09.06.2013 Views

18-AT_Struttura Portante_Elevazione-Pareti portanti.pdf - Moving ...

18-AT_Struttura Portante_Elevazione-Pareti portanti.pdf - Moving ...

18-AT_Struttura Portante_Elevazione-Pareti portanti.pdf - Moving ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Università degli Studi di Parma<br />

Facoltà di Ingegneria<br />

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale<br />

Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011-2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Ing. Francesco Fulvi<br />

francesco.fulvi@unipr.it


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

2


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SCHEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA TECNOLOGICO (UNI 8290)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

3


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

4


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE<br />

LA STRUTTURA SI INDENTIFICA QUASI COMPLETAMENTE CON<br />

L’EDIFICIO NELLA CULTURA COSTRUTTIVA PRE‐MODERNA.<br />

Non esiste quasi separazione tra elemenH struIurali ed<br />

elemenH di completamento, finitura, chiusura e parHzione.<br />

La separazione e la classificazione degli<br />

elemenH struIurali rispeIo ad involucro e<br />

parHzioni è un conceIo della cultura<br />

costruRva moderna.<br />

La riconoscibilità degli elemenH costruRvi è<br />

conseguenza della riconoscibilità delle funzioni<br />

specifiche di ogni singolo elemento.<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

5


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

LA STRUTTURA E’SEMPRE CHIARAMENTE RICONOSCIBILE NELL’EDIFICIO MODERNO<br />

NE CONDIZIONA O NE ASSECONDA LA FORMA CONVIVE O SI INDENTIFICA CON ALTRI<br />

ELEMENTI TECNICI E COSTRUTTIVI<br />

SUPPORTA IN MODO INDIPENDENTE ALTRI ELEMENTI<br />

TECNICI E COSTRUTTIVI<br />

La SPECIALIZZAZIONE degli elemenH<br />

tecnici struIurali deriva dalla<br />

specializzazione delle<br />

PRESTAZIONI DEI M<strong>AT</strong>ERIALI,<br />

quindi dall’evoluzione della ricerca<br />

tecnica e della capacità di calcolo<br />

struIurale derivata dalla maggiore<br />

conoscenza delle proprietà dei<br />

materiali.<br />

6


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

Le StruIure di elevazione<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

L’insieme delle unità tecnologiche e degli elemenH tecnici avenH<br />

funzione di sostenere i carichi del sistema edilizio, trasmeIendoli alle<br />

struIure di fondazione, e di collegarne staHcamente le sue parH.<br />

Definizione (Uni 8290)<br />

Criteri di classificazione<br />

La uni 8290 arHcola l’unità tecnologica<br />

1.2. STRUTTURE DI ELEVAZIONE in :<br />

1.2.1. StruIure di elevazione verHcale<br />

1.2.2. StruIure di elevazione orizzontali e inclinate<br />

1.2.3 StruIure di elevazione spaziali<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

La classificazione proposta dalla norma è sempre una classificazione di<br />

caraIere funzionale.<br />

7


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

RequisiH connotanH<br />

• Resistenza meccanica<br />

carico di neve<br />

azione del vento<br />

azioni sismiche<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

• Sicurezza al fuoco<br />

• Benessere termoigrometrico<br />

• Benessere acusHco<br />

• Durabilità<br />

• Integrabilità degli elemenH tecnici<br />

• Conformabilità degli spazi<br />

• Protezione dagli agenH esterni<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

8


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Le struIure in elevazione sono comunque anche individuabili per morfologia e<br />

caraIerisHche costruRve, e quindi organizzaH in diversi sistemi costruRvi, ovvero:<br />

• SISTEMI COSTRUTTIVI CONTINUI<br />

• SISTEMI COSTRUTTIVI PUNTIFORMI<br />

• SISTEMI COSTRUTTIVI MISTI<br />

9


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

STRUTTURA A PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

10


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

STRUTTURA A PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

11


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

STRUTTURA A TELAIO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

12


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

STRUTTURA A TELAIO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

13


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI COSTRUTTIVI CONTINUI<br />

in parHcolare gli elemenH costruRvi che si possono realizzare sono:<br />

• MUR<strong>AT</strong>URA ORDINARIA: laterizi, pietra naturale, blocchi di calcestruzzo<br />

