09.06.2013 Views

Consulta - Giò 22 Rivera

Consulta - Giò 22 Rivera

Consulta - Giò 22 Rivera

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARADIGMA nasce in Germania del 1989 e subito apre la strada ai sistemi di riscaldamento<br />

ecologico. Paradigma significa Massima Qualità dei prodotti, perché crede che solo questa possa<br />

garantire la loro ecologicità. Solo la migliore tecnologia, il miglior servizio, l’innovazione continua<br />

possono ridurre sempre più le emissioni nocive e permettere un utilizzo ottimale delle energie<br />

rinnovabili. I sistemi Paradigma sfruttano esclusivamente gli elementi più naturali: il sole, il<br />

gas, il legno, e sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza, dai piccoli impianti familiari ai<br />

grandi professionali. Oggi l’azienda è una delle maggiori realtà per quanto riguarda i sistemi di<br />

riscaldamento ecologico ad alta tecnologia, tanto da essere considerata uno dei migliori esempi<br />

nel settore a livello europeo, perché Paradigma è l’interazione di uomini, idee e soluzioni. E’ il<br />

desiderio di creare sistemi di riscaldamento ecologici partendo dalla più sofisticata tecnologia<br />

termoidraulica. E’ la capacità di farlo.<br />

Solar<br />

Solar<br />

Eco Eco Gas<br />

Gas<br />

Bio Bio<br />

PARADIGMA Srl - Filiale Torino<br />

Via XXV Aprile, 12<br />

10065 San Germano Chisone (TO)<br />

Tel. 0121-58926 - Fax 0121-581900<br />

Pannelli solari termici<br />

sottovuoto e piani<br />

Caldaie a condensazione<br />

da 10 kW a 1000 kw<br />

Caldaie a pellets<br />

torino@paradigmaitalia.it<br />

www.paradigmaitalia.it<br />

App. FIDAL C.R. Piemonte 090/montagna/2007<br />

.F.I.D.A.L.<br />

Comitato Regionale Piemonte<br />

L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA<br />

TEAM NUOVI TRAGUARDI<br />

CON IL PATROCINIO DEL<br />

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE<br />

ORGANIZZA<br />

DOMENICA<br />

OMENICA 30 SETTEMBRE SETTEMBRE 2007<br />

30<br />

LA 2° EDIZIONE DEL<br />

“KM KM KM KM KM KM KM KM VERTICALE<br />

VERTICALE<br />

VERTICALE<br />

VERTICALE<br />

VERTICALE<br />

VERTICALE<br />

del del del del del Dahù”<br />

Dahù”<br />

Dahù”<br />

Dahù”<br />

Dahù”<br />

San San San San San San Germano<br />

Germano Germano<br />

Germano<br />

Germano - Vaccera<br />

Vaccera<br />

Vaccera<br />

Vaccera<br />

Vaccera<br />

GARA COMPETITIVA DI<br />

CORSA IN MONTAGNA<br />

2007


Saluto del Sindaco di San Germano Chisone<br />

Sport e natura sono un binomio insostituibile per chi vive in montagna e vive la montagna nel vero<br />

senso della parola.<br />

La montagna è indubbiamente fatta di sudore, fatica, ma anche di passione e di attaccamento ad<br />

un territorio impervio e difficile, pieno però di fascino, di emozioni e di suggestioni gratificanti.<br />

Grazie di cuore dunque all’Ass. Team Nuovi Traguardi, che ripropone questa importante corsa “in<br />

verticale” da S. Germano al Colle Vaccera e con 1.000 m di dislivello, tra paesaggi incontaminati,<br />

boschi e mulattiere che fanno assaporare colori e odori d’altri tempi, e restituiscono a chi li frequenta<br />

la loro dimensione umana.<br />

Nuovi Traguardi per vivere lo sport in modo diverso da quanto spesso ci offre il panorama internazionale,<br />

per viverlo in modo naturale e genuino, in una parola sola in modo sportivo.<br />

Complimenti vivissimi agli organizzatori e a tutti gli sportivi che parteciperanno alla gara.<br />

Saluto del Presidente del Team Nuovi Traguardi<br />

Clara Bounous<br />

Poche parole, ma sentite, per ringraziare tutti coloro i quali verranno a trovarci nell’occasione di<br />

questa manifestazione. Un ringraziamento doveroso anche a tutti quelli che hanno contribuito e<br />

contribuiscono a questo evento: Volontari e amici del Team Nuovi Traguardi, l’Atletica Valpellice,<br />

Squadra A.I.B. di S.Germano Chisone, Croce Verde di Porte, Amministrazione comunale di<br />

