10.06.2013 Views

Bilancio sociale 2009 - Actv

Bilancio sociale 2009 - Actv

Bilancio sociale 2009 - Actv

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>sociale</strong><br />

<strong>2009</strong>


Indice p 6<br />

p 34<br />

p 64<br />

p 74<br />

1<br />

Identità<br />

Aziendale<br />

p 8<br />

1.1<br />

Mission<br />

e Oggetto<br />

Sociale<br />

p 8<br />

1.2<br />

Storia<br />

p 11<br />

1.3<br />

Assetto<br />

Istituzionale<br />

e Proprietà<br />

p 15<br />

1.4<br />

Assetto<br />

Organizzativo<br />

p 18<br />

1.5<br />

Sedi e<br />

Infrastrutture<br />

p 18<br />

1.5.1<br />

Le Sedi del<br />

Gruppo <strong>Actv</strong><br />

p 18<br />

1.5.2<br />

Le<br />

Infrastrutture<br />

p 21<br />

1.6<br />

Servizi<br />

erogati<br />

p 21<br />

1.6.1<br />

Navigazione<br />

p 27<br />

1.6.2<br />

Automobilistico<br />

p 30<br />

1.6.3<br />

Servizio<br />

Commerciale<br />

p 32<br />

1.7<br />

Certificazioni<br />

e politica<br />

per la Qualità<br />

2<br />

Rendicontazione<br />

Sociale<br />

p 36<br />

2.1<br />

Gli Stakeholder<br />

p 36<br />

2.1.1<br />

Clienti Finali<br />

p 44<br />

2.1.2<br />

Personale<br />

p 51<br />

2.1.3<br />

Sindacato<br />

e Relazioni<br />

Industriali<br />

p 52<br />

2.1.4<br />

Fornitori<br />

p 52<br />

2.1.5<br />

Operatori<br />

Economici<br />

p 55<br />

2.1.6<br />

Collettività e<br />

Customer<br />

Satisfaction<br />

3<br />

Rendicontazione<br />

Economica<br />

p 66<br />

3.1<br />

<strong>Bilancio</strong> dei<br />

Clienti Finali<br />

p 67<br />

3.2<br />

<strong>Bilancio</strong> del<br />

Personale<br />

p 67<br />

3.3<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

dei Fornitori<br />

p 67<br />

3.4<br />

<strong>Bilancio</strong> dei<br />

Finanziatori<br />

p 68<br />

3.5<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

della Pubblica<br />

Amministrazione<br />

4<br />

Rendicontazione<br />

Ambientale<br />

p 76<br />

4.2<br />

Investimenti<br />

e Progetti di<br />

miglioramento<br />

dell’Impatto<br />

Ambientale<br />

p 80<br />

5<br />

Programmi<br />

di Sviluppo e<br />

Miglioramento<br />

p 82<br />

5.1<br />

Logistica<br />

p 82<br />

5.2<br />

imob.venezia:<br />

il nuovo<br />

sistema di<br />

bigliettazione<br />

p 82<br />

5.3<br />

Consorzio<br />

STIV<br />

p 84<br />

6<br />

Note al<br />

bilancio<br />

<strong>sociale</strong><br />

p 86<br />

La Privacy<br />

p 87<br />

Accesso<br />

agli atti<br />

p 87<br />

Adozione del<br />

modello di<br />

organizzazione<br />

gestione<br />

p 88<br />

7<br />

<strong>Actv</strong> risponde<br />

p 88<br />

7<br />

<strong>Actv</strong><br />

risponde


Marcello<br />

Panettoni<br />

Presidente<br />

<strong>Actv</strong> S.p.A.<br />

La quarta edizione del <strong>Bilancio</strong> Sociale si presenta<br />

al termine del mandato di questo Consiglio<br />

di amministrazione ed è perciò un’occasione per<br />

rappresentare organicamente un percorso amministrativo<br />

e gestionale caratterizzato da significativi cambiamenti<br />

che hanno attraversato la vita dell’azienda.<br />

<strong>Actv</strong> si occupa di un servizio che è di per sè <strong>sociale</strong><br />

e di notevole rilevanza per la comunità: garantire la<br />

mobilità a costi contenuti ad una pluralità di persone,<br />

soprattutto ai più deboli, agli anziani, ai disabili,<br />

ai bambini che si muovono da e per luoghi spesso<br />

non raggiungibili dal mezzo privato. Da oltre un secolo<br />

l’azienda assicura la mobilità alle città di acqua e<br />

di terra del veneziano rispondendo alle richieste<br />

dei cittadini di migliorare la qualità della vita urbana,<br />

concorrere a diminuire l’inquinamento ambientale,<br />

contribuire al benessere e alle relazioni tra le persone.<br />

Il <strong>Bilancio</strong> Sociale è uno strumento per comunicare<br />

le attività nel contesto del territorio in cui <strong>Actv</strong> opera<br />

e ha lo scopo di documentare come l’azienda cerchi<br />

costantemente di migliorare la qualità del servizio<br />

verificando con attenzione le esigenze dei diversi<br />

interlocutori aziendali.<br />

I nuovi equilibri sociali devono tener conto non solo<br />

delle compatibilità economiche, ma anche dei valori<br />

etici che sono posti alla base della missione aziendale.<br />

Il <strong>Bilancio</strong> Sociale riassume quanto fatto dall’Azienda<br />

e si rivolge quindi a tutti, persone e attività sociali<br />

ed economiche delle città, lavoratori, studenti, cittadini<br />

e quanti partecipano o sono interessati, direttamente<br />

o indirettamente, alle attività di <strong>Actv</strong>: i soci,<br />

gli amministratori, le istituzioni, i dipendenti e<br />

i collaboratori, i fornitori e le organizzazioni sindacali,<br />

le associazioni culturali e sociali, le scuole.<br />

Riassumiamo i principali risultati che hanno<br />

contraddistinto questo mandato riconoscendo<br />

innanzitutto il valore di un elemento centrale<br />

di un’azienda come la nostra: il lavoro.<br />

Dal punto di vista economico rappresenta il 56%<br />

dei costi, ma è principalmente attraverso i lavoratori<br />

che si afferma la qualità del servizio e della relazione<br />

con i clienti, l’80% dei quali ha espresso soddisfazione<br />

con quasi il 70% di gradimento. Ma c’è anche<br />

il significato ed il valore <strong>sociale</strong> che <strong>Actv</strong> esprime<br />

e significa per i 2896 dipendenti e le loro famiglie.<br />

Non a caso una grande attenzione è dedicata<br />

alla formazione continua in tutto l’arco della vita<br />

lavorativa, dalle competenze tecniche alle modalità<br />

di relazione con l’utenza. Perciò vogliamo dedicare<br />

questo <strong>Bilancio</strong> Sociale proprio ai dipendenti.<br />

La crisi economico-finanziaria globale ha colpito<br />

profondamente soprattutto le economie mature. <strong>Actv</strong><br />

ha sofferto una contrazione del turismo a Venezia che<br />

ha inciso sul risultato economico del 2008; nel <strong>2009</strong><br />

i ricavi sono invece leggermente aumentati (+1,9%),<br />

ma a fronte di una leggera ripresa dei ricavi indotti<br />

dalle presenze turistiche pesa la crisi industriale e<br />

produttiva che riduce le esigenze di mobilità pendolare.<br />

Siamo convinti che supereremo la crisi e ci auguriamo<br />

che si affermi un maggiore e diffuso senso<br />

di responsabilità. Per quanto ci riguarda metteremo<br />

al primo posto i valori e le cose che contano, con<br />

la consapevolezza che le necessità di mobilità<br />

aumenteranno e le persone si muoveranno sempre<br />

di più con i mezzi pubblici se questi ultimi saranno<br />

efficienti e competitivi. Ecco che allora anche la crisi<br />

può trasformarsi in opportunità se l’azienda saprà<br />

cogliere la sfida di assicurare un servizio sempre<br />

più capillare e soddisfacente ad un prezzo equo.<br />

Un altro fattore di grande rilievo per l’azienda è<br />

la strategia di mercato; da anni <strong>Actv</strong> sta preparandosi<br />

alle gare. Come noto i servizi di Trasporto Pubblico<br />

Locale sono gestiti da <strong>Actv</strong> in regime di contratto<br />

di servizio sin dal 2001, gestione affidata dagli<br />

Enti locali proprietari. Questa fase di transizione<br />

“al mercato” doveva esaurirsi nel 2003 ma in questi<br />

anni si sono succedute numerose proroghe che hanno<br />

creato incertezze sui tempi e sulle fasi di questa<br />

transizione. Mentre in altre regioni sono già state<br />

da tempo esperite le procedure di gara, nel Veneto<br />

si è ancora in attesa della pubblicazione del bando.<br />

Il contesto normativo nazionale e regionale è stato<br />

fonte di notevole incertezza e confusione per le aziende<br />

di servizi di pubblica utilità che hanno trovato e trovano<br />

difficoltà a pianificare seriamente la propria attività<br />

ed i propri investimenti.<br />

Le gare sono una incognita, si possono anche perdere,<br />

ma sono anche una opportunità per esplorare altri<br />

territori e per l’azienda potrebbe aprirsi una nuova<br />

stagione di sviluppo nazionale e internazionale.<br />

Grazie al proprio specifico know how maturato<br />

nel settore del trasporto navale in questi anni <strong>Actv</strong><br />

ha sviluppato una rete di rapporti in Italia e all’estero<br />

in grado di determinare interessanti opportunità.<br />

Un altro evento rilevante è stato l’introduzione di<br />

imob.venezia; dopo la fase di partenza e i successivi<br />

perfezionamenti in corso di esercizio, il nuovo sistema<br />

di bigliettazione ha consentito di monitorare nel dettaglio<br />

l’effettiva utilizzazione dei titoli di viaggio e di adeguare<br />

la programmazione delle linee, nonché di registrare<br />

in tempo reale la corretta attribuzione fiscale nei titoli<br />

di viaggio rispetto alle diverse aliquote IVA tra servizio<br />

automobilistico e di navigazione.<br />

In un recente incontro tecnico-istituzionale è stata<br />

infine verificata positivamente l’interoperabilità<br />

con gli altri servizi di trasporto pubblico (treno e bus)<br />

al fine di poter offrire ai clienti un unico sistema<br />

di bigliettazione su scala regionale.<br />

Il sistema di localizzazione dei mezzi ha inoltre consentito<br />

di aggiornare i pannelli elettronici alle fermate<br />

e ai pontili, informando più puntualmente i clienti.<br />

L’introduzione del nuovo sistema di bigliettazione ha<br />

comportato una fase di transizione a nuove modalità<br />

di prevenzione e controllo dei titoli di viaggio.<br />

La lotta all’evasione tariffaria è stata comunque sempre<br />

intensa e l’azienda ha mantenuto la propria posizione<br />

di eccellenza a livello nazionale: nel settore navigazione<br />

l’evasione si è attestata allo 0,49% mentre nel settore<br />

automobilistico all’1,72%.<br />

<strong>Actv</strong> ha inoltre continuato ad investire<br />

nell’ammodernamento della propria flotta e del parco<br />

mezzi: ha acquistato alcuni motobattelli foranei utilizzati<br />

in tratte precedentemente realizzate con motonavi;<br />

altri investimenti sono stati finalizzati alla climatizzazione<br />

invernale ed estiva dei mezzi di navigazione, all’acquisto<br />

di nuovi vaporetti serie 110, alle rimotorizzazioni di<br />

unità minori della flotta, all’installazione diffusa di filtri<br />

“antiparticolato” per ridurre le emissioni di scarico<br />

in atmosfera.<br />

Sono stati acquistati e messi in esercizio una serie di<br />

autobus a metano. I motori a metano producono bassi<br />

livelli di emissione sonora e di vibrazioni rispetto<br />

ai motori diesel e per questo motivo favoriscono anche<br />

la riduzione dell’inquinamento acustico. Nel servizio<br />

urbano di Mestre, Spinea, Mirano e Chioggia operano<br />

35 autobus, 3 autobus corti e 9 minibus a metano;<br />

si stima che il loro impiego abbia consentito di ridurre<br />

notevolmente la quantità di polveri sottili, di ossidi<br />

di azoto e di carbonio immessi nell’atmosfera.<br />

Anche le autovetture di servizio acquistate negli ultimi<br />

quattro anni funzionano a metano. Alla fine del <strong>2009</strong><br />

è stata effettuata la gara per l’acquisto di 12 nuovi<br />

autobus a metano che andranno a sostituire<br />

altrettanti autobus con motore Euro 0. Ad inizio <strong>2009</strong><br />

è entrata in funzione la stazione di distribuzione<br />

di metano all’interno del deposito <strong>Actv</strong> di via Martiri<br />

della Libertà.<br />

Dal mese di marzo 2010 <strong>Actv</strong> sta attuando<br />

una sperimentazione utilizzando un additivo biologico<br />

per il gasolio a base di bioetanolo nei 30 autobus in<br />

servizio al Lido; questo additivo consente di abbattere<br />

le emissioni di polveri sottili e di anidride carbonica<br />

di oltre il 50% e delle altre emissioni di oltre il 10%.<br />

<strong>Actv</strong> sta anche investendo nel settore delle fonti di<br />

energia rinnovabili. Nei primi mesi del 2010 è iniziata<br />

l’installazione di pannelli fotovoltaici per la generazione<br />

di energia elettrica sulle pensiline della sede di Mestre<br />

e sulla copertura della sede del Tronchetto.<br />

Non possiamo naturalmente dimenticare il tram,<br />

che entrerà in servizio nell’estate del 2010.<br />

I cantieri hanno recato disagi ai cittadini ed hanno<br />

gravato sulla programmazione e sulla gestione<br />

del servizio automobilistico ma nel <strong>2009</strong> molti lavori<br />

sono stati conclusi. Occorre evidenziare la preparazione<br />

del personale addetto alla selezione e all’avvio della<br />

formazione per il personale di conduzione e di gestione;<br />

la ricerca, selezione e formazione per il personale<br />

di manutenzione; l’assistenza alla Direzione lavori;<br />

la predisposizione della nuova rete autobus,<br />

dei relativi programmi di esercizio e del regolamento.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> si è proceduto anche all’avvio di<br />

un sistema di videosorveglianza a bordo di un numero<br />

significativo di autobus, in alcune fermate, presso i<br />

depositi esterni, molti pontili, cavane e alcune<br />

biglietterie del servizio navigazione. Il sistema<br />

monitora i flussi di passeggeri in transito e previene<br />

azioni di microcriminalità determinando condizioni di<br />

maggiore sicurezza a beneficio dei dipendenti e dei<br />

passeggeri.<br />

Con l’intenzione di comunicare in modo semplice,<br />

trasparente e accessibile a tutti, abbiamo voluto sin<br />

qui ricordare le iniziative più rilevanti che troverete<br />

illustrate nelle prossime pagine.<br />

Infine consentitemi di ringraziare tutti i dirigenti, i<br />

collaboratori, gli amministratori di tutti i Comuni dove<br />

operiamo. Ma soprattutto i cittadini, proprietari e<br />

clienti di <strong>Actv</strong>.<br />

Grazie dell’attenzione e buona lettura.


1 Identità<br />

aziendale<br />

1.1<br />

Mission<br />

e Oggetto<br />

Sociale<br />

1.2<br />

Storia<br />

1.3<br />

Assetto<br />

Istituzionale<br />

e Proprietà<br />

1.4<br />

Assetto<br />

Organizzativo<br />

1.5<br />

Sedi e<br />

Infrastrutture<br />

1.5.1<br />

Le Sedi<br />

del Gruppo<br />

<strong>Actv</strong><br />

1.5.2<br />

Le<br />

Infrastrutture<br />

1.6<br />

Servizi<br />

erogati<br />

1.6.1<br />

Navigazione<br />

1.6.2<br />

Automobilistico<br />

1.6.3<br />

Servizio<br />

Commerciale<br />

1.7<br />

Certificazioni<br />

e politica<br />

per la Qualità


1.1<br />

Mission<br />

e Oggetto<br />

Sociale<br />

1.2<br />

Storia<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 8<br />

<strong>Actv</strong> ha per oggetto tutte le attività riconducibili<br />

ai servizi di trasporto pubblico locale, con<br />

qualsiasi mezzo attuati e con qualunque forma<br />

affidati, nonché le attività complementari inerenti<br />

la mobilità delle persone.<br />

In particolare:<br />

• la gestione dei servizi di trasporto pubblico di<br />

linea nell’ambito delle unità di rete assegnate<br />

nelle forme di legge;<br />

• l’esercizio di eventuali linee, prolungamenti<br />

e derivazioni, nonché servizi di coincidenze<br />

o interdipendenze con quelli di zone limitrofe,<br />

anche al di fuori delle unità di rete assegnate,<br />

compreso l’esercizio di linee interregionali,<br />

internazionali e gran turismo di competenza<br />

di regioni e dello Stato;<br />

• l’attività di progettazione, per mezzo di soggetti<br />

abilitati, realizzazione, messa in servizio<br />

e gestione di sistemi di trasporto rapido<br />

di massa (tranvie, linee metropolitane, ecc.),<br />

e di infrastrutture legate alla mobilità;<br />

1873: la nascita<br />

Il 12 gennaio 1873 viene costituita, a Venezia, la<br />

“Società Veneta di Navigazione a Vapore Lagunare”<br />

(S.V.N.V.L.).<br />

Da allora la S.V.N.V.L. sviluppa corse e tratte<br />

giornaliere per le isole limitrofe e, nel contempo,<br />

incrementa la propria flotta acquistando piroscafi<br />

di dimensioni sempre maggiori.<br />

Il 15 settembre 1881 il primo vaporetto denominato<br />

“Regina Margherita” entra in regolare servizio<br />

sul Canal Grande. Un mese dopo entreranno<br />

in funzione il vaporetto n. 2, destinato al servizio<br />

tra Calle Vallaresso e la Stazione, ed il n. 3 per<br />

la rotta Calle Vallaresso e i giardini pubblici.<br />

L’alba del 1900 a bordo dei primi vaporetti<br />

Il giorno 1 gennaio 1890 tutta la navigazione<br />

lagunare veneta in città e per le isole viene unificata<br />

dalla S.V.N.V.L.<br />

Le convenzioni con il Comune per le linee in<br />

concessione permettono alla Società di migliorare<br />

i pontili d’attracco e di potenziare le linee con<br />

quasi 30 nuovi mezzi.<br />

Il Consiglio Comunale, nel 1903, propone di<br />

assumere direttamente la gestione dei servizi di<br />

navigazione interna a vapore e, dopo aver sondato<br />

il parere della popolazione con un referendum,<br />

costituisce l’Azienda Comunale per la Navigazione<br />

Interna (A.C.N.I.). L’A.C.N.I. rileva quindi da S.V.L.<br />

tutte le linee di navigazione interna acquistandone<br />

anche la flotta che a esse era adibita (23 unità<br />

con una capacità di trasporto di 2.860 passeggeri<br />

al giorno).<br />

• la gestione di servizi di parcheggio e sosta e<br />

comunque di strutture attinenti l’intermodalità;<br />

• le attività connesse all’esercizio quali,<br />

ad esempio, l’istituzione di posti di ristoro<br />

nelle stazioni viaggiatori, e simili;<br />

• i servizi complementari di trasporto di persone,<br />

quali i servizi turistici, di noleggio anche a mezzo<br />

fuori linea e di trasporto merci;<br />

• i servizi di trasporto scolastici, per diversamente<br />

abili ed altri servizi di trasporto classificati di<br />

tipo privato richiesti da Enti pubblici o da privati;<br />

• le attività di progettazione, di officina<br />

(meccanica e motoristica, carrozzeria, elettrauto,<br />

gommista) e di cantiere per la costruzione,<br />

le riparazioni e per le manutenzioni ordinarie<br />

e straordinarie dei mezzi aziendali (automezzi<br />

e natanti) ed anche per conto terzi, nonché<br />

di studio, sperimentazione ed industrializzazione<br />

di nuove tecnologie navali, e in generale,<br />

di allestimenti innovativi delle unità navali<br />

e delle infrastrutture di approdo ed ormeggio.<br />

1915: la Grande Guerra<br />

Il 24 maggio 1915 si aprono ufficialmente le<br />

ostilità belliche tra Italia e Impero Austro-Ungarico.<br />

Numerosi dipendenti ACNI vengono richiamati<br />

sotto l’esercito Italiano, Venezia è fronte di guerra.<br />

Numerosi vaporetti dell’ACNI vengono requisiti<br />

o noleggiati alla Regia Marina, riducendo, di fatto,<br />

i servizi su alcune linee meno frequentate.<br />

Anni ’20: il fascismo visto dall’acqua<br />

Il giorno 1 gennaio 1930 il Comune di Venezia<br />

acquista in blocco le quattordici unità della Società<br />

Veneta Lagunare adibite alle linee di Chioggia,<br />

Burano e San Giuliano. Avvio del piano di<br />

razionalizzazione interna (attraverso il taglio<br />

degli stipendi, l’applicazione di severe economie<br />

nella gestione aziendale, l’esternalizzazione<br />

del servizio di manutenzione dei pontili) e di<br />

ampliamento verso i clienti, introducendo nuovi<br />

battelli, aumentando l’intensità delle corse<br />

giornaliere (la frequenza invernale sul Canal<br />

Grande è portata da 12 a 10 minuti) e fornendo<br />

sempre più servizi verso i turisti che arrivano<br />

numerosi a Venezia.<br />

Il 9 giugno 1932 l’azienda veneziana cambia<br />

denominazione in A.C.N.I.L. (Azienda Comunale<br />

di Navigazione Interna Lagunare).<br />

1933: Il Ponte Littorio e la nascita<br />

dell’automobilistico<br />

Il 25 aprile 1933 viene inaugurato il ponte “Littorio”<br />

che collega Venezia alla terraferma per il traffico<br />

automobilistico e filo-tramviario. Questo permette,<br />

sin da subito, la velocizzazione e l’aumento degli<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 9<br />

scambi commerciali con la terraferma: l’intero<br />

tragitto con due fermate intermedie è compiuto in<br />

15 minuti e creerà le premesse per uno sviluppo<br />

automobilistico dell’ACNIL.<br />

Il 25 aprile 1934 ha termine la gestione<br />

commissariale dell’azienda che si apre verso nuove<br />

strategie, raggiungendo il numero di 600 dipendenti.<br />

La Seconda Guerra Mondiale<br />

Con lo scoppio del secondo conflitto mondiale il<br />

Ministero della Marina requisisce i motoscafi della<br />

serie Rio Novo e i vaporetti più grandi. Insieme alle<br />

navi vengono militarizzati anche gli agenti delle unità<br />

requisite: tra precettati e richiamati al fronte sono<br />

107 i dipendenti ACNIL tolti dal servizio operativo.<br />

La direzione corre ai ripari richiamando in servizio<br />

pensionati dell’azienda, donne fra i 20 ed i 30 anni<br />

e ragazzi fra i 16 ed i 18.<br />

Nel giugno del 1941 viene inaugurata la filovia al Lido<br />

di Venezia. Il 1942 e l’anno successivo vede l’ACNIL<br />

impegnato a ridurre, da un lato, progressivamente<br />

le corse quotidiane, mentre, dall’altro, è impegnato<br />

a dare mezzi di trasporto alle forze armate.<br />

Quei favolosi anni ’60<br />

Subito dopo la fine della guerra l’Azienda punta<br />

al recupero dei battelli per rimetterli in servizio.<br />

Numerose linee (tra cui la Venezia - Treporti e<br />

la Riva degli Schiavoni - Punta Sabbioni) debbono<br />

essere sospese per la minaccia delle mine.<br />

Nel febbraio 1950 viene installato il radar di<br />

fabbricazione inglese sul piroscafo “Roma”, in<br />

servizio sulla linea per Chioggia. Da quel momento<br />

verrà installato, sulle principali linee di navigazione.<br />

Il 2 gennaio 1962 termina la gestione commissariale<br />

dell’azienda. Nel 1963 il Comune di Venezia decide<br />

di municipalizzare la “Società Filovie Mestre”<br />

acquistandone gli impianti e passando la gestione<br />

all’ACNIL. Due anni più tardi il Consiglio Comunale<br />

di Venezia delibera di acquisire, dalla ditta Brusutti,<br />

tutte le linee urbane di Mestre. L’anno precedente<br />

il Comune aveva perfezionato la municipalizzazione<br />

della “Società Filovie Mestre”, anche se la gestione<br />

ACNIL inizia a partire dal 15 giugno 1965.<br />

La “Società Filovie Mestre” cambia denominazione<br />

in S.V.E.T. (Società Viaggi e Turismo s.p.a.)<br />

continuando la sua attività nella rete delle linee<br />

extraurbane per Mirano, per Treviso e delle linee<br />

stagionali di gran turismo Venezia - San Martino<br />

di Castrozza e Venezia - Canazei.<br />

Gli anni del “boom”<br />

Il primo ottobre 1978 ACNIL cambia denominazione:<br />

diventa ufficialmente A.C.T.V. (Azienda del Consorzio<br />

Trasporti Veneziano); ad aggiungere complessità<br />

alla gestione aziendale si aggiunge l’acquisizione<br />

della SVET, delle sue linee extraurbane, del<br />

personale e dei beni mobili e immobili.<br />

Negli anni ’80 l’<strong>Actv</strong>, per quanto riguarda il rapporto<br />

costi/ricavi, è ai primi posti tra le aziende<br />

di trasporto pubblico italiano.<br />

La trasformazione in <strong>Actv</strong> S.p.A. e la nascita<br />

di Ve.La<br />

La strategia di <strong>Actv</strong> si è basata sul continuo e<br />

progressivo miglioramento delle attività di trasporto,<br />

ma si è cercato di differenziare l’offerta, con la<br />

trasformazione in s.p.a e la crescita di Vela.<br />

Vela s.p.a. nasce, con una logica di “spin off”<br />

del settore vendite, verso la metà del 1998.<br />

L’azienda commerciale ha riorganizzato la rete degli<br />

sportelli, ha rafforzato le vendite dirette ed indirette<br />

ed ha introdotto sistemi automatici di pagamento<br />

al fine di velocizzare il rapporto con la clientela.<br />

In precedenza la direzione aveva razionalizzato<br />

l’operato di Svet s.p.a. Società divenuta di proprietà<br />

di <strong>Actv</strong> a seguito della trasformazione di quest’ultima<br />

del 1° gennaio 1996 con la soppressione<br />

del preesistente Consorzio Trasporti Veneziano,<br />

ha da anni modificato il proprio ruolo originario<br />

di “società immobiliare” del gruppo, estendendo<br />

successivamente anche all’attività di manutenzione<br />

degli immobili, sempre per conto della capogruppo<br />

<strong>Actv</strong>.<br />

Il 1° dicembre 2003 <strong>Actv</strong> ha attuato una propria<br />

scissione proporzionale, scorporando la proprietà<br />

delle “reti, impianti e altre dotazioni patrimoniali” e<br />

conferendole alla beneficiaria “Società del Patrimonio<br />

per la Mobilità Veneziana” (la cosiddetta P.M.V.),<br />

in applicazione a quanto previsto dall’articolo 35<br />

della legge n. 448/2001 (legge finanziaria 2002).<br />

La scissione, dovuta per legge, era stata tuttavia<br />

attuata nell’ambito di un più ampio disegno di<br />

riordino societario delle aziende pubbliche<br />

veneziane che operavano nel settore della mobilità.<br />

Agli inizi del 2006 la disponibilità della nuova<br />

ed unica sede direzionale aziendale all’Isola del<br />

Tronchetto sanciva la conclusione del progetto di<br />

razionalizzazione e concentrazione logistica iniziato<br />

negli anni immediatamente precedenti, accorpando<br />

le strutture insediate in ben cinque sedi diverse<br />

nel centro storico veneziano: due palazzi e altri<br />

tre immobili.<br />

Infine il cantiere di S. Elena: sono in corso<br />

gli interventi di ristrutturazione nell’area Arsenale<br />

prima utilizzata dalla società controllata STN<br />

- a sua volta assorbita dal Servizio Manutenzione<br />

Navale <strong>Actv</strong> -, per permetterne un utilizzo più<br />

efficiente e funzionale in particolare per i lavori<br />

“a secco” delle grandi unità navali (motonavi<br />

e ferryboat), mentre un cospicuo investimento<br />

è stato presentato all’Assemblea dei Soci,<br />

e approvato, per il trasferimento del cantiere<br />

(dismissione a S. Elena e costruzione di nuova<br />

darsena e locali attrezzati) e della maggior parte<br />

del personale di manutenzione navale in un’area<br />

strategica e prossima alla sede centrale sempre<br />

al Tronchetto.


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 10<br />

1.3<br />

Assetto<br />

Istituzionale<br />

e Proprietà<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 11<br />

<strong>Actv</strong> rappresenta ormai un gruppo consolidato<br />

con partecipazioni in società che operano nelle<br />

diverse aree della mobilità. Tali partecipazioni<br />

sono riassunte nello schema seguente:<br />

<strong>Actv</strong><br />

Vela 86,47%<br />

gruppo <strong>Actv</strong><br />

S.T.I.V. 46,00%<br />

La Linea 26,00%<br />

Venice Maritime 31,00%<br />

Shool<br />

Venice by Boat srl 44,44%<br />

Alilaguna 30,00%<br />

Thetis 5,76%<br />

Venis 14,90%<br />

ACT Esercizio 0,04%<br />

Atvo S.p.A 12,00%


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 12<br />

Il gruppo <strong>Actv</strong> è costituito da un raggruppamento<br />

di società nel quale la capogruppo è impegnata<br />

nell’attività di trasporto pubblico locale (t.p.l.)<br />

nel bacino veneziano e del Veneto centrale, mentre<br />

le altre società controllate, collegate o partecipate<br />

svolgono prevalentemente attività ausiliarie<br />

o complementari.<br />

Vela S.p.A. è stata costituita oltre un decennio fa<br />

(1998) attraverso lo spin off di un ramo d’azienda<br />

di <strong>Actv</strong>, ed è stata creata col preciso intento di porsi<br />

quale “Direzione commerciale” allargata della<br />

controllante e, più in generale, di tutto il “gruppo<br />

<strong>Actv</strong>” e pertanto fin da subito ha operato<br />

nel territorio veneziano come realtà preposta<br />

alla distribuzione ed organizzazione della vendita<br />

dei titoli di viaggio, con l’obiettivo di sviluppare le<br />

potenzialità commerciali di una rete di vendita, già<br />

di proprietà della controllante, diffusa sul territorio.<br />

È proprio sulla base di queste caratteristiche<br />

originarie che Vela è stata in grado di affiancare<br />

alla propria attività principale un’articolata serie<br />

di innovativi e sperimentali canali distributivi<br />

e promozionali, quali un servizio di call center,<br />

l’installazione di emettitrici automatiche self-service<br />

nei principali accessi alla città, il portale Hellovenezia<br />

e nuove partnership con i principali Enti istituzionali<br />

della realtà veneziana, non da ultimo il Comune<br />

di Venezia per il progetto “Venice connected”.<br />

Facendo poi leva sulla propria particolare e<br />

ramificata rete di vendita Vela è riuscita a<br />

diversificare ed accrescere progressivamente il<br />

proprio business, affiancando ai tradizionali prodotti<br />

del TPL la vendita di molteplici titoli di accesso,<br />

avendo come principale punto di riferimento il settore<br />

dell’intrattenimento culturale e dello spettacolo in<br />

senso lato (manifestazioni, eventi, spettacoli, sia<br />

in ambito puramente culturale che ricreativo e/o<br />

sportivo). Parallelamente si è ampliato il target di<br />

acquirenti, passando da una clientela di tipo<br />

tradizionale - i residenti - ad un pubblico decisamente<br />

più vasto, sfruttando le potenzialità dei rilevanti<br />

flussi turistici generati da una città come Venezia<br />

e offrendo, unitamente agli abituali titoli di viaggio,<br />

informazioni specifiche sulla città e prodotti di<br />

merchandising di interesse turistico (mappe, libri,<br />

souvenirs). Particolarmente rilevante si è dimostrata,<br />

nell’ultimo triennio, l’attività svolta da Vela per<br />

la messa a punto e l’avvio del nuovo sistema di<br />

bigliettazione automatica imob.Venezia, per il quale<br />

la società ha collaborato alla progettazione ed ha<br />

assicurato la successiva elaborazione e diffusione<br />

del piano di comunicazione e marketing.<br />

I rapporti tra <strong>Actv</strong> e Vela sono inoltre disciplinati<br />

da una serie di contratti:<br />

• la convenzione per la vendita dei titoli di viaggio<br />

<strong>Actv</strong>, che costituisce il principale campo di attività<br />

di Vela ed il principale contratto intercorrente<br />

tra le parti;<br />

• il contratto relativo ai servizi del call center<br />

“hallovenezia” per conto di <strong>Actv</strong>;<br />

• il contratto relativo alla gestione del personale<br />

dipendente <strong>Actv</strong> distaccato presso Vela al momento<br />

della costituzione della Società. Detto personale,<br />

man mano che lascia l’azienda, viene rimpiazzato<br />

da personale assunto direttamente da Vela;<br />

• il contratto per la gestione, a fini pubblicitari, dei<br />

mezzi di proprietà e degli impianti in uso ad <strong>Actv</strong>;<br />

• alcuni contratti di locazione, o sublocazione,<br />

da parte di <strong>Actv</strong>, non essendo Vela proprietaria<br />

di immobili;<br />

• contratti di prestazione di servizi <strong>Actv</strong> a favore<br />

di Vela (servizi informatici, amministrazione<br />

personale, manutenzione biglietterie, ecc.)<br />

Tali contratti ed altri rapporti occasionali minori<br />

hanno generato nel <strong>2009</strong> un fatturato di Vela<br />

nei confronti della controllante per 8.407.014 €<br />

ed un fatturato di <strong>Actv</strong> nei confronti di Vela<br />

per 1.308.304 €.<br />

Oltre al controllo di Vela Spa, con una quota pari<br />

all’86,5%, e su cui esercita la funzione di direzione<br />

e coordinamento, <strong>Actv</strong> detiene quote di proprietà<br />

nelle seguenti:<br />

Società collegate (ai sensi art. 2359 c.c.)<br />

• Venice by Boat S.r.l., Società costituita<br />

il 22/12/2008 da <strong>Actv</strong> e dalla Cooperativa<br />

Venice by Boat (costituita da ex dipendenti <strong>Actv</strong>).<br />

Questa nuova Società è subentrata, nel <strong>2009</strong>,<br />

all’omonima cooperativa (socia) nella gestione<br />

dei servizi di trasporto pubblico, compresi quelli<br />

subaffidati da <strong>Actv</strong> o svolti congiuntamente<br />

in A.T.I. Sempre nel corso del <strong>2009</strong> <strong>Actv</strong>,<br />

originariamente titolare del 60% delle quote,<br />

è scesa al 44,44%, a seguito di aumento di<br />

capitale, deliberato il 24/7/<strong>2009</strong>, mediante<br />

conferimento di beni (ramo d’azienda) da parte<br />

del socio Venice by Boat Soc. Cooperativa, e ciò<br />

in attuazione del piano industriale convenuto tra<br />

i soci.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> il fatturato di Venice by Boat<br />

