09.06.2013 Views

Note sto - Porto dei creativi

Note sto - Porto dei creativi

Note sto - Porto dei creativi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Concept paper<br />

per la realizzazione di un piano integrato<br />

di rilancio delle attività commerciali turistiche<br />

dell’area di Monticchio Laghi.<br />

Descende caelo et dic age tibia<br />

Regina longum calliope melos,<br />

Seu voce nunc mavis acuta<br />

Seu fidibus citharave phoebi.<br />

Auditis, an me ludit amabilis<br />

Insania? Audire et videor pios<br />

Errare per lucos, amoenae<br />

Quos et aquae subeunt et aurae<br />

Me fabuolsae Volture in Apulo<br />

Nutricis extra limina Pulliae<br />

Ludo fatigatumque somno<br />

Fronde nova puerum palumbes<br />

Texere, mirum quod foret omnibus,<br />

Quicumque celsae nidum Aceruntiae<br />

Saltusque Bantinos et arvum<br />

Pingue tenent humilis Forenti,<br />

Ut tuto ab atris corpore viperis<br />

Dormirem et ursis, ut premerer sacra<br />

Lauroque conlataque myrto,<br />

Non sine dis animosus infans.<br />

………<br />

HOR, Odi III, 4


Monticchio: una <strong>sto</strong>ria incompiuta tra tradizione e modernità<br />

La <strong>sto</strong>ria di Monticchio racconta un insieme di eventi economici, sociali, religiosi,<br />

culturali e di costume che, nel corso <strong>dei</strong> secoli, hanno informato l'identità del popolo del<br />

Vulture, della Lucania e, in modo emblematico, del Mezzogiorno tutto. La breve<br />

cronologia che qui segue è una prima traccia, finalizzata a fornire spunti di riflessione<br />

per il progetto di sviluppo territoriale oggetto della presente relazione, il quale intende<br />

fondare la propria strategia sulla riscoperta di un'identità consapevole.<br />

Il culto ancestrale delle acque.<br />

Agli antichi popoli che, diversi secoli prima di Cri<strong>sto</strong>, lo osservavano dai vicini monti<br />

irpini, il Vulture appariva come un piccolo monte (Monticulum). Il suo versante<br />

occidentale, in particolare, si protende verso l'Appennino campano, da cui lo separa la<br />

scoscesa valle dell’Ofanto, una gola tra i monti, ancor stretta, poco prima che il grande<br />

fiume descritto da Orazio inizi la sua grande ansa verso nord-est, che lo condurrà verso<br />

l'aperta pianura pugliese e la foce.<br />

Fin dall'Età del Bronzo questa valle, presidiata dai Sabelli e dai Dauni, era uno <strong>dei</strong><br />

pochi attraversamenti trasversali dell'Appennino meridionale, quindi un percorso<br />

privilegiato di comunicazione e scambio commerciale tra le popolazioni tirreniche e<br />

centro-appenniniche da una parte (Etruschi, Sanniti, Osci) e le popolazioni greco-ioniche<br />

del Metapontino, di Heraclea, di Sibari e del Tarantino dall'altra. Punto preferito per la<br />

sosta e per gli incontri commerciali per la sua abbondanza di acque, il versante lucano<br />

dell'ansa ofantina, Monticchio appunto, vide ben pre<strong>sto</strong> sorgere numerosi siti dedicati a<br />

divinità italiche e al culto ancestrale dell’acqua e della vita. Una stipe votiva del IV secolo<br />

a. C. è stata rinvenuta in località Bagni, antico sito termale, i cui reperti sono conservati<br />

presso il Museo Provinciale di Potenza.


Il culto di Venere e Orazio.<br />

In epoca romana, il culto dell'acqua e della vita si trasformò nel culto di Venere, dea<br />

nata dalle acque, essa stessa dispensatrice di vita. Molte sono le testimonianze di<br />

quest'evoluzione nel culto ufficiale della zona, rimaste anche nei toponimi: basti pensare<br />

allo stesso nome latino della città di Venosa (Venusia, città di Venere) o al ponte romano<br />

di Santa Venere che tuttora collega Lucania e Irpinia, attraversando l'Ofanto presso la<br />

stazione ferroviaria di Rocchetta, e che in antichità era situato lungo il percorso della via<br />

Appia. I luoghi di culto delle acque divennero dunque, con l'arrivo <strong>dei</strong> Romani, siti<br />

termali ben frequentati: in quell'epoca tutta l'area del Vulture dipendeva<br />

amministrativamente dal capoluogo urbano di Venosa e si chiamava, nel suo insieme,<br />

“Ager Venusinus”.<br />

Lo stesso Orazio, parlando della sua terra d'origine, si definisce venosino “di<br />

campagna”: non era infatti nato in città, bensì nel territorio rurale (agro) di Venosa, in<br />

un vicus (villaggio), probabilmente di origine sabellica, situato presso l'Ofanto, fiume del<br />

quale descrive le impetuose piene e dove il padre, da mode<strong>sto</strong> colono, era dedito alla<br />

coltivazione del grano in una di quelle che oggi chiamiamo masserie. Ci aiuta ad<br />

individuare meglio il suo luogo natale l'Ode III del libro IV, dove il poeta narra di essere<br />

sfuggito, da bambino (puer infans), alla sorveglianza della balia Pullia e, inoltratosi in un<br />

fitto bosco del Vulture, popolato da orsi e fitto di mirto e sacro lauro, di essersi<br />

addormentato presso una sorgente d’acque che definisce “amoenae” ed “aurae” (dorate).<br />

Si tratta, con ogni probabilità, delle note sorgenti ferruginose di Monticchio: infatti il<br />

termine “aureo” non va interpretato secondo un improbabile e generico significato<br />

metaforico, ma piutto<strong>sto</strong> come una concreta descrizione della tipica colorazione<br />

rugginosa brillante, determinata dal residuo di sali minerali depositato dall'acqua<br />

intorno alle sue fonti, come pure l'aggettivo “spumosae” riferito alle acque, pare debba<br />

tradursi non con “spumose in quanto saltellanti in balze”, ma in realtà più<br />

semplicemente con “effervescenti”, poiché ricche di anidride carbonica, caratteristica<br />

tipica del Vulture e pressoché sconosciuta a Roma, ma invece ben nota al lucano Orazio.<br />

Il culto dell'Arcangelo Michele.<br />

Dopo la caduta dell'Impero romano, si smarriscono per alcuni secoli le testimonianze<br />

<strong>sto</strong>riche su Monticchio e il Vulture. La zona riprende d'interesse intorno all'anno 1000,<br />

quando l'ansa dell'Ofanto diventa zona di confine tra i possedimenti bizantini della<br />

