operazionali e osservativi.<br />

Il “saper fare” dell'allievo (le sue “competenze procedurali”), invece, dovrebbe essere meglio<br />

rappresentato in queste storie cliniche. È soprattutto questo aspetto che fa scegliere il resoconto del<br />

caso come base della prova di esame. Tuttavia, non bisogna dimenticare che il saper fare emerge da<br />

questi resoconti solo come auto-descrizione delle proprie operazioni terapeutiche. Quindi, come<br />

conoscenza esplicita, laddove la conoscenza tacita ne viene esclusa. Si tratta di una limitazione da<br />

tener presente, in quanto spesso la conoscenza procedurale tipicamente si “automatizza” con<br />

l'esperienza pratica e quindi tende a scivolare fuori del campo di coscienza. In ogni caso, le<br />

autodescrizioni per ovvi motivi non possono avere il livello di dettaglio ed il contenuto informativo<br />

delle osservazioni dirette del comportamento terapeutico, quali sarebbero, ad esempio, quelle<br />

ricavabili da videoregistrazioni. In un approccio come quello CC, che privilegia l'osservazione<br />

diretta, si tratta senz'altro di un limite.<br />

Possiamo tuttavia lecitamente supporre che la conoscenza di tipo tacito, in carenza di una lunga<br />

esperienza professionale, sia ancora limitata nell'allievo: si potrà notare infatti che gli allievi hanno<br />

un alto livello di vigilanza circa la validità del proprio operare, vigilanza che si esprime spesso con<br />

dubbi ed interrogativi, talvolta anche “ansiosi”. Un comportamento, questo, che a nostro avviso dice<br />

poco su di una presumibile insicurezza nella personalità di base, come vorrebbe una certa “cultura<br />

del sospetto” di stampo psicodinamico. Piuttosto, a nostro avviso, testimonia la consapevolezza<br />

1 Bennett-Levy J. Therapist Skills: A Cognitive Model of their Acquisition and Refinement. Behavioural and Cognitive<br />

Psychotherapy, 2006, 34, 57–78.<br />

6 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


dell'alta probabilità di fare errori, in un campo ancora così lacunoso di conoscenze come quello<br />

della psicoterapia. Dubbi ed interrogativi, infatti, che la Scuola incoraggia ad esprimere, proprio per<br />

l'alto valore formativo attribuito alla consapevolezza dell'errore e alla necessità di contemplare<br />

alternative per correggerlo 2 .<br />

Infine, il “saper capire” dell'allievo psicoterapeuta (le sue “competenze riflessive”) si possono<br />

considerare le più difficili da acquisire, ma anche da valutare. Nell'approccio CC, tali competenze si<br />

possono considerare attinenti alle abilità metacognitive. In questo ambito rientrano ad esempio le<br />

auto-valutazioni dell'allievo. Recenti ricerche in questo campo 3 ci dicono da una parte che la<br />

percezione delle proprie competenze terapeutiche in generale aumenta con il progredire nell'iter<br />

formativo, e dall'altra che le competenze auto-valutate dall'allievo si correlano abbastanza bene con<br />

le valutazioni dei docenti e dei supervisori. Inoltre, le auto-valutazioni, per quanto al termine del<br />

percorso formativo tendono ad essere più elevate che non all'inizio, tendono ad essere stimate per<br />

difetto, forse in rapporto agli aspetti di ipervigilanza prima evidenziati.<br />

Senza dimenticare, tuttavia, che ciò che più conta, dal punto di vista CC, è il “saper capire” la<br />

problematica del paziente. Ciò deriva dai presupposti stessi della TCC. Si suppone infatti che tale<br />

sapere sia basilare per selezionare obiettivi terapeutici e quindi metodi ed interventi, una<br />

caratteristica di conseguenzialità logica, forse poco evidenziata ma prominente in questo approccio.<br />

Si tratta comunque di un sapere euristico di alto livello, che guida il terapeuta a selezionare le<br />

conoscenze e le teorie di cui dispone, laddove la complessità del caso clinico non rende disponibili<br />

precisi protocolli o linee-guida. Si noti che l'accento è sul comprendere la problematica e non la<br />

personalità del paziente; ciò sia perché un cambiamento nella personalità del paziente non si è<br />

dimostrato né possibile né necessario in psicoterapia, sia perché è noto lo scarso potere predittivo<br />

delle variabili di personalità.<br />

Bisogna anche aggiungere che tale sapere riflessivo, oltre ad essere il portato della formazione<br />

ricevuta, è probabilmente radicato anche in doti personali di intuizione, che la Scuola tenta di non<br />

cancellare. Si creerebbe altrimenti un indottrinamento, come purtroppo si è verificato in altri<br />

approcci 4 . Si cerca di conservare così una individualità dell'allievo – sia pure all'interno<br />

dell'approccio – nello stile di conduzione del trattamento, che crediamo sia evidente anche in questa<br />

collezione di casi clinici, in cui molti allievi riportano due diversi casi. Si possono scorgere, infatti,<br />

2 Sibilia L. Gli errori in psicoterapia come processo di problem solving. Idee in Psicoterapia, <strong>2012</strong> (in stampa).<br />

3 Bennett-Levy J., Beedie A. The Ups and Downs of Cognitive Therapy Training: What Happens to Trainees’ Perception<br />

of their Competence During a Cognitive Therapy Training Course? Behavioural and Cognitive Psychotherapy,<br />

2007, 35, 61–75.<br />

4 Sulloway, F.J. (2006) Freud, tra criptobiologia e pseudoscienza. In Il libro nero della psicoanalisi, a cura di C.<br />

Meyer. Roma: Fazi Ed.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 7


le somiglianze tra i casi dello stesso allievo e le differenze rispetto ai casi degli altri.<br />

Infine, bisogna dire che questo numero è unico in quanto corrisponde ai tre numeri dell'intera<br />

annata <strong>2012</strong>, per vari motivi. Anzitutto, per le sue dimensioni, sia in termini di numero di pagine<br />

che di impegno. Questa raccolta infatti abbraccia una casistica abbastanza ampia, che va dalla<br />

depressione all'ansia sociale, dalla bulimia agli attacchi di panico, dal gioco d'azzardo patologico ai<br />

disturbi psicotici, dai disturbo post-traumatico ai problemi di fine vita, dai disturbi sessuali ai<br />

conflitti coniugali, dai problemi dell'età evolutiva ai disturbi cognitivi dell'età involutiva.<br />

L'approfondimento dei casi è notevole; talvolta sono stati usati trascritti di singole sedute.<br />

Infine, l'uso dei tempi nella narrazione è risultato molto difforme: mentre tendeva a prevalere l'uso<br />

del presente, sia nel resoconto del passato remoto che del presente prossimo, in alcuni casi si è<br />

invece mantenuta una prospettiva temporale più differenziata. Quindi, come si può immaginare, vi<br />

sono state notevoli difficoltà nel tentativo di rendere omogenei i formati dei vari casi. Una scelta<br />

prevalente è stata quella di lasciare l'impronta data dall'allievo, limitandosi a correggere soltanto<br />

evidenti errori grammaticali o sintattici, o al massimo parafrasare espressioni poco chiare.<br />

Il risultato lo lasciamo al giudizio del lettore.<br />

Lucio Sibilia<br />

Stefania Borgo<br />

Roma, dicembre <strong>2012</strong><br />

8 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


LA PROSSIMA VOLTA LE FACCIO TROVARE ANCHE IL TÈ E I PASTICCINI...<br />

Di Paola Gambetta, medico – psicoterapeuta cognitivo comportamentale, mail: paola.gambetta@fastwebnet.it<br />

Elena, una donna bella e curata di 40 anni, quando arriva in consultazione pesa 88 kg ed è alta 172<br />

cm (con un indice BMI di 30): mi è stata inviata da un dietologo che l’ha in cura da 1 anno e non è<br />

riuscito a farle seguire nessuna dieta.<br />

E’ sposata da quattro anni con un uomo più grande di lei di 17 anni, al suo terzo matrimonio, e<br />

hanno una bambina di 4 anni e un bambino di circa 2. Sono una famiglia benestante, tanto che lei<br />

vorrebbe lasciare il lavoro per dedicarsi alla famiglia e ad una attività creativa.<br />

La madre, da circa 25 anni invalida, non ha mai lavorato ma dipingeva e suonava il piano, mentre<br />

il padre è un generale della finanza in pensione. Entrambi vengono descritti come persone poco<br />

affettuose e formali, poco interessate alla sua vita familiare e ai nipoti.<br />

Ha un fratello maggiore con il quale ha pochi rapporti e quando si incontrano spesso finiscono con<br />

litigare, soprattutto a causa del differente tenore di vita rispetto alla sorella benestante. Entrambi i<br />

genitori hanno sempre preso le parti di suo fratello, provocandole una intensa sofferenza.<br />

L’unica persona della sua famiglia con cui Elena ha stabilito un legame affettivo è la zia, sorella di<br />

sua madre, che però non vive in città.<br />

Elena ha poche amiche con le quali mantiene rapporti formali; il marito ha invece molti amici, che<br />

avevano anche frequentato le sue due ex mogli, per cui quando è in loro compagnia Elena si rende<br />

conto di non essere molto disinvolta. Si sente “sempre” sotto giudizio e ha paura dei paragoni che<br />

potrebbero fare con le ex.<br />

Motivo della richiesta<br />

La prima volta che sento la paziente per telefono mi chiede un appuntamento per un problema di<br />

sovrappeso “è che ormai ho provato tutto e ora voglio provare pure questo”.<br />

Elena mi riferisce che mangia continuamente, soprattutto dolci, anche se non ha fame. Il suo<br />

nutrizionista si è “arreso” e le ha consigliato di intraprendere un percorso psicoterapico perché<br />

capisca che cosa la spinge a quel comportamento.<br />

All’inizio della terapia, Elena non sembrava motivata e forse non aveva capito in pieno l’impegno<br />

che avrebbe dovuto mettere per questo cambiamento. Però, nel corso della terapia sono accaduti<br />

molti eventi nella sua vita, come la malattia del marito, la morte del padre e una questione<br />

sull’eredità, che hanno contribuito a modificare il suo atteggiamento e l’hanno resa molto più<br />

disponibile verso il cambiamento.<br />

Relazione terapeutica<br />

Creare una adeguata relazione terapeutica è stato inizialmente la cosa più difficile.<br />

Elena aveva assunto sin dall’inizio un atteggiamento manipolativo, senza che io me ne rendessi<br />

conto; alla fine dei colloqui, quando se ne andava e rivedevo il lavoro fatto, mi rendevo conto che il<br />

programma che mi ero posta prima della seduta era saltato e si finiva per fare sempre quello che<br />

voleva lei.<br />

L’emozione che io provavo nei suoi confronti era soprattutto di rifiuto e solo quando mi sono resa<br />

conto di questo sono riuscita a provare empatia per lei.<br />

Elena aveva avuto una esperienza psicoanalitica per circa tre anni e quindi pensava di venire e<br />

parlare, senza alcun impegno fuori da quel contesto; infatti all’inizio gli homework (Baldini, 2004)<br />

che le davo, come il diario alimentare, non venivano fatti e quando le facevo notare l’importanza di<br />

svolgerli mi guardava e rideva. Era inoltre restia a seguire qualsiasi comportamento alimentare<br />

alternativo. Ad un certo punto mi chiese pure se poteva darmi del tu. Devo dire che ho faticato molto<br />

a trovare una risposta, ci ho pensato un po’ e poi le ho detto “se vuole la prossima volta le faccio<br />

trovare anche il te e i pasticcini visto che lei mi paga per fare quello che vuole lei !! Non credo<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 9


invece a questo punto che dovremo continuare a vederci perché come amiche non abbiamo niente<br />

in comune e se lei viene qui per questo sbaglia. Se invece desidera raggiungere gli obiettivi che ci<br />

siamo posti all’inizio, ho bisogno della sua collaborazione! Ci pensi questa settimana e se torna mi<br />

porti il diario alimentare e una scheda sulle emozioni”.<br />

La settimana dopo è tornata e da allora è stata molto collaborativa: si è impegnata molto ed è<br />

cambiato anche il suo atteggiamento ed anche io ero più rilassata durante i nostri incontri.<br />

Alla fine della terapia, quando mi ha ringraziato, mi ha anche detto che non sapeva che cosa ne<br />

sarebbe stato di lei se in questo periodo non fosse venuta da me.<br />

Sindrome osservata e storia di sviluppo<br />

La paziente si può definire una spuntinatrice; secondo il DSM IV il suo problema rientra nei<br />

disturbi dell’alimentazione non specificati.<br />

Qualsiasi emozione provi Elena non riesce a decifrarla e la riversa nella soddisfazione alimentare:<br />

i dolci le piacciono molto e attraverso la loro assunzione trova serenità, mentre nessuno dei suoi<br />

problemi viene affrontato ed eventualmente risolto.<br />

Questo atteggiamento le procura un senso di bassa autostima: sa di essere intelligente e brava<br />

quando si pone degli obiettivi pratici, ma il fatto di non riuscire a controllare la sua alimentazione la<br />

fa sentire inadeguata. Non riesce a capire perché lo fa: mi riferisce che si rende conto che ha<br />

mangiato solo dopo averlo fatto.<br />

Dalla ricostruzione storica appare che un padre molto severo e una madre che non l’ha mai<br />

stimata e ha sempre preferito il fratello a lei l'abbiano messa nella condizione di dimostrare<br />

continuamente che lei vale, nonostante il loro rifiuto.<br />

Il rifiuto è stato alla base del suo comportamento: il rifiuto dei suoi genitori, il rifiuto della sua<br />

insegnante e dei compagni alle elementari l’hanno convinta che lei deve sempre dimostrare di<br />

valere più degli altri. Per dare dimostrazione del suo valore, per competere con il fratello che non<br />

andava bene a scuola e suonava il violoncello, si è presa una laurea che non le è mai interessata.<br />

Attualmente anche se sposata e va d’accordo con il marito, non ha una rete sociale che la<br />

sostenga: con le amiche entra spesso in competizione e non lascia mai trapelare le sue emozioni e<br />

per paura di essere rifiutata. Rifiuta lei per prima.<br />

Fin dall’inizio sono stati chiari i suoi problemi con la famiglia di origine: un padre molto severo<br />

che non le perdonava nulla e le preferiva il maschio primogenito, la madre, un’artista fallita che<br />

riviveva le sue aspirazioni nel figlio maschio suonatore estroverso, e che, dal racconto di Elena<br />

sembra avesse avuto disturbi di tipo psicotico, hanno ostacolato la formazione di un buon rapporto<br />

con i genitori e in particolare con la mamma<br />

Mostra un atteggiamento doppio: da un lato si mostra compiacente, dall’altra i suoi tentativi di<br />

trasgressione che la portano a mangiare senza sosta.<br />

Il sentirsi svalutata, qualunque cosa facesse, ha finito per farla sentire inadeguata, “capace di fare<br />

cose solo le cose che fanno tutti”.<br />

Piano piano, forse per non soffrire, ha soffocato le sue emozioni: ora non sa più neanche quando è<br />

felice, triste ed arrabbiata. Indagando la consapevolezza emotiva è emerso come Elena era non fosse<br />

in grado di identificare, negli episodi riportati, alcun tipo di emozione.<br />

Non emergono particolari problemi nella infanzia fino al trasferimento di suo padre a Roma, a<br />

circa 9 anni: il passaggio da una piccola ad una grande città, dove poteva muoversi solo se<br />

accompagnata, e il fatto che non fosse riuscita a stringere amicizie la portava a trascorrere molto<br />

tempo in casa, da sola. E' stato allora che ha iniziato a mangiare di continuo e ad ingrassare.<br />

A seguito del trasferimento e dell’episodio probabilmente psicotico della madre, il nucleo<br />

familiare si è sempre più chiuso in sé stesso, escludendo quasi totalmente il mondo esterno e le<br />

relazioni affettive e amicali.<br />

10 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


La terapia<br />

L’intervento terapeutico si è incentrato sul il riconoscimento delle emozioni e il rafforzamento<br />

della autostima e della autoefficacia. Confutare le idee “irrazionali” in seguito non è stato difficile,<br />

anzi molto spesso era lei stessa a confutarle e a riconoscere le convinzioni disfunzionali.<br />

La richiesta iniziale di Elena era in effetti limitata alla modifica del comportamento alimentare ma<br />

nel corso della terapia sono state individuate altre aree problematiche: trovare un lavoro più<br />

soddisfacente, affrontare le dinamiche familiari, elaborare il lutto per la morte del padre e la<br />

malattia del marito.<br />

Strumenti e tecniche utilizzati: schede auto-osservative per i riconoscimento delle emozioni<br />

(Borgo, 2011); l'analisi funzionale ABC (De Silvestri, 1981) degli episodi di iperalimentazione (per<br />

individuare gli antecedente dei comportamenti disfunzionali e delle emozioni); la tecnica dei Primi<br />

Ricordi; la immaginazione guidata (GAI) (Borgo et al., 2001); il problem Solving (che si è rivelato<br />

molto importante nella decisione e nella scelta del nuovo lavoro) (Marks et al., 2010); l’Assertive<br />

Training (Marks et al., 2010) attraverso il quale Elena si è riappropriata delle sue risorse; la<br />

confutazione delle idee irrazionale secondo il metodo RET; il Role Playng (Marks et al., 2010),<br />

tecnica attraverso la quale è riuscita ad aprirsi maggiormente con gli amici riuscendo a fidarsi di<br />

loro.<br />

Durante i primi colloqui Elena ha continuato a parlare della sua vita mancando, come è stato già<br />

detto, di fare il diario alimentare e gli homework assegnatole: entrava in studio ridendo e adducendo<br />

ogni volta delle scuse per non averli svolti. Solo al settimo colloquio, quando le ho proposto di<br />

interrompere i nostri incontri perché non riscontravo alcuna collaborazione da parte sua, è avvenuto<br />

un primo cambiamento: la seduta successiva è stata proprio lei a farmi notare che voleva finirla con<br />

l’evitare gli impegni e che, stavolta, avrebbe collaborato. In questa occasione abbiamo anche<br />

concordato un regime alimentare non troppo rigido ed eseguito un problem solving per elaborare la<br />

possibilità di una attività lavorativa alternativa da svolgere. Nella settimana successiva si era<br />

talmente impegnata che aveva trovato una corso professionale da artigiana ed era calata di 2 kg. Ha<br />

portato anche il diario alimentare, le schede con il dialogo interno alternativo e ha cominciato ad<br />

ammettere di essere triste. Per la prima volta ha pianto nel ricordare alcuni episodi tristi della sua<br />

vita e alla fine mi ha detto di sentirsi “più leggera anche dentro”.<br />

Dopo la pausa estiva mi riferisce che nel mese di agosto suo padre è deceduto: è sconvolta perché<br />

per questa perdita non prova alcun dolore, ma piuttosto si sente liberata da un peso. Mi dice che da<br />

bambina amava molto il padre, ma dopo la malattia invalidante della madre era diventato un<br />

despota e talvolta anche manesco. Questa morte ha scatenato un peggioramento nei rapporti tra lei,<br />

la mamma e il fratello, dal momento che, nel testamento, il padre ha favorito, ancora una volta, il<br />

fratello nel lascito dei beni. Decide quindi di scrivere una lettera ad entrambi chiedendo di dividere<br />

l’eredità in parti uguali e minacciando di interrompere definitivamente i rapporti con loro se ciò non<br />

fosse avvenuto. A questa lettera non darà risposta nessuno dei due, in nessun modo e tramite nessun<br />

canale. Elena decide quindi di chiudere una volta per tutte i rapporti con la famiglia di origine.<br />

Poco prima di concludere la seduta mi accenna ad un delicato intervento a cui a breve dovrà<br />

sottoporsi il marito: decido quindi di farla rimanere a parlare di questo argomento e questo le fa<br />

riconoscere che “con i miei problemi sto trascurando chi veramente ha bisogno di me”.<br />

A seguito di questi eventi Elena ricomincia a mangiare di tutto in modo incontrollato, fino a<br />

“raccogliere per terra un biscotto smangiucchiato di mio figlio e mangiarlo. Questo episodio mi ha<br />

fatto tornare in mente quando raccoglievo i soldi per l’università che mio padre gettava per terra e<br />

mi è sembrato che niente fosse cambiato e che avessi toccato il fondo”. Abbiamo cercato una frase<br />

da ripetere come un mantra quando si trova in queste situazione; a lei è sembrata congeniale “mi<br />

merito di meglio”. È andata via per la prima volta a testa alta e mi ha dato la mano ripetendo la<br />

frase. Da allora ha ricominciato a seguire un regime alimentare adeguato e a dimagrire, a<br />

frequentare la palestra, portando anche a termine il corso professionale che stava seguendo.<br />

Mi riferisce che si ripete la frase molte volte durante la giornata e sente che “è finito il<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 11


maremoto”. Ha allargato la sua rete sociale ed è riuscita a creare dei legami con gli amici del<br />

marito, parlando loro della sua situazione familiare, fino a stabilire delle relazioni amicali<br />

soddisfacenti.<br />

Commenta l'accaduto dicendo:“ho messo a fuoco quella voglia di mangiare senza senso e ho<br />

capito che merito di meglio”.<br />

La chiave di volta della terapia, a mio parere, è stata quando Elena, nel rileggere la sua vita, si è<br />

resa conto degli assunti irrazionali sui quali basava le sue interpretazioni: le idee dei genitori, che lei<br />

tanto criticava, le aveva fatte sue, alla mancanza di valore, che la madre le attribuiva, lei aveva finito<br />

per credere. Solo quando si è resa conto del suo valore (affermando “io valgo”), le è riuscito più<br />

facile confrontarsi con gli altri e prendere decisioni fondamentali per la sua vita futura.<br />

Scoprire le sue risorse penso sia stato fondamentale nell’acquisire la consapevolezza di meritare<br />

di meglio, e questo probabilmente la ha anche aiutata a limitarsi nel mangiare, cessando di essere,<br />

come si definiva, “la pattumiera di casa”.<br />

Follow up<br />

Ho rivisto Elena dopo sei mesi dalla fine del nostro percorso terapeutico.<br />

Mi raccontato che ha cambiato casa, non ha più la donna di servizio a tempo pieno e perciò si<br />

occupa della famiglia e dei figli. Lavora tuttavia saltuariamente in casa, producendo articoli<br />

artigianali. E' arrivata al peso di 78 kg (di cui è soddisfatta) e mangia regolarmente, senza<br />

ingrassare. Ha molti amici e, anche se non ha più visto né la madre né il fratello, oggi non le capita<br />

quasi mai di sentirsi sola e isolata.<br />

Breve nota del supervisore<br />

Elena è giunta in terapia come ultima spiaggia: “ormai ho provato tutto e ora voglio provare pure<br />

questo...”. Pur riconoscendo le difficoltà che in genere si incontrano per modificare le abitudini<br />

alimentari, il problema si è rivelato più complesso già fin dall'inizio, per l'emergere di un<br />

atteggiamento che di fatto ostacolava non solo gli interventi ma la valutazione stessa del problema.<br />

Si potrebbero fare diverse ipotesi sulla origine di questo atteggiamento poco collaborativo: scarsa<br />

motivazione, tendenza oppositiva, abitudine alla terapia psicoanalitica (Sibilia, 2007), deviazione<br />

dell'attenzione dai problemi attuali e pregressi... Nessuno di questi aspetti è stato tuttavia<br />

direttamente affrontato in quanto la presa di posizione del terapeuta, piuttosto dura anche se molto<br />

immediata e sincera, ha di fatto sbloccato la situazione e modificato profondamente il rapporto,<br />

aprendo la possibilità di applicazione delle usuali tecniche cognitivo-comportamentali.<br />

Questi rapidi cambiamenti dopo un periodo critico, sulla base di una presa di coscienza che arriva<br />

quando si tocca il fondo, sembrano una caratteristica di questo caso: possiamo collegarli a una<br />

forma di resilienza (Elena in effetti ha superato nella sua vita notevoli difficoltà di percorso) ovvero<br />

ad una modalità di conduzione della terapia, talvolta più di tipo medico (quale in effetti la terapeuta<br />

è). Ma più probabilmente derivano dall'incontro di due stili interpersonali molto differenti che nella<br />

alleanza terapeutica hanno trovato una complementarietà.<br />

Bibliografia<br />

Baldini F. (a cura di) (2004). Homework: un’antologia di prescrizioni terapeutiche. Milano: Mc-<br />

Graw-Hill.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.<br />

Borgo S., Sibilia L., Della Giusta G. (2001). Dizionario di psicoterapia cognitivo-comportamentale.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Borgo S. (2011). Analisi formativa. Roma: Alpes Italia.<br />

De Silvestri C. (1981). I fondamenti teorici e clinici della terapia razionale emotiva. Roma:<br />

Astrolabio.<br />

12 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Marks I., Sibilia L, Borgo S. (2010). Common language in psychotherapy procedures. Roma:<br />

<strong>CRP</strong>.<br />

Sibilia L. (2007). Il paziente “psicodinamico”: indagine su una nuova sindrome. <strong>Psychomed</strong>. 4-6,<br />

46-51 (http://www.crpitalia.eu/PSYMED1-3.pdf).<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 13


NON ME LE METTI PIÙ LE MANI ADDOSSO!<br />

Di Nadia Maggiacomo, psicologo-psicoterapeuta cognitivo comportamentale, libero professionista, mail:<br />

nadiamaggiacomo@yahoo.it<br />

Giulia è stata la mia prima paziente ufficiale: è una donna di 29 anni, sposata da 9 anni con Marco<br />

(31 anni), dopo cinque anni e mezzo di fidanzamento. Lei, casalinga, e lui, carpentiere, vivono con<br />

le 3 figlie di 7, 5 e 2 anni in una casa di proprietà di Marco, che si trova in campagna.<br />

Giulia è secondogenita di 4 figli: il padre ha 52 anni ed è muratore e la madre 48 anni ed è casalinga.<br />

Vivono a qualche chilometro di distanza dall’abitazione di Giulia.<br />

Giulia arriva da me tramite una mia conoscente e sua amica intima, la quale mi anticipa che la sua<br />

amica “ha un grosso problema alimentare e si sta distruggendo”. Aggiunge anche il fatto che non<br />

ha molte risorse economiche e non può raggiungere lo studio per via della bambina più piccola, e di<br />

conseguenza dovrei essere io a recarmi a casa da lei.<br />

Incontro per la prima volta la paziente a casa sua, per 9 appuntamenti, mentre i successivi avverranno<br />

a studio.<br />

Assessment: primo colloquio<br />

Il mio primo appuntamento con Giulia è a casa sua alle 9 del mattino. Mi riceve in cucina e si fa<br />

trovare in pigiama e vestaglia, capelli arruffati ed evidenti occhiaie che gli scavano occhi e viso.<br />

Non era certo questo il contesto che immaginavo pensando al mio primo appuntamento con un paziente!<br />

Dopo questo iniziale e personalissimo dialogo interno, comincio ad osservarla attentamente<br />

(è impossibile non farlo!): dall’aspetto è visibilmente in sovrappeso e dimostra dieci anni più di<br />

quelli che ha anagraficamente.<br />

Intorno a lei c’è la figlia più piccola, 2 anni, che le si appende addosso, piagnucolando in modo<br />

insistente ed ininterrotto, chiedendole di metterle dei cartoni alla TV e, rivolgendosi a me, continua<br />

a ripetermi “mamma è mia”, con fare minaccioso.<br />

Giulia, visibilmente triste e abbattuta, mi chiede scusa per l’accoglienza, per il suo aspetto, per la<br />

bambina e il disordine. Mi accomodo dicendole che per me non è un problema che lei sia ancora in<br />

pigiama e così sembra tranquillizzarsi.<br />

Dopo questa fase caotica, Giulia sistema la bambina dinanzi la TV, si siede di fronte a me e con un<br />

po’ di imbarazzo mi racconta che il motivo per cui ha deciso di rivolgersi ad uno psicologo è perché<br />

si abbuffa e vomita in continuazione e fa fatica a controllare la pipì, “… non riesco più a<br />

controllare il vomito e qualche volta esce anche sangue… c’ho paura!”. Inoltre dice che si è resa<br />

conto di essere diventata molto scontrosa e irritata nei confronti delle figlie “... gli urlo e le<br />

picchio... proprio come facevano mamma e papà con noi… io non voglio diventare come loro, le<br />

figlie mie non devono passare quello che ho passato io…”.<br />

Comincio a raccogliere informazioni sulla famiglia di origine e, dopo neanche 10 minuti di colloquio,<br />

Giulia mi “rovescia” addosso il macigno che si trascina da circa 25 anni: “… quando avevo 4<br />

o forse 5 anni, era notte e avevo fatto la pipì a letto… mia madre mi ha fatta alzare e mi ha messa a<br />

dormire a letto con mio zio… il fratello di mio padre che aveva 18 anni... lui mi ha toccata, palpeggiata…<br />

masturbata... ogni volta che facevo la pipì a letto mia madre mi faceva dormire con lui e<br />

succedeva sempre la stessa cosa!”.<br />

Questo racconto a freddo, mi scuote emotivamente, esattamente come era scossa la mia paziente<br />

in quel momento. Per un attimo ho pensato “oddio… non ce la faccio a sostenere questo racconto!”,<br />

ma poi mi sono detta “non posso cedere, non devo farlo, lei ha bisogno che io la sostenga… continua<br />

ad ascoltarla senza farle capire che sei imbarazzata…”.<br />

Giulia continua a raccontare fra le lacrime e riferisce che durante il periodo delle elementari era<br />

arrivata a pesare 82 kg, e i compagni la chiamavano “ciccia bomba”.<br />

Nella raccolta dei principali eventi di vita della mia paziente, scopro che il periodo delle prese in<br />

giro da parte dei compagni coincise con l’arrivo del menarca, a soli 11 anni, momento in cui si ri-<br />

14 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


volse alla mamma per avere spiegazioni su quello che le stava accadendo, ma questa non le rispose<br />

neanche. Lo comprende pochi giorni dopo a scuola, studiando il corpo umano. Durante l’estate tra<br />

la seconda e la terza media, decide di dimagrire. Ci riesce mangiando poco, ma in terza media<br />

recupera tutti i chili persi.<br />

A 15 anni conosce Marco e si fidanza con lui, periodo in cui riesce a raggiunge un peso di 58 kg.<br />

A 16 anni il padre la palpeggia tentando di avere un rapporto con lei, ma lei riesce a sfuggirne. Nello<br />

stesso periodo la madre si ammala (fibroma all’utero) e trascorre un mese in ospedale durante il<br />

quale Giulia deve far fonte da sola a tutti gli impegni della casa. Viene spesso picchiata dal padre<br />

perché non assolve bene ai suoi compiti di casalinga. A 18 anni, dopo un pasto completo, comincia<br />

a vomitare per 15 giorni di fila, tutte le sere, perdendo 2 kg. Constata che è un metodo che funziona<br />

per perdere peso e comincia a farlo costantemente, interrompendo a mesi alterni per poi riprendere<br />

nuovamente. A 21 anni si sposa andando a vivere nella casa dei suoceri. A 22 anni ha la prima gravidanza,<br />

a 24 la seconda e a 27 la terza ed ultima.<br />

Contesto familiare e socio-lavorativo<br />

Appare evidente sin dal primo incontro che, Giulia non ritiene di aver avuto, da parte della famiglia,<br />

il sostegno che ogni figlio dovrebbe avere per raggiungere una ottimale condizione di stabilità<br />

emotiva.<br />

Il padre, per Giulia, è stato un uomo da temere, un padre padrone che le ha negato la serenità di<br />

bambina e adolescente. Lei lo descrive come un uomo cattivo e aggressivo. Tutti in famiglia, fratelli<br />

e madre compresa, vivevano nel terrore: “se delle cose andavano storte, lui picchiava”. Lo descrive<br />

comunque, come un uomo che tiene all’apparenza: “… tutto doveva essere a posto, in ordine, altrimenti<br />

eri zozza, sfaticata, nullafacente”.<br />

Nel raccontare la sua storia di vita, ricorda che all’epoca delle elementari, lui le disse che era nata<br />

per sbaglio e quando aveva 15 anni iniziò a palpeggiarla cercando di avere contatti intimi. In particolare,<br />

un giorno, mentre erano al mare, in acqua, lui l’ha palpeggiata per l’ennesima volta e lei gli<br />

è sfuggita dicendogli di non permettersi più: “avverto ancora adesso il senso di schifo”.<br />

A 16 anni la picchiava e la insultava perché lei, per perdere peso, non mangiava: “com t’si fatta<br />

brutt… fai schif!” (Come sei diventata brutta… fai schifo!).<br />

Parla di un uomo molto aggressivo con i figli ma anche con la moglie che “è succube”. Pochi<br />

mesi prima di decidere di iniziare la psicoterapia ha scoperto che il padre ha provato ad avere contatti<br />

intimi con entrambe le nuore, che vivono nello stesso stabile, di sua proprietà. A questa notizia,<br />

datale da una delle cognate, lei ha provato forti emozioni di odio, rabbia, fastidio e ribrezzo nei confronti<br />

del padre.<br />

Quando il padre l’ha molestata, Giulia ha raccontato alla madre l’accaduto, ma questa non le ha<br />

creduto e le ha risposto “che adesso un padre non può fare una carezza a una figlia?”. Davanti a<br />

questa risposta Giulia riferisce di essersi sentita abbandonata e di aver provato molta rabbia. Parla di<br />

una mamma completamente assente nei suoi confronti “tutte le volte che l’ho cercata per averla vicina,<br />

non c’è mai stata”.<br />

Con i fratelli e la sorella Giulia non ha avuto grandi rapporti, soprattutto da quando ha saputo che<br />

i due fratelli non hanno né fatto, né detto nulla pur sapendo che il padre aveva molestato le loro rispettive<br />

mogli.<br />

Il contesto sociale e di relazione in cui vive Giulia, è povero: non svolge alcun lavoro, se non<br />

l’attività di casalinga, e non ha molti contatti sociali. Ha soltanto due amiche fidate: una è la stessa<br />

che mi ha contattata per aiutarla, sposata con tre figlie; l’altra è poco più grande di lei, con due figlie,<br />

problemi coniugali e un amante!<br />

Con queste due amiche frequenta una scuola di ballo, settimanalmente: sembra essere un’attività<br />

che le piace molto ma, nello stesso tempo, le procura molta difficoltà ed imbarazzo nei momenti in<br />

cui si sente al centro dell’attenzione. La sua aspirazione è fare la parrucchiera.<br />

Nel lavoro con Giulia, utilizzo alcuni strumenti di valutazione, d’ausilio alla definizione della<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 15


problematica presentata dalla paziente stessa: la scala Senical-R (Scala degli Eccessi Nutritivi<br />

Inavvertiti e dei Comportamenti Alimentari Limite) (Sibilia, 2009) e il Diario alimentare (Borgo,<br />

2011).<br />

Giulia pesa 77 kg, è alta 1,65 m ed ha un IBM (Indice di Massa Corporea) pari a 28,31.<br />

Si abbuffa e vomita quotidianamente, occasionalmente fa uso di lassativi. Riferisce segni di gonfiore<br />

alle mani, al volto e alle labbra, ogni qual volta assume determinati cibi (cioccolato e latticini<br />

in particolare). Sospetta una intolleranza alimentare per la quale deve fare delle analisi (queste non<br />

verranno mai eseguite durante tutto il corso della terapia). Inoltre, fa fatica a controllare la pipì da<br />

circa un anno.<br />

Giulia sente di essere facilmente irritabile nei confronti delle bambine e del marito. Non è soddisfatta<br />

della vita che conduce, non ce la fa più ad andare avanti e non riesce a trovare una soluzione.<br />

È perennemente preoccupata del giudizio delle persone, del loro possibile rifiuto e di dare una brutta<br />

immagine di sé agli altri.<br />

DIAGNOSI DSM IV: Bulimia nervosa<br />

Storia del sintomo<br />

Il sintomo, vomito volontario, si presenta per la prima volta quando Giulia ha 18 anni. In quella<br />

circostanza, dopo aver consumato un pasto normale e aver percepito un senso di colpa per quanto<br />

ha mangiato, decide di liberarsi dalla pesantezza di stomaco provocandosi il vomito. Questo comportamento<br />

si ripete giornalmente ogni sera, per 15 sere di fila. È qui che Giulia constata che si<br />

tratta di un metodo che la aiuta a perdere peso (perde 2 kg) e continua ad adottarlo a periodi alterni.<br />

Nello stesso periodo si sviluppa anche il comportamento abbuffata ogni qual volta sperimenta un<br />

senso di colpa o vive situazioni di incomprensione, svalutazione personale e senso di inadeguatezza.<br />

È così che si innesca il meccanismo bulimico che Giulia si porterà dietro fino ad oggi.<br />

La paziente presenta una storia di vita legata ad abusi, svalutazioni, incomprensioni e disapprovazioni,<br />

nella famiglia di origine. Le figure significative di riferimento, che dovrebbero essere accudenti<br />

e sostenitrici, nel suo caso si sono rivelate fisicamente pericolose (padre), poco protettrici (madre)<br />

e svalutanti (madre e padre). La mancanza di sostegno, fisico ed emotivo, ha reso Giulia molto<br />

fragile e incline a ricercare continui segnali di approvazione da parte delle stesse figure genitoriali.<br />

Tali segnali non sono mai giunti, anzi, disapprovazione, squalifiche, disprezzo e richieste non adeguate<br />

all’età erano all’ordine del giorno.<br />

È comprensibile come, in un contesto familiare siffatto, Giulia abbia cercato disperatamente di<br />

imporsi come persona e con il tempo, non riuscendo ad affermarsi, abbia riversato il proprio valore<br />

personale sul corpo e sull’aspetto fisico, rendendolo contemporaneamente fonte di gratificazione e<br />

di punizione.<br />

Quando Giulia si trova in situazioni emotivamente forti, nelle quali viene messa in discussione la<br />

sua immagine, si sente frustrata e in colpa ma non riesce a dare la giusta interpretazione agli stati<br />

d’animo. Ha un’immagine del proprio valore personale alquanto limitata e le esperienze negative di<br />

vita (vedasi abusi) non sono state lette con la giusta attribuzione. Conseguentemente ogni riferimento<br />

alla sua persona, da parte di chi la circonda, tende ad essere negativo e squalificante: la paziente<br />

sembra assumere atteggiamenti quasi punitivi nei suoi confronti, attraverso le abbuffate e le condotte<br />

eliminatorie.<br />

Dopo aver riflettuto con Giulia sui motivi che l’avrebbero indotta ad adottare il comportamento<br />

bulimico, definiamo le priorità di trattamento e la tipologia di intervento da attuare, concordando i<br />

tempi e i modi per attuarlo.<br />

16 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Progetto terapeutico<br />

Finalità<br />

• Ridimensionare il comportamento abbuffata-vomito per limitare i danni fisici e gli squilibri<br />

elettrolitici che esso determina nel corpo umano<br />

• Educare la paziente al riconoscimento dei propri stati emotivi, alla giusta attribuzione di essi<br />

e ad un conseguente e più congruo atteggiamento espressivo verso l’esterno e non verso<br />

l’interno<br />

• Indirizzarla su una costruzione dell’immagine di sé positiva incrementando il livello di autostima<br />

Obiettivi: a breve, medio e lungo termine<br />

• Riduzione del comportamento abbuffata-vomito<br />

• Apprendimento al riconoscimento degli stati emotivi e di comportamenti idonei alla giusta<br />

canalizzazione ed espressione di essi e gestione degli eventi stressanti<br />

• Costruzione di un’immagine di sé positiva con incremento dell’autostima e riconoscimento<br />

del proprio valore<br />

Strategie<br />

Evitamento di stimoli associati all’abbuffata, psico-educazione all’affettività, incremento<br />

dell’autostima.<br />

Tecniche<br />

• Tecniche di rilassamento: training autogeno respiratorio<br />

• Covert sensitisation<br />

• Problem solving<br />

• Ristrutturazione cognitiva<br />

Trattamento e risultati<br />

Ho incontrato la paziente per un totale di 45 sedute più 5 di follow-up.<br />

I primi 5 incontri sono statti dedicati all'assesment. Fissate le finalità e gli obiettivi, è iniziato immediatamente<br />

il trattamento, partendo dal raccogliere giornalmente informazioni tramite il Diario<br />

alimentare (Borgo, 2011) e la scala Senical-R (Sibilia, 2009), con l’obiettivo di monitorare le abitudini<br />

alimentari e le abbuffate. Attraverso questo lavoro Giulia si è resa conto che generalmente mangia<br />

sempre a casa e nelle circostanze in cui si sente dubbiosa, in colpa, a disagio e nervosa. Mangia<br />

con ansia, con foga, con fame o con furia, e pensa sempre di aver ecceduto in quello che ha ingerito.<br />

Le abbuffate si verificano nelle ore serali e/o notturne “... è venerdì, ho mangiato tanto, troppo, fino<br />

a farmi schifo da sola... ho vomitato... ore 1:25”, e comunque in concomitanza con le rimuginazioni<br />

su eventi della giornata, sul senso di inadeguatezza percepito e quando si sente “... male e sola...”.<br />

Nella settima seduta decido di sottoporre Giulia alla Covert sensitisation (C.S.) per arginare le<br />

continue abbuffate e il vomito, ma prima di fare ciò si è reso necessario insegnarle una tecnica di rilassamento.<br />

Spiego alla paziente la necessità di imparare a rilassarsi e che cercheremo di raggiungere questo<br />

stato attraverso il training autogeno respiratorio. Sulle prime, un po’ scettica, Giulia afferma di non<br />

essere capace a rilassarsi, ma la invito a mettersi alla prova. In effetti, nei 10 minuti dedicati al primo<br />

esercizio di rilassamento, al semplice atto di chiudere gli occhi, mostra difficoltà a prendere le<br />

distanze da quello che la circonda. Il non vedere intorno a se cosa succede la rende fisicamente ed<br />

emotivamente vulnerabile “... mi sentivo irrequieta, a disagio ...”, tant’è che afferra un cuscino sul<br />

divano e se lo pone sulla pancia come fosse uno scudo protettivo.<br />

Successivamente, costruiamo la lista degli alimenti verso i quali associare disgusto e quella degli<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 17


stimoli disgustosi, attribuendogli un ordine numerico dal meno al più disgustoso:<br />

LISTA CIBI STIMOLI DISGUSTOSI<br />

-Cioccolata (merendine, biscotti al -Vermetti (8)<br />

cioccolato, sfogliatine, ringo, oro-ciock, -Mosca (7)<br />

cioccolatini, pasticcini)<br />

-Cacca di tutti i tipi (animali e figli) (6)<br />

- Patatine<br />

-Ostriche (3)<br />

-Pane con prosciutto, mozzarella, -Bagni sporchi di pipì (5)<br />

verdura<br />

-Letti di mariti e mogli (peli residui di rapporti)<br />

-Salsiccia<br />

(4)<br />

-Affettati in genere<br />

-Puzza di sudore (2)<br />

-Puzza di fumo di sigaretta (1)<br />

Nei due incontri successivi decido di dedicare più tempo al rilassamento per permettere a Giulia<br />

di familiarizzare con questa tecnica. Questo mi ha permesso di portarla ad affrontare la C.S. con<br />

maggiore padronanza e controllo, sia fisico che emotivo, così che potesse essere più facile per lei<br />

visualizzare gli stimoli proposti.<br />

L'intervento veniva effettuato presso il suo domicilio, ma dalla decima seduta Giulia mi ha comunicato<br />

di voler continuare presso il mio studio perché “… mi sono scocciata di dover far vedere i<br />

fatti miei agli altri... mia suocera stà sempre con l’orecchio alzato e mio suocero, ogni volta che mi<br />

incontra dice sempre: ch vè a fa semp chell accà? (che cosa viene a fare sempre quella qui?) ...basta,<br />

mi so stufata, prendo io la macchina e vengo... chi se ne frega…”.<br />

Queste parole sono un forte segnale di cambiamento; manifestano la volontà di voler prendere le<br />

distanze dall’ambiente dove vive e dal quale esce raramente; di volersi aprire verso l’esterno e verso<br />

il mondo, ma soprattutto sono l’indicatore che finalmente Giulia comincia a credere nelle proprie<br />

capacità e nella propria autonomia.<br />

La C.S. ha i suoi effetti fin da subito, grazie all'ottima capacità di immaginazione di Giulia, prediligendo<br />

l'utilizzo degli stimoli vermi e mosche, che considerava i più disgustosi. Questo intervento<br />

terapeutico coincide con una significativa riduzione delle abbuffate e del vomito: Giulia dimostra di<br />

aver compreso come trattenere l’impulso verso il cibo, cercando di mangiare solo durante i pasti<br />

principali (passa da 77 a 71 kg).<br />

Per rendere questa fase di “resistenza verso il cibo” più efficace, propongo a Giulia di compilare<br />

una lista che abbiamo chiamato “LE MIE ALTERNATIVE”, cioè un elenco di tutte le cose che lei<br />

potrebbe fare in alternativa all’abbuffata, ogni qual volta ne avverte il bisogno.<br />

LE MIE ALTERNATIVE<br />

-Pulire -Fare shopping<br />

-Cucire -Guardare la Tv<br />

-Uscire -Leggere<br />

-Fare la cyclette -Cucinare<br />

-Scrivere -Parlare con qualcuno<br />

-Disegnare -Giocare con le bambine<br />

-Stirare -Scappare<br />

Dopo aver in parte modificato il comportamento abbuffata-vomito, tramite una tecnica avversiva e<br />

allo spostamento dell'attenzione su attività che tengono la paziente lontana dalla fonte cibo, il ciclo<br />

di incontri successivo è dedicato al raggiungimento del secondo obiettivo: imparare a riconoscere le<br />

proprie emozioni e stati d’animo, e dare seguito a comportamenti più funzionali, nonché imparare a<br />

gestire gli eventi stressanti.<br />

Fin da subito emerge dalle parole di Giulia la convinzione di non essere in grado di riconoscere le<br />

proprie emozioni. Attraverso la Ristrutturazione Cognitiva di questo pensiero, Giulia si rende conto<br />

che utilizza il cibo come calmante ogni qual volta vive emozioni negative (dolore, rabbia), conse-<br />

18 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


guenti alla sensazione di non sentirsi capita. È un circolo vizioso che si ripete in continuazione: la<br />

paziente scambia sensazioni emotive con sensazioni di vuoto/fame che colma con il cibo. L’esagerata<br />

assunzione di cibo la fa sentire in colpa e vomita. Il vomito non placa le sensazioni negative e<br />

di conseguenza ricomincia a mangiare. Ciò amplifica il senso di colpa che la spinge nuovamente a<br />

vomitare.<br />

Propongo quindi alla paziente una psico-educazione sul riconoscimento delle emozioni per cercare<br />

di correggere gli errori di lettura ed interpretazione dei propri stati emotivi. Così facendo, Giulia<br />

apprende che esistono delle emozioni di base che corrispondono a differenti stati emotivi collegati<br />

ai pensieri e alle convinzioni.<br />

A questo punto, inizia la fase dedicata al raggiungimento del terzo ed ultimo obiettivo terapeutico:<br />

la costruzione di un’immagine di sé positiva con incremento dell’autostima e riconoscimento del<br />

proprio valore personale.<br />

In parte, nel corso della terapia, abbiamo già affrontato questi argomenti, quindi, partendo<br />

dall’obiettivo di costruire un’immagine positiva di sé, chiedo a Giulia di esplicarmi cosa accetta e<br />

cosa non accetta di sé:<br />

COSA ACCETTO DI ME COSA NON ACCETTO DI ME<br />

Sono simpatica<br />

So fare tante cose (cucinare, fare<br />

dolci, cucire, disegnare, ballare)<br />

Sono volenterosa quando voglio!<br />

Sono una brava madre (quando sto<br />

male no!)<br />

Il mio corpo<br />

Sono cicciona<br />

Sono una perdente<br />

Non ho carattere<br />

Tratto male le mie bambine<br />

Sono odiosa<br />

Considerando la difficoltà che la paziente espone rispetto all’accettazione della propria immagine<br />

corporea e al fatto che per lei è fondamentale uscire di casa ben vestita, ben pettinata e ben truccata,<br />

le propongo di mettersi alla prova per un giorno, sottoponendosi ad un esperimento che chiamiamo<br />

“Sicura di me per un giorno”. Si tratta di trascorrere una giornata cercando di fare tutto quello che<br />

farebbe se fosse sicura di sé. La consegna è : al mattino, indossare il primo abito che le capita, uscire<br />

di casa senza truccarsi e fare tutte ciò che fa abitualmente, camminando per strada a testa alta,<br />

con lo sguardo rivolto verso le persone con cui interagisce. Osservare le sensazioni che sperimenta<br />

adottando questo atteggiamento e le reazioni che suscita nelle persone che incontra. Scopo<br />

dell’esperimento è rendere Giulia consapevole del fatto che non sono né abiti particolari né trucco a<br />

rendere la persona sicura di sé, ma che si può ricevere l’approvazione e il rispetto delle persone con<br />

le quali interagiamo, anche senza questi due elementi.<br />

Giulia accetta di sottoporsi all’esperimento e al successivo incontro mi racconta che è stato facile<br />

indossare la prima cosa capitata per le mani, ma un po’ di trucco l’ha dovuto mettere: “… è stato<br />

più forte di me... io senza trucco mi sento a nudo, per me è come una maschera e non truccarmi significa<br />

far cadere questa maschera... forse non sono ancora pronta a farlo... o forse è questa maschera<br />

che non mi permette di cambiare! Hai ragione... ci voglio riprovare!”.<br />

T: “... secondo te basta il trucco per essere sicure di sé?”.<br />

G: “... No... sicuramente dà una mano... ma è vero, io mi sento insicura anche se sono ben vestita,<br />

pettinata e truccata. Certo che mi so proprio ingannare! Come posso fare allora?”.<br />

Spiego a Giulia che il valore e la stima di sé sono elementi che ognuno di noi acquisisce nel corso<br />

degli anni, a partire dalla più tenera età, fino all’adolescenza, momento in cui si raggiunge un’autonomia<br />

di pensiero. Le persone per noi significative hanno un ruolo fondamentale ricordandoci, giornalmente,<br />

quanto siamo bravi nello svolgere determinati compiti o attività, quanto siamo educati,<br />

quanto siamo bravi a scuola ecc... Tutto ciò permette di accrescere il senso di auto-efficacia e facilita<br />

l'incremento dell'autostima. Riflettiamo con Giulia sul fatto che il suo contesto familiare e sociale<br />

di appartenenza non ha favorito questo sviluppo positivo della sua immagine; tuttavia ciò non significa<br />

che non potrà più sviluppare un senso di sé come persona autonoma, competente ed efficace.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 19


Concordiamo a questo punto un progetto di rinnovamento rivolto alla costruzione di un programma<br />

di vita più soddisfacente dell’attuale, che permetta a Giulia di diventare una persona autonoma, anche<br />

sul piano economico, con obiettivi lavorativi che la portino a sentirsi competente e soddisfatta<br />

di sé, in poche parole una “persona di valore”.<br />

Giulia costruisce quella che chiama “OPERAZIONE RINNOVO”:<br />

• Perdere altri chili (dieta, attività fisica: ballo, corsa, cyclette)<br />

• Tagliare i capelli<br />

• Raggiungere la taglia 44 entro l’estate (siamo in primavera)<br />

• Non fare più la serva di nessuno<br />

• Saper dire NO<br />

• Fare la scuola da parrucchiera<br />

I primi obiettivi della lista rimangono come sempre di carattere esclusivamente fisico, mentre i<br />

successivi sono legati al miglioramento di aspetti di vita relazionale.<br />

Decido di concentrare l’attenzione sulla volontà di Giulia di “saper dire NO”.<br />

T: “Cosa ti impedisce di dire No a qualcuno?”.<br />

G: “Se dico di no, si offende, ci rimane male, chissà che pensa... ”.<br />

T: “Le persone a te dicono sempre si?”.<br />

G: “Quasi mai!”.<br />

T: “E tu che pensi... per quale motivo ti dicono no?”.<br />

G: “Perché non c’hanno voglia di dire si, non c’hanno tempo, non possono fare quello che gli ho<br />

chiesto...”.<br />

T: “E tu come ci rimani davanti ad un no?”.<br />

G: “Dipende da chi me lo dice... se ci tengo tanto ci rimango male...”.<br />

Anche in queste affermazioni, Giulia manifesta un pensiero tipicamente adolescenziale, poco legato<br />

al contesto e alle circostanze. Ha la pretesa che tutto si svolga come lei desidera, senza alcuna<br />

possibilità di rifiuto: “Ci rimango male perché se mi dicono di no vuol dire che non ci tengono a<br />

me... che non valgo la loro attenzione, la loro disponibilità... mi sento rifiutata...”.<br />

Per Giulia ogni no è un rifiuto verso la sua persona e non verso la richiesta che ha avanzato.<br />

T: “Se tu dicessi no a qualcuno... penseresti che stai dicendo no alla sua richiesta oppure stai svalutando<br />

la persona che ti fa la richiesta?”.<br />

G: “Mah... a questo non c’ho mai pensato...”.<br />

T: “Facciamo un esempio. Se io ti chiedo: mi presti 50€? Tu cosa mi rispondi?”.<br />

G: “E... non lo so... mi metti in difficoltà…” (Giulia assume un’espressione imbarazzata).<br />

T: “Tu ce li hai 50 euro da prestarmi?”.<br />

G: “No”.<br />

T: “E dato che non ce li hai, che cosa puoi rispondermi?”.<br />

G: “Che non ce li ho e non te li posso dare... ma è brutto!!”.<br />

T: “Brava! Perché ti sembra brutto?”.<br />

G: “Perché t’ho detto no...”.<br />

T: “Ma tu hai detto no alla richiesta che io ti ho fatto oppure hai detto no a me... Nadia?”.<br />

G: “Ah... ho capito... io ho detto no ai 50 euro che mi hai chiesto... però tu che penserai di me che<br />

ti ho detto no?”.<br />

T: “Penserò semplicemente quello che tu mi hai detto... – non ce li ho e non te li posso dare-”.<br />

Spiego alla mia paziente la differenza tra le persone assertive e anassertive, e quanto queste tipologie<br />

di atteggiamento influiscano nei rapporti sociali e sulla capacità di accettare o di rifiutare richieste.<br />

È evidente come lei sia una persona anassertiva e che molti dei suoi atteggiamenti sono dettati da<br />

questa caratteristica, per cui decidiamo di dedicare del tempo ad alcuni esercizi da mettere in atto<br />

20 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


nella vita quotidiana per imparare a dire “no”. Nello specifico, Giulia deve imparare a dire no quando<br />

vuole, con tutte le persone con le quali ha contatti, soprattutto con i familiari più stretti e con le<br />

amiche.<br />

Nel tempo ottiene buoni risultati: riesce a dire no alla richiesta di un’amica che le chiede di tenerle<br />

per qualche ora la figlia: “... prima le avrei detto sicuramente di sì anche se avevo già preso un impegno...<br />

mi sarei fatta in quattro e sarei stata male”.<br />

Un’altra situazione nella quale riesce a dire no, è alla richiesta della madre di accompagnarla a<br />

fare la spesa: “... non mi andava di accompagnarla Nà... lei mi cerca solo quando le servo, se mi<br />

serve lei a me dice sempre che non può e allora stavolta pure io le ho detto no! È stato più difficile<br />

perché non avevo una motivazione concreta... tipo un impegno... è che non m’andava e basta!”.<br />

T: “Si può dire no anche se non va di accontentare una richiesta, non necessariamente solo se si<br />

ha un altro impegno!”.<br />

G: “Infatti così ho fatto”.<br />

A questo punto Giulia sembra essere sulla buona strada e nei successivi incontri la rinforzo sui risultati<br />

positivi ottenuti e la correggo lì dove è necessario.<br />

Un altro obiettivo dell’OPERAZIONE RINNOVO è fare la scuola da parrucchiera. Giulia ha difficoltà<br />

economiche, la scuola è privata e lei non può pagarsela. Ma fare la scuola è il suo sogno e<br />

l’unico modo per conquistare autonomia e indipendenza economica.<br />

Propongo di fare un problem solving per trovare una soluzione al problema economico. Tra le alternative<br />

elencate da Giulia, la strada che le sembra più logica e fattibile è quella di chiedere i soldi<br />

al padre perché sicuramente non glieli negherebbe, ma: “... non me la sento di chiederglieli … sarebbe<br />

come abbassarmi a lui e fargli capire che mi sottometto ancora una volta!”.<br />

Le chiedo di riflettere bene su questa possibilità e nell’incontro successivo mi dice: “Ho deciso...<br />

io andrò a scuola di parrucchiera con i soldi di mio padre!”.<br />

Appare molto risoluta, finalmente decisa a portare a termine un obiettivo così importante per lei,<br />

mettendo da parte rancori, dubbi, sensi di colpa, pensando esclusivamente a quello che lei vuole:<br />

fare la scuola.<br />

Nei giorni che seguono mi comunica di aver parlato con il marito dell’intenzione di chiedere i soldi<br />

al padre, ma lui le dice di non farlo e che avrebbe fatto in modo di ricavarli dal suo stipendio.<br />

Giulia si accorda con lui in questo modo e decide che, una volta iniziata la scuola, appena inizierà a<br />

fare qualche lavoretto come parrucchiera, potrà avere qualche soldino con cui pagarla.<br />

Trascorsa l’estate, Giulia inizia a frequentare la scuola per parrucchieri. Mi descrive questo periodo<br />

della sua vita come molto tranquillo e sereno: ha raggiunto il peso di 65.5 kg, ha un buon controllo<br />

degli impulsi ad abbuffarsi (da 4 settimane di fila non si abbuffa e non vomita), e finalmente è<br />

uscita fuori dalle mura domestiche.<br />

L’ingresso nella scuola non è stato semplice:<br />

G: “Mi interessa fare una buona impressione... saper parlare, sapermi comportare... non mi importa<br />

più del fisico, quello l’ho raggiunto... non voglio dare una brutta immagine di me alle persone...<br />

adesso mi sento bella, simpatica e fiera di me”.<br />

Relazione terapeutica: paziente<br />

La paziente, nel primo incontro, manifesta un iniziale atteggiamento di imbarazzo, dettato dalla situazione<br />

contestuale riguardante il disordine presente nella cucina e l’aspetto trasandato che aveva<br />

nel momento in cui mi accoglie in casa. Dopo qualche minuto raggiunge comunque una apparente<br />

tranquillità in seguito alle mie rassicurazioni. Comprendo che Giulia si sente a proprio agio nel momento<br />

in cui comincia ad aprirsi emotivamente (piange) e mi racconta dell’abuso subito in tenera<br />

età. È questo un momento di forte impatto emotivo per entrambe e sento che lei non ha alcuna remora<br />

a proseguire con il racconto della sua vita.<br />

Seduta dopo seduta Giulia assume un atteggiamento sempre più rilassato e mi riferisce che ogni<br />

volta aspetta con ansia che arrivi il prossimo appuntamento per potersi sfogare. È propensa alla<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 21


messa in discussione ed alla collaborazione. Dopo qualche mese di terapia mi porta in regalo un angioletto<br />

di gesso dicendomi “è solo un pensierino, l’ho visto lì sullo scaffale e ho pensato a te. Così<br />

te lo metti qua sulla scrivania, lui ti guarda e ogni volta che lo guardi ti ricordi di me”. Ha molta<br />

fiducia in me e mi manifesta costantemente il bisogno di appoggio, di comprensione e non giudizio.<br />

La sento molto legata emotivamente. Anche durante il corso della terapia mi chiama per nome senza<br />

alcuna difficoltà e io glielo concedo. Non abbiamo mai scambiato questa confidenzialità per<br />

qualcosa che potesse ostacolare la terapia.<br />

Relazione terapeutica: terapeuta<br />

Giulia è stata la mia prima paziente ed anche una paziente piuttosto impegnativa dal punto di vista<br />

terapeutico. Con lei ho sperimentato molte sensazioni, sia negative che positive, forse tutte quelle<br />

che si possono sperimentare con una persona che si sente sola nonostante sia circondata da tanta<br />

gente; che deve combattere giornalmente contro i propri impulsi e contro la chiusura dell'ambiente<br />

in cui vive e che fa fatica a trovare il suo posto nel mondo.<br />

La crescita è stata reciproca: per me in termini professionali, per lei in termini di donna, di madre<br />

e di moglie.<br />

Follow up<br />

Fisso con la paziente 5 incontri di follow up nei quali rivediamo la situazione passata messa a confronto<br />

con l’attuale e preveniamo eventuali ricadute. La trovo fisicamente asciutta, ben vestita e<br />

truccata, con i capelli sempre curati ma non per nascondere il proprio disagio: “… Mi sento bene…<br />

e voglio farlo vedere a tutti che sto bene… mi piaccio e voglio piacere”.<br />

Giulia mi confessa che in alcune circostanze ricade nell’abbuffata. Si tratta di situazioni in cui<br />

sperimenta sensi di solitudine, incomprensione da parte del marito: “… a volte non ce la faccio a<br />

ragionare, a capire le mie emozioni… ma mi rendo conto che lo faccio non perché non lo so fare,<br />

ma perché mi va di farlo… mi sembra di essere stanca ed è più facile e più comodo abbuffarmi che<br />

agire in modo più costruttivo…”.<br />

I conflitti con il marito sono ancora presenti perché fondamentalmente Giulia non è soddisfatta di<br />

quest’uomo che non è molto stimolante nei suoi confronti, abbastanza taciturno e poco intraprendente<br />

“… forse l’ho sposato solo per andare via di casa… o forse lo amavo veramente… boo non<br />

lo so più!”.<br />

Rispetto al rapporto con il padre c’è stata una svolta: un giorno si è trovata a casa dei genitori<br />

mentre era in corso una discussione che il padre stava avendo con la figlia minore. All’improvviso<br />

lei è intervenuta per difendere la sorella e il padre l’ha strattonata dicendole di farsi i fatti suoi: “…<br />

non c’ho visto più… gli sono saltata addosso e gliele ho date di santa ragione… e mentre gliele<br />

davo gli dicevo – brutto porco tu non me le metti più le mani addosso, non sono più quella di una<br />

volta - gli ho fatto male alle gambe, quanti calci c’ho dato Nà… mi so proprio sfogata”.<br />

T. “Come ti sei sentita dopo?”<br />

G. “Libera finalmente libera... anche se alla fine non gli ho detto esattamente quello che mi aveva<br />

fatto, però lui l’ha capito… s’è visto che l’ha capito… e adesso non mi fa più la sensazione di prima…<br />

mi sento più forte nei suoi confronti”.<br />

Nel frattempo Giulia sta continuando a frequentare la scuola per parrucchieri. Dalla frequentazione<br />

della scuola riceve molte soddisfazioni: i professori la lodano per l’abilità manuale che possiede<br />

nel fare le pettinature, prende il massimo dei voti a tutti i compiti in classe (“… anche se non è facile<br />

per me studiare… non sono più abituata … faccio fatica a ricordare le cose… e poi la casa, le<br />

bambine, ma mi ci metto e trovo il modo di farlo”). Anche il rapporto con i compagni è migliorato:<br />

inizialmente si sentiva osservata, era preoccupata dell’immagine che dava, adesso non è più concentrata<br />

su di sé, ma sulla relazione degli altri. Tutti sembrano stimarla “...mi dicono: ma come fai con<br />

la casa, le bambine, un marito… sei proprio una donna da ammirare. E poi quando sto un po’ male<br />

subito se ne accorgono… mi dicono: Giulia stamattina che hai fatto? Hai gli occhi tristi. Loro non<br />

22 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


sanno dei miei problemi con il cibo, ma non è importante che lo sappiano… io adesso non sono più<br />

la Giulia di prima… si, c’ho ancora tanti problemi, ma so che posso e so affrontarli e risolverli”.<br />

Nel frattempo ha iniziato anche a lavorare come parrucchiera, creandosi una clientela tra le amiche<br />

e i parenti. “Adesso so che posso essere autonoma... sono capace di lavorare e guadagnare e so<br />

farlo anche bene… è bello non dover dipendere dagli altri”.<br />

Lascio Giulia con la possibilità di poter sempre fare riferimento a me ogni qual volta ne sente la<br />

necessità. Ogni tanto ricevo qualche sua telefonata… mi tiene aggiornata sull’andamento della sua<br />

vita, adesso sa andare avanti autonomamente. Altre volte è lei che riceve le mie telefonate… la mia<br />

è stata la prima testa “vera” sulla quale ha fatto il suo primo taglio di capelli (non poteva essere altrimenti!<br />

Chi meglio di me poteva e doveva darle fiducia, dopo tutto il lavoro di crescita personale<br />

che abbiamo fatto insieme!) e così è diventata la mia parrucchiera!<br />

Bibliografia<br />

A.I.O. Associazione Italiana obesità. (2001). Peso Sovrappeso Obesità. Come e perché. Riuscire a<br />

dimagrire o vivere felici con la propria identità. Una guida sintetica ad efficace per prevenire, informare,<br />

aiutare, associare. Roma: Guidaverde editrice.<br />

American Psychiatric Association. (2001). Mini DSM-IV-TR-MG. Manuale diagnostico e statistico<br />

dei disturbi mentali per la Medicina Generale. Milano: Masson.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi.<br />

Roma: Astrolabio.<br />

Borgo S. (2011). Analisi Formativa. Roma: Alpes Italia.<br />

Borgo S., Della Giusta G., Sibilia L. (2001). (a cura di). Dizionario di psicoterapia cogntivo-comportamentale.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Guidano V. F., Liotti G. (1979). Elementi di psicoterapia comportamentale. Roma: Bulzoni editore.<br />

Sibilia L. (2009). La valutazione cognitivo-comportamentale nell’obesità. Psycomed: Rivista telematica<br />

di psicoterapia, medicina psicosociale, psicologia della salute e preventiva. Anno IV n.1-<br />

2-3 dicembre. www.crpitalia.eu/psycomed.html<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 23


NON FIDARSI…È MEGLIO. IL CASO DI ALESSIA.<br />

Di Adriana Saba, psicologa-psicoterapeuta, collaboratore dell’Associazione Italiana di Psicologia Preventiva<br />

(AIPRE), socio del Centro per la Ricerca in Psicoterapia (<strong>CRP</strong>), Tutor presso la Scuola di Specializzazione in<br />

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ed Intervento Psicosociale diretta dal <strong>CRP</strong> e AIPRE, mail:<br />

adriana.saba30@gmail.com<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Alessia è una donna di 48 anni. È sposata da 17 anni con Marco (49 anni) con il quale ha avuto un<br />

figlio (Roberto) di 12 anni. Marco è coreano, vive in Italia da più di 20 anni e attualmente gestisce,<br />

insieme al fratello, una società che si occupa di organizzare viaggi turistici per i coreani che vengono<br />

in Italia.<br />

Alessia vive, con il marito ed il figlio, in un piccolo paese in provincia di X. Attualmente non lavora<br />

e la sua vita si svolge prevalentemente tra la casa e la parrocchia dove insegna catechismo e fa<br />

volontariato.<br />

I due genitori, ancora vivi, sono due ex insegnanti e abitano in una casa accanto alla sua. Alessia<br />

ha un fratello di 50 anni che vive in Australia da 12 anni ed una sorella di 56 anni che abita a pochi<br />

metri di distanza da lei.<br />

Motivo della richiesta<br />

Alessia mi contatta dopo aver partecipato ad un “gruppo genitori” tenuto da me ed un’altra collega.<br />

Si presenta al primo colloquio dicendo di avere necessità di parlare dell’invadenza di alcuni pensieri<br />

negativi, specialmente rispetto a sé stessa, che si presentano in situazioni sociali e che le impediscono<br />

spesso di sentirsi a suo agio. Lamenta inoltre di sentirsi tesa e a volte arrabbiata.<br />

Anamnesi soggettiva<br />

Alessia ricorda poco della sua infanzia. Rammenta che era la mamma a prendersi maggiormente<br />

cura di lei, mentre il padre era una figura rigida e autoritaria che parlava poco e le suggeriva continuamente<br />

di non fidarsi di nessuno. Le attenzioni della madre erano principalmente rivolte alla sua<br />

cura materiale, mentre affettivamente era distaccata.<br />

Riferisce che sono stati i genitori a scegliere per lei la scuola superiore, ragioneria, mentre lei<br />

avrebbe voluto frequentare il liceo linguistico con il sogno di fare l’interprete.<br />

Alessia vive a Y fino all’età di 15 anni circa. Successivamente si trasferisce insieme alla famiglia<br />

a X dove inizia a frequentare un ambiente di ceto sociale molto più elevato rispetto al precedente.<br />

Racconta che i genitori non le consentivano di ricevere amici a casa e che lei stessa, specialmente<br />

fino all’età dell’adolescenza, non poteva andare a trovare nessuno.<br />

All’età di 16 anni Alessia intraprende la sua prima storia sentimentale, durata un anno, con un ragazzo<br />

della sua classe. Simone era molto ricco ed insieme frequentavano ragazzi del suo stesso ceto<br />

sociale. Inizialmente questo stile di vita piaceva ad Alessia che, oltretutto, approfittava del fatto che<br />

Simone piacesse ai genitori per avere più occasioni di uscire.<br />

L’ultimo anno di scuola superiore conosce un “ragazzo di sinistra” che frequenta per circa un<br />

anno. Alessia racconta che con lui si trovava bene, riusciva a parlare molto, era simile a lei negli<br />

ideali e negli interessi e la esortava a non frequentare “quegli altri con cui non ci faceva niente”.<br />

Finite le scuole superiori si trasferisce a X dove si iscrive all’università; cambia facoltà tre volte e<br />

non riesce a laurearsi. All’età di 24 anni conosce Marco in un ristorante dove egli lavorava insieme<br />

ai fratelli. Si sposano dopo circa sei anni di fidanzamento. Il loro matrimonio è stato ostacolato da<br />

entrambe le famiglie a causa della differente provenienza culturale. Subito dopo il matrimonio Alessia<br />

inizia a lavorare come ragioniera in una società di consulenza. Vivono a X fino al ‘99, dopodiché<br />

si trasferiscono in X.<br />

24 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Nel ‘96 nasce Roberto. Durante questo periodo si trasferisce a casa loro la mamma di Marco.<br />

Alessia ricorda questo come un momento molto difficile a causa della presenza “invadente e autoritaria”<br />

della suocera e della rigidità del marito che non osava contraddire la madre.<br />

Dal ’92 fino al 2000 partecipa ad un gruppo Buddhista; dai suoi racconti emerge una frequentazione<br />

ma non un’adesione totale. Attualmente Alessia è cattolica, praticante, molto impegnata nella sua<br />

parrocchia. Con Marco il rapporto è buono, anche se Alessia soffre della estrema gelosia del marito<br />

e del fatto che comunicano poco. Le piacerebbe condividere di più quello che fa con lui.<br />

Strumenti di rilevazione<br />

Colloquio clinico, osservazione, somministrazione del CBA, della RAS e del Personality Data<br />

Form.<br />

CBA: sintesi dei risultati<br />

Nella dimensione estroversione-introversione il soggetto ha ottenuto un punteggio alto, prossimo<br />

al polo dell’estroversione. Ciò può indicare che la persona è socievole, amante della compagnia e<br />

desiderosa di un rapporto continuo con la gente. Ricerca le emozioni, non si tira indietro di fronte a<br />

situazioni nuove, agisce spesso secondo lo stimolo del momento e accetta volentieri i cambiamenti.<br />

Nel complesso i suoi sentimenti possono, a volte, mancare di equilibrio. Il punteggio alla scala N<br />

può indicare un umore a volte mutevole e facilmente eccitabile. L’alto punteggio alla scala P, in<br />

questo caso, può evidenziare un aspetto legato all’anticonformismo caratterizzato dal desiderio di<br />

sperimentare situazioni nuove e insolite. Il punteggio alla scala L può indicare la tendenza del soggetto<br />

a porsi in buona luce. Lamenta di sentire spesso il cuore batterle forte, di balbettare spesso o<br />

sentire che le si inceppino le parole, di capitarle spesso di arrossire, di avere spesso tremori e sentire<br />

spesso le mani sudate. Riferisce reazioni di paura nei confronti di un numero molto elevato di stimoli<br />

e situazioni. Soprattutto si evidenziano situazioni di rilievo sociale nelle quali il soggetto teme<br />

di essere rifiutato e fatto oggetto di critiche severe. Alcune paure sono relative alla vista di sangue e<br />

ferite, ad iniezioni ed interventi chirurgici. Si evidenzia la presenza frequente di pensieri intrusivi<br />

sgradevoli, di lunghe rimuginazioni mentali e di dubbi per questioni di scarso rilievo.<br />

Personality data form: risultati<br />

Nell’area dell’accettazione – valore – successo emergono: sensibilità al giudizio altrui, senso di<br />

inutilità/ sgradevolezza di fronte ad una conoscenza profonda, senso di colpa verso le proprie azioni<br />

o pensieri, ansia e alta criticità verso le proprie prestazioni.<br />

Nell’area frustrazione – ingiustizia emergono: forte dispiacere e autocompiangimento quando le<br />

cose vanno male, scarsa tolleranza alla frustrazione quando le proprie richieste non vengono assecondate<br />

e un atteggiamento punitivo nei confronti di errori o azioni immorali.<br />

RAS: risultati<br />

Punteggio: 39 - Tendenza all’aggressività<br />

Assessment comportamentale<br />

Ambito e gerarchizzazione dei problemi<br />

Alessia elenca i problemi che attualmente sono per lei fonte di stress ed insieme stabiliamo una<br />

gerarchia:<br />

• Invadenza di alcuni pensieri, prevalentemente legati a situazioni relazionali, che sembrano<br />

impedirle di esporsi e sentirsi a suo agio<br />

• Difficoltà ad entrare in relazione con gli altri<br />

• Difficoltà ad esprimere e gestire le proprie emozioni<br />

Identificazione e descrizione del problema prescelto<br />

La difficoltà di Alessia all’iper riflessione si manifesta il più delle volte attraverso pensieri inerenti<br />

la sua auto percezione. Tali pensieri sono pessimistici, negativi e legati ad un suo senso di inadeguatezza.<br />

A volte il contenuto dei suoi pensieri riguarda una percezione negativa e minacciosa dell’altro<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 25


che Alessia vive come ostile nei suoi confronti. Le emozioni che sperimenta maggiormente in queste<br />

situazioni sono frustrazione e rabbia che Alessia gestisce con difficoltà.<br />

Identificazione degli eventi antecedenti esterni e interni<br />

Il rimuginio e l’incalzare dei pensieri negativi si manifestano quando Alessia vorrebbe esprimere<br />

un parere o un’opinione (a volte tali pensieri bloccano l’emissione stessa di ciò che vorrebbe dire);<br />

dopo aver espresso un’opinione, idea o riflessione; prima di emettere un comportamento (anche in<br />

questo caso i pensieri la bloccano e le impediscono di fare ciò che vorrebbe); in seguito all’emissione<br />

di un comportamento. Spesso, tali pensieri, vengono prodotti in seguito a ciò che dice o fa qualcuno<br />

che si trova con lei. Il problema non si presenta nell’interazione con il figlio e con il marito.<br />

Le sensazioni fisiche che avverte sono: tremore, calore che cresce e mani sudate. L’immagine che<br />

ha prima ancora dell’emissione dei pensieri è un fuoco o una fonte intensa di calore. Vengono emessi<br />

pensieri di questo tipo: “sono la solita cretina”, “sicuramente ho detto una stupidaggine”, “e ora<br />

chissà che pensano gli altri?”, “perché ha fatto così? Forse non mi vuole prendere in considerazione”,<br />

“io cerco di essere carina e lei non mi considera”. La situazione peggiore che Alessia immagina<br />

è che gli altri alle spalle ridano di lei e abbiano un’idea negativa sul suo conto.<br />

Identificazione degli eventi conseguenti esterni e interni<br />

Dopo l’emissione di pensieri negativi e pessimistici Alessia si allontana dalla situazione che sta<br />

vivendo, oppure smette di parlare o di fare quello che aveva pensato di fare o che stava facendo. In<br />

seguito si sente triste, frustrata, non considerata o arrabbiata. A volte sperimenta senso di solitudine<br />

e di inadeguatezza. L’unica immagine che le viene in mente è quella di trovarsi in un posto completamente<br />

diverso o di essere un’altra persona, ottimista, positiva e senza preoccupazioni.<br />

Analisi dei processi cognitivi<br />

Prima. Alessia riporta l’immagine di una fonte intensa di calore o di un fuoco. I suoi pensieri inizialmente<br />

sono di questo tipo: “ecco, ci risiamo”; “mi sento già a disagio”; “perché non so stare<br />

bene come tutti gli altri?”.<br />

Durante. L’immagine del calore si fa più flebile, inizia un incalzare di pensieri: “sto dicendo una<br />

stupidaggine”; “cosa staranno pensando di me?”; “mi chiedono di fare qualcosa e guarda che combino”;<br />

“forse dovrei fare come lei”; “e ora cosa dico? Mi sento male, non sono in grado”; “io ho<br />

fatto tanto e non vengo neanche riconosciuta”; “mi ha detto di no, sicuramente non le va di stare<br />

con me”.<br />

Dopo. In seguito Alessia si dice: “Ma cosa ho detto”; “Perché ho fatto così”; “Ecco mi sta guardando<br />

male, ho sbagliato tutto”. Le immagini che le vengono in mente sono quelle di trovarsi in un<br />

luogo diverso rispetto a quello in cui si trova o di essere un’altra persona.<br />

Forme di autocontrollo e soluzioni previe<br />

Ha cercato alcune volte di rimanere nella situazione nonostante non si sentisse a suo agio e si è<br />

resa conto che dopo un po’ i pensieri si bloccavano e riusciva a stare meglio. Alessia dice che “il<br />

fare e il dedicarsi a qualcosa la aiuta a pensare di meno”.<br />

Repertorio comportamentale efficace<br />

Alessia dichiara di essere consapevole di avere delle risorse (spirito d’iniziativa, operosità, creatività)<br />

e che in tante situazioni il suo operato ha ricevuto riconoscimento.<br />

Valutazione cognitivo – comportamentale: elementi significativi<br />

Alessia si è dimostrata fin dall’inizio molto abile a riconoscere i suoi pensieri automatici. Attraverso<br />

un lavoro con le schede ABC e grazie al questionario sulle convinzioni siamo riuscite a mettere<br />

in evidenza molte delle sue convinzioni disfunzionali. Di seguito vengono riportate alcune delle<br />

convinzioni ritenute più significative per effettuare una valutazione cognitivo-comportamentale:<br />

• “È insopportabile provare disagio, sentirmi tesa o nervosa”<br />

• “Se non piaccio alle persone per me importanti ciò dimostra che sono un individuo senza<br />

valore”<br />

• “Quando mi sento tesa, nervosa o a disagio penso che ciò dimostri che sono una persona<br />

26 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


inutile”<br />

• “È terribile riuscire male nelle cose importanti e penso che sia catastrofico che ciò accada”<br />

• “Ora pensano che non sono capace”<br />

• “Ecco, sono la solita cretina”<br />

• “I miei pensieri sono così radicati e profondi che forse non c’è niente da fare”<br />

• “Non sarò mai capace di affidarmi a qualcuno”<br />

Alessia ha un vocabolario ricco di espressioni che riguardano emozioni, stati d’animo, sentimenti<br />

e sensazioni. Sembra però confondere l’imbarazzo con il senso di inadeguatezza, la paura con<br />

l’ansia, la rabbia con la tristezza. Lei stessa riconosce di non riuscire ad esprimere adeguatamente<br />

ciò che sente, sia emotivamente che verbalmente.<br />

Alessia si dichiara resistente nel raccontare le proprie cose, specialmente quelle più intime. La sua<br />

paura più grande è di essere giudicata o che le proprie confidenze vengano raccontate ad altri.<br />

Con i genitori Alessia non ha un buon rapporto. Loro la giudicano per il suo impegno in parrocchia<br />

che pensano sia una perdita di tempo. Anche con la sorella non ha una relazione positiva, Alessia<br />

non sopporta il suo atteggiamento interpretativo e giudicante. Rimpiange, invece, il rapporto con<br />

il fratello, l’unico con cui andava d’accordo e che secondo lei è andato a vivere in Australia per fuggire<br />

dalla famiglia.<br />

Sindrome osservata<br />

• Presenza frequente di pensieri intrusivi sgradevoli e di lunghe rimuginazioni mentali (CBA,<br />

Personality Data Form, colloquio clinico, schede di autosservazione)<br />

• Umore mutevole accompagnato dalla difficoltà a gestire le proprie emozioni in particolare<br />

rabbia e frustrazione (CBA, Personality Data Form, colloquio clinico, schede di autosservazione)<br />

• Tendenza ad utilizzare uno stile comportamentale aggressivo (RAS, colloquio clinico).<br />

Ipotesi esplicativa<br />

Per la comprensione della problematica di Alessia sono considerati centrali i suoi genitori. Sebbene<br />

la madre si è rivelata la figura di accudimento principale, le sue cure si sono concentrate sul soddisfacimento<br />

di necessità materiali. Il padre, che non si è preoccupato della cura dei figli, è stato<br />

vissuto come una figura rigida e distaccata affettivamente. La distanza delle figure genitoriali si è<br />

associata alle loro convinzioni, specialmente del padre, rispetto alla visione degli altri e del mondo.<br />

L’idea che degli altri non ci si deve fidare ha creato in Alessia una lettura negativa degli eventi<br />

relazionali.<br />

Attualmente Alessia attribuisce la causa della negatività della propria esistenza alternativamente a<br />

sé o alla responsabilità altrui. Quando prevale la responsabilità della situazione su di sé si assiste<br />

all’emergere di pensieri prevalentemente autosvalutanti; quando invece la responsabilità degli eventi<br />

viene attribuita agli altri si assiste soprattutto all’assunzione di comportamenti rivendicativi e colpevolizzanti,<br />

a volte connotati in senso aggressivo. L’oscillazione fra le due posizioni descritte spiega<br />

il frequente alternarsi di sensazioni di disperazione e di rabbia (Bara, 1996).<br />

Alessia nel suo percorso evolutivo ha imparato ad adattarsi alla realtà esterna attraverso comportamenti<br />

di dissimulazione e di inganno, compromettendo il proprio senso di autenticità personale nelle<br />

relazioni (Bara, 1996). Tali strategie, sebbene disfunzionali per l’equilibrio personale, hanno rappresentato<br />

tentativi di raggiungere e mantenere uno stato possibile di relazione con l’altro e di evitare<br />

rifiuti ed abbandoni.<br />

Ad Alessia sembra, inoltre, essere mancata una competenza fondamentale nel repertorio comportamentale<br />

dell’assertività, ossia la capacità di saper dire di no, riconducibile all’inesperienza relazionale.<br />

Alessia presenta una tendenza a drammatizzare il significato dei singoli avvenimenti; tale aspetto<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 27


è un ulteriore spiegazione dei frequenti cambiamenti di umore: anche un piccolo evento può diventare<br />

segno del proprio valore attorno al quale costruire, in quel momento, l’intera percezione di sé.<br />

L’inclinazione ad utilizzare uno stile comportamentale tendente all’aggressività si può ricondurre<br />

alla sua carente esperienza relazionale. Inoltre l’aver avuto dei modelli genitoriali con pochi contatti<br />

sociali non le ha permesso di apprendere, attraverso l’osservazione, modalità relazionali efficaci.<br />

Beck (1984) descrive ampiamente le “regole” che ogni individuo costruisce in base ad esperienze<br />

concrete e che vengono utilizzate come modello per valutare, guidare o inibire i vari comportamenti.<br />

Applicando queste regole, modelli o principi ogni persona valuta il significato delle azioni di altre<br />

persone e interpreta come gli altri giudicano le proprie. Alessia sembra aver costruito alcune delle<br />

sue regole in base a significati e predizioni negative tratti da circostanze presenti o passate.<br />

Nonostante le sue problematiche Alessia possiede risorse che nel suo percorso evolutivo le hanno<br />

consentito di proteggersi dal rischio di incorrere in patologie più gravi. Ha costruito rapporti interpersonali<br />

significativi anche se limitati a figure maschili; riesce a tenere in piedi una relazione coniugale<br />

che per lei è una fonte importante di gratificazione; svolge con dedizione e impegno il suo<br />

ruolo genitoriale; è capace di far parte di una comunità dove opera attraverso mansioni educative e<br />

sociali.<br />

Relazione terapeutica<br />

Grazie alla precedente conoscenza, avvenuta al training per genitori a cui Alessia aveva partecipato,<br />

è stato più facile porre le basi per la costruzione di una positiva relazione terapeutica. Per chiarire<br />

meglio il significato del percorso che avremmo intrapreso ho spiegato lei la metafora dell’uomo<br />

scienziato e dell’analogia ricercatore-supervisore di una ricerca. Alessia ha accolto con positività la<br />

spiegazione fornitale. Alessia ha da subito espresso la sensazione di libertà di potersi raccontare dicendomi<br />

di non sentirsi giudicata. Questo le ha consentito di aprirsi completamente e di dimostrarsi<br />

sincera. Alessia ha svolto fin da subito i compiti a casa dicendomi che le erano di grande aiuto per<br />

comprendere meglio ciò che pensava e le accadeva, evitando di rimuginare ulteriormente e di fare<br />

confusione.<br />

In generale la relazione terapeutica tra me e Alessia è stata un fattore molto importante del percorso<br />

terapeutico, in quanto ha permesso ad Alessia di sperimentarsi positivamente in una relazione, di<br />

fidarsi completamente di qualcuno e di eliminare molte convinzioni negative inerenti l’ “altro”.<br />

Progetto terapeutico<br />

Alla fine del processo di assessment abbiamo stabilito insieme le modalità e gli obiettivi della terapia.<br />

• Obiettivo a breve termine: riconoscere, valutare e mettere in discussione i pensieri negativi<br />

e le convinzioni disfunzionali. L’obiettivo può dirsi raggiunto quando la paziente sarà in<br />

grado di individuare repentinamente pensieri e convinzioni disfunzionali e di sostituirli con<br />

modi di pensare funzionali alla realtà circostante. In particolare dovrà essere in grado di<br />

rapportarsi agli altri senza farsi condizionare da idee e convinzioni irrazionali e di valutare<br />

se stessa e le proprie azioni in modo razionale e auto incoraggiante<br />

• Obiettivo a medio termine: imparare a riconoscere, esprimere ed eventualmente gestire le<br />

proprie risposte emotive di fronte ad alcune situazioni stimolo. L’obiettivo sarà raggiunto<br />

quando Alessia sarà in grado di esprimere adeguatamente le proprie emozioni senza<br />

compromettere la relazione con l’altro e il proprio benessere psicologico<br />

• Obiettivo a lungo termine: mettere in atto uno stile comportamentale assertivo. L’obiettivo<br />

sarà raggiunto quando la paziente sarà in grado di riconoscere le proprie esigenze e di<br />

affermarle, esprimendole, all’interno del proprio ambiente con buone probabilità di<br />

raggiungere i propri obiettivi e di mantenere, al contempo, una buona relazione con gli altri<br />

Rispetto all’assessment condotto ho ritenuto le seguenti finalità come principali dell’intervento:<br />

28 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


• Portare la paziente a pensare ed interpretare i fatti secondo modalità maggiormente aderenti<br />

alla realtà<br />

• Rendere la paziente in grado di esprimere e gestire le proprie risposte emotive nel rispetto<br />

delle proprie relazioni interpersonali<br />

• Potenziare uno stile comportamentale assertivo<br />

• Rendere la paziente consapevole dei propri successi al fine di rinforzare una stima di sé positiva<br />

• Ridimensionare il significato di alcuni eventi rilevanti della propria vita portandola a riflettere<br />

sulle motivazioni sottostanti i propri comportamenti in alcune situazioni<br />

Sedute 1-8<br />

Obiettivi<br />

• Accogliere e ridefinire la richiesta di Alessia<br />

• Identificare e definire il problema<br />

• Condurre un assessment cognitivo-comportamentale<br />

• Ricostruire la sua storia di vita<br />

• Conoscere le motivazioni all’intervento e la disponibilità alla collaborazione<br />

• Stabilire gli obiettivi della terapia<br />

Strategie e tecniche<br />

Ho accolto Alessia ascoltando la sua richiesta e guidandola nell’esposizione e definizione del problema.<br />

Dopo aver esplorato le sue motivazioni all’intervento ho condotto un assessment cognitivo –<br />

comportamentale che è servito a comprendere e definire la sua problematica. Ho somministrato il<br />

CBA, la RAS e il Personality data form. A conclusione di questa prima fase abbiamo stabilito gli<br />

obiettivi della terapia riservandoci di verificare in itinere l’andamento del percorso.<br />

Seduta 9-12<br />

Obiettivi<br />

• Imparare a riconoscere i propri pensieri disfunzionali<br />

• Mettere in discussione i propri pensieri disfunzionali e imparare a decatastrofizzare<br />

Strategie e tecniche<br />

A partire dalla compilazione del Personality Data Form mi sono soffermata, insieme ad Alessia,<br />

ad analizzare i suoi pensieri disfunzionali. Dopo averne chiarito le caratteristiche le ho proposto la<br />

compilazione delle schede A-B-C per imparare, una volta riconosciuti i pensieri, a metterli in relazione<br />

alle situazioni di fronte alle quali vengono prodotti e alle conseguenze che seguono la loro<br />

emissione.<br />

Il passo successivo è stato quello di imparare a metterli in discussione seguendo i seguenti passi:<br />

raccogliere le prove a favore e a sfavore delle convinzioni rintracciate; ideare le alternative, ossia<br />

quali altri modi esistono di interpretare la realtà; decatastrofizzare, cioè fare una valutazione realistica<br />

delle implicazioni (conseguenze ed effetti) di una data avversità; elaborare un piano d’attacco,<br />

ossia pensare concretamente a cosa si può fare per migliorare la situazione e passare eventualmente<br />

all’azione (Seligman, 2006).<br />

Seduta 13-18<br />

Obiettivi<br />

• Imparare a riconoscere le proprie emozioni<br />

• Utilizzare le conoscenze acquisite durante le fasi precedenti per comprendere il legame tra<br />

pensieri, emozioni e comportamenti<br />

• Riuscire ad esprimere e gestire le proprie emozioni, in particolare rabbia e frustrazione<br />

Strategie e tecniche<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 29


I passi seguiti nel lavoro sono stati: comprendere cos’è un’emozione; riconoscere le componenti<br />

coinvolte in una risposta emotiva; discriminare i diversi livelli d’intensità di un’emozione; definire<br />

le emozioni fondamentali; riconoscere le proprie risposte emotive di fronte ad alcune situazioni stimolo;<br />

scoprire le connessioni esistenti tra pensieri, emozioni e comportamenti; valutare l’adeguatezza<br />

delle proprie risposte emotive (Becciu, Colasanti, 2004).<br />

Durante questa fase Alessia si è resa conto di esprimersi molto spesso con rabbia e di provare frustrazione<br />

di fronte a stimoli esterni poco rilevanti. Perciò ci siamo concentrate sulla gestione di queste<br />

due emozioni e sulla valutazione di risposte emotive alternative adeguate.<br />

Seduta 19-25<br />

Obiettivi<br />

• Discriminare i diversi stili comportamentali<br />

• Definire il proprio stile comportamentale<br />

• Apprendere un stile comportamentale assertivo<br />

Strategie e tecniche<br />

Le competenze e gli strumenti acquisiti da Alessia nelle precedenti fasi della terapia le hanno consentito<br />

di sperimentare efficacia e di sentirsi pronta a lavorare sul comportamento. A partire dal punteggio<br />

ottenuto nella RAS ho cercato di definire il suo stile comportamentale tendente all’aggressività<br />

e, attraverso una lettura, di metterlo a confronto con lo stile passivo e assertivo (Becciu, Colasanti,<br />

2000).<br />

Inizialmente abbiamo lavorato sull’ascolto come competenza attiva soffermandoci sull’aspetto<br />

della risposta ad un messaggio, in particolare sugli interventi comunicativi che incoraggiano la comunicazione<br />

dell’interlocutore: la riformulazione, la formulazione di domande aperte e semistrutturate,<br />

l’uso dosato del silenzio.<br />

Successivamente abbiamo considerato le abilità necessarie per iniziare una conversazione ossia:<br />

scegliere un argomento opportuno, autorivelarsi, formulare domande aperte e/o fornire informazioni<br />

personali, avere senso del timing, cioè cogliere il momento opportuno nel quale intervenire. Dopodichè<br />

abbiamo lavorato sull’importanza di poter proseguire una conversazione rimanendo in sintonia<br />

con l’interlocutore; a riguardo abbiamo trattato le seguenti abilità: saper cogliere le libere informazioni,<br />

ossia ciò che una persona dice di sé oltre a quanto le è stato chiesto, formulare domande e<br />

fornire informazioni personali.<br />

Sono stati, inoltre, presi in considerazione i rituali legati alla chiusura di una comunicazione, importanti<br />

per Alessia che, spesso, nelle sue interazioni, non sentendosi a proprio agio, si congedava<br />

dal proprio interlocutore con modalità brusche e poco adeguate alla situazione.<br />

Al fine di instaurare comunicazioni autentiche si è rivelata importante la capacità di esprimere<br />

sentimenti ed opinioni.<br />

Un’altra abilità significativa, su cui abbiamo lavorato, è stata quella di fare e ricevere complimenti,<br />

rispetto alle quali erano emerse modalità comportamentali inadeguate, legate o ad un’invadenza<br />

nell’essere estremamente gentile con l’altro o, nel caso in cui riceveva complimenti, ad un’emozione<br />

di forte imbarazzato accompagnata da frasi del tipo: “non me lo merito”, “non è così”. Per cui è<br />

stato importante sottolineare la differenza tra un sano amor proprio e forme narcisistiche ed egocentriche<br />

di rapportarsi all’altro.<br />

In seguito abbiamo lavorato sul fare e ricevere critiche. Quest’aspetto è stato importante in quanto<br />

la modalità di Alessia di rivolgere critiche era connotata dall’utilizzo di espressioni inadeguate,<br />

spesso aggressive, mentre il fatto di riceverle comportava lo sperimentare rabbia e frustrazione. Abbiamo<br />

considerato l’importanza di formulare critiche costruttive, ossia: indirizzate al comportamento,<br />

espresse in modo positivo e attraverso termini concreti e precisi riferimenti che sollecitino il senso<br />

di responsabilità. Ho inoltre rinforzato l’abilità di saper ricevere critiche costruttive e di sapersi,<br />

invece, difendere da quelle aggressive e manipolative.<br />

L’ultima forma di comportamento assertivo trattata è stata quella riguardante il fare e rifiutare ri-<br />

30 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


chieste. Tale lavoro si è rivelato importante specialmente nell’aspetto inerente il rifiutare una richiesta,<br />

che in Alessia si accompagnava all’emergere di pensieri disfunzionali associati alla paura di essere<br />

rifiutata dall’altro (Becciu, Colasanti, 2000).<br />

Nel lavoro sull’assertività ho utilizzato i seguenti metodi e strumenti: lettura di testi e documenti<br />

inerenti gli argomenti trattati, schede di autosservazione, esercizi da completare, situazioni stimolo<br />

con domande di riflessione.<br />

Verifica dei risultati e follow up<br />

Alla fine della terapia Alessia riporta episodi in cui sussiste ancora l’emissione dei pensieri negativi<br />

ma appare cambiata la modalità con cui li affronta. Alessia sostiene di accettarli e di trattarli<br />

come ipotesi; la sostituzione sta divenendo sempre più immediata ed alcuni pensieri negativi non<br />

compaiono più e nelle situazioni sociali si sente più rilassata e a suo agio.<br />

Sul versante emotivo Alessia dice di essere ora maggiormente consapevole dell’emozione che<br />

sperimenta e di riuscire a distinguerle meglio. In particolare, rispetto alla rabbia sembra aver imparato<br />

a gestirla anche grazie all’utilizzo di pensieri funzionali. Inoltre ha ridimensionato la lettura di<br />

alcune situazioni relazioni dove la rabbia scaturiva da una risposta dell’altro. Anche la frustrazione,<br />

sperimentata in qualche circostanza, sembra aver lasciato il posto ad un’emozione di dispiacere che<br />

“passa dopo un po’”.<br />

Riguardo al suo stile comportamentale Alessia si dichiara molto soddisfatta dei risultati raggiunti:<br />

l’operatività e la concretezza delle indicazioni ricevute le ha dato modo di metterle subito in atto e<br />

di verificarne il risultato. Alessia sostiene di sentirsi più competente e non più sprovveduta degli<br />

strumenti necessari per costruire relazioni positive. Inoltre, l’acquisizione di nuove abilità comunicative<br />

le ha permesso di migliorare la qualità della comunicazione con Marco.<br />

I risultati ottenuti le hanno consentito di sperimentare efficacia personale e di conseguenza la sua<br />

immagine di sé appare ora più positiva. In alcuni momenti subentrano emozioni di tristezza per<br />

qualcosa non andata come lei avrebbe voluto; in questi casi riesce a incoraggiarsi facendosi forza<br />

grazie ai successi terapeutici.<br />

L’incontro di follow up che avevamo stabilito non è avvenuto in quanto Alessia ha avuto problemi<br />

di salute che l’hanno trattenuta a casa per un periodo. Telefonicamente mi ha detto che la messa in<br />

pratica dei suggerimenti e delle indicazioni terapeutiche stava dando buoni risultati. Le sue relazioni<br />

sociali oltre ad essere migliorate sono incrementate e Alessia riesce ad avere spirito d’iniziativa invitando,<br />

per esempio, delle persone a cena dove nella preparazione coinvolge anche Marco.<br />

Bibliografia<br />

Bara B. G. (a cura di). (1996). Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Becciu M. – Colasanti A. R. (2000). La promozione delle abilità sociali. Descrizione di un programma<br />

di addestramento. Roma: Edizioni AIPRE.<br />

Becciu M. – Colasanti A. R. (2004). La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi. Milano:<br />

Franco Angeli.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di Terapia Cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi.<br />

Roma: Astrolabio.<br />

Seligman Martin E.P. (2006). Come crescere un bambino ottimista. Insegniamo agli adulti di domani<br />

a vedere i lati positivi della vita. Milano: Sperling & Kupfer Editori.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 31


QUANDO NON SI PUÒ AVERE CIÒ CHE SI AMA,<br />

BISOGNA AMARE QUELLO CHE SI HA.<br />

Di Stefania Schiesaro, Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, formatrice Lions Quest Italia,<br />

socio ordinario SITCC, mail: stefania.schiesaro@tin.it , tel. 339.8724605<br />

Primo incontro<br />

Laura, una ragazza di 30 anni, si rivolge a me nel settembre 2006 su consiglio di un’amica. Lavora<br />

come commessa in un negozio e vive con una sorella. La madre è casalinga e il padre, operaio, è<br />

alcolista da molti anni. Non fuma, non beve né fa uso di sostanze.<br />

Laura arriva con una grande moto, abbigliamento maschile, capelli corti, senza trucco, ben curata<br />

ed evidentemente emozionata. Alla mia domanda “Come posso aiutarla?” Mi risponde: “Non mi<br />

sento bene, ho qualcosa dentro che mi fa stare male, non sono serena”. Alla mia richiesta di precisazione<br />

“Cosa intende e da quanto tempo si sente così?” Mi risponde: “Non ho avuto un’infanzia<br />

felice, forse sarà questo… Mi sono dovuta assumere presto delle responsabilità… Poi ho una relazione<br />

con una donna sposata con una figlia che mi fa soffrire…”. Piange.<br />

Contesto di vita e ipotesi diagnostica<br />

“Ogni conoscenza riflette inevitabilmente gli specifici vincoli autoreferenziali a partire dai quali<br />

un dato sistema conoscitivo struttura la propria esperienza”(Guidano, 1987).<br />

0-3 Presenza della mamma e dei nonni.<br />

3-6 A scuola tutto bene. “Giocavo sempre con i maschietti, ero ribelle, giocavo in modo aggressivo<br />

volevo vincere…”.<br />

6-10 “Mio padre beveva e non c’è stato mai per me. Mia madre non mi faceva mancare nulla ma<br />

era poco affettuosa, non mi ha mai detto che mi voleva bene. Mi faceva fare quello che volevo. Poi<br />

si sono separati in casa, ma è stato peggio. Io preferivo stare a casa dei nonni dove però nonno picchiava<br />

nonna. Mio nonno è stata la figura più importante per me, mi portava sul camion in giro per<br />

l’Italia e giocavamo insieme. Poi si è separato da mia nonna… la picchiava... se ne è andato di<br />

casa ma è sempre stato presente”.<br />

10-13 “Mentre frequentavo la scuola media mi sono accorta di essere attratta dalla professoressa<br />

di Educazione fisica: andavo da lei a ripetizione di inglese e rimanevo a pranzo con lei. Prima cotta.”<br />

13-19 “14aa menarca “è una tortura, vorrei non averlo!”. Mi è dispiaciuto molto lasciare i professori<br />

della scuola media. Primi mesi del liceo linguistico ho avuto dei dolori alle gambe. A livello<br />

medico non è stato riscontrato nulla. A16 anni inizio a giocare a calcio: mia mamma non voleva,<br />

aveva paura che abbandonassi lo studio, ma io studiavo quando tornavo dagli allenamenti. Se avevo<br />

un obiettivo lo dovevo raggiungere, ho sempre fatto quello che volevo. Quello del calcio era un<br />

ambientaccio persone più grandi di me e mascoline, io era attratta dalle donne mi facevo tante<br />

domande… E’ iniziata lì la mia prima storia d’amore. Era premurosa con me, ma era fidanzata.<br />

Tra noi nasce un’amicizia, poi lei si lascia ed è lei che prende l’iniziativa ed io dopo un po’ mi<br />

lascio andare. Sono nate tante paure non sapevo se facevo bene o male…con un ragazzo sarebbe<br />

stato diverso…con lei mi dovevo nascondere. La storia è durata 5 anni. Lei continuava ad avere<br />

rapporti con la sua ex ed io avevo paura delle bugie, non stavo mai tranquilla. Poi mi ha tradita<br />

con una mia amica. Doppio tradimento. Sono subito partita. Ho lavorato per 6 mesi a F.. Mi sono<br />

trovata bene ma non era il posto per me. Sono tornata e dopo essere stata senza lavoro per 5/6 mesi<br />

sono andata a lavorare da F.L. Mi trovo molto bene. Con gli amici mi sono sempre sentita a disagio<br />

quando ognuno parlava delle proprie esperienze: io mi tenevo tutto dentro “mi sentivo morire”.<br />

Parlavo solo con le amiche come me. In famiglia non ne ho mai parlato, nascondere tutto a mia<br />

madre mi faceva soffrire. Poi durante una nostra discussione lei mi disse “Sei una lesbica”… a<br />

quel punto le ho detto tutto. Lei da me si aspettava qualcosa di diverso. Non ci siamo parlate per<br />

32 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


un po’, ma sono stata meglio anche se la gente commenta e a me dispiace per lei…<br />

Due anni fa conosco Silvia (sposata con una figlia), viene a vedere una partita di calcio, ci siamo<br />

solo guardate…lei ha chiesto il mio numero di telefono e mi ha telefonato. E’ iniziata una storia<br />

bellissima. Dopo un anno si è separata. Ultimamente le cose sono cambiate non mi rende più<br />

partecipe della sua vita, non mi fa vedere la bambina, non ci vediamo più così spesso, mi pone<br />

delle regole che mi fanno soffrire…Quando non c’è mi sento morire…<br />

Silvia ha iniziato un percorso terapeutico perché dice che deve capire cosa succede dentro di lei,<br />

si vergogna, non sa cosa dire alla bambina...”.<br />

Strumenti di rilevazione diagnostica utilizzati<br />

CBA (EPQ/R-E=98 – EPQ/R-P=95- EPQ/R-L=98) osservazione diretta - schede autosservative -<br />

analisi scritte del proprio comportamento – fantasia guidata (albero) – Schede ABC.<br />

Concettualizzazione<br />

Insorgenza. Pur non essendo soddisfatti tutti i criteri diagnostici per ipotizzare un Disturbo Dipendente<br />

di Personalità, i disturbi della paziente sono evidentemente collegati alla necessità di essere<br />

costantemente presente e fondamentale nella vita della persona a lei vicina. Per questo richiede<br />

spesso rassicurazioni e conferme, e tende a vivere qualsiasi gesto di allontanamento, come un possibile<br />

e doloroso abbandono. (La richiesta di aiuto è avvenuta quando Silvia ha iniziato ad allontanarsi).<br />

La dipendenza relazionale patologica, così come una sostanza, può compensare i deficit di autoregolazione<br />

individuali laddove il ricorso all’altro assume una funzione di regolazione emotiva e diventa<br />

una strategia per raggiungere fini altrimenti inaccessibili. La presenza di Silvia consente a<br />