SrL nei confronti di <strong>Actv</strong> è stato di 1.992.270 €,<br />

dovuto a servizi di linea svolti in subaffidamento.<br />

• Alilaguna S.r.l. (30%). La società svolge attività<br />

di trasporto persone nella laguna di Venezia<br />

ed è tra l’altro affidataria dei servizi di linea che<br />

collegano l’aeroporto Marco Polo con Venezia.<br />

A sua volta Alilaguna ha partecipazioni in altre<br />

società collegate o complementari al suo<br />

business, tra cui in particolare il controllo al 100%<br />

dell’agenzia Bucintoro Viaggi. Per quanto attiene<br />

i rapporti economici reciproci nel <strong>2009</strong>,<br />

questi hanno generato ricavi da parte di <strong>Actv</strong><br />

per 38.586 €, prevalentemente dovuti alla<br />

concessione dell’utilizzo di marchi ed il couso<br />

di approdi. A sua volta Alilaguna, quale<br />

concessionario per la vendita di T.V. <strong>Actv</strong>, ha<br />

totalizzato un fatturato per aggi di 189.163 €.<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 13<br />

• La linea S.p.A. (26%). Società costituita con altri<br />

operatori locali del trasporto di persone con<br />

autobus. La società attualmente gestisce per<br />

conto di <strong>Actv</strong> una serie di linee e di servizi<br />

automobilistici subaffidati nei comparti urbano<br />

Mestre ed Extraurbano. Gestisce inoltre altri<br />

servizi di linea per conto di operatori di T.P.L.<br />

in altre province del Veneto ed altre Regioni.<br />

Per quanto attiene i rapporti economici reciproci<br />

nel <strong>2009</strong>, questi hanno generato un fatturato<br />

da parte di <strong>Actv</strong> di 414.882 €, prevalentemente<br />

dovuti al riaddebito di costi di manutenzione<br />

degli autobus concessi in uso. La Linea ha invece<br />

fatturato ad <strong>Actv</strong> 5.073.499 € relativi<br />

principalmente a servizi di linea subaffidati ed<br />

inoltre a canoni per l’utilizzo di spazi e prestazioni<br />

da parte di <strong>Actv</strong> presso il deposito di Via della<br />

Fisica a Marghera, di proprietà di La Linea.<br />

• Consorzio Venice Maritime School (31%).<br />

Costituito nel 2004 per la realizzazione di<br />

un polo veneziano di formazione tecnica nautica<br />

nel campo della condotta della navigazione e<br />

della sicurezza. Nel <strong>2009</strong> il Consorzio ha svolto<br />

attività didattica anche per conto di <strong>Actv</strong>, in<br />

particolare per il personale preposto alla<br />

conduzione delle imbarcazioni, che ha generato<br />

un fatturato per 16.320 €.<br />

• S.T.I.V. - Società dei Trasporti Integrati del Veneto<br />

(46%). Società consortile a responsabilità<br />

limitata costituita a fine 2006 dalle aziende di<br />

T.P.L. dei bacini dell’area compresa tra Venezia,<br />

Padova e Treviso allo scopo di corrispondere<br />

a previsioni di legge in tema di proroga degli<br />

affidamenti diretti dei servizi, ma anche come<br />

concretizzazione di un percorso, da tempo<br />

avviato, di collaborazione e di coordinamento<br />

tra le aziende pubbliche operanti in questi bacini<br />

limitrofi, per lo sfruttamento di sinergie e<br />

collaborazioni nei campi delle manutenzioni,<br />

delle tecnologie e degli acquisti. Dal punto di<br />

vista dei rapporti economici, nel <strong>2009</strong> S.T.I.V.<br />

ha riaddebitato ad <strong>Actv</strong> importi per 2.997 €,<br />

costituiti essenzialmente dal ristoro di costi<br />

di funzionamento. Molto contenuto, a sua volta<br />

(3.000 €) il fatturato da parte di <strong>Actv</strong>, dovuto<br />

all’addebito dei servizi resi al Consorzio, sulla<br />

base di apposita convenzione.<br />

Società partecipate<br />

• Venis S.p.A. (14,9%). Società controllata<br />

dal Comune di Venezia, che opera nel campo<br />

delle tecnologie informatiche e telematiche<br />

e dei sistemi informativi. La partecipazione<br />

di <strong>Actv</strong> è scesa, nel <strong>2009</strong>, dal 24,9% al 14,9%,<br />

a seguito della cessione di pacchetti azionari<br />

ad altre Società controllate dal Comune di Venezia<br />

in applicazione della Deliberazione del Consiglio<br />

comunale n. 143/2008, adottata in connessione<br />

al progetto “E-commerce pubblico per un turismo<br />

sostenibile”, promosso dal Comune stesso,<br />

in cui la Società Venis è chiamata a svolgere<br />

il ruolo di supporto tecnico e gestore del portale<br />

del sistema “Venice>connected” e di cui <strong>Actv</strong><br />

è uno dei principali partners. In relazione a detto<br />

progetto il Consiglio comunale di Venezia,<br />

ha deliberato - infatti - di procedere anche ad<br />

un riassetto della compagine societaria di Venis,<br />

ridistribuendo la propria partecipazione azionaria<br />

e quella delle aziende controllate. A seguito<br />

di ciò, fermo restando il controllo da parte<br />

del Comune, è prevista la cessione, da parte<br />

di <strong>Actv</strong>, di ulteriori quote, sino a scendere al 5%.<br />

• ATVO S.p.A. (12%). Attiva nel T.P.L. soprattutto<br />

extraurbano nel bacino del Veneto Orientale,<br />

è la seconda azienda del settore dopo <strong>Actv</strong> nella<br />

provincia di Venezia. È controllata dalla Provincia<br />

di Venezia, che è anche l’affidante principale dei<br />

servizi svolti. La quota azionaria del 12% è stata<br />

acquistata da <strong>Actv</strong> a fine 2008 dalla Provincia di<br />

Venezia ed è considerata strategica, considerate<br />

le caratteristiche dell’azienda e la contiguità<br />

operativa. Già forme di collaborazione e sinergie<br />

erano state individuate nel piano industriale<br />

del Consorzio STIV di cui anche ATVO è socia.<br />

La partecipazione azionaria consente di procedere<br />

a forme di collaborazione e rapporti più stabili<br />

e strutturati. Occorre inoltre ricordare che tra<br />

le due Società sono da tempo in atto forme<br />

di integrazione tariffaria e che inoltre ATVO è,<br />

dopo Vela, il più importante rivenditore di titoli<br />

di viaggio <strong>Actv</strong>. Importanti, anche, le nuove forme<br />

di integrazione ed interoperabilità - tra le due<br />

società - nel campo della bigliettazione elettronica.<br />

• Thetis S.p.A. (5,76%). Attiva nel campo delle<br />

tecnologie marine e dei sistemi di comunicazione<br />

e di monitoraggio ambientale. Ad <strong>Actv</strong> ha fornito,<br />

in particolare, il sistema AVL della flotta e del<br />

parco autobus, nonché i sistemi di informazione<br />

alla clientela.<br />

Sempre con riferimento a quanto accaduto,<br />

in termini di partecipazioni societarie, nel <strong>2009</strong>,<br />

si rende noto che è stato esercitato, in data<br />

25/2/<strong>2009</strong>, il recesso di <strong>Actv</strong> dalla posizione<br />

di “socio sovventore” della Cooperativa Venice by<br />

Boat, dalla cui compagine siamo usciti, a seguito<br />

della costituzione, ed avvio operativo, dell’omonima<br />

Società a responsabilità limitata, di cui sopra.<br />

La compagine <strong>sociale</strong> al 31/12/<strong>2009</strong> è descritta<br />

nella tabella BS1.


Tabella BS1<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 14<br />

Soci Numero Azioni Valore totale Quota in %<br />

Provincia di Venezia 96.635 2.512.510 13,49<br />

Comuni<br />

Venezia 551.514 14.339.364 76,99<br />

Campagna Lupia 483 12.558 0,067<br />

Campolongo Maggiore 725 18.850 0,101<br />

Camponogara 794 20.644 0,111<br />

Cavarzere 1.346 34.996 0,188<br />

Chioggia 46.552 1.210.352 6,499<br />

Cona 276 7.176 0,039<br />

Dolo 1.122 29.172 0,157<br />

Fiesso d’Artico 466 12.116 0,065<br />

Fossò 432 11.232 0,060<br />

Marcon 863 22.438 0,120<br />

Martellago 1.502 39.052 0,210<br />

Mira 2.969 77.194 0,414<br />

Mirano 2.071 53.846 0,289<br />

Noale 1.105 28.730 0,154<br />

Pianiga 742 19.292 0,104<br />

Quarto d’Altino 518 13.468 0,072<br />

Salzano 880 22.880 0,123<br />

Scorzè 1.260 32.760 0,176<br />

Santa Maria di Sala 915 23.790 0,128<br />

Spinea 2.037 52.962 0,284<br />

Strà 535 13.910 0,075<br />

Vigonovo 604 15.704 0,084<br />

Totale 716.346 18.624.996 100,000<br />

Per quanto attiene i ruoli e i diritti dei soci<br />

si riporta l’articolo 12 dello statuto di <strong>Actv</strong>:<br />

L’Assemblea dei soci è costituita da tutti<br />

gli azionisti e rappresenta l’universalità dei soci;<br />

le sue deliberazioni, assunte in conformità alla<br />

legge ed allo statuto, obbligano tutti i soci, fatta<br />

salva la possibilità di recesso dei soci assenti<br />

o dissenzienti nei casi inderogabilmente previsti<br />

dalla legge.<br />

Ogni socio che abbia diritto ad intervenire<br />

all’Assemblea può farsi rappresentare con delega<br />

scritta da altro socio purché non Amministratore<br />

o Sindaco della Società.<br />

Spetta al Presidente dell’Assemblea constatare<br />

il diritto di intervento all’Assemblea medesima,<br />

anche per delega.<br />

1.4<br />

Assetto<br />

Organizzativo<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 15<br />

Marcello Panettoni Direzione<br />

Auditing<br />

Franco Comacchio Direzione<br />

Affari Legali<br />

e Societari<br />

Camilla Temperini Servizio legale<br />

e contratti<br />

Mario Bassini Direzione Personale<br />

e Organizzazione<br />

di gruppo<br />

Roberto Cerruti Direzione Sistemi<br />

Informatici<br />

e Telematici<br />

Consiglio di amministrazione<br />

Marcello Panettoni Presidente e<br />

Amministratore<br />

Delegato<br />

Maurizio Castagna Direttore generale<br />

Mauro Luigi Valenti Direzione<br />

Amministrazione<br />

Finanza e Controllo<br />

Mario Moro Relazioni Esterne<br />

e Comunicazione<br />

Istituzionale<br />

Elio Zaggia Direzione<br />

Automobilistico<br />

Matteo Quitadarno Manutenzione<br />

Automobilistica<br />

Marino Fontanella Direzione<br />

Navigazione<br />

Paolo Firpo Manutenzione<br />

Navale


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 16<br />

Per meglio comprendere la struttura organizzativa<br />

di <strong>Actv</strong> si dà una breve descrizione dello scopo<br />

delle posizioni e delle funzioni rappresentate:<br />

Posizione: Direzione Auditing<br />

Sigla: DIAUD<br />

Titolare: Marcello Panettoni<br />

Ha la responsabilità di monitorare la funzionalità,<br />

controllare l’adeguatezza e promuovere<br />

il miglioramento dei sistemi di controllo interno<br />

aziendale, predisponendo e dando esecuzione<br />

ai necessari Piani di Audit, riferendo al C.d.A.<br />

circa l’approvazione e lo stato avanzamento.<br />

Posizione: Direzione Affari Legali e Societari<br />

Sigla: DIAFF<br />

Titolare: Franco Comacchio<br />

Assicura che le attività della Società si svolgano<br />

nel pieno rispetto delle norme di legge. Assicura, a<br />

supporto del Presidente, lo svolgimento dei processi<br />

preventivi e successivi alle sedute del C.d.A. e<br />

dell’Assemblea dei Soci rispondendo della correttezza<br />

formale delle proposte di delibera. Cura la Segreteria<br />

del C.d.A. assicurando la tenuta dell’archivio<br />

delle deliberazioni e dei verbali. Ha la responsabilità<br />

di assicurare il funzionamento dei servizi generali<br />

(traslochi, uscierato, centralino, stamperia, autisti di<br />

Direzione, etc) e la gestione del Protocollo Generale<br />

e della Segreteria generale. Ha la responsabilità di<br />

assicurare, in integrazione con la normativa vigente,<br />

la definizione e la diffusione all’interno dell’Azienda<br />

di norme e procedure in materia di sicurezza e<br />

protezione ambientale.<br />

Posizione: Servizio Legale e Contratti<br />

Sigla: SELEG<br />

Titolare: Camilla Temperini<br />

Ha il presidio delle attività di difesa legale dell’Azienda<br />

in tutti i tipi e gradi di giudizio e la gestione del<br />

contenzioso (con il personale, con le società<br />

controllate e collegate, con terzi, con gli istituti<br />

assicurativi etc.). Assicura il servizio di consulenza<br />

legale a tutte le funzioni aziendali. Ha la responsabilità<br />

del coordinamento generale delle politiche di acquisto<br />

aziendali, della corretta predisposizione e gestione<br />

dei contratti commerciali aziendali e dell’impostazione<br />

amministrativa dei contratti di servizio.<br />

Posizione: Relazioni Esterne e Comunicazione<br />

Istituzionale<br />

Sigla: RELES<br />

Titolare: Mario Moro<br />

Ha la responsabilità di definire, proporre al vertice e<br />

attuare la strategia di comunicazione del gruppo ACTV<br />

nelle seguenti aree: coordinamento dell’ufficio stampa<br />

in interfaccia con VELA, organizzazione eventi di gruppo,<br />

redazione pagina su “Leggo”. Presidia e coordina le<br />

iniziative inerenti la Comunicazione interna aziendale,<br />

definendo le modalità e mettendo a punto gli strumenti<br />

più idonei. Coordina la redazione del <strong>Bilancio</strong> Sociale.<br />

Posizione:<br />

Direzione Amministrazione e Finanza e Controllo<br />

Sigla: DIAMM<br />

Titolare: Mauro Luigi Valenti<br />

Ha la responsabilità, nel rispetto degli adempimenti<br />

formali previsti dalle vigenti leggi, della corretta<br />

impostazione e tenuta della contabilità aziendale,<br />

della predisposizione del bilancio societario e del<br />

consolidato, della cura degli adempimenti fiscali,<br />

della programmazione, gestione e controllo<br />

delle risorse finanziarie, secondo le politiche<br />

della società.<br />

Assicura il controllo dei proventi e i rapporti con<br />

le società incaricate delle vendite, curando<br />

l’applicazione delle norme in materia tariffaria.<br />

Ha la responsabilità di elaborare e assicurare la<br />

gestione del sistema di pianificazione e controllo<br />

economico e degli investimenti più coerente con<br />

le esigenze aziendali, garantendo al management<br />

un costante supporto nell’analisi degli scostamenti<br />

e nella individuazione di azioni correttive, curando<br />

la Segreteria del Comitato Investimenti così come<br />

previsto dalla Procedura Investimenti ed<br />

assicurando la diffusione dei dati sull’andamento<br />

di <strong>Actv</strong> e delle Società Controllate facenti parte<br />

del Gruppo. Diffonde le direttive, rivolte alle<br />

Società Controllate, atte ad assicurare il rispetto<br />

delle linee guida e delle strategie emanate dalla<br />

Società Capogruppo.<br />

Collabora con le Direzioni coinvolte nella<br />

formulazione dei piani economici e dei preventivi<br />

connessi alla formulazione dei Contratti di Servizio,<br />

dell’offerta di servizi e alla modifica di quelli<br />

esistenti, per la valutazione di costi, ricavi e margini<br />

attesi e nella valutazione economica anche<br />

per i Progetti Europei (“Financial Officier”).<br />

Ha la responsabilità di coordinare tutte le attività<br />

di presidio e monitoraggio del Contratto di Servizio.<br />

Coordina tutte le attività legate al controllo<br />

dell’evasione tariffaria (verifica titoli di viaggio,<br />

gestione sanzioni amministrative) sia del settore<br />

automobilistico che del settore navale.<br />

Posizione: Direzione Personale e Organizzazione<br />

Sigla: DIPER<br />

Titolare: Mario Bassini<br />

Assicura, coerentemente con gli obiettivi e con le<br />

strategie aziendali e di gruppo, il disegno di<br />

strutture, ruoli e processi di lavoro interfunzionali<br />

e non e relative procedure, garantendo la coerenza<br />

tra contenuti, ruolo e profilo professionale.<br />

Assicura il presidio delle politiche del personale<br />

aziendali e di gruppo: impostazione di accordi<br />

sindacali e gestione delle relazioni industriali;<br />

selezione, acquisizione, valutazione e sviluppo<br />

delle risorse umane; gestione dei servizi per il<br />

personale (mense, vestiario, sportelli al personale);<br />

amministrazione del personale, sorveglianza<br />

sanitaria sui lavoratori. Contribuisce alla definizione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 17<br />

di politiche retributive coerenti con i contenuti<br />

delle posizioni e con i valori di mercato e il sistema<br />

premiante, ivi compreso il sistema MBO per dirigenti<br />

e quadri. Coordina le attività per l’impostazione e<br />

la gestione del Sistema Qualità al fine di mantenere<br />

/implementare le certificazioni in ambito Qualità,<br />

in integrazione con gli altri Sistemi di gestione.<br />

Posizione: Direzione Sistemi Informatici<br />

e Telematici<br />

Sigla: DISIT<br />

Titolare: Roberto Cerruti<br />

Ha la responsabilità, della definizione delle esigenze<br />

di investimento e dell’analisi, progettazione,<br />

realizzazione interventi e progetti, attuali e<br />

di nuova concezione, ad alto contenuto tecnologico<br />

nel campo dell’impiantistica, delle telecomunicazioni<br />

in attinenza con le tecnologie di comunicazione<br />

all’interno dell’azienda e verso il mondo esterno.<br />

Ha la responsabilità di assicurare, nel quadro<br />

delle strategie, il disegno complessivo del Sistema<br />

Informatico e delle sue evoluzioni, assicurandone<br />

la gestione e lo sviluppo.<br />

Cura la gestione e l’implementazione delle<br />

telecomunicazioni aziendali con riferimento<br />

anche alla telefonia fissa e mobile.<br />

Posizione: Direzione Automobilistico<br />

Sigla: DIAUT<br />

Titolare: Elio Zaggia<br />

Ha la responsabilità di direzione, coordinamento<br />

e garanzia della produzione del servizio della rete<br />

automobilistica (compresa la rete del Lido) e del<br />

sistema tramviario, secondo gli standard di qualità,<br />

quantità e costo necessari per raggiungere<br />

gli obiettivi aziendali fissati nel budget. Inoltre,<br />

è responsabile della programmazione e gestione<br />

delle risorse, della manutenzione del patrimonio<br />

aziendale relativo al materiale mobile, agli impianti<br />

e alle infrastrutture necessarie all’espletamento<br />

del servizio, nonché dell’approvvigionamento<br />

dei materiali e dei servizi necessari all’esercizio<br />

e la gestione dei magazzini.<br />

Ha la responsabilità di interfaccia con le funzioni<br />

programmatorie degli enti affidanti, concorrendo<br />

ad assicurare la realizzazione e lo sviluppo dei<br />

programmi d’esercizio atti a soddisfare le necessità<br />

di mobilità della clientela compatibilmente con<br />

le risorse disponibili e nel rispetto dei contratti<br />

di servizio stipulati.<br />

In tale ambito effettua le necessarie attività<br />

di analisi della domanda e di monitoraggio<br />

della qualità del servizio erogato.<br />

Manutenzione Automobilistica<br />

Sigla: AUMAN<br />

Titolare: Matteo Quitadamo<br />

Ha la responsabilità di assicurare la<br />

programmazione, la supervisione e il coordinamento<br />

di tutte le attività di manutenzione interna ed<br />

esterna dei mezzi, degli impianti e delle infrastrutture<br />

di esercizio del comparto automobilistico, nonché<br />

delle relative sedi, garantendone la disponibilità e<br />

il ripristino dell’efficienza tecnico-operativa, al fine<br />

di consentire il regolare svolgimento dei programmi<br />

definiti. Coordina le attività di gestione scorte,<br />

di preventivazione e della consuntivazione delle<br />

attività a seguito di sinistri avvenuti sui mezzi<br />

aziendali e di sorveglianza della corretta<br />

esecuzione dei lavori presso i terzi, nel rispetto<br />

dei tempi e dei costi definiti.<br />

Posizione: Direzione Navigazione<br />

Sigla: DINAV<br />

Titolare: Marino Fontanella<br />

Ha la responsabilità della direzione, coordinamento<br />

e garanzia della produzione del servizio della<br />

navigazione, secondo gli standard di qualità,<br />

quantità e costo necessari per raggiungere<br />

gli obiettivi aziendali fissati nel budget.<br />

Inoltre, è responsabile della programmazione<br />

e gestione delle risorse e dell’espletamento<br />

delle pratiche relative alla responsabilità civile.<br />

Ha la responsabilità di interfaccia con le funzioni<br />

programmatorie degli enti affidanti, concorrendo<br />

ad assicurare la realizzazione e lo sviluppo dei<br />

programmi d’esercizio atti a soddisfare le necessità<br />

di mobilità della clientela compatibilmente con<br />

le risorse disponibili e nel rispetto dei contratti<br />

di servizio stipulati.<br />

In tale ambito effettua le necessarie attività<br />

di analisi della domanda e di monitoraggio<br />

della qualità del servizio erogato.<br />

Posizione: Manutenzione Navale<br />

Sigla: NAMAN<br />

Titolare: Paolo Firpo<br />

Ha la responsabilità di assicurare la<br />

programmazione, la supervisione e il coordinamento<br />

delle attività di manutenzione programmata<br />

e a guasto dei mezzi, degli impianti, delle<br />

infrastrutture di esercizio e delle sedi del comparto<br />

navale, della diagnostica e approntamento mezzi,<br />

garantendo l’esecuzione degli interventi e<br />

il ripristino dell’efficienza tecnico-operativa così<br />

come stabilito contrattualmente con DINAV.<br />

Assicura l’approvvigionamento dei servizi e<br />

dei materiali necessari all’esercizio e la gestione<br />

dei magazzini. Garantisce inoltre, sulla base delle<br />

esigenze di servizio alla clientela, la definizione<br />

delle caratteristiche costruttive e funzionali, la<br />

progettazione e la direzione lavori dei mezzi navali<br />

e delle infrastrutture di esercizio. Presidia<br />

le relazioni con l’autorità marittima e gli enti<br />

di certificazione in materia di classifica delle navi<br />

e di emissione di regolamenti di sicurezza e licenze.


1.5<br />

Sedi e<br />

Infrastrutture<br />

1.5.1<br />

Le Sedi del<br />

Gruppo <strong>Actv</strong><br />

1.5.2<br />

Le<br />

Infrastrutture<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 18<br />

Direzione <strong>Actv</strong> Venezia<br />

Isola Nova del Tronchetto, 32<br />

direzione@actv.it<br />

www.actv.it<br />

Servizio automobilistico<br />

<strong>Actv</strong> MESTRE<br />

via Martiri della Libertà, 396<br />

Servizio manutenzione navale<br />

<strong>Actv</strong> VENEZIA<br />

Cantiere Sant’Elena<br />

<strong>Actv</strong> prevede servizi di trasporto sia su gomma<br />

che acquei. Per questo l’azienda è dotata di una<br />

flotta navale e di un parco autobus per il trasporto<br />

urbano, suburbano ed extraurbano.<br />

Per quanto attiene le infrastrutture automobilistiche,<br />

nel corso del <strong>2009</strong> è stato collaudato e messo<br />

in esercizio l’impianto di distribuzione del gas<br />

metano all’interno del deposito di via Martiri<br />

della Libertà a Mestre.<br />

La flotta navale<br />

È composta da circa 160 unità mobili e 150<br />

stazioni galleggianti fisse (pontoni).<br />

Nel dettaglio la tipologia della flotta prevede:<br />

vaporetti (52), motoscafi (54), motoscafi ad agente<br />

unico (9), moto-battelli foranei (23), motonavi per il<br />

trasporto di grandi masse di passeggeri (9) e navi<br />

traghetto per il trasporto di automezzi (8). Tutte le<br />

unità navali mobili sono registrate dal RINA (Registro<br />

Navale Italiano), che ne certifica lo stato di efficienza<br />

strutturale, la sicurezza e la qualità degli interventi<br />

di manutenzione. Queste unità sono equipaggiate<br />

con radiotelefono per le comunicazioni con la<br />

Centrale Operativa di Navigazione e con sistemi di<br />

rilevamento satellitari della posizione GPS. In questi<br />

ultimi anni <strong>Actv</strong> ha lavorato molto per il rinnovo<br />

della sua flotta realizzando sostanziosi investimenti<br />

per migliorare sensibilmente gli standard di qualità,<br />

efficienza e di impatto ambientale. Nel corso del<br />

<strong>2009</strong> è stata completata la consegna e la messa<br />

in esercizio dei 7 moto-battelli foranei serie 400<br />

(costo complessivo oltre 12 mln €). L’entrata<br />

in esercizio dei mezzi ha permesso di ristrutturare<br />

i collegamenti tra il litorale del Cavallino (Punta<br />

Sabbioni e Treporti) e Venezia (Centro storico e Lido)<br />

prima svolti esclusivamente con motonavi.<br />

La modifica della carena ha permesso di realizzare<br />

un nuovo lay out della cabina passeggeri che<br />

contiene circa 270 persone, di cui 150 sedute,<br />

nel rispetto delle norme di cui al Dpr 503/96 in<br />

materia di trasporto di persone diversamente abili.<br />

La cabina passeggeri è dotata di condizionata,<br />

in modo da migliorarne l’uso ed il coefficiente<br />

di riempimento, in particolar modo durante<br />

la stagione estiva. I mezzi, come da standard<br />

aziendale, sono dotati di sistema IAQ1 e,<br />

di conseguenza, la tabella d’armamento prevede 2<br />

persone d’equipaggio (1 comandante e 1 marinaio).<br />

VE.LA. S.p.A. VENEZIA<br />

Isola Nova del Tronchetto, 21<br />

vela@velaspa.com<br />

www.hellovenezia.com<br />

Il parco autobus<br />

Nel <strong>2009</strong> il parco autobus è costituito da<br />

612 mezzi. In particolare, nel <strong>2009</strong> sono entrati<br />

in esercizio 2 autobus urbani da 12 mt per un costo<br />

di 0,47 mln € impiegati nel servizio urbano<br />

di Chioggia. Inoltre sono stati consegnati 3 minibus<br />

da 9 mt alimentati a metano da impiegare nel<br />

servizio urbano di Chioggia.<br />

L’uso di questi mezzi permetterà di ripristinare due<br />

circolari con transito per il centro storico di Chioggia<br />

(una in senso orario e l’altra in senso antiorario)<br />

garantendo un servizio più confacente alle esigenze<br />

della clientela.<br />

Tutti i nuovi mezzi sono dotati di climatizzazione sia<br />

invernale sia estiva per permettere un viaggio più<br />

confortevole, di pianale ribassato, e, in alcuni casi,<br />

di scivoli retrattili per facilitare l’accesso e<br />

l’utilizzo del mezzo a passeggeri con difficoltà<br />

di deambulazione o in carrozzina.<br />

Con le nuove acquisizioni che fanno seguito<br />

ad un massiccio rinnovo della flotta dell’ultimo<br />

quinquennio, l’età media è scesa dai 13,8 anni<br />

del 2000 ai 10,7 anni di inizio <strong>2009</strong>.<br />

Altri importanti acquisti di nuovi autobus a metano<br />

sono programmati per il 2010.<br />

<strong>Actv</strong> ha posto particolare attenzione nell’acquisto<br />

di nuovi mezzi, agli impatti ambientali e ai problemi<br />

posti dall’inquinamento dell’aria.<br />

Tutti i nuovi mezzi urbani sono alimentati a metano,<br />

mentre quelli suburbani o extraurbani, sono dotati<br />

delle più moderne motorizzazioni.<br />

Gli autobus alimentati a metano nel parco <strong>Actv</strong><br />

sono 42 e l’impegno è quello di continuare su<br />

questa strada. Una spinta propulsiva ulteriore è<br />

stata data con l’entrata in funzione, a pieno regime<br />

nel <strong>2009</strong>, della stazione di pompaggio di gas<br />

metano presso il Deposito Automobilistico<br />

di via Pertini.<br />

La piena funzionalità della stazione di pompaggio<br />

consente ora di aumentare il numero di bus<br />

a metano presente nel parco mezzi.<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 19


1.6<br />

Servizi erogati<br />

1.6.1<br />

Navigazione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 21<br />

Nel rispetto della politica aziendale relativa all’offerta<br />

di servizi di trasporto secondo quanto stabilito anche<br />

nei contratti di servizio, sono stati individuati alcuni<br />

indicatori che influiscono in maniera determinante<br />

sulla qualità del prodotto offerto. Tra i fattori che<br />

possono avere impatto sulla collettività, sono<br />

stati individuati i seguenti parametri:<br />

• Regolarità del servizio: sulla base di alcune<br />

rilevazioni, effettuate internamente fino<br />

al 2004, poi svolte dal Comune di Venezia<br />

attraverso il Consorzio di Ricerca e Formazione<br />

COSES, viene monitorato il servizio di trasporto<br />

in fase esecutiva, ossia durante l’erogazione,<br />

valorizzando in particolare i ritardi e la regolarità<br />

delle corse. Durante il <strong>2009</strong> è stato testato il<br />

sistema AVL-M per la rilevazione della puntualità.<br />

Il test è stato fatto in collaborazione con il COSES.<br />

Mentre il COSES ha fatto le rilevazioni sul campo,<br />

programmate e concordate con <strong>Actv</strong>, per<br />

il controllo della puntualità, negli stessi giorni<br />

della rilevazione sono stati estratti i dati<br />

dal sistema AVL-M per verificarne la congruenza<br />

con i dati rilevati sul posto dai rilevatori COSES.<br />

Il confronto è stato positivo e l’affidabilità<br />

del sistema è stata di oltre l’82% delle corse<br />

controllate. Il 18% di corse non rilevate<br />

correttamente sono dovute a mancata o non<br />

corretta “vestizione” della vettura o alla non<br />

corretta assegnazione della rilevazione da<br />

parte del sistema. Contiamo di aumentare<br />

ulteriormente l’affidabilità del sistema AVL-M<br />

per avvicinarsi sempre più al 100%. In ogni caso<br />

il risultato è notevole perche consente:<br />

1. di rilevare la puntualità direttamente dal sistema<br />

senza l’impiego di risorse umane sul posto<br />

(rilevatori) con notevole risparmio di costi;<br />

2. di poter rilevare, controllare e confrontare tutti<br />

i giorni dell’anno la puntualità delle corse anziché<br />

una sola volta all’anno in occasione delle<br />

rilevazioni da parte dell’Ente Affidante;<br />

3. di affinare gli orari esposti alla clientela presso<br />

le fermate rendendoli sempre più conformi<br />

all’orario reale di passaggio delle corse.<br />

Il traffico passeggeri della navigazione gestito<br />

da <strong>Actv</strong>, a partire dal 2005, è rappresentato<br />

nel grafico BS2 a pagina 26.<br />

Sicurezza del viaggio<br />

Per i mezzi della navigazione, l’introduzione<br />

ormai consolidata degli apparecchi radar ha reso<br />

possibile una navigazione più sicura anche nelle<br />

giornate di nebbia. Sicurezza ancor più rafforzata<br />

dal sistema di localizzazione dei mezzi dalla<br />

centrale operative che permette di individuare<br />

la posizione dei vaporetti nella laguna di Venezia.<br />

• Pulizie: <strong>Actv</strong> si impegna nei confronti dei propri<br />

clienti ad offrire mezzi ragionevolmente puliti.<br />

A tal fine impone ai propri fornitori una cadenza<br />

periodica di interventi di pulizia ordinaria e<br />

radicale all’interno dei mezzi e delle strutture<br />

aziendali accessibili al pubblico e si riserva<br />

di effettuare dei controlli sullo stato dei mezzi.<br />

• Comfort: sulla base delle proprie disponibilità<br />

di mezzi e risorse, provvede durante le ore<br />

di “punta” a integrare il servizio di trasporto<br />

con corse aggiuntive di rinforzo, al fine di ridurre<br />

l’affollamento sui mezzi. Inoltre, per garantire<br />

una migliore qualità del viaggio all’utente,<br />

alcuni mezzi sono stati dotati di sistema<br />

di climatizzazione/riscaldamento.<br />

• Informazioni e servizi allo sportello: per fornire<br />

maggiori e migliori informazioni alla clientela <strong>Actv</strong><br />

ha collocato bacheche con gli orari del servizio<br />

presso le fermate e gli approdi; è attivo un<br />

servizio di Call Center e ha introdotto personale<br />

qualificato dedicato ad informare e ad assistere i<br />

clienti presso i principali approdi. I punti vendita<br />

sono stati localizzati in aree adeguate e funzionali<br />

alle esigenze dei diversi bacini di utenza. Con<br />

l’introduzione del sistema di bigliettazione<br />

elettronica imob.venezia sono stati individuati i<br />

punti vendita esterni (bar, edicole, ecc.) per una<br />

capillare distribuzione dei titoli di viaggio con<br />

aperture festive e orari differenziati.<br />

• Servizi per passeggeri con handicap:<br />

l’azienda è fortemente impegnata su questo<br />

frone sono molteplici le azioni messe in atto<br />

negli ultimi anni. In primo luogo tutti i nuovi<br />

autobus acquistati sono dotati di pedana<br />

retrattile e posto riservato. Utilizzando questi<br />

nuovi mezzi <strong>Actv</strong> ha potuto attrezzare alcune<br />

linee (segnalate sulle paline di fermata) per i<br />

soggetti diversamente abili (progetto “Bus Facile<br />

<strong>Actv</strong>”). A Piazzale Roma è stata creata una<br />

fermata riservata per questa categoria di utenti.<br />

Il personale di front-line viene adeguatamente<br />

addestrato sia in aula che con prove pratiche,<br />

in collaborazione con le Associazioni per Disabili,<br />

per fornire un servizio di elevata qualità.<br />

Il funzionamento delle pedane viene<br />

costantemente monitorato dal COSES.<br />

I fattori di Qualità<br />

Il servizio erogato si basa sul rispetto di specifici<br />

fattori di qualità, ribaditi anche nel contratto<br />

di servizio.<br />

Dal 2005, le indagini relative alla qualità erogata<br />

sono effettuate direttamente dal Comune<br />

di Venezia (quale Ente affidatante del servizio<br />

di trasporto pubblico locale) che si avvale<br />

del Consorzio di Ricerca e Formazione COSES,<br />

così come è descritto nella tabella BS3.