Puglia e il ducato longobardo di Benevento. Tutta l'area venne fortificata da un sistema


di roccaforti difensive greco-bizantine, di cui la più importante divenne Melfi, che fu<br />

cinta per la prima volta di mura dal catapano (generale) Basilio Boioannes nel 1018. Ma<br />

un'importante torre di guardia venne eretta anche a Monticchio, in località Grotticelle, di<br />

cui sono ancor oggi visibili i resti noti come “il castello”.<br />

L'influenza bizantina si espresse nel Vulture anche attraverso l'affermazione del rito<br />

cristiano greco ortodosso e, in particolare, per il fiorire di laure (celle rupestri) e cenobi<br />

(antichi monasteri) basiliani, luoghi di culto rupestri insediati da monaci greci, in<br />

particolare quelli dell'ordine di San Basilio Magno, fuggiti dall'Oriente a causa delle<br />

persecuzioni iconoclaste (divieto di riprodurre le immagini sacre) iniziate<br />

dall'imperatore Leone Isaurico. Gli insediamenti rupestri continueranno a moltiplicarsi<br />

anche nei secoli successivi, dopo la conversione al rito latino e fino al 1600 ed oltre, come<br />

risulta dai numerosi siti ancor oggi visibili.<br />

La presenza greca è testimoniata anche dai cosiddetti agio-toponimi presenti in gran<br />

quantità nel Vulture, ossia dall'usanza di indicare luoghi e villaggi con i nomi di santi,<br />

spesso di origine greca (San Nicola, Sant'Andrea, Sant'Ilario, San Giorgio, etc.). Inoltre,<br />

sotto il profilo archeologico vanno segnalate recenti ricerche, che hanno condotto ad<br />

identificare, ad una quota inferiore e per una maggior estensione rispetto ai noti ruderi<br />

dell'Abbazia benedettina di Sant'Ippolito, posta sull'istmo tra i due laghi di Monticchio,<br />

un grande cenobio, caratterizzato da uno schema del tutto originale, costituito attorno a<br />

una tricora con nartece per i catecumeni, tipicamente paleocristiano e quasi certamente<br />

basiliano.<br />

Oggetto di culto e devozione particolare è da sempre, a Monticchio, l'Arcangelo<br />

Michele (dall'ebraico Mi-Ka-El: Colui che è come Dio), principe degli angeli e capo delle<br />

milizie celesti (archi-strategos), figura presente sia nell'Ebraismo che nell'Islam, mentre<br />

l'avvio del culto cristiano risale all'imperatore Costantino. Il fiorire del culto in Italia è<br />

inizialmente legato all'apparizione del 490 d.C. nella grotta del Gargano, oggi inglobata<br />

nel santuario che porta il suo nome. Vuole infatti la tradizione che l'Arcangelo sia solito<br />

apparire in luoghi segnati da caratteri naturali particolari, come i monti (Monte Athos in<br />

Grecia), le grotte (Gargano), gli abissi o le acque supericiali (Normandia) o sotterranee,<br />

in ogni caso sempre in rapporto con il mondo dell'ignoto, rappresentato, nell'iconografia<br />

dell'Apocalisse, dal drago sconfitto e tenuto sotto il calcagno.<br />

Durante il Medioevo il sito garganico divenne meta di pellegrinaggio da tutta Europa,<br />

essendo una tappa essenziale lungo le tre “peregrinationes maiores” (grandi<br />

pellegrinaggi): San Pietro (Roma), Gerusalemme e Santiago de Compostela. I pellegrini<br />

venivano identificati per destinazione con altrettanti simboli: le chiavi per San Pietro, la


croce per la Terrasanta, la conchiglia per Santiago. Il santuario di San Michele era, in<br />

particolare, situato lungo la via Francigena, che dall'Europa settentrionale portava prima<br />

a Roma, quindi a Brindisi per l'imbarco verso la Terrasanta.<br />

Ben pre<strong>sto</strong> il culto dell'Arcangelo fu acquisito e fatto proprio anche dalle popolazioni<br />

barbare: in particolare i Longobardi, che ben pre<strong>sto</strong> si impossessarono del santuario sul<br />

Gargano, ne fecero il loro principale protettore, riportandone l'effigie su stendardi e<br />

monete, probabilmente perché inizialmente lo identificarono con una divinità<br />

dell'Olimpo nordico, quasi certamente il dio Thor, figlio di Odino. Per lo stesso motivo,<br />

un altro popolo devoto all'Arcangelo fu quello <strong>dei</strong> Vichinghi che, insediati in Francia<br />

settentrionale e convertiti al Cristianesimo, presero il nome di Normanni. Essi<br />

contribuirono alla crescente fama del santuario di San Michele “in periculo maris” (in<br />

pericolo del mare), il celebre Mont Saint-Michel della Bassa Normandia, dove si dice che<br />

l'Arcangelo fosse apparso nel 709 d.C.<br />

L'epoca <strong>dei</strong> cavalieri.<br />

A pochissimi chilometri dal monastero francese di Mont Saint-Michel, sorgeva il<br />

villaggio di Hauteville (Altavilla), il cui signore era un piccolo nobile normanno di nome<br />

Tancred, privo di risorse economiche ma ricco di prole altrettanto squattrinata, la quale<br />

intorno al 1040 si incamminò in massa, e in cerca di miglior fortuna, sulle tracce <strong>dei</strong><br />

pellegrini, già percorse da altri cavalieri normanni lungo la via Francigena, fino a San<br />

Michele del Gargano. Fu questa la stirpe che, composta inizialmente mercenari al<br />

servizio <strong>dei</strong> Bizantini, si organizzò pre<strong>sto</strong> per ricavarsi un proprio spazio di autonomia,<br />

conquistando Melfi nel 1041 con Guglielmo d'Altavilla detto “Braccio di Ferro”. Costui si<br />

proclamò conte, insieme ai fratelli Drogon e Umfred, dando avvio alla conquista<br />

normanna del Mezzogiorno d'Italia.<br />

Un altro figlio di Tancred, di nome Robert, molto più giovane perché nato da un<br />

secondo matrimonio, seguì le tracce <strong>dei</strong> fratellastri maggiori e giunse a Melfi dopo<br />

qualche anno, mettendosi al servizio dell'ultimo fratello ancora vivo, Umfred.<br />

Intraprendente e coraggioso, tanto da meritare l'appellativo di “Giscard” (Guiscardo,<br />

impavido) da parte <strong>dei</strong> compagni, si distinse nella battaglia di Civitate, dove i Normanni<br />

sconfissero e rapirono papa Leone IX, costringendolo a riconoscere i loro possedimenti.<br />

Divenuto conte alla morte del fratello, nell'ago<strong>sto</strong> del 1059 ospitò nella capitale Melfi un<br />

grande concilio presieduto da Papa Nicolaus II e diretto da Desiderius, abate di<br />

Montecassino e futuro papa Victor III, nel quale si fece nominare duca di Puglia e<br />