Laura di modificare in modo piacevole, predicibile ed egosintonico il suo stato mentale nella direzione<br />

desiderata, inibendo lo sviluppo di strategie di adattamento più flessibili ed evolute. (Di Maggio,<br />

Semerari, 2006).<br />

Innesco. Dalle diverse analisi funzionali è emerso che: Laura prova rabbia e tristezza quando Silvia<br />

non le presta le attenzioni di cui ha bisogno o non le dà le spiegazioni che si aspetta “Io do tutto,<br />

rinuncio anche a cose già organizzate” o quando sente il distacco degli amici o freddezza da parte<br />

loro. L’assenza di una relazione significativa ed accudente fa percepire a Laura un senso di vuoto e<br />

solitudine affettiva accompagnata da rabbia e umore depresso.<br />

Mantenimento. Laura ha una grande capacità di comprensione dell’altro, che si accompagna però<br />

ad un deficit di decentramento che impedisce la differenziazione tra gli scopi e i desideri propri e<br />

quelli altrui. “Rinuncio…per farla contenta”. Non si tratta di una semplice forma di sottomissione,<br />

ma di assumere gli scopi di Silvia per dare forma e organizzazione alla propria esistenza. In questa<br />

situazione Silvia si sente spinta verso modalità controllanti la relazione, gode del piacere legato al<br />

poter decidere e di accentrare l’attenzione sui propri desideri, finchè non percepisce il senso di coercizione.<br />

“Quando sono sola sono in un modo, con lei sono diversa…più razionale come se dovessi<br />

controllare la situazione... Lei si stranisce e rovina tutta la serata”. A seguito di una<br />

ribellione/allontanamento di Silvia, Laura reagisce o con un senso di colpa e un giudizio morale sul<br />

proprio comportamento o entra nello stato di vuoto interiore che la spingerà a ricercare nuovamente<br />

la relazione reiterando il ciclo e mantenendo il problema. “Quando sono stranita sparisco”: viaggio<br />

– non rispondo al telefono – non mi faccio trovare…”.<br />

Valutazione cognitivo-comportamentale<br />

Variabili cognitive: Laura presenta convinzioni del tipo “se la faccio star bene non potrà fare a<br />

meno di me e non mi abbandonerà ”. Quando si sente sola avverte un profondo senso di vuoto legato<br />

anche al fatto di sentirsi inadeguata, insicura e con una bassa valutazione del proprio valore personale<br />

e delle proprie capacità (fantasia guidata sul tema “albero”: … non è così forte come<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 33


sembra… è solo, abbandonato a se stesso…).<br />

Variabili emotive: il senso di rifiuto e di ostilità percepito da parte delle figure significative, può<br />

essere spiegato sia attraverso un’assunzione assoluta di responsabilità (“mi rifiutano perché non<br />

sono degna di amore”) sia attraverso lo sviluppo di una percezione negativa dell’altro (“mi rifiutano<br />

perché cattivi e poco sensibili”). Il dover lottare, ora contro la propria inadeguatezza, ora contro<br />

l’ostilità altrui, rende ragione del frequente alternarsi di sensazioni di disperazione e rabbia. L’emergere<br />

della rabbia dopo l’emozione di disperazione, rappresenta lo strumento più efficace ed economico<br />

del sistema per impedire che la tristezza e la disperazione diventino così intense e dirompenti<br />

da diventare disadattive.<br />

Variabili comportamentali: il forte timore di essere abbandonata, induce Laura ad avere comportamenti<br />

volti ad evitare l’abbandono. Cercando di comprendere la volontà e i piaceri di Silvia, Laura<br />

ne anticipa i desideri: “faccio di tutto per farla star bene, rinunciando a cose mie già<br />

organizzate…”,“sarei capace di mollare tutto per la persona che ho accanto…”.<br />

Variabili socio-relazionali: la solitudine e l’impossibilità di chiedere serenamente aiuto e supporto<br />

rende ragione dello sviluppo di un particolare atteggiamento noto come autosufficienza compulsiva,<br />

che consiste essenzialmente nella convinzione profonda di poter contare solo sulle proprie capacità.<br />

(Le proprie capacità socialmente più apprezzate, es. il calcio, vengono coltivate e utilizzate come<br />

canale privilegiato per entrare in rapporto). La dimensione dell’aiuto, non sufficientemente sperimentata<br />

come attenzione ricevuta, può essere conosciuta ponendosi nella posizione di fornire cure e<br />

supporto agli altri. Il riconoscimento sociale ottenuto quando Laura assume questo ruolo diventa<br />

una delle poche forme di accettazione di sé sotto la forma di accudimento compulsivo: “prendo<br />

sempre l’iniziativa con le mie amiche e sono una buona organizzatrice… loro mi fanno i complimenti”.<br />

Schemi prevalenti<br />

Amabilità personale: “l’altra persona che sicuramente si rende conto di ciò che sono non potrà<br />

amarmi”. Nella situazione in cui una persona dimostra il suo amore (senza invalidare lo schema) è<br />

possibile che si attivi un meccanismo che potrebbe essere definito di simbiosi affettiva, determinato<br />

dalla paura della perdita della persona che si ama e quindi “fare di tutto” per non perderla.<br />

Forza e debolezza personale: la costruzione di sé come persona debole comporta facilmente la ricerca<br />

di una o più figure protettive, percepite in grado di offrire aiuto e sostegno, con le quali vengono<br />

a instaurarsi rapporti privilegiati di dipendenza.<br />

La terapia: contratto terapeutico e riformulazione del problema<br />

Alla fine del primo colloquio ho definito a Laura gli elementi espliciti del contratto e descritto i<br />

criteri generali del modello di intervento, cosicché Laura potesse costruirsi una prima immagine del<br />

lavoro che stava per intraprendere. Con parole semplici ho spiegato a Laura il processo terapeutico<br />

cognitivo-comportamentale che avremo intrapreso, avrebbe mirato ad una ricostruzione delle caratteristiche<br />

degli schemi prevalenti nel suo sistema di conoscenza e dell’influenza che essi esercitano<br />

sul suo comportamento.<br />

Concordiamo una decina di incontri a cadenza settimanale per analizzare il suo comportamento e<br />

comprendere la differenza tra comportamento/pensiero/emozione. Viene descritto un modello di<br />

funzionamento psicologico alla base del quale c’è un processo costante di produzione e organizzazione<br />

di Unità Funzionali Psicofisiologiche (UFP) (Sacco, 2003) composte da tre fenomeni integrati<br />

fra loro che costituiscono il fondamento del nostro sistema di conoscenza:<br />

• Esperienza emotiva<br />

• Schema cognitivo<br />

• Sequenza comportamentale<br />

In un’ottica evolutiva la comprensione del comportamento umano è possibile attraverso la rico-<br />

34 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


struzione della continuità e coerenza del suoi processi di sviluppo, e di come tali processi diano luogo<br />

a specifiche organizzazioni conoscitive individuali, e di come tali organizzazioni subiscano periodiche<br />

oscillazioni che producono più o meno disagio emotivo fino al raggiungimento della soglia<br />

di scompenso.<br />

La terapia durerà trenta incontri con sedute settimanali e poi quindicinali.<br />

Momenti chiave<br />

L’ assessment: è stato utile per individuare precocemente gli indicatori personali di attivazione dei<br />

cicli disfunzionali e formulare conseguentemente il contratto terapeutico: non lavorare contro la dipendenza,<br />

ma verso una maggiore capacità di regolare le scelte in modo autonomo.<br />

Impostazione della relazione terapeutica: è stato importante per me non sentirmi a disagio nei<br />

confronti della immediata dichiarazione di Laura circa la sua identità sessuale. Il mio atteggiamento<br />

è stato da subito non giudicante ma rivolto all’ascolto, senza cercare di interpretare le sue “percezioni”.<br />

Educare a vivere in modo sereno la propria diversità non significa infatti fornire una chiave di lettura,<br />

ma far comprendere che non sono sempre applicabili le categorie “giusto” e “sbagliato”. Ho<br />

cercato di prendere consapevolezza del mio eventuale vissuto omofobico, in modo tale da poter<br />

creare una relazione terapeutica empatica, basata sull’accettazione, la comprensione, la disponibilità<br />

al dialogo e all’ascolto. Per fare questo ho esaminato in modo schietto le mie idee, i miei sentimenti<br />

profondi, le mie fantasie nei confronti dell’omossessualità. Credo che Laura si sia sentita subito a<br />

suo agio fondamentalmente perché ero io a mio agio con le mie fantasie eterossessuali e omossessuali,<br />

con la mia sessualità e con la mia vita privata.<br />

Risposta emozionale: dalle Schede ABC sono emerse, da subito, reazioni di ansia e paura oltre a<br />

rabbia e tristezza. Le prime come conseguenza al concetto di perdita quindi quando c’era una separazione<br />

o minaccia di separazione da parte di Silvia. Le seconde conseguenti a comportamenti di<br />

Silvia ritenuti da Laura inaccetabili.<br />

Ho ritenuto opportuno iniziare la valutazione di come si “sentiva” Laura insieme a Silvia, cercando<br />

di capire come si manifestavano le sue emozioni (quantitativamente e qualitativamente), da quali<br />

tipi di situazioni critiche (interne e esterne) venivano più facilmente e intensamente attivate e quali<br />

erano le sue reazioni comportamentali.<br />

Creazione di una buona alleanza terapeutica: evitando il coinvolgimento in dinamiche relazionali<br />

patologiche (es. accondiscendere agli scopi del terapeuta senza sentirli totalmente propri, rafforzare<br />

il rapporto di dipendenza), Laura ha avuto bisogno di una rappresentazione stabile del mio atteggiamento.<br />

E' probabile che se avesse percepito un mio sottrarmi alla responsabilità di gestione, ciò<br />

avrebbe potuto indurla a fare richieste caotiche di rassicurazione riattivando i cicli disfunzionali.<br />

Credo che Laura abbia avuto con me la sensazione di una profonda condivisione e sintonia che le<br />

ha permesso di non sperimentare sentimenti di vuoto e di frustrazione e di non entrare in un ciclo di<br />

auto-invalidazione in cui la sensazione di fragilità annulli quella di competenza. Questo meccanismo<br />

l'avrebbe portata a sentirsi inadeguata, indegna e avrebbe favorito una rappresentazione<br />

precaria della relazione.<br />

Ho sottolineato più volte la sua partecipazione attiva e la sua responsabilità in questo percorso comunque<br />

faticoso e impegnativo, cercando di capire le sue motivazioni e le sue aspettative rispetto al<br />

cambiamento.<br />

Dopo aver condotto una indagine sincronica, cioè focalizzandoci sui sistemi di relazione tra cose<br />

ed eventi che avvenivano simultaneamente nel qui ed ora, abbiamo rivolto la nostra attenzione agli<br />

aspetti storici del problema (indagine diacronica): quando si è presentato per la prima volta, con<br />

quali caratteristiche, quali mutamenti nella sfera relazionale e nelle abitudini di vita ha comportato.<br />

Inoltre, quali sono stati i cambiamenti di vita che si sono verificati prima del suo manifestarsi, quali<br />

sono stati gli eventi o le sensazioni significative che ricordava.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 35


Autosservazione del comportamento e lettura dei resoconti scritti<br />

Sulla base degli homework è stata possibile l'identificazione e la discussione dei pensieri automatici<br />

emersi nelle situazioni critiche riportate sulle schede ABC. Difficilmente chiamava le emozioni<br />

con il loro nome, di solito usava il termine “mi sono stranita” per indicare il suo stato emotivo spiacevole.<br />

Attraverso le diverse schede ABC siamo riuscite ad identificare tre diversi stati mentali connessi<br />

tra loro. Ognuno con caratteristiche specifiche, che meritavano una giusta attenzione e richiedevano<br />

strategie diverse di soluzione: il timore dell’abbandono, il vuoto in assenza di scopi, il senso<br />

di impotenza ed inadeguatezza.<br />

Il colloquio terapeutico si è svolto attraverso racconti di storie che riguardavano la sua vita interiore,<br />

le sue relazioni e la sua modalità personale di dare significato agli eventi. E’ stato opportuno<br />

ricordare alcune narrazioni “prototipiche” che ci hanno aiutato ad individuare le caratteristiche del<br />

suo funzionamento all’interno delle relazioni.<br />

Questo lavoro ha messo in evidenza come Laura fosse concentrata sullo stato mentale di Silvia,<br />

fino a confonderlo con il proprio: i desideri di Silvia diventano i suoi desideri, la vita di Silvia diventava<br />

la sua vita.<br />

In quel momento io mi sono chiesta: come potrebbe non esserci il vuoto in assenza di una relazione<br />

significativa? Attraverso alcune di queste sue narrazioni ho potuto comprendere come l’instaurarsi<br />

progressivo della dipendenza e la loro rievocazione nel corso della terapia, abbia facilitato la<br />

costruzione di uno stato mentale condiviso per affrontare i problemi. Viene incrementata e stimolata<br />

l’organizzazione di attività piacevoli e analisi delle emozioni. In questo senso non ho cercato di<br />

spingere verso una rottura del legame di dipendenza (processo di compenso e auto-cura), ma ho cercato<br />

di favorire la costruzione di una nuova rappresentazione di sé che includa, scopi, mete e desideri<br />

propri a partire dalle abilità che lei si riconosceva e dagli obiettivi già raggiunti.<br />

Evidenziare tutti gli obiettivi raggiunti nella vita e progettare i nuovi<br />

Al ventesimo incontro circa, mi dice che è da un po’ che si sente emozionata quando mi vede<br />

“Sento una cosa dentro non so se è infatuazione o altro”. Io mi imbarazzo molto: non me lo aspettavo,<br />

non riuscivo a guardarla negli occhi. Poi le chiedo di spiegarmi meglio per riuscire a capire<br />

cosa fosse esattamente “questa cosa dentro”. Io le dico che se fosse amore non sarebbe possibile visto<br />

il setting e il fatto di non conoscerci se non come paziente e terapeuta; se fosse empatia e buona<br />

relazione terapeutica potrebbe essere normale visto che siamo alla ventitreesima seduta e il rapporto<br />

di fiducia che si è instaurato. Non riusciva a spiegare forse per l’evidente imbarazzo da parte sua<br />

“volevo non dirti niente, ma poi ho preferito così”. Ho sottolineato la positività del fatto che fosse<br />

stata capace di leggersi dentro e di comunicarlo. Per capire l’ho invitata a scrivere quello che sentiva<br />

così forse si sarebbe chiarita senza provare troppo imbarazzo.<br />

Ho riflettuto molto su ciò che era accaduto in seduta. La mia difficoltà era dovuta alla gestione<br />

della situazione nel rapporto per poterla utilizzare a fini terapeutici. Se fosse successo in un altro<br />

contesto l'avrei risolta con una battuta, come nel mio stile.<br />

Poi pensando a Laura ho cercato di capire cosa le fosse successo e ho fatto diverse ipotesi:<br />

• Mi sta corteggiando, mettendo in atto strategie seduttive per vedere una mia reazione (mi ha<br />

sempre detto che non ha mai fatto il primo passo… perché non ne era capace)<br />

• Ripete la struttura prototipica di provare un sentimento verso un “partner difficile” (il primo<br />

amore era una ragazza fidanzata, il secondo una donna sposata), coerente con la percezione<br />

del mondo come invariabilmente rifiutante<br />

• Mi vede come una figura idealizzata che consente di colmare il suo deficit affettivo e mantenere<br />

così stabile il senso di autostima. Immagine di sé come persona non amabile<br />

• Mi vede come la figura femminile (madre) che non ha mai avuto (forte, intraprendente, che<br />

sa ascoltare, con cui parlare…), attivando il sistema di attaccamento<br />

Abbiamo utilizzate le ultime sedute per capire meglio quello che era successo. Dopo aver sottoli-<br />

36 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


neato l’importanza di ciò che era accaduto, escludiamo l’ipotesi che potesse essere innamoramento,<br />

ed esaminiamo in particolar modo il suo senso di vuoto e solitudine ricolmato dalla mia figura come<br />

terapeuta comprensiva e capace di ascoltare. Emergono tematiche importanti come la paura<br />

dell’abbandono, il distacco, il significato del fallimento. Viene attuata una ricostruzione della storia<br />

di vita, partendo dallo stile di attaccamento genitoriale.<br />

Nuovi obiettivi<br />

• Assumere una distanza critica dalle aspettative delle relazioni prototipiche<br />

• Rievocare nei momenti di solitudine le esperienze di relazioni confortanti<br />

• Rielaborare le esperienze infelici di attaccamento<br />

• Potenziare i bisogni di sicurezza personale, di soddisfazione, di auto-affermazione<br />

Far andare Laura avanti e indietro ripetutamente lungo il suo itinerario di sviluppo ha favorito una<br />

capacità di autosservazione ed ha innescato un riordinamento di notevole rilievo delle esperienze<br />

critiche. Nello stesso tempo però è emersa una sequenza di ricordi finora ignorati, come il legame<br />

con il nonno, un’esperienza confortante che è tutt’ora presente nella sua vita. La maggior consapevolezza<br />

del proprio funzionamento, si accompagnava a tutta una serie di emozioni contrastanti fra<br />

loro dando luogo ad un senso di incertezza: “Sento che dentro di me qualcosa sta cambiando e questo<br />

mi spaventa”. Per superare il problema di dipendenza Laura ha probabilmente sviluppato una<br />

temporanea dipendenza nei confronti del terapeuta, ma questa è stato elaborato non come una meta<br />

raggiunta ma come un mezzo per raggiungere la meta.<br />

Mettendo in atto comportamenti che non era mai riuscita ad attuare ha deciso di chiudere la storia<br />

con Silvia, dicendomi: “Quando non si può avere ciò che si ama, bisogna amare quello che si ha”.<br />

Questa frase mi ha portato a dirle che il nostro rapporto poteva essere trasformato in un rapporto di<br />

supervisione, dove lei era il terapeuta che si occupava di se stessa e periodicamente sottoponeva il<br />

caso ad una collega più esperta. Con un sorriso ci siamo salutate e date l’appuntamento tra due<br />

mesi.<br />

L’incontro dopo due mesi ha confermato il lavoro lungo e faticoso svolto insieme, il risultato positivo<br />

ottenuto e gli obiettivi raggiunti. Laura era appena tornata da un viaggio che desiderava fare da<br />

tempo in Costa Rica, aveva cambiato squadra di calcio e con una immensa gioia nel cuore mi ha<br />

annunciato la maternità della sorella.<br />

Bibliografia<br />

Bara B.G. (a cura di) (2001). Manuale di Psicoterapia Cognitiva. Milano: Boringhieri.<br />

Beck A.T. (1976).Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.<br />

Borgo S., Della Giusta G., Sibilia L., (2001). Dizionario di psicoterapia cognitivo-comportamentale.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Bowlby J. (1979). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina Editore.<br />

Cionini L. (1991). Psicoterapia cognitiva, teoria e metodo dell’intervento terapeutico. Roma: La<br />

Nuova Italia Scientifica.<br />

Di Maggio G., Semerari A., (a cura di). (2006). I Disturbi di Personalità. Modelli di Trattamento.<br />

Bari: Editori Laterza.<br />

Guidano V. (1987). La Complessità del Sé. Milano: Boringhieri.<br />

Guidano V. (1991). Il Sé nel suo divenire. Milano: Boringhieri.<br />

Montano A. (2000). Psicoterapia con clienti omosessuali. Milano: McGraw-Hill.<br />

Sacco G. (2003).Psicoterapia e sistemi dinamici. Milano: McGraw.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 37


IL CASO DI G.<br />

Di Ilaria Muscella, Psicologa, psicoterapeuta, collaboratore A.I.PRE e socio C.R.P. Svolge attività clinica, consulenza<br />

e supporto psicologico alle famiglie e formazione ad insegnanti ed alunni delle scuole di ogni ordine e<br />

grado. Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ed Intervento Psicosociale<br />

del <strong>CRP</strong> di Roma, mail: ilariamuscella@hotmail.com<br />

Cenni anamnestici<br />

G. è una donna di 37 anni, sposata da 12 anni con D. con il quale ha avuto 4 figli: E. (11 anni), L.<br />

(9 anni), M. (8 anni) e E. (5,6). Lavora come ricercatrice presso l’università dove entrambi i genitori<br />

erano docenti, prima della pensione. Il marito è un consulente finanziario. La paziente ha due sorelle<br />

maggiori, una ingegnere, l’altra insegnante.<br />

Motivo della richiesta<br />

G. si presenta al colloquio inviata dal medico di base chiedendo di essere aiutata a fronteggiare<br />

con più competenza alcune situazioni della sua vita che costituiscono per lei fonte di disagio. Il suo<br />

medico le ha diagnosticato una generica “forma depressiva” ma, durante il primo colloquio, la paziente<br />

non descrive il suo stato emotivo bensì le situazioni che la fanno sentire in difficoltà. In particolare,<br />

desidera essere più determinata nelle sue scelte, nelle relazioni e soprattutto nel gestire i conflitti<br />

con il marito che ha provato più volte a lasciare, senza mai riuscirci. Dichiara di volersi separare,<br />

ma di non avere le forze per farlo. Ha paura delle possibili reazioni del marito e ha paura di affrontare<br />

la situazione con i figli. I due figli più piccoli seguono una terapia per i disturbi del linguaggio.<br />

Secondo il medico di base G. sta attraversando un periodo di depressione per il quale è opportuno<br />

oltre ad un supporto farmacologico (Entact) da lui stesso prescritto, un aiuto di tipo psicoterapico.<br />

G. riferisce di sentirsi stanca e sovraccarica ma non così depressa come afferma il suo medico<br />

curante. Durante la fase anamnestica le somministro il CBA dal quale non emergono punteggi rilevanti<br />

circa la probabile presenza di un disturbo depressivo.<br />

Presentazione del problema<br />

Nel descrivere la situazione attuale, G. si sofferma essenzialmente sul suo insoddisfacente rapporto<br />

coniugale. G. e D. vivono insieme con i figli nonostante lui sia tornato da qualche mese in casa<br />

dopo un breve periodo di separazione durante il quale ha convissuto con un’altra donna.<br />

Attualmente quando sono in casa chiacchierano durante la cena come due persone che convivono<br />

e, specifica la paziente, “neanche come amici”. Quando D. parla, lei sta zitta e accetta tutto ciò che<br />

lui le dice. Il marito non aiuta economicamente G. ma lo fa la famiglia di lei. In casa è aiutata da<br />

una donna delle pulizie e dalla baby-sitter. G. non ha più aspettative nei confronti del marito; è<br />

scocciata e delusa del suo comportamento in quanto si erano sposati condividendo un progetto di<br />

vita ed ora lui è cambiato e non fa nulla per risolvere la situazione tra loro. Non capisce perché si<br />

sia staccato da lei. Non crede di avergli fatto nulla di male. Non prova amore ma affetto visto che<br />

spesso si preoccupa per lui. Dice che per ora vorrebbe continuare a viverci insieme per il bene dei<br />

figli ma sa che non vuole invecchiare vicino ad un uomo del genere. Vorrebbe riuscire a capire se<br />

separarsi da lui o modificare la loro relazione.<br />

Secondo G. i problemi con il marito sono iniziati dopo la nascita del primo figlio. Quando lui tornava<br />

a casa dal lavoro era sempre nervoso e non le rivolgeva la parola. I problemi sono aumentati<br />

con il passare degli anni: lui non le parlava o la trattava male. Quando lei ha avuto una prima crisi e<br />

lo voleva lasciare è andata a sfogarsi dalla madre che dopo averla ascoltata e consolata le ha detto di<br />

tornare dal marito e di sforzarsi di essere “sempre carina” con lui. Per un lungo periodo D. spariva<br />

senza dire dove andasse. Le prime volte che non rientrava a casa senza preavviso lei aveva delle<br />

forti crisi d’ansia e chiamava il medico. Nel 2002 lui ha chiesto la separazione giudiziale: le ha fatto<br />

inviare a casa una lettera in cui le chiedeva la separazione (che non è mai avvenuta). Il marito da<br />

38 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Maggio a Settembre 2006 ha convissuto con una ragazza più giovane di lui. Incontro G. da Maggio<br />

2007 a Marzo 2008 con una seduta di follow-up a Settembre 2008.<br />

Valutazione psicologica<br />

Dalla conduzione dell’assessment, dai colloqui clinici, dall’osservazione e dalla somministrazione<br />

del CBA emerge che lo stile comportamentale della paziente è di tipo anassertivo: non riesce a fare<br />

richieste, non sa dire di no, non riesce ad esprimere emozioni, opinioni e bisogni, si impegna a mantenere<br />

il compito richiesto senza lasciar trapelare i suoi reali bisogni ed evitando di manifestare il<br />

disappunto.<br />

La paziente stessa riconosce di essere una persona poco affermativa e riferisce di essere sempre<br />

stata così. Diverse volte ha lasciato prendere le decisioni da sua madre o dal marito. Tutt’ora non<br />

riesce ad essere autentica con la madre, sente di essere accomodante con il suo professore e con i<br />

suoi colleghi. Con il marito, inoltre, tende a non esporsi in nessun modo. Spesso non parlano o comunicano<br />

solo per organizzare la giornata familiare. Con i figli ritiene di essere molto affettuosa e<br />

giocherellona. Quando torna a casa si occupa di controllare che i figli abbiano fatto i compiti ma<br />

non riesce ad essere severa con loro e pretendere che li finiscano completamente.<br />

Le emozioni che sperimenta più frequentemente sono quelle di rabbia, paura, ansia, timore, delusione<br />

e insicurezza. Tutte queste emozioni sono vissute e riconosciute dalla paziente seppur non direttamente<br />

espresse.<br />

La vita sociale di G. è ristretta. Ha contatti solo con i colleghi, i genitori e le mamme degli amici<br />

dei suoi figli. Lei ed il marito non hanno amici in comune. Solitamente, la domenica G. e D. non<br />

stanno insieme: lui va in bicicletta e solo quando rimane a casa lei può uscire ed andare al centro<br />

commerciale o in qualche via del centro in quanto ama passeggiare per i negozi e fare acquisti<br />

(sempre da sola o con i figli).<br />

Storia evolutiva<br />

Fin dall’inizio della fase della raccolta anamnestica G. dice di avere pochi ricordi della sua infanzia.<br />

Racconta di essere stata concepita “per caso”. La mamma aveva 42 anni e quando è rimasta incinta<br />

ha attributo il malessere fisico iniziale ad una influenza passeggera. Quando era a casa passava<br />

il tempo da sola con la “tata” che viveva con loro, tata che è stata molto presente nella sua educazione.<br />

Ricorda che poteva giocare solo stando seduta sul tappeto perché, come si raccomandava<br />

sempre la mamma, doveva stare attenta a non raffreddarsi. A 4 anni è andata alla scuola materna,<br />

ma l’impatto è stato difficile perché la prima maestra era anziana e molto dura. Quando era alla<br />

scuola elementare ha stretto amicizia principalmente con una bambina. Dice di essere stata molto timida<br />

e chiusa. Alle scuole superiori frequentava un gruppo di ragazze con le quali studiava e, ogni<br />

tanto, usciva. Il suo primo innamoramento lo attribuisce ad un ragazzo della parrocchia. Verso i 18<br />

anni, spronata dalle sue amiche, lo ha invitato ad una festa e da quel momento hanno cominciato a<br />

frequentarsi come amici. Lei era molto timida e dice di essersi fatta una violenza per cercare di instaurare<br />

un rapporto con lui perché voleva conquistarlo. Il rapporto è rimasto solo a livello amicale<br />

in quanto non ricambiato. Dopo un po’ di tempo dalla rottura di questa amicizia, la madre del ragazzo<br />

ha raccontato a G. che lui aveva avuto degli episodi psicotici (sentiva le voci del padre e dello<br />

zio morto). Lei ricorda che anche quando erano amici lui spesso le raccontava di colloqui avuti con<br />

il padre ma lei, nonostante fosse a conoscenza della sua morte, dice di non aver chiesto spiegazioni<br />

e di non essersi fatta mai delle domande, rimaneva solo stupita e dubbiosa.<br />

Tutto ciò che riguardava l’educazione sessuale non è stato mai affrontato in casa ma con le amiche.<br />

Ha avuto il suo primo rapporto sessuale con suo marito dopo alcuni mesi dall’inizio del loro fidanzamento.<br />

Lei aveva circa 19-20 anni. Ha ricordi piacevoli di quella esperienza. Generalmente,<br />

prima del matrimonio, i loro rapporti sessuali erano abbastanza soddisfacenti anche se non molto<br />

frequenti, a motivo della distanza dove lui abitava. Quando hanno fissato la data del matrimonio<br />

hanno deciso di interrompere i loro rapporti sessuali (per circa 6 mesi) fino alla prima notte di nozze<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 39


per motivazioni religiose (avevano cominciato un cammino neocatecumenale). La prima notte di<br />

matrimonio G. era molto stanca e aveva solo voglia di dormire ma poi ha ceduto alla richiesta del<br />

marito. Quando è iniziata la loro vita coniugale hanno deciso di non utilizzare più precauzioni.<br />

Dopo ogni parto G. aveva un forte calo del desiderio sessuale perché aveva paura di rimanere incinta<br />

nuovamente. Dopo il secondo figlio (per il quale ha sofferto molto durante il parto) aveva il timore<br />

di riaffrontare un’altra gravidanza in quanto quella precedente era stata per lei un’esperienza traumatica.<br />

Fin dai primi anni di matrimonio quando D. le si avvicinava fisicamente, inizialmente utilizzava<br />

diverse scuse per evitare di avere rapporti sessuali, ma alla fine cedeva alla sua richiesta. Ha<br />

provato poche volte il piacere sessuale e pensa di aver raggiunto l’orgasmo solo in pochissime occasioni<br />

quando erano fidanzati. Lui non ha mai avuto particolari attenzioni nei confronti di G. e non si<br />

rendeva conto che lei non era sessualmente appagata. Attualmente, non hanno rapporti sessuali da<br />

diversi mesi. Dice di aver avuto sempre difficoltà nell’affrontare discorsi inerenti la sessualità.<br />

La mamma era colei che si occupava dell’educazione delle figlie, educazione definita rigida nonostante<br />

lei fosse una bambina “docile”. La mamma era molto attenta al rispetto dell’igiene e ricordava<br />

spesso alla figlia di non prendere freddo, di stare tranquilla e di non fare confusione. Era la madre<br />

che dava i permessi anche perché G. faceva fatica a chiederli al padre. Con lui non ha passato<br />

molto tempo; ricorda solo che la sera le leggeva le favole, anzi forse le inventava. Questo la divertiva<br />

molto e la faceva sentire amata. In generale, il rapporto con il padre è definito negativo: da piccola<br />

ne aveva paura. Spesso lui “faceva delle sfuriate”, urlava e diceva delle cose non vere. Ad<br />

esempio, accusava la moglie di non amarlo. G. dice che per lei il padre si comportava in modo incomprensibile,<br />

“non c’era con la testa in alcuni momenti”. Lanciava oggetti dalla finestra, minacciava<br />

di suicidarsi e bestemmiava. A volte picchiava la moglie. G. dice di non averlo mai visto direttamente<br />

ma si ricorda delle urla che provenivano dalla camera da letto e della mamma che era spesso<br />

piena di lividi. Con le figlie non è stato mai violento. Questi comportamenti duravano per alcuni<br />

giorni fino a quando “tutto tornava normale”. G. racconta un episodio in particolare che l’ha sconvolta<br />

di più rispetto ad altri: un giorno, a causa delle forti urla del padre, sono stati chiamati i carabinieri.<br />

Questi, dopo aver verificato che tutto andava bene sono andati via. Il padre, allora, è andato<br />

nella sua camera e con la vernice ha scritto sul muro sopra il letto il numero 113. Lei e le sue sorelle<br />

hanno sempre sperato e voluto che i genitori si separassero ma la mamma diceva loro che la famiglia<br />

doveva rimanere unita. Ora G. pensa che la madre abbia fatto bene a non lasciare il padre.<br />

Quando G. aveva all’incirca 15-16 anni, il padre è partito per lavoro e ha trascorso un anno e mezzo<br />

in Africa. G. non ha sentito la sua mancanza, anzi, dice che stava meglio. Gli unici momenti che la<br />

famiglia ha condiviso in maniera serena sono alcune domeniche quando, tutti insieme, andavano a<br />

fare delle passeggiate.<br />

Racconta di aver avuto sempre un ottimo profitto, studiava da sola, ma ha avuto qualche difficoltà<br />

solo durante le scuole medie. Ha iniziato a studiare sempre meno perché se fosse andata bene sarebbe<br />

stata derisa e presa in giro dal resto della classe. Aveva paura di dimostrare di essere preparata e<br />

di prendere buoni voti. L’atteggiamento della mamma rispetto allo studio era di rinforzo positivo<br />

quando otteneva ottimi risultati ma era contraria a farle i complimenti di fronte ad altre persone. Le<br />

sue materie preferite erano matematica e scienze. G. aveva scelto di frequentare il liceo scientifico<br />

ma, poiché la mamma preferiva quello classico, ha chiesto aiuto alla professoressa di matematica<br />

delle medie per convincere la madre a cambiare idea. Così la domanda d’iscrizione è stata fatta sia<br />

all'una che all'altra scuola. L’estate prima dell’inizio delle superiori lei e la mamma sono andate a<br />

vedere i quadri di entrambi i licei e, accorgendosi che i voti con i quali venivano promossi gli<br />

studenti dello scientifico erano più bassi di quelli del classico, hanno deciso di confermare<br />

l’iscrizione a quest’ultimo. L’ingresso alle scuole superiori è stato migliore rispetto a quello delle<br />

medie. La classe era mista e quasi nessuno si conosceva. Lei era molto silenziosa ma è riuscita ad<br />

inserirsi in un gruppo di ragazze. Il profitto era buono. Qui chi andava bene veniva considerato<br />

positivamente. Dopo essersi diplomata, quando G. ha comunicato che avrebbe voluto studiare<br />

chimica la reazione dei genitori fu di contentezza anche se la madre, inizialmente, ha tentato di<br />

40 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


dissuaderla perché, a suo dire, le donne hanno più difficoltà a lavorare in questo campo.<br />

Si è laureata nel 1998 quando era già sposata e aveva due figli. Successivamente, è entrata in crisi<br />

in quanto era nuovamente incinta e ha dovuto rinunciare alla possibilità di continuare a lavorare in<br />

un laboratorio perché pensava che avrebbe creato difficoltà ai colleghi. Ha deciso, così, di fare la<br />

domanda per il dottorato che ha vinto. La sera della discussione di dottorato ha festeggiato a casa da<br />

sola con i figli perché il marito era a cena fuori e la madre rientrava tardi dall’ospedale dove era ricoverato<br />

il padre. Il marito non era d’accordo che lei facesse il dottorato in quanto riteneva che lavorare<br />

all’università non fosse produttivo. Secondo lui lei doveva stare a casa con i figli o svolgere<br />

un lavoro, ma ben retribuito. Così il marito le prese un appuntamento per farle fare un colloquio in<br />

un’agenzia immobiliare. Fortunatamente, dopo quel colloquio G. ottenne un assegno di ricerca. Era<br />

contenta perché non aveva voglia di lavorare in un’agenzia a contatto con le persone.<br />

Attualmente, lavora in un laboratorio universitario grazie al rinnovo dell’assegno di ricerca. Dice<br />

di essere abbastanza soddisfatta del suo lavoro perché ama quello che fa e si ritiene anche abbastanza<br />

competente. Si impegna molto e fa riferimento alla sua buona preparazione teorica e alla capacità<br />

di gestire il lavoro in modo autonomo. Spesso si è occupata di ricerche senza l’aiuto di nessuno ma<br />

è stata in grado di portare a termine ciò che le era stato assegnato nei tempi previsti e con ottimi risultati.<br />

Le qualità che ritiene di avere nel lavoro sono: la volontà a comprendere, la tenacia nel gestire<br />

il lavoro (nonostante inizialmente sia spaventata perché spesso deve occuparsi di cose di cui<br />

non è già competente), la buona conoscenza della materia e della lingua inglese, la precisione e la<br />

puntualità. Anche il suo professore la apprezza per la sua intelligenza e la sua intuizione. Globalmente,<br />

a livello professionale, G. dice di avere una buona idea di sé ma ritiene di avere difficoltà nei<br />

rapporti con i suoi colleghi e spesso le vengono assegnati compiti non inerenti l’attività di ricerca.<br />

Con i suoi colleghi cerca di essere sempre educata e disponibile. Spesso non riesce ad esprimere le<br />

sue opinioni e tende ad essere remissiva nelle discussioni. Le viene fatto pesare il fatto di avere una<br />

famiglia e di potere stare meno tempo in laboratorio. Non riesce a spiegare loro che avendo un contratto<br />

che non pone un obbligo nell’orario lei si gestisce tutto il lavoro in alcune ore senza perdere<br />

tempo in pause per poi occuparsi della famiglia. Con il suo datore di lavoro il rapporto è in generale<br />

abbastanza buono. Racconta che lui è “ansioso e iperattivo” e a volte lei si sente influenzata dalla<br />

sua ansia, però lo ritiene una persona molto corretta e alla mano e, spesso, la tratta come una figlia.<br />

Condividono la stanza. Lei è stata ritenuta l’unica tra i suoi colleghi ad avere le caratteristiche giuste<br />

per stare a stretto contatto con lui in quanto G. viene considerata molto affabile, disponibile e in<br />

grado di gestire gli sbalzi d’umore del professore.<br />

Dice di non aver avuto mai particolari problemi fisici, forse le classiche malattie. Ricorda solo che<br />

sentiva spesso un forte dolore alle ginocchia che i medici hanno diagnosticato come sintomo di crescita.<br />

La mamma, invece, le diceva che era “voglia di coccole”. Quando frequentava il ragazzo del<br />

quale si era invaghita ha avuto una gastrite che la portava a mangiare molto poco (lei attribuisce<br />

questo disturbo alla difficoltà di gestione di quella amicizia).<br />

Fin da bambina è stata molto pigra e nonostante abbia provato più volte a fare sport preferiva passare<br />

il tempo libero in casa. Attualmente è iscritta in piscina che frequenta raramente.<br />

Racconta due eventi significativi: il primo fa riferimento ad un incidente stradale nel quale è rimasta<br />

coinvolta insieme ai genitori all’età di 10 anni. È stato vissuto da G. come la fine dell’infanzia in<br />

quanto le ha provocato un forte spavento. Il secondo è un incidente con la barca, incidente avvenuto<br />

sempre insieme ai genitori e ad una sorella. Sono rimasti diverse ore in mare su un gommone (la<br />

barca aveva preso fuoco). Quello che ricorda G. è il grande spavento iniziale e l’atteggiamento<br />

positivo e attivo dei genitori di fronte all’evento: cercavano di dividere i compiti e ripetevano<br />

spesso di non perdere mai la speranza perché qualcuno li avrebbe salvati.<br />

Ipotesi esplicativa<br />

Valutando la storia di vita di G. si possono identificare alcuni fattori predisponenti che possono<br />

spiegare la scarsa assertività di G.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 41


L’educazione della madre è definita dalla paziente stessa come rigida: G. non doveva sporcarsi o<br />

prendere freddo, non doveva fare arrabbiare il padre (quando “aveva le sue crisi umorali” lei cercava<br />

di essere invisibile), non ha potuto scegliere l’indirizzo di studi per le scuole superiori, le è stato<br />

consigliato di tornare dal marito ed essere gentile. La mamma le ripeteva spesso queste frasi: “Bisogna<br />

essere sempre carini con gli altri”, “La famiglia deve rimanere sempre unita”. In casa ci<br />

doveva essere sempre silenzio. Altro fattore predittivo può essere quello di aver avuto come<br />

modello di coppia i suoi genitori. In loro lei riconosce una difficoltà relazionale dove la madre<br />

subiva violenze verbali e fisiche da parte del padre ma al tempo stesso si è trovata in accordo con la<br />

loro decisione di non separarsi.<br />

Un fattore di mantenimento del comportamento accomodante di G. è la lettura che lei fa delle reazioni<br />

degli altri di fronte alla sua totale disponibilità. Secondo G. se l’atteggiamento dell’altro è positivo<br />

(ad es. le si rivolge un apprezzamento) vuol dire che questa sua modalità passiva funziona per<br />

far mantenere tranquillo chi le fa una richiesta. In questo modo, le relazioni sono mantenute cordiali<br />

e civili. Tale elemento rinforza il comportamento di G. il quale sembra dipendere sia dall’aspettativa<br />

che lei ha circa il verificarsi di un rinforzo positivo, sia dal valore che lei attribuisce a tale rinforzo<br />

(Sanavio, 2004).<br />

Altri fattori di mantenimento sono le distorsioni cognitive che sono state rilevate nell’analisi delle<br />

situazioni interpersonali e del concetto di sé della paziente. Le difficoltà di G. possono essere legate<br />

a errori nella valutazione dei dati di realtà e nell’elaborazione delle informazioni disponibili sulla<br />

base di premesse erronee (Beck, 1984):<br />

• Percezione distorta e autodenigratoria del proprio comportamento e del feedback sociale<br />

• Svalutazione di sé e delle proprie capacità: “Ho paura di non farcela da sola”, “Ho paura di<br />

usare termini sbagliati di fronte ad altre persone”<br />

• Generalizzazione: “Sono passiva in tutti i contesti e sempre”<br />

• Focalizzazione sugli aspetti negativi: si vede competente nel lavoro ma non si valorizza per<br />

questo in quanto si concentra su altri aspetti problematici<br />

• Doverizzazioni: “Devo pensare al bene dei figli”<br />

• Minimizzazioni: ciò che è positivo di quello che fa non è considerato significativo rispetto<br />

alle sue mancanze<br />

• Catastrofizzazioni: “Se rispondo male posso perdere il lavoro”<br />

Si possono individuare anche alcuni fattori protettivi. G. si sperimenta competente in ambito lavorativo.<br />

Crede di essere “intellettualmente flessibile” e preparata nella sua materia. Nonostante non<br />

riesca a svolgere effettivamente il suo lavoro (fare ricerca e scrivere articoli) è soddisfatta del fatto<br />

che porta a termine tutti compiti che le assegnano e con successo (riceve molti complimenti). Con i<br />

figli sa di essere molto affettuosa e giocherellona quindi si ritiene, da questo punto di vista, una brava<br />

madre.<br />

In sintesi: il non esprimere le emozioni negative, non manifestare le opinioni e le esigenze personali,<br />

non assumere posizioni non condivise dagli altri sembrano essere comportamenti che G. mette<br />

in atto per entrare in relazione ed avere un riconoscimento come persona di valore. Tale stile comportamentale<br />

le ha permesso di gestire la sua vita relazionale.<br />

Relazione terapeutica<br />

Il primo incontro è stato importante per iniziare a costruire un’alleanza terapeutica con G. Dopo<br />

essermi presentata e aver chiarito che sono una terapeuta in formazione ho fornito alla paziente alcune<br />

informazioni circa l’approccio da me utilizzato e mi sono servita della metafora dell’uomo<br />

scienziato e dell’analogia ricercatore-supervisore di una ricerca. Tale definizione è stata facilmente<br />

colta della paziente che, non a caso, è una ricercatrice universitaria (ho riutilizzato più volte l’analogia<br />

della ricerca scientifica e della raccolta dei dati per la costruzione delle ipotesi). I primi incontri<br />

sono stati dedicati alla raccolta della richiesta e dei dati anamnestici, fase che ha permesso a G. di<br />

parlare dei suoi problemi e di sentirsi ascoltata e accolta. Nell’andare avanti con la terapia G. rac-<br />

42 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


conta che in alcune situazioni le sono venuta in mente soprattutto quando si trovava ad analizzare<br />

una situazione: cosa pensava, provava e come avrebbe potuto affrontarla. G. ha sempre faticato nel<br />

compilare i compiti a casa in quanto non aveva molto tempo libero da dedicare. Abbiamo deciso<br />

così di farne molti durante i nostri incontri. Con il tempo, poi, lei è riuscita ad essere in grado di organizzare<br />

il suo spazio in casa e a portare a termine ciò che iniziavamo in terapia. Quando le ho fatto<br />

notare la differenza del suo comportamento rispetto all’inizio del percorso terapeutico lei mi ha<br />

riferito che nel momento in cui l’ho lasciata libera di compilare o meno i compiti a casa si è sentita<br />

in grado di scegliere in modo autonomo come organizzarsi e non ha letto la mia richiesta come una<br />

costrizione (come invece accade al lavoro). G. dice che questo è stato un elemento importante perché<br />

si è sentita compresa nella sua reale difficoltà ed ha avvertito la mia disponibilità ad accogliere<br />

una sua richiesta.<br />

Progetto terapeutico<br />

Durante l’assessment comportamentale chiedo alla paziente di elencare quelli che sono i problemi<br />

che attualmente la preoccupano di più e che sono fonte di stress e di ordinarli gerarchicamente. Lei<br />

afferma che nonostante ciò che le crea più disagio sia il rapporto con il marito, il problema che vorrebbe<br />

affrontare inizialmente è la difficoltà a dire di no alle richieste altrui (colleghi, capo, figli).<br />

Preferisce iniziare con l’affrontare la scarsa competenza affermativa in quanto ritiene che tale problema<br />

possa essere gestito da lei con maggior successo. Afferma che se non fosse in grado di risolvere<br />

tale problema non ne sarebbe sorpresa, ma come percentuale di riuscita stima il 45% di possibilità.<br />

Altra difficoltà che vorrebbe affrontare è quella di saper esprimere emozioni, opinioni e bisogni<br />

in maniera adeguata sia in ambito lavorativo che familiare.<br />

Finalità e obiettivi<br />

Stando all’assessment condotto, ho ritenuto le seguenti finalità come quelle principali per l’intervento<br />

terapeutico.<br />

• Area cognitiva: facilitare la messa in discussione delle distorsioni cognitive<br />

• Area comportamentale: promuovere l’acquisizione e/o il potenziamento di abilità sociali<br />

(comportamento assertivo) e aumentare il grado di autostima<br />

• Area affettiva: promuovere nella paziente la capacità del riconoscimento delle emozioni e<br />

della loro espressione<br />

• Area socio-relazionale: rinforzare la competenza sociale e aumentare i contatti sociali<br />

Con la paziente abbiamo stabilito insieme i seguenti obiettivi a breve termine:<br />

• Aumentare la competenza assertiva ed emotiva. Tale obiettivo potrà dirsi raggiunto quando<br />

al lavoro, con il marito e con i figli riuscirà ad esprimere le sue esigenze, opinioni ed emozioni<br />

e sarà in grado di dire di no o di fare lei stessa delle richieste agli altri<br />

• Migliorare l’immagine di sé. La paziente imparerà a riconoscere e valorizzare le proprie risorse<br />

e accettare i limiti personali non in grado di modificarli<br />

• Aumentare i contatti sociali. Tale obiettivo potrà dirsi raggiunto quando la paziente sfrutterà<br />

la pausa pranzo per passare del tempo con i colleghi e avere modo di relazionarsi con loro<br />

anche in maniera informale, parteciperà ad alcune delle uscite che i colleghi organizzano,<br />

inizierà una conversazione con le persone che frequentano il corso di nuoto<br />

Strategie e tecniche<br />

Durante i primi colloqui ho condotto un assessment comportamentale per raccogliere i dati relativi<br />

al problema in modo più sistematico, ho ricostruito la storia di vita della paziente attraverso i fatti<br />

così come sono stati da lei memorizzati e interpretati e le ho consegnato il CBA.<br />

Il lavoro terapeutico è cominciato con l’utilizzo delle schede ABC per il riconoscimento dei pensieri<br />

automatici, la loro messa in discussione e la sostituzione di quelli disfunzionali.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 43


È stato condotto un training assertivo per lavorare su alcune abilità sociali come la competenza<br />

comunicativa (descrittiva ed espressiva), il fare o rifiutare richieste, l’esprimere le proprie emozioni<br />

e il manifestare il proprio disaccordo. Successivamente, abbiamo lavorato sul potenziamento<br />

dell’autostima prendendo spunto da alcune attività del Subjective Well-being training (Goldwurm,<br />

Baruffi, Colombo, 2004). Nel corso della terapia è stata insegnata e utilizzata la tecnica del problem<br />

solving.<br />

Risultati raggiunti<br />

Ha chiuso la relazione con il marito a Settembre 2008: gli ha riferito di aver scoperto che lui manteneva<br />

ancora una relazione con un’altra donna, gli ha chiesto spiegazioni, gli ha detto che non voleva<br />

continuare a vivere con lui e di cercarsi un appartamento. Stanno prendendo decisioni organizzative<br />

rispetto alla gestione economica e dei figli. Insieme hanno comunicato la decisione ai figli.<br />

La madre ha provato a convincerla a rimanere con il marito oppure di non fare la separazione consensuale,<br />

ma G. le ha detto di essere sicura della sua decisione e le ha espresso la sua volontà di non<br />

discutere più su questo punto.<br />

Il professore sta cercando di cambiarle stanza, ha acconsentito a darle alcune ore al giorno per<br />

scrivere alcuni articoli necessari per completare il curriculum della paziente, le vuole affidare la<br />

coordinazione di un progetto di ricerca.<br />

Alcune volte riesce a resistere ai capricci dei figli o a cercare una negoziazione. In piscina ha cambiato<br />

corso e si è iscritta ad uno di acqua gym dove, però, oltre a qualche scambio di presentazioni,<br />

non ha ancora stretto nessuna amicizia.<br />

Al lavoro pranza spesso con una collega invece che da sola.<br />

Si sente libera da D. e dalle implicazioni del rapporto con lui e, complessivamente, realizzata. Si<br />

sente più sicura, anche con i figli. Ha una percezione di sé migliore (sente di essere più capace di<br />

fronteggiare le situazioni difficili) anche se ha paura di diventare aggressiva.<br />

Follow-up<br />

A Settembre 2008 è stato effettuato l’incontro di follow-up. Prima dell’estate è morto il padre e<br />

per G. è stato un momento di difficoltà. D. le è stato accanto: è andato al funerale e quando G. è<br />

partita con la madre e le sorelle per portare il padre nel cimitero del suo paese di origine, D. si è occupato<br />

dei figli. Entrambi sono riusciti ad organizzare la divisione dei compiti e delle responsabilità<br />

rispetto alla gestione dei figli. D. li porta a scuola tutte le mattine e passa con loro un pomeriggio a<br />

settimana. Il weekend si organizzano sulla base degli impegni personali. D. sta aiutando economicamente<br />

G.<br />

Al lavoro ha iniziato un nuovo progetto che le piace molto, ma non è ancora riuscita ad organizzarsi<br />

per poter scrivere gli articoli così come aveva pensato di fare. Crede di aver bisogno di lavorare<br />

di più sulla sua assertività soprattutto con il suo professore.<br />

Bibliografia<br />

Becciu M. & Colasanti A.R. ( 2000). La promozione delle abilità sociali: descrizione di un programma<br />

di addestramento. Roma: AIPRE.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di Terapia Cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi.<br />

Roma: Astrolabio.<br />

Goldwurm G.F., Baruffi M., Colombo F. (2004). Qualità della vita e benessere psicologico.<br />

Aspetti comportamentali e cognitivi del vivere felice. Milano: McGraw-Hill.<br />

Sanavio E. (2004). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

44 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


ALLA RICERCA DEL MIO SOLE.<br />

Di Marisa Micucci, psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, socio <strong>CRP</strong>, libera professionista,<br />

mail: marisa.mic@libero.it. Aree di specializzazione: tossicodipendenze, disturbi d'ansia, disturbi dell'umore e di<br />

donne vittime di violenza.<br />

Vedo Federica per la prima volta il 2 ottobre 2008. La terapia durerà circa 1 anno, con incontri settimanali<br />

di un’ora ciascuno. Il follow up è stato effettuato a 9 mesi.<br />

Federica ha 36 anni, è sposata da 12 anni ed ha un figlio di 8 anni. Diplomatasi in ragioneria lavora<br />

come impiegata. Si descrive come una persona timida e riservata che tende ad instaurare dei rapporti<br />

stretti soprattutto con i parenti. Tuttavia, sa entrare in contatto con gli altri e mantenere dei rapporti<br />

piacevoli. La famiglia di origine è composta da padre, madre, fratello minore di 2 anni.<br />

Alla domanda sul motivo per cui si sia rivolta a me riferisce:<br />

• Uno stato depressivo: dice di sentirsi triste e stanca, di non provare più piacere in quello<br />

che fa e di piangere spesso per qualsiasi cosa<br />

• Problemi relazionali con la famiglia di origine: riferisce di sentirsi soffocare dal rapporto<br />

con la madre “che mi mette sempre in mezzo nelle sue discussioni con papà” e di essere molto<br />

arrabbiata con lei. È molto dispiaciuta di avere un rapporto superficiale con il padre<br />

• Problemi in ambito lavorativo: lamenta difficoltà nella gestione del lavoro per un aumento<br />

di lavoro e responsabilità e rapporti tesi con i colleghi<br />

• Alti livelli di rabbia verso la cognata con pensiero ruminante: dice di non sopportare più<br />

le sue lamentele sul marito, sui suoceri, sul figlio, sul lavoro etc... Rimugina sui loro incontri,<br />

sulla rabbia che le provoca e si sente un’ipocrita perché non riesce a dirglielo<br />

• Sensi di colpa verso la nonna morta: “Ho molti rimpianti: avrei potuto passare più tempo<br />

con lei, invece non le sono stata vicina per paura che mia madre soffrisse di gelosia”. Dice<br />

che per questo è “molto arrabbiata” con la madre<br />

• Problemi con il cibo: dichiara di avere avuto un passato manifestazioni di anoressia e bulimia.<br />

Afferma che ora questi problemi sono risolti, ma non ha ancora un rapporto sereno con<br />

il cibo: quando mangia con altre persone osserva attentamente la tavola e guarda costantemente<br />

le porzioni altrui per rendersi conto di quanto mangia<br />

• Ansia nelle relazioni sociali: teme molto il giudizio degli altri, per questo tende ad evitare<br />

di dire la sua opinione. Non si sente come gli altri la vedono “dolce e disponibile”, ma dice<br />

di essere “egoista e cattiva”<br />

• Ansia nel ruolo di madre e sensi di colpa: riferisce di sentirsi in colpa per essere una madre<br />

lavoratrice, che per il lavoro ha dovuto sottrarre del tempo al figlio. Inoltre, si sente in<br />

colpa perché in realtà non ama stare con il figlio e giocare con lui.<br />

Assessment<br />

Alla domanda su cosa la preoccupi maggiormente, fra tutti problemi che ha riportato, Federica<br />

non esita ad affermare che è il suo umore “depresso” e il suo scoppiare a piangere “senza motivo”<br />

che la preoccupa maggiormente. L'intervista di assessment (Sanavio, 2004) viene così a focalizzarsi<br />

sul suo abbassamento del tono dell'umore e sui pianti improvvisi. Il tutto inizia la mattina al momento<br />

di uscire di casa per andare al lavoro; ormai è diventato automatico pensare alla madre e provare<br />

rancore verso di lei e verso se stessa per non aver pensato con la propria testa. Prova una pressione<br />

allo stomaco. Teme di essere come la madre che soffre di depressione; afferma di aver letto<br />

che “... c’è una componente di ereditarietà per i disturbi dell’umore”. Ha paura di perdere il<br />

contatto con la realtà e di stare andando fuori di testa. Teme di sottovalutare i bisogni del figlio in<br />

quanto troppo concentrata sui problemi con i propri genitori. Ha paura di trovarsi vecchia senza<br />

essere riuscita a godersi la vita con suo marito e suo figlio perché troppo coinvolta in quella dei<br />

genitori. Cerca di farsi forza, dicendosi che deve affrontare la giornata e che devo fare le cose con<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 45


ordine.<br />

Il pensiero di andare a pranzo dai genitori la domenica peggiora il suo stato d’animo. Anche la<br />

stanchezza e il ritmo di lavoro incalzante la deprimono ulteriormente. Per tirarsi su pensa al marito<br />

che le dice di pensare alla sua nuova famiglia. Ma alla fine sta peggio perché non riesce a farlo! Il<br />

venerdì sta meglio, si dice: “Dai! Domani è sabato!”, ma se la domenica deve andare dai genitori<br />

non funziona.<br />

Per quanto concerne il decorso dell'umore nell’arco della settimana, riferisce che a volte inizia a<br />

star male dalla domenica sera fino al venerdì pomeriggio. Talvolta sono momenti brevi nell’arco<br />

della giornata, altre volte dura tutto il giorno, dipende da quello che succede, dal lavoro, da come<br />

vanno le cose. Vuole stare sola, ma se sta sola peggiora; se fa qualche attività sta meglio. Su una<br />

scala da 0 a 10 per misurare il quanto stia male, afferma di attribuire valore 10.<br />

L’esordio dell'umore depresso lo fa risalire a dopo la nascita del figlio, quando ha iniziato a pensare<br />

a lei come figlia e a vedere i genitori in modo diverso. Poi ci sono stati alti e bassi.<br />

Tra gli eventi di vita particolarmente significativi, ricorda quando nel 2003 è morta la nonna.<br />

Tra i più recenti, annovera quando quest’anno la collega è andata in maternità e lei si è trovata da<br />

sola ad affrontare tutto il carico di lavoro e le responsabilità; inoltre, quando il fratello ha perso il<br />

lavoro e i suoi genitori hanno continuato a litigare. Da quando ha avvertito un abbassamento del<br />

tono dell'umore, ha iniziato ad allontanarsi dai genitori, ha diradato visite e telefonate facendo credere<br />

loro di essere molto impegnata.<br />

Si è realmente riversata totalmente sul lavoro. Ciò ha funzionato per i primi tempi, ma alla lunga<br />

non ha retto. La paziente vive con ambivalenza l'allontanamento dai suoi genitori: da una parte si<br />

sente sollevata, ma quando li rivede si sente in colpa. Ha cercato di riposarsi fisicamente durante le<br />

ferie. Ma quando il datore di lavoro più di una volta l’ha chiamata per delle urgenze, lei non è stata<br />

in grado di opporsi e di far rispettare il suo diritto alle ferie. Ha provato anche ad alleggerire le<br />

fatiche e il sovraccarico con lo sport, ma senza ottenere buoni risultati. Il tono dell’umore è<br />

migliorato una prima volta a novembre 2006, in coincidenza con il riavvicinamento al papà<br />

sottoposto ad un intervento chirurgico e, una seconda volta, nel 2007 durante i preparativi per il<br />

matrimonio del fratello. Vedeva i genitori concentrati sui preparativi e non litigavano. Sperava che<br />

le cose potessero cambiare.<br />

Alla domanda sugli esiti attesi dai colloqui, risponde: “Le cose che vorrei, oltre a non sentirmi<br />

così depressa, sono veramente tante. Vorrei pensare a mia nonna senza sentirmi in colpa. Vorrei essere<br />

sì la spalla di mia madre ma non provare più tutto questo rancore verso di lei. Mi piacerebbe<br />

avere un dialogo con mio padre. In generale la mia rabbia ora è veramente alta, sto a 9 e vorrei<br />

scendere a 5/6. Mi piacerebbe saper sdrammatizzare, non prendermela per tutto e… mi piacerebbe<br />

anche saper mandare qualcuno “a quel paese”! Poi vorrei smettere di pensare sempre a mia cognata,<br />

non voglio litigarci ma vorrei farmi scivolare di più le cose addosso. Uscir fuori dalle confidenze<br />

della cognata e della suocera che parlano male di lei. Vorrei riuscire a dire la mia opinione<br />

senza aver paura degli altri, di quello che potrebbero pensare. Vorrei mettermi di più la gonna e i<br />

tacchi senza vergognarmi. Mi piacerebbe non vergognarmi guardandomi e facendomi guardare<br />

nuda da mio marito, mettermi il pigiama davanti a lui. E poi, per ultimo, vorrei risolvere il mio problema<br />

con il cibo, non vorrei più controllare il cibo nei piatti degli altri per capire se sto mangiando<br />

troppo o troppo poco e non preoccuparmi più di quello che potrebbero pensare gli altri vedendomi<br />

mangiare”.<br />

Somministrazione test<br />

A Federica è stata somministrata la seguente batteria di test:<br />

• Cognitive Behavioural Assessment (Batteria CBA 2.0) (Sanavio, Bertolotti, Michelin, Vidotto,<br />

Zotti, 1986)<br />

• Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2) (Hathaway, McKinley, 1997)<br />

• State-Trait Anger Expression Inventory (STAXI) (Spielberger, 1992)<br />

46 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


• Eating Disorder Inventory-2 (EDI-2) + Symptom Checklist (EDI-sc) (Garner, 2001)<br />

Gli indici dei test, che convergono, mettono in luce uno stato ansioso depressivo (non risultano<br />

soddisfatti i criteri diagnostici per un episodio depressivo maggiore né per un stato ansioso secondo<br />

i criteri del DSM-IV-TR), (APA, 2000), con pensieri intrusivi e ossessivi, con problemi di autostima<br />

e assertività. Si evidenzia la presenza di sentimenti di rabbia relativamente intensi, determinati dalle<br />

situazioni, che vengono preferibilmente repressi. Non risulta presente un disturbo del comportamento<br />

alimentare.<br />

Ipotesi esplicativa<br />

Federica nella sua infanzia ha sperimentato una inversione della relazione madre-bambino (Guidano,<br />

1998). La madre depressa piuttosto che dare sostegno emotivo e affettivo pretendeva che la<br />

figlia la sostenesse e la consolasse dai litigi col marito. Si è sempre sentita responsabile dello stato<br />

d’animo della madre, tanto da sentirsi in colpa e costruire un’immagine di sé come incompetente sul<br />

piano relazionale (come figlia, madre, moglie, amica). D’altro lato, presenta anche un’immagine di<br />

sé come persona indispensabile alla madre, come se lei fosse l’unica in grado di sostenerla.<br />

L’esordio del suo disturbo, a seguito della gravidanza, fa pensare ad un momento di crisi e riorganizzazione<br />

rispetto al proprio ruolo: da una parte abbiamo il passaggio dal ruolo di figlia a quello di<br />

madre (per il quale si sente incompetente); guarda ai genitori in modo diverso e fa una valutazione<br />

del loro modo di essere coniugi e genitori; dall’altra, un figlio avrebbe significato non prendersi più<br />

cura come prima della madre e questo potrebbe aver favorito l’emergere del senso di colpa.<br />

Federica sperimenta forti sentimenti di rabbia verso i genitori e più li sperimenta più si intensifica<br />

il senso di colpa, in quanto convinta che il tutto dipenda da lei. Lo sperimentare la rabbia contrasta<br />

con l’immagine che ha sempre dato di sé agli altri (quella buona, dolce, comprensiva che si prende<br />

cura di…) e in tal modo sentirsi amabile.<br />

I peggioramenti nel tono dell'umore sono legati a vissuti di “perdita”: nel 2003 la morte della nonna;<br />

nel 2008 la collega che abbandona il posto di lavoro per maternità.<br />

Federica si sente completamente in balia degli eventi ed oscilla fra la tristezza per le perdite subite,<br />

la rabbia per ciò che ha dovuto subire, l’ansia per il dover affrontare la novità.<br />

I miglioramenti nell’umore accadono in momenti in cui vi è una maggiore serenità fra i genitori e<br />

in cui lei non si sente coinvolta nei loro conflitti. Probabilmente, il fatto che la mamma stesse bene<br />

consentiva a Federica di non sentirsi in colpa.<br />

Lo stato di disagio sembra fungere da pretesto per svincolarsi dalla famiglia e pensare a sé, al marito<br />

e al figlio senza sentirsi troppo in colpa (vantaggio secondario).<br />

Probabilmente, Federica non riesce a fronteggiare in modo adeguato il carico di responsabilità.<br />

Obiettivi terapeutici<br />

In base alla valutazione effettuata vengono individuati i seguenti obiettivi terapeutici:<br />

migliorare il tono dell’umore;<br />

• Aumentare le abilità di coping<br />

• Sviluppare una immagine di sé positiva<br />

• Riconoscere ed accettare i sentimenti di tristezza e rabbia, raggiungendo una adeguata autoregolazione<br />

emotiva<br />

• Incrementare il grado di assertività<br />

• Migliorare il rapporto con il cibo<br />

• Favorire lo svincolo dalla famiglia di origine<br />

• Risolvere i problemi inerenti all’assunzione del ruolo di madre<br />

• Risolvere in modo adattivo il vissuto de lutto<br />

• Stabilizzare i risultati raggiunti (Giusti, Montanari, Iannazzo, 2004)<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 47


Intervento terapeutico<br />

• Obiettivo: migliorare il tono dell’umore<br />

È importante che Federica acquisisca uno stile di vita in cui siano presenti attività piacevoli. Per<br />

individuarle somministro l’Intervista sugli interessi. Individuate un ventaglio di attività, invito Federica<br />

ad inserirle nella sua agenda, per svolgerle nell’arco della settimana.<br />

Le propongo inoltre di incrementare le emozioni piacevoli attraverso l'utilizzo di tecniche immaginative.<br />

Le insegno l’esercizio del “luogo sicuro”, da unire al rivivere in immagine momenti piacevoli<br />

della sua vita (Giannantonio, Boldorini, 2002).<br />

Federica è convinta di essere depressa perché la mamma è depressa. Presento delle slides in cui<br />

spiego cosa è la depressione e cosa si intende per Episodio Depressivo Maggiore (APA, 2000).<br />

Spiego i concetti di probabilità e di vulnerabilità. Attraverso un processo di ristrutturazione cognitiva,<br />

F. comprende di non soffrire, attualmente, di Episodio Depressivo Maggiore e passa da<br />

un’immagine di sé come depressa a quella di una persona che sperimenta tristezza.<br />

• Obiettivo: aumentare le abilità di coping<br />

Dalla valutazione emerge una difficoltà di Federica nell’organizzare il lavoro e il menage familiare.<br />

Il risultato è un aumento delle condizioni di stress. Di conseguenza, risulta importante: iniziare<br />

nuovamente ad organizzare la settimana; migliorare l’organizzazione della giornata; darsi delle<br />

priorità; imparare a rilassarsi (Training Autogeno). Si accorge così di riuscire a portare a termine le<br />

cose iniziate e soprattutto di avere più tempo libero a disposizione.<br />

• Obiettivo: sviluppare un’immagine di sé positiva<br />

Opto per un Training sull’Autostima (Giannantonio, Boldorini, 2002). Federica è molto focalizzata<br />

su ciò che in lei non va, per questo le propongo di focalizzarsi sugli aspetti positivi di sé. Come<br />

homework le assegno di parlare di sé sia in forma discorsiva che facendo delle liste su cosa le piace<br />

di se stessa, i suoi pregi, le sue competenze, i successi raggiunti etc. Per favorire un Dialogo Interno<br />

più funzionale le propongo di stilare una lista con 10 affermazioni positive su di sé da ripetersi a<br />

voce alta ogni giorno per una settimana (Ristrutturazione Cognitiva: Pensieri Utili). Nello svolgere<br />

l’esercizio si accorge che sentire la sua voce mentre dice cose positive su di sé rafforza l’effetto; talvolta<br />

anche nel corso della giornata ripensa alla lista e ciò la far stare bene.<br />

• Obiettivo: riconoscere ed accettare i sentimenti di tristezza e rabbia, migliorare<br />

l’autoregolazione emotiva<br />

Realizziamo un intervento psicoeducativo sulle emozioni, poi per favorire l’esplorazione e la legittimazione<br />

degli stati d’animo, propongo dei protocolli di auto-osservazione e un diario. Inizia<br />

così a scrivere su un quadernone, che lei chiama “il quaderno della terapia”, in cui annota i suoi<br />

pensieri e i suoi stati d’animo. Scrivere le consente di prendere le distanze e di accettare maggiormente<br />

i suoi sentimenti (verso i genitori, cognata etc.). Il mio compito principale in questa fase è<br />

quello di accogliere ed empatizzare con le sue emozioni. Mi chiede cosa deve fare per il suo rimuginio<br />

e la invito ad osservare i suoi pensieri, a non giudicarli, ad osservarli come si osserva un panorama<br />

dal finestrino di un treno e, se vuole, a prenderne nota sul suo quaderno (Melli, 2003). Il rimuginio<br />

inizia lentamente a diminuire sia di frequenza che di intensità . In alcune occasioni utilizzo delle<br />

tecniche immaginative per far rivivere degli episodi di vita in modo da amplificare le emozioni piacevoli;<br />

altre volte utilizzo sempre tecniche immaginative per la regolazione della rabbia (Giannantonio,<br />

Boldorini, 2002), soprattutto verso la cognata (ad es. una volta durante un esercizio in immagine<br />

manda a “quel paese” la cognata ed esclama: “Ora sì che mi sento meglio!”).<br />

• Obiettivo: migliorare l’assertività<br />

Lo scopo è di aumentare la sicurezza di Federica nei rapporti sociali, per questo propongo un Assertive<br />

Training (Bislunghi, Marsigli, 2005; Castanyer, 1998; Giusti, 1992). Facciamo dei giochi di<br />

48 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


uolo sia con episodi realmente accaduti che su ipotetiche situazioni in cui potrebbe trovarsi. Inizia<br />

così a modificare il suo comportamento in pubblico e le persone che la circondano notano i cambiamenti<br />

nel suo modo di relazionarsi. Questo feedback funge da forte rinforzo a livello terapeutico.<br />

• Obiettivo: migliorare il rapporto con il cibo<br />

Federica è convinta di avere un disturbo del comportamento alimentare. Le spiego cosa sia un Disturbo<br />

del Comportamento Alimentare. Nel vedere i criteri diagnostici (APA, 2000) tramite slides<br />

proiettate, si accorge da sola che non ha mai avuto un tale disturbo. La ristrutturazione cognitiva, in<br />

questo caso, provoca un iniziale smarrimento in quanto ha avuto, per molti anni, una visione di sé<br />

come “malata”. Affrontiamo insieme la perdita di questa immagine di sé e l’accettazione di ciò che<br />

è accaduto nella realtà. Per favorire la consapevolezza del proprio comportamento alimentare ricostruiamo<br />

insieme la storia di tale comportamento e le propongo di redigere il diario alimentare (Dalle<br />

Grave, 2004). Emergono molte credenze sbagliate (ad es. saltare i pasti per dimagrire) e convinzioni<br />

disfunzionali sul cibo (cibo-piacere-sessualità) (Pasini, 1994). Approfondendo l’argomento,<br />

emerge il suo timore di essere giudicata come una persona golosa, incapace di resistere alle tentazioni,<br />

priva di controllo, una “peccatrice” (anche sotto l’aspetto sessuale) (Ruggieri, Fabrizio,<br />

1994). Mi avvalgo di dispense e slides sull’argomento (intervento psicoeducativo), per spiegare in<br />

cosa consista una corretta alimentazione. Per quanto concerne la difficoltà di mangiare con gli altri<br />

con serenità (guarda nel piatto delle altre donne), effettuata una ristrutturazione cognitiva, organizziamo<br />

delle esposizioni con delle prescrizioni comportamentali (ad es. mangiare concentrandosi sul<br />

proprio piatto) (Dalle Grave, 2004). Inizia così a mangiare serenamente, non guarda più nei piatti<br />

degli altri e non usa il cibo come regolatore delle proprie emozioni.<br />

• Obiettivo: risoluzione dei problemi nell’assunzione del ruolo di madre<br />

Il primo step è di indagare paure e colpe connesse al ruolo di madre. Emerge immediatamente una<br />

difficoltà nel coniugare il ruolo di madre con quello di lavoratrice. Federica è convinta che essere<br />

una buona madre significhi essere sempre presente fisicamente con il bambino. Ad es., a questo proposito,<br />

le chiedo: “Quindi se una madre sta 24 ore su 24 con il suo bambino in un bilocale, passa<br />

tutto il suo tempo in cucina davanti alla TV, non lo fa uscire e lo tiene in camera a giocare da solo è<br />

una buona madre perché nel caso il bambino la chiamasse lei è lì pronta a rispondere?”. “Beh sì…<br />

se il bambino ha bisogno di lei… lei c’è, hai detto che lei è nell’altra stanza e lui la può chiamare ”.<br />

Ripeto quello che ho detto e alla fine ribatte: “Aspetta… non avevo fatto caso a tutta la frase… mi<br />

ero concentrata solo sul fatto che lei era lì… (ripete fra sé la frase, scandendo le parti). No, messa<br />

in questi termini direi proprio di no, non è una buona madre, un bambino ha bisogno di uscire, ha<br />

le sue esigenze… (scoppia a ridere, una risata cristallina). Mi sembra che piuttosto di quantità dovremmo<br />

parlare di qualità!!!!”.<br />

Questa è l’occasione per riflettere sulle convinzioni e sugli stereotipi culturali rispetto al ruolo materno.<br />

Emerge che dalla famiglia di origine ha ricevuto due messaggi contraddittori: a) devi lavorare<br />

per essere indipendente; b) devi stare a casa e stare con tuo figlio per essere una buona madre.<br />

Altro passo importante è quello di incrementare le attività piacevoli con il figlio. Invito Federica<br />

ad individuare delle attività, inizialmente brevi poi, mano mano, più lunghe, da svolgere con il figlio.<br />

Tutto questo incrementa il senso di autoefficacia nell’espletare il ruolo genitoriale.<br />

• Obiettivo: favorire lo svincolo dalla famiglia di origine<br />

Il primo passo è quello di consapevolizzare il proprio sviluppo nella famiglia di origine. Per questo<br />

utilizzo il Genogramma. Riflettiamo su eventi e vissuti e su come essi abbiano influito sui suoi<br />

comportamenti e stati d’animo. Propongo a Federica di riflettere sul ruolo assunto da lei nella propria<br />

famiglia di origine. Miro poi ad una focalizzazione sugli aspetti positivi dei momenti in famiglia<br />

(racconti di ricordi piacevoli) e ad un incremento delle esperienze positive in famiglia (programmazione<br />

di incontri con automonitoraggio). Attraverso questo lavoro Federica acquisisce una<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 49


maggiore consapevolezza, inizia a sperimentare nuovi modelli relazionali (ad es. fuoriesce dalla<br />

triangolazione con i genitori) ed inizia a dare una rilettura del rapporto genitoriale (non ha più la visione<br />

di una madre succube del marito, ma quella di una donna che decide di stare con il suo uomo<br />

e che tutto sommato i genitori hanno il loro modo di stare insieme e sono felici così).<br />

• Obiettivo: risolvere il lutto<br />

Affinché Federica inizi ad affrontare il processo di sofferenza per la perdita della nonna, la invito<br />

a parlarmi di lei e del loro rapporto (Giusti, Montanari, Iannazzo, 2004). A questo punto però Federica<br />

decide di interrompere la terapia, quindi non abbiamo lavorato ulteriormente su ciò che è emerso.<br />

Quando mi comunica la sua decisione rispondo che quando vorrà potrà contattarmi per un appuntamento.<br />

• Obiettivo: stabilizzare i risultati raggiunti<br />

In funzione di questo obiettivo, durante tutta la terapia, è stata mia premura rinforzare i risultati<br />

che mano mano si sono raggiunti.<br />

Follow up<br />

Federica arriva puntualissima. Le chiedo come sta. Mi risponde che si sente molto bene, che ora<br />

non la spaventa più entrare in un posto dove c’è gente, non balbetta più e non le tremano le gambe.<br />

Riferisce che con il nuovo capo le cose vanno molto bene ed idem con i colleghi. Riferisce che la<br />

sua collega e amica le ha confidato di sentirsi molto in colpa per dover lasciare il figlio piccolo<br />

all’asilo nido e lei le è stata di grande aiuto. Le chiedo dei genitori. Racconta che non li cerca più<br />

tanto come prima ma è serena. La mamma talvolta si sfoga, lei la ascolta e poi torna a casa tranquilla.<br />

Ha iniziato a cercare di restare di più sola con il papà, ha voglia di parlare con lui e cerca di godersi<br />

questi momenti. Arriva un argomento spinoso: la cognata. Riferisce che a volte non vorrebbe<br />

vederla e che alcune cose di lei la fanno arrabbiare, tuttavia poi riesce a tornare di buon umore e non<br />

spreca il suo tempo pensando a lei.<br />

Ora sa che nei momenti di forte stress, quando sente che aumentano le responsabilità, tende ad essere<br />

vulnerabile e ad avere questi stati ansioso-depressivi. Ma sa anche che ora ha tante nuove risorse<br />

e il “disagio” che ha provato non la spaventa più come prima. Addirittura, riesce a vedere questo<br />

stato di disagio che l'ha condotta in terapia, come un qualcosa di positivo: per lei, infatti, è stata<br />

un’occasione per intraprendere un lavoro su se stessa che le sta dando grandi soddisfazioni e la fa<br />

star bene. Il disagio sperimentato è visto ora come un’occasione di cambiamento e le piace la possibilità<br />

di poter considerare i futuri momenti bui come delle “possibilità”: “Ora so che come ce l’ho<br />

fatta questa volta ce la potrò fare anche in futuro”.<br />

Le chiedo di individuare la variabile responsabile del suo benessere in quel periodo buio e risponde<br />

senza indugi che i pochi momenti di benessere erano dovuti allo stare con i genitori e al suo lavoro.<br />

Le chiedo da cosa dipenda oggi il suo benessere. Ci pensa su e risponde: “Oggi la mia serenità<br />

dipende da me. Sono io che sto bene, che mi sento bene. Mi sento più sicura, faccio le mie cose<br />

senza sentirmi in colpa, faccio cose che mi piace fare. Non ti so spiegare ma oggi mi sento bene. Lo<br />

so che ci saranno momenti meno belli, ma oggi non me ne preoccupo, mi godo finalmente quello<br />

che ho”. Le faccio osservare che nel passato il suo benessere era delegato ad altri, mentre ora dipende<br />

da lei. Le ricordo di come all’inizio della terapia diceva che avrebbe desiderato avere la bacchetta<br />

magica della fatina di Cenerentola per risolvere tutti i suoi problemi e le evidenzio che in questi<br />

mesi di duro lavoro non ha mai utilizzato alcuna bacchetta magica, ma è grazie a risorse sue<br />

personali che ha ottenuto i cambiamenti che cercava. Ripercorrendo alcune tappe dell’anno trascorso<br />

insieme, mi dice che è stato impegnativo, difficile, talvolta doloroso ma anche entusiasmante, interessante<br />

e spesso divertente. Faccio un piccolo riassunto del processo terapeutico, degli obiettivi<br />

che ci eravamo poste e che sono stati raggiunti. Dico a Federica che sono molto orgogliosa del lavoro<br />

fatto. I risultati raggiunti sembrano stabili. Su alcuni obiettivi (genitori, lutto per la morte della<br />

50 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


nonna) non abbiamo lavorato in modo sistematico in quanto ha deciso ad un certo punto di interrompere.<br />

Federica è molto contenta e lascia la stanza della terapia con un bel sorriso.<br />

Re-Test<br />

Somministro il CBA. Come unico punteggio elevato persiste quello nella scheda 5 della scala<br />

EPQ/R-L, indice dell’importanza che riveste per Federica l’essere approvata dagli altri. Rimane<br />

come unico item significativo della scheda 6 “arrossire” e nella scheda 7 “Sentirsi respinti o rifiutati<br />

dagli altri”. Tuttavia, questi risultati possono essere letti non come indice di patologia ma come<br />

caratteristiche e vulnerabilità di una persona che ha comunque un buon adattamento e un buon funzionamento.<br />

*… All’inizio del nostro lavoro Federica, nel suo quaderno della terapia, scrisse che di sé riusciva<br />

a vedere solo la sua ombra. Le feci notare che l’ombra può esserci solo dove c’è il sole. La cosa le<br />

piacque molto e decise di considerare la terapia come “la ricerca del mio sole”. Ora Federica può<br />

guardare tranquillamente “nella sua ombra” perché ha riscoperto “la sua luce”.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association. (2000). DSM-IV- TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi<br />

Mentali. Milano: Masson.<br />

Bislunghi L., Marsigli N. (2005). Il timore degli altri. Vincere la fobia sociale. Salerno: Ecomind.<br />

Castanyer O. (1998). L’Assertività: espressione di una sana stima di sé. Assisi: Cittadella Editrice.<br />

Dalle Grave R. (2004). Perdere e mantenere il peso. Un nuovo programma cognitivo comportamentale.<br />

Verona: Positive Press.<br />

Garner D.M. (2001). EDI-2. Eating Disorder Inventory-2. Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Giannantonio M., Boldorini A.L. (2002). Autostima Assertività e Atteggiamento Positivo. I fondamenti<br />

e la pratica della crescita personale. (II ed.). Salerno: Ecomind.<br />

Guidano V. F. (1998). La complessità del Sé. Un approccio sistemico processuale alla psicopatologia<br />

e alla terapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Giusti E. (1992). Training dell’Assertività, ma i dire sì quando si vorrebbe dire no! Roma:<br />

A.S.P.I.C.<br />

Giusti E., Montanari C., Iannazzo A. (2004). Psicoterapie integrate. Piani di trattamento per psicoterapeuti<br />

con interventi a breve, medio e lungo termine. (II ed.). Milano: Masson.<br />

Hathaway S.R., McKinley J.C. (1997). MMPI-2. Minnesota Multiphasic Personalità Inventory-2.<br />

Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Melli G. (2003). Vincere le ossessioni. Capire e affrontare il Disturbo Ossessivo Compulsivo. (II<br />

ed.). Salerno: Ecomind.<br />

Pasini W. (1994). Il cibo e l’amore. Milano: Mondadori.<br />

Ruggieri V., Fabrizio M.E. (1994). La problematica corporea nel trattamento dell’anoressia mentale.<br />

Roma: Edizioni Universitarie Romane.<br />

Sanavio E., Bertolotti G., Michelin P., Vidotto G., Zotti A.M. (1986). CBA-2-0 Scale primarie:<br />

Manuale. Una batteria a lungo spettro per l’assessment psicologico. Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Sanavio E. (2004). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

Spielberger C.D. (1992). STAXI. State-Trait Anger Expression Inventory. Firenze: Organizzazioni<br />

Speciali.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 51


MIA MOGLIE DICE CHE NON MI RICONOSCE PIÙ.<br />

Di Raffaele Riccardis, psicologo – psicoterapeuta, mail:raffaelericcardis@fastwebnet.it<br />

Cenni anamnestici<br />

M. è un uomo di 42 anni alto circa 1.90 m con un bel fisico palestrato e folti capelli ricci brizzolati.<br />

È sposato con P., una insegnante di alcuni anni più grande di lui, con la quale ha una figlia. Lavora<br />

in polizia e aiuta la moglie nella palestra che gestiscono insieme.<br />

Motivo della richiesta<br />

Il primo contatto con M. avviene telefonicamente, con un tono pacato mi dice: “Buongiorno dottore<br />

mi hanno parlato di lei nella palestra dove lavoro e mi hanno detto che è uno psicologo. Ho bisogno<br />

del suo aiuto perché mi sto rendendo conto che nella mia vita non riesco a mantenere un<br />

rapporto stabile né con gli amici né con una donna…”. Accolgo la sua richiesta dicendo di non preoccuparsi:<br />

mi avrebbe raccontato meglio la sua situazione al primo appuntamento che gli do a distanza<br />

di cinque giorni nel mio studio.<br />

Nel primo colloquio M. mostra una postura curva su se stesso, con una vocina così sommessa e<br />

timida, che “a cospetto di uomo grande e grosso” mi sembra inverosimile, inizia a raccontare che<br />

sta vivendo un momento difficile con la moglie, più grande di lui di otto anni, con la quale ha una<br />

bambina di nove anni. Gli chiedo di spiegarmi meglio cosa significhi per lui “difficile” e M. risponde<br />

che si accusa tutti i giorni di “essere un incapace nella sua vita ad instaurare e coltivare un rapporto”,<br />

inoltre mi riferisce che in questo periodo non trova gratificazione in nessuna attività: “faccio<br />

del tutto per non gratificarmi”. Con occhi visibilmente lucidi mi dice che la moglie lo accusa<br />

“da sempre”, e in questo periodo particolarmente, di essere un poco di buono che nella vita non hai<br />

mai combinato nulla di costruttivo. Le accuse ripetute dalla moglie, alla quale sostiene di volere<br />

molto bene, lo fanno star male: “non riesco mai a replicare agli insulti che mi rivolge di continuo”.<br />

Gli chiedo che spiegazione si dia del fatto che non riesce a tirar fuori ciò che pensa alla moglie, mi<br />

risponde che ha avuto sempre “una scarsissima considerazione di sé” che lo porta attualmente con<br />

P. ad “abbozzare”.<br />

Storia di sviluppo<br />

M . nasce in una grande città dove vive fino ai 19 anni. La madre, di 64 anni, è stata ed è casalin -<br />

ga, mentre il padre, di 70, ha sempre lavorato nella sua bottega artigianale. C'è una sorella di tre<br />

anni più grande, impiegata, che è rimasta molto più di lui a casa con i genitori, fino a quando ha<br />

trovato un lavoro stabile e si è sposata. M. si descrive nell'infanzia come un bambino chiuso e un<br />

po’ introverso: sin dagli anni dell’asilo le maestre riferivano ai genitori che spesso si isolava dal<br />

gruppo e molte volte preferiva giocare da solo. A volte poi “quasi inspiegabilmente” ai momenti di<br />

chiusura e solitudine si alternavano comportamenti aggressivi che il più delle volte sfociavano<br />

nell’alzare le mani sui compagni o uscire dalla classe senza chiedere il permesso. M. riferisce che<br />

quando pensa a questi comportamenti gli viene un “grosso magone allo stomaco” perché ora si rende<br />

conto che c’era qualcosa che in lui che non funzionava in maniera adeguata. Aggiunge che fino<br />

alle elementari non è mai riuscito ad avere il classico “amichetto del cuore”, aspetto della sua esistenza<br />

che riconosce essere problematico a tutt’oggi: “sembra che sono io che allontano gli altri e<br />

mi convinco che nessuno mi vuole”. Il rapporto con i genitori viene descritto come difficile, in particolar<br />

modo quello con il padre: “ho ricordi vividi nella mia mente di quando mio padre, senza alcun<br />

motivo, mi picchiava in maniera molto aggressiva e io mortificato e dispiaciuto mi chiudevo<br />

nella mia stanza cercando di capire cosa facessi di sbagliato”. Il padre viene definito come una<br />

persona dura, fredda e senza sorriso. Nella famiglia era lui che dettava “le regole” senza lasciare<br />

spazio decisionale a nessuno, insomma “il prototipo del padre-padrone”. Descrive invece la madre<br />

come una persona mite e senza grandi passioni: “la classica moglie che non ha voce in capitolo con<br />

52 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


il marito, che deve preparare pranzo e cena, e tenere in ordine la casa”. Anche se dice “è l’unica<br />

persona che qualche volta mi ascoltava”. La sorella è sempre stata vista come “la brava di casa”,<br />

quella che andava bene a scuola e che non dava mai problemi. È convinto che il padre stravedesse<br />

per lei, mostrando più affetto per la figlia che per la moglie: “anche oggi mio padre non mi chiama<br />

mai mentre mia sorella viene sempre invitata a casa loro e mio padre è solito fargli dei grandi<br />

regali”. Definisce il rapporto con la sorella “asettico”: “qualche volta giocavamo insieme, ma non<br />

ho mai sentito un grande affetto da parte sua nei miei confronti”. M. ricorda che a volte, alle medie,<br />

marinava la scuola con alcuni suoi compagni: “era l’unico modo per sentirmi accettato in un<br />

gruppo”. E riferisce che all’età di quattordici anni, forse per lo stesso motivo, ha iniziato a fare uso<br />

di cannabici: “sapevo che non stavo facendo una cosa buona, ma almeno potevo stare con dei<br />

ragazzi che mi accettavano”. Il profitto a scuola era molto mediocre: “non riuscivo mai a<br />

concentrarmi, era come se avessi altro per la mente” e “anche nella scuola mi rendo conto oggi<br />

che i miei genitori non mi hanno mai seguito”. Alle superiori, M. si iscrive alla scuola scelta dal<br />

padre: “avrei voluto fare una scuola ad indirizzo umanistico ma non avevo il coraggio di oppormi<br />

alla decisioni di papà”. È stato bocciato per due anni e solo successivamente frequentando una<br />

scuola serale ha conseguito il diploma. Riferisce fino ai diciannove anni l'uso di cannabici e altre<br />

sostanze stupefacenti che a volte “nei momenti in cui non ero lucido mi portavano a commettere<br />

qualche piccolo furto”. Aggiunge che sin da piccolino è stato affascinato da sport spericolati e<br />

azioni dove è implicato il rischio. Dal punto di vista relazionale-affettivo dice di avere avuto molte<br />

ragazze ma “come cotte fugaci dove prevaleva sempre l’attrazione sessuale”, fino a quando, all’età<br />

di ventidue anni, nel corso serale che frequenta per conseguire il diploma incontra V., più grande di<br />

lui di quattro anni, della quale si innamora: “finalmente avevo trovato una persona che mi ascoltava<br />

e mi capiva”. Decidono di sposarsi l’anno successivo e vanno a vivere a casa di V. I primi tre anni<br />

di matrimonio vengono descritti come gli anni più belli della sua vita: “avevo finalmente trovato un<br />

equilibrio”. Erano anni in cui dice di non aver fatto uso di alcun tipo di sostanze e aver condotto<br />

una vita regolare. È allora che fa domanda per entrare in polizia e viene assunto. L’entrata in polizia<br />

viene vista come una salvezza, oltre al matrimonio con V.: “era il mio sogno entrare in polizia e ci<br />

sono riuscito”. La situazione con la moglie va complicandosi, poiché la mamma di V. si ammala e<br />

va a vivere insieme a loro. M. racconta che questo evento ha cambiato radicalmente il rapporto con<br />

la moglie: “prima tutte le attenzioni erano rivolte a me, mentre con la presenza della mamma V. non<br />

mi considerava minimamente”. Aggiunge che in quel periodo ha ripreso a frequentare “cattive<br />

compagnie” che lo hanno portato a fare uso di droghe, l’eroina sopra tutte: “mi sentivo di nuovo<br />

solo e la droga mi dava la carica per andare avanti”. Riferisce liti furibonde con la moglie e sua<br />

madre, che visti i ripetuti litigi “si metteva in mezzo per cercare di arginare la situazione”. Erano<br />

litigi molto forti che portavano alle mani. V. diventava sempre più gelosa delle uscite di M.: “o con<br />

gli amici o con me”. La sofferenza provata è tale da decidere consensualmente di separarsi. Dopo la<br />

separazione si susseguono tre anni di notevole uso di sostanze (Malizia, Borgo, 2006) che lo<br />

portano ad un breve ricovero ospedaliero e ad una psicoterapia di gruppo. Ma alla fine riesce a<br />

disintossicarsi: “sono stati anni infernali, ma ho trovato degli angeli che mi hanno saputo aiutare”.<br />

Dopo un anno incontra P., l’attuale moglie. La descrive come una persona solare, piena di tanti<br />

interessi: “non stava un secondo senza parlare” e con tanta voglia di vivere “proprio quella voglia<br />

di vivere che negli ultimi anni a me era passata”. Si sono conosciuti ad un corso subacqueo, del<br />

quale lei era l’insegnante: “era dolce e carina con me, mi sentivo accudito e sostenuto”. Avevano il<br />

versante della spericolatezza in comune. Seguono due anni di divertimento, fatti di uscite di coppia<br />

e uscite con amici di P.: “forse per la prima volta mi sentivo accettato in un gruppo sano”. Due anni<br />

dopo nasce S., un peperino di bambina: sin da piccola “non stava mai ferma” e “nel suo primo<br />

anno di vita ci ha fatto dormire poco”. M. riconosce di volere un gran bene a S., osserva però che<br />

“da quando è nata e poi nel corso degli anni tra me e P. sono cambiate moltissime cose”.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 53


Situazione attuale<br />

Nell’ultimo anno M. descrive una situazione con la moglie quasi insostenibile: continui litigi e<br />

momenti di rabbia incontrollata da parte di P. nei suoi confronti. M. si sente continuamente attaccato<br />

:“sei un poco di buono” e “non sai fare niente”, sono affermazioni rispetto alle quali non riesce a<br />

reagire e che aumentano la difficoltà di trovare uno spazio sia fisico che relazionale all’interno della<br />

famiglia. Anche con la figlia non riesce a identificare un’adeguata modalità di comunicazione né a<br />

farsi rispettare nel ruolo di genitore: “ascolta incondizionatamente la mamma e io mi sento un vaso<br />

di coccio tra vasi di cristallo”. Confessa inoltre che le difficoltà relazionali con la moglie lo portano<br />

a fare “delle scappatelle extraconiugali”: “mi fanno sentire un uomo” e “con P. è un anno che non<br />

abbiamo un avvicinamento fisico, lei mi evita”. Aggiunge che la figlia dorme in mezzo al loro. Lamenta<br />

difficoltà relazionali anche sul luogo di lavoro: “non sono capace di farmi valere e sto sempre<br />

zitto”.<br />

Diagnosi e ipotesi esplicativa<br />

Le variabili cognitive, emotive, comportamentali e socio-relazionali rilevate nella fase di assessment,<br />

attraverso il colloquio clinico, l’osservazione, il test psicodiagnostico MMPI-2 e l’analisi degli<br />

ABC, convergono verso la rilevazione di un pattern cognitivo, emotivo e comportamentale coerente<br />

con uno stato depressivo.<br />

M. non si è sentito approvato e apprezzato dalle proprie figure significative sin da piccolo e<br />

quest’aspetto potrebbe costituire un nucleo di convinzioni svalutative che emerge in termini di specifica<br />

vulnerabilità nei periodi di difficoltà, non a caso relazionali.<br />

In questi periodi la strategia di coping emozionale più frequente è legata alla assunzione di droghe<br />

che sembrano costituire per il paziente l’unica forma di “coccola e rifugio” Questa abitudine si<br />

presenta nella adolescenza in termini di appartenenza al gruppo e si manifesta successivamente<br />

nelle relazioni sentimentali-affettive quando il paziente percepisce l'avvicinarsi inevitabile di un vissuto<br />

di perdita e solitudine, dei quali si ritiene l’assoluto responsabile.<br />

Progetto terapeutico<br />

Contratto terapeutico<br />

Dopo la fase di assessment, che considero una fase fondamentale per la costruzione della relazione<br />

terapeutica, discuto con M. alcune informazioni raccolte e il risultato del test, ponendo l’attenzione<br />

sui nuclei tematici centrali che saranno trattati nell’intervento terapeutico, finalizzato al raggiungimento<br />

di precisi obiettivi concordati insieme. Gli incontri saranno a cadenza settimanale.<br />

Obiettivi terapeutici<br />

Gli obiettivi terapeutici individuati e condivisi con il paziente per le diverse fasi del trattamento<br />

sono i seguenti:<br />

I FASE<br />

Obiettivi generali a breve termine:<br />

• Coinvolgere attivamente il paziente nel processo di trattamento<br />

• Rilevare la relazioni tra pensieri, emozioni e comportamento<br />

• Acquisire maggiore consapevolezza del proprio funzionamento<br />

• Sviluppare la capacità di osservazione del punto di vista dell’altro<br />

II FASE<br />

Obiettivi generali a medio termine:<br />

• Sviluppare la capacità assertiva<br />

• Migliorare i rapporti sociali<br />

• Individuare nuovi interessi<br />

• Favorire la competenza emotiva<br />

54 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


III FASE<br />

Obiettivi generali a lungo termine:<br />

• Consolidare gli obiettivi raggiunti<br />

• Sviluppare una autonomia personale<br />

• Ridefinire il proprio ruolo e i propri compiti<br />

• Prevenire eventuali ricadute<br />

Trattamento psicoterapico tra strategie e tecniche<br />

Nella prima fase di trattamento M. mostra un sentimento di piacevolezza nel venire ai nostri incontri:<br />

“ogni volta che entro qui cerco di lasciare il mondo al di fuori e stare un po’ con me stesso”.<br />

Tuttavia colgo dal primo colloquio che ad ogni informazione o stato d’animo che mi riferisce, M.<br />

osserva attentamente l’espressione del mio sguardo. Individuo subito questo comportamento di M. e<br />

mostro un atteggiamento empatico (es. “non deve essere stato facile...” o “capisco che non è stato<br />

uno dei migliori periodi...”), utilizzando molte riformulazioni. Mi rendo conto che l’accettazione,<br />

per M., è un aspetto centrale della esistenza, mi metto perciò nella posizione di rappresentare per lui<br />

“una base sicura” (Bowlby, 1988): costruiamo sin dall'inizio il nostro “spazio di lavoro” come una<br />

culla dove sentirsi “piacevolmente dondolato”. Diversamente da quanto avvenuto nella vita di M.,<br />

dove l’emozione di piacere è stata tratta quasi esclusivamente dall’uso di sostanze. Il mio intento è<br />

di fornire, forse per la prima volta, l’opportunità di sentirsi accettato e approvato in tutte le sue fragilità<br />

e in tutti i suoi punti di forza. È mia abitudine in ogni incontro lasciare spazio al paziente per<br />

raccontare gli eventi salienti della settimana e nella seconda parte dell’incontro concentrare il lavoro<br />

sull’obiettivo concordato, che in questo caso verteva inizialmente sulla difficoltà ad instaurare e<br />

mantenere un rapporto (la sua richiesta d’aiuto). Dopo una fase educativa sul funzionamento personale<br />

e dunque la rilevazione della relazione emozioni, pensieri e comportamento), inizio a trasmettere<br />

“gli arnesi da lavoro”: reintroduco il modello ABC di A. Ellis (Ellis, 1994), ma questa volta<br />

ampliandolo, secondo il modello proposto da S. Borgo (Borgo, 2010; 2011), al fine da poter far<br />

auto-osservare al paziente e registrare tramite una scheda gli eventi che occorrono nella situazionestimolo.<br />

Suggerisco al paziente di individuare una situazione dove si evidenzino le sue difficoltà relazionali.<br />

I protocolli di auto-osservazione vengono impostati in seduta e poi assegnati come homework<br />

con il tema specifico che emerge nella seduta. Propongo anche al paziente di prendere un<br />

quaderno per custodire i lavori che farà in tutto il percorso terapeutico, dandogli un titolo. M. accetta<br />

molto volentieri la mia proposta e ogni volta si presenta al colloquio con il suo quaderno, chiamato<br />

“La custodia della nuova vita”, pronto per leggere e lavorare sui protocolli o altri tipi di lavori<br />

svolti. Riporto, a titolo esemplificativo, un protocollo dove si evidenziano alcune modalità di funzionamento<br />

del paziente.<br />

SITUAZIONE: M. cucina un polipo per cena e arriva la moglie<br />

(S: Sensazioni; E: Emozioni; P: Pensieri; I: Immagini; C: Comportamento).<br />

PRIMA:Ore 19:00. Io a casa da solo che cucino il polipo che piace solo a P. (la moglie)<br />

S: Agitazione 50 Sudorazione 50 Lieve tremore 40<br />

E: Ansia 80 Rabbia 60<br />

P: “Non riesco mai a dirle che a me il polipo non mi piace” “Dobbiamo mangiare sempre ciò che<br />

piace a lei”<br />

C: Cucino e ascolto la musica<br />

DURANTE: Arriva P. a casa (la moglie). Allora è pronto il polipo?<br />

S: Agitazione 80 Sudorazione 60 Forte sensazione di calore 90<br />

E: Ansia 90 Rabbia 90<br />

P: “Entra neanche mi saluta” “Il polipo è più importante di me”<br />

I: Io cotto al posto del polipo<br />

C: Servo la cena a P., mentre lei si mette comoda a cenare.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 55


DOPO: P. mangia il polipo e dice che è ancora duro.<br />

S: Forte sensazione di calore 100<br />

E: Rabbia 100 Tristezza 80<br />

P: “Io faccio sempre quello che vuole e lei non mi apprezza mai”<br />

I: Da vecchio da solo<br />

C: Non riesco a magiare, ho lo stomaco chiuso.<br />

Oltre a questo, sono stati fatti diversi protocolli auto-osservativi, che il paziente ha trovato molto<br />

utili per identificare le emozioni più frequenti. In essi è emersa la tendenza ad attribuire a se stesso<br />

ogni tipo azione in termini negativi : “sono una spugna che assorbe tutto” (Sanavio, 2004). Nel<br />

lavoro di auto-osservazione il paziente ha trovato un ottimo alleato in quanto, tramite questo<br />

strumento, ha iniziato a sganciarsi dall’idea di essere “l’unico responsabile” dei propri eventi di<br />

vita. I numerosi lavori di auto-osservazione mi permettono di introdurre “la tecnica della moviola”,<br />

al fine di rinforzare da un lato il lavoro sin ora svolto, cioè guardare dall’interno il proprio “agito”<br />

in termini cognitivi- emotivi “da attore che vive la scena”, e dall'altro di sviluppare e rinforzare una<br />

visione di osservatore esterno di se stesso, quindi da “spettatore che osserva la scena” (Guidano,<br />

1988). Dopo qualche seduta ed esercizio a casa il paziente è particolarmente sorpreso dai risultati di<br />

tale tecnica. Inizia infatti ad avere una visione più chiara degli aspetti legati alla bassa autostima e a<br />

comprendere che la volontà incondizionata “di fare per l’altro” fino ad oggi non ha portato a<br />

risultati gratificanti, ma piuttosto ad un enorme fatica e lo ha costretto a “rincorrere” sempre<br />

qualcosa o qualcuno, spendendo una sconsiderata quantità di energia: “non ne vale più la pena di<br />

essere il contenitore di P., voglio iniziare a pensare a me…”. L’altro aspetto che compare in questo<br />

momento della terapia è la capacità di mentalizzare la relazione sentimentale e/o amicale in termini<br />

differenti, individuando il punto di vista dell’altro (Guidano, 1992). La figura della moglie viene<br />

riletta: da persona apparentemente forte per le tante attività che svolge e l’autorità che esercita nei<br />

suoi confronti e della figlia, a persona insicura e fragile che ha la necessità di controllare e gestire le<br />

relazioni per avere conferma di sé. La figlia viene identificata come una bimba che “deve crescere<br />

ad immagine e somiglianza della mamma”, uno dei motivi per il quale probabilmente la moglie la<br />

lascia poco tempo con lui. Inoltre da qualche mese la figlia inizia a presentare sintomi di ansia e<br />

difficoltà a restare a scuola. Da qui la nostra analisi ha permesso una definizione differente della<br />

piccola che è manipolata e gestita dal volere della mamma, tanto che tale presenza ha limitato<br />

estremamente la loro relazione di coppia, fino a non avere più rapporti sessuali nell’ultimo anno.<br />

Lancio le basi per un lavoro che svolgerò successivamente sulla definizione dei ruoli e dei confini.<br />

Ho ripreso la metafora, utilizzata dal paziente, della spugna passando dalla convinzione di assorbire<br />

tutto all’idea di gettarla via ogni tanto, finalizzando la metafora come una sorta di “induzione<br />

ipnotica” che il paziente potesse utilizzare al di fuori del mio studio.<br />

Nelle rivisitazioni di “scene nucleari” passate in moviola, il paziente diviene più cosciente del<br />

ruolo che gioca ogni persona della famiglia. Lo percepisco maggiormente motivato ad un possibile<br />

cambiamento di tipo comportamentale. Inoltre la maggiore consapevolezza degli schemi di base del<br />

suo funzionamento porta alla decisione di passare all’obiettivo successivo e cioè di sviluppare la<br />

capacità assertiva, così che M. possa esprimere in modo appropriato all’interlocutore pensieri e stati<br />

d’animo, mantenendo un atteggiamento autorevole.<br />

Dal punto di vista operativo mi sono avvalso ancora dei protocolli di auto-osservazione per identificare<br />

dove emergesse lo stile comportamentale passivo, evidenziando quindi il significato che assume<br />

per M. paura del giudizio e della squalifica, in particolare da parte dalla moglie e del padre.<br />

Riporto un protocollo di osservazione che evidenzia tali tematiche.<br />

SITUAZIONE: Con P. in casa. Tento di parlare del mio passato.<br />

S: Pesantezza fisica (90)<br />

E: Paura (80) di essere anni luce dal suo mondo<br />

P: “Mi sento incapace ad esternare qualcosa di intimo”. “Ho paura del giudizio di P.”<br />