Linee<br />

della rete di<br />

navigazione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 22<br />

Di seguito si riporta la mappa relativa alle linee<br />

di navigazione. Attraverso la visione della mappa<br />

è possibile comprendere la tipologia delle diverse<br />

linee di servizio che sono a disposizione<br />

Linee della rete<br />

di Navigazione<br />

Linea notturna<br />

Linee terminal<br />

Linee Centrocittà<br />

Linea 1 P.le Roma/Canal Grande/Lido (A/R)<br />

Linea 2 S. Zaccaria/Giudecca/Tronchetto<br />

P.le Roma/Ferrovia/Rialto/Lido (A/R)<br />

Linee Stagionali<br />

Linea 5 S. Zaccaria/Murano/S. Zaccaria<br />

Linea 8 Sacca Fisola/Giudecca/Lido S. M. E.<br />

S. Nicolò (A/R)<br />

Linea 18 Murano/S. Erasmo/Lido (A/R)<br />

dei diversi stakeholder di <strong>Actv</strong> nel Centro Storico:<br />

linee centrocittà, linee stagionali, linee giracittà,<br />

linee lagunari, linee terminal, linee notturne.<br />

Linee Giracittà<br />

Linea 41 Circolare Antioraria Murano/<br />

F.te Nuove/Ferrovia/P.le Roma/Giudecca/<br />

S. Zaccaria/F.te Nuove/Murano<br />

Linea 42 Circolare Oraria Murano/F.te Nuove/<br />

S. Zaccaria/Giudecca/P.le Roma/Ferrovia/<br />

F.te Nuove/Murano<br />

Linea 51 Circolare Antioraria Lido/F.te Nuove/<br />

Ferrovia/P.le Roma/S. Zaccaria/Lido<br />

Linea 52 Circolare Oraria Lido/S. Zaccaria/<br />

P.le Roma/Ferrovia/F.te Nuove/Lido<br />

Linea 61 P.le Roma/S. Marta/S. Basilio/Zattere/<br />

S. Elena/Lido<br />

Linea 62 Lido/S. Elena/Zattere/S. Basilio/<br />

S.Marta/P.le Roma<br />

Linea DM Diretto Murano/P.le Roma/<br />

Murano/Ferrovia/P.le Roma<br />

Servizio<br />

in caso<br />

di nebbia<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 23<br />

Linee Lagunari<br />

Linea LN F.te Nuove/Murano/Mazzorbo/Torcello/<br />

Burano/Treporti/P. Sabbioni/Lido (A/R)<br />

Linea T Torcello/Burano (A/R)<br />

Linea 11 Lido/Pellestrina/Chioggia (A/R)<br />

Linea 13 Venezia F.te Nuove/Vignole/S. Erasmo/<br />

Treporti (A/R)<br />

Linea 17 Trasporto automezzi<br />

Tronchetto/Lido/Tronchetto<br />

Linea 20<br />

S. Zaccaria/S. Servolo/S. Lazzaro (Lido) (A/R)<br />

Linee Terminal<br />

Linea Clodia Chioggia/Venezia<br />

Linea Alilaguna Blu<br />

Aeroporto/Murano/Lido/Venezia (A/R)<br />

Linea Alilaguna Blu S. Marco/<br />

Stazione Marittima (A/R)<br />

Linea Alilaguna Rossa<br />

Aeroporto/Murano/Lido/Venezia (A/R)<br />

Linea Alilaguna Arancio Aeroporto/Venezia (A/R)<br />

Linea Alilaguna Gialla<br />

Punta Sabbioni/Murano/Venezia (A/R)<br />

Linea 16 Fusina/Zattere<br />

In caso di riduzione della visibilità per nebbia,<br />

i servizi di navigazione possono subire alcune<br />

variazioni o limitazioni di percorso che sono in<br />

stretta relazione con la rilevazione della ridotta<br />

visibilità riscontrata dai “visibilimetri” (apparati<br />

installati in punti rilevanti della rete e che<br />

misurano la visibilità in un dato momento).<br />

In caso di visibilità inferiore a mt. 150<br />

si dispongono le seguenti variazioni:<br />

Linea 41/42 Limitata al tratto P.le Roma/<br />

F. Nuove/Murano Venier/F.te Nuove/Bacini<br />

Linea 51/52<br />

• se parzialmente “radarizzata”, limitata al tratto<br />

P.le Roma/Sant’Elena (via Canal Grande)<br />

• se completamente “radarizzata”, limitata<br />

al tratto P.le Roma/Lido (via Canal Grande)<br />

N.B.: Per “radarizzata” si intende l’unità<br />

con il radar funzionante.<br />

Linea 2 Frazionata ai seguenti tratti:<br />

• S. Zaccaria/Tronchetto<br />

• P.le Roma/Rialto/S. Marco<br />

Linea DM<br />

Limitata al tratto P.le Roma/Murano Colonna<br />

Linee 1, 11, 13, 17, 24, 31, 20, T, LN, N.<br />

Regolari. Per i m/b di Linea 1 con radar<br />

non funzionante, interscambio a Sant’Elena<br />

con trasbordo passeggeri su unità di spola.<br />

Linee 61/62, 3, 4, 5 Sospese<br />

Linee Notturne<br />

Servizio Notturno Lido/Canal Grande/P.le Roma/<br />

Tronchetto/Canale Giudecca/S. Zaccaria<br />

Servizio Notturno F.te Nuove Murano (A/R)<br />

Servizio Notturno Laguna Nord<br />

F.te Nuove/S. Erasmo/Burano/Punta Sabbioni<br />

Servizi notturni integrati Lido/Pellestrina/<br />

Chioggia - Pellestrina/Lido/Terraferma<br />

In caso di visibilità inferiore a mt. 70<br />

si dispongono le seguenti variazioni:<br />

Linea 41/42 Limitata al solo tratto<br />

F. Nuove/Giro Murano (via Serenella)/F. Nuove.<br />

Il tratto F. Nuove/Murano Colonna sarà<br />

preferibilmente coperto con Vaporetto,<br />

compatibilmente con la disponibilità dei mezzi.<br />

Linea 51/52 Limitata al tratto<br />

P.le Roma/S. Marco (via Canal Grande)<br />

Linea 2 Frazionata ai seguenti tratti:<br />

• S. Zaccaria/S. Fisola<br />

• P.le Roma/Rialto/S. Marco<br />

Linea 13<br />

• Corse per Treporti, regolari<br />

• Corse per P. Vela limitate a S. Erasmo Chiesa<br />

Linee 1, 11, 17, 24, 31, 20, T, LN, N. Regolari.<br />

Per i m/b di Linea 1 con radar non funzionante,<br />

interscambio a Sant’Elena con trasbordo<br />

passeggeri su unità di spola.<br />

N.B.: con visibilità al di sotto di mt. 50<br />

e con mezzi non radarizzati la Linea 1 sarà limitata<br />

a S. Marco Vallaresso; con radar funzionante,<br />

effettuerà servizio regolare per Lido.<br />

Linee 61/62, DM, 3, 4, 5 Sospese


Servizio<br />

in caso<br />

di acqua<br />

alta<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 24<br />

<strong>Actv</strong>, in caso di alta marea, ha predisposto un piano<br />

operativo di intervento sui servizi di navigazione.<br />

Con altezza di marea superiore a 95 cm<br />

non è più possibile il transito sotto i ponti del Rio<br />

di Cannaregio, del Canale della Scomenzera e<br />

del Canale Brentella (tra Tronchetto e P. Roma).<br />

Pertanto le linee interessate sono quelle<br />

del Giracittà 41/42/51/52/61/62 e la linea 2<br />

che subiscono la modifica di percorso o<br />

il frazionamento della linea.<br />

In dettaglio, il piano è il seguente:<br />

Linea 41/42 Viene sospeso il transito nel tratto<br />

tra Tre Archi e P.le Roma e viceversa e la linea<br />

subisce due frazionamenti:<br />

• A Tre archi i mezzi di linea 41 in arrivo<br />

(direzione P.le Roma), evoluiscono e ripartono<br />

come linea 42 in direzione F.te Nuove/Murano.<br />

• A S. Zaccaria i mezzi di linea 42 in arrivo<br />

(direzione Giudecca) evoluiscono e ripartono<br />

come linea 41 per F.te Nuove/Murano.<br />

L’approdo previsto di S. Zaccaria Jolanda viene<br />

sospeso e la fermata viene trasferita all’approdo<br />

di Monumento Vittorio Emanuele al fine di favorire<br />

l’interscambio della linea Giracittà con la linea 2<br />

(da e per Giudecca/Tronchetto).<br />

Linea 51/52 Viene sospeso il transito nel tratto<br />

tra Tre Archi e P. Roma e viceversa.<br />

Il tratto Lido/P.le Roma si effettua via C. Grande<br />

con fermate intermedie ad Accademia e Ferrovia.<br />

Il tratto Tre Archi/Lido e viceversa via F.te Nuove<br />

viene effettuato regolarmente con partenze come<br />

da orario ufficiale.<br />

Linea 61/62 Il percorso viene dirottato via Canal<br />

Grande con fermate intermedie ad Accademia<br />

e Ferrovia. Le partenze dai capilinea di P.le Roma<br />

e Lido si effettuano come da orario ufficiale.<br />

Linea 2 Viene frazionata in due tronconi:<br />

• S. Zaccaria M.V.E/Giudecca/Tronchetto<br />

• S. Marco Vallaresso/P.le Roma<br />

Da Tronchetto si effettua servizio di spola con<br />

gli autobus per P.le Roma e viceversa della linea<br />

6 barrato, rinforzata con corse ulteriori nelle<br />

fasce orarie di maggior afflusso.<br />

Linea diretta P.le Roma/Murano<br />

La linea viene sospesa.<br />

Servizio navetta Sacca Fisola/S.ta Marta<br />

Viene istituito servizio navetta da Sacca Fisola<br />

a S.ta Marta e viceversa.<br />

Tutte le altre linee non subiscono deviazioni<br />

di percorso o cambio di orario.<br />

Con altezza di marea superiore a 100 cm<br />

viene sospeso l’imbarco degli autobus di linea 11<br />

sul ferry-boat che collega Alberoni con l’isola<br />

di Pellestrina, con trasbordo passeggeri sulla<br />

nave traghetto e proseguimento con autobus<br />

da S.ta Maria del Mare per Pellestrina.<br />

Con altezza di marea superiore a 130 cm<br />

viene interdetto il transito sotto il ponte Vivarini<br />

di Murano e pertanto è sospeso il collegamento<br />

delle linee 41/42 nel tratto Museo/Venier.<br />

Il piano dei servizi sopra esposti viene<br />

mantenuto sino alla quota di marea + 140 cm.<br />

Con previsione di marea a + 120, viene attivato<br />

un servizio di monitoraggio e pronto intervento<br />

con motoscafo attrezzato ed equipaggio integrato<br />

da una squadra di operai, per eventuali piccoli<br />

interventi di emergenza alle strutture (pontili) atti<br />

a mantenere operativi, in sicurezza, gli impianti<br />

asserviti alle linee (es.: rottura catene di ormeggio<br />

pontoni, caduta a mare di passerella, etc.).<br />

Per quanto sopra, potrebbero verificarsi parziali<br />

sospensioni di alcuni approdi pur mantenendo<br />

in essere il piano globale sopraccitato.<br />

Per previsioni di marea superiori a 140 cm<br />

i servizi di navigazione possono subire ulteriori<br />

riduzioni di percorso e/o sospensioni di approdi<br />

in relazione non solo alla impraticabile viabilità<br />

pedonale a terra, ma anche alle ridotte condizioni<br />

di sicurezza derivanti dalle operazioni di sbarco/<br />

imbarco passeggeri, dalle condizioni meteorologiche<br />

avverse, dal forte vento, dal moto ondoso.<br />

In tali condizioni, considerata anche la recente<br />

esperienza dell’alta marea di novembre 2000 (+ 145<br />

cm) sarà possibile mantenere in esercizio, le linee:<br />

LN collegamento F.te Nuove/Murano Faro/<br />

Mazzorbo/Burano/Torcello/Treporti/P.ta Sabbioni/<br />

Lido/Sant’Elena/Paglia e viceversa.<br />

Linea 17 collegamento con nave traghetto<br />

Lido S. Nicolò/Tronchetto e viceversa<br />

Linea 11 collegamento con nave traghetto<br />

Alberoni/S.ta Maria del Mare (Pellestrina)<br />

Linea 31 collegamento con moto nave<br />

Pellestrina/Chioggia<br />

Linea 13 collegamento tra<br />

F.te Nuove/Vignole/S. Erasmo<br />

Considerata la loro particolarità, i soli collegamenti<br />

tra Centro Storico ed isole (Giudecca, Murano, S.<br />

Lazzaro, S. Servolo) potranno essere mantenuti,<br />

anche parzialmente, compatibilmente con le<br />

condizioni di sicurezza degli impianti.<br />

Per tutto il periodo interessato al fenomeno<br />

dell’acqua alta la Centrale Operativa <strong>Actv</strong> rimarrà<br />

in diretto contatto con il Centro Maree del Comune<br />

di Venezia, e l’utenza sarà prontamente allertata<br />

sull’eventuale attuazione del piano di emergenza<br />

mediante avvisi sui display luminosi presso i pontili<br />

aziendali e con informazioni dirette del personale<br />

viaggiante.<br />

Per quanto attiene le attività di controllo/<br />

manutenzione del servizio navale, esso si esplica<br />

come da tabella BS4.<br />

Tabella BS3<br />

** Risultati<br />

provvisori<br />

Tabella BS4<br />

Servizio<br />

navigazione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 25<br />

Regolarità del servizio<br />

Regolarità<br />

complessiva del<br />

servizio<br />

Puntualità ore<br />

punta<br />

Puntualità ora<br />

morbida<br />

Unità di misura 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Corse<br />

effettuate/corse<br />

programmate<br />

% mezzi in<br />

anticipo (>2’)<br />

% mezzi in<br />

ritardo<br />

(>5’)<br />

Affollamento n. viaggiatori/<br />

n. posti offerti<br />

Pulizia ordinaria<br />

mezzi<br />

Pulizia radicale<br />

mezzi<br />

Pulizia ordinaria<br />

aree di fermata<br />

Pulizia radicale<br />

aree di fermata<br />

99,94% 99.89% 99,91%<br />

0,40% 0,52% 0,50%**<br />

2,30% 1,84% 1,58%**<br />

0,4 0,37 (0,36)<br />

frequenza 1,11 gg 1,15 gg 1 gg**<br />

frequenza 26,3 gg 29,3 gg 28,9 gg<br />

frequenza 1gg 1gg 1gg**<br />

frequenza 1 al mese 1 al mese 1 al mese<br />

Visita ordinaria scafo/macchina ogni 12 mesi<br />

Visita intermedia scafo/macchina ogni 30 mesi<br />

Visita rinnovo classe ogni 60 mesi


Grafico<br />

BS2<br />

passeggeri<br />

trasportati<br />

(Navigazione)<br />

Grafico<br />

BS5<br />

passeggeri<br />

trasportati<br />

(Automobilistico)<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 26<br />

92.000.000<br />

80.000.000<br />

2005<br />

101.445.331<br />

2005<br />

95.311.912<br />

2006<br />

105.445.331<br />

2006<br />

97.677.000<br />

2007<br />

102.874.078<br />

2007<br />

97.356.321<br />

95.861.460 2008<br />

93.508.033 2008<br />

95.504.361 <strong>2009</strong><br />

92.967.868 <strong>2009</strong><br />

1.6.2<br />

Automobilistico<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 27<br />

Il servizio automobilistico di <strong>Actv</strong> copre il servizio<br />

di trasporto pubblico per 45 Comuni nelle province<br />

di Venezia, Padova, Treviso, Rovigo.<br />

Il numero di passeggeri trasportati è rappresentato<br />

dal grafico BS5.<br />

Di seguito si riporta la mappa relativa<br />

all’estensione della rete automobilistica di <strong>Actv</strong>.<br />

Attraverso la visione della mappa è possibile<br />

comprendere l’estensione del servizio offerto a<br />

disposizione dei diversi stakeholder di <strong>Actv</strong> nelle<br />

aree della Terraferma. I collegamenti<br />

automobilistici <strong>Actv</strong> si suddividono nei seguenti<br />

quattro bacini di traffico:<br />

• Urbano Mestre, che comprende tutto il territorio<br />

del Comune di Venezia sino a: Dese, Marocco,<br />

Trivignano, Chirignago, Malcontenta e Lido.<br />

• Urbano Spinea, che comprende il territorio del<br />

Comune di Spinea nelle frazioni di Crea e Fornase.<br />

• Extraurbano Nord, che serve il territorio al di<br />

fuori del Comune di Venezia sulle direttrici:<br />

• Venezia / Mogliano / Treviso, Mogliano /<br />

Casale Sul Sile; Mogliano / Badoere, Mogliano<br />

/ Zerman, Mogliano / Scorzè, Venezia /<br />

Trebaseleghe, Venezia / Noale, Venezia /<br />

Mirano, Mirano / Noale, Mirano / Scorzè,<br />

Mirano / Borgoricco, Mirano / Caltana, Mirano<br />

/ Dolo.<br />

• Extraurbano Sud, compreso urbano Chioggia,<br />

che serve il territorio all’interno del Comune di<br />

Chioggia, sino a Valli, Civè, Cavanella D’Adige,<br />

Isola Verde, e il territorio al di fuori del Comune<br />

di Venezia sulle direttrici:<br />

• Venezia / Padova, Venezia / Adria, Venezia /<br />

Piove di Sacco, Venezia / Sottomarina, Dolo /<br />

Adria, Dolo / Piove di Sacco, Dolo / Vigonovo,<br />

Sottomarina / Cavarzere, Sottomarina / Fiesso<br />

d’Artico, Cavarzere.<br />

Pianta rete<br />

automobilistica<br />

urbana<br />

Pianta rete<br />

automobilistica<br />

extraurbana


Principali linee<br />

della rete<br />

automobilistica<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 28<br />

Linee Urbane<br />

Linea 2 Venezia/Stazione<br />

Ferroviaria di Mestre/<br />

V.le Don Sturzo<br />

Linea 3 Auchan/Stazione SFMR<br />

Ospedale/Villabona<br />

Linea 4 Venezia/C. del Popolo/<br />

Favaro (Altinia)<br />

Linea 4/ Venezia/C. del Popolo/<br />

Favaro (Monte Celo)<br />

Linea 5 Venezia/Tessera/<br />

Aeroporto<br />

Linea 6 Venezia/Marghera/<br />

Spinea<br />

Linea 6/ Tronchetto/P.le Roma/<br />

Marghera/Panorama<br />

Linea 7 Venezia/Villaggio<br />

dei Fiori/Spinea<br />

(Martiri della Libertà)<br />

Linea 8 S. Lucia/Via Gatta/<br />

Ca’ Lin/Zelarino<br />

Linea 9 Ospedale di Mestre/<br />

Favaro (La Piazza)/Stazione<br />

Ferroviaria di Mestre<br />

Linea 10 Villaggio Laguna/<br />

V.le S.Marco/Via Miranese/<br />

Asseggiano<br />

Linea 11 Via Brendole/Stazione<br />

Ferroviaria di Mestre/Fusina /<br />

Ca’ Brentelle<br />

Linea 12 Venezia/V.le S. Marco/<br />

Via Casona<br />

Linea 12/ Venezia/Via Bissuola/<br />

Via Porto di Cavergnago<br />

Linea 12L Venezia/<br />

V.le S. Marco/P.zza 27 Ottobre<br />

Linea 13 Rione Pertini/<br />

Cappuccina/Marghera/<br />

Panorama<br />

Linea 14 S. Liberale/Marcon/<br />

Favaro/P.zza 27 Ottobre<br />

Linea 15 Ca’ Noghera/Stazione<br />

Ferroviaria di Mestre/Marghera/<br />

Panorama<br />

Linea 19 Venezia/Campalto/<br />

Favaro (Altinia)<br />

Linea 20 Stazione Ferroviaria<br />

di Mestre/Zelarino/Martellago<br />

Linea 21 Stazione Ferroviaria<br />

di Mestre/Zelarino/Maerne/<br />

Martellago<br />

Linea 24 Venezia/Via Pertini/<br />

Via Rielta/Venezia<br />

Linea 25 Cà Sabbioni/<br />

Stazione Ferroviaria di Mestre/<br />

P.zza 27 Ottobre/Panorama<br />

Linea 31 Stazione Ferroviaria<br />

di Mestre/P.zza 27 Ottobre/<br />

V.le S. Marco/P.zza 27 Ottobre/<br />

Stazione Ferroviaria di Mestre<br />

Linea 32 Stazione Ferroviaria<br />

di Mestre/P.zza 27 Ottobre/<br />

via Bissuola/P.zza 27 Ottobre/<br />

Stazione Ferroviaria di Mestre<br />

Linea 53 Montefribre/<br />

Stazione Ferroviaria di Mestre/<br />

P.zza 27 Ottobre<br />

Linea 56 Venezia/Montefibre/<br />

Malcontenta/Ca’ Brentelle<br />

Linea 66 Venezia/Catene/<br />

Chirignago<br />

Linea 80 Venezia/Trivignano/<br />

Ca’Lin<br />

Linea 80H Venezia/Ospedale<br />

dell’Angelo<br />

Linea 81 Villaggio Laguna/<br />

Cimitero Mestre/<br />

Cimitero Marghera<br />

Linea 81F Marghera<br />

(via Rizzardi)/Centro Finanza<br />

Linea 83 Venezia/S. Giuliano/<br />

P.zza Carpenedo/Via Don Peron<br />

Linea 84 Venezia/Favaro<br />

P.zza Pastrello/Dese Stazione<br />

Ferroviaria<br />

Linea 85 Venezia/Stazione<br />

Ferroviaria di Mestre/Aeronavali<br />

Linea 86 Stazione Ferroviaria<br />

di Mestre/P.to Marghera<br />

Banchina Azoto<br />

Linea H1 Ospedale dell’Angelo/<br />

Don Tosatto/Via Piave/<br />

Stazione Ferroviaria di Mestre/<br />

C.Popolo/P.zza 27 Ottobre/<br />

Pio X/Castellana/Ospedale<br />

dell’Angelo<br />

Linea H2 Ospedale dell’Angelo/<br />

Castellana-Pio X/P.zza 27<br />

Ottobre/C.Popolo/Stazione<br />

Ferroviaria di Mestre/Piave/<br />

Terraglio/Ospedale dell’Angelo<br />

Linea N1 Venezia/Stazione<br />

Ferroviaria di Mestre/Venezia<br />

Linea N2 Venezia/<br />

P.zza 27 Ottobre/Venezia<br />

Linee Spinea<br />

Linea GSB Fornase/Spinea<br />

Linea GSG Spinea/Fornase/Crea<br />

Linee Lido<br />

Linea A Santa Maria Elisabetta/<br />

P.le Ravà/Santa Maria<br />

Elisabetta/Faro Rocchetta<br />

Linea B Santa Maria Elisabetta/<br />

P.le Ravà/Santa Maria<br />

Elisabetta/Faro Rocchetta<br />

Linea C Santa Maria Elisabetta/<br />

INCIS/Santa Maria Elisabetta<br />

Linea G Santa Maria Elisabetta/<br />

via Klinger/Santa Maria Elisabetta<br />

Linea V Santa Maria Elisabetta/<br />

V. Parri/Santa Maria Elisabetta<br />

Linea 11L Santa Maria Elisabetta/<br />

Pellestrina<br />

Linea N Santa Maria Elisabetta/<br />

Pellestrina<br />

Linee Chioggia<br />

Linea 1 Campo Marconi/<br />

via Madonna Marina/<br />

Isola dell’unione<br />

Linea 2 Isola dell’unione/<br />

via Madonna Marina/<br />

Campo Marconi<br />

Linea 3 Isola dell’Unione/<br />

Cà Bianca/Civè<br />

Linea 4 Isola dell’Unione/<br />

Cavanella<br />

Linea 5 Isola dell’Unione/<br />

Isola Verde<br />

Linea 6 Isola dell’unione/<br />

via Pigafetta/Campo Marconi<br />

Linea 7 Campo Marconi/<br />

v.le Colombo/Isola dell’unione<br />

Linea PKC B. S. Giovanni/<br />

Campo Marconi/<br />

Isola dell’Unione<br />

Servizi<br />

di rinforzo<br />

Sicurezza<br />

del viaggio/<br />

Fattori<br />

della qualità<br />

Attività di<br />

manutenzione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 29<br />

Linee Extraurbane<br />

Linea Scorzè/Rio S. Martino<br />

Linea Mirano/Borgoricco<br />

Linea Venezia/Mirano<br />

(Ospedale)/Salzano/Noale<br />

Linea Venezia/Zelarino/<br />

Maerne/Robegano/Noale<br />

Linea Venezia/Mestre/<br />

Martellago/Scorzè<br />

Linea Venezia/Mestre/<br />

Chirignago/Spinea/Mirano<br />

Linea Venezia/Mogliano/<br />

Preganziol/Treviso<br />

Linea Mestre Stazione<br />

Ferroviaria/Mogliano/Marcon<br />

Linea Mogliano/Zero Branco/<br />

Badoere<br />

Linea Mirano (Ospedale)/Scorzè<br />

Linea Scorzè/Mogliano<br />

Linea Mogliano/Zerman<br />

Linea Scorzè/Trebaseleghe<br />

Linea Mirano/Caltana<br />

Linea Venezia/Oriago/Mira/<br />

Dolo/Strà/Padova<br />

Il progetto aziendale sulla sicurezza prevede<br />

come obiettivo la sistematica diminuzione dei<br />

mezzi con più di 15 anni di anzianità; inoltre viene<br />

prestata una sempre maggiore attenzione ai<br />

programmi di manutenzione al fine di rendere<br />

più sicuri i mezzi che effettuano il servizio<br />

Attività di manutenzione servizio automobilistico<br />

Le sedi aziendali in cui sui svolge<br />

la manutenzione degli autobus sono:<br />

• Mestre/Deposito Pertini<br />

via Martiri, 2 - Mestre (VE)<br />

• Dolo/Deposito<br />

• Chioggia/Deposito P.le Europa<br />

• Lido di Venezia Deposito<br />

Linea Bojon/Dolo<br />

Linea Dolo/Stra/Vigonovo /<br />

Celeseo<br />

Linea Dolo/Stra<br />

Linea Mirano/Mira/<br />

Gambarare/Dolo<br />

Linea Oriago/Mellaredo<br />

Linea Adria/Cavarzere/<br />

Piove di Sacco/Fossò/Dolo<br />

Linea Venezia/Piove di Sacco/<br />

Cavarzere/Adria<br />

Linea Mirano/Ballò/Dolo<br />

Linea Perarolo/Cavarzere<br />

Linea Dolo/Mellaredo<br />

Linea Dolo/Bojon/<br />

Piove di Sacco<br />

Linea Venezia/Bojon/<br />

Piove di Sacco<br />

Linea Cavarzere/Pettorazza<br />

Linea Cavarzere/Rottanova<br />

Linea Venezia/Mestre/<br />

Romea/Sottomarina<br />

Linea Sottomarina/Aeroporto<br />

Linea Sottomarina/Cavarzere<br />

Il servizio viene calibrato sulla base delle esigenze<br />

riscontrate, anche rispetto agli anni precedenti.<br />

Nella giornata vengono individuati gli orari di punta,<br />

o picchi, e gli orari di morbida.<br />

In linea di massima vi sono tre picchi su<br />

una giornata e altrettante morbide.<br />

Linea Sottomarina/Stra/Dolo<br />

Linea Cavarzere/Grignella<br />

Linea Beverare/Rosolina Mare/<br />

Sottomarina<br />

Linea Dolo/Stazione Ferroviaria<br />

Ballò<br />

Linea Mirano/Mira/Stazione<br />

Ferroviaria Marano<br />

Le fasce orarie dei picchi sono:<br />

a. dalle 06.00 alle 09.00 con acme alle ore 07.30;<br />

b. dalle 12.00 alle 14.00 con acme alle 12.30/13.00;<br />

c. dalle 16.00 alle 18.00 con acme alle 17.00.<br />

Il servizio nei picchi è rinforzato e si parla<br />

di “massimo impiego degli autobus”.<br />

di trasporto pubblico. Per una rappresentazione<br />

diacronica del settore automobilistico urbano<br />

ed extraurbano si rimanda alle tabella BS6 e BS7.<br />

I fattori di qualità che caratterizzano il servizio<br />

automobilistico, definiti anche all’interno del<br />

contratto di servizio, sono riassunti nella tabella BS8.<br />

La revisione dei mezzi viene effettuata presso<br />

la Motorizzazione Civile con cadenza annuale.<br />

Certificazione pagina seguente.


