09.06.2013 Views

libretto La vedova allegra - Teatro Consorziale di Budrio

libretto La vedova allegra - Teatro Consorziale di Budrio

libretto La vedova allegra - Teatro Consorziale di Budrio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L ’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> <strong>Budrio</strong>,<br />

la Direzione ed il Personale del <strong>Teatro</strong> <strong>Consorziale</strong>,<br />

la Compagnia Italiana <strong>di</strong> Operette<br />

augurano un lieto, sereno e felice anno<br />

2011<br />

<strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong><br />

(DIE LUSTIGE WITWE) <strong>di</strong> Franz Lehàr<br />

Libretto <strong>di</strong><br />

Victor Leon e Leo Stein<br />

COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE<br />

2 gennaio 2011


pag. 44<br />

Domenica 2 gennaio 2011<br />

COMPAGNIA ITALIANA DI OPERETTE<br />

LA VEDOVA ALLEGRA<br />

Operetta <strong>di</strong> Franz Lehàr<br />

Su <strong>libretto</strong> <strong>di</strong> Victor Leon e Leo Stein<br />

1°ma Esecuzione: Vienna, Theater an der Wien, 28 <strong>di</strong>cembre 1905<br />

Interpreti Personaggi<br />

ELENA D’ANGELO<br />

UMBERTO SCIDA<br />

ARMANDO CARINI<br />

EMIL ALEKPEROV<br />

MILENA SALARDI<br />

MASSIMILIANO COSTANTINO<br />

CLAUDIO PINTO<br />

MONICA EMMI<br />

MARIA TERESA NANÌA<br />

FRANCESCO GIUFFRIDA<br />

GIANVITO PASCALE<br />

ALESSANDRO LORI<br />

An n A Gl A v A r y<br />

ni e G u s<br />

BA r o n e Ze tA<br />

Co n t e DA n i l o<br />

vA l A n C i e n n e<br />

CA m i l l o D e ro s s i l l o n<br />

Co n t e Kr o m o f f<br />

ol G A Kr o m o f f<br />

Co n t e s s A Bo G D A n o v i C h<br />

Co n t e Bo G D A n o v i C h<br />

sA i n t Br i o C h e<br />

CA s C A D A<br />

Pa r i g i n i, Po n t e v e d r i n e, gr i s e t t e s, da m e e Cava l i e r i, musiCisti, se rv i t o r i<br />

Or c h e s t r a “cO m pa g n i a ita l i a n a d i Op e r e t t e”<br />

Direttore Maestro Concertatore<br />

ORLANDO PULIN<br />

Maestro Collaboratore Simonetta Longo<br />

Regia e Coreografia<br />

SERGE MANGUETTE


pag. 43


pag. 42<br />

LA VEDOVA ALLEGRA<br />

Musicista: Franz Lehàr. Librettisti: Victor Leon - Leo Stein.<br />

Prima esecuzione: Vienna, Theater an der Wien, 28 <strong>di</strong> cembre 1905.<br />

(In Italia: Milano, <strong>Teatro</strong> Dal Verme 27 aprile 1907)<br />

P e r s o n a g g i<br />

Anna Glavary (soprano), Valencienne (soprano), Conte Danilo<br />

(tenore-baritono), Camillo de Rossillon (tenore), Barone Mirko Zeta<br />

(basso), Njegus (comico), Praskovia (soprano), Visconte Cascada,<br />

Olga, Raul De Saint-Brioche, Bogdanowitch, Kronow, Silviana<br />

Pritschitch, Parigini, Pontevedrine, Grisettes, Dame e Ca valieri,<br />

Musicisti, Servitori.<br />

Luogo: Parigi: nell’ambasciata del Pontevedro, nella residenza <strong>di</strong><br />

Anna Glavary, da «chez Maxim».<br />

Epoca: 1905.<br />

Parigi, ambasciata del Pontevedro. Il barone Zeta, l’ambasciatore, ha un<br />

pensiero fisso: risollevare le finanze dello Stato. Le casse infatti sono<br />

miseramente vuote. Idea: vive a Parigi la bella Anna Glawary, “la <strong>vedova</strong><br />

<strong>allegra</strong>”. L’ambasciatore ha ricevuto l’incarico <strong>di</strong> trovare un marito<br />

pontevedrino alla dama, per conservare i milioni in patria. Se “la <strong>vedova</strong><br />