I: La mia solitudine<br />

56 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


C: Cerco il dialogo ma non riesco e cerco quindi di sfuggire al mio disagio scappando in tutti i<br />

sensi.<br />

Prima di introdurre le tecniche per sviluppare capacità assertive è stato attuato un intervento<br />

psico-educativo sui differenti stili espressivi (passivo, assertivo, aggressivo) per identificare ancora<br />

meglio lo stile personale e per cogliere quello degli altri, nonché per definire le caratteristiche di un<br />

atteggiamento assertivo (Becciu, Colasanti, 2000).<br />

Nel mettere in atto le modalità pro-sociali abbiamo inizialmente, tramite un role-playing, simulato<br />

situazioni inventate e successivamente utilizzato delle tecniche immaginative, in cui il paziente<br />

potesse rappresentare delle situazioni di vita quotidiana dove esprimersi in modo assertivo. Dopo alcune<br />

sedute abbiamo deciso insieme che poteva “scendere in campo” mettendo concretamente in<br />

pratica, nelle relazioni interpersonali, quanto appreso e sperimentato in studio. M. inizialmente sceglie<br />

di sperimentarsi laddove si sente un po' più a suo agio (contesto palestra) e successivamente<br />

estende le tecniche assertive apprese ai colleghi, poi alla figlia: “finalmente riesco a farmi ascoltare<br />

da mia figlia quando facciamo i compiti insieme”, e infine con la moglie: “non mi spaventa più<br />

come una volta”. Ma non riesce a sperimentarsi con il padre.<br />

A questo punto l’attenzione si sposta sul miglioramento delle relazioni sociali. Le convinzioni disfunzionali<br />

“nessuno mi vuole” e “non potrò mai essere divertente” rinforzate nel tempo, hanno<br />

portato M. ad una significativa riduzione delle relazioni interpersonali. Ho proposto ad M. di parlarmi<br />

delle relazioni sociali in cui si sente maggiormente a suo agio per mettere in evidenza i suoi<br />

punti di forza. M. mi parla nuovamente delle relazioni che vive in palestra quando fa l’istruttore in<br />

sala pesi. Mi dice che lì è a proprio agio perché sente che gli altri gli danno un ruolo ed è un punto<br />

di riferimento per loro. In seduta “ci alleniamo” con simulate identificando la comunicazione verbale<br />

e non verbale funzionale con ognuna delle persone della palestra. La sperimentazione è iniziata<br />

nel luogo più propizio, la palestra, ma nel momento in cui cominciano tornare rinforzi positivi dagli<br />

altri, propongo che l' M. della palestra venga trasferito anche in altri contesti. Così concordiamo che<br />

proponga una cena con tutti i ragazzi e ragazze della palestra. La maggior parte del gruppo accetta<br />

la proposta e ciò lo gratifica molto: “non avrei mai pensato che tutte queste persone avrebbero accettato<br />

il mio invito” e “mi sono sentito finalmente per una volta protagonista e desiderato”. La<br />

cena con il gruppo è momento di condivisione: “facevo parte del gruppo”. M. scopre di avere interessi<br />

in comune con diversi ragazzi e da quel momento in poi ogni settimana a turno organizzano<br />

un’uscita, riuscendo nella maggior parte dei casi a “farsi scivolare addosso le continue manovre di<br />

controllo della moglie”: “mia moglie dice che non mi riconosce più”. A questo punto viene attuato<br />

un intervento sul potenziamento degli interessi, che M. trova estremamente utile per passare da attività<br />

di svago svolte individualmente ad attività di svago insieme ad altri. Nel tempo M. socializza<br />

con qualche collega in più e, dopo il lavoro, spesso va con qualcuno di loro a prendere un aperitivo.<br />

Lo sviluppo della capacità assertiva e il miglioramento delle relazioni sociali hanno un’influenza<br />

sulla riduzione sull’uso di “canne” e sulla pratica di sport estremi: “non sento più particolarmente<br />

l’esigenza di fumare perché mi sto gratificando con le relazioni e questo lo trovo molto più salutare”<br />

e “il divertimento sta diventando non più sinonimo di rischio ma di piacevoli serate a ridere e<br />

scherzare”.<br />

I cambiamenti di M., che si susseguono nel corso dei mesi, generano sentimenti oppositivi nella<br />

moglie, che tenta di interferire sul lavoro terapeutico anche nei miei confronti, con ripetute chiamate:<br />

dice che il marito non sta facendo nulla di buono né per lei né per la figlia e anzi addirittura ha<br />

iniziato ad uscire con i nuovi amici. Afferma che vuole venire in terapia per dirmi cosa avrei dovuto<br />

fare per “cambiare il marito”.<br />

Gestisco le chiamate della moglie chiarendo che M. sta facendo un percorso individuale e che comunque<br />

avrei tenuto in considerazione la sua proposta: qualora avessi ritenuto utile un suo intervento,<br />

l’avrei senz'altro convocata.<br />

A questo punto decidiamo di focalizzarci ancora sulle emozioni al fine di potenziarne la verbalizzazione,<br />

discriminarle meglio e scomporre quelle complesse. Mi concentro prevalentemente sulle<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 57


emozioni centrali emerse nella fase di assessment: tristezza e rabbia. Il lavoro principale che viene<br />

fatto è sull’accettazione delle emozioni spiacevoli e su come invece poter incentivare l’emozione di<br />

piacere, collegandola a comportamenti funzionali.<br />

Inizialmente M. aveva difficoltà a discernere l’emozioni poiché leggeva ogni stato emotivo in termini<br />

di tristezza e rabbia, invece nel tempo ha imparato riconoscere le emozioni di base e successivamente<br />

a scomporre le emozioni complesse.<br />

Nell’ultima fase della terapia (ultimi due mesi) con incontri a distanza di quindici giorni, la rabbia<br />

è diventata una fonte di energia da liberare in attività creative e costruttive. Quando questa emozione<br />

si presenta con la moglie, la utilizza per delineare il proprio ruolo e i propri confini utilizzando<br />

una comunicazione e un atteggiamento assertivo ed efficace.<br />

Quando la tristezza si presenta con una intensità maggiore a 50, vuol dire che deve farsi “delle<br />

coccole” cercando attività piacevoli, recentemente scoperte con una indagine sui propri interessi. Il<br />

piacere non è più sinonimo di evasione con uso di sostanze o attività estreme, ma di gradevoli momenti<br />

di condivisione.<br />

Il lavoro sulle emozioni, riviste e utilizzate in termini positivi e autoregolandone l’intensità, è stato<br />

finalizzato anche alla prevenzione di eventuali ricadute.<br />

Gli ultimi colloqui si sono svolti ripercorrendo a gradi linee il percorso fatto e gli obiettivi raggiunti,<br />

per preparare il paziente alla conclusione del lavoro.<br />

La frequenza di M., come già detto, è stata sempre costante in tutto il percorso terapeutico durato<br />

da marzo a novembre dello stesso anno.<br />

A fine trattamento viene concordato un incontro a distanza di tre mesi per valutare/monitorare il<br />

lavoro svolto e verificare come M. se la cavi da solo, senza il mio supporto. Aggiungo che, naturalmente,<br />

per qualsiasi cosa mi può contattare quando vuole.<br />

Relazione terapeutica<br />

La relazione terapeutica credo sia stato l’elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.<br />

Sin dal primo momento mi sono posto nella posizione di garantire “una base sicura” a<br />

quell’omone di quasi due metri ma con due occhi da cucciolo smarrito, per poter raccontare di sé e<br />

individuare cosa fare insieme per modificare una condizione esistenziale di sofferenza perpetuatasi<br />

nel corso del tempo. Sentirsi accettato, confermato e validato nei suoi punti di forza e debolezza lo<br />

ha incoraggiato a sperimentarsi “non più nelle vesti di un pugile messo all’angolo prima di scendere<br />

in campo ma di giocarsi la propria partita gratificandosi quando vince e accettando con maggiore<br />

criticismo sconfitte”. E’ stato un lavoro duro e faticoso per M. che spesso all'inizio mostrava<br />

segni di scoraggiamento. Qualche volta ho avuto la sensazione che avrebbe potuto “mollare” da un<br />

momento all’altro e diceva: “non ce la posso fare a cambiare”. È qui che probabilmente una buona<br />

relazione ha evitato un nuovo fallimento. Quando ho percepito questi dubbi ho messo in atto interventi<br />

di tipo ironico-paradossale, del tipo: “non è che il prossimo colloquio lo faccio da solo, senza<br />

il mio compagno di squadra”. Ovviamente un intervento del genere si è inserito in un clima emotivo<br />

consolidato, che permette di dare da un lato un riscontro al paziente dei suoi momenti di scoraggiamento<br />

e dall’altro di rinforzare l’alleanza terapeutica. Ho anche gestito tale stato d’animo osservandolo<br />

insieme al paziente come momento importante per “accogliere”, riflettere e cambiare<br />

(Bara, 2007). Non è stato poi semplice gestire le incursioni della moglie, “facendola rimanere al<br />

proprio posto” e evitando che spingesse il paziente a terminare anzitempo il lavoro terapeutico. Ho<br />

percepito tuttavia, che nonostante una evidente immagine di sé negativa, c' era allo stesso tempo in<br />

M. un senso di riscatto nei confronti di se stesso e nella vita. Si è inoltre dimostrato molto collaborativo<br />

sia in seduta che nel lavoro a casa e la sua frequenza è stata costante tanto da non voler interrompere<br />

del tutto il nostro lavoro ad agosto, chiedendomi se era possibile vederci. Ho provato emozioni<br />

di rabbia quando mi accorgevo che faceva difficoltà ad emergere nei confronti della moglie,<br />

ma poi una grande gioia nelle ultime sedute quando M., più padrone dei suoi mezzi e più consapevole<br />

dei significati che ruotano intorno a sé e al proprio sistema familiare ha abbandonato<br />

58 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


l’immagine di figlio che deve obbedire incondizionatamente alla mamma abbracciando invece quella<br />

di un uomo che deve essere amato con i suoi pregi e difetti, e considerato in ogni caso, anche<br />

“quando getta la spugna”.<br />

Follow-up<br />

Avendo concordato un incontro di verifica dei risultati raggiunti a distanze di tre mesi, M. arriva<br />

puntuale come sempre, ancora una volta con il suo “quaderno di viaggio”, quasi fosse una bandiera<br />

da sventolare dopo una vittoria di coppa del mondo. Mi dice di sentirsi sempre più capace di stare in<br />

mezzo agli altri: il disagio si è estremamente ridotto e si descrive più forte e deciso nell’esprimere<br />

pensieri ed emozioni. Nell’ambito familiare si dichiara felice per essersi imposto a far dormire “finalmente”<br />

la figlia nella propria stanza iniziando a condividere alcuni momenti da solo con la moglie.<br />

In palestra svolge solo le ore di lavoro concordate dedicando il tempo libero alla figlia e ad attività<br />

di svago con i nuovi amici. A volte si presentano momenti di tristezza, ma dice che ora ha imparato<br />

a coccolarsi in maniera funzionale. Non è riuscito ancora a mettere in atto tutto ciò che ha<br />

imparato con il padre e afferma “magari un giorno torno da te e affrontiamo le difficoltà che ho a<br />

relazionarmi con la mia famiglia d’origine”. Mi dice che il quaderno “La custodia della nuova<br />

vita” è diventato uno strumento indispensabile per non dimenticarsi mai di ciò che ha costruito di<br />

nuovo e per vedere soprattutto come ha gestito i momenti di difficoltà: “mi siedo in platea e osservo<br />

ciò che ha fatto il protagonista del film”. Ricevo le informazioni sul lavoro che il paziente sta continuando<br />

a fare per consolidare, da solo ma con tutti gli strumenti che ha imparato, il suo ruolo e termino<br />

il colloquio in una mezz’oretta, per differenziarlo dal “setting classico”. Mi dichiaro infine<br />

contento e lo ringrazio di tutto ciò che mi ha dato sottolineando le emozioni che ho provato insieme<br />

a lui.<br />

Bibliografia<br />

Bara B. (2007). Dinamica del cambiamento e del non-cambiamento. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Becciu M., Colasanti A. (2000). La promozione delle abilità sociali. Roma: AIPRE.<br />

Borgo S. (2010). Supervisione clinica. Roma: Alpes Italia.<br />

Borgo S. (2011). Analisi formativa. Roma: Alpes Italia.<br />

Bowlby J. (1988). Una Base Sicura- Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento. Milano:<br />

Raffaello Cortina.<br />

Ellis A. (1994). L’autoterapia razionale- emotiva. Come pensare in modo psicologicamente efficace.<br />

Trento: Erickson.<br />

Guidano V. F. (1988). La complessità del sé. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Guidano V. F. (1992). Il sè nel suo divenire. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Malizia M., Borgo S. (2006). Le droghe. Roma: Newton Compton.<br />

Sanavio E. (2004). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 59


MI PIACI, MA…<br />

Di Sabina Lauretti, Psicologa Psicoterapeuta, Libero Professionista, mail: sabinalauretti@libero.it<br />

Cenni anamnestici<br />

Carla è una donna di 26 anni, nubile. Studentessa in economia. Vive insieme ai suoi genitori e al<br />

fratello minore di 23 anni. Ha diversi hobbies come la lettura, l’arte, il viaggiare, il ballare e l’uscire<br />

con gli amici.<br />

Motivo della richiesta<br />

Carla mi contatta telefonicamente per richiedere un appuntamento, anticipando il motivo della richiesta:<br />

preoccupazione per scariche improvvise di diarrea. La sua richiesta, in particolare, è cercare<br />

di capire il perché del suo malessere fisico. Infatti, Carla presenta il suo problema inizialmente focalizzandolo<br />

sui sintomi fisici, (sintomi gastro-enterici o colici, ma soprattutto frequente diarrea). La<br />

preoccupazione per la salute è comunque dominante “… Ho tutti gli specialisti, sempre pronti ad<br />

essere contattati per un parere… Ci tengo a mantenermi in forma con diete e sedute estetiche…<br />

Evito di uscire con gli amici, in particolare in momenti come questo di disagio per me”. Tale preoccupazione<br />

ha portato Carla a non considerare altri aspetti del suo problema.<br />

Situazione socio-relazionale-affettiva al momento della richiesta ed eventi significativi<br />

Al primo colloquio dopo aver raccolto alcune generalità, chiedo a Carla di darmi alcune informazioni<br />

riguardo alla sua vita, dal punto di vista socio-relazionale e affettivo.<br />

Carla si sofferma sulla situazione affettiva del momento: è fidanzata da circa 6 anni con F., ma<br />

confessa piangendo che “… le cose con F. non vanno bene …” F. è “… inesperto”, oppure interessato<br />

al lavoro, alle partite di calcio della domenica, ai viaggi, ma con gli amici. Appartiene a uno<br />

status sociale più elevato di Carla, in quanto i genitori di F. sono due affermati professionisti, ma C.<br />

riconosce di non provare più la “… passione …” dall’epoca di un vecchio fidanzato che ha lasciato<br />

per “diversità di interessi” (era un operaio). Un episodio tuttavia ha fatto emergere il suo disagio: in<br />

una delle estati in cui F. è in viaggio, Carla conosce un altro ragazzo di nome M., con cui nasce una<br />

forte amicizia (contatti via sms ed e-mail ed anche uscite insieme al mare). M. fa capire a Carla di<br />

essere interessato a lei, ma è allora che C. comincia a riflettere sul fatto di non voler lasciare F. perché<br />

comunque è una persona piacevole “... per le sue capacità di studio e lavorative…”. Pur<br />

provando una forte attrazione per M., decide di non rivelarsi.<br />

Raccogliendo ulteriori informazioni emergono eventi che hanno probabilmente reso vulnerabile<br />

Carla, come il licenziamento del padre con conseguenti problemi economici per famiglia nel periodo<br />

della sua adolescenza e i desideri di autonomia e realizzazione personale attuali. Ma sono i pensieri<br />

ricorrenti e le fantasie verso il ragazzo conosciuto che sembrano aver messo apertamente in<br />

crisi il rapporto con il fidanzato e la sua vita.<br />

Valutazione psicologica<br />

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA DA PARTE DEL PAZIENTE<br />

C. definisce il suo problema come una forte ansia sostenuta dall’idea che si tratti di una disfunzione<br />

organica, forse dovuta alle ripetute diete che intraprende insieme all’assunzione di integratori alimentari<br />

naturali.<br />

ANALISI FUNZIONALE<br />

SITUAZIONE : quando sta per arrivare F.<br />

A B C<br />

60 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Sento al telefono F. che dice<br />

che sta per arrivare a casa.<br />

Sento un bruciore allo stomaco.<br />

Devo andare in bagno.<br />

SITUAZIONE : dover vedere F. per provare a dirgli di non stare più con lui.<br />

A B C<br />

Non riesco a prendere la<br />

macchina per raggiungere F. e<br />

parlargli…<br />

Il pensiero di vederlo e dirgli<br />

che la storia tra noi è finita…<br />

SITUAZIONE : quando penso o sento al telefono F.<br />

A B C<br />

Mi chiama F… Penso che lo faccio soffrire…<br />

se lo lascio…<br />

….Non posso lasciarlo…non<br />

è giusto!!!…<br />

SITUAZIONE : mi viene solo da piangere.<br />

A B C<br />

Mi metto a pensare… Non voglio lasciarlo perché<br />

mentalmente mi piace…è educato…<br />

Dopo tutto non sono stata<br />

mai trattata male da lui e dalla<br />

sua famiglia…<br />

E poi un giorno, potrei fare<br />

una vita con F. migliore di<br />

quella dei miei genitori…Una<br />

vita bella, serena, più agiata,<br />

dove posso permettermi tutto, e<br />

fare tutto ciò che voglio…<br />

Arriva F. e tutto si interrompe.<br />

Mi dà ansia, tremore alle<br />

gambe, e diarrea.<br />

Ansia, diarrea.<br />

Piango...<br />

Senso di colpa, tristezza…<br />

SITUAZIONE : quando penso di continuare a stare con F.<br />

A B C<br />

Penso di continuare a stare Mi viene l’ansia, devo andare<br />

con lui….<br />

in bagno…<br />

SITUAZIONE : quando penso alla scelta di lasciarlo.<br />

A B C<br />

Penso Farò la scelta giusta?<br />

Immagine di una bella casa<br />

che non avrò più…e che rimpiangerò<br />

quello che lascio…<br />

Paura.<br />

VALUTAZIONE COGNITIVO COMPORTAMENTALE<br />

Sintomi cognitivi: pensieri valutati come negativi e minaccianti.<br />

Sintomi emotivi: paura, rifiuto, senso di colpa, tristezza.<br />

Sintomi comportamentali: comportamento eliminatorio (diarrea) (Borgo, Milic, Sibilia, 1991).<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 61


IPOTESI DIAGNOSTICA<br />

Dai sintomi manifestati viene formulata l'ipotesi diagnostica di un disturbo d’ansia somatizzato<br />

(DSM-IV-TR-MG, 2003).<br />

IPOTESI ESPLICATIVA<br />

Dall’analisi effettuata e sulla base dei dati raccolti nelle prime fasi dell’assessment (definizione<br />

del problema e analisi funzionale di episodi manifestanti il disturbo), si ipotizza che il problema di<br />

C., espresso da ansia e sintomi intestinali, sia legato ai pensieri conflittuali, che rappresentano due<br />

realtà altrettanto inaccettabili (continuare a stare con il fidanzato e lasciarlo), con conseguenti reazioni<br />

emozionali di paura e rifiuto per tali pensieri. E per di più le immagini che C. sviluppa nel<br />

tentativo di cercare di non lasciare F. (“… una bella casa, con i mobili più belli... una vita sociale<br />

diversa e più agiata …”) sembrano concorrere ad aumentare la conflittualità.<br />

Nell’analisi funzionale si osserva che alla presenza di F. tali sintomi scompaiono completamente,<br />

come a rilevare un rifiuto riferito più all'inquietudine suscitata dai pensieri che C. formula prima di<br />

incontrare F. che alla persona.<br />

Le emozioni di rifiuto e paura sembrano invece essere interpretate come emozioni negative nei<br />

confronti della persona di F., con conseguenti senso di colpa, tristezza e pianto. E quando il pensiero<br />

di lasciare F. diventa più forte emerge un altro tipo di dialogo interno: “… dopo tutto F. è un ragazzo<br />

educato, gentile, adorabile, che non mi ha trattato mai male; allo stesso modo la sua<br />

famiglia…”, che si accompagna a immagini di rimpianto.<br />

Gli eventi di vita già evidenziati, come il licenziamento del padre e problemi economici familiari<br />

possono aver contribuito ulteriormente all'ideazione conflittuale, in particolare le immagini relative<br />

al raggiungimento, sposando F., di uno status socio-economico più elevato (una bella casa, una vita<br />

più agiata).<br />

RIDEFINIZIONE DEL PROBLEMA<br />

La ridefinizione del problema si è incentrata sulla ridefinizione della relazione con F., mirando a<br />

discriminare la dimensione affettiva da quella relazionale (Borgo, 2011).<br />

La terapia<br />

Gli incontri individuali con C., per un totale di 20 incontri, hanno previsto una cadenza settimanale<br />

fino al conseguimento della riduzione dei sintomi, incentrandosi su un lavoro di osservazione/valutazione<br />

di pensieri ed immagini rispetto alle due dimensioni, intima e di relazione con F. In seguito<br />

incontri più sporadici hanno mirato all’acquisizione di una auto-consapevolezza e autocontrollo<br />

maggiori, identificando schemi cognitivi ed emozionali più rispondenti alla realtà, quindi meno rigidi<br />

e più adattivi (Borgo, Della Giusta, Sibilia, 2001).<br />

Diario degli incontri<br />

Come si è già detto, C. è arrivata al primo colloquio molto preoccupata del suo problema fisico e<br />

di non riuscire a controllare il suo frequente ricorso in bagno. Quindi nei primi incontri si è posta<br />

particolare attenzione all’esplorazione dei sintomi, dei contesti e delle modalità con cui si manifestavano.<br />

C. si è dimostrata molto interessata e disposta a collaborare, seguendo le indicazioni prodotte dalle<br />

ipotesi via via formulate sull’insorgenza e mantenimento del suo problema. Mano mano che si procedeva<br />

con i colloqui C. era sempre più in grado di mettere in evidenza le parti di sé riconosciute<br />

come vulnerabili e/o poco funzionali, sia rispetto al problema presentato, sia rispetto ad altre situazioni<br />

riconosciute simili, per esempio: “... la modalità di espulsione, eliminazione … è una modalità<br />

che spesso adotto… anche in altri contesti e situazioni… Quando assolutamente non mi sta bene<br />

una cosa… Quando ricevo uno sgarbo da una persona, non lo accetto proprio… La elimino completamente<br />

dalla mia vita…”.<br />

Negli incontri successivi C. mi riporta alcune notizie sulla sua famiglia: i problemi economici af-<br />

62 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


frontati dai suoi genitori dopo il licenziamento del padre, il nuovo lavoro e la fatica a riprendere una<br />

vita “dignitosa”, vissuti durante gli anni della prima adolescenza. Mi dice che la “sicurezza<br />

economica” in famiglia è rimasto uno degli aspetti più importanti nella sua storia di vita: pur avendo<br />

avuto dai suoi genitori tutto, afferma che comunque una vita di “stenti” sarebbe “difficile e inaccettabile!”.<br />

Nonostante i tanti sacrifici affrontati dai suoi genitori, C. evidenzia il grande amore che<br />

esiste da sempre e tuttora presente tra i suoi genitori: “…Un amore che è cresciuto nel tempo e che<br />

rimane lo stesso pur in mezzo alle difficoltà!”.<br />

Mentre parla di questo è, allo stesso tempo, sorpresa delle parole che usa nel definire l’amore dei<br />

suoi genitori, affermando di non essersi mai soffermata su questo argomento, nonostante vivesse<br />

tutti i giorni a contatto con loro che “…si dimostrano affetto pure in momenti poco sereni e felici e<br />

da questo traggono tutta la forza per andare avanti…”.<br />

Sulla base di queste affermazioni la invito a rivolgere alcune interviste, sulla storia di coppia: ai<br />

suoi genitori, ai suoi nonni materni viventi, e ai suoi nonni paterni pure viventi.<br />

Dopo aver attuato le interviste alle coppie più importanti della sua famiglia, C. riporta alcuni dati<br />

importanti: la nonna materna, che C. credeva non si fosse sposata per amore, dato che le ripeteva<br />

continuamente di non dover lasciare F. perché avrebbe fatto un giorno la vita da “ gran signora!”, le<br />

rivela invece di aver sposato il marito perché di lui era veramente innamorata.<br />

Da questa intervista con la nonna, in particolare, C. rimane stupita e nello stesso tempo dice di<br />

aver scoperto che: “…il vero amore anche senza una buona condizione, può esistere…”.<br />

C. legge spesso libri come “L’arte della felicità” e “Come vivere in armonia con se stessi e gli altri”,<br />

riportando di questi alcune definizioni di “intimità” di cui rimane particolarmente colpita: “…il<br />

desiderio di intimità è il desiderio di vivere con qualcun altro il proprio sé più profondo”; “…l’intimità<br />

è un' esperienza di connessione…”. Da queste letture C. scopre la possibilità di ricercare e<br />

riempire la sua vita di “altri significati e valori!”.<br />

C. si mostra così pronta ad esplorare ed auto osservarsi meglio che le chiedo di riportare per<br />

iscritto, in maggiore dettaglio, alcune situazioni problematiche rispetto al problema presentato seguendo<br />

lo schema del protocollo emozionale, che le illustro. Tale materiale diventerà occasione di<br />

ulteriori osservazioni di quei pensieri e di quelle immagini che provocano le reazioni problematiche.<br />

Protocollo 1: dovere incontrare F.<br />

COMPORTAMENTO SENSAZIONE DIALOGO<br />

INTERNO<br />

IMMAGINI<br />

PRIMA Comincio a prepararmi Ansia, tremore Devo incon- Lo studio dove<br />

per andare da F. alle gambe. trarlo. Ma solo il lavora.<br />

pensiero mi fa La madre di F.<br />

sentire male…<br />

Dovrei dirgli<br />

che la nostra<br />

storia è finita!<br />

DURANTE Vado di corsa in ba- Mi sento svuota- Mi dispiace Immagine di una<br />

gno…ta.<br />

pensare di la- bella casa, di<br />

Ho la diarrea…<br />

sciarlo dopo tut- mobili e accessori<br />

to è un bravo ra- da favola…<br />

gazzo, non lo<br />

merita… Anche<br />

la sua famiglia<br />

non lo merita…<br />

Sono delle<br />

persone tanto<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 63


DOPO Decido di chiamarlo al<br />

telefono, dico che non<br />

posso andare da lui con<br />

la macchina…<br />

Dispiacere, senso<br />

di colpa, tristezza,<br />

pianto.<br />

per bene…<br />

Prima o poi<br />

devo farlo, ma<br />

non ci riesco.<br />

Ho paura di<br />

sbagliare a pensare<br />

di lasciarlo….<br />

Protocollo 2: pensare di non dover stare più con F.<br />

COMPORTAMENTO SENSAZIONE DIALOGO<br />

INTERNO<br />

PRIMA È mattina vado in bagno…<br />

DURANTE Continuo ad andare in<br />

bagno…<br />

DOPO Per tutta la mattinata<br />

non esco…<br />

Ansia, sudorazione,<br />

sento,<br />

l’intestino… che<br />

non posso trattenere.<br />

Penso come<br />

dire ad F. di non<br />

stare più con<br />

lui…<br />

Mi immagino<br />

nella casa che<br />

sempre sogno di<br />

avere un giorno…<br />

IMMAGINI<br />

Mi immagino a<br />

rimpiangere…<br />

…Con lui avrei<br />

tutto, non mi farebbe<br />

mancare<br />

nulla…La casa<br />

dei miei sogni,<br />

con i mobili più<br />

belli…<br />

Sudorazione. Come faccio a Una persona<br />

lasciarlo: E. è educata…<br />

un ragazzo adorabile,<br />

educato,<br />

sensibile…<br />

Ansia, sudorazione…<br />

Ho paura di<br />

continuare ad<br />

andare in bagno…<br />

Rievocando gli aspetti più intimi della relazione con F., cui C. aveva fatto riferimento all’inizio<br />

degli incontri, le esperienze di “amore vero” tratte dalle interviste rivolte ai suoi parenti e l’osservazione<br />

sistematica sulle sue situazioni problematiche, C. è in grado di spostare la sua attenzione sugli<br />

aspetti globali della sua relazione con F. e a formulare una nuova convinzione sotto forma di un dialogo<br />

interno alternativo a quello scatenante le reazioni problematiche riguardo il suo disturbo: “…<br />

In una relazione è sì importante un uomo educato, adorabile, ma è anche importante una sintonia<br />

su altri aspetti, come il desiderio l’uno dell’altro, l’amore vero, fondato sul rispetto ma anche<br />

sull’intesa di desideri che si scambiano e sono reciproci…”; “…faccio riferimento a ciò che può<br />

contribuire a tenere insieme un rapporto come io lo vorrei… la passione, l’intesa fisica, …insomma<br />

l’attrazione …”; “… da tutte le considerazioni che ho cercato di fare, sono giunta a vedere che non<br />

possono esistere due aspetti separati, o l’uno o l’altro, ma che in un amore ci deve essere tutto… un<br />

amore è complesso e tutto deve esserci, perché possa continuare anche nel tempo...”. “… Dalle interviste,<br />

ai miei genitori, come in quelle dei miei nonni ho visto un’intesa mentale, unita a quella fisica…<br />

ed essere sulla cresta dell’onda sempre e nonostante gli anni!...”. “… Ho pensato poi ad una<br />

mia zia sposata non per amore e che trascorre la sua vita a pensare ad un vecchio fidanzato incontrato<br />

quando era più giovane…!”.<br />

C. diviene sempre più consapevole delle risposte problematiche collegate a ciò che tenta di eliminare:<br />

il pensiero di lasciare F. che risulta ingiusto.<br />

Riguardo alla relazione con F., Carla inizia a vedere in lui solo l’aspetto dell’amicizia e della pro-<br />

64 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


fonda conoscenza. Questo nuovo sentimento porta alla decisione di lasciarlo.<br />

C. annuncia aver lasciato F., ma di continuare ad incontrarlo in occasioni casuali di studio o lavoro,<br />

sentendosi tuttavia disinvolta e senza avvertire disturbi intestinali.<br />

Solo in una situazione C. ha di nuovo scariche di diarrea. Dalla analisi dell'episodio si rileva che il<br />

pensiero di “ritornare con lui”, nella sua nuova condizione, viene identificato come una “minaccia<br />

da eliminare”.<br />

C. sottolinea che F. non si fa sentire spesso e non mette in atto alcun tentativo per riprendere la<br />

storia: quando la incontra sembra felice di rivederla, ed accenna spesso alla loro storia finita commentandola<br />

con “E’ andata bene così…!!!”.<br />

Le immagini di una bella casa e di una vita sociale agiata sono scomparse, mentre si fanno sempre<br />

più vive fantasie a sfondo sensuale ed erotico, materializzando un desiderio di contatto, amore e<br />

passione, che prendono il via da un ricordo: la sua storia di due estati precedenti, con il ragazzo del<br />

mare. Quella esperienza ha evocato ed evoca ancora in ricordi piacevoli e una atmosfera sensuale:<br />

“… Quando penso a M. mi immagino con un abito tutto sexy! Mi immagino che sono insieme a<br />

lui…. Lui sarebbe proprio il mio uomo ideale… Mi piace tanto e di lui soprattutto il suo aspetto fisico…”.<br />

C. decide di ricontattare M. e, dopo averlo raggiunto, gli dichiara i suoi sentimenti, ma riceve<br />

una risposta che non corrisponde alle sue aspettative: dopo due anni le cose sono cambiate e ora<br />

ama un'altra ragazza! C. ritorna dal viaggio assi delusa, ma continuando a desiderare un amore con<br />

lui. Inizia a leggere il “Dolce Stil Novo”, dal quale trae l’ispirazione per coltivare le sue fantasie su<br />

nuovi incontri con M. Dalla lettura del “Dolce Stil Novo”, trascrive la seguente frase: “… L’amore<br />

si esprime attraverso gli occhi, ma riaffiora con il cuore…”. C. sembra disposta ad accettare anche<br />

un amore “platonico”, pur di rivivere emozioni e sensazioni che da tanto non riusciva più a provare.<br />

Fortunatamente C. riceve nella sua mail un breve diario di M. in cui le parla di sé e del suo grande<br />

amore per la sua nuova ragazza! Invito così C. a leggere il diario di M. con la stessa capacità osservativa<br />

che ha impiegato nella rilettura della relazione con F., riuscendo così a vedere nelle parole e<br />

nei contenuti di M. una realtà assai diversa dalla sua fantasia.<br />

La incoraggio a ridimensionare la sua tendenza a vedere M. strettamente associato alla sua fantasia<br />

ed attribuirgli elementi più rispondenti alla descrizione che egli stesso dà di sé, elementi più vicini<br />

dunque alla realtà.<br />

Sulla base della analisi C. conclude che M. è un uomo attraente e simpatico, ma oltre ad essere<br />

impegnato in un’altra relazione o comunque al momento non interessato a riprendere alcun tipo di<br />

relazione con lei, dal diario appare troppo centrato su se stesso “… un uomo che vuole essere solo<br />

sul piedistallo…”.<br />

La terapia si conclude con la decisione di ultimare gli studi di economia e il programma di andare<br />

a vivere da sola.<br />

Follow-up<br />

Il follow-up, a tre mesi dalla conclusione della terapia, ha riguardato i principali temi affrontati: la<br />

relazione con F., le modalità di gestione delle emozioni, le fantasie su M. e in generale il progetto di<br />

vita.<br />

Innanzitutto C. si è in breve tempo laureata in economia.<br />

Per quanto riguarda le le reazioni emotive, C. dice di controllarle maggiormente cercando di essere<br />

più flessibile e più moderata di fronte alle circostanze valutate come “minaccianti”.<br />

Carla continua ad incontrare F. come amica, e parla di lui in questo modo: “... a F. voglio bene,<br />

adesso più di prima, per quello che è, ma ora senza sensi di colpa e rimorsi… Avrei potuto avere<br />

dei mobili costosi, una vita che mille donne avrebbero voluto, ma oggi non rimpiango più tutto questo”.<br />

Il ruolo di M. è stato ridimensionato: “… rincontrare M. mi ha rimesso in moto cose messe da<br />

parte; anche se con lui non è stato possibile iniziare una storia, mi sono accorta ancora di più che<br />

il mondo è pieno di uomini…, per cui guardarsi intorno…”.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 65


Carla sembra definitivamente uscita da un amore idealizzato, che le permetteva sì di mantenere<br />

vivi i sentimenti, nonostante l'assenza della persona, ma le impediva allo stesso tempo di cercarli<br />

nella realtà! Il ridimensionamento delle fantasie ha aperto la strada ad un comportamento di tipo<br />

esplorativo che investe diversi ambiti: lo studio, il lavoro e gli affetti.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association. (2003). DSM-IV-TR-MG. Manuale diagnostico e statistico dei<br />

disturbi mentali per la Medicina Generale. Milano: Masson.<br />

Borgo S. (2011). Analisi formativa. Roma: Alpes Italia.<br />

Borgo S., Della Giusta G., Sibilia L. (a cura di). (2001). Dizionario di psicoterapia cognitivo-comportamentale.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Borgo S., Milic S., Sibilia L. (1991). Thesaurus di Psicoterapia Comportamentale. CNR, S&R n.4maggio.<br />

66 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


MI PREOCCUPO, DUNQUE SONO: UN CASO DI ANSIA GENERALIZZATA.<br />

Di Anna Tomasello, Psicoterapeuta, mail: annatmsl@libero.it<br />

Cenni anamnestici<br />

Francesca ha 36 anni, è una donna dall’aspetto gradevole e ben curato, un po' in sovrappeso. È coniugata<br />

da 11 anni con M. (34 a.) che fa l’autotrasportatore; la relazione coniugale è buona. Hanno<br />

una figlia di 9 anni e un figlio di 7.<br />

Come titolo di studio ha la licenza media inferiore e lavora come collaboratrice domestica presso<br />

privati. Si sente insoddisfatta dal punto di vista lavorativo, perché avrebbe voluto fare altro nella<br />

vita. Il padre non le ha permesso di continuare la scuola dopo la 5a elementare; lei ha poi recuperato<br />

gli studi con la scuola serale, ma ciò non le ha permesso di continuare gli studi come avrebbe voluto.<br />

Si è sempre è occupata lei della gestione della casa e anche della gestione economica, nonostante<br />

sia il marito a sostenere la famiglia economicamente.<br />

Definizione del problema<br />

“Soffro d’ansia, mi sento agitata nell’affrontare le cose, ho paura di tutto, da circa un anno”.<br />

Motivo della richiesta<br />

Francesca ha chiesto un colloquio psicologico per i suoi stati d’ansia e agitazione, che le creavano<br />

disagio e difficoltà nell’affrontare la vita quotidiana da circa 8-9 mesi. Raccontava di aver avuto difficoltà<br />

a venire, si sentiva agitata ed era sul punto di saltare l’appuntamento.<br />

La paziente collegava il suo disagio ai problemi di salute che la preoccupavano da qualche anno.<br />

Quattro anni fa aveva iniziato a soffrire di forti mal di testa e dai controlli medici non era stato riscontrato<br />

nulla di organico. Successivamente erano iniziati disturbi gastrointestinali, quali reflusso<br />

gastroesofageo, ernia ietale e gastrite.<br />

Voleva capire l’origine della sua ansia, cosa c’è che non andava, chiedeva se fosse “grave” e voleva<br />

tornare a stare bene e vivere tranquilla.<br />

Inoltre, ha raccontato di aver sofferto molto per la morte della nonna materna avvenuta 8 anni fa, a<br />

86 anni, per un tumore. Ancora oggi non riesce ad andare a trovarla al cimitero e vorrebbe riuscirci.<br />

Principali eventi di vita<br />

Ha riferito un’infanzia non serena.<br />

All’età di quattro anni, i genitori si trasferirono a Genova, perché il fratello aveva dei problemi di<br />

salute. I genitori stettero fuori per 3-4 anni in totale, ma non continui. Stavano via per alcuni mesi e<br />

poi tornavano. In quel periodo F. venne quindi affidata ai nonni materni. Non soffriva in particolar<br />

modo la lontananza dei genitori, anche perché aveva un legame molto forte con la nonna, che era la<br />

sua figura di riferimento.<br />

Il padre tornava più spesso rispetto la madre e nel frattempo (Francesca aveva 5 anni) ebbe una relazione<br />

extraconiugale con una conoscente di famiglia, durata circa un anno. Nacque un bambino.<br />

Quando la madre seppe del bambino, lo cacciò di casa spiegando a F. che il padre era fuori per lavoro.<br />

F. non sapeva nulla di quanto accadeva in famiglia in quel periodo anche se percepiva che c’era<br />

qualcosa su cui si discuteva. Il padre riconobbe il figlio, ma lasciò la donna che gli vietava di vedere<br />

il bambino. La moglie quindi lo riaccettò in casa.<br />

Descrive il padre come “padre padrone”, poco affettuoso. Dopo la 5a elementare non le ha permesso<br />

di continuare gli studi. Lei racconta di aver sofferto molto di questo, perché le piaceva molto<br />

la scuola e perché ciò la faceva sentire diversa dalle altre bambine.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 67


A 20 anni Francesca incontrò l’attuale marito. I primi due anni, si vedevano di nascosto dal padre<br />

di lei, poi decisero di ufficializzare il loro rapporto in famiglia per poterlo vivere con più serenità.<br />

Nel frattempo lei riprese gli studi, frequentando la scuola serale.<br />

All’età di 25 anni, dopo 5 anni di fidanzamento, si sposò e dopo due anni si trasferì in Emilia Romagna<br />

con il marito, per il lavoro di lui.<br />

La nonna iniziò ad avere qualche problema di salute. Si scoprì che aveva un tumore, ma non venne<br />

detto nulla a Francesca per non farla preoccupare, quando la situazione peggiorò le chiesero di<br />

tornare in Sicilia.<br />

Quando arrivò, scoprì che la nonna stava per morire. Restò qualche giorno ad accudirla ma la nonna<br />

stessa la invitò a tornare a Reggio Emilia dal marito.<br />

Quando ormai era tornata in Emilia ebbe la notizia della morte della nonna tramite telefono. In<br />

quel momento rimase immobile, senza una reazione. È come se avesse negato l’evento a se stessa.<br />

Non pianse, non volle scendere per il funerale, non volle parlarne, tenne tutto dentro.<br />

Dopo un anno nacque la prima figlia. Racconta che al momento del parto erano presenti il marito<br />

e la madre, ma lei invocò la nonna e fu come se la vedesse lì accanto a lei. I primi tempi dopo la nascita<br />

della bambina furono difficili, le capitava di piangere perché era stanca, poiché la figlia piangeva<br />

sempre; poi continuò a piangere pensando alla nonna.<br />

Decisero di tornare a vivere in Sicilia perché il lavoro non andava come previsto.<br />

Il rientro non fu facile. Francesca non riusciva ad andare ad abitare nella casa della nonna ormai<br />

libera, così inizialmente si appoggiarono dai suoi genitori. Quando presero una casa in affitto le<br />

cose iniziano a migliorare e dopo poco tempo rimase incinta del secondo figlio.<br />

Non è mai riuscita ad andare al cimitero a trovare la nonna.<br />

Tab. 1 ABC DI UN EPISODIO CRITICO. In questo episodio l’avvertire un improvviso bruciore<br />

allo stomaco, legato ai suoi disturbi gastrointestinali, scatena una forte reazione di paura associata a<br />

pensieri ed immagini che trasmettono un senso di impotenza. La reazione è quella di fuggire via.<br />

A B C<br />

Ad un centro commerciale con<br />

il marito, al momento in un altro<br />

reparto.<br />

Sta guardando per un regalo.<br />

Avverte un forte bruciore allo<br />

stomaco.<br />

Diagnosi<br />

Cosa mi sta succedendo?<br />

E’ la testa o è lo stomaco che<br />

mi fa stare così male?<br />

Sto morendo, devo andare in<br />

ospedale.<br />

E adesso come faccio ad andare<br />

a prendere i bambini, gli<br />

altri si accorgeranno che sto<br />

male.<br />

Se mi prende di nuovo che<br />

devo fare.<br />

Immagine di un onda anomala<br />

che mi travolge.<br />

Immagine del pavimento sotto<br />

i piedi che si sgretola.<br />

Bruciore alla bocca dello stomaco<br />

Calore in viso e in tutto il corpo<br />

Vado via da lì, esco fuori e poi<br />

chiamo mio marito per avvertirlo.<br />

Da un punto di vista descrittivo si può ipotizzare che Francesca soffra di un Disturbo d’Ansia Generalizzato<br />

(GAD) poiché ne vengono soddisfatti i criteri diagnostici.<br />

Francesca riferisce di provare ansia e preoccupazioni eccessive, da più di 6 mesi, riguardo vari<br />

aspetti: gli eventi quotidiani, i familiari, la salute, il mondo che la circonda. Inoltre, all’ansia è associata:<br />

irrequietezza (anche per la difficoltà a bloccare le preoccupazioni) e difficoltà a rilassarsi, facile<br />

affaticabilità, difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria e, spesso, alterazioni del sonno: per<br />

68 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


quanto stanca, ha difficoltà ad addormentarsi.<br />

Concettualizzazione: ipotesi<br />

L’ansia è collegata a distorsioni nell’elaborazione delle informazioni relative a una certa gamma<br />

di situazioni, per l’utilizzo di schemi disfunzionali connessi alle nozioni di pericolo e vulnerabilità<br />

personale. Questi determinano pensieri automatici negativi e anticipazioni catastrofiche (Beck<br />

1984; 1985).<br />

Francesca si sofferma ad esaminare improbabili esiti negativi di una situazione, sovrastimando la<br />

probabilità di tali esiti e amplificandone le conseguenze; come strategia, viene attivato un comportamento<br />

di evitamento (Bara, 2005).<br />

Riferisce che le sue maggiori paure sono relative alle malattie e soprattutto alla morte.<br />

Nello specifico, il disturbo d’ansia generalizzata si caratterizza per la presenza di ansia e preoccupazione,<br />

chiaramente eccessive rispetto alle situazioni reali, che si manifestano per la maggior parte<br />

del tempo e che, sfuggono alle capacità di controllo della paziente. Francesca si preoccupa per banali<br />

circostanze quotidiane, oltre che per problemi di salute; per esempio, ha paura che i figli possano<br />

farsi del male o ammalarsi, vadano male a scuola, oppure frequentino cattive compagnie.<br />

Alla base, c’è la volontà di prevedere e controllare gli avvenimenti in generale (negativi e non),<br />

nella convinzione che solo in questo modo sia possibile evitarli.<br />

La rimuginazione viene usata come una strategia per far fronte alle situazioni più svariate ma, allo<br />

stesso tempo, tale attività è valutata negativamente (Sassaroli, Lorenzini, Ruggiero 2006; Wells<br />

2002). Francesca aveva sviluppato infatti convinzioni negative circa tale processo, quindi sperimentava<br />

un profondo disagio, legato alla soggettiva sensazione di impotenza nel controllare questa<br />

situazione di allerta persistente che le impediva di affrontare le cose spontaneamente.<br />

Queste ulteriori preoccupazioni andavano ad incrementare il circolo vizioso dell’ansia mantenendo<br />

l’agitazione e la costante preoccupazione.<br />

Progetto d’intervento<br />

Obiettivi a breve termine:<br />

• Riduzione dei sintomi ansiosi e modificazione della risposta condizionata di ansia<br />

• Modificazione dei comportamenti di evitamento<br />

• Riduzione delle preoccupazioni e ruminazioni<br />

Obiettivi a medio termine:<br />

• Riuscire ad andare a trovare la nonna al cimitero<br />

• Elaborazione del lutto della nonna<br />

• Riduzione dell’abitudine a programmare e pianificare tutto<br />

Obiettivi a lungo termine:<br />

• Modificazione schemi di vulnerabilità e controllo<br />

• Acquisizione delle abilità di prevenzione delle ricadute<br />

Trattamento<br />

Inizialmente il mio intervento è stato di tipo psicoeducativo. Ho spiegato il modello cognitivo dell’ansia,<br />

facendo comprendere a Francesca la relazione esistente tra i pensieri, le emozioni ed i comportamenti.<br />

Così da incrementare le sue conoscenze su quanto accadeva durante un tipico episodio<br />

di ansia.<br />

Ho quindi sottolineato l’importanza dell’autosservazione, dell'identificazione e della modifica dei<br />

pensieri automatici (Beck, 1984; Wells, 1999). Perciò ho insegnato a Francesca ad osservare i propri<br />

pensieri nel momento dell’ansia (o subito dopo). L’obiettivo era aumentare la consapevolezza della<br />

persona sui pensieri che possono attivare e mantenere l’ansia.<br />

Ho spiegato e provato a compilare con lei una scheda ABC per gli episodi critici. Attraverso l’ana-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 69


lisi funzionale è emerso che l’evento scatenante erano spesso, ma non in tutti i casi, i sintomi fisici;<br />

questi erano legati ai suoi disturbi gastrointestinali (forte bruciore di stomaco) che la mettevano in<br />

crisi soprattutto quando si trovava fuori casa facendole percepire un senso di perdita di controllo.<br />

Abbiamo quindi evidenziato la relazione tra i pensieri di tipo catastrofico, le sue reazioni emotive,<br />

nonché le strategie di evitamento spesso conseguenti. Quindi le ho spiegato le ragioni per cui avrebbe<br />

dovuto imparare ad accettare le sensazioni spiacevoli generate dall’ansia e a impegnarsi gradatamente<br />

a non mettere in atto gli evitamenti (Beck, 1985).<br />

Dopo qualche seduta iniziò a sentirsi un po’ più sicura a gestire situazioni ansiose ma ciò che non<br />

riusciva a gestire erano i pensieri che le invadevano la mente. Non riusciva a vivere gli eventi per<br />

quel che sono. Sono sempre riempiti di pensieri catastrofici, rivolti sempre al pessimismo.<br />

La maggior parte delle preoccupazioni erano relative a circostanze quotidiane, come l’organizzazione<br />

della casa, le cose da fare, la salute propria e dei familiari. Francesca era consapevole che era<br />

come se con la ruminazione mentale volesse tenere tutto sotto controllo, ma avvertiva tutto ciò con<br />

disagio, come se nella sua testa qualcosa non va perché non riesce a fermarsi un momento, a non<br />

pensare.<br />

Le spiego la tecnica del Worry Time (Wells, 2002) per imparare a gestire e controllare le preoccupazioni,<br />

bloccando le ruminazioni mentali.<br />

Quando ci rivediamo, Francesca mi dice che l’esercizio del Worry Time le è servito. Dirsi che sarà<br />

possibile dare libero sfogo alle proprie preoccupazioni in un altro momento prestabilito della giornata,<br />

l’ha aiutata a gestirle. È infatti riuscita a rimandare i pensieri intrusivi, anche se non sempre<br />

poi si ricordava di dedicare una mezz'ora al giorno ad essi.<br />

Successivamente, Francesca mi riferisce che si sente meglio in relazione alla sua ansia e le sue<br />

preoccupazioni, ora vuole andare al cimitero dove è sepolta la nonna. Spiega che si sente pronta ad<br />

affrontare questa sua paura e che ritiene che se riesce a farlo, potrebbe risolvere gli altri suoi problemi<br />

e sentirsi più forte. È consapevole che potrebbe fallire in questo, ma sente che deve farlo.<br />

Accolgo questo sua decisione. Quindi le propongo di fare in seduta un esercizio di immaginazione,<br />

per permetterle una prima esposizione alla situazione in modo meno ansiogeno. Con lo scopo,<br />

inoltre, di cogliere come si immagina di affrontare l’evento, le sue aspettative, le sue reazioni, i<br />

comportamenti messi in atto (Wells, 1999).<br />

Riesce ad immedesimarsi nella situazione immaginativa e affrontandola mi riferisce di aver avvertito<br />

sensazioni quali sudorazione (soprattutto alle mani), calore in viso, così come se fosse nella situazione<br />

in vivo.<br />

Al colloquio seguente, quando le propongo di fare un altro esercizio immaginativo, Francesca mi<br />

dice che preferisce affrontare tutto direttamente, poiché immaginare la situazione la fa stare male.<br />

È intenzionata ad andare la domenica, accompagnata dal marito, solo con lui si sentirebbe sicura.<br />

Da sola, almeno per ora non potrebbe farcela.<br />

Quindi, per prepararla ad affrontare la situazione, parliamo dell’eventualità di sentirsi sopraffatta<br />

nella situazione temuta, ma la incoraggio poiché ormai è consapevole delle sue reazioni e valuto che<br />

possa gestirle. Sottolineo l’importanza di riconoscere, accettare l’ansia e modificare il suo dialogo<br />

interno per fronteggiarla (Andrews, 2003; Beck, 1985).<br />

Al colloquio seguente Francesca mi dice che è andata al cimitero con il marito e i figli (non aveva<br />

a chi lasciarli). Mi racconta che si sentiva piuttosto tranquilla. Ha avvertito un senso di confusione<br />

quando è entrata, ma tutto gestibile. Come autoistruzione per fronteggiare l’ansia si ripeteva nella<br />

mente “devo andare”. Entrata dentro la cappella avverte una sensazione di bruciore allo stomaco.<br />

Quando è davanti la tomba inizia a piangere, descrive quel pianto come liberatorio, di rassegnazione,<br />

non di dolore. Riferisce di sentirsi ora più forte e di come era più la paura a bloccarla che affrontare<br />

il tutto, nonostante ancora il cimitero e le tombe le trasmettano un forte senso d’angoscia.<br />

Vuole riandare appena è possibile, sempre però con il marito.<br />

Quando va per la seconda volta (sempre con il marito e i figli) dice che non è andata come si<br />

aspettava. Mi racconta che quando è davanti la tomba sente un forte dolore. Mi spiega di come<br />

70 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


avrebbe voluto in quel momento togliere la lapide e abbracciare la nonna. Si sarebbe voluta sentire<br />

libera di piangere e urlare, ma la presenza dei figli la bloccava.<br />

Si sente scoraggiata perché si sente come se avesse fatto un passo indietro. Valutiamo il fatto che<br />

probabilmente la prima volta era presa più dalla sua paura, dal compito. Questa volta invece la paura<br />

è passata in secondo piano perché in parte superata, per cui è emerso il dolore. Abbiamo quindi<br />

insieme riflettuto su come ha affrontato in passato questo lutto, cioè di come abbia impedito un’elaborazione<br />

l’averlo negato a se stessa.<br />

Quindi la sollecito ad affrontare questo dolore, senza negarlo come in passato. Il primo passo è riconoscere<br />

la sofferenza per la perdita e accettare anche se con comprensibile dolore che la morte è<br />

un fatto inevitabile. Le spiego come si può più facilmente superare il dolore pensando ai momenti<br />

passati insieme, abbandonandosi al pianto, constatando quante cose questa persona le ha insegnato e<br />

dato, raccontando episodi che la riguardano: in questo modo la nonna rivivrà nei discorsi e sarà in<br />

qualche modo presente.<br />

Nella seduta successiva racconta che sta meglio, che ha riflettuto e messo in pratica quanto detto<br />

la volta precedente. Sembra sicura del fatto che riuscire ad andare al cimitero l’aiuterà a superare il<br />

dolore ed elaborare il lutto.<br />

Ci rivediamo dopo la pausa estiva e mi racconta che, rispetto all’elaborazione del lutto, ora riesce<br />

a parlare tranquillamente della nonna, anche con i figli ai quali spesso racconta di lei.<br />

Quando va al cimitero, accompagnata dal marito e con i figli, mi dice di aver affrontato tutto tranquillamente.<br />

I familiari si sono stupiti della sua serenità, non ha avuto disagio a stare fra le tombe.<br />

Mi dice di non aver provato dolore e questo le conferma che ha superato il lutto.<br />

Riferisce che è un periodo molto stressante perché il marito è fuori per lavoro per due settimane e<br />

ha troppe cose da fare, deve gestire tutto lei. Riflettiamo, quindi, sul suo programmare per tenere<br />

tutto sotto controllo e sul suo disagio nel gestire gli imprevisti.<br />

Decidiamo quindi di lavorare per superare questa difficoltà, riducendo innanzitutto l’abitudine di<br />

programmare e pianificare ogni cosa.<br />

I colloqui successivi sono dedicati alla verifica e acquisizione di queste nuove modalità di affrontare<br />

le giornate. Francesca seppure con qualche difficoltà iniziale, riesce a lasciar perdere le cose da<br />

fare per giocare con i figli, stare con il marito e uscire.<br />

Francesca riesce ad andare al cimitero, per la prima volta con la madre invece che con il marito.<br />

La madre, vedendola ormai più tranquilla, le ha chiesto se era disponibile ad accompagnarla al cimitero.<br />

Francesca ha avuto un momento di titubanza ma poi ha subito accettato.<br />

Mi racconta di aver affrontato tutto con tranquillità, e, su richiesta della madre, è andata anche<br />

nelle tombe di altri parenti. Non se l’aspettava che sarebbe andata così e si ripropone di andare dopo<br />

15 giorni, sempre con la madre.<br />

Segue il suo proposito e questa volta con la madre ha fatto un tratto più lungo a piedi fra le varie<br />

tombe ed è andata da più parenti. Ha affrontato tutto serenamente. Mi spiega come abbia deciso di<br />

andare sia per mettere ancora alla prova la sua paura, ma soprattutto perché sentiva il bisogno di andare<br />

a trovare la nonna. Mentre prima davanti la tomba provava dolore, ora è come se la sentisse più<br />

vicina.<br />

Diario della relazione terapeutica<br />

Francesca si è affidata e ha riposto molta fiducia nella mia figura e verso la terapia stessa.<br />

Sin dall’inizio ho cercato di creare un clima empatico accogliendo il bisogno di F. di raccontare la<br />

sua storia e i suoi problemi. Al secondo colloquio infatti, mi racconta di come si sia sentita svuotata<br />

la volta precedente uscendo dalla stanza della terapia e abbia pianto durante la settimana.<br />

È stato importante il fatto di riuscire a piangere davanti a me sin dal nostro primo incontro. Lei<br />

stessa successivamente, mi racconta quanto si sia sorpresa di ciò perché non pensava potesse sentirsi<br />

così libera di farlo.<br />

Si è instaurato da subito un clima collaborativo, è apparsa determinata nel voler risolvere i suoi<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 71


problemi. Ha detto di essere molto desiderosa di stare meglio e capire il perché del suo disagio.<br />

Indicatore positivo della relazione terapeutica era il fatto che Francesca spesso interiorizzava le<br />

mie frasi. Spesso mi raccontava come per affrontare delle difficoltà si ripeteva le mie frasi o cercava<br />

di immaginare cosa le avrei detto in quella situazione per incoraggiarla (Semerari, 2000). Inoltre, mi<br />

telefonava per condividere i passi in avanti e successi in relazione all’andare al cimitero della nonna.<br />

Verso gli ultimi incontri ha espresso il desiderio di portarmi delle fotografie della sua famiglia, per<br />

farmi vedere i figli, di cui mi ha sempre parlato orgogliosamente, e anche la nonna. Al colloquio<br />

successivo mi porta diverse foto per farmi conoscere i membri della sua famiglia (marito, figli, genitori,<br />

nonna). Subito va a cercare fra queste quella della nonna con lei da piccola. Mi fa notare<br />

come la tenga con un braccio, quasi come fosse felice di mostrare il suo piccolo trofeo.<br />

Conclusioni<br />

Francesca ha acquisito pian piano una modalità nuova di approccio e gestione delle sue difficoltà,<br />

i sintomi iniziali sono stati eliminati o ridimensionati.<br />

Oggi Francesca è in grado di riconoscere i suoi schemi e le sue emozioni, ponendosi come soggetto<br />

attivo dinnanzi alle esperienze che vive, ed è più padrona e sicura di sé.<br />

Ha imparato a lasciarsi andare e a non tenere tutto sotto controllo, sia a livello comportamentale<br />

che emotivo. Riesce infatti a tollerare e gestire gli imprevisti senza farsene travolgere e a lasciarsi<br />

andare, ad esempio, in un pianto liberatorio. Riesce, inoltre, ad andare a trovare la nonna al cimitero<br />

con serenità.<br />

Bibliografia<br />

Andrews G. (2003). Trattamento dei disturbi d'ansia. Torino: Centro scientifico Ed.<br />

Bara B. (2005). Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri Ed.<br />

Beck A.T. & Emery, G. (1985). L’Ansia e le Fobie. (trad.it.). Roma: Astrolabio Ed.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio Ed.<br />

Sassaroli S., Lorenzini R., Ruggiero G. M. (2006). Psicoterapia cognitiva dell'ansia. Rimuginio,<br />

controllo ed evitamento. Milano: Raffaello Cortina Ed.<br />

Semerari A. (2000). Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Roma: Laterza Ed.<br />

Wells A. (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. Milano: McGraw-Hill Italia Ed.<br />

Wells A. (2002). Disturbi emozionali e metacognizione. Nuove strategie di psicoterapia cognitiva.<br />

Trento: Centro Studi Erickson.<br />

72 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


TUTTE LE COSE PASSANO: IL TEMPO PASSA E PASSA TUTTO.<br />

L'ATTACCO DI PANICO COME EMERGENZA SINTOMATICA<br />

DI UN INCASTRO RELAZIONALE.<br />

Di Dimitra Kakaraki, psicologa – psicoterapeuta. Co-responsabile sezione clinica del <strong>CRP</strong>. Coordinatore del<br />

comitato redazionale di <strong>Psychomed</strong>. Tutor e co-didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo<br />

Comportamentale ed Intervento Psicosociale diretta dal C.R.P. e docente esterno di altre scuole di<br />

specializzazione in psicoterapia. Collaboratore esterno dell’ASL RM C in SPDC di S. Giovanni Addolorata e del<br />

Centro Studi e di Documentazione “Vieri Marzi” (D.S.M. ASL RM C) Vice-Presidente di LIBRA Associazione<br />

Scientifica, mail: dimitra.kakaraki@gmail.com<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Età: 24; Sesso: F; Peso: 58; Altezza: 153; Stato civile: nubile; Vive con: il compagno; Titolo di<br />

Studio: laurea in Economia, Professione e Lavoro; Professione: libera professionista, lezioni private<br />

– ripetizioni [insegnante]; Cittadinanza: italiana; Composizione nucleo familiare d’origine:<br />

madre, padre, 5 germani [lei è la più piccola]; Inviante: collega psicologo.<br />

Diario degli incontri<br />

Da Dicembre 2006 a Luglio 2007 solitamente con una seduta settimanale, con una pausa natalizia<br />

di 3 settimane tra la terza e la quarta seduta. Ultima seduta: Luglio 2007. Numero totale di sedute:<br />

17. Follow up telefonico: Febbraio 2009.<br />

Motivo della richiesta<br />

“Mi sento sperduta e confusa. Non riesco più a ritrovare me stessa e la mia personalità. Ho sfiducia<br />

nel futuro e nelle persone. Sono stata tradita, nel peggior dei modi, dalla persona più importante<br />

della mia vita. Sono persino finita in ospedale per attacchi di panico”.<br />

Sindrome osservata<br />

La paziente lamenta momenti di forte ansia dovuti alla paura di poter sperimentare nuovamente un<br />

attacco di panico. I sintomi cognitivi sono caratterizzati da pensieri spaventosi ricorrenti “la mia<br />

vita è vuota”, “la mia vita non era quello che credevo”, “mi è sfuggito tutto di mano”, “ho bisogno<br />

della persona che mi ha fatto più male”, “qualsiasi decisione possa prendere posso sbagliare”, “se<br />

lo lascio, non lascio solo lui ma la mia famiglia”, “nessuno può capire quello che vivo”. Gli stati<br />

emotivi sono dolore, paura - da quella lieve fino ad arrivare alla sensazione intensa di angoscia -,<br />

tristezza, delusione accompagnati da sintomi fisiologici quali aumento del battito cardiaco, dispnea,<br />

mal di stomaco, sensazione di vomito. Talora emerge la paura di impazzire che è mantenuta attraverso<br />

valutazioni disfunzionali circa i sintomi fisici dell’ansia, anticipazioni catastrofiche e richiami<br />

nella memoria, attraverso cioè immagini mentali dei momenti nei quali è stata sperimentata la sensazione<br />

di panico. Sono presenti incubi notturni riguardanti gli attacchi di panico ed una riduzione<br />

dell’appetito.<br />

Atteggiamento verso il cambiamento<br />

La paziente, essendo molto preoccupata della sua situazione con il timore che “questi attacchi di<br />

panico non finiscano mai” e che possano interferire con la sua capacità decisionale, si presenta molto<br />

motivata ad intraprendere un percorso di cambiamento.<br />

Storia di sviluppo<br />

La paziente nasce in una famiglia povera e numerosa: è l’ultima di 5 germani, in un quartiere peri-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 73


ferico di una grande città. Ricorda la sua infanzia positivamente per quanto riguarda la scuola e gli<br />

amici, ma negativamente per gli episodi vissuti all’interno della casa. Evoca numerosi episodi verbalmente<br />

violenti per via della “malattia” del padre: definisce il padre un “alcolista” e la madre il<br />

“carabiniere di casa”. Per via dei molteplici problemi economici, la famiglia si trova costretta a trasferisci<br />

in un quartiere ancora più periferico e questo comporta diversi problemi alla paziente, tra<br />

l’altro in un’età molto delicata come l’inizio della pubertà (11 anni). Perde tutti i suoi punti di riferimento<br />

esterni alla famiglia ed è costretta ad iniziare da capo. Sostiene che la forza del suo carattere<br />

l’ha aiutata molto in questo, anche perché la situazione a casa diventava sempre più difficile da gestire.<br />

Ricorda le domeniche “a terra bruciata” a casa, in quanto i suoi fratelli e sorelle evitavano di<br />

rimanere a casa per non subire le “ubriacature” del padre. La madre, a sua volta, prende il controllo<br />

economico della casa, dando al padre una paga giornaliera, cosa che genera non poche discussioni,<br />

e i soldi sono, oramai, un punto focale della sua attenzione.<br />

All’età di 14 anni, inizia un rapporto sentimentale con il cognato di sua sorella. Questa storia è vista<br />

male da tutti e lei si trova costretta a viverla in gran segreto. Questo ragazzo di 4 anni più grande<br />

di lei, diventa il suo unico punto di riferimento. Tutta la sua organizzazione ruota intorno ai momenti<br />

che possa vedere lui, il quale tra l’altro è visto come l’unica persona che la possa capire fino in<br />

fondo. Sostiene che la loro storia ha il sapore romantico di “Romeo e Giulietta”. All’interno di questa<br />

relazione si trova da un lato a sentirsi protetta dal comportamento autoritario di lui e dall’altro<br />

subire violenze da lui. Le è capitato qualche volta di ricevere uno schiaffo e in questo modo autoritario<br />

ha vissuto anche il suo primo rapporto sessuale. Secondo la paziente questa mancata preparazione<br />

da parte del compagno all’atto sessuale le ha provocato la malattia che ha oggi: una stenosi<br />

uretrale. Nello stesso periodo, per via dei forti problemi economici in famiglia, si trova a dover<br />

mancare molte volte dalla scuola in quanto costretta ad andare a lavorare. Si trova a fare lavori di<br />

diverso tipo: baby sitter, donna delle pulizie e simili. Comunque, nonostante ciò, riesce a finire la<br />

scuola con il massimo dei voti. Il suo rapporto sentimentale si conclude in seguito ad un tradimento<br />

subito, che le ha comportato uno stato “depressivo”. Per uscire da questo stato decide di andare a<br />

confrontarsi con la nuova ragazza del ex compagno e questo le dà la forza di andare avanti.<br />

Alla conclusione della sua formazione scolastica, trova un lavoro presso uno studio di commercialista,<br />

dal quale si allontana bruscamente per via di una forte crisi d’ansia avuta improvvisamente nel<br />

ufficio. Questo suo comportamento dà adito alla sua famiglia di definirla come una “instabile”, “incapace<br />

di tenersi un lavoro” e “irresponsabile”.<br />

Durante questo periodo conosce l’attuale compagno il quale si presenta come una persona molto<br />

educata e generosa. La paziente trova molto conforto nel confronto con lui e decide, inoltre, di rivolgersi<br />

ad un centro di consulenza psicologica. In pochissimi incontri, a prescindere da quello che<br />

dicono in generale i suoi familiari, realizza la sua volontà di iscriversi all’università per proseguire<br />

gli studi. Si iscrive alla facoltà di economia, che vede come la sua futura professione e inizia a dare<br />

ripetizioni agli studenti delle scuole medie del quartiere. In questo periodo migliora moltissimo anche<br />

il rapporto con il suo fratello T., il quale diventerà a sua volta punto di riferimento.<br />

Il rapporto con il nuovo compagno è sempre più soddisfacente tanto che dopo 3 anni decidono di<br />

fissare la data del matrimonio. Lui lavora come autista preso un’agenzia di pompe funebri, proviene<br />

da una famiglia benestante, è figlio unico ed è proprietario di un monolocale nello stabile dove risiede<br />

la madre vedova. Il compagno ha perso il padre poco prima di conoscere la paziente: è morto<br />

per un attacco cardiaco tra le sue braccia.<br />

Una volta stabilita la data del matrimonio, la paziente decide di andare a convivere con il compagno<br />

non appena laureata e completati i lavori di ristrutturazione della casa nuova. La coppia si trova<br />

ad affrontare diversi problemi per via di tutti questi impegni, ma la paziente decide di fare momentaneamente<br />

finta di niente, almeno fin quanto non si laurei e vada a vivere con lui. Inoltre, inizia a<br />

notare comportamenti di abuso di alcol e cannabis da parte del compagno.<br />

Nei giorni del trasloco sente una telefonata “particolare” del compagno, che le dà l’impressione<br />

che ci sia un’altra donna, e circa un mese dopo, completato il suo trasferimento, viene a sapere dal<br />

74 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


compagno che negli ultimi 6 mesi frequenta un'altra donna, la quale tuttavia non sa della sua esistenza.<br />

Per via della forte stato emozionale suscitato dalla situazione, sviluppa un disturbo di panico<br />

(diagnosi pronto soccorso).<br />

Strumenti Psicodiagnostici<br />

SCL-90: Ideazione paranoide: 2.6; depressione: 1.6; somatizzazione: 1.6; disturbi del sonno: 1.6;<br />

sensibilità interpersonale: 1.4; Ansia: 1.3; ostilità: 1.3.<br />

DAS: 142 [devo essere una persona utile, produttiva, creativa, altrimenti la vita non ha<br />

significato; sto bene solo quando controllo completamente la situazione; dovrei sempre avere il<br />

controllo completo dei miei sentimenti; il concetto che ho di me stesso è più importante di ciò che<br />

pensano gli altri di me; è possibile essere totalmente autosufficienti; la mia felicità dipende<br />

sostanzialmente da ciò che mi capita].<br />

Inventario dei pensieri automatici - ATQ: 78 [nessuno mi capisce; vorrei poter fare di meglio;<br />

la mia vita non va come dico io; non ce la faccio più; vorrei soltanto poter scomparire; che cosa mi<br />

succede?].<br />

Prima – Quarta seduta<br />

Leggenda: R: la paziente; F: il compagno; T: il fratello.<br />

Durante questi primi incontri mi sono proposta di raggiungere i seguenti obiettivi: 1) stabilire una<br />

buona relazione con la paziente; 2) condurre un assessment cognitivo comportamentale; 3) verificare<br />

la motivazione all’intervento; 4) stabilire con lei gli obiettivi del nostro percorso (Wells, 1999).<br />

Partendo da una spiegazione cognitivo comportamentale della interrelazione fra emozioni, pensieri<br />

e comportamenti, ho cercato di addestrare la paziente ad auto-monitorarsi attraverso i compiti a<br />

casa [schede di analisi funzionale di tipo ABC, schede di Panic Rating Scale (PRS)] allo scopo di<br />

favorire una riattribuzione di significati [ristrutturazione cognitiva] degli episodi di attacco di panico<br />

(Beck, 1984). Per questo motivo ho fornito nozioni “scientifiche” circa l’attacco di panico, le<br />

forti crisi d’ansia e sulle loro conseguenze in termini di sintomi fisici [Psicoeducazione, biblioterapia],<br />

(Baldini, 2004). Insieme abbiamo cercato di ricostruire il circolo vizioso che caratterizza la sua<br />

difficoltà, di minimizzare gli effetti catastrofici temuti dall’ansia e di individuare le strategie che potrebbe<br />

utilizzare per fronteggiarli. Infine è stato proposto un esercizio di rilassamento.<br />

Il materiale prodotto dalla paziente è stato:<br />

Panic Rating Scale (PRS): Prima settimana: 1/2 episodi; Ha cercato di evitare le situazioni per<br />

paura? = 8 (sempre); Come si comporta? a) controllare i propri pensieri; b) controllare il proprio<br />

battito cardiaco; c) controllare la respirazione; d) distrarsi; e) cerca di rilassarsi. Cosa pensa mentre<br />

le capita di essere ansiosa? a) mi sento soffocare (100); b) sento di perdere il controllo (100); c)<br />

questo attacco di panico non finirà mai (100); d) mi manca l’aria (80); e) non sento e non vedo niente<br />

(80); f) sto diventato pazzo (60).<br />

Analisi funzionale ABC<br />

Luogo: Camera da letto<br />

Che cosa stava facendo: Cercare di dormire<br />

Persone presenti: F.<br />

Dialogo Interno: Non posso vivere senza tutto<br />

questo<br />

Emozione: intensità: Paura: 7<br />

Immagini ad occhi aperti: Nulla<br />

Attività fisiologica: intensità: Insonnia: 9<br />

Comportamento: Abbraccio forte F.<br />

Luogo: Casa<br />

Che cosa stava facendo: Non ho voluto fare<br />

niente, mi sono buttata tutta la mattina a letto a<br />

piangere<br />

Persone presenti: Nessuno<br />

Dialogo Interno: Ho perso per sempre F. e me<br />

stessa<br />

Emozione: intensità: Angoscia: 10<br />

Immagini ad occhi aperti: Nulla<br />

Attività fisiologica; intensità: Stanchezza: 10,<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 75


Apatia: 10, Confusione: 10<br />

Comportamento: Continuato a piangere<br />

Luogo: Palestra<br />

Luogo: Al mercato<br />

Che cosa stava facendo: Ginnastica<br />

Che cosa stava facendo: Shopping… ho<br />

Persone presenti: Istruttrice e altre signore incontrato lo sguardo di una ragazza che mi ha<br />

Dialogo Interno: La mia vita è tutta crollata. ricordato lei…<br />

Niente di quello che vivo è vero<br />

Persone presenti: Suocera e folla<br />

Emozione: intensità: Confusione: 10, Dialogo Interno: Vuoto<br />

Angoscia: 9<br />

Emozione: intensità: Improvviso disagio: 10,<br />

Immagini ad occhi aperti: Episodio bello Fastidio: 10, Cambiamento repentino di umore:<br />

passato con F.<br />

10.<br />

Attività fisiologica: intensità: Mancanza Immagini ad occhi aperti: Il volto di lei<br />

d’aria: 6, Senso di disagio: 10, Aumento battito Attività fisiologica: intensità: Distrazione e<br />

cardiaco: 7<br />

confusione: 9, Aumento battito cardiaco: 8<br />

Comportamento: Ho fatto finta di niente ed<br />

ho respirato profondamente<br />

Comportamento: Fatto finta di niente<br />

Luogo: Camera da letto<br />

Che cosa stava facendo: Sistemare la camera<br />

Persone presenti: Nessuno<br />

Dialogo Interno: Come è contraddittorio tutto quello che mi è successo con la realtà presente e<br />

quella passata<br />

Emozione: intensità: Confusione: 10, Angoscia: 9.<br />

Immagini ad occhi aperti: Loro due in atteggiamenti intimi al paese<br />

Attività fisiologica: intensità: Aumento battito cardiaco: 8<br />

Comportamento: Mi sono seduta e ho respirato profondamente, aspettando che tutto passasse<br />

Attraverso i suoi racconti, in queste quattro settimane siamo riuscite ad individuare i fattori di<br />

mantenimento che rinforzano le sue difficoltà: 1) gran parte delle sue difficoltà è mantenuta da comportamenti<br />

di evitamento e quindi di non sperimentazione degli effetti temuti. La paziente evita di<br />

allontanarsi dal suo compagno per paura di risentirsi male; 2) quando le capita di avvertire stati di<br />

agitazione cerca immediatamente rassicurazione da suo compagno.<br />

La paziente, per via di questi comportamenti evitanti, che non le lasciano la possibilità di verificare<br />

le sue strategie di fronteggiamento, arriva a pensare che senza l’aiuto del compagno da sola non<br />

possa far fronte a questi momenti. Questo atteggiamento, però, la porta, da un lato, a fare delle<br />

meta-valutazioni negative circa il suo comportamento “facendo così però se io ero dipendente da<br />

F., io così ci sto andando ancora sotto di lui… sono ancora più dipendente!” e, dall’altro, di fare<br />

anticipazioni catastrofiche circa il futuro: “ho paura che un qualsiasi cambiamento in futuro mi<br />

possa scaturire questo stato d’animo”, “io penso che in occasioni future mi sentirò cosi… sicuro,<br />

sicuro, sicuro… neanche tanto la disperazione quando la sensazione di dispersione che mi fa venire<br />

l’ansia”.<br />

Attraverso il nostro lavoro abbiamo, inoltre, individuato come i significati attribuiti al compagno<br />

contribuiscano al timore di avere questa reazione “lui è il mio appoggio per tutto”, “se perdo lui<br />

vedo il vuoto”, “lui non è solo il mio compagno ma la mia famiglia. Solo lui mi capisce”, “amore<br />

per me vuol dire condividere tutto”.<br />

La paziente ha riassunto quanto ha compreso in questo periodo nel seguente scritto:<br />

“Quando penso alle mie “crisi di panico” non riesco con la mente a soffermarmi su un’unica<br />

emozione, un’unica sensazione… Innanzitutto perché si sono verificate spesso in maniera diversa<br />

ma, soprattutto, perché in quei momenti sentivo tante emozioni contemporaneamente. Quello che so<br />

dire con certezza è che in quei momenti passato e futuro mi sembravano vuoti e con loro anche io.<br />

In particolar modo il futuro all’improvviso diventava un burrone profondo ed io ero sicura di stare<br />

76 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


per cadere dentro, senza appigli… Quando è successa quella cosa con F., ciò che caratterizzava i<br />

miei attacchi di panico era la confusione: era come se ad un tratto io non stessi più in nessun luogo<br />

e, anche se mi trovavo in una folla, era come se mi trovassi sola. La mente non riusciva a comporre<br />

un pensiero finito, gli occhi si soffermavano nel vuoto e il cuore cominciava a battere più forte.<br />

Quando ho provato a tornare da mamma, mi sentivo dentro salire l’angoscia e aumentare il battito<br />

e non riuscivo più a ritrovare la mia vita: la mia cameretta, in cui sono stata tanti anni, è un ripostiglio,<br />

mio fratello T. che è andato a convivere, l’università che ho terminato e mi sono resa conto<br />

di non avere neanche amiche con cui uscire. Capivo allora che dovevo tornare indietro perché altrimenti<br />

quell’angoscia e quel battito, quell’adrenalina che sentivo in corpo mi avrebbero schiacciato.<br />

Era tanta anche la paura di non rivedere più F. Tornavo immediatamente indietro a riprendermi<br />

la vita che mi sono costruita con le unghie. Molto spesso i miei attacchi di panico erano collegati<br />

a immagini… lei, lui e lei in atteggiamenti intimi ma soprattutto lui innamorato di lei. In quel<br />

periodo, gli attacchi di panico mi prendevano spesso la notte perché anche il buio era vuoto e rappresentava<br />

esattamente la mia vita. Dovevo sedermi improvvisamente nel letto, accedere la luce e<br />

parlare con F. per capire che era tutto a posto”.<br />

Quinta – decima seduta<br />

Procedendo nel nostro lavoro, gli obiettivi sono stati divisi in due grandi aree:<br />

• legati alle crisi d’ansia: a) normalizzare gradualmente gli episodi delle crisi d’ansia<br />

attraverso una ricostruzione puntuale; b) promuovere la capacità di riconoscere i propri stati<br />

emotivi di paura, rabbia, dolore e tristezza; c) promuovere, attraverso esperimenti<br />

comportamentali e di riattribuzione verbale, una modificazione delle valutazioni<br />

disfunzionali riguardanti gli stati d’ansia<br />

• legati alle relazioni: a) riconoscere i significati che guidano le proprie modalità relazionali;<br />

b) riconoscere i propri incastri relazionali prendendo come guida le proprie emozioni<br />

Durante questi incontri si sono verificati degli episodi che hanno interferito notevolmente con il<br />

nostro lavoro. In concomitanza, è stato diagnostico al padre un tumore alla vescica, che richiede, a<br />

detta dei medici, un intervento di esportazione immediato, e F. è stato portato al pronto soccorso per<br />

una fortissima crisi d’ansia in seguito all’assunzione di cocaina. La paziente è venuta a sapere il<br />

motivo di tale crisi non attraverso il compagno, ma dal certificato medico che ha dovuto ritirare nel<br />

momento della sua dimissione dall’ospedale.<br />

Area 1: crisi d’ansia<br />

La paziente attraverso gli esercizi è stata capace di individuare un aspetto importante dell’innescarsi<br />

delle crisi: “prima avverto che sono contratta e poi mi viene l’ansia perché ci penso sopra!”.<br />

Inoltre, si è potuto notare come le crisi d’ansia, da un lato, siano collegate ad una sensazione di incastro<br />

e di costrizione, e dall’altro, ad immagini vivide di quei momenti così dolorosi ed allarmanti.<br />

L’emozione di base che, inizialmente, ha caratterizzato gli attacchi di panico era il dolore mentre i<br />

momenti attuali di forte agitazione si basano, oltre che sul dolore, anche sulla rabbia. Il dolore, ovviamente,<br />

per la perdita temuta della persona amata e la rabbia per essere stata incastrata. Gli episodi<br />

accaduti nelle ultime settimane hanno avuto il vantaggio di attivare in lei la sensazione di voler<br />

prendere di nuovo in mano la situazione. La paziente, inoltre, ha individuato quanto la costrizione<br />

sia per lei una condizione attivante di uno stato d’ansia. Il parallelismo è stato fatto con certe condizioni<br />

di lavoro. Secondo lei, in passato ha vissuto tale sensazione quando si è trovata a fare un determinato<br />

tipo di lavoro (a tempo pieno in ufficio).<br />

Attraverso la tecnica di Espressione Emozionale Scritta (Pennebaker, 2010) la paziente ha più volte<br />

trascritto l’episodio del primo attacco di panico che l’ha portata a chiedere aiuto ai medici del<br />

pronto soccorso. Il primo scritto riporta le seguenti informazioni: “Sono al bagno a casa dei miei,<br />

buttata per terra a piangere… disperata. Voglio morire. Non so cosa devo fare. Sto male. Mi sento<br />

morire, mi manca l’aria, piango e vedo vuoto davanti a me. Non riesco a pensare a niente perché<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 77


vedo tutto vuoto. Mi sento nel tunnel. Ho paura di diventare matta. Ora sarò sempre così. Non ce<br />

l’ho fatta a studiare, a lavorare… Finirò dentro casa facendo il vegetale. Gli altri mi daranno della<br />

pazza. Sono una persona sconclusionata. Tutto questo non finirà… non finirà mai… mi serve lui…<br />

mi serve un suo abbraccio… sono confusa… devo prendere una decisione… Vorrei sparire dalla<br />

faccia della terra. Il cuore mi batte forte. Una confusione mentale. Non riesco a fare un pensiero<br />

completo. Non finirà. Sarò così per tantissimo tempo. Devo cercare F.”.<br />

Ristrutturazione cognitiva dell’attacco di panico<br />

“Inizialmente penso che sia stata la paura di cambiare. Io non volevo cambiare la mia vita. Tornare<br />

a casa con i miei, annullare il matrimonio, smettere di fare università, riprogettarla. Non mi<br />

andava proprio. Poi lui ha creato la situazione in modo tale che io comunque non potessi prendere<br />

una decisione. Perché da quello che io ho capito lui si è visto con lei fino il 4 agosto ed io il 9 agosto<br />

sono andata a vivere con lui. Nel frattempo dalla chiamata che ho scoperto (9 luglio) lui non mi<br />

faceva capire niente. Se lui me l’avesse detto allora, prima che io arrivassi a fare tutto il trasferimento<br />

(il trasloco sembra una cavolata ma io ci avevo messo tantissimo tempo per farlo). Quando<br />

lui mi ha detto la verità io a casa dei miei genitori non avevo niente. Dopo 4 giorni di luna di miele<br />

non potevo andarmene. Io me ne andavo a fare la mia vita. Era oltre il rapporto di coppia, di fidanzatini,<br />

conviventi, noi abbiamo sempre avuto una vita insieme. Lui ha fatto in modo che io non me<br />

ne andassi. Ora ho maggiore consapevolezza di me: io non volevo accettare quello che mi era successo.<br />

Non volevo apprendere quello che mi succedeva e questo senso di rabbia mi faceva poi stare<br />

così. Se mi vedessi con gli occhi di un’estranea, capisco che è successa una cosa talmente strana<br />

che lo trovo normale che mi sia sentita cosi”.<br />

Procedendo con il lavoro di approfondimento sui propri incastri relazionali, la paziente è stata in<br />

grado di individuare un altro aspetto molto importante della grande confusione che provava nel momento<br />

in cui veniva a sapere della relazione parallela del compagno: il mancato appoggio dalla parte<br />

della famiglia, i quali pretendevano da lei una decisione lucida ed immediata. La paziente sostiene<br />

che la sua famiglia fosse contraria alla sua volontà di rimanere vicino al compagno, il quale tra<br />

l’altro, secondo il suo punto di vista, era l’unica persona in grado di fornirle tutte le spiegazioni necessarie<br />

affinché arrivasse al punto di poter prendere una decisione circa il loro futuro di coppia.<br />

Inoltre, è stata in grado di individuare anche che nella coppia che stava formando lei riversava<br />

speranze di una vita migliore anche sul piano pratico: una casa di proprietà da condividere con il<br />

futuro marito e la libertà di gestire il suo guadagno per la sua vita e non per mantenere i genitori che<br />

pretendevano una parte del suo guadagno mensile. Dunque, lasciare il compagno e tornare a casa<br />

dei suoi genitori avrebbe significato per lei anche una mancata realizzazione personale e una marcia<br />

indietro rispetto al raggiungimento dei suoi obiettivi. Questo era un altro aspetto che faceva<br />

scatenare gli attacchi di panico, ogni qual volta lei ha cercato di allontanarsi dal compagno tornando<br />

a casa dei suoi genitori: la sua stanzetta vuota che veniva piano piano trasformata in ripostiglio, le<br />

pretese della madre, la bottiglietta di Lexotan sul tavolino come unica forma di sostegno offerto per<br />

far fronte a questo momento di grande confusione.<br />

Undicesima – Quindicesima seduta (area 2: incastri relazionali)<br />

In questo momento del nostro percorso, la paziente decide di ristabilire, comunque dopo tutto, una<br />

nuova data di matrimonio per l’anno successivo anche se non è certa di arrivare a farlo. Succede,<br />

però, che il compagno viene coinvolto in un incidente stradale in seguito all’abuso di alcol e cannabis,<br />

e questo porta la coppia ad una nuova fase del loro percorso. La paziente, con il mio aiuto, suggerisce<br />

al compagno uno psicoterapeuta [un collega di orientamento cognitivo comportamentale],<br />

per iniziare un percorso terapeutico per superare la dipendenza da alcol e cannabis. Questa genera in<br />

lei emozioni di rabbia e disgusto nei confronti del compagno che hanno come effetto lo sviluppo di<br />

un atteggiamento più distaccato rispetto alla situazione generale.<br />

L’intervento viene così rimodellato sulla base dei nuovi bisogni della paziente. Attraverso schede<br />

78 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


di osservazione l’intervento mira a sostenerla emotivamente nel ristabilire i suoi obiettivi personali.<br />

La rabbia e il disgusto che prova in questo periodo le permettono anche di sentire la grinta necessaria<br />

per spezzare il cerchio dell’attacco di panico. Queste emozioni la aiutano a sviluppare nuove abilità<br />

di autoregolazione emozionale (rilassamento e accettazione dello stato emozionale) nel momento<br />

in cui sperimenta sensazioni di ansia dovute alla mancata ricerca di un appoggio esterno (ricerca<br />

del compagno) per ottenere il sollievo emozionale.<br />

Per quanto riguarda i suoi obiettivi circa il matrimonio e il lavoro, la paziente ha compilato diverse<br />

volte delle check list dei vantaggi e degli svantaggi (Bruch, Bond, 2000). Cosi facendo ha avuto<br />

modo, comunque, di confermare più volte la sua convinzione di star facendo delle scelte giuste per<br />

lei: continuare il suo rapporto con il compagno e svolgere un’attività da libero professionista.<br />

Attraverso questo lavoro, la paziente ha individuato come i suoi familiari contribuiscano attivamente<br />

alle sue crisi d’ansia: ogni volta che le sue scelte vengono criticate da loro, lei si sente inadeguata<br />

e si trova a sperimentare forti sintomi d’ansia/panico: “tutti aspettavano da me decisioni, decisioni”,<br />

“mi fanno passare per la debole, per quella che non è capace di affrontare le cose della<br />

vita”, “io mi sento che agli occhi degli altri devo fare un’altra scelta”, “a casa mi fanno passare<br />

per pazza”. Dunque, questa contrapposizione di punti di vista tra il suo nucleo familiare d’origine e<br />

i suoi genera in lei un enorme conflitto: senso di inadeguatezza da una parte e sensazione di costrizione<br />

dall’altra. Sentendosi molto confusa nelle situazioni che si trova ad affrontare, cerca in loro<br />

un appoggio ma le soluzioni proposte finiscono per essere diametralmente opposte a quello che in<br />

fondo desidera per se stessa e a quello che sostiene sia fondamentale per il raggiungimento dei suoi<br />

obiettivi personali. La costrizione è lo stimolo scatenante delle crisi d’ansia e la sensazione di isolamento,<br />

solitudine e vuoto che ne consegue aggrava ulteriormente l'ansia fino al panico.<br />

Sogno: “Una cosa senza senso”.<br />

- Mi sono sognata che dovevo sposarmi, un matrimonio organizzato senza la mia volontà con un<br />

cinese. Mi avevano vestito malissimo e in questo matrimonio c’erano solo due persone. E poi cosa<br />

ho fatto; sono scappata da questa chiesa e ho iniziato a cercare F. Quindi io sapevo nel sogno che<br />

mi dovevo sposare con F. Ad un certo punto sono andata dai carabinieri perché ho capito che<br />

quella persona fosse uno potente della Cina e voleva farmi del male, a F. e ai miei parenti.<br />

- Che significato dai?<br />

- Non so che nesso ci può essere. Mi viene anche da ridere raccontandolo però nel sogno io mi<br />

sono agitata perché c’era questa persona che non volevo perché io volevo F. Del cinese forse ho capito.<br />

Il giorno stesso avevo litigato con un cinese sull’autobus. E poi ho visto un matrimonio cinese.<br />

Credo che sia il fatto che tutti vogliono che io lasci F ed io non lo voglio fare. Pensa che nel mio<br />

sogno sposando quella persona potente della Cina sarei diventata ricchissima, però ecco qui… era<br />

una costrizione. Io mi sento che agli occhi degli altri io devo fare un’altra scelta. Mia madre mi ha<br />

detto “io non è che voglia male a F. ma mi aspettavo meglio per te”. E tutti dicono qualcosa.<br />

Per prevenire future ricadute è stata insegnata alla paziente la strategia di problem solving (Borgo<br />

et al., 2001) ed è stato messo in atto un training assertivo (Andrews et al., 2003) per consentirle di<br />

imparare modi più chiari e diretti per comunicare agli altri desideri, bisogni, richieste ed idee. La<br />

stessa strategia è stata anche applicata nella gestione del suo rapporto con il compagno, considerato<br />

anche fondamentale in questo momento delicato per lui che, a sua volta, si trova ad affrontare un<br />

percorso psicoterapico faticoso e difficoltà con i familiari, anche per quanto riguarda la gestione<br />

della malattia del padre. Inoltre, la paziente ha deciso di riallacciare i rapporti con i suoi vecchi amici<br />

nella prospettiva di rendersi nuovamente autonoma ed indipendente rispetto al rapporto sentimentale<br />

curando maggiormente la sua vita sociale.<br />

Sedicesima – diciassettesima seduta (fase conclusiva)<br />

Durante queste due ultime sedute, abbiamo messo a fuoco la soddisfazione che la paziente stava<br />

provando per la sensazione di libertà, autonomia e indipendenza che è tornata a sperimentare. Crede<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 79


che il matrimonio con il compagno sia la cosa giusta da fare per loro, sente che la gestione dei rapporti<br />

con i suoi familiari siano meno “costringenti” per lei, anche perché è riuscita a mettere molte<br />

cose in chiaro con i suoi genitori e i suoi germani. Al livello comportamentale è tornata ad essere attiva<br />

e disponibile verso le persone, ma riflette anche sul carattere di “sacrificio” che fino a quel momento<br />

ha condizionato molte delle sue scelte.<br />

“Il discorso è che ho rivalutato il sacrificio: mai rinunciare alle cose proprie perché tanto può<br />

succedere di tutto. Non ne vale la pena. È cosi. Il mio atteggiamento adesso: fare quello che serve,<br />

aiutare e stare con mio padre, vedere che posso fare per aiutare anche F. ma non togliendo qualcosa<br />

da me. Non è un atteggiamento di sacrificio il mio. Il tradimento mi ha aiutato a capire che non<br />

bisogna sacrificarsi. Oggi è 9 luglio!!!! Un anno che io ho sentito quella chiamata. Stamattina per<br />

un attimo mi sono agitata pensando “mamma mia che burrasca”, ho pensato “di quest’ora l’anno<br />

scorso ero morta” ma sono sincera, mi ha fatto più male il giorno del matrimonio. Sono sincera.<br />

Perché mi sentivo proprio strana. Oggi niente di niente. Oggi ho solo riflettuto sul fatto “che anno<br />

ho potuto passare io”. Devo dire che ho imparato il fatto che “tutte le cose passano”, il tempo passa<br />

e passa tutto. Credo che adesso se mi dovesse capitare una cosa brutta, che sinceramente credo<br />

che non si può ripassare una cosa cosi terribile, sarà sicuramente più lieve a livello di dolore, mi<br />

ricorderò di quello che ho passato quest’anno e saprò che tutto passa”.<br />

Follow up telefonico: Febbraio 2009<br />

La paziente al telefono sembra molto contenta e gioiosa. Mi dice che le capita ogni tanto di<br />

pensare al nostro percorso e di richiamare la sensazione di benessere che aveva raggiunto “nel nostro<br />

studiolo”. Durante quest’anno la paziente si è sposata con il compagno (il quale, a sua volta, ha<br />

completato il suo percorso psicoterapico con risultati abbastanza buoni) e continua a dare lezioni<br />

private ai suoi studenti: è arrivata ad avere 15 alunni ed è una cosa che la rende molto orgogliosa.<br />

Infine, mi comunica che si sta prendendo anche la patente.<br />

Relazione terapeutica<br />

La relazione terapeutica è stata caratterizzata da un buon clima collaborativo e sentimenti di accettazione.<br />

Tale collaborazione si è concretizzata nella notevole aderenza della paziente all’assegnazione<br />

dei compiti a casa. Il clima empatico del nostro percorso ha permesso alla paziente di esporre<br />

con facilità informazioni precise, pertinenti ed esaurienti e di ottenere, nella maggior parte delle<br />

nostre sedute, un buon sollievo emozionale.<br />

Per quanto riguarda i miei sentimenti, considerando che non si trattasse di un caso difficile sul piano<br />

diagnostico, ma per lo più sul piano interpersonale, è stato faticoso per la mia natura dinamica<br />

“aspettare” che la paziente si organizzasse per uscire dai suoi incastri relazionali. È stato un esercizio<br />

contro attitudinale molto importante e un ottimo apprendimento di pazienza.<br />

Un commento della paziente: “nella tua disponibilità professionale ho visto me!”.<br />

Bibliografia<br />

Andrews G., Creamer M., Crino R., Hunt C., Lampe L., Page A. (2003). Trattamento dei disturbi<br />

d’ansia. Guide per il clinico e manuali per chi soffre del disturbo. Torino: Centro Scientifico Editore.<br />

Baldini F. (2004). Homework: un’antologia di prescrizioni terapeutiche. Milano: Mc-Graw-Hill.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi.<br />

Roma: Astrolabio.<br />

Borgo S., Della Giusta G., Sibilia L. a cura di (2001). Dizionario di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.<br />

Milano: Mc – Graw – Hill.<br />

Borgo S. (1998). La supervisione clinica. Roma: Alpes Italia Srl.<br />

Bruch M., Bond F.W. (2000). Oltre la diagnosi. Nuovi percorsi per la formulazione del caso. Mi-<br />

80 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


lano: Mc-Graw – Hill.<br />

Pennebaker J.W. (2010). Expressive writing therapy, In I. Marks (Ed.), L. Sibilia, S. Borgo (co –<br />

Eds.) Common Language for Psychotherapy Procedures. Roma: <strong>CRP</strong>.<br />

Wells A. (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. Milano: Mc – Graw – Hill.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 81


REAGIRE AL TRAUMA: DAL "POVERO ME"<br />

ALLA SCOPERTA DEI PROPRI POTERI.<br />

Di Federica Dominici, Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Iscritta all'albo degli Psicologi<br />

dell'Umbria, libera professione nella città di Viterbo, mail: federicadominici@libero.it<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Il paziente è un uomo di 37 anni, di professione impiegato tecnico amministrativo attualmente in<br />

cassa-integrazione. Vive in una cittadina del Lazio con la moglie (30 anni, casalinga) con cui è sposato<br />

da 8 anni, ed i loro due figli: un bambino di 6 anni ed una bambina di 4 mesi.<br />

Presentazione del problema<br />

I disturbi che il paziente lamenta sembrano iniziare a seguito degli arresti domiciliari subiti ad<br />

aprile dell’anno precedente. Arresti che il paziente riferisce come traumatici: è stato infatti svegliato<br />

in piena notte e prelevato dalla sua abitazione dai carabinieri, ammanettato e condotto alla centrale<br />

senza nessun preavviso e davanti alla sua famiglia “come un delinquente”. In caserma gli hanno poi<br />

comunicato che la società per la quale lavorava, era stata accusata di frode fiscale e che lui, come<br />

tecnico amministrativo della società, era ritenuto personalmente responsabile e quindi soggetto a 30<br />

giorni di arresti domiciliari in attesa del processo.<br />

Al termine del periodo di arresti domiciliari, il paziente si è trasferito per 3 mesi in un’altra regione,<br />

per un impiego temporaneo, mesi riferiti come un periodo di stand-by piuttosto tranquillo. Il lavoro<br />

a tempo pieno e la lontananza dal suo ambiente lo hanno distolto da quanto aveva vissuto. Al<br />

ritorno, a settembre, la situazione è rapidamente peggiorata ed il paziente ha iniziato ad accusare<br />

vari disturbi, che sono andati degenerando con il passare del tempo.<br />

Al momento del nostro primo incontro, a gennaio dell’anno seguente, il paziente riferisce di avere<br />

varie difficoltà: di sentirsi “depresso”, di scoppiare spesso a piangere senza apparente motivo, di vivere<br />

uno stato di vuoto ed apatia e una sensazione di inutilità rispetto alle proprie giornate; ritiene,<br />

inoltre, di avere della difficoltà di gestione della rabbia, si definisce “arrabbiato con tutto il mondo”,<br />

tende a reagire impulsivamente e con rabbia a qualsiasi banalità, spaventandosi delle sue reazioni<br />

aggressive, mai avute prima; racconta, ad esempio, di aver picchiato per la prima volta il figlio<br />

per motivi banali. Egli riferisce inoltre degli “attacchi di panico” riferendosi a momenti di<br />

malessere avuti in luoghi in cui erano presenti altre persone; ritiene di poter riconoscere gli attacchi<br />

di panico perché ne ha sofferto la moglie in passato.<br />

Il disagio maggiore appare comunque legato all’evento traumatico degli arresti domiciliari: afferma<br />

di essere molto scosso dalla situazione, di sentirsi accusato ingiustamente, trattato male e vittima<br />

di una giustizia che non funziona, di ripensare spesso a quanto subito, di sognarlo spesso la notte.<br />

Egli accusa infine vari disturbi fisici, tra cui prevalentemente mal di testa, mal di schiena, stanchezza<br />

e difficoltà a dormire, con frequenti incubi di ombre alla finestra o persone scure che entrano in<br />

casa o lo afferrano per portarlo via…<br />

Prima del nostro incontro, il paziente si è rivolto al suo medico di base, il quale ha diagnosticato<br />

un disturbo ansioso-depressivo e prescritto una terapia farmacologia a base di ansiolitici (Rizen, 10<br />

mg in compresse). Ha intrapreso varie visite mediche per appurare la causa di alcuni disturbi, primo<br />

tra tutti i dolori allo stomaco, la pressione alta, i mal di testa: le varie visite non hanno evidenziato<br />

situazioni fisiche all’origine di tali disturbi.<br />

Anamnesi soggettiva<br />

Il paziente riferisce di essere stato sempre una persona calma e tranquilla. Da piccolo si è occupata<br />

di lui prevalentemente la madre con i nonni materni. Ricorda un’infanzia felice, in cui aveva facile<br />

rapporto con gli adulti (parenti e maestri) e con i coetanei. Alle medie il suo rendimento scolasti-<br />

82 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


co diminuisce perché si dedica di più ad uscire con gli amici, a fare vari sport (non tanto per passione<br />

ma per stare con gli altri). Alle superiori ripete un anno per un periodo che definisce “di sbandamento”:<br />

“le ragazze, gli amici, il motorino, volevo andare a lavorare …”. Si iscrive all’Università,<br />

si lega molto ad un amico, seguendo il quale si perde un po’ negli esami e quindi decide di lasciare,<br />

anche perché inizia a sentire forte la necessità di un’indipendenza economica, visto che anche molti<br />

suoi amici avevano lasciato l’università e iniziavano a mantenersi economicamente. Si definisce un<br />

ragazzo timido e riservato ed afferma di essersi sempre trovato meglio se aveva qualcuno vicino. A<br />

27 anni conosce la ragazza che poi sposerà, lascia il suo lavoro di magazziniere e va a lavorare nel<br />

bar di lei, finché la moglie non rimane incinta ed il lavoro al bar diviene per entrambi troppo faticoso<br />

e non compatibile con la famiglia. Lasciano il bar, la moglie diviene casalinga e lui viene assunto<br />

nella società dello zio della moglie (fratello del suocero), su invito del suocero, prima come ragioniere,<br />

poi come amministratore-tecnico.<br />

Sintesi valutativa<br />

I primi cinque colloqui sono stati dedicati all’assessment dei disturbi, della personalità, della storia<br />

di vita e della situazione attuale del paziente (Sanavio, 1991). La valutazione è stata effettuata<br />

tramite colloqui e somministrazione di due test: la Batteria CBA 2.0 (Sanavio et. al., 1986) e l’<br />

MMPI-2 (Butcher, Williams, 1996).<br />

Le varie informazioni così rilevate convergono nell’evidenziare alcuni indicatori psichici:<br />

Scarsa competenza emotiva, con difficoltà di contatto e gestione delle emozioni proprie ed altrui:<br />

il CBA evidenzia ansia di tratto e di stato e depressione, mentre l’MMPI-2 evidenzia come la<br />

presenza di tratti depressivi ed ansiosi sia associata alla repressione delle emozioni ed alla tendenza<br />

a coglierne solo l’aspetto fisiologico interpretandolo come malessere fisico. Il paziente mostra infatti<br />

una notevole preoccupazione per la propria salute corporea, in quasi totale assenza di disturbi fisici<br />

accertati dal punto di vista medico, ed una varietà di disturbi fisici coerenti con una tensione emotiva<br />

non gestita. Ma sono soprattutto i colloqui che confermano una carenza nella capacità di parlare<br />

delle proprie emozioni, sia nell’individuarle, sia nel discriminarle: il paziente usa continuamente la<br />

parola “ansia”, anche per denominare vissuti interni molto diversi tra loro e non riconosce le<br />

emozioni nel loro sorgere: esse sembrano esplodere improvvisamente con un’intensità esagerata e<br />

spesso senza un vero motivo oppure non esistere, spesso affermava di sentirsi “Normale!” o “In<br />

nessun modo particolare!” o “Come si sarebbe sentito chiunque altro!”.<br />

Alcune emozioni vengono inoltre giudicate negative, disdicevoli, inutili, prime tra tutte la rabbia,<br />

e quindi negate o represse fin quando possibile oppure vissute con senso di colpa. In uno dei primi<br />

colloqui, parlandomi del suo passato il paziente mi disse: “Ero uno tranquillo, non ho litigato mai<br />

con nessuno, non sono uno che si arrabbia, infatti adesso non mi riconosco più, mi sento quasi un<br />

mostro!”. Notevoli difficoltà si evidenziano anche nell’attribuzione e nella gestione delle emozioni<br />

altrui, interpretate per luoghi comuni o in base a come avrebbe reagito lui, più che realmente riconosciute.<br />

Rigidità degli schemi di pensiero: il paziente sembra orientarsi attraverso schemi e programmi<br />

precisi, per i quali non sono ammesse eccezioni. Si definisce “una persona programmatica”, afferma<br />

di farsi al mattino il programma del giorno ed essere molto turbato se deve modificarlo e vive<br />

tale caratteristica come un pregio, in quanto la ritiene un grande aiuto alla sua organizzazione ed<br />

alla sua efficienza. I suoi costrutti sono fortemente dicotomici, privi di sfumature ed eccezioni: “Se<br />

non mi sostieni, mi accusi!”, “O mi capisci o no!”. Anche le soluzioni ipotizzate ad eventuali problemi<br />

sono estreme: “o esplodi o tieni tutto dentro, o litighi o fai finta di niente…”. Egli inoltre è<br />

guidato da valori e atteggiamenti tradizionalisti e moralisti, che lo portano ad identificare ad<br />

esempio il valore di un uomo con il suo successo nel lavoro, tanto che afferma: “Ora che non<br />

lavoro, mi sento completamente inutile!”, oppure a delegare delle scelte anche personali al suocero<br />

perché “lui è il capo-famiglia”.<br />

Stile relazionale passivo-aggressivo: l’MMPI-2 evidenzia forte somatizzazione e repressione<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 83


delle proprie emozioni e dei propri bisogni e scarsa capacità di imporsi e di reagire in modo intraprendente<br />

e fiducioso in sé. Anche nelle situazioni interpersonali raccontate il paziente riferisce un<br />

comportamento completamente passivo, caratterizzato da evitamento del conflitto, ritiro in se stesso<br />

ed assenza di reazioni, ciò si unisce però ad una serie di pensieri di tipo aggressivo, accusatori e critici<br />

verso l’altro. Nelle sue idee l’altro si meriterebbe la peggior reazione, ma in realtà lui non fa<br />

nulla. Solo nell’ultimo periodo compaiono esplosioni di rabbia “incontrollata”, in cui il paziente aggredisce<br />

verbalmente l’altro per poi vivere intensi sensi di colpa. Lo stesso vale per il giudizio<br />

dell’altro che viene tenuto in grande considerazione, temuto e subìto con sofferenza quando non<br />

può essere conquistato.<br />

Locus of control esterno, stabile e globale: il paziente attribuisce la responsabilità delle proprie<br />

difficoltà attuali all’esterno: alla moglie o ai familiari che non lo capiscono, ai figli che non obbediscono,<br />

alla società che non lo ha tutelato, agli interessi economici che a sua avviso sono all’origine<br />

della denuncia in cui si è trovato coinvolto. Anche nelle rare situazioni in cui viene riconosciuta una<br />

propria responsabilità, essa viene attribuita al suo carattere, ritenuto però un fattore immutabile<br />

della sua persona e su cui egli non ha nessun potere di controllo, né tanto meno di cambiamento:<br />