• MUR<strong>AT</strong>URA ARM<strong>AT</strong>A: laterizi<br />

• CALCESTRUZZO ARM<strong>AT</strong>O: pareH portanH in c.a. geIato in opera, pannelli<br />

prefabbricaH in c.a.<br />

• STRUTTURE IN LEGNO: pareH leggere a intelaiatura lignea realizzatE in opera,<br />

pannelli prefabbricaH<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

14


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

SISTEMI CONTINUI<br />

Criteri di progeIazione<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

I sistemi struIurali conHnui sono sistemi<br />

caraIerizzaH da una grossa RIGIDITA’,<br />

d o v u t a a l l e c a r a I e r i s H c h e d e l l a<br />

progeIazione struIurale degli elemenH.<br />

La necessaria CONTINUITA’ degli elemenH<br />

struIurali di quesH sistemi condiziona<br />

l’intera progeIazione dell’edificio.<br />

Interviene su:<br />

PROGETTAZIONE<br />

• ARCHITETTONICA<br />

• IMPIANTISTICA<br />

• GESTIONALE E DI CANTIERE<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

15


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

Sistemi CostruRvi ConHnui<br />

Le tecnologie principali di questo Hpo di<br />

sistemi costruRvi sono due:<br />

• LA MUR<strong>AT</strong>URA<br />

• IL CEMENTO ARM<strong>AT</strong>O<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

in parHcolare sono individuabili sistemi conHnui in:<br />

• MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE<br />

• MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

• CALCESTRUZZO ARM<strong>AT</strong>O<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

16


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

STRUTTURE A PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

a) StruIure a pareH portanH<br />

Longitudinali<br />

1‐ pareH esterne;<br />

2 – pareH interne;<br />

3 – pareH di irrigidimento<br />

b) StruIure a pareH portanH<br />

Trasversali<br />

1 – pareH esterne;<br />

2 – pareH interne;<br />

3 – pareH di irrigidimento<br />

c) StruIure di Hpo cellulare<br />

d) StruIure con impalcaH<br />

sospesi a un nucleo centrale in<br />

pareH portanH.<br />

17


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

a) PareH cosHtuite da un singolo strato di materiale conHnuo omogeneo;<br />

b) PareH cosHtuite da elemenH di piccole dimensioni disposH a singolo strato;<br />

c) PareH cosHtuite da elemenH di piccole dimensioni disposH a doppio strato;<br />

d) PareH cosHtuite da elemenH bidimensionali a singolo strato;<br />

e) PareH cosHtuite da un’intelaiatura fiIa di elemenH monodimensionali con uno strato di<br />

irrigidimento struIurale esterno.<br />

<strong>18</strong>


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Nel passato veniva usata praHcamente sempre la cosiddeIa muratura conHnua.<br />

Dai tempi dei Romani, ad anche prima, si è sempre uHlizzata, quindi è stata<br />

collaudata e studiata per migliaia di anni.<br />

Esistono diversi Hpi di muratura che possono essere classificaH in base al<br />

materiale (pietrame, laterizio, calcestruzzo) ed alla tecnologia di assemblaggio<br />

(calcestruzzo geIato oppure a blocchi).<br />

19


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

STRUTTURE A MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Le prime forme di struIure portanH uHlizzate dall’umanità erano a struIura portante.<br />

I materiali uHlizzaH ‐ pietre, laterizi, malte, calcestruzzi – sono tuR caraIerizzaH<br />

dall’avere scarsa resistenza agli sforzi di trazione.<br />

Nonostante questo limite le architeIure la maestria la progressiva conoscenza delle<br />

tecniche di calcolo e di realizzazione ha permesso la realizzazione di edifici di vasta<br />

dimensione con spazi interni ampi.<br />

Piramide di Cheope XXVI sec. A.C. Il “Pont du Gard 20 A.C.<br />

20


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Il Pantheon a Roma, 128 D.C. Cupola di calcestruzzo su muratura in laterizio<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