1.6.3<br />

Servizio<br />

commerciale<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 30<br />

Vela, la società che dal 1998 sviluppa l’attività<br />

commerciale di <strong>Actv</strong> si avvale del marchio<br />

Hellovenezia per commercializzare tutti i suoi servizi.<br />

Creata per gestire titoli di viaggio, Vela ha<br />

intensificato la sua naturale vocazione<br />

all’accoglienza, per rispondere alle aspettative<br />

degli operatori turistici, dei residenti e dei milioni<br />

di visitatori che vogliono muoversi nella Venezia<br />

delle calli, dei campielli, dell’arte e dei musei, ma<br />

anche in quella degli spettacoli, dello sport, del<br />

divertimento.<br />

Hellovenezia indica i mezzi e i percorsi per<br />

scoprire la città e le sue isole, per orientarsi<br />

nel suggestivo intreccio di canali, ponti, scalinate<br />

e piazze, di vie d’acqua e di pietra che sono<br />

insieme la meraviglia e la complessità del luogo.<br />

Hellovenezia riserva un posto per i grandi eventi,<br />

perché i cittadini e i turisti siano sempre in prima<br />

fila nei teatri e ai grandi appuntamenti culturali,<br />

sportivi, d’intrattenimento.<br />

Hellovenezia è lo sportello per sapere, prenotare<br />

e acquisire il piacere dello spettacolo e della<br />

festa, di una Venezia che non si affida soltanto<br />

alla bellezza, infinitamente celebrata, ma anche<br />

al suo storico talento nel promuovere il genio,<br />

la creatività, l’incontro e lo scambio.<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Settore Automobilistico Urbano<br />

Mezzi con oltre<br />

15 anni<br />

27,46% 21,64% 27,27% 29,19% 27,61%<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Settore Automobilistico Extraurbano<br />

Mezzi con oltre<br />

15 anni<br />

30,29% 25,80% 21,58% 21,23% 21,23%<br />

Regolarità del servizio<br />

Regolarità<br />

complessiva<br />

del servizio<br />

Puntualità<br />

ore punta<br />

Puntualità<br />

ore morbida<br />

Pulizia<br />

Frequenza<br />

pulizie<br />

ordinarie<br />

Frequenza media<br />

pulizie radicali<br />

Frequenza<br />

pulizia<br />

biglietterie<br />

Frequenza media<br />

pulizie pensiline<br />

Comfort del viaggio<br />

Affollamento<br />

ore di punta<br />

Affollamento<br />

ore di morbida<br />

Mezzi con<br />

climatizzazione/<br />

riscaldamento<br />

Luoghi di attesa<br />

protetta<br />

Tabella BS6<br />

Tabella BS7<br />

Tabella BS8<br />

unità di misura 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Corse<br />

effettuate/corse<br />

programmate<br />

% mezzi<br />

in ritardo (>5’)<br />

% mezzi<br />

in ritardo (>%’)<br />

1 volta<br />

al giorno<br />

1 volta<br />

ogni 26,80 gg<br />

1 volta<br />

al giorno<br />

1 volta<br />

ogni 15 gg<br />

N° posti offerti/<br />

tot. viaggiatori<br />

N° posti offerti/<br />

tot. viaggiatori<br />

N° mezzi/<br />

tot. mezzi<br />

N° pensiline/<br />

tot. fermate<br />

Informazioni e servizi allo sportello<br />

Operatività<br />

Call Center<br />

Diffusione orari<br />

alle fermate<br />

Riscontro<br />

proposte e<br />

reclami<br />

Fascia oraria<br />

di operatività<br />

7.30-20.00<br />

% sul totale<br />

fermate<br />

99,99% 99,97% 99,94% 99,89% 99,91%<br />

36,50% 27,60% 28,10% 31,90% 26,00%<br />

23,00% 18,30% 19,50% 14,30% 11,10%<br />

0,82 0,88 0,88 1,23 volte<br />

al giorno<br />

1,20 volte<br />

al giorno<br />

1/26,7 gg 1/27,9 gg 1/26,4 gg 1/19,6 gg 1/25,0 gg<br />

1 1 1 1 1<br />

1/15 gg 1/15 gg 1/15 gg 1/15 gg 1/15 gg<br />

3,23 n.e. 3,57 3,85 3,85<br />

4,17 n.e. 4,17 5,00 4,55<br />

64,75% 69,91% 70,30% 74,40% 74,98%<br />

n.e. n.e. 28,91% 31,02% 32,83%<br />

12,5 h 12,5 h n.e. n.e. 12,5 h<br />

n.e. 50,89% 51,59% 53,00% 53,00%<br />

Entro 30 gg 30 gg 30 gg 30 gg 30 gg 30 gg


1.7<br />

Certificazioni<br />

e politica<br />

per la Qualità<br />

Certificazioni<br />

di <strong>Actv</strong><br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 32<br />

<strong>Actv</strong> ha conseguito nel 2002 per il servizio<br />

automobilistico, nel 2003 per i servizi navale<br />

e manutenzione, la Certificazione del Sistema<br />

di Gestione per la Qualità in conformità alle norme<br />

UNI EN ISO 9001:2000.<br />

Negli anni successivi il sistema è stato mantenuto<br />

e aggiornato alla UNI EN ISO 9001:2008.<br />

Questo significa che tutti processi di produzione<br />

del servizio sono valutati nella loro conformità alle<br />

prescrizione della norma in materia di soddisfazione<br />

del cliente e conformità del servizio offerto secondo<br />

quanto stabilito dai Contratti di Servizio stipulati<br />

con i competenti Enti Pubblici (Comuni e Province).<br />

I fornitori vengono gestiti da <strong>Actv</strong> secondo uno<br />

schema di Valutazione basato su una procedura<br />

già soggetta a certificazione (PS007) e ad eventuali<br />

verifiche ispettive di parte seconda (<strong>Actv</strong> invia<br />

degli auditor interni o esterni per appurare che<br />

il fornitore abbia determinati requisiti).<br />

Politica aziendale <strong>Actv</strong><br />

Alla base della missione di <strong>Actv</strong> sta l’offerta di<br />

servizi di trasporto e prioritariamente quelli previsti<br />

nei Contratti di Servizio.<br />

La politica di <strong>Actv</strong> ha come obiettivo il miglioramento<br />

dell’efficienza dei servizi gestiti (con particolare<br />

attenzione alla legislazione sulla salvaguardia<br />

dell’ambiente) in modo che risultino pienamente<br />

rispondenti alle esigenze della clientela sia<br />

residente che turistica, coniugando competitività<br />

a qualità fornita.<br />

Per raggiungere questo obiettivo è necessaria<br />

un’azione mirata e diffusa di razionalizzazione<br />

del sistema azienda che garantisca una maggiore<br />

efficienza dei processi e il raggiungimento<br />

di standard qualitativi in linea con le prerogative<br />

definite nei Contratti di Servizio.<br />

Pertanto <strong>Actv</strong> si impegna a:<br />

1 Garantire, nel rispetto delle norme di sicurezza<br />

e salvaguardia dell’ambiente, gli standard<br />

di qualità definiti nella Carta della Mobilità e<br />

nei Contratti di Servizio in cui vengono stabiliti<br />

obiettivi misurabili in termini di utenti<br />

percentualmente soddisfatti.<br />

2 Valorizzare il capitale umano attraverso strumenti<br />

di coinvolgimento e motivazione del personale,<br />

come garanzia della effettiva capacità di erogare<br />

un servizio d’eccellenza al cliente finale.<br />

3 Investire risorse nel rinnovo tecnologico<br />

dell’azienda - nelle sue varie articolazioni -<br />

attraverso investimenti orientati al miglioramento<br />

qualitativo di mezzi, impianti, infrastrutture,<br />

sedi, sistemi di comunicazione.<br />

4 Rafforzare la propria presenza sul mercato<br />

con l’obiettivo di realizzare sinergie con forte<br />

contenuto industriale e di favorire l’integrazione<br />

dei servizi a beneficio del cliente.<br />

Condizione fondamentale per il rispetto di tali<br />

impegni è l’adeguamento del sistema di gestione<br />

aziendale alle norme nazionali e internazionali<br />

sulla qualità.<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 33


2 Rendicontazione<br />

Sociale<br />

2.1<br />

Gli<br />

Stakeholder<br />

2.1.1<br />

Clienti<br />

Finali<br />

2.1.2<br />

Personale<br />

2.1.3<br />

Sindacato<br />

e Relazioni<br />

Industriali<br />

2.1.4<br />

Fornitori<br />

2.1.5<br />

Operatori<br />

Economici<br />

2.1.6<br />

Collettività<br />

e Customer<br />

Satisfaction


2.1<br />

Gli Stakeholder<br />

2.1.1<br />

Clienti Finali<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 36<br />

Personale<br />

Gli<br />

Stakeholder<br />

di <strong>Actv</strong><br />

Clienti finali<br />

Sindacato<br />

Fornitori<br />

Proprietà<br />

Collettività<br />

Gli stakeholder sono tutti i soggetti (individui,<br />

gruppi, organizzazioni) che hanno con l’Azienda<br />

relazioni significative e hanno interesse per<br />

le sue prestazioni e per i suoi risultati economici.<br />

Gli stakeholder sono dunque i pubblici di riferimento<br />

dell’Azienda, i portatori di interesse.<br />

L’Azienda ha individuato i seguenti stakeholder<br />

fondamentali: i clienti finali, il personale, il sindacato,<br />

i fornitori, la proprietà, i finanziatori, la Pubblica<br />

Amministrazione, gli operatori economici,<br />

la collettività.<br />

I dati totali dei km percorsi e delle ore di moto,<br />

per il settore navigazione, che ogni anno <strong>Actv</strong><br />

effettua, sono riportati nella tabella BS9.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong> è stato introdotto il servizio<br />

urbano Spinea.<br />

Le categorie identificate come clienti finali<br />

di <strong>Actv</strong> sono:<br />

• le famiglie: bambini e genitori, anziani<br />

e diversamente abili;<br />

• gli studenti;<br />

• i lavoratori;<br />

• i turisti;<br />

• gli artisti e gli spettatori;<br />

• gli sportivi.<br />

L’azienda interpreta la propria missione anche<br />

come un fattore di coesione e di protezione <strong>sociale</strong><br />

a sostegno dei redditi famigliari dei residenti.<br />

Le tariffe sono infatti estremamente contenute se<br />

confrontate con le tariffe delle principali aziende<br />

di trasporto pubblico locale presenti sul territorio<br />

nazionale. Di seguito una tabella che riassume<br />

le tariffe in vigore alla data di pubblicazione<br />

del presente documento.<br />

Finanziatori<br />

Operatori<br />

Economici<br />

Pubblica<br />

amministrazione<br />

Le parti interessate sono dunque molteplici<br />

e con aspettative necessariamente diverse.<br />

Nel seguito si riportano le attività svolte da <strong>Actv</strong><br />

in rapporto ai diversi stakeholder, nonché<br />

le iniziative ad impatto <strong>sociale</strong> e di rapporto<br />

col territorio.<br />

La tabella BS10 riassume le tariffe in vigore<br />

alla data di pubblicazione del presente<br />

documento. Segnaliamo inoltre due tariffe<br />

socialmente significative:<br />

• per le persone diversamente abili in carrozzella<br />

con accompagnatore, anche non residenti<br />

sprovvisti di Carta Venezia, è previsto<br />

un biglietto unico di navigazione alla tariffa<br />

di 1 euro;<br />

• Prosegue la sperimentazione dell’iniziativa<br />

“Abbonamento 2 reti ultra 75” prevede<br />

la totale gratuità dei servizi di navigazione<br />

e automobilistici per gli anziani ultra<br />

settantacinquenni residenti nel Comune<br />

di Venezia.<br />

Tabella BS9<br />

Tabella BS10 Tariffe di abbonamento in vigore nel 2008<br />

Servizio Urbano di competenza del comune di Venezia<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Totalità dei servizi urbani effettuati da <strong>Actv</strong><br />

Totale<br />

Km percorsi<br />

15.058.871 15.300.000 15.876.721 16.025.081 16.520.085<br />

Totale<br />

ore di moto<br />

502.482 502.000 514.342 535.609 521.640<br />

Totalità dei servizi urbani (Spinea) effettuati da <strong>Actv</strong><br />

Totale<br />

Km percorsi<br />

- - - - 96.522<br />

Totalità dei servizi urbani (Chioggia) effettuati da <strong>Actv</strong><br />

Totale<br />

Km percorsi<br />

984.525 932.710 951.287 820.468 903.837<br />

Totalità dei servizi extraurbani effettuati da <strong>Actv</strong><br />

Totale<br />

Km percorsi<br />

16.176.627 15.929.206 15.893.844 15.942.253 15.812.311<br />

Codice<br />

Titolo<br />

Descrizione<br />

abbonamento<br />

Fino al<br />

29.02.2008<br />

e<br />

Dal<br />

01.03.2008<br />

e<br />

Tariffe mensili<br />

Lavoratori L1F Abb. lavoratore dipendente residente isole 11,00 12,00<br />

L1N Abb. lavoratore dipendente rete Laguna 22,00 24,00<br />

L1T Abb. lavoratore dipendente rete Mestre 22,00 24,00<br />

L2TD Abb. lavoratore dipendente due reti Laguna + Mestre 25,00 27,00<br />

Ordinari O1F Abb. ordinario residente isole 13,00 14,00<br />

O1LA Abb. ordinario solo bus residente LIDO 13,00 14,00<br />

O1N Abb. ordinario rete Laguna 26,00 28,00<br />

O1T Abb. ordinario rete Mestre 26,00 28,00<br />

O2TD Abb. ordinario due reti Laguna + Mestre 30,00 33,00<br />

Studenti S1FB Abb. studente residente isole 10,00 11,00<br />

S1LA Abb. studente solo bus residente LIDO 12,00 13,00<br />

S1N Abb. studente rete Laguna 18,00 20,00<br />

S1T Abb. studente rete Mestre 18,00 20,00<br />

S2TD Abb. studente due reti Laguna + Mestre 20,00 22,00<br />

Supplementi STUM Supplemento rete Mestre 12,00 13,00<br />

SUPM Supplemento tratta urbana mensile automobilistico 5,00 6,00<br />

SUVN Supplemento tratta urbana mensile navigazione 5,00 6,00<br />

IAVO Integrazione abbonamento mensile ACTV/ATVO 10,00 10,00<br />

Fasce deboli X25 Abb. mensile fasce deboli 2 reti al 5% 1,50 1,65<br />

Tariffe annuali<br />

X2 Abb. mensile fasce deboli 2 reti al 20% 6,00 6,60<br />

Lavoratori Y1F Abb. lavoratore dipendente residente isole 121,00 132,00<br />

Y1N Abb. lavoratore dipendente rete Laguna 242,00 264,00<br />

Y1T Abb. lavoratore dipendente rete Mestre 242,00 264,00<br />

Y2TD Abb. lavoratore dipendente due reti Laguna + Mestre 275,00 297,00<br />

Ordinari H1F Abb. ordinario residente isole 143,00 154,00<br />

H1N Abb. ordinario rete Laguna 286,00 308,00<br />

H1T Abb. ordinario rete Mestre 286,00 308,00<br />

H2TD Abb. ordinario due reti Laguna + Mestre 330,00 363,00


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 38<br />

Validità Sociale dei Servizi <strong>Actv</strong><br />

Il servizio navigazione opera nel tessuto urbano<br />

del Comune di Venezia in modo da assicurare<br />

la mobilità di tutti i cittadini, anche quando,<br />

in una logica strettamente economica, l’esiguo<br />

numero di passeggeri trasportati non renderebbe<br />

giustificabile un investimento di risorse.<br />

Tale finalità “<strong>sociale</strong>” si espleta principalmente<br />

in due direzioni:<br />

• Favorire la mobilità dei residenti delle isole<br />

minori della laguna,<br />

• Consentire la mobilità in tutte le fasce orarie<br />

della giornata incluse quelle notturne.<br />

Anche per il Servizio Automobilistico le aree<br />

coperte tengono conto in maniera rilevante delle<br />

esigenze della cittadinanza e del ruolo “<strong>sociale</strong>”<br />

del servizio svolto anche se, sempre più, al servizio<br />

di trasporto pubblico è stato chiesto di assumere<br />

una valenza anche economica.<br />

La finalità <strong>sociale</strong> viene comunque salvaguardata<br />

da <strong>Actv</strong> ciò è dimostrato con il mantenimento<br />

di linee dove, mediamente, viene trasportato un<br />

numero di persone troppo esiguo per giustificarne<br />

il ritorno economico. Tali linee hanno la funzione<br />

prevalente di collegare zone periferiche o poli a<br />

scarsa attrazione che altrimenti sarebbero isolati<br />

dal resto del tessuto urbano ed extraurbano.<br />

A titolo di esempio riportiamo nella tabella BS11<br />

e tabella BS12 con alcune linee ad alta finalità<br />

<strong>sociale</strong> svolte da <strong>Actv</strong>, che non sono le uniche<br />

(come si può evincere dal <strong>Bilancio</strong> socio-ambientale)<br />

ma costituiscono un esempio in cui, mediamente,<br />

ogni corsa registra un numero esiguo<br />

di passeggeri saliti.<br />

Anche per il Servizio Automobilistico le aree<br />

coperte tengono conto in maniera rilevante delle<br />

esigenze della cittadinanza e del ruolo “<strong>sociale</strong>”<br />

del servizio svolto anche se, sempre più, al servizio<br />

di trasporto pubblico è stato chiesto di assumere<br />

una valenza anche economica.<br />

La finalità <strong>sociale</strong> viene comunque salvaguardata<br />

da <strong>Actv</strong> ciò è dimostrato con il mantenimento<br />

di linee dove, mediamente, viene trasportato un<br />

numero di persone troppo esiguo per giustificarne<br />

il ritorno economico. Tali linee hanno la funzione<br />

prevalente di collegare zone periferiche o poli a<br />

scarsa attrazione che altrimenti sarebbero isolati<br />

dal resto del tessuto urbano ed extraurbano.<br />

A titolo di esempio riportiamo nella tabella BS13<br />

alcune linee ad alta finalità <strong>sociale</strong> svolte da <strong>Actv</strong>,<br />

che non sono le uniche (come si può evincere<br />

dal <strong>Bilancio</strong> socio-ambientale) ma costituiscono<br />

un esempio in cui, mediamente, ogni corsa<br />

registra un numero esiguo di passeggeri saliti.<br />

Tabella BS11<br />

Tabella BS12<br />

Tabella BS13<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 39<br />

Linea Direzione<br />

Linea 13 F. Nuove - Treporti<br />

Treporti - F. Nuove<br />

Linea 20 S. Zaccaria - S. Lazzaro<br />

S. Lazzaro - S. Zaccaria<br />

Linea 11 (incluso notturno) Pellestrina - Chioggia<br />

Chioggia - Pellestrina<br />

Linee di collegamento notturno Direzione<br />

Linea N Lido - Tronchetto<br />

Tronchetto - Lido<br />

Linea Notturna Laguna Nord F. Nuove - P.ta Sabbioni<br />

P.ta Sabbioni - F. Nuove<br />

Linea Notturna Murano F. Nuove - Murano - F. Nuove<br />

Settore Numero Collegamenti Finalità<br />

Urbano Mestre 56 Malcontenta - Venezia Utile ai lavoratori turnisti<br />

che devono raggiungere il posto<br />

di lavoro da Malcontenta<br />

85 Aeronavali - Venezia - Mestre Ferrovia Utile ai lavoratori Veneziani e turnisti<br />

che devono raggiungere il posto<br />

di lavoro<br />

81 Vill. Laguna - Cimitero<br />

di Mestre/Marghera<br />

Utile ai clienti che devono raggiungere<br />

i cimiteri di Mestre e Marghera<br />

81F Via Rizzardi - Finanza Utile ai lavoratori e Clienti che devono<br />

raggiungere il posto di lavoro<br />

e gli uffici dell’Agenzia delle Entrate<br />

86 Mestre FS - Banchina dell’Azoto Utile ai lavoratori e clienti che devono<br />

raggiungere il posto di lavoro<br />

e gli uffici della dogana<br />

Urbano Chioggia 3 Chioggia - Civè Per collegare le diverse zone<br />

periferiche con il centro di Chioggia<br />

4 Chioggia - Cavanella<br />

5 Chioggia - Isola Verde<br />

Extra Nord 2 Rio S. Martino - Scorzè - Montefibre Utile ai pendolari<br />

delle zone periferiche<br />

per raggiungere Marghera<br />

3 Borgoricco - Mirano Collega le frazioni di Mirano<br />

con il centro<br />

16 Trebaseleghe - Scorzè Collega le zone periferiche<br />

di Scorzè con il centro<br />

Extra Sud 72 Pettorazzetta - Cavarzere Per collegare Cavarzere<br />

con le zone periferiche<br />

73 Rottanova - Cavarzere


Le famiglie<br />

Gli studenti<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 40<br />

È consentito il servizio di trasporto pubblico,<br />

a titolo gratuito, a tutti i bambini sino al compimento<br />

dei quattro anni.<br />

Inoltre, nelle giornate di sabato e domenica,<br />

per i bambini in età scolare elementare<br />

(fino al compimento degli 11 anni) che viaggiano<br />

con i genitori sui servizi automobilistici urbani di<br />

terraferma, (escluso Lido) sono esentati dal biglietto,<br />

nella misura di un bambino per un genitore pagante<br />

(con biglietto o abbonamento).<br />

Infine, per il servizio di navigazione e qualora le<br />

condizioni di affollamento e sicurezza lo consentono,<br />

è permesso il trasporto gratuito del passeggino<br />

o della carrozzina anche se non ripiegati.<br />

Dal 2004 sia per il settore automobilistico sia<br />

di navigazione è ammesso il trasporto gratuito,<br />

nel numero massimo di uno per passeggero, di:<br />

• cani per non vedenti;<br />

• cani di piccole dimensioni purché tenuti in<br />

braccio e con museruola;<br />

• altri animali di piccole dimensioni purché tenuti<br />

in appositi contenitori non superiori a cm. 120<br />

quale somma delle tre dimensioni.<br />

In Navigazione il trasporto gratuito (sempre<br />

nel numero massimo di uno per passeggero) è<br />

consentito a tutti i cani purché muniti di museruola<br />

e tenuti al guinzaglio.<br />

<strong>Actv</strong> offre mezzi in grado di ospitare al loro interno<br />

almeno un disabile in carrozzella (gratuitamente,<br />

in navigazione, dal 2004). A tal fine si è provveduto<br />

ad adibire alcuni mezzi di trasporto su gomma con<br />

pedane estraibili e pianale ribassato, per agevolare<br />

la salita a bordo delle persone con difficoltà, come<br />

evidenziato nella tabella seguente.<br />

Sempre al fine di agevolare l’utilizzo dei mezzi<br />

pubblici alle persone diversamente abili, <strong>Actv</strong> nel<br />

2005 ha acquistato 18 motoscafi che prevedono<br />

una postazione in coperta per il posizionamento<br />

e ritenuta di una carrozzina (tramite installazione<br />

di apposite cinture di sicurezza) protetto da paratie<br />

laterali e dotato di sistema di riscaldamento<br />

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico,<br />

<strong>Actv</strong> in collaborazione con i vari istituti scolastici<br />

dell’intero Comune di Venezia, predispone<br />

un servizio idoneo a supportare la domanda<br />

studentesca anche dei Comuni limitrofi.<br />

Vengono applicate agevolazioni tariffarie<br />

sull’acquisto dell’abbonamento annuale o<br />

plurimensile (“11X12”: si pagano 11 mensilità<br />

ma si può usufruire dell’abbonamento per 12<br />

mesi; o “8X9 studenti”: si pagano 8 mensilità<br />

ma si usufruisce dell’abbonamento per 9 mesi) e<br />

sono previste tariffe speciali per gruppi scolastici<br />

che visitano Venezia. È in vigore, inoltre, per gli<br />

studenti universitari dell’Associazione Culturale<br />

collegato a quello della timoneria; inoltre, tali mezzi<br />

adottano dispositivi acustici di fermata per le persone<br />

non vedenti e cartelli visibili per i non udenti.<br />

Si è poi provveduto all’applicazione di particolari<br />

strisce gialle per segnalare alle persone daltoniche<br />

la presenza di gradini di accesso alla cabina<br />

passeggeri e all’installazione di corrimano<br />

di supporto per le persone con difficoltà motorie.<br />

Nel 2006 tutti i mezzi sono divenuti operativi<br />

nel servizio di navigazione. Nel 2008 si sono aggiunti<br />

7 motobattelli foranei dotati di 4 postazioni<br />

per disabili ciascuno.<br />

Per quanto riguarda il trasporto pubblico, è<br />

riconosciuta la possibilità ai possessori di tessere<br />

di agevolazione tariffaria rilasciata dalla Provincia di<br />

Venezia ai sensi dell’art. 30 della Legge Regionale<br />

54/95 di usufruire di particolari agevolazioni<br />

tariffarie i cui costi sono in parte sostenuti da <strong>Actv</strong><br />

(circa il 21%) mentre il rimanente è a carico degli<br />

enti preposti alla copertura (Provincia di Venezia,<br />

Regione Veneto e Comune di Venezia).<br />

Infine, è prevista una speciale tariffa per gruppi di<br />

anziani (almeno 20 persone di età superiore ai 65<br />

anni) che visitano Venezia (€ 3,00 per due corse da<br />

effettuarsi entro la ore 24.00 del giorno della prima<br />

convalida Esclusa linea 1 anziché € 6,00).<br />

È avviato dal 2004 il progetto denominato “Disabili”<br />

che prevede tutta una serie di attività volte a<br />

favorire l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico<br />

a tutte le persone con ridotta capacità motoria.<br />

Si tratta di incontri organizzati da <strong>Actv</strong>, tra docenti<br />

selezionati dalle associazioni disabili e il personale<br />

di movimento dell’Azienda volti a far comprendere<br />

le difficoltà incontrate nell’utilizzo dei mezzi pubblici<br />

e i sistemi più efficaci per ridurre tali difficoltà grazie<br />

all’aiuto del personale stesso. Di tale progetto<br />

viene dato maggior dettaglio nella sezione relativa<br />

ai progetti realizzati da <strong>Actv</strong>.<br />

La tabella BS14 riassume la distribuzione dei mezzi<br />

ad accesso facilitato e per categorie diversamente<br />

abili.<br />

Progetto Venezia di Architettura una particolare<br />

carta servizi, c.d. Carta Ateneo, con la quale il<br />

titolare può acquistare la CartaVenezia a € 3,00<br />

con validità limitata ad un anno (Delibera Giunta<br />

Municipale n° 1133 del 22/07/1999).<br />

Per gli studenti in tesi, interessati alla materia<br />

del trasporto pubblico, <strong>Actv</strong> offre la collaborazione<br />

dei suoi funzionari per il reperimento di dati<br />

e informazioni sul servizio.<br />

Per gli studenti, inoltre, <strong>Actv</strong> prevede diverse<br />

formule tariffarie (singole e di gruppo), sia<br />

per il servizio automobilistico sia per quello<br />

di navigazione.<br />

Tabelle riferimento: BS15, BS16, BS17, BS18.<br />

Tabella BS14 Settore 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Accessibilità facilitata<br />

Urbano Lido 30 su 30 33 su 33 33 su 33 33 su 33 30 su 30<br />

Urbano Mestre 184 su 276 188 su 274 188 su 270 185 su 267 185 su 267<br />

Urbano Chioggia 8 su 24 8 su 24 9 su 25 10 su 22 15 su 23<br />

Tot Mezzi Urbani 222 su 330 229 su 307 230 su 328 228 su 322 230 su 320<br />

Extraurbano 140 su 325 146 su 313 155 su 292 156 su 292 157 su 292<br />

Totale Mezzi 362 su 655 375 su 644 385 su 620 384 su 614 387 su 612<br />

Servizi passeggeri handicap<br />

Urbano Lido 30 su 30 33 su 33 33 su 33 33 su 33 30 su 30<br />

Urbano Mestre 184 su 276 188 su 274 187 su 270 185 su 267 185 su 267<br />

Urbano Chioggia 8 su 24 8 su 24 9 su 25 10 su 22 15 su 23<br />

Tot Mezzi Urbani 222 su 330 229 su 307 229 su 328 228 su 322 230 su 320<br />

Extraurbano 154 su 325 147 su 313 156 su 292 157 su 292 157 su 292<br />

Totale Mezzi 369 su 655 376 su 644 385 su 620 385 su 614 387 su 612<br />

Grafico BS15<br />

Corse Scolastiche<br />

Servizi scolastici<br />

Automobilistico<br />

Urbano Mestre e<br />

Lido - km percorsi<br />

Grafico BS17<br />

Corse Scolastiche<br />

Servizi scolastici<br />

Automobilistico<br />

(Extraurbano)<br />

km percorsi<br />

290.000<br />

280.000<br />

270.000<br />

260.000<br />

250.000<br />

240.000<br />

230.000<br />

220.000<br />

210.000<br />

200.000<br />

580.000<br />

570.000<br />

560.000<br />

550.000<br />

540.000<br />

530.000<br />

520.000<br />

510.000<br />

500.000<br />

2005<br />

224.527<br />

2006<br />

551.556<br />

2006<br />

250.464<br />

2007<br />

565.157<br />

2007<br />

262.632<br />

2008<br />

565.847<br />

2008<br />

260.322<br />

<strong>2009</strong><br />

572.806<br />

254.826 <strong>2009</strong><br />

Grafico BS16<br />

Corse Scolastiche<br />

Servizi scolastici<br />

Automobilistico<br />

(Chioggia)<br />

km percorsi<br />

45.000<br />

40.000<br />

35.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

2006<br />

32.841<br />

2007<br />

37.529<br />

2008<br />

38.642<br />

<strong>2009</strong><br />

41.158


Lavoratori<br />

Turisti<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 42<br />

Come per gli studenti, anche per i lavoratori<br />

vengono istituiti servizi e tariffe agevolate sia per<br />

il settore automobilistico che per quello navale.<br />

In particolare nell’automobilistico vi sono delle<br />

corse particolari per turnisti e per giornalieri<br />

(Montefibre) che sono concertate con<br />

le organizzazioni sindacali di Porto Marghera,<br />

in modo da combinare gli orari di lavoro con<br />

quello di passaggio degli autobus.<br />

Per il servizio navale è stata istituita una linea<br />

diretta da P.le Roma a Murano che consente<br />

l’utilizzo del mezzo ai lavoratori delle fabbriche<br />

del vetro di Murano. Il servizio viene istituito<br />

dopo aver sentito i consigli di quartiere interessati<br />

che raccolgono informazioni circa le necessità<br />

dei lavoratori e delle aziende della zona.<br />

Anche per le tariffe esistono delle agevolazioni<br />

sugli abbonamenti: tariffa specifica per lavoratori,<br />

Per quanto riguarda i turisti, <strong>Actv</strong> ha previsto<br />

i seguenti servizi:<br />

Venice Card<br />

Venice Card è un biglietto che consente di<br />

accedere ai principali servizi turistici offerti dalla<br />

città di Venezia: trasporti, servizi igienici pubblici,<br />

musei civici. La validità dei biglietti proposti e di<br />

72 ore o 7 giorni con costi diversificati per fasce<br />

d’età. La carta offre inoltre sconti a numerose<br />

iniziative culturali e commerciali cittadine.<br />

Le vendite “on line” sono state affidate al servizio<br />

Venice Connected del Comune di Venezia, quelle<br />

“on site” alla rete delle biglietterie Hellovenezia e<br />

ad altri rivenditori cittadini. Il fatturato complessivo<br />

generato nel <strong>2009</strong> dalle vendite dei titoli Venice<br />

Card attraverso le biglietterie Hellovenezia è stato<br />

pari a circa due milioni di euro.<br />

Rolling Venice Card e Carta Giovani<br />

Queste due iniziative sono rivolte entrambe<br />

ai giovani d’età compresa tra i 15 ed i 29 anni.<br />

Rolling Venice è una guida-sconti che contiene<br />

informazioni pratiche volte a semplificare<br />

l’organizzazione del soggiorno ai giovani turisti<br />

in visita alla città di Venezia. Nella sezione “Itinerari”<br />

vengono inoltre proposti interessanti ed originali<br />

percorsi che consentono di scoprire le eccellenze<br />

del centro storico di Venezia. Unitamente alla Guida<br />

è presente la tessera Rolling Venice Card che<br />

consente di beneficiare di facilitazioni e sconti<br />

presso esercizi commerciali, strutture culturali<br />

e i trasporti <strong>Actv</strong>. Rolling Venice può essere<br />

acquistata presso le biglietterie Hellovenezia<br />

e gli sportelli APT cittadini.<br />

Carta Giovani è una carta totalmente gratuita,<br />

che offre facilitazioni ai giovani che risiedono,<br />

inferiore rispetto all’abbonamento ordinario;<br />

sconto sull’acquisto dell’abbonamento annuale<br />

(“11x12”: si pagano 11 mensilità e si usufruisce<br />

dell’abbonamento per 12 mesi); ulteriore sconto<br />

del 5% concordato con la Provincia di Venezia<br />

e riconosciuto a tutti i lavoratori dipendenti dalle<br />

ditte che aderiscono alla convenzione Mobility<br />

Manager di Area.<br />

In accordo con il datore di lavoro, è prevista la<br />

possibilità di acquistare l’abbonamento annuale<br />

pagandolo mensilmente, attraverso la retribuzione.<br />

L’intero ammontare viene anticipato ad <strong>Actv</strong><br />

dal datore di lavoro.<br />

Per una rappresentazione diacronica delle corse<br />

lavoratori della terraferma (Urbano e Extraurbano)<br />

e della navigazione si rimanda ai grafici BS19,<br />

BS20 e alla tabella BS21.<br />

studiano o lavorano a Venezia. La Carta rimane<br />

valida fino al compimento del trentesimo anno<br />

d’età del possessore, può essere richiesta<br />

on-line e ritirata presso alcuni uffici cittadini.<br />

Servizi speciali di navigazione per i turisti<br />

Sempre nell’ottica di agevolare gli spostamenti<br />

turistici, soprattutto nei periodi estivi, sono stati<br />

introdotti servizi dedicati quali: linee 3 e 4 che<br />

prevedono il giro del Canal Grande in senso orario<br />

e antiorario e linea “5 diretta” che collega Murano<br />

a San Marco; il prolungamento della linea 3<br />

ai giardini per favorire l’afflusso dei turisti alla<br />

“Biennale” di Venezia. Inoltre, nell’ottica di<br />

introdurre un sistema innovativo di accesso alla<br />

città con prenotazione - VeniceCard - è stato istituito<br />

un collegamento tra Mestre e il Centro Storico.<br />

Nel periodo estivo tutte le linee di Venezia sono<br />

potenziate per poter supportare i maggiori flussi<br />

turistici, come mostra la tabella BS22.<br />

Dal 2002 si effettua un servizio di trasporto<br />

per l’aeroporto “Marco Polo”, nodo cruciale<br />

per l’incoming (accoglimento) dei flussi turistici<br />

e nel 2004 sono state intensificate le frequenze<br />

dei collegamenti Venezia-Aeroporto.<br />

Grafico BS19<br />

Corse lavoratori<br />

della terraferma<br />

Servizio Urbano<br />

Lido e Mestre<br />

km percorsi<br />

Tabella BS21<br />

Corse lavoratori<br />

della navigazione<br />

Tabella BS22<br />

165.000<br />

160.000<br />

155.000<br />

150.000<br />

145.000<br />

2005<br />

161.033<br />

Tabella BS18 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Servizi scolastici Navigazione - ore moto effettuate<br />

Linea 1 (corsa<br />

bis per periodo<br />

scolastico)<br />

458 451 451 386 386<br />

Linea LN B<br />

(corse<br />

scolastiche)<br />

249 1.572 1.376 1.329 1.329<br />

Linea 51 (corse<br />

bis per periodo<br />

scolastico)<br />

- 122 512 307 307<br />

Servizi<br />

Navigazione<br />

2005<br />

(ore moto)<br />

2006<br />

(ore moto)<br />

2007<br />

(ore moto)<br />

2008<br />

(ore moto)<br />

<strong>2009</strong><br />

(ore moto)<br />

Corse lavoratori della navigazione<br />

Corse<br />

P.le Roma -<br />

Rialto linea 2<br />

3.307 3.282 3.323 1.881 7.471<br />

Corse feriali<br />

Diretto Murano<br />

1.216 1.208 1.208 1.288 1.284<br />

Corse bis<br />

Diretto Murano<br />

435 796 805 805 809<br />

Corsa bis linea<br />

41 - S. Zacc./<br />

F.te Nuove<br />

426 423 423 421 419<br />

Corse bis linea LN 819 813 822 822 826<br />

Corse bis linea<br />

41/42 P.le Roma/<br />

S. Zacc.<br />

Linea LN B<br />

(corse lavoratori<br />

e studenti)<br />

Servizi<br />

Navigazione<br />

2005<br />

(ore moto)<br />

- - - 2.632 -<br />

- - - 2.372 2.366<br />

2006<br />

(ore moto)<br />

2007<br />

(ore moto)<br />

2008<br />

(ore moto)<br />

<strong>2009</strong><br />

(ore moto)<br />

Linea 5 4.578 4.554 4.545 4.072 4.525<br />

Linea Clodia 740 732 732 738 744<br />

Linea Fusina -<br />

Zattere<br />

2006<br />

155.927<br />

2007<br />

157.614<br />

2008<br />

156.224<br />

<strong>2009</strong><br />

155.909<br />

Grafico BS20<br />

Corse lavoratori<br />

della terraferma<br />

Servizio<br />

Extraurbano<br />

360.000<br />

350.000<br />

340.000<br />

330.000<br />

320.000<br />

310.000<br />

4.405 4.716 4.729 4.760 4.713<br />

2006<br />

357.547<br />

2007<br />

363.976<br />

2008<br />

363.642<br />

<strong>2009</strong><br />

340.265


Artisti e<br />

spettatori<br />

Sportivi<br />

2.1.2<br />

Personale<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 44<br />

In occasione delle principali manifestazioni<br />

socio-culturali, <strong>Actv</strong> organizza e potenzia servizi<br />

di trasporto mirati (Carnevale, Mostra del cinema,<br />

fiere alla Marittima, Redentore, Regate Storiche,<br />

Capodanno, Manifestazione dell’Assessorato<br />

Ambiente, Iniziative “Filobus”, “Autobusuonati”<br />

e “Bosco di Mestre”).<br />

Sono previsti servizi automobilistici e navali<br />

di andata e ritorno per il trasporto delle tifoserie,<br />

in occasione delle partite di calcio che si tengono<br />

agli stadi “Penzo” di Venezia e “Baracca” di Mestre.<br />

Vengono applicate tariffe speciali “Calcio”.<br />

In generale, per tutti gli iscritti al C.O.N.I. sono<br />

previste tariffe “speciali atleti” che prevedono<br />

un unico biglietto andata e ritorno da utilizzarsi<br />

su tutti i mezzi necessari per raggiungere<br />

la destinazione (luogo della gara) nell’ambito<br />

del Comune di Venezia.<br />

Per meglio comprendere le dimensioni e l’importanza<br />

anche occupazionale di <strong>Actv</strong> si riportano i dati<br />

relativi al personale, con quelle puntualizzazioni<br />

utili a contestualizzare alcune situazioni che i<br />

semplici dati numerici, da soli, non spiegherebbero.<br />

È grazie al proprio Capitale Umano che <strong>Actv</strong> può<br />

quotidianamente fornire un servizio alla collettività,<br />

sulla strada e in laguna ed offrire un essenziale<br />

strumento di movimento indispensabile alla<br />

crescita <strong>sociale</strong> ed economica di interi contesti<br />

urbani e non.<br />

Il totale delle persone impiegate al 31.12.<strong>2009</strong><br />

è: 2896<br />

Età ed anzianità media sono riportate nella tabella<br />

seguente. Questi dati evidenzaino come l’età media<br />

e l’anzianità di servizio siano relativamente bassi,<br />

conseguenza dell’inserimento di forze fresche<br />

avvenuto negli ultimi anni.<br />

Riferimento grafico BS24 e BS25.<br />

La quota di popolazione femminile è ancora<br />

scarsamente significativa, non raggiungendo<br />

nemmeno le due cifre in percentuale.<br />

La tendenza per i prossimi anni è comunque<br />

verso una crescita di tale quota di dipendenti.<br />

Riferimento tabella BS26 e BS27.<br />

Dal 2001 è istituito un servizio di navigazione<br />

che permette l’entrata a bordo con le biciclette<br />

(Bicinbarca); il servizio consente di visitare<br />

alcune delle isole più belle di Venezia<br />

(Sant’Erasmo e Lido).<br />

La tabella BS23 riassume i servizi organizzati<br />

in occasione di alcuni eventi sportivi.<br />

Partendo dalla città di domicilio, sono stati fatti<br />

raggruppamenti per macro aree di provenienza<br />

omogenee: è stata divisa la Venezia insulare<br />

dalla Venezia di terraferma che comprende tutta<br />

l’area municipale più Spinea.<br />

Sono stati identificati nella provincia tre bacini<br />

di provenienza ed è stata tenuta a parte Chioggia.<br />

Sono stati formati due raggruppamenti provinciali<br />

(Padovano e Trevigiano). Un ultimo piccolo<br />

raggruppamento riguarda le altre provenienze (Altro).<br />

La maggior parte del personale è domiciliata<br />

tra Venezia, Venezia terraferma e Chioggia, il resto<br />

è proveniente dalla provincia.<br />

Riferimento tabella BS28 e BS29.<br />

Le “famiglie professionali” interne ad <strong>Actv</strong>, dando<br />

conto della distribuzione di addetti per ruolo,<br />

sono riportate nella tabella BS30.<br />

I 2896 dipendenti risultanti dalla tabella BS31<br />

“suddivisione per strutture”, sempre al 31.12.<strong>2009</strong>,<br />

rappresentano la “forza media” dell’anno,<br />

comprensiva cioè del personale stagionale,<br />

che viene assunto a termine e utilizzato in periodi<br />

diversi dell’anno, con consistenze variabili.<br />

Tabella BS23<br />

Servizi di<br />

navigazione<br />

Tabella BS24<br />

Composizione<br />

Personale/(età)<br />

Tabella BS25<br />

Composizione<br />

Personale (ruolo)<br />

Tabella BS26<br />

Pari opportunità<br />

Tabella BS27<br />

Livello istruzione<br />

2005<br />

(ore moto)<br />

2006<br />

(ore moto)<br />

2007<br />

(ore moto)<br />

2008<br />

(ore moto)<br />

<strong>2009</strong><br />

(ore moto)<br />

Partite di calcio 431 424 577 404 293<br />

Bicinbarca 192 192 192 200 160<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Età media 43 43 43 42 43<br />