“Che ci posso fare se sono programmatico?”, “Lo so che non mi aiuta, ma non sono mai stato uno<br />

che chiede, non lo faccio proprio!”. Nel pessimismo attuale inoltre, tali attribuzioni esterne e “interne”,<br />

sono inoltre ritenute immodificabili e quindi stabili e sembrano non riferirsi ad episodi o aspetti<br />

specifici, ma essere generalizzate, egli afferma ad esempio: “In una società ingiusta non c’è scampo<br />

per nessuno, triste a chi tocca!”.<br />

Ipotesi esplicativa<br />

L’ipotesi esplicativa è che il paziente stia attraversando un momento di disforia e reazioni da<br />

stress conseguenti all’arresto subito e alla successiva condanna agli arresti domiciliari, da lui vissuti<br />

come un vero e proprio trauma non ancora elaborato. Egli riporta infatti un umore depresso e sintomi<br />

propri di un Disturbo Post-traumatico da Stress (DSM-IV-TR., 1996): è stato esposto ad un<br />

evento traumatico, l’arresto e la successiva condanna, lesivo dell’integrità della propria immagine,<br />

accusando sentimenti di paura e impotenza; l’evento traumatico viene rivissuto persistentemente<br />

con incubi, pensieri e ricordi ricorrenti e disagio di fronte a stimoli che ricordano l’evento; c’è evitamento<br />

degli stimoli associati con il trauma: luogo di lavoro, colleghi, situazioni sociali dove potrebbe<br />

incontrare amici che potrebbero chiedergli della sua situazione, e presenta una riduzione<br />

dell’interesse e della partecipazione ad attività significative, come la vita scolastica o sportiva del figlio,<br />

la nascita e l’accudimento della figlia, situazioni sociali varie, con sentimenti di distacco e di<br />

estraneità verso gli altri; si evidenziano infine sintomi persistenti di aumentato arousal come indicato<br />

da difficoltà ad addormentarsi e a mantenere il sonno, irritabilità o scoppi di collera ed ipervigilanza<br />

(Kaplan, Sadock, 2001).<br />

L’ipotesi è che l’evento dell’arresto non sia stato integrato ed elaborato dal soggetto in quanto non<br />

compatibile con i propri schemi e con la propria immagine di sé (Semerari, 2006), anche a causa<br />

della loro rigidità ed assolutezza, e che il paziente, a causa dello scarso contatto con la propria emotività<br />

e delle proprio stile comportamentale passivo, non riesca, a distanza di quasi 9 mesi dall’evento,<br />

a reagire in modo costruttivo ad esso, ma abbia optato per un ritiro in sé stesso ed una sfiducia<br />

totale sia in sé che all’esterno, adottando in pieno il ruolo di vittima in balia di forze esterne (legge,<br />

giudizi altrui) ed interne (emozioni e impulsi) ritenute negative (Bara, 2005). Tale atteggiamento depressivo<br />

rimanda al concetto di “impotenza appresa” di Seligman (Seligman, Abramson et al.,<br />

1979). Il paziente. sembra infatti aver appreso, in base alla sua prima interpretazione dell’esperienza<br />

dell’accusa e degli arresti, che gli eventi sfuggano completamente al suo controllo, che non siano<br />

assolutamente correlati con il suo comportamento, in quanto da un comportamento innocente ne è<br />

scaturita un’accusa, e che quindi egli non abbia la possibilità di influire su quanto può accadergli, di<br />

conseguenza non gli rimane altro da fare se non subirlo passivamente. Ciò ha fatto si che il paziente<br />

ponesse selettivamente attenzione solo agli aspetti negativi della situazione vissuta, innescando una<br />

84 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


serie di pensieri automatici distruttivi coerenti con i propri schemi, tra cui: “non lavoro quindi non<br />

valgo nulla”, “sono stato arrestato quindi tutti mi giudicano un delinquente”, “ho subito un’ingiustizia<br />

quindi la vita è ingiusta ed io sono una vittima”. La scarsa competenza emotiva ha portato poi<br />

il paziente a vivere la tensione emotiva come malessere fisico, lamentando così svariati disturbi fisiologici,<br />

e a non essere in grado di gestire emozioni come la rabbia e la tristezza, che vengono inibite<br />

finché non raggiungono intensità tale da sfuggire al controllo ed esplodere in crisi di rabbia o di<br />

pianto (Bara, 2005). Anche la rabbia verso se stesso non viene utilizzata per riflettere sui suoi eventuali<br />

errori, ma solo per giudicarsi in modo distruttivo (Bara, 2005).<br />

Tale reazioni sembrano essere rinforzate dall’atteggiamento iperprotettivo del suocero e della famiglia<br />

della moglie e dai vantaggi secondari derivanti dalla delega totale di ogni responsabilità familiare<br />

in un momento in cui, con la nascita della seconda figlia, il carico di lavoro domestico è notevole<br />

e le proprie capacità vengono seriamente messe in discussione.<br />

Sembra dunque necessario che il paziente riesca a riconoscere anche il proprio ruolo in quanto gli<br />

è accaduto ed in ciò che può ancora accadergli, a ridimensionare le responsabilità esterne e rivalutare<br />

il proprio comportamento come poco accorto ed estremamente arrendevole e fiducioso, riacquistando<br />

così un senso di autoefficacia sugli eventi e quindi una motivazione a reagire (Bara, 2005).<br />

In base a tale ipotesi, è stato concordato con il paziente che gli obiettivi del percorso terapeutico<br />

fossero: l’integrazione e l’elaborazione dell’evento traumatico, l’incremento della competenza emotiva,<br />

l’adozione di uno stile comportamentale assertivo, l’aumento della flessibilità degli schemi di<br />

pensiero, il rafforzamento dell’immagine di sé e l’abbandono della terapia farmacologia.<br />

Relazione terapeutica<br />

Il paziente, coerentemente con il suo modello comportamentale passivo, formale ed accondiscendente,<br />

ha stabilito da subito una relazione basata su un apparente fiducia totale ed incondizionata, rispetto<br />

e accettazione acritica di ogni mia parola. Ho avuto da subito la sensazione che mi fosse stato<br />

attribuito, a priori, il ruolo di “esperta”, non solo rispetto alla mia professione, ma anche rispetto<br />

alla conoscenza della sua persona. Per tale motivo ho impostato la relazione con lui su una<br />

collaborazione massima e paritaria, dove ho cercato di sottrarmi ad ogni delega e ad ogni decisione,<br />

evitando di aggiungere una sola parola a quanto da lui affermato su se stesso, o di suggerire<br />

alternative, anche laddove, vista la sua rigidità di pensiero, egli faticava molto a trovarne (Semerari,<br />

2006). Ho ripetuto spesso frasi del tipo: “Non so, proviamo a capirlo insieme, non ne ho idea!”.<br />

All’inizio questo aspetto mi ha creato difficoltà, in quanto da una parte temevo di perdere la sua<br />

fiducia e la sua stima, dall’altra spesso non capivo se alcune sue risposte erano effettivamente sue o<br />

erano quelle che intuiva che io ritenevo le migliori. Gradualmente però il paziente ha iniziato ad<br />

essere più protagonista nei colloqui, interrompendo ogni delega e assumendosi la responsabilità di<br />

ogni suo pensiero. A fine terapia ritengo che questo aspetto della nostra relazione si sia rivelato uno<br />

dei fattori più importanti del successo della terapia: il paziente sembra aver sperimentato per la<br />

prima volta una relazione dove non gli veniva detto cosa era giusto o sbagliato fare o pensare, dove<br />

lui e solo lui doveva cercare soluzioni e risposte e dove il suo tentativo di delega non portava l’altro<br />

a sostituirsi a lui nelle sue decisioni o nelle sue responsabilità rimandandogli fiducia nelle sue<br />

capacità di fare da solo.<br />

Diario degli incontri<br />

Focalizzando gli episodi significativi delle sue giornate attraverso i protocolli di auto-osservazione<br />

degli episodi critici e delle emozioni (Greenberger, Padesky, 1998), il lavoro si è incanalato su<br />

tre aspetti principali:<br />

Gestione dei momenti di malessere interpretati dal paziente come Attacchi di Panico: è stato<br />

subito evidente, fin dai primi protocolli, che il paziente interpretava come A.P. momenti in cui viveva<br />

forte imbarazzo e vergogna all’idea di essere giudicato dagli altri per il suo “reato”. Essi infatti<br />

evidenziavano sempre la stessa cosa: preoccupazione di incontrare fuori casa persone che sapevano<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 85


quanto gli fosse successo e che lo giudicassero, era intollerabile per lui trovarsi esposto allo sguardo<br />

giudicante dell’altro, il quale lo avrebbe sicuramente valutato male per il reato di cui era stato accusato<br />

“penseranno che ho fatto questo per soldi” , “che sono disonesto!”.<br />

Il semplice rileggere le sensazioni fisiche vissute dal paziente come imbarazzo e vergogna, lo ha<br />

aiutato a non averne più paura e a non interpretarle più come malessere fisico (Beck, 1984) . Gli<br />

episodi del genere si sono subito interrotti.<br />

Rivalutazione di ruoli alternativi a quello del “ lavoratore”<br />

: riflettendo sui protocolli degli episodi<br />

depressivi emerge un’immagine di sé negativa, più legata ai risultati che non all’impegno messo<br />

per raggiungerli, al ruolo di uomo lavoratore, e quindi al fare, al produrre, più che all’essere, ed<br />

al giudizio dell’altro più che al proprio. Il paziente ad esempio non riesce a valorizzare altro che il<br />

lavoro, tanto da sentirsi inutile e fuori luogo nelle situazioni dove invece sta assolvendo ad un suo<br />

ruolo importante, quello di “padre”. Questa riflessione apre un lavoro, che si rivelerà utilissimo nel<br />

percorso, di riscoperta e rivalutazione di altri ruoli/aspetti della vita del paziente, oltre a quello lavorativo,<br />

ruoli non considerati e invece pieni di soddisfazioni, utilità e importanza, primo tra tutti quello<br />

di genitore: il paziente gradualmente si riappropria del suo essere padre, inizia ad occuparsi del<br />

figlio, ad aiutarlo nei compiti, a seguirlo in piscina, a parlare con lui dei suoi problemi con i compagni<br />

di classe. In seguito inizia a prendersi cura anche della figlia di pochi mesi, a cui non aveva mai<br />

cambiato un pannolino e rispetto alla quale si sentiva incompetente, visto che non riusciva a calmarla,<br />

a farla addormentare. Gradualmente invece rileggiamo la sua incompetenza come mancanza di<br />

pratica, di esercizio, e quindi il paziente inizia ad essere più attivo nella cura della figlia. La moglie<br />

non facilita questo lavoro in quanto si mostra esigente, non tollerante e perfezionista nel fare le<br />

cose, tanto che spesso la cambia di nuovo dopo che il paziente lo ha appena fatto dicendo che non<br />

era stato fatto bene, ma quando egli riesce a distanziarsi dalle critiche della moglie, trova soddisfazione<br />

nel vedere che riesce a fare delle cose: diviene abile nell’addormentare la bambina,<br />

nell’imboccarla, nel cambiarla. (Bara, 2005).<br />

Acquisizione di uno stile assertivo: dai protocolli del paziente emerge come egli non riesca a<br />

dire “no” in modo rispettoso dell’altro, ed abbia generalmente due reazioni comportamentali opposte:<br />

quella aggressiva: gridare ed offendere, e quella passiva: subire; iniziamo dunque un lavoro per<br />

stimolare invece una modalità assertiva, soprattutto attraverso la formulazione di pensieri e reazioni<br />

alternative a quelle del paziente (Becciu, Colasanti, 2004). Gradualmente il paziente ha poi iniziato<br />

ad esercitarsi in reazioni assertive nella sua vita quotidiana: ha deciso ad esempio di confrontarsi<br />

con i propri genitori, con i quali da Natale era in “silenzioso contrasto” per essersi sentito abbandonato<br />

in un momento delicato come quello che stava affrontando. Il pensiero di base del paziente era<br />

che “l’aiuto dei familiari deve venire senza chiederlo, loro sanno quando c’è bisogno di loro e se<br />

non lo fanno è perché non vogliono”. Riflettendo su questo pensiero, il paziente è riuscito a metterlo<br />

in dubbio e ha capito che gli altri, potrebbero non aver chiari i suoi bisogni e che quindi, come<br />

figlio, poteva esplicitarli meglio. Con grande gioia il paziente ha affrontato il discorso, si è chiarito<br />

con i suoi genitori e ha chiesto loro di stargli vicino, migliorando decisamente i rapporti con loro ed<br />

iniziando a sentirli più vicini, ad apprezzarli di più e a sentirsi meno incompreso. Il paziente ha riconosciuto<br />

che il suo reagire con rabbia o tristezza era solo un modo di chiedere attenzione ed aiuto,<br />

non riuscendo a farlo in altro modo: “Ho bisogno di avere qualcuno che mi dia attenzione, e quando<br />

vedo che non lo fanno mi arrabbio e li aggredisco…”. Riconoscendo poi che così li allontana<br />

anziché avvicinarli, aggiunge “dovrei comunicare in modo più normale le mie richieste e smetterla<br />

di arrabbiarmi e basta”. Riconosce inoltre che la moglie è la persona con cui si arrabbia di più anche<br />

perché, dopo la nascita della bambina, non c’è più tempo per momenti di affetto verso di lui,<br />

che gli mancano.<br />

Gradualmente si rende conto della sua difficoltà di esplicitare le sue esigenze in ogni campo: anche<br />

sul lavoro ritiene di aver sempre subito un trattamento ingiusto senza averne mai parlato con il<br />

capo per paura di rovinare i rapporti, accumulando stress per il sovraccarico di lavoro, “a volte<br />

neanche andavo a pranzo perché non avevo tempo!”, e soprattutto perché si trovava a fare cose che<br />

86 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


nessuno gli aveva mai spiegato, “spesso c’erano richieste di scarichi in più che non era facile gestire,<br />

dovevo però accettarle, mica potevo rimandare i carichi indietro…”. In quel periodo ad esempio,<br />

alcuni colleghi avevano ripreso il lavoro, per cui pensava che sarebbe stato giusto far riprendere<br />

anche lui, ma non riusciva ad andarne a parlare col datore di lavoro, per paura di creare dei contrasti.<br />

Rispetto a ciò il paziente si sentiva molto combattuto anche per la pressione esercitata su di lui<br />

dal suocero, il quale lo invitava “abbi pazienza, lascia perdere, tanto qualsiasi cosa ti serve a livello<br />

economico ci sono io”, e la moglie, che gli diceva invece “Ma fai l’uomo una volta, è un tuo diritto<br />

riavere il lavoro!”. Solo dopo essersi liberato delle pressioni esterne il paziente è riuscito a<br />

prendere una sua decisione ed andare a chiedere al datore di lavoro di essere riammesso al lavoro in<br />

qualche modo “non per i soldi, so che non sono un problema, ma per principio!”, ottenendo la promessa<br />

che ciò sarebbe stato fatto appena possibile.<br />

Il paziente gradualmente ha iniziato a sentirsi orgoglioso di riuscire a dire e a fare alcune cose che<br />

non avrebbe immaginato, anche se non sempre otteneva il risultato sperato, e questo ha contribuito<br />

notevolmente a migliorare il suo senso di autostima ed autoefficacia.<br />

Anche in situazioni più banali il paziente ha iniziato a modificare il suo comportamento in senso<br />

assertivo, come ad esempio con un automobilista che sbatte il proprio sportello sulla sua macchina o<br />

con una signora che tenta di passare prima degli altri ad uno sportello.<br />

Risultati terapeutici<br />

Negli ultimi incontri il paziente sembra aver ripreso il controllo della sua vita e del suo umore: si<br />

ritiene molto soddisfatto per essersi riappropriato del ruolo di padre e porta in seduta richieste di riflessione<br />

sul modo di educare i figli, diviene presente nella gestione della casa, fornendo un grande<br />

aiuto alla moglie, che finalmente inizia a riconoscerlo come un valido supporto nella vita domestica.<br />

Il rapporto con la moglie diviene più sereno, il paziente inizia a vedere le risposte scortesi ed i momenti<br />

di nervosismo della moglie come conseguenza di sue situazioni personali (lo stress per la<br />

bambina che dorme poco, la dieta a cui si è sottoposta…) e non riporta più ogni discussione ad una<br />

svalutazione del marito a causa del suo non lavorare per cui riesce a comprenderla ed essergli di<br />

aiuto e sostegno senza invece arrabbiarsi con lei. Inizia ad adottare la strategia di “… la lascio<br />

sfogare nel momento in cui è stressata, senza dire nulla…e poi riprendo il discorso quando si è<br />

calmata!”, strategia che lo soddisfa sia per i risultati, sia perché non lo fa sentire vittima degli<br />

attacchi della moglie. Il tono dell’umore migliora decisamente e diviene stabile, a detta del paziente,<br />

soprattutto perché il non lavorare non significa più per lui non fare niente e quindi non valere<br />

niente, ma essere di grande aiuto in casa, proprio nel momento in cui, vista la nascita della seconda<br />

figlia, la moglie ne ha più bisogno. Ritrova anche interesse per alcuni suoi vecchi hobbies, come<br />

l’elettronica… iniziando a ritagliarsi degli spazi per sé “ora che posso!”. Al lavoro gli offrono la<br />

possibilità di fare un corso di informatica per cassa-integrati, che lo impegna qualche ora al giorno,<br />

all’interno del quale stringe rapporto con altri “colleghi”, che scopre molto comprensivi ed affatto<br />

giudicanti verso la sua situazione; si ritiene molto soddisfatto di essere riuscito a parlare con loro<br />

della sua situazione senza vergognarsi e senza sentirsi colpevole. Riprende così anche i rapporti con<br />

i suoi vecchi amici, che scopre essere “stati impegnati in loro problemi personali” e non<br />

“disinteressati a lui”: un suo amico ad esempio, gli ha riferito di essersi separato dalla moglie e di<br />

aver attraversato un brutto momento… il paziente afferma in proposito “forse ha pensato lo stesso<br />

di me … è che ero troppo egoista, pensavo che tutto doveva girare intorno a me solo per quello che<br />

mi era successo!”. Dal punto di vista legale, a fine aprile la società per cui lavorava accetta un<br />

patteggiamento a sua totale insaputa, egli invece lo rifiuta, affermando “Mi rifiuto di prendermi<br />

colpe che non ho, sarebbe come ammettere che sono colpevole, faremo ricorso, basta ad essere<br />

passivo!”. In questo periodo il paziente decide inoltre di concordare col medico di base la riduzione<br />

graduale e la definitiva interruzione della terapia farmacologica, affermando che non la ritiene più<br />

necessaria. La terapia viene sospesa in circa 15 giorni, senza, a suo dire, risentirne in alcun modo.<br />

Negli ultimi incontri il paziente riferisce la sensazione di aver risolto i suoi problemi e di affrontare<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 87


la vita in modo completamente diverso da prima, ripete spesso di essere passato da una situazione di<br />

massimo “egocentrismo negativo”, in cui tutto ruotava intorno i suoi problemi, e tutti dovevano<br />

capirlo solo per quello che gli era successo, ad una situazione di reazione alle cose negative e di<br />

visione più ottimistica delle cose.<br />

Nel mese di giugno riprende anche il lavoro, visto che la società per cui lavorava ha avuto un<br />

mandato nuovo per un breve periodo. Decide inoltre di fare un colloquio per un nuovo lavoro, visto<br />

che non gli dispiacerebbe lasciare comunque quella società.<br />

Nell’ultimo incontro facciamo una riflessione sul suo percorso, ritiene di aver raggiunto gli obiettivi<br />

che avevamo stabilito ed evidenzia come cambiamenti importanti che hanno favorito la sua<br />

“guarigione”: “la scoperta di altre aree importanti della mia vita, oltre al lavoro, la capacità di capire<br />

la mia rabbia e i miei sentimenti e non essere impulsivo”, “il dare meno importanza al giudizio<br />

degli altri”, “l’aver imparato ad adattarsi ad una situazione nuova, anziché piangere la vecchia”,<br />

“l’investimento sulla mia famiglia” ed aggiunge una metafora: “E’ come aver imparato a sintonizzare<br />

i canali della TV, ora, se si perdono, so come risintonizzarli!”.<br />

Valutazione del trattamento e verifica dei risultati<br />

Gli incontri di follow-up ed i test somministrati a fine terapia hanno confermato il raggiungimento<br />

degli obiettivi terapeutici prefissati. Nel primo incontro di follow-up di settembre, a due mesi<br />

dall’interruzione del percorso terapeutico, il paziente riferisce una situazione di benessere, riportando<br />

delle difficoltà legate prevalentemente alla gestione dei figli. Riferisce che il suo mutato atteggiamento<br />

lo rende più soddisfatto della sua vita ed anche i suoi familiari si congratulano con lui per<br />

come sta affrontando le cose. Si dichiara soddisfatto soprattutto del rapporto con la famiglia d’origine<br />

e con la moglie. Dal punto di vista si dice molto fiducioso della piega che sta prendendo la sua<br />

pratica, sembra infatti che la sua accusa abbia possibilità di cadere in prescrizione, e si sente soddisfatto<br />

della sua scelta di non accettare il patteggiamento. Dal punto di vista lavorativo si sta impegnando<br />

per cercare un nuovo lavoro, rispetto a ciò continua a contare sull’aiuto del suocero, che<br />

sembrerebbe una persona piuttosto influente nel suo ambiente.<br />

Ritiene di avere delle difficoltà nella gestione della sua vita quotidiana, ma di affrontarle con efficacia<br />

e tranquillità: “Prima mi agitavo per tutto, ora invece cerco di organizzarmi per risolvere i<br />

problemi, tanto quelli non mancano mai!”.<br />

Visto l’aumento di peso che ha avuto in questo ultimo anno, ha deciso di prendersi anche più cura<br />

del suo corpo, cerca dunque di migliorare la sua alimentazione e ha ripreso uno sport che faceva da<br />

ragazzo: la bici ed afferma di averne riscoperto il fascino.<br />

Al secondo incontro di follow-up, effettuato a gennaio dell’anno seguente, il paziente si è presentato<br />

decisamente sorridente, soddisfatto della propria modalità di affrontare le difficoltà, sempre<br />

presenti, sia rispetto all’accudimento dei figli, sia all’ambito lavorativo. Sul piano familiare il paziente<br />

non riporta novità, se non un miglior comportamento e rendimento del figlio a scuola e una<br />

miglior intesa padre-figlio.<br />

Negli incontri di follow-up ho somministrato di nuovo al paziente alcune scale del CBA 2.0 e<br />

l’MMPI-2, dall’analisi dei quali risulta che il paziente ha notevolmente diminuito l’ansia, non presenta<br />

più problematiche di tipo depressivo, né disturbi psicofisiologici. L’umore appare stabile ed il<br />

paziente sembra aver incrementato la propria estroversione e la propria fiducia sociale, anche se si<br />

può ipotizzare una tendenza a mostrarsi sotto una luce favorevole e dare una buona immagine di sé,<br />

che valuterei anche positivamente, se confrontata con la tendenza del paziente iniziale a svalutarsi e<br />

“fare la vittima”. Il profilo del paziente risulta valido e completamente nella norma.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association. (1996). DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi<br />

mentali. Terza edizione italiana (a cura di) Andreoli V., Cassano G.B., Rossi R. Milano: Masson.<br />

Bara B. (2005). Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Vol.1-2-3. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

88 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Becciu M., Colasanti A.R. (2004). La promozione delle capacità personali. Milano: Franco Angeli.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi.<br />

(Trad. ita.). Roma: Casa Editrice Astrolabio.<br />

Butcher J.N., Williams C.L. (1996). Fondamenti per l’interpretazione del MMPI-2 e del MMPI-A.<br />

Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Greenberger D., Padesky C.A. (1998). Penso, dunque mi sento meglio. Esercizi cognitivi per problemi<br />

di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia. Trento: Centro Studi Erikson.<br />

Kaplan H., Sadock B.J. (2001). Psichiatria. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria<br />

clinica. Ottava edizione, Vol.1-2. Torino: Centro Scientifico Internazionale.<br />

Sanavio E. (1991). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

Sanavio E., Betrolotti G., Michielin P., Vidotto G., Zotti A.M. (1986). CBA – 2.0 Scale Primarie.<br />

Manuale. Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Seligman M.E.P., Abramson L.Y., Semmel A., Von Baeyer C. (1979). Depressive attributional<br />

style. Journal of Abnormal Psychology. 88, 242 – 47.<br />

Semerari A. (2006). Storia, Teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Roma: Editori Laterza.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 89


IL CASO DI PIETRO. OVVERO, L'INCREMENTO<br />

DELL'AUTOEFFICACIA.<br />

Di Monica Vanzella, Psicologa, Psicoterapeuta, mail: monicavanzella@libero.it<br />

Il caso clinico di seguito presentato è relativo ad un percorso psicoterapeutico con un giovane di<br />

31 anni con un forte senso di fallimento e un basso livello di autoefficacia. L’articolo descrive il<br />

motivo della richiesta, l’assessment, la sintesi valutativa, l’intervento psicoterapico con gli obiettivi,<br />

le strategie, i risultati e la relazione terapeutica stabilita. Il lavoro clinico, in linea con i presupposti<br />

teorici del modello cognitivo – comportamentale e della teoria dell’autoefficacia, si è sviluppato seguendo<br />

scelte terapeutiche strategicamente orientate ad accompagnare il paziente in un percorso<br />

volto ad incrementare l’autoefficacia negli ambiti in cui è risultato più deficitario.<br />

Motivo della richiesta<br />

Il primo contatto con il paziente è telefonico e chiede un appuntamento perché: “sto attraversando<br />

un brutto periodo, sono senza lavoro e i miei genitori mi stanno continuamente addosso, devo<br />

sempre rendere conto a loro di tutto e questa cosa non la sopporto. Non ce la faccio più a sentire<br />

continuamente i miei che si lamentano di me e mi controllano… mi sento perso, insicuro, ho bisogno<br />

di aiuto per uscire da questa situazione”.<br />

Diario degli incontri<br />

Il percorso realizzato con Pietro ha avuto una durata di circa un anno, con incontri a frequenza settimanale<br />

e quindicinale negli ultimi tre mesi, più due incontri di follow up a tre e a sei mesi dalla<br />

conclusione della terapia.<br />

Valutazione psicologica – assessment<br />

Strumenti di rilevazione<br />

Gli strumenti utilizzati durante l’assessment sono stati i seguenti:<br />

• Colloquio clinico<br />

• Osservazione<br />

• Batteria CBA 2.0 (Bertolotti, Michielin, Sanavio, Simonetti, Vidotto, Zotti, 1986)<br />

• Self-report idiografico (ABC di Ellis, 1989; 1994)<br />

• Scale di Autoefficacia (Caprara, 2001)<br />

Primo colloquio<br />

Pietro arriva puntuale al primo appuntamento. È un giovane di statura media, dal fisico atletico,<br />

definito e longilineo. Indossa un maglioncino attillato che mette in risalto la sua struttura fisica. È<br />

molto curato nell’aspetto. Durante il primo scambio di battute ha un eloquio veloce, si inceppa ogni<br />

tanto con le parole, gesticola con le mani, è visibilmente agitato. Lo esplicita subito dicendomi che<br />

è la prima volta che si rivolge ad uno psicologo ed è un po’ nervoso. Ha deciso di chiedere aiuto<br />

perché sta male e non riesce più a gestire la situazione che sta vivendo.<br />

Sono trascorsi quattro mesi da quando è stato licenziato dal posto di lavoro. In questo momento<br />

sta vivendo con un po’ di soldi che è riuscito a mettere da parte nel tempo e con l’aiuto dei genitori<br />

che, da quando è stato licenziato, gli stanno pagando le rate del mutuo con il quale ha acquistato un<br />

anno prima la casa. Nonostante ciò, vive con i genitori perché la casa non è stata ancora arredata e<br />

perché il cambiamento comporterebbe ulteriori spese, anche se mai come ora vorrebbe stare lontano<br />

dai suoi. Dal punto di vista economico è preoccupato perché sa che prima o poi i soldi che ha messo<br />

da parte finiranno e che i genitori non saranno disposti ad aiutarlo ad oltranza. Racconta che attualmente<br />

sta cercando lavoro come rappresentante, ma di non aver ancora trovato nulla. Riferisce di<br />

sentirsi smarrito, di non saper più cosa fare e di pensare che il futuro non gli riservi nulla di buono.<br />

90 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Pietro afferma che i suoi genitori sono sempre stati critici e intrusivi nei suoi confronti: “Per loro<br />

sono sempre stato il figlio svogliato, che fa le cose senza pensare, che crea guai, che devono controllare<br />

ogni volta quello che combina”. La perdita del lavoro ha amplificato il loro atteggiamento<br />

nei suoi confronti e i litigi in casa. Anche se lo stanno aiutando dal punto di vista economico, Pietro<br />

afferma che quello che veramente desidererebbe è che gli stessero più vicino dal punto di vista emotivo.<br />

In casa invece c’è una situazione molto tesa che in questo momento gli pesa particolarmente;<br />

quando litigano Pietro riferisce di diventare aggressivo nei toni e, prima che la situazione degeneri,<br />

di uscire di casa, interrompendo ogni possibilità di comunicazione.<br />

Pietro cerca di rimanere il più possibile fuori casa. Attualmente, non ha una relazione affettiva importante<br />

e nemmeno relazioni sentimentali o sessuali. La gran parte della giornata la passa in palestra,<br />

mentre la sera va a giocare a calcio e a basket, a livello amatoriale, con due squadre di amici.<br />

“Fare sport mi piace molto e mi rilassa. Quando litigo con i miei, esco, vado in palestra e sto meglio.<br />

In palestra mi sento valorizzato, tutti mi chiedono consigli perché sanno che sono bravo e a<br />

me fa tanto piacere”.<br />

Sebbene molto provato dall’attuale situazione, Pietro si rivela da subito motivato alla terapia.<br />

Anamnesi soggettiva<br />

Pietro è figlio secondogenito di genitori, entrambi, attualmente, in pensione. È nato in un piccolo<br />

paese, a pochi chilometri dal capoluogo di provincia e ancor oggi abita lì con il padre e la madre,<br />

mentre il fratello è andato a vivere da solo circa dieci anni fa. La madre ha 65 anni e ha lavorato in<br />

passato nel settore degli acquisti per l’estero di un’importante azienda della zona. È grande appassionata<br />

di sport ed è giudice nazionale di nuoto. Il padre ha 77 anni e ha lavorato nella stessa azienda<br />

della moglie, dove si sono conosciuti. È stato per circa quarant’anni nella protezione civile e un<br />

grande amante dello sport. Pietro definisce il padre una persona rigida e di vecchio stampo. È lui a<br />

prendere in casa le decisioni e la madre, nella maggior parte dei casi, lo asseconda. Descrive invece<br />

la madre come una persona più docile, più affettuosa del padre, ma comunque rigida nelle regole. I<br />

rapporti tra i genitori sono sempre stati buoni; tra loro, secondo Pietro, c’è un rapporto di profondo<br />

amore. Il fratello ha 42 anni, sposato con due figli. “Mio fratello – afferma - è sempre stato per i<br />

miei migliore di me, quello che non ha mai dato troppi pensieri. A scuola andava così così, si è<br />

iscritto all’Università ma non l’ha terminata; nonostante questo, nel lavoro si è realizzato”. Definisce<br />

“indifferente” il rapporto con il fratello. “Forse – dichiara - per la differenza d’età (11 anni),<br />

non abbiamo mai avuto chissà che rapporti… da piccoli giocavamo assieme ogni tanto, ma nulla di<br />

più. Anche ora, lui ha la sua vita e io la mia”.<br />

Dalla storia di vita emerge una lunga serie di insuccessi che Pietro ha vissuto, sia a livello scolastico<br />

che lavorativo, a causa dei quali i genitori hanno dimostrato sempre molta insoddisfazione nei<br />

suoi confronti. Dopo aver frequentato le scuole elementari e medie senza esser mai bocciato ma comunque<br />

con difficoltà dovute, secondo quanto riporta, alla poca voglia di studiare, si è iscritto<br />

all’Istituto Tecnico Industriale Statale, nonostante i professori gli avessero consigliato una scuola<br />

meno impegnativa. La scelta è stata fatta da Pietro che non voleva essere considerato un ragazzo<br />

non in grado di affrontare una scuola difficile. Ha ripetuto due volte la classe prima, due volte la seconda<br />

e al terzo anno, all’età di 19 anni, ha deciso di abbandonare la scuola, con grande delusione<br />

dei genitori che desideravano prendesse almeno il diploma. Racconta di non aver mai dato, al tempo,<br />

più di tanto peso alla scuola e di esser stato bocciato semplicemente perché non si impegnava.<br />

Le bocciature non lo preoccupavano, se non per il fatto di dover rendere conto ai genitori<br />

dell’insuccesso scolastico e di sentire le loro continue lamentele. “Non sopportavo – racconta -<br />

quando dicevano che non mi davo da fare, che ero uno scansafatiche e che se continuavo così nella<br />

vita non avrei mai combinato nulla”. A scuola era considerato dai compagni “quello che faceva ridere<br />

tutti, ma anche lo sfaticato che non aveva voglia di studiare”. La sua materia preferita è sempre<br />

stata Educazione Fisica e i suoi passatempi preferiti fare palestra e giocare a calcio. Lo sport è<br />

una grande passione di Pietro: “Ho sempre fatto con grande piacere tanto sport, ottenendo sempre<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 91


uoni risultati”.<br />

Subito dopo aver abbandonato la scuola, ha trovato il suo primo lavoro come operaio, per un<br />

anno, in una fabbrica; successivamente, ha lavorato un anno sempre come operaio in un’altra fabbrica,<br />

poi per due anni in una ditta di impianti elettrici, per tre anni come rappresentante di prodotti<br />

per parrucchiere, un anno come rappresentante di calze e poi, sempre per un anno, come rappresentante<br />

di prodotti di estetica. Pietro afferma che tutti i lavori che ha svolto li ha trovati tramite conoscenze<br />

ed è stato lui a mollarli perché li trovava poco stimolanti (nei primi due casi), o perché il datore<br />

di lavoro non si comportava bene (nel terzo caso e nel caso della vendita di calze), o perché veniva<br />

pagato poco (negli altri due casi). È stato successivamente assunto come rappresentante di<br />

prodotti da banco, a seguito di un annuncio letto su un giornale, per l’azienda farmaceutica dalla<br />

quale è stato poi licenziato. Riferisce che quel lavoro gli piaceva molto perché gli permetteva “di<br />

stare a contatto con farmacisti, con persone studiate, di un certo livello…”. Pietro attribuisce la<br />

causa del licenziamento a fattori esterni.<br />

Nel periodo in cui ha lavorato per l’azienda da cui è stato licenziato, ha deciso di acquistare un appartamento<br />

con un mutuo. La maggior parte dei suoi amici già possedeva una casa propria e desiderava<br />

anche lui poter concretizzare qualcosa di suo. L’acquisto dell’appartamento si è rivelato da subito<br />

un pessimo affare per una serie di lavori di ristrutturazione dello stabile esterno che erano stati<br />

già stabiliti dai condomini e che Pietro non era in grado di sostenere economicamente. Ha dovuto<br />

così vendere l’immobile ed acquistarne subito un altro meno costoso per non perdere il contributo<br />

regionale per la prima casa.<br />

Assessment cognitivo comportamentale<br />

Dall’assessment comportamentale emergono alcune situazioni tipiche che scatenano le reazioni<br />

emotive spiacevoli che sempre più spesso Pietro sperimenta da quando è senza lavoro. Si rilevano,<br />

in particolare, tutte quelle situazioni in cui le persone chiedono informazioni a Pietro sulla sua attuale<br />

situazione lavorativa, lo invitano a darsi da fare, cercano di dargli dei consigli. Di seguito, l’analisi<br />

delle variabili emotive, cognitive, comportamentali e socio-relazionali rilevate.<br />

Variabili emotive<br />

Le emozioni che Pietro sperimenta più frequentemente in questo periodo sono rabbia e tristezza.<br />

La rabbia emerge quando amici o conoscenti gli chiedono informazioni sul lavoro, lo incitano a<br />

darsi da fare o, nel caso dei genitori, lo controllano, gli dicono come dovrebbe comportarsi, gli ricordano<br />

gli insuccessi passati. Le parole dei genitori hanno comunque un forte effetto su di lui, lo<br />

mettono in crisi e lo obbligano a confrontarsi con le sue difficoltà. Alla rabbia segue spesso l’emozione<br />

della tristezza. Pietro sente di “non aver peso”, di non valere quanto gli altri, di essere incapace<br />

e questo gli procura una grande tristezza. L’unica situazione in cui afferma di sentirsi bene è<br />

quando si trova in palestra, o in generale, quando fa sport.<br />

Variabili cognitive<br />

Lo stile attributivo di Pietro è correlato all’insuccesso e nello spiegarsi le avversità ricorre a pensieri<br />

permanenti e pervasivi che favoriscono l’insorgere di esperienze emozionali spiacevoli. I pensieri<br />

permanenti tendono a confermare una sorta di inevitabilità dell’accadimento, avvalorata dalle<br />

esperienze vissute nel passato, che Pietro include nel presente e nel futuro (es. “Non sono stato mai<br />

capace di combinare nulla di buono… è sempre la stessa storia che si ripete…”, “Non sono in grado<br />

di farcela… Non vedo futuro…”). I pensieri predominanti, rilevati nei colloqui e nei diversi ABC<br />

eseguiti in studio, riguardano in generale il confronto sociale, il non essere capace ed il pensare di<br />

non aver peso. Pietro vive, inoltre, ogni preoccupazione espressa da altri nei suoi confronti come un<br />

tentativo di voler mettere in evidenza le sue difficoltà e incapacità.<br />

92 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Variabili Comportamentali<br />

Pietro tenta di tenere sotto controllo le sue reazioni emotive mediante una strategia di allontanamento<br />

dalle situazioni in cui si sente in difficoltà. È così che, ogniqualvolta le persone affrontano<br />

l’argomento della sua condizione attuale, si allontana alla ricerca di situazioni più gratificanti, evitando<br />

di confrontarsi con gli altri. La maggior parte delle volte va in palestra, luogo in cui si sente<br />

gratificato, valorizzato, in cui riesce ad emergere.<br />

Dalla storia degli insuccessi vissuti si evidenzia, inoltre, come strategia di fronteggiamento l'evitamento<br />

che Pietro mette in atto ogni volta che si trova di fronte a delle difficoltà: ai primi ostacoli<br />

che incontra molla, evitando di affrontare il problema.<br />

Variabili socio – relazionali<br />

Pietro è una persona socievole che ha facilità nel rapportarsi con le persone e lo fa utilizzando una<br />

modalità di interazione che si basa sul “far divertire, sull’essere simpatico e prendere le cose alla<br />

leggera” o, con le ragazze, sulla fisicità, stabilendo per lo più rapporti superficiali e di breve durata.<br />

Se da un lato Pietro utilizza queste sue caratteristiche per relazionarsi agli altri, dall’altro lamenta<br />

di sentirsi apprezzato e cercato solo per questi motivi. Pietro evita di parlare di sé, anche con gli<br />

amici più stretti. Questo gli permette di non essere giudicato per gli aspetti più intimi, ma allo stesso<br />

tempo si rammarica che il giudizio degli altri sia limitato alle sue caratteristiche più frivole. Nonostante<br />

affermi di avere rapporti superficiali con gli amici, ha mantenuto nel tempo lunghi rapporti di<br />

amicizia e gli amici più stretti si sono sempre dimostrati interessati a lui e legati da un profondo sentimento,<br />

aiutandolo anche concretamente nei momenti di difficoltà. Ciò fa pensare che ci siano comunque<br />

altre caratteristiche, oltre alla simpatia, che Pietro possiede e che gli permettono di stabilire<br />

buoni rapporti di amicizia, ma alle quali sembra non dare particolare valore.<br />

Sintesi valutativa<br />

Convergenza degli indici<br />

Le variabili rilevate attraverso il colloquio clinico, l’osservazione, il CBA 2.0, le Scale di Autoefficacia<br />

e gli ABC, evidenziano in Pietro un forte senso di fallimento e un basso livello di autoefficacia.<br />

Ipotesi esplicativa<br />

Per l'eziopatogenesi possiamo far riferimento alle teorizzazioni di Bandura (1997) sull'autoefficacia<br />

e al concetto di impotenza appresa di Seligman (2006).<br />

Bandura definisce l’autoefficacia come l’insieme delle convinzioni che l’individuo possiede nei<br />

confronti delle proprie capacità di organizzare ed eseguire le sequenze di azioni necessarie per produrre<br />

determinati risultati (Bandura, 1997). Le convinzioni di autoefficacia influenzano i modi di<br />

pensare, le sfide e le mete che vengono scelte, l’impegno e gli sforzi profusi, i risultati attesi, la perseveranza<br />

di fronte agli ostacoli, il livello di stress e depressione sperimentati nell’affrontare gravose<br />

richieste ambientali e la qualità delle realizzazioni (Caprara, 2001). Secondo Bandura (2000), le<br />

persone con un basso livello di autoefficacia in particolari sfere di attività rifuggono i compiti difficili<br />

in quegli stessi ambiti, hanno aspirazioni ridotte, hanno difficoltà a motivarsi e riducono gli<br />

sforzi o rinunciano velocemente di fronte agli ostacoli. Nelle situazioni difficili indugiano sulle proprie<br />

mancanze, sulle difficoltà del compito e sulle conseguenze avverse dell’insuccesso. Ciò provoca<br />

disagio psicologico e indebolisce ulteriormente i loro sforzi e il loro pensiero analitico, spostando<br />

l’attenzione dalla ricerca del modo migliore per eseguire le attività ai deficit personali e alle possibili<br />

calamità. In effetti, Pietro si trova ad essere in preda a dubbi verso se stesso, ha uno stile attributivo<br />

correlato all’insuccesso e nello spiegarsi le avversità ricorre a pensieri permanenti e pervasivi<br />

che favoriscono l’insorgere di esperienze emozionali spiacevoli, non è in grado di costruire il proprio<br />

contesto lavorativo, di controllarlo e trasformarlo secondo i propri disegni, di fronte alle difficoltà<br />

non persiste nel conseguimento dello scopo e rinuncia.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 93


Secondo Bandura (1986; 1996) le persone possono costruire le proprie convinzioni di efficacia integrando<br />

le informazioni provenienti da quattro diverse fonti e mediante un continuo confronto con<br />

i messaggi inviati da queste. Le quattro fonti riguardano le esperienze passate maturate in riferimento<br />

ai successi e agli insuccessi, le esperienze vicarie relative alla trasmissione di competenze e il<br />

confronto con le prestazioni ottenute dalle altre persone, la persuasione verbale che ci arriva dagli<br />

altri ogni volta che raggiungiamo un successo o un insuccesso e le reazioni fisiologiche percepite<br />

durante lo svolgimento di un compito. Gli insuccessi vissuti da Pietro a partire dal periodo della<br />

scuola, i modelli rappresentati dagli amici, ma anche dai genitori e dal fratello, persone che nella<br />

vita hanno raggiunto determinati obiettivi, ma che Pietro valuta diversi da sé e la persuasione sociale<br />

da parte delle persone significative, non incentrata sull’incoraggiamento, ma sulla preoccupazione<br />

e sul controllo, potrebbero aver indebolito il senso di efficacia di Pietro, consolidando la<br />

convinzione di non essere in possesso di ciò che occorre per riuscire.<br />

Anche il concetto di impotenza appresa di Seligman potrebbe aiutarci a capire come Pietro, soprattutto<br />

in ambito scolastico e durante le esperienze lavorative, abbia imparato gradatamente a non<br />

reagire attivamente alle contrarietà, ad accettare di non essere in grado di reagire e ad evitare le situazioni<br />

non gratificanti.<br />

Pietro è vissuto in un sistema familiare in cui ha imparato a misurare il valore personale non<br />

sull’essere, ma sul fare. Avrebbe così appreso la convinzione secondo la quale una persona vale, è<br />

un membro importante della famiglia, se riesce ed ha successo negli obiettivi che si prefigge. Per<br />

questo, la posta in gioco nel fallimento è per lui molto alta. Nel momento in cui fallisce è in gioco<br />

infatti l’amabilità ed è così che alle prime difficoltà che incontra molla come se volesse di fatto anticipare<br />

il fallimento previsto. L’immagine inoltre che Pietro presenta all’esterno è quella della persona<br />

svogliata, superficiale, che non si impegna nelle cose per mancanza di volontà o interesse. Questo<br />

gli permette di evitare che le persone pensino che sia una persona incapace accettando che pensino<br />

che sia semplicemente una persona svogliata. Questa strategia però, se da un lato gli è funzionale<br />

perché gli permette di tenere lontano il confronto con ciò che per lui significa fallimento, ossia<br />

il fatto di non essere capace, dall’altro gli impedisce di raggiungere gli obiettivi desiderati.<br />

L’intervento psicoterapico<br />

Nel primo percorso psicoterapico realizzato con Pietro ci si è prefissati i seguenti obiettivi:<br />

• obiettivo a breve termine: consolidarsi rispetto al nuovo lavoro trovato dopo alcuni mesi<br />

dall’inizio della terapia<br />

• obiettivo a medio termine: andare a vivere nella nuova casa<br />

• obiettivo a lungo termine: incrementare il livello di autoefficacia negli ambiti in cui è più<br />

deficitario<br />

Per raggiungere tali obiettivi, il trattamento psicoterapico ha previsto più fasi, ciascuna con obiettivi<br />

e tecniche specifiche, articolate in una serie di colloqui nell’arco di circa un intero anno. Fin<br />

dall’inizio, le sedute sono state strutturate in maniera abbastanza standardizzata: una prima parte dedicata<br />

a quanto era avvenuto nella settimana precedente e una seconda parte relativa al raggiungimento<br />

degli obiettivi stabiliti per quella specifica fase. Tale struttura mi sembra abbia rappresentato,<br />

soprattutto all’inizio, un elemento di sicurezza agli occhi di Pietro, ma anche un esempio di come si<br />

lavora per obiettivi in modo organizzato.<br />

Nella prima fase del trattamento psicoterapico ho aiutato Pietro ad esplorare la storia dei suoi fallimenti<br />

e successi, ponendo particolare attenzione allo stile esplicativo, attraverso il “gioco della<br />

torta” di Seligman (2006), al fine di promuovere una maggiore consapevolezza delle proprie modalità<br />

attributive e sollecitarne successivamente la modifica in funzione di una maggiore controllabilità<br />

degli eventi. In generale, Pietro possiede un buon senso di autoefficacia nell’ambito sportivo e<br />

valuta le capacità, in questo campo, abilità acquisibili che si sviluppano con l’impegno. Gli insuccessi<br />

riflettono, secondo lui, una mancanza di esperienza e tale inesperienza può essere compensata<br />

con l’impegno. Al contrario, nel campo scolastico e lavorativo, Pietro concepisce la qualità delle<br />

94 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


proprie prestazioni come qualcosa di incontrollabile, dovuto a capacità che considera caratteristiche<br />

stabili, ostacolando la convinzione di poter sviluppare competenze per riuscire nelle diverse situazioni.<br />

Ho cercato così di farlo riflettere su questi aspetti, per aiutarlo a vedere le cose secondo le diverse<br />

prospettive. Il confronto tra i diversi ambiti gli ha permesso di considerare i diversi stili attributivi<br />

utilizzati nella loro specificità, di capire meglio come funziona, ma anche di prendere consapevolezza<br />

di come l’utilizzo nell’ambito sportivo di uno stile esplicativo diverso abbia contribuito a<br />

fargli ottenere determinati risultati.<br />

In seguito, ho focalizzato il lavoro sulla modifica delle idee disfunzionali, addestrandolo dapprima<br />

a prestare attenzione ai dialoghi interni nelle situazioni per lui critiche, attraverso il modello ABC,<br />

per poi aiutarlo a costruire pensieri alternativi, principalmente attraverso le tecniche di ristrutturazione<br />

cognitiva delle interpretazioni e il ricorso al pensiero utile. I pensieri di Pietro riflettono<br />

spiegazioni permanenti, pervasive e personalizzate che, oltre a favorire l’insorgere di esperienze<br />

emozionali spiacevoli, limitano la possibilità di trovare soluzioni alle avversità. Abbiamo così<br />

dedicato diversi colloqui a trasformare i pensieri permanenti e pervasivi in transitori e circoscritti e<br />

ad attribuire la responsabilità delle sue difficoltà a comportamenti specifici che possono essere modificati,<br />

più che a fattori interni legati ad elementi consistenti immodificabili.<br />

Una notevole parte del lavoro psicoterapico è stata inoltre dedicata al cercare di aiutare Pietro nel<br />

mantenere il nuovo lavoro di rappresentanza di prodotti cosmetici per farmacie e parafarmacie, trovato<br />

alcuni mesi dopo l’inizio della terapia, in considerazione anche di una serie di problematiche,<br />

soprattutto economiche, che da subito lo hanno messo in difficoltà e che mi hanno fatto temere che<br />

anche in questa circostanza Pietro mettesse in atto la sua solita strategia di fronteggiamento. Abbiamo<br />

così lavorato sul considerare l’attuale situazione economica come temporanea e a darsi un tempo<br />

in cui cercare di organizzare tutte le risorse disponibili per affrontarla, attraverso un problem solving<br />

proattivo. Inoltre, abbiamo anche lavorato sull’organizzazione e programmazione del lavoro,<br />

ambito deficitario per Pietro, attraverso indicazioni concrete su come fare per “fare bene”. Il tutto<br />

per accrescere le sue possibilità di controllo degli eventi. Pietro, inizialmente, si lamentava di aver<br />

sempre fatto le cose senza ponderare, accontentandosi di realizzare obiettivi veloci, vivendo alla<br />

giornata. Il lavoro terapeutico gli ha permesso di agire diversamente, considerando le strategie e le<br />

risorse che poteva mettere in pratica per raggiungere determinati obiettivi. Ho cercato inoltre di aiutare<br />

Pietro a considerare le abilità che possedeva in quel momento come ad un livello transitorio inserito<br />

in un processo di crescita, non come un indice delle sue capacità innate e stabili.<br />

Quando, prima del percorso intrapreso, avevo chiesto a Pietro che punteggio dava, da 1 a 10, rispetto<br />

alla possibilità di mantenere il nuovo lavoro, la sua risposta era stata “4”. Temeva di non riuscire<br />

a sostenere le varie spese e di non vendere abbastanza. Dopo il percorso realizzato, alla stessa<br />

domanda ha risposto “7, forse qualcosina anche in più”, sostenendo di poter gestire le situazioni facendo<br />

leva sull’organizzazione, sulle nuove strategie acquisite, sull’impegno, ma anche su alcune<br />

risorse che iniziava a riconoscersi, grazie al percorso realizzato anche in quest’ambito, e che ha scoperto<br />

essere molto utili nel suo lavoro, come le capacità sociali.<br />

Nell’autostima ci sono due elementi importanti, il “sentirsi bene” e il “fare bene”. Ho ritenuto fosse<br />

essenziale con Pietro lavorare su entrambi gli aspetti, considerando il fatto che una persona si<br />

sente bene anche nella misura in cui riesce nelle cose che si propone. Più la persona “fa bene”, raggiunge<br />

determinati obiettivi, più si sente forte nel suo senso di efficacia e aumenta di conseguenza<br />

anche l’autostima. Contemporaneamente, abbiamo comunque dedicato una parte del percorso al lavoro<br />

sulle risorse personali, al passaggio dall’idea di inferiorità a quella di diversità rispetto al confronto<br />

sociale e al considerare il valore personale a prescindere dal “saper fare”.<br />

A conclusione del trattamento terapeutico, tutti gli obiettivi stabiliti con Pietro sono stati raggiunti.<br />

Nonostante ci siano state tante situazioni particolarmente critiche, le ha affrontate, si è concentrato<br />

di più sulle opportunità disponibili che sui rischi da evitare come faceva in passato, si è organizzato,<br />

ha utilizzato strategie di problem solving, ha perseverato non abbattendosi alle prime difficoltà. Anche<br />

il rapporto con i genitori è migliorato. Pietro ha riportato quanto inizialmente si sbagliasse pen-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 95


sando che la colpa di tutte le sue problematiche fosse dovuta ai genitori, al loro modo di essere critici<br />

e intrusivi nei suoi confronti. Mentre all’inizio il pensiero di Pietro era del tipo “I miei genitori<br />

mi stanno troppo addosso e questo mi crea difficoltà”, successivamente, è come se l’avesse ridefinito<br />

in “Con le mie paure e difficoltà ho fatto in modo che i miei genitori si preoccupassero e mi stessero<br />

addosso e nella misura in cui io riesco a gestirmi meglio, anche la loro pressione diminuisce”,<br />

passando così da un locus of control esterno ad uno di tipo interno. Pietro ha sostenuto di essere più<br />

positivo per il futuro, riportando di poter affrontare le diverse situazioni che si presenteranno, grazie<br />

al ricorso alle sue capacità e alle strategie acquisite. Il suo atteggiamento verso la realtà è cambiato.<br />

“Anche se ci potranno ancora essere situazioni complicate – ha affermato - so che le posso affrontare,<br />

indipendentemente dai risultati che ci potranno essere. So che le cose non possono andare<br />

sempre bene, ma mi fanno molta meno paura ora”.<br />

La relazione terapeutica<br />

Con Pietro si è creata una relazione basata sull’apertura e sulla collaborazione. È stata la sua forte<br />

motivazione che mi ha fatto capire che con lui si sarebbe potuto lavorare bene. Nonostante questo,<br />

ho subito pensato quanto il percorso potesse comunque essere faticoso per una persona poco avvezza<br />

a parlare di sé, attenta al giudizio degli altri e a preservare la propria immagine. Perciò, da subito,<br />

ho posto particolare attenzione alla creazione di una collaborazione terapeutica e di una buona piattaforma<br />

comunicativa, attraverso uno stile terapeutico non valutativo, non critico e giudicante. Non<br />

nego che inizialmente ero preoccupata che Pietro mettesse in pratica anche nei confronti della terapia<br />

le stesse modalità che utilizzava nelle situazioni difficili da affrontare; temevo che non si impegnasse,<br />

che non fosse costante, ma non è stato così. Ciò nonostante, durante i primi colloqui, Pietro<br />

cercava di giustificare certi suoi comportamenti e si irrigidiva dinnanzi a certe mie domande. Se di<br />

primo impatto questo suo comportamento mi aveva creato delle perplessità, ho poi capito che poteva<br />

essermi molto utile per comprendere le sue modalità.<br />

Il setting terapeutico ha rappresentato un’instancabile “palestra”, per utilizzare una metafora a lui<br />

familiare, entro cui Pietro ha imparato a confrontarsi e nella quale ha sperimentato nuove modalità<br />

per affrontare le situazioni. Il mio ruolo ha funzionato come modello per Pietro, trasmettendogli conoscenze,<br />

abilità e strategie efficaci per gestire le situazioni problematiche. Confrontarsi con modelli<br />

che insegnano modi di agire migliori può infatti elevare l’autoefficacia di individui che hanno subito<br />

molte esperienze attestanti la loro inefficacia (Bandura, 1977).<br />

Oltre al modeling, anche la persuasione verbale nella relazione terapeutica è stata uno strumento<br />

molto importante per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Ho sempre cercato di rimandargli il<br />

fatto che credevo nelle sue capacità di apprendere modalità adeguate al cambiamento, di dargli<br />

feedback positivi in riferimento ai successi che man mano, anche se piccoli, otteneva, più che ricordargli<br />

la distanza da colmare, facendo riferimento a indicatori oggettivi. Ero tra l’altro consapevole<br />

del fatto che per lui rappresentavo un persuasore efficace, competente, che conosceva bene le difficoltà<br />

che doveva affrontare e la sua situazione e questo ha facilitato il mio compito.<br />

Bibliografia<br />

Bandura A. (1977). Self-efficacy: Toward a unifying theory of behavioral change. Psychological<br />

Review. N. 84, pp. 191-215.<br />

Bandura A. (1986). Social foundations of thought and action: A social cognitive theory. NJ Englewood<br />

Cliffs: Prentice-Hall.<br />

Bandura A. (a cura di). (1996). Il senso di autoefficacia. Aspettative su di sé e azione. Trento:<br />

Erickson.<br />

Bandura A. (1997). Self-efficacy: The exercise of control. New York: Freeman. (Trad. It.). Autoefficacia.<br />

Teoria e applicazioni.(2000). Trento: Erickson.<br />

Becciu M., Colasanti A.R. (2004). La promozione delle capacità personali: teoria e prassi. Milano:<br />

FrancoAngeli.<br />

96 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Bertolotti G., Michielin P., Sanavio E., Simonetti G., Vidotto G., Zotti A.M. (1986). Batteria<br />

CBA-2.0 Scale Primarie: Manuale. Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Caprara G.V. (a cura di). (2001). La valutazione dell’autoefficacia. Trento: Erickson.<br />

Ellis A. (1989). Ragione ed emozione in psicoterapia. Roma: Astrolabio.<br />

Ellis A. (1994). L’autoterapia razionale emotiva. Trento: Erickson.<br />

Seligman M. (2006). Come crescere un bambino ottimista. Milano: Sperling & Kupfer.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 97


UNA LENTE CHE METTE A FUOCO LE EMOZIONI.<br />

Di Magda Cesi, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, mail: magda30l@hotmail.com<br />

Cenni identificativi della paziente<br />

Alessia ha 31 anni, è sposata da 6 anni ed ha un bambino di 4 anni. È diplomata in ragioneria e<br />

lavora presso l'agenzia di pompe funebri di famiglia; inoltre il pomeriggio fa la commessa in un negozio<br />

di torrefazione.<br />

Motivo della richiesta<br />

Il problema portato in consultazione è costituito da una serie di sintomi che Alessia avverte da alcune<br />

settimane quali irritabilità, mancanza del respiro, diarrea, tremori, palpitazioni, stanchezza,<br />

tono d'umore basso e sensi di colpa. Questi sintomi vengono collegati alla difficoltà di coppia che<br />

sta attraversando con suo marito: da 3 mesi ha deciso di allontanarlo da casa per comportamenti<br />

controllanti messi in atto verso di lei e l'uso occasionale di cocaina. Gli vengono anche attribuiti<br />

comportamenti irresponsabili verso il nucleo famigliare: a Dicembre avrebbe portato con sé di notte<br />

il figlio di 4 anni ad un “party”, dove si sarebbe fatto uso di cocaina. Alessia sostiene che ciò che<br />

più la fa star male è il sentirsi bloccata nel decidere se lasciare definitivamente il partner o<br />

continuare ed aspettare un suo cambiamento. Prova inoltre un senso di fallimento e di colpa<br />

pensando alla sua storia in rapporto all'unità famigliare della sua famiglia d'origine.<br />

Anamnesi<br />

Alessia riferisce che con i suoi ha avuto da sempre un rapporto di affetto e comprensione anche se<br />

con il papà c'è stata una forma di “amore ed odio”, soprattutto nel periodo pre-puberale e dell'adolescenza,<br />

in cui questi dava regole ferree riguardo gli orari delle uscite e dei luoghi da frequentare,<br />

mentre la mamma “la copriva” aiutandola a sviare le regole ed essendole complice, “quasi un'amica”.<br />

Il papà faceva l'imbianchino durante la sua prima infanzia, ma successivamente, quando Alessia<br />

aveva 17 anni, i genitori hanno deciso di aprire un' attività in proprio, un'agenzia di onoranze funebri.<br />

Inoltre dagli 11 anni d' età, nella sua educazione, hanno avuto un ruolo sempre più importante<br />

i nonni, soprattutto la nonna materna alla quale Alessia era molto legata e con la quale trascorreva<br />

molto tempo dopo la scuola. Ha un ricordo di quando aveva 10 anni: suo padre in macchina al ritorno<br />

da scuola le dice “così io e tua mamma non possiamo andare avanti, ci sono problemi economici<br />

a casa, i soldi non bastano… stiamo pensando di separarci... io faccio l'imbianchino non è una colpa!”.<br />

Alessia ricorda di essere rimasta in silenzio, e di aver raccontato l'episodio quel pomeriggio<br />

stesso alla nonna materna che l'aveva confortata, dicendole che non sarebbe accaduto nulla. Infatti<br />

sino ai suoi 17 anni sono stati supportati economicamente dai nonni materni, grazie al cui aiuto finanziario<br />

poterono aprirei una attività di onoranze funebri.<br />

Mi racconta poi come ha conosciuto Manuel, suo marito: lei aveva 22 anni e lui 24, M. ha preso<br />

l'iniziativa invitandola a cena fuori e da quel giorno “sono diventati inseparabili”. Ricorda che con<br />

lui, in quel periodo, ha vissuto una vita fatta di divertimenti, ballo, spensierata. Le piaceva molto il<br />

suo spirito libero: lui amava viaggiare e aveva lavorato 1 anno e mezzo a Londra. Altro aspetto della<br />

vita di Manuel che A. dice di “aver idealizzato” in passato, facendosi coinvolgere, era l'uso frequente<br />

da parte del marito di droghe quali hashish e marijuana.<br />

Quando ha iniziato a frequentarlo al ritorno da Londra, i suoi genitori lo hanno accettato ed accolto<br />

dopo poco in famiglia e nella propria azienda, pur sapendo che in passato aveva fatto uso di sostanze.<br />

Alessia mi dice che ancora oggi di suo marito apprezza l' essere un gran lavoratore e il grande attaccamento<br />

nei confronti del figlio. Anche riguardo alla sua vita lavorativa, mi riferisce di essere<br />

soddisfatta. I cambiamenti che vorrebbe da Manuel riguardano l'essere più presente in casa dopo il<br />

lavoro, più gioioso e più socievole con gli altri. Un tempo giocava a calcetto e aveva una vita socia-<br />

98 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


le più sana. E in generale una vita più sana.<br />

Alcune schede auto-osservative.<br />

Dal terzo incontro abbiamo iniziamo ad analizzare insieme gli episodi in cui sperimenta tristezza e<br />

rabbia, le uniche emozioni sin ora riportate, oltre alle sensazioni fisiche da lei elencate nel corso<br />

della valutazione<br />

Iniziamo con l'emozione la tristezza:<br />

Antecedenti Beliefs Conseguenti<br />

Al mattino, a lavoro in agen- Loro non ci sono più, mi man- Sento freddo, ho tremori, sento<br />

zia di famiglia, guardo la foto ca la nonna!... la mia famiglia le lacrime che mi bagnano il viso<br />

dei miei nonni sulla parete da- non c'è più... un fallimento<br />

vanti a me<br />

Poi le chiedo di riportarmi un episodio in cui prova rabbia.<br />

Antecedenti Beliefs Conseguenti<br />

La sera, davanti alla televisione<br />

Non si sta insieme come un<br />

tempo... siamo due estranei... la<br />

famiglia perfetta... quale famiglia<br />

perfetta? Che fallimento!<br />

Sento un nodo alla gola, mi si<br />

stringe il petto, mi fa male, mi<br />

manca il respiro... Ho tanta rabbia<br />

verso Manuel, verso me<br />

stessa... sono triste<br />

Altri episodi tipici in cui sperimenta rabbia verso suo marito sono come il seguente:<br />

Antecedenti Beliefs Conseguenti<br />

Sto a cena con mio marito a<br />

casa.<br />

Gli propongo di vendere la<br />

casa per la quale abbiamo contratto<br />

il mutuo insieme e di<br />

prenderci il ricavato dalla differenza...<br />

Mi risponde che non vuole<br />

vendere per il legame affettivo e<br />

perché rimarrà a nostro figlio...<br />

Lo sapevo... non vuole assumersi<br />

le sue responsabilità…<br />

non cambierà mai... ed io che<br />

ho riprovato stasera a ristabilire<br />

un contatto...<br />

Sintesi valutativa ed ipotesi esplicativa<br />

Tensione alle gambe, blocco<br />

allo stomaco, mancanza di fiato...<br />

Sono arrabbiata e frustrata!<br />

Gli elementi evidenziati dai colloqui, dalla siglatura del CBA 2.0 e dal MMPI-2 mostrano un accordo<br />

su aspetti che caratterizzano lo stato psico-emotivo e la sintomatologia neurovegetativa sperimentata<br />

dalla paziente.<br />

Questi sono: la presenza di una sintomatologia ansioso-depressiva sub-clinica come reazione alle<br />

situazioni configuratesi come stressor multipli, avvenuti in breve successione nella vita della paziente:<br />

la nascita del bambino, il lutto dei nonni a distanza di 24 ore l'uno dall'altro, l'arresto del fratello<br />

minore per problemi di droga e la crisi relazionale col marito. Quest'ultimo evento è stato definito<br />

dalla paziente la “goccia che ha fatto traboccare il vaso”.<br />

Si è rilevata la presenza di sintomi di tipo neurovegetativo come astenia, sudorazione, tremori,<br />

blocco allo stomaco, debolezza, diarrea.<br />

Per quanto concerne le variabili cognitive, è presente la tendenza ad evitare pensieri introspettivi e<br />

a focalizzare piuttosto l'attenzione su eventi ed aspetti esterni e concreti.<br />

Sono presenti pensieri che si configurano come “preoccupazioni pre-addormentamento”, quali la<br />

gestione economica del menage famigliare o cosa fare della sua relazione senza far soffrire nessuno.<br />

Tra le variabili emotive emerge una scarsa elaborazione interna ed espressione dei propri vissuti<br />

emozionali, con un uso ipertrofico di uno stile di coping attivo e distraction-oriented.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 99


Come risorsa emotiva viene acquisita, mediante auto-osservazione, la capacità di riconoscimento<br />

delle emozioni sperimentate, per lo più emozioni di tristezza e rabbia.<br />

Tra le variabili comportamentali si rilevano uno stile comunicativo di tipo aggressivo con il partner,<br />

una centratura su aspetti concreti e pragmatici in situazioni a valenza emozionale e l'impegno in<br />

attività distraenti, nel tentativo di fronteggiare così le situazioni frustranti, che richiederebbero<br />

invece l'elaborazione di aspetti cognitivo-emotivi.<br />

Ipotesi esplicativa:<br />

È ipotizzabile che la sintomatologia ansioso-depressiva presentata da Alessia e la difficoltà decisionale<br />

sul rapporto col marito, verso cui esibisce spesso comportamenti originati dall'emozione di<br />

rabbia (ad esempio, comunicazioni aggressive) siano legati ad una condizione emozionale creatasi a<br />

seguito di una serie di stressor occorsi, nella vita della paziente, in modo consecutivo e ravvicinato<br />

nel tempo.<br />

La nascita del figlio (mutamento di ruolo) e dopo un mese il lutto per entrambi i nonni materni (in<br />

particolare la morte della nonna è stato traumatico in quanto avvenimento del tutto improvviso e<br />

inaspettato). Si aggiunge la possibilità di un'ulteriore separazione, quella dal marito, con cui ora è in<br />

crisi. Inoltre nel periodo in cui è venuta in terapia, il fratello minore, al quale è molto legata, è agli<br />

arresti domiciliari per detenzione e spaccio di marijuana.<br />

Per tanto si ipotizza si sia creata una vulnerabilità a questa tipologia di stressor (lutti, separazioni,<br />

perdite, intese anche come delusioni di aspettative). Negli studi e nelle ricerche sugli eventi<br />

stressanti (bibliografia) si parla anche di “effetto kindling” o di “scoppio all'ultimo stressor”, in cui<br />

le capacità di fronteggiare l'evento stressante subirebbero un “cortocircuito” ed un esaurimento di<br />

efficacia (Grillon, Soutwick, Charney, 1996; Sgarro, 2008). È da evidenziare anche il fatto che Alessia<br />

fa risalire l'inizio dei dissidi coniugali ed il suo divenire sempre più intollerante verso gli atteggiamenti<br />

disturbanti del marito (uscite serali, atteggiamento controllante verso di lei con telefonate<br />

frequenti anche a lavoro; assunzione abbondante di alcool durante la giornata) proprio al 2006, anno<br />

della morte dei nonni.<br />

Riguardo la morte della nonna, Alessia ne evidenzia il carattere improvviso e fulmineo, sottolineando<br />

che a quella del nonno, invece, era “preparata” da tempo. Riferisce poi sensi di colpa e rabbia<br />

per non averli potuti piangere in quei giorni così tristi “anche per colpa del marito” . È ipotizzabile<br />

quindi la presenza di un lutto non elaborato, anche per uso massiccio di uno stile di coping centrato<br />

sul problema e “distraction-focused”, in base al quale Alessia non si concederebbe lo spazio<br />

per sperimentare e comprendere i vissuti emotivi. Infatti anche nella situazione conflittuale con il<br />

marito, Alessia riferisce di preoccuparsi prevalentemente della gestione economica della casa e dei<br />

pagamenti da fare (per i quali il marito non sarebbe puntuale).<br />

Rispetto alla gestione del rapporto coniugale è probabile che Alessia riproponga un copione famigliare,<br />

un modello appreso dai suoi genitori, centrati su aspetti concreti anziché affettivi. Alessia infatti<br />

riferisce che i genitori si stavano per lasciare quando lei aveva 10 anni per problemi economici<br />

e il tutto si è risolto quando i genitori hanno deciso di aprire una propria attività, un'impresa di onoranze<br />

funebri che è andata bene e che anche ora dà buoni proventi. Ad acuire i problemi di coppia<br />

tra Alessia e suo marito c'è spesso una comunicazione di tipo aggressivo e unicamente centrata, da<br />

parte di lei, su aspetti economici e pratici.<br />

Trattamento psicoterapico<br />

• Obiettivi a breve termine: favorire la consapevolezza del legame tra eventi-pensieriemozioni/sensazioni/comportamenti<br />

e il riconoscimento delle proprie emozioni<br />

• Obiettivi a medio termine: favorire il riconoscimento delle proprie emozioni legate alle<br />

situazioni succedutesi nel tempo in modo più o meno ravvicinato, che hanno costituito per<br />

Alessia un carico di stress elevato, sino ad ora ha espresso prevalentemente attraverso<br />

sintomatologia fisica. Favorire quindi la scoperta di nuovi significati delle vicende della<br />

100 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


propria vita, permettendo il passaggio da uno stato di confusione ad uno più ordinato, con<br />

un'attenzione particolare alla possibile elaborazione del lutto, bloccata, e collegata ancora<br />

oggi a vissuti di colpa (verso i nonni) e rabbia (verso il marito). Favorire la conoscenza e<br />

l'utilizzo, adeguato in determinate situazioni, di un coping emotivo. Modifica delle<br />

convinzioni irrazionali circa il tema di colpa per il “fallimento coniugale” nonché<br />

dell'aspettativa di avere “una famiglia perfetta”. Favorire nei confronti del marito una comunicazione<br />

efficace, espressiva, in sostituzione di quella aggressiva<br />

• Obiettivi a lungo termine: favorire il processo decisionale di Alessia attraverso il<br />

riconoscimento dei suoi bisogni e vissuti emozionali<br />

Strategie e tecniche utilizzate<br />

Auto-osservazione delle emozioni riportate; psicoeducazione sugli stili di coping ed loro adeguato<br />

utilizzo in base alle diverse situazioni; tecniche di rilassamento; tecnica dell'Espressione Emozionale<br />

Scritta sull'evento traumatico ed inaspettato della morte della nonna materna; ristrutturazione cognitiva;<br />

training su alcune abilità di comunicazione efficace, espressiva, quali saper ascoltare l'altro,<br />

incoraggiandolo a parlare, e saper esprimere le proprie opinioni ed emozioni; analisi e rafforzamento<br />

del processo decisionale inerente il rapporto di coppia; strategia di ricostruzione narrativa degli<br />

eventi stressanti, vissuti da Alessia prevalentemente a livello fisico.<br />

Fase iniziale del processo terapeutico<br />

L'assessment, fase iniziale del processo valutativo e terapeutico, ha compreso 4 incontri in cui<br />

hanno avuto luogo: l'accoglienza, la definizione del problema, il contratto terapeutico con la definizione<br />

delle motivazioni al cambiamento, la valutazione delle risorse e delle vulnerabilità di Alessia,<br />

mediante colloqui e somministrazione dei test.<br />

Sono seguite altre 5 sedute in cui abbiamo concordato con Alessia di cercare di capire da dove<br />

prendessero origine i sintomi fisici che lei ha sperimenta in questo periodo di vita critico, caratterizzato<br />

dalla crisi relazionale col marito. Il mio obiettivo era far sì che Alessia potesse dare un nome<br />

ai suoi sintomi, riuscendo a riconoscere e ad esprimere ciò che stava vivendo a livello emozionale,<br />

aumentando così la sua consapevolezza riguardo al legame tra eventi-pensieriemozioni/sensazioni/comportamenti.<br />

Dopo un primo intervento di psico-educazione sulle emozioni di base ed i loro correlati neurofisiologici<br />

con i rispettivi antecedenti situazionali scatenanti, abbiamo cominciato in seduta ad eseguire<br />

insieme auto-osservazioni sulle situazioni in cui Alessia sperimenta malessere.<br />

È apparso da subito evidente come fosse mancato ad Alessia lo spazio per riconoscere e dare un<br />

nome alle emozioni, vissute prevalentemente sotto forma di sensazioni fisiche. L'apprendimento è<br />

rapido e già in fase di assessment è in grado di riconoscere ciò che le accade la sera, a fine giornata,<br />

quando “cala il sipario”: usando una sua espressione, sente un misto di rabbia e tristezza come si<br />

evince dai suoi protocolli iniziali.<br />

Fase intermedia del processo terapeutico<br />

Alessia continua ad auto-osservare le emozioni ripercorrendo adesso gli eventi stressanti che ha<br />

vissuto sino ad ora (nascita del figlio, morte dei nonni, crisi coniugale, arresto del fratello) e cercando<br />

di trovare possibili collegamenti con i suoi vissuti interiori attuali ed i pensieri che ha oggi rispetto<br />

ad essi. Dall'analisi degli antecedenti appare evidente come il “materiale emozionale”, pensieri<br />

per lo più a contenuto spiacevole, emergano e trovino spazio tutti la sera, sotto forma di preoccupazioni<br />

pre-addormentamento, quando è sola e non ha più nulla da fare per “evitare di pensare e<br />

di sentire”.<br />

Ho proceduto con un intervento di psico-educazione centrato sui diversi stili di coping attuabili ed<br />

adeguati in base al tipo di situazione da affrontare, distinguendoli nei due tipi fondamentali,<br />

“problem oriented e emotion oriented” (Lazarus, Folkman, 1984). Ho fatto inoltre riflettere Alessia<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 101


sul fatto che, con il lavoro svolto, ci siamo occupate di potenziare uno stile di coping centrato sulle<br />

emozioni, a seguito del quale ha constatato dei miglioramenti e maggior benessere psicofisico. E'<br />

stata discussa l'ipotesi che la tendenza a focalizzarsi sulla gestione pratica delle situazioni di vita,<br />

anche quelle implicanti l'affettività, potesse derivare dall'apprendimento di un modello famigliare e<br />

Alessia ha notato che, anche rispetto alla situazione conflittuale col marito, i suoi le hanno ripetuto<br />

più volte che in fondo Manuel è un gran lavoratore, “lavora in famiglia... dagli tempo e tutto si<br />

sistemerà”, senza chiederle come lei si senta, cosa stia provando e cosa voglia fare realmente in<br />

quella situazione.<br />

La paziente, piangendo, rievoca la morte della nonna, e nota che non ha pianto in quei giorni così<br />

tristi e sconvolgenti, impegnata come era nell'accudire il bambino che aveva solo un mese, mentre il<br />

marito le ripeteva che “erano anziani, lascia stare e pensa a nostro figlio”. Le propongo così un<br />

ulteriore strumento per esprimere e riflettere sui suoi vissuti interiori riguardo a questo evento,<br />

l'Espressione Emozionale Scritta (Lo Iacono, 2005; Smyth, 1998). Alessia si mostra disponibile a<br />

scriverla a casa nei giorni successivi, prima del prossimo incontro.<br />

Durante queste sedute, propongo ad Alessia anche degli esercizi comportamentali in cui lei possa<br />

utilizzare ciò che ha appreso sino ad ora mediante il nostro lavoro sulle emozioni, ossia focalizzarsi<br />

durante gli incontri con Manuel su ciò che lei sente, esprimendogli i suoi vissuti, i suoi pensieri, tralasciando<br />

gli aspetti concreti della situazione famigliare (pagamenti, casa, mutuo...). E abbiamo<br />

verificato quanto fosse importante e fruttuoso con Manuel portare avanti i propri punti di vista e le<br />

proprie emozioni attraverso l'uso di “messaggi-io” (comunicazione espressiva, di qualità) (Becciu,<br />

Colasanti, 2000), in cui si mettono in risalto i propri vissuti, riportando dei fatti concreti a loro supporto,<br />

senza colpevolizzare l'altro.<br />

Un altro aspetto che abbiamo cercato di potenziare è stata la capacità di ascolto attivo dell'altro, in<br />

questo caso Manuel, permettendo a questi di esprimere il suo punto di vista ed i suoi vissuti con<br />

l'uso, da parte di Alessia, di abilità quali parafrasi del messaggio ricevuto.<br />

Grazie agli incontri riusciti, in cui Alessia ha esternato a Manuel tutto ciò che ha vissuto durante<br />

gli eventi spiacevoli accaduti negli ultimi anni, ha potuto ritrovare l'abbraccio di suo marito, che ha<br />

definito “accogliente, protettivo”, come non riusciva più a ricordare.<br />

Fase finale del processo terapeutico<br />

Per aiutare Alessia a capire cosa realmente volesse fare del suo rapporto con Manuel, di cui adesso<br />

riusciva ad apprezzare la maggior comprensione ed il maggior affetto, ho lavorato con lei su 2<br />

fronti. Da un lato, è stata favorita la ristrutturazione cognitiva di alcune convinzioni irrazionali<br />

emerse dai protocolli auto-osservativi: l'idea del fallimento per la separazione dal marito collegata<br />

al mito della “famiglia perfetta”, con le conseguenti rappresentazioni di biasimo e giudizio negativo<br />

da parte di altri significativi che si traducevano in un un Dialogo Interno disfunzionale, in cui lei<br />

stessa si giudicava negativamente, “sono un fallimento se adesso c'è questa crisi famigliare... se poi<br />

ci separassimo!... Chissà che penserebbero i nonni, i miei, sono un fallimento per loro”. Dall'altro<br />

lato ci siamo centrate proprio sul potenziamento diretto del processo decisionale, attraverso una<br />

meta-riflessione sulle scelte possibili e sulle conseguenze nonché sui suoi bisogni, vissuti e desideri.<br />

Ho messo in atto una psico-educazione sul processo decisionale (Aquilar et al., 2005) indicandone<br />

le sue fasi (di valutazione delle alternative, di decisione, di scelta di un comportamento/modifica<br />

ambientale) e le variabili da usare in ciascuna di esse per giungere alla fase finale di scelta ed intervento<br />

sull'ambiente.<br />

Alessia arriva a dire che adesso, guardandosi dentro, vede che c'è del bene per suo marito e ancora<br />

della stima; è decisa a chiedergli dei cambiamenti, non per “valutarlo” come diceva in passato, ma<br />

per rinsaldare la loro relazione, alla quale tiene veramente.<br />

Così nelle successive 3 sedute, alla mia domanda di come Manuel abbia accolto le sue richieste, la<br />

paziente mi dice positivamente, con comprensione e, a livello concreto, non ha più comportamenti<br />

di controllo verso di lei, le lascia puntualmente i soldi per i pagamenti, ha ripreso un giro di amici<br />

102 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


che Alessia definisce “sano”, cioè “gli amici del calcetto”, con i quali si vede ogni lunedì e giovedì<br />

per una partita. Ha anche comprato dei biglietti aerei per andare a Parigi, ad Eurodisney.<br />

Alessia ora si sente più serena, talora felice: concordiamo di vederci fra 3 mesi, a Dicembre, per<br />

verificare come stiano procedendo le cose e come stia lei.<br />

Relazione terapeutica<br />

L'alleanza terapeutica con Alessia si è stabilita già dai primi incontri, quando ha trovato per la prima<br />

volta spazio per prendere coscienza delle sue emozioni, per esprimerle, provandone da subito<br />

sollievo e motivandosi così sempre più a lavorare per vedere sotto una nuova luce i problemi portati<br />

in terapia, che inizialmente si esprimevano per lo più in termini di sintomi fisici (tremore, sudorazioni,<br />

irrequietezza, astenia, diarrea, mancanza di respiro). Alessia ha quindi svolto gli homework<br />

con costanza e regolarità.<br />

Follow up a 3 e 6 mesi<br />

Nel primo follow up, Alessia mi conferma che il suo rapporto di coppia va veramente bene, il marito<br />

ha una vita più regolare e sana (non esce più spesso la sera, ha mantenuto amicizie buone).<br />

È appagata dalla sua situazione di vita attuale in cui, oltre al lavoro, ha altre attività piacevoli,<br />

come uscire il venerdì sera per una pizza “tra donne”. Ha anche iniziato un corso di sub (lei che<br />

aveva paura dell'acqua profonda!).<br />

Nel secondo follow up, Alessia mi riporta un avvenimento spiacevole, la mamma ha avuto una<br />

ischemia cardiovascolare. Mi riferisce di aver avuto tutto il supporto di Manuel, che ha badato al<br />

bambino, in quei giorni, in cui lei era in ospedale. Le chiedo cosa fosse accaduto in lei e mi risponde<br />

che ha esternato a Manuel i suoi bisogni e le sue emozioni di tristezza e paura: è bastato questo<br />

per essere aiutata dal suo compagno e ciò l'ha fatta sentire più serena e forte.<br />

Bibliografia<br />

Aquilar F., Del Castello E., Esposito R. (2005). Psicoterapia dell'Anoressia e della Bulimia. Milano:<br />

Franco Angeli.<br />

Becciu M., Colasanti A.R. (2000). La promozione delle abilità sociali. Roma: Ed. AIPRE.<br />

Grillon C., Soutwick S.M., Charney DS. (1996). A study of neurobiological effects of trauma.<br />

PubMed.<br />

Lazarus R.S., Folkman S. (1984). Stress, appraisal and coping. NY: Springer Publishing Company.<br />

Lo Iacono G. (2005). Lo studio sperimentale della scrittura autobiografica, la prospettiva di James<br />

Pennebaker. Nuove tendenze della Psicologia. N.2.<br />

Sgarro M. (2008). Il lutto in psicologia clinica e psicoterapia. Torino: Centro Scientifico Editore.<br />

Smyth M. J. (1998). Written Emotional Expression: effect sizes, outcome types, and moderating<br />

variables. Journal of consulting and clinical psychology. Vol. 66, 174-184.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 103


LA TERAPIA CHE ACCAREZZA LA PANCIA.<br />

Di Marisa Micucci, psicologa, psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, socio <strong>CRP</strong>, libera professionista,<br />

mail: marisa.mic@libero.it. Aree di specializzazione: tossicodipendenze, disturbi d'ansia, disturbi dell'umore e di<br />

donne vittime di violenza.<br />

Vedo Francesca per la prima volta il 2 ottobre. La terapia durerà circa 1 anno, con incontri settimanali<br />

di un’ora ciascuno. I follow up sono stati effettuati a 3 e a 6 mesi.<br />

Francesca è una bella ragazza di 24 anni. Vive con la famiglia, composta da padre, madre, un fratello<br />

di anni 23 e una sorella di anni 21. Lavora nella società familiare. Da circa 3 anni ha una relazione<br />

sentimentale, ed ora è in procinto di iniziare una convivenza.<br />

Alla mia domanda sul motivo per cui si è rivolta a me riferisce:<br />

• Umore depresso: dice di essere “molto depressa”, è sempre triste, ha voglia di piangere,<br />

non ha voglia di parlare con nessuno. E’ molto preoccupata per questo suo stato d’animo,<br />

teme di non riuscire ad uscirne<br />

• Problemi relazionali e sessuali: riferisce che il suo ragazzo non ha più le attenzioni di una<br />

volta, è diventato abitudinario, sembra che dia il rapporto per scontato. I rapporti sessuali<br />

sono meno frequenti, lui ha iniziato a soffrire di eiaculazione precoce e lei non riesce a raggiungere<br />

l’orgasmo. E’ preoccupata perché stanno facendo i lavori a casa per iniziare la convivenza<br />

ma ora non è più convinta della sua scelta<br />

• Problemi con la futura suocera: si lamenta del fatto che la futura suocera, che abita sopra<br />

alla loro futura casa, è invadente e mette bocca su tutte le loro decisioni<br />

• Alti livelli di rabbia: dice di essere molto arrabbiata e riferisce che, in quest’ultimo periodo,<br />

le è già capitato di perdere le staffe e di fare delle scenate in famiglia<br />

• Ansia nelle relazioni sociali: dice di non sentirsi a proprio agio con gli altri e che spesso<br />

non si sente considerata<br />

• Ansia nell’affrontare il lavoro: lamenta difficoltà a gestire la giornata lavorativa e i rapporti<br />

con i colleghi, alcuni di questi suoi familiari. Ha paura di sbagliare e di ricevere commenti<br />

negativi da parte del padre e dei clienti<br />

• Preoccupazione per i genitori: dice di essere molto preoccupata per la madre che si trascura<br />

a livello di salute e lavora molto, e per il padre. Pensa al fatto che stanno invecchiando e<br />

teme per la loro salute.<br />

Assessment<br />

Alla mia domanda su cosa la preoccupi maggiormente, fra tutti problemi che mi ha riportato,<br />

Francesca risponde che è il suo umore “depresso”, di conseguenza, nell’intervista di assessment<br />

(Sanavio, 2004), decido di focalizzarmi sul suo abbassamento di umore. Riferisce che il tutto inizia<br />

quando è molto stanca o quando inizia a pensare al ragazzo, alla nuova casa, alla suocera, al lavoro,<br />

ai genitori che stanno invecchiando… e si dice: “Ma chi me lo ha fatto fare!!! Io ci provo a fare tutto,<br />

ma forse non sono in grado, non sono capace!”. Questo pensiero è riferito soprattutto al lavoro.<br />

Il pensiero è accompagnato dall’immagine di un ipotetico nuovo negozio che desidera aprire. Nel<br />

mentre pensa che sarebbe stato più sensato se avesse seguito una scuola appropriata o se per lo<br />

meno avesse fatto una cosa per volta. A questo punto, quando si trova a lavoro, se può si allontana e<br />

rimanda quello che deve fare, altrimenti continua a lavorare e si dice che tanto per adesso non può<br />

fare niente e diventa triste e demoralizzata. Per tutto il tempo persiste sempre l’immagine del locale<br />

desiderato. Il pensiero di non lavorare tranquillamente come in teoria potrebbe la fa innervosire e<br />

deprimere ulteriormente. Quando si sente depressa non le va di fare niente: non le va di uscire, né di<br />

parlare, le passa l’appetito, diventa apatica, non cura la sua persona e se ne sta in silenzio. Sta peggio<br />

il fine settimana, quando sente come un peso allo stomaco. Sta meglio il lunedì-martedì perché<br />

lavora e quindi ci pensa meno, o quando si distrae in mezzo agli amici oppure quando, dopo un bel<br />

bagno caldo, si corica sul letto e non c’è nessuno che la disturba.<br />

104 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Ricorda di aver sempre avuto fin da piccola questi momenti di tristezza, anche se era una bambina<br />

vivace. Da quando sta male ha l’impressione di non riuscire ad occuparsi di tutto e di trascurare le<br />

cose. Fino ad ora ha cercato di trovare le soluzioni ai diversi problemi: quando le decisioni dipendono<br />

da lei le prende facilmente e risolve il problema con successo, ma quando il problema coinvolge<br />

anche altre persone e propone la soluzione, dice di non venir mai ascoltata e di sentirsi una fallita.<br />

Pensa che quando sarà andata via di casa i familiari capiranno che non è capricciosa e che è una<br />

persona matura e valida. Pensa che questo stato d’animo dipenda da ciò che ha vissuto in passato. I<br />

suoi genitori erano permissivi su cose che forse, dice, avrebbero dovuto impedirle ed erano oppressivi<br />

quando invece avrebbero dovuto lasciarla libera di provare. Forse, pensa, dipende anche dal suo<br />

carattere. Dice che era una persona attiva, e provava piacere in quello che faceva, ma le cose sono<br />

cambiate dopo la morte di un suo amico. Attualmente invece è estremamente disordinata e le piace<br />

pure! Le piace vedere la propria stanza con i vestiti buttati sul letto così si rende conto di come sta<br />

dentro, del disordine che c’è dentro di lei. Sente che deve rimettere le cose a posto, metterle in ordine.<br />

Somministrazione Test<br />

I risultati della Cognitive Behavioural Assessment (Batteria CBA 2.0 Sanavio, Bertolotti, Michelin,<br />

Vidotto, Zotti, 1986) rilevano una instabilità emozionale, con uno stato d’ansia accentuato.<br />

Ipotesi iniziale<br />

Francesca presenta problemi di tipo emotivo. Nello spettro ansioso rientrano: a) le preoccupazioni<br />

che si manifestano rispetto a diversi settori come lavoro, salute dei genitori, situazione economica,<br />

futuro in generale (tuttavia, non risultano soddisfatti i criteri diagnostici per un disturbo d’ansia generalizzato)<br />

(APA, 2000); b) il disagio vissuto nelle situazioni sociali e nelle prestazioni nelle quali<br />

è esposta al possibile giudizio degli altri (tuttavia, non risultano soddisfatti i criteri diagnostici per<br />

una fobia sociale).<br />

I sentimenti di rabbia risultano collegati a rapporti relazionali non soddisfacenti. L’abbassamento<br />

del tono dell’umore, riportato come problema principale da Francesca, risulta essere secondario alle<br />

situazioni presentate.<br />

In base ai dati raccolti è plausibile ipotizzare uno stato ansioso-depressivo con problematiche relative<br />

ad una bassa autostima, ad una mancanza di assertività e ad una bassa auto-efficacia, dovute<br />

probabilmente ad un processo di apprendimento di messaggi svalutativi, rispetto alla propria persona,<br />

da parte di persone significative durante l’età evolutiva. Tutto questo sembra aver bloccato Francesca<br />

rispetto al proprio progetto di vita.<br />

Obiettivi terapeutici<br />

In base alla valutazione effettuata vengono individuati i seguenti obiettivi terapeutici:<br />

• Migliorare il tono dell’umore<br />

• Raggiungere una adeguata autoregolazione emotiva<br />

• Aumentare le abilità di coping<br />

• Aumentare la consapevolezza del proprio comportamento sessuale<br />

• Sviluppare una immagine di sé positiva (migliorare l’autostima)<br />

• Migliorare l’assertività<br />

• Creare un adeguato network sociale<br />

• Risolvere il lutto<br />

• Riprendere un progetto di vita che sembra essersi interrotto<br />

• Stabilizzare i risultati raggiunti<br />

• Prevenire la ricaduta (Giusti, Montanari, Iannazzo, 2004)<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 105


A marzo Francesca mi comunica di essere incinta. Non è una gravidanza desiderata. Questo fa sì<br />

che, agli obiettivi precedenti, si aggiunga un obiettivo importante da raggiungere nel breve termine<br />

(è incinta da circa 1 mese, quindi il seguente obiettivo deve essere raggiunto entro, al massimo, 2<br />

mesi):<br />

• Prendere in piena consapevolezza la decisione di tenere o meno il bambino<br />

Francesca decide di tenere il bambino, pertanto viene formulato un nuovo obiettivo:<br />

• Sostenere Francesca nel corso della gravidanza<br />

Interventi terapeutici<br />

• Obiettivo 1: migliorare il tono dell’umore<br />

Francesca è convinta di avere una depressione. Pertanto, attuo un intervento psicoeducativo spiegando<br />

cosa è un disturbo depressivo in senso clinico (APA, 2000). Le spiego che è possibile che ci<br />

sia un tono dell’umore basso come reazione alle situazioni che sta vivendo. Questa riformulazione<br />

consente, già di per sé, un miglioramento del tono dell’umore.<br />

È importante che acquisisca uno stile di vita in cui siano presenti attività piacevoli. Per individuarle<br />

somministro l’Intervista sugli Interessi. Francesca non riesce a trovare una coerenza fra le diverse<br />

cose emerse. È importante ritessere la sua storia, focalizzare la sua attenzione sulla sua bravura e<br />

sulla sua coerenza. Successivamente, la invito ad individuare delle cose che le piacerebbe fare da<br />

inserire nella sua agenda settimanale. Inizia così a prendersi cura di sé, a dedicarsi del tempo per<br />

fare le cose che, come riferisce: “Non facevo più da un’eternità!”.<br />

La gravidanza e il conseguente aumento di endorfine, influisce nettamente sul suo umore e giunge<br />

serena al momento del parto, coincidente con la fine della terapia. Al fine di evitare un “effetto rimbalzo”<br />

dopo il parto, decido, in una ottica di prevenzione della ricaduta, di lavorare sulla sua paura<br />

di una depressione post-parto. Tale paura insorge nel momento in cui ne sente parlare al corso preparto<br />

che frequenta. Indago le sue conoscenze in proposito e le spiego le cause di questa depressione.<br />

Più volte ribadisco che non tutte le donne hanno una depressione post-parto. Francesca assimila<br />

questo messaggio, focalizza i segni che potrebbero essere “dei campanelli d’allarme” ed individua<br />

delle strategie.<br />

• Obiettivo 2: migliorare l’autoregolazione emotiva<br />

Il primo step è un intervento psicoeducativo sulle emozioni. Con l’aiuto dei protocolli di automonitoraggio<br />

inizia a prendere dimestichezza con le emozioni: a riconoscerle, ad accettarle e a modularle.<br />

• Obiettivo 3: aumentare le abilità di coping<br />

Francesca risulta piuttosto stressata, pertanto opto per un training di rilassamento. Le propongo il<br />

R.A.T. Immediatamente impara a rilassarsi. Lavoriamo poi per fa sì che impari a darsi obiettivi realistici<br />

e delle priorità. Con l’ausilio del problem solving prende decisioni importanti.<br />

• Obiettivo 4: aumentare la consapevolezza del proprio comportamento sessuale<br />

Ripercorriamo la storia del comportamento sessuale. Emerge che si è sempre vergognata a parlare<br />

di sessualità. Da piccola il cugino (di 3 anni più grande di lei) la costringeva a fare dei giochi sessuali.<br />

Tutto questo è proseguito fino all’inizio della pubertà. Lei non voleva ma al tempo stessa era<br />

incuriosita. Questo ricordo la disturba molto, tanto che considera ciò che è accaduto un abuso. A<br />

questo punto risulta importante spiegarle che i bambini sono incuriositi dal sesso e che fanno giochi<br />

di questo tipo (dottore etc.). Questo consente a Francesca di non sentirsi in colpa per la curiosità che<br />

provava. Emerge, inoltre, che verso gli 8-9 anni una notte si sveglia sentendo gemere la madre. Si<br />

alza spaventata, convinta che la madre stia in pericolo e stia soffrendo. Si avvia verso la camera da<br />

letto dei genitori e li vede mentre fanno l’amore. Rimane scioccata. La invito a riflettere, da adulta<br />

come lo è ora, sul fatto che i genitori sono un uomo e una donna che hanno una vita sessuale. Il di-<br />

106 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


stanziamento le consente di vedere quell’evento come un atto naturale fra una coppia che si ama.<br />

Riflette sul fatto che pensava che quei gemiti fossero segno di sofferenza, ritiene che questo pensiero<br />

abbia condizionato la sua vita sessuale. Ora può connotare quei gemiti come segno di piacere, di<br />

conseguenza anche la sessualità assume una connotazione diversa rispetto a prima. Con l’attuale ragazzo<br />

ha problemi nel raggiungere l’orgasmo, per questo è convinta di “non funzionare come si<br />

deve”. Viste le informazioni raccolte in sede di valutazione, opto per un intervento psico-educativo<br />

dove spiego, con l’ausilio di immagini e dispense, i genitali femminili e maschili e il comportamento<br />

sessuale (Déttore, 2001). A questo punto comprende di “funzionare benissimo” (infatti raggiunge<br />

l’orgasmo con la masturbazione) e riconosce che il problema è nella relazione che ha con il compagno.<br />

Per questo una parte consistente del lavoro di Francesca sarà quello di cambiare il suo comportamento<br />

con il compagno al fine di modificare positivamente la relazione, anche in ambito sessuale<br />

(ne parla con lui, fa richieste esplicite, lo coinvolge nella lettura delle dispense che le ho dato) (Simonelli,<br />

1997).<br />

Come abbiamo detto, nel corso della terapia Francesca resta incinta, quindi, a questo punto, il lavoro<br />

sulla sessualità tiene necessariamente conto di questo evento (Miraglia, Orlandini, Michelette,<br />

1984). Affrontiamo la sua difficoltà ad accettare i cambiamenti che avvengono nel suo corpo. I successi<br />

che ottiene nel migliorare la sua comunicazione con il compagno si ripercuotono anche in ambito<br />

sessuale. Scopre che anche incinta è comunque sexy e desiderabile, che può dare comunque<br />

piacere al partner.<br />

• Obiettivo 5: sviluppare una immagine di sé positiva (migliorare l’autostima)<br />

Francesca è convinta di essere poco intelligente. Decido di fare un esame di realtà, con i dati che<br />

abbiamo a disposizione (risultati scolastici, lavorativi, obiettivi raggiunti nella vita, etc.). Inoltre<br />

miro a farla focalizzare sugli aspetti positivi di sé (Giannantonio, Boldorini, 2002). Dalla sua storia<br />

di vita emerge una persona dinamica, piena di energia, intraprendente e creativa. Diamo spazio anche<br />

ai ricordi spiacevoli, che hanno influito negativamente sulla sua autostima La invito a rifletterci<br />

criticamente e a fare un esame di realtà in modo da confutare le vecchie convinzioni disfunzionali.<br />

• Obiettivo 6: migliorare l’assertività<br />

Propongo a Francesca un Assertive Training (Castanyer, 1998). Facciamo dei giochi di ruolo sia<br />

con episodi realmente accaduti che su situazioni che deve affrontare. Andando avanti con la terapia<br />

Francesca diviene sempre più assertiva sia con il compagno che con le persone che la circondano.<br />

Naturalmente questo ha un effetto positivo sul suo umore.<br />

• Obiettivo 7: creare un adeguato network sociale<br />

Una parte consistente del lavoro terapeutico consiste nel far sì che Francesca si crei un adeguato<br />

network sociale. Questo lavoro diviene ancora più importante quando rimane incinta ed è indispensabile<br />

individuare delle figure chiave. Visti i rapporti non idilliaci con alcune persone, è importante<br />

che raggiunga sì, come lei dice, una giusta distanza con loro (ad es. con la suocera, i suoi familiari)<br />

ma impari anche a considerarli un sostegno, un aiuto sul quale poter contare.<br />

• Obiettivo 8: risolvere il lutto<br />

Lo scopo principale è quello di consentire a Francesca di affrontare la sofferenza per la morte del<br />

suo amico. Dai colloqui emerge che non ha utilizzato un coping emotivo per affrontare questo lutto.<br />

A tal proposito le chiedo di raccontarmi di lui. È la prima volta che ne parla con qualcuno. Ho<br />

l’impressione che abbia necessità di mettere ordine in questa storia, di dar finalmente una narrazione<br />

a ciò che lui è stato nella sua vita, a cosa ha rappresentato, a cosa poteva essere e invece non è<br />

stato (forse un amore mancato) e finalmente a fare i conti con la sua morte.<br />

Due settimane prima del parto Francesca vive nuovamente un lutto: muore lo zio del compagno, a<br />

cui lei era molto legata. Questo evento ci porta nuovamente ad affrontare l’argomento morte. A que-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 107


sta morte ha reagito con un coping attivo (ha aiutato il compagno, la suocera, e nel frattempo ha<br />

continuato a fare le sue cose), ma anche con un coping emotivo, permettendosi di piangere e soffrire.<br />

Francesca rimane incinta. Gli obiettivi seguenti riguardano il periodo successivo:<br />

• Obiettivo 9: prendere in piena consapevolezza la decisione di tenere o meno il bambino<br />

Il 12 marzo Francesca mi comunica di essere incinta. Le chiedo come ha reagito e mi dice bene,<br />

ma non sembra convinta. La ginecologa le ha detto che “deve essere felice”, che è una bella notizia,<br />

che molte coppie hanno difficoltà a fare figli e che quindi deve ritenersi fortunata. Le faccio presente<br />

che una donna può anche non essere contenta di aspettare un bambino, che è possibile provare<br />

sentimenti contrastanti, avere dubbi, sono tutti sentimenti legittimi. A questo punto sbotta e mi riferisce<br />

di aver cercato su internet informazioni sull’interruzione di gravidanza, poi non se l’è sentita e<br />

ha chiuso. Il mio obiettivo principale in questo momento è permettere a Francesca di esprimere le<br />

proprie emozioni, farle sentire che le sono accanto in questo momento difficile. Deve sentirsi libera<br />

di decidere se tenere o meno il bambino. Ma questa scelta deve essere fatta in piena coscienza,<br />

perché è una scelta irreversibile, di cui deve assumersi la responsabilità. Sono momenti molto<br />

difficili a livello emotivo. Alla fine Francesca decide di tenere il bambino, una scelta presa con<br />

consapevolezza e che le da grande serenità.<br />

• Obiettivo 10: sostenere Francesca nel corso della gravidanza<br />

La prima ecografia purtroppo non è un momento piacevole: il rumore del battito cardiaco del<br />

bambino, piuttosto che essere un momento di felicità, riapre un’antica ferita, una I.V.G. fatta all’età<br />

di 17 anni. È la prima volta che ne parla con qualcuno. Appare fondamentale ricostruire una narrativa<br />

dell’evento e farle sentire che ci sono, che le sono accanto senza giudicarla.<br />

Con il passare del tempo il rapporto con il compagno migliora, è proprio Francesca a fare in modo<br />

di coinvolgerlo, ad aiutarlo ad entrare nel ruolo di padre. Ma tutto questo accade dopo aver superato<br />

un momento molto difficile, di profonda crisi durante la quale non sa se continuare o meno questa<br />

storia, a prescindere dal fatto che stia aspettando un bambino.<br />

Per quanto concerne il lavoro, elabora delle soluzioni su come potrà organizzarsi in futuro con il<br />

bambino. Francesca mostra una buona capacità di organizzazione e una buona dose di intraprendenza.<br />

L’immagine del negozio che mi aveva presentato all’inizio del nostro lavoro, che la rendeva triste<br />

e ansiosa, sta diventando una guida ai suoi progetti.<br />

Col passare del tempo, Francesca diviene sempre più bella, il volto addolcito dalla maternità, gli<br />

occhi che brillano, un bel sorriso. Inizia un corso pre-parto. Si dice tranquilla, considera il parto una<br />

cosa naturale, affrontato dalla stragrande maggioranza delle donne. Due settimane prima del parto,<br />

le cose cambiano, ora non si sente più pronta, sa che il parto è un evento naturale ma al corso le<br />

hanno fatto vedere un filmato e le immagini la disturbano. Inoltre, non sa se è pronta a diventare<br />

mamma, teme la depressione post-parto di cui le hanno parlato al corso. Ha dubbi anche sull’ultimo<br />

esercizio RAT che le hanno fatto fare. Decido di focalizzarmi su queste immagini ansiogene e le<br />

propongo la tecnica del “turn-off”. Le spiego in cosa consiste. Accetta immediatamente. Per interrompere<br />

la fantasia sgradevole utilizzo il battito di mani e le propongo di sostituire l’immagine<br />

sgradevole con l’immagine del suo “luogo sicuro” (già utilizzata in passato come tecnica di rilassamento)<br />

(Giannantonio, Boldorini, 2002). La tecnica ha subito effetto. La ripetiamo per qualche volta<br />

e Francesca si tranquillizza. Le spiego l’esercizio RAT che non le è chiaro e lo rifacciamo insieme.<br />

Successivamente effettuo il lavoro sulla depressione post-parto (presentato precedentemente).<br />

