09.06.2013 Views

le chiese basiliane - Iccd - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

le chiese basiliane - Iccd - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

le chiese basiliane - Iccd - Ministero per i Beni e le Attività Culturali

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

L’invasione normanna non comportò la <strong>per</strong>dita del tesoro cultura<strong>le</strong><br />

che si era formato nel <strong>per</strong>iodo compreso trai secoli VII e XI ma, piuttosto,<br />

vide una sorta di sintesi tra <strong>le</strong> es<strong>per</strong>ienze locali e <strong>le</strong> novità in campo<br />

architettonico, artistico e cultura<strong>le</strong> portate e imposte dai guerrieri anglofrancesi.<br />

Principalmente sotto Ruggero II, e negli anni della costruzione<br />

del Regno, il continuo attingere alla manodo<strong>per</strong>a bizantina ed araba presente<br />

sull’Isola portò alla nascita di una cultura sp<strong>le</strong>ndida in cui il ruolo<br />

dell’arte orienta<strong>le</strong> fu fondamenta<strong>le</strong>.<br />

La compresenza di realtà monastiche italo-greche e benedettine o<br />

cluniacensi, porta alla realizzazione di comp<strong>le</strong>ssi architettonici grandiosi<br />

<strong>per</strong> impianto e <strong>per</strong> novità decorative. Si nota un rifiorire dell’architettura<br />

basilica<strong>le</strong> di chiara impronta im<strong>per</strong>ia<strong>le</strong> romana e orienta<strong>le</strong> e, accanto ad<br />

essa, si s<strong>per</strong>imentano strutture ecc<strong>le</strong>siastiche in cui l’e<strong>le</strong>mento bizantino<br />

e quello arabo sono mirabilmente fusi con la nuova monumentalità occidenta<strong>le</strong>.<br />

Con la fine della dinastia normanna, dopo la sp<strong>le</strong>ndida parentesi<br />

federiciana che vide l’arrivo anche nell’Isola di monaci cistercensi e,<br />

all’inizio del XIV secolo, francescani e domenicani, la presenza italogreca<br />

inziò un rapido declino, coincidente con lo sviluppo del monachesimo<br />

occidenta<strong>le</strong> e l’imposizione definitiva della cultura latina in tutto il<br />

Meridione dell’Italia.<br />

1 Hubert Houben, Monachesimo e città nel Mezzogiorno Normanno-Svevo, Atti del IV convegno di studi storici sull’Italia,<br />

a cura di Francesco G.B. Tro<strong>le</strong>se, 1998.<br />

2 P. Di Leo, Mezzogiorno medieva<strong>le</strong>, Istituzioni, società, mentalità, Soveria Mannelli 1984, pagg. 67-175.<br />

Chiesa di Santa Maria • Mili San Pietro (ME)<br />

Assonometria (elab. F. Basi<strong>le</strong> 1.c.)<br />

[da Filangeri C. (a cura di), Monasteri basiliani di Sicilia,<br />

Messina, 1979, p. 81]<br />

Monastero di San Filippo di<br />

Fragalà • Frazzanò • (ME)<br />

Veduta esterna dal chiostro<br />

Archivio fotografico Edizioni<br />

Tomaselli<br />

Monastero di San Filippo di<br />

Fragalà • Frazzanò • (ME)<br />

Prospetto a nord del monastero<br />

(rilievo G. Buccheri, A. Ambroscì)<br />

[da Filangeri C. (a cura di),<br />

Monasteri basiliani di Sicilia,<br />

Messina, 1979, p. 50]<br />

Chiesa di Santa Maria •<br />

Mili San Pietro (ME)<br />

Prospetto principa<strong>le</strong><br />

Archivio fotografico Edizioni<br />

Tomaselli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!