Anzianità media 17 17 17 16 16<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Dirigenti 11 11 12 12 12<br />

Quadri 42 39 38 38 40<br />

Impiegati/<br />

Ausiliari<br />

284 288 260 291 310<br />

Operai officine 193 187 185 210 227<br />

Personale<br />

di movimento<br />

2.217 2.205 2.266 2.311 2.307<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

MF 2.797 2.717 2.761 2.862 2.896<br />

F 188 172 203 239 239<br />

% F 6,7% 6,3% 7,3% 8,4% 8,3%<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Elementari 52 43 37 28 25<br />

Medie inferiori 1.586 1.526 1.494 1.524 1.504<br />

Diploma<br />

intermedio<br />

63 78 98 249 266<br />

Medie Superiori 985 983 1.037 971 1.011<br />

Laurea 65 64 74 90 90<br />

Altro 46 23 11 0 0


Tabella BS28<br />

Provenienza<br />

territoriale<br />

Tabella BS29<br />

n° personale<br />

per settore<br />

al 31.12.<strong>2009</strong><br />

Tabella BS30<br />

n° personale<br />

suddiviso<br />

per Categorie<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 46<br />

Venezia<br />

insulare<br />

Venezia<br />

terraferma<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

716 678 685 697 699<br />

668 645 627 685 672<br />

Zona Chioggia 720 700 710 713 718<br />

Provincia<br />

Venezia<br />

Provincia<br />

Padova<br />

Provincia<br />

Treviso<br />

470 470 475 512 546<br />

98 96 122 115 116<br />

109 111 117 118 122<br />

Altro 16 17 25 22 23<br />

Direzione Automobilistica 1.159<br />

Direzione Navigazione 1.146<br />

Direzione manutenzione Navale Impiegati 270<br />

Direzioni di Staff 245<br />

Distaccati Vela e altri 76<br />

Autisti 946<br />

Marinai 529<br />

Preposti unità minori e maggiori 474<br />

Personale di macchina 145<br />

Impiegati 344<br />

Operai 219<br />

Centrale operativa Aut 28<br />

Centrale operativa Nav 33<br />

Distaccati Vela (addetti vendita) 52<br />

Controlli e verifica 77<br />

Ausiliari operativi (servizio automobilistico e navale) 37<br />

Dirigenti 12<br />

Tabella BS31<br />

Suddivisione<br />

per strutture<br />

1 Nel 2004<br />

assorbe<br />

da DINAV<br />

la funzione<br />

Approntamento<br />

diagnostica.<br />

2 Nel 2005<br />

assorbe STN.<br />

Tabella BS32<br />

Tipologia<br />

contrattuale<br />

Direzione<br />

Generale<br />

Relazioni Esterne<br />

e Comunicazione<br />

Istituzionale<br />

Direzione<br />

Affari Legali<br />

e Societari<br />

Direzione<br />

Controllo<br />

di Gestione<br />

Direzione<br />

Personale e<br />

Organizzazione<br />

Direzione Sistemi<br />

Informatici<br />

e Telematici<br />

Direzione<br />

Amministrazione<br />

e Finanza<br />

Direzione<br />

Navigazione<br />

Manutenzione<br />

Navale<br />

Direzione<br />

Automobilistica<br />

Direzione<br />

Automobilistica<br />

Manutenzione<br />

Totale<br />

parziale<br />

Personale<br />

Distaccato<br />

Totale<br />

complessivo<br />

Tempo<br />

Indeterminato/<br />

Ruolo<br />

Tempo<br />

Determinato<br />

CFL/C<br />

Inserimento<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

5 4 2 2 5<br />

12 13 4 5 4<br />

39 38 37 32 35<br />

86 87 86 87 94<br />

32 32 32 39 39<br />

24 26 30 32 32<br />

42 41 43 41 36<br />

1.102 1.101 1.069 1.157 1.146<br />

228 2 224 235 252 270<br />

1.025 1.012 1.039 1.054 1.076<br />

103 93 88 78 83<br />

2.698 2.671 2.665 2.779 2.820<br />

115 107 96 83 76<br />

2.585 2.778 2.761 2.862 2.896<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

2.585 2.611 2.607 2.579 2.754<br />

88 55 91 167 108<br />

124 51 61 116 34<br />

Full time 2.717 2.651 2.646 2.745 2.770<br />

Part time 80 66 115 117 126


Tabella BS33<br />

Turnover<br />

Tabella BS34<br />

Stagionalità<br />

Marinai<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 48<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Pensionamenti 43 107 142 166 36<br />

Dimissioni<br />

volontarie<br />

10 6 13 11 12<br />

Morte/invalidità 3 4 4 7 6<br />

Licenziamenti 1 1 2 2 6<br />

Totale 57 118 163 186 60<br />

Carnevale<br />

febbraio<br />

Estate giugno/<br />

settembre<br />

2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

44 68 70 63 65<br />

156 171 148 140 122<br />

Formazione<br />

Sicurezza<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 49<br />

Nel <strong>2009</strong> sono stati organizzati corsi di formazione<br />

interni sia di tipo trasversale, cioè rivolti al personale<br />

che occupa la stessa posizione in realtà aziendali<br />

diverse, sia di tipo specifico, per soddisfare<br />

esigenze di un solo settore aziendale.<br />

Molti dipendenti hanno seguito percorsi formativi<br />

esterni secondo le effettive necessità delle strutture<br />

richiedenti.<br />

I principali interventi interni realizzati possono<br />

essere suddivisi in due macro-aree: formazione<br />

al Ruolo e formazione per Neo-assunti.<br />

Formazione al ruolo<br />

Il corso è rivolto ad aspiranti Responsabile Unità<br />

Navali Minori, Responsabile Unità Navali Maggiori,<br />

Funzionari per le Centrali Operative dei due settori<br />

di Esercizio. Il progetto si è proposto di perseguire<br />

i seguenti obiettivi: fornire alle figure individuate<br />

una serie di contenuti e modelli comportamentali<br />

per sviluppare la consapevolezza al ruolo,<br />

la capacità di operare secondo la logica del<br />

miglioramento continuo della qualità del servizio,<br />

acquisire le competenze per fronteggiare criticità<br />

e urgenze e per gestire in modo responsabilizzato<br />

ed efficiente i collaboratori (in relazione alle<br />

specifiche responsabilità di ruolo).<br />

Il percorso formativo ha identificato, attraverso un<br />

processo di valutazione oggettivo e standardizzato,<br />

le persone che, anche frequentando il corso di<br />

formazione, hanno sviluppato le skill, le conoscenze<br />

e le abilità per svolgere con efficacia i ruoli definiti.<br />

La partecipazione è stata su base volontaria<br />

ed a tempo proprio.<br />

Formazione per neo-assunti<br />

Si tratta di formazione rivolta prevalentemente<br />

a marinai ed autisti; a sua volta, per i marinai,<br />

l’intervento ha contenuti differenti a seconda<br />

che si tratti di personale assunto in contratto<br />

d’inserimento, piuttosto che stagionale.<br />

Per l’Esercizio Navigazione, nel <strong>2009</strong> sono state<br />

formate sulle competenze di base oltre 100 risorse,<br />

in modo da garantire una continuità di servizio<br />

nei periodi di maggiore afflusso turistico.<br />

<strong>Actv</strong> ha tra le “mission” aziendali la tutela della<br />

sicurezza dei propri dipendenti considerati una<br />

preziosa risorsa per l’esercizio del TPL.<br />

Una situazione certa e uno scenario di lavoro non<br />

pericoloso garantiscono lo svolgimento delle attività<br />

senza pregiudizio all’integrità psico-fisica dei lavoratori.<br />

La salute del lavoratore: intesa non soltanto come<br />

insieme di misure preventive contro l’insorgenza<br />

della malattia, ma come obiettivo di benessere<br />

fisico e mentale che permette di svolgere il proprio<br />

ruolo <strong>sociale</strong>.<br />

Formazione aziendale<br />

Esistono poi esigenze formative specifiche, variabili<br />

di anno in anno, su singole tematiche e per singoli<br />

ruoli professionali o famiglie individuate: questa<br />

attività viene definita e calendarizzata di anno in anno<br />

sulla base della rilevazione del fabbisogno formativo,<br />

effettuata dalla Direzione del Personale con<br />

ogni singola Direzione. Per questa è stabilito<br />

uno specifico budget annuale.<br />

L’investimento formativo<br />

Nel complesso, l’investimento relativo alla formazione<br />

nell’anno <strong>2009</strong>, quanto ad ore erogate, è stato di<br />

28.789 ore. Una volta ancora si risponde all’esigenza<br />

di intraprendere iniziative formative che coinvolgano<br />

personale aziendale di settori diversi senza<br />

trascurare le esigenze di tipo specifico espresse<br />

dalle singole Direzioni, con un costo “vivo” (relativo<br />

sostanzialmente alla sola docenza + spese) pari<br />

a 245.805 € che, sommandosi al costo aziendale<br />

di 403.045 €, porta il valore complessivo<br />

dell’investimento a circa 648.850 €.<br />

<strong>Actv</strong> pone particolare attenzione alla formazione del<br />

proprio personale e alla valutazione puntuale della<br />

predisposizione e delle competenze. In particolare,<br />

al neo-assunto viene affiancato un tutor che effettua,<br />

ogni tre mesi, una valutazione sulla base di criteri<br />

tecnici ma anche criteri “soft” relativi alla capacità<br />

di gestire la relazione con l’utenza. Il tutor non è un<br />

superiore, ma un aiuto oltre che un valutatore, e cambia<br />

ogni 3 mesi per evitare che dinamiche personali<br />

possano interferire con una corretta valutazione.<br />

Anche successivamente, durante il periodo (18 mesi)<br />

di durata del contratto di inserimento, vengono<br />

effettuate delle valutazioni puntuali.<br />

Inoltre, in un’ottica di garanzia di affidabilità e<br />

sicurezza per gli utenti, una valutazione estremamente<br />

approfondita di requisiti sia tecnici che trasversali e<br />

che consta di diverse prove e colloqui approfonditi,<br />

viene effettuata al momento della richiesta da parte<br />

del marinaio di progredire nella sua carriera e<br />

diventare prima preposto al comando e<br />

successivamente comandante. Infatti la responsabilità<br />

di un comandante è molto elevata e l’azienda pone<br />

in essere tutte le misure perché siano solo le persone<br />

più preparate e adatte ad assumere tale ruolo.<br />

Il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie dei<br />

luoghi di lavoro e dei mezzi di trasporto, realizzato<br />

con interventi tecnico-impiantistici che consentono<br />

di adempiere alle normative vigenti in materia.<br />

Il rispetto dell’ambiente, considerato un principio di<br />

etica aziendale, si concretizza con l’utilizzo di prodotti<br />

e sostanze eco-compatibili, l’ottimizzazione dei cicli<br />

di manutenzione e la corretta gestione dei rifiuti.<br />

La sicurezza <strong>Actv</strong> fonda le sue basi sul DLgs. 81<br />

del 2008 applicato in tutte le attività. Le dimensioni<br />

dell’azienda, le sinergie tra le varie Direzioni e la


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 50<br />

capillare distribuzione delle sedi e dei servizi nel<br />

territorio hanno imposto una organizzazione del lavoro<br />

e della sicurezza che svisceri tutte le problematiche<br />

di rilevanza antinfortunistica e sanitaria. Il modello<br />

gerarchico funzionale della sicurezza prevede: le<br />

responsabilità e le politiche della sicurezza attribuite<br />

ai dirigenti delegati dal Presidente del c.d.a., le<br />

operatività degli interventi di prevenzione e protezione<br />

dai rischi di competenza delle varie Direzioni, mentre<br />

il ruolo trasversale di consulenza interna, gestione<br />

dei rapporti con gli organi di vigilanza e la gestione<br />

della sorveglianza sanitaria sono svolti dalla funzione<br />

preposta all’interno della Direzione del Personale.<br />

<strong>Actv</strong> assolve l’obbligo della valutazione del rischio<br />

compiendo un’attenta ricerca dei pericoli presenti<br />

negli ambienti di lavoro, connessi con l’utilizzo<br />

di macchine, attrezzature e impianti, coinvolgendo<br />

i preposti e i lavoratori sulla perfettibilità delle misure<br />

di prevenzione e protezione adottate ed elaborando<br />

la statistica degli infortuni secondo le norme UNI.<br />

I programmi di attuazione delle misure di miglioramento<br />

stimano obiettivi realizzabili nel breve, medio e lungo<br />

periodo secondo scale di priorità che tengono conto<br />

delle risorse da impiegare e delle garanzie del risultato.<br />

Il responsabile del servizio di prevenzione e<br />

protezione, in collaborazione con risorse esterne<br />

dotate di competenze professionali specifiche, ha<br />

assicurato, sino ad oggi, i principali adempimenti<br />

di legge. Sono stati redatti i documenti di valutazione<br />

dei rischi distinti per mansioni affini, per sede<br />

di lavoro e per specificità dei pericoli. Sono state<br />

studiate e rielaborate procedure di lavoro e<br />

di emergenza pubblicate e diffuse tra i lavoratori<br />

con manuali e guide. Sono state fornite alle singole<br />

Direzioni le note dei lavori di adeguamento delle<br />

infrastrutture aziendali di: sedi direzionali e periferiche,<br />

depositi, officine, sale sosta per i dipendenti e cantieri<br />

di manutenzione navale. Sono stati intrattenuti<br />

costanti e proficui rapporti con gli organi di vigilanza<br />

e le organizzazioni sindacali finalizzati ad un<br />

accrescimento degli standard di sicurezza aziendale.<br />

Il responsabile del servizio di prevenzione e<br />

protezione e le preposte funzioni aziendali hanno<br />

promosso programmi e interventi di formazione e<br />

addestramento dei lavoratori. I contenuti dei corsi<br />

sono stati selezionati in relazione alle varie tipologie<br />

di rischio e vengono erogati in occasione<br />

dell’assunzione, del cambio di mansioni o di cicli<br />

di lavoro. Per i neoassunti, con contratto di<br />

inserimento, sono stati progettati corposi moduli<br />

formativi che prevedono incontri d’aula sulla<br />

prevenzione degli infortuni e lotta antincendio seguiti<br />

da addestramento ed esercitazioni di emergenza<br />

nei luoghi di lavoro e a bordo dei mezzi di trasporto.<br />

La sorveglianza sanitaria attuata da <strong>Actv</strong> è uno<br />

strumento di monitoraggio della salute dei propri<br />

dipendenti che viene effettuata sottoponendo<br />

i lavoratori a visite mediche e accertamenti<br />

strumentali atti a prevenire l’insorgenza<br />

di una patologia connessa col lavoro e a valutare<br />

l’idoneità alla mansione rivestita. Sono stati fatti<br />

anche dei sopralluoghi negli ambienti di lavoro e<br />

sono previste delle riunioni aperte ai rappresentanti<br />

dei lavoratori per la sicurezza per confrontarsi<br />

sull’andamento della salute in azienda.<br />

La struttura sanitaria a cui è stato attribuito<br />

l’incarico ha carattere pubblicistico e opera: con<br />

carica di medico competente per i lavoratori soggetti<br />

a rischio specifico secondo il DLgs. 81 del 2008,<br />

e con veste di medico “legale” per gli operatori<br />

degli esercizi Navigazione e Automobilistico secondo<br />

il D.M. 88 del 1999 e il R.D. 148 del 1931.<br />

I protocolli sanitari sono conformi alle indicazioni<br />

del medico competente e in linea con i requisiti<br />

di idoneità richiesti dalla legge.<br />

La cadenza delle visite periodiche è stabilità<br />

da precise disposizioni di legge o dal medico<br />

competente, in particolare:<br />

• conducenti di autobus: dai 30 ai 45 anni di età,<br />

ogni 5 anni; dai 46 ai 59 anni di età,<br />

ogni 2 anni; oltre ogni anno;<br />

• personale di coperta: dai 30 ai 45 anni di età,<br />

ogni 3 anni; dai 46 ai 56 anni di età,<br />

ogni 2 anni; oltre ogni anno;<br />

• operai e motoristi: ogni anno;<br />

• addetti al videoterminale: fino a 50 anni,<br />

ogni 5 anni salvo prescrizioni; oltre ogni 2 anni.<br />

La funzione aziendale a cui compete la gestione delle<br />

visite mediche ha elaborato dei criteri di controllo<br />

del fenomeno dell’inidoneità temporanea e definitiva<br />

alle mansioni rivestite. Il medico fornisce all’azienda<br />

le indicazioni sull’impiego del soggetto non idoneo<br />

che vanno dalla valutazione delle mansioni residue<br />

alla ricollocazione in altra qualifica.<br />

Al fine di rispondere ai cambiamenti interni aziendali<br />

dettati da una gestione più flessibile del servizio<br />

di TPL, <strong>Actv</strong> ha in programma un’evoluzione<br />

dell’organizzazione delle figure aziendali coinvolte<br />

nella sicurezza, destinata a concretizzarsi nel <strong>2009</strong>.<br />

È stato installato un nuovo sistema di<br />

videosorveglianza cofinanziato dalla Regione Veneto<br />

e affidato ad <strong>Actv</strong> dal Comune di Venezia.<br />

In funzione a partire dal <strong>2009</strong>: oltre 450 telecamere<br />

sono state posizionate presso i principali approdi<br />

di navigazione, i depositi, fermate e autobus<br />

in servizio sulle tratte più affollate e a rischio<br />

microcriminalità e vandalismi. Le telecamere sono<br />

collegate alla Centrale operativa aziendale,<br />

consentiranno un monitoraggio costante dei siti<br />

e, in caso di anomalie, una pronta attivazione<br />

delle forze dell’ordine.<br />

Per quanto riguarda gli autobus il nuovo sistema<br />

di videosorveglianza sarà efficace sia in termini<br />

preventivi che di controllo.<br />

2.1.3<br />

Sindacato<br />

e Relazioni<br />

Industriali<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 51<br />

Relazioni Industriali<br />

Il sistema di relazioni industriali in <strong>Actv</strong><br />

è articolato sui seguenti due sottosistemi,<br />

organicamente integrati:<br />

• il sistema di conoscenza, rappresentato<br />

e costituito dalle informazioni; tale sistema<br />

si configura come preliminare e propedeutico<br />

al sistema della contrattazione in termine<br />

di formazione degli indirizzi aziendali;<br />

• il sistema conseguente e successivo<br />

della partecipazione agli indirizzi aziendali,<br />

da realizzarsi attraverso le necessarie fasi<br />

di contrattazione, utilizzando le sedi negoziali<br />

così come definito successivamente.<br />

Sistema di conoscenza<br />

A livello aziendale la Direzione fornisce alle OO.SS.<br />

ed alle RSA/U, nel corso di appositi incontri che si<br />

svolgono nel mese di febbraio di ciascun anno e<br />

comunque anche successivamente, qualora se ne<br />

manifestasse l’esigenza, le seguenti informazioni:<br />

• il testo del bilancio di previsione, quello<br />

a consuntivo di ogni singolo esercizio;<br />

• fabbisogno di personale (e relativo “organico”)<br />

suddiviso per periodi e stagioni, livelli<br />

occupazionali, nonché il monte ore di straordinario<br />

distinto per singolo mese, le ferie usufruite e<br />

quelle da usufruire. Tali elementi devono essere<br />

disaggregati per sesso, qualifica, categorie<br />

e tipologia di rapporto;<br />

• gli investimenti realizzati nell’anno trascorso<br />

e previsti per l’anno in corso;<br />

• i volumi produttivi realizzati nell’anno trascorso<br />

e quelli attesi per l’anno in corso distinti per<br />

settori e disaggregati per linea;<br />

• gli interventi e i programmi della formazione,<br />

a carico dell’<strong>Actv</strong>, previsti per l’anno in corso,<br />

per tipologia e qualifica aziendale;<br />

• i trend a livello aziendale del costo del lavoro<br />

quantificati su parametri concordati;<br />

• l’andamento delle ore effettive di produzione<br />

in turno da quantificarsi su parametri concordati;<br />

• Ordini di Servizio, Disposizioni di servizio<br />

e Rassegna Stampa, devono essere fornite<br />

contestualmente alla loro emanazione<br />

alle OO.SS. e alle RSA/U con le stesse<br />

modalità aziendalmente in atto;<br />

• qualsiasi programma di assunzione suddiviso<br />

per periodi o stagioni e riferito a qualifica,<br />

categoria o tipologia di rapporto necessari per<br />

l’esecuzione delle attività aziendali.<br />

A livello di settore la Direzione del Personale,<br />

fornisce alle OO.SS. ed alle RSA/U, informazioni<br />

riguardanti le rilevanti scelte aziendali sulle quali<br />

coinvolgere le OO.SS. e le RSA/U.<br />

Sistema di contrattazione, procedure<br />

di raffreddamento delle controversie<br />

La contrattazione aziendale, da realizzarsi<br />

nella fase immediatamente successiva a quella<br />

di conoscenza, deve avvenire nel rispetto<br />

dell’accordo 23/12/1998 sulle politiche<br />

di concertazione, dell’accordo nazionale del<br />

23/03/1999 e del regolamento stipulato, nonché<br />

tenendo conto dei contenuti delle intese nazionali.<br />

Relazioni Sindacali<br />

La “modalità” di conduzione della relazione<br />

sindacale in <strong>Actv</strong> può dirsi efficacemente<br />

sintetizzata dal “Protocollo di Relazioni Sindacali”<br />

sottoscritto nel novembre 2004 da tutte<br />

le Organizzazioni Sindacali presenti in <strong>Actv</strong> che,<br />

lo ricordiamo, sono sei: CIGL, CISL, UIL, UGL,<br />

FAISA - CISAL e CUB Trasporti.<br />

In sintesi il tentativo è quello di favorire lo sviluppo<br />

di relazioni che, pur nel rispetto delle reciproche<br />

prerogative, tenda a individuare soluzioni condivise<br />

e non conflittuali: per fare questo si punta<br />

prioritariamente a favorire la miglior conoscenza<br />

possibile dei principali aspetti gestionali che<br />

caratterizzano l’operato dell’Azienda. Per questo<br />

motivo è centrale il cosiddetto “sistema della<br />

conoscenza”; l’obiettivo è evidente: più e meglio<br />

conosco più aumentano le possibilità di proporre<br />

soluzioni condivisibili, prevenendo in questo modo<br />

contrapposizioni e conflitti.<br />

In effetti, pur tra le mille difficoltà di una relazione<br />

sindacale che resta difficile e farraginosa,<br />

l’esperienza di questi anni registra una significativa<br />

produzione di intese che sono andate a modificare<br />

anche significativamente alcuni aspetti<br />

dell’organizzazione aziendale. Lo stesso non può<br />

dirsi per quanto attiene la produttività del sistema,<br />

visto che l’ultimo impulso significativo da questo<br />

punto di vista risale al 2002 ed alla introduzione<br />

dei “tempi compensativi” nel settore di Navigazione.<br />

All’obiezione sindacale che questo dipende dal fatto<br />

di aver raggiunto livelli di produttività evidentemente<br />

non valicabili si potrebbe rispondere andando<br />

a vedere gli indici di produttività, per scoprire<br />

che non sono poi così lusinghieri se confrontati<br />

con altri operatori del settore.<br />

È peraltro vero che dopo quella stagione non<br />

si sono più verificate agitazioni su tematiche<br />

aziendali e questo è un buon indicatore circa<br />

la capacità dimostrata dalle parti in gioco<br />

di lavorare per individuare soluzioni condivise.


2.1.4<br />

Fornitori<br />

2.1.5<br />

Operatori<br />

Economici<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 52<br />

Criteri di scelta<br />

Per la scelta dei fornitori, <strong>Actv</strong> si avvale di un<br />

elenco fornitori qualificati già presente in azienda.<br />

Tale elenco è comprensivo di tutti i fornitori che<br />

almeno una volta hanno fornito beni o servizi<br />

ad <strong>Actv</strong> e si implementa ogni volta che per<br />

una gara c.d. “sopra soglia” <strong>Actv</strong> pubblica sulla<br />

Gazzetta ufficiale o sulla Gazzetta Europea l’invito<br />

a presentare la richiesta per l’iscrizione al proprio<br />

sistema di qualificazione.<br />

Coloro che sono interessati a tale iscrizione (e che<br />

hanno i requisiti richiesti) presentano la domanda<br />

e vengono inseriti in questi “albi fornitori”.<br />

La scelta dei fornitori pertanto viene fatta in base<br />

alle esigenze, attingendo a tali albi o agli elenchi<br />

dei fornitori abilitati e nuovi in caso di acquisti<br />

sotto soglia. In tali elenchi vengono inseriti i<br />

fornitori di cui sopra (abilitati) e i nuovi fornitori<br />

che abbiano presentato un’offerta per prodotti/<br />

servizi solitamente acquistati da <strong>Actv</strong>.<br />

Sulle gare d’appalto il criterio prevalente di scelta<br />

è quello economico (offerta economica più<br />

vantaggiosa, a parità di prodotto o servizio offerto).<br />

Più il prodotto è uniforme e codificato (ossia che<br />

viene descritto in maniera inequivocabile e si abbina<br />

il tipo di fornitore) e più la scelta è di tipo economico,<br />

in quanto nella gara vengono descritte precisamente<br />

le necessità di <strong>Actv</strong>.<br />

Se il prodotto è particolare o è fornito da un unico<br />

(monopolio) o pochi fornitori (oligopolio), ci si avvale<br />

anche di criteri qualitativi di scelta. In altre parole,<br />

se in pochi offrono un certo prodotto uguale<br />

(es: un certo autobus) la scelta non sarà solo<br />

economica, ma si ricercheranno dei servizi<br />

aggiuntivi offerti da un fornitore rispetto a tutti<br />

gli altri (migliori termini di consegna; allungamento<br />

della garanzia etc).<br />

<strong>Actv</strong> rappresenta uno strumento per il sostegno<br />

e lo sviluppo delle attività professionali e<br />

imprenditoriali del territorio veneziano, agevolando,<br />

potenzialmente, spostamenti e collegamenti<br />

di tali soggetti e dei relativi collaboratori, nonché<br />

dei clienti e fornitori.<br />

All’interno dei mezzi navali e, in misura limitata,<br />

nei mezzi automobilistici è concesso il trasporto<br />

di merci e carretti, previo pagamento di apposita<br />

tariffa (dal 2004 è possibile acquistare anche<br />

un abbonamento mensile per le “cose” da € 18<br />

- Delibera G.C. n° 696 del 29/12/2005).<br />

Requisiti del fornitore<br />

• Possono essere di ordine generale e in genere<br />

sono legati a norme cogenti o a codici specifici:<br />

art. 38 del Codice Appalti relativo al fatto che<br />

il fornitore non deve avere avuto problemi<br />

finanziari nei 5 anni precedenti; non è<br />

in fallimento o in liquidazione coatta; oppure<br />

Legge 575/65 antimafia e seguenti e<br />

in particolare art. 10 relativo alle condanne<br />

per reati che incidono sulla moralità.<br />

• Norme sui subappalti (per controllo fiscale):<br />

la stazione appaltante ha responsabilità anche<br />

dei versamenti effettuati da sub-affidatario<br />

(Dichiarazione DURC: documento unico<br />

di regolarità contributiva).<br />

• Idoneità professionale: iscrizione alla Camera<br />

di Commercio; capitale sopra un certo<br />

ammontare.<br />

• Capacità tecnica e professionale: avere<br />

esercitato nello stesso campo (precedenti<br />

esperienze lavorative). La capacità richiesta<br />

sarà necessariamente collegata all’oggetto<br />

della fornitura/appalto.<br />

• Capacità economica-finanziaria: che dimostra<br />

lo stato di solvenza del fornitore.<br />

• Certificazione: è richiesta quasi sempre, salvo<br />

quando tale restrizione può comportare un tale<br />

restringimento del numero di fornitori da<br />

non essere produttiva per l’azienda.<br />

Verifiche al fornitore<br />

Nel corso della fornitura del prodotto/servizio<br />

sono previsti dei controllo sullo stato di<br />

avanzamento del lavoro, secondo quanto previsto<br />

dalle norme contrattuali. In genere tali controlli<br />

vengono eseguiti dalla Direzione Lavori di <strong>Actv</strong>.<br />

In seguito saranno previsti anche dei controlli<br />

di qualità da parte di <strong>Actv</strong> (c.d.: verifiche di parte<br />

seconda), volte al controllo dei processi propri<br />

dati in outsourcing.<br />

Per coloro che devono venire a Venezia per<br />

congressi o conferenze è prevista un titolo di<br />

viaggio denominato “Cartacongressi” che consente<br />

l’utilizzo di tutte le linee della navigazione<br />

e dell’urbano automobilistico Mestre e Lido.<br />

Infine, è data possibilità agli imprenditori di<br />

commissionare a pagamento i servizi cosiddetti<br />

“Atipici” per lo spostamento dei propri dipendenti<br />

da e per la sede aziendale.<br />

Per una rappresentazione diacronica dei servizi<br />

atipici Automobilistico e Navigazione si rimanda<br />

alle tabelle BS35 e BS36.<br />

Marketing e<br />

Comunicazione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 53<br />

Informazioni sui servizi di trasporto pubblico<br />

Con l’obiettivo di potenziare la rete informativa<br />

e di vendita è stato istituito il servizio di call center<br />

Hellovenezia 041 24.24 con il supporto dei siti<br />

www.<strong>Actv</strong>.it e www.hellovenezia.com. Quest’ultimo<br />

risponde a tutte le richieste di acquisto ed<br />

informazioni relative ad orari, percorsi, biglietti per<br />

eventi culturali, imob, piano sostituzione tessere,<br />

ecc. e contiene la nuova sezione “contatti” che<br />

mette in comunicazione diretta la clientela con<br />

i servizi aziendali preposti. La partnership<br />

commerciale in esclusiva su Venezia con l’operatore<br />

leader nel ticketing dei maggiori eventi nazionali,<br />

ha permesso al sito hellovenezia.com di divenire<br />

uno dei principali punti di riferimento per l’acquisto<br />

degli eventi sul territorio. Dal 1° trimestre 2008<br />

il sito hellovenezia.com è disponibile anche<br />

nella versione inglese.<br />

Il call center offre un servizio dalle ore 7.30<br />

alle ore 20.00 e impiega 13 operatori plurilingue.<br />

È inoltre attiva una rete capillare composta da 37<br />

punti vendita diretti distribuiti alle porte di accesso<br />

della città, nel centro storico, nelle maggiori isole e<br />

nei principali centri di terraferma, con 200 addetti<br />

commerciali di front-line plurilingue.<br />

Informazioni sui servizi di trasporto pubblico (orari<br />

e linee) sono consultabili sul sito www.<strong>Actv</strong>.it, con<br />

possibilità di inviare alla e-mail direzione@<strong>Actv</strong>.it<br />

segnalazioni e reclami in merito ai servizi stessi.<br />

La comunicazione in <strong>Actv</strong><br />

Lo scopo della comunicazione in <strong>Actv</strong> è contribuire<br />

a determinare la percezione di valori positivi<br />

associati all’azienda e ai servizi da parte dei diversi<br />

target: popolazione, clienti, istituzionali, “opinion<br />

maker”, stakeholder, partner. In particolare<br />

il consenso prodotto in capo ai “decisori” favorisce<br />

i rapporti dell’azienda con i diversi interlocutori e<br />

da ciò il valore aggiunto della comunicazione<br />

aziendale. Le diverse aree o “leve” della<br />

comunicazione sono tra loro complementari e<br />

sinergiche, quindi coordinate, al fine di rappresentare<br />

con coerenza, rigore ed efficacia i contenuti<br />

informativi che il Vertice aziendale (Presidente del<br />

Consiglio di Amministrazione e Direttore Generale)<br />

decide di comunicare esternamente o internamente<br />

in base alla propria strategia.<br />

Gli strumenti della comunicazione <strong>Actv</strong>, riportati<br />

anche nella Carta della Mobilità.<br />

• Agenzia Hellovenezia di Piazzale Roma: gestito<br />

da Vela aperto tutti i giorni dalle 7,00 alle 20,00<br />

• Call Center “HelloVenezia”: gestito da Vela<br />

attraverso il numero telefonico della rete urbana<br />

di Venezia 041.2424, operativo tutti i giorni<br />

dalle 7,30 alle 20,00<br />

• Centralino <strong>Actv</strong>: 041 272 2111 da lunedì<br />

a venerdì dalle 8,00 alle 14,00<br />

• Navigazione: 041 272 2271 per comunicazioni<br />

urgenti in orario notturno<br />

• Automobilistico: 041 272 2722 per<br />

comunicazioni urgenti in orario notturno<br />

• <strong>Actv</strong> S.p.A., Cannaregio 3935, 30131 Venezia:<br />

per segnalazioni, suggerimenti e reclami scritti<br />

con posta ordinaria<br />

• direzione@actv.it: per segnalazioni, suggerimenti<br />

e reclami scritti con posta elettronica<br />

• www.actv.it<br />

www.hellovenezia.com<br />

www.imob.venezia.it<br />

per informazioni via Internet<br />

• Agenzie e biglietterie Hellovenezia:<br />

per informazioni allo sportello<br />

• Libretti Orari Navigazione e Automobilistico:<br />

prodotti e gestiti a cura Vela<br />

• Cartellonistica Navigazione e Automobilistico<br />

con mappe e orari di imbarcaderi e pensiline<br />

• Ufficio stampa<br />

Comunicazione digitale<br />

www.actv.it<br />

www.hellovenezia.com<br />

www.imob.venezia.it<br />

Di seguito gli argomenti più consultati: orario<br />

navigazione, orario automobilistico, rubrica<br />

quotidiana News, pubblicazione quotidiana<br />

“Città & Mobilità Venezia”, Bilanci.<br />

Partnership<br />

Venice Marathon, Venezia Calcio, Su e Zo per<br />

i ponti, Mostra del Cinema, Open, Venezia Fiere,<br />

Confartigianato, Venezia Suona, Urban Promo,<br />

Centro Culturale di S. Servolo.