31 ottobre: la sera ricevo un sms da parte di Francesca : mi comunica che il bambino è nato.<br />

Dicembre: pochi giorni prima delle vacanze di Natale Francesca mi telefona per farmi gli auguri.<br />

Mi dice che il parto è andato bene, che ci sono delle difficoltà ma le reputa tipiche del momento<br />

particolare che sta vivendo e ritiene di affrontarle con successo. Fissiamo un appuntamento per gen-<br />

108 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


naio.<br />

I Follow up: 21 gennaio<br />

Dal colloquio si evidenzia che sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:<br />

• Ha ripreso un suo progetto di vita<br />

• È più sicura di sé<br />

• Riconosce meglio le sue emozioni e riesce a modularle in modo più funzionale<br />

• È più assertiva<br />

• Riesce finalmente a rilassarsi<br />

Fissiamo un nuovo colloqui fra 3 masi, per la somministrazione del CBA.<br />

II Follow up: 30 aprile<br />

Francesca arriva di corsa e si siede contenta sulla poltrona esclamando “la mia poltrona!”. Le<br />

chiedo come va e mi dice che ha un sacco di cose da dirmi. Mi parla di quanto sia stato difficile inizialmente<br />

con il bambino e di come invece ora le cose siano più semplici. Nonostante vada sempre<br />

di corsa è molto soddisfatta di come riesce a gestire il tutto: casa, figlio, compagno, lavoro, familiari.<br />

Mi parla delle nuove mansioni lavorative: ha assunto nuove responsabilità all’intero della società<br />

familiare. Mi dice che continua a pensare ai suoi progetti e che ogni tanto fa qualche passo avanti:<br />

ha sempre intenzione in futuro di aprire un punto vendita tutto suo.<br />

I risultati del re-test (Batteria CBA 2.0) non confermano completamente i cambiamenti riferiti da<br />

Francesca in sede di colloquio. Si possono tuttavia fare alcune considerazioni : 1) il test è stato<br />

compilato a casa, quindi in una situazione non rilassante come quella della seduta; 2) un bambino<br />

piccolo è un impegno notevole che provoca comunque un cambiamento dello status quo; 3) il nuovo<br />

ruolo di mamma apre tutta una serie di problematiche come ad es. una attenzione maggiore<br />

all’igiene, pensieri ricorrenti e domande esistenziali. Di conseguenza, i punteggi possono essere letti<br />

non come indicatori di patologia residua quanto piuttosto come una reazione ad un evento importante<br />

come quello della nascita di un bambino.<br />

* Il 23 novembre Francesca mi contatta per invitarmi all’inaugurazione del suo nuovo locale. Il 28<br />

novembre, giorno dell’inaugurazione, passo al negozio per farle gli auguri. Appena mi vede mi abbraccia.<br />

C’è parecchia gente e abbiamo solo il tempo di un saluto. Poco dopo che esco ricevo un suo<br />

sms: “Grazie mille!...Grazie di tutto…”.<br />

È stato meraviglioso vederla nel suo negozio, pensare che quell’immagine che mi ha presentato<br />

durante i nostri primi colloqui sia stata trasformata in realtà.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association. (2000). DSM-IV- TR. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi<br />

Mentali. Milano: Masson.<br />

Castanyer O. (1998). L’Assertività: espressione di una sana stima di sé., Assisi: Cittadella Editrice.<br />

Déttore D. (2001). Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale. Milano: McGraw-<br />

Hill.<br />

Giannantonio M., Boldorini A.L. (2002). Autostima Assertività e Atteggiamento Positivo. I fondamenti<br />

e la pratica della crescita personale. (II ed.). Salerno: Ecomind.<br />

Giusti E. (1992). Training dell’Assertività, mai dire sì quando si vorrebbe dire no! Roma:<br />

A.S.P.I.C.<br />

Giusti E., Montanari C., Iannazzo A. (2004). Psicoterapie integrate. Piani di trattamento per psicoterapeuti<br />

con interventi a breve, medio e lungo termine. (II ed.). Milano: Masson.<br />

Miraglia F., Orlandini E., Micheletti G. (1984). Sarò madre: la donna dall’adolescenza alla ma-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 109


ternità. Milano: Rizzoli.<br />

Sanavio E. (2004). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

Simonelli C. (a cura di). (1997). Diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali. Milano: Franco<br />

Angeli.<br />

110 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


LA FELICITÀ... UNA COSA CHE NON AVEVO MAI PROVATO PRIMA.<br />

TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DI UN DISTURBO<br />

DEPRESSIVO MAGGIORE.<br />

Di Francesca Di Lauro, Psicologa-Psicoterapeuta, Esperta in Neuropsicologia. Membro della sezione clinica<br />

del <strong>CRP</strong> e del Comitato Redazionale di <strong>Psychomed</strong>. Docente-Formatrice della NTS. Collaboratrice nel progetto<br />

di ricerca sulla FASD presso il C.R.A.R.L. del Policlinico Umberto I. Psicologa della Cooperativa ITINERA e<br />

Consorzio Tiresia. Socia e Segretario di Libra Associazione Scientifica, mail: fradilauro@hotmail.com<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Anna è una donna di 40 anni, di aspetto gradevole, robusta, con una prossemica melanconica ed<br />

una postura un po’ goffa, tendente alla chiusura. Veste con uno stile che si avvicina al dark e le<br />

piacciono molto i pearcing ed i tatuaggi.<br />

È nata in Svizzera ma vive da più di trent’anni in una piccola città italiana.<br />

In questo momento è disoccupata e percepisce una pensione di invalidità.<br />

Sposata nell’89 e separata da circa 4 anni, vive da sola con un figlio di 20 anni.<br />

Il padre è un pescatore in pensione, la madre è casalinga, entrambi in buona salute, ed il fratello<br />

minore, sposato e padre di una bambina, è residente in Svizzera.<br />

Diario degli incontri<br />

Gli incontri di psicoterapia hanno avuto una durata di 7 mesi, da aprile 2010 a novembre 2010,<br />

con un’interruzione di due settimane ad agosto. Catamnesi per e-mail a 3 mesi e a 1 anno.<br />

Inviante<br />

Lo psichiatra del Centro di Salute Mentale.<br />

Motivo della richiesta<br />

Anna era in cura presso il Centro di Salute Mentale con diagnosi di “Depressione Maggiore a<br />

episodi ricorrenti” (APA, 1996). Lo specialista, dopo l’ultima crisi, ha ritenuto che ad Anna, oltre al<br />

trattamento farmacologico, avrebbe fatto bene intraprendere un percorso psicoterapeutico.<br />

Presentazione del problema<br />

Anna si presenta dicendo di voler smettere di fumare. Racconta di essere stata da un ipnotista ma<br />

senza risultati. Ha comprato alcuni libri di autoipnosi e sta provando a diminuire gradualmente il<br />

numero di sigarette. Successivamente, dice di soffrire di depressione dall’età di 18 anni. Di aver<br />

vissuto una vita di sofferenza e di aver provato più volte a togliersi la vita. Da qualche settimana, il<br />

figlio è partito in Germania per lavorare nei mesi estivi come cameriere e lei sta soffrendo molto.<br />

Qualche giorno fa, dopo una violenta litigata avuta con la convivente del figlio, si è sentita molto<br />

agitata al punto da perdere il controllo. Si è rivolta al Centro di Salute Mentale, dove le hanno<br />

prescritto un trattamento farmacologico in fiale. In questo momento è più tranquilla però si sente<br />

disperata, ha frequenti crisi di pianto e mi dice “voglio farla finita così non do più dispiacere ai<br />

miei famigliari”. Vive in un appartamento nella periferia della città con un cane al quale è molto<br />

legata ed ogni tanto si vede con un’amica che abita nel suo stesso palazzo. Dice di essere epilettica<br />

e di recepire una pensione d’invalidità del 62%.<br />

Sintomi osservati<br />

SINTOMI COMPORTAMENTALI:<br />

Evita le situazioni sociali; tende a stare da sola; mangia voracemente; ha crisi di pianto.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 111


SINTOMI COGNITIVI:<br />

Bassa autostima; visione negativa di se stessa e del mondo; aspettative negative del futuro;<br />

pensieri di suicidio; preoccupazioni riguardanti il suo stato economico; preoccupazioni riguardanti<br />

il figlio.<br />

SINTOMI EMOTIVI E FISIOLOGICI:<br />

Faticabilità; assenza di desiderio sessuale; disturbi del sonno; forti dolori alla schiena.<br />

ASSUNZIONE DI FARMACI O DROGHE:<br />

Xeristar 60mg la mattina<br />

Zyprexa 10mg la notte<br />

Rivotril all’occorrenza<br />

Keppra 500mg mattina e sera<br />

Tigrato 400mg la sera<br />

È una fumatrice di sigarette e riferisce che in passato assumeva hashish e marjuana.<br />

Diagnosi mediche/psichiatriche<br />

Le diagnosi sono state effettuate dagli psichiatri che si sono alternati negli anni al Centro di Salute<br />

Mentale.<br />

Anno 2010 : “Depressione Maggiore ed Epilessia”.<br />

Anno 2009: “Depressione Maggiore di grado moderato/grave ad andamento cronico e disturbo<br />

d’ansia generalizzato e da somatizzazione. Ideazione auto lesiva e mania”.<br />

Anno 2003 e 2007: “Diagnosi bipolare. Famigliarità positiva per disturbi d’ansia”.<br />

Storia di vita<br />

Anna nasce in una piccola città della Svizzera da una coppia di emigrati italiani. Descrive la sua<br />

infanzia come il periodo più bello della sua vita. Ha bellissimi ricordi della scuola, delle gite che<br />

faceva con i suoi compagni e racconta di essere stata molto legata alla balia che si occupava di lei e<br />

di suo fratello minore. All’età di 8 anni si è trasferita in Italia con tutta la famiglia, per un cambio di<br />

lavoro del padre. Da quel momento sostiene che per lei sia iniziato “l’inferno”. Oltre alle difficoltà<br />

riscontrate con la lingua italiana e con l’integrazione in un nuovo contesto sociale e scolastico,<br />

descrive un repentino cambio di comportamento da parte del padre che diveniva sempre più<br />

violento nei suoi confronti. La picchiava per ogni piccola marachella che commetteva ed era sempre<br />

appoggiato dalla moglie. In quegli anni riporta anche un tentato abuso sessuale da parte di un vicino<br />

anziano. Interrompe gli studi all’età di 14 anni e inizia a lavorare come domestica. A 17 anni a causa<br />

di un ritardo nel rientrare a casa, il padre “l’ha massacrata di pugni e calci”, per la prima volta ha<br />

avuto paura di morire ed è scappata di casa. Dice di aver vissuto durante i giorni feriali presso il<br />

domicilio della donna da cui lavorava, mentre il fine settimana, dormiva per strada o si appoggiava<br />

da un ragazzo che la obbligava a subire atti sessuali “perversi”. Separarsi da lui è stato molto<br />

difficile “il suo comportamento nei miei confronti oggi lo chiamerebbero stalking”. È in questo<br />

periodo che conosce il marito e sul quale afferma di essersi creata delle aspettative eccessivamente<br />

positive ed irrealistiche. Rimane incinta e decide di sposarsi. Anche quest’uomo che dapprima si era<br />

mostrato premuroso ed accudente, diviene sempre più prepotente a causa della tossicodipendenza.<br />

Lei è costretta a lavorare per mantenere la famiglia e per comprare le dosi di eroina al marito. Parla<br />

del matrimonio come un lungo periodo di sofferenza ed a causa della tossicodipendenza e della<br />

successiva sieropositività del coniuge, ha provato più volte a togliersi la vita. Per anni è riuscita a<br />

celare le condizioni di salute del marito al figlio, finché non ha dovuto sottoporsi insieme a<br />

quest’ultimo a controlli medici. Questo le ha generato ansia e dice di aver sofferto di attacchi di<br />

panico, diagnosticati in regime di pronto soccorso. Con la separazione dal coniuge, quelli che lei<br />

chiamava attacchi di panico e disturbo d’ansia, sono scomparsi. Dice di essersi sentita “sollevata” e<br />

112 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


di non avere più avuto paura la notte perché finalmente dormiva da sola. Nel 2003 le viene<br />

diagnosticato l’ Epilessia ed a causa di questo lascia il lavoro. Con il tempo, il rapporto con l’ex<br />

marito è migliorato. Lui si è disintossicato ed ha un atteggiamento nei suoi confronti più accudente.<br />

Anche i genitori sono meno severi e si rendono disponibili, soprattutto economicamente, ma lei li<br />

chiama solo quando ne ha veramente bisogno. Per anni ha provato a intraprendere dei percorsi<br />

terapeutici ma non è mai stata seguita con costanza. Afferma di non aver mai trovato nessuno che la<br />

facesse sentire presa in cura e che è stata seguita solo da un punto di vista farmacologico. In passato<br />

“reagivo ai problemi con aggressività, naturalmente dopo aver sopportato tanto. Ora l’aggressività<br />

si presenta solo in casi estremi, è stata sostituita dal silenzio e dalla sopportazione. L’aggressività<br />

si manifestava in vari modi, tipo spaccare con rabbia gli oggetti oppure lanciarli nel vuoto…a volte<br />

anche alle mani”. Ora descrive se stessa come una donna “perennemente infelice, con brutti<br />

pensieri, triste, apatica, nervosa, impaurita e insoddisfatta della vita”. Ha tentato più volte di<br />

togliersi la vita e tutt’ora ci pensa ma senza progettare niente. Ha paura di trovarsi in mezzo alla<br />

gente ed esce di rado. Sostiene inoltre, di avere momenti in cui è fortemente eccitata, non riesce a<br />

dormire, a stare ferma, cammina per la casa frettolosamente fumando sigarette “mi sento molto<br />

attiva, faccio un sacco di cose, mi sveglio presto al mattino…ma ho paura perché di solito, dopo<br />

questo sovraeccitamento, segue un brutto periodo di depressione”.<br />

Life events<br />

• Trasferimento in Italia con difficoltà di inserimento sociale all’età di 7-8 anni<br />

• Tentato abuso all’età di 8 anni<br />

• Maltrattamenti da parte del padre dall’età di 8 anni ai 17<br />

• Abbandono scolastico all’età di 14 anni<br />

• Fuga da casa a 17 anni<br />

• Maltrattamenti da parte del partner a 17 anni<br />

• Matrimonio all’età di 18 anni e nascita del figlio<br />

• Il marito si ammala di HIV e Epatite c<br />

• Evento epilettico nel 2003<br />

• Vari tentativi di suicidio<br />

• Litigata violenta con la fidanzata del figlio che causa il ricorso al Centro di Salute Mentale<br />

Trasferimento definitivo del figlio in Germania nel giugno 2010.<br />

Situazione attuale<br />

Contesto famigliare : Anna vive da sola in un appartamento in periferia della città. L’unico figlio<br />

al quale è molto legata e che nel tempo ha avuto un ruolo di figlio/compagno si è trasferito da poco<br />

in un’altra nazione. È l’amore per lui che le ha dato la forza in questi anni di sopportare le angherie<br />

subite dall’ex marito. Ha un cane di taglia piccola al quale è molto affezionata e che ha assunto il<br />

ruolo di “salvatore” durante un tentativo di suicidio. Con l’ex marito si incontra ogni tanto ed ha<br />

instaurato un rapporto sufficientemente sereno. Riguardo alla famiglia di origine invece, ha un<br />

legame fortissimo con il fratello minore che vive all’estero mentre con i genitori ha un rapporto<br />

“ambivalente”. La madre ha instaurato un legame di tipo ansioso, soprattutto dopo la diagnosi di<br />

depressione della figlia che, a sua volta, richiede le sue attenzioni rimarcando il ruolo di “malata”<br />

ma nello stesso tempo si lamenta perché non vuole farla preoccupare. Il padre sembra avere un<br />

ruolo periferico ed Anna parla di lui con indifferenza ed a volte fastidio. Ogni volta che viene<br />

invitata a pranzo dai sui genitori, Anna partecipa mal volentieri soprattutto se sono occasioni in cui<br />

si deve festeggiare una ricorrenza.<br />

Vita affettiva<br />

e sessuale: in questo momento non ha un compagno ma sembra che si veda con un<br />

amico ogni tanto, con cui non ha rapporti sessuali. Dice di non pensare al sesso da tanto tempo e<br />

che non si sente pronta per iniziare una nuova relazione sentimentale. Avendo avuto in ogni sua<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 113


elazione un partner violento e maltrattatore, non riesce a concepire una relazione che non abbia<br />

come presupposto maltrattamenti e sofferenza. Riguardo al sesso, ha dovuto condividere il letto<br />

matrimoniale con un marito sieropositivo di cui aveva paura e che le generava ansia. Si può<br />

supporre che lei abbia associato l’attività sessuale a queste emozioni negative e che non riesca a<br />

vederla come un atto di piacere.<br />

Contesto socio/lavorativo: dal 2003, anno in cui ha avuto un attacco epilettico nel suo negozio<br />

davanti ad una cliente, è disoccupata e percepisce una pensione di invalidità. Ogni tanto riesce a<br />

ricavare piccoli guadagni facendo lavori di artigianato. Ha ristretto ad una sola amica, la sua<br />

dirimpettaia, la cerchia di amici. Con lei è molto disponibile ed accudente e sembra abbia un<br />

atteggiamento di tipo anassertivo/passivo.<br />

Valutazione psicodiagnostica<br />

CBA – 2.0 (Cognitive Behavioural Assessment di Sanavio et al., 1986).<br />

SCL 90-R (Symptom Checklist 90-R di Leonard R. Derogatis, 1994) :<br />

Somatizzazione 1,2 – Ossessione-Compulsione 2,2 – Sensibilità interpersonale 1,7 – Depressione<br />

2,7 – Ansia 2,2 – Ostilità 1,2 – Ansia fobica 1,4 – Ideazione paranoide 2,3 – Psicoticismo 1,3 –<br />

Disturbi del sonno 3,7. GSI Global Score Index 1,9<br />

Cut off /= 2 patologico<br />

Progetto terapeutico<br />

Ipotesi esplicativa<br />

Anna mi viene descritta come una paziente grave, seguita da 20 anni dal Centro di Salute Mentale<br />

con diagnosi di Depressione Maggiore ma che contrasta con la terapia farmacologica che assume.<br />

Si potrebbe ipotizzare che possa avere un disturbo di tipo psicotico o una sindrome di tipo schizoaffettiva<br />

data l’assunzione di neurolettici. Per di più, è stata da sempre trattata come una paziente<br />

cronica, senza alcuna possibilità di riabilitazione, al punto da non averla mai considerata idonea ad<br />

intraprendere una psicoterapia, fino ad oggi. Inoltre, alcune manifestazioni in senso maniacale, di<br />

cui la paziente parla, non sono state prese in considerazione fatta eccezione nella diagnosi<br />

psichiatrica effettuata nel 2003.<br />

Dall’esame psicometrico emergono numerose manifestazioni in senso depressivo ma anche di tipo<br />

fobico e di ansia sociale (CBA; SCL-90). Prevedere eventi minacciosi ed un futuro negativo genera<br />

ansia, un quadro in linea con la triade di Beck riguardo ai pazienti depressi. Inoltre, emergono degli<br />

indici rilevanti anche in senso di psicoticismo e di ideazione paranoide.<br />

Dall’osservazione psicoterapica si può dedurre che Anna ha sicuramente un vissuto di tipo<br />

persecutorio da parte dei genitori e successivamente degli uomini della sua vita ma, quest’ultimo<br />

punto, non è del tutto esente da aspetti di tipo personale che l’hanno indotta ad effettuare<br />

determinate scelte di vita. Ad esempio, quando da ragazza è scappata di casa, ha scelto di dormire<br />

per strada durante i week end e si è affidata ad una cerchia di amici composta da tossicodipendenti<br />

senza lavoro e con abitudini delinquenziali, piuttosto che, ad esempio, rimanere dalla signora presso<br />

cui prestava servizio. D’altronde, le ricerche mostrano che le conseguenze negative ricorrenti in<br />

ragazze vittime di trascuratezza o maltrattamenti da parte di genitori e che hanno in seguito subito<br />

violenze sessuali da uomini conosciuti, amici di famiglia, vicini di casa ecc, sono rappresentate da<br />

un elevato rischio di incorrere da adulte, in situazioni di violenza domestica. Spesso le ragazze<br />

fuggono in coppia con ragazzi violenti.<br />

Questa sua predisposizione alla ribellione coesiste con una accentuata diffidenza verso gli altri ed<br />

un eccessivo senso di vergogna legato proprio ai suoi vissuti. In passato affrontava tutto ciò che<br />

percepiva come minaccioso con estrema aggressività e questo ha influenzato il suo stile relazionale<br />

in contesti sociali.<br />

La descrizione dettagliata dell’ultimo tentativo di suicidio fa emergere che una situazione a rischio<br />

è il sentirsi sola e abbandonata mentre il suo antidoto è il percepire di sentirsi importante per<br />

114 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


qualcuno che si prende cura di lei. A tal proposito, Anna non si è mai sentita amata, ad iniziare dai<br />

suoi genitori fino ad arrivare al non sentirsi presa in cura dall’Istituzione che gestisce il suo caso da<br />

20 anni. Scoprire dopo la diagnosi di depressione che i propri genitori le rivolgono le dovute<br />

attenzioni ha sicuramente contribuito a rafforzare il ruolo di malata. Il prendersi cura, che è una<br />

normale attitudine in un legame di attaccamento, diventa, in questo caso, un fattore patogeno.<br />

Questo spiegherebbe perché questa donna, giovane e con tante risorse personali, sia trattata da tutti<br />

questi anni come una malata cronica ed istituzionalizzata. Lei stessa parla di sé come se non ci<br />

fossero più speranze “ormai a 40 anni che posso fare”. È considerata una paziente da pensione<br />

d’invalidità e lei si comporta come tale. Una persona istituzionalizzata è abituata a risuonare su<br />

aspetti negativi, a maggior ragione se questo è un vantaggio secondario nella ricerca di attenzioni<br />

che non ha mai sentito in precedenza.<br />

Da un punto di vista funzionale, il comportamento osservato costituito da affaticabilità, crisi di<br />

pianto, sintomi depressivi, è rinforzato da cognizioni sottostanti come “ormai la vita non mi da<br />

nulla”, “sono una persona sconfitta”. Questo suo modo di pensare la porta inoltre ad avere<br />

un’immagine di sé estremamente negativa, al punto da provare ansia e vergogna in contesti sociali.<br />

Queste emozioni sono alla base di disturbi di tipo motivazionale, come l’evitare le attività e le<br />

uscite con amici (Beck, 1984; 1987).<br />

Da un punto di vista terapeutico sarebbe sicuramente opportuno, instaurare una buona relazione<br />

che la aiuti a sperimentare una base sicura di attaccamento e che soprattutto, risuoni sugli aspetti<br />

positivi che la persona non riesce a vedere.<br />

Anna è comunque arrivata ad un equilibrio che non è tanto disposta a cambiare, quindi,<br />

l’intervento non dovrà mettere troppo in discussione questi elementi di stabilità ma anzi, rafforzare<br />

l’equilibrio raggiunto e percepito da lei come libertà. Il suo sentirsi libera dalla famiglia che chiama<br />

solo quando ne ha voglia e che finalmente risponde ai suoi bisogni, libera da un uomo che le<br />

procurava danni fisici e morali, lo sottolinea in modo evidente con il nickname con cui comunica e<br />

si presenta agli altri per e-mail, annalibera.<br />

Un’altra strada da percorrere è il raggiungimento del sentirsi amata non per gli aspetti legati alla<br />

patologia ma per quelli positivi. Quindi, lo spostamento dell’attenzione su ciò che c’è di positivo in<br />

lei e lavorare sull’autostima. Rispetto a ciò, unico elemento positivo della sua vita che lei riconosce<br />

è il figlio. Lui personifica tutto ciò che Anna non è riuscita ad essere e che non è riuscita a fare. I<br />

suoi sogni, le sue speranze sono legate al figlio. L’eventualità che gli possa succedere qualcosa o la<br />

sola percezione di perderlo, così come è accaduto in seguito alla brutta litigata avuta con la sua fidanzata,<br />

diventa quindi l’aspetto di maggiore vulnerabilità da tener presente per un eventuale scompenso.<br />

Sembra essere importante allargare il ventaglio delle situazioni positive ed inoltre, lavorare<br />

sugli aspetti positivi di un ipotetico distacco tra i due, ad esempio, l’emancipazione del figlio e la<br />

fierezza di madre per lei.<br />

Pianificazione dell’intervento<br />

Finalità<br />

• La promozione della qualità della vita rendendo consapevole la paziente delle sue potenzialità<br />

e risorse<br />

• Rafforzare un equilibrio di vita già intrapreso spontaneamente dalla paziente<br />

Obiettivi<br />

Obiettivi a breve termine:<br />

• Costruzione di una solida alleanza terapeutica<br />

• Esplicazione del modello cognitivo - comportamentale<br />

• Raccolta anamnestica e storia di vita<br />

• Ridefinizione del problema che la paziente ha presentato<br />

• Valutazione del funzionamento cognitivo (codici di rappresentazione)<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 115


• Schemi cognitivi prevalenti e schemi di attaccamento<br />

• Stabilire i comportamenti e/o schemi cognitivi bersaglio<br />

Obiettivi a medio termine:<br />

• Spostare l’attenzione verso aspetti positivi di sé e della sua vita<br />

• Riattivare i ricordi piacevoli<br />

• Innalzare la sua autostima<br />

• Rinforzare le passioni ed i suoi interessi<br />

• Diminuire l’ansia sociale ed il senso di vergogna<br />

Obiettivi a lungo termine:<br />

• Avere una visione positiva della vita<br />

• Gestire il distacco dal figlio<br />

• Relapse prevention<br />

Tecniche<br />

• Riduzione del problema<br />

• Diario degli episodi emotivi<br />

• Compilazione di un diario<br />

• Utilizzo delle fotografie<br />

• Training sull’autostima e sull’autoefficacia<br />

• Training motivazionale<br />

• Training sull’assertività<br />

• Partecipazione a gruppi di attività terapeutica<br />

L’intervento terapeutico<br />

Con questa paziente mi sono concentrata innanzitutto sull’instaurare una buona e forte alleanza<br />

terapeutica (Klosko, 2001). Avevo di fronte una persona che non ha mai avuto una buona<br />

considerazione delle Istituzioni, che aveva conosciuto diversi professionisti del settore ma non ha<br />

mai sentito di essere stata presa in cura. Non si è mai sentita amata perché è una brava figlia, una<br />

brava donna o una brava madre. Inoltre, si è presentata con una domanda d’aiuto su come smettere<br />

di fumare. Era quindi molto forte, il pericolo di un drop out.<br />

Dopo aver lavorato sulla relazione ed acquisito fiducia da parte della paziente, ho ritenuto più<br />

opportuno iniziare dalla riduzione del problema. Beck (Beck, 1984) sostiene che può essere<br />

applicato questo principio su disturbi specifici come la depressione. Concentrandosi su certe<br />

componenti cruciali del disturbo, come la bassa autostima o aspettative negative, la terapia può<br />

produrre un miglioramento del tono dell’umore. Lei aveva una forte attenzione selettiva verso tutti<br />

gli aspetti negativi di sé e della sua vita ed era convinta di non avere mai vissuto esperienze<br />

piacevoli. La sua visione del passato, presente e futuro era esclusivamente pessimistica. Ho provato<br />

ad assegnarle un compito, quello di ricercare nella sua memoria, esperienze piacevoli di vita vissuta<br />

e laddove non riuscisse a trovarne, poteva aiutarsi con le fotografie. Questo compito le ha<br />

risvegliato pian piano tantissimi episodi che lei credeva di aver rimosso e le hanno suscitato<br />

emozioni positive che non pensava di provare. Andando avanti con le sedute, alle fotografie, si è<br />

affiancata la compilazione di un diario, dove in un primo momento descriveva queste memorie e<br />

successivamente, si è passati a ad un resoconto di ciò che le succedeva durante la settimana.<br />

Partendo da questo, abbiamo lavorato sulle emozioni e sui pensieri che erano alla base dei suoi<br />

comportamenti. A questo scopo è stata utilizzata la schede sugli episodi emotivi.<br />

Anna ha dimostrato da subito collaborazione ed una buona capacità di insight.<br />

L’attivazione comportamentale le ha dato gratificazione. Questo è stato l’inizio per un lavoro<br />

116 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


sull’autostima. Pian piano, ha ripreso a fare lavori di bricolage che le hanno fatto sentire sempre più<br />

gratificata per qualcosa di tangibile che aveva fatto. Questo ha innalzato la sua autostima. Il ciclo<br />

che è stato compiuto è prestazione migliore > maggiore auto-stima > motivazione più forte ><br />

prestazione migliore (Beck, 1984; 1987). Constatando da sé che egli riesce a raggiungere un<br />

obiettivo, il paziente riceve un’informazione cruciale la quale modifica il suo atteggiamento verso<br />

se stesso (Bern, 1967 e Wilkins, 1971 in Beck, 1984).<br />

Per evitare che la tendenza depressiva di sminuire le sensazioni piacevoli e screditare gli eventi<br />

positivi prendesse il sopravvento, è stato di importanza cruciale, il ruolo che ha avuto la discussione<br />

e l’applicazione della tecnica di disattenzione selettiva.<br />

I sintomi affettivi che riportava la paziente sono stati affrontati con tecniche comportamentali ma<br />

il ruolo principale della terapia lo ha avuto la modificazione cognitiva. La paziente è arrivata a<br />

formulare pensieri come “sono capace a fare delle belle cose”, “le persone mi vogliono bene perché<br />

sono una brava persona”, “merito il rispetto degli altri”, “sono una buona madre”.<br />

In un successivo momento, ci siamo concentrati sul suo comportamento anassertivo passivo nei<br />

confronti dell’amica/vicina di casa ed abbiamo effettuato un training di assertività che ha<br />

funzionato egregiamente.<br />

Di seguito, ci siamo concentrati sulla sua fobia sociale. Con un incremento di autostima e di<br />

pensieri positivi su se stessa, aveva già iniziato ad affrontare le situazioni sociali con meno disagio.<br />

In più, ho introdotto la paziente in gruppi di attività terapeutica, come il cucito e la musica,<br />

organizzati dal Servizio a cui lei si rivolge, per permetterle di mettere in pratica ciò che si faceva in<br />

terapia.<br />

L’elemento principale della terapia è stato risuonare sugli aspetti positivi che lei mi trasmetteva ed<br />

inoltre, il rinforzare un equilibrio che lei aveva già da tempo ricercato, senza sconvolgerlo troppo.<br />

Avendo notato alcuni aspetti di tipo maniacale (Reda, 1993), si è lavorato sul riconoscimento<br />

degli stimoli che la sovraeccitano e le emozioni ad essi connesse. Importante per la prevenzione<br />

delle ricadute sia in senso depressivo che maniacale.<br />

In questi mesi di terapia, le circostanze hanno voluto che il figlio si trasferisse definitivamente in<br />

un’altra nazione. Attraverso la discussione è stata fatta una valutazione dettagliata su cosa implica<br />

questa circostanza, con una maggiore attenzione per gli spetti positivi. In questo caso erano la<br />

crescita professionale del ragazzo, la sua autonomia e di conseguenza l’orgoglio di madre.<br />

Verifica dei risultati<br />

La verifica della riuscita della terapia è stata fatta dai report che portava la paziente durante le<br />

sedute e dall’osservazione psicoterapica.<br />

Catamnesi<br />

Avendo avuto un trasferimento in un’altra regione, ho effettuato i follow up tramite mail, modalità<br />

comunicativa scelta dalla paziente.<br />

A tre mesi:<br />

“Ciao Dott.ssa Di Lauro, oggi ho voglia di raccontarle la giornata che ho passato ieri... Non ricordo<br />

se le avevo detto che mio figlio M. doveva scendere il 21 perché il 22 ha un'udienza...Comunque<br />

ieri verso le undici e mezzo mi suonano il citofono ed era il mio ex marito...è salito...io ero in<br />

cucina e all'improvviso dietro di lui chi ne spunta????<br />

MIO FIGLIO che mi ha voluto fare una sorpresa scendendo prima del previsto...<br />

Ho urlato, riso e pianto mentre ci abbracciavamo fortissimo...non ci staccavamo più...<br />

Ho sentito un esplosione di sensazioni positive che MAI avevo provato prima...<br />

Ho pensato che quelle sensazioni sono quelle che la gente chiama FELICITÀ...!!!!<br />

Mio figlio è riuscito a farmi provare " LA FELICITÀ"...una cosa che non avevo mai provato prima<br />

ed è stato bellissimo. Ora rimane qui per due settimane e io sono al settimo cielo...mi stava man-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 117


cando troppo. Non eravamo mai stati lontani per così tanto tempo...<br />

Spero che lei stia bene e che le piaccia il nuovo posto di lavoro... Se non ha tempo non importa rispondere<br />

alla mia mail, io capisco, però ci tenevo a farle sapere e condividere questa gioia con la<br />

persona che mi ascoltava fino a poco tempo fa e che mi manca... Le mando un forte abbraccio e le<br />

auguro una buona Domenica”.<br />

Anna<br />

A un anno in risposta ad una mia mail:<br />

“Ciaooo..........che bella sorpresa questa mail..... . Certo che mi ricordo...e come potrei dimenticare<br />

la mia preferita in assoluto... :-) Io non scrivevo per non disturbare, comunque diciamo che ci<br />

sono sempre gli alti e i bassi. Mi manca molto mio figlio che è in Germania ed il mio cane che è<br />

morto in primavera. Ne ho sofferto tantissimo...ora, in casa, sono sola ed ho tutto il tempo per rimuginare.....cosa<br />

che non mi fa tanto bene...ma grazie a te ho imparato a capire come gestirmi.<br />

In questi giorni sto costruendo un porta notebook decorato da portare a mio Figlio quando vado<br />

a trovarlo a Gennaio. Quindi sono con la mente impegnata. Ne ho già fatto uno per me ed è venuto<br />

carino.<br />

Spero tanto di rivederti prima o poi perché mi hai aiutato molto. Sto dando del TU perché mi<br />

sembra che ci eravamo lasciate così...<br />

Ora ti saluto e ti auguro ogni bene. Mi ha fatto davvero piacere.<br />

Un bacione grande e a presto”.<br />

Anna<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association. (1996). DSM-IV. Milano: Masson.<br />

Beck A.T. (1984). (Trad it.). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.<br />

Beck A.T et al. (1987). (Trad. it.). Terapia cognitiva della depressione. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Bertolotti G., Michielin P., Sanavio E., Simonetti G., Vidotto G., Zotti A.M. (1986). Batteria<br />

CBA-2.0 Scale Primarie: Manuale. Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Derogatis L. R. (1994). Symptom Checklist 90-R.<br />

Klosko J.S., Sanderson W.C. (2001). Trattamento cognitivo-comportamentale della depressione.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Reda G. C. (1993). Psichiatria. Problemi fenomeni ipotesi interventi. ( II ed.). Torino: UTET.<br />

118 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


ACCRESCERE LA TOLLERANZA ALLA FRUSTRAZIONE:<br />

LUCA E LA SUA FAMIGLIA.<br />

Di Adriana Saba, psicologa-psicoterapeuta, collaboratore dell’Associazione Italiana di Psicologia Preventiva<br />

(AIPRE), socio del Centro per la Ricerca in Psicoterapia (<strong>CRP</strong>), Tutor presso la Scuola di Specializzazione in<br />

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale ed Intervento Psicosociale diretta dal <strong>CRP</strong> e AIPRE,<br />

mail:adriana.saba30@gmail.com<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Luca è il secondo di 4 figli. Al momento della richiesta ha 10 anni e frequenta la quarta elementare.<br />

Giulia, la mamma di Luca e il padre Damiano sono separati e Damiano non vive più in casa con<br />

il resto della famiglia. Luca ha tre fratelli: Federico di 11 anni, Matteo di 8 anni e mezzo e Sara di 6<br />

anni. Giulia ha 37 anni e lavora come ricercatrice. Damiano ha 37 anni e lavora come consulente<br />

presso un'agenzia.<br />

Motivo della richiesta-Presentazione del problema<br />

Giulia si presenta al primo colloquio inviata da una collega con la quale al momento della richiesta<br />

svolgeva un percorso di psicoterapia. Giulia chiede aiuto rispetto ad alcuni comportamenti di<br />

Luca riguardo ai quali anche le insegnanti le hanno suggerito di chiedere il supporto di uno psicologo.<br />

Giulia racconta che Luca in alcune circostanze (quando gli si ricorda che deve fare i compiti,<br />

quando incontra una difficoltà nel loro svolgimento, quando durante il gioco trova un impedimento<br />

che non gli consente di andare avanti) mette in atto una serie di comportamenti tipici quali: si butta<br />

per terra, si lamenta (ripete continuamente “no, no”), stringe i pugni contro le tempie, aumenta il<br />

tono di voce, piagnucola e a volte dice qualche parolaccia. A scuola sembra adottare comportamenti<br />

simili quando incontra una difficoltà nell’esecuzione di un compito.<br />

La madre vorrebbe che Luca trovasse un modo per gestire le sue “crisi” dicendomi di rendersi disponibile,<br />

insieme a Damiano, ad apprendere nuove modalità di gestione del comportamento di<br />

Luca.<br />

Anamnesi oggettiva<br />

Alla nascita di Luca, Giulia e Damiano avevano entrambi 27 anni. Giulia racconta di aver avuto<br />

una gravidanza tranquilla ed un parto naturale. Luca è stato allattato per 6 mesi e lo svezzamento è<br />

avvenuto senza difficoltà.<br />

Rispetto al ritmo sonno veglia i genitori descrivono Luca come “un gran dormiglione”; la sera va<br />

a letto verso le 23.30 e la mattina si sveglia intorno alle 7.00 facendo molta fatica ad alzarsi.<br />

Riguardo all’apprendimento delle abitudini igieniche Giulia racconta che Luca ha tolto il pannolino<br />

che aveva più di 3 anni e con difficoltà. Quando Luca si sporcava piangeva e Giulia tempestivamente<br />

lo rassicurava e lo puliva.<br />

Rispetto all’apprendimento del linguaggio Giulia racconta che Luca, intorno ai 6 anni, ha avuto un<br />

problema di “ritardo” che si è risolto spontaneamente subito dopo l'ingresso alla scuola primaria.<br />

I primi momenti di separazione dalle figure di attaccamento sono avvenuti con qualche difficoltà;<br />

Luca ha avuto un’iniziale problema d’inserimento sia al nido che alla scuola materna, dove per primi<br />

tre mesi non ha parlato.<br />

A Luca piace molto giocare con le costruzioni. Da piccolo era soprannominato il “meccanico”.<br />

Ama maggiormente giocare in casa piuttosto che fuori in giardino.<br />

Rispetto all’area dell’autonomia i genitori di Luca riferiscono che la mattina fa fatica e vestirsi da<br />

solo, il pomeriggio aspetta Giulia per fare i compiti e non rimette a posto le sue cose dopo averle<br />

utilizzate.<br />

Riguardo alle abitudini alimentari Luca tende a mangiare poche verdure e molti carboidrati, tanto<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 119


che appare nettamente in sovrappeso. La sua alimentazione è disordinata e non adeguata alla sua età<br />

e a casa ha accesso a qualunque alimento desideri (patatine, coca cola, panini, insaccati,<br />

merendine). Giulia e Damiano considerano il loro distacco come un evento traumatico per i figli.<br />

Raccontano che prima di questa separazione, concorde, ci sono stati periodi di “tensione, di grande<br />

crisi e allontanamento” (Damiano era già andato via di casa un’altra volta).<br />

Definizione del comportamento-problema<br />

I dati e le informazioni riportati in terapia sono serviti a ricostruire i comportamenti di Luca secondo<br />

questo modello.<br />

Descrizione: Luca si butta per terra, si lamenta (ripete continuamente “no, no”), stringe i pugni<br />

contro le tempie, aumenta il tono di voce, piagnucola, si dondola e a volte dice anche qualche parolaccia.<br />

Frequenza: a casa tali episodi si presentano anche tutti i giorni, con una media di 1, 2 volte al giorno,<br />

mentre a scuola 3-4 volte alla settimana.<br />

Intensità e durata di ogni singolo episodio: a volte durano pochi minuti, a volte 30 minuti o, a<br />

scuola, anche tutta la mattina. Sembra che l’intensità e la durata non dipendano dal motivo scatenante.<br />

Il comportamento di Luca persiste fino a quando qualcuno non gli si avvicina per aiutarlo o<br />

incoraggiarlo. L’intensità della reazione comportamentale non è proporzionata alla gravità della difficoltà<br />

che incontra: è possibile che una piccola difficoltà scateni una reazione comportamentale<br />

molto intensa e viceversa.<br />

Ambiente (dove si presenta): tale comportamento si manifesta a casa, a scuola e nello sport.<br />

Analisi degli antecedenti<br />

Quando si manifesta il comportamento – problema: a casa si presenta in alcune circostanze (per<br />

es. quando gli si ricorda che deve fare i compiti, quando incontra una difficoltà nel loro svolgimento,<br />

quando durante l’esecuzione di un gioco non riesce ad andare avanti).<br />

Secondo il racconto delle insegnanti il comportamento – problema di Luca a scuola si manifesta<br />

quando egli rimane indietro nella dettatura (questa è la situazione che più spesso scatena il comportamento<br />

– problema), quando nella corsa non riesce a stare al passo dei compagni, quando perde durante<br />

il gioco, quando incontra una difficoltà durante l’esecuzione di un compito e quando non riesce<br />

a comunicare o spiegare qualcosa (questo può innescare il comportamento – problema, ma anche<br />

mantenerlo).<br />

In presenza di chi o di cosa il comportamento problema aumenta, diminuisce o non si presenta:<br />

secondo Giulia tali comportamenti aumentano in sua presenza. Con il padre si verificano meno e<br />

con un’intensità minore. Le insegnanti definiscono Luca come “umorale… a volte arriva dicendo<br />

che si è svegliato con il piede storto. Quando accade così è mal disposto nei confronti delle attività<br />

didattiche ed è più probabile che incontri difficoltà e di conseguenza che abbia più reazioni comportamentali<br />

negative”.<br />

Analisi dei conseguenti<br />

Giulia dice che in quei momenti cerca di stargli vicino coccolandolo, aiutandolo e invitandolo a<br />

respirare e a stare tranquillo. Damiano dice che a volte reagisce come Giulia, mentre il più delle<br />

volte lo lascia perdere o si arrabbia e solo dopo un po’ di tempo Luca smette. Le maestre di Luca<br />

sostengono di “averle provate tutte”. A volte cercano di essere comprensive, di stragli accanto e di<br />

farlo ragionare, altre volte lo rimproverano chiedendogli di smetterla. Le maestre raccontano che la<br />

reazione dei compagni è quella di avvisarle dicendo loro che “Luca è in crisi” o “è arrabbiato”. A<br />

detta delle maestre sembra che i commenti dei compagni a volte inneschino il comportamento –<br />

problema di Luca, altre volte lo mantengono. In generale le insegnanti di Luca sembrano essere accoglienti<br />

e supportive. Secondo quanto loro riferiscono la comprensione e la dolcezza permettono<br />

che il comportamento non aumenti d’intensità, però il tempo di ripresa e recupero è lungo (il pianto<br />

può durare anche tutta la mattina).<br />

120 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Valutazione cognitivo-comportamentale<br />

Dalle schede di autosservazione compilate durante le nostre sedute emerge che Luca non appena<br />

incontra una difficoltà inizia a produrre pensieri catastrofici legati alla sue possibili reazioni sia<br />

emotive che comportamentali: “ecco, ora mi innervosisco sicuramente e mi metto a piangere, non<br />

ce la farò mai, ecco mi sono bloccato completamente”.<br />

Le insegnanti sostengono che Luca appare motivato e generalmente interessato alle attività didattiche,<br />

dichiarano però una tendenza alla distrazione, specialmente in alcuni giorni. In generale il suo<br />

rendimento scolastico è buono ed ottiene voti alti specialmente in matematica.<br />

Dai racconti dei genitori, delle insegnanti e dello stesso Luca l’emozione associata a tali comportamenti<br />

sembra essere la frustrazione vissuta ad un livello tale da risultare a Luca insopportabile. Di<br />

fronte a tale stato emotivo si scatena in Luca un’altra emozione: la rabbia. Tale associazione è legata<br />

ad un vissuto di insopportabilità della frustrazione che scatena rabbia che Luca non sa gestire in maniera<br />

adeguata. Dai racconti di Luca emerge che spesso, non solo di fronte ad una difficoltà, ma anche<br />

in presenza di una critica o di una provocazione da parte di un compagno si scatena una forte<br />

emozione di rabbia che a volte genera aggressività.<br />

Oltre i comportamenti già evidenziati precedentemente ci sono altre forme comportamentali che è<br />

importante sottolineare. Giulia e Damiano si lamentano della scarsa autonomia di Luca dicendomi<br />

che sono sempre loro a dovergli ricordare di fare i compiti. Al mattino Luca sembra fare molta fatica<br />

a svegliarsi e conseguentemente ad alzarsi e richiede l’aiuto dei genitori per lavarsi e vestirsi.<br />

Anche a scuola spesso, specialmente durante le prime ore di lezione, sembra “ancora addormentato”<br />

(così riferiscono le maestre), tanto che sono queste le volte in cui rimane indietro e di<br />

conseguenza si innesca il problema.<br />

Luca pratica uno sport: la pallacanestro. All’interno della squadra i rapporti con i compagni appaiono<br />

buoni e lui si dimostra soddisfatto delle sue relazioni d’amicizia.<br />

A casa Luca sembra avere un ottimo rapporto con Giulia che appare la sua figura d’attaccamento<br />

principale. Giulia è molto presente nella vita di Luca: è lei che, principalmente, lo aiuta a fare i<br />

compiti, è con lei che gioca, va al cinema e chiacchiera.<br />

Damiano si dichiara “presente nella vita di Luca” e si definisce più “severo” rispetto a Giulia.<br />

Questo emerge anche durante gli incontri con Luca che spesso arriva triste e con le lacrime agli occhi<br />

a causa di qualche “sgridata ingiusta” da parte di Damiano. Nonostante questo emerge un sentimento<br />

di ammirazione nei confronti del padre che Luca sembra imitare e rispetto a cui si sente simile.<br />

Sindrome osservata<br />

Gli strumenti di rilevazione utilizzati sono stati: il colloquio clinico, l’osservazione diretta, le<br />

schede di analisi funzionale, il Questionario Emotivo Comportamentale (QEC).<br />

I colloqui con i genitori, gli insegnanti e lo stesso Luca e i risultati del QEC rivelano un problema<br />

di scarsa tolleranza alla frustrazione. In Luca l’ostacolo che genera frustrazione può presentarsi sotto<br />

forma di impedimento oppure può scaturire dalla semplice dilazione di un soddisfacimento di un<br />

bisogno. Gli incontri effettuati con le diverse figure educative indicano che i fattori scatenanti e di<br />

mantenimento sono i medesimi. Allo stesso modo le schede di osservazione compilate con i genitori<br />

e quelle di autosservazione con Luca rivelano indici che confermano lo stesso problema.<br />

Ipotesi esplicativa<br />

Il problema di Luca inizia a manifestarsi quando egli entra in contatto con le prime difficoltà. Secondo<br />

la madre i primi episodi risalgono all’ingresso alla scuola materna. Dato l’esordio precoce<br />

del problema si potrebbe ipotizzare una familiarità con tale problematica confermata dai racconti di<br />

Giulia rispetto alle sue reazioni ad alcune difficoltà (Giulia riporta episodi in cui di fronte, per es.,<br />

ad una sgridata da parte di Damiano si accovaccia, piange fino a non capire più niente, si tiene la te-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 121


sta tra le mani e dondola, comportamenti simili a quelli di Luca). Le reazioni stesse della madre potrebbero<br />

essere diventate un modello di imitazione per Luca che in questo modo avrebbe rinforzato<br />

la sua innata predisposizione (Bandura, 1962; 1969).<br />

Giulia educativamente dimostra un alto calore emotivo ed un basso controllo al contrario di Damiano<br />

il quale manifesta poco calore emotivo ed un alto controllo. Pertanto i modelli a cui Luca è<br />

esposto sembrano poco coerenti tra di loro e poco equilibrati nel dispensare calore emotivo e controllo.<br />

Tali stili educativi oltre ad aver innescato confusione potrebbero non aver contenuto e regolato<br />

nel modo adeguato i comportamenti disfunzionali di Luca (Tausch e Tausch, cit. in Franta, 1988).<br />

La letteratura scientifica riguardo al tema della frustrazione sostiene che le persone che mostrano<br />

una scarsa tolleranza alla frustrazione siano immature dal punto di vista emotivo (Brophy, 1999).<br />

Luca sembra infatti non possedere competenze adatte a gestire le sue emozioni, in particolare<br />

frustrazione e rabbia. La competenza emozionale, a sua volta, si forma attraverso l’esposizione a<br />

modelli competenti emozionalmente i quali sembrano, appunto, non essere stati all’altezza.<br />

L’esperienza di situazioni frustranti, molto comune nell’esistenza di ognuno, ha un valore formativo<br />

importante, perché favorisce la ricerca di soluzioni per risolvere i problemi. Dai racconti dei genitori<br />

emerge che di fronte a tali esperienze frustranti Luca o è stato aiutato repentinamente a risolvere<br />

la situazione, in particolare da Giulia, o è stato rimproverato da Damiano per il solo fatto di essere<br />

incorso in una situazione di difficoltà.<br />

Un fattore precipitante della situazione di Luca potrebbe essere stato la separazione dei genitori la<br />

quale è stata probabilmente vissuta come un momento di forte stress per il quale la sofferenza e la<br />

non accettazione della separazione stessa hanno innescato episodi di crisi di forte intensità.<br />

Il processo che ha mantenuto il problema di Luca può essere compreso alla luce di un meccanismo<br />

ricorsivo (Isola, Mancini, 2003) secondo il quale egli incontra una difficoltà di fronte alla quale<br />

mette in atto una modalità di risposta tesa, secondo le sue ragioni, a risolvere il problema (piange,<br />

urla e si dispera); la madre si avvicina a lui e lo consola, cercando di farlo calmare senza offrirgli<br />

però una modalità alternativa di risposta a quella situazione; Luca, la prossima volta che incontrerà<br />

una difficoltà, tenderà a mettere in atto lo stesso comportamento.<br />

Oltre alla frustrazione Luca manifesta una scarsa capacità di gestire la rabbia come dimostrano gli<br />

episodi di aggressività raccontati durante il percorso terapeutico. Sembra che la difficoltà principale<br />

che si incontra nella metabolizzazione della frustrazione consiste nel rifiuto ad accettare il fastidio<br />

prodotto dalla frustrazione stessa. La mancata gratificazione può così scatenare la reazione aggressiva<br />

la quale può essere eterodiretta (rivolta verso l'esterno) oppure autodiretta (rivolta su di sé). Luca<br />

manifesta episodi di aggressività sia rivolti verso se stesso (dà le testate al muro o al banco si tiene i<br />

capelli con forza quasi a volerseli strappare) che verso gli altri (picchia i compagni).<br />

Nell’analisi del caso sono emersi alcuni fattori di protezione e risorse importanti. In primo luogo il<br />

calore affettivo ed il controllo manifestati da Giulia e Damiano anche se da ridimensionare e correggere;<br />

la presenza di insegnanti altamente motivati nel voler affrontare e risolvere il problema di<br />

Luca; la competenza sociale di Luca che gli consente di instaurare relazioni amicali positive e di ricevere<br />

sostegno quando si trova in difficoltà; la presenza di un ampio ambiente familiare che permette<br />

di sperimentare e mettere in atto i nuovi eventuali apprendimenti.<br />

In conclusione pare che Luca abbia appreso una sequenza tipica di comportamenti come risposta<br />

ad una situazione di difficoltà. Il pericolo potrebbe essere che a lungo andare, se non si apprendono<br />

modalità e strategie differenti per rispondere a tali situazioni, si rischia di vivere esperienze di fallimento<br />

e di conseguenza aspettative di fallimento o una serie di pensieri scomodi che potrebbero interferire<br />

con la concentrazione e limitare le abilità di reagire e far fronte ai problemi che si incontrano.<br />

Relazione terapeutica<br />

Durante i primi incontri ho cercato di costruire un’alleanza terapeutica con i genitori di Luca. Ho<br />

spiegato loro l’importanza di lavorare congiuntamente in modo coerente e collaborativo al fine di<br />

122 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


ottenere risultati migliori.<br />

Inizialmente ho fornito alcune informazioni circa l’approccio da me utilizzato servendomi della<br />

metafora dell’uomo scienziato e dell’analogia ricercatore-supervisore di una ricerca. Giulia e Damiano<br />

si sono dichiarati motivati e disposti a collaborare. Di fatto la loro collaborazione è venuta<br />

meno rispetto ai compiti per casa che avevamo stabilito insieme. Ciò mi ha portato a cambiare strategia:<br />

quando Giulia accompagnava Luca sfruttava il suo tempo rimanendo a studio e leggendo articoli<br />

e materiali che io di volta in volta le consegnavo.<br />

Ho accolto Luca proponendomi come figura di supporto, come persona che poteva aiutarlo ad affrontare<br />

e risolvere le sue difficoltà. Anche con lui ho utilizzato l’analogia del ricercatore-supervisore<br />

che Luca ha accettato con grande positività. Ci sono stati incontri in cui Luca è arrivato con il<br />

broncio e molto arrabbiato per qualche accadimento. È stato difficile lavorare in questi momenti anche<br />

perché Luca a volte piangeva quasi fino a perdere il respiro.<br />

In generale la relazione che si è creata sia con i genitori di Luca che con Luca può definirsi positiva<br />

e tale da aver contribuito alla riuscita del percorso terapeutico.<br />

Progetto terapeutico<br />

Alla fine del processo di assessment con Giulia, Damiano e Luca abbiamo stabilito insieme gli<br />

obiettivi terapeutici i quali sono stati integrati e ampliati, durante il corso della terapia, in base alle<br />

nuove esigenze emerse. Di seguito verranno elencati gli obiettivi le strategie d’intervento del percorso<br />

terapeutico affrontato con i genitori e con Luca.<br />

Percorso con i genitori<br />

Obiettivi<br />

• Accogliere la richiesta di Giulia e Damiano<br />

• Definire il problema e ricostruirne la storia<br />

• Descrivere il comportamento – problema di Luca<br />

• Stabilire una buona relazione<br />

• Conoscere le motivazioni all’intervento e la disponibilità alla collaborazione<br />

• Fornire a Giulia e Damiano una chiara definizione del problema di Luca<br />

• Stabilire gli obiettivi della terapia<br />

• Promuovere uno stile genitoriale autorevole<br />

• Proporre la tecnica della token economy familiare<br />

• Offrire sostegno alla genitorialità<br />

Strategie<br />

Durante la prima fase della terapia con i genitori ho cercato di curare la nascita di una positiva relazione<br />

terapeutica dimostrandomi disposta a comprendere il problema, ad accogliere le loro richieste<br />

e disponibile a costruire un’alleanza.<br />

Dopo che Giulia e Damiano hanno presentato il problema abbiamo cercato di ricostruirne insieme<br />

la storia. In questa fase è stato dato spazio alla raccolta anamnestica delle informazioni. Successivamente<br />

ho cercato di descrivere il comportamento – problema di Luca.<br />

Ho indagato le motivazioni all’intervento e la disponibilità a collaborare esplicitando loro l’importanza<br />

di un lavoro «insieme» per garantire maggiore riuscita all’intervento. Ho chiesto loro se fossero<br />

d’accordo nel non utilizzare più l’espressione “crisi di nervi”. In alternativa abbiamo cercato di<br />

individuare i singoli comportamenti in essa contenuti, al fine di dare ad ogni comportamento il suo<br />

nome (es.: piangere, sbattere i pugni contro le tempie, piagnucolare ecc.).<br />

Nel corso della terapia ho spiegato a Giulia e Damiano che i comportamenti di Luca sembrano derivare<br />

da una scarsa tolleranza alla frustrazione; Luca ha appreso una sequenza tipica di comportamenti<br />

come risposta alle situazioni di difficoltà. Ho presentato loro una proposta di intervento mira-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 123


ta all’acquisizione di nuove modalità di risposta di fronte alle situazioni di difficoltà. Poiché, insieme<br />

alla necessità di imparare a gestire il comportamento – problema di Luca, Giulia e Damiano<br />

hanno espresso l’urgenza di promuovere la sua autonomia, abbiamo stabilito insieme alcuni “accorgimenti<br />

educativi” utili anche al fine di migliorare l’organizzazione e la gestione dello spazio familiare.<br />

Di volta in volta tali accorgimenti educativi sono stati arricchiti in base a nuove esigenze<br />

emerse nel corso della terapia.<br />

Ecco alcuni esempi:<br />

• Impoverire l’ambiente prima di andare a letto (per es. attraverso la proposta della lettura di<br />

una storia)<br />

• Chiedere ai figli di contribuire alle faccende domestiche<br />

• Ιnsegnare l’ordine (per esempio chiedendo a Luca di prepararsi da solo lo zaino della scuola,<br />

di rimettere al loro posto le cose dopo averle utilizzate, di ripiegare i propri vestiti)<br />

• Chiedere a Luca di eseguire i compiti da solo e rivederli con i genitori una volta conclusi<br />

Durante il corso della terapia Giulia e Damiano scelgono di ricongiungersi e di tornare a vivere insieme.<br />

Mi confermano il loro desiderio di collaborare alla terapia e mi espongono alcuni problemi<br />

legati all’organizzazione familiare e della casa. Mi dicono che: fanno fatica a seguire i figli nello<br />

studio tutti i pomeriggi, i ragazzi in casa sono molto disordinati, non riescono a gestire il momento<br />

in cui i figli devono andare a letto con il risultato che vanno a dormire molto tardi e la mattina fanno<br />

fatica ad alzarsi, passano molto tempo (soprattutto Luca) davanti alla TV o giocando alla play.<br />

In seguito a tale richiesta ho proposto loro il “gioco del capitano di giornata” esponendogli la programmazione<br />

del gioco in base ai seguenti punti:<br />

• Stabilire i “ desiderata”:<br />

ogni membro della famiglia individua i comportamenti desiderabili,<br />

esprime i cosiddetti “desiderata”. Questi devono essere formulati in modo preciso e devono<br />

essere verificabili<br />

• Nominare un “ capitano di giornata”<br />

: a turno, durante la settimana, viene nominato un<br />

capitano di giornata con il compito di controllare la situazione, ossia verificare se i<br />

comportamenti desiderati sono stati messi in atto. Il capitano porrà una crocetta (se il<br />

comportamento è stato messo in atto) in corrispondenza di ogni desiderata rispetto a ciascun<br />

giorno della settimana<br />

• Compilare un elenco di ricompense per ciascuno: “quelle che piacciono di più all’inizio<br />

della lista; queste sono anche le più costose, perciò più una certa ricompensa piace più<br />

crocette dovranno servire per ottenerla; decidete quante crocette servono per ciascun<br />

premio”<br />

• Convertire le crocette in premi: a fine settimana le crocette vengono sommate e si<br />

stabiliscono le ricompense<br />

Propongo loro di creare un cartellone e di appenderlo in una parete visibile e accessibile a tutti.<br />

Giulia e Damiano sembrano entusiasti anche se manifestano subito l’impegno che il gioco richiede.<br />

Con i genitori, in particolare con Giulia ho lavorato tramite letture ed esercizi assegnati mentre Giulia<br />

aspettava che Luca terminasse l’incontro con me.<br />

Percorso con Luca<br />

Obiettivi<br />

• Accogliere Luca e comprendere se conosce le motivazioni della richiesta dell’aiuto terapeutico<br />

• Stabilire una buona relazione<br />

• Motivare Luca all’intervento e promuovere la sua disponibilità alla collaborazione<br />

• Definire il problema dal punto di vista di Luca<br />

• Descrivere il comportamento – problema di Luca<br />

• Scomposizione del comportamento molare in una sequenza molecolare vs destrutturazione<br />

124 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


• Eliminare l’etichetta “crisi di nervi”<br />

• Produrre comportamenti alternativi adeguati<br />

• Comprendere i segnali del proprio corpo<br />

• Imparare a distendersi prima di affrontare un compito impegnativo<br />

• Trovare comportamenti adeguati di fronte a situazioni difficili<br />

• Aumentare le ore di sonno<br />

• Imparare a riconoscere e gestire le proprie emozioni<br />

• Comprendere la connessione tra emozioni, pensieri e comportamenti<br />

• Imparare a calmarsi<br />

• Passare da uno stile attributivo esterno ad uno interno<br />

Strategie<br />

Durante i primi incontri con Luca abbiamo cercato di esplorare insieme il suo comportamentoproblema.<br />

Luca mi ha parlato delle sue “crisi nervose” senza che io facessi riferimento a questi episodi<br />

descrivendole così come i genitori le avevano precedentemente presentate. Ho cercato di motivare<br />

Luca al percorso terapeutico proponendomi come figura guida e di supporto. Consapevole della<br />

dedizione che l’intervento avrebbe lui richiesto mi sono impegnata ad introdurre nella terapia giochi<br />

ed esercizi originali utilizzando fogli colorati, pastelli e pennarelli. Inoltre ho adottato flessibilità<br />

nella cura del contesto, lasciando Luca libero di decidere se sedersi sul divano, per terra sopra un<br />

tappeto o davanti alla scrivania.<br />

Per comprendere e descrivere il problema di Luca abbiamo cercato di compilare insieme delle<br />

schede di autosservazione seguendo la sequenza A-B-C. Ho proposto a Luca di riempire una piccola<br />

scatola colorata con alcuni foglietti in cui abbiamo scritto i comportamenti che caratterizzano la<br />

“crisi di nervi”: piangere, sbattere i piedi per terra, piagnucolare, dare pugni contro le tempie, ecc.<br />

Una volta riempita la scatola l’abbiamo svuotata leggendo ad alta voce tutti i comportamenti trascritti.<br />

A questo punto ho chiarito con Luca che i comportamenti descritti nei foglietti di carta rappresentavano<br />

tutti i comportamenti presenti nella sua “crisi di nervi”. Terminata l’attività ho chiesto<br />

a Luca se fosse d’accordo nel decidere di non usare più l’espressione “crisi di nervi” iniziando a<br />

chiamare, invece, ogni comportamento con il suo nome.<br />

Al fine di trovare alternative comportamenti adeguate ho proposto a Luca di costruire un fiore. Al<br />

centro abbiamo inserito la situazione – problema, (es. “quando non so rispondere alla domanda di<br />

una verifica”) inserendola in un cerchio che abbiamo ritagliato e messo da parte. In seguito abbiamo<br />

disegnato e ritagliato i petali che avrebbero rappresentato le alternative di soluzione di fronte a quella<br />

situazione. Luca ha voluto chiamare i petali “rimedi positivi”. Ecco alcuni esempi: chiedere aiuto<br />

ad un compagno; lasciare per il momento la domanda e andare avanti; se anche non si riesce a rispondere<br />

lasciare la risposta in bianco; chiedere aiuto alla maestra; meditare come gli indiani...respirare<br />

profondamente e andare avanti. Abbiamo chiamato il fiore: “il fiore delle alternative”. Ogni<br />

volta che in terapia veniva costruito un fiore lasciavo a Luca, come compito per casa, la ricostruzione<br />

del fiore. Il fiore ricomposto sarebbe stato attaccato su un foglio e Luca avrebbe riscritto in elenco<br />

i rimedi positivi in modo da poterli leggere ogni volta che ne avrebbe avuto necessità. Ho suggerito<br />

a Luca di appendere i fiori, in modo da averli sempre visibili e a disposizione con l’indicazione<br />

che avesse trovato altri rimedi funzionali potevano essere aggiunti.<br />

Durante il corso della terapia è capitato che Luca sia arrivato molto stanco e assonnato. Da<br />

un’analisi della situazione è emerso che ciò accade quando si sente stanco, si annoia o non gli va di<br />

fare qualcosa; a volte si sente così prima di iniziare a studiare. Visto il suo desiderio di “muoversi<br />

un po’” gli propongo alcuni esercizi fisici per sgranchirsi dicendogli che può apprenderli per poi<br />

utilizzarli quando ne sente il bisogno.<br />

Sempre in merito alla stanchezza e alla sua voglia di dormire compare la difficoltà, specialmente<br />

durante le prime ore a scuola, a seguire l’insegnante con attenzione. Dopo aver indagato la situazione<br />

emerge che ciò capita quando la sera precedente è andato a letto tardi (Luca in genere dorme 7<br />

ore a notte). Spiego a Luca che per evitare di sentirsi stanco e assonnato a scuola, dovrebbe dormire<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 125


almeno 8-9 ore. Propongo lui un diario. Disegniamo insieme una tabella con 3 colonne riportanti i<br />

giorni della settimana, l’orario in cui è andato a letto quel giorno e la firma di un supervisore. Luca<br />

decide che il supervisore sarà la mamma o il papà. Stabiliamo insieme un orario per andare a letto<br />

(22.30, invece che le 00.00). A questo punto coinvolgiamo Giulia e la informiamo della scelta.<br />

Scriviamo insieme un contratto in cui Luca s’impegna a rispettare tale orario che verrà controllato<br />

dal supervisore il quale firmerà per ogni giorno della settimana, mentre Giulia s’impegnerà, per<br />

ogni settimana in cui l’orario viene rispettato, a concedere un premio a Luca. Il premio verrà deciso<br />

durante le nostre sedute.<br />

A seguito della richiesta esplicita di Luca di voler riuscire a controllare la sua rabbia, al fine di<br />

non aggredire più i compagni, abbiamo iniziato un lavoro sulle emozioni finalizzato a: riconoscere<br />

le componenti coinvolte in una risposta emotiva, riconoscere le proprie risposte emotive di fronte ad<br />

alcune situazioni stimolo, scoprire le connessioni esistenti tra pensieri, emozioni e comportamenti,<br />

valutare l’adeguatezza delle proprie risposte emotive (Becciu, Colasanti, 2004). Nel lavoro sul<br />

riconoscimento delle emozioni mi sono servita del pc (strumento che Luca ha accolto con grande<br />

entusiasmo) per la proiezioni di immagini raffiguranti emozioni. Abbiamo in seguito lavorato sui<br />

pensieri associati alle emozioni, in particolare, di rabbia e frustrazione a partire dagli episodi portati<br />

in terapia da Luca. Tali pensieri li abbiamo chiamati caldi/roventi. Ho cercato di far prendere consapevolezza<br />

a Luca che il tipo di pensiero ed emozione prodotti influenzano l’emissione o meno di un<br />

certo comportamento. La fase successiva è consistita nell’insegnare a Luca a modificare i propri<br />

pensieri caldi sostituendoli con pensieri freddi. Luca in questo modo si è reso conto che modificando<br />

il pensiero poteva mutare la propria risposta emotiva e conseguentemente il proprio comportamento.<br />

Ho integrato il lavoro sulla gestione delle emozioni attraverso l’insegnamento di una tecnica breve<br />

di rilassamento, finalizzata alla gestione immediata di emozioni di rabbia e frustrazione sperimentate,<br />

spesso da Luca, con un’intensità talmente elevata da farlo piangere fino quasi a perdere il respiro.<br />

Ho proposto a Luca uno strumento caratterizzato dai seguenti passi: respirare profondamente,<br />

contare alla rovescia da 20 a 1, pensare a qualche cosa di piacevole (Goldestein, Glick, 1990).<br />

A conclusione della terapia ho ritenuto necessario lavorare sullo stile attributivo, poiché Luca ha<br />

iniziato a pensare che il suo miglioramento fosse dovuto alla mancata presenza di eventi – stimolo<br />

che innescavano il suo comportamento – problema. Questo tipo di lavoro è servito a passare da<br />

un’attribuzione esterna ad una interna.<br />

Verifica dei risultati e follow up<br />

A conclusione del percorso Luca riesce a produrre comportamenti alternativi più funzionali sia a<br />

casa scuola che a casa. Rispetto a quanto riferiscono gli insegnanti Luca, di fronte alle difficoltà, ha<br />

reazioni più “positive e adeguate”. I comportamenti problematici sono diminuiti sia a livello<br />

d’intensità che per numero di episodi. Luca racconta di non picchiare più i compagni. A casa Giulia<br />

dice che la “situazione è migliorata”: Luca piange molto meno e quando lo fa “il suo pianto non<br />

dura più le ore”. Rispetto alla sua autonomia la mattina si veste da solo ed esegue anche i compiti<br />

da solo quasi sempre. Resta il problema del disordine che Giulia, sorridendo, mi dice di non riuscire<br />

a risolvere. Le ore di sonno di Luca sono aumentate ed il diario viene sempre utilizzato anche se<br />

Giulia spesso non è puntuale nella consegna del suo premio.<br />

L’incontro di follow up stabilito a conclusione della terapia non è avvenuto a causa della disdetta<br />

dell’appuntamento da parte di Giulia.<br />

Bibliografia<br />

Bandura A. (1962). Social learning through imitation, in M.R. JONES (a cura di). Nebraska symposium<br />

on motivation. N. X, 211-268. Lincoln: University of Nebraska Press.<br />

Bandura A. (1969). Social learning theory of identificatory process, in D.A. GOSLIN (a cura di).<br />

Handbook of socialization theory and research, 213-262. Chicago: Rand McNally and Company.<br />

126 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Becciu M., Colasanti A. R. (2004). La promozione delle capacità personali. Teoria e prassi. Milano:<br />

Franco Angeli.<br />

Brophy J. (1999). Insegnare a studenti con problemi. Roma: Las.<br />

Fedeli D. (2009). Educare alle regole. Psicologia e Scuola. Anno 29°, Mar. – Apr.<br />

Franta H. (1988). Atteggiamenti dell’educatore. Teoria e training per la prassi educativa. Roma:<br />

LAS.<br />

Goldestein A.P., Glick B. (1990). Stop all’aggressività. Un approccio educativo integrato per la<br />

prevenzione della violenza minorile. Trento: Erikson<br />

Gordon T. (1994). Genitori efficaci. Educare figli responsabili. Molfetta: La Meridiana.<br />

Isola L., Mancini F. (2003). Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza. Milano: Franco<br />

Angeli.<br />

Portmann R. (1997). Anche i cattivi giocano. Giochi per gestire l’aggressività. Molfetta: La Meridiana.<br />

Seligman Martin E.P. (2006). Come crescere un bambino ottimista. Insegniamo agli adulti di domani<br />

a vedere i lati positivi della vita. Milano: Sperling & Kupfer Editori.<br />

Sitografia<br />

http://www.mariodipietro.it/<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 127


SPERIAMO... CHE GLI PRENDA UN COLPO!<br />

Di Cinzia Dell’Imperio, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, collaboratrice a contratto presso Ospedale<br />

“S. Camillo de Lellis” Rieti, libera professionista presso studi medici Roma e Rieti,<br />

mail:cinzia.dellimperio@virgilio.it<br />

Dati anamnestici<br />

Giorgio, 12 anni, frequenta la prima media, vive con i genitori e la sorella Gaia di 8 anni, che frequenta<br />

la terza elementare. Pratica attività atletica due volte a settimana e il catechismo una volta a<br />

settimana. Si presenta per la prima volta accompagnato dai genitori e la sorella, arrivando in anticipo<br />

all’appuntamento. G. appare timido e introverso, anche se con la sorella sembra avere un rapporto<br />

fatto di complicità e di gioco.<br />

Motivo della richiesta e contratto iniziale<br />

I genitori lo descrivono come un bambino estremamente timido, che si isola sia a scuola che nelle<br />

attività ricreative, e non riesce a socializzare con i suoi coetanei. Il padre lo vede come un bambino<br />

incapace di difendersi dagli attacchi dei compagni, incapace di rispondere, tanto da essere soprannominato<br />

“muto” dai compagni di atletica. Mi racconta alcuni episodi in cui G. mostra estrema timidezza<br />

in pubblico, ad esempio nelle vittorie di gare, in cui si vergogna a salire sul podio. La mamma,<br />

invece, mi parla della gelosia di G. nei confronti della sorellina di 8 anni, Gaia. Mi descrive G.<br />

come un bambino molto buono e affettuoso con tutti, in particolare con lei. Infatti G. mostra un<br />

particolare attaccamento alla madre, cerca spesso un contatto fisico con lei e continuamente il suo<br />

sguardo. Mi raccontano, e lo osservo direttamente, che spesso G. richiede attenzioni, ad esempio sedendosi<br />

in braccio alla madre o al padre, oppure toccando e infastidendo i genitori quando si fermano<br />

a parlare con qualcuno. Definiscono G. un bambino vittima di bullismo da parte dei compagni di<br />

classe.<br />

Un’altra loro preoccupazione è il rendimento scolastico di G. in quanto all’ultimo colloquio i docenti<br />

hanno detto loro che si blocca alle interrogazioni e non parla: vedono che a casa studia, ma a<br />

scuola poi si chiude.<br />

Ho specificato ai genitori l’importanza del loro ruolo e del loro impegno sia nella fase della raccolta<br />

delle informazioni che in quella successiva del trattamento, cercando di responsabilizzarli al<br />

cambiamento. Abbiamo concordato le modalità della raccolta delle informazioni e cioè direttamente<br />

con loro sia durante i colloqui che attraverso la compilazione di questionari da effettuare a casa, e<br />

con G., attraverso varie forme e utilizzando vari strumenti diagnostici.<br />

Definizione del problema<br />

Seguono i primi colloqui di definizione del problema con i genitori, poi solo con G., che sceglie<br />

come problema dominante la paura delle interrogazioni a scuola, in particolare quelle di italiano.<br />

ABC DEL PROBLEMA<br />

• Quando, dove, come, con chi si presenta: si presenta soprattutto con il professore di italiano,<br />

nonostante G. affermi di trovarsi bene con lui e non lo trovi antipatico<br />

• Descrizione dettagliata di un’interrogazione recente: mentre aspetta che arrivi il professore,<br />

G. pensa “speriamo che sia ammalato e che non venga, che gli prenda un colpo”. Quando il<br />

professore entra in classe, G. pensa “Speriamo che scivoli per terra e si rompa una gamba”<br />

e lo dice anche ai compagni, sbattendo la testa sul banco. Quando il professore esce<br />

dall’aula per andare in bagno, G. pensa “Speriamo che la tazza del water esploda”, “Speriamo<br />

che rimanga chiuso nel bagno”, “Speriamo che un compagno, uscendo, gli sbatta la<br />

porta in faccia”. Poi il professore rientra in aula e lo chiama all’interrogazione. Lui pensa<br />

“Che rottura! Che gli possa prendere un colpo! Speriamo che gli cada la lampada in testa e<br />

lo ammazzi”. Il professore gli chiede l’argomento del giorno e lui non risponde. Il professore<br />

128 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


chiede se ha studiato e lui risponde di sì, ma il professore, visto il suo silenzio, non gli crede<br />

e chiede perché non ha studiato. Lui non risponde, c’è tutto silenzio in classe. Poi, dopo,<br />

“per non prendere proprio quattro”, quando gli fa delle domande precise, lui risponde<br />

• Descrizione delle emozioni problematiche e identificazione delle sue risposte comportamentali<br />

(C): Già quando G. entra in classe e sa che avrà italiano, il suo cuore comincia a battere<br />

più forte, prova una forte paura ed ansia. Poi, quando il professore entra in aula la tachicardia<br />

aumenta sempre più con un’escalation graduale fino a quando non riesce a dire alcune<br />

parole, a rispondere, pur in modo sintetico e conciso ad alcune delle domande dell’interrogazione.<br />

Risponde con un grado elevato di ansia anche a livello fisiologico, ossia con tremore,<br />

nausea, senso di soffocamento, eccessiva sudorazione, rossore al volto e un senso di tensione.<br />

A livello cognitivo, invece, continua a sperare che al professore accada qualcosa che lo<br />

salvi dall’interrogazione. Quando vede che le sue aspettative vengono deluse ogni volta,<br />

l’ansia cresce sempre di più. Essa diminuisce solo quando riesce a pronunciare qualche parola<br />

• Elementi scatenanti attivanti il disturbo: (presenza di situazioni critiche interne ed esterne -A<br />

critici-): paura di un brutto voto, paura di portare una nota a casa, di fare brutta figura coi<br />

compagni, paura che S. e M. (i suoi due compagni che lo prendono in giro) ridano di lui<br />

(cosa che accade spesso)<br />

• Individuazione delle convinzioni disfunzionali di G:<br />

Su di sé :<br />

“Voglio studiare per rendere felice mamma”<br />

“Non riuscirò a rispondere alle interrogazioni, farò la solita figura dello sciocco”<br />

“Sono ridicolo quando parlo o leggo davanti ai compagni”<br />

Sui compagni:<br />

“Mi guarderanno tutti, penseranno che sono stupido”<br />

• Reazioni di G al suo comportamento disturbato (C): (Es. dopo un insuccesso scolastico)<br />

Si chiude ancora di più in se stesso<br />

Prova tristezza<br />

Consapevolezza di non essere accettato e rispettato dagli altri e di non valere<br />

Seguono dei colloqui di raccolta di informazioni sulla storia del problema, prima di effettuare<br />

un’ipotesi diagnostica.<br />

Ipotesi diagnostica<br />

Fobia sociale generalizzata (APA, 2000; OMS, 1996).<br />

Valutazione psicodiagnostica<br />

Test utilizzati<br />

Strumenti utilizzati Settore di indagine<br />

Matrici di Raven Cognitivo<br />

Test dell’albero (K. Koch) Emotivo<br />

Favole della Duss Dinamiche interpersonali<br />

Persona sotto la pioggia Difese e reazioni agli stress ambientali<br />

In particolare, per valutare l’intelligenza, è stata utilizzata la serie completa delle Matrici di Raven.<br />

Il punteggio ottenuto è di 46 risposte esatte su 60 e lo colloca per età oltre il 75° percentile. G.<br />

ha un’intelligenza brillante, anche se sul versante del rendimento scolastico si rilevano delle difficoltà<br />

non strutturate in un disturbo vero e proprio. La grafia non è elegante ma leggibile, si rileva<br />

una scarsa propensione alle autonomie personali e ad un’attribuzione di responsabilità interna delle<br />

proprie azioni. Molto forte è in lui la paura del giudizio esterno. G. è un bambino timido e introver-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 129


so, con comportamenti spesso egocentrici, caratterizzati dal bisogno di sentirsi continuamente al<br />

centro dell’attenzione. Il bambino potrebbe aver bisogno di essere seguito inizialmente, per poi<br />

esprimersi al meglio, una volta acquisita la sicurezza in se stesso necessaria. Ma G. mostra anche un<br />

lato del carattere attivo e intraprendente, con tanta voglia di fare, disponibilità verso gli altri e senso<br />

dell’amicizia nonché un forte attaccamento alle figure genitoriali, in particolare alla figura materna.<br />

È stato inoltre compilato un elenco delle paure, un elenco delle alternative e sono stati messi in<br />

atto degli esercizi di role-playing (inversione dei ruoli, lui nel ruolo del suo migliore amico che cerca<br />

di rassicurarlo prima di un’interrogazione, io nei panni di G. che ha paura perché sa di essere interrogato<br />

ed è convinto di far brutta figura) (Isola, 2006).<br />

Alla fine della fase valutativa, ho confermato l’ipotesi diagnostica di fobia sociale generalizzata.<br />

È seguito un colloquio di restituzione della valutazione effettuata e la presa di decisione da parte<br />

di G. e dei genitori a proseguire col trattamento.<br />

Riformulazione del contratto terapeutico e individuazione di obiettivi da raggiungere<br />

A questo punto il contratto viene riformulato, avendo avviato la fase del trattamento vero e proprio.<br />

Definiamo insieme a G. i seguenti obiettivi da raggiungere:<br />

• Miglioramento delle competenze sociali<br />

• Potenziamento dell’autonomia<br />

• Incremento dell’assertività<br />

• Gestione delle emozioni problematiche, in particolare ansia<br />

Non si è ritenuto di inserire tra gli obiettivi un trattamento sulle sue ideazioni a contenuto emozionale<br />

di rabbia inespressa, in quanto l’emozione è stata contenuta con un training comportamentale<br />

per rafforzare le risorse di G.<br />

Fase del trattamento<br />

• Intervento Comportamentale:<br />

Role-playing, homework, inizio di TSA (training per le abilità sociali).<br />

• Intervento sulla paura sociale:<br />

Tecniche per il superamento della paura in contesti sociali, per poter utilizzare le abilità sociali apprese<br />

successivamente.<br />

Data la difficoltà a comunicare con G. a causa della sua timidezza, ho provato già durante<br />

l’assessment a mettere in scena dei role-playing riguardanti le situazioni che lui mi riportava come<br />

le più imbarazzanti e difficili da affrontare, come ad esempio una mattinata in classe prima dell’arrivo<br />

del professore di italiano, giornata in cui sapeva che sarebbe stato interrogato.<br />

• Intervento Cognitivo:<br />

Individuazione di credenze disfunzionali (Beck, 1976), loro messa in discussione, ristrutturazione<br />

cognitiva con alternative funzionali.<br />

Abbiamo individuato con G. alcune sue credenze disfunzionali che costituivano dei pensieri intrusivi<br />

talmente forti da inibire ogni suo comportamento durante le performances scolastiche. G. mi<br />

racconta che avvertiva una rigidità crescente a livello muscolare che lo bloccava anche a livello motorio.<br />

Alcuni di essi li abbiamo così riassunti:<br />

• Predizioni negative su di sé: “Non riuscirò mai a farcela”; “Anche oggi farò come l’altra<br />

volta”; “Farò la solita figura dello sciocco”<br />

• Sui compagni: “Penseranno che sono stupido”; “Tutti mi guardano”; “Mi giudicano incapace”;<br />

“I soliti 3 compagni rideranno di me”<br />

• Sui genitori: “Tornerò a casa con un brutto voto”; “Mamma mi sgriderà e non mi parlerà<br />

più per 2 giorni”; “Non mi aiuterà più a fare i compiti il pomeriggio”<br />

Ristrutturazione cognitiva: abbiamo effettuato una ristrutturazione cognitiva, analizzando e met-<br />

130 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


tendo in discussione ognuna delle sue credenze patogene e fornendo delle alternative funzionali, alternative<br />

che G. stesso ha individuato seguendo la tecnica: “Cosa consiglieresti ad un tuo amico che<br />

si trovasse nella tua situazione?”.<br />

Homework: ho utilizzato delle schede di autosservazione che G. ha compilato a casa, subito dopo<br />

le sue interrogazioni precedenti o alcune performances da lui ritenute fallimentari (esempio: leggere<br />

a voce alta in classe, rispondere a semplici domande dal posto). Abbiamo sostituito al dialogo interno<br />

frasi come “Non ce la farò mai” con altre che rivalutassero in positivo le sue risorse personali, ricordando<br />

episodi in cui la performance era andata bene e bloccando così la sua memoria selettiva<br />

dei fallimenti. Abbiamo stilato insieme un elenco delle sue capacità, con il compito di leggerlo almeno<br />

2 volte al giorno o in ogni momento in cui si sentisse demotivato.<br />

Desensibilizzazione sistematica (D.S.) (Borgo, 2001): G. arriva all’incontro sorridente e felice di<br />

raccontarmi il successo ottenuto all’interrogazione di storia. Il professore gli ha fatto addirittura i<br />

complimenti, dicendogli di aver sempre creduto in lui e che, visto che all’interrogazione di storia<br />

aveva dimostrato di potercela fare, si aspettava un bel risultato anche all’interrogazione di italiano.<br />

Questa era per G. fonte di grande preoccupazione e di ansia. Temeva di poter deludere il professore<br />

che aveva per la prima volta mostrato fiducia in lui. Così gli propongo di effettuare una desensibilizzazione<br />

sistematica (D.S.). Lo invito a compilare una gerarchia di eventi ansiogeni in ordine di<br />

intensità progressivamente crescente. G. appare motivato a migliorare, fiducioso nelle sue capacità,<br />

a differenza dei precedenti incontri. Stavolta sente che ce la può fare, c’è sempre quella vocetta dentro<br />

di lui che gli ricorda le sue capacità, ormai imparate a memoria. Contemporaneamente, mentre<br />

lui compila la gerarchia, lo addestro ad ottenere un rilassamento muscolare, utilizzando le contrazioni<br />

e decontrazioni del metodo Jacobson.<br />

Lista degli eventi ansiogeni:<br />

• Frequentare gli allenamenti di atletica leggera<br />

• Vincere le gare e salire sul podio<br />

• Leggere ad alta voce in classe<br />

• Rispondere a semplici domande dal posto in tutte le materie<br />

• Interrogazioni alla cattedra di tutte le materie<br />

• Interrogazione di italiano<br />

G. raggiunge quasi subito una buona capacità di rilassamento, e così cominciamo la D.S. vera e<br />

propria, facendogli immaginare prima gli stimoli ansiogeni che secondo la sua gerarchia suscitano<br />

l’ansia minore, ossia andare agli allenamenti sportivi col gruppo dei compagni. G. riesce subito a<br />

descrivere la situazione con molti dettagli e senza dar segno di disagio alcuno, così proseguiamo col<br />

secondo evento ansiogeno e così via.<br />

Coping imagery: visto che G. riesce a visualizzare senza ansia tutte le situazioni, introduco<br />

all’interno della D.S., la tecnica del Coping imagery (Sacco, 2003), in cui lo addestro, mentre visualizza<br />

una scena, ad immaginare se stesso che affronta attivamente l’ansia mediante accorgimenti<br />

tecnici (respiri lenti e profondi) e mentre si fornisce le autoistruzioni concordate precedentemente<br />

insieme.<br />

Risultati raggiunti e conclusioni<br />

Colloquio di chiusura con G. in cui preventiviamo un incontro finale con i genitori per comunicare<br />

loro i risultati raggiunti e la sospensione della terapia. Ripercorriamo insieme tutte le tappe,<br />

dall’inizio dei colloqui ad oggi, e G. sorride dei suoi pensieri intrusivi e delle sue convinzioni che lo<br />

bloccavano davanti agli altri. Ora è consapevole che, anche se avrà un po’ di ansia e di agitazione<br />

alle interrogazioni o alla premiazione delle gare, ha in mano gli strumenti per gestirla al meglio.<br />

Concordiamo anche un incontro di follow up tra 2 mesi, prima della pausa estiva.<br />

Obiettivi raggiunti:<br />

• Innalzamento dell’autostima<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 131


• Capacità di seguire le regole in casa che lo portano verso il raggiungimento di un’autonomia<br />

personale (svolgimento dei compiti da solo, dormire in camera con la sorella, non chiedere<br />

più a mamma se lo manda a scuola l’indomani)<br />

• Affrontare situazioni ansiogene (interrogazioni e vittoria di gare) gestendo le sue emozioni,<br />

in particolare controllando il suo livello di ansia<br />

Follow up<br />

G. torna a giugno e mi racconta delle sue vittorie alle corse campestri, di come si sia preparato il<br />

giorno prima di salire sul podio. Mi racconta contento delle sue interrogazioni del secondo quadrimestre<br />

che lo hanno portato alla promozione. I genitori si lamentano dei voti bassi. Concordiamo<br />

che la sufficienza e qualche sette nelle materie artistiche e musicali sono un bel risultato e sottolineo<br />

il grande cambiamento che vedo in lui e nei traguardi raggiunti finora.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association (2000). DSM-IV. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi<br />

mentali: criteri diagnostici. Milano: Masson.<br />

Bara G.B. (a cura di). (2005). Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Milano: Bollati Boringhieri.<br />

Beck A.T. (1976). (Trad. ita.). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.<br />

Bijou S.W. (1997). Analisi comportamentale dello sviluppo infantile. Milano: Mc Graw-Hill.<br />

Borgo S., Della Giusta G., Sibilia L. (a cura di). (2001). Dizionario di psicoterapia cognitivocomportamentale.<br />

Milano: Mc Graw-Hill.<br />

Bowlby J. (1979). Costruzione e rottura dei legami affettivi. Milano: Raffaello Cortina Editore.<br />

Kaplan H.I., Sadock B.J. (2001). Psichiatria clinica. Manuale di scienze del comportamento e<br />

psichiatria clinica. Torino: Centro Scientifico Editore.<br />

OMS. (1996). ICD-10. Classificazione delle sindromi e dei disturbi psichici e comportamentali.<br />

Isola L., Mancini F. (a cura di). (2006). Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza.<br />

Milano: Franco Angeli.<br />

Sacco G. (2003). Psicoterapia e sistemi dinamici. Milano: Mc Graw-Hill.<br />

Sunderland M. (2006). Aiutare i bambini…a superare ansie o ossessioni. Trento: Erickson.<br />

132 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


ANSIA DA VALUTAZIONE IN AMBITO SCOLASTICO E FATTORI DI CRITICITÀ:<br />

IL CASO DI ALICE.<br />

Di Monica Vanzella, Psicologa, Psicoterapeuta, mail: monicavanzella@libero.it<br />

Il caso clinico descritto è relativo ad un percorso psicoterapeutico condotto con una ragazza di 18<br />

anni che frequenta l’ultimo anno del Liceo Socio Psicopedagogico. La paziente presentava problemi<br />

di ansia da valutazione in ambito scolastico, ma anche altri importanti fattori di criticità che<br />

evidenziavano come i problemi scolastici fossero solo i più evidenti. L’articolo descrive il motivo<br />

della richiesta, la valutazione (assessment), la sintesi valutativa, l’intervento psicoterapico realizzato<br />

e la relazione terapeutica stabilita. Il percorso psicoterapico ad orientamento cognitivo comportamentale<br />

è stato finalizzato ad accompagnare la paziente in un percorso volto a favorire la riduzione<br />

dell’ansia e la messa in atto di strategie e comportamenti adattativi in ambito scolastico, ma anche a<br />

sviluppare comportamenti assertivi, ampliare la gamma degli interessi, migliorare i rapporti nelle<br />

relazioni sociali, favorire la competenza emotiva e sviluppare l’autonomia personale e un progetto<br />

di vita.<br />

Motivo della richiesta<br />

Venni inizialmente contattata telefonicamente dalla madre di Alice che mi chiese un appuntamento<br />

per la figlia che “ha bisogno di aiuto per problemi riguardanti l’ambito scolastico”. A scuola era<br />

sotto pressione ed era molto preoccupata per l’Esame di Maturità di fine anno. Stava studiando tantissimo<br />

ma pensava di non farcela perché lo studio stava diventando sempre più impegnativo e<br />

c'erano due materie in particolare in cui arrivava “tirata, tirata alla sufficienza”. Per questo era<br />

sempre molto nervosa e i genitori erano particolarmente preoccupati.<br />

Diario degli incontri<br />

Il percorso realizzato con Alice ha avuto una durata di circa un anno, con incontri a frequenza settimanale<br />

e quindicinale negli ultimi due mesi, più due incontri di catamnesi (follow up), a tre e a sei<br />

mesi dalla conclusione della terapia.<br />

Valutazione psicologica – assessment<br />

Strumenti di rilevazione<br />

Gli strumenti utilizzati durante la valutazione sono stati i seguenti:<br />

• Il colloquio clinico<br />

• L'osservazione<br />

• La batteria CBA 2.0 (Bertolotti, Michielin, Sanavio, Simonetti, Vidotto, Zotti, 1986)<br />

• Il Picture Frustration Study – forma per adolescenti (Rosenzweig, 1992)<br />

• Self-reports idiografici (ABC di A. Ellis, diari autosservativi dei pensieri)<br />

Anamnesi soggettiva<br />

Alice è nata in un piccolo paese di provincia, dove vive con i genitori e il fratello minore. Il padre<br />

ha 60 anni. È un uomo molto impegnato nel lavoro, ma anche legato alla famiglia. Alice lo definisce<br />

un uomo all’antica, molto rigido nelle regole, che parla poco. Ha sempre delegato l’educazione dei<br />

figli, ma se qualcosa non va secondo le sue aspettative interviene, solitamente con la moglie che la<br />

reputa responsabile dell’andamento della casa e della famiglia. Tiene molto ai risultati scolastici dei<br />

figli perché ritiene che al giorno d’oggi sia fondamentale avere un buon titolo di studio per crearsi<br />

una posizione. La madre ha 48 anni, è nata in Russia e fa la casalinga. Si è trasferita in Italia quando<br />

ha conosciuto il marito che si trovava in Russia per lavoro. È completamente dedita alla famiglia,<br />

presente e partecipe in tutto con i figli. Alice riporta che la madre non ha altri interessi al di fuori<br />

della sua famiglia e che è molto legata a lei e a suo fratello. La descrive come una persona molto<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 133


ansiosa e più docile e affettuosa del padre, ma comunque rigida nelle regole. Come il marito, anche<br />

lei tiene in modo particolare alla preparazione scolastica dei figli. Il fratello di Alice ha 15 anni e<br />

frequenta il secondo anno del Liceo Classico. Alice lo descrive come un “ragazzino molto intelligente,<br />

ma che a scuola non si impegna e che pensa solo ad uscire con gli amici”. Nonostante ciò,<br />

non è mai stato né bocciato, né rimandato. I genitori lo hanno sempre considerato un ragazzo brillante,<br />

ma con poca voglia di fare, mentre Alice una ragazza diligente, buona, educata, che necessita<br />

però di più tempo per fare le cose e di essere sostenuta.<br />

Per Alice la scuola ha sempre rappresentato l’aspetto più importante della sua vita, dopo la famiglia.<br />

Sia alle elementari che alle medie i rapporti con le maestre e gli insegnanti erano positivi. È<br />

sempre stata una studentessa studiosa, che si impegnava molto, a volte anche più del dovuto, per<br />

questo ben vista dagli insegnanti. I rapporti con i compagni erano invece piuttosto negativi. La<br />

prendevano in giro perché era un po’ “cicciottella” e perché studiava tanto. A ricreazione stava spesso<br />

sola, separata dal gruppo. Nonostante ciò la facesse stare molto male, aveva reagito facendo finta<br />

di nulla, confidandosi solo con la madre che, preoccupata, era andata a parlare con i professori che<br />

non avevano però dato più di tanto peso alla situazione. Alice non riportava nessun esempio di amica<br />

alla quale si sia particolarmente legata durante tutti gli anni della scuola. Le sue frequentazioni<br />

hanno sempre riguardato solo i cugini e i figli degli amici dei genitori in situazioni familiari.<br />

Alle superiori si iscrisse al Liceo Scientifico, nonostante i professori lo avessero sconsigliato. A<br />

loro parere sia il Liceo Classico che Scientifico (inizialmente la scelta dei genitori si era rivolta a<br />

queste due scuole) non erano alla portata di Alice. Lei sapeva che lo Scientifico era una buona scuola<br />

e perciò era d’accordo con i genitori. Il primo anno, nonostante l’impegno, le ripetizioni e l’aiuto<br />

dei professori, i risultati erano al limite della sufficienza. Aveva incontrato particolari difficoltà soprattutto<br />

nelle materie scientifiche. Con i compagni di classe i rapporti erano però decisamente migliori<br />

rispetto gli anni precedenti, anche se si trattava sempre e solo di rapporti di natura scolastica.<br />

Viste le difficoltà, ha cambiato scuola e si è iscritta al secondo anno del Liceo Socio<br />

Psicopedagogico nel quale, fino all’attuale quinto anno, ha sempre ottenuto buoni risultati.<br />

Situazione iniziale<br />

Alice trascorreva le giornate totalmente immersa nello studio. Il suo obiettivo per quest’anno era<br />

arrivare preparata all’Esame di Maturità e uscire un buon voto. Aveva sempre avuto la media del<br />

sette in quasi tutte le materie, ma quest’anno era un po’ diminuita “a causa della maggiore complessità<br />

degli argomenti”. L’impegno richiesto quest’anno era decisamente superiore rispetto a quello<br />

degli anni passati e per lei era particolarmente faticoso mantenere i ritmi che si era imposta. Alice<br />

studiava dalle sei alle sette ore al giorno, sabato e domenica comprese, anche dopo cena, e faceva ripetizioni<br />

due volte alla settimana. Trascorreva la maggior parte del tempo a trascrivere le lezioni registrate<br />

in classe e a fare continue ricerche di approfondimento su internet, chiusa nella sua cameretta,<br />

facendo solo brevi pause durante le quali ascoltava musica o “chattava” su internet.<br />

Raccontava che spesso quando era a casa le capitava di scoppiare improvvisamente a piangere<br />

perché sosteneva di non farcela più a reggere così tanto impegno. Mentre la madre accorreva a sostenerla,<br />

ricordandole che erano gli ultimi sforzi, il fratello il più delle volte la prendeva in giro. Ciò<br />

che più la faceva star male era il fatto che, nonostante tutto, i risultati non erano poi così eccellenti e<br />

la preoccupava in particolare la situazione in Italiano e Scienze Sociali. “I due insegnanti sono nuovi<br />

e ce l’hanno con me… Mi attaccano e non mi sostengono come invece dovrebbero fare… Tutto<br />

quello che io faccio o dico non va mai bene del tutto… Quanto vorrei ci fossero ancora i professori<br />

dell’anno scorso… con loro avevo il sette pieno e si complimentavano sempre con me per l’impegno”.<br />

In entrambe le materie, nello scritto ha la media del sei, mentre nell’orale i suoi voti variavano<br />

tra il cinque e mezzo e dal cinque al sei. Alice sosteneva che i suoi genitori erano molto preoccupati<br />

che il forte stress a cui era sottoposta potesse compromettere il risultato dell’esame finale.<br />

Con i compagni di classe non andava d’accordo perché l’accusavano di mettersi “in mostra con i<br />

professori facendo mille ricerche di approfondimento e alzando sempre la mano”. Li descriveva<br />

134 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


“superficiali e stupidi” e utilizzava queste motivazioni per non frequentarli, anche se dai racconti<br />

sembrava che fossero soprattutto loro ad evitarla.<br />

Alice non usciva quasi mai. Affermava di stare bene così e di dover, soprattutto in quel periodo,<br />

concentrare tutte le sue forze nella scuola. Di fatto passava molto tempo davanti al computer per<br />

studio, ma anche per “chattare”. Mi raccontava che tramite chat aveva conosciuto tante persone con<br />

le quali parlava di scuola, musica, politica… e che questo era spesso motivo di litigio con la madre<br />

che non voleva entrasse in contatto con persone sconosciute. Raccontava che spesso la madre la<br />

controllava, ma aggiungeva anche che si era abituata a questo suo comportamento: “Mia mamma<br />

mi controlla sempre qualsiasi cosa, dal computer, al telefono, allo zaino, pensando che non me ne<br />

accorga… Mi dà fastidio quando fa così, ma non posso farci nulla, è fatta così e non cambierà<br />

mai”.<br />

I suoi passatempi preferiti erano navigare su internet, ascoltare musica, leggere e informarsi<br />

sull’attualità. Le piaceva, in modo particolare, seguire la politica e poi confrontarsi con il padre. Rispetto<br />

al futuro, dichiarava che fin da piccola non aveva mai avuto progetti o desideri particolari.<br />

L’unica cosa per lei importante è andare all’Università e avere una buona istruzione.<br />

Sebbene molto provata da questa situazione, Alice si rivelava motivata alla terapia: “sono disposta<br />

a venire da lei anche tutti i giorni, ma la prego… mi deve aiutare”. Le chiesi cosa si aspettava<br />

dai nostri incontri e mi rispose: “mi aspetto di stare meglio, di poter affrontare con più tranquillità<br />

l’anno scolastico e di uscire alla maturità con un bel voto”.<br />

Assessment comportamentale<br />

Dall’assessment comportamentale eseguito emerge che la paziente presenta difficoltà nella gestione<br />

degli ostacoli che incontra in ambito scolastico, principalmente con i due insegnanti di Italiano e<br />

Scienze Sociali, che definisce austeri e dall’atteggiamento poco improntato alla comprensione. Questo<br />

si verifica ogniqualvolta, in situazioni di valutazione, gli insegnanti sottolineano le sue lacune o<br />

esprimono giudizi non sufficienti. Di seguito l’analisi delle variabili emotive, cognitive, comportamentali<br />

e socio-relazionali rilevate.<br />

Variabili emotive<br />

Le emozioni che Alice sperimenta più frequentemente sono l'ansia e la tristezza. La batteria CBA<br />

2.0 rileva un livello di ansia di stato e di tratto molto elevato (rango percentile 99 per entrambe).<br />

Emerge inoltre che la stabilità emozionale della paziente in presenza delle sollecitazioni ambientali<br />

critiche risulta decisamente carente. In effetti, nelle situazioni di valutazione lamenta diversi disturbi<br />

psicofisiologici che possono essere raggruppati in tre categorie: quelli che fanno parte del sistema<br />

cardiovascolare (aumento del ritmo cardiaco, palpitazioni), quelli legati alla respirazione (sensazione<br />

di soffocamento, difficoltà respiratorie) e quelli di natura neuromuscolare (agitazione, tremori).<br />

Inoltre manifesta altri sintomi somatici quali rossore in volto e sudorazione. L’emozione della tristezza<br />

pervade invece la paziente in tutte quelle situazioni in cui non ottiene i risultati scolastici desiderati,<br />

anticipando l’idea della delusione dei genitori, le prese in giro del fratello e uno scenario<br />

futuro desolante e insoddisfacente.<br />

Variabili cognitive<br />

Durante l’assessment sono stati rilevati diversi pensieri disfunzionali caratterizzati da distorsioni<br />

cognitive circa la realtà esterna e le proprie capacità di affrontarla. In particolare, si evidenzia la<br />

convinzione: “Devo assolutamente riuscire”. L’irrazionalità di tale affermazione è dovuta al fatto<br />

che qualcosa che è obiettivamente preferibile e vantaggioso (l’esito positivo della valutazione) viene<br />

trasformato in qualcosa di importanza vitale. La visione assolutistica viene inoltre proiettata nel<br />

futuro coinvolgendo la persona in toto, con un contenuto catastrofico (es. “Se non avrò assolutamente<br />

buoni risultati scolastici, nella vita non sarò mai nessuno”). La riuscita per Alice significa<br />

ottenere determinati risultati e l’uscita da questo ideale costituisce una minaccia e rappresenta una<br />

catastrofe (“Se continuo così, come arriverò alla maturità?!? Sarà un disastro!”). I risultati delle<br />

prove sono inoltre continuamente sottoposti al giudizio sociale.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 135


Alice presenta un locus of control esterno rispetto agli eventi negativi. In particolare, attribuisce le<br />

difficoltà che incontra in ambito scolastico ai due insegnanti che “ce l’hanno con lei”, “non considerano<br />

tutto lo studio e l’impegno che c’è a casa”. Rispetto agli eventi positivi presenta invece un<br />

locus of control interno, attribuendoli alle sue capacità di impegno e costanza.<br />

I diversi pensieri evidenziati sono inoltre di tipo ruminativo: Alice continua a pensare alla propria<br />

condizione sentendosi vittima degli eventi, senza concentrarsi su modalità più adattive di fronteggiamento<br />

della situazione. Tali pensieri ostacolano infatti la concentrazione durante lo studio e influenzano<br />

negativamente il recupero dell’informazione durante le valutazioni, favorendo la<br />

compromissione della preparazione.<br />

Variabili comportamentali<br />

Durante le interrogazioni, non appena i due professori evidenziano delle lacune o anche solo delle<br />

imprecisioni nelle sue risposte, Alice inizia a parlare incespicando; a questo punto, non riesce più a<br />

dirigere l’attenzione sugli aspetti pertinenti al compito, non riesce a recuperare le informazioni, anche<br />

se afferma di possederle, e dopo poco si blocca. Chiede di andare al posto e scoppia a piangere,<br />

mentre i professori, nella maggior parte dei casi, abituati alle sue reazioni, proseguono con le interrogazioni<br />

e i compagni ridacchiano, aumentando ancora di più il disagio della paziente. Quando arriva<br />

a casa si dispera in modo particolare con la madre, che manifesta da subito la sua apprensione,<br />

mentre il padre esprime la propria critica per l’esito dell’interrogazione e il fratello la prende in giro<br />

per il suo atteggiamento. Alice piange e incolpa i professori che l’hanno messa in difficoltà. Il comportamento<br />

che mette in atto di fronte ai problemi è passivo e adotta un atteggiamento da vittima,<br />

che induce nella madre atteggiamenti protettivi. L’immagine che manifesta è di una ragazza fragile,<br />

sensibile, che necessita di essere sostenuta e protetta, immagine che viene regolarmente rafforzata<br />

dalla madre con tutti coloro che hanno dei rapporti con lei.<br />

Variabili socio - relazionali<br />

Alice è una ragazza che ha sempre manifestato rilevanti difficoltà nelle relazioni interpersonali.<br />

