09.06.2013 Views

Dicroismo circolare

Dicroismo circolare

Dicroismo circolare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POLARIZZAZIONE DELLA LUCE E<br />

DICROISMO CIRCOLARE<br />

EBF – 07


Tecniche ottiche<br />

La maggior parte dei metodi di indagine dei sistemi biologici usati<br />

in biofisica sfruttano l’interazione fra onde elettromagnetiche e<br />

materia:<br />

Assorbimento ottico<br />

Fluorescenza<br />

Microscopia ottica<br />

<strong>Dicroismo</strong> <strong>circolare</strong><br />

Spettroscopia NMR<br />

Cristallografia a raggi X


Onde elettromagnetiche<br />

Un’onda elettromagnetica è una perturbazione del campo<br />

elettro-magnetico che si propaga nello spazio.<br />

Nel vuoto, la velocità di propagazione di un’onda e.m. è:<br />

c = 310 8 m/sec = 300 000 km/sec<br />

In un’onda e.m. i campi E (campo elettrico) e B (campo<br />

magnetico) sono perpendicolari fra di loro e perpendicolari<br />

alla direzione di propagazione dell’onda.


Onde elettromagnetiche<br />

La frequenza (n) di un’onda è il numero di oscillazioni che<br />

l’onda compie nell’unità di tempo e si misura in Hertz (Hz).<br />

La lunghezza d’onda (λ) è la distanza fra due massimi (o<br />

minimi) consecutivi e si misura in metri.<br />

Frequenza e lunghezza d’onda<br />

sono legate dalla relazione:<br />

n = c


piano yz<br />

piano yz<br />

piano yz<br />

Onde elettromagnetiche<br />

x<br />

x<br />

x<br />

L’intensità di E in un punto oscilla<br />

nel tempo passando da un valore<br />

positivo massimo (a t1) ad un<br />

valore negativo minimo (a t3).<br />

Se l’onda è monocromatica (di<br />

frequenza ν), tale oscillazione si<br />

ripete nel tempo con un periodo<br />

costante pari a T = 1/ν.<br />

In figura è rappresentato il caso di<br />

un’onda piana linearmente<br />

polarizzata: E oscilla lungo l’asse z<br />

ed è uniforme sul piano yz.


E<br />

Polarizzazione della luce<br />

La polarizzazione di un’onda e.m. è la direzione di<br />

oscillazione del campo elettrico. Se tale direzione è<br />

fissa nel tempo, l’onda è linearmente polarizzata:<br />

z<br />

x<br />

Ex<br />

Ey<br />

E z<br />

=<br />

=<br />

=<br />

0<br />

0<br />

E<br />

0<br />

2<br />

sen<br />

<br />

x ct


Polarizzatori<br />

E<br />

B<br />

Un polarizzatore è un<br />

filtro ottico in grado di<br />

far passare soltanto la<br />

componente di E lungo<br />

una direzione specifica<br />

(asse del polarizzatore)


Polarizzazione della luce<br />

Le lenti “polaroid” trasmettono<br />

selettivamente solo la luce<br />

verticalmente polarizzata.<br />

Se ruotiamo il polarizzatore a<br />

90° rispetto alla sorgente di<br />

luce linearmente polarizzata<br />

l’intensità trasmessa è zero.


Polarizzazione della luce


E<br />

E<br />

y<br />

z<br />

Polarizzazione della luce<br />

Luce circolarmente polarizzata:<br />

Luce levogira Luce destrogira<br />

2<br />

<br />

2<br />

x, t = E sin x ct <br />

0<br />

<br />

x, t = E0<br />

sin x ct 2<br />

E<br />

E<br />

y<br />

z<br />

2<br />

<br />

2<br />

<br />

x, t = E sin x ct <br />

0<br />

x, t = E sin x ct <br />

0<br />

<br />

<br />

2


<strong>Dicroismo</strong> <strong>circolare</strong><br />

Il dicroismo <strong>circolare</strong> è la proprietà di alcuni materiali<br />

di assorbire in maniera diversa onde circolarmente<br />

polarizzate in versi opposti (levogire e destrogire):<br />

DA() = A L() – A D() = [e L() – e D()] C d<br />

A L<br />

A D<br />

CD


NH 2<br />

Amminoacidi e zuccheri sono chirali<br />

COOH H<br />

R<br />

L-Isomero D-Isomero<br />

Una molecola è detta chirale<br />

se non è sovrapponibile alla<br />

propria immagine speculare


Cromofori e dicroismo <strong>circolare</strong><br />

• Affinché un dato cromoforo dia luogo ad<br />

un segnale CD, il cromoforo deve essere<br />

intrinsecamente chirale o deve trovarsi<br />

in un ambiente chirale.<br />

• In molti casi è proprio l’interazione fra<br />

un dato cromoforo e l’ambiente chirale<br />

della biomolecola a far sì che ci sia<br />

dicroismo <strong>circolare</strong>.