S.Germano Chisone, giudici e tecnici FIDAL senza dimenticare i coristi che parteciperanno al concerto<br />

introduttivo del sabato sera e la Chiesa Valdese di San Germano Chisone che lo ospita.<br />

Nell’ottica del nostro team,un pensiero molto forte va a tutte le persone che vorrebbero esserci, ma<br />

non ci potranno essere per motivi di salute, di impegni, ma soprattutto perché molti non sanno<br />

nemmeno che ci siamo, ai profughi tibetani e a tutti i deboli che non hanno la libertà o la possibilità<br />

di viverla come la intendiamo e la viviamo noi, spesso senza nemmeno rendercene conto.<br />

Per noi lo sport è sinonimo di libertà, rispetto, ecologia, passione e amicizia. Per questo il Team<br />

Nuovi Traguardi esiste, per cercare di coniugare una passione che è lo sport con la solidarietà<br />

umana e la tutela della natura. Infatti il sostegno attraverso adozioni a distanza di bambini bisognosi,<br />

è il fine di questo evento. Sarà devoluta per questo la colletta a offerta libera del concerto introduttivo,<br />

così come la quota di iscrizione alla gara.<br />

Ringrazio quindi gli sponsor e in particolare PARADIGMA S.r.l. che molto generosamente permettono<br />

di coprire interamente i costi di questa manifestazione.<br />

Grazie a tutti e arrivederci a San Germano il 29-30 Settembre!<br />

Giorgio Rostan<br />

Sistemi combinati su misura<br />

PARADIGMA Srl - Filiale Torino<br />

Via XXV Aprile, 12<br />

10065 San Germano Chisone (TO)<br />

Tel. 0121-58926 - Fax 0121-581900<br />

torino@paradigmaitalia.it<br />

www.paradigmaitalia.it


Saluto del presidente dell’Atletica Valpellice<br />

Nel dare il benvenuto a tutti i partecipanti alla 2° edizione del Km Verticale, permettetemi di<br />

ringraziare il direttivo del Team Nuovi Traguardi per lo spazio che mi ha voluto dedicare per<br />

questa manifestazione che dopo il primo anno di “rodaggio” quest’anno è stata inserita nel<br />

calendario Fidal di corsa in montagna. Questa competizione unisce idealmente due vallate:<br />

la Val Chisone e la Valle d’Angrogna a cui fa da spartiacque il colle della Vaccera, vallate<br />

che hanno dato e danno molti validi atleti che praticano questa affascinante disciplina. Agli<br />

atleti ed accompagnatori va il mio più cordiale saluto augurando a tutti di trascorrere una<br />

sana giornata di sport in allegria come è consuetudine di queste gare, in particolare agli<br />

atleti veri protagonisti di questa giornata.<br />

Il Dahù...<br />

Il Dahù è un animale mitico che ha la caratteristica di avere<br />

le due zampe di un lato più corte. Si tratta un chiaro<br />

adattamento ai ripidi pendii di montagna! Questi animali<br />

devono però sempre girare attorno alla montagna nello<br />

stesso verso. Ci sono dahù destrogiri (girano in senso<br />

orario) e dahù levogiri (girano in senso antiorario). La caccia<br />

al dahù si svolge solo di notte e, rigorosamente, in<br />

compagnia di una ragazza! Avvistato l'animale, lo si richiama<br />

con un particolare fischio: l'animale curioso si volta<br />

e, data la sua caratteristica anatomica, perde l'equilibrio<br />

e precipita.<br />

Curiosità sul Comune di San Germano<br />

Chisone…<br />

Daniele Catalin<br />

Il Comune di San Germano Chisone dista circa 8 km da Pinerolo. Il territorio che si snoda<br />

interamente sulla destra orografica della valle, è in gran parte collinare e montuoso, con<br />

estese zone boschive, mentre le poche zone pianeggianti si trovano soprattutto lungo il<br />

corso del Chisone. Il centro del paese si erge un una collinetta ed è circondato da molte<br />

borgata disseminate a ventaglio sulle alture circostanti. I sangermanesi sono da tutti cono-<br />

sciuti come i babi. L’origine di tale soprannome si collega alla natura del territorio montuoso.<br />

Una leggenda racconta che molto tempo fa a Pomeano, una località nel comune di Pramollo,<br />

piantarono una rapa che divenne così grossa da doverla sterrare facendo scoppiare<br />

una mina. Il pezzo più piccolo andò a finire alla gola del Malanaggio e fermò l’acqua del<br />

torrente Chisone, che straripò a allagò San Germano, formando un lago. Da allora il paese<br />

diventò “la babiera”, l’ambiente cioè in cui vivono i rospi. Di conseguenza, i sangermanesi<br />

furono chiamati babi.