Nel corso della sua vita non ha mai instaurato amicizie o rapporti significativi e duraturi. Con i<br />

compagni di classe ha sempre avuto rapporti superficiali, solo di tipo scolastico, il più delle volte<br />

negativi, venendo considerata come “quella che passa tutto il tempo sui libri”, “che vuole fare sempre<br />

bella figura con i professori”, “che piange in continuazione e poi corre dalla mamma” e con<br />

queste motivazioni spesso derisa ed esclusa dal gruppo. L’atteggiamento assunto da Alice è di indifferenza.<br />

Sostiene la “superficialità e stupidità” dei compagni e il totale disinteresse nel prendere in<br />

considerazione le loro opinioni e nel frequentarli e si rifugia in relazioni virtuali, attraverso chat di<br />

discussione su scuola, musica, attualità.<br />

In generale le sue modalità relazionali nelle diverse situazioni interpersonali sono di tipo passivo.<br />

Alice si relaziona in maniera rinunciataria, incapace di far valere le proprie posizioni ed esigenze interiori<br />

con genitori, compagni e insegnanti.<br />

Sintesi valutativa<br />

Le variabili rilevate nella fase di assessment convergono verso la rilevazione di un pattern cognitivo,<br />

emotivo e comportamentale coerente con l’ansia da valutazione in ambito scolastico. L’ansia<br />

da valutazione è concepita da molti ricercatori come una tendenza ad emettere delle risposte centrate<br />

su se stessi, che non hanno nessun rapporto con il compito, producendo in tal modo una notevole<br />

interferenza nella sua riuscita (Mandler, Sarason, 1952).<br />

Dalla valutazione psicologica eseguita emergono inoltre importanti fattori di criticità che evidenziano<br />

come i problemi scolastici della paziente non siano altro che un elemento del quadro. I fattori<br />

rilevati riguardano, in particolare, i vissuti di isolamento e di rifiuto da parte del gruppo dei pari, la<br />

mancanza di una rete esterna all’ambito familiare, l'iper-controllo da parte della madre, l'incapacità<br />

di far valere le proprie posizioni, bisogni ed emozioni, la mancanza di autonomia e di progettualità,<br />

interessi legati esclusivamente all’ambito scolastico ed una forte attribuzione esterna di fronte alle<br />

difficoltà. Nonostante ciò, si rilevano una forte resilienza e flessibilità, motivazione ed impegno.<br />

136 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Dalla storia di Alice emerge come la paziente abbia sempre investito tutto il suo tempo, le sue risorse,<br />

il suo impegno nella scuola. Alice è vissuta in una famiglia in cui il successo scolastico ha<br />

grande importanza perché lo considera legato all’affermazione sociale. La pressione esercitata dai<br />

genitori per le prestazioni scolastiche poteva, secondo la mia ipotesi, essere direttamente collegata<br />

al livello di ansia che la paziente sperimenta. Per Alice avere buoni risultati scolastici significava da<br />

un lato essere considerata persona di valore, dall’altro avere la stima dei genitori e per questo la posta<br />

in gioco nell’insuccesso era per lei molto alta. Così, ciò che era maggiormente temuto riguardo<br />

una possibile valutazione negativa erano le conseguenze per ciò che viene considerato il proprio valore<br />

personale. Sarebbe stata proprio questa preoccupazione, secondo la mia ipotesi, ad interferire<br />

con le prestazioni di Alice durante le valutazioni.<br />

In effetti, la letteratura riporta l’esistenza di una relazione tra il bisogno di affermazione intellettuale<br />

e sociale dei genitori nei confronti dei loro figli e l’ansia d’esame che questi sperimentano<br />

(Gagliardini, Meazzini, 1992). Figli di genitori che pongono molta attenzione all’affermazione nel<br />

campo intellettuale, possono vivere le prestazioni scolastiche come continue prove del loro valore.<br />

La continua tensione verso le conseguenze della prestazione innescherà tutta una serie di preoccupazioni<br />

circa la riuscita, che farà direttamente riferimento all’aspetto valutativo della famiglia (Maher,<br />

Sjogren, 1971) e che interferirà con la prestazione.<br />

Pensieri che generano ansia e attivano reazioni comportamentali inadeguate sono stati individuati<br />

dalla letteratura soprattutto in termini di esigenze assolutistiche o di pensieri catastrofizzanti o che<br />

coinvolgono la persona nella sua totalità (Di Pietro, 1992). In effetti, i pensieri di Alice riguardavano<br />

proprio queste tipologie. L’errore cognitivo della paziente consisteva soprattutto<br />

nell’ipergeneralizzare, trasformando la valutazione negativa di un insegnante in un fallimento globale<br />

su una qualunque prova.<br />

L’intervento psicoterapico<br />

In base alla valutazione psicologica eseguita, tenendo in considerazione il motivo della richiesta e<br />

le diverse aree di criticità individuate, ho ritenuto importante realizzare con Alice un percorso<br />

psicoterapeutico ad orientamento cognitivo comportamentale ad ampio respiro, non mirato unicamente<br />

all’ambito scolastico, ma basato anche sul potenziamento di alcune abilità di vita (life skills).<br />

Ho deciso inoltre di agire strategicamente coinvolgendo nella restituzione e informando sul lavoro<br />

da intraprendere, con il consenso della paziente, entrambi i genitori, contrariamente a quanto avrei<br />

fatto in un'altra situazione, considerando la maggiore età della paziente. Le motivazioni che mi hanno<br />

portata a prendere questa decisione sono state principalmente due. Innanzitutto, il rischio concreto<br />

che la madre potesse sentirsi tagliata fuori e intervenire interrompendo i colloqui o interferendo<br />

negativamente con il proseguo della terapia. Inoltre, l’importanza della famiglia per la paziente, al<br />

tempo ancora unico suo punto di riferimento. Ciononostante, ho sempre prestato attenzione a proteggere<br />

la riservatezza e tutelare lo spazio di Alice, impedendo intrusioni e manipolazioni da parte<br />

della madre, come già aveva cercato di fare durante i primi colloqui telefonandomi di nascosto dalla<br />

figlia, per sapere se era emerso qualcosa di particolare.<br />

Con Alice abbiamo inizialmente lavorato sulla riduzione dell’ansia nelle situazioni di valutazione,<br />

attraverso un processo di comprensione e di trasformazione delle reazioni emotive spiacevoli, grazie<br />

ad un insieme di tecniche cognitive, immaginative e comportamentali, applicate all’interno di<br />

una strategia generale di ristrutturazione cognitiva, e sul cercare di potenziare le strategie di<br />

apprendimento in ambito scolastico.<br />

Alice ha superato l’Esame di Maturità con una votazione di 67/100. E’ stata, nel complesso, soddisfatta<br />

dell’esame, non tanto per il voto, ma per il fatto che è riuscita nel periodo di preparazione<br />

ad essere più tranquilla e ad ottenere risultati superiori rispetto all’inizio dell’anno scolastico. La ristrutturazione<br />

cognitiva, l’organizzazione del lavoro, il potenziamento delle strategie di apprendimento,<br />

il ritagliarsi degli spazi per sé sono stati fondamentali. Durante l’esame ha affrontato serenamente<br />

la commissione, senza bloccarsi, riconoscendo quanto sia stato determinante a tal fine il trai-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 137


ning sull’ansia.<br />

Se da un lato l’intervento nell’ambito scolastico è stato molto importante, dall’altro è stato essenziale<br />

il lavoro parallelamente sviluppato, volto ad offrirle altre occasioni di crescita e valorizzazione<br />

di sé. Alice ha sempre investito tutto il suo tempo, le sue energie, le sue attenzioni nella scuola. Ho<br />

pensato così di aiutarla ad ampliare la gamma di interessi, per offrirle altre occasioni di impegno<br />

che rappresentassero attività per lei piacevoli, ma anche uno svago dallo studio e occasioni per conoscere<br />

nuove persone e fare amicizie. Gli stili comportamentali disfunzionali di Alice l’avevano<br />

nel tempo allontanata progressivamente dalla possibilità di relazionarsi efficacemente con gli altri.<br />

Inoltre, la non accettazione da parte del contesto sociale di appartenenza, dovuta proprio alla consistente<br />

difficoltà nel relazionarsi, aveva inciso sfavorevolmente sulla percezione della sua autostima<br />

e auto-efficacia influenzando in modo negativo aspettative, attribuzioni, emozioni e motivazioni.<br />

Per questo è stato necessario realizzare un lavoro rivolto al potenziamento e all’incremento delle<br />

abilità sociali (social skills training), allo scopo di promuovere il benessere individuale della paziente.<br />

A lungo Alice ha lavorato inoltre sulla capacità di affermare le proprie posizioni in modo assertivo.<br />

Abbiamo realizzato un percorso orientato a sviluppare la capacità della paziente di esprimere in<br />

modo appropriato le proprie emozioni e le proprie opinioni; tutto ciò al fine di instaurare comunicazioni<br />

autentiche con gli altri, assumendo un atteggiamento autorevole e regolando con maggiore<br />

consapevolezza il proprio comportamento nei confronti dell’interlocutore.<br />

Nel tempo tutto ciò ha portato però a dei cambiamenti che hanno preoccupato i genitori che stavano<br />

perdendo gradualmente il controllo sulla figlia. Lo svincolo relazionale di Alice dal contesto familiare<br />

ha comportato un aumento della conflittualità con le figure genitoriali. Alice ha cominciato<br />

a sentirsi “intrappolata nelle loro rigidità e regole”, ha cominciato a lamentarsi sui limiti imposti,<br />

confrontando spesso la libertà dei coetanei con la propria. In questa fase così delicata, al fine di evitare<br />

spiacevoli fratture del rapporto con i genitori, è stato necessario aiutare Alice a comunicare il<br />

proprio pensiero in modo assertivo e a gestire le proprie reazioni emotive in modo adeguato. Il percorso<br />

è stato complesso e ha richiesto molto tempo e impiego di energie da parte della paziente per<br />

consolidare le competenze comunicative ed emozionali acquisite e per gestire le reazioni dei genitori.<br />

Dopo l’Esame di Maturità, abbiamo inoltre lavorato per una graduale conquista di un’autonomia<br />

personale e sociale sempre più ampia, ma anche sul suo progetto di vita. La scelta dell’Università ha<br />

rappresentato un’occasione per lavorare su questi aspetti. Ancora una volta i genitori hanno cercato<br />

di imporre i loro desideri ed Alice ha sentito molto la loro pressione. Le loro scelte erano dettate dal<br />

bisogno di controllo, nel caso della madre, e di prestigio, nel caso del padre, ma non attente alle attitudini<br />

e ai desideri di Alice. Abbiamo così dapprima cercato di individuare una scelta personale che<br />

tenesse conto da un lato di ciò che le piaceva fare e dall’altro delle sue attitudini. La scelta di Alice<br />

è stata la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori, vista la sua particolare inclinazione<br />

per le lingue; inoltre, ha tenuto conto di ciò che poteva offrirle una Laurea in Lingue, di<br />

come sarebbe potuto essere il suo futuro, dei cambiamenti che a breve avrebbe dovuto affrontare,<br />

delle diverse possibilità di alloggio, delle sue paure. Ma ha anche tenuto conto del percorso che in<br />

poco tempo era riuscita a fare con la sua determinazione e motivazione al cambiamento. Il benessere<br />

provato in questo periodo, gli importanti risultati raggiunti che all’inizio le sembravano fuori dalla<br />

sua portata l’hanno fatta arrivare alla conclusione che anche questa volta, mettendosi in gioco,<br />

avrebbe potuto raggiungere i traguardi desiderati. È così che ha scelto, inoltre, di frequentare l’Università<br />

trasferendosi in una città a circa cento chilometri da casa, riuscendo a far rispettare ai genitori<br />

le sue decisioni. Quest’esperienza ha rappresentato una bella prova per la paziente. Sapeva che<br />

sarebbe stata dura per lei, era consapevole delle sue difficoltà, ma era grande il desiderio di mettersi<br />

alla prova, superare i suoi limiti, diventare più autonoma.<br />

Nell’arco di circa un anno Alice ha consolidato le competenze acquisite e ha raggiunto un maggior<br />

livello di sicurezza e di fiducia in se stessa e una maggior padronanza rispetto ai vari ambiti<br />

138 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


della sua vita. Progressivamente i nostri incontri sono stati ridotti, nonostante Alice ne fosse ancora<br />

molto legata. Ho cercato di rimandarle che aveva gli strumenti per poter affrontare il futuro e che<br />

avevo fiducia nella sua capacità di gestire le situazioni che via via le si sarebbero presentate. Il messaggio<br />

che ho voluto darle, nonostante ci fossero ancora alcune difficoltà, è stato “cresci, vai avanti,<br />

mettiti alla prova, sei in grado di farlo anche senza il mio sostegno”. Un messaggio di fiducia nei<br />

suoi confronti, quella fiducia che ha sempre cercato.<br />

Alice si è dimostrata soddisfatta del percorso fatto e gratificata della fiducia data. “È stato un lungo,<br />

ma soddisfacente percorso – ha affermato alla conclusione - che mi ha portata a capire meglio<br />

me stessa e ad uscire da quella campana di vetro in cui mi trovavo che mi proteggeva ma che mi<br />

impediva di vivere. Sono pronta ad affrontare ciò che mi riserverà il futuro, le cose belle e brutte”.<br />

La relazione terapeutica<br />

La relazione terapeutica è stata particolarmente importante per l’efficacia del percorso psicoterapico<br />

realizzato con la paziente. Fin dal principio Alice ha espresso le paure e i bisogni dei genitori,<br />

come se fossero i propri e ha avuto un atteggiamento sempre molto collaborativo e accondiscendente<br />

nei miei confronti. Sempre puntuale, educata, ha eseguito sempre tutti gli homework che le indicavo,<br />

con impegno, entusiasmo e attenzione, ma più per evidenziarmi quanto brava e rispettosa fosse<br />

che per reale motivazione. Le modalità relazionali che Alice ha adottato nei miei confronti inizialmente<br />

mi hanno molto preoccupata, successivamente ho capito però che potevano essere particolarmente<br />

importanti al fine di capire quali fossero le difficoltà della paziente. Se da un lato questi<br />

aspetti la rendevano la paziente “perfetta”, dall’altro mi rendevo conto quanto ci fosse da lavorare<br />

per aiutarla a prendere consapevolezza dei suoi reali bisogni, delle sue difficoltà, dei suoi desideri e<br />

ad esprimerli assertivamente.<br />

Fondamentale è stato l’atteggiamento empatico, non giudicante e non assecondante le richieste dei<br />

genitori che ho adottato con lei. Il fatto che in occasioni diverse avessi manifestato attenzione alle<br />

sue esigenze e non a quelle dei genitori ha fatto in modo che Alice si fidasse ed entrasse in relazione<br />

con me in modo autentico. Un aspetto inoltre sul quale ho lavorato particolarmente durante tutto il<br />

percorso è stato l’incoraggiamento.<br />

Alice ha cercato più volte di relazionarsi a me con un atteggiamento passivo. Quello che ho cercato<br />

di fare è stato così incoraggiarla a credere nelle sue capacità di gestire le situazioni che di volta in<br />

volta si presentavano, aiutarla a sperimentarsi, dandole fiducia, stimolando la motivazione,<br />

calandomi nel suo mondo esperienziale, cogliendone i bisogni, gli interessi, le necessità, sottolineando<br />

il positivo, sdrammatizzando esperienze di insuccesso e rispettandola per ciò che è.<br />

Bibliografia<br />

Bertolotti G., Michielin P., Sanavio E., Simonetti G., Vidotto G., Zotti A.M. (1986). Batteria<br />

CBA-2.0 Scale Primarie: Manuale. Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Di Pietro M. (1992). L’educazione razionale emotiva. Trento: Erickson.<br />

Ellis A. (1989). Ragione ed emozione in psicoterapia. Roma: Astrolabio.<br />

Ellis A. (1994). L’autoterapia razionale emotiva. Trento: Erickson.<br />

Gagliardini I., Meazzini P. (1992). Ansia e valutazione. Terapia del comportamento, n. 33/34,<br />

Roma: Bulzoni.<br />

Maher M.L., Sjogren D. (1971). Atkinson’s theory of achievement motivation: First step towards<br />

a theory of academic motivation? Review of Educational Research, n. 41, pp. 143-161.<br />

Mandler G., Sarason S.G. (1952). A study of Anxiety and learning, Journal of Abnormal and Social<br />

Psychology, n. 47, pp. 166 -173.<br />

Rosenzweig S. (1992). Picture Frustration Study – Forma per adolescenti. Firenze:<br />

Organizzazioni Speciali.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 139


ORA RIESCO A VEDERE I FILM DELL'HORROR.<br />

Di Sabina Lauretti, Psicologa Psicoterapeuta, Libero Professionista, mail: sabinalauretti@libero.it<br />

Cenni anamnestici<br />

Marica è una ragazza di 12 anni che frequenta la seconda media. Terzogenita, ha due sorelle: A. di<br />

18 anni e T. di 16. Il padre e la madre di Marica, rispettivamente di 58 e 53 anni, gestiscono un’atti -<br />

vità commerciale, in uno dei punti vendita fondati e tramandati dai nonni paterni, ancora viventi.<br />

È la madre di M. a contattarmi e a presentare, al primo colloquio, il problema della ragazza. Si definisce<br />

da subito “una mamma disponibile, aperta e molto attenta” nei riguardi delle sue figlie e descrive<br />

suo marito, il papà di M., come una persona sensibile e presente nella cura delle tre figlie “un<br />

papà affettuoso e anche molto divertente”.<br />

Anche i nonni paterni, che vivono nella casa accanto (villino bi-familiare), vengono descritti dalla<br />

signora, come persone molto care, affettuosissime e protettive, soprattutto nei confronti di M. che è<br />

la più piccola della famiglia e considerata da tutti la più vulnerabile dopo il problema evidenziatosi<br />

alla nascita: M. dovette infatti sottoporsi a continui interventi chirurgici sino all’età di 6 anni per un<br />

grande nevo sulla testa che si estendeva dalla parte fronto-laterale sinistra sino alla base occipitale.<br />

I nonni materni vivono a circa 40 km di distanza dalla famiglia di M., nella vecchia casa di origine.<br />

La madre di M. è la secondogenita del primo matrimonio del padre: quest’ultimo si risposò dopo<br />

la morte della prima moglie, deceduta a causa di un’interruzione di una terza gravidanza celata a<br />

tutti. All’epoca dei fatti, la madre di M. aveva solo due anni.<br />

M. e le sorelle maggiori hanno un buon rapporto tra di loro anche se, nelle occasioni di socializzazione,<br />

ciascuna preferisce uscire con il proprio gruppo di amici.<br />

Motivo della richiesta<br />

M. prova disagio nel pronunciare e sentir pronunciare la parola “sangue” e ad avvicinarsi a tutte<br />

quelle situazioni ed esperienze di tipo medico associate al sangue. Non è in grado perciò di studiare<br />

Scienze, prendendo voti insufficienti. In particolare non riesce a leggere la parola “sangue” e sistematicamente<br />

la cancella con la matita.<br />

La madre di M. chiede di aiutare la figlia a superare tale “paura”, anche in previsione di eventi<br />

che dovrà necessariamente affrontare con la crescita, come ad esempio la comparsa del menarca ed<br />

eventuali altre necessità di intervento medico.<br />

Storia del problema ed eventi significativi<br />

Al termine di uno degli ultimi eventi chirurgici (M. aveva circa 6 anni), si verifica lo scoppio della<br />

bolla di espansore (tessuto epidermico) applicato sulla sua testa: improvvisamente goccioline di<br />

sangue si sono riversate a pioggia sul camice bianco che avvolgeva la bambina, “… spaventandola<br />

all’improvviso…”, come riferito dai genitori che assistettero all’intervento e come anch’essi a loro<br />

volta si mostrarono alla bambina “… sorpresi e sgomenti di un evento così inatteso per M”. In genere<br />

la bambina “… si comportava come se non si accorgesse di ciò che le capitava” solo in quella<br />

circostanza Marica “…. pianse…” e solo “quando la bolla di espansore esplose, perché fu proprio<br />

inaspettato ed improvviso…”. Le tornò il sorriso non appena le portarono dei palloncini colorati… e<br />

le spiegarono come sempre che tutto era come un gioco e che ciò che era accaduto, era come un palloncino<br />

tanto bello da vedere ma che può anche esplodere.<br />

• All’età di 8 anni M. si spaventa rimanendo immobile alla vista di una ferita della nonna ad<br />

una gamba.<br />

• All’età di circa 9 anni (tra la 4 e la 5 elementare), M. si mostra maggiormente evitante alla<br />

pronuncia della parola sangue e non si sottopone ad un prelievo di routine avvenuto a scuola<br />

e ad altre circostanze connesse. I compagni a scuola iniziano a prenderla in giro e a nominarle<br />

continuamente la parola “sangue”.<br />

140 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


• All’età di 11 anni, quando il nonno viene urgentemente ricoverato in ospedale, “… e si<br />

andò, di corsa…, perché M. volle vederlo a tutti i costi… Una volta lì, M. scoppiò improvvisamente<br />

a piangere”.<br />

• Al mare, M. reagisce bene al dolore di una puntura di una tracina.<br />

• Si presenta con disinvoltura ad appuntamenti dentistici.<br />

Valutazione psicologica<br />

Nella valutazione psicologica riporto alcune notizie tratte dal colloquio con M. e con i suoi genitori<br />

per mettere in luce l’idea che hanno rispetto al problema presentato e alle situazioni o ai contesti<br />

di vita della ragazza che potrebbero averla resa più vulnerabile al momento della maggiore manifestazione<br />

del suo disagio, comparso all’età di circa 9 anni, come riferito sopra e nell’arco della storia<br />

del disturbo.<br />

• Definizione del problema da parte dei genitori di M.<br />

Si definiscono genitori tranquilli, disposti a parlare del problema di M. ad altre persone che vogliano<br />

sapere notizie, anche davanti alle loro figlie, pur se, a volte, la madre preferirebbe “… abituare…”<br />

le sue figlie “… a non preoccuparsi, spaventarsi e caricarsi troppo…”. La madre racconta<br />

che quando era bambina, al suo paese di origine, si usava riportare ai bambini qualsiasi cosa in<br />

maniera drammatica, fino a spaventarli tanto, farli preoccupare e caricarli di responsabilità. Emerge,<br />

tuttavia, che l’ospedalizzazione e i numerosi interventi chirurgici siano, per i suoi genitori, i fattori<br />

determinanti per il disturbo di M.<br />

• Definizione del problema da parte di M.<br />

Del periodo degli interventi (da 0 a 6 anni) M. riferisce solo alcuni ricordi, come per esempio: il<br />

tubo nero dell’anestesia, l’odore acre dell’anestetico e l’amicizia con un'altra bambina in ospedale.<br />

Ricorda anche l’evento della ferita della nonna e del prelievo a scuola.<br />

M. dice: “… non riesco a capire perché mi dà fastidio il …! Non ricordo un episodio preciso; mi<br />

è rimasta forse la paura… non lo so. Dopo uno o due volte che sento nominare… mi dà fastidio. A<br />

scuola mi prendono in giro… per questo. Quando vedo a scuola dei filmati sul corpo umano vedere<br />

il corpo umano mi dà fastidio lo stesso. Il DNA, le cellule, non ci capisco niente!… Sembra un casino…Non<br />

riesco a capire la posizione, come sono fatte…le cellule! Rispetto al sangue che scorre,…<br />

lo penso un liquido viscido, che scorre veloce ed esce…all’improvviso, e questo mi dà fastidio, non<br />

è il dolore di una puntura, di una siringa! Toccare qualcosa di viscido penso mi farebbe schifo…. I<br />

miei genitori dicono che tutto sia nato dall’ultimo intervento dello scoppio del palloncino sulla testa.<br />

Ma io non lo so…”.<br />

M. continua dicendo: “… mi spaventa non sapere come sono fatte le cose… Anche a casa con i<br />

miei genitori non ci capisco niente… in modo particolare con mia madre, non capisco il perché di<br />

tante cose… Come per esempio non capisco perché non posso andare a trovare un mio amico in<br />

ospedale. … Rispetto al mio amico in ospedale, e in genere, mi dice che non devo caricarmi troppo<br />

dei problemi degli altri… che sono ancora piccola… che non mi vede pronta…ma io non so che<br />

cosa c’entra con il mio amico…quando sento di stargli vicino… Sembra che nessuno capisce come<br />

mi sento… Mia madre mi ha visto pure piangere… e mi ha detto che forse esagero… ed è un po’<br />

troppo per un amico…”.<br />

M. riferisce di non voler sentire pronunciare… “una certa parola…” (sangue) e di avere difficoltà<br />

lei stessa a pronunciarla e di provare sensazioni spiacevoli alla vista o all’immaginare di prelievi, siringhe,<br />

bende e cerotti.<br />

Riferisce di avvertire una “sensazione di fastidio” di intensità 10 e di provare le stesse sensazioni<br />

al ricordo dell’odore dell’anestetico e/o quando immagina di sottoporsi ad altri interventi chirurgici.<br />

Quando si parla di certi argomenti, la sua bocca ruota a manifestare “lo schifo”, il rifiuto.<br />

M. oltre ad avere difficoltà nel sentire pronunciare e vedere la parola sangue ed immaginare altre<br />

situazioni connesse, dice di non piacersi con le cicatrici sulla fronte e di vergognarsi soprattutto<br />

d’estate al mare dopo il bagno quando deve correre veloce verso l’asciugamano per evitare che gli<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 141


altri la vedano in volto.<br />

• Valutazione cognitivo-comportamentale.<br />

Sintomi cognitivi: immagine del sangue viscido che scorre veloce dentro al corpo; immagine della<br />

fuoriuscita improvvisa del sangue.<br />

Sintomi emotivi: paura, rifiuto.<br />

Sintomi comportamentali: immobilizzazione, evitamento.<br />

• Ipotesi Diagnostica.<br />

Prendendo in esame i sintomi riportati da M. di intensa paura o ansia anticipatoria e il forte disgusto,<br />

con conseguente evitamento, riguardanti un oggetto e le situazioni connesse, si considera la seguente<br />

ipotesi diagnostica:<br />

Fobia specifica di tipo Sangue/Iniezioni (APA, 2003).<br />

• Ipotesi Esplicativa.<br />

Nel caso di M. la reazione emozionale è provocata dalla presenza o dall’attesa del sangue percepito<br />

vagamente e indistintamente come un fenomeno “viscido, che scorre veloce ed esce all’improvviso”,<br />

quindi disgustoso ma anche improvviso e inaspettato.<br />

La sensazione di spiacevolezza, che M. prova alla percezione del sangue o alla vista di esso quando<br />

“… lo tirano fuori con la siringa…” diventa lo stimolo per le rispose emozionali di paura e rifiuto<br />

rispetto sia al sangue, sia alle altre circostanze ad esso connesse (sala d’attesa, camici, bende, cerotti,<br />

corpo umano). La reazione di disgusto rispetto al “viscido” appare come un elemento primario,<br />

M. infatti dichiara: “… dal dentista non provo fastidio perché… il dente so che è duro come un<br />

osso!…”.<br />

L’esordio nella fanciullezza e/o la presenza di eventi traumatici, presenti nei ricorrenti ricoveri e<br />

interventi chirurgici avvenuti nella prima infanzia, tra cui lo scoppio del palloncino di espansore<br />

epidermico sulla testa e altri episodi successivi come la ferita della nonna e il prelievo a scuola, hanno<br />

anche la caratteristica di essere esperienze improvvise e inaspettate, confermando le difficoltà di<br />

coping (Borgo, Milic, Sibilia, 1991) di M.<br />

Dalla valutazione psicologica di M. e dei suoi genitori, emerge infatti che le modalità utilizzate<br />

dai genitori, siano state volte ad “abituare” le loro figlie a “vivere gli eventi senza caricarsene troppo”.<br />

Ciò potrebbe aver limitato le esperienze di M., favorendo quindi la sensazione di sentirsi impreparata<br />

ad affrontare certe circostanze e a percepirle come fenomeni ed eventi vaghi e indistinti.<br />

All’età di 9 anni (prelievo a scuola) confrontandosi con gli altri, potrebbe essersi sentita impreparata:<br />

le sole rassicurazioni verbali dei genitori “…che hanno sempre parlato e spiegato…” sembrano<br />

non bastare più, non essere più sufficienti a fronteggiare eventi che provocano forti risposte<br />

emozionali di spavento e rifiuto. I compagni, individuando il suo punto debole e pronunciando la<br />

parola “sangue”, hanno probabilmente rinforzato la sua sensibilità, la consapevolezza di vulnerabilità<br />

e il conseguente evitamento.<br />

Una analoga reazione M. sembra mostrare verso altre situazioni della sua vita valutate come vaghe,<br />

imprecise, e poco chiare (rapporto con la madre e la sorella “…non ci capisco mai niente…”)<br />

oppure come inaspettate e improvvise “… cosa succederà…”, segnalando di nuovo, la sua difficoltà<br />

ad accogliere eventi imprecisi.<br />

La terapia<br />

Dopo aver esposto in modo generale il tipo di intervento da attuare, mirante ad acquisire la capacità<br />

di avvicinarsi gradualmente agli stimoli temuti, sono stai programmati incontri individuali, di 1<br />

ora ciascuno, con cadenza settimanale per un totale di 9 mesi. Gli incontri sono stati pianificati in<br />

modo tale che le nuove modalità di risposta gradualmente apprese in terapia, potessero essere esercitate<br />

a casa e monitorate all’incontro successivo.<br />

Per la difficoltà mostrata da M. ad iniziare ad affrontare alcuni argomenti, gli incontri si sono<br />

svolti secondo un piano di intervento che ha previsto diverse 3 fasi:<br />

• Una prima fase in cui sono stati presentati in gerarchia a M. gli stimoli temuti sotto forma di<br />

142 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


una storia favolosa.<br />

• Una seconda fase di Desensibilizzazione Sistematica ed Esposizione Graduata (nella forma<br />

immaginativa e in vivo), in cui M. è stata esposta agli stimoli e alle situazioni evitate (Wolpe,<br />

1972).<br />

• Una terza fase psico-educazionale in cui è stato presentato a M. un testo sul corpo umano<br />

con piccoli modelli in plastica e immagini raffiguranti i principali apparati delle funzioni<br />

ematiche.<br />

Diario degli incontri e della relazione terapeutica<br />

Nel periodo preliminare, dell’assessment e della valutazione psicologica, M. è presente insieme ai<br />

suoi genitori. In questi incontri raccolgo le informazioni riguardanti la famiglia di M., il motivo della<br />

richiesta, la loro idea sul problema e gli eventi significativi.<br />

M. arriva al primo incontro aspettandosi di trovare, come dice la madre, un dottore con il camice<br />

bianco.<br />

È esile, dall’atteggiamento delicato e ha tra le mani una borsetta di cotone alla moda. Rimane ad<br />

ascoltare attenta tutto ciò che stiamo dicendo, come se attendesse che qualcosa le dovesse essere rivelata<br />

da un momento a un altro, e intanto mostra un atteggiamento cauto, incerto ed evitante: il suo<br />

corpo è ricurvo su se stesso, i suoi gomiti e le suoi piedi si strofinano uno contro l’altro. Ad ogni domanda<br />

che le viene rivolta, risponde volgendo più volte lo sguardo verso la madre, con voce molto<br />

sommessa.<br />

Negli incontri successivi che si svolgono solo con M., noto che anche in mia presenza, senza i genitori,<br />

si mostra un po' tesa. Le spiego allora il tipo di trattamento psicoterapeutico nel dettaglio e la<br />

invito a fare più domande possibili sugli incontri e sulle tecniche che si impiegheranno, per per renderla<br />

più tranquillità mentre cerca di comprendere ciò che le appare come poco chiaro.<br />

Fase 1 dell’intervento<br />

In questa prima fase dell’intervento, compilo insieme a M. una lista di situazioni e stimoli evitati,<br />

che numero gerarchicamente a partire da quello meno temuto per M. (di seguito alcuni esempi):<br />

• Colore rosso<br />

• Camice bianco<br />

• L’epidermide<br />

• Corpo umano<br />

• Cerotti, medicazioni<br />

• Ago<br />

• Sensazione di puntura sui polpastrelli delle dita, polso e braccio<br />

• Prelievo<br />

• Anestetico<br />

• Liquido rosso sparso e viscido<br />

Ogni elemento temuto viene associato poi ad un oggetto di fantasia “simpatico e familiare” per M.<br />

(Beck, Emery, 1988). Per esempio M. associa il colore rosso a pennelli e pittori; ai cerotti, lo<br />

scottex assorbente; alle vene e alle arterie, associa tubi concentrici o cannucce per le bevande; l’ago<br />

ad una cannuccia molto piccola e sottile; l’epidermide a spugne rosa per lavarsi; il sangue viene<br />

associato ad un liquido nutriente pieno di zuccherini colorati, caramelle zigulì al gusto di fragola, e<br />

al gusto di succo di ACE (nell'allegato 1 ci sono alcuni esempi).<br />

Presento poi gradualmente a M. gli elementi della gerarchia, sotto forma di una storia favolosa,<br />

con personaggi “simpatici” di fantasia associati agli stimoli temuti della stessa gerarchia. Già in<br />

questa prima fase del trattamento, espongo M. alla tecnica cognitiva della Coping Imagery, verificando<br />

con quale rapidità e vividezza di particolari M. riesce ad immaginare le situazioni proposte<br />

e/o le difficoltà a mantenere tali immagini.<br />

Fase 2 dell’intervento<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 143


In questa fase, introduco metodi atti ad indebolire le risposte abituali di M. agli stimoli temuti,<br />

contrapponendo modalità di risposta opposte come ad esempio il rilassamento.<br />

Gli esercizi impiegati per il rilassamento sono stati il Training Autogeno Respiratorio o RAT e il<br />

metodo delle contrazioni e decontrazioni muscolari alla Jacobson, presentati entrambi in maniera<br />

breve, accelerata e semplificata.<br />

Effettuando la piccola serie di esercizi, di respiri lenti e profondi si determina già una forma di distensione<br />

che consente a M. di potersi esercitare e rilassare anche al di fuori del setting terapeutico<br />

(Guidano, Liotti, 1979).<br />

Una volta raggiunta una buona capacità di rilassamento, le presento gli stimoli emotigeni che secondo<br />

la gerarchia suscitano una risposta minore, proseguendo poi gradualmente nell’esposizione<br />

con stimoli via via più intensi secondo la tecnica della Desensibilizzazzione Sistematica.<br />

Gli stessi stimoli in gerarchia presentati prima in immaginazione, sono presentati poi a M. in vivo,<br />

cioè nell’ambiente della paziente.<br />

Riassumo di seguito solo alcuni momenti dell’Esposizione Graduata in vivo con le immagini rispettive<br />

in allegato:<br />

• Camice bianco macchiato di rosso. Il camice bianco indossato, lo tingo di rosso (lo sporco<br />

appositamente con le tinte del rosso dei colori a dito per bambini)<br />

• Corpo umano. Suggerisco a M. di esporsi alla visione della serie di filmati cartonati sul corpo<br />

umano, editi dalla Fabbri<br />

• Cerotti, medicazioni. Invito M. a familiarizzare in seduta con cerotti e medicazioni, e a casa<br />

con quelle usate dal nonno paterno. Il cerotto aveva un’intensità di timore = 2, però afferma<br />

M. “…se lo vedo come qualcosa che blocca la perdita, l’intensità del fastidio scende = 0”<br />

• Ago e sensazione di puntura. In questo incontro invito M. ad avvicinarsi alla sensazione di<br />

puntura sui suoi polpastrelli delle dita, con un oggetto appuntito (stuzzicadenti). M. inizialmente<br />

infastidita da questa sensazione, riesce poi a mantenere e a spostare l’oggetto appuntito<br />

da un polpastrello ad un altro, per tutta la durata della seduta<br />

• Siringa. Esposizione alla vista della siringa prima vuota e poi con liquido rosso (Allegato 2,<br />

Figura (b) e (c))<br />

• Prelievo. In seduta, presento dei prelievi simulati. Nel contesto di vita M. cerca di assistere<br />

al prelievo insulinico della nonna e a prelievi cui devono sottoporsi le sue sorelle (Allegato<br />

2, Figure (f),(g))<br />

• Anestetico. In questo incontro, simulo una seduta di preparazione ad un intervento: con<br />

l’apparecchio dell’Areosol faccio respirare a M. goccioline di vapore di un infuso (tisana al<br />

sapore acre-dolce del mandarino)<br />

• Materiale viscido (gel per capelli) (Allegato 2, Figura (n))<br />

• Liquido viscido rosso (Allegato 2, Figura (o))<br />

Fase 3 dell’intervento<br />

In questa fase, di tipo psico-educazionale, gli incontri prevedono la presentazione a M. di un testo<br />

sul corpo umano (Allegato 3), in cui sono presenti piccoli modelli in plastica e immagini raffiguranti<br />

i principali apparati delle funzioni ematiche.<br />

Dalle diverse didascalie nel testo (Il corpo umano, i modellini. De Agostini), M. legge ed osserva:<br />

“SE IL SANGUE È OVUNQUE È TUTTO MERITO DEL CUORE. IL CUORE È UN GRANDE<br />

MUSCOLO CHE POMPA INSTANCABLMENTE IL SANGUE AL RITMO DI 340 LITRI<br />

L’ORA. PERCORRENDO UN LUNGO E INTRICATO SISTEMA DI CONDOTTI GRANDI E<br />

PICCOLI, CHIAMATO SISTEMA CIRCOLATORIO, IL SANGUE PORTA OSSIGENO E SO-<br />

STANZE NUTRIENTI ALLE CELLULE; PROVVEDE INOLTRE ALLO SMALTIMENTO DEL-<br />

LE SOSTANZE DANNOSE COME L’ANIDRIDE CARBONICA. IL SANGUE TI MANTIENE<br />

IN VITA, TI SCALDA E RAPPRESENTA LA TUA ARMA MIGLIORE CONTRO I GERMI E LE<br />

MALATTIE”.<br />

144 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Nel testo del “IL CORPO UMANO” sono illustrati altri apparati insieme a quelli delle principali<br />

funzioni ematiche: LA PELLE, LO SCHELETRO, L’APPARATO DIGERENTE, IL SISTEMA RE-<br />

SPIRATORIO, I MUSCOLI. La loro lettura ed osservazione hanno permesso a M. una conoscenza<br />

globale e non circoscritta, che le ha consentito un esercizio che sviluppa le modalità di esplorazione.<br />

M. scopre, dalla osservazione e dalla lettura delle principali funzioni del corpo umano, il modo<br />

per potersi rappresentare certi fenomeni, in maniera chiara e comprensibile: “… pensavo che tutto<br />

scorresse…così in tutto il corpo, senza un ordine… in modo sparso,… invece vedo che c’è un ordine;<br />

ogni sistema funziona separato dall’altro, ma nello stesso tempo si incontra con l’altro… E’<br />

molto più chiaro… e non mi fa più paura. So, come è fatto di più il mio corpo!”.<br />

Follow-up<br />

Nell’incontro di follow-up, avvenuto a distanza di tre mesi dal termine della terapia, M. e i suoi<br />

genitori mi riferiscono le seguenti notizie:<br />

M. ha preso la decisione di voler ricontattare il chirurgo dell’ospedale pediatrico, per eliminare la<br />

cicatrice sulla fronte. Riesce a sottoporsi a sedute di agopuntura estetica per l’eliminazione di peluria<br />

in eccesso sul viso, derivante da tessuto pubeo (innestato in passato sulla tempia sinistra). M.<br />

sembra aver trasformato il viscido (che le rimandava una sensazione di spiacevolezza e rifiuto) e<br />

l’inaspettato, in qualcosa di diverso; riesce ad immaginare il sangue diversamente, a nominarlo e a<br />

sentirlo nominare: “… pensare al sangue ad un liquido zuccherino, tinto di rosso, mi dà un’ immagine<br />

diversa e non mi dà più fastidio. Mi spaventava la siringa, ma adesso che conosco bene la sua<br />

funzione, va meglio. Capire per me è importante. “… Ora quando cambio canale alla TV, riesco a<br />

vedere i film horror fino a quando i corpi si aprono!!!”.<br />

I genitori riferiscono che nel corso della terapia di M., hanno compreso come il solo parlare di<br />

certi argomenti non risulti a volte sufficiente. Hanno imparato a modificare questa consueta abitudine<br />

con la possibilità di far “avvicinare” le loro figlie, e in particolare M. a quelle circostanze percepite<br />

come “…troppo grandi da sostenere!”.<br />

Conclusioni<br />

M. associava il sangue a qualcosa di terribile, imprevisto e improvviso che, a causa degli apprendimenti<br />

e modalità trasmesse dai genitori, non si sentiva preparata ad affrontare.<br />

Le modalità “cuscinetto” dei genitori, probabilmente non le avevano permesso di apprendere e di<br />

creare risposte più funzionali.<br />

La nuova modalità dei genitori di M., di parlare e spronare nello stesso tempo M. a non temere di<br />

“…caricarsi troppo…”, hanno permesso a M. di vivere più da vicino le esperienze di vita. Le tecniche<br />

di rilassamento insieme alle strategie di avvicinamento graduale agli stimoli temuti, hanno contribuito<br />

a produrre un rilassamento mentale e fisico autoindotto. Queste nuove capacità di coping<br />

emotivo hanno aiutato M. a fronteggiare meglio le situazioni emozionali. Infine i successi ottenuti<br />

hanno aumentato l'autostima e l'auto-efficacia di M., e modificato nei genitori l'immagine di bambina<br />

malata e vulnerabile.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association. (2003). DSM-IV-TR-MG. Manuale diagnostico e statistico dei<br />

disturbi mentali per la Medicina Generale. Milano: Masson.<br />

Beck A.T, Emery G. (1988): L’Ansia e le Fobie. Una prospettiva cognitiva. Roma: Astrolabio.<br />

Borgo S., Milic S., Sibilia L. (1991). Interfaccia Medicina-Psicologia. Thesaurus di Psicoterapia<br />

Comportamentale. N.4-maggio. S&R<br />

Guidano V. F., Liotti G. (1979). L’analisi del repertorio comportamentale. In Elementi di psicoterapia<br />

comportamentale. Roma: Bulzoni.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 145


Wolpe J. (1972). Tecniche di Terapia del Comportamento. Milano: Franco Angeli.<br />

ALLEGATO 1<br />

ALLEGATO 2<br />

(o )<br />

ALLEGATO 3<br />

(b ) (c ) (f ) (g ) (n )<br />

146 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO: STORIA DI UNA DIPENDENZA.<br />

Di Augusta D’Ottavio Psicologa Psicoterapeuta, libero professionista, mail: augustadottavio@gmail.com<br />

L’analisi di questo caso clinico permette di ricostruire la storia di un uomo che ha utilizzato il gioco<br />

d’azzardo patologico come tentativo di cura alla sua sofferenza. Questo tentativo disfunzionale è<br />

chiaramente fallito, ed il presente caso evidenzia gli aspetti più significativi di tale comportamento<br />

patologico con particolare attenzione soprattutto agli aspetti cognitivi del disturbo. Il percorso terapeutico<br />

si è svolto in regime di ricovero presso una clinica psichiatrica. Ci si è proposto d’intervenire<br />

su tale dipendenza affrontando in una prima fase il problema della mancata consapevolezza del<br />

disturbo, poi aumentando la capacità di riconoscimento dei propri stati emotivi e darne una lettura,<br />

infine intervenendo sulle distorsioni cognitive, il pensiero magico e le credenze erronee e disfunzionali<br />

legate al gioco. Una parte del trattamento ha riguardato anche lo sviluppo della capacità di problem<br />

solving, al fine di stimolare e aumentare la capacità di risolvere problemi. Dall’analisi effettuata<br />

si evince che il gioco d’azzardo patologico rappresenta per il paziente un modo per affrontare le<br />

emozioni negative come rabbia, senso di colpa, e ansia.<br />

Gli obiettivi concordati risultano raggiunti, ma richiedono di essere consolidati nel tempo; in virtù<br />

di questo è stato sviluppato un progetto a lungo termine che prevede un intervento in regime di Day<br />

Hospital all’interno del quale il paziente potrà continuare il percorso iniziato. Anche se resta ancora<br />

del lavoro da compiere, la buona motivazione ed una buona alleanza terapeutica hanno facilitato<br />

l’attuazione del piano di trattamento. L’intervento ha permesso comunque di ottenere un miglioramento<br />

generale nell’ambito emotivo, cognitivo e comportamentale.<br />

Informazioni generali<br />

F. ha 60 anni ed è in pensione da qualche anno, vive in famiglia con la moglie e la figlia. E’ diplomato<br />

ed ha lavorato come contabile presso un Conservatorio, e successivamente, sempre nello stesso<br />

ruolo, presso un’Accademia di Musica.<br />

La moglie è casalinga, la figlia di 32 anni vive ancora in famiglia poiché non ha ancora un lavoro.<br />

F. non ha molti amici, ha soprattutto conoscenti; si dedica volentieri alla lettura di riviste e libri; trascorre<br />

del tempo risolvendo giochi di enigmistica, ma negli ultimi tempi queste attività sono diventate<br />

per lui fonte di fatica.<br />

Era al momento ricoverato presso una clinica psichiatrica per approfondimenti diagnostici in<br />

quanto negli ultimi mesi aveva abusato di benzodiazepine. E’ stato ricoverato per alcuni giorni presso<br />

il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura a causa di un’assunzione eccessiva di psicofarmaci<br />

che il paziente usava per dormire, ed ha rischiato in quell’occasione il coma farmacologico.<br />

È giunto presso la clinica su richiesta del medico curante; F. riferiva infatti di sentirsi ancora confuso.<br />

La richiesta di ricovero è stata avanzata non solo per i problemi fisici legati all’abuso di benzodiazepine,<br />

ma anche perchè il paziente negli ultimi anni aveva dilapidato tutti i risparmi e la pensione<br />

nel gioco: la moglie doveva esercitare un controllo costante su di lui per evitare che il problema<br />

finanziario diventasse più grave di quello che era al momento.<br />

F. si è presentato al colloquio curato nell’aspetto e visibilmente incuriosito, in quanto si trattava<br />

per lui di un’esperienza nuova; non aveva mai fatto altre psicoterapie.<br />

Era in trattamento farmacologico con un antidepressivo e uno stabilizzatore del tono dell’umore.<br />

Abbiamo concordato di incontrarci una volta alla settimana per le sedute.<br />

Circa un anno e mezzo prima F. aveva avuto una forte amnesia ed aveva perso completamente la<br />

memoria, non ricordava il suo nome, non riconosceva la moglie e la figlia, non aveva più la sua<br />

identità. Al momento aveva recuperato gran parte della memoria, il recupero è stato molto lento ed è<br />

durato quasi un anno, ma F. diceva di non riuscire ancora a ricordare tutto, e questo lo faceva sentire<br />

molto triste. Passava gran parte della giornata sforzandosi e cercando di far affiorare i ricordi, ma<br />

tutto ciò gli provoca spesso un gran mal di testa.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 147


Faceva fatica ad addormentarsi, ed una volta addormentato aveva un sonno molto leggero che lo<br />

portava a svegliarsi spesso e al mattino si sentiva molto stanco. Non aveva molto appetito, ma riusciva<br />

comunque a mangiare. Diceva di sentirsi come se avesse una fascia legata sulla testa che lo<br />

comprimeva e lo faceva sentire stordito per tutto il giorno.<br />

Da diversi anni, inoltre, era diventato un forte giocatore, giocava al lotto, totip, gratta e vinci, super<br />

enalotto. Diceva: “Il gioco mi fa sentire in uno stato euforico, ci penso sempre durante la giornata<br />

finché non riesco a farlo”.<br />

Aveva giocato l’ultima volta prima del ricovero, ed aveva iniziato all’età di 34 anni.<br />

F. è arrivato al punto di giocarsi l’intera pensione, unica fonte di sostentamento per la famiglia, ma<br />

il pensiero di giocare lo faceva sentire bene: allegro, pieno di vitalità, senza pensieri e preoccupazioni.<br />

Durante il ricovero, ha affermato di averci pensato molto meno perché aveva la possibilità di<br />

stare con altre persone, chiacchierare e confrontarsi con loro.<br />

Il paziente considerava la moglie troppo presente e controllante, e la figlia come “la sua croce”<br />

perché non aveva ancora un lavoro e non era intenzionata a cercarne uno. Aveva un solo amico con<br />

il quale ultimamente i rapporti si erano un po’ diradati.<br />

Manifestava più volte durante i colloqui sentimenti di rabbia verso la moglie e verso la figlia che<br />

considerava responsabili della sua condizione e del tracollo economico che ha subìto. Tendeva infatti<br />

a sottostimare l’entità del suo disturbo e ad avere una ridotta consapevolezza del suo problema<br />

con il gioco: tutto ruotava intorno ai suoi disturbi fisici e alle preoccupazioni riguardanti malattie<br />

gravi che avrebbero potuto colpirlo.<br />

Storia di sviluppo<br />

F. ha vissuto la sua infanzia in un piccolo paese dell’Italia meridionale, è il penultimo di otto figli.<br />

Ricorda di quel periodo soprattutto i bei momenti di gioco con il fratello più grande e l’atmosfera<br />

felice nei giorni di festività.<br />

La madre era casalinga ed il padre impiegato comunale. F. trascorse un’infanzia serena fino all’età<br />

di otto anni, quando fu messo di fronte ad una scelta: accettare una borsa di studio o andare in collegio.<br />

Nonostante le insistenze del padre che voleva che lui accettasse la borsa di studio, F. decise di<br />

andare in collegio per seguire il fratello maggiore, compagno di giochi. Descriveva questo ambiente<br />

come molto strutturato e severo, simile ad un ambiente militare. In questa struttura, frequentò la<br />

scuola media e l’Istituto Tecnico Commerciale. All’età di 19 anni uscì dal collegio e rientrò nella<br />

sua famiglia. In quel periodo conobbe alcune ragazze, ma le sue aspettative furono ripetutamente<br />

deluse. Inoltre, si scontrò con la difficoltà di trovare un lavoro. In seguito a questi avvenimenti cominciò<br />

ad avere crisi di pianto, a non voler vedere nessuno, e a stare quasi tutto il tempo chiuso nella<br />

sua stanza.<br />

Il medico di famiglia lo spinse ad andare da un neurologo che gli prescrisse in quell’occasione degli<br />

psicofarmaci che F. assunse regolarmente; per un periodo di due/tre anni effettuò una visita ogni<br />

venti giorni.<br />

All’età di 23 anni partecipò ad un concorso in un Conservatorio per il ruolo di contabile e lo vinse,<br />

trasferendosi pertanto in una grande città.<br />

Qualche anno dopo, a febbraio, conobbe in un dancing la futura moglie; ad ottobre dello stesso<br />

anno si erano sposati. L’anno successivo, quando F. aveva 27 anni, nacque la figlia.<br />

Continuava nel frattempo la sua attività di contabile, soddisfatto del suo lavoro. A 34 anni si verificò<br />

un evento a cui F. attribuiva l’origine del suo tracollo: muore la madre della moglie, la quale<br />

entrò in depressione e venne poi ricoverata in diverse cliniche psichiatriche.<br />

Dopo i ricoveri la moglie non volle più tornare nella casa dove abitavano e spinse F. a trovare<br />

un’alternativa. Lui non avrebbe voluto trasferirsi: “Se fossi stato un uomo di polso! Se fossi stato<br />

capace di impuntarmi! Adesso non sarei ridotto così…”<br />

Per acquistare la nuova casa F. contrasse dei debiti, e per la prima volta iniziò a giocare. Diceva di<br />

essersi sentito abbandonato da tutti in quel periodo, dalla moglie, dai fratelli, e dagli amici. Nel frat-<br />

148 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


tempo la situazione economica peggiorava sempre di più; il tutto veniva complicato dal gioco che F.<br />

cominciava a praticare sempre più spesso, pensando che così avrebbe sistemato tutto.<br />

Nel frattempo cambia lavoro, si trasferisce in un’Accademia di Musica, sempre in qualità di contabile.<br />

All’età di 51 anni subì l’asportazione della tiroide, e dopo l’intervento cominciò per la prima volta<br />

ad avere dei “vuoti”, delle forme di svenimento improvvise; dopo lo svenimento non ricordava nulla.<br />

Sottoposto a risonanza magnetica, si evidenziò un’atrofia cortico-frontale di grado elevato e atrofia<br />

sottotentoriale di grado medio.<br />

Valutazione diagnostica<br />

Al paziente è stato somministrato il test MMPI-2. Il test è risultato valido.<br />

Secondo il DSM-IV è stato possibile fare una diagnosi di Gioco d’azzardo patologico in soggetto<br />

con psicosindrome organica.<br />

Il paziente ha subìto l’asportazione della tiroide ed ha una diagnosi di atrofia corticale. È stato effettuato<br />

un monitoraggio periodico di tale situazione, ma fino all’ultimo controllo non c’erano le<br />

condizioni per fare una diagnosi di esordio di demenza.<br />

Dall’analisi funzionale è risultato che le situazioni che innescavano nel paziente delle intense fluttuazioni<br />

emotive come ansia, rabbia e senso di colpa inducevano il comportamento di gioco. Si osservava<br />

inoltre una particolare difficoltà del paziente ad accedere agli stati interni ed effettuare un<br />

riconoscimento dei propri stati emotivi.<br />

Nel presente caso risultavano soddisfatti i seguenti criteri diagnostici per il Gioco d’azzardo patologico<br />

:<br />

• Era eccessivamente assorbito dal gioco<br />

• Aveva bisogno di giocare con quantità crescenti di denaro<br />

• Aveva ripetutamente tentato di interrompere il gioco senza successo<br />

• Era irrequieto ed irritabile quando tenta di interrompere<br />

• Giocava per sfuggire problemi<br />

• Dopo aver perso tornava ancora a giocare<br />

• Mentiva ai membri della famiglia e agli altri sul suo reale coinvolgimento<br />

Il gioco infatti aveva per F. un significato molto importante: gli permetteva di gestire le proprie<br />

emozioni negative, che dimostrava di avere grande difficoltà a riconoscere e regolare. Il valore del<br />

denaro diventava per lui uno stimolo emotivo e per questo spostava di continuo l’obiettivo su una<br />

sfida maggiormente attivante (Cocci et al., 2006).<br />

Verosimilmente le prime relazioni significative del paziente sono state caratterizzate da ambiguità<br />

e confusione. In famiglia, l’attenzione veniva posta sull’aspetto esteriore e non sui pensieri e sulle<br />

emozioni; ciò ha comportato una iniziale incertezza e confusione, e l'elaborazione di un atteggiamento<br />

personale centrato sul giudizio degli altri, con conseguente timore di critiche e delusioni<br />

(Bara, 2005).<br />

Non è stata dunque stimolata la capacità di leggere le proprie emozioni ed imparare ad esprimerle.<br />

Nei rapporti significativi, il paziente oscillava tra il deludere gli altri o rimanere deluso; ciò contribuiva<br />

al mantenimento di indefinitezza e incertezza.<br />

Erano inoltre presenti tratti di dipendenza e bassa autostima. Il gioco diventava fonte di eccitazione<br />

ed euforia (Lavanco, 2001). In tal modo si generava un circolo vizioso che si auto-manteneva: il<br />

paziente dopo le prime esperienze di vincita continuava a rincorrere altre vincite, ma nel momento<br />

in cui perdeva, il gioco diventava non solo un modo per recuperare ciò che era stato perso ma anche<br />

per continuare ad inseguire altre possibili vincite (Capitanucci, Marino, 2002).<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 149


Progetto terapeutico<br />

Il lavoro con F. si è focalizzato soprattutto sul problema del gioco d’azzardo, evidenziando il significato<br />

che assumeva per lui e identificando le principali distorsioni cognitive riguardanti<br />

l’azzardo stesso. Inoltre, l’obiettivo è stato anche quello di favorire l’acquisizione di abilità che permettessero<br />

al paziente di affrontare e gestire le situazioni problematiche.<br />

F. mi chiese di affrontare anche quelle problematiche di carattere organico che lo affliggevano. Ho<br />

spiegato al paziente che per questo problema avrebbe dovuto effettuare degli approfondimenti diagnostici<br />

presso centri specializzati, mentre l’intervento da realizzare in clinica sarebbe stato rivolto<br />

al trattamento del disturbo relativo al gioco (Guerreschi, 2000).<br />

F. ha concordato con il programma di lavoro presentato.<br />

L’obiettivo a breve termine è stato rivolto alla costruzione di una buona alleanza terapeutica con il<br />

paziente che si è dimostrato già nelle prime fasi piuttosto collaborativo.<br />

Il programma di trattamento si è focalizzato, inoltre, fin dall’inizio, sull’accrescimento della consapevolezza<br />

del disturbo, sull’identificazione e sulla correzione delle principali distorsioni cognitive<br />

(Croce, Zerbetto, 2002).<br />

L’obiettivo a medio termine è stato centrato invece sullo sviluppo della capacità di risolvere problemi,<br />

in questo caso l’intento era quello di far emergere nel paziente delle soluzioni alternative al<br />

gioco e in grado di produrre lo stesso piacere e gratificazione. La capacità di problem solving e di<br />

individuare le situazioni a rischio erano dunque tra le abilità da sviluppare in questa fase.<br />

L’obiettivo a lungo termine è stato rivolto, infine, alla prevenzione delle ricadute (Ladouceur,<br />

2004): mediante l’individuazione dei pensieri automatici, delle emozioni associate e dei comportamenti<br />

messi in atto, si è mirato a favorire la consapevolezza che il controllo dell’impulso a giocare<br />

d’azzardo si origina dall’interno.<br />

Percorso terapeutico<br />

Nelle fasi iniziali della terapia F. mostrava di avere bisogno di tempo per raccontare gli eventi più<br />

significativi della sua vita: l’amnesia, i rapporti con la moglie e la figlia e soprattutto i suoi problemi<br />

fisici. Ho assecondato questo suo bisogno, lasciandogli tutto lo spazio necessario e fornendo empatia<br />

e accettazione indispensabili alla creazione di un buon rapporto.<br />

La difficoltà iniziale è stata quella di arginare i racconti del paziente, per esplorare più da vicino il<br />

problema relativo al gioco d’azzardo di cui F. in questa fase non aveva consapevolezza. Mi diceva<br />

infatti che, rispetto agli altri pazienti ricoverati in clinica, lui non aveva grandi problemi, se non gli<br />

stati confusionali riconducibili ad una patologia organica.<br />

L’obiettivo è stato quello di rispettare i suoi tempi, ma al tempo stesso stimolare la riflessione<br />

sull’impatto che il comportamento patologico poteva avere su altri aspetti della sua vita come la famiglia,<br />

le relazioni sociali e le relazioni con i fratelli.<br />

Costantemente, in questa prima fase l'ho rassicurato circa la prosecuzione dei colloqui: il paziente<br />

infatti temeva di dover interrompere il lavoro terapeutico a causa delle dimissioni. Sono intervenuta,<br />

inoltre, sulle idee poco chiare che F. dimostrava di avere sul trattamento: mi diceva infatti inizialmente<br />

che voleva riappropriarsi di quei ricordi che ancora gli sfuggivano e sentirsi meglio con il suo<br />

umore.<br />

Dopo aver creato una buona relazione, ho cominciato ad introdurre il concetto di azzardo, per favorire<br />

la comprensione dei meccanismi automatici che si attivano nelle fasi di gioco. Ho spiegato il<br />

significato del termine e soprattutto che ogni giocata è indipendente dall’altra e non c’è nessuna<br />

strategia per controllare i possibili risultati. F. è apparso inizialmente sorpreso e poco convinto, pertanto<br />

l'ho esortato a rievocare un episodio specifico e quindi a individuare i pensieri, le emozioni e i<br />

comportamenti messi in atto. Da questo lavoro emergeva un pensiero costante: quello di poter recuperare<br />

nella successiva giocata la perdita precedente.<br />

Ho collegato, pertanto, questo pensiero al concetto di azzardo e di come ci fosse una speranza illusoria<br />

di guadagno e di poter controllare il gioco e di come questa illusione di controllo favorisse il<br />

150 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


mantenimento di tale abitudine. F. ha cominciato per la prima volta a riflettere su questo aspetto.<br />

Nelle sedute successive infatti è apparso meno allegro del solito, mi disse di aver avuto un sonno<br />

piuttosto disturbato e di aver ripensato a quanto detto in seduta. Risultava difficile per lui accettare<br />

che non sia possibile in alcun modo controllare le giocate; pertanto, ho dedicato un congruo spazio<br />

a questo punto importante e ho verificato che al paziente fosse chiaro il meccanismo che si attivava.<br />

Nella fase successiva, l’obiettivo è stato di individuare il collegamento tra pensieri, emozioni e<br />

comportamenti. Abbiamo passato in rassegna tutte le emozioni, in quanto F. dimostrava di avere una<br />

grande difficoltà nel riconoscimento di esse (Ardito, 2005). Ho proposto, pertanto, un lavoro di autosservazione<br />

mediante un diario. Il compito era quello di compilarlo nei momenti sia di malessere<br />

che di benessere nel corso della giornata. Dal lavoro svolto è emersa una confusione tra emozione e<br />

sensazione; pertanto, abbiamo esaminato la differenza tra le due.<br />

Con questo tipo di intervento, mi proponevo da una parte di sviluppare la capacità del paziente di<br />

accedere ai propri stati emotivi e riconoscerli (Di Pietro, 1999), e dall’altra di sensibilizzarlo alle situazioni<br />

che potevano favorire la tendenza a giocare.<br />

È stato inizialmente evidenziato il collegamento tra situazioni di rischio e desiderio di giocare;<br />

dopo averle identificate, abbiamo compilato una lista delle situazioni che potevano generare questo<br />

impulso. Sono emerse alcune situazioni ed emozioni che sembravano favorire il comportamento patologico:<br />

rabbia, rifiuto, immaginarsi mentre si sta vincendo, avere vinto l’ultima volta, essere allegro<br />

e spensierato.<br />

Gradualmente mi accorgo che F. parla sempre meno dei suoi disturbi fisici, cosa che invece era<br />

prevalente nelle fasi iniziali della terapia. Appariva anche più sereno.<br />

Il passaggio successivo del lavoro terapeutico ha riguardato l’individuazione delle distorsioni cognitive<br />

(Beck, 1984) prima, durante e dopo una sessione di gioco e l’esame degli stati emotivi legati<br />

a tali pensieri. Il paziente comunque riferiva di pensarci sempre meno e di riuscire ad interagire di<br />

più con gli altri pazienti della clinica; ha iniziato anche a partecipare ai gruppi di reparto.<br />

Parte dell’intervento è stato poi focalizzato sul pensiero magico del paziente, secondo il quale con<br />

l’azzardo si risolveranno tutti i problemi. Affermava infatti: “Penso che se gioco e vinco, tutto si sistemerà”.<br />

F. aveva creato un’associazione tra gioco e stati emotivi positivi come euforia, spensieratezza e allegria.<br />

Ho proposto dunque la creazione di una lista di attività alternative in grado di produrre tali risposte<br />

emotive. Inizialmente, il paziente è apparso completamente bloccato, certo del fatto che nulla<br />

avrebbe potuto produrre degli effetti simili. Si è riusciti comunque a creare una piccola lista, l’obiettivo<br />

era quello di far emergere delle fonti di gratificazione alternative al comportamento patologico.<br />

Il lavoro successivo si è concentrato sull’individuazione delle credenze errate circa il valore predittivo<br />

delle giocate. F. infatti diceva: “Sento che questa sarà la volta buona! Queste schedine sono<br />

quelle vincenti!”. Questa credenza superstiziosa lo induceva a pensarci perfino durante il ricovero,<br />

con la tentazione di dare dei soldi ad un altro paziente che usciva per un permesso, chiedendogli di<br />

giocare al suo posto. Il lavoro su questo episodio ha permesso di individuare la credenza errata di F.<br />

e di riformularla adeguandola alla realtà.<br />

I passaggi successivi sono stati orientati a consolidare quanto appreso e a lavorare sulle possibili<br />

ricadute. Ho fornito pertanto una spiegazione della ricaduta, ridefinendola come una fase del percorso<br />

terapeutico.<br />

Abbiamo ricostruito insieme le situazioni che esponevano maggiormente F. ai comportamenti patologici,<br />

nonché riesaminato le convinzioni magiche e disfunzionali, sostituendole con verbalizzazioni<br />

adeguate.<br />

Il paziente in quest’ultima fase è apparso più tranquillo e fiducioso nelle proprie capacità di mettere<br />

in atto comportamenti funzionali.<br />

Relazione terapeutica<br />

F. sembrava abbastanza motivato ad intraprendere una psicoterapia. Si è presentato al primo collo-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 151


quio entusiasta e curioso nei confronti di questa nuova esperienza. Era stato proprio lui a richiedere<br />

all’équipe medica dei colloqui individuali. Era preciso e puntuale negli appuntamenti e voleva essere<br />

costantemente rassicurato circa la prosecuzione della psicoterapia. Chiedeva di essere aiutato a<br />

superare questo momento difficile in cui le preoccupazioni per il suo stato di salute lo facevano sentire<br />

giù, e a riprendere una vita tranquilla e regolare, senza avere problemi economici e sentirsi<br />

schiacciato dai debiti.<br />

La creazione di una buona alleanza terapeutica è stata sicuramente facilitata da una buona motivazione<br />

del paziente. Nelle prime sedute ho cercato di fornire un clima accogliente ed empatico (Bowlby,<br />

1989) dando spazio anche all’iniziale bisogno di F. di raccontare la sua storia e i suoi problemi.<br />

Ho cercato di rispettare i suoi tempi e di accogliere le sue difficoltà con grande comprensione.<br />

Nelle prime fasi, inoltre, il paziente cercava costantemente rassicurazioni, e vedeva il nostro rapporto<br />

come un'occasione per esprimere le proprie difficoltà ed affrontare per la prima volta anche<br />

tematiche toccanti e delicate.<br />

Dopo le prime sedute in cui era presente una grande curiosità da parte del paziente nei confronti<br />

della psicoterapia, sono emerse le prime difficoltà: F. progressivamente scopriva che il lavoro lo<br />

esponeva anche a compiti impegnativi, come riflettere su pensieri ed emozioni che non aveva mai<br />

riconosciuto ed accettato – mentre per lui erano esistiti solo il malessere fisico e le sensazioni corporee<br />

– oppure eseguire i compiti prescritti a conclusione della seduta, come la compilazione del<br />

diario. In questa fase, l’obiettivo è stato quello di fornire appoggio e comprensione per la difficoltà<br />

dell’impegno. Ciò si è ottenuto rinforzando costantemente la capacità di F. di collaborare, e questo<br />

ha permesso al paziente di sviluppare maggiore fiducia in ciò che stavamo facendo.<br />

Le fasi centrali della terapia sono state le più complicate, proprio perché F. aveva bisogno della<br />

presenza del terapeuta molto più che nelle fasi iniziali: andava sostenuto e stimolato.<br />

Nelle fasi conclusive, invece, ho cercato di consolidare le abilità acquisite e favorire quindi la crescita<br />

di maggiore auto-efficacia (Bandura, 2000). Tutto questo è stato possibile grazie al clima di<br />

collaborazione empatica che fin dall’inizio ha permesso di porre le basi per un buon lavoro terapeutico.<br />

Conclusioni e catamnesi<br />

Gli obiettivi fissati all’inizio della terapia risultano raggiunti, e il lavoro che F. sta continuando a<br />

fare nel Day Hospital si propone di consolidare quanto è stato appreso e raggiunto.<br />

La motivazione del paziente ha senza dubbio avuto un ruolo importante nel raggiungimento degli<br />

obiettivi: individuare le situazioni a rischio, i pensieri disfunzionali, il collegamento tra pensieri e<br />

comportamenti, nonché confutare i pensieri magici radicati.<br />

A conclusione del lavoro sono scomparse anche quelle continue lamentele relative al proprio corpo<br />

e alle sensazioni fisiche, che venivano interpretate come segnale di possibili malattie che lo<br />

avrebbero portato ad una fine inaccettabile.<br />

La situazione viene descritta in questa fase come più tranquilla; il paziente è riuscito a riacquistare<br />

anche fiducia nelle proprie capacità e nella possibilità di affrontare i problemi e le difficoltà in<br />

modo diverso e più funzionale.<br />

Incontrerò F. dopo due mesi circa dalle sue dimissioni; nel frattempo è stato inserito in un nuovo<br />

progetto di Day Hospital che prevede per alcuni pazienti la partecipazione a gruppi di reparto due<br />

volte alla settimana.<br />

F. appare più sorridente e sereno; mi dice che in questi mesi non ha giocato, anche se, alcune volte<br />

ha avuto l’impulso molto forte a farlo. Il pensiero del gioco comunque è presente molto meno; adesso<br />

F. ha ripreso a frequentare degli amici di vecchia data da cui negli ultimi tempi si era allontanato.<br />

Ha completato tutti gli accertamenti di carattere neurologico e la situazione appare stabile; tutto<br />

questo lo rassicura molto.<br />

Mi dice inoltre che l’esperienza del Day Hospital gli è molto utile perché gli permette di mantenere<br />

un filo conduttore con il lavoro svolto insieme e di continuare a lavorare sugli aspetti più proble-<br />

152 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


matici. Anche la situazione in famiglia risulta più tranquilla; sente meno il controllo della moglie e<br />

della figlia e tutto questo contribuisce al suo benessere.<br />

Bibliografia<br />

Ardito R.B. (2005). Alexithymia: Role of the construct in clinical practice and research. Psicopatologia<br />

Cognitiva, 2,3, 61-65.<br />

Bandura A. (2000). Autoefficacia: teoria e applicazioni. Trento: Erikson Ed.<br />

Bara B. (2005). Nuovo Manuale di Psicoterapia Cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri Ed.<br />

Beck A. T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio Ed.<br />

Bowlby J. (1989). Una base sicura. Milano: Raffaello Cortina Ed.<br />

Capitanucci D., Marino V. (2002). La vita in gioco? Il gioco d’azzardo tra divertimento e problema.<br />

Milano: Franco Angeli.<br />

Cocci V., Benci S., Bonicolini C., Dimauro P.E. (2006). Gioco d’azzardo patologico, funzionamento<br />

borderline e tratti antisociali. Un’indagine preliminare sugli aspetti di personalità dei giocatori<br />

d’azzardo attraverso l’utilizzo del test MMPI-2. In Personalità/Dipendenze, 12 (1), 73-90.<br />

Croce M., Zerbetto R. (2002). Il gioco e l’azzardo. Milano: Franco Angeli Ed.<br />

Di Pietro A. (1999). L’ABC delle mie emozioni. Trento: Erikson Ed.<br />

Guerreschi C. (2000). L’approccio multimodale al trattamento del gioco d’azzardo patologico:<br />

l’esperienza di Bolzano (disponibile on-line su www.siipac.it).<br />

Ladouceur R. (2004). Il gioco d’azzardo eccessivo: terapia e prevenzione (Tratto dal Seminario<br />

sul Gioco d’Azzardo Patologico tenutosi a Varese il 22 aprile 2004, disponibile on-line su www.re-<br />

tecedro.net).<br />

Lavanco G. (2001). Psicologia del gioco d’azzardo. Milano: McGraw-Hill Ed.<br />

Lavanco G. (2006). Le nuove forme dell’azzardo. Psicologia Contemporanea, 194, 58-64.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 153


IL CASO DI PAOLO. DISTURBO DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI SESSUALI.<br />

Di Elisa Scian, psicologa e psicoterapeuta, Azienda Ospedaliera “S. Maria degli Angeli” di Pordenone, Associazione<br />

Via di Natale – Aviano, Progetto Prendersi Cura – Associazioni Oncologiche Pordenone, mail:<br />

elisascian@virgilio.it<br />

Il caso clinico descritto è relativo ad un percorso psicoterapeutico rivolto ad un ragazzo di 29 anni<br />

che presenta un disturbo del controllo degli impulsi sessuali. Nel lavoro clinico si è reso necessario<br />

decentrare l’attenzione del paziente dal comportamento sessuale trasgressivo al fine di evitare<br />

l’instaurarsi di dinamiche di dipendenza e focalizzare l’intervento su scelte terapeutiche che,<br />

all’interno di una cornice teorica cognitivo-comportamentale, favorissero il raggiungimento di una<br />

maggiore adultità, il prosieguo del percorso di studi, un potenziamento dell’autostima e delle competenze<br />

emozionali e relazionali, lo sviluppo di strategie di coping funzionali. A questo lavoro fa<br />

riscontro il raggiungimento di una maggiore integrazione del paziente che ha sviluppato competenze<br />

e strategie che gli hanno permesso di gestire con maggior padronanza i vari ambiti della sua<br />

vita comportando la progressiva estinzione del comportamento sessuale trasgressivo.<br />

L’articolo descrive la problematica presentata dal paziente, la fase di assessment, il processo terapeutico<br />

delineando obiettivi, tecniche ed esiti, i follow-up, la relazione terapeutica.<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Paolo è un ragazzo di 29 anni, laureando in Ingegneria Meccanica. Si presenta molto curato<br />

nell’aspetto, alto, di corporatura robusta e cortese nell’atteggiamento. Per motivi di studio, vive a<br />

Padova con due compagni di università e nel fine settimana ritorna a casa con i genitori e due fratelli<br />

minori. Nel tempo libero svolge il lavoro di guardiano part-time di una mostra d’arte.<br />

Motivo della richiesta<br />

Il paziente, inviato da un collega psicologo, richiede la consulenza per un supporto psicologico legato<br />

alla difficoltà di gestione di diverse aree della sua vita: sentimentale, familiare, universitaria.<br />

Richiede aiuto in questa fase della sua vita perché crede di aver preso coscienza della sua incapacità<br />

di costruire relazioni sentimentali. A suo dire, questa convinzione l’ha portato a mettere in atto comportamenti<br />

incontrollabili che lo mortificano, gli suscitano sensi di colpa e confermano l’immagine<br />

negativa che ha di se stesso: frequenta regolarmente prostitute, spesso senza ricorrere a precauzioni.<br />

Afferma: “Non riesco a trovare una ragazza, la famiglia è un casino, l’università un buco<br />

nell’acqua, almeno mi concedo qualche soddisfazione!”. Riconduce le sue difficoltà ad una scarsa<br />

percezione del proprio valore personale, legata a situazioni familiari ed insuccessi scolastici.<br />

Diario degli incontri<br />

Da marzo 2009 a maggio 2010 gli incontri si sono svolti con frequenza settimanale per i primi<br />

dieci mesi del percorso psicoterapeutico e con cadenza quindicinale negli ultimi tre mesi per un totale<br />

di 52 sedute. Sono stati effettuati tre follow-up ad uno, tre e sei mesi dalla conclusione della terapia.<br />

Presentazione del problema<br />

Il paziente riferisce che l’insicurezza e la scarsa stima di sé l'accompagnano sin dall'infanzia ed in<br />

particolare dalle continue svalutazioni che riceveva dai genitori.<br />

Due sono gli episodi particolarmente significativi che potrebbero aver segnato in senso disadattivo<br />

il percorso evolutivo di Paolo. Il primo è avvenuto in adolescenza quando il paziente in occasione<br />

dell’ennesima lite violenta tra i genitori ha tentato il suicidio di fronte a loro bevendo alcol etilico<br />

denaturato. Questo episodio ha avuto un chiaro vantaggio secondario in quanto ha comportato un<br />

momentaneo miglioramento del clima familiare.<br />

154 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


La condizione di vulnerabilità in cui già il paziente si trovava è precipitata intorno ai 18 anni<br />

quando ha iniziato a confrontarsi con i ragazzi della sua età rispetto alle sfera della sessualità. La<br />

constatazione di essere l’unico tra gli amici a non aver avuto un rapporto sessuale l’ha fatto cadere<br />

in un profondo sconforto. Si è sentito triste e diverso. Nasce da qui la prima esperienza con le prostitute.<br />

Il percorso del paziente a partire dall’esordio del problema è stato caratterizzato da un continuo<br />

crescendo di insuccessi, frustrazioni e rifiuti ai quali ha reagito in modo disfunzionale.<br />

In particolare, rispetto alla sua carriera scolastica Paolo riferisce di non essere mai stato valorizzato<br />

dai genitori che minimizzavano i suoi risultati definendolo mediocre. La complessità del percorso<br />

di studi, i risultati non molto brillanti, le critiche da parte dei genitori hanno alimentato la demotivazione<br />

allo studio e di conseguenza i risultati negativi.<br />

Nel contesto familiare la conflittualità è aumentata in modo graduale, ma continuo e significativo<br />

tanto che il padre ha iniziato ad abusare di alcol. Paolo negli anni ha cercato di mediare tra i genitori<br />

con scarsi risultati e con ripercussioni negative sul suo rapporto con loro.<br />

In riferimento alla sfera sentimentale, il percorso di vita del paziente è stato caratterizzato da molti<br />

rifiuti da parte delle ragazze. Non è mai riuscito a instaurare una relazione stabile nemmeno di breve<br />

durata. Le modalità relazionali a cui ricorre sono inadeguate e lo espongono ad un inevitabile fallimento.<br />

Nel 2005 in seguito al rifiuto da parte di una ragazza, che già considerava “la donna della<br />

sua vita” pur non essendoci alcun fondamento di relazione, Paolo ha tentato il suicidio assumendo<br />

farmaci ed alcol. In seguito a questo episodio, nel 2006 ha iniziato un percorso ad orientamento psicoanalitico<br />

con buoni risultati. A distanza di un anno dalla sospensione del trattamento afferma di<br />

essere in difficoltà e di non essersi rivolto allo stesso terapeuta in quanto non è stato soddisfatto della<br />

sua modalità relazionale. Inoltre aggiunge sorridendo: “Questa volta ci voglio provare con un terapeuta<br />

donna…Scherzo!”.<br />

L’unico aspetto positivo che Paolo riesce a rilevare nel suo percorso di vita è l’ampia rete sociale<br />

che ha costruito. Nonostante ciò non riesce ad avere piena fiducia verso gli amici, in quanto vengono<br />

ripetutamente criticati dai suoi genitori e questo lo mette in allerta.<br />

Al momento attuale il paziente si trova in uno stato di rassegnazione. Definisce la sua vita un fallimento<br />

da tutti i punti di vista. Si sente vittima degli eventi, senza alcuna alternativa o possibilità di<br />

miglioramento. L’assolutezza, l’immodificabilità e la negatività del suo modo di vedere la situazione<br />

stanno compromettendo ogni progetto di vita di Paolo. La frequentazione delle prostitute diventa<br />

per lui la gratificazione per tutto quello che sta subendo. Il bisogno di soddisfare i propri impulsi<br />

sessuali è un pensiero fisso nella sua mente che lo porta a contattare e ricercare le prostitute in presenza<br />

di antecedenti che suscitano in lui emozioni spiacevoli.<br />

Durante la fase di assessment sono stati rilevati diversi pensieri disfunzionali caratterizzati da alcuni<br />

errori cognitivi (tendenza ad un pensiero rigido e dicotomico, iper-generalizzazione, personalizzazione),<br />

dall’irrazionalità e da uno stile rimuginativo. È consapevole che lo scarso valore che riconosce<br />

a se stesso e alle proprie capacità influisce negativamente sulle sue modalità di fronteggiamento<br />

della situazione, ma ne attribuisce la causa alle frequenti svalutazioni da parte dei genitori.<br />

Alla luce di questo è possibile affermare che il paziente presenta uno stile attributivo esterno, pervasivo<br />

e permanente (Seligman, 2006).<br />

La competenza emozionale di Paolo è di tipo neurovegetativo e comportamentale. Riesce infatti a<br />

descrivere con precisione i pattern neurofisiologici connessi alle sue emozioni e le reazioni comportamentali<br />

che da queste scaturiscono, ma presenta una rilevante difficoltà nel riconoscimento e<br />

nell’espressione emozionale. Il processo di autoregolazione è disfunzionale in quanto si caratterizza<br />

per la tendenza a trattenere l’espressione dell’emozione fino a quando l’intensità raggiunge un livello<br />

tale da renderla incontenibile. Durante la fase di assessment si è rilevata la presenza delle seguenti<br />

emozioni: ansia, rifiuto, rabbia, tristezza. Il paziente tende a rispondere con ansia alla maggior<br />

parte delle situazioni della vita quotidiana interferendo con il suo benessere personale. L’emozione<br />

di ansia, ad esempio, insorge in prossimità degli esami universitari tanto da far sì che non si presenti<br />

alla sessione ricorrendo ad una strategia di evitamento. L’emozione di rifiuto viene attivata dalle<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 155


violente liti tra i genitori. Il rifiuto viene seguito da una profonda rabbia che è una delle emozioni<br />

che prevalgono nella vita di Paolo. Il paziente è arrabbiato con i genitori che litigano continuamente<br />

e che lo svalutano, con le donne che lo rifiutano, con i professori che lo bocciano. La rabbia, attivata<br />

da questi antecedenti che Paolo ritiene ingiusti e rispetto ai quali si sente impotente, a suo volta favorisce<br />

la perdita del controllo degli impulsi in particolare in riferimento ai bisogni di natura sessuale.<br />

Questo comportamento, al di là di una momentanea emozione di piacere, attiva una reazione di<br />

auto-riprovazione a cui segue una profonda tristezza che a sua volta riattiva la rabbia. Si può concludere<br />

che il paziente si trova in un circolo vizioso che si autoalimenta favorendo reazioni comportamentali<br />

disfunzionali di fronte a situazioni che suscitano pensieri ed emozioni spiacevoli.<br />

Storia di vita<br />

Paolo è nato nel 1979. Il padre Carlo (59 anni) è un insegnate di educazione fisica in pensione, la<br />

madre Anna (58 anni) è un’insegnate di musica. Primogenito di tre figli maschi, ha due fratelli Marco<br />

(23 anni) che lavora come perito meccanico e Giulio (20 anni) che studia presso un istituto tecnico<br />

industriale. Paolo riferisce di aver vissuto un’infanzia triste a causa dei continui litigi tra i genitori<br />

che arrivavano anche alla violenza fisica. La conflittualità coniugale e familiare è continuata anche<br />

durante la sua adolescenza ed è tuttora presente. Paolo fin da piccolo ha avvertito un profondo<br />

senso di responsabilità nei confronti di questa situazione e da sempre si sente in dovere di intervenire<br />

per cercare di risolvere i problemi. Ricordando quei momenti, racconta che si sentiva paralizzato,<br />

impotente ed incapace. Riferisce che ancora oggi, a differenza dei suoi fratelli che si estraniano, lui<br />

è ipercoinvolto e continua a prendere le parti di uno o dell’altro genitore. Pur non tollerando la situazione<br />

non si attiva per svincolarsi dalla famiglia sia dal punto di vista economico che relazionale<br />

rapportandosi ai genitori con maggiore adultità.<br />

Valuta discreta l’educazione ricevuta dalla madre e insufficiente quella ricevuta dal padre. Racconta<br />

l’estrema severità da parte del padre che lo controllava continuamente, interferiva nei suoi<br />

studi, sceglieva le sue amicizie ed anche i suoi hobbies. Si definisce un figlio iper-responsabilizzato<br />

che doveva essere perfetto e non poteva permettersi di sbagliare. Ricorda molte punizioni, rari incoraggiamenti<br />

e poche gratificazioni. Attualmente, si sente dipendente dai suoi genitori in quanto<br />

provvedono al suo mantenimento e alle spese per i suoi studi, ricattandolo e rinfacciandoglielo frequentemente.<br />

Paolo riferisce che la conflittualità familiare, il suo senso di impotenza nel gestire la<br />

situazione, la svalutazione ed il controllo da parte dei genitori hanno minato la sua autostima.<br />

Dal punto di vista fisico ed evolutivo non ha mai avuto nessun problema nel corso dello sviluppo.<br />

Afferma di aver vissuto con serenità la sua sessualità fino a quando ha iniziato a credere di non essere<br />

in grado di instaurare una relazione sentimentale con una ragazza.<br />

Nell’arco della sua vita ha sempre avuto molte relazioni amicali e ha coltivato molti interessi (sci,<br />

palestra, lettura, cinema, viaggi). Ha frequentato la scuola con regolarità, ma con scarso profitto. Attualmente<br />

è iscritto fuori corso alla Facoltà di Ingegneria Meccanica dell’Università degli Studi di<br />

Padova dove risiede durante la settimana insieme a due compagni di corso, con i quali ha instaurato<br />

un buon rapporto. Durante il percorso di studi ha incontrato molte difficoltà che hanno comportato<br />

periodi di sospensione a causa di una profonda demotivazione allo studio. Il paziente riconduce tali<br />

difficoltà allo scarso impegno determinato da problematiche relazionali sentimentali e familiari, ma<br />

anche da momenti in cui lui stesso non credeva più nelle proprie capacità.<br />

Sintesi valutativa<br />

Le variabili cognitive, emozionali, comportamentali e socio-relazionali rilevate nella fase di assessment<br />

attraverso il colloquio clinico, l’osservazione, la batteria CBA 2.0 e le schede di autoosservazione<br />

convergono verso la presenza di un disturbo del controllo degli impulsi non altrimenti<br />

specificato. In questa categoria è compreso anche il comportamento sessuale compulsivo (Kaplan,<br />

Sadock, Grebb, 1998). La caratteristica principale di questo disturbo è data dalla difficoltà della<br />

persona a resistere ad un particolare impulso. Solitamente il paziente avverte un aumento<br />

156 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


progressivo del livello di arousal poco prima di mettere in atto l'impulso a livello comportamentale,<br />

sperimentando di conseguenza piacere, sollievo e/o gratificazione. Immediatamente dopo tale<br />

azione possono comparire ansia, flessione dell'umore, sensi di colpa, rimorso, auto-riprovazione e<br />

stress con intensità variabile e con conseguente danno all'area sociale, familiare, lavorativa, affettiva,<br />

etc. Nella fase di assessment si è potuto constatare che il paziente, in seguito ad un evento scatenante<br />

spiacevole percepisce una forte tensione che aumenta progressivamente e lo spinge alla ricerca<br />

della soddisfazione dell’impulso sessuale. Nonostante i tentativi di controllare l’impulso distraendosi,<br />

la tensione continua a salire fino a raggiungere un livello incontenibile. A quel punto<br />

Paolo va alla ricerca di una o più prostitute. L’emozione di piacere e la soddisfazione legate all’atto<br />

sessuale, vengono seguite da auto-riprovazione, sensi di colpa e tono dell’umore depresso. Lo stile<br />

attributivo esterno fa sì che a conclusione del percorso il paziente provi un’emozione di profonda<br />

rabbia verso chi, a suo dire, è colpevole di questo suo comportamento e di conseguenza si attivano a<br />

catena delle ricadute negative sul contesto familiare, scolastico, sentimentale. Si ipotizza che si stia<br />

innescando un meccanismo di dipendenza per cui più il comportamento sessuale viene connotato in<br />

modo trasgressivo più il paziente ne è attratto. Alcuni ricercatori hanno messo in evidenza<br />

l’importanza degli aspetti psicosociali connessi al disturbo del controllo degli impulsi. Sono stati<br />

considerati implicati anche modelli inadeguati di identificazione con le figure parentali che hanno, a<br />

loro volta, difficoltà nel controllo degli impulsi. Inoltre si ritiene che abbiano un ruolo significativo<br />

anche fattori parentali come la violenza in famiglia, l’abuso di alcol e le tendenze antisociali<br />

(Kaplan et al., 1998). Effettivamente il paziente fin dall’infanzia è stato esposto a modelli<br />

genitoriali inadeguati caratterizzati da forte conflittualità, abuso di alcol e strategie di coping<br />

disfunzionali.<br />

Inoltre, maltrattamenti, soprattutto emotivi, durante l’infanzia, rendono l’individuo vulnerabile<br />

alla hopelessness contribuendo alla costruzione di uno stile cognitivo negativo dovuto alla svalutazione<br />

da parte degli adulti (Rose, Abramson, 1992). Dalla storia di vita del paziente si rileva che i<br />

suoi genitori hanno adottato uno stile educativo molto rigido, autoritario e svalutante.<br />

Trattamento psicoterapico<br />

Alla luce del quadro clinico emerso si è intrapreso un percorso psicoterapeutico ad orientamento<br />

cognitivo comportamentale finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi definiti e condivisi:<br />

• Obiettivi a breve termine: utilizzare precauzioni nei rapporti sessuali a rischio; decentrare<br />

l’attenzione del paziente dal comportamento sessuale trasgressivo<br />

• Obiettivi a medio termine: riprendere il percorso di studi; ridurre la frequenza dei rapporti<br />

sessuali a rischio; svincolare il paziente dal contesto familiare dal punto di vista economico;<br />

favorire il passaggio ad uno stile attributivo interno; favorire l’utilizzo di strategie di coping<br />

adattive; incrementare la competenza emozionale<br />

• Obiettivi a lungo termine: accrescere l’autostima e le capacità assertive; svincolare il<br />

paziente dal contesto familiare favorendo il raggiungimento di una maggiore adultità;<br />

sviluppare le capacità relazionali; favorire la progettualità di coppia; estinguere il<br />

comportamento sessuale trasgressivo<br />

La prima fase dell’intervento è stata orientata a promuovere un atteggiamento più responsabile rispetto<br />

al comportamento sessuale evitando i rischi associati ai rapporti sessuali non protetti. Un intervento<br />

esclusivamente informativo non sarebbe stato sufficiente in quanto il paziente era pienamente<br />

consapevole dei rischi a cui si esponeva. Per questo motivo si è lavorato sul pensiero disfunzionale<br />

che stava alla base di questo comportamento. Il paziente ha, infatti, affermato di non utilizzare<br />

precauzioni nei rapporti sessuali con le prostitute in quanto la possibilità di ammalarsi o di morire<br />

non lo preoccupava visto che la sua vita era “uno schifo”. Questo pensiero è di tipo permanente<br />

e pervasivo e quindi non comprende la possibilità di un miglioramento della situazione. Attraverso<br />

la ristrutturazione cognitiva si è cercato di trasformare il suo pensiero in temporaneo e circoscritto<br />

solo ad alcune aree della sua vita. Le tecniche di ristrutturazione cognitiva che sono state utilizzate<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 157


sono la decatastrofizzazione, i pensieri utili e le interpretazioni alternative. Fondamentale all’interno<br />

dell’alleanza terapeutica, è stato porre l’intenzione di preservare la propria salute come presupposto<br />

necessario per rendere significativo il lavoro psicoterapeutico che si stava per iniziare. Il processo di<br />

adattamento a questa situazione è stato lento e graduale e ha compreso alcune ricadute. Un segnale<br />

molto importante che ha indicato un aumento della responsabilità del paziente è stato la scelta di<br />

sottoporsi al test dell’HIV. Questo aspetto ha agito da rinforzo per l’evitamento delle ricadute, in<br />

quanto anche una solo rapporto non protetto avrebbe annullato l’iter diagnostico. Rispetto a<br />

quest’area si è scelto di non realizzare nessun altro intervento diretto in quanto il paziente aveva<br />

connotato il proprio comportamento sessuale in modo trasgressivo e rischiava di svilupparsi un<br />

meccanismo di dipendenza. Si è quindi deciso di spostare la sua attenzione su altre aree su cui sarebbe<br />

stato più funzionale focalizzare l’intervento.<br />

A questo punto, il lavoro si è orientato allo sviluppo dell’autonomia pratica e relazionale dal contesto<br />

familiare cercando una maggiore indipendenza economica e favorendo il raggiungimento<br />

dell’adultità. Per quanto riguarda il primo obiettivo si è proceduto a realizzare una ricognizione delle<br />

fonti remunerative del paziente, risultate insufficienti, e all’individuazione di alternative lavorative<br />

più redditizie che fossero compatibili con i progetti di studio. Alla luce delle sue passate esperienze,<br />

si è concluso che l’attività ideale avrebbe potuto essere il tutoring per studenti delle scuole<br />

medie e superiori. Si è realizzato un lavoro di analisi delle caratteristiche che in passato avevano<br />

permesso a Paolo di svolgere adeguatamente quel compito cercando di favorire il passaggio da<br />

un’attribuzione esterna dell’evento positivo ad un’attribuzione interna. Fondamentale al fine di raggiungere<br />

il riconoscimento delle proprie capacità è stata la tecnica dell’amico. A partire dalla valorizzazione<br />

delle capacità individuate si è quindi proceduto ad una pianificazione delle tappe da percorrere<br />

per iniziare l’attività di tutoring e all’avvio del programma. Durante il corso della terapia,<br />

Paolo ha ricevuto la proposta, da parte del padre di un ragazzo, di collaborare con il suo studio di<br />

architettura per realizzare dei piccoli aggiustamenti ai progetti tecnici. Questa esperienza è stata<br />

molto significativa non solo da un punto di vista strettamente economico, ma anche dal quello psicologico:<br />

per la prima volta era riuscito a raggiungere un obiettivo, contando solo sulle proprie capacità.<br />

La discreta autonomia economica così raggiunta ha permesso a Paolo di aver maggiore forza<br />

nello svincolarsi dal sistema familiare anche dal punto di vista relazionale. Nella gestione di questo<br />

aspetto è stato fondamentale realizzare un intervento di potenziamento delle capacità assertive e<br />

della competenza emozionale del paziente. Il lavoro sullo sviluppo dell’adultità ha compreso anche<br />

l’utilizzo delle tecniche di ristrutturazione cognitiva, al fine di modificare il pensiero disfunzionale<br />

secondo il quale era suo compito moderare le liti tra i genitori. Questo intervento nel tempo ha permesso<br />

al paziente di comprendere che non necessariamente era tenuto ad intervenire nei loro conflitti.<br />

Una parte del lavoro psicoterapico è stata dedicata ad aiutare Paolo a riprendere sistematicamente<br />

gli studi. L’analisi del metodo di studio ha messo in rilievo difficoltà di pianificazione e mancanza<br />

di strategie efficaci. Il desiderio di finire l’università il prima possibile spingeva Paolo a definire<br />

obiettivi elevati per contenere l’ansia, ma puntualmente si esponeva al fallimento e alla frustrazione.<br />

A partire da questa analisi si è passati alla definizione di un piano di studi realistico, dettagliato e<br />

raggiungibile progredendo per piccoli obiettivi. Questo modo di operare ha permesso al paziente di<br />

avere un costante monitoraggio rispetto all’andamento dello studio, favorendo il miglioramento dei<br />

suoi risultati e rinforzando così la motivazione e l’autostima.<br />

Abbiamo così lavorato sul potenziamento della competenza emozionale, in particolare, in riferimento<br />

al riconoscimento e alla gestione delle proprie emozioni. A tal fine si è realizzato un intervento<br />

psicoeducativo sulle emozioni seguito da una serie di esercizi orientati ad applicare le conoscenze<br />

apprese (Borgo, 2006; Di Pietro, 1998; Ekman, 1992). Attraverso questo lavoro Paolo è<br />

riuscito ad acquisire nel tempo una buona capacità di riconoscimento e discriminazione delle<br />

proprie emozioni. Il passo successivo è stato l’utilizzo sistematico delle schede di auto-osservazione<br />

al fine di potenziare ulteriormente le capacità discriminative, ma anche di analisi di quali con-<br />

158 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


nessioni fossero presenti tra antecedenti, reazioni fisiologiche, emozioni, comportamento, pensieri,<br />

immagini. Le schede di auto-osservazione si sono rivelate estremamente utili in quanto hanno permesso<br />

al paziente di comprendere i propri processi emozionali e di acquisire uno strumento di autoregolazione,<br />

infatti l’individuazione degli antecedenti che più frequentemente attivavano reazioni<br />

emozionali spiacevoli ha favorito un riconoscimento anticipato di tali emozioni fin dai primi segnali<br />

ed una gestione delle stesse prima che diventassero incontrollabili.<br />

Una parte dell’intervento è stata orientata a sviluppare uno stile comunicativo assertivo. A partire<br />

da un intervento psicoeducativo, si è passati all’applicazione di alcune linee guida utili nel produrre<br />

una comunicazione assertiva (Becciu, Colasanti, 2004; 2010). A tal fine è stato seguito un<br />

programma graduale che permettesse al paziente di sperimentarsi inizialmente in un contesto protetto<br />

e poi nella vita reale prevedendo una successiva analisi in seduta degli episodi significativi.<br />

Contemporaneamente è stata dedicata una parte del percorso al lavoro sull’autostima promuovendo<br />

una maggiore consapevolezza del paziente rispetto alle proprie qualità e ai propri difetti<br />

favorendone un realistico, e non ipercritico, riconoscimento. In primo luogo è stato realizzato un<br />

intervento psicoeducativo propedeutico ad iniziare un lavoro di analisi dei vari ambiti dell’autostima:<br />

corporeo, familiare, sociale, scolastico, affettivo-sentimentale. In particolare ho chiesto a<br />

Paolo di attribuire un punteggio di soddisfazione e di valore a ciascun ambito individuando poi i<br />

margini di miglioramento. Questo esercizio gli ha permesso di comprendere il concetto di autostima<br />

e di analizzarne i vari ambiti individuando che cosa sarebbe dovuto accadere per migliorare la sua<br />

soddisfazione e quindi la sua autostima globale.<br />

A questo punto si è proposto al paziente di presentarsi mettendo in evidenza le proprie qualità e i<br />

propri difetti al fine di favorire la promozione di una maggiore autoconsapevolezza. Poiché ha riportato<br />

solo una serie di caratteristiche negative, si è passati all’individuazione delle caratteristiche<br />

negative che non gli appartenevano per condurlo ad una trasformazione nell’equivalente positivo.<br />

Al fine di rafforzare ulteriormente il processo realizzato, ho proposto a Paolo di rappresentare graficamente<br />

le sue qualità (la galleria delle sua qualità) e di esporle nella sua stanza.<br />

Infine una parte dell’intervento è stata dedicata a favorire l’acquisizione di competenze relazionali<br />

che permettessero al paziente di rapportarsi in modo adeguato con le donne favorendo un’adeguata<br />

progettualità di coppia. Il primo passo è stato la ristrutturazione cognitiva di un pensiero disfunzionale<br />

molto radicato: “Non troverò mai una ragazza”. Il processo di ristrutturazione cognitiva è stato<br />

molto lungo e complesso, in quanto le passate esperienze negative di Paolo avevano rinforzato negli<br />

anni il suo pensiero disfunzionale. Ritornare frequentemente ai pensieri utili e alle interpretazione<br />

alternative ha favorito la ristrutturazione cognitiva. In questa fase un passo importante è stato l’individuazione<br />

delle caratteristiche della ragazza ideale secondo il paziente, soffermandosi sulla distinzione<br />

tra ideale e reale e sulla necessità di considerare un margine di flessibilità nell’incontro con<br />

l’altro. A questo punto del lavoro si è resa necessaria l’attenzione allo sviluppo di strategie di corteggiamento<br />

adeguate. È emerso così in modo evidente l’importanza di considerare gli obiettivi del<br />

corteggiamento, la dimensione temporale, la capacità di cogliere i feedback inviati dall’altra persona.<br />

In primo luogo si è intervenuti per ristrutturare la convinzione del paziente secondo il quale tutte<br />

le relazioni devono essere profonde, stabili e durature fin dal principio. Si è riflettuto quindi sulla<br />

costruzione di una relazione sentimentale in quanto processo che richiede tempo e l’approfondimento<br />

della conoscenza reciproca. Si è di conseguenza lavorato con il paziente attraverso il role-playing,<br />

la fantasia guidata, l’analisi degli episodi, le schede di auto-osservazione. Questo lavoro ha favorito<br />

una maggiore attenzione ai propri pensieri e alle proprie emozioni in relazione alla ragazza,<br />

ma anche alle reazioni di lei imparando a leggerle come utili feedback per modulare il proprio comportamento.<br />

Con la progressiva acquisizione di una maggiore consapevolezza e di una migliore<br />

competenza relazionale, progredendo a piccoli passi ed imparando dall’analisi degli errori compiuti,<br />

Paolo è riuscito a vivere le relazioni con le donne in modo più adeguato e rispettoso di se stesso e<br />

dell’altro. Una breve relazione sentimentale con una compagna di corso ha permesso a Paolo di scoprire<br />

di essere amabile, ma anche di rendersi conto che se era riuscito a controllare l’impulso ses-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 159


suale in quei sei mesi, allora quell’impulso incontrollabile stava diventando controllabile. Verso la<br />

fine del percorso psicoterapico Paolo ha instaurato una relazione sentimentale con una ragazza conosciuta<br />

ad un corso di ballo. La gestione del corteggiamento e della conoscenza di Stefania è stata<br />

adeguata nei tempi e nelle modalità. Paolo non si è fatto travolgere dagli eventi, ma ha vissuto la relazione<br />

per gradi costruendo un rapporto che nel tempo è divenuto molto significativo.<br />

La fase conclusiva dell’intervento terapeutico è stata orientata a consolidare gli obiettivi raggiunti,<br />

ma anche a favorire una maggiore consapevolezza di quali fattori hanno favorito il successo del percorso<br />

terapeutico al fine di prevenire le eventuali ricadute. Dopo la conclusione del trattamento ho<br />

rivisto il paziente tre volte: a un mese, a tre mesi e a sei mesi dalla fine della terapia. Nell’arco di<br />

questo tempo Paolo ha consolidato le competenze acquisite e ha raggiunto così una maggiore padronanza<br />

nei vari ambiti della sua vita: si è laureato, ha mantenuto l’autonomia economica e relazionale<br />

rapportandosi ai genitori con maggiore adultità, ha reso più autentiche le sue relazioni, ha consolidato<br />

la relazione sentimentale, ha estinto completamente il comportamento sessuale trasgressivo.<br />

È possibile, quindi, rilevare che sono stati raggiunti tutti gli obiettivi terapeutici.<br />

Relazione terapeutica<br />

La relazione terapeutica è stata un punto cardine particolarmente rilevante rispetto all’efficacia del<br />

percorso psicoterapico. Le modalità relazionali che il paziente ha adottato nei confronti del terapeuta<br />

sono state un materiale informativo importante al fine di capire quali fossero le sue difficoltà interpersonali.<br />

Il suo atteggiamento era seduttivo ed ambivalente. Lo sguardo, gli apprezzamenti, le<br />

battute a sfondo sessuale mi facevano sentire a disagio, ma dall’altra parte mi hanno permesso di<br />

capire le sensazione che avrebbe potuto provare una donna in relazione a lui. L’emozione prevalente<br />

che sperimentavo in seduta era il rifiuto dovuto alla mancanza di rispetto dei confini relazionali.<br />

Questo meccanismo si attivava in tutte le relazioni del paziente con le donne, qualunque ruolo queste<br />

avessero nella sua vita. Si è quindi reso evidente che la relazione terapeutica avrebbe potuto essere<br />

un modello importante per aiutarlo a rapportarsi in modo adeguato con le donne. Questa consapevolezza<br />

mi ha permesso di tollerare il suo atteggiamento anche quando oltrepassava i limiti cogliendo<br />

questi momenti come opportunità per favorire un cambiamento. Il mio obiettivo a questo<br />

punto è stato quello di definire delle regole chiare e condivise rispetto alla relazione terapeutica che<br />

mi permettessero di stabilire un confine che il paziente avrebbe dovuto rispettare. Soprattutto nella<br />

fase iniziale, Paolo ha tentato più volte di violare i confini e le regole per mettermi alla prova, secondo<br />

la sua tipica modalità relazionale a volte aggressiva. Rimanere ferma sui chiari confini che<br />

erano stati stabiliti, pur all’interno di una relazione empatica, mi ha permesso di far comprendere al<br />

paziente che all’interno delle regole definite, io sarei stata disponibile ad aiutarlo. Non l’ho rifiutato<br />

in quanto persona, ma ho rifiutato una sua modalità relazionale inadeguata. Si è attivato così gradualmente<br />

un processo di modeling che ha fatto sì che l’esperienza positiva nella relazione con una<br />

donna in terapia, sia servita come modello di riferimento funzionale con il quale il paziente si è potuto<br />

misurare favorendo lo sviluppo della capacità di instaurare relazioni più adeguate con le donne<br />

anche al di fuori del contesto terapeutico.<br />

Bibliografia<br />

Becciu M., Colasanti A.R. (2004). La promozione delle capacità personali. Milano: Franco Angeli.<br />

Becciu M., Colasanti A.R. (2010). In viaggio per crescere. Milano: FrancoAngeli/Le Comete.<br />

Bertolotti G., Michielin P., Sanavio E., Simonetti G., Vidotto G., Zotti A.M. (1986). Batteria CBA-<br />

2.0 Scale Primarie: Manuale. Firenze: Organizzazioni Speciali.<br />

Borgo S. (2006). Strategie comportamentali nell’autoregolazione emozionale. <strong>Psychomed</strong> . N 1<br />

(1-2-3), 11-15.<br />

Di Pietro M. (1992). L’educazione razionale emotiva. Trento: Erickson.<br />

Ekman P. (1992). An Argument for Basic Emotions. Cognition and Emotion. N.6 (3/4), 169-200.<br />