21


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Le chiese romaniche<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

22


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

La cupola del Duomo di Firenze, 1436.<br />

Brunelleschi progeIa un sistema<br />

costruRvo che prevede una doppia<br />

cupola e una disposizione dei maIoni a<br />

“spina pesce” che permeIe di<br />

realizzare la cupola in muratura, ad<br />

oggi, più grande del mondo.<br />

23


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Le caIedrali goHche: gli archi<br />

rampanH permeIono di ridurre<br />

sensibilmente gli spessori delle<br />

murature permeIendo l’apertura<br />

di ampie finestrature: la luce entra<br />

nell’edificio! Inoltre consentono<br />

l’usodi pilastri di forma slanciata.<br />

24


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Antoni Gaudì, nel progeIare la cripta<br />

per la colonia Güell (1915),<br />

sperimentò la tecnica “funicular” per<br />

calcolare le esaIe geometrie degli<br />

archi derivanH dalle forze sollecitanH<br />

25


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Definizione di muro portante<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Il muro portante è quell’elemento di<br />

confine o di parHzione che oltre alla<br />

funzione di arHcolare lo spazio assicura la<br />

stabilità dell’edificio, quindi è in grado di<br />

resistere ai carichi verHcali ed alle spinte<br />

orizzontali.<br />

Alla funzione struIurale è associata quella<br />

di isolamento termico ed acusHco. 26


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Edificio residenziale a Parigi Renzo Piano 1987 – 1991<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Oggi il laterizio viene sovente impiegato nella realizzazione di chiusure verHcali senza<br />

assolvere funzioni portanH, ma come elemento di tamponamento, o con valenze<br />

esclusivamente esteHche.<br />

27


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

CosHtuzione delle murature<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Materiale resistente<br />

PIETRA<br />

L<strong>AT</strong>ERIZIO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Materiale di collegamento e<br />

redistribuzione dei carichi<br />

MALTA<br />

Nelle murature tradizionali, la malta ha funzione di collegamento tra gli elemenH<br />

resistenH, di compaIamento della muratura e di trasmissione e riparHzione dei carichi.<br />

28


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Il materiale principale cosHtuente la muratura portante deve essere scelto in<br />

funzione della sua resistenza, della impermeabilità, durevolezza, tenacità, lavorabilità,<br />

inalterabilità (gelo, …).<br />

Il materiale principale deve essere conformato in modo omogeneo.<br />

La malta deve essere confezionata in modo da essere resistente ed aderente<br />

al materiale scelto.<br />

La costruzione deve avvenire per straH orizzontali a disposizione incrociata dei<br />

diversi elemenH, in modo da garanHre un adeguato livello di distribuzione dei<br />

carichi e di collaborazione tra i diversi elemenH.<br />

29


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

MALTA<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Il suo uso ha origini anHche ed ha consenHto l’uHlizzo di materiale lapideo di piccole<br />

dimensioni. Il suo impiego ha migliorato la struIura, rendendo solidali i conci e non<br />

facendo dipendere dalla forma e dalla lavorazione del concio la riparHzione dei<br />

carichi. Serve per evitare contaR puntuali tra i conci, che possono generare carichi<br />

eccessivi. Lo spessore dello strato varia tra i 5 ed i 20 mm.<br />

30


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

MALTE AEREE E MALTE IDRAULICHE<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

MALTE AEREE<br />

presa ed indurimento avvengono esclusivamente in ambiente areato (leganH aerei:<br />

calci aeree e gesso).<br />

MALTE IDRAULICHE<br />

presa ed indurimento avvengono anche in totale assenza di aria, come nel caso delle<br />

murature di fondazione oppure di elevato spessore (leganH idraulici: calci idrauliche,<br />

agglomeraH cemenHzi, cemenH).<br />

31


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

• Muratura uniforme in laterizio<br />

• Muratura a sacco<br />

• Muratura mista (pietra e laterizio)<br />

• Muratura in pietra<br />

• Informe (con o senza malta)<br />

• Squadrata (conci squadraH, bugnaH,…)<br />

• Muratura in conglomerato<br />

• In geIo (armato o non)<br />

• BloccheR geIaH fuori opera<br />

32


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA IN PIETRA<br />

Artau SCRL, Casa d’abitazione unifamiliare, Mont‐Malmédy, Francia<br />

La struIura è realizzata con una muratura in pietra arenaria a spacco<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