Calabria, nonché difensore della Chiesa con diritto di conquista sulla Sicilia: era nato così


lo Stato meridionale, che sopravvisse fino al 1860. Melfi ospitò poi altri quattro concili<br />

papali, e tuttora è l'unica città al mondo (Roma esclusa) ad averne ospitati tanti.<br />

In quel primo concilio, Robert si ricordò della devozione <strong>dei</strong> Normanni per<br />

l'Arcangelo e condusse il papa, con sei cardinali al seguito, nella grotta di San Michele a<br />

Monticchio, affinché essa fosse benedetta e riconsacrata dal Pontefice, che elesse il<br />

santuario luogo di concessione dell'indulgenza plenaria nei giorni della festività di San<br />

Michele (8 maggio e 29 settembre). All'epoca il santuario era solo una piccola laura<br />

basiliana, già frequentata da secoli, probabilmente insediata sul sito di un antico luogo di<br />

culto pagano delle acque, e successivamente costituita in badia benedettina, almeno dal<br />

967 d.C. come testimonia un antico manoscritto della diocesi di Conza.<br />

A Monticchio più che altrove il culto dell'Arcangelo è legato a quello antichissimo<br />

delle acque, tanto che San Michele viene definito “Principe delle Acque” ed è associato ai<br />

riti connessi alle acque, tipicamente i battesimi. Un aspetto curioso di que<strong>sto</strong> legame è<br />

contenuto nel logo commerciale che, dalla data di fondazione nel 1890 e fino al 2009, ha<br />

identificato l'acqua minerale della fonte Gaudianello, la più famosa di Monticchio: si<br />

tratta infatti proprio dell'Arcangelo Michele.<br />

Da cenobio a badìa: l'epoca degli abati feudatari.<br />

Già da prima dell'anno 1000, dunque, Monticchio aveva dignità di Badia benedettina.<br />

In realtà, piutto<strong>sto</strong> che nello speco dedicato all'Arcangelo arroccato sul monte a<br />

strapiombo del lago piccolo, la vita monastica si svolgeva a valle nell'Abbazia di<br />

Sant'Ippolito, posta tra i due laghi. Qui infatti, dopo i Basiliani, intorno al 1000 giunsero<br />

i Benedettini, definitivamente insediati in loco dai Normanni, costituitisi vassalli del<br />

papa e difensori del culto cristiano latino contro quello greco. Infatti, è provato che nel<br />

1044 vi soggiornavano i monaci di Cava <strong>dei</strong> Tirreni, grazie alle buone relazioni tra i<br />

Normanni e i Longobardi del Principato di Salerno.<br />

I monaci governavano il territorio al pari di feudatari, riscuotendo imposte ed<br />

entrando spesso in contra<strong>sto</strong>, per que<strong>sto</strong> motivo, con il vescovo di Melfi. I benedettini<br />

arricchirono il patrimonio della badia, che dipendeva direttamente dalla Santa Sede per<br />

disposizione di papa Urbanus II, acquisendo possedimenti a Melfi (chiese di San Nicola e<br />

Sant'Antonino), ma anche in Campania (Sassano di Conza), Puglia (Acquatetta di<br />

Spinazzola) e Calabria. Intorno al 1314 iniziarono a tenervi anche un'importante fiera<br />

annuale, alla quale accorrevano mercanti da tutto il circondario. I benedettini rimesero a


Monticchio fino al 1456, quando parte degli edifici di Sant'Ippolito e San Michele<br />

crollarono per un terremoto, in cui perirono oltre cinquanta monaci.<br />

Da badìa a convento: la commenda del cardinale Borromeo.<br />

Dopo il terremoto del 1456, papa Pius II decise, iniziando proprio dalla Badia di<br />

Monticchio, di assegnare le rendite <strong>dei</strong> “monasteri decaduti” in giro per l'Europa ai<br />

cardinali della Curia apo<strong>sto</strong>lica, affinché questi potessero vivere dignitosamente,<br />

affrontando le ingenti spese del loro rango grazie agli introiti provenienti dai monasteri.<br />

Questa forma di assegnazione feudale prese il nome di “Commenda”.<br />

Seguì dunque un periodo di circa 130 anni, in cui furono presenti a Monticchio gli<br />

Agostiniani, un ordine penitenziale nato dall'unione di più confraternite eremitiche. In<br />

realtà si trattò di una sorta di succursale del correlato convento di Melfi (che sorgeva<br />

dove oggi esiste il Palazzo di Giustizia), in cui vennero mandati, quasi in “esilio”, i<br />

monaci e i novizi più insubordinati, che si riteneva conducessero vita licenziosa e quindi<br />

potessero trarre in tentazione gli altri monaci. Pare, dunque, che il monastero di<br />

Monticchio fosse diventato in quegli anni quasi una “colonia penale” o penitenziale, in<br />

cui le cosiddette mele marce, fuori da qualsiasi controllo, tenevano indisturbati condotte<br />

non proprio consone con la loro appartenenza all'ordine monastico, tanto che la<br />

comunità melfitana e il vescovo chiesero più volte l'intervento del pontefice per<br />

“ristabilire la decenza”.<br />

Nel 1591 la Commenda fu assegnata al Cardinale Federico Borromeo, che all'epoca<br />

aveva solo 27 anni e non aveva ancora preso i voti, che ebbe il compito anche di risanare<br />

quella situazione. Il cardinale e futuro arcivescovo di Milano, zio del celebre madrigalista<br />

Gesualdo da Venosa, cugino di San Carlo Borromeo ed egli stesso reso celebre come<br />

personaggio <strong>dei</strong> Promessi Sposi, nonché fondatore della Biblioteca Ambrosiana, prima di<br />

accettare il gravoso compito, si consigliò con il suo maestro San Filippo Neri,<br />

ottenendone incoraggiamento. Tra i primi atti, avuta notizia dello stato di confusione<br />

spirituale e materiale in cui versava la Badia, sottoposta anche a continue sottrazioni di<br />

beni da parte degli amministratori e <strong>dei</strong> cittadini di Atella, nonché minacciata dal<br />

mancato riconoscimento <strong>dei</strong> diritti patrimoniali e da vari tentativi di usurpazione da<br />

parte <strong>dei</strong> signorotti locali di Ascoli e Spinazzola, dove erano suoi possedimenti feudali, si<br />

prodigò per far nominare vescovo di Melfi un insigne teologo cremonese, mons. Matteo<br />

Brumano, canonico regolare lateranense, che fu eletto nello stesso 1591 da papa<br />

Innocenzo IX.