<strong>allegra</strong>” dovesse contrarre matrimonio con uno stranie ro, il suo capitale<br />

passerebbe all’estero e <strong>di</strong>ssanguerebbe la banca pontevedrina. Njegus,<br />

consigliere dell’ambasciata, suggerisce il nome del conte Danilo ma c’è<br />

un impre visto: fra Anna e Danilo c’era stata, alcuni anni prima, una storia<br />

d’amore finita male a causa dell’opposizione del padre <strong>di</strong> Donilo; Anna non<br />

ha <strong>di</strong>menticato e, appena rivede il suo ex-fidanzato, glielo rinfaccia senza<br />

pietà. Anche la moglie del barone Zeta, Valencienne, ex- ballerina <strong>di</strong> can-can,<br />

ha pro blemi <strong>di</strong> cuore con un assiduo corteggiatore, Camillo de Rossillon, pur<br />

se continua a ripetere che è una «donna onesta» e che non può rovinare il<br />

suo matrimonio. Durante una festa nel palazzo <strong>di</strong> Anna Glavary, in cui sono<br />

invitati tutti i personaggi della nostra storia, Valencienne e Camillo si danno<br />

convegno nel chiosco e, quando stanno per essere sorpresi dal barone Zeta,<br />

Njegus riesce a far uscire per tempo Valencienne e a sostituirla con Anna, la<br />

quale fa finta <strong>di</strong> essersi legata a Ca millo. <strong>La</strong> signora Glawary sorpresa con<br />

Camillo! Danilo e Zeta sono sconvolti. Nel 3° atto l’equivoco viene presto<br />

a galla e Zeta vuol ora <strong>di</strong>vorziare da Valencienne. Potrebbe ad esempio<br />

sposare “la <strong>vedova</strong>”! Ma a questo punto interviene Danilo che, messo da<br />

parte l’orgoglio, si <strong>di</strong>chiara ad Anna che, d’altra parte, non voleva sentire<br />

altro. Si confesseranno il loro amore da «Maxim» al languido suono d’un<br />

valzer mentre tutti i pontevedrini festeggiano tan to la coppia <strong>di</strong> innamorati<br />

che i milioni rimasti, fortunatamente, nelle casse dello Stato. D’ora in poi la<br />

signora Glawary non sarà più “la <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong>” ma la felice consorte del<br />

conte Danilo Danilowitsch.<br />

pag. 3


Negli anni settanta del secolo scorso si stimò in oltre cinquecentomila le<br />

repliche, in tutto il mondo, de <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong>. Qual cuno <strong>di</strong>chiarò che<br />

si trattava perciò dello spettacolo tea trale più rappresentato. L’operetta dei<br />

record ebbe tut tavia una gestazione che definire «<strong>di</strong>fficile» può appari re<br />

un eufemismo. Lo stesso Lehàr riuscì ad aggiu<strong>di</strong>carsi lo spartito (che altri<br />

volevano affidare al più navigato Heuberger) facendo ascoltare al telefono<br />

il refrain del duetto «Hop là, hop là» al librettista Victor Leon. Karczag,<br />

<strong>di</strong>rettore del Theater an der Wien, era così sicuro del «fiasco» <strong>di</strong> questa<br />

nuova creazione che arrivò ad offrire duemilacinquecento fiorini purché<br />

Lehàr la ritiras se, prima ancora della première. Messa in scena con scene e<br />

costumi già utilizzati in pre cedenti operette. <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong> ottenne un<br />

tale successo che venne tradotta in venti cinque lingue, dettando moda nella<br />

storia del teatro e del costume. Mizzi Günther e Louis Treumann furono i<br />

pri mi interpreti a Vienna e ancora negli anni quaranta Martha Eggerth e Jan<br />

Kiepura riempirono, a New York, tutte le sere, per trecentocinquanta volte, un<br />

teatro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciottomila posti. Per centonovantamila dollari la Metro Goldwyn<br />

Meyer si assicurò i <strong>di</strong>ritti cinematografici ricavan done tré versioni filmate.<br />