33


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

Gilles Perroudin, Wine Cellar,<br />

Chemin des Salines, Vauvert,<br />

Francia<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA IN PIETRA<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

34


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

35


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Materiale<br />

impiegato: calcare<br />

di Hpo molassa<br />

conchiglifera con<br />

densità <strong>18</strong>00 kg/m3<br />

Dimensione di<br />

blocchi 52 x 105 x<br />

220 cm<br />

Peso di ciascun<br />

blocco: 2,5<br />

tonnellate<br />

36


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA IN L<strong>AT</strong>ERIZIO<br />

Intorno al XVIII secolo si sono cominciaH a realizzare edifici in muratura solamente<br />

con laterizio, abbandonando altre tecniche miste (laterizio e pietra).<br />

Ciò ha consenHto una progressiva riduzione dello spessore della muratura stessa:<br />

– Edifici correnH: 2 teste al piano più alto, 1 testa in più per ogni piano soIostante<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

– Edifici nobili: 3 teste per i 2 piani più alH e 1 testa in più per ogni piano soIostante<br />

37


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

Ricadute<br />

progeIuali e<br />

distribuHve<br />

dell’impiego<br />

di murature<br />

portanH<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Scarsa flessibilità distribuHva<br />

Lunghezza dei tempi di<br />

realizzazione<br />

Pochi problemi di isolamento<br />

termico<br />

Scelta delle fondazioni<br />

obbligata (conHnue e quasi<br />

sempre direIe)<br />

38


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

M<strong>AT</strong>TONE<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

L’uso del maIone coIo pieno risale al periodo augusteo dell’Impero Romano. Per migliaia<br />

di anni ha rappresentato l’elemento portante per eccellenza in edilizia (maIone pieno).<br />

L’introduzione di nuovi materiali (ad es. calcestruzzo) ne ha modificato la funzione<br />

costruRva, da elemento portante ad elemento di tamponamento.<br />

39


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

Scegliere laterizio resistente.<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Avere una buona malta (resistente, tenace ed aderente); spessore medio circa 1 cm.<br />

Bagnare i maIoni prima di meIerli in opera (per mantenere le caraIerisHche della<br />

malta).<br />

Lavorare per straH orizzontali.<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA IN L<strong>AT</strong>ERIZIO<br />

Sfalsare i giunH sia nel paramento che nello spessore del muro.<br />

Limitare il numero di frazioni di maIoni ed avere il maggior numero di maIoni in<br />

chiave o di punta.<br />

40


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

41


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Terminologia delle murature in laterizio<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

42


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Metodo di posa di una muratura (muro ad una testa)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

43


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Le dimensioni di un edificio in muratura di laterizio sono determinate dalla modularità data<br />

dal formato dei laterizi e dallo spessore dei giunH di malta. Per ogni parete deve essere<br />

calcolato anche il numero esaIo di maIoni e di giunH.<br />

44


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Una muratura portante non ha mai spessore inferiore a 25 cm<br />

(lunghezza del maIone = 2 teste<br />

S = (l x n) + (n – 1)<br />

– S: spessore totale muratura<br />

– l: larghezza maIone (testa) = 12 cm<br />

– n: numero di teste<br />

2 teste = 25 cm<br />

3 teste = 38 cm<br />

4 teste = 51 cm<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

45


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

TESSITURA GOTICA<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

46


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

TESSITURA OLANDESE<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

47


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

TESSITURA A CROCE<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

48


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

TESSITURA A BLOCCO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

49


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

TESSITURA DI TESTA<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

50


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Esempi di disposizione dei laterizi in una muratura<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

