09.06.2013 Views

fac-simile di prova - INValSI

fac-simile di prova - INValSI

fac-simile di prova - INValSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Nella realizzazione degli esperimenti gli scienziati ripetono più volte la misura delle<br />

grandezze che stanno effettuando per…<br />

□ A. verificare il corretto funzionamento degli strumenti impiegati.<br />

□ B. riportare in modo completo i risultati delle misure sul computer.<br />

□ C. cambiare l’impostazione metodologica dell’esperimento.<br />

□ D. stimare quantitativamente l’errore sperimentale.<br />

2. In un meeting <strong>di</strong> atletica leggera si deve cronometrare la corsa <strong>di</strong> un atleta sia sui 100<br />

metri che sui 400 metri, con un cronometro azionato a mano. In quale caso l’errore<br />

associato al tempo <strong>di</strong> reazione <strong>di</strong> chi cronometra produrrà un maggior errore relativo<br />

espresso in percentuale?<br />

□ A. L’errore relativo è lo stesso nei due casi.<br />

□ B. Nel caso dei 100 metri.<br />

□ C. Occorre conoscere il tempo <strong>di</strong> reazione del cronometrista.<br />

□ D. Nel caso dei 400 metri.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!