Per ben due anni dalla nomina, però, il vescovo non potè visitare Monticchio a causa<br />

dell'imperversare della peste in tutta la zona del Vulture. Alla fine, tuttavia, ci si recò e<br />

scrisse al Cardinale una drammatica relazione sugli Agostiniani, che indusse il Borromeo<br />

a insediare a Monticchio una nuova comunità religiosa: i Cappuccini, un ordine nato<br />

pochi decenni prima, nel 1530, da una scissione <strong>dei</strong> Francescani. Da badia, divenne<br />

dunque convento. Co<strong>sto</strong>ro, sotto la direzione del padre guardiano, Felice Marsico,<br />

iniziarono grandi lavori di ampliamento dello speco micaelico, e configurarono così<br />

l'attuale struttura dell'Abbazia di San Michele, dove la vita monastica si spostò<br />

abbandonando definitivamente l'area di Sant'Ippolito, ritenuta paludosa e malsana.<br />

Tra le altre iniziative messe in cantiere per ridar lustro al possedimento di<br />

Monticchio, il Cardinale concesse all'Ospedale di Napoli la possibilità di utilizzare le<br />

acque termali di Monticchio Bagni, per la cura degli ammalati. Que<strong>sto</strong> fatto è<br />

successivamente testimoniato anche da una lapide, rinvenuta presso le antiche terme,<br />

che testimonia il ringraziamento di un degente il quale si dice “risanato” dalle acque di<br />

“San Carlo” (probabilmente il Borromeo, in onore al santo cugino del cardinale<br />

commendatario). Con que<strong>sto</strong> nome le acque di Monticchio divennero dunque note in<br />

tutto il Viceregno di Napoli e oltre.<br />

Dopo qualche anno di “cura” da parte <strong>dei</strong> Cappuccini, la Commenda di Monticchio<br />

giunse a fruttare al Cardinale ben 6.000 ducati d'oro l'anno, che egli devolvette in gran<br />

parte in beneficenza ai poveri della sua diocesi di Milano, nonché per realizzare opere<br />

culturali come la Biblioteca Ambrosiana. Nell'esazione delle gabelle, pur legittime, fu<br />

tuttavia sempre contrastato dal sindaco (magister universitatis) e dagli eletti di Melfi,<br />

che si rivalsero di quelle che consideravano angherie feudali, dice il Fortunato<br />

“camorreggiando sul mulino”, dove i monaci portavano il grano. Il Borromeo rispose<br />

duramente a quelli che considerava veri atti di delinquenza giuridica e fiscale,<br />

imponendo scomuniche e negando sempre qualsiasi forma di contributo alle comunità<br />

locali, compresi quelli per i bisogni ecclesiastici di Melfi e per il sostentamento del<br />

seminario diocesano. Ciò portò il grande meridionalista di Rionero a esprimere un<br />

giudizio poco lusinghiero sul comportamento del Borromeo verso la tenuta di<br />

Monticchio, considerata a suo dire semplice “colonia di sfruttamento” in favore della<br />

nordista diocesi di Milano. Già da allora.<br />

Il Sacro Militar Ordine Costantiniano di San Giorgio<br />

L'attività <strong>dei</strong> Cappuccini proseguì anche dopo l'uscita di scena del Borromeo, e si<br />

sviluppò fino a ospitare nel Convento ben 25 persone: 15 religiosi e 10 laici. Nel 1774 il


Padre guardiano, Michelangelo da Rionero, vinse una vertenza giudiziaria con l'ultimo<br />

Abate commendatario, il cardinale Carafa della omonima nobile famiglia napoletana, per<br />

l'obbligo di versamento della “bonatenenza”, ossia un contributo in denaro per il<br />

sostegno <strong>dei</strong> bisogni della Badia. Era l'anticamera della fine della Commenda: nel 1782 i<br />

Borboni sottrassero la Badia alla Santa Sede e la nominarono di patronato regio (ossia la<br />

resero statale), trasferendola al Sacro Militar Ordine Costantiniano di San Giorgio, un<br />

antichissimo ordine religioso cavalleresco del Regno delle Due Sicilie, tuttora<br />

riconosciuto dalla Santa Sede e il cui Gran Maestro era il Re di Napoli Ferdinando di<br />

Borbone (mentre oggi è l'Infante di Spagna Don Carlos di Borbone, cugino del re Juan<br />

Carlos). L'ordine provvide economicamente per alcuni anni ai lavori di manutenzione del<br />

convento. Nel 1782, tuttavia, a causa dell'ospitalità concessa dai monaci al bandito<br />

Angiolillo, che imperversava nella zona, si bloccò nuovamente ogni finanziamento.<br />

Dopo la breve parentesi della Repubblica partenopea del 1799, in epoca napoleonica<br />

il convento di Monticchio venne confiscato dallo Stato nel 1808. La restaurazione<br />

borbonica del 1815 reintegrò per qualche decennio l'Ordine Costantiniano nei suoi<br />

possedimenti, riportando i Cappucccini a Monticchio, fino all'Unità d'Italia. Nel<br />

frattempo, nel 1855, la tenuta di Monticchio passò dall'Ordine Costantiniano<br />

direttamente nel demanio statale borbonico del Regno delle due Sicilie.<br />

L'Unità d'Italia e l'affaire svizzero delle ferrovie<br />

I Savoia erano, si sa, anticlericali. Ma non fu tanto que<strong>sto</strong>, quanto la necessità di<br />

denaro per ripianare le vuote casse dello Stato piemontese, ormai Regno d'Italia, che<br />

spinse il nuovo governo a saccheggiare e confiscare il patrimonio pubblico del soppresso<br />

stato meridionale borbonico. Con un Regio Decreto del 13 ottobre 1861, venne ordinata<br />

la chiusura del Convento di San Michele. L'ordine, tuttavia, potè essere eseguito solo<br />

cinque anni dopo, il 13 luglio 1866, a causa dell'esplosione del fenomeno del<br />

Brigantaggio, che ebbe proprio Monticchio come epicentro. Al momento della chiusura<br />

vi era ancora presente una comunità composta da 12 religiosi e 5 laici.<br />

Il 21 ago<strong>sto</strong> 1862 era stata anche pubblicata una legge, la n. 793 che, dopo la confisca<br />

<strong>dei</strong> beni del demanio napoletano provenienti dagli ordini religiosi, ne dispose la vendita<br />

all'asta, qualora non fossero necessariamente destinati a uso pubblico, con incasso a<br />

favore del nuovo Stato italiano. Per i medesimi motivi di cui sopra, le prime aste<br />

poterono però tentarsi solo qualche anno più tardi, con la Legge n. 2006 del 1864. Essa<br />

delegò ad una società di emanazione bancaria costituita ad hoc, la “Società Anonima per<br />

la Vendita <strong>dei</strong> Beni del Regno d’Italia” (SAVBR), la vendita <strong>dei</strong> beni demaniali non


indisponibili. I principali soci della SAVBR erano il Credito Mobiliare, la Cassa di Sconto<br />

e Sete di Torino e la Banca di Sconto di Genova. La società divise la tenuta in 13 lotti, ma<br />

solamente il 20 ottobre 1867 riuscì a vendere il primo, detto del “Cùpero”.<br />

Il 29 ago<strong>sto</strong> 1871 fu presentata alla SAVBR una domanda d'acqui<strong>sto</strong> a trattativa<br />

privata da parte di un certo Benedetto di Necker, per conto della costituenda “Société<br />