«C’è un mondo - scrive Ugo Volli - in cui tutti sono baroni o almeno visconti;<br />

in cui scorre lo champagne e i locali notturni sono pieni <strong>di</strong> donnine allegre;<br />

i mariti vedono solo le corna altrui, non le proprie. Un mondo in cui ci<br />

si veste in frack e si balla il valzer, la politica si fa alle feste da ballo, i<br />

bilanci statali si salvano sposando belle ere<strong>di</strong>tiere e non pagando le tasse.<br />

Un mondo in cui le cose noiose non si vedono, la gente per bene ha il<br />

compito preciso ed esclusivo <strong>di</strong> perdersi nei vortici della danza, scambiarsi<br />

bigliettini compromettenti e cercare la moglie che se la fa col collega <strong>di</strong>etro<br />

il paravento. Questo mondo ha <strong>di</strong>versi nomi o localizzazioni: può essere un<br />

immaginario staterello mitteleuropeo più o meno fornito <strong>di</strong> campanelli, come<br />

il Pontevedro o il Lussemburgo; può essere la Parigi <strong>di</strong> Maxim’s e del Moulin<br />

Rouge, vista con l’occhio sbarrato ed euforico <strong>di</strong> un turista fin de siecle.».<br />

Forse l’operetta è davvero tutta qui, ma cos’è veramente <strong>La</strong> Vedova <strong>allegra</strong>,<br />

l’operetta più famosa che sia mai stata scritta? Continuiamo a seguire Ugo<br />

Volli: «Finalmente si apre il regno del valzer e tutti possono partecipare<br />

all’avventura che riguarda la giovane <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong> Anna Glawary,<br />

indocile e affascinante, il bel tenebroso conte Donilo, innamorato - “malgré<br />

lui” - della <strong>vedova</strong> per or<strong>di</strong>ne sovrano e intermittenza del cuore. E poi<br />

l’ambasciatore del Pontevedro a Parigi in persona, Sua Eccellenza Barone<br />

Mirko Zeta, segaligno e un po’ stupido, sua moglie Valencienne, civetta e<br />

“donna onesta”, il segretaro Njegus, affamato e miope segretario buffone. Ma<br />

soprattutto ci sono le “donne, donne eterni dei”, Frou-Frou, Pompon, Chou-<br />

Chou, alte e basse, bionde e brune, purché ricche <strong>di</strong> prominenti prominenze.<br />

Sul palcoscenico si srotolano tré feste sontuose, all’Ambasciata, in casa <strong>di</strong><br />

Anna, in un falso Maxim’s: si balla e ci si nasconde <strong>di</strong>etro i paraventi, si<br />

salva la Patria con l’amore e i telegrammi cifrati, si intrecciano relazioni<br />

adulterine e tutto marcia sul ritmo saltellante del valzer verso l’inevitabile<br />

lieto fine. “<strong>La</strong> Vedova <strong>allegra</strong>” non è uno spettacolo, è una macchina del<br />

tempo.». Cre<strong>di</strong>amo sia inutile aggiungere altre parole come commento<br />

pag. 4<br />

pag. 41


pag. 40<br />

alla musica <strong>di</strong> questo capolavoro <strong>di</strong> Lehàr. Troppo si è già scritto. Questa<br />

operetta, la più rappresentata fra tutte, è il simbolo del genere stesso, la punta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>amante della “silver age”, imbattuto cavallo <strong>di</strong> battaglia fra i due secoli.<br />

<strong>La</strong> “belle époque” ha rivissuto per questo ultimo palpito inebriante la sua<br />

languente agonia e ha ritrovato nella gioia <strong>di</strong> vivere delle sue note e delle sue<br />

parole l’illusione <strong>di</strong> una rinascita perenne, anche se <strong>di</strong> pura finzione.<br />

I PERSONAGGI<br />

Al <strong>di</strong> là degli stereotipi operettistici incarnati dal ba rone Zeta e dal comico per<br />

eccellenza Njegus (che una pessima abitu<strong>di</strong>ne solo italiana vuole prevaricante<br />

sulla coppia protagonista). <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong> assume una pre cisa connotazione<br />

soltanto nel rapporto Anna-Danilo con i loro scontri motivati, il loro orgoglio<br />

ferito, la loro pas sione in bilico fra signorile autocontrollo e slanci impe tuosi.<br />

Anna e Danilo hanno una consistenza drammati ca anche nelle sole battute <strong>di</strong><br />

copione, al contrario dell’altra coppia Valencienne-Camillo, mortificata da<br />