51


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Le norme impongono che i muri siano collegaH fra di loro mediante idonei<br />

ammorsamenH e che i solai siano collegaH con i muri mediante cordoli in c.a. per ogni<br />

piano e in fondazione. In zona sismica, gli elemenH resistenH dei solai devono essere<br />

ancoraH ai cordoli per una dimensione pari ad almeno 1/2 della larghezza del cordolo<br />

stesso. I cordoli devono essere opportunamente dimensionaH in funzione dello spessore<br />

della muratura.<br />

52


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Alcune fasi della posa in<br />

opera.<br />

Durante la costruzione<br />

sono molto importanH il<br />

controllo della<br />

orizzontalità dei corsi e<br />

la correIa realizzazione<br />

degli angoli.<br />

53


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

MUR<strong>AT</strong>URE A SACCO<br />

Molto diffusa negli edifici storici<br />

CosHtuita da:<br />

2 straH perimetrali in laterizio o materiale lapideo (≥ 12 cm) materiale coerente<br />

oppure incoerente all’interno dei 2 straH perimetrali<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

54


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

RIEMPIMENTO DELLE MUR<strong>AT</strong>URE A SACCO<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Il materiale incoerente può essere cosHtuto da terra, fango e pietrame e può cadere se<br />

praHco un foro nella muratura.<br />

Il materiale coerente è in genere più ordinato e cementato e quindi tende a rimanere più<br />

stabile anche in presenza di fori nella muratura.<br />

PROBLEMI CHE POSSONO INTERESSARE LE MUR<strong>AT</strong>URE A SACCO<br />

Infiltrazione d’acqua (che può sciogliere i sali carbonaH delle malte ed alterare la<br />

capacità portante della muratura).<br />

Cedimento del materiale di riempimento e conseguente spanciamento della muratura.<br />

Aumento dei sovraccarichi accidentali per il cambiamento di desHnazione d’uso.<br />

55


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

PRINCIPALI TECNICHE DI INTERVENTO<br />

tecnica scuci‐cuci (dal basso verso l’alto o viceversa):<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

• interrompo uno dei due paramenH murari (esterno o interno), consolido<br />

localmente la muratura (materiale di riempimento e paramento), richiudo;<br />

• applicazione di HranH in acciaio che tengano uniH i due paramenH murari;<br />

• iniezione di malte per consolidare la struIura, tecnica parHcolarmente<br />

diffusa negli Anni Sessanta (intervento che non dava garanzie, in quanto<br />

eseguito al “buio”).<br />

56


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA MONOSTR<strong>AT</strong>O IN BLOCCHI CASSERO LEGNO CEMENTO<br />

FONTE CASACLIMA


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA MONOSTR<strong>AT</strong>O IN BLOCCHI CASSERO LEGNO CEMENTO<br />

58


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA MONOSTR<strong>AT</strong>O IN BLOCCHI CASSERO LEGNO CEMENTO<br />

59


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA MONOSTR<strong>AT</strong>O IN BLOCCHI CASSERO LEGNO CEMENTO<br />

60


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA MONOSTR<strong>AT</strong>O IN BLOCCHI CASSERO LEGNO CEMENTO<br />

61


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

64


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

65


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

66


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

67


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

CaraIeri<br />

principali di<br />

una<br />

muratura<br />

portante in<br />

blocchi di<br />

calcestruzzo<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Estrema versaHlità formale<br />

Stabilità meccanica<br />

Tenuta al fuoco<br />

Inerzia termica<br />

Isolamento acusHco e<br />

durabilità<br />

68


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

69


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

70


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA BLOCCHI DI CLS ALLEGGERITO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

71


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

La muratura armata è caraIerizzata<br />

dalla presenza di armature metalliche<br />

verHcali e orizzontali inserite nella<br />

muratura al fine del reciproco<br />

concatenamento degli elemenH<br />

murari, determinando in tal modo<br />

una significaHva resistenza a trazione<br />

e una duRlità in struIure che<br />

presentano all’origine un<br />

comportamento fragile.<br />

Nel caso di armature diffuse, le<br />

murature possono essere armate<br />

verHcalmente con barre e<br />

orizzontalmente con tralicci o barre.<br />

72


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

73


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

74


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

75


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

76


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

77


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

78


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

79


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE ARM<strong>AT</strong>A<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