Civile des Domaines de Monticchio” (SCM), con sede a Parigi, e venne stipulato un<br />

contratto preliminare con promessa di vendita, cui il 21 gennaio 1872 fece seguito l'atto<br />

definitivo, per un prezzo di £ 6.340.000 pagabili in 5 rate annuali di cui una anticipata.<br />

Il Presidente della SCM era un certo Constant Fornerod, di nazionalità svizzera,<br />

mentre l'amministratore delegato si chiamava Housse d’Agny, e tra i consiglieri figurava<br />

lo stesso Benedetto de Necker. Direttore generale fu invece nominato il sig. Leopoldo<br />

Fantacchiotti di Napoli, da cui presero il nome alcune stanze del convento, dove abitò.<br />

Il socio principale della SCM era una banca svizzera: il Crédit Foncier et Commercial<br />

Suisse di Ginevra, con una quota del 70%, di cui lo stesso Fornerod era Presidente.<br />

Questa banca concesse anche un prestito ipotecario alla SCM per 8 milioni di lire. Il re<strong>sto</strong><br />

del capitale era posseduto dagli stessi Fantacchiotti e Necker, che tuttavia non<br />

apportarono denaro, ma un conferimento “in natura”, valutato in complessive £ 500.000<br />

e costituito da una serie di accordi commerciali: la promessa di vendita della tenuta di<br />

Monticchio, la promessa di concessione per la costruzione del tratto ferroviario<br />

Rocchetta-Fiumara d'Atella lungo l'Ofanto, nonché alcuni studi, contratti e accordi<br />

commerciali per la vendita del legname della tenuta, da impiegarsi soprattutto nelle<br />

citate costruzioni ferroviarie.<br />

Subito dopo la costituzione della società e l'acqui<strong>sto</strong> della tenuta, infatti, la SCM<br />

stipulò una convenzione con i Ministri <strong>dei</strong> Lavori Pubblici e delle Finanze, per la<br />

costruzione e la successiva concessione, con gestione ventennale, dell'intero tratto<br />

ferroviario Candela – Rocchetta - Fiumara d’Atella, compo<strong>sto</strong> di due tronconi deliberati<br />

con le Leggi n. 2279/1865 e n. 5858/1870), a seguito della rinuncia da parte della Società<br />

Italiana per le Strade Ferrate Meridionali a costruire e gestire il 1° tratto (Candela-<br />

Rocchetta).<br />

L’accordo fu siglato sulla base di un progetto di massima, che prevedeva la<br />

realizzazione di un tratto ferroviario lungo complessivamente 30 km, con una<br />

sovvenzione annua di £ 120.000 ed un capitale iniziale di £ 200.000.<br />

Contro questa concessione si opposero i Comuni di Atella e Rionero, che citarono in<br />

giudizio lo Stato Italiano per il mancato riconoscimento degli usi civici al momento della


vendita alla SCM. Nel 1873, tuttavia, il Tribunale di Melfi diede torto ai comuni di Atella<br />

e Rionero e respinse l’istanza, con sentenza poi confermata nel 1874 in Appello e nel<br />

1884 in Cassazione.<br />

Nel frattempo, la SCM entrò quasi subito in difficoltà finanziarie e non pagò la 2^ rata<br />

del prezzo d'acqui<strong>sto</strong>. La SAVBR chiese allora il sequestro giudiziario della tenuta e la<br />

risoluzione del contratto di vendita. Nel frattempo il direttore generale Fantacchiotti<br />

venne sollevato dalle funzioni, il Presidente Fornerod finì processato e condannato in<br />

Francia per irregolarità di bilancio attinenti il Credit Foncier e la sua personale attività di<br />

banchiere e, da ultimo, il Tribunale correzionale di Parigi decretò il fallimento del Crédit<br />

Foncier.<br />

Per effetto di queste vicende, il 16 marzo 1874 il Tribunale di Melfi dichiarò risolto il<br />

contratto di vendita con SCM e reintegrò lo Stato Italiano nella proprietà e la SAVBR nel<br />

possesso della tenuta. La sentenza fu definitivamente confermata in Cassazione nel 1891.<br />

Nei pochi anni di possesso, la SCM riuscì a compiere pochi interventi a Monticchio:<br />

edificò il centro agricolo “Casone <strong>dei</strong> Quercioni”, tre case di guardia, una casa agricola in<br />

contrada “Faraone” (terreno seminativo estensivo), due case coloniche a Paduli e nel<br />

Cùpero basso ed infine realizzò una strada rotabile con ponti in legno tra la badìa di San<br />

Michele e il ponte ferroviario “Pietra dell’Olio” sull'Ofanto.<br />

I Lanari e le grandi banche<br />

Nel 1879, con la Legge n. 5002 si riprese il programma ferroviario, dando incarico al<br />

governo per la costruzione, questa volta con committenza diretta, <strong>dei</strong> tratti ferroviari<br />

inseriti nei programmi non realizzati del 1865. I lavori del tratto Candela-Fiumara<br />

d’Atella vennero finalmente appaltati nel 1881 e completati in soli tre anni, nel 1884, con<br />

l’inaugurazione del primo tratto: Candela – Rocchetta. Restava da appaltare il secondo<br />

tratto: Rocchetta – Fiumara d'Atella.<br />

In attesa di compiere le vendite, nel frattempo la SAVBR nominò, nel 1882, un<br />

amministratore della tenuta di Monticchio, il perito forestale e agronomo Rocco Buccico<br />

di Ruoti, diplomato presso il prestigioso Istituto Agrario G. Gasparrini di Melfi.<br />

Dopo alcuni anni, nel 1892, si costituì a Roma la “Società in Accomandita Annibale<br />

Lanari & C.”, che aveva come soci, da una parte e in maggioranza, le stesse banche che<br />

erano i maggiori azionisti della SAVBR, ossia il Credito Commerciale, lo Sconto e Sete di


Torino e la Banca di Sconto di Genova. Dall'altra, in minoranza, vi erano invece due<br />

imprenditori ferroviari marchigiani: i fratelli Annibale e Ubaldo Lanari, che avevano<br />

preso in appalto il secondo tratto di ferrovia. Il 2 dicembre di quello stesso anno, come<br />

accaduto venti anni prima con la SCM, si effettuò la vendita della tenuta di Monticchio,<br />

per circa 5.100 ettari, dalla SAVBR all'Accomandita Lanari, per la somma di £<br />

3.180.000. La ferrovia, con le due stazioni di Monticchio e Monteverde, fu inaugurata<br />

nel 1895.<br />

L'Accomandita vide pre<strong>sto</strong> cambiare alcuni soci: nel 1893 morì Annibale Lanari, cui<br />

subentrarono gli eredi. Invece il Credito commerciale fallì, travolto dagli scandali bancari<br />

dell'epoca, e il suo po<strong>sto</strong> fu preso dalla Banca Commerciale Italiana.<br />