<strong>di</strong>a loghi obsoleti e riscattata soltanto dalle preziosità lehariane.<br />

LA MUSICA<br />

<strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong> sintetizza l’Ottocento operettistico e lascia intravedere gli<br />

sviluppi della «piccola lirica» novecentesca. C’è ancora il can-can, il finale<br />

d’atto elabo rato (entrambi i finali hanno più <strong>di</strong> venti minuti <strong>di</strong> sola musica e<br />

canto), lo spirito satirico che ci riportano ad Offenbach e Strauss; il valzer<br />

è già valzer-lento «alla Le hàr», l’esotismo è pura finzione, la marcia del II<br />

atto avrà molte imitazioni ma non sarà più eguagliata. Lehàr ri cama spesso e<br />

volentieri in questa partitura ma il suo tocco raffinato è da ricercarsi più nei<br />

brani «<strong>di</strong> contorno» che non in quelli facilmente canticchiabili.<br />

Brani:<br />

Introduzione <strong>di</strong> Cascada “Signori miei, mio signore”<br />

Duetto Camillo - Valencienne “Io sono una donna onesta”<br />

Entrata <strong>di</strong> Anna con coro “Io <strong>di</strong> Parigi ancor non ho”<br />

Entrata <strong>di</strong> Danilo “Vo’ da Maxim allor”<br />

Duetto Camillo - Valencienne “Questo è l’incanto dell’intimità”<br />

Coro “Sceglierà ogni dama il cavalier”<br />

Finale atto 1° “Venite orsù sirene della danza”<br />

Canzone della Vilja (Anna)<br />

Duetto Anna - Danilo “Hop là, hop là”<br />

Marcia “È scabroso le donne stu<strong>di</strong>ar”<br />

Romanza <strong>di</strong> Camillo “Come <strong>di</strong> rose un cespo”<br />

Finale atto 2° “Questo è Rrras!”<br />

Can-can <strong>di</strong> Valencienne con coro “Sì, noi siam le<br />

signorine”<br />

Duetto Anna - Danilo “Tace il labbro”<br />

Finale atto 3°<br />

pag. 5


LEHÀR, Franz (Ferenc) (Komàrom 30 aprile 1870 - Bad Ischl 24 ottobre<br />

1948) Compositore ungherese. Figlio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> banda militare, Lehàr<br />

aveva la musica nel sangue. Tanto il padre che la madre, austriaca, lo<br />

incoraggiarono ad intraprendere gli stu<strong>di</strong> musicali e lo iscrissero al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Praga dove stu<strong>di</strong>ò composizione con Zdenek Fibich. A 18<br />

anni esce dal Conservatorio <strong>di</strong>plomato in violino. <strong>La</strong> breve esperienza<br />

orchestrale non lo sod<strong>di</strong>sfa e sceglie <strong>di</strong> seguire le orme paterne: a Losoncz,<br />

Pola, Trieste, Budapest e Vienna sarà <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> banda in vari reggimenti<br />

austro-ungarici. Durante questo periodo il giovane Franz inizia a comporre e<br />

scrive due opere liriche, “Rodrigo” (1890) e “Kukuschka” (1896), ma solo<br />

quest’ultima verrà rappresentata (e poi ribattezzata nel 1906 “Tatjana”). Il<br />

palcoscenico musicale doveva essere il suo regno. Lehàr ammirava l’Italia e<br />

in special modo le opere italiane. Puccini, che poi <strong>di</strong>venterà suo buon amico,<br />

era il suo autore preferito. All’inizio del secolo per un musicista avente sangue<br />

austriaco e ungherese, intenzionato a scrivere musica per il teatro, l’operetta<br />

rappresentava la via più logica e consequenziale. Franz volle quin<strong>di</strong> cimentarsi<br />

nel genere straussiano. Aveva le idee chiare: il <strong>libretto</strong> doveva proporre<br />

situazioni <strong>di</strong>vertenti ma anche sentimentali, permeate da classe e buon gusto.<br />

Riguardo alla musica, sapeva che il valzer era ancora un elemento vincente.<br />