ε (M -1 cm -1 )<br />

Spettri CD di proteine nel lontano UV<br />

lunghezza d’onda (nm)<br />

lunghezza d’onda (nm)<br />

Le bande dello spettro CD nel lontano UV dipendono alla<br />

struttura secondaria (l’assorbimento del legame peptidico<br />

dipende dall’ambiente asimmetrico che lo circonda)<br />

Dε (M -1 cm -1 )


Ellipticity (mdeg)<br />

Spettri CD di proteine<br />

nel lontano UV<br />

Wavelength (nm)<br />

mioglobina<br />

lisozima<br />

trioso fosfato<br />

isomerasi<br />

chimotripsina


<strong>Dicroismo</strong> <strong>circolare</strong><br />

Cosa succede se inviamo luce linearmente<br />

polarizzata su un campione che presenta<br />

dicroismo <strong>circolare</strong>?


Luce linearmente polarizzata<br />

Il vettore campo elettrico totale<br />

(in viola) può essere pensato<br />

come la somma di due vettori (in<br />

verde) che ruotano uno in senso<br />

orario e l’altro in senso antiorario.<br />

Un’onda linearmente polarizzata<br />

è pari alla somma di due onde<br />

circolarmente polarizzate aventi<br />

stessa ampiezza e fase opposta


<strong>Dicroismo</strong> <strong>circolare</strong><br />

Quando un fascio di luce linearmente polarizzata attraversa<br />

un materiale che presenta dicroismo <strong>circolare</strong> le sue due<br />

componenti circolarmente polarizzate (cioè le componenti<br />

destrogira e levogira) vengono assorbite in maniera diversa.<br />

La luce trasmessa del campione sarà<br />

ellitticamente polarizzata.


Polarizzazione<br />

lineare<br />

Luce ellitticamente polarizzata<br />

Polarizzazione<br />

ellittica<br />

Se le due componenti circolarmente polarizzate (E L ed E R) non<br />

hanno la stessa intensità la polarizzazione risultante è ellittica.


Luce ellitticamente polarizzata<br />

Un’onda e.m. linearmente polarizzata<br />

che attraversa un materiale che presenta<br />

dicroismo <strong>circolare</strong> viene convertita in<br />

un’onda ellitticamente polarizzata.<br />

E’ per questo motivo che il segnale<br />

CD può anche essere espresso in<br />

termini di ellitticità .<br />

= 0 : onda linearmente polarizzata<br />

= +/-45° : onda circolarmente polarizzata<br />

Tipicamente assume valori molto piccoli (mdeg)


Ellipticity Ellipticity (mdeg) (mdeg)<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

5<br />

10<br />

Spettri CD nel lontano UV<br />

a-helix<br />

b-sheet<br />

turn<br />

polypro type II<br />

180 200 220 240 260<br />

Wavelength/nm<br />

Wavelength (nm)


Struttura secondaria e dicroismo <strong>circolare</strong><br />

Elica poliprolina, π e 3 10<br />

(eliche levogire)<br />

α-elica<br />

(legami idrogeno)<br />

spettro dipende dal tipo di turn<br />

β-turn I, β-turn II,<br />

-turn, …<br />

anti-parallela parallela<br />

β-sheet<br />

(legami idrogeno)<br />

Irregolare<br />

(disordinata)


Spettri CD nel lontano UV<br />

α-helix 192 nm<br />

+ band – band<br />

208 nm<br />

222 nm<br />

β-sheet 195-200 nm 210-220 nm<br />

β-turn (type I) 205-210 nm 185-195 nm<br />

β-turn (type II) 220-230 nm 190-200 nm<br />

polypro II helix 210-220 nm 190-200 nm<br />

random coil … 195-200 nm<br />

La posizione dei picchi dipende molto dall’ambiente<br />

che circonda i vari elementi di struttura secondaria


Analisi degli spettri CD nel lontavo UV<br />

In prima approssimazione lo spettro CD di una<br />

proteina può essere considerato la somma di 3<br />

contributi: α-eliche, β-sheet e random coil.<br />

t = x α α + x β β + x C C<br />

t è l’ellitticità totale (misurata), α il contributo<br />

delle α-eliche, β il contributo dei foglietti β e C<br />

è il contributo di tratti random coil.