Tabella BS35<br />

Servizi atipici<br />

Automobilistico<br />

Tabella BS36<br />

Servizi atipici<br />

Navigazione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 54<br />

2008<br />

Km percorsi<br />

<strong>2009</strong><br />

Km percorsi<br />

CA.RI.VE. 10.723 10.142<br />

Imprese Tipografiche Venete-Gazzettino 34.429 21.021<br />

Liceo “Berto” Mogliano Veneto 0 1.632<br />

Venezia - Stazione Marittima 2.453 500<br />

Heineken Jammin Festival 3.987 0<br />

Venezia Fiere 687 0<br />

Totale 47.021 33.295<br />

2005<br />

ore moto<br />

2006<br />

ore moto<br />

2007<br />

ore moto<br />

2008<br />

ore moto<br />

<strong>2009</strong><br />

ore moto<br />

Linea Blu Casinò 12.334 12.334 12.475 10.330 9.497<br />

Bicinbarca - - - 200 160<br />

Linea Parco della<br />

Laguna<br />

- - - - 340<br />

Totale 12.334 12.334 12.475 10.530 9.997<br />

2.1.6<br />

Collettività<br />

e Customer<br />

Satisfaction<br />

Lotta<br />

all’evasione<br />

tariffaria<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 55<br />

Per <strong>Actv</strong> la collettività rappresenta tutto l’insieme<br />

degli stakeholder e dei soggetti che insistono sul<br />

territorio servito, per i quali sussistono ricadute<br />

socio-economiche dell’attività aziendale.<br />

In particolare il beneficio imputabile all’operato di<br />

<strong>Actv</strong> nei confronti della collettività si riscontra:<br />

• nella sua capacità di collegamento con punti<br />

nevralgici del territorio, come ad esempio:<br />

Urbano Mestre<br />

• Ospedale di Mestre linee H1, H2, 80H, 9;<br />

• Stazione Ferroviaria Mestre linee 2, 9, 15,<br />

20, 21, 31, 32, H1, H2;<br />

• Aeroporto “Marco Polo” linee 5, 15;<br />

• Servizio notturno per Venezia linee N1, N2;<br />

Extraurbano Nord<br />

• Stazione Ferroviaria Mestre - Marcon -<br />

Mogliano - Mestre;<br />

Extraurbano Sud<br />

• Aeroporto “Marco Polo” linea Sottomarina -<br />

Aeroporto;<br />

Navigazione<br />

• Ospedale di Venezia linee 51, 52, 41, 42;<br />

• Stazione Ferroviaria Venezia S. Lucia<br />

linee 1, 2, 3, 4, N, 51, 52, 41, 42;<br />

• nell’impegno al recupero dell’evasione e quindi<br />

alla riduzione dei costi collettivi del servizio<br />

(vedi paragrafo 2.8)<br />

• nel regolare assolvimento del ruolo di contribuente.<br />

Il 2008 è stato caratterizzato dall’avviamento del<br />

nuovo sistema di bigliettazione elettronica “Imob”<br />

che ha preso il via a maggio per il settore<br />

navigazione e a luglio per il settore automobilistico.<br />

Durante questo avvio e almeno fino a tutto agosto<br />

il personale di controllo è stato impegnato quasi<br />

esclusivamente a informare la clientela sulle<br />

modalità di utilizzo di imob. Questo ha comportato<br />

la sospensione delle rilevazioni del tasso di<br />

evasione in questi mesi per riprendere a settembre.<br />

I grafici evidenziano in maniera sintetica ma<br />

esaustiva l’andamento dell’evasione nel comparto<br />

Navigazione e Automobilistico in relazione<br />

all’obiettivo datoci per l’anno <strong>2009</strong>, rispettivamente<br />

0,79% di evasione pesata nel Settore Navigazione<br />

e 2,50% sempre di evasione pesata nel Settore<br />

Automobilistico. Il risultato raggiunto è stato dello<br />

0,49% di evasione pesata per quanto riguarda<br />

il settore Navigazione, mentre per quanto riguarda<br />

il settore Automobilistico 1,72%.<br />

Inoltre, sono previste agevolazioni di tipo tariffario<br />

estese a tutta la collettività, non solo residente<br />

nel Comune di Venezia o nella Regione Veneto:<br />

• Cartavenezia: trattasi di tessera personale che<br />

consente di usufruire, nei servizi di navigazione,<br />

di biglietti a tariffa speciale. Viene rilasciata, su<br />

richiesta dell’utente, ai cittadini residenti nel<br />

Comune di Venezia (rilascio gratuito con durata<br />

triennale rinnovabile) o ai cittadini residenti<br />

nella Regione Veneto, al costo di € 10,00<br />

(durata triennale rinnovabile); oppure, rilasciata<br />

a tutti coloro che non risiedono nella Regione<br />

Veneto e che ne facciano richiesta, ad un costo<br />

di € 40,00 (durata triennale rinnovabile).<br />

• Tessera di abbonamento utilizzabile come<br />

Cartavenezia: a tutti i possessori di una tessera<br />

di abbonamento valida (anche se non presente<br />

il tagliando mensile) è riconosciuta la stessa<br />

agevolazione tariffaria prevista per i possessori<br />

di Cartavenezia.<br />

• Supplemento rete urbana: a tutti i possessori<br />

di abbonamento extraurbano di <strong>Actv</strong> o Atvo con<br />

terminale in Mestre, è riconosciuta la possibilità<br />

di acquistare un supplemento per la rete urbana<br />

valido su tutte le linee urbane, escluso<br />

il collegamento con Venezia<br />

• Residenti isole: viene loro riconosciuta una tariffa<br />

agevolata sia per i biglietti che per gli abbonamenti,<br />

per i collegamenti con il Centro città.<br />

Il <strong>2009</strong> ha visto nell’ambito della lotta all’evasione<br />

consolidarsi l’utilizzo del nuovo sistema di<br />

bigliettazione elettronica a regime dal 1/1/<strong>2009</strong>.<br />

Tale sistema ha portato a un cambio di abitudini<br />

nell’utilizzo e nella validazione del titolo di viaggio<br />

per la clientela che inevitabilmente ha indotto<br />

anche a una sorta di “evasione involontaria”<br />

che si è rivelata in un leggero peggioramento dei<br />

risultati dei tassi di evasione rispetto agli anni<br />

precedenti al 2008 ma che si stima, anche per<br />

la sua scarsa entità (+0,4% in entrambi i settori),<br />

che sarà naturalmente riassorbita non appena<br />

la clientela avrà meglio familiarizzato con imob.<br />

Va peraltro segnalato che il nuovo sistema<br />

di bigliettazione ha permesso anche di individuare<br />

e perseguire una serie di attività illecite condotte<br />

a danno sia dell’Azienda che della clientela.<br />

Riferimento grafici BS37, BS38 e BS39.


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 56<br />

1,70%<br />

1,60%<br />

1,50%<br />

1,40%<br />

1,30%<br />

1,20%<br />

1,10%<br />

1,00%<br />

0,90%<br />

0,80%<br />

0,70%<br />

0,60%<br />

0,50%<br />

0,40%<br />

0,30%<br />

0,20%<br />

0,10%<br />

0,00%<br />

2,00%<br />

1,75%<br />

1,50%<br />

1,25%<br />

1,00%<br />

0,75%<br />

0,50%<br />

0,25%<br />

0,00%<br />

dic 06<br />

gen 07<br />

feb 07<br />

mar 07<br />

apr 07<br />

mag 07<br />

giu 07<br />

lug 07<br />

ago 07<br />

set 07<br />

ott 07<br />

nov 07<br />

dic 07<br />

gen 08<br />

feb 08<br />

mar 08<br />

apr 08<br />

mag 08<br />

giu 08<br />

lug 08<br />

ago 08<br />

set 08<br />

ott 08<br />

nov 08<br />

dic 08<br />

gen 09<br />

feb 09<br />

mar 09<br />

apr 09<br />

mag 09<br />

giu 09<br />

lug 09<br />

ago 09<br />

set 09<br />

ott 09<br />

nov 09<br />

dic 09<br />

gennaio <strong>2009</strong><br />

febbraio <strong>2009</strong><br />

marzo <strong>2009</strong><br />

0,78% VALORE OBIETTIVO AZIENDA 2008<br />

1,04%<br />

0,88%<br />

0,78%<br />

aprile <strong>2009</strong><br />

0,69%<br />

Evasione Pesata Valore obiettivo Azienda <strong>2009</strong><br />

maggio <strong>2009</strong><br />

0,66%<br />

giugno <strong>2009</strong><br />

0,75%<br />

Avviamento IMOB<br />

luglio <strong>2009</strong><br />

0,59%<br />

agosto <strong>2009</strong><br />

0,69%<br />

settembre <strong>2009</strong><br />

0,68%<br />

ottobre <strong>2009</strong><br />

0,68%<br />

novembre <strong>2009</strong><br />

0,68%<br />

dicembre <strong>2009</strong><br />

0,67%<br />

Tabella BS37<br />

Analisi andamento<br />

evasione pesata<br />

navigazione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 57<br />

4,25%<br />

4,00%<br />

3,75%<br />

3,50%<br />

3,25%<br />

3,00%<br />

2,75%<br />

2,50%<br />

2,25%<br />

2,00%<br />

1,75%<br />

1,50%<br />

1,25%<br />

1,00%<br />

0,75%<br />

0,50%<br />

0,25%<br />

0,00%<br />

5,00%<br />

4,50%<br />

4,00%<br />

3,50%<br />

3,00%<br />

2,50%<br />

2,00%<br />

1,50%<br />

1,00%<br />

0,50%<br />

0,00%<br />

dic 06<br />

gen 07<br />

feb 07<br />

mar 07<br />

apr 07<br />

mag 07<br />

giu 07<br />

lug 07<br />

ago 07<br />

set 07<br />

ott 07<br />

nov 07<br />

dic 07<br />

gen 08<br />

feb 08<br />

mar 08<br />

apr 08<br />

mag 08<br />

giu 08<br />

lug 08<br />

ago 08<br />

set 08<br />

ott 08<br />

nov 08<br />

dic 08<br />

gen 09<br />

feb 09<br />

mar 09<br />

apr 09<br />

mag 09<br />

giu 09<br />

lug 09<br />

ago 09<br />

set 09<br />

ott 09<br />

nov 09<br />

dic 09<br />

gennaio <strong>2009</strong><br />

3,14%<br />

febbraio <strong>2009</strong><br />

3,29%<br />

3,10% marzo <strong>2009</strong><br />

2,50% VALORE OBIETTIVO AZIENDA <strong>2009</strong><br />

2,88% aprile <strong>2009</strong><br />

Evasione Pesata Valore obiettivo Azienda <strong>2009</strong><br />

maggio <strong>2009</strong><br />

2,70%<br />

giugno <strong>2009</strong><br />

2,65%<br />

luglio <strong>2009</strong><br />

2,62%<br />

agosto <strong>2009</strong><br />

2,48%<br />

Avviamento IMOB<br />

2,41% settembre <strong>2009</strong><br />

2,40% ottobre <strong>2009</strong><br />

2,35% novembre <strong>2009</strong><br />

2,29% dicembre <strong>2009</strong><br />

Tabella BS38<br />

Analisi andamento<br />

evasione pesata<br />

automobilistico


Evasione 2008 - <strong>2009</strong><br />

Data Controlli Controllati Sanzioni % Evasione<br />

assoluta<br />

Grafici andamentali<br />

Automobilistico 2008 Evasione assoluta automobilistico 2008 - <strong>2009</strong><br />

Gennaio 5.412 61.444 815 1,33%<br />

Febbraio 6.113 74.951 1.062 1,42% 4,50%<br />

Marzo 5.050 58.521 822 1,40% 4,00%<br />

Aprile 5.973 67.166 948 1,41% 3,50%<br />

Maggio 4.848 54.656 695 1,27% 3,00%<br />

Giugno 5.550 58.519 941 1,61% 2,50%<br />

Luglio 3.678 38.439 570 1,48% 2,00%<br />

Agosto 4.391 41.126 616 1,50% 1,50%<br />

Settembre 5.918 55.960 994 1,78% 1,00%<br />

Ottobre 5.562 54.058 1.183 2,19% 0,50%<br />

Novembre 6.266 54.776 1.191 2,17% 0,00%<br />

Dicembre 9.562 74.244 2.425 3,27%<br />

Tot. 2008 60.323 693.860 12.274 1,77%<br />

Navigazione 2008 Evasione assoluta navigazione 2008 - <strong>2009</strong><br />

Gennaio 3.971 71.301 358 0,50%<br />

Febbraio 4.661 91.715 455 0,50% 4,50%<br />

Marzo 4.431 90.828 447 0,49% 4,00%<br />

Aprile 4.147 87.780 406 0,46% 3,50%<br />

Maggio 3.289 61.877 356 0,58% 3,00%<br />

Giugno 5.393 105.225 671 0,64% 2,50%<br />

Luglio 6.139 123.275 674 0,55% 2,00%<br />

Agosto 4.955 91.893 525 0,57% 1,50%<br />

Settembre 4.965 83.256 555 0,67% 1,00%<br />

Ottobre 5.405 92.215 1.038 1,17% 0,50%<br />

Novembre 4.568 67.075 774 1,15% 0,00%<br />

Dicembre 3.160 37.759 568 1,50%<br />

Tot. 2008 55.084 1.004.199 6.867 0,68%<br />

Totale azienda 2008 Evasione assoluta totale azienda 2008 - <strong>2009</strong><br />

Gennaio 9.383 132.745 1.173 0,88%<br />

Febbraio 10.774 166.666 1.517 0,91% 4,50%<br />

Marzo 9.481 149.349 1.269 0,85% 4,00%<br />

Aprile 10.120 154.946 1.354 0,87% 3,50%<br />

Maggio 8.137 116.533 1.051 0,90% 3,00%<br />

Giugno 10.943 163.744 1.612 0,98% 2,50%<br />

Luglio 9.817 161.714 1.244 0,77% 2,00%<br />

Agosto 9.346 133.019 1.141 0,86% 1,50%<br />

Settembre 10.883 139.216 1.549 1,11% 1,00%<br />

Ottobre 10.967 146.273 2.261 1,55% 0,50%<br />

Novembre 10.834 121.851 1.965 1,61% 0,00%<br />

Dicembre 12.722 112.003 3.005 2,68%<br />

Tot. 2008 123.407 1.698.059 19.141 1,13%<br />

gen<br />

gen<br />

gen<br />

feb<br />

feb<br />

feb<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

apr<br />

apr<br />

apr<br />

mar<br />

mar<br />

mar<br />

mag<br />

mag<br />

mag<br />

giu<br />

giu<br />

giu<br />

lug<br />

lug<br />

lug<br />

ago<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

ago<br />

2008 <strong>2009</strong><br />

ago<br />

set<br />

set<br />

set<br />

ott<br />

ott<br />

ott<br />

nov<br />

nov<br />

nov<br />

dic<br />

dic<br />

dic<br />

Evasione 2008 - <strong>2009</strong> 2008 - <strong>2009</strong><br />

Data Controlli Controllati Sanzioni % Evasione<br />

assoluta<br />

Controlli Controllati Sanzioni % Evasione<br />

assoluta<br />

Automobilistico <strong>2009</strong><br />

Gennaio 12.143 87.239 2.559 2,93% 124% 42% 214% 121%<br />

Febbraio 4.444 35.200 989 2,81% -27% -53% -7% 98%<br />

Marzo 3.287 27.218 644 2,37% -35% -53% -22% 68%<br />

Aprile 7.073 55.202 1.222 2,21% 18% -18% 29% 57%<br />

Maggio 8.396 65.180 1.371 2,10% 73% 19% 97% 65%<br />

Giugno 7.359 57.093 1.398 2,45% 33% -2% 49% 52%<br />

Luglio 7.827 51.379 938 1,83% 113% 34% 65% 23%<br />

Agosto 6.573 43.623 893 2,05% 50% 6% 45% 37%<br />

Settembre 7.120 58.718 1.025 1,75% 20% 5% 3% -2%<br />

Ottobre 7.614 68.052 1.683 2,47% 37% 26% 42% 13%<br />

Novembre 7.639 69.206 1.324 1,91% 22% 26% 11% -12%<br />

Dicembre 6.658 58.396 1.017 1,74% -30% -21% -58% -47%<br />

Tot. 2008<br />

Navigazione <strong>2009</strong><br />

86.133 676.506 15.063 2,23% 26% -3% 23% 26%<br />

Gennaio 2.523 28.879 427 1,48% -36% -59% 19% 194%<br />

Febbraio 4.964 75.385 988 1,31% 7% -18% 117% 164%<br />

Marzo 6.419 100.571 957 0,95% 45% 11% 114% 93%<br />

Aprile 6.255 98.668 782 0,79% 51% 12% 93% 71%<br />

Maggio 5.970 86.686 668 0,77% 82% 40% 88% 34%<br />

Giugno 4.825 66.112 641 0,97% -11% -37% -4% 52%<br />

Luglio 4.550 70.318 503 0,72% -26% -43% -25% 31%<br />

Agosto 5.302 87.571 648 0,74% 7% -5% 23% 30%<br />

Settembre 5.260 88.054 751 0,85% 6% 6% 35% 28%<br />

Ottobre 5.803 107.411 898 0,84% 7% 16% -17% -28%<br />

Novembre 4.756 72.950 638 0,87% 4% 9% -18% -24%<br />

Dicembre 4.730 69.492 506 0,73% 50% 84% -11% -52%<br />

Tot. 2008<br />

Totale azienda <strong>2009</strong><br />

61.357 952.097 8.407 0,88% 11% -5% 22% 29%<br />

Gennaio 14.666 116.118 2.986 2,57% 56% -13% 155% 191%<br />

Febbraio 9.408 110.585 1.977 1,79% -13% -34% 30% 96%<br />

Marzo 9.706 127.789 1.601 1,25% 2% -14% 26% 47%<br />

Aprile 13.328 153.870 2.004 1,30% 32% -1% 48% 49%<br />

Maggio 14.366 151.856 2.039 1,34% 77% 30% 94% 49%<br />

Giugno 12.184 123.205 2.039 1,65% 11% -25% 26% 68%<br />

Luglio 12.377 121.697 1.441 1,18% 26% -25% 16% 54%<br />

Agosto 11.875 131.194 1.541 1,17% 27% -1% 35% 37%<br />

Settembre 12.380 146.772 1.776 1,21% 14% 5% 15% 9%<br />

Ottobre 13.417 175.463 2.581 1,47% 22% 20% 14% -5%<br />

Novembre 12.395 142.156 1.962 1,38% 14% 17% 0% -14%<br />

Dicembre 11.388 127.888 1.523 1,19% -10% 14% -49% -56%<br />

Tot. 2008 147.490 1.628.603 23.470 1,44% 20% -4% 23% 28%<br />

Tabella BS39


Costumer<br />

satisfaction<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 60<br />

Nell’indagine del <strong>2009</strong> la popolazione di riferimento<br />

è costituita da tutti gli utenti in possesso di un<br />

abbonamento ad uno dei servizi oggetto di analisi.<br />

Nel <strong>2009</strong> tale popolazione complessiva era<br />

composta di 121.040 soggetti.<br />

Da tale popolazione, depurata dei soggetti che<br />

non hanno dato il consenso per la privacy, è stato<br />

estratto un campione di 1.294 soggetti la cui<br />

composizione è in ragione dei servizi di ACTV<br />

utilizzati dagli stessi.<br />

Nel <strong>2009</strong> l’86.76% degli abbonati esprime<br />

soddisfazione nei confronti del servizio nel suo<br />

complesso, con un voto medio pari a 6.65/10.<br />

L’andamento nel tempo della soddisfazione per<br />

macroarea, in termini di percentuale soddisfatti,<br />

risulta la seguente, illustrata nella tabella BS40.<br />

L’andamento nel tempo della soddisfazione<br />

per macroarea, in termini di voto medio, risulta<br />

la seguente invece illustrata nella tabella BS41.<br />

L’aspetto più apprezzato, in termini di voto medio,<br />

è il servizio allo sportello (7.37) che si distingue<br />

nettamente dagli altri per il netto miglioramento<br />

rispetto agli anni precedenti.<br />

Gli aspetti relativi al servizio automobilistico<br />

giudicati maggiormente importanti sono:<br />

Personale (17.98), Sicurezza (17.98), Pulizia<br />

(14.60), Informazioni (13.48), Regolarità (11.23)<br />

e Servizi allo sportello (11.23).<br />

Gli aspetti che hanno esercitato il peso maggiore<br />

sulla valutazione complessiva del servizio<br />

automobilistico sono: Servizi allo sportello (24.13),<br />

Servizi per portatori di Handicap (19.40), Pulizia<br />

(16.52), Attenzione all’ambiente (14.91).<br />

La macro area che presenta il posizionamento<br />

migliore è quella relativa ai Servizi allo sportello.<br />

I fattori di qualità più critici del settore<br />

automobilistico, dove si rende più opportuno<br />

investire, sono tre: servizi per portatori<br />

di handicap, pulizia e attenzione all’ambiente.<br />

Gli aspetti relativi al servizio di Navigazione che<br />

sono stati dichiarati maggiormente importanti sono:<br />

Pulizia (18.71), Informazioni (16.12), Personale<br />

(19.90), Sicurezza (12.26), Servizi allo sportello<br />

(11.61).<br />

Gli aspetti che hanno esercitato il peso maggiore<br />

sulla valutazione complessiva del servizio di<br />

Navigazione sono: Personale (17.33), Pulizia<br />

(17.22), Attenzione all’ambiente (16.67),<br />

Servizi per portatori di Handicap (13.08),<br />

Comfort del servizio (11.20).<br />

I fattori di qualità, del servizio Navigazione, con<br />

il posizionamento migliore sono: il personale, le<br />

informazioni, i servizi allo sportello e la sicurezza<br />

che, oltre ad avere un voto di soddisfazione medio<br />

superiore alla media complessiva presentano<br />

anche una elevata importanza.<br />

Il fattore di qualità risultato più critico in Navigazione,<br />

dove sarebbe opportuno investire, è la pulizia<br />

indicata dagli intervistati come fattore di qualità<br />

molto importante.<br />

Tabella BS40<br />

Percentuale di<br />

utenti soddisfatti<br />

e livello medio<br />

di soddisfazione<br />

(riportati in rosso)<br />

Tabella BS41<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 61<br />

88<br />

86<br />

84<br />

82<br />

80<br />

78<br />

76<br />

74<br />

72<br />

70<br />

76.2<br />

6.4<br />

2002<br />

77.7<br />

6.4<br />

2003<br />

82.3<br />

6.3<br />

2004<br />

86.1<br />

6.7<br />

2005<br />

84.8<br />

6.7<br />

2006<br />

82.7 80.2<br />

6.5<br />

2007<br />

6.5<br />

2008<br />

percetuale soddisfatti (livello di soddisfazione>=6)<br />

% soddisfatti<br />

1. Giudizio complessivo<br />

sulla sicurezza<br />

2. Giudizio complessivo<br />

sulla regolarità del servizio<br />

3. Giudizio complessivo sulla pulizia<br />

dei mezzi e delle strutture<br />

4. Giudizio complessivo sul comfort<br />

del viaggio<br />

5. Giudizio complessivo su servizio<br />

sportello<br />

6. Giudizio complessivo<br />

sulle informazioni offerte<br />

86.76<br />

6.65<br />

<strong>2009</strong><br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

83,5 85,3 86,0 88,5 88,1 86,8 86,8 82,1<br />

74,8 81,3 82,4 86,3 85,4 85,7 84,7 80,9<br />

72,1 71,7 74,6 76,0 74,4 73,0 70,5 68,0<br />

71,4 72,1 74,3 76,4 76,0 73,9 74,1 72,7<br />

80,3 79,7 81,4 85,4 88,2 85,7 81,1 71,1<br />

74,7 75,5 79,1 84,2 82,8 83,3 78,4 80,7<br />

7. Giudizio complessivo sul personale 78,3 80,3 83,9 85,6 84,9 83,7 82,2 78,2<br />

8. Giudizio complessivo sui portatori<br />

di handicap<br />

9. Giudizio complessivo<br />

sull’attenzione all’ambiente<br />

49,1 52,9 53,9 64,9 67,9 66,2 61,2 48,7<br />

61,1 62,8 62,9 69,9 71,6 64,9 62,6 45,6


Tabella BS42<br />

Valutazione media<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

1. Giudizio complessivo<br />

sulla sicurezza<br />

7,1 7,1 7,0 7,2 7,1 7,0 7,2 6,73<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 62<br />

2. Giudizio complessivo<br />

sulla regolarità del servizio<br />

3. Giudizio complessivo sulla pulizia<br />

dei mezzi e delle strutture<br />

4. Giudizio complessivo sul comfort<br />

del viaggio<br />

5. Giudizio complessivo su servizio<br />

sportello<br />

6. Giudizio complessivo<br />

sulle informazioni offerte<br />

6,4 6,7 6,7 6,9 6,9 6,9 6,9 6,83<br />

6,1 6,2 6,2 6,3 6,3 6,2 6,1 5,89<br />

6,1 6,1 6,2 6,3 6,3 6,3 6,2 6,22<br />

6,5 6,5 6,5 6,7 6,8 6,6 6,5 7,37<br />

6,3 6,3 6,4 6,7 6,6 6,6 6,5 6,74<br />

7. Giudizio complessivo sul personale 6,5 6,6 6,6 6,8 6,8 6,7 6,6 6,59<br />

8. Giudizio complessivo sui portatori<br />

di handicap<br />

9. Giudizio complessivo<br />

sull’attenzione all’ambiente<br />

5,3 5,4 5,5 5,9 6,0 5,8 5,8 5,84<br />

5,7 5,8 5,7 6,0 6,0 5,8 5,7 6,87<br />

Progetto<br />

diversamente<br />

abili<br />

Solidarietà<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 63<br />

<strong>Actv</strong> si è impegnata su più fronti al fine di realizzare<br />

degli interventi volti all’abbattimento delle barriere<br />

architettoniche, sia dal punto di vista tecnico<br />

(accesso ai mezzi e agli approdi) sia da quello<br />

psicologico (maggiore sensibilizzazione<br />

del personale di front-line).<br />

Nello specifico il Progetto riguarda:<br />

• Condizioni di sicurezza dei mezzi navali: sono<br />

in fase di completamento le modifiche dei punti<br />

di ancoraggio interno per bloccare le carrozzine<br />

con cinture di sicurezza sul modello di quelle<br />

delle autovetture.<br />

• Approdi: all’interno di tutti i pontili e pontoni<br />

coperti sono state installate delle panchine<br />

per la sosta.<br />

• Progettazione navale: nella fase di progettazione<br />

si richiede di tenere conto delle necessità di<br />

soggetti diversamente abili in termini di spazio<br />

per le carrozzine (spazio agli approdi, modifica<br />

dell’apertura delle porte delle motonavi,<br />

adeguamento degli sportelli delle biglietterie<br />

alle necessità delle persone in carrozzina) e<br />

si propone in fase di progettazione la presenza<br />

di personale diversamente abile per suggerimenti<br />

Paesi extracomunitari<br />

Nel corso degli anni <strong>Actv</strong> ha ceduto a prezzi<br />

simbolici alcuni mezzi (autobus e motoscafi) e le<br />

corrispondenti parti di ricambio (compresi<br />

pneumatici) a paesi bisognosi dell’Area Balcanica<br />

(Albania e Montenegro), Cuba e Africa (Ghana a cui<br />

è stato anche insegnato l’uso dei mezzi stessi).<br />

Cittadini invisibili: interventi di promozione<br />

dell’autonomia degli adulti<br />

<strong>Actv</strong> si avvale dei servizi di cooperative sociali tra<br />

le quali la Cooperativa Il Cerchio di Venezia e la<br />

Cooperativa Sociale Servizi Associati Scarl Onlus<br />

di Spinea. Tali cooperative svolgono servizi in<br />

outsourcing quali: sicurezza presso gli impianti<br />

fissi di navigazione per l’attracco dei mezzi e<br />

guida al flusso passeggeri; pulizia dei pontoni;<br />

manutenzione delle aree verdi all’interno delle<br />

sedi aziendali, nonché alcuni servizi di linea ad<br />

integrazione.<br />

sulle specifiche tecniche; attualmente, tutti<br />

i pontili a tre uscite sono stati modificati per<br />

rendere possibile l’imbarco delle carrozzine;<br />

vi è uno studio relativo all’apertura delle porte<br />

sulle motonavi con sistema scorrevole (dove<br />

possibile, compatibilmente con la struttura del<br />

mezzo) per rendere più agevole l’ingresso delle<br />

carrozzine; inoltre, vi è allo studio un progetto<br />

per l’abbassamento del piano di appoggio<br />

sulle biglietterie, per favorire la comunicazione<br />

e vendita delle persone in carrozzina.<br />

• Formazione: durante i corsi di formazione del<br />

personale di nuova assunzione è stato inserito,<br />

tra i docenti, un insegnante segnalato dalle<br />

Associazioni contattate allo scopo.<br />

L’obiettivo di questo docente era evidenziare<br />

le problematiche relative al trasporto delle<br />

persone diversamente abili, sensibilizzando<br />

il personale di front-line a prestare maggiore<br />

attenzione alle necessità di tali persone.<br />

• Comunicazione sonora e visiva:<br />

sia sugli approdi che all’interno dei mezzi.<br />

Progetto di miglioramento dei sistemi<br />

già in funzione.<br />

Agevolazioni particolari<br />

Ogni anno <strong>Actv</strong> sostiene progetti a favore di enti<br />

e associazioni (scuole, organizzazioni scout,<br />

organizzazioni per i bambini di Cernobyl, e altre).<br />

Ogni richiesta viene valutata dal Presidente<br />

o dal Direttore che individuano la soluzione che<br />

assicuri di poter praticare degli sconti sulle tariffe<br />

ordinarie senza incidere pesantemente sul<br />

bilancio <strong>Actv</strong> (riduzioni di prezzo, applicazione<br />

di tariffe agevolate, gratuità).