Lehàr non era Strauss, e se ne rendeva conto. Il suo valzer non poteva essere<br />

travolgente e impetuoso come quello dell’autore del Pipistrello. Oltre al<br />

valzer - che imperava più che mai in quegli anni con Lysier e Ziehrer - il<br />

giovane Lehàr puntava molto su un brano d’insieme, vivace e a ritmo <strong>di</strong><br />

marcia, che potesse segnare inconfon<strong>di</strong>bilmente ciascuna operetta.<br />

Un’operazione che gli avrebbe fruttato il magnifico ottetto “È scabroso le<br />

donne stu<strong>di</strong>ar” de <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong>. Una cosa era certa: Lehàr credeva<br />

profondamente nella bontà della “piccola lirica” e nel valore artistico del<br />

genere. Non si sentiva declassato rispetto agli altri amici <strong>di</strong> Conservatorio<br />

che si accingevano a trattare generi musicali “seri”. A Vienna mette in scena<br />

la sua prima operetta, Donne viennesi, nel 1902, interpretata dal magnifico<br />

Alexander Girar<strong>di</strong>, che porta al successo la marcia <strong>di</strong> Nechle<strong>di</strong>l. Da più parti<br />

già si guarda con un certo interesse al giovane compositore ungherese. Quello<br />

stesso anno si affaccia sui palcoscenici viennesi un’altra operetta lehariana,<br />

Der Rastelbinder. Lehàr sarà l’artefice dell’operetta “silver ago” ma le sue<br />

intenzioni non sono quelle <strong>di</strong> trasformare il genere. Con Der Rastelbinder<br />

vuol far intendere che l’ottocento operettistico viennese deve ancora influire<br />

sul nuovo repertorio. Le sue polke sono brillanti e vicine al verbo coniugato<br />

da Johann Strauss. Seguiranno due operette modeste come Der Gòttergatte e<br />

Der Juxheirat prima <strong>di</strong> approdare al più trionfale dei successi nella storia<br />

dell’operetta: <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong>. Dal 1905 il fortunatissimo lavoro <strong>di</strong> Lehàr<br />

conserva tuttora i suoi magnifici requisiti. Incarna un’epoca, un modo <strong>di</strong><br />

vedere la vita, una cultura. Le repliche si susseguono in tutto il mondo con<br />

esiti incre<strong>di</strong>bili. Chi frequenta il teatro nel periodo 1905-1915 non può non<br />

assistere alle repliche dell’operetta più famosa del mondo; <strong>di</strong>venta quasi un<br />

obbligo morale. Lehàr aveva capito cosa voleva il pubblico e qual’era la<br />

nuova funzione dell’operetta. <strong>La</strong> parola d’or<strong>di</strong>ne era “seduzione”, in senso<br />

musicale, nei contenuti, nel fascino dell’ambientazione, nelle pieghe della<br />

pag. 6


pag. 38<br />

comicità. <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong> inebriava il pubblico <strong>di</strong> piacere per la vita, <strong>di</strong><br />

favola e <strong>di</strong> sogno, <strong>di</strong> risvolti dolceamari che venivano prontamente riscattati<br />

dall’umorismo e dal sorriso. Lehàr <strong>di</strong>viene un uomo ricco e felice. Sa che il<br />

mondo guarda a lui come <strong>di</strong>spensatore <strong>di</strong> felici momenti musicali. Strano, ma<br />

vero, il post-” Vedova <strong>allegra</strong>” comincia con un lavoro per ragazzi, Peter und<br />

Paul reisen ins Schlaraffenland. Il trittico che segue scoraggerebbe anche il<br />

più affezionato estimatore <strong>di</strong> Lehàr: Mytislav der Moderne, Edelweiss und<br />

Rosenstock e II marito <strong>di</strong> tré mogli. L’ispirazione aveva abbandonato Lehàr,<br />

il cui nome continuava più che mai ad essere associato alla sola “Vedova”. In<br />

questo periodo Lehàr matura la decisione <strong>di</strong> tentare un rinnovamento. Ormai<br />

a Vienna non si scrivono più operette come facevano Zeller e Millòcker, ne la<br />

formula Eysier sembra assicurare vitalità al genere. Se si desse più spazio al<br />

tenore brillante? Se gli si affiancasse una soubrette in modo da creare una<br />

storia parallela a quella principale? Il brano affidato alla coppia “leggera”<br />

potrebbe essere un semplice valzer oppure una marcia fischiettabile. Nel 1909<br />