Curiosità lungo il percorso<br />

MUSEUM SKI ROCHON<br />

Inaugurato in occasione di Torino 2006 e ubicato nel Parco Comunale Villa Widemann, sede<br />

del Municipio, vuole valorizzare la memoria della Ditta Rochon:<br />

laboratorio artigiano di S. Germano, unico nel pinerolese, che produsse attrezzi lignei per<br />

sciatori durante il trentennio 1930 – 1960, contemporaneamente con lo sviluppo della stazione<br />

sciistica di Sestriere.<br />

Il percorso espositivo mostra gli antichi processi di produzione delle sci di quell’epoca. Il museo<br />

documenta inoltre l’origine e l’evoluzione, nel corso dei secoli, della pratica dello sci come<br />

mezzo di locomozione sulla neve nelle alpi, fino a divenire in tempi più recenti una disciplina<br />

sportiva.<br />

LA PEIRA EICRITA: eccezionale osservatorio astronomico risalente a 3000<br />

anni fa rappresentato da un monolito che si erge da uno spuntone roccioso po-<br />

co a monte della borgata Siborna.<br />

Il toponimo in lingua occitana significa “Pietra scritta”. Fu scoperta e studiata<br />

negli anni 1920 dal sangermanese Silvio Pons e successivamente negli anni<br />

‘60 fu oggetto di studi curati dal dott. Dario Seglie.<br />

In superficie sono incisi alcuni simboli tipici dell’arte rupestre vachisonese.<br />