3 Rendicontazione<br />

Economica<br />

3.1<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

dei Clienti<br />

Finali<br />

3.2<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

del Personale<br />

3.3<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

dei Fornitori<br />

3.4<br />

<strong>Bilancio</strong> dei<br />

Finanziatori<br />

3.5<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

della Pubblica<br />

Amministrazione


3.1<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

dei Clienti<br />

Finali<br />

Tabella BS43<br />

Tabella BS44<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 66<br />

I crediti verso clienti al 31/12/<strong>2009</strong>, tutti<br />

classificati entro 12 mesi, sono rappresentati<br />

nella tabella BS43.<br />

La voce “Fatture da emettere e note di accredito<br />

da ricevere” ha subito un decremento pari ad<br />

euro 7.937.077 rispetto al saldo al 31 dicembre<br />

2008 dovuto principalmente all’emissione e<br />

relativo incasso della fattura relativa alla cessione<br />

dell’ex sede direzionale situata a Venezia e<br />

denominata “Ca’ Faccanon” (per euro 7.050 mila)<br />

già commentata nella Nota Integrativa al bilancio<br />

dello scorso anno.<br />

Si evidenzia che in merito alle fatture da emettere<br />

relative al riaddebito delle attività di manutenzione<br />

straordinaria effettuate su beni di proprietà di<br />

terzi, sono in corso trattative con la controparte<br />

(PMV) volte alla definizione del relativo riaddebito.<br />

In particolare la questione attiene la competenza<br />

nella titolarità della spesa, con riferimento alla<br />

natura di manutenzione ordinaria o straordinaria<br />

degli interventi. Gli Amministratori hanno già<br />

riflesso complessivamente in bilancio la migliore<br />

stima possibile dell’esito di dette trattative.<br />

La voce “Crediti in sofferenza”, pari a<br />

euro 682.301 ha subito un incremento di euro<br />

110.795 rispetto al saldo al 31/12/2008.<br />

L’adeguamento del valore nominale dei crediti<br />

al valore di presunto realizzo è stato ottenuto<br />

mediante appositi fondi svalutazione crediti che<br />

hanno subito, nel corso dell’esercizio, la<br />

movimentazione descritta nella tabella BS44.<br />

3.2<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

del personale<br />

3.4<br />

<strong>Bilancio</strong> dei<br />

finanziatori<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 67<br />

Costi per il personale<br />

La voce comprende l’intera spesa per il personale<br />

dipendente compresi i miglioramenti di merito,<br />

passaggi di categoria, scatti di contingenza, premi<br />

ed incentivi, costo delle ferie non godute e<br />

accantonamenti di legge e contratti collettivi<br />

e al lordo dei contributi corrisposti dallo Stato<br />

e dagli Enti Locali relativi ai maggiori oneri per<br />

i rinnovi del CCNL di categoria e dei maggiori oneri<br />

per il trattamento di malattia già ampiamente<br />

commentati nella presente Nota Integrativa.<br />

L’importo dei crediti in sofferenza è interamente<br />

compensato dal Fondo Svalutazione Crediti<br />

Commerciali, dal Fondo Svalutazione Crediti verso<br />

il Personale e dal Fondo Svalutazione Altri Crediti.<br />

La società non vanta crediti scadenti oltre<br />

l’esercizio successivo. 3.3<br />

I “Debiti verso fornitori”, pari a euro 17.828.174,<br />

<strong>Bilancio</strong> dei sono iscritti al loro valore nominale e sono<br />

fornitori costituiti da:<br />

• debiti per fatture e altri che alla data del<br />

31/12/<strong>2009</strong> non risultavano ancora saldati,<br />

per euro 14.119.295;<br />

Rimanenze al<br />

31/12/<strong>2009</strong><br />

Rimanenze al<br />

31/12/2008<br />

Variazione<br />

Proventi da regolare 159.844 232.295 (72.451)<br />

Clienti e rivenditori titoli di viaggio 3.375.716 2.887.494 488.222<br />

Fatture da emettere e note di accredito da ricevere 422.847 8.359.924 (7.937.077)<br />

Crediti in sofferenza 682.301 571.506 110.795<br />

Meno Fondi svalutazione crediti (842.635) (731.840) (110.795)<br />

Totale 3.798.073 11.319.379 (7.521.306)<br />

Saldo al<br />

31/12/2008<br />

Utilizzo<br />

nell’esercizio<br />

Accantonamento<br />

esercizio<br />

Saldo al<br />

31/12/<strong>2009</strong><br />

Fondo svalutazione Crediti commerciali 486.391 (44.741) 146.678 588.328<br />

Fondo svalutazione Crediti v/personale 1.639 1.639<br />

Fondo svalutazione altri crediti 243.810 8.858 252.668<br />

Totale 731.840 (44.741) 155.536 842.635<br />

Il saldo del debito verso banche al 31/12/<strong>2009</strong>,<br />

pari a euro 42.065.029, comprensivo dei mutui<br />

passivi, esprime l’effettivo debito per capitale,<br />

interessi ed oneri accessori maturati ed esigibili<br />

esistente verso Istituti di Credito.<br />

Il saldo è costituito per euro 125.783 da altri debiti<br />

verso banche, per euro 32.422.266 dagli scoperti<br />

di conto corrente bancario al 31 dicembre <strong>2009</strong> e<br />

per euro 9.516.980 da debiti per mutuo ipotecario<br />

destinato a finanziare l’acquisto dell’immobile della<br />

nuova sede <strong>sociale</strong> nell’Isola Nova del Tronchetto<br />

– Venezia. Il mutuo in questione, stipulato in data<br />

11 maggio 2006, ha una durata di anni 15<br />

(scadenza ultima rata a marzo 2021) ed<br />

è garantito da ipoteca di primo grado iscritta<br />

sull’immobile in questione. Detto mutuo è stato<br />

Detti importi sono stati iscritti tra i ricavi<br />

nella voce “A 5) Altri ricavi e proventi – Vari”.<br />

Il saldo al 31/12/<strong>2009</strong> ammonta a complessivi<br />

euro 139.217.350 ed è composto nella tabella<br />

BS44.<br />

Per un dettagliato commento delle variazioni<br />

intervenute in questa voce di costo si rimanda a<br />

quanto esplicitato nella relazione sulla gestione.<br />

• beni acquistati e servizi forniti alla società<br />

nell’esercizio <strong>2009</strong> per i quali, alla chiusura<br />

dell’esercizio, non erano ancora pervenute<br />

le relative fatture per euro 3.643.304;<br />

• note di accredito da emettere per euro 65.576.<br />

classificato per euro 714.503 entro 12 mesi,<br />

per euro 3.935.125 oltre dodici mesi ma entro<br />

i cinque anni e per euro 4.867.351 oltre<br />

i cinque anni.<br />

Relativamente a detto mutuo si segnala che in<br />

data 28 luglio 2006 è stato stipulato, con primario<br />

Istituto di Credito, un contratto di Interest Rate<br />

Swap con scadenza al 30/06/2014 (importo di<br />

riferimento iniziale di euro 11.843.164 soggetto a<br />

piano d’ammortamento). Il valore mark to market<br />

di detta operazione finanziaria al 31 dicembre <strong>2009</strong><br />

era negativo per euro 352.849.<br />

Si segnala inoltre che il 31/12/<strong>2009</strong> è stato<br />

estinto il mutuo a tasso variabile stipulato<br />

nel 1989 per l’acquisto della società Ferlin,<br />

successivamente S.V.E.T. ed ora liquidata.


3.5<br />

<strong>Bilancio</strong><br />

della<br />

Pubblica<br />

aministrazione<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 68<br />

Comune di Venezia<br />

Crediti<br />

La Società ha iscritto al 31/12/<strong>2009</strong> crediti<br />

verso il controllante Comune di Venezia per<br />

complessivi euro 45.247.168 (+ 1.537.108 euro<br />

rispetto al saldo al 31 dicembre 2008) dettagliati<br />

come da tabella BS46.<br />

Nei confronti del Comune di Venezia, come già<br />

commentato nella Nota Integrativa del bilancio<br />

dello scorso esercizio, in data 19 novembre 2008<br />

(comunicazione del Comune di Venezia prot PG<br />

493126/LC) era stato stipulato un accordo<br />

stragiudiziale nel quale vi era stato, in maniera<br />

puntuale da ambo le parti, il reciproco riconoscimento<br />

delle posizione di credito e debito relative alla voce<br />

“Crediti vari”, stabilendo altresì dei tempi ben<br />

definiti per il relativo incasso dei crediti in questione.<br />

Infatti il Comune di Venezia si era impegnato ad<br />

effettuare il relativo pagamento in tre rate di uguale<br />

importo nel corso del triennio <strong>2009</strong> – 2011.<br />

Tuttavia il Comune di Venezia aveva reso noto<br />

nel corso del <strong>2009</strong> le proprie difficoltà finanziarie<br />

nell’assicurare il pagamento integrale, entro<br />

il 31 dicembre <strong>2009</strong>, della prima rata.<br />

Conseguentemente è stato stipulato, in data<br />

16 dicembre <strong>2009</strong> - PG <strong>2009</strong>/527728,<br />

un ulteriore accordo in cui, dopo aver confermato<br />

integralmente il credito che <strong>Actv</strong> vanta nei confronti<br />

del Comune di Venezia, vengono modificate<br />

le modalità di pagamento. Viene così stabilito che<br />

la prima rata (scadenza <strong>2009</strong>) ammonta ad euro<br />

600.000 (incassata nei primi mesi del 2010) mentre<br />

le successive quote annue (scadenti nel 2010 e<br />

nel 2011) saranno di euro 1.700.000 ciascuna.<br />

Si ricorda che <strong>Actv</strong> ha iscritto nei confronti<br />

del proprio controllante anche un debito relativo<br />

alla quota parte dei titoli di viaggio di competenza<br />

del Comune di Venezia a titolo di indennizzo a<br />

fronte delle conseguenze dannose prodotte dal<br />

sistema complessivo della mobilità sul territorio<br />

comunale, così come stabilito dalla delibera della<br />

giunta Comunale del 29 dicembre 2005 n. 696 in<br />

vigore dal 1 febbraio 2006. Al 31 dicembre <strong>2009</strong><br />

il debito in questione ammontava a complessivi<br />

euro 5.026.254.<br />

Il conto “Crediti per fatture emesse” presenta un<br />

saldo al 31 dicembre <strong>2009</strong> di euro 19.899.052,<br />

incrementatosi di euro 15.030.025 rispetto al<br />

saldo al 31 dicembre 2008. Il conto in questione<br />

è così dettagliato:<br />

• fatture emesse per Corrispettivi per Contratti<br />

di Servizio – mensilità di ottobre, novembre<br />

e dicembre per euro 16.994.276. Le fatture<br />

in questione sono state regolarmente incassate<br />

nel corso dei primi mesi del 2010, mentre nel<br />

2008 le relative fatture erano state tutte<br />

incassate entro il mese di dicembre 2008;<br />

• saldo residuo 5% del corrispettivo per Contratto<br />

di servizio annualità 2005 per euro 290.265<br />

(incassata nel corso dei primi mesi del 2010);<br />

• corrispettivi per maggiori servizi – annualità<br />

<strong>2009</strong> – di cui alla DGR 4041/<strong>2009</strong> per euro<br />

293.757 incassata nel corso del 2010;<br />

• integrazione corrispettivi per deviazioni bus<br />

a seguito lavori per la realizzazione del sistema<br />

tranviario di Mestre per euro 600.000.<br />

Trattasi della prima rata di cui all’accordo<br />

transattivo stipulato tra il Comune di Venezia<br />

ed <strong>Actv</strong> il 16 dicembre <strong>2009</strong> e sopra<br />

commentato. L’importo in questione è stato<br />

incassato nel corso dei primi mesi del 2010;<br />

• oneri per rinnovo CCNL – annualità <strong>2009</strong> quota<br />

a carico di Regione Veneto – di cui alla legge<br />

244/2007 per euro 1.527.397. Le fatture<br />

in questione sono state parzialmente incassate<br />

nel corso dei primi mesi del 2010;<br />

• servizio navette di collegamento con parcheggi<br />

scambiatori PKA per euro 36.256 pagate<br />

nel corso del 2010;<br />

• altre fatture varie per cessione titoli di viaggio,<br />

agevolazioni tariffarie e altre per euro 157.101<br />

parzialmente incassate nel corso del 2010.<br />

Nell’ambito delle fatture da emettere al<br />

31 dicembre <strong>2009</strong>, pari a euro 15.626.246<br />

(rispetto al saldo al 31 dicembre 2008 hanno<br />

subito un decremento di euro 13.816.245),<br />

risultano stanziati, oltre al saldo dei corrispettivi<br />

per contratti di servizio relativi alle annualità<br />

2008 e <strong>2009</strong> (ammontanti a circa euro 6.860 mila)<br />

e residuo 2006 e 2007 (per circa euro 216 mila),<br />

il rimborso per extracosti relativi alla campagna<br />

abbonamenti over 75 e per maggiori oneri<br />

per deviazioni autobus a seguito dei lavori per<br />

la realizzazione del tram per circa euro 1.002 mila,<br />

finanziamenti per servizi minimi urbani di TPL<br />

cui alla DGR 4129/<strong>2009</strong> (all.to B) per circa euro<br />

1.222 mila, finanziamenti per servizi urbani di<br />

TPL finalizzati allo sviluppo del servizio di cui alla<br />

DGR 4129/<strong>2009</strong> (all.to C) per circa euro 1.936 mila,<br />

finanziamenti per il rinnovo CCNL 2004 – 2007<br />

secondo biennio – annualità 2007 quota a carico<br />

dello Stato - L. 296/2006 di cui alle DGR 3021,<br />

4124 e 4125 del <strong>2009</strong> per circa euro 4.149 mila,<br />

maggior produzione per servizi linea H per circa<br />

euro 96 mila, maggiori percorrenze per deviazioni<br />

a seguito lavori per la realizzazione del tram per<br />

circa euro 126 mila, saldo 5% dei finanziamenti<br />

per maggiori percorrenze di cui alla DGR 2403/<strong>2009</strong><br />

per circa euro 15 mila, altre per circa euro 4 mila.<br />

La voce “Quote TFR ex personale ACNIL” scadenti<br />

oltre l’esercizio successivo, che al 31 dicembre<br />

<strong>2009</strong> ammontano a euro 180.848, ha subito<br />

rispetto al corrispondente saldo del 2008 un<br />

decremento di euro 990.372. Tale decremento,<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 69<br />

che ha comportato l’iscrizione di una sopravvenienza<br />

passiva straordinaria, è dovuto ad un più puntuale<br />

conteggio della quota di credito vantato nei confronti<br />

del Comune effettuato dagli uffici aziendali.<br />

Si ricorda che al momento della trasformazione<br />

dell’A.C.N.I.L. in A.C.T.V. nel 1978 il Comune<br />

aveva assunto l’impegno di riconoscere all’A.C.T.V.<br />

(nel frattempo divenuta <strong>Actv</strong> S.p.A.) la quota<br />

del Trattamento di Fine Rapporto maturata<br />

dai dipendenti A.C.N.I.L. fino al momento del loro<br />

passaggio in A.C.T.V. (avvenuto appunto nel 1978),<br />

liquidandola mano a mano che questi ultimi<br />

andavano in quiescenza.<br />

Il Fondo Svalutazione crediti verso il Comune<br />

di Venezia ha subito nel corso dell’esercizio<br />

la seguente movimentazione, vedi tabella BS47.<br />

Debiti<br />

Verso il controllante Comune di Venezia è stato<br />

iscritto un debito complessivo pari a euro 5.140.652.<br />

Detto debito, al 31 dicembre <strong>2009</strong>, è composto<br />

per euro 5.026.254 dalla quota parte dei titoli<br />

di viaggio di competenza del Comune di Venezia<br />

e corrisposti a titolo di indennizzo a fronte delle<br />

conseguenze dannose prodotte dal sistema<br />

complessivo della mobilità sul territorio comunale,<br />

così come stabilito dalla delibera della giunta<br />

Comunale del 29 dicembre 2005 n. 696 in vigore<br />

dal 1 febbraio 2006, per euro 113.750 dal debito<br />

per lo sviluppo della strategia evolutiva<br />

di IMOB – Venice attraverso il portale WEB Venice<br />

Connected e per euro 648 da altri.<br />

Regione Veneto<br />

Crediti<br />

Nei confronti della Regione Veneto al 31 dicembre<br />

<strong>2009</strong> vi erano crediti per complessivi euro 490.237,<br />

descritti nella tabella BS48.<br />

La voce Crediti vari (di complessivi euro 268.020)<br />

include anche il credito stanziato per le agevolazioni<br />

tariffarie per le c.d. fasce deboli e protette<br />

di competenza dell’anno <strong>2009</strong> (euro 250.000)<br />

non ancora incassato al 31 dicembre <strong>2009</strong>.<br />

Soci<br />

Crediti<br />

I crediti verso soci si riferiscono a cessione di beni,<br />

a prestazioni di servizi, a rate di mutui scadute e<br />

a crediti per contributi in conto investimenti che<br />

alla data del 31 dicembre <strong>2009</strong> non erano ancora<br />

stati incassati. Nella voce in questione sono<br />

compresi anche le risorse destinate alla copertura<br />

degli oneri derivanti dal rinnovo dei CCNL di cui<br />

alla legge 58/2005, alla legge 296/2006 e alla<br />

legge 244/2007. Si ricorda che dette risorse sono<br />

assegnate da Regione Veneto (mediante trasferimenti<br />

statali e proprie risorse) agli Enti Locali affidanti i<br />

servizi di trasporto pubblico locale affinché siano<br />

poi erogati alle aziende affidatarie del servizio in<br />

questione.<br />

La voce “Crediti verso Enti locali per contributi<br />

rinnovo CCNL” presenta un saldo di euro 607.017<br />

(- euro 5.434.491 rispetto al saldo al 31 dicembre<br />

2008) e accoglie, come già commentato nella Nota<br />

Integrativa al bilancio chiuso al 31 dicembre 2008,<br />

gli importi per i quali non è ancora intervenuta<br />

la deliberazione regionale di suddivisione<br />

degli importi tra i diversi enti affidanti.<br />

Debiti<br />

I “Debiti verso Soci” per euro 203.632<br />

comprendono gli affitti di alcune aree di proprietà<br />

di un socio adibite a parcheggio di autobus<br />

nonché il debito per il pagamento di alcune<br />

utenze sorte in anni precedenti e non ancora<br />

saldate in quanto in contestazione da parte<br />

dell’azienda.<br />

Stato<br />

Crediti<br />

Il Credito verso Stato per il rimborso degli oneri<br />

per il trattamento di malattia, è relativo al rimborso<br />

dei maggiori oneri sostenuti dall’azienda a partire<br />

dal 1° gennaio 2005 e conseguenti all’applicazione<br />

dell’accordo nazionale del 19 settembre 2005<br />

stipulato dalle Associazioni datoriali e dalle<br />

organizzazioni sindacali di categoria in materia<br />

di trattamento di malattia per i lavoratori dipendenti<br />

rientranti nel campo di applicazione del Regio<br />

Decreto n. 148/31 così come modificato dall’art. 1,<br />

comma 148, della Legge 30 dicembre 2004 n. 311<br />

(legge Finanziaria per l’anno 2005).<br />

Il rimborso dei suddetti oneri, previsti dall’articolo 1,<br />

comma 273 della Legge n. 266 del 23 dicembre<br />

2005 (Legge Finanziaria 2006), sono posti a carico<br />

dello Stato utilizzando le somme residue derivanti<br />

dai decreti legge sui rinnovi contrattuali (articolo<br />

23 del D.L. 24 dicembre 2003 n. 355 convertito<br />

nella legge 27 febbraio 2004 n. 47 a copertura<br />

degli oneri derivanti dal rinnovo del CCNL per<br />

il biennio 2002/2003 e articolo 1 comma 2


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 70<br />

del D.L. 21 febbraio 2005 n. 16 convertito nella<br />

legge 22 aprile 2005 n. 58, a copertura degli<br />

oneri derivanti dal rinnovo del CCNL per il biennio<br />

2004/2005).<br />

La quantificazione puntuale dei predetti oneri è<br />

demandata ad apposito decreto ministeriale (ultimo<br />

emesso D.M. Ministero del Lavoro della Salute<br />

e delle Politiche Sociali del 4 dicembre 2008<br />

per l’annualità 2006).<br />

Il conto in esame presenta un saldo al 31 dicembre<br />

<strong>2009</strong> così composto:<br />

• quota relativa all’annualità 2007<br />

euro 1.736.934<br />

• quota relativa all’annualità 2008 euro<br />

1.230.730<br />

• quota relativa all’annualità <strong>2009</strong> euro<br />

1.289.640<br />

Per l’annualità 2007, 2008 e <strong>2009</strong> gli Amministratori<br />

hanno ritenuto di iscrivere l’importo di competenza<br />

nella misura prudenziale del 90% per l’annualità<br />

2007 (come confermato dalle circolari<br />

dell’associazione di categoria ASSTRA del 28 marzo<br />

2008 n. 148/FI/Pr.Em.) e del 70% per le annualità<br />

2008 e <strong>2009</strong>.<br />

La voce crediti tributari al 31 dicembre <strong>2009</strong><br />

ammonta a euro 7.944.107 ed è composta<br />

nella tabella BS49.<br />

Il considerevole decremento che la voce<br />

in questione ha subito al 31 dicembre <strong>2009</strong><br />

è ascrivibile per la maggior parte all’incasso<br />

dei crediti per IRAP (per euro 9.266.986) definiti<br />

in via stragiudiziale con l’Amministrazione<br />

finanziaria nel 2008. Infatti, come già commentato<br />

nella Nota Integrativa al <strong>Bilancio</strong> dello scorso anno,<br />

in data 31 dicembre 2008 è stato definito in via<br />

stragiudiziale con l’Amministrazione Finanziaria<br />

il contenzioso tributario relativo all’Irap versata<br />

in eccesso sul contributo pubblico (corrispettivo<br />

per contratto di servizio) erogato dalla Regione<br />

Veneto relativamente alle annualità 2001, 2002,<br />

2003 e 2004. <strong>Actv</strong> ha sostenuto che detti contributi<br />

dovessero essere esclusi dalla base imponibile<br />

per il calcolo dell’IRAP quantomeno per la parte<br />

degli stessi correlata al componente negativo<br />

non deducibile (costi del personale). Si ricorda a<br />

tal proposito che la Regione Veneto ha disciplinato<br />

la specifica problematica con l’articolo 32 bis<br />

della legge regionale n. 25 del 1998 in cui veniva<br />

stabilito che detti contributi erano correlati con il<br />

costo del personale sostenuto, in quota percentuale<br />

pari all’incidenza del costo del personale dipendente<br />

sul totale dei costi aziendali.<br />

Su tale presupposto <strong>Actv</strong> ha incardinato contenzioso<br />

tributario per il quadriennio 2001 – 2004, dove<br />

per il biennio 2001 – 2002 il contenzioso<br />

ha raggiunto il secondo grado di giudizio, mentre<br />

per il biennio 2003 – 2004 era stata presentata<br />

istanza di rimborso.<br />

La Direzione Centrale Normativa e Contenzioso,<br />

con nota prot. n. 2008/189301 del 30 dicembre<br />

2008 e l’Agenzia delle Entrate – Direzione<br />

Regionale del Veneto con nota prot. n. 48953<br />

del 31 dicembre 2008, avevano riconosciuto<br />

alla società il diritto al recupero IRAP delle somme<br />

versate in eccesso nel limite del contributo regionale<br />

proporzionale al costo del personale invitando,<br />

nello stesso tempo, l’Agenzia delle Entrate - Ufficio<br />

di Venezia 1 ad abbandonare il contenzioso pendente.<br />

Visto l’esito favorevole dell’istruttoria relativa al<br />

rimborso dell’IRAP per le annualità 2001 – 2004,<br />

nel corso del mese di giugno <strong>2009</strong> <strong>Actv</strong> ha inoltrato<br />

all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate di Venezia 1<br />

apposita istanza di rimborso dell’imposta IRAP<br />

versata in eccesso anche per le annualità 2005<br />

e 2006 (importo richiesto a rimborso in linea<br />

capitale euro 3.821.516), richiesta accolta<br />

dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale<br />

del Veneto – in data 24 novembre <strong>2009</strong> e<br />

rimborsata nei primi giorni di maggio 2010.<br />

L’annualità 2007, l’ultima annualità calcolata<br />

sull’intero ammontare dei contributi pubblici<br />

(corrispettivo per contratto di servizio) erogati<br />

dalla Regione Veneto (quindi senza operare,<br />

per il calcolo dell’IRAP, l’esclusione dalla base<br />

imponibile per la parte degli stessi correlata<br />

al componente negativo non deducibile - costi del<br />

personale) è stata invece recuperata direttamente<br />

nella dichiarazione IRAP 2008 (Periodo d’imposta<br />

2007) mediante presentazione di apposita<br />

dichiarazione integrativa in data 9 luglio <strong>2009</strong>.<br />

Si ricorda che dal periodo d’imposta 2008 <strong>Actv</strong>,<br />

in forza del citato accordo stragiudiziale,<br />

ha provveduto a calcolare l’IRAP escludendo<br />

dalla base imponibile la quota parte dei contributi<br />

pubblici (corrispettivo per contratto di servizio)<br />

erogati dalla Regione Veneto per la parte<br />

degli stessi correlata al componente negativo<br />

non deducibile (costi del personale).<br />

Limitatamente invece al contenzioso relativo<br />

alle annualità 1999 e 2000, già commentato<br />

nella Nota Integrativa dello scorso esercizio,<br />

l’Amministrazione Finanziaria conferma la volontà<br />

di proseguire presso la Corte di Cassazione<br />

il giudizio a suo tempo già instaurato. Si ricorda<br />

infatti che la Commissione Tributaria Provinciale<br />

di Venezia con sentenza n. 42/12/2003 aveva<br />

accolto parzialmente il ricorso, presentato dalla<br />

società in data 29 agosto 2002, per la restituzione<br />

dell’IRAP relativa agli anni 1999 e 2000 pagata<br />

sui contributi regionali concessi a titolo di<br />

ripianamento del disavanzo di gestione. A fronte<br />

di un ricorso in cui la società richiedeva la<br />

restituzione per complessivi euro 6.994.000,<br />

detta Commissione ha condannato<br />

l’Amministrazione Finanziaria alla restituzione<br />

ad <strong>Actv</strong> S.p.A. di IRAP versata per complessivi<br />

euro 4.452.000, oltre agli interessi.<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 71<br />

Avverso alla citata sentenza <strong>Actv</strong> S.p.A. aveva<br />

depositato in data 14 ottobre 2003 appello alla<br />

Commissione Tributaria Regionale del Veneto<br />

chiedendo la condanna dell’Amministrazione al<br />

pagamento di tutta l’IRAP versata sui contributi<br />

regionali per il ripianamento dei disavanzi di gestione.<br />

Con sentenza n. 24/18/04 pronunciata il 10 maggio<br />

2004 e depositata in segreteria il 5 luglio 2004,<br />

la Commissione Tributaria Regionale del Veneto<br />

confermava le precedenti sentenze della<br />

Commissione Tributaria Provinciale di Venezia.<br />

Successivamente l’Amministrazione Finanziaria<br />

in data 6 ottobre 2005 notificava ad <strong>Actv</strong> S.p.A.<br />

ricorso in Cassazione. La causa in questione è<br />

stata discussa il 26 aprile 2010 e ad oggi la Corte<br />

non ha ancora emanato la relativa sentenza.<br />

Gli Amministratori, in via prudenziale, tenuto conto<br />

del parere dei propri consulenti, hanno ritenuto<br />

di non iscrivere il suddetto credito a bilancio,<br />

rinviandone l’eventuale rilevazione al momento<br />

in cui la sentenza sarà divenuta definitiva.<br />

Debiti<br />

La voce “Debiti tributari”, pari a euro 3.868.819<br />

accoglie solo le passività per imposte certe e<br />

determinate relative alle seguenti imposte:<br />

• debiti verso erario per ritenute IRPEF sulle<br />

retribuzioni dei lavoratori dipendenti, collaboratori<br />

coordinati e continuativi, lavoratori autonomi<br />

e occasionali per euro 3.641.678. Le ritenute<br />

in questione sono state regolarmente versate<br />

nel corso dei primi mesi del 2010 secondo<br />

le previste scadenze fiscali;<br />

• debiti per addizionale comunale e regionale<br />

IRPEF per euro 2.789;<br />

• il residuo debito per imposta sostitutiva<br />

per affrancamento di cui alla legge 244/2007<br />

per euro 187.952;<br />

• altri debiti tributari per euro 36.400.<br />

Enti previdenziali<br />

Crediti<br />

I Crediti verso Enti Assistenziali e Previdenziali<br />

che al 31 dicembre <strong>2009</strong> ammontavano<br />

a euro 91.029, comprendono principalmente<br />

partite in via di regolazione nei confronti<br />

dell’I.N.A.I.L. e dell’I.N.P.S.<br />

Debiti<br />

I Debiti verso Istituti di Previdenza e Sicurezza<br />

Sociale, pari a euro 6.623.102, comprendono<br />

i debiti per contributi sociali (debiti verso INPS,<br />

INAIL e Fondi Pensione), a carico della società,<br />

maturati su retribuzioni percepite dal personale<br />

dipendente nel mese di dicembre.<br />

Detti contributi sono stati regolarmente versati<br />

nel corso dei primi mesi del 2010.<br />

Altri enti<br />

Crediti<br />

I crediti vs Unione Europea per progetto “Mobilis”,<br />

che al 31 dicembre <strong>2009</strong> ammontano a euro 15.193,<br />

sono relativi al saldo dei crediti vantati a fronte<br />

della partecipazione di <strong>Actv</strong> ad un progetto<br />

promosso dall’Unione Europea nel campo della<br />

mobilità sostenibile e a basso impatto ambientale.<br />

L’incasso di detti crediti avverrà solo dopo<br />

la rendicontazione da parte del preposto organo<br />

di verifica e controllo.


Crediti vari<br />

Credito per contributo ripiano deficit<br />

anno 1994<br />

Scadenti entro<br />

l’esercizio<br />

successivo<br />

Scadenti oltre<br />

l’esercizio<br />

successivo<br />

Saldo Totale al<br />

31/12/<strong>2009</strong><br />

Saldo Totale al<br />

31/12/2008<br />

Differenza saldo<br />

totale<br />

2.367.914 2.367.914 2.367.914 --<br />

Rimborsi oneri amministratori L. 816 42 42 1.069 (1.027)<br />

Rimborso retribuzione per personale<br />

distaccato<br />

661.018 661.018 677.991 (16.973)<br />

Quote TFR ex personale ACNIL 1.898.981 180.848 2.079.829 3.070.201 (990.372)<br />

Totale 4.927.955 180.848 5.108.803 6.117.175 (1.008.372)<br />

Crediti commerciali<br />

per fatture emesse 19.899.052 19.899.052 4.869.027 15.030.025<br />

per fatture da emettere 15.626.246 15.626.246 29.442.491 (13.816.245)<br />

Fondo Svalutazione Crediti verso<br />

Comune di Venezia<br />

(438.630) (438.630) (463.418) 24.788<br />

Totale 35.086.668 35.086.668 33.848.100 1.238.568<br />

Crediti per contributi<br />

per contributi in conto investimenti<br />

Crediti per recupero sanzioni amministrative<br />

5.051.698 5.051.697 3.584.507 1.467.191<br />

Quota parte di competenza per<br />

recupero sanzioni amministrative<br />

su titoli viaggio<br />

-- -- 160.278 (160.278)<br />

Totale 5.051.698 5.051.698 3.744.785 1.306.913<br />

Totale generale 45.066.321 180.848 45.247.169 43.710.060 1.537.109<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 72<br />

Saldo al<br />

31/12/<strong>2009</strong><br />

Saldo al<br />

31/12/2008<br />

Variazione<br />

Salari e stipendi 97.823.368 94.582.387 3.240.981<br />

Oneri sociali 30.376.655 27.842.692 2.533.963<br />

Trattamento Fine Rapporto 7.035.020 7.303.674 (268.654)<br />

Altri costi del personale e accantonamenti 3.982.307 4.805.394 (823.087)<br />

Totale 139.217.350 134.534.147 4.683.203<br />

Tabella BS45<br />

Tabella BS46<br />

Tabella BS47<br />

Fondo<br />

Svalutazione<br />

Crediti verso<br />

Comune<br />

di Venezia<br />

Tabella BS48<br />

Tabella BS49<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 73<br />

Saldo al 31/12/2008 463.418<br />

Accantonamenti dell’esercizio 145.000<br />

Utilizzi dell’esercizio (169.788)<br />

Saldo al 31/12/<strong>2009</strong> 438.630<br />

Rimanenze al<br />

31/12/<strong>2009</strong><br />

Rimanenze al<br />

31/12/<strong>2009</strong><br />

Rimanenze al<br />

31/12/2008<br />

Rimanenze al<br />

31/12/2008<br />

Variazione<br />

Crediti scadenti entro 12 mesi<br />

Credito per TFR personale ex SVET e SVA 14.208 8.133 6.075<br />

Credito per personale distaccato 60.508 50.893 9.615<br />

Crediti per rate Mutui 29.601 77.059 (47.458)<br />

Crediti per contributi F.S.E. 19.490 2.440 17.050<br />

Crediti vari 268.020 332.033 (64.013)<br />

Totale crediti entro 12 mesi<br />

Crediti scadenti oltre 12 mesi<br />

391.827 470.558 (78.731)<br />

Crediti per quote TFR personale ex SVET e SVA 98.410 112.618 (14.208)<br />

Totale crediti oltre 12 mesi 98.410 112.618 (14.208)<br />

Totale 490.237 583.176 (92.939)<br />

Variazione<br />

Credito per I.V.A. 486.910 -- 486.910<br />

Credito per versamenti ritenute IRPEF 2.348 2.348 --<br />

Crediti IVA su rimborso di cui alla L. n.244/2007 17.682 (17.682)<br />

Credito per IVA chiesta a rimborso anni precedenti 2.320 69.060 (66.740)<br />

Credito per imposta produzione energia elettrica 2.222 (2.222)<br />

Credito per rimborso accisa su gasolio 230.000 230.000<br />

Crediti per IRAP 5.408.435 11.500.776 (6.092.341)<br />

Crediti per IRES 1.814.094 2.074.561 (260.467)<br />

Totale 7.944.107 13.666.649 (5.722.542)