con <strong>La</strong> figlia del brigante si fa già largo questa nuova concezione, ma nello<br />

stesso anno, con II conte <strong>di</strong> Lussemburgo, l‘intreccio fra tenore e soprano e<br />

quello fra buffo e soubrette scorre parallelo. D’ora in avanti, in ogni parte<br />

d’Europa, ogni compositore <strong>di</strong> operetta deve tenere presente il nuovo schema<br />

lehariano de II conte <strong>di</strong> Lussemburgo. Finalmente Lehàr ha sfornato uno<br />

spartito con tutti i crismi per piacere. È il suo primo successo dopo <strong>La</strong> <strong>vedova</strong><br />

<strong>allegra</strong>. In cuor suo il compositore magiaro, ormai viennesizzato, non crede<br />

<strong>di</strong> aver composto un prodotto duraturo; la sua attenzione è tutta riposta in<br />

Amor <strong>di</strong> zingaro, in risposta alle Manovre d’autunno che Kàlmàn ha portato<br />

in primo piano. <strong>La</strong> critica non risparmia frecciate e sarcasmi alle sue ultime<br />

opere; Lehàr pensa che deve limitare le pagine “leggere”, tentare <strong>di</strong> dare<br />

lustro allo spartito con la melo<strong>di</strong>a più che col motivo d’effetto. Nel 1911<br />

firma Eva, ricca <strong>di</strong> buoni spunti ma ingenua nel <strong>libretto</strong>. Due anni dopo è la<br />

volta de <strong>La</strong> moglie ideale, ibrida e banale. <strong>La</strong> “stella” lehariana sembra<br />

appannarsi. Nubi funeste <strong>di</strong> guerra inquinano l’animo del compositore <strong>di</strong><br />

Komàrom. Il mondo si trasforma, l’impero austro ungarico crolla, sui giornali<br />

si ironizza sull’operetta ritenuta anacronistica ed obsoleta. Lehàr sogna un<br />

universo sereno dove regni la pace dell’anima. Compone il superbo Finalmente<br />

soli!, il cui 2° atto, privo <strong>di</strong> parti in prosa, è un atto <strong>di</strong> opera lirica, un lungo e<br />

suggestivo duetto d’amore. Nel 1916 cade miseramente una nuova creazione,<br />

Der Sterngucker. In questo perìodo c’è chi giura che il nuovo “re” dell’operetta<br />

sia Emmerich Kàlmàn che con <strong>La</strong> principessa della czardas sembra aver dato<br />

una svolta al corso della “lirica leggera”. Subito dopo la prima guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale, appare Dove canta l’allodola, tributo alla terra magiara, rigogliosa<br />

<strong>di</strong> brani toccanti. Puccini loda Lehàr e lo invita a continuare su questa strada<br />

ma il pubblico sembra <strong>di</strong>stratto. Nel 1920 Mazurka blu reca echi polacchi e<br />

reminiscenze classiche; non sarà però un successo. Lehàr non riesce a farsi<br />

una ragione della scarsa risonanza delle sue opere, è avvilito. Accetta <strong>di</strong><br />

musicare un atto unico, Frühling, nel 1922. Nell’operetta ci si esotizza sempre<br />

più e Vienna impazzisce per <strong>La</strong> bajadera <strong>di</strong> Kàlmàn, dal profumo in<strong>di</strong>ano.<br />

Lehàr rimane colpito da L’usignolo madrileno del rivale Leo Fall e compone<br />

l’iberica Frasquita. Lo spartito è fra i più interessanti degli ultimi anni<br />

pag. 7


lehariani ma solo tré anni dopo giungerà il vero favore del pubblico. Nel<br />

biennio 1923-24 due operette trascurabili: <strong>La</strong> giacca gialla e Clo Clo. Si<br />

chiude però un ciclo. Nuovi orizzonti si schiudono nel panorama <strong>di</strong> Lehàr e<br />

in quello dell’operetta viennese. L’acclamato tenore Richard Tauber accetta<br />

la collaborazione con Lehàr ed inizia una nuova stagione, florida e rigogliosa.<br />

Paganini è il primo frutto del connubio Lehàr-Tauber e si attesta finalmente<br />

su alti livelli. Non importa se intanto Kàlmàn ha fatto centro con <strong>La</strong> contessa<br />