L'Accomandita ereditò una situazione di partenza della tenuta piutto<strong>sto</strong> difficile. Ben<br />

il 90% di essa, per circa 4.500 ettari, era coperta da bosco destinato principalmente a<br />

pascolo. Si contavano tra otto e diecimila capi di bestiame, tra bovino e ovino, detenuti<br />

da contadini della zona che pagavano un ridottissimo diritto di “fida pascolo” al<br />

proprietario, la SAVBR. Inoltre, la tenuta era asservita agli usi civici in favore <strong>dei</strong><br />

cittadini di Rionero e Atella: la raccolta del “morto a terra” (o legnatico), ossia il diritto<br />

di far legna senza tagli per un periodo di quindici giorni l'anno, dietro pagamento di un<br />

canone di £ 3,5 per abitante a carico <strong>dei</strong> Comuni. Vi era anche un taglio completamente<br />

deregolamentato di legname, impiegato nelle costruzioni ferroviarie o per la costruzione<br />

delle botti.<br />

I seminativi erano appena 500 ettari, solo parzialmente dissodati e appoderati. Erano<br />

concentrati principalmente in contrada “Faraone” e sul versante pendìo nord <strong>dei</strong> laghi.<br />

Erano coltivati estensivamente (grano) con contratti di fitto quadriennale a rotazione (un<br />

anno di maggese e tre anni di grano) in favore di contadini residenti a Rionero o<br />

Monteverde. Nelle cattive annate il canone non veniva neppure riscosso.<br />

I corsi d'acqua e i laghi non erano né bonificati né regolarizzati, tanto che nel 1893 si<br />

registrarono ben quattrocento casi di malaria su 1230 residenti, tra stabili e pendolari.<br />

In questa situazione, l'Accomandita intraprese un coraggioso programma di<br />

investimenti, sotto la guida <strong>dei</strong> Lanari e soprattutto dell'amministratore Buccico. Esso<br />

prevedeva innanzitutto l'introduzione di un nuovo contratto agrario, da firmare per<br />

iscritto: la mezzadria, ossia il lavoro in compartecipazione a metà degli utili con il<br />

proprietario, con alcune varianti. In particolare, la società proprietaria si impegnava ad<br />

effettuare in proprio tutti gli investimenti di appoderamento, ossia il dissodamento <strong>dei</strong><br />

terreni, nonché a dotare ciascun podere di scorte, attrezzature (trebbiatrici, etc.) e una<br />

casa colonica, anticipando anche la quota di spettanza del colono. Inoltre, si impegnava a


ealizzare infrastrutture e servizi comuni quali le strade interne, la scuola, la chiesa,<br />

alcune case “operaie” per ospitare i salariati stagionali e i magazzini per i cereali. Il<br />

modello architettonico era quello marchigiano della zona di Ancona, da cui provenivano i<br />

Lanari. Entro il 1900 le case coloniche realizzate erano già dieci e gli ettari disboscati e<br />

dissodati erano 1.200.<br />

Dall'altra parte, il colono (o mezzadro) si impegnava a rimborsare, con un piano di<br />

rientro durante i primi anni di insediamento, la quota di investimenti anticipata<br />

dall'Accomandita per suo conto. Nel contratto era inserita anche una clausola che<br />

comportava un giudizio sul comportamento morale e il grado di operosità <strong>dei</strong> coloni, che<br />

poteva comportare il licenziamento per colpa con preavviso o, nei casi più gravi, in<br />

tronco.<br />

Fu quindi intrapreso un piano colturale sperimentale che prevedeva l'introduzione<br />

della barbabietola da zucchero, con il progetto avanzato di uno zuccherificio, che fu però<br />

accantonato a seguito dell'aumento dell’imposta di fabbricazione dello zucchero votato<br />

dal Parlamento nel 1897 (con il voto favorevole di Giustino Fortunato). Furono realizzati<br />

vivai, colture specializzate di frutta e campi sperimentali su una superficie di 60 ettari.<br />

Si iniziò anche una serie di attività industriali all’interno della tenuta: furono<br />

realizzati una centrale elettrica, due mulini ad acqua, uno stabilimento enologico, uno<br />

stabilimento di acqua minerale a destinazione commerciale (Gaudianello) che vinse<br />

nuerosi riconoscimenti ad esposizioni internazionali, essendo tra i primi stabilimenti di<br />

imbottigliamento di acque minerali in Italia, e uno stabilimento termale definito in stile<br />

“svizzero”, nel luogo degli antichi “Bagni”, comprendente tre vasche da dieci bagnanti e<br />

una baracca per doccia.<br />

Fu anche introdotta la policoltura, ossia la coltura promiscua con possibilità di coprire<br />

l'intera annata agraria. Essa era accompagnata da una precisa rotazione delle colture: 1/2<br />

podere a grano, 1/4 a trifoglio, 1/8 a granturco e 1/8 a fave e legumi). La dimensione del<br />

singolo podere variava tra dieci e quaranta ettari.<br />

Parallelamente, si iniziò un programma di immigrazione e colonizzazione interna su<br />

base mezzadrile, da parte di coloni marchigiani già abituati a tale tipo di contratto, con lo<br />

scopo di integrare l'esigua popolazione residente nella tenuta che, nel 1892, ammontava<br />

ad appena 14 guardie dipendente della SAVBR, con le rispettive famiglie, oltre a una<br />

decina di famiglie originarie, viventi in capanne di legno.<br />

L'investimento complessivo dell'Accomandita fu di £ 205.000. La resa delle colture<br />

passò da £ 75 a £ 120 per ettaro tra il 1892 ed il 1900.


La divisione<br />

Nel 1903, essendo esaurito da tempo il programma ferroviario per cui era nata,<br />

l'Accomandita si sciolse, dividendo la tenuta di Monticchio in due grandi parti, quasi<br />

contemporaneamente alla divisione amministrativa che avvenne tra i territori comunali<br />

di Atella e Rionero. Ad Ubaldo Lanari e agli eredi di Annibale andarono circa 1.800 ettari<br />

in territorio di Rionero, comprendenti la parte più produttiva sotto l'aspetto agricolo e<br />

industriale, con le località di Bagni, Paduli, Gaudianello, Ferriera, il lago grande di<br />

Monticchio e i terreni degradanti fino alla stazione ferroviaria di Monticchio.<br />

Ai soci bancari andarono invece 3.300 ettari, in territorio soprattutto di Atella,<br />

comprendenti il lago piccolo di Monticchio, la badia di San Michele, il villaggio di<br />

Sgarroni e i seminativi localizzati tra il lago piccolo e la località Bagni. L'agronomo Rocco<br />