4 Rendicontazione<br />

Ambientale<br />

4.1<br />

Investimenti<br />

e Progetti di<br />

miglioramento<br />

dell’Impatto<br />

Ambientale


4.1<br />

Investimenti<br />

e Progetti di<br />

miglioramento<br />

dell’Impatto<br />

Ambientale<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 76<br />

Da quattro anni sono in funzione sulle linee del<br />

trasporto pubblico di Mestre 35 autobus a metano<br />

e da due anni anche 5 minibus a metano.<br />

Questi mezzi vengono impiegati regolarmente<br />

sulle principali linee che attraversano la città e si<br />

stima che in tale periodo di tempo il loro impiego<br />

abbia consentito di ridurre di circa 12.000 kg<br />

la quantità di polveri sottili (PM10) immesse<br />

nell’atmosfera, di circa 270.000 kg gli ossidi<br />

di azoto (Nox), e di circa 200.000 kg di ossido<br />

di carbonio (CO).<br />

Inoltre i motori a metano producono bassi livelli<br />

di emissione sonora e di vibrazioni rispetto<br />

ai motori diesel e per questo motivo favoriscono<br />

la riduzione dell’inquinamento acustico.<br />

Numero di 54. Inoltre anche le autovetture<br />

di servizio acquistate negli ultimi quattro anni<br />

funzionano a metano.<br />

Anche nel servizio urbano di Chioggia sono stati<br />

introdotti 2 minibus e, più recentemente, 3 autobus<br />

corti alimentati a metano; mentre nel servizio<br />

extraurbano 2 minibus a metano sono impiegati<br />

nei servizi locali di Spinea e Mirano.<br />

Alla fine del <strong>2009</strong> è stata effettuata la gara<br />

per l’acquisto di 12 nuovi autobus a metano<br />

che andranno a sostituire altrettanti autobus<br />

con motore Euro 0. Questi autobus saranno<br />

disponibili entro il 2010 e porteranno il parco<br />

mezzi a metano di <strong>Actv</strong> al numero di 57.<br />

Ad inizio <strong>2009</strong> è entrata in funzione la stazione<br />

di distribuzione metano all’interno del deposito<br />

<strong>Actv</strong> di via Martiri della Libertà e questo ha reso<br />

più efficienti ed economiche le operazioni di<br />

rifornimento.<br />

Sul fronte dell’offerta di trasporto pubblico nel<br />

corso del <strong>2009</strong>, oltre al consolidamento delle nuove<br />

linee circolari H1 e H2, sono state prolungate fino<br />

al nuovo ospedale le linee urbane n. 3 e n. 9 e,<br />

da marzo 2010, è stata prolungata all’ospedale<br />

anche la linea urbana n. 24. Con questi interventi<br />

risulta garantito un collegamento diretto con<br />

l’ospedale dai principali quartieri di Mestre dove<br />

oggi (in corrispondenza o in prossimità) arrivano<br />

ben 13 corse all’ora.<br />

È stato istituito un primo servizio su viale Ancona,<br />

realizzato con la nuova linea 40 da Venezia per<br />

il centro di Mestre (formata, per il momento, solo<br />

da alcune corse nell’ora di punta), e con la modifica<br />

dei percorsi delle linee 31 e 32.<br />

Dal mese di marzo 2010 <strong>Actv</strong>, grazie ad<br />

uno specifico contributo della Regione Veneto,<br />

sta attuando una sperimentazione, che durerà<br />

fino ad agosto, che consiste nell’impiegare<br />

sui 30 autobus del Lido un additivo biologico<br />

per il gasolio, a base di bioetanolo, denominato<br />

D7, fornito dalla Magigas. Questo additivo, come<br />

è risultato da specifiche prove eseguite presso<br />

il laboratorio del Centro Ricerche della Commissione<br />

Europea JRC di Ispra su due autobus <strong>Actv</strong><br />

e da prove effettuate sul campo con<br />

strumentazione a bordo di autobus in esercizio,<br />

consentirà di abbattere le emissioni di PM10<br />

e di CO di oltre il 50% e le emissioni di NOx e HC<br />

di oltre il 10%.<br />

Al fine di agevolare l’uso del mezzo pubblico,<br />

dal 2006, nelle giornate di restrizione del traffico<br />

(targhe alterne, domeniche ecologiche), è prevista<br />

una tariffa speciale di 1,70 € valida per tutta<br />

la giornata di riferimento per i servizi urbani di<br />

terraferma, a esclusione del Lido e dei collegamenti<br />

con Piazzale Roma (Delibera GC n. 422<br />

del 9/10/2006).<br />

Gestione della mobilità acquea di linea<br />

Tutti i mezzi di navigazione utilizzano carburante<br />

BTZ. In seguito a un progetto europeo <strong>Actv</strong><br />

ha acquistato Liuto, il primo mezzo navale con<br />

propulsione e carena studiata per ridurre il moto<br />

ondoso in laguna. Tutti i successivi mezzi navali<br />

acquistati da <strong>Actv</strong> sono stati progettati in modo da<br />

tenere conto del minore impatto sul moto ondoso<br />

attraverso prove in vasca dei modelli di carena.<br />

Onde facilitare l’utilizzo dei mezzi pubblici, è<br />

in funzione ormai da molti anni il servizio navetta<br />

che collega il parcheggio scambiatore di via<br />

S. Maria dei Battuti con il centro di Mestre.<br />

Qualità dell’acqua<br />

Per il servizio di navigazione, in alcuni dei mezzi<br />

dotati di servizio igienico, si è provveduto<br />

all’installazione di una vasca di raccolta<br />

e depurazione delle acque nere, che vengono<br />

trattate prima di essere riversate in laguna.<br />

Le unità provviste di vasca di raccolta sono<br />

tuttora 3 su 17 e precisamente le navi-traghetto<br />

(N/T) S. Nicolò, Metamauco e motonave (M/N)<br />

Sandra Z. Tale intervento potrebbe essere esteso<br />

anche ad altre navi-traghetto, mentre per<br />

le motonavi sarebbe più difficoltoso,<br />

se non impossibile, per questione di spazi.<br />

Nel deposito di Via Martiri, a Mestre, esiste<br />

un impianto di lavaggio degli autobus con<br />

un sistema di riciclaggio delle acque bianche.<br />

Qualità delle emissioni<br />

La qualità delle emissioni in atmosfera dei mezzi<br />

<strong>Actv</strong> è determinata dalla tipologia dei mezzi,<br />

ovvero dal tipo di carburante utilizzato e dal tipo<br />

di motorizzazione.<br />

Nelle tabelle seguenti si dà evidenza alle diverse<br />

tipologie di mezzi in relazione ai parametri previsti<br />

dal contratto di servizio.<br />

In relazione alla qualità delle emissioni si riporta,<br />

nelle tabelle seguenti, la numerosità dei mezzi<br />

a minor impatto inquinante utilizzati negli anni<br />

da <strong>Actv</strong>.<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 77<br />

Le tabelle BS50, BS51, BS52, BS53. BS54<br />

espongono la situazione del parco autobus <strong>Actv</strong> al<br />

31/12/<strong>2009</strong> e la quantità di emissioni nell’aria.<br />

Progetto pannelli fotovoltaici<br />

Il progetto prevede l’installazione, sulle pensiline<br />

della sede aziendale di Via Martiri e sulla copertura<br />

della sede del Tronchetto, di pannelli fotovoltaici<br />

che permettono la generazione di energia elettrica.<br />

L’intervento è curato da PMV e l’installazione dei<br />

pannelli nel deposito autobus è iniziato nel mese<br />

di aprile 2010.<br />

n° bus con motore a scarico controllato<br />

(standard Euro 3)<br />

Carburante a basso tenore di zolfo (%)<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong><br />

Urb. Mestre 23 34 37 39 39 75 33 31 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Urb. Lido 0 0 18 18 18 18 18 18 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Urb. Chioggia 0 0 5 5 - 5 5 7 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Tot. mezzi urbani 23 36 60 62 - 98 56 56 291 296 294 246 323 328 322 320<br />

Extraurbani 26 24 70 94 - 133 131 131 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%<br />

Totale Mezzi 49 60 130 156 - 231 187 187 597 604 603 608 643 620 614 612<br />

Tabella BS50


Tabella BS51<br />

Numero di<br />

autobus <strong>Actv</strong><br />

suddivisi<br />

per tipologia<br />

di scarico/<br />

alimentazione<br />

al 31/12/<strong>2009</strong><br />

Tabella BS52<br />

tabella emissioni<br />

g/km<br />

Tabella BS53<br />

Emissioni<br />

inquinanti<br />

per tipo<br />

di scarico<br />

del parco bus<br />

<strong>Actv</strong> nel <strong>2009</strong><br />

(dati in kg)<br />

Tabella BS54<br />

Emissioni<br />

inquinanti<br />

per settore di<br />

appartenenza<br />

nel <strong>2009</strong><br />

(dati in kg)<br />

Euro 0<br />

Gasolio<br />

Euro 1<br />

Gasolio<br />

Euro 2<br />

Gasolio<br />

Euro 3<br />

Gasolio<br />

Euro 4<br />

Gasolio<br />

Euro 5<br />

Gasolio<br />

Metano Totale<br />

Urbano Mestre 84 - 115 31 - - 37 267<br />

Urbano Lido - - 12 18 - - - 30<br />

Urbano Chioggia 6 - 3 7 - 2 5 23<br />

Extraurbano Sud 37 9 57 54 - - - 167<br />

Extraurbano Nord 26 - 30 67 2 - - 125<br />

Totale 153 9 217 187 2 2 42 612<br />

Tipo scarico<br />

(anno costruzione)<br />

CO (g/km) HC (g/km) NOX (g/km) PM10 (g/km)<br />

Euro 0 (prima del 1993) 17,600 1,760 31,680 1,320<br />

Euro 1 (dal 1993 al 1996) 6,820 0,840 17,600 0,792<br />

Euro 2 (dal 1997 al 2000) 5,500 0,840 15,400 0,330<br />

Euro 3 (dopo il 2001) 4,620 0,530 11,000 0,220<br />

Euro 4 3,300 0,400 7,700 0,044<br />

metano 3,300 0,730 1,320 0,022<br />

Tipo scarico<br />

(anno costruzione)<br />

CO HC NOX PM10<br />

Euro 0 (prima del 1993) 85.868,18 8.586,82 154.562,73 6.440,11<br />

Euro 1 (dal 1993 al 1996) 1.974,71 243,22 5.096,05 229.32<br />

Euro 2 (dal 1997al 2000) 75.356,28 11.508,96 210.997,60 4.521,38<br />

Euro 3 (dopo il 2001) 58.875,84 6.754,15 140.180,58 2.803,61<br />

Euro 4 301,73 36,57 704,05 4,02<br />

Euro 5 e metano 8.592,58 1.900,78 3.437,03 57,28<br />

Totale 230.969,35 29.030,51 514.978,04 14.055,73<br />

CO HC NOX PM10<br />

Urbano Mestre 103.349,18 13.448,54 220.891,48 6.381,70<br />

Urbano Lido 11.242,62 1.460,12 28.646,70 590,87<br />

Urbano Chioggia 6.761,84 895,00 12.351,78 359,19<br />

Extraurbano Sud 63.780,18 7.962,15 149.748,40 4.102,29<br />

Extraurbano Nord 45.835,52 5.264,70 103.339,70 2.621,68<br />

Totale Emissioni 230.969,35 29.030,51 514.978,04 14.055,73<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 79


5 Programmi di<br />

Sviluppo e<br />

Miglioramento<br />

5.1<br />

Logistica<br />

5.2<br />

imob.venezia:<br />

il nuovo<br />

sistema di<br />

bigliettazione<br />

5.3<br />

Consorzio<br />

STIV


5.1<br />

Logistica<br />

5.2<br />

imob.venezia:<br />

il nuovo<br />

sistema di<br />

bigliettazione<br />

5.3<br />

Consorzio<br />

STIV<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 82<br />

A partire dal mese di marzo 2006 la piena<br />

operatività della nuova sede legale e direzionale<br />

all’Isola del Tronchetto ha confermato i vantaggi<br />

organizzativi attesi da un immobile di 7.150 metri<br />

quadri, di cui 6.150 destinati ad uffici e 1.000<br />

a mensa aziendale, che ospita 240 dipendenti<br />

distribuiti tra presidenza, direzione generale,<br />

direzione di navigazione, altre direzioni di staff<br />

e Vela. La riorganizzazione logistica dell’azienda,<br />

iniziata con l’unificazione della direzione e del<br />

deposito automobilistico a Mestre, è stata quindi<br />

completata attraverso l’accorpamento delle altre<br />

AVM-L è un sistema di monitoraggio della flotta.<br />

Un computer installato a bordo di ogni mezzo<br />

provvede a comunicare con i sistemi periferici<br />

e a raccogliere tutte le informazioni necessarie<br />

alla gestione dei mezzi, compreso il dato di transito<br />

da inviare a un sistema di pannelli apposti agli<br />

approdi e lungo le strade cui è possibile comunicare,<br />

in tempo reale, l’orario effettivo di passaggio dei<br />

mezzi, comunicando al contempo notizie relative<br />

a eventuali ritardi o sospensioni del servizio<br />

(per sciopero, alta marea, nebbia o altro).<br />

Il sistema prevede pertanto la localizzazione<br />

del mezzo dalla centrale operativa che, in caso<br />

di anomalie, è in grado di riportare un apposito<br />

messaggio sul pannello, informandone i clienti.<br />

Collegato tecnicamente ad AVM-L l’azienda ha<br />

sviluppato il nuovo sistema di bigliettazione<br />

imob.venezia, attivo presso gli accessi di tutti gli<br />

approdi di navigazione e all’interno degli autobus<br />

aziendali e a pieno regime dal 2008. Il sistema<br />

prevede l’utilizzo di una tessera con microchip<br />

sulla quale sono preacquistati e caricati uno o più<br />

titoli di viaggio (biglietto semplice, abbonamento<br />

o carnet) a seconda della tipologia del supporto<br />

utilizzato (“smart card” o “chip on paper”).<br />

Tutti i clienti, compresi gli abbonati, determinano<br />

la regolarità della corsa avvicinando la propria<br />

tessera a pochi centimetri dall’apposito convalidatore:<br />

un segnale visivo e acustico convalida il passaggio<br />

del cliente abbonato e registra la transazione<br />

dei clienti muniti di altri titoli di viaggio.<br />

<strong>Actv</strong> S.p.A. attraverso l’adozione di tecnologie<br />

innovative applicate ai sistemi di pagamento<br />

Allo scopo di razionalizzare e ottimizzare i servizi<br />

di trasporto pubblico locale gestiti nell’ambito<br />

territoriale di riferimento del bacino unitario integrato<br />

S.F.M.R., <strong>Actv</strong> ha promosso la costituzione di una<br />

società consortile che riunisce tutte le principali<br />

aziende di TPL delle Province di Padova, Treviso<br />

e Venezia. L’integrazione dei servizi, lo sviluppo<br />

di sinergie ed il conseguimento di economie<br />

di scala, costituiscono i principali strumenti<br />

strutture aziendali e di gruppo in un secondo<br />

polo funzionale più propriamente industriale. Anche<br />

per il cantiere e per il servizio di manutenzione<br />

navale, attualmente ancora attivi nell’area<br />

di Sant’Elena, è stato approvato dall’Assemblea<br />

dei soci il progetto di prossima costruzione<br />

della darsena e di insediamento del cantiere<br />

all’isola del Tronchetto. Nel 2010 si concluderà<br />

lo spostamento del deposito aziendale dalla<br />

località Bragora in Riva degli Schiavoni nella<br />

nuova sede presso il Tronchetto.<br />

e controllo dei titoli di viaggio, adeguatamente<br />

integrate con i sistemi di localizzazione – monitoraggio<br />

della flotta ha garantito la compatibilità dei sistemi<br />

di bigliettazione elettronica a livello regionale<br />

realizzando l’integrazione tariffaria e tecnologica<br />

dei vari sistemi di gestione dei titoli di viaggio,<br />

che consentirà all’utenza di usufruire del servizio<br />

di TPL dell’intero territorio regionale; tale attività<br />

è stata certificata dalla Commissione Regionale<br />

all’uopo riunita il 16 Aprile 2010.<br />

Nel corso del <strong>2009</strong>, si è provveduto all’installazione<br />

di prototipo di sistema per il controllo degli accessi<br />

(tornelli) presso il nuovo pontile di Burano,<br />

interfacciato con il sistema di bigliettazione<br />

automatica Imob.<br />

In relazione al servizio di prenotazione dei titoli<br />

di viaggio offerto da Venice Connected, <strong>Actv</strong> ha<br />

sviluppato sulla piattaforma Imob la possibilità<br />

di gestire l’emissione dei TDV prenotati via WEB<br />

tramite le emettitrici Self Service distribuite<br />

nell’area lagunare ed in terraferma.<br />

Il Web Service consente agli utenti di collegarsi<br />

ad un sito internet, effettuare la prenotazione<br />

e l’acquisto di una serie di TDV e provvedere<br />

al pagamento, al termine dell’operazione viene<br />

rilasciato un codice “PNR” tramite il quale l’utente<br />

può ritirare i biglietti acquistati digitando il codice<br />

stesso sul monitor touch screen dell’emettitrice<br />

Self Service.<br />

Ciò consente all’utenza che si reca a Venezia<br />

di poter ritirare a qualsiasi ora i TdV prenotati via<br />

Web senza dover attendere l’orario di apertura<br />

degli sportelli delle biglietterie.<br />

attraverso i quali migliorare il servizio ed<br />

aumentare la capacità competitiva delle aziende<br />

consorziate.<br />

La costituzione del Consorzio S.T.I.V. nel dicembre<br />

del 2006, ha quindi aperto nuove prospettive<br />

ed opportunità.<br />

S.T.I.V.<br />

con una produzione<br />

di 80.000.000<br />

km all’anno,<br />

rappresenta<br />

una delle realtà<br />

più rilevanti<br />

nel TPL in Italia.<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 83<br />

Sita APS ACTV CTM ACTT<br />

La Marca<br />

ATVO<br />

S.T.I.V.<br />

Società per il Trasporto<br />

integrato nel Veneto<br />

s.c.a.r.l.<br />

Capacità di promuovere, realizzare<br />

e gestire l’integrazione modale/taiffaria<br />

e l’interoperibilità tecnologica nel bacino<br />

S.F.M.R.<br />

S.T.I.V.<br />

Società per il Trasporto<br />

integrato nel Veneto<br />

s.c.a.r.l.<br />

Messa a fattor comune alcuni<br />

servizi generali e sviluppo di logiche<br />

di best practice realizzando rilevanti<br />

sinergie/economie<br />

ATM<br />

Favorire e promuovere un processo<br />

di aggregazione a livello regionale<br />

per la creazione di una moderna realtà<br />

industriale adeguata alle nuove sfide<br />

del settore del TPL<br />

Riconoscimento della proroga<br />

del periodo transitorio di affidamento<br />

dei servizi al 31.12.2008<br />

(ex D.G.R. del 27.07.2006)


6 Note al<br />

<strong>Bilancio</strong> Sociale<br />

6.1<br />

La Privacy<br />

6.2<br />

Accesso<br />

agli atti<br />

6.3<br />

Adozione<br />

del modello di<br />

Organizzazione<br />

gestione<br />

e Controllo<br />

ex D.lgs.<br />

231/2001


6.1<br />

La Privacy<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 86<br />

Il Decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,<br />

cosiddetto “Codice Privacy”, disciplina il trattamento<br />

dei dati personali, sensibili e giudiziari affinché<br />

esso avvenga nel rispetto dei diritti e delle libertà<br />

fondamentali dei cittadini.<br />

Nell’ambito della propria attività istituzionale, <strong>Actv</strong><br />

tratta dati personali, sensibili e giudiziari e,<br />

pertanto, è tenuta ad ottemperare alle prescrizioni<br />

dettate dalla normativa vigente nonché dai<br />

Provvedimenti dell’Autorità Garante per la tutela<br />

dei dati personali.<br />

L’organizzazione di cui l’azienda si è dotata prevede<br />

che il Titolare del trattamento (<strong>Actv</strong> S.p.A.) provveda,<br />

per il tramite del Consiglio di Amministrazione,<br />

alla nomina al proprio interno ai sensi e per<br />

gli effetti dell’art. 29 del Codice dei Responsabili del<br />

trattamento interni, cui sono stati specificatamente<br />

attribuiti poteri e responsabilità per iscritto per<br />

l’applicazione, nelle aree di rispettiva competenza,<br />

della normativa vigente in materia di tutela dei<br />

dati personali. I suddetti Responsabili, quindi, sono<br />

stati individuati tra soggetti che per esperienza,<br />

capacità ed affidabilità forniscano idonea garanzia<br />

del pieno rispetto delle vigenti disposizioni<br />

in materia di trattamento, ivi compreso il profilo<br />

relativo alla sicurezza.<br />

Sono stati inoltre nominati, a cura del<br />

Responsabile competente e ai sensi e per gli effetti<br />

dell’art. 30 del Codice, gli Incaricati del trattamento,<br />

ossia quei soggetti che materialmente effettuano<br />

il trattamento dei dati personali. Nell’atto di nomina<br />

vengono fornite a costoro le necessarie istruzioni<br />

ed individuati gli esatti ambiti di trattamento<br />

consentiti. L’individuazione e nomina degli incaricati<br />

viene costantemente aggiornata a seguito<br />

dell’assunzione di nuovi collaboratori (sia a tempo<br />

determinato che indeterminato) che a seguito<br />

di mutamenti nelle mansioni assegnate.<br />

Sempre con riferimento all’assetto organizzativo,<br />

il Titolare, al fine di garantire l’applicazione delle<br />

misure minime di sicurezza per i trattamenti di dati<br />

affidati all’esterno della struttura aziendale, ha<br />

provveduto anche alla nomina ex art. 29 del<br />

Codice dei “Responsabili del trattamento esterni”.<br />

Costoro, persone fisiche o giuridiche, sono coloro<br />

che, per l’adempimento degli impegni contrattuali<br />

assunti con <strong>Actv</strong> S.p.A., devono necessariamente<br />

gestire dati di natura personale per conto e per<br />

nome dell’azienda, che, in quanto tali, godono<br />

della tutela della normativa. Il Titolare, nominandoli,<br />

ha fornito ai suddetti Responsabili le necessarie<br />

istruzioni per il trattamento dei dati e richiesto<br />

agli stessi il formale impegno all’applicazione<br />

della normativa per la tutela dei dati personali,<br />

sul cui rispetto vigilerà anche attraverso verifiche<br />

periodiche.<br />

L’azienda ha adottato, altresì, il Documento<br />

Programmatico sulla sicurezza, (DPS),<br />

ottemperando a quanto previsto nell’allegato B)<br />

“Disciplinare tecnico”punto 19 del D. Lgs.<br />

n. 196/2003. Il primo documento di <strong>Actv</strong> è stato<br />

approvato dal Consiglio di Amministrazione<br />

in data 13 marzo 2004 e successivamente<br />

costantemente monitorato ed aggiornato entro<br />

il 31 marzo di ciascun anno.<br />

In sintesi il DPS costituisce il manuale aziendale<br />

di riferimento per la pianificazione e attuazione delle<br />

misure di sicurezza da adottarsi per il trattamento<br />

dei dati personali.<br />

I contenuti del documento sono elencati al punto<br />

19 del citato Disciplinare tecnico in materia di<br />

misure minime di sicurezza e sono:<br />

• l’elenco dei trattamenti di dati personali;<br />

• la distribuzione dei compiti e delle responsabilità<br />

nell’ambito delle strutture preposte<br />

al trattamento dei dati;<br />

• l’analisi dei rischi che incombono sui dati;<br />

• le misure da adottare per garantire l’integrità<br />

e la disponibilità dei dati, nonché la protezione<br />

delle aree e dei locali, rilevanti ai fini della loro<br />

custodia e accessibilità;<br />

• la descrizione dei criteri e delle modalità per<br />

il ripristino della disponibilità dei dati in seguito<br />

a distruzione o danneggiamento di cui<br />

al successivo punto 23;<br />

• la previsione di interventi formativi degli<br />

incaricati del trattamento, per renderli edotti<br />

dei rischi che incombono sui dati, delle misure<br />

disponibili per prevenire eventi dannosi, dei<br />

profili della disciplina sulla protezione dei dati<br />

personali più rilevanti in rapporto alle relative<br />

attività, delle responsabilità che ne derivano<br />

e delle modalità per aggiornarsi sulle misure<br />

minime adottate dal titolare. La formazione<br />

è programmata già al momento dell’ingresso<br />

in servizio, nonché in occasione di cambiamenti<br />

di mansioni, o di introduzione di nuovi significativi<br />

strumenti, rilevanti rispetto al trattamento<br />

di dati personali;<br />

• la descrizione dei criteri da adottare per<br />

garantire l’adozione delle misure minime<br />

di sicurezza in caso di trattamenti di dati<br />

personali affidati, in conformità al codice,<br />

all’esterno della struttura del titolare;<br />

• per i dati personali idonei a rivelare lo stato<br />

di salute e la vita sessuale, l’individuazione<br />

dei criteri da adottare per la cifratura o per<br />

la separazione di tali dati dagli altri dati<br />

personali dell’interessato.<br />

6.2<br />

Accesso<br />

agli atti<br />

6.3<br />

Adozione del<br />

modello di<br />

Organizzazione<br />

gestione e<br />

Controllo<br />

ex D.lgs.<br />

231/2001<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 87<br />

La legge 11 febbraio 2005, n. 15 e il relativo<br />

Regolamento di attuazione, il DPR 12/04/2006<br />

n. 184, hanno operato un’ampia riscrittura<br />

delle norme sul diritto di accesso ai documenti<br />

amministrativi, contenute nel Capo V della legge<br />

n. 241 del 7 agosto 1990.<br />

Il novellato articolo 22 della legge in parola, al<br />

comma 1, lettera a) definisce il “diritto di accesso”<br />

come “diritto degli interessati di prendere visione<br />

e di estrarre copia di documenti amministrativi”.<br />

Il diritto di accesso, in considerazione delle sue<br />

rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce<br />

principio generale dell’attività amministrativa<br />

al fine di favorire la partecipazione e di assicurare<br />

l’imparzialità e la trasparenza, ed attiene ai livelli<br />

essenziali delle prestazioni concernenti i diritti<br />

civili e sociali che devono essere garantiti su tutto<br />

il territorio nazionale ai sensi dell’articolo 117,<br />

secondo comma, lettera m), della Costituzione.<br />

Con il decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231<br />

il legislatore ha introdotto anche nel nostro<br />

ordinamento, una forma di responsabilità<br />

amministrativa delle persone giuridiche per illeciti<br />

penali commessi da soggetti legati alla società<br />

da particolari rapporti, i quali abbiano illegalmente<br />

agito per conto e nell’interesse dell’ente ovvero<br />

abbiano comunque avvantaggiato lo stesso.<br />

Sulla base di quanto previsto all’art. 6 del citato<br />

decreto, quando il reato è stato commesso<br />

da quanti rivestono funzioni di rappresentanza,<br />

di amministrazione o di direzione dell’ente o di<br />

una sua unità organizzativa dotata di autonomia<br />

finanziaria e funzionale, la società non assume<br />

alcuna forma di responsabilità se prova che:<br />

• l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente<br />

attuato, prima della commissione del fatto,<br />

modelli di organizzazione e di gestione idonei<br />

a prevenire reati della specie di quello verificatosi;<br />

• il compito di vigilare sul funzionamento<br />

e l’osservanza dei modelli, di curare il loro<br />

aggiornamento è stato affidato a un organismo<br />

dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa<br />

e di controllo;<br />

• le persone hanno commesso il reato eludendo<br />

fraudolentemente i modelli di organizzazione<br />

e di gestione;<br />

• non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza<br />

da parte dell’organismo di cui alla lett. b)”.<br />

Tale diritto è esercitabile da chiunque abbia un<br />

interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente<br />

a una situazione giuridicamente tutelata e collegata<br />

al documento al quale è richiesto l’accesso<br />

nei confronti dei gestori di pubblici servizi.<br />

Il Consiglio di Amministrazione di <strong>Actv</strong><br />

ha ottemperato a quanto prescritto adottando<br />

il Regolamento per l’accesso agli atti con delibera<br />

del 26.06.2007. In detta seduta è sttao, altresì,<br />

approvato il testo del modello di richiesta il cui<br />

testo è disponibile sia sul sito ufficiale sia presso<br />

la sede della società.<br />

<strong>Actv</strong> ha inteso attuare i principi di corretta e<br />

prudente gestione e di valutazione e di mitigazione<br />

dei rischi attraverso regole atte a prevenire<br />

la commissione dei reati affermati dal decreto<br />

e, quindi, ha formalizzato la propria adesione<br />

ai precetti ivi dettati dotandosi di un apposito<br />

Modello di organizzazione, gestione e controllo<br />

fatto proprio dal Consiglio di Amministrazione<br />

il 29.03.2006. il testo viene costantemente<br />

monitorato e aggiornato alla normativa vigente.<br />

Nel successivo 13.03.07, il Consiglio di<br />

Amministrazione ha affidato il compito di vigilare<br />

sul funzionamento e l’osservanza del Modello<br />

ad un autonomo Organismo di Vigilanza.<br />

Dotandosi del Modello di Organizzazione e<br />

impegnandosi nella sua costante applicazione<br />

grazie anche all’azione di sorveglianza svolta<br />

dall’Organismo di Vigilanza, <strong>Actv</strong> S.p.A. auspica<br />

di aver raccolto l’invito del legislatore attraverso<br />

la codifica di pratiche comportamentali virtuose.


7 <strong>Actv</strong><br />

risponde


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 90<br />

L’attitudine all’ascolto del cliente è una peculiarità<br />

di <strong>Actv</strong>. Tale attitudine si traduce anche attraverso<br />

la risposta puntuale e personalizzata a tutti<br />

coloro che trasmettono reclami e proposte che<br />

contribuiscono a migliorare i servizi. A tal fine è in<br />

vigore una specifica procedura che prevede l’avvio<br />

di verifiche e controlli coinvolgendo tutte le strutture<br />

aziendali e l’invio della risposta ufficiale entro<br />

30 giorni dalla data di ricevimento del reclamo<br />

come previsto dai contratti di servizio con<br />

gli enti concedenti.<br />

Qui di seguito proponiamo alcuni reclami<br />

significativi ricevuti nell’arco del <strong>2009</strong> e le relative<br />

risposte:<br />

Linea 2 - Salto fermata San Samuele<br />

(Dal Registro di bordo del vaporetto 94)<br />

Vorrei segnalare il salto della corsa delle 12.04<br />

da San Samuele. Non trovo giusto che tale<br />

fenomeno accada con una certa frequenza.<br />

Abitante di Venezia – San Marco<br />

<strong>Actv</strong> risponde<br />

È stato possibile accertare che, su disposizione<br />

della centrale operativa di navigazione, il mezzo<br />

della linea 2 si è portato da San Marco Vallaresso<br />

a Rialto senza effettuare la fermata di San Samuele<br />

delle ore 12.04 a causa di necessità organizzative.<br />

Ci scusiamo per l’inconveniente e, nell’assicurarle<br />

il nostro costante impegno al fine di garantire<br />

la massima regolarità del servizio, cogliamo<br />

l’occasione per porgerle i nostri migliori saluti.<br />

Elogio marinaio<br />

(Dal Registro di bordo del vaporetto 20)<br />

Il marinaio del vaporetto n° 20 partito da Piazzale<br />

Roma alle 12.21 ha dimostrato una particolare<br />

professionalità e padronanza del suo lavoro,<br />

nonché correttezza e pazienza nei confronti<br />

dei passeggeri. Esemplare.<br />

Abitante di Venezia - Castello<br />

<strong>Actv</strong> risponde<br />

La ringraziamo per la sua cortese segnalazione<br />

pervenutaci il 20 aprile u.s. relativa al<br />

comportamento di un marinaio in servizio a bordo<br />

del vaporetto n. 20 in partenza alle ore 12.21<br />

da Piazzale Roma e la informiamo che la stessa<br />

è stata annotata nella scheda personale<br />

del dipendente da lei indicato.<br />

Isole - Pulizia pontili<br />

(Dal Registro di bordo del motobattello 34)<br />

Abito a Torcello e mi trovo spesso presso il pontile<br />

in attesa dei mezzi. Il nuovo pontile è diventato<br />

un ricettacolo di sporcizia lasciata da alcuni turisti<br />

che dopo la colazione al sacco ne abbandonano<br />

i residui a terra o sulle panchine.<br />

Suggerisco pertanto di fornire il pontile<br />

di cestini adeguati.<br />

Abitante di Torcello<br />

<strong>Actv</strong> risponde<br />

La informiamo che nei pontili <strong>Actv</strong> viene eseguita<br />

una pulizia generale con frequenza giornaliera<br />

oltre agli interventi di fondo programmati con<br />

cadenze periodiche. Il posizionamento dei cestini<br />

per la raccolta dei rifiuti sul territorio comunale<br />

è una scelta di competenza della società Veritas,<br />

che si occupa anche della manutenzione dei<br />

medesimi e dell’asporto dei rifiuti.<br />

Come frequentemente accade, i cestini sono stati<br />

collocati nelle immediate vicinanze dell’approdo<br />

e di conseguenza il fenomeno da lei segnalato<br />

dipende esclusivamente da episodi<br />

di maleducazione.<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 91<br />

Autobus linea 6<br />

(Modulo reclami)<br />

Faccio notare che da circa venti giorni l’autobus<br />

di linea 6 in partenza da Piazzale Roma alle 20.10<br />

è singolo anziché doppio, con il risultato che<br />

il mezzo è sovraffollato per una lunga<br />

percorrenza, con i disagi del caso.<br />

Abitante di Marghera<br />

<strong>Actv</strong> risponde<br />

La informiamo che il programma della linea 6<br />

prevede, nella fascia oraria indicata, l’utilizzo<br />

di autobus autosnodati.<br />

Tuttavia in alcuni casi legati a guasti meccanici<br />

o ritardi, può essere disposto l’utilizzo di mezzi<br />

di tipologia diversa al fine di non compromettere<br />

la regolarità del servizio nel suo complesso.<br />

Siamo spiacenti per il disagio lamentato<br />

e desideriamo con l’occasione per comunicarle<br />

il nostro costante impegno nel garantire la qualità<br />

del servizio offerto.<br />

Richiesta sostituzione tessera imob.venezia<br />

(lettera)<br />

Sono stato presso i vostri uffici di Dolo per<br />

rinnovare l’abbonamento annuale scolastico<br />

di mio figlio. Non è stato possibile “caricare”<br />

la scheda perché è risultata danneggiata,<br />

sebbene sia sempre stata tenuta correttamente<br />

e non abbia segni di danneggiamento esteriori<br />

se non lo scollamento della parte interna.<br />

Non potendo ricaricarla sono quindi stato obbligato<br />

a richiedere un’altra scheda sborsando dieci euro.<br />

Considerato lo stato di conservazione e l’utilizzo<br />

corretto della prima scheda, chiedo il rimborso<br />

della somma.<br />

Abitante di Dolo.<br />

<strong>Actv</strong> risponde<br />

La informiamo che ogni qualvolta viene accertato<br />

il cattivo funzionamento di tessere imob.venezia<br />

dovuto a difetti di produzione, le stesse vengono<br />

sostituite gratuitamente. Tuttavia se vengono<br />

riscontrate rotture del supporto, come lo<br />

scollamento della parte interna da Lei lamentato,<br />

è necessario acquistare una nuova tessera<br />

pagando 10 euro.<br />

La Sua richiesta di rimborso non può pertanto<br />

essere accolta. Spiacenti per il disagio affrontato,<br />

le porgiamo i nostri migliori saluti.


<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 92<br />

Nota<br />

metodologica<br />

<strong>Actv</strong><br />

<strong>Bilancio</strong><br />

<strong>sociale</strong><br />

p 93<br />

Questo documento rappresenta il quarto <strong>Bilancio</strong><br />

Sociale pubblicato da <strong>Actv</strong> ed ha lo scopo di<br />

rendicontare, nei confronti dei propri stakeholder,<br />

gli investimenti e le attività svolte dall’azienda.<br />

In Europa già da tempo vi è l’esigenza di divulgare<br />

insieme al <strong>Bilancio</strong> civilistico il cosiddetto <strong>Bilancio</strong><br />

Sociale che affronta gli aspetti etici, sociali<br />

ed ambientali dell’attività delle aziende.<br />

È un documento autonomo, pubblico e di consuntivo<br />

e rappresenta uno strumento di informazione,<br />

comunicazione e trasparenza verso i pubblici<br />

di riferimento.<br />

La correlazione tra i dati di esercizio e l’utilità<br />

<strong>sociale</strong> conseguente all’attività di <strong>Actv</strong> è verificato<br />

con riferimento alle azioni complessivamente<br />

intraprese rispetto all’attenzione verso il cliente<br />

e verso l’ambiente interno ed esterno.<br />

Sebbene non esista un obbligo di legge per<br