Esempio di fit di dati CD: mioglobina


Ellipticity (mdeg)<br />

Analisi degli spettri CD di<br />

proteine nel lontano UV<br />

0.8 α, 0.0 β, 0.0 turn, 0.2 coil<br />

0.4 α, 0.1 β, 0.3 turn, 0.2 coil<br />

0.5 α, 0.15 β, 0.1 turn, 0.25 coil<br />

0.1 α, 0.35 β, 0.2 turn, 0.35 coil<br />

Wavelength (nm)


<strong>Dicroismo</strong> <strong>circolare</strong> delle proteine<br />

• Gli spettri CD nel lontano UV (180 nm – 250 nm)<br />

sono sensibili alla struttura secondaria delle<br />

proteine (legame peptidico).<br />

• Gli spettri CD nel vicino UV (250 nm – 350 nm)<br />

sono sensibili alla struttura terziaria delle proteine<br />

(amminoacidi aromatici).


Spettri CD nel vicino UV


<strong>Dicroismo</strong> <strong>circolare</strong> degli acidi nucleici<br />

I polimeri di DNA e di RNA<br />

danno luogo ad un segnale<br />

CD nell’UV.<br />

I cromofori che assorbono in<br />

questa regione sono le basi<br />

azotate.<br />

L’ambiente che circonda le<br />

basi è essenziale nel<br />

determinare il segnale CD.


<strong>Dicroismo</strong> <strong>circolare</strong> degli acidi nucleici<br />

Z-DNA<br />

A-DNA<br />

B-DNA<br />

A-DNA B-DNA Z-DNA<br />

La forma Z-DNA (elica levogira) è<br />

stata rilevata per la prima volta con<br />

misure CD. Il segno più netto della<br />

transizione B-Z è lo spostamento da<br />

200 a 185 nm dell’incrocio con<br />

l’asse delle ascisse.


Uso empirico della spettroscopia CD<br />

Ad alta temperatura si riduce la chiralità attorno ai<br />

cromofori del polimero di RNA a causa della riduzione<br />

nell’accoppiamento fra le basi azotate (melting)


Folding delle proteine: Barnasi<br />

La barnasi è una ribonucleasi batterica costituita da<br />

una singola catena di 110 aminoacidi (12.4 kDa).


Folding delle proteine: Barnasi<br />

E’ un sistema-modello per gli studi sul folding delle proteine:<br />

– diversi elementi di struttura secondaria differente<br />

– nessun ponte di-solfuro<br />

– nessun gruppo prostetico


Struttura della Barnasi con VMD<br />

1) Caricare la struttura (Extensions\Data\PDB Data Query): 1A2P<br />

2) Visualizzare una singola catena polipeptidica (Chain A) in<br />

rappresentazione a nastri (NewCartoon, SecondaryStructure).<br />

3) Evidenziare (Extensions\Analysis\Sequence Viewer) i seguenti<br />

residui del core idrofobico:<br />

Phe56, Leu63, Trp71, Leu89, Tyr97, Tyr103, Phe106<br />

4) Evidenziare (Solvent, Volume) il volume occupato da tutti gli<br />

atomi della proteina.<br />

5) Evidenziare eventuali ponti salini (es. Arg69 - Asp93).


Struttura della Barnasi<br />

core<br />

idrofobico<br />

Arg69<br />

Asp93


Spettro CD della Barnasi<br />

Ellipticity (mdeg)<br />

+12<br />

+8<br />

+4<br />

0<br />

-4<br />

-8


Denaturazione termica della Barnasi<br />

Ellipticity at 230 nm (mdeg)<br />

-0.5<br />

-1.0<br />

-1.5<br />

-2.0<br />

-2.5<br />

-3.0<br />

(Barnasi in urea 3 M)<br />

La spettroscopia CD può essere utilizzata per seguire<br />

la denaturazione termica (o chimica) di una proteina.


Denaturazione delle proteine<br />

obs = f D D + f N N f D + f N = 1<br />

K eq =<br />

f D = [D] / ( [D] + [N] )<br />

f N = [N] / ( [D] + [N] )<br />

[D] f D obs – D<br />

=<br />

[N] 1 – f D N – D<br />

=


Denaturazione delle proteine<br />

DH, DS, T m ?


Denaturazione termica delle proteine<br />

Mb at 96 °C<br />

Mioglobina<br />

Mb at 52 °C


Denaturazione termica delle proteine<br />

Mioglobina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!