Alpinismo—Trekking—Outdoor<br />

Corso Gramsci, 23—TORRE PELLICE<br />

Tel. 0121-91941<br />

LAVORI DI EDILIZIA IN<br />

GENERE<br />

COSTRUZIONI DAL NUOVO<br />

RISTRUTTURAZIONI<br />

BALMAS BALMAS RICCARDO<br />

RICCARDO<br />

Artigiano Edile<br />

Borgata Garde 7<br />

10065 – S.Germano<br />

Ch. (TO)<br />

Tel. 0121/58.627<br />

cell. 333/99.26.015<br />

e-mail:<br />

riccardo.balmas@alice.it


La PREMIAZIONE sarà effettuata presso il Rifugio Jumarre alle<br />

ore 12 circa.<br />

- MONTEPREMI -<br />

ASSOLUTI MASCHILE<br />

1° Medaglia oro diametro 24 e<br />

Buono Paradigma € 100,00<br />

2° Medaglia oro diametro 21<br />

3° Medaglia oro diametro 19<br />

4° - 5° Medaglia oro diametro 17<br />

ASSOLUTI FEMMINILE<br />

1° Medaglia oro diametro 24 e<br />

Buono Paradigma € 100,00<br />

2° Medaglia oro diametro 19<br />

3° Medaglia oro diametro 17<br />

M1 (anni 1987-1973) F1 (anni 1987-1973)<br />

M4 (anni 1952 e precedenti) F2 (anni 1972 e precedenti)<br />

1° Medaglia oro diametro 17<br />

2° Medaglia oro diametro 15<br />

3° - 4° Medaglia oro diametro 13<br />

5° - 6° Ciondolino grande<br />

7° - 8° - 9° - 10 ° Ciondolino oro<br />

1° Medaglia oro diametro 15<br />

2° Medaglia oro diametro 13<br />

3° Ciondolino grande<br />

4° - 5° Ciondolino oro<br />

M2 (anni 1972-1963) SOCIETA’ A PUNTEGGIO<br />

(Classifica maschile e femminile)<br />

M3 (anni 1962-1953)<br />

1° Medaglia oro diametro 17<br />

2° Medaglia oro diametro 15<br />

3° - 4° Medaglia oro diametro 13<br />

5° - 8° Ciondolino grande<br />

9° - 10° - 11° - 12° Ciondolino oro<br />

1° TROFEO<br />

2 ° - 5° COPPA<br />

I PREMI NON SONO CUMULABILI.<br />

SARANNO SORTEGGIATI FRA TUTTI GLI ISCRITTI N° 6 BUONI SCONTO<br />

DEL VALORE DI € 100,00 OFFERTI DA PARADIGMA SRL<br />

T-shirt in regalo a tutti i partecipanti!<br />

Giardino botanico Rostania<br />

Il Giardino Alpino Rostania è sorto nel 1901 in memoria<br />

del botanico Edoardo Rostan, medico di San Germano<br />

Chisone. Il giardino fu inaugurato il 28 luglio<br />

1901 e conobbe un periodo felice durante il quale<br />

vennero messe a dimora, oltre a varie specie erbacee,<br />

anche esemplari di abete bianco, faggio, pino silvestre,<br />

etc…. Travolto dalle vicende belliche, al termine<br />

del conflitto subì il saccheggio e la parziale distruzione<br />

della casa rimanendo abbandonato fino al 1966,<br />

quando l’Associazione Amici della Rostania ne intraprese<br />

il recupero.<br />

Farmacia Tron<br />

S.Germano Chisone<br />

tel. 0121-58766<br />

La professionalità’<br />

a servizio del bisogno<br />

STUDIO ASSOCIATO GEOMETRI<br />

Nello Nello Nello Nello BEUX BEUX BEUX BEUX –––– Paolo Paolo Paolo Paolo PLAVAN PLAVAN PLAVAN PLAVAN<br />

Villar Perosa San Germano Chisone<br />

Piazza Centenario 9 Via Guido Vinçon 21<br />

tel/fax 0121-514283 tel/fax 0121-58848<br />

email: studiobeuxplavan@quipo.it


Pannelli solari sottovuoto termici<br />

La Serie Comfort è il frutto dell’esperienza<br />

Paradigma nel campo dei sistemi di riscaldamento<br />

per le applicazioni di media grandez-<br />

za. Ideali per grandi appartamenti, case<br />

unifamiliari e bifamiliari, i prodotti della<br />

Serie Comfort possono integrarsi tra loro, per<br />

formare dei sistemi combinati e venire incontro<br />

a tutte le diverse esigenze della famiglia.<br />

Impianti a risparmio energetico<br />

Impianti solari termici e fotovoltaici<br />

Impianti a legna e pellets<br />

Impianti elettrici<br />

Strada Paschero, 43 10040 CUMIANA TO<br />

P.iva: 08719690011<br />

CF: MRTLVS76M23G674T<br />

RIFUGIO RIFUGIO ESCURSIONISTICO<br />

ESCURSIONISTICO<br />

"VACCERA"<br />

"VACCERA"<br />

Gestore: Paola Oddono<br />

Elvis Martinat<br />

Tel. 3474958076<br />

elvis76@katamail.com<br />

Sistemi di<br />

riscaldamento<br />

ecologico<br />

Colle Della Vaccera 286 -<br />

10060 Angrogna (TO) - Pramollo (Valle germanasca)<br />

Tel. 0121-944307


COME ARRIVARE A SAN GERMANO CHISONE<br />

Dalla Tangenziale di Torino, seguire l’A55 fino a Pinerolo, quindi proseguire sulla<br />

SR 23 del Sestriere. All’uscita dalle gallerie, oltrepassare la prima rotonda e seguire<br />

le indicazioni per San Germano.<br />

CURIOSITA’…<br />

La prima edizione del Km Verticale San Germano—Vaccera, è stata organizzata<br />

sempre dal Team Nuovi Traguardi nel 2006. Si trattò di una gara di corsa in montagna<br />

non competitiva alla quale parteciparono una cinquantina di persone.<br />

Il KM Verticale fu vinto per la categoria maschile da Paolo Bert (42’26”), seguito<br />

da Daniele Fornoni (43’10”) e da Bonetto Fabio (45’23”). Nella categoria femminile<br />

dominò invece Marina Plavan (55’55”) su Ivana Costabel (1h06’49”).<br />

Chissà quest’anno quali saranno i primi a tagliare il traguardo del “Castelletto”?


REGOLAMENTO del KM VERTICALE<br />

L’Atletica Valpellice (cod. Fidal TO183) in collaborazione con l’Associazione Sportiva Team<br />

Nuovi Traguardi ed il patrocinio del Comune di San Germano Chisone, organizza la 2° edizione<br />

del KM VERTICALE del Dahù San Germano-Vaccera.<br />

Manifestazione regionale di corsa in montagna approvata Fidal Piemonte 090/<br />

montagna/2007.<br />

PARTECIPAZIONE. La manifestazione è aperta agli atleti appartenenti alle categorie Senior,<br />

Promesse, Amatori, Master femminili e maschili, in regola con il tesseramento Fidal per<br />

l’anno 2007.<br />

ISCRIZIONI. Le iscrizioni (€ 5,00) dovranno pervenire entro le ore 18.00 di venerdì 28-<br />

/09/2007 tramite e-mail sport@ecosistec.it o tramite fax al n. 0121-581900, utilizzando il<br />

modulo allegato al presente volantino informativo. Eccezionalmente ci si potrà iscrivere<br />

anche in loco, fino a 30 minuti prima della partenza.<br />

RITROVO. Il ritrovo dei concorrenti è fissato per le ore 8.00 di domenica 30/09/07, presso<br />