80


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE IN BLOCCHI POROTON<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

81


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE IN BLOCCHI POROTON<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

82


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE lECA‐BLOCCCO<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Lecablocco Bioclima Zero30 (spessore 38 cm) è il nuovo blocco<br />

mulHstrato breveIato per realizzare monopareH, anche portanH<br />

in zona sismica, ad elevato isolamento termico e acusHco, già a<br />

norma con i limiH del Decreto LegislaHvo 311/06 in vigore<br />

dall’1/1/2010.<br />

83


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

Monoparete<br />

Lecablocco Bioclima Zero30<br />

(spessore 38 cm) è un blocco<br />

mulHstrato prodoIo<br />

solidarizzando un blocco portante<br />

in calcestruzzo di argilla espansa<br />

Leca (spessore 24,5 cm) un<br />

pannello isolante in polisHrene<br />

estruso (spessore 7,5 cm) una<br />

tavella in calcestruzzo Leca<br />

(spessore 6 cm) di protezione del<br />

pannello isolante<br />

Bioclima Zero30 permeIe di<br />

rispeIare i limiH di isolamento<br />

acusHco di facciata imposH dal<br />

DPCM 5/12/97 “RequisiH acusHci<br />

passivi degli edifici”.<br />

Bioclima Zero30 ha infaR<br />

prestazioni di isolamento<br />

acusHco (RW ≥55dB) superiori<br />

rispeIo alle soluzioni<br />

tradizionali.<br />

84


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

SISTEMI CONTINUI IN MUR<strong>AT</strong>URA PORTANTE BLOCCHI ISOL<strong>AT</strong>I<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

FONTE CASACLIMA


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN CALCESTRUZZO ARM<strong>AT</strong>O<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

86


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN CALCESTRUZZO ARM<strong>AT</strong>O<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

FONTE CASACLIMA


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN CALCESTRUZZO ARM<strong>AT</strong>O<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

88


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN CALCESTRUZZO ARM<strong>AT</strong>O<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

89


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN CALCESTRUZZO ARM<strong>AT</strong>O<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

90


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

92


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

Peer Haller, Rudolf<br />

S. Morgenstein,<br />

Albrecht Quincke,<br />

Costruzione in legno<br />

massiccio,<br />

Hellerau, Germania<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

93


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

94


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

95


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

96


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

97


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

98


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

99


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

100


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

SISTEMI CONTINUI IN PANNELLI PORTANTI IN LEGNO (XLAM)<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

101


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN PARETI PORTANTI LEGGERE CON INTELAI<strong>AT</strong>URA IN LEGNO<br />

FONTE CASACLIMA


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN PARETI PORTANTI LEGGERE CON INTELAI<strong>AT</strong>URA IN LEGNO<br />

struIura a montanH e traversi in legno è generalmente irrigidita con<br />

compensato struIurale.<br />

103


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

104


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN PARETI PORTANTI LEGGERE CON INTELAI<strong>AT</strong>URA IN LEGNO


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

TECNOLOGIE DEI M<strong>AT</strong>ERIALI DA COSTRUZIONE<br />

PIETRE ARTIFICIALI, L<strong>AT</strong>ERIZI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN PARETI PORTANTI LEGGERE CON INTELAI<strong>AT</strong>URA IN LEGNO


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN PARETI PORTANTI LEGGERE CON INTELAI<strong>AT</strong>URA IN LEGNO<br />

107


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

108


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN PARETI PORTANTI LEGGERE CON INTELAI<strong>AT</strong>URA IN ACCIAIO<br />

PareH portanH<br />

leggere con<br />

profili in acciaio<br />

pressopiegaH a<br />

freddo (CFS)<br />

109


Corso di Architettura Tecnica<br />

a.a. 2011/2012<br />

STRUTTURA PORTANTE<br />

STRUTTURA DI ELEVAZIONE – PARETI PORTANTI<br />

Prof. Francesco Fulvi<br />

SISTEMI CONTINUI IN PARETI PORTANTI LEGGERE CON INTELAI<strong>AT</strong>URA IN ACCIAIO<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!