Buccico rimase amministratore di questa parte della tenuta. Pochi anni dopo, nel 1907,<br />

la proprietà di que<strong>sto</strong> lotto venne rilevata dalla Società “Assicurazioni Diverse” di Napoli,<br />

che fu assorbita nel 1909 dal Banco di Roma. Nel 1915 un lotto di circa 2.000 ettari fu<br />

venduto dal Banco di Roma all'Azienda Forestale dello Stato, che vi istituì il Demanio<br />

della Foresta di Monticchio, come ancora oggi si chiama, insediandovi una caserma del<br />

Corpo Forestale e alcuni vivai sperimentali. Esso comprendeva il Lago Piccolo con i<br />

dintorni, compresa la Badia di San Michele.<br />

I rimanenti 1.300 ettari, più produttivi, vennero invece conferiti nella “Società<br />

Imprese e Gestioni Immobiliari” del Banco di Roma, con l'obiettivo di smobilizzare il<br />

patrimonio immobiliare. Si trattava essenzialmente <strong>dei</strong> terreni seminativi (o boschi e<br />

pascoli già autorizzati alla dissodazione dal Ministero dell’Agricoltura) localizzati<br />

nell'area di Sgarroni.<br />

In questi anni l'amministratore Buccico iniziò un esperimento di colonizzazione<br />

interna, simile a quella dell'Accomandita, con coloni aviglianesi, facendo trasferire a<br />

Sgarroni circa cinquanta famiglie che vi portarono i loro usi e costumi, cognomi e<br />

dialetto. Effettuò anche una bonifica delle paludi del Lago piccolo. Con i fondi della<br />

Legge Speciale del 1904 fu realizzata la strada rotabile Rionero – Laghi, ultimata nel<br />

1918. Rimboschì anche alcuni pendii con castagneti e tentò anche un certo utilizzo<br />

industriale della fonte Santa Maria de Luco, sul modello della Gaudianello <strong>dei</strong> Lanari,<br />

insediando un ufficio commerciale a Roma e contrattando agevolazioni per i trasporti<br />

ferroviari con la Commissione <strong>dei</strong> Trasporti di Napoli.


Negli anni successivi questi ultimi terreni furono progressivamente ceduti, in piccoli<br />

appezzamenti, a privati.<br />

Dall'altra parte, l'Azienda Lanari intraprese un analogo ambizioso programma di<br />

miglioramento, continuando il programma iniziato dall'Accomandita. Si effettuò<br />

innanzitutto la bonifica delle paludi intorno al lago grande e la regolarizzazione <strong>dei</strong> corsi<br />

d’acqua. Si rimboschirono trecento <strong>dei</strong> cinquecento ettari di seminativo originario,<br />

localizzati sul versante nord <strong>dei</strong> laghi, attraverso l’impianto del castagno prodotto nei<br />

vivai dell’azienda e, in misura minore, dell’abete, del pino e del nocciolo. Durante i primi<br />

anni di crescita delle piante si effettuò la coltura promiscua <strong>dei</strong> cereali nel bosco e si vietò<br />

il pascolo in tutta la tenuta, salvo per il bestiame <strong>dei</strong> coloni.<br />

Furono incrementati i collegamenti viari interni e con le stazioni ferroviarie di<br />

Monticchio e Monteverde, che raggiunsero una rete di 35 Km nel 1930.<br />

Proseguì l'immigrazione dalle Marche, con la costruzione di altre diciassette case<br />

coloniche tra il 1901 e il 1930, sovvenzionate in parte dai contributi della Legge speciale<br />

del 1904, con pratiche istruite dal Commissariato Civile di Potenza per un investimento<br />

complessivo fu di £ 631.000. Le case erano costruite su due livelli: al piano terra si<br />

trovavano il forno, la stalla, la cantina e il ricovero <strong>dei</strong> carri e degli attrezzi, mentre al<br />

primo piano si trovavano la cucina, la camera da letto e il magazzino delle derrate. Tutte<br />

le case possedevano un’aia cementizzata per l’essiccazione <strong>dei</strong> cereali e una concimaia.<br />

Ogni casa ospitava una famiglia composta da dieci a venti persone: i rapporti con<br />

l’Amministrazione erano tenuti dal capofamiglia, che interagiva con gli agenti di<br />

quest’ultima. Alle famiglie di coloni si aggiunsero poi circa venti famiglie di salariati,<br />

provenienti dall’Avellinese e dalla Puglia, nonché cinquanta famiglie di fittavoli<br />

aviglianesi (per i terreni a coltura non ancora dissodati e poderizzati). Tra i capi-fattore<br />

di origine marchigiana, si ricordano in particolare Innocenti e Maglione, i cui<br />

discendenti si trasferirono poi a Melfi e Venosa.<br />

Sotto il piano agricolo, si svilupparono ulteriori colture sperimentali con<br />

l’introduzione della vite (Sangiovese e Montepulciano per quindici ettari) e dell’olivo e lo<br />

sviluppo ulteriore del gelso per l’allevamento del baco da seta. Le colture sperimentali<br />

dirette erano controllate da un direttore tecnico. La resa <strong>dei</strong> suoli fu notevolmente<br />

migliorata e passò da 6 a 18 quintali ad ettaro tra il 1892 ed il 1930. La composizione <strong>dei</strong><br />

suoli nel 1930 era di 700 ettari a mezzadria, con coltura promiscua, 300 ettari in affitto<br />

estensivo, 60 ettari a coltura intensiva, con gestione diretta, 120 ettari di bosco fruttifero<br />

(castagneto e nocelleto), infine 700 ettari di bosco originario di cerro.


Sotto l'aspetto zootecnico, si introdussero bovini da lavoro importati dalle Marche e/o<br />

incrociati con le razze locali, di resa inferiore, nonché ovini migliorati con incroci<br />

Merinos e suini migliorati con incroci Yorkshire.<br />

L'attività industriale subì ulteriore impulso con l'aggiunta di nuove etichette di acque<br />

minerali e curative, imbottigliate sotto il marchio di San Michele: Sovrana, Maria Teresa,<br />

Rapida e Vittoria. Fu anche ingrandita la stazione termale e balneare di Monticchio<br />

Bagni, con la costruzione di una piccola pensione. Anche il commediografo napoletano<br />

Eduardo Scarpetta, autore di “Miseria e Nobiltà” e padre di Eduardo del Filippo, era un<br />

assiduo frequentatore <strong>dei</strong> Bagni di Monticchio, per le cui acque scrisse una canzone. Oggi<br />

sono visibili all’interno del parco i resti della vasca originaria, entro la quale sgorga<br />

ancora oggi acqua ferruginosa di colore rossastro. E’ ancora integra una delle due pareti<br />

laterali della costruzione che proteggeva la vasca, con archi in laterizio e pietra vulcanica.<br />