Maritza. In Italia una gradevole rielaborazione dello Sterngucker, <strong>La</strong> danza<br />

delle libellule, fa guadagnare molti quattrini a Lehàr che, da adesso in poi,<br />

non perde più un colpo. Tauber interpreta il ruolo del protagonista anche ne<br />

Lo Zarevic che si avvicina all’opera lirica, pur mantenendo una struttura che<br />

non tra<strong>di</strong>sce l’operetta. In ogni nuova opera è presente una romanza del<br />

tenore che deve essere bissata. Frasquita aveva “O fanciulla all’imbrunir”,<br />

Paganini era suggellato da “Se le donne vò baciar”, ne Lo Zarevic spiccava<br />

la canzone del Volga, in Federica era presente “O dolce fanciulla”.<br />

Quest’ultima canzone si <strong>di</strong>stingueva da tutte le altre per una evidente affinità<br />

col Singspiel. Il ciclo Tauber continuava con II paese del sorriso -da cui<br />

proviene “Tu che m’hai preso il cuor” -, rielaborazione della sfortunata<br />

Giacca gialla. Siamo ormai nel 1929 e stanno per suonare le campane a<br />

martello anche per l’operetta. L’Europa si prepara ad una nuova, terribile<br />

guerra. Le persecuzioni contro gli ebrei costringono compositori e librettisti<br />

d’operetta ad emigrare. Qualcuno conoscerà anche tristi giorni <strong>di</strong> prigionia.<br />

Lehàr, che sentiva nuovamente <strong>di</strong> poter dare molto al teatro musicale, si<br />

accontenta ora <strong>di</strong> amministrare i propri sforzi del passato. Scrìverà ancora la<br />

sensuale Giu<strong>di</strong>tta, ma s’avvertono presagi <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> concentramento e <strong>di</strong><br />

carri armati. Lo stile lehariano viene imitato e ripreso da molti. Nico Dostal<br />

si assicura buoni successi incamminandosi sulla via tracciata dal compositore<br />

de <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong>. Prima <strong>di</strong> morire nella sua villa <strong>di</strong> Bad Ischl, Lehàr<br />

vivrà un periodo a Zurigo, dopo la fine della guerra. Non saranno gli ultimi<br />

anni della sua vita nella quieta citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Bad Ischl a ridargli la dovuta<br />

serenità; dopo aver regalato tanti sorrisi musicali, Lehàr non ebbe mai la<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> una piena consacrazione da parte della critica musicale.<br />

Ancor oggi, specie in Italia, si tende a <strong>di</strong>scriminare molte sue opere, anche <strong>di</strong><br />

ottima qualità.<br />

Operette: Donne viennesi (1902); Der Rastelbinder (1902); Der Göttergatte<br />

(1902); Die Juxheirat (1904); <strong>La</strong> <strong>vedova</strong> <strong>allegra</strong> (1905; Peter und Paul<br />

reisen in Schlaraffenland (1906); Mytislav der Moderne (1907); Edelweiss<br />

und Rosenstock (1907); II marito <strong>di</strong> tre donne (1908); <strong>La</strong> figlia del brigante<br />

(1909); Il conte <strong>di</strong> Lussemburgo (1909); Amor <strong>di</strong> zingaro (1910); Eva<br />

(1911); Die Spieluhr (1912); <strong>La</strong> moglie ideale (1913); Finalmente soli!<br />

(1914); Der Sterngucker (1916); Dove canta l’allodola (1918); Mazurka blu<br />

(1920); Frühling (1922); Frasquita (1922); <strong>La</strong> danza delle libellule (1923);<br />

<strong>La</strong> giacca gialla (1923); Clo Clo (1924); Paganini (1925); Lo Zarevic<br />

(1927), Federica (1928); II paese del sorriso (1929); II mondo è bello<br />

(1931); Giu<strong>di</strong>tta (1934)<br />

pag. 8


Riproduzione anastatica <strong>di</strong> un <strong>libretto</strong> dei primi anni del novecento.


pag. 35


pag. 11


pag. 33


pag. 13


pag. 31


pag. 30


pag. 18 pag. 27


pag. 25


pag. 22<br />

pag. 23


pag. 28 pag. 25


pag. 27


pag. 42


pag. 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!