Piazza Martiri della Libertà a San Germano Chisone, per la conferma delle iscrizioni ed il<br />

ritiro pettorali.<br />

La partenza, avverrà in Piazza Martiri della Libertà alle ore 9.30.<br />

PERCORSO. Il percorso, debitamente segnalato con vernice gialla e fettucce bianche e rosse,<br />

si snoda inizialmente su asfalto per circa 1 km per poi passare su strada sterrata e sentiero<br />

di montagna.<br />

Durante la gara sarà presente un medico con Ambulanza; un servizio radio e controllo percorsi<br />

a cura dell’AIB di San Germano Chisone.<br />

Eventuali reclami dovranno essere presentati alla giuria entro 30’ dall’esposizione delle<br />

classifiche, accompagnati dalla somma di € 10, che sarà restituita in caso di accettazione<br />

del reclamo.<br />

VARIE. Con l’iscrizione, l’atleta dichiara di accettare il regolamento in ogni sua parte e di<br />

sollevare l’organizzazione da ogni sua responsabilità per qualsiasi incidente si possa manifestare<br />

prima, durante e dopo la manifestazione.<br />

La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione atmosferica, salvo insindacabile<br />

decisione del giudice arbitro.<br />

Premi di società secondo regolamento FIDAL<br />

Per tutto quanto non contemplato valgono le norme tecniche e di regolamento FIDAL settore<br />

CORSA IN MONTAGNA.<br />

Il RIFUGIO LA JUMARRE, situato in Località Vaccera, vi accoglierà volentieri<br />

sabato 29 settembre se vorrete trascorrere una serata immersi nella natura.<br />

Il rifugio è situato in una splendida posizione nei pressi dell’arrivo e sarà sede della<br />

premiazione subito dopo il termine della gara.<br />

Possibilità di pranzare presso il Rifugio Jumarre al costo di Euro 10,00.<br />

Come raggiungere la Vaccera:<br />

Da Angrogna strada asfaltata km 11.05 in direzione Colle della Vaccera (altitudine<br />

1469 m).<br />

Pacchetto speciale<br />

TEAM NUOVI TRAGUARDI — RIFUGIO LA JUMARRE<br />

Cena di sabato 29/09/07, pernottamento, prima colazione:<br />

€ 30,00<br />

Per informazioni e prenotazioni, potete contattare la sig.ra Paola Oddono al<br />

numero 0121-944233<br />

NB: Possibilità di trasporto borse/zaini c/o l’arrivo della gara, se consegnati entro<br />

mezz’ora dalla partenza.<br />

PERCORSO DELLA GARA<br />

Peira Eicrita<br />

Giardino Rostania


SABATO 29 SETTEMBRE 2007 ORE 21<br />

Concerto nel Tempio Valdese di San Germano Chisone<br />

Parteciperanno alla serata i cori:<br />

EIMINAL EIMINAL<br />

EIMINAL<br />

GLI GLI AMICI AMICI DI DI GIO’<br />

GIO’<br />

GRUPPO GRUPPO VOCALE VOCALE CIANSUNANDO<br />

CIANSUNANDO<br />

Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per l’adozione a distanza di<br />

profughi tibetani.<br />

PLANIMETRIA<br />

L’utilizzo di una caldaia Pelletti Paradigma al posto di una<br />

tradizionale caldaia a gasolio, consente di avere un’emissione<br />

di anidride carbonica bassissima pari a quella della<br />

decomposizione naturale del legno, uguale a quella assorbita<br />

dal legno durante la sua crescita. Per questo si<br />

definisce una combustione a CO2 neutro.<br />

Si può dire quindi che la caldaia Pelletti contribuisce a<br />

combattere l’effetto serra; inoltre la cenere residua può<br />

essere utilizzata come concime.


KM VERTICALE - 30 SETTEMBRE 2007<br />

MODULO D’ISCRIZIONE<br />

SOCIETA’ CODICE FIDAL<br />

COGNOME E NOME DELL’ATLETA ANNO DI NASCITA CATEGORIA N° TESSERA FIDAL<br />

Si prenotano n° ………….. Pasti al costo di € 10,00 / cadauno<br />

Responsabile: Sig. ………………………………………………… Tel. …………………………….<br />

Firma del responsabile: ………………………………………………………………………………….<br />

Inoltrare tramite e-mail: sport@ecosistec.it o fax 0121-581900 entro e non oltre venerdì 28/09/07

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!