Kaplan H.I., Sadock B.J., Grebb J.A. (1998). Psichiatria. Manuale di scienze del comportamento e<br />

160 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


psichiatria clinica. Torino: Centro Scientifico Internazionale.<br />

Marmocchi P., Dall’Aglio C., Zannini M. (2004). Educare le life sklls. Come promuovere le abilità<br />

psico-sociali e affettive secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Trento: Erickson.<br />

Rose D.T., Abramson L.Y. (1992). Developmental predictors of depressive cognitive style: research<br />

and theory. (in Cicchetti D., Toth S.) (Eds.), Rochester symposium of developmental psychopathology.<br />

University of Rochester Press.Vol. IV, pp. 232-349. New York: Rochester.<br />

Seligman M. (2006). Come crescere un bambino ottimista. Milano: Sperling & Kupfer.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 161


GLI SPIRITI DELLA PROPRIA TERRA.<br />

Di Francesco Battista, Psicologo – psicoterapeuta. Il caso del sig. F fa riferimento ad un periodo della sua collaborazione<br />

con l’INMP, presso l’Antico Ospedale San Gallicano, mail: fbattistapsicologia@yahoo.it<br />

Presentazione e motivo della richiesta<br />

A. è un signore di 43 anni originario del Nord Africa, si presenta al nostro servizio lamentando<br />

“attacchi di panico” e richiedendo un supporto psicologico.<br />

Il Servizio a cui afferisce è il Servizio di Etnopsichiatria Clinica, per cui la prassi adottata differisce<br />

da quella del Servizio Richiedenti Protezione Internazionale e Vittime di Tortura (Morrone,<br />

2008): l’accoglienza viene fatta dagli stessi psicologi che, dopo aver fatto una prima analisi del<br />

caso, mettono il paziente in una lista e verrà richiamato direttamente dal terapeuta che andrà a prenderlo<br />

in carico per fissare un appuntamento (Anagnostopolous, Germano, Tumiati, 2008).<br />

Cenni anamnestici<br />

Il paziente proviene dall'Africa del nord. Fino alla maggiore età è vissuto insieme ai genitori e ai<br />

suoi 7 fratelli, tutti più grandi di lui, in una grande città. Fin da allora si fa strada il desiderio di emigrare<br />

in Europa: nel 1990, a 23 anni, lascia il suo paese e giunge in Italia. Per 7 anni vivrà al nord<br />

come clandestino in un contesto socioeconomico estremamente difficile. Ottenuto il permesso di<br />

soggiorno si sposta in una città del centro dove incontrerà la sua futura moglie. Nel 1999 si converte<br />

dall’islam al buddismo. Nel 2001 nasce la sua prima figlia. Nel 2002 avviene la morte del padre, figura<br />

centrale nella sua vita ma con la quale ha avuto, per suo dire, un rapporto difficile anzi un<br />

“non” rapporto. Nel 2004 nascerà il figlio maschio.<br />

Nel corso della sua permanenza in Italia ha svolto diversi lavori, specializzandosi in primis come<br />

massaggiatore ed approfondendo tutto ciò che concerne il buddismo, incluso lo Yoga e le sue tecniche<br />

di rilassamento. Lavora per un lungo periodo come commesso in un supermercato finché,<br />

nell’ottobre 2009, perde il lavoro conseguentemente ad un’accesa lite con il suo capo, alla fine della<br />

quale lo licenzia. Reagisce immediatamente aprendo un chiosco di abiti usati.<br />

Un mese dopo ha il suo primo “attacco di panico”: una mattina, mentre stava andando in macchina<br />

a lavoro dopo aver accompagnato i figli a scuola, all'improvviso avverte un'accelerazione del<br />

battito cardiaco, percepisce una dilatazione del campo visivo e comincia a sudar freddo. Accosta<br />

con la macchina finché non si sente meglio, ma 2 settimane dopo ha un altro episodio analogo nella<br />

stessa situazione e così anche altre 2 settimane dopo.<br />

Il medico di base gli prescrive 5 gocce di Xanax al giorno che assumerà per altri 2 mesi, fino a<br />

poco prima di essere chiamato per l’appuntamento con il sottoscritto.<br />

Nei primi colloqui di accoglienza il signor A. esprime con chiarezza le sue difficoltà che siamo<br />

andati a riformulare (Carkhuff, 1987) insieme come una difficoltà a gestire la rabbia, che risulta essere<br />

improvvisa, inaspettata ed esplosiva, e a contattare le emozioni mantenendo un filtro del mondo<br />

esteriore principalmente cognitivo e razionale (Ellis, 1989).<br />

Quelle che il signor. A. riferisce essere “esplosioni di rabbia” sono stati infatti la causa ultima della<br />

perdita del suo lavoro e sono causa di difficoltà relazionali con la moglie ed i figli.<br />

L’approccio cognitivo – comportamentale<br />

I colloqui sono stati svolti interamente in lingua italiana, lingua che ormai il sig. A. parla da circa<br />

20 anni, all’interno degli uffici riservati ai vari servizi dell’Albero delle Parole.<br />

Gli incontri si sono svolti per un periodo complessivo di 7 mesi, da gennaio a luglio per un totale<br />

di 25 incontri con cadenza, salvo eccezioni, settimanale.<br />

Il lavoro con il signor A. si è svolto adottando la seguente metodologia: una prima fase di assessment,<br />

dove si è cercato di instaurare un rapporto empatico con A. e di analizzare la sua domanda<br />

(Sanavio, 1998), una seconda in cui si è approfondita la storia dei suoi sintomi ed una terza d’inter-<br />

162 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


vento (Coppo, 1986).<br />

Il progetto terapeutico<br />

Fin dai primi colloqui emerge come A., nonostante in Italia da tanti anni e complessivamente integrato<br />

nella società, abbia difficoltà a livello relazionale: non ha infatti neanche un amico, non trova<br />

il tempo per dedicarsi ad attività di svago e ha una relazione che risulta difficoltosa con la moglie,<br />

soprattutto a livello emotivo. Inoltre riferisce di aver perso i lavori a causa delle sue “esplosioni” di<br />

rabbia, incontrollate e scatenate da futili motivi.<br />

Riferisce di aver avuto fin da quando ricorda problemi relazionali con la propria famiglia di origine,<br />

in particolare con il padre, con il quale non ha mai veramente “parlato” in vita sua se non una<br />

volta sola poco prima della morte. I suoi hanno spesso contestato le sue scelte imponendo un rapporto<br />

in cui A. doveva semplicemente eseguire i loro ordini. A. non ha mai criticato apertamente i<br />

suoi e ha represso la rabbia, che esprimeva in un secondo momento e da solo (per es. dopo una richiesta<br />

del padre è andato apparentemente tranquillo in camera sua dove ha poi distrutto il suo stereo).<br />

A tutt’oggi i rapporti con la famiglia sono scarsi e formali (nessuno ovviamente sa della sua conversione<br />

al buddismo).<br />

Con la moglie i problemi sono cominciati qualche anno dopo il loro matrimonio e sono scaturiti<br />

da motivi principalmente di natura economica: i progetti iniziali di lavoro stabile e ben retribuito<br />

non si sono compiuti. Si sono ritrovati a dover svolgere lavori modesti, precari e mal pagati: la moglie<br />

fa la guida turistica lavorando quasi esclusivamente durante il periodo estivo. Le discussioni tra<br />

di loro sono un crescendo di accuse reciproche per la situazione economica familiare in cui A. prova<br />

un sentimento di solitudine profondo : “Se cado nessuno mi sostiene, mi faccio male. Voglio poter<br />

sbagliare senza essere incolpato”.<br />

Vivendo in una casa piccola insieme alla moglie e ai figli, gli spazi sono molto ristretti ed i figli<br />

spesso sono partecipi a queste forti discussioni. Al termine di queste A. prova anche dei sensi di colpa<br />

per averli coinvolti.<br />

Lavoro a breve termine<br />

L’obiettivo che ci poniamo a breve termine ha quindi il duplice scopo di evitare il coinvolgimento<br />

dei figli nella discussione e di imparare a gestire le discussioni con la moglie in modo da “non perdere<br />

i nervi”.<br />

Per raggiungere questo obiettivo chiediamo ad A. di svolgere i seguenti compiti:<br />

• Appena terminata una discussione, scrivere quello che viene detto durante un litigio, cercando<br />

di essere il più fedele possibile alle parole usate (preludio per utilizzare la tecnica ABC),<br />

(Beck, 1984)<br />

• Effettuare un brainstorming (Ellis, 1993) su quello che potrebbe fare per prevenire gli effetti<br />

dei suoi litigi sui figli<br />

Il paziente mostra fin da subito una difficoltà a mettere per iscritto i compiti, cosa che non farà<br />

mai, ma quanto meno si attiene alle prescrizioni tenendo ben a mente il compito e la situazione in<br />

cui è da svolgere.<br />

Grazie alla buona capacità cognitiva riesce a descrivere bene i passi della discussione con la moglie<br />

andando a rendersi conto che è sempre lui che alza per primo i toni durante la discussione perché<br />

vuole che la gente gli dia sempre ragione e si sente male (tensione al plesso solare) ogniqualvolta<br />

ciò non avviene. Continua a ripensare, a rivivere la discussione a livello mentale fino a che<br />

non trovi una soluzione positiva a questa, ovvero una in cui lui alla fine prevalga e gli venga data<br />

ragione.<br />

Lavoro a medio termine<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 163


Prendere consapevolezza delle proprie emozioni e saperle diversificare tra loro era il lavoro a medio<br />

termine prefissato con il paziente (Ellis, 1989).<br />

Per far ciò si era pensato di utilizzare delle schede di autosservazione emozionale (Borgo, 2011),<br />

introducendole nel corso di una seduta per proporle poi nelle sedute seguenti.<br />

L’intenzione era di lavorare in primis su una situazione che avesse come componente principale la<br />

rabbia per poter poi andare ad analizzare il comportamento, le sensazioni, il dialogo interno e le immagini<br />

prima, durante e dopo la situazione.<br />

Risultati ottenuti<br />

Prima delle vacanze estive A. è riuscito a gestire meglio le discussioni con la moglie e ad acquisire<br />

maggiore consapevolezza dei meccanismi che instauravano i suoi “accessi d’ira”.<br />

I principali risultati ottenuti sono:<br />

• Non si sono più manifestati attacchi di panico<br />

• Le discussioni con la moglie sono diminuite sia di frequenza che di intensità<br />

• Le relazioni del paziente hanno avuto un sensibile miglioramento qualitativo<br />

Al rientro dalle ferie A. mi ha contattato telefonicamente dicendo di aver trovato un lavoro in una<br />

cooperativa sociale. Mi ha anche ringraziato per il lavoro svolto, precisandomi di non poter più venire<br />

per via degli orari.<br />

Bibliografia<br />

Anagnostopoulos K., Germano F., Tumiati M.C. (2008). L’approccio multiculturale. Interventi in<br />

Psicoterapia, Couinseling e Coaching. Roma: Sovera.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi.<br />

Roma: Astrolabio.<br />

Beck A.T., Emery G. (1988). L’ansia e le fobie. Roma: Astrolabio.<br />

Beneduce R. (1998). Frontiera dell’identità e della memoria. Milano: Franco Angeli.<br />

Borgo S. (2011). Analisi formativa. Roma: Alpesitalia.<br />

Carkhuff R. (1987). L’arte di aiutare. Manuale. Trento: Erickson.<br />

Cianconi P., Martini A., Bannikov K. (2004). Il terapeuta sciamano: per una contaminazione possibile.<br />

Idee in psichiatria. 4, 1.<br />

Coppo P. (1983). Disordini psichici ed epilessia in una comunità tradizionale africana. Minerva<br />

Psichiatrica. N 24, 9-18.<br />

Coppo P. (1996). Etnopsichiatria. Milano: Il Saggiatore.<br />

Coppo P. (2003). Tra psiche e culture elementi di etnopsichiatria. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

De Micco V., Martelli P. (1993). (a cura di). Passaggi di confine. Etnopsichiatria e migrazioni.<br />

Napoli: Liguori.<br />

Devereux G. (1978). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando Editore.<br />

Devereux G. (1984). Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento. Roma: Istituto<br />

della Enciclopedia Italiana Treccani.<br />

Ellis A. (1989). Ragione ed Emozione in Psicoterapia. Roma: Astrolabio.<br />

Ellis A. (1993). L’autoterapia razionale emotiva. Come pensar e in modo psicologicamente efficace.<br />

Trento: Erickson.<br />

Fabietti U. (1999). L’identità etnica. Roma: Carocci Editore.<br />

Faranda L. (2004). Non uno di meno. Roma: Armando editore.<br />

Inglese S. (1994). Le dimensioni antropologiche della cura. I fogli di ORISS. 1-2, 137-147.<br />

Lapassade G. (1996). Trance e Dissociazione. Roma: Sensibili alle Foglie.<br />

Morrone A., Mazzali M., Tumiati M.C. (2000). La babele ambulante, parole intorno ai mondi che<br />

migrano. Roma: Sensibili alle foglie.<br />

164 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Morrone A., Nosotti L., Tumiati M. C., Cianconi P., Casadei F., Franco G. (2002). Dhat Syndrome.<br />

Analisi di alcuni casi clinici, relazione al 77° Congresso Nazionale SIDEV, Palermo 15-18 maggio.<br />

Morrone A. (2008). (a cura di). Oltre la tortura, percorsi di accoglienza con rifugiati e vittime di<br />

tortura. Roma: Magi Edizioni.<br />

Nathan T. (2003). Non siamo soli al mondo. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Nathan T. (1996). Principi di etnopsicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Sanavio E. (1998). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

Sayad A. (2002). La doppia assenza. Milano: Raffaello Cortina Editore.<br />

Scaraffia L. (2002). Rinnegati. Roma: La Terza.<br />

Sironi F. (2001). Persecutori e vittime. Milano: Feltrinelli.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 165


UNA VITA DI VIAGGI E DI DOLORE.<br />

Di Francesco Battista, Psicologo – psicoterapeuta. Il caso del sig. F fa riferimento ad un periodo della sua collaborazione<br />

con l’INMP, presso l’Antico Ospedale San Gallicano, mail: fbattistapsicologia@yahoo.it<br />

Presentazione<br />

Il caso clinico presentato riguarda il sig. F. proveniente dal Ghana ed è stato seguito presso l’Antico<br />

Ospedale San Gallicano nei seguenti Servizi: Il Servizio Richiedenti Protezione Internazionale e<br />

Vittime di Tortura ed Il Servizio di Psicologia Clinica ad orientamento Etnopsichiatrico (Morrone,<br />

2008).<br />

Il caso del sig. F. è esemplificativo del modus operandi offerto dal personale psicologico, antropologico<br />

e di mediazione culturale dell’Istituto (Devereux, 1978).<br />

Motivo della richiesta<br />

F. è un signore di 36 anni proveniente dal Ghana, si presenta al nostro Servizio richiedendo aiuto<br />

per la sua situazione di richiedente protezione internazionale e lamentando problemi di natura fisica<br />

e psichica. Dopo una prima accoglienza effettuata da un mediatore culturale, mi viene assegnato il<br />

caso. Lo seguirò parallelamente sia a livello della sua richiesta di protezione internazionale, sia a livello<br />

psicoterapeutico.<br />

Cenni anamnestici<br />

F. proviene da un piccolo villaggio del Ghana sito a nord della capitale Accra e appartiene al gruppo<br />

linguistico-etnico Twi, che rappresenta la maggioranza della popolazione del Ghana.<br />

F., che ha oggi 37 anni, vive tutta la sua vita nel villaggio, dove dopo aver finito la scuola elementare,<br />

comincerà a studiare presso le officine per diventare meccanico. Questo sarà il suo mestiere,<br />

che intraprenderà con successo, e che lo porterà a lavorare come meccanico all’interno di navi mercantili<br />

che lo porteranno in vari Paesi, anche molto lontano come il Giappone.<br />

F. cresce con i propri genitori come figlio unico fino all’età di 22 anni, quando, a sorpresa, vista<br />

l’età dei genitori (50 anni il padre e 38 la madre), avrà un fratello.<br />

A 26 anni sposa E., di 15, dalla quale dopo un anno avrà una figlia.<br />

Come da tradizione F. e la moglie andranno ad abitare in una parte della casa della famiglia, mentre<br />

le altre parti dell'edificio erano già occupate da altri nuclei familiari (con legami di parentela di<br />

primo o di secondo grado).<br />

Una caratteristica che si rivelerà decisiva, in maniera traumatica, nel corso della sua vita, è<br />

l'appartenenza del padre al movimento politico NPP. Il padre infatti è un membro importante del<br />

NPP, partito che, nonostante sia di centro-destra, è considerato più progressista che il suo rivale<br />

NDC, di centro-sinistra.<br />

Nel corso del 2008, F. ed il padre sono attivamente coinvolti nelle attività di propaganda in vista<br />

delle elezioni politiche di fine anno. All'inizio di dicembre, dopo la prima tornata elettorale, gli exit<br />

poll danno in vantaggio l'NDC. Questo basta a scatenare la furia del nucleo locale dell'NDC sulla<br />

famiglia di F.<br />

Alcuni uomini fanno irruzione nella sua casa, lo prendono e lo portano fuori. Lo picchiano, cercano<br />

di rompergli una gamba, lo trattengono per ore. Vogliono sapere dove sta il padre. Non sanno che<br />

egli è già fuggito ma F. con uno stratagemma, riesce a fuggire e da allora comincia il suo percorso<br />

migratorio che nel giro diversi mesi lo vedrà impegnato in una lotta per la sopravvivenza, che lo<br />

porterà ad affrontare il deserto del Sahara a bordo di un pick-up con oltre 20 persone a bordo ed infine<br />

il mar Mediterraneo a bordo di una piccola imbarcazione, con la consapevolezza che la morte si<br />

poteva nascondere ovunque.<br />

Giunto finalmente in Italia, arriverà finalmente al nostro Servizio, dove oltre a richiedere aiuto per<br />

il suo percorso legale, chiede un aiuto più personale, più specifico.<br />

166 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


L’approccio etnopsichiatrico e quello cognitivo – comportamentale<br />

Nel lavoro col sig. F. mi sono basato sull’approccio etnopsichiatrico (Coppo, 1996) in quanto la<br />

peculiarità dell’appartenenza alla popolazione ghanese, in particolare all’etnia Kibi, parlante lingua<br />

Twi ha richiesto un approccio che non fosse culturalmente orientato secondo i paradigmi italiani e<br />

più in generale del mondo occidentale (Inglese, 1994).<br />

Per quanto riguarda l’approccio cognitivo – comportamentale, essendo l’approccio peculiare della<br />

mia formazione all’interno del <strong>CRP</strong>, per questo caso specifico ho trovato utili in particolare la parte<br />

umanistica svolta nel percorso quadriennale della scuola, ovvero la parte basata sulle tecniche prima<br />

di Rogers e poi di Carkhuff (Carkhuff, 1987), la parte centrata sulle tecniche di rilassamento e la<br />

tecnica cognitiva del “thought – stopping” (Beck, Emery, 1988).<br />

Diagnosi<br />

Durante la prima parte del percorso col sig. F. abbiamo prodotto un certificato comprensivo di una<br />

valutazione su più livelli e che includeva la seguente diagnosi: Disturbo Depressivo Maggiore in comorbilità<br />

con un Disturbo Post – Traumatico da Stress (APA, 2000).<br />

Il progetto terapeutico<br />

Da gennaio, data dell’inizio degli incontri, fino a novembre sono stati effettuati complessivamente<br />

46 incontri.<br />

I primi 12 sono stati divisi in 3 parti ed hanno avuto lo scopo di produrre una certificazione medica.<br />

Una prima parte di assessment, durata 3 incontri (Sanavio, 1998), basata innanzitutto sull’ascolto<br />

attivo ed empatico dove è stata lasciata a F. la possibilità di esprimersi; durante altri 3 appuntamenti,<br />

il focus è stato posto sulla ricostruzione delle parti più traumatiche della sua storia (Anagnostopoulos,<br />

Germano, Tumiati, 2008); negli ultimi 3 si è ricorso a strumenti psicodiagnostici quali lo<br />

SCID-II (Structured Clinical Interview for DSM Disorders), ad oggi considerato uno dei pochi utilizzabili<br />

transculturalmente, e alla revisione della sua storia per la redazione della certificazione.<br />

A partire da aprile i colloqui con F. sono andati a centrarsi sulle seguenti tematiche:<br />

• Pensieri intrusivi riguardanti le violenze subite (Devereux, 1984)<br />

• Tecniche di rilassamento (Beck, Emery, 1988)<br />

• Aumento delle capacità di problem solving (Ellis, 1993)<br />

Lavoro sui pensieri intrusivi<br />

Il ricordo delle violenze subite nel suo Paese (le torture per fargli rivelare il luogo dove si era nascosto<br />

il padre), l’aver visto la propria casa data alle fiamme, la lontananza dalla moglie e dalla figlia<br />

sono eventi traumatici che hanno avuto una forte ripercussione nella vita di F.<br />

Riferisce di avere questi pensieri tutto il giorno e anche la notte: infatti soffre di insonnia e riesce<br />

a dormire solo poche ore la notte (circa 4, 5 ore). Questo comporta due cose: la prima è che durante<br />

il giorno è stanco, soffre spesso di mal di testa; la seconda è che perde spesso cognizione del tempo<br />

e dello spazio (ad es. si dimentica di scendere alla sua fermata dell’autobus) e non riesce a concentrarsi<br />

su quello che fa.<br />

Le sue preoccupazioni, diventati pensieri intrusivi/ossessivi, sono stati affrontati con la tecnica<br />

comportamentale del “thought stopping” (Beck, Emery, 1988) abbinata ad un rilassamento per gestire<br />

il nucleo ansioso.<br />

L’insegnare ad F. a rilassarsi aveva un duplice obiettivo: in primis quello di dargli uno strumento<br />

per la gestione dell’ansia, poi quello di prepararlo al “thought stopping” per ridurre il danno causato<br />

dai pensieri intrusivi.<br />

In origine avevo pensato di insegnargli il metodo di Schultz del training autogeno ma, principalmente<br />

a causa delle difficoltà linguistiche, ho preferito utilizzare una sua forma “ridotta” basata sul-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 167


la respirazione controllata.<br />

L’esercizio è fondamentalmente così costituito:<br />

• Chiudi gli occhi<br />

• Fai un respiro profondo, contando mentalmente e lentamente fino a tre<br />

• Spingi l'aria inspirata verso la pancia, e via via sempre più su fino a riempire completamente<br />

i polmoni<br />

• Trattieni il respiro per circa tre secondi<br />

• Non avere fretta, prenditi il tuo tempo<br />

• Espira lentamente contando fino a cinque<br />

• Non forzare eccessivamente il respiro, ma mantienilo fluido e regolare<br />

• Ripeti l'operazione<br />

• Concentra l'attenzione su quel punto della pancia che si alza e seguilo su fino al torace<br />

• Utilizza il naso per inspirare, la bocca per espirare<br />

• Mentre espiri cerca di liberare la mente da problemi e preoccupazioni<br />

• Fai scorrere via i pensieri insieme all'aria che esce dal tuo corpo<br />

• Mantieniti calmo e rilassato<br />

• Concentrati sulla respirazione e prova a ripetere l'esercizio per dieci minuti<br />

• Se ti concentri sulle fasi della respirazione non verrai assalito da pensieri spiacevoli<br />

E' stato ottenuto un risultato positivo con poche sedute ma solo dopo aver creato uno spazio di accoglienza<br />

iniziale che rendesse F. maggiormente propenso all’esercizio.<br />

Il lavoro con il “thought stopping” è stato molto più difficile: in certi momenti le reazioni emotive<br />

del paziente erano talmente intense da richiedere l’interruzione dello stesso.<br />

Ad oggi, grazie ai feedback di F., posso affermare che la parte relativa al rilassamento è finora la<br />

più riuscita.<br />

Aumento delle capacità di Problem Solving<br />

Viste le difficoltà attuali del paziente, che si vanno a porre nell’ambito delle necessità immediate,<br />

insieme abbiamo cercato di aumentare le sue capacità di risoluzione dei problemi (Ellis, 1993).<br />

F. infatti mi esprime l’idea totalizzante e irrazionale che “non c’è soluzione ai suoi problemi e che<br />

tutti i suoi problemi sono dovuti alla mancanza di permesso di soggiorno”.<br />

La convinzione che la mancanza del permesso di soggiorno crei numerosi problemi è senz’altro<br />

vera e pertanto razionale, ma che sia la causa di tutti i suoi problemi e che con un permesso di soggiorno<br />

tutto si possa risolvere purtroppo è falsa, irrazionale.<br />

Nonostante ciò, l’obiettivo di ottenere il permesso di soggiorno è fonte di speranza e gli dà molta<br />

forza, quindi abbiamo scartato l'idea di affrontare questa convinzione irrazionale per andare ad attivare,<br />

e far così affrontare al paziente quelle situazioni che credeva insuperabili e non affrontabili per<br />

la mancanza del permesso di soggiorno.<br />

Attraverso il metodo di soluzione strutturata dei problemi (Sanavio, 1998) e raggiungimento degli<br />

obiettivi abbiamo affrontato, fra le altre, le seguenti tematiche:<br />

• “Non posso aiutare la mia famiglia da qui”<br />

• “Non ho un posto dove dormire”<br />

• “Non ho di che mangiare”<br />

• “Non posso lavorare”<br />

Il paziente si è attivato su tutti e 4 i punti, riuscendo ad elaborare piani concreti ed ottenendo risultati<br />

soddisfacenti a tutti i punti.<br />

Risultati raggiunti<br />

La terapia è durata circa un anno articolandosi in tre fasi:<br />

168 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


• È stato portato a termine il percorso psicodiagnostico ed è stato consegnato il certificato medico<br />

al paziente<br />

• F. ha imparato a utilizzare la tecnica di rilassamento sopra descritta con buoni risultati<br />

• Un intervento di “thought stopping” ha permesso di controllare i pensieri intrusivi<br />

• F. ha incrementato la sua capacità di fronteggiamento delle problematiche di vita (anzi di sopravvivenza!)<br />

attraverso l’utilizzo del problem solving fino a risolvere alcune di esse<br />

Gli obiettivi raggiunti hanno rinforzato la motivazione di F. e diminuito parte della sintomatologia<br />

come il mal di testa e l’insonnia.<br />

Follow up<br />

Il paziente ha ottenuto lo status di Rifugiato e conseguentemente ha avuto un netto miglioramento<br />

sotto il profilo psichico. Alla data attuale è tornato in Africa per ricongiungersi con la famiglia con il<br />

progetto di poter tornare in Italia per avere un nuovo inizio insieme ai suoi cari.<br />

Bibliografia<br />

Anagnostopoulos K., Germano F., Tumiati M.C. (2008). L’approccio multiculturale. Interventi in<br />

Psicoterapia, Couinseling e Coaching. Roma: Sovera.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Un approccio nuovo alla cura dei disturbi affettivi.<br />

Roma: Astrolabio.<br />

Beck A.T., Emery G. (1988). L’ansia e le fobie. Roma: Astrolabio.<br />

Beneduce R. (1998). Frontiera dell’identità e della memoria. Milano: Franco Angeli.<br />

Borgo S. (2011). Analisi formativa. Roma: Alpesitalia.<br />

Carkhuff R. (1987). L’arte di aiutare. Manuale.Trento: Erickson.<br />

Cianconi P., Martini A., Bannikov K. (2004)."Il terapeuta sciamano: per una contaminazione possibile".<br />

Idee in psichiatria. 4, 1.<br />

Coppo P. (1983). Disordini psichici ed epilessia in una comunità tradizionale africana. Minerva<br />

Psichiatrica. 24, 9-18.<br />

Coppo P. (1996). Etnopsichiatria. Milano: Il Saggiatore.<br />

Coppo P. (2003). Tra psiche e culture elementi di etnopsichiatria. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

De Micco V., Martelli P. (a cura di). (1993). Passaggi di confine. Etnopsichiatria e migrazioni.<br />

Napoli: Liguori.<br />

Devereux G. (1978). Saggi di etnopsichiatria generale. Roma: Armando Editore.<br />

Devereux G. (1984). Dall’angoscia al metodo nelle scienze del comportamento. Roma: Istituto<br />

della Enciclopedia Italiana Treccani.<br />

Ellis A. (1993). L’autoterapia razionale emotiva. Come pensar e in modo psicologicamente efficace.<br />

Trento: Erickson.<br />

Fabietti U. (1999). L’identità etnica. Roma: Carocci Editore.<br />

Faranda L. (2004). Non uno di meno. Roma: Armando editore.<br />

Inglese S. (1994). Le dimensioni antropologiche della cura. I fogli di ORISS. 1-2, 137-147.<br />

Lapassade G. (1996). Trance e Dissociazione. Roma: Sensibili alle Foglie.<br />

Morrone A., Mazzali M., Tumiati M.C. (2000). La babele ambulante, parole intorno ai mondi che<br />

migrano. Roma: Sensibili alle foglie.<br />

Morrone A. (2008). (a cura di). Oltre la tortura, percorsi di accoglienza con rifugiati e vittime di<br />

tortura. Roma: Magi Edizioni.<br />

Nathan T. (2003). Non siamo soli al mondo. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Nathan T. (1996). Principi di etnopsicoanalisi. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Sanavio E. (1998). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

Sayad A. (2002). La doppia assenza. Milano: Raffaello Cortina Editore.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 169


Scaraffia L. (2002). Rinnegati. Roma: La Terza.<br />

Sironi F. (2001). Persecutori e vittime. Milano: Feltrinelli.<br />

170 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


L'ORA DELLA MORTE.<br />

Di Elisa Scian, psicologa e psicoterapeuta, Azienda Ospedaliera “S. Maria degli Angeli” di Pordenone, Associazione<br />

Via di Natale – Aviano, Progetto Prendersi Cura – Associazioni Oncologiche Pordenone, mail:<br />

elisascian@virgilio.it<br />

Il caso clinico riportato è relativo ad un percorso psicoterapeutico di un uomo di 69 anni affetto da<br />

fibrosi polmonare in stadio avanzato che presenta difficoltà di adattamento nella fase terminale della<br />

vita. Il lavoro clinico, in linea con il modello teorico cognitivo-comportamentale, si è sviluppato seguendo<br />

scelte terapeutiche orientate ad accompagnare il paziente nel percorso di regolazione emotiva<br />

e di mentalizzazione del processo di avvicinamento alla propria morte all’interno di una solida<br />

relazione terapeutica intesa come spazio di coping emozionale. A questo lavoro fa riscontro un progressivo<br />

miglioramento della qualità di vita del paziente e l’attivazione di strategie di coping attivo<br />

che gli hanno permesso di gestire, negli ultimi mesi di vita, alcune questioni personali, anche di tipo<br />

pratico, che lo preoccupavano.<br />

L’articolo descrive la problematica presentata dal paziente, la fase di assessment, il processo terapeutico<br />

delineando obiettivi, tecniche ed esiti, la relazione terapeutica.<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Angelo è un uomo di 69 anni, sposato e padre di un figlio. Vive con la moglie in un piccolo paese<br />

di montagna che conta circa 1000 abitanti e dista 50 km dalla provincia. Fa parte degli emigranti<br />

che dopo la Seconda Guerra Mondiale si sono trasferiti nelle grandi città, nel suo caso Milano, alla<br />

ricerca di lavoro (perito elettrico). Ha trascorso la sua vita a Milano prima con la sua famiglia d’origine<br />

e poi con la moglie ed il figlio. È rientrato nel paese nativo nel 1994 in seguito al pensionamento<br />

con l’obiettivo di trascorrere la vecchiaia in serenità dedicandosi alle sue passioni.<br />

Motivo della richiesta<br />

Il paziente viene inviato alla consulenza da un’infermiera del servizio domiciliare. L’infermiera<br />

mi contatta segnalandomi il caso: Angelo è affetto da fibrosi polmonare ad uno stadio avanzato e<br />

presenta, a suo dire, difficoltà di accettazione della condizione di malattia. Il quadro clinico è molto<br />

compromesso e la prognosi è infausta: solo pochi mesi vita.<br />

Il paziente al telefono accenna brevemente al suo problema di salute motivando la richiesta di<br />

consulenza esprimendo la difficoltà ad accettare la sua condizione e l’impatto che la malattia ha<br />

quotidianamente sulla sua vita compromettendo le sfere dell’autonomia personale, della vita familiare<br />

e sociale. Al primo colloquio riferisce di aver deciso di rivolgersi ad uno psicologo a distanza<br />

di quattro anni dalla diagnosi di fibrosi polmonare, perché crede che sia importante “un supporto<br />

psicologico per prepararsi alla propria morte”.<br />

Fibrosi Polmonare<br />

La fibrosi polmonare è una malattia debilitante caratterizzata da progressiva involuzione o cicatrizzazione<br />

dei polmoni che gradualmente compromette la capacità di respirare. Alla base vi è<br />

un’alterazione patologica del processo di riparazione del polmone caratterizzata da una cicatrizzazione<br />

eccessiva in risposta a diversi tipi di danno polmonare. In questo modo i polmoni progressivamente<br />

sostituiscono il tessuto polmonare con tessuto fibrotico inerte e incapace di acquisire l’ossigeno<br />

di cui ha necessità il nostro organismo. Si sviluppa così un'insufficienza respiratoria. Di solito<br />

la manifestazione più importante è la dispnea, che all'inizio non è molto intensa, ma che nell'arco di<br />

alcuni anni aumenta progressivamente e si presenta dopo sforzi sempre meno intensi. La fibrosi polmonare<br />

viene trattata con la somministrazione di corticosteroidi (Grossi, 2006).<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 171


Diario degli incontri<br />

Da maggio a novembre gli incontri si sono svolti con frequenza settimanale, con una pausa estiva<br />

di 3 settimane, per un totale di 22 sedute della durata di circa 60 minuti ciascuna.<br />

Presentazione del problema<br />

L’esordio del problema risale a 4 anni prima quando in seguito ad un iter diagnostico molto lungo<br />

e connotato da incertezza e disorientamento, il paziente ha ricevuto la diagnosi di fibrosi polmonare<br />

ad uno stadio iniziale. Angelo riferisce di aver accolto la notizia “con filosofia”. “Finalmente avevo<br />

scoperto di che si trattava”. Nel raccontare l’impatto con la diagnosi appare fatalista ed anaffettivo.<br />

Solo in seguito riferirà l’ansia e la preoccupazione vissute nell’interminabile attesa del “verdetto”,<br />

la rabbia verso i medici per i lunghi tempi diagnostici, il senso di colpa e la rabbia verso se stesso<br />

per aver condotto una vita stressante, la preoccupazione per il suo futuro e per la moglie.<br />

Da quel momento, la vita di Angelo è stata scandita dai tempi della malattia: le visite di controllo,<br />

le terapie e gli accertamenti. Nel tempo ha diminuito progressivamente le sue attività lavorative e i<br />

suoi interessi a causa delle difficoltà fisiche, ma anche per un disinvestimento motivazionale ed<br />

emotivo. Ha ridotto in modo significativo anche le relazioni sociali per timore di incontrare persone<br />

che avrebbero potuto “compatirlo”. Con il passare degli anni gradualmente le mura domestiche<br />

sono divenute il suo unico ambiente di vita.<br />

Nonostante le terapie abbiano comportato un rallentamento nella progressione della malattia, al<br />

momento della consultazione il quadro clinico è compromesso: il paziente appare molto affaticato e<br />

quotidianamente necessita di elevati dosaggi di ossigeno.<br />

A livello cognitivo presenta una piena consapevolezza della propria condizione clinica. È informato,<br />

conosce la malattia e le sue caratteristiche, l’evoluzione e la prognosi. Il confronto diretto con<br />

l’équipe medica e la perfetta aderenza a tutte le prescrizioni terapeutiche e alle indicazioni sullo stile<br />

di vita da condurre, hanno favorito la sua piena padronanza rispetto alla situazione. Gestire attivamente<br />

ed in prima persona le situazioni problematiche fa parte del suo modo di affrontare le difficoltà,<br />

anche in altri contesti della vita. Rifacendosi al modello di Lazarus e Folkman (1984) si può<br />

affermare che il paziente presenti uno stile di coping centrato sul problema<br />

Il suo eloquio è chiaro, fluente, ricco di immagini e metafore esplicative dei pensieri e delle emozioni<br />

che cerca di trasmettere anche attraverso l’autoironia.<br />

Nel suo stile cognitivo si rileva la tendenza ad un pensiero rigido e dicotomico, in particolare in riferimento<br />

alle limitazioni che la malattia ha comportato alla sua vita: se le attività non possono essere<br />

svolte come prima della malattia, vengono completamente abbandonate.<br />

Un errore cognitivo che sta alla base di un ulteriore pensiero disfunzionale è l’ipergeneralizzazione<br />

che si evince, ad esempio, dalla considerazione che Angelo ha dei suoi compaesani: “Sono tutti<br />

pettegoli e bramosi di sapere se veramente sto per morire”. Nella sua vita ha conosciuto alcuni<br />

compaesani che presentavano queste caratteristiche e le ha generalizzate a tutta la gente del paese.<br />

Si rileva, inoltre, la presenza di un’idea irrazionale molto radicata: “Una persona ammalata non<br />

può vivere momenti piacevoli”. Questa convinzione è alla base della significativa riduzione delle attività<br />

e delle relazioni sociali del paziente, e del conseguente incremento dell’impatto negativo della<br />

malattia sulla sua qualità di vita. Il bisogno di coerenza, che rappresenta un fattore di continuità rilevabile<br />

in tutta la sua storia di vita, fa sì che in modo congruo con questa convinzione irrazionale Angelo<br />

escluda dalla sua quotidianità qualsiasi attività piacevole, che non si addica alla sua condizione<br />

di malato o che possa distogliere la sua attenzione dalla malattia.<br />

Il paziente presenta un dialogo interno molto ricco ed un pensiero intrusivo e rimuginativo. Trascorre<br />

gran parte del suo tempo a riflettere soprattutto su questioni legate alla malattia.<br />

Per tutta la vita ha mantenuto un’immagine di uomo forte, sicuro e protettivo verso la famiglia:<br />

questa immagine si scontra ora con la condizione fragilità fisica ed emotiva attuale.<br />

Dal punto di vista emozionale, il paziente prova un profondo senso di angoscia di fronte all’imminente<br />

conclusione della sua vita, ma fino al momento dell’inizio della terapia ha vissuto e affrontato<br />

172 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


questo carico emotivo in solitudine. L’incertezza della situazione, la graduale progressione della<br />

malattia, l’ineluttabilità della morte, l’ignoto del morire e del post-mortem attivano in lui un ventaglio<br />

di emozioni spiacevoli: dolore, tristezza, rabbia, paura, preoccupazione, senso di colpa. Nel<br />

momento in cui ha compreso che il contesto terapeutico ed il terapeuta stesso erano disponibili ad<br />

accogliere le sue emozioni piene d’angoscia, Angelo le ha espresse, le ha “buttate fuori” con veemenza,<br />

senza il timore di ferire, di essere giudicato o di essere incoerente con l’immagine di uomo<br />

forte. Il paziente ha trovato così un suo spazio di coping emozionale.<br />

Si rende necessario sottolineare il fatto che Angelo presenta una rilevante difficoltà nel riconoscimento<br />

e nell’espressione verbale delle sue emozioni. Le comunica attraverso il corpo, le immagini e<br />

i sogni. La sua competenza emozionale è di tipo neurovegetativo, comportamentale ed immaginativo.<br />

In particolare, colgo l’emozione di rabbia dal tono di voce alto del paziente, dalla sua postura in<br />

avanti, dalla tensione e dalla rigidità del suo corpo, dall’agitazione motoria. Colgo la tristezza dalla<br />

staticità, dalla debolezza e dalla stanchezza del paziente che va oltre le difficoltà e limiti posti dalla<br />

malattia. Si può rilevare un profondo senso di solitudine rispetto alla sfera emozionale, la tendenza<br />

all’isolamento e ad un ritiro sociale quasi completo, un rilevante senso di impotenza. Il pianto è la<br />

manifestazione più evidente della presenza di una profonda tristezza, ma anche di un intenso dolore,<br />

legato alla malattia, al senso di perdita della vita in tutte le sue sfaccettature, alla morte imminente.<br />

L’inaccettabilità e l’insopportabilità della situazione a livello umano connotano l’emozione pervasiva<br />

di dolore che si manifesta anche attraverso l’agitazione, la tensione, l’incapacità a controllare i<br />

propri movimenti.<br />

Il paziente non trova all’interno dell’ambito familiare uno spazio di coping emozionale: la moglie<br />

e gli altri familiari non sono pronti ad accettare che se ne stia andando e ad accogliere e contenere le<br />

sue emozioni. Lo rassicurano e cercano di convincerlo che guarirà confinandolo così nella solitudine<br />

delle sue emozioni spiacevoli e dilaganti.<br />

A livello comportamentale, al momento della consultazione, Angelo si trova in una passiva attesa<br />

del giungere della fine della sua vita. Trascorre la maggior parte del suo tempo seduto in poltrona a<br />

riflettere sulla malattia o su altre problematiche familiari, non si dedica a nessun’altra attività ad<br />

esclusione della lettura del giornale o di qualche documentario in televisione, mentre prima della<br />

malattia era un uomo molto attivo, impegnato nell’ambito lavorativo, ma anche nello sport e nella<br />

vita sociale. Le buone capacità comunicative e relazionali hanno permesso al paziente di mantenere<br />

una fitta rete di relazioni fino a quando la malattia l’ha condotto ad un graduale ritiro sociale. Al<br />

momento della consultazione le sue frequentazioni si limitano a sporadiche visite di pochi amici intimi,<br />

del sindaco, del parroco e di qualche familiare.<br />

Storia di vita<br />

Angelo è nato in un piccolo paese di montagna nel 1941 e dopo pochi anni, in seguito alla Seconda<br />

Guerra Mondiale, si è trasferito a Milano con la famiglia per motivi di lavoro del padre.<br />

Quest’ultimo era operaio metalmeccanico. Lo definisce egoista, autoritario e poco attento ai bisogni<br />

dei figli e della moglie. La madre era casalinga e si occupava con gran cura della casa e della<br />

famiglia. Una donna dolce, buona d’animo, generosa, che sapeva ascoltare gli altri. Ultimo di otto<br />

figli (4 fratelli e 3 sorelle) è cresciuto in una famiglia molto numerosa. Riferisce di aver trascorso<br />

un’infanzia serena, nonostante lo stile educativo molto autoritario del padre. Durante la sua<br />

preadolescenza il padre (70 anni) è morto a causa di un tumore intestinale ed Angelo si è trovato a<br />

gestire da solo la malattia della madre (tumore al fegato), in quanto i fratelli e le sorelle vivevano<br />

già fuori casa. Si è preso cura della madre fino all’età di 17 anni quando lei è mancata (60 anni).<br />

Dall’infanzia all’adolescenza ha frequentato con regolarità le scuole fino ad ottenere il diploma di<br />

maturità superiore presso un Istituto Tecnico Professionale per periti ad indirizzo elettrico. Ha mantenuto<br />

il suo primo incarico lavorativo come elettricista in un’azienda di Milano fino alla pensione.<br />

Amava il suo lavoro e si riconosceva una buona professionalità.<br />

All’età di 19 anni ha conosciuto Teresa durante una vacanza estiva nel paese montano nativo e<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 173


dopo cinque anni si sono sposati. Da quel momento ha sempre lavorato con ritmi molto intensi per<br />

poter garantire una stabilità economica alla sua famiglia e per poter acquistare una casa.<br />

Attualmente è sposato da 45 anni con Teresa, 68 anni, casalinga. La descrive come una donna<br />

molto dolce, premurosa ed accudente, ma anche poco acculturata, troppo buona ed eccessivamente<br />

disponibile soprattutto con il figlio. Angelo si definisce un marito presente ed un padre autorevole.<br />

Il figlio Marco (39 anni) è sposato con Anna (35 anni) ed è padre di 2 figlie: Jessica (16 anni) e Stefania<br />

(13 anni). Gestisce con la moglie una gelateria in Germania dove vivono dall’inizio della primavera<br />

alla fine dell’estate. Durante il periodo invernale abitano in Italia vicino ad Angelo.<br />

Quest’ultimo definisce suo figlio “immaturo, spendaccione e approfittatore” per questo una delle<br />

preoccupazioni è che in seguito alla sua morte, il figlio possa “sfruttare economicamente” la madre.<br />

Angelo in seguito al pensionamento nel 1994 è ritornato a vivere stabilmente nel paese nativo con la<br />

moglie per trascorrere serenamente la sua vecchiaia. Stimato da tutti sia come uomo che come professionista,<br />

ha continuato ad eseguire piccoli lavori come elettricista e a partecipare attivamente alla<br />

vita sociale e culturale del paese.<br />

Sintesi valutativa<br />

Le variabili cognitive, emozionali, comportamentali e socio-relazionali rilevate nella fase di assessment<br />

attraverso il colloquio clinico, l’osservazione, i test, l’analisi ABC convergono verso un<br />

pattern coerente con il processo di adattamento alla fase di terminalità e quindi all’avvicinamento<br />

alla fine della vita. Secondo il modello di Kubler-Ross esistono cinque fasi che delineano tale processo<br />

e che si caratterizzano per le specifiche dinamiche reattive della persona a cui è stata diagnosticata<br />

una malattia in fase terminale: rifiuto, rabbia, contrattazione-patteggiamento, depressione,<br />

accettazione. Da sottolineare che si tratta di un modello a fasi, e non a stadi, per cui le fasi possono<br />

anche alternarsi, presentarsi più volte nel corso del tempo, con diversa intensità, e senza un preciso<br />

ordine (Kubler – Ross, 1976). Esaminando la storia di Angelo ed il suo percorso di malattia si possono<br />

individuare tutte le fasi del modello: l’incredulità iniziale e la ricerca di altri consulti medici<br />

che potessero disconfermare la diagnosi; la rabbia verso i medici per i lunghi tempi diagnostici e<br />

verso sé stesso per aver fumato e aver condotto una vita sregolata; la negoziazione nell’attenersi<br />

scrupolosamente e ossessivamente alle prescrizioni farmacologiche e alle indicazioni sullo stile di<br />

vita pur di vivere un giorno in più; la depressione nella costatazione del deterioramento progressivo<br />

del corpo, nel ritiro sociale, nel disinvestimento emotivo e motivazionale da qualsiasi attività piacevole;<br />

l’accettazione nell’individuazione di uno spazio di coping emozionale, nella sistemazione degli<br />

aspetti burocratici finalizzati a tutelare la moglie, nella stesura del testamento.<br />

Il paziente richiede la consulenza spinto dalla motivazione di “prepararsi alla propria morte”. La<br />

necessità di intraprendere un percorso terapeutico nasce dall’impossibilità di esprimere e condividere<br />

le sue emozioni, e i suoi pensieri relativi al fine vita con qualcuno che lo ascolti, contenga le sue<br />

emozioni, senza cercare di rassicurarlo. Al signor Angelo manca nella rete familiare e sociale uno<br />

spazio di coping emozionale indispensabile per favorire il processo di accettazione della condizione<br />

di terminalità e dell’imminente fine vita (Kubler – Ross, 1976; 1991).<br />

All’interno della sua famiglia, il paziente ha sempre ricoperto il ruolo di uomo forte, determinato<br />

e abile nella gestione delle situazioni più complesse. Questa immagine non è compatibile con la situazione<br />

di fragilità e vulnerabilità che si trova a dover sperimentare in seguito alla malattia. Un<br />

profondo bisogno di coerenza fa sì che anche in questo momento di estrema difficoltà, lui per primo<br />

non si conceda la possibilità di condividere con le persone care ciò che gli sta accadendo, per non<br />

ferirli. Tale bisogno di coerenza si può cogliere anche nella tendenza a rimanere concentrato esclusivamente<br />

sulle terapie e sulla malattia in quanto questo è congruo con la sua immagine di persona<br />

malata. Dedicarsi ad attività piacevoli che potrebbero migliorare la sua qualità di vita viene visto<br />

come un comportamento incoerente con la sua condizione.<br />

174 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Trattamento psicoterapico<br />

A conclusione della fase di assessment, il lavoro terapeutico è stato strutturato secondo obiettivi a<br />

breve, medio e lungo termine individuati e condivisi con il paziente.<br />

Per raggiungere gli obiettivi concordati, durante la terapia sono state utilizzate specifiche tecniche:<br />

parafrasi, verbalizzazioni, contenimento e legittimazione delle emozioni, ristrutturazione cognitiva;<br />

discussione delle convinzioni irrazionali, problem solving, rinforzo positivo e sociale, rilassamento<br />

muscolare progressivo di Jacobson, esposizione graduale ai contesti relazionali.<br />

Il principale obiettivo del lavoro terapeutico è stato offrire al paziente uno spazio di coping emozionale<br />

all’interno del setting clinico, dove potersi esprimere liberamente senza il timore di essere<br />

giudicato o rassicurato. L’intervento di contenimento emotivo, lo stare del terapeuta nel dolore del<br />

paziente, ha permesso la costruzione di una forte alleanza terapeutica che ha favorito il percorso clinico<br />

successivo. Lui stesso afferma: “Sono riuscito a dire che morirò, non ho dovuto rassicurare<br />

nessuno, l’ho detto e basta”. Da quel momento Angelo si è sentito legittimato nelle sue emozioni ed<br />

autorizzato ad esprimerle. Ha potuto così dar voce, forse per la prima volta, alla rabbia, alla tristezza,<br />

al profondo dolore, all’angoscia, alla paura della morte e del morire. Il lavoro clinico sul versante<br />

emotivo è stato dedicato esclusivamente a questa funzione di contenimento e legittimazione delle<br />

emozioni. Nonostante le significative difficoltà nel riconoscimento delle proprie emozioni,<br />

nell’espressione verbale e nell’analisi delle diverse situazioni emozionali si è deciso di non realizzare<br />

un intervento di alfabetizzazione emotiva, in quanto renderlo consapevole delle proprie emozioni<br />

in questa fase delicata della sua vita, avrebbe potuto essere controproducente.<br />

In secondo luogo si è lavorato sulla promozione di una migliore qualità di vita del paziente e sul<br />

mantenimento del livello di autonomia possibile. Una citazione tratta da “La morte amica” si è rivelata<br />

particolarmente utile per favorire un cambiamento di prospettiva rispetto agli ultimi mesi della<br />

sua vita: “Il tempo che ad ognuno di noi rimane da vivere ci appartiene. Nessuno può prevedere<br />

con certezza quello che rimane il mistero più grande dell’essere umano: l’ora della morte” (De<br />

Hennezel, 1998). La riflessione scaturita da questo pensiero ha permesso al paziente di comprendere<br />

l’importanza di investire sulla qualità anche dell’ultima fase della sua vita, cercando di vivere<br />

bene il tempo a disposizione, di godere al meglio di ogni attimo. Afferma: “Quando sono arrivato<br />

da lei pensavo solo alla mia morte e a come avrei potuto renderla più accettabile per me e per<br />

la mia famiglia, diciamo così pensavo alla qualità della mia morte, ma forse mi sono fregato da<br />

solo, forse devo proprio pensare alla qualità della mia vita che resta…”. Nell’affrontare questo<br />

tema, ho cercato di mantenere un clima caldo e accogliente che potesse facilitare l’espressione delle<br />

emozioni e dei pensieri, ma allo stesso tempo trasmettergli un senso di “serenità possibile”.<br />

Si è lavorato, inoltre, al fine di favorire la riscoperta della possibilità di vivere emozioni piacevoli<br />

nonostante la malattia. La necessità di perseguire questo obiettivo è nata dalla presenza di un’idea<br />

irrazionale molto radicata: “una persona ammalata non può trascorrere momenti di spensieratezza”.<br />

La discussione della convinzione irrazionale ha permesso al paziente di realizzare una ristrutturazione<br />

cognitiva che l’ha portato a riconoscere che una persona ammalata può concedersi momenti<br />

di spensieratezza, pur nella consapevolezza della sua malattia e pur gestendo adeguatamente la situazione.<br />

Si è passati quindi all’individuazione e all’analisi delle attività piacevoli che fossero ancora<br />

compatibili con i limiti imposti dalla malattia: giocare a carte, incontrare gli amici e i conoscenti,<br />

ascoltare musica, passeggiare. Tali attività sono state inserite nella vita di Angelo gradualmente<br />

permettendogli di rivivere emozioni piacevoli, momenti di spensieratezza che l’hanno aiutato<br />

a distogliere l’attenzione dalla malattia e dalle sensazioni corporee evitando il rischio di una loro<br />

amplificazione. La qualità della vita di Angelo è aumentata gradualmente ed in modo costante durante<br />

tutto l’iter terapeutico attraverso l’incremento delle attività a cui si è dedicato e al mantenimento<br />

del livello di autonomia possibile, rafforzato anche dalle emozioni piacevoli riscoperte e dal<br />

riscontro positivo da parte degli altri (rinforzo sociale).<br />

Particolarmente significativa è risultata l’applicazione della tecnica del problem solving finalizzata<br />

alla programmazione di una vacanza al mare molto desiderata dal paziente, ma anche temuta per i<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 175


possibili rischi in caso di emergenza. La considerazione delle diverse alternative possibili, dei rispettivi<br />

vantaggi e svantaggi e della situazione clinica del paziente ha permesso di individuare la soluzione<br />

più opportuna: partire dopo aver organizzato la vacanza anche dal punto di vista sanitario e<br />

quindi portando con sé i farmaci necessari, la documentazione clinica indispensabile in caso di<br />

emergenza e raccogliendo tutte le informazioni e i contatti utili rispetto ai servizi sanitari presenti<br />

nel luogo di villeggiatura. Questa pianificazione ha permesso ad Angelo di vivere serenamente la<br />

sua vacanza insieme alla moglie, consapevole di avere a disposizione gli strumenti per gestire adeguatamente<br />

un’eventuale emergenza. Il successo nell’organizzazione di questa vacanze è stato determinante<br />

nel favorire un maggior senso di auto-efficacia personale contrastando il senso di impotenza<br />

dilagante. Angelo è ritornato dalla vacanza più autonomo: organizzandosi con un carrellino<br />

trasporta da solo la bombola dell’ossigeno che prima veniva portata dalla moglie. Inoltre dal punto<br />

di vista relazionale, la vacanza si è rivelata un’ottima occasione per superare le sue resistenze nelle<br />

relazioni interpersonali legate al timore del giudizio degli altri e per comprendere che gli anni passano<br />

inesorabilmente per tutti, indipendentemente dalla presenza della sua patologia.<br />

Nel corso della terapia il paziente è riuscito ad affrontare delle esperienze che gli hanno permesso<br />

di migliorare la propria auto-efficacia personale e di riscoprire il senso della sua vita. In particolare<br />

l’aver collaborato alla realizzazione di una mostra fotografica sugli usi e costumi del suo paese nativo<br />

gli ha permesso di ripercorrere la propria storia. Nella fase terminale è fondamentale aiutare il<br />

paziente a dare un senso al suo percorso di vita: avere la consapevolezza che la propria vita ha avuto<br />

un’importanza, rende meno duro il processo di avvicinamento alla morte. In occasione dell’inaugurazione<br />

della mostra fotografica in paese, Angelo si è reso conto che molte persone si sono avvicinate<br />

a lui con sincero interesse. Questa esperienza ha favorito una ristrutturazione cognitiva di un<br />

pensiero assolutistico: i compaesani sono tutti pettegoli e malevoli.<br />

Durante la terapia, si è ricorsi all’utilizzo della tecnica di rilassamento muscolare progressivo di<br />

Jacobson che ha favorito il miglioramento della qualità del sonno del paziente riducendo i risvegli e<br />

l’agitazione notturna. Questa tecnica è stata preferita per la sua ampia applicabilità, per la rapidità e<br />

facilità di apprendimento da parte dei pazienti e per l’assenza di controindicazioni.<br />

Nonostante il miglioramento della qualità di vita e la maggior attenzione verso la ricerca di momenti<br />

piacevoli e di spensieratezza, Angelo quando si sente debole e stanco, si fa prendere dallo<br />

sconforto. Afferma: “È come se ci fossero due porte, alcuni giorni mi faccio forza e apro la porta<br />

della serenità, altri giorni non ci riesco e apro la porta della malinconia e della preoccupazione”. Il<br />

paziente utilizza una metafora che esprime in modo chiaro l’andamento del suo stato emotivo. Vista<br />

la situazione, non ci si può aspettare che non ci siano dei momenti di tristezza o preoccupazione, ma<br />

è positivo che sia riuscito ad “aprire almeno ogni tanto la porta della serenità”.<br />

Un punto di svolta determinate rispetto al processo di adattamento al fine vita è stata una grave<br />

crisi respiratoria a causa della quale Angelo ha rischiato di morire. Il paziente ha riferito che il suo<br />

primo pensiero è stato: “Sarebbe stato meglio se mia moglie fosse arrivata in ritardo, a quest’ora<br />

sarebbe tutto finito”. Un pensiero che è durato un istante, ma che esprime la tristezza e la difficoltà<br />

nell’affrontare la situazione. Riferisce che in quel momento ha ricordato le riflessioni sul tema della<br />

qualità di vita e ha pensato: “Finché posso, voglio restare qui e godermi il tempo che mi resta,<br />

quando mi addormenterò poi si vedrà!”. Non è un caso che il paziente abbia utilizzato il termine<br />

“addormenterò”. Paradossalmente questo evento critico ha dato ad Angelo un contenuto positivo e<br />

rassicurante: si è reso conto che se ne stava andando nel sonno, senza soffrire. A partire da quel momento,<br />

l’attenzione e le energie di Angelo sono state rivolte ad individuare delle soluzioni che, dopo<br />

la sua morte, avessero potuto tutelare la moglie dal punto di vista economico. Il paziente è riuscito<br />

ad avvalersi di strategie di coping attivo che gli hanno permesso di gestire la situazione sistemando<br />

le questioni che lo preoccupavano. In questa fase molto delicata, ha coinvolto anche il figlio per<br />

spiegargli le sue motivazioni e per evitare che rimanessero risentimenti dopo la sua morte. Mentre<br />

me ne parla gli scendono le lacrime, ma questa volta non dice nulla al proposito, questa volta non si<br />

scusa, Angelo ha legittimato le sue emozioni, si è riconosciuto il diritto di esprimerle liberamente.<br />

176 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Per la prima volta, anche la sua famiglia non l’ha lasciato emotivamente solo, ma ha accolto il suo<br />

dolore e i suoi pensieri di morte senza interromperlo né rassicurarlo. Si è sentito capito veramente:<br />

la sua famiglia gli ha offerto una spazio di coping emozionale. Dopo tre settimane Angelo se n’è andato<br />

nel sonno, consapevole di aver vissuto pienamente e di aver lasciato tutto sistemato.<br />

A conclusione del trattamento terapeutico è possibile rilevare come Angelo abbia raggiunto tutti<br />

gli obiettivi a breve, medio e lungo termine definiti nel contratto terapeutico. Si può affermare che<br />

la terapia ha avuto un buon esito, in quanto ha permesso al paziente di vivere pienamente i suoi ultimi<br />

mesi di vita, riducendo l’angoscia di morte e contrastando la passività e il senso di impotenza.<br />

Credo che il fattore di successo di questo intervento terapeutico risieda nelle tecniche utilizzate,<br />

ma anche nella forte alleanza terapeutica che ha permesso al paziente di trovare uno spazio autentico<br />

di coping emozionale.<br />

Relazione terapeutica<br />

Il signor Angelo è stato il primo malato terminale che ho seguito in terapia. Un’esperienza molto<br />

significativa e impegnativa soprattutto sul piano emotivo, ma anche etico e professionale. Ho avvertito<br />

una forte responsabilità. Quell’uomo stava affidando a me il suo dolore ed io ero sola di fronte a<br />

lui ad accoglierlo. Mi sono chiesta: “Sarò in grado di accompagnarlo in una fase così delicata della<br />

sua vita? E se dovesse morire pieno di angoscia perché io non sono riuscita ad aiutarlo?” . Queste<br />

domande mi sono passate per la mente nei primi momenti in cui ho conosciuto il paziente. La<br />

consapevolezza di avere acquisito delle conoscenze e delle competenze in ambito psicoterapeutico e<br />

la supervisione del mio lavoro mi hanno aiutato a gestire la preoccupazione.<br />

All’inizio del percorso, ho spiegato al paziente la mia condizione di specializzanda e ho chiesto<br />

l’autorizzazione alla supervisione della sua situazione. Il timore era che Angelo perdesse fiducia nei<br />

miei confronti a causa della mia giovane età rispetto a lui, degli studi non ancora conclusi e della<br />

necessità di una supervisione. In realtà il suo atteggiamento è stato molto rassicurante: “Credo nei<br />

giovani e nelle loro capacità, per me va bene se il suo lavoro sarà supervisionato da una docente,<br />

significa che sono più fortunato perché mi seguiranno in due al prezzo di uno”.<br />

Fin dal principio ho cercato di costruire una relazione terapeutica basata sul rispetto reciproco e su<br />

un rapporto che permettesse al paziente di sentirsi protagonista attivo del processo terapeutico e non<br />

passivo destinatario. A questo proposito il ricorso alla metafora dello scienziato (Kelly, 1955) è stato<br />

molto funzionale, in quanto ha permesso di chiarire che io sarei stata l’esperta delle tecniche, lui<br />

l’esperto dei contenuti ed insieme avremmo cercato di raggiungere gli obiettivi individuati.<br />

Un passaggio molto importante nella costruzione dell’alleanza terapeutica è avvenuto nei primi<br />

colloqui. Ho colto che il paziente stava verificando fino a che punto avrebbe potuto esprimere veramente<br />

la sua angoscia senza turbarmi o senza essere interrotto. Nel momento in cui ha capito che il<br />

terapeuta era disponibile ad accogliere la sua sofferenza, Angelo si è liberato come un fiume in piena<br />

sfociando in un pianto interminabile che mi ha fatto sentire impotente di fronte ad una persona<br />

lacerata dalla sofferenza. La mia presenza, il silenzio, il riuscire a stare nella situazione ha però permesso<br />

ad Angelo di trovare uno spazio di coping emozionale autentico. Da quel momento in poi, la<br />

relazione terapeutica è stata caratterizzata da una profonda empatia, da un’attiva collaborazione nel<br />

percorso terapeutico che si è concretizzata nella puntualità, nella perfetta adesione alle prescrizioni,<br />

nell’impegno costante e nella profonda motivazione al cambiamento.<br />

Quando la moglie di Angelo mi ha comunicato il suo decesso, ho provato un profondo dolore. Mi<br />

sono sentita sciocca, in fondo Angelo non era un familiare o un amico, era “solo un paziente”, ma<br />

ho compreso che il rapporto empatico con il paziente è anche un rapporto affettivo, ed è quindi<br />

umano e comprensibile che la morte di un paziente generi dolore nel terapeuta.<br />

Oggi ricordo Angelo con stima e con il sorriso, e lo ringrazio per avermi dato la possibilità di mettermi<br />

alla prova come professionista vicino ad una sofferenza così profonda.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 177


Bibliografia<br />

Borgo S. (2006). Strategie comportamentali nell’autoregolazione emozionale. <strong>Psychomed</strong>. N. 1;1-<br />

2-3, 11-15.<br />

De Hennezel M. (1998). La morte amica. Milano: Edizioni Biblioteca Universale Rizzoli..<br />

Ekman P. (1992). An Argument for Basic Emotions. Cognition and Emotion. N. 6 (3/4), 169-200.<br />

Lewrence Erlbaum Associates Limited. U.S.A. San Francisco :University of California.<br />

Ellis A. (1993). L'autoterapia razionale emotiva. Trento: Edizioni Erickson.<br />

Grossi C.E. (2006). Fibrosi Polmonare. Medicina e Salute, N. 4. Torino : UTET.<br />

Kelly G. (1995). The Psychology of Personal Constructs. Milano: Raffaello Cortina.<br />

Kubler-Ross E. (1976). La morte e il morire. Assisi: Edizioni Cittadella.<br />

Kubler-Ross E. (1991). La morte e la vita dopo la morte. Roma: Edizioni Mediterranee.<br />

Lazarus R. S. e Folkman S. (1984). Stress, appraisal and coping. New York :Springer.<br />

178 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


TUTTE A ME, È NORMALE, NO?<br />

Di Martina Fornari, Psicologa-specializzanda in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Studio Psicologia<br />

Clinica, Via Trieste 27/h San Cesareo 00030 Roma. Tel: 3398707009 – 06.9587421. Psicologa operatrice presso<br />

il Centro Diurno di Cave Asl Rm-G. Psicologa referente "sportello d'ascolto" presso il liceo Cartesio di Olevano<br />

Romano (Rm), mail: martinafornari@hotmail.it<br />

La psiconcologia, negli ultimi venti anni, ha acquisito anche in Italia una precisa identità culturale,<br />

scientifica e metodologica definendo più puntualmente gli obiettivi di intervento, le metodiche<br />

utilizzate e i modelli organizzativi dei servizi. Essa si pone come interfaccia tra le discipline oncologiche<br />

e quelle psicologiche-psichiatriche, i suoi obiettivi di ricerca e di applicazione clinica riguardano<br />

quattro principali settori (Grassi et al., 1999):<br />

• La prevenzione e la diagnosi precoce<br />

• La valutazione della morbilità psicosociale in oncologia e la sua prevenzione<br />

• Gli interventi psiconcologici<br />

• La formazione<br />

Secondo le linee guida della SIPO (Società Italiana di Psiconcologia) le aree di intervento della<br />

psiconcologia, rivolti al paziente e ai suoi familiari sono:<br />

• La valutazione delle reazioni psicopatologiche (area psicopatologica)<br />

• I colloqui di supporto psicologico e di psicoterapia<br />

• La conduzione di gruppi di auto aiuto<br />

• Il trattamento psicofarmacologico<br />

Una delle premesse da cui muove la psiconcologia è quella secondo cui il disagio psicologico che<br />

la persona manifesta nel corso di una malattia oncologica non sia connesso ad una vulnerabilità o ad<br />

una predisposizione psicopatologica della persona stessa, quanto piuttosto alla condizione di crisi<br />

che la malattia come evento stressante, generalmente imprevisto, porta con sé. Un discorso analogo<br />

può essere fatto per i coniugi-parenti che compongono la rete prossima, infatti le loro eventuali problematiche<br />

psico-emotive e relazionali possono essere visti come fenomeni affettivi e comportamentali<br />

circolarmente collegati all’insieme dei cambiamenti che la diagnosi di malattia oncologica<br />

introduce nel sistema familiare. Di qui il costante riferimento al concetto di “crisi” nel quale si distinguono<br />

tre momenti: l’esplicitazione del problema, la mobilitazione della rete sociale, lo sviluppo<br />

di un nuovo equilibrio: “strategie di adattamento” o “coping”.<br />

Il caso di Maria<br />

Maria ha 59 anni. Sua madre muore quando lei ha undici anni circa, per un sospetto tumore allo<br />

stomaco. Il padre dopo il decesso della moglie si risposa con una donna, “la sua amante”, andando<br />

via di casa e lasciando in difficoltà economiche Maria, le sue due sorelle e il fratello maggiore.<br />

Questo, di nove anni più grande della paziente, le fa da padre, mentre la sorella maggiore da madre.<br />

La seconda invece non ha buoni rapporti con loro, a diciotto anni si sposa. I legami che la paziente<br />

instaura con il fratello e la sorella maggiore sono fortissimi. Sin da piccola si occupa delle faccende<br />

domestiche ed esegue piccoli lavori come sarta, poi più grande fa la commessa in un negozio al centro<br />

di Roma. A otto anni le asportano le tonsille: ricorda una sensazione di soffocamento.<br />

A diciotto anni subisce un’appendicectomia, in questo periodo conosce l’attuale marito: anche a<br />

lui è morta la madre, nello stesso giorno in cui è morta la madre della paziente. Questa coincidenza<br />

la colpisce, comincia la frequentazione e dopo due anni si sposano. Il marito lavora come vigilante,<br />

è premuroso, affettuoso. Tutt’ora la paziente si definisce innamorata del marito. Hanno tre figli.<br />

Oggi, tranne la primogenita che vive con loro ed è disoccupata, gli altri due lavorano e hanno una<br />

loro famiglia (la paziente ha quattro nipoti). A 28 anni circa subisce un’isterectomia per un tumore<br />

all’utero.<br />

In questo periodo cominciano le difficoltà economiche in quanto il marito è costretto ad abbando-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 179


nare il lavoro perché cardiopatico. Nei successivi anni, dal 2001 ad oggi, la paziente subisce cinque<br />

interventi al seno con conseguente mastectomia e attualmente presenta sospetti noduli polmonari e<br />

una condizione fisica generale compromessa dalle conseguenze, anche farmacologiche, della patologia<br />

tumorale. Da più di dieci anni si è trasferita a Palestrina, dopo aver venduto la sua casa di<br />

Roma per difficoltà economiche. Il cambiamento di ambiente ha accentuato la sua condizione depressiva.<br />

Ancora oggi non si sente integrata, si scontra con una mentalità diversa dalla sua, definita<br />

da lei “chiusa, paesana”. Ha numerosi controlli per la sua salute fisica, è stanca di tutto ciò, stanca<br />

di dover affrontare sempre la medesima situazione.<br />

Richiede perciò un supporto psicologico, oltre che farmacologico in un momento della sua vita in<br />

cui vorrebbe addirittura che le sue condizioni fisiche peggiorassero perché “stanca di vivere”. Si definisce<br />

depressa. Assume Cipralex, Remeron, Xanax.<br />

Valutazione psicologica<br />

Motivata a intraprendere un percorso terapeutico, accede a colloqui con cadenza quindicinale.<br />

Analisi funzionale<br />

Deambula con difficoltà ed è come piegata in avanti a scopo antalgico. La mimica è ipomobile,<br />

l’eloquio è spontaneo e congruo. Non presenta disturbi del contenuto del pensiero che però appare<br />

rallentato, come affaticato. Mostra umore depresso, emotività appiattita. La paziente riferisce persistenti<br />

preoccupazioni per lo stato di salute, riferisce insonnia, scarso appetito, apatia. Presenta due<br />

sogni ricorrenti: in uno si trova in una stanza buia, chiusa e prova una sensazione di soffocamento e<br />

l'altro cade in un buco nero, nel vuoto.<br />

Valutazione cognitivo – comportamentale<br />

Maria riferisce distorsioni cognitive, quali “tutta la mia vita è nera”, “non ce la faccio, nessuno<br />

mi può capire” tanto che in alcuni momenti pensa che “sarebbe meglio che la mia salute si aggravasse<br />

per trovare finalmente pace e riabbracciare mia madre e mia sorella”. Seguendo Beck (Beck,<br />

1987) tali processi di pensiero distorti, come quelli catastrofizzanti e di astrazione selettiva, rendono<br />

l’individuo incline a sviluppare una visione negativa di sé, dell’ambiente, del futuro (triade<br />

cognitiva di Beck). Gli eventi di vita stressanti (la malattia) e le perdite potrebbero aver attivato<br />

schemi disfunzionali acquisiti nel percorso evolutivo. E tuttavia una caratteristica fondamentale di<br />

questa paziente sembra essere la sua straordinaria resilienza, che le ha permesso e le permette di<br />

fronteggiare le tante difficoltà della vita, incluse le gravi patologie personali e familiari: di fronte<br />

agli eventi traumatici rivela una notevole capacità di riorganizzare efficacemente la propria esistenza,<br />

trovando chiavi di lettura nuove.<br />

Contratto terapeutico<br />

Pianificazione dell’intervento<br />

Si stabiliscono incontri quindicinali di supporto psicologico con la possibilità di interventi domiciliari<br />

qualora la paziente fosse impossibilitata fisicamente a raggiungermi. L’intervento è suddiviso<br />

in due fasi della durata di un anno ciascuno. La seconda fase ha inizio quando al fratello maggiore<br />

della paziente viene diagnosticato un tumore al fegato in stadio avanzato.<br />

Finalità e obiettivi del trattamento della prima fase<br />

Finalità<br />

Migliorare la qualità della vita.<br />

Obiettivi di primo livello (sostegno psicologico):<br />

• Diminuire l’umore depresso<br />

• Contenere l’ansia e le emozioni che scaturiscono dalla situazione oncologica<br />

180 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


• Migliorare la verbalizzazione emotiva<br />

• Potenziare le strategie cognitive<br />

• Rafforzare la comunicazione assertiva<br />

• Visualizzare e incrementare i fattori protettivi<br />

• Affrontare gli eventi di crisi<br />

Obiettivi di secondo livello (sostegno integrato unisce gli obiettivi dell’intervento precedente la<br />

possibilità di limitare gli effetti collaterali della malattia oncologica):<br />

• Diminuire l’insonnia<br />

• Migliorare la gestione del dolore<br />

• Accrescere la capacità di chiedere aiuto alle persone per lei significative<br />

• Migliorare la capacità di affrontare l’incertezza sul futuro<br />

• Potenziare la capacità di gestire le problematiche esistenziali generalmente associate alla patologia<br />

tumorale<br />

• Individuare e modificare pensieri, emozioni, emozioni e comportamenti disadattavi<br />

Diario delle sedute<br />

Nelle prime sedute è valutata l’effettiva gravità del disagio psicologico ed individuati i fattori di<br />

rischio e di protezione secondo i parametri menzionati nell’introduzione (Biondi, Costantini, Grassi,<br />

1995).<br />

Le sedute si focalizzano sulla rilevazione dei sintomi, sull’osservazione della comunicazione non<br />

verbale, sulla definizione del problema da parte del paziente, sulla sua storia di vita, sulla identificazione<br />

dei fattori di protezione e di rischio al fine di formulare un’ipotesi diagnostica.<br />

Sintomi<br />

Emozioni: tristezza, rabbia, frustrazione, dolore, paura, anedonia.<br />

Dialogo interno (frammenti): “se ci fosse stata mia madre le cose non sarebbero andate così”; “a<br />

volte penso che la cosa migliore sarebbe se la mia condizione fisica peggiorasse”; “non sono compresa,<br />

non voglio pietà”.<br />

Immagine: un buco nero nel quale cade.<br />

Sogni: è in una stanza chiusa e si sente soffocare.<br />

Comportamenti: non va al cimitero, usa il tempo presente quando parla della sorella deceduta, resta<br />

al buio, evita contatti sociali, preferisce restare sola, crede che gli altri provino pietà per la sua<br />

condizione fisica e che nessuno la possa capire. Dimentica spesso le cose da fare, presenta insonnia<br />

e scarso appetito.<br />

Comunicazione non verbale: deambula con difficoltà, piegata in avanti, trascurata nell’aspetto fisico.<br />

Fattori di rischio:<br />

• La condizione fisica: noduli polmonari, restringimento del campo visivo, artrite<br />

• La condizione economica: percepisce un assegno familiare di 250 euro<br />

• La figlia maggiore vive con loro, è disoccupata e single<br />

• Il diabete e la depressione del marito<br />

• La rete sociale scarsa<br />

Fattori di protezione:<br />

• L’amore per i nipoti, i figli e il marito<br />

• La resilienza ovvero la capacità di far fronte in maniera positiva agli eventi traumatici, di<br />

riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà<br />

• Il giardinaggio e il tenere in ordine la casa<br />

• La fede religiosa<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 181


Riferisco alla paziente la mia valutazione ed espongo il progetto terapeutico, ovvero colloqui<br />

quindicinali di sostegno psicologico, con possibilità di visite domiciliari quando fosse impossibilitata<br />

a raggiungere la struttura per motivi di salute. Aggiungo, inoltre, che la supporterò nell’affrontare<br />

le difficoltà attuali, con gli obiettivi di migliorare il suo umore, di attenuare l’ insonnia, l’ipofagia,<br />

di potenziare la sua memoria a breve termine, ovvero di migliorare la qualità della sua vita (Crocetti,<br />

1992).<br />

La paziente sembra essere motivata ad intraprendere questo percorso terapeutico, mostrando fin<br />

dalle prime sedute un’estrema collaborazione. Si evidenzia una forte alleanza terapeutica: Maria accetta<br />

con convinzione il contratto terapeutico.<br />

In questa fase l’intervento si focalizza sulla verbalizzazione delle emozioni, attraverso la tecnica<br />

dell’album fotografico. Le foto, inoltre, permettono di visualizzare e approfondire la struttura e la<br />

qualità dei legami familiari, rafforzando i suoi fattori protettivi. Vengono utilizzate alcune schede<br />

ABC, per facilitare l’espressione emotiva.<br />

Maria lamenta un abbassamento del tono dell’umore, derivato, secondo la paziente, non da riflessioni<br />

sul suo passato, bensì sull’incertezza del futuro. In questo periodo Maria ha fatto molti accertamenti<br />

e alcuni, come i marcatori tumorali, hanno dato esito positivo. Tramite gli esercizi a casa<br />

diamo risalto agli eventi positivi della sua vita, incentivando anche i suoi fattori protettivi, distogliendo<br />

quindi l’attenzione agli eventi negativi (Simonton, 1978).<br />

Dopo quasi un anno di terapia, con evidenti miglioramenti, la paziente mi comunica della malattia<br />

neoplastica del fratello “sono nata per soffrire, per vedere i miei cari morire”. Mostra grande dignità<br />

e buone capacità di gestione emotiva. In questo frangente evidenzia una tenuta e una reattività<br />

utile anche alla gestione della sua sofferenza somatica.<br />

Inizia la seconda fase dell’intervento dove la finalità è supportare e accompagnare la paziente nel<br />

percorso di accettazione della malattia terminale del fratello. Gli obiettivi concordati tramite incontri<br />

settimanali sono: accrescere la competenza emotiva, potenziare le strategie di adattamento emotivo,<br />

elaborare l’idea della morte (Bressi, 1994). Muore il fratello. Maria non riesce ad andare al cimitero,<br />

durante il funerale ha un mancamento. Quando descrive il momento della morte del fratello<br />

ha una mimica facciale rigida, non piange. Racconta che si trovava accanto a lui, ha sentito un forte<br />

sospiro e la sua mano fredda, ma solo quando la cognata ha strillato si è resa conto dell’evento.<br />

Continuo nell’ascolto attivo. Traccio un’analisi funzionale del dolore: la sua qualità, intensità,<br />

frequenza, i disturbi consecutivi. Maria presenta, infatti, alterazioni di alcune capacità cognitive,<br />

nella memoria a breve termine e nella percezione. Non ricorda le cose che dovrebbe compiere<br />

durante la giornata, perciò le suggerisco di scriverle. Si sente disorientata, ha difficoltà nel mettere a<br />

fuoco i visi delle persone mentre cammina.<br />

Le ricordo di non disdire i suoi controlli medici, in quanto mostra un completo disinteresse per la<br />

sua condizione fisiche, oltre a presentare anedonia, visione negativa del futuro, rallentamento psicomotorio.<br />

Inoltre è preoccupata per lo stato di disoccupazione della figlia primogenita, ciò andrà a<br />

pesare sulla situazione economica non facile. Dopo vari incontri di supporto la paziente mostra nuovamente<br />

la sua resilienza, il suo spirito anche quando al marito viene diagnosticato un tumore alla<br />

prostata e alla sorella un probabile nodulo epatico. Colpita da questa sequela di disgrazie mi lascio<br />

sfuggire un commento “ogni volta una nuova!”, ma Maria con autoironia replica: “Tutte a me, è<br />

normale, no?”. E sorride. Mostra stanchezza nel doversi confrontare con la patologia neoplasica,<br />

ma nonostante ciò è combattiva e sembra voler far coraggio anche a me.<br />

Risultati della terapia<br />

Dopo quasi due anni dall’inizio dei nostri incontri il percorso terapeutico è concluso. Gli obiettivi<br />

della seconda fase sono stati raggiunti. Viene concordato un contatto telefonico a due mesi, confermando<br />

la mia disponibilità qualora Maria ne ritesse opportuno, se le sue condizioni fisiche o quelle<br />

dei suoi familiari dovessero aggravarsi.<br />

Dopo due mesi Maria, come da accordi presi, mi contatta telefonicamente, riferendo una condizio-<br />

182 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


ne fisica stabile e un miglioramento del tono dell’umore. È consapevole di dover continuare a combattere<br />

contro la patologia tumorale per lei e per la sua famiglia.<br />

Commento personale<br />

Qualunque sia la diagnosi, la prognosi, la risposta alle terapie, non esistono tumori di scarsa rilevanza.<br />

Il cancro infatti è per il paziente e per la sua famiglia, ma anche per i terapeuti, una prova<br />

esistenziale sconvolgente (Santinello, 1990).<br />

Il percorso terapeutico con la signora Maria ha assunto un significato particolare per me. A volte<br />

mi sono trovata da sola ad affrontare l’ansia che deriva dal confronto con la morte e la sofferenza, in<br />

un continuo conflitto tra la nostra illusione di immortalità e l’evidenza della finitudine, tra il bisogno<br />

di ottemperare alla mia professione e il doverne accettare i limiti, al confine di un coinvolgimento<br />

personale considerato eccessivo e pericoloso per l’equilibrio della relazione terapeutica. Maria<br />

mi ha insegnato a non oltrepassare quel limite, a combattere il dolore, a promuovere la dignità.<br />

Bibliografia<br />

Bandura A. (1996). Il senso di autoefficacia. Trento: Erickson Editore.<br />

Beck A.T. (1987). La depressione. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Morasso G., Di Leo S. (2002). La psico-oncologia: un panorama generale, in IN: Formazione,<br />

Psicologia, Psicoterapia, Psichiatria. Nuove prospettive in psico-oncologia. (2002). N.46- maggio/agosto.<br />

Roma: Ed. Grin S.R.L.<br />

Biondi M., Costantini A., Grassi L. (1995). La mente e il cancro. Insidie e risorse della psiche<br />

nelle patologie tumorali. Roma: Il Pensiero Scientifico.<br />

Bressi C. (1994). Emozioni espresse e comunicazione familiare in oncologia. In Bressi C., Invernizzi<br />

G., (a cura di). La comunicazione con il paziente oncologico. Milano: Gr.<br />

Cazzullo C.L., Invernizzi G. (1980). Rapporto medico-paziente in Esperienze di prassi psicosomatica.<br />

Parma: C.E.M.<br />

Crocetti G. (1992). Ascolto terapeutico e comunicazione in oncologia. Roma: Borla.<br />

Goleman D. (1999). Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli.<br />

Grassi L., Costantini A., Biondi M. (2003). Manuale pratico di psico-oncologia. Roma: Il pensiero<br />

Scientifico Editore.<br />

Malaguti E. (2005). Educarsi alla resilienza. Trento: Erickson.<br />

Simonton C. (1978). Stare bene nuovamente. Milano: Nordovest.<br />

Santinello M. (1990). La Sindrome del Burnout. Pordenone: Erip.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 183


UN FANTASMA CHE RITORNA. TRATTAMENTO COGNITIVO-<br />

COMPORTAMENTALE DOMICILIARE DI UN DISTURBO DEPRESSIVO<br />

NELL’ANZIANO.<br />

Di Francesca Di Lauro, Psicologa-Psicoterapeuta, Esperta in Neuropsicologia. Membro della sezione clinica<br />

del <strong>CRP</strong> e del Comitato Redazionale di <strong>Psychomed</strong>. Docente-Formatrice della NTS. Collaboratrice nel progetto<br />

di ricerca sulla FASD presso il C.R.A.R.L. del Policlinico Umberto I. Psicologa della Cooperativa ITINERA e<br />

Consorzio Tiresia. Socia e Segretario di Libra Associazione Scientifica, mail: fradilauro@hotmail.com<br />

Introduzione<br />

Il presente lavoro è un estratto dettagliato di un intervento di psicoterapia cognitivo comportamentale<br />

domiciliare di un paziente anziano (Anderson, 2001; Bruce et al., 2002) con depressione<br />

involutiva, in presenza di disturbi medici ed esiti neurologici. L’ intervento, della durata di sei mesi,<br />

ha avuto nel corso delle sedute dei risvolti molto interessanti. Si è passati dall’affrontare il lutto della<br />

moglie suicida al complicato stile comunicativo con la figlia. Da un tipo di trattamento volto al<br />

sostegno ad un intervento preventivo nell’anziano fino ad una terapia di tipo familiare.<br />

Brevi cenni identificativi<br />

Il paziente è un uomo di 81 anni, di origini siciliane ma residente in un'altra regione del sud dal<br />

’65. Vedovo dall’88, vive con sua figlia nata nel ’67. Medico chirurgo e pediatra in pensione, ricopriva<br />

il ruolo di direttore di un brefotrofio nella città in cui vive.<br />

Motivo della richiesta<br />

Il primo contatto è avvenuto telefonicamente da parte della figlia, in presenza del padre. Questa<br />

mi ha riferito di essere preoccupata per il padre perché lo vede molto giù di morale e poiché è molto<br />

impegnata vorrebbe che me ne occupassi io, si giustifica dicendo: “non posso far tutto!”. Chiedo di<br />

parlare con il paziente che mi conferma di sentirsi giù di umore e di avere il bisogno di comunicare<br />

con me.<br />

Sindrome osservata<br />

SEGNI OSSERVATI<br />

Il paziente si presenta di aspetto leggermente trasandato ed una cura di sé all’apparenza insufficiente.<br />

L’espressione è partecipe ma un po’ sospettosa; l’atteggiamento è lievemente passivo, un po’<br />

rigido ma collaborante; l’eloquio è appropriato ed adeguatamente espressivo ma con poca iniziativa.<br />

La mimica evidenzia segni di rigidità come se volesse trattenersi nel dire e fare qualcosa. La coscienza<br />

appare lucida e ben orientata nel tempo e nello spazio, non si evidenziano disturbi sensoriali,<br />

fatta eccezione per una ipoacusia compensata con l’utilizzo di apposito apparecchio acustico. Le<br />

capacità attentive appaiono lievemente ridotte, mentre le capacità di apprendimento e memoria risultano<br />

pressoché nella norma per età e scolarità. La comprensione si mostra sufficientemente pronta;<br />

il flusso ideativo appare normale e coerente così come i nessi associativi ma è a tratti a contenuto<br />

depressivo. Il paziente mostra un’ottima capacità di critica rispetto alle proprie idee con un’adeguata<br />

capacità di giudizio di realtà. L’emotività sembra adeguata ma labile, l’umore appare lievemente<br />

disforico. Il comportamento è adeguato, collaborante e socievole. Sembra esserci buona capacità di<br />

introspezione ed insight. Non ha vita sociale fatta eccezione per le relazioni con le badanti e con la<br />

figlia. A tal riguardo sembra sia presente una forma di evitamento delle relazioni sociali al di fuori<br />

della casa.<br />

PROBLEMI LAMENTATI<br />

Difficoltà a seguire un discorso se gli si parla veloce; facile distraibilità; disturbi del sonno; sensa-<br />

184 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


zione di affaticamento al risveglio; tendenza all’isolamento e all’abulia; umore depresso; prevalenza<br />

di pensieri e ricordi negativi; sensi di colpa; tristezza e perdita di vitalità; scarso appetito; assenza di<br />

interesse per la vita sociale.<br />

Analisi cognitivo – comportamentale<br />

TRASVERSALE:<br />

Contesto familiare: il paziente vive con la figlia e due badanti che si alternano tra mattina e pomeriggio<br />

ad eccezione della domenica. Con la figlia sembra ci sia un attaccamento di tipo ansioso<br />

ambivalente, nel senso che si alternano i ruoli di padre/figlia – marito/moglie – mamma/bambino.<br />

Con la badante della mattina, vi è un rapporto di fiducia e complicità, lei è più permissiva ed affettuosa,<br />

mentre con l’altra, amica della figlia, c’è un rapporto di subordinazione da parte del paziente.<br />

Questa seconda donna, è più controllante, giudicante e con un atteggiamento molto simile a quello<br />

messo in atto dalla figlia: gli impone ciò che deve e ciò che non può fare.<br />

Contesto socio/lavorativo: in questo momento è in pensione. Rispetto alle amicizie, ha ristretto<br />

molto la cerchia di amici. Ha quasi esclusivamente contatti con un prete che è diventato come uno<br />

di famiglia, molto amico della figlia e con il quale trascorrono le feste comandate. Ha instaurato un<br />

rapporto molto superficiale con un altro signore di cui si serve per fare lavori al computer.<br />

LONGITUDINALE:<br />

Famiglia di origine: il padre era un uomo che lui ha sempre ammirato ed a cui è stato molto legato.<br />

Direttore dell’Istituto Agrario nella città in cui vivevano, era un uomo molto importante, carismatico<br />

ed ha sempre ottenuto riconoscimenti sociali. Tutt’ora, il paziente sente molto la sua mancanza.<br />

Abitavano nella tenuta dell’Istituto con un immenso giardino e quello è stato per lui il periodo<br />

più bello della sua vita. La madre era colei che gestiva la casa. Era l’esempio di come deve essere<br />

una moglie, una mamma ed una donna di casa. Anche a lei è sempre stato molto legato così come<br />

alla sorella maggiore, con la quale ha sempre avuto un buon rapporto. Le maggiori difficoltà le ha<br />

riscontrate con il fratello maggiore del quale non ha una buona considerazione. Dice di non averlo<br />

mai considerato come un fratello e che ritiene responsabile del suo senso di inferiorità ed assenza di<br />

carisma.<br />

Famiglia acquisita: è stato sposato per 23 anni ma parla in positivo solo dei primi sette mesi di<br />

matrimonio. Il declino inizia subito dopo il parto. La moglie era una donna molto fragile che si suppone,<br />

non abbia saputo affrontare lo scompenso ormonale del post partum. Ha poi subito un’ operazione<br />

all’utero che le procurava forti dolori e da lì ha cominciato una dipendenza da farmaci, in particolare<br />

antidolorifici in supposte. Lui la descrive come una donna che non si occupava della casa,<br />

non faceva la moglie e soprattutto non le importava di fare la madre. I genitori di lei, persone molto<br />

ben in vista, non hanno mai voluto contribuire alla gestione della situazione. Il paziente ha il sospetto<br />

che questa donna soffrisse già da ragazza di un qualche disturbo psichico, accentuatosi dopo la<br />

gravidanza. Lui ha dovuto fare da padre e da madre, ha dovuto soccorre la moglie tutte le volte che<br />

lei si imbottiva in modo eccessivo di farmaci e veniva ricoverata d’urgenza in clinica. Ha dovuto<br />

sopportare “le paranoie e le sfuriate” che lei gli faceva per telefono mentre era a lavoro, fino al suo<br />

suicidio. Con la figlia, da quel momento in poi, si è instaurato un rapporto, già di tipo esclusivo,<br />

come da moglie/marito. Hanno imparato ad appoggiarsi l’uno all’altra e a farsi forza a vicenda. Anche<br />

la figlia ha sofferto di depressione ma questa volta lui dice di aver gestito meglio il problema.<br />

Non ha sottovalutato la sintomatologia, così come aveva fatto con la moglie, le ha fatto intraprendere<br />

un percorso psicoanalitico e che dura tutt’ora con sedute sporadiche di controllo ed ha incentivato<br />

la ragazza a mirare ad una realizzazione professionale. Si potrebbe supporre che questo abbia fatto<br />

nascere un tipo di relazione quasi simbiotica e fortemente ansiosa tra padre e figlia, di cui non sono<br />

più chiari né i confini e neppure i ruoli. In questa fase della vita, la senilità, lui si ritrova con una<br />

donna in casa che non riesce a staccarsi dal padre e individuarsi, ma che nello stesso tempo cerca di<br />

controllarlo attraverso l’imposizione di rigide regole.<br />

Contesto socio-lavorativo: sin dai tempi in cui era ragazzo, si descrive come timido e senza carat-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 185


tere. All’università, nonostante i successi accademici, dice di non essere riuscito a farsi e mantenere<br />

una posizione rilevante perché ha sempre avuto poco carattere e quindi ha trovato sulla sua strada<br />

“chi gli ha fatto le scarpe”. Nonostante fosse poi diventato direttore di un brefotrofio, sostiene di<br />

non essere mai riuscito a gestire le situazioni “con polso duro”. Altri colleghi, soprattutto una suora,<br />

nonostante fossero subordinati, si approfittavano di questa sua anassertività. Non ha mai avuto molti<br />

amici per via della difficile situazione coniugale. Le uniche persone con le quali ha instaurato un bel<br />

rapporto di amicizia e che dura fino ad oggi sono, una ex collega, ma che evita di contattare per<br />

paura di disturbare ed un amico prete, molto anziano, con il quale ha instaurato un rapporto di tipo<br />

familiare.<br />

Progetto terapeutico<br />

Avendo di fronte un paziente anziano con esiti di ictus, ho innanzitutto valutato quanto la presenza<br />

di possibili deficit cognitivi potesse compromettere il suo stato emotivo e/o determinare conseguenti<br />

comportamentali. Constatato, attraverso test psicometrici, che da un punto di vista neuropsicologico<br />

avesse conservato sufficientemente le funzioni corticali superiori, ho improntato il mio intervento di<br />

psicoterapia cognitivo-comportamentale con la finalità di dare maggior benessere possibile, innalzare<br />

il tono dell’umore e promuovendo la sua percezione della qualità della vita, attraverso la consapevolezza<br />

delle proprie potenzialità e risorse psicofisiche.<br />

Gli obiettivi sono stati stabiliti in base alle esigenze di tipo terapeutico ed in relazione alle richieste<br />

emerse durante le sedute.<br />

In un primo momento ho ritenuto opportuno soffermarci sulla costruzione di una solida alleanza<br />

terapeutica, l’esplicazione del modello cognitivo – comportamentale, la raccolta anamnestica e storia<br />

di vita, quindi, la definizione del problema che il paziente ha presentato (Sacco, 2003; Dobson,<br />

2000).<br />

In un secondo momento si è pensato di fare una rilettura in senso positivo della storia di vita, valorizzando<br />

la parte sana della persona, ma rispettando i reali limiti dell’età.<br />

Parallelamente, ci si è prefissati come obiettivo, l’innalzamento del tono dell’umore. A tal riguardo<br />

è stato fondamentale effettuare una ridefinizione dei ruoli di marito/ medico/ padre in riferimento<br />

alla rilettura degli eventi critici della sua vita, con particolare rilievo alla malattia e il successivo<br />

suicidio della moglie.<br />

Ad un certo punto della psicoterapia, sono emerse problematiche di tipo ansioso causate da eventi<br />

di vita quotidiana. È stato necessario intervenire sulla riduzione dell’ansia e degli stressor, con l’<br />

utilizzo di schede di autosservazione ABC (Beck 1976; Sacco, 2003) e effettuando colloqui con la<br />

badante e con la figlia.<br />

Lavorare sulla gestione e risoluzione dei problemi, ha evidenziato delle disfunzioni di tipo comportamentali<br />

e di tipo comunicativo nella relazione padre-figlia. Ho, quindi, ritenuto di fondamentale<br />

importanza lavorare sulla costruzione di una comunicazione efficace tra i due, trasformando<br />

l’intervento da un approccio al singolo a quello familiare.<br />

Infine si è passati all’elaborazione del distacco terapeutico e all’interruzione condivisa della terapia.<br />

Relazione terapeutica<br />

La relazione terapeutica, in questo caso particolare, è stata l’elemento cardine di tutta la terapia se<br />

non la terapia stessa.<br />

PAZIENTE:<br />

Si è mostrato da subito a suo agio anche nel rispondere a domande su argomenti intimi. Ascoltava,<br />

si lasciava aiutare e guidare, rispettava le regole, seguiva le indicazioni ed accettava insegnamenti.<br />

Con il procedere della terapia si è reso gradualmente autonomo.<br />

TERAPEUTA:<br />

Questo è stato il mio primo caso di terapia privata. Nonostante la paura iniziale perché mi accor-<br />

186 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


gevo che il paziente investiva molto nella mia figura professionale e traeva benessere dalla mia presenza,<br />

mi sono sentita comoda nella relazione che si stava creando e che da un punto di vista emotivo,<br />

ho sfruttato per far ottenere durante i colloqui il massimo sollievo emozionale possibile.<br />

Atteggiamento verso il cambiamento<br />

Il paziente si è mostrato disposto a mettersi in discussione. Era un lavoro che già da solo aveva<br />

iniziato a fare negli anni ma con l’unico risultato di addossarsi ulteriori colpe e giudizi negativi.<br />

Intervento terapeutico<br />

Ho preferito suddividere la descrizione dell’intervento terapeutico in base agli obiettivi prefissati e<br />

raggiunti nelle diverse sedute. Di seguito è esposta una sintesi dei 19 incontri organizzati in 4 blocchi.<br />

Sintesi delle sedute<br />

Legenda: A = il paziente ; F = la figlia.<br />

Dal I al V incontro<br />

I primi incontri sono stati dedicati alla fase di assessment (Borgo, Della Giusta, Sibilia, 2001).<br />

Sono state fissate le regole contrattuali ed è stata data una descrizione della psicoterapia cognitivocomportamentale.<br />

Già in queste prime sedute, A mi parla della moglie, della sua dipendenza da farmaci<br />

antidolorifici, del suo rifiutarsi di essere madre e donna di casa e del suo suicidio. Emergono<br />

sensi di colpa fortissimi rispetto a pensieri sulla scarsa ed inefficace gestione della situazione. Ogni<br />

volta che era giù di tono ripensava ad episodi tristi e dolorosi o faceva sogni riguardanti esperienze<br />

dolorose con oggetto la moglie. Al contrario, una modalità che ha sempre utilizzato per sentirsi aitante<br />

e forte è l’utilizzo della fantasia. È stata presa in esame una tipica fantasia sessuale, in cui si<br />

vede come un giovane bello e virile. Diceva di riuscire a masturbarsi ancora, ma che dopo si sentiva<br />

molto fiacco.<br />

È emersa un’attrazione sia fisica che intellettuale nei miei confronti che lo hanno incentivato ad<br />

avere una cura più adeguata della propria persona. Mentre nelle prime due sedute si mostrava molto<br />

trasandato, successivamente si presentava pulito, sbarbato e profumato. Questo lo ha reso oggetto di<br />

commenti scherzosi da parte delle badanti e ciò ha rallegrato molto le sue mattinate.<br />

Ho conosciuto una delle badanti, quella che è più accogliente e meno giudicante nei suoi confronti<br />

e ciò mi ha dato maggiori informazioni sul tipo di abitudini e difficoltà che A riscontrava nella quotidianità.<br />

Comunque, tema principale dei colloqui erano i ricordi ed i sogni riguardanti la moglie. Emergeva<br />

il passato, un passato negativo e sempre con le stesse modalità di narrazione. Ha sempre avuto un<br />

atteggiamento molto critico nei riguardi della moglie, forse perché ha fatto riferimento a standard<br />

molto elevati, come quelli rappresentati da sua madre. Descriveva la moglie come una bella donna,<br />

proveniente da una ricca e importante famiglia, ma non come una brava massaia (aspetto che le rimproverava).<br />

Con la sua morte, si è rinforzato il rapporto già esclusivo con la figlia, al punto che questa<br />

ha sostituito in parte il ruolo che aveva la madre. La figlia, che appariva per alcuni versi infantile,<br />

si presenta, nello stesso tempo, estremamente indipendente. Ha un atteggiamento irruento, critico<br />

e autoritario. Sente il peso della vecchiaia del padre in modo eccessivo, forse per paura di perderlo.<br />

Nello stesso tempo, assume talvolta comportamenti infantili-adolescenziali, rinforzati da atteggiamenti<br />

del padre e che contrastano con le sue affermazioni di desiderare che si faccia una sua famiglia.<br />

L’utilizzo di tecniche terapeutiche in questo momento è passato in secondo piano perché avrebbe<br />

potuto essere fonte di ansia e di disturbo. Ciò che è sembrato essere molto rilevante e funzionale è<br />

stata la relazione terapeutica che si stava instaurando. Ho improntato il mio lavoro verso una psico-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 187


terapia positiva, massimizzando i contenuti positivi della relazione per attenuare i vissuti negativi<br />

che il paziente riportava. Lui cercava molto la relazione. La mia persona poteva, quindi, essere considerata<br />

come un plus valore alla terapia, un qualcosa che crea un effetto positivo. D’altronde, per<br />

evitare forme di compiacimento, ho cercato di addestrare A all’utilizzo del pensiero critico, per cui<br />

lo incentivavo a dire ciò che pensava rispetto a quello che potevo proporgli.<br />

Concentrandomi, quindi, sulla buona relazione terapeutica che si stava instaurando, ho ritenuto<br />

opportuno intervenire rinforzando ogni altro aspetto positivo della sua vita, come ad esempio i suoi<br />

interessi, tra cui leggere e scrivere su un quaderno riflessioni di qualsiasi genere che adorava discuterne<br />

con me.<br />

È emersa, inoltre, una sorta di fobia sociale che lo ha portato negli anni ad isolarsi sempre di più,<br />

legato a sentimenti di vergogna per la condizione della moglie.<br />

Dal VI al XII incontro<br />

Un vissuto di inquietudine emergeva costantemente dai racconti e dai sogni (telefonate da parte<br />

della moglie che delirava mentre era a lavoro in compagnia di colleghi; ricoveri continui della moglie<br />

e notti passate accanto a lei in clinica; episodi di viaggi rovinati perché lei era “drogata” ecc).<br />

Una narrativa che portava con sé un aspetto negativo ed in più una sensazione di limitazione e di<br />

costrizione tipica di quel periodo. A sottolineava molto la gravità della situazione della moglie,<br />

come se avesse bisogno di una narrativa a suo sostegno per attenuare sensi di colpa rispetto al suo<br />

agito. Ogni tanto ritornava il tema del suicidio della moglie ed emergeva in genere quando era già di<br />

umore negativo.<br />

A cercava da me conferme riguardanti i comportamenti che assumono le donne depresse, alludendo<br />

alla sua storia, senza mai chiedermi direttamente se la moglie lo fosse stata. Nel momento in cui<br />

parlava delle scelte terapeutiche adottate con lei, utilizzava il noi, soprattutto quando si riferiva alla<br />

decisione di toglierle completamente i farmaci, gesto che ha portato la donna al suicidio. Si sentiva<br />

probabilmente partecipe come medico nella gestione della malattia della moglie, anche se non era<br />

“compito” suo. Più si affrontavano questi temi e più sembrava cercasse un’assoluzione per aver<br />

avuto un ruolo che in realtà non gli competeva.<br />

Non ho ritenuto conveniente, in termini terapeutici, sviscerare e analizzare una storia di vita con<br />

degli aspetti che sarebbero potuti essere difficilmente trattati. In queste sedute, il lavoro è stato concentrato<br />

in un primo momento sulla rilettura in senso positivo della sua storia di vita. Quindi a livello<br />

terapeutico, ho ritenuto più opportuno agire ad un livello emotivo, inducendo emozioni positive e<br />

ad un livello cognitivo, stimolando ricordi positivi e sfruttando il canale positivo delle fantasie<br />

(Beck, 1976; 1987). Inoltre, ci si è soffermati sul ruolo positivo che possono ancora avere gli amici<br />

nella propria vita. Il paziente è stato incentivato ad essere più propositivo nei confronti di quelle poche<br />

persone che gli vogliono bene.<br />

Data l’irruenza del passato negativo e l’età del paziente, si è fatto una terapia volta al presente ed<br />

al sollievo, cercando di non dare corpo a qualcosa che avrebbe potuto avere aspetti difficilmente<br />

trattabili.<br />

Il sostegno terapeutico ha favorito il lavoro sulla rielaborazione del ruolo di marito e di medico<br />

nella gestione della ipotetica depressione della donna e del suo suicidio. Questo è stato un piccolo<br />

passo verso una sorta di “assoluzione” rispetto a ciò che lo tormentava da anni.<br />

Ad un certo punto del percorso terapeutico, è sorto un ulteriore problema. A mi ha descritto delle<br />

difficoltà che riscontrava nel masticare ma non riconosciute dalla figlia, che invece, credeva fosse<br />

solo un capriccio ed un modo per richiamare l’attenzione delle badanti. In realtà, c’era un reale problema<br />

ad un dente che andava a peggiorare le già presenti difficoltà nella deglutizione. È stato necessario<br />

parlare con F, dando informazioni corrette sulla condizione psico-fisica che viveva il padre<br />

e facendo un intervento psico-educativo (Vaccaro, 2003) su come affrontare le difficoltà. È stato risolto<br />

il problema del dente con una seduta dal dentista, ma il problema dei pasti si è ripresentato.<br />

Abbiamo esaminato una tipica situazione in cui si era tutti insieme a tavola e l’ho istruito alla compilazione<br />

delle schede di autosservazione tipo ABC. Da questa valutazione è emerso che A viveva<br />