Nell'Azienda Lanari furono inoltre realizzati un caseificio, una fabbrica di concentrato<br />

di pomodoro e una fabbrica di frutta sciroppata. A inizio secolo, caso unico in Basilicata,<br />

fu installato un proiettore cinematografico per allietare le serate <strong>dei</strong> coloni nel villaggio<br />

di Monticchio Bagni. La casa padronale <strong>dei</strong> Lanari e le terme, grazie anche alle<br />

frequentazioni romane della famiglia, divennero ben pre<strong>sto</strong> luogo mondano di<br />

villeggiatura per importanti esponenti della borghesia industriale romana e napoletana<br />

<strong>dei</strong> primi anni del '900. Nel 1938 venne infine registrata la divisione dell’eredità di<br />

Annibale Lanari tra gli eredi.<br />

Dopo la seconda guerra mondiale gli interessi <strong>dei</strong> Lanari si spostarono fuori dalla<br />

Basilicata e dai confini nazionali. Iniziò così un lento ma inesorabile piano di dismissione<br />

della proprietà. Nel 1950 la proprietà dello stabilimento Gaudianello passò al Consorzio<br />

Agrario Regionale, che ne affidò qualche anno dopo la gestione alla società ILIAM di<br />

Foligno A. & C. (soci anche i Carbone, Manuti e Panico di Melfi), la quale acquistò dopo<br />

alcuni anni anche la proprietà e si trasformò così in Monticchio Gaudianello SpA,<br />

diventando leader nel mercato meridionale delle acque minerali e tra le principali<br />

etichette nazionali di acque effervescenti naturali. Nel 1992 la proprietà dell'azienda<br />

passò ancora di mano, dagli imprenditori locali al gruppo pugliese Oleifici Fasanesi. Nel<br />

2000, a seguito delle difficoltà finanziarie e al fallimento di quest''ultimo gruppo, la<br />

proprietà venne acquisita dalla banca creditrice, EFI Banca SpA, che tuttora la possiede.<br />

Nel 1964 l'ultimo discendente <strong>dei</strong> Lanari cedette anche l’azienda alberghiero-termale,<br />

denominata “La Villa”, ad una società privata, l'Alberghiera Termale Monticchio SpA,<br />

composta da cinquanta soci, tra cui il primo presidente della Regione Basilicata,<br />

Vincenzo Verrastro, conservando per sé una sola quota simbolica. La Villa diventò così


un albergo-ri<strong>sto</strong>rante con sala ricevimenti, abbastanza conosciuto nella zona, la cui<br />

gestione fu affidata dalla società a vari operatori di Melfi (Risolo, Galella) fino alla<br />

chiusura definitiva, nel 1972. Dopo oltre un ventennio, nel 1995 la famiglia Panico,<br />

acquisita la maggioranza della società, intraprese un nuovo piano di rilancio dell'attività<br />

termale, effettuando un investimento in una nuova struttura, denominata “Parco<br />

Eudria”, tuttora in corso.<br />

Tra i tentativi di lancio turistico, va segnalata in particolare la realizzazione della<br />

“funivia Monte Vulture”, gestita per un breve periodo dall'ing. Placido di Rionero (padre<br />

dell'attuale sindaco) e, dopo un lungo restauro, definitivamente chiusa dopo il sisma del<br />

23 novembre 1980 (appena una settimana prima della nuova prevista inaugurazione).<br />

Analoghe <strong>sto</strong>rie caratterizzarono altri appezzamenti e fabbricati ceduti dai Lanari<br />

negli anni '60 e '70, tra cui si evidenziano l'azienda agricola del notaio Giuliani (oggi agli<br />

eredi), costituita da una grande estensione in prossimità del lago grande, le due grandi<br />

aziende agricole degli imprenditori edili potentini Albini, al cui interno si trovano oggi<br />

due agriturismi ricavati da antichi casali marchigiani (Cantuccio del Vulture e Masseria<br />

delle Sorgenti), il grande nocelleto e allevamento di cinghiali con agriturismo <strong>dei</strong> De<br />

Stefano, originari della Campania e la tenuta dell'avv. Morlino di Potenza, con casa<br />

padronale, chiesetta privata e agriturismo. Di rilievo, inoltre, le cessioni molto<br />

parcellizzate intorno al lago grande, tra cui spiccano le aree edificate in albergo dalle<br />

famiglie Sena Grieco, Restaino e, più di recente, Biase-Cutolo, nonché la più grande area<br />

privata sulle sponde del lago grande: il camping Europa del napoletano Zanini. In<br />

ultimo, vanno segnalate attività edificate, più meno in modo estemporaneo, da quattro<br />

numerose famiglie di ri<strong>sto</strong>ratori di Rionero: i Mecca (il Pescatore, pizzeria Mecca, pub<br />

Mapalù, pizzeria La Selva) , i Cammarota (Casetta Alpina, Oasi), i Giammatteo (Chiosco<br />

2000, ri<strong>sto</strong>rante ex Marziano) e i Russo (gestione Casina Laghi, American Bar). Sono<br />

anche presenti chioschetti più o meno abusivi su area demaniale (Palomba, Carriero,<br />

Luppolo, Forlastro, Anastasia, etc.). Storica “panineria” è la Grotta Neviera presso<br />

l'attuale ingresso dell'abbazia.<br />

A Monticchio Bagni resi<strong>sto</strong>no i discendenti delle comunità marchigiana e aviglianese.<br />

Nel 2002 è stata scoperta una lapide commemorativa della grande esperienza umana e<br />

industriale dell'Azienda Lanari. L'ultimo discendente della famiglia, l'ing. Giancarlo, vive<br />

a Roma ma si reca spesso nel bel palazzo di Monticchio Bagni, conservato in proprietà,<br />

facendo vanto di aver conservato tuttora la residenza anagrafica nel Comune di Rionero<br />

in Vulture.


IL CONTESTO URBANISTICO ATTUALE<br />

L’area di Monticchio (zona occidentale del massiccio del Vulture), nel suo complesso,<br />

è divisibile in tre aree omogenee, ciascuna con proprie peculiarità specifiche.<br />

La conca <strong>dei</strong> Laghi, mèta da anni di un turismo “mordi e fuggi” di tipo escursionistico,<br />

con ricadute fin troppo modeste sul piano economico, soffre anche della sostanziale<br />

disapplicazione delle prescrizioni urbanistiche, pur esistenti.<br />

Una seconda area è quella delle frazioni di Monticchio Paduli e Sgarroni,<br />

caratterizzate da insediamenti urbani ed attività agricole.<br />

Infine, la terza area è costituita dal bacino minerario. La presenza di sorgenti minerali<br />

e termali è disciplinata da concessioni minerarie rilasciate dalla Regione Basilicata ad<br />

operatori del settore. Spiccano le produzioni industriali delle sorgenti Gaudianello e<br />

Toka.<br />

L’area <strong>dei</strong> Laghi è inclusa nel vincolo paesistico ex Legge 1497 del 1939 come integrata<br />

dalla Legge n. 431 del 1985.<br />

E’ stata oggetto di Piano Particolareggiato di intervento, di cui alle tavole allegate, con<br />

DGR n. 545 del 14 aprile 2006.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!