09.06.2013 Views

EDIFICIO “PARALLELO” - Fondazione Promozione Acciaio

EDIFICIO “PARALLELO” - Fondazione Promozione Acciaio

EDIFICIO “PARALLELO” - Fondazione Promozione Acciaio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>EDIFICIO</strong> <strong>“PARALLELO”</strong><br />

Edificio terziario-produttivo<br />

Milano, Via Santander<br />

Progetti sostenibili – “Parallelo” – edificio terziario-produttivo<br />

Vista esterna © Daniele Domenicali<br />

Lo studio Mario Cucinella Architects ha progettato e realizzato un centro direzionale in<br />

via Santander, a Milano. La sua superficie, di circa 14.000 m2, è distribuita su tre<br />

elevazioni a cui se ne aggiunge una di accesso al piano terra.<br />

L'edificio ha uno sviluppo prevalentemente orizzontale, con la terrazza di copertura che<br />

si trova a 13 metri rispetto al livello della strada. La pianta presenta un’impostazione a<br />

corte con una vera e propria piazza interna che, contornata da percorsi verdi, consente la<br />

possibilità di interventi volti a migliorare significativamente l'ambiente di lavoro.<br />

La corte rappresenta il punto di incontro delle due stecche, all'interno delle quali, inserite<br />

in altrettante piastre sopraelevate, trovano spazio le funzioni richieste.<br />

L'involucro dell'edificio presenta una superficie vetrata a singola pelle, con trattamento<br />

superficiale dei vetri che varia in base all'esposizione delle facciate.<br />

L'edificio sembra così galleggiare, e le torri di collegamento col terreno sembrano più<br />

delle sculture che dei pilastri, anche grazie al rivestimento superficiale che ne alleggerisce<br />

la massa.<br />

Vista dell’edificio dalla corte interna © Daniele Domenicali<br />

Commissione per le Costruzioni in <strong>Acciaio</strong> Ecosostenibili – www.promozioneacciaio.it/ambiente


Struttura portante<br />

Progetti sostenibili – “Parallelo” – edificio terziario-produttivo<br />

Il sistema portante è costituito da un doppio sistema in<br />

calcestruzzo e acciaio. I sette elementi a torre in cemento<br />

armato, all'interno dei quali sono collocati i collegamenti<br />

verticali, definiscono la struttura di base, alla quale è poi<br />

ancorato il sistema di telai in acciaio, che di fatto modella<br />

l'involucro dei due edifici.<br />

La struttura principale in acciaio, formata da profili scatolari<br />

da 300x300 mm, definisce un enorme sistema reticolare<br />

che, appoggiandosi esclusivamente alle torri in cemento<br />

armato, è capace di sospendere a mezz'aria le tre piastre<br />

degli edifici.<br />

Quest'ultimo fatto, se ce ne fosse ancora bisogno, evidenzia<br />

ed esalta le caratteristiche di leggerezza e di resistenza<br />

dell'acciaio, che consente di ottenere risultati geometrici e<br />

spaziali che con altri materiali sarebbero impensabili.<br />

Il sistema di chiusure orizzontali è formato invece da una serie di travi forate in acciaio da<br />

800 mm, sulle quali è stato poi effettuato un getto di completamento in calcestruzzo. Le<br />

travi forate rappresentano una scelta di leggerezza e flessibilità, in quanto consentono il<br />

passaggio degli impianti tecnici senza dover effettuare ulteriori operazioni di demolizione<br />

o di ribassamento dei solai.<br />

Vista di una piastra “sospesa” dell’edificio © Daniele Domenicali<br />

Commissione per le Costruzioni in <strong>Acciaio</strong> Ecosostenibili – www.promozioneacciaio.it/ambiente


Sostenibilità ambientale<br />

Progetti sostenibili – “Parallelo” – edificio terziario-produttivo<br />

Sezione bioclimatica © Mario Cucinella Architects<br />

Come in tutti i progetti dell'architetto Mario Cucinella, l'attenzione per la sostenibilità<br />

ambientale gioca anche qui un ruolo di primo piano. Il sistema di copertura è il vero<br />

punto di forza dell'intero progetto, ed è stato infatti ideato per ospitare un impianto<br />

fotovoltaico con una superficie di ben 2400 m 2 , dimensionato in modo da poter<br />

soddisfare le esigenze di climatizzazione dell'intero edificio. Il sistema di isolamento<br />

termico dell'involucro, inoltre, ha consentito di ottenere un edificio certificato in classe A<br />

(in copertura vi sono pannelli di coibentazione da 80 mm di spessore).<br />

La facciata vetrata continua presenta una vetrocamera termoisolante in vetro selettivo,<br />

bassoemissivo con gas argon, provvista di un sistema di veneziane integrate al suo<br />

interno.<br />

In questo modo è possibile mitigare gli effetti del sole estivo, massimizzando l'apporto<br />

luminoso nei mesi invernali.<br />

A queste caratteristiche si aggiunge la presenza di vegetazione che riduce l'effetto isola di<br />

calore urbana in estate, contribuendo al sistema di raffrescamento passivo. Durante i<br />

mesi invernali, invece, gli alberi proteggono la corte interna dai venti freddi,<br />

confermando quanto la convivenza tra verde ed edificio rappresenti sempre una<br />

vantaggiosa scelta di sostenibilità ambientale.<br />

Dati di progetto:<br />

“Parallelo” – Edificio terziario-produttivo - 2012<br />

Milano, Via Santander<br />

Progetto architettonico: Mario Cucinella Architects<br />

Progetto strutturale: STARCHING, CP Engineering, Politecnica Ingegneria & Architettura<br />

Link utili:<br />

Mario Cucinella Architects - http://www.mcarchitects.it/<br />

Commissione per le Costruzioni in <strong>Acciaio</strong> Ecosostenibili – www.promozioneacciaio.it/ambiente


Progetti sostenibili – “Parallelo” – edificio terziario-produttivo<br />

Pianta © Mario Cucinella Architects<br />

Rendering di progetto © Mario Cucinella Architects<br />

Commissione per le Costruzioni in <strong>Acciaio</strong> Ecosostenibili – www.promozioneacciaio.it/ambiente<br />

e


Progetti sostenibili – “Parallelo” – edificio terziario-produttivo<br />

Il progetto a cantiere ultimato © Daniele Domenicali<br />

Commissione per le Costruzioni in <strong>Acciaio</strong> Ecosostenibili – www.promozioneacciaio.it/ambiente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!