188 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


con molta ansia il momento del pasto perché non riuscendo a masticare bene immaginava di sporcarsi<br />

e quindi di essere umiliato e rimproverato da F. Sono state utilizzate le immagini e non il dialogo<br />

interno (Borgo, Della Giusta, Sibilia, 2001), perché A mostrava difficoltà nell’individuare il<br />

narrativo, mentre funzionava benissimo la rappresentazione iconica. Da questa analisi si è aperta<br />

una strada che riguarda il rapporto tra A ed F. Lei non voleva vedere che il padre stava invecchiando<br />

per paura di perderlo, mentre A aveva tante paure riguardo al futuro della figlia.<br />

Dal XIII al XVI incontro<br />

A non parlava più dei sogni ricorrenti sul suicidio. Le sedute si aprivano con barzellette e delle<br />

belle risate. Seguendo i consigli dati in supervisione (Borgo, 2010), si è svolta una terapia di tipo famigliare<br />

in senso cognitivo-comportamentale, parlando con la figlia sia individualmente sia insieme<br />

al paziente.<br />

Mi sono trovata di fronte ad una nuova situazione: dopo aver affrontato i sensi di colpa per la<br />

morte della moglie, si è lavorato sul tipo di rapporto instauratosi con la figlia. In termini di obiettivi<br />

terapeutici ho preso in considerazione ciò che di drammatico emergeva dal rapporto con F: la preoccupazione<br />

di un padre che ha paura di lasciare da sola la figlia, la preoccupazione della figlia che ha<br />

paura di rimanere da sola senza di lui. Quindi ciò che è drammatico nel presente, anzi nel futuro, e<br />

non più nel passato.<br />

Il problema si centrava sulla non accettazione da parte di F che il padre stava invecchiando ed<br />

inoltre, rinunciando a crearsi una sua famiglia, credeva di avere sotto controllo tutta la sua vita e<br />

quella di A. Mi disse di assumere psicofarmaci e di soffrire di nevrosi con sbalzi di umore in senso<br />

depressivo, con il commento: “è una malattia che avrò ereditato da mia madre”. Questo “tragico<br />

destino” è stato affrontato prendendo due lauree, iscrivendosi a psicologia e scegliendo di non diventare<br />

mai mamma e mai moglie, “in questo modo non potrò mai essere come lei”. Questo contrastava<br />

con l’atteggiamento che aveva con il padre, di cui non accettava i limiti negando l’evidenza.<br />

Il lavoro effettuato con entrambi è stato sul tipo di comunicazione. Sembrava che ci fosse un patto<br />

di complicità tra i due nel mantenere il gioco di F, quello della negazione. Il comunicare da parte di<br />

A ad F, la propria debolezza, ha avuto un ruolo rilevante perché ha rotto questo gioco. Da un punto<br />

di vista terapeutico, con A è stata incentivata una comunicazione di tipo assertivo (Bonetti, Meneghelli,<br />

1999) e sono state fatte delle simulate, con F mi sono concentrata su un più reale esame di<br />

realtà.<br />

Dal XVII al XIX incontro<br />

Queste sedute erano caratterizzate per lo più da una condivisione di riflessioni riguardanti la medicina,<br />

la psicologia, la filosofia, la politica e l’attualità. Si parlava molto della figlia, di quello che lui<br />

avrebbe voluto per lei. Inoltre, sono emersi episodi passati che riguardavano il distacco da persone<br />

alle quali si era molto legato. Lui ha sempre vissuto con sofferenza l’allontanarsi da figure importanti<br />

e questo ci ha condotto ad affrontare il tema del termine della nostra relazione e le emozioni<br />

che lui provava a riguardo. Abbiamo confrontato le situazioni ed abbiamo analizzato il tipo di relazione<br />

che aveva instaurato con me. Ci siamo soffermati anche su quello che è stata la richiesta iniziale<br />

e gli obiettivi raggiunti.<br />

Durante questo arco di tempo, incoraggiato da me, ha iniziato a condividere più spesso i suoi pensieri,<br />

le sue riflessioni e le sue preoccupazioni con un’amica, ex collega, con la quale è sempre rimasto<br />

in contatto ma che aveva paura di disturbare. Per sua sorpresa, è stato ben accolto dalla signora<br />

ed hanno ripreso a comunicare e a vedersi con lei.<br />

Intanto, F. ha accettato un lavoro in una città a qualche chilometro di distanza ed ha intrapreso le<br />

trattative per l’acquisto di una casa.<br />

Durante l’ultima seduta, lui mi ha letto delle riflessioni che aveva scritto. Era una sorta di bilancio<br />

delle azioni positive e negative della sua vita e tutto sommato andava in positivo. Questo ci ha portato<br />

a parlare anche della chiusura della terapia e con mia sorpresa lui mi ha detto che ci aveva riflettuto.<br />

Abbiamo, dunque, deciso insieme di chiudere la terapia, dandoci un appuntamento telefoni-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 189


co a tre mesi.<br />

Riflessioni sul caso<br />

In un primo momento, questo caso clinico si è presentato come un semplice sostegno all’anziano<br />

ma ha rivelato in seguito aspetti insospettati.<br />

L'inizio è stato caratterizzato dall'intervento di supporto, basato su una forte relazione terapeutica<br />

(Petrini, Zucconi, 2008) e questo ci ha portato ad affrontare una rielaborazione del complicato rapporto<br />

con il fantasma della moglie e il trauma del suo suicidio. Ciò che sembra essere stato efficace<br />

è la distinzione tra i ruoli di marito e di medico: chi doveva gestire la malattia della moglie erano i<br />

medici e non il marito. E inoltre, rileggere negativamente la storia medica a posteriori non solo non<br />

mostrava alcuna utilità, ma anzi generava emozioni negative e sensi di colpa. Mentre, l'auto-assoluzione<br />

dell'operato nei confronti della moglie ha portato a una sorta di pacificazione.<br />

Successivamente, è stato attuato un intervento comportamentale, nella gestione di problematiche<br />

di vita quotidiana, come l'organizzazione dei pasti, il rapporto con la figlia, con le badanti e gli amici.<br />

È stata una terapia effettuata nel luogo di vita del paziente e questo ha permesso di intervenire<br />

direttamente sul contesto, attuando una psicoterapia comportamentale nel vero senso del termine.<br />

Poiché il paziente era un anziano, ed aveva quindi un arco di vita breve ma buone risorse di tipo<br />

psico-fisico, economico e di contesto, si è cercato di migliorare la qualità della vita nel senso di promozione<br />

della salute. E' stata fatta una terapia centrata sulla persona, evidenziando il lato sano evitando<br />

di eccedere con le richieste (come faceva la figlia).<br />

La terapia preventiva con l’anziano, anche se in presenza di patologie da un punto di vista medico,<br />

è basata sull’incremento delle sue potenzialità fino a far divenire egli stesso una risorsa.<br />

In una ulteriore fase, si è passati ad una terapia di tipo familiare. La figlia che fino a quel momen -<br />

to aveva tenuto sempre il controllo di tutto, con la mia entrata, ha potuto distaccarsi ed ha iniziato a<br />

dedicare più tempo alle sue esigenze. E' stato modificato il suo stile di comunicazione, di tipo autoritario,<br />

verso il padre ed è stata favorita una modalità di comunicazione più efficace, basata su dati<br />

di realtà. In funzione di uno scarso funzionamento della coppia genitoriale e della grave depressione<br />

materna, si era creato un rapporto privilegiato tra padre e figlia (Pezzati et al., 2005) con un’alterazione<br />

dei confini e dei ruoli relazionali. Si è reso, dunque, necessario intervenire su tali modalità al<br />

fine di favorire l’emergenza di un nuovo equilibrio.<br />

In conclusione si può ritenere che ci sia stata una buona risposta al trattamento, sia riguardo<br />

all’innalzamento del tono dell’umore, sia rispetto alla gestione di problematiche legate all’età del<br />

paziente ed al rapporto con sua figlia. Una ulteriore conferma è stata data dai colloqui fatti a tre<br />

mesi e a sei mesi dalla conclusione della terapia. È stato il paziente stesso ad affermare di sentirsi<br />

più vitale e sereno ma soprattutto meno preoccupato per la figlia che d’altra parte, allargando le sue<br />

conoscenze sociali, trasferendosi in una sua casa ed accettando un nuovo e interessante lavoro, ha<br />

finalmente intrapreso un percorso di individuazione.<br />

Inoltre, ha riferito di sentirsi più sicuro nei rapporti con gli altri, al punto da aver ripreso i contatti<br />

sia con l’ex collega che con un altro amico, mentre prima del mio intervento, non era mai riuscito a<br />

parlare dei suoi problemi con nessun altro al di fuori della figlia. Ora ha potuto sperimentare che ci<br />

si può confidare senza vergogna anche con altre persone a noi vicine.<br />

Nel complesso si può affermare che ci sia stato un notevole miglioramento della percezione della<br />

qualità della vita.<br />

Bibliografia<br />

Anderson D.N. (2001). Treating depression in old age: the reasons to be positive. Age and Agening.<br />

N. 30: 13-17.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. (Trad. it). Roma: Astrolabio.<br />

Beck A.T et al. (1987). Terapia cognitiva della depressione. (Trad. it) Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Bonetti D. e Meneghelli A. ( 1999). Assertività e training assertivo. Milano: Franco Angeli.<br />

190 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Borgo S. (2010). Supervisione clinica. Roma: Alpes Italia.<br />

Borgo S., Della Giusta G. & Sibilia L. (2001). (a cura di ). Dizionario di psicoterapia cognitivo<br />

comportamentale. Milano: McGrow-Hill.<br />

Bruce M.L., McAvay G.J; Raue P. J, Brown E. L, et al. (2002). Major Depression in Elderly<br />

Home Health Care Patients. Am J Psychiatry. N. 159:1367-1374.<br />

Dobson K.S. (2002). (Trad. it) Psicoterapia cognitivo-comportamentale. Teorie, trattamenti, efficacia:<br />

lo stato dell'arte. Milano: McGrow-Hill.<br />

Klosko J.S.-Sanderson W.C. (2001). Trattamento cognitivo-comportamentale della depressione.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Petrini P., Zucconi A. (2008). La relazione che cura. Roma: Alpes Italia.<br />

Pezzati R., Barone L., Mattei M. (2005). Implicazioni dell’attaccamento nella cura dei grandi vecchi<br />

da parte delle generazioni successive. G Gerontol. N. 53: 542-548.<br />

Sacco G. (2003). Psicoterapia e sistemi dinamici. Nuove prospettive in terapia cognitivo-comportamentale.<br />

Milano: McGrow-Hill.<br />

Vaccaro A.G. (2003). Abilitazione e riabilitazione- Dall’assistenza all’autodeterminazione. pp. 4,<br />

153-155. Milano: McGraw-Hill.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 191


TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DI UN DISTURBO AN-<br />

SIOSO-DEPRESSIVO ASSOCIATO A SOSPETTA DEMENZA FRONTO-<br />

TEMPORALE.<br />

Di Silvia Capezzuto, Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, mail: silviacapezzuto@libero.it<br />

Introduzione<br />

L’obiettivo di questo contributo è descrivere il trattamento cognitivo-comportamentale di un paziente<br />

con disturbo-ansioso depressivo associato a sospetta demenza fronto-temporale. Tale tipo di<br />

demenza è caratterizzata da alterazioni cerebrali a livello dei lobi frontale e temporale e i sintomi riguardano<br />

prevalentemente le funzioni esecutive, il linguaggio, il ragionamento, i comportamenti e,<br />

anche se in misura minore, la memoria.<br />

Si evidenzia in questo intervento la difficoltà di pianificare ed attuare un trattamento psicoterapeutico<br />

in presenza di una diagnosi neurologica incerta e si descrive la scelta terapeutica effettuata, rivelatasi,<br />

durante e a conclusione del trattamento, efficace.<br />

Cenni anamnestici<br />

Andrea ha 54 anni, è un ragioniere e lavora in un’azienda.<br />

Vive in una città del centro Italia con la moglie di 51 anni e la sua unica figlia di 29, entrambe impiegate.<br />

Riguardo alla sua famiglia il paziente esprime contentezza e soddisfazione perché “anche<br />

se ogni tanto ci sono delle discussioni, ci amiamo moltissimo”.<br />

Andrea ha perso entrambi i genitori e, da tre anni, per motivi non molto chiari, non ha più contatti<br />

con il fratello. Afferma di essere molto legato ai suoceri che, fra l’altro, vivono nel suo stesso palazzo.<br />

Il paziente non ha una rete sociale molto ampia. Egli ha, infatti, solo un amico del cuore,<br />

purtroppo malato di cancro (poi deceduto nel corso della terapia) ed ottimi rapporti di amicizia con<br />

uno dei due fratelli della moglie. L’esiguo numero di amici, comunque, non sembra per Andrea<br />

rappresentare un problema.<br />

Motivo dell’invio<br />

Andrea giunge da me su consiglio della neurologa dell’Unità Valutativa Alzheimer di un importante<br />

ospedale, cui si è rivolto per dei problemi di memoria. Durante le visite appare bloccato, motivo<br />

per cui la neurologa lo invia da me, sotto richiesta dello stesso paziente e di sua moglie. Al nostro<br />

primo incontro apprendo, dalla sua documentazione medica, che si sospetta egli abbia una demenza<br />

fronto-temporale.<br />

Domando ad Andrea di spiegarmi il motivo per cui ha sentito il bisogno di chiedere l’aiuto di uno<br />

psicoterapeuta e questi inizia ad espormi i suoi principali problemi:<br />

Blocco emotivo: quando c’è una discussione in famiglia, o quando qualcuno si rivolge a lui con<br />

un tono di voce troppo elevato “mi blocco, mi sento teso, non riesco a sopportarlo, tremo, non ragiono,<br />

sto male, è un malessere che parte dalla testa”. Su mia esortazione a farmi un esempio di<br />

una situazione in cui ha avvertito questo tipo di sensazioni racconta che, durante una discussione fra<br />

sua moglie e sua figlia, “non riuscivo a respirare, ero intontito”. Alla domanda su quanto fosse intenso<br />

questo malessere su una scala da uno a dieci lui risponde “dieci”.<br />

In seguito alla richiesta di narrare un altro episodio recente in cui abbia sperimentato sensazioni<br />

simili, racconta che, qualche giorno prima, trovandosi alla stazione per prenotare dei biglietti del<br />

treno ad un tratto si è bloccato, “ho perso la concentrazione, mi sentivo un incapace, mi chiedevo<br />

cosa ci facevo lì, pur sapendo che dovevo fare dei biglietti”. A quel punto, non riuscendo a ragionare<br />

lucidamente, ha chiamato la moglie che, telefonicamente, ha portato a termine l’operazione.<br />

Amnesie: riguardo alla sua memoria Andrea afferma che “è sempre stata flebile, ma da qualche<br />

192 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


anno la situazione è peggiorata, non trovo oggetti, apro le cose sbagliate, ad esempio il frigorifero<br />

invece della credenza”. Il paziente afferma, inoltre, di ricordare più gli eventi remoti rispetto a quelli<br />

recenti.<br />

Ad un’indagine più approfondita emerge che questo tipo di difficoltà si manifestano quasi esclusivamente<br />

a casa, mentre al lavoro non ha notato alcun cambiamento. Quando ad Andrea capita di<br />

non ricordare qualcosa sembra provare le stesse sensazioni da lui sperimentate durante le discussioni<br />

e cioè si blocca e non si sente più lucido.<br />

Disfasie: Andrea racconta anche che ogni tanto gli accade di avere l’impressione di iniziare a balbettare<br />

e che “mi si incespichi la lingua”. Di fatto però il suo eloquio non sembra rispecchiare quanto<br />

da lui riferito.<br />

Attribuzioni. Il paziente ritiene che questi suoi problemi possano in parte essere dovuti<br />

all’infanzia difficile che ha vissuto, ma anche e soprattutto a tutta una serie di difficoltà che lui e la<br />

sua famiglia hanno affrontato negli ultimi quattro anni. A proposito di queste Andrea racconta che la<br />

figlia ha molto sofferto per la fine di una relazione che durava da molti anni e per la quale lui si è<br />

molto preoccupato, tanto che la notte non riusciva a dormire per paura che la ragazza potesse fare<br />

gesti avventati.<br />

Eventi di vita. L’anno dopo, a causa dell’errore di un legale Andrea e la sua famiglia perdono una<br />

causa “che era praticamente vinta”; ciò ha determinato un ingente danno economico che è stato<br />

vissuto da tutti loro, ma particolarmente dalla moglie del paziente, con una “tensione grandissima”.<br />

Nello stesso periodo viene diagnosticato al migliore amico di Andrea un tumore al cervello, a causa<br />

del quale purtroppo egli è deceduto durante il percorso psicoterapeutico.<br />

Storia di sviluppo<br />

Prima di sposarsi Andrea ha sempre vissuto con la sua famiglia composta, oltre che da lui, dalla<br />

mamma, che di professione faceva la sarta, il papà, elettricista, e il fratello più piccolo del paziente.<br />

Andrea definisce sua madre con termini molto forti, “una SS che mi riempiva di schiaffi e che mi<br />

mandava in giro con i lividi ”; riguardo al padre dice che non lo ha mai picchiato, ma neanche difeso<br />

quando la madre lo faceva. Il paziente racconta di non aver avuto un’infanzia felice anche perché,<br />

a suo dire, il fratello minore era “il cocco di casa”, mentre lui ha sempre avuto difficoltà relazionali<br />

con i genitori, anche perché si definisce nei loro confronti “piuttosto chiuso”.<br />

La mamma di Andrea è morta di colon al retto a sessant’anni, mentre il padre a 70 di leucemia. Il<br />

paziente ricorda con tristezza di essere stato molto vicino ai genitori durante le loro malattie, a differenza<br />

del fratello che da loro tanto aveva ricevuto. Con quest’ultimo Andrea non ha rapporti da<br />

circa tre anni e a riguardo afferma di non averne capito il motivo; alla domanda se abbia mai cercato<br />

di ricontattare quest’ultimo risponde di no perché “abbiamo sempre cercato di evitare intrusioni<br />

nella nostra famiglia”, riferendosi al nucleo composto da lui, dalla moglie e dalla figlia.<br />

Sindrome osservata ed ipotesi di lavoro<br />

L’incertezza della diagnosi neurologica, “sospetta demenza fronto-temporale”, con la quale<br />

Andrea si è presentato al primo colloquio (rimasta tale per tutta la durata della terapia), ha reso<br />

difficile fare delle ipotesi sull’insorgenza e sul mantenimento dei suoi problemi, sia formulare un<br />

contratto terapeutico. Se la diagnosi fosse stata confermata, infatti, si sarebbe dovuto lavorare<br />

innanzitutto allo scopo di farla accettare ad Andrea e poi di migliorare la qualità della sua vita. Per<br />

ottenere quest’ultimo obiettivo si sarebbe dovuto attuare sia un intervento di riabilitazione cognitiva<br />

volto a mantenere il più possibile le sue capacità cognitive residue e ad elaborare insieme delle<br />

strategie che lo aiutassero a compensare le sue mancanze, sia un intervento psico-educativo, in cui<br />

coinvolgere anche la moglie e la figlia di Andrea.<br />

Se, invece, l’ipotesi diagnostica fosse stata smentita si sarebbero dovute innanzitutto comprendere<br />

le cause della sintomatologia del paziente e, poi, in un secondo momento, intervenire su di esse. La<br />

scelta terapeutica è stata quella di intervenire innanzitutto sull’ansia e sull’umore depresso che<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 193


Andrea presentava nei primi colloqui, partendo dal presupposto che così non avrei potuto nuocergli<br />

e che ciò gli avrebbe, comunque, apportato dei benefici. Lavorando in questo modo, infatti, o si<br />

sarebbero eliminate le cause delle sue difficoltà cognitive o, in ogni caso, delle variabili che, in caso<br />

di conferma della diagnosi di demenza, avrebbero condizionato un peggioramento della<br />

sintomatologia della sfera cognitiva. Si sarebbe, inoltre, ottenuto un miglioramento del suo<br />

benessere psicofisico. Pertanto, tenendo anche conto delle aspettative nutrite da Andrea riguardo al<br />

lavoro che ci apprestavamo ad iniziare, da lui espresse in prima seduta con le parole “migliorare<br />

questo blocco”, ho deciso di lavorare allo scopo di abbassare il livello d’ansia e innalzare il tono del<br />

suo umore che, ai primi colloqui, appariva decisamente depresso.<br />

Secondo l’ipotesi di partenza, sulla quale è stato impostato il percorso terapeutico, Andrea in un<br />

periodo di particolare stress ha iniziato a manifestare delle difficoltà cognitive dovute o ad una patologia<br />

di tipo organico (demenza frontotemporale) o conseguenti ad uno stato ansioso-depressivo o,<br />

più probabilmente, ad un’interazione di questi fattori.<br />

In effetti dai racconti di Andrea emergeva che alla base del mantenimento delle sue difficoltà cognitive<br />

ci fosse la paura che il suo cervello non funzionasse più adeguatamente, riassunta dal paziente<br />

con queste parole: “ho paura che il mio cervello non mi dica il vero e quindi subentra l’ansia<br />

e non riesco a controllarmi. Mi rendo conto di non essere proprio in piena forma e questo mi dà<br />

ansia. Qualsiasi cosa io faccia mi crea ansia. Vorrei migliorare e non riesco a migliorare. Mi sento<br />

che non sono in grado di risolvere i vari problemi. Prima ero una ruspa, ora sono indifeso, come<br />

un bambino che può cadere. Ho paura di non riuscire ad essere come prima. Ho paura di non riuscire<br />

a superare la situazione, vorrei essere tranquillo, rilassato. Mi sento come un bambino che fa<br />

i primi passi, ho paura di sbagliare ancora, mi manca la lucidità. Qualsiasi cosa debba fare, il cervello<br />

mi si blocca ”.<br />

L’ansia provata da Andrea, e così ben descritta dalle sue stesse parole, creava in lui uno stato di<br />

confusione mentale e di blocco che lo portava a commettere errori, rinforzando così la convinzione<br />

che il suo cervello non fosse in grado di funzionare come prima. Per evitare questo tipo di situazioni<br />

e sensazioni, inoltre, il paziente tendeva a delegare molti dei suoi compiti alla moglie e quindi, non<br />

esercitando le sue abilità cognitive residue, aggravava ulteriormente la sua sintomatologia.<br />

Il percorso terapeutico descritto in seguito è stato dunque impostato sulla base di questa ipotesi.<br />

Progetto psicoterapeutico<br />

Io e Andrea, durante la stipula del contratto terapeutico, abbiamo stabilito di lavorare insieme al<br />

fine di ottenere il decremento dell’emozione ansia e l’innalzamento del tono dell’umore; conseguentemente,<br />

si mirava ad una riduzione dei deficit cognitivi, o perlomeno, al mantenimento delle<br />

capacità residue, attraverso l’utilizzo di tecniche di riabilitazione cognitiva. Per ottenere tali<br />

obiettivi, abbiamo quindi indicato i comportamenti bersaglio del trattamento (Borgo et al., 1991):<br />

• Individuazione delle situazioni in cui il paziente sperimenta difficoltà cognitive: per tutta<br />

la durata della psicoterapia, ma soprattutto nelle prime sedute, io e Andrea abbiamo individuato<br />

le situazioni in cui questi sperimentava maggiormente i suoi problemi cognitivi.<br />

• Ansia relativa alle sue difficoltà cognitive: con il paziente abbiamo cercato di rintracciare<br />

gli elementi comuni alle varie situazioni problematiche (blocco emotivo, amnesie, disfasie)<br />

analizzando oltre al contesto in cui queste si verificavano (quasi esclusivamente quello familiare),<br />

anche il suo dialogo interno, le sue emozioni e i comportamenti conseguenti ai suoi<br />

pensieri e alle sue emozioni (Klosko, Sanderson, 2001). Ciò che è emerso era la presenza<br />

dell’emozione ansia in ognuna di queste situazioni. Andrea, infatti, riferiva la presenza di sudorazione,<br />

tremore, tachicardia e senso di confusione alla testa (Borgo et al., 1991).<br />

• Tono dell’umore depresso: Andrea, durante le prime sedute, presentava un tono dell’umore<br />

depresso, probabilmente dovuto alle sue difficoltà cognitive. Agire su di esso è stato uno dei<br />

principali obiettivi poiché, oltre a creare un forte malessere al paziente, determinava anche<br />

un aggravamento della sua sintomatologia cognitiva. Egli, infatti, provando un forte senso di<br />

194 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


scoraggiamento a causa delle sue difficoltà, tendeva a non affrontare le situazioni da lui ritenute<br />

rischiose e a delegare la risoluzione di queste alla moglie, determinando conseguentemente<br />

un incremento dei suoi deficit cognitivi.<br />

• Deficit cognitivi: Una volta ottenuti la riduzione dell’ansia e l’innalzamento del tono<br />

dell’umore, si è stabilito, nella fase conclusiva della psicoterapia, di intervenire direttamente<br />

sulle difficoltà cognitive presentate da Andrea.<br />

Io e il paziente abbiamo concordato che le sedute sarebbero durate 45/60 minuti e che, almeno inizialmente,<br />

avrebbero avuto frequenza settimanale. Dopo tre mesi dall’inizio della terapia abbiamo,<br />

invece, iniziato ad incontrarci ogni due settimane. Abbiamo, inoltre, stabilito sia su richiesta del paziente<br />

e di sua moglie, sia per una mia necessità di maggiori informazioni che, se necessario, la signora<br />

avrebbe preso parte a qualche colloquio. Di fatto quest’ultima ha partecipato a due sedute,<br />

una all’inizio della terapia ed un’altra verso la conclusione per ricevere un ulteriore feedback sul<br />

percorso svolto da Andrea.<br />

Intervento terapeutico<br />

Le prime sedute con Andrea sono state completamente dedicate all’assessment cognitivo-comportamentale<br />

effettuato attraverso colloqui clinici, somministrazione del Cognitive Behavioural Assessment<br />

(CBA), il tutto integrato con i test neuropsicologici somministratigli dalla neurologa in ospedale<br />

(Wells, 1999).<br />

Una volta terminata la fase di assessment e individuati i comportamenti bersaglio (Borgo et al.,<br />

1991) si è passati alla fase più operativa e cioè l’intervento terapeutico.<br />

Per ridurre la sintomatologia ansiosa io e Andrea abbiamo individuato le situazioni che maggiormente<br />

l’attivavano. Quindi, con l’ausilio delle schede di autosservazione, abbiamo rilevato i pensieri<br />

che alimentavano tale emozione, scoprendo che Andrea faceva largo uso di catastrofizzazioni e<br />

generalizzazioni. Una volta acquisita dal paziente la capacità di identificare tali pensieri irrazionali,<br />

l’ho aiutato ad operare una ristrutturazione cognitiva, grazie alla quale ha imparato a sdrammatizzare<br />

gli eventi e a giungere a conclusioni meno affrettate, riducendo moltissimo, fin quasi a vederla<br />

sparire, la sua sintomatologia ansiosa (Klosko, Sanderson, 2001). Allo stesso tempo, il fatto di dargli<br />

frequentemente rinforzi positivi e di aiutarlo a scoprire le sue innumerevoli risorse ha fatto sì che<br />

Andrea incrementasse la sua autostima e il suo senso di auto-efficacia, fattori entrambi<br />

fondamentali per poter affrontare efficacemente le difficoltà che egli si trovava ad attraversare.<br />

La ristrutturazione cognitiva attuata con Andrea, nonché i frequenti rinforzi elargiti hanno indotto<br />

anche un incremento del suo tono dell’umore; egli ha infatti acquisito consapevolezza riguardo al<br />

suo modo catastrofico di leggere quanto gli accadeva, ha imparato a modificare i suoi pensieri, rendendoli<br />

più flessibili e meno pessimisti, ed ha preso consapevolezza delle sue molteplici risorse.<br />

Inoltre, sempre allo scopo di innalzare il tono del suo umore, ho esortato Andrea a compilare una lista<br />

di attività piacevoli, da svolgere quotidianamente, nei momenti di tempo libero (Goldwurm et<br />

al., 2004). Pur avendo avuto diverse difficoltà nel far svolgere al paziente questo compito, a causa<br />

dell’estrema limitatezza dei suoi interessi, ritengo che l’aver dedicato, seppure una minima parte<br />

della sua giornata, al relax e all’evasione l’abbia aiutato a sentirsi meglio e a riacquistare energie<br />

psico-fisiche importanti.<br />

Per migliorare la qualità della sua vita, a prescindere dal miglioramento o meno delle sue capacità<br />

cognitive, abbiamo anche lavorato con Andrea allo scopo di ridurre lo stress conseguente alle sue<br />

difficoltà cognitive. Una delle modalità con cui abbiamo cercato di raggiungere tale obiettivo è stata<br />

quella di aiutare Andrea a gestire e ad ovviare ad alcuni suoi problemi di memoria attraverso l’utilizzo<br />

di semplici procedure come quella di tenere determinati oggetti sempre nello stesso posto e di<br />

utilizzare un foglio, da lui stesso chiamato “foglio della memoria”, per ricordare la posizione di<br />

questi all’interno delle mura domestiche.<br />

Infine, dopo aver ottenuto questi importanti obiettivi, ho tentato di far comprendere ad Andrea<br />

l’importanza di esercitare la sua mente e l’ho ripetutamente stimolato a svolgere attività che poten-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 195


ziassero le sue capacità cognitive residue. Tra queste, ad esempio, la lettura, la scrittura, l’utilizzo<br />

del computer, le parole crociate e la visione del telegiornale con riassunti e commenti da svolgere<br />

insieme alla moglie. Alla fine di ogni seduta ho, dunque, assegnato ad Andrea degli homework<br />

riguardanti diverse funzioni cognitive: memoria, attenzione, capacità di set shifting, lettura e<br />

scrittura e ad ogni incontro ho verificato se e come questi li avesse eseguiti.<br />

Relazione terapeutica<br />

Durante i primi colloqui con Andrea ho sperimentato alcune difficoltà ad instaurare una buona alleanza<br />

terapeutica perché percepivo da parte sua una certa diffidenza e soprattutto difficoltà ad<br />

aprirsi con me. In effetti il paziente appariva molto introverso ed era piuttosto faticoso sostenere con<br />

lui un’ intera seduta con i suoi lunghi silenzi. Col proseguire degli incontri, però, il nostro rapporto è<br />

progressivamente migliorato, Andrea appariva sempre più disteso e mostrava una crescente fiducia<br />

in me ed una sincera gratitudine per l’aiuto che, sentiva, gli stavo dando. Tanto da dirmi che quando,<br />

fra una seduta e l’altra, sperimentava una qualche difficoltà, pensava alla mia tranquillità e così<br />

si calmava ed affrontava la situazione.<br />

In breve tempo si è dunque instaurata fra noi una relazione basata sul rispetto e sulla reciproca fiducia<br />

e ciò che mi ha favorevolmente colpito è stato osservare come, con l’aumentare della nostra<br />

conoscenza, crescevano l’ironia e il senso dell’umorismo di Andrea che, soprattutto nella fase conclusiva<br />

della terapia, era ben lontano la persona timida, schiva e un po’ sospettosa che si era presentata<br />

da me al primo incontro.<br />

Particolarmente importante con Andrea è stato il fatto di rimandargli continuamente il suo ruolo<br />

attivo all’interno della nostra relazione e, in generale, del processo terapeutico. La fiducia che aveva<br />

in me, infatti, lo portava spesso a sminuire i suoi meriti nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici.<br />

Andrea continuava costantemente a ringraziarmi per il fatto di aver reso la sua vita più serena ed<br />

io, ogni volta, gli facevo notare quanto lui fosse stato capace di trasferire nella quotidianità quanto<br />

appreso durante le sedute e, inoltre, quanto celere fosse stato nel farlo. Tutto ciò allo scopo di facilitare<br />

in lui il passaggio da un’attribuzione di tipo esterno ad una di tipo interno.<br />

A parte le difficoltà provate nei primissimi incontri, dunque, la relazione fra me e Andrea si è costantemente<br />

evoluta in senso positivo. Oltretutto, avendo spesso insistito sui meriti e sul ruolo attivo<br />

che il paziente aveva all’interno di essa, anche il distacco fra noi è avvenuto senza particolari problemi.<br />

La riduzione graduale dei nostri incontri, l’acquisizione di una sempre maggiore autonomia<br />

di Andrea e il ribadirgli frequentemente che, in caso avesse avuto bisogno di me, io ci sarei stata, ha<br />

permesso che potessimo porre fine al nostro percorso insieme senza ansie e nel modo più naturale<br />

possibile.<br />

Risposta al trattamento<br />

Andrea è arrivato da me molto preoccupato per le sue difficoltà cognitive, alle quali aveva risposto<br />

con un’evidente flessione del tono dell’umore e con una notevole attivazione ansiosa. Il paziente<br />

durante i nostri primi colloqui riferiva di non sentirsi più lo stesso e di percepirsi indifeso.<br />

Già dall’ottava seduta, però, riferiva dei miglioramenti che, con qualche piccola flessione, sono<br />

continuati fino al termine dei nostri incontri, durati per circa un anno, e che sono emersi anche alle<br />

visite neurologiche, da lui effettuate all’incirca ogni tre mesi.<br />

Ciò che principalmente sembra aver funzionato con il paziente è stato l’averlo aiutato ad identificare<br />

i suoi pensieri catastrofici e, conseguentemente, a modificarli, volgendoli in positivo (Klosko,<br />

Sanderson, 2001). Abbiamo, infatti, molto lavorato allo scopo di aumentare le possibili interpretazioni<br />

degli eventi che nella quotidianità gli accadevano e ai quali lui tendeva ad attribuire quasi<br />

sempre il significato più negativo. Come lui stesso mi ha riferito, durante il percorso psicoterapico<br />

ha invece imparato a “sdrammatizzare” le situazioni e quindi ad affrontarle con minor<br />

preoccupazione e in modo più efficace. Oltre a ciò, il fatto di sentirsi costantemente rinforzato per<br />

ogni piccolo o grande risultato che riusciva a raggiungere nella quotidianità ha fatto sì che egli<br />

196 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


accrescesse la sua autostima e fiducia nelle proprie possibilità, arrivando a percepirsi come un uomo<br />

con delle difficoltà che però, attraverso l’utilizzo di alcune strategie, riusciva ancora a fronteggiare<br />

(Borgo et al., 1991).<br />

È lo stesso Andrea a descrivere con le sue parole, in una delle nostre ultime sedute, il suo nuovo<br />

modo di approcciarsi alle difficoltà di ogni giorno: “riesco a tranquillizzarmi con più facilità, mi<br />

riesce naturale in questo periodo, non mi abbatto come prima”.<br />

Il paziente e la moglie, inoltre, ritenevano che la grande quantità di stress accumulata negli ultimi<br />

quattro anni fosse dovuta anche al fatto che questi usasse tenersi tutto dentro senza mai dar sfogo<br />

alle sue preoccupazioni. Questo lo aveva portato poi “ad esplodere”, causando le difficoltà per cui<br />

era giunto in terapia. In effetti una delle cose che secondo Andrea lo hanno aiutato a star meglio è<br />

stata quella di essere riuscito a parlare e ad aprirsi con me mentre, al di fuori del setting terapeutico,<br />

“non riesco a tirar fuori tutto”. In seguito a questa sua comunicazione ho cercato di aiutarlo, innanzitutto,<br />

a riconoscere i suoi stati d’animo spiacevoli, a dare loro un nome e poi a trovare dei modi<br />

per esprimerli alla moglie e alla figlia. La modalità scelta da Andrea è stata quella di non rimandare<br />

l’espressione dei propri bisogni e lo sfogo dei suoi malesseri, ma di affrontarli ed esplicitarli nel<br />

momento in cui questi si verificavano. A detta dello stesso paziente e anche di sua moglie ciò ha ridotto<br />

di molto il livello d’ansia di Andrea che ha riassunto la sua nuova abitudine con queste parole:<br />

“Prima non parlavo perché avevo paura che parlando si accumulassero tensioni, adesso mi sono<br />

reso conto che parlare subito allevia le tensioni”.<br />

Anche la moglie di Andrea mi ha riferito che questi alla fine della psicoterapia gestiva meglio le<br />

difficoltà, anche per il fatto di aver imparato a sfogarsi. Secondo lei, il marito aveva anche iniziato<br />

ad affrontare la quotidianità con più calma e ad orientarsi meglio in casa, trovando con maggior<br />

frequenza ciò che cercava.<br />

In uno dei nostri ultimi incontri Andrea ha affermato di aver raggiunto un equilibrio soddisfacente,<br />

anche se “ho ancora paura che mi succeda qualcosa, lo vivo come un sogno, non sono sicurissimo<br />

di non cadere più. Sono sempre sul chi va là”. Anche in seguito a questa affermazione ho aiutato<br />

Andrea a sdrammatizzare, aiutandolo a comprendere che la terapia non faceva miracoli, che sicuramente<br />

nella sua vita avrebbe incontrato altre difficoltà, ma che ora era maggiormente in grado di affrontarle,<br />

essendo consapevole delle sue risorse ed essendo in possesso di maggiori strategie di<br />

fronteggiarle. Il paziente ha risposto a questa mia affermazione dicendosi d’accordo e rivolgendomi<br />

un ampio sorriso.<br />

Si può, dunque, ritenere che Andrea abbia sufficientemente raggiunto gli obiettivi che avevamo<br />

stabilito durante la stipula del contratto terapeutico. A conclusione della terapia, infatti, sulla base<br />

dei colloqui e dei risultati della seconda somministrazione del CBA, non solo apparivano diminuiti i<br />

suoi livelli d’ansia, ma anzi essa sembrava quasi totalmente scomparsa. Andrea riferiva, infatti, di<br />

affrontare ora eventi da lui prima ritenuti ansiogeni in maniera più tranquilla e naturale. Raccontava,<br />

inoltre, di sentirsi sereno e non più triste e scoraggiato e a conferma di ciò, nei nostri ultimi incontri,<br />

appariva quasi sempre sorridente e scherzoso.<br />

Nel corso della terapia, dunque, l’ipotesi di partenza sembra aver trovato conferma; in effetti riducendo<br />

di molto i livelli d’ansia con cui il paziente si approcciava alle quotidiane incombenze della<br />

vita e innalzando il tono dell’umore, le prestazioni cognitive, pur non avendo raggiunto dei risultati<br />

ottimali, apparivano sia ai test neuropsicologici, sia da quanto riportato dallo stesso Andrea e da sua<br />

moglie, migliorate; analogamente, nel complesso, notevolmente migliorata appariva la sua qualità<br />

di vita.<br />

Bibliografia<br />

Borgo S. et al. (1991). Interfaccia medicina-psicologia. Thesaurus di psicoterapia comportamentale,<br />

S&R.<br />

Goldwurm G.F. et al. (2004). Qualità della vita e benessere psicologico. Aspetti comportamentali<br />

e cognitivi del vivere felice. Milano: McGraw-Hill.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 197


Klosko J.S.-Sanderson W.C. (2001). Trattamento cognitivo-comportamentale della depressione.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Wells A. (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. Milano: McGraw-Hill.<br />

198 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


I MIEI OCCHI SONO PIÙ CHIARI DEI TUOI.<br />

Di Anna Tomasello, Psicoterapeuta, mail: annatmsl@libero.it<br />

Cenni anamnestici<br />

Simona ha 35 anni, ha i capelli di colore castano, gli occhi celeste chiaro e una carnagione molto<br />

chiara. È ordinata e curata nell’aspetto. È nubile e non ha una relazione sentimentale. In passato ha<br />

avuto una storia di breve durata ed un fidanzamento.<br />

Ha il diploma magistrale: in passato ha lavorato come segretaria e commessa per brevi periodi, ma<br />

attualmente è disoccupata,<br />

Vive in famiglia: il padre è pensionato, la madre è casalinga (il marito non voleva che lavorasse)<br />

ed ha una sorella di 25 anni, studentessa di medicina, alla quale è molto legata.<br />

Ha poche amicizie, che definisce più che altro conoscenze. Dice di avere difficoltà a confidarsi<br />

con un’amica e pensa che “degli amici in fondo non ci si può mai fidare” perché non c’è un legame<br />

di sangue. Le amicizie non sono destinate a durare, prima o poi succede che ci si allontana.<br />

Motivo della richiesta<br />

Quando le chiedo il motivo per il quale ha chiesto un colloquio, mi dice che vorrebbe neutralizzare<br />

i pensieri ossessivi, incentrati sulla bellezza, che ha ultimamente verso la sorella, e aggiunge di<br />

avere “una storia clinica complicata”. Inizia a raccontare quando sono sorti i primi disagi: tutto è<br />

cominciato tre anni fa quando ha avuto uno stato depressivo a causa di un ragazzo che frequentava e<br />

che “si è comportato male”. Si è rivolta ad uno psichiatra che le ha prescritto una cura, seguita per<br />

circa un anno.<br />

Mi spiega che non ha mai avuto rapporti sessuali, perché vorrebbe rispettare il valore della verginità<br />

trasmessole dalla famiglia e dalla Chiesa (è molto credente e praticante). Tuttavia inizia a rendersi<br />

conto di come sia difficile mantenere questa scelta. D'altra parte sarebbe troppo forte il senso<br />

di colpa nei confronti dei genitori se la violasse.<br />

Dice di non sentirsi realizzata perché a 35 anni non è ancora sposata e non ha una laurea. Ha abbandonato<br />

l’università (facoltà di lettere) perché aveva bisogno di tanto tempo per preparare gli esami<br />

e il percorso era troppo lungo per lei. I suoi genitori avevano approvato la sua scelta, confermando<br />

l’idea che l’università non fosse “cosa per lei”.<br />

Inoltre non ha un lavoro e non saprebbe neanche cosa fare: alla base sembra esserci l’idea che<br />

qualunque lavoro senza una laurea non avrebbe molto valore.<br />

Contesto familiare<br />

La famiglia di Simona viene descritta come molto unita, rigida, tradizionalista, con una forte aderenza<br />

ai valori morali e religiosi. I genitori hanno trasmesso ai figli, sin da piccoli, la necessità di<br />

seguire regole convenzionali di etichetta ed educazione.<br />

Hanno inoltre incentivato atteggiamenti di controllo (non lasciarsi andare e mantenere una buona<br />

immagine di sé) e chiusura verso gli altri, trasmettendo altresì un certo grado di sfiducia verso questi.<br />

Descrive il padre, e la sua famiglia d’origine, come persone non generose con gli altri. Le ha sempre<br />

detto “tieniti le cose per te”. Dice che ciò probabilmente l’ha influenzata nei suoi rapporti affettivi.<br />

Sembra essere molto dipendente dal giudizio e dall'approvazione del padre che ha sempre tenuto<br />

molto allo studio e alla cultura. In particolare questi considera la professione di medico come assai<br />

prestigiosa. Ultimamente Simona si sente in colpa e ha la sensazione che preferisca la sorella poiché<br />

sta riuscendo a laurearsi in medicina, in accordo con le aspettative del padre che l’aveva spinta ad<br />

intraprendere questa strada.<br />

La madre le ha trasmesso convinzioni quali “non dire agli altri le cose tue” o “non avere bisogno<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 199


degli altri”. Questo avveniva soprattutto durante l’adolescenza quando Simona, ad esempio, rimaneva<br />

delusa per comportamenti di amiche che rendevano pubbliche le sue cotte. Dietro a queste affermazioni<br />

c’era anche l’idea di non rivelare le proprie debolezze e difficoltà per mantenere<br />

un’immagine di sé ideale, quasi di perfezione.<br />

In famiglia è molto presente il tema della bellezza, considerata un parametro di valutazione importante.<br />

Vengono valorizzati canoni di bellezza classici quali la carnagione chiara.<br />

Storia del sintomo<br />

I pensieri sulla bellezza l’hanno sempre accompagnata: da piccola le veniva detto che era bella,<br />

ma percepiva che, per quanto fosse bella, sua madre lo fosse più di lei. A tal proposito mi dice che<br />

la madre le ha raccontato a 10 anni un episodio avvenuto quando era più piccola, in cui la bisnonna,<br />

pur considerando la sua carnagione chiara (indice di bellezza), valutava però quella della mamma<br />

tutta un’altra cosa. Lei era infatti “scura” come la nonna paterna, che in famiglia non era molto<br />

apprezzata. Simona mi spiega che è come se in quel momento le avesse insinuato un dubbio.<br />

I primi pensieri ossessivi, a 13 anni, sono relativi alla bellezza di amiche e compagne di scuola,<br />

soprattutto se queste hanno gli occhi azzurri. Sempre a A 13 anni, con la masturbazione, emerge la<br />

paura della rottura della imene (accompagnata da senso di colpa per la perdita di qualcosa di valore<br />

a causa sua). La preoccupazione dura qualche mese poi cessa la masturbazione. A 18 anni ricomincia<br />

a masturbarsi ed emerge la stessa paura. In questo periodo i pensieri ossessivi diventano più evidenti.<br />

A 20 anni, dopo una masturbazione si sente male: formicolio alla testa, orecchie sorde, giramenti<br />

di testa. Mi racconta che questi sintomi durarono per qualche mese e quindi fece anche degli<br />

accertamenti medici sollecitata dai genitori (ignari di ciò che le era successo) che diedero esito negativo.<br />

Quando a 23 anni una cugina le ha chiesto di cresimarla ha dovuto rifiutare a causa dei pensieri<br />

sulla bellezza che le sono sorti nei confronti della cugina. Lei stessa dice che alla base c’era la paura<br />

del legame, il dover dare qualcosa e l’assunzione di responsabilità. In quest’occasione ha spiegato ai<br />

suoi genitori il suo problema e hanno trovato insieme una scusa per rifiutare. Si è rivolta quindi ad<br />

un neurologo che le ha prescritto una cura. Per alcuni anni è stata bene.<br />

I pensieri di tipo ossessivo sono emersi nuovamente a 30 anni, nei confronti del fidanzato, e avevano<br />

come oggetto il colore degli occhi. Questa relazione, che risale a 8 mesi fa, è durata 6 mesi.<br />

Spiega che aveva avuto poche storie e quindi era forte il desiderio di viverne una. Tuttavia riconosce<br />

che non c’è stato un forte coinvolgimento affettivo con questo ragazzo: non provava in effetti<br />

emozioni. Il ragazzo aveva gli occhi azzurri e sin dall’inizio le sono comparsi dei pensieri ossessivi<br />

nei suoi riguardi: doveva, infatti, confrontare il colore dei suoi occhi con quelli di lui, per verificare<br />

se fossero più chiari dei suoi (quelli di lui erano un azzurro più intenso, quindi i suoi di colore celeste<br />

erano i più chiari). Spiega la presenza di questi pensieri con il fatto che non era serena: lui era<br />

cupo, introverso e ciò la metteva in ansia. Quando le chiedeva se fosse coinvolta, rispondeva che<br />

era necessario del tempo, ma in realtà cercava di farselo piacere. Il fidanzato alla fine mette in discussione<br />

il loro “amore” e si lasciano.<br />

Da quando il fidanzamento è stato interrotto i pensieri ossessivi si sono spostati verso la sorella.<br />

Diagnosi<br />

Ho fatto l’ipotesi di Disturbo Ossessivo-Compulsivo, poiché ne vengono soddisfatti i criteri diagnostici<br />

suggeriti dal DSM-IV. Simona, infatti, riferisce di avere pensieri intrusivi e ricorrenti sulla<br />

bellezza, che non sono semplici preoccupazioni e che le provocano disagio. Li riconosce come egodistonici<br />

e cerca di neutralizzarli con ragionamenti che la tranquillizzano. Ritiene necessario ripetersi<br />

le frasi che l’aiutano ad allontanare i pensieri ossessivi involontari, per ridurre il malessere ad<br />

essi associati, anche se riconosce questi pensieri come irragionevoli e disturbanti. Nel corso della<br />

terapia rivela, inoltre, di mettere in atto piccoli rituali di tipo scaramantico che delineano un disturbo<br />

ossessivo-compulsivo di tipo superstizioso (Dèttore, 2003). Simona pensa che il fatto di compie-<br />

200 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


e o meno determinati gesti, un certo numero di volte, in determinate situazioni, condizioni l’esito<br />

degli eventi. Il rituale serve a neutralizzare o evitare che possano accadere eventi negativi a se stessa<br />

o alla propria famiglia.<br />

Concettualizzazione: ipotesi<br />

Simona presenta un disturbo ossessivo-compulsivo caratterizzato da pensieri ossessivi sulla bellezza<br />

che la spingono a fare un confronto con l’altro percepito come bello chiedendosi chi lo sia di<br />

più. Sin da piccola nel contesto familiare ha identificato la bellezza come un parametro di valutazione<br />

importante. Il perpetuarsi di questi pensieri intrusivi generano uno stato di disagio e di sofferenza<br />

psicofisica. Simona tenta di ridurre o annullare tale disagio attraverso pensieri o ragionamenti che<br />

pian piano diventano compulsioni (Dèttore, 2003). Ad esempio, per controllare i pensieri ossessivi<br />

di confronto con la sorella sulla bellezza utilizza come strategia un pensiero di sottofondo “mi sarebbe<br />

dispiaciuto se fosse stata più brutta”.<br />

La presenza dei pensieri ossessivi sembra celare uno stato di insoddisfazione e insicurezza. La necessità<br />

di fare in modo ossessivo il confronto con l’altro sulla bellezza (o su chi ha il colore degli<br />

occhi più chiari, ad es.), sembra mirato ad ottenere uno stato di rassicurazione. Questa però è solo<br />

temporanea, poiché seguita da senso di colpa (soprattutto quando questi pensieri sono rivolti alla sorella,<br />

verso la quale “non dovrebbe” avere pensieri negativi) e disagio.<br />

Alla base sembra esserci uno sfondo depressivo: Simona esplicita da subito uno stato di insoddisfazione<br />

generale perché a 35 anni non è riuscita ancora a sposarsi e a laurearsi, avendo abbandonato<br />

l’università. Ciò che la preoccupa di più è il non aver un fidanzato, aver perso delle occasioni. È<br />

implicita l’idea che se si sposasse non cercherebbe un lavoro. Spiega che questa sua “problematicità”<br />

le rende tutto più difficile e complicato. Sembra essersi creata un alibi ed essersi adagiata in<br />

questa situazione.<br />

Al momento della consultazione questi pensieri sono rivolti principalmente alla sorella. Infatti la<br />

sorella ha appena iniziato a preparare la tesi di laurea in medicina, Simona dice che “in famiglia<br />

non si parla d’altro”: il padre considera la laurea in medicina la massima aspirazione ed è stato lui<br />

stesso a spingere la figlia a intraprendere questi studi. Confessa che inizia a provare un po’ di fastidio<br />

e solitudine. È come se venisse messa da parte, soprattutto dal padre, del quale sente il bisogno<br />

di approvazione.<br />

Le rigide convinzioni morali e religiose trasmesse principalmente dai genitori hanno favorito lo<br />

sviluppo di atteggiamenti, regole e assunti, che condizionano la sua vita e aumentano la difficoltà a<br />

lasciarsi andare emotivamente (Bara, 2005). Ciò che la spinge a tenere tutto sotto controllo sembra<br />

essere il bisogno di mantenere un’immagine di sé ideale e conservare l’autostima, valutata prevalentemente<br />

in base alla propria integrità morale.<br />

Obiettivi terapeutici<br />

• Riduzione delle compulsioni per spezzare il circolo di auto-mantenimento legato al rinforzo<br />

• Miglioramento qualità delle relazioni (imparare ad esprimere e condividere emozioni e stati<br />

d’animo con gli altri)<br />

• Imparare ad assumere più punti di vista rispetto alle situazioni. Raggiungere una visione di<br />

sé e degli altri “multidimensionale”, relativistica, meno legata ai giudizi e reversibile.<br />

• Trovare un lavoro o attività che la faccia sentire impegnata<br />

• Riduzione pensieri ossessivi e ruminazioni mentali<br />

• Ristrutturazione dei sistemi di convinzione irrazionali<br />

Trattamento<br />

Il nostro percorso è iniziato lavorando sui pensieri ossessivi, con le loro caratteristiche tipiche: la<br />

non accettazione e la valutazione in termini negativi. Viene innanzitutto programmato il monitorag-<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 201


gio di questi pensieri per coglierne il significato e la modalità di giudizio. A tale scopo le chiedo di<br />

annotare durante la settimana i pensieri che le sorgono, spiegandole lo schema dell’ABC (Beck<br />

1984; Wells, 1999). Dalla analisi dell’homework emerge che i pensieri vengono rivolti<br />

principalmente alla sorella e si evidenzia come spesso, conseguentemente al pensiero di confronto,<br />

Simona si dica frasi come “mi dispiacerebbe se lei fosse stata più brutta” oppure “non devo essere<br />

per forza la più bella”. Ciò la tranquillizza, soprattutto perché si sente in colpa per questi pensieri<br />

verso la sorella. In realtà dirsi queste parole sembra configurare un comportamento attuato per<br />

ridurre l'emozione sgradevole, mentre il sollievo fungerebbe, a sua volta, da rinforzo a mantenere<br />

questo comportamento (Sanavio, 1991). Le spiego perciò che deve cercare di lasciare andare<br />

passivamente le intrusioni, pur ammettendone la presenza. Le assegno quindi come compito quello<br />

di cercare, d’ora in avanti, di non giudicare i pensieri ossessivi (Wells, 1999). Pian piano Simona<br />

riesce, anche se con difficoltà e non tutte le volte, a non valutare i suoi pensieri ossessivi e a gestirli<br />

meglio.<br />

Nel corso dei colloqui abbiamo ridiscusso alcuni eventi significativi legati alle sue relazioni affettive.<br />

Ne è stata in particolare incoraggiata una rilettura per individuare gli schemi interpersonali e le<br />

modalità di relazione. Simona ha riflettuto sulle emozioni e gli atteggiamenti relativi ad alcuni<br />

episodi e ha provato ad assumere anche il punto di vista dell’altro per capirne le reazioni. E' divenuto<br />

evidente come le convinzioni disfunzionali e i relativi pensieri automatici negativi influenzino<br />

l’esperienza emozionale (Semerari, 2000).<br />

Simona inizia così a prendere consapevolezza della sua “rigidità”. Riflettiamo come questo controllo<br />

stringente sia condizionato da idee che le sono state trasmesse (ad es. “non dire o dare cose<br />

agli altri”), dalla paura che gli amici possano tradirla e da un ideale di perfezione, che le impone di<br />

non mostrare le proprie difficoltà o debolezze. Quindi le propongo di provare, d’ora in avanti, a lasciarsi<br />

andare con gli altri e imparare a “condividere” con gli amici. Provando a sperimentare queste<br />

nuova modalità, non senza qualche difficoltà, mi dice di essersi sentita più partecipe e di aver avuto<br />

una sensazione piacevole di apertura verso l’esterno.<br />

Con il tempo emerge la consapevolezza della necessità di trovarsi un lavoro per sentirsi realizzata<br />

e svincolarsi dalla famiglia. A tal scopo dovrebbe decidere cosa fare, preparare un curriculum vitae<br />

e vedere come muoversi. Immediatamente sorge una difficoltà: non sa cosa fare né riesce a valutare<br />

cosa sia adatto a lei. È come se non essendosi laureata le sia preclusa la possibilità di sentirsi soddisfatta<br />

dal punto di vista lavorativo e di realizzarsi. E' inevitabile il confronto con la sorella che si<br />

laureerà in medicina. Prima pensava fosse un onore avere un medico in famiglia, ora pensa che la<br />

sorella sarà sempre una dottoressa e lei no. Le chiedo di riflettere sul fatto che non ha mai pensato<br />

di iscriversi in medicina, ha “scelto” di non farlo, forse perché non era quello che voleva: non sarà<br />

mai una dottoressa per scelta. Le viene dato un homework sulle sue qualità: la seduta successiva mi<br />

dice che ne ha trovate 2-3. Guardando l’elenco le faccio notare che invece sono più di dieci. Le qualità<br />

riportate sono legate ad atteggiamenti e comportamenti di tipo morale (saper ascoltare, essere<br />

gentile, essere riservata ecc.). Rinforzo il fatto che si tratti di qualità importanti e che non tutti posseggono.<br />

E ne avrebbe potuto scrivere altre che però ha omesso. Ne segue una discussione sulla<br />

consapevolezza delle esperienze e competenze possedute: la faccio riflettere sul fatto che molte volte<br />

non è indispensabile essere sicuri di essere competenti prima di poter passare all’azione talvolta<br />

basta un’accettazione ragionata del rischio con la prospettiva di poter imparare. Mi dice che pensa<br />

che non ci si debba valorizzare troppo per non umiliare gli altri, “Bisogna essere umili”. Discutiamo<br />

anche questa convinzione.<br />

Successivamente viene rianalizzato il periodo scolastico. In realtà avevamo già affrontato l’argomento<br />

in fase di assessment ma solo ora Simona riesce a parlarne descrivendomi meglio quel periodo.<br />

Al momento della scelta della scuola superiore, ha deciso di fare il corso magistrale parificato<br />

(non c’era quello statale) anche se il padre avrebbe preferito il liceo classico. Mi racconta che a livello<br />

di profitto si manteneva sulla sufficienza, non era particolarmente motivata a studiare era<br />

piuttosto presa dai suoi “pensieri” e dalle vicissitudini adolescenziali. In famiglia l’importante era<br />

202 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


non perdere l’anno, ma in realtà l’argomento scuola veniva evitato, soprattutto dal padre che “soffriva”<br />

all’idea che la figlia facesse una scuola parificata, al contrario della sorella che invece ha poi<br />

frequentato il liceo classico e si è diplomata con il massimo dei voti. Riflettiamo sul ruolo di questi<br />

mancati riconoscimenti scolastici e su quanto fare una scuola parificata abbia costituito un elemento<br />

svalutante per lei e in particolare agli occhi del padre.<br />

Nel frattempo Simona mi riferisce un piccolo rituale quotidiano che è comparso da un paio di<br />

mesi, quando era già in corso la terapia: consiste nell’evitare di toccare alcuni oggetti per un totale<br />

di 6 volte, il numero può essere minore o maggiore di sei ma non uguale a sei, perché è il numero<br />

associato al diavolo. Il diavolo sta ad indicare il male. Le chiedo come se lo immagina, mi risponde<br />

che non ha un’immagine ben definita: è bruttissimo, nero, grande, con le corna. In particolare questo<br />

rituale si presenta in modo più strutturato la sera al momento di andare a dormire. Quando domando<br />

a Simona che significato ha per lei quel momento della giornata, mi spiega che è il momento<br />

in cui si chiude la giornata, va a riposare e si aspetta che il sonno sia tranquillo e faccia dei bei sogni.<br />

Quindi il rituale sembra avere le caratteristiche del pensiero magico e un ruolo scaramantico:<br />

mi spiega che le dà un senso di sicurezza toccare la maniglia della porta della stanza per assicurarsi<br />

che questa sia ben chiusa e nessuna entità possa entrare. Tocca poi la radio per accertarsi che sia<br />

spenta per non consumare energia elettrica. Le chiedo di provare a mettere in discussione il pensiero<br />

magico e verificare cosa succeda toccando per 6 volte gli oggetti. Lei mi dice che non prevede<br />

grosse difficoltà e che quindi proverà. Riflettiamo insieme anche su come la presenza di questo rituale<br />

sia associata ad uno stato di ansia e disorientamento dovuto probabilmente alla maggiore consapevolezza<br />

di sé raggiunta attraverso il percorso terapeutico e quindi al saper di dover fare qualcosa<br />

per ottenere un cambiamento. Al colloquio successivo mi dice che in settimana ha eseguito<br />

l’homework relativo al rituale e non ha avuto difficoltà, ma non è stata costante. Infatti è capitato<br />

che per due sere non si sentisse di buon umore e, come se si volesse sentire rassicurata, non l'ha eseguito.<br />

Quindi riprendiamo e approfondiamo l’importanza che Simona dà al fare dei bei sogni. Mi riferisce<br />

che nei sogni prova emozioni e sensazioni che non si possono vivere nella realtà. Riflettiamo su<br />

come nei sogni non vi sia un autocontrollo e probabilmente lei riesca a vivere emozioni così intense<br />

perché nella realtà il controllo cognitivo che non le permette di viverle nella loro pienezza. Quindi<br />

viene confutata la convinzione che nella realtà non si possano provare forti emozioni come nei sogni,<br />

come ha sempre pensato, ma forse può esserci semplicemente una maggiore difficoltà nel lasciarsi<br />

andare ad esse, elemento comunque superabile. Al colloquio seguente, mi riferisce che ormai<br />

la sera prima di andare a dormire fa i sei tocchi tranquillamente, ma che in realtà c’è un altro rituale<br />

legato al numero sei che ha difficoltà ad eliminare. Mi spiega che il conteggio è spesso presente anche<br />

quando mangia. Nello specifico, si ritrova a contare i bocconi e fa attenzione affinché questi<br />

non risultino nel totale uguale a sei. A questo punto Simona sembra essere più motivata a provare ad<br />

eliminare anche questo rituale, verificando cosa succeda ingerendo sei bocconi anche se in questo<br />

caso la difficoltà sembra maggiore in quanto si tratta di qualcosa da ingerire: è come se facesse entrare<br />

il diavolo nel corpo ed ha paura che le possa succedere qualcosa di brutto.<br />

Quando ci rivediamo verifico la messa alla prova del rituale del conteggio del cibo e mi riferisce<br />

come in settimana abbia provato a ingerire volontariamente 6 sorsi d’acqua verificando che non le<br />

succedeva nulla. Attuare la stessa procedura con il cibo le è risultato più difficile, perché l’acqua è<br />

qualcosa di più leggero e meno consistente. Le dico che procedere per gradi: può essere la strategia<br />

migliore per raggiungere un risultato e quindi può continuare a sperimentare secondo questa modalità<br />

assumendo di volta in volta un minimo di rischio (Lakatos, Reinecker, 2005).<br />

Quando ci rivediamo dopo la pausa estiva mi racconta che ha iniziato a lavorare in un call center:<br />

sicuramente non è il lavoro della sua vita, tuttavia trova stimolante l’idea di lavorare, sentirsi impegnata<br />

e mettersi alla prova. Sottolineo l’importanza di fare una nuova esperienza lavorativa con tutto<br />

ciò che ne deriva. Rispetto ai rituali scaramantici legati al cibo, mi spiega che si è impegnata nel<br />

metterli in discussione ingerendo sei bocconi. Non è stato semplice: inizialmente non è stata<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 203


costante ma ha così potuto sperimentare concretamente che non succedeva nulla e ciò le ha dato<br />

sicurezza. Ora dice di non attuare più conteggi mentre mangia.<br />

Al colloquio seguente mi dice di sentirsi soddisfatta perché riesce a perseverare nel lavoro. Mi<br />

racconta che, nonostante abbia incontrato delle difficoltà, cerca di non scoraggiarsi, al contrario di<br />

altre colleghe che hanno invece lasciato il lavoro. Mi spiega che vedere gli ostacoli come piccole<br />

sfide con se stessa l’aiuta ad affrontarli. Rinforzo questo atteggiamento e riflettiamo insieme su<br />

come un tempo non avrebbe reagito così. Si mostra più fiduciosa verso il futuro: “le cose pian piano<br />

possono cambiare”.<br />

Diario della relazione terapeutica<br />

Da subito ho percepito la rigidità e controllo di Simona, vivendo anche una sensazione di valutazione.<br />

Ho quindi cercato di creare un clima accogliente in cui si sentisse compresa e libera di esprimersi<br />

senza timore di essere giudicata. Inoltre ho ritenuto importante strutturare l’alleanza terapeutica<br />

stimolando ed incentivando un comportamento collaborativo (Beck, 1984). Data la tendenza a<br />

sottovalutarsi, ho cercato di motivarla ad attuare dei cambiamenti ma stando attenta a non trasmetterle<br />

l’idea di non andare bene. Ho cercato di rinforzare le sue capacità per renderla consapevole<br />

delle risorse che aveva ma tendeva a minimizzare. Abbiamo instaurato un rapporto di grande cordialità,<br />

è passato tuttavia un po’ di tempo prima che sentissi una vera complicità. Il fatto di provenire<br />

da una famiglia chiusa ha reso più difficile stabilire un contatto con lei e una maggiore apertura<br />

ha costituito già un obiettivo terapeutico fondamentale. C’è voluto del tempo prima che Simona riuscisse<br />

a raccontarmi alcuni episodi e vissuti personali: tanti aspetti sono riuscita a comprenderli e<br />

inquadrarli meglio solo in un secondo momento. La disponibilità a coinvolgersi nella terapia, a provare<br />

a superare le difficoltà veniva spesso ostacolata dalle paure. Pian piano ho però iniziato a cogliere<br />

dei cambiamenti in lei e soprattutto una maggiore propensione a sperimentare legata<br />

all’acquisizione di consapevolezza e sicurezza.<br />

Conclusioni<br />

Oggi Simona è più consapevole di sé, dei suoi schemi e ha messo in discussione alcune convinzioni<br />

disfunzionali Ha imparato a riconoscere e comprendere i propri stati d’animo, ad entrare in<br />

contatto con le proprie emozioni e con quelle degli altri. Ciò ha influenzato positivamente la qualità<br />

e la gestione delle relazioni interpersonali. E’ riuscita a mettere alla prova piccoli rituali di tipo magico/scaramantico<br />

che sono emersi nel corso della terapia. Sono inoltre diminuiti i pensieri ossessivi<br />

e la tendenza alla ruminazione mentale. Ha assunto anche un atteggiamento meno rigido nel valutare<br />

le situazioni e se stessa. Aver iniziato un’attività lavorativa è un importante traguardo: le permetterà<br />

di mettersi alla prova e acquisire una maggiore sicurezza. Probabilmente non sarà sufficiente<br />

per sentirsi realizzata professionalmente, ma ritengo che imparare ad aver fiducia nelle sue capacità<br />

e risorse l’aiuterà nell’individuare il suo percorso.<br />

Bibliografia<br />

Bara B. (2005). Nuovo manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Beck A.T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.<br />

Dèttore D.(2003). Il disturbo ossessivo-compulsivo. Caratteristiche cliniche e tecniche di intervento.<br />

Milano: Mc Graw-Hill.<br />

Lakatos A., Reinecker H. (2005). Terapia cognitivo-comportamentale nel disturbo ossessivo-compulsivo.<br />

Un manuale terapeutico. Roma: Fioriti.<br />

Sanavio E.(1991). Psicoterapia cognitivo e comportamentale. Roma: Carocci.<br />

Semerari A. (2000). Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Roma: Laterza.<br />

Wells A. (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. Milano: McGraw-Hill.<br />

204 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


IL DISTURBO PSICOTICO E LE SUE COMPLESSITÀ:<br />

UN INTERVENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE.<br />

Di Augusta D’Ottavio, Psicologa, Psicoterapeuta, libero professionista, mail: augustadottavio@gmail.com<br />

Il presente caso clinico illustra le buone possibilità di applicazione di una psicoterapia cognitivocomportamentale<br />

ad un disturbo psicotico. L’intervento è stato realizzato in regime di ricovero presso<br />

una clinica psichiatrica ed evidenzia come l’impiego sinergico di terapia farmacologica, psicoterapia<br />

individuale e di gruppo, possa produrre degli effetti evidenti sul benessere del paziente.<br />

L’obiettivo del trattamento è stato di ricostruire le abilità di base necessarie a condurre una vita normale,<br />

come la cura del proprio corpo, la pianificazione delle attività da svolgere durante la giornata,<br />

e la capacità di instaurare e mantenere relazioni con altre persone.<br />

Questo ha rappresentato senza dubbio un primo intervento e vuole essere l’inizio di un percorso<br />

che dovrà continuare necessariamente dopo le dimissioni. Il contatto con i servizi specialistici esterni<br />

ha in questo senso permesso di realizzare una pianificazione a lungo termine del trattamento.<br />

La difficoltà principale è stata la creazione di una relazione con la paziente, ma superato questo<br />

ostacolo iniziale è stato possibile intervenire utilizzando tecniche cognitive incentrate<br />

principalmente sul potenziamento delle funzioni metacognitive che nella paziente risultavano carenti,<br />

e tecniche comportamentali utilizzate soprattutto per la normalizzazione della routine quotidiana.<br />

Il trattamento ha prodotto un evidente miglioramento; inoltre, l’inserimento in gruppi di reparto ha<br />

permesso di consolidare le abilità acquisite nel corso della psicoterapia, ma anche di ottenere un rinforzo<br />

dal gruppo stesso. Nonostante la complessità del disturbo, la terapia cognitivo-comportamentale<br />

ha reso possibile - in associazione al trattamento farmacologico - una risposta più rapida alla situazione<br />

di crisi ed una migliore qualità di vita.<br />

Informazioni generali<br />

L. ha 48 anni, e lavora presso un Ministero. Vive sola: ha interrotto da alcuni mesi una relazione<br />

che durava da vent’anni. Al momento del colloquio dice di avere rapporti solo con la madre e con la<br />

sorella maggiore, mentre con il padre e con la sorella minore ha interrotto qualunque relazione. Non<br />

ha amici, gli unici conoscenti sono i colleghi di lavoro con cui tuttavia ha un rapporto molto superficiale.<br />

Nella sua vita non esistono hobbies, tutte le sue energie sono focalizzate sul lavoro.<br />

Ha conseguito il diploma di maturità classica e si è poi iscritta alla facoltà di scienze politiche<br />

presso la quale ha sostenuto con successo otto esami.<br />

È attualmente ricoverata presso una clinica privata in quanto da alcuni mesi ha iniziato ad abusare<br />

di alcol. L. dice: “L’alcol mi calma, mi permette di affrontare il terrore e il panico che sento dentro<br />

e che mi fa stare malissimo!”. Prima di arrivare in clinica, su indicazione del CSM, L. è stata ricoverata<br />

presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura per quindici giorni, per abuso alcolico.<br />

Si presenta al colloquio poco curata nell’aspetto, il suo viso è teso, immobile, dà la sensazione di<br />

essere molto scettica e sospettosa. Non ha richiesto lei di fare dei colloqui, ma l’iniziativa è stata<br />

dell’équipe medica. Precisa di aver già fatto psicoterapia: una di approccio transazionale, l’altra di<br />

orientamento psicoanalitico, senza nessun risultato.<br />

Fino al momento del ricovero è stata seguita privatamente da una psichiatra, ed ha assunto farmaci<br />

antidepressivi per quasi trent’anni, infatti la paziente si presenta in clinica con una diagnosi di disturbo<br />

depressivo maggiore.<br />

Al momento è in trattamento farmacologico con antipsicotici. Il tono dell’umore è orientato in<br />

senso depressivo.<br />

La paziente riferisce di non riuscire più a vivere così come ha fatto finora, il suo problema sono le<br />

relazioni con gli altri. Desidera disperatamente il rapporto con l’altro, ma poi prevale l’inadeguatezza<br />

e si protegge da questa minaccia utilizzando “il sistema dell’ostilità e dell’invidia”. Nel momento<br />

in cui si considera inadeguata comincia a provare rabbia ed invidia verso l’altro e questo porta poi<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 205


ad uno scontro (verbale). Con questo sistema riferisce di riuscire a proteggersi dal confronto che<br />

avverte come una minaccia.<br />

L. racconta di stare malissimo da due anni, quando è arrivata nel suo ufficio una nuova capodivisione:<br />

si tratta di una donna più giovane di lei, laureata, sposata e con un figlio. Questo le fa provare<br />

un grande dolore per non essersi laureata e la fa sentire fallita per non aver avuto dei figli e per non<br />

avere una famiglia, comincia quindi a provare rabbia ed invidia verso di lei. Si concentra sempre di<br />

più nel lavoro, tanto da diventare sempre più esperta e suscitando a sua volta risentimento nella capodivisione<br />

che infine la fa allontanare dal suo ufficio e trasferire in un altro reparto che a lei non<br />

piace.<br />

In quel periodo L. sviluppa un delirio, crede di essere pedinata dai servizi segreti, di avere microspie<br />

in casa e che in televisione si parli di lei. Mi dice: “Questo accadeva perché volevano capire<br />

come ero fatta”.<br />

Nel frattempo propone una convivenza al suo compagno, lui rifiuta, e L. decide di interrompere<br />

definitivamente la relazione che durava ormai da vent’anni. In quel periodo sta malissimo, prova<br />

senso di inferiorità perché non è riuscita come gli altri a portare avanti la relazione, la sensazione è<br />

quella di aver fallito. Le condizioni finiscono per aggravarsi ed L. comincia ad avere difficoltà di<br />

concentrazione, a rendere meno, comincia a balbettare quando parla con gli altri, non avverte più<br />

punti di riferimento ed inizia a bere.<br />

Storia di sviluppo<br />

L. trascorse la sua infanzia in una cittadina del centro Italia con i due genitori e le due sorelle. Ricorda<br />

che i genitori erano molto severi, in particolare la madre era molto religiosa e categorica nel<br />

separare il maschile dal femminile, il padre invece era giudicante e punitivo. L. si descrive come<br />

una bambina vivace ed amante dello studio, e ricorda che la sorella maggiore la invidiava per queste<br />

sue capacità, mentre con la sorella minore non aveva molti rapporti perché era piuttosto diversa da<br />

lei. Dice: “Lei era molto pratica e realista, io invece amavo molto fantasticare sul mio futuro”.<br />

Le piaceva fare giochi dinamici, soprattutto la corsa, e preferiva giocare con i maschietti. All’età<br />

di 10 anni si trasferì con la famiglia in una grande città, ed in quel periodo cominciò ad avere le prime<br />

difficoltà: lei era molto semplice nel modo di vestire e di pensare rispetto alle sue coetanee, e<br />

questo le procurava difficoltà di adattamento, riferisce che a scuola la prendevano in giro soprattutto<br />

per le sue idee religiose. I genitori le permettevano al di fuori della scuola di frequentare solo la parrocchia,<br />

ed era questo l’unico luogo in cui riusciva ad avere qualche amicizia. A scuola non riusciva<br />

a socializzare perché si sentiva diversa.<br />

I genitori vengono descritti come punitivi, e soprattutto indifferenti e distaccati. L’ambiente familiare<br />

appare caratterizzato da elevati livelli di controllo, e da processi relazionali e di comunicazione<br />

inadeguati. Il sistema di convinzioni dominante era caratterizzato da diffidenza, paura e pericolo per<br />

eventi negativi. La paura riguardava soprattutto i rapporti con l’altro sesso. Inoltre, la mancanza di<br />

confini relazionali ben definiti ha impedito alla paziente la costruzione di una solida identità. Il clima<br />

emotivo appare caratterizzato da elevati livelli di criticismo e isolamento sociale (Reda, 1986).<br />

All’età di 18 anni infatti, L. conobbe un ragazzo con cui ebbe il suo primo rapporto sessuale. Il ragazzo<br />

raccontò quanto accaduto agli amici della parrocchia e da quel momento L. si sentì rifiutata,<br />

gli venne apertamente detto che si era comportata male e che non avrebbe dovuto farlo. Dopo un<br />

anno circa L. interruppe la relazione con il ragazzo, si iscrisse all’università, ma dopo aver sostenuto<br />

otto esami si chiuse in casa.<br />

Cominciò ad avere sensi di colpa molto forti per il rapporto sessuale. Ricorda che in quel periodo<br />

piangeva, non mangiava più, non voleva più uscire e venne ricoverata per la prima volta in un Istituto<br />

Psichiatrico Universitario, dove subì sette elettroshock nell’arco di un mese.<br />

All’età di 22 anni, in trattamento farmacologico con antidepressivi e dopo un parziale recupero<br />

della sua condizione, iniziava il suo primo lavoro in una tipografia (il lavoro è stato scelto dal padre).<br />

206 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Afferma che in quel periodo non sapeva più cosa voleva e smise quindi di desiderare qualunque<br />

cosa.<br />

Per alcuni anni ha continuato a svolgere questo lavoro, ma racconta che è stato proprio allora che<br />

cominciò a manifestare dei comportamenti bizzarri: si chiudeva negli armadietti degli uffici per difendersi<br />

dalla minaccia degli altri.<br />

Qualche anno dopo vinse un concorso in un Ministero e venne assunta in qualità di impiegata in<br />

un reparto amministrativo. Trascorse in quella fase un periodo di relativo benessere, lavorava con<br />

interesse e coinvolgimento ed il lavoro le piaceva molto.<br />

Decise ben presto di acquistare una casa per andare a vivere da sola. I primi tempi era molto contenta,<br />

descrive la sua casa come una placenta in cui può rifugiarsi quando ha terminato la sua giornata<br />

lavorativa, è contenta inoltre perché è riuscita ad acquistarla con un ingresso indipendente, e<br />

questo per lei è molto rassicurante perché non deve interagire con gli altri condomini.<br />

Tutto trascorreva in maniera piuttosto regolare finché l’arrivo della nuova capodivisione sconvolse<br />

il suo equilibrio precario, e l’interruzione della relazione con il suo compagno aggravò ulteriormente<br />

la sua condizione nonostante il rapporto sia sempre rimasto molto superficiale: si incontrava<br />

con lui una volta alla settimana per fare una passeggiata o avere dei rapporti sessuali, ma questo le<br />

bastava per sentirsi tranquilla.<br />

Valutazione diagnostica<br />

La paziente ha solo la sorella maggiore che si occupa dei lei; madre e padre vengono descritti<br />

come molto distaccati, li vede raramente. L. si presenta al colloquio con un atteggiamento sospettoso<br />

e scettico, mostra un atteggiamento conflittuale in quanto da un lato dice di essere stanca di ripetere<br />

la sua storia senza poter essere aiutata, dall’altra vorrebbe recuperare l’allegria che da tanto<br />

tempo le manca. Si descrive come una persona che ha un cattivo rapporto con i genitori. Senza dubbio<br />

il nucleo del suo problema è quello delle relazioni con gli altri: vorrebbe andare verso l’altro,<br />

ma poi prevale il senso di inadeguatezza, che la porta ad utilizzare dei meccanismi difensivi rappresentati<br />

dall’ostilità e dall’invidia che la proteggono dal confronto, avvertito come una minaccia.<br />

Si sente fallita, in quanto non è riuscita a costruirsi una famiglia e a laurearsi. Solo il lavoro può<br />

rappresentare un rifugio a tutto questo, ma a causa di un problema sul luogo lavorativo con una capodivisione<br />

L. sviluppa un delirio a sfondo paranoico.<br />

Alla paziente è stato somministrato il test MMPI-2. Il test è risultato valido, e facendo riferimento<br />

al DSM-IV è possibile fare una diagnosi di Disturbo psicotico NAS.<br />

Non risultano soddisfatti criteri per un Disturbo Psicotico Specifico.<br />

Nel seguente caso risultano soddisfatti i seguenti criteri per il Disturbo psicotico NAS:<br />

• Eloquio disorganizzato (deragliamenti)<br />

• Sintomi negativi: appiattimento affettività, alogia, abulia e anedonia<br />

• Disfunzione sociale e lavorativa<br />

La paziente ha avuto un delirio a carattere persecutorio alcuni anni fa. Dall’analisi funzionale riferita<br />

all’ultima crisi emerge che la situazione attivante è rappresentata da una condizione in cui nasce<br />

un confronto con l’altro, che fa sentire L. inadeguata ed innesca reazioni emotive caratterizzate da<br />

rabbia e ostilità, seguite da un impulso a fuggire dalla situazione o dal desiderio di aggredire l’altro.<br />

Si ipotizza che tali interazioni attivino schemi di competizione e autosvalutazione con i vissuti associati<br />

di rabbia e ostilità verso chi le stimola tale risposta. La costruzione di tali situazioni nei termini<br />

di competizione viene effettuata in ambito cognitivo tra ciò che lei avrebbe dovuto essere e ciò<br />

che percepisce di essere. Questo la fa sentire inadeguata e fallita; gli schemi comportamentali<br />

(Beck, 1984) di ostilità funzionano da meccanismo protettivo di evitamento di tali sensazioni spiacevoli<br />

e penose, diminuendo o eliminando le occasioni di confronto con gli altri.<br />

Il problema si manifestò già dall’età adolescenziale quando L. cominciò a scegliere di stare sola<br />

piuttosto che stare con gli altri. Viveva la separazione come una sorta di protezione dai pericoli del<br />

mondo, ma aveva comunque la sensazione di aver rinunciato a qualcosa: la crescita e il vivere.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 207


La malattia ha assunto per L. un significato funzionale: quando c’è riceve le attenzioni, il calore la<br />

protezione della sorella, quando non c’è si sente sola e abbandonata.<br />

Il disturbo di L. non è correlato agli effetti fisiologici di sostanze psicotrope, anche se la paziente<br />

negli ultimi mesi ha abusato di superalcolici. I sintomi erano antecedenti al comportamento di abuso,<br />

e persistono anche dopo la scomparsa dello stesso.<br />

Percorso terapeutico<br />

Durante il periodo di ricovero L. è stata trattata con farmaci antipsicotici al fine di alleviare la sintomatologia<br />

acuta; quando giunse in clinica, infatti, la paziente non si alzava dal letto, non si pettina,<br />

non si lavava. Lo sguardo era confuso e spaesato, diceva di sentirsi molto stanca ed il sonno era<br />

piuttosto leggero. Il comportamento di abuso alcolico era in remissione. L’équipe medica predispose<br />

di affiancare al trattamento farmacologico una psicoterapia cognitivo-comportamentale (Fowler<br />

et al., 1997) ed in una fase successiva l’inserimento nei gruppi di reparto.<br />

L’obiettivo era dunque rivolto, in una prima fase, alla riorganizzazione della routine quotidiana<br />

che al momento del ricovero risultava compromessa e all’acquisizione delle abilità necessarie ad instaurare<br />

una relazione con l’altro; ciò al fine di uscire progressivamente dallo stato di isolamento, e<br />

sperimentare e consolidare all’interno dei gruppi di reparto le abilità acquisite (Scrimali, 2006). Il<br />

lavoro è stato realizzato in regime di ricovero in modo tale da poter iniziare a gestire queste esperienze<br />

in un ambiente protetto, auspicando un intervento post ricovero dei servizi specialistici esterni.<br />

In fase iniziale l’obiettivo è stato rivolto innanzitutto alla costruzione di una solida alleanza terapeutica<br />

(Bara, 2005) favorita dalla creazione di un clima accogliente e non giudicante.<br />

Successivamente l’intervento ha mirato a normalizzare la routine quotidiana tramite la pianificazione<br />

di attività da svolgere durante la giornata e l'assegnazione di un diario a tre colonne per<br />

l’identificazione di fatti significativi, possibili interpretazioni, e clima emotivo.<br />

Tra gli obiettivi a medio termine erano previsti un piccolo lavoro sull’analisi e potenziamento delle<br />

funzioni meta cognitive (Semerari, 1999), tra cui, in particolare, un lavoro sul riconoscimento<br />

delle emozioni; inoltre, era prevista un’analisi delle convinzioni di vulnerabilità rispetto al prossimo<br />

e di ostilità da parte di questo (Beck, 1984), da realizzarsi mediante una ristrutturazione cognitiva.<br />

Tra gli obiettivi a lungo termine vi sono la promozione di auto-efficacia (Bandura, 2000) ed autostima.<br />

Si è iniziato facendo sperimentare in vivo alla paziente situazioni che possono essere fonte di paura<br />

nelle relazioni con gli altri; si è proseguito con l'acquisizione della capacità di avviare una relazione<br />

con altre persone e mantenimento di tale rapporto nei giorni successivi.<br />

Quando L. si presentò al primo colloquio non era particolarmente interessata e partecipe, e la prima<br />

difficoltà che mi sono trovata ad affrontare è stata proprio la costruzione di un rapporto con lei.<br />

Ciò che mi colpiva era soprattutto il distacco con cui la paziente raccontava il suo problema, mi diceva<br />

infatti che non riconosceva la voce come la sua, non riusciva a sentirla propria.<br />

Al fine di instaurare un rapporto ho cercato di fornire un clima accogliente senza essere intrusiva,<br />

e di assecondare il più possibile i tempi della paziente.<br />

Tutto questo mi ha aiutato già nelle sedute successive a favorire un maggior contatto di L. con le<br />

sue sensazioni ed emozioni: mi diceva, infatti, di sentirsi da qualche tempo “molto scomoda”, come<br />

se avesse una pietra sullo stomaco che le faceva però avvertire il peso in tutto il corpo.<br />

Dalla terza seduta in poi la paziente è arrivata desiderosa di parlare; così si è riuscite lentamente a<br />

ricostruire la storia dei suoi problemi. Nonostante la maggiore apertura, la relazione terapeutica è<br />

sempre stata tra gli obiettivi primari della seduta, perché avvertivo che una qualunque piccola cosa<br />

avrebbe potuto incrinarla. Ho fornito pertanto sempre profonda empatia ed accettazione, e soprattutto<br />

quell’ambiente privo di giudizi che tanto le è mancato. Ripercorrendo la storia personale e parlando<br />

della sua famiglia per la prima volta, la paziente ha pianto, ricordando di come lei avesse provato<br />

in tutti i modi a far capire che stava male e di come nessuno se ne sia accorto davvero.<br />

208 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


Le emozioni sono emerse sempre di più rievocando i ripetuti ricoveri nelle cliniche psichiatriche e<br />

le sensazioni penose di quei periodi.<br />

Progressivamente hanno cominciato ad attenuarsi i sintomi negativi del disturbo, l’eloquio è diventato<br />

più organizzato, la cura di sé e del proprio corpo migliorata, così come la dimensione affettiva.<br />

Dopo questa prima fase la paziente ha cominciato a chiedere ripetutamente all’équipe medica di<br />

uscire: aveva paura che il ricovero in clinica potesse provocarle dei problemi sul lavoro. Ho dedicato<br />

del tempo a questa tematica e ridefinito l’esperienza del ricovero come una fase che le permetterà<br />

di riprendere con maggiore efficienza la vita lavorativa. Esprimendo comprensione per l’esperienza<br />

difficile che sta vivendo, le ho esplicitato che anche noi dell’équipe desideravamo che venisse dimessa<br />

al più presto. Lavorare insieme ci avrebbe permesso di raggiungere più rapidamente tale<br />

obiettivo.<br />

La paziente si è dimostrata collaborativa. Nelle sedute successive abbiamo cercato di esaminare le<br />

difficoltà incontrate nell’esecuzione dei compiti proposti, come la compilazione del diario a tre colonne.<br />

Ho cercato di ascoltare le sue difficoltà e di proporre una soluzione diversa che le permettesse<br />

di riuscire nel compito assegnato e di accrescere la fiducia nelle proprie capacità.<br />

Un’attenzione particolare è stata dedicata al lavoro sulle funzioni meta cognitive (Casacchia et al.,<br />

2005), in particolare alle emozioni. Ho proposto una serie di immagini che raffigurano dei volti<br />

umani ed ho invitato la paziente ad individuare l’emozione corrispondente. Sono state effettuate<br />

delle simulazioni nel corso delle sedute per farle acquisire maggiore familiarità con questo processo.<br />

Affrontata questa fase, l’obiettivo è stato quello di farla partecipare ai gruppi di reparto e capire<br />

cosa avviene nella fase di costruzione della relazione con l’altro, avvalendosi delle competenze acquisite<br />

fino a quel momento. La funzione del gruppo è stata dunque quella di aiutare ad individuare<br />

le difficoltà e di rinforzare le competenze.<br />

Esaminando una delle ultime situazioni che L. si è trovata ad affrontare, è emerso il tema del giudizio<br />

e dell’inadeguatezza. Il lavoro si è focalizzato pertanto su questi temi e su delle simulazioni.<br />

Durante i nostri incontri settimanali la paziente ha avuto la possibilità di acquisire nuovi strumenti<br />

da applicare poi all’interno dei gruppi di reparto che si tengono tre volte alla settimana.<br />

Inizialmente la paziente appariva un po’ scoraggiata, l' ho rinforzata pertanto sulle competenze acquisite<br />

fino a quel momento e sul lavoro che ha positivamente portato avanti nel corso delle sedute:<br />

le ho esplicitato che il lavoro è impegnativo e lungo e dovrà continuare dopo le dimissioni. Il nostro<br />

obiettivo è pertanto quello di lavorare sulle principali abilità.<br />

Nella fase conclusiva ho proposto alla paziente un breve training sulla comunicazione al fine di<br />

migliorare le sue abilità nella comunicazione verbale e non verbale.<br />

Ora la paziente sta molto meglio, sorride, il suo viso è rilassato, ma mi dice di aver paura che una<br />

volta dimessa e tornata al lavoro troverà un mondo spietato e crudele che la schiaccerà.<br />

Le spiego che l’ambiente della clinica, seppur protetto, rappresenta comunque una micro-società,<br />

in cui ci sono molte persone diverse, e le competenze che sta gradualmente acquisendo potranno essere<br />

utilizzate anche al di fuori della casa di cura.<br />

Concordiamo di preparare insieme una serie di istruzioni scritte che L. una volta dimessa potrà<br />

portare con sé. Queste le saranno utili nel momento in cui vorrà interagire con gli altri: basterà rivedere<br />

le autoistruzioni che si è data.<br />

Il modeling ha permesso di raggiungere un buon livello nella comunicazione non verbale nella<br />

quale la paziente dimostrava di avere particolari difficoltà.<br />

A questo punto l’équipe medica, visto il miglioramento della paziente e il buon adattamento raggiunto,<br />

programma le dimissioni.<br />

Dedico l’ultima seduta ad una rivisitazione del lavoro svolto insieme. La persona che ho ora di<br />

fronte è molto diversa da quella incontrata nel primo colloquio: sorride, il suo viso è disteso, anche<br />

se talvolta sono presenti dei lampi di preoccupazione. E’ contenta di uscire anche se intimorita da<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 209


ciò che fuori la sta aspettando.<br />

La relazione terapeutica<br />

E’ stato molto difficile entrare in relazione con L., soprattutto nelle fasi iniziali, durante i primi<br />

colloqui, quando il totale appiattimento emotivo rendeva quasi impossibile stabilire un rapporto con<br />

lei. Ho manifestato nei suoi confronti empatia, totale accettazione dei suoi tempi e di lei stessa. Non<br />

sono mai stata giudicante, evitando di perpetuare quella modalità avuta dai genitori. La creazione<br />

inoltre di un ambiente accogliente e protetto ha permesso progressivamente alla paziente di aprirsi e<br />

cominciare a sentire le proprie emozioni.<br />

All’inizio ero piuttosto spaventata, sapevo che avevo di fronte una paziente che aveva già fatto altre<br />

psicoterapie, che era in trattamento da molti anni, e che quindi difficilmente avrei potuto aiutare.<br />

Ho cercato di gestire la mia paura dicendomi che comunque avevo gli strumenti per poter fare il<br />

mio lavoro e avrei cercato di fare del mio meglio. Dopo questa prima fase di tensione mantenutasi<br />

per le prime tre sedute, quando ho capito che non c’era nulla da temere, mi sono tranquillizzata e<br />

anche il clima tra di noi si è disteso.<br />

La difficoltà iniziale era legata anche alla difficoltà di L. a dare una continuità al rapporto terapeutico:<br />

nelle sedute il lavoro di costruzione del rapporto doveva sempre ricominciare daccapo. L. applicava<br />

quello stesso schema di relazione applicato ad altre persone: SE sono entrata in rapporto,<br />

ALLORA rifiuto questa relazione (perché intollerabile).<br />

Già dalla terza seduta in poi la paziente ha iniziato ad essere più distesa, a sorridere, e parlare con<br />

maggiore coinvolgimento delle sue esperienze. La relazione è diventata più serena e L. si è mostrata<br />

sempre più interessata e desiderosa di iniziare le nostre sedute, all’inizio sembrava quasi le vivesse<br />

come un’imposizione.<br />

Il rapporto si è consolidato nel momento in cui L. ha iniziato a sviluppare le prime competenze e<br />

acquisire maggiore fiducia nelle proprie capacità; a questo punto la figura della terapeuta è diventata<br />

un riferimento (Bowlby, 1989).<br />

Ho cercato di essere sempre presente, anche nelle settimane di festività, e farle sentire in questo<br />

modo la mia vicinanza e il mio sostegno.<br />

Non ho mai tralasciato di fornire feedback positivi sulle sue abilità, considerando la tendenza della<br />

paziente a scoraggiarsi.<br />

Il rispetto dei tempi personali, la piena fiducia, e l’incoraggiamento hanno permesso di sviluppare<br />

un clima collaborativo che ha facilitato il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.<br />

La strutturazione di un rapporto più saldo si è evidenziato anche dal desiderio di L. soprattutto<br />

nelle ultime sedute di rimanere oltre la durata prevista, il suo desiderio era quello di continuare.<br />

La relazione a conclusione del percorso terapeutico era improntata ad una grande collaborazione e<br />

questo ha permesso di raggiungere il primo e più complesso obiettivo del nostro lavoro insieme.<br />

Conclusioni e catamnesi<br />

Il giorno delle dimissioni L. è curata nell’aspetto, tra breve riprenderà il lavoro ed ha in programma<br />

di iscriversi ad un corso di ballo, in quanto vuole dare spazio finalmente a quella dimensione ludica<br />

che ha sempre tralasciato. Il viso è piuttosto rilassato, sorride, e dice che tutto sta andando<br />

bene, anche se teme il rientro al lavoro in quanto proprio in ufficio si erano manifestati gli eventi<br />

che avrebbero poi dato luogo alla sua crisi.<br />

L’indicazione fornita alla paziente è quella di applicare quanto appreso, esattamente come già realizzato<br />

nella clinica. L. ha già preso contatti con la psichiatra che la seguirà privatamente e le fornirà<br />

il sostegno necessario ad affrontare il rientro nel contesto lavorativo.<br />

La capacità di concentrazione risulta migliorata e la paziente riesce a svolgere delle attività che<br />

prima la facevano stare male, come leggere, fare una passeggiata o andare al mare.<br />

Il lavoro da effettuare con L. risulta ancora lungo in quanto bisognerà lavorare sulle relazioni<br />

emotivamente più coinvolgenti, tuttavia gli obiettivi impostati all’inizio della terapia sono stati rag-<br />

210 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


giunti.<br />

La paziente è riuscita a riorganizzare la sua routine quotidiana che risultava compromessa, a tenere<br />

un diario, a riconoscere le emozioni, a formulare delle ipotesi esplicative diverse di uno stesso<br />

evento, stabilire relazioni con gli altri e partecipare ai gruppi di reparto.<br />

Tutto questo ha permesso inoltre di vedere il ricovero come un’occasione, e non come punto di<br />

non ritorno, ed iniziare dalle basi gettate insieme un lavoro più profondo e duraturo.<br />

Bibliografia<br />

American Psychiatric Association (1996). DSM-IV. Milano: Masson.<br />

Bandura A. (2000) Autoefficacia: teoria e applicazioni. Trento: Erickson.<br />

Bara B. (2005) Nuovo Manuale di Psicoterapia Cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Beck A. T. (1984). Principi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio.<br />

Beck A.T., Rector N.A. (2004) Special Issue on Cognitive Theory and Therapy of Schizophrenia.<br />

Journal of Cognitive Psychotherapy, 18 (4).<br />

Bowlby J. (1989). Una base sicura. Milano: Raffaello Cortina Editore.<br />

Casacchia M., Mazza M., Frangou I., Giosuè P., Roncone R. (2005). La riabilitazione meta-cognitiva<br />

nella schizofrenia, in C. Di Berardino (ed.), L’approccio multimodale nella riabilitazione psichiatrica.<br />

Milano: McGraw-Hill.<br />

Fowler D., Garety P., Kuipers E. (1997). Terapia cognitivo-comportamentale delle psicosi. Teoria<br />

e pratica. Milano: Masson.<br />

Garety F. A. (2003) The future of psychological terapies for psychosis. World Psychiatry, vol.2<br />

n.3, 147-152.<br />

Guidano V. F. (1988) La complessità del sé. Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Reda M. (1986) Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia. Roma: Carocci.<br />

Semerari A. (a cura di). (1999) Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione<br />

terapeutica. Milano: Raffaello Cortina.<br />

Scrimali T. (2005a). La schizofrenia, in Bara B. (a cura di). Nuovo Manuale di Psicoterapia Cognitiva.<br />

Torino: Bollati Boringhieri.<br />

Scrimali T. (2005b). L’assessment della disabilità, in Di Berardino C. (a cura di), L’approccio<br />

multimodale nella riabilitazione psichiatrica. Milano: McGraw-Hill.<br />

Scrimali T. (2006). Entropia della mente ed entropia negativa. Milano: Franco Angeli.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 211


PROPOSTE EDITORIALI<br />

I dilemmi del supervisore: teoria e pratica della supervisione clinica in psicoterapia.<br />

Recensione al volume di Stefania Borgo: “Supervisione clinica”<br />

(Alpes, Roma 2010),<br />

di Francesco Aquilar, Psicologo e psicoterapeuta. Didatta SITCC (Società Italiana di Terapia<br />

Comportamentale e Cognitiva), Presidente AIPCOS (Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva<br />

e Sociale), Napoli.<br />

Il pregevole volume “Supervisione clinica” di Stefania Borgo ha una qualità insolita e assolutamente<br />

necessaria sia per coloro che si occupano responsabilmente di supervisione clinica che per i<br />

giovani psicoterapeuti che si affacciano al mondo professionale: si occupa concretamente di pratica<br />

della teoria. E lo fa non soltanto documentando chiaramente (e alleviando direttamente) le difficoltà<br />

degli psicoterapeuti all’inizio della loro pratica clinica, ma anche non dimenticando l’altro aspetto<br />

reciproco di riferimento, che è quello della teoria della pratica (ben noto agli psicoanalisti, e talvolta<br />

un po’ trascurato dai cognitivisti).<br />

Intanto, la struttura del volume è precisa e volutamente priva di fronzoli: il lettore entra direttamente,<br />

con un attacco immediato in medias res, nello studio del supervisore, ascolta direttamente il<br />

212 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


caso clinico raccontatogli dal collega meno esperto, e si confronta in un elastico cronoprogramma<br />

con le risposte del supervisore, che si allargano anche – di volta in volta – a ben 15 specifici temi<br />

teorico-clinici sottesi alla problematica di volta in volta affrontata. Fin da subito, il lettore conosce<br />

la diagnosi e il contesto terapeutico, in modo da poter orientare correttamente la sua attenzione. E<br />

rapidamente si rende conto del fatto che saranno esaminati con cura 18 esempi di problemi psicologici<br />

molto seri e diffusi. I casi clinici riportati, infatti, riguardano: 1) Aggressività/problemi relazionali;<br />

2) Attacchi di panico; 3) Problemi relazionali; 4) Depressione, insonnia ed emicrania; 5) Disturbo<br />

somatico da stress; 6) Problemi adolescenziali; 7) Schizofrenia; 8) Disturbi alimentari; 9)<br />

Depressione (di altro tipo); 10) Ritardo mentale; 11) Depressione (ancora in un’altra variante); 12)<br />

Depressione (di nuovo diversa); 13) Insonnia; 14) Parafrenia; 15) Bulimia; 16) Agorafobia; 17)<br />

Amenorrea; 18) Disturbo ossessivo. Il fatto che ricorra quattro volte la depressione, in varie forme,<br />

testimonia numericamente quanto questo aspetto possa attraversare trasversalmente più problematiche.<br />

La scelta di utilizzare i trascritti, indipendentemente dalla opinione che si può avere su questa modalità,<br />

presenta indubbi vantaggi: innanzi tutto, la comunicazione è “vera”. Infatti, ogni psicoterapeuta<br />

esperto può riconoscere la congruità del caso clinico, e grazie al tipo di formulazione dello<br />

stesso appare immediatamente possibile al lettore formarsi un’idea precisa del paziente. Poi, rappresenta<br />

una guida efficace per il giovane psicoterapeuta: la costante attenzione ai dettagli, i riepiloghi<br />

clinici, il monitoraggio dello svolgimento della psicoterapia, i richiami ai passaggi teorici sono tutti<br />

elementi necessari per una buona pratica clinica, e sono mostrati con assoluta chiarezza. Infine, il<br />

tipo di dialogo riportato allena il lettore allo sviluppo delle proprie capacità metacognitive e<br />

metacomunicative, favorendo un decentramento e una comprensione critica rari e del tutto<br />

apprezzabili.<br />

Fin qui, la parte fecondamente utile per studenti, specializzandi e giovani psicoterapeuti. Ma il contributo<br />

a mio avviso più euristico del volume è nella fine, anche se questa parte richiede una lunga<br />

pratica psicoterapeutica per poterne apprezzare la complessità, l’efficacia e la universalità. Si tratta<br />

del fondamentale ultimo capitolo, centrato formalmente sugli aspetti teorici della supervisione clinica<br />

e sulla teoria della pratica in azione. Come diceva Kurt Lewin (e non solo lui), non c’è niente di<br />

più pratico di una buona teoria. E la teoria proposta da Stefania Borgo appare ampia, esaustiva e soprattutto<br />

super partes, consentendosi il lusso di poter essere accettata non solo all’interno del paradigma<br />

cognitivista e cognitivo-comportamentale (cui l’Autrice, e anche chi scrive, appartengono),<br />

ma anche riferendosi alla “Psicoterapia” tout court, intesa come disciplina autonoma e adulta, non<br />

più vincolata a polemiche di scuola. L’analisi delle funzioni della supervisione svolta dall’autrice è<br />

serrata e multicomprensiva; il parallelo con l’approccio dinamico (e implicitamente con altri modelli:<br />

valga per tutti la citazione di Carkhuff, noto esponente della psicoterapia umanistica) è rigoroso e<br />

non egocentrico; l’operazionalizzazione delle funzioni è al di là delle opinioni; e, infine, i riferimenti<br />

ai fattori contestuali e ai fattori di potere appaiono rigorosi, senza paura e soprattutto immuni da<br />

luoghi comuni.<br />

Per cui l’effetto del volume è molteplice: a) utilità specifica per studenti e specializzandi; b) graduale<br />

autonomizzazione dei giovani colleghi psicoterapeuti; c) sviluppo di una paritarietà creativa<br />

con loro, di pura matrice maieutica; d) sfida intellettuale appassionante per i colleghi supervisori.<br />

Questi ultimi, in tal modo, si confrontano direttamente non solo con la loro teoria della pratica, ma<br />

anche e soprattutto con la mappa concettuale ed emotiva collegata all’esperienza del trasfondere la<br />

scienza, l’arte e la cultura della psicoterapia alle generazioni più giovani (per contagiarle con il nostro<br />

entusiasmo), non dimenticando le generazioni più esperte. Per aiutarci a mantenere un approccio<br />

permanentemente euristico, morbidamente autocritico, veramente compassionevole nel senso di<br />

Paul Gilbert, e soprattutto saggiamente ironico. Senza mai dimenticare la documentata scientificità<br />

della psicoterapia (inclusa la didattica professionale), e il rigoroso rispetto dei pazienti, delle loro<br />

storie, e dei colleghi dalle differenti legittime opinioni.<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 213


214 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


CONGRESSI INTERNAZIONALI<br />

<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 215


216 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>


<strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong> 217


CONTRIBUIRE A PSYCHOMED<br />

<strong>Psychomed</strong> è una rivista quadrimestrale di psicoterapia, medicina comportamentale, psicologia<br />

della salute e preventiva, pubblicata dal Centro per la Ricerca in Psicoterapia (<strong>CRP</strong>), congiuntamente<br />

con la Società Italiana di Medicina Psicosociale (SIMPS), l'Associazione Italiana di Psicologia<br />

Preventiva (AIPRE), e le Associazioni scientifiche LIBRA e ALETEIA.<br />

Tutti i numeri di <strong>Psychomed</strong> sono disponibili in internet all'indirizzo: http://www.crpitalia.eu/psy-<br />

chomed.html<br />

I contributi per <strong>Psychomed</strong> possono essere spediti per email in italiano o inglese a:<br />

Dr. Dimitra Kakaraki at: psychomed@crpitalia.eu<br />

Per le informazioni circa le norme editoriali, potete leggere il testo alla pagina: http://www.crpita-<br />

lia.eu/psychomed.html<br />

I lavori saranno letti dal Comitato Editoriale e gli Autori riceveranno un pronto riscontro.<br />

CONTRIBUTING TO PSYCHOMED<br />

<strong>Psychomed</strong> is a triannual on-line journal on psychotherapy, behavioral medicine, health<br />

and preventive psychology, published by the Center for Research in Psychotherapy (<strong>CRP</strong>),<br />

jointly with the Italian Society of Psychosocial Medicine (SIMPS), the Italian Association for<br />

Preventive Psychology (AIPRE), LIBRA, ALETEIA.<br />

All issues of <strong>Psychomed</strong> are available on-line at http://www.crpitalia.eu/psychomed.html<br />

Contributions for <strong>Psychomed</strong> can be sent by email in Italian or English to:<br />

Dr. Dimitra Kakaraki at: psychomed@crpitalia.eu<br />

For information about the editorial norms, please read: http://www.crpitalia.eu/normeautori.html<br />

The works will be shortly read by the Editorial Committee and the sending Author will re -<br />

ceive a prompt feed-back.<br />

218 <strong>Psychomed</strong> N.1-2-3, Anno VII, Dicembre <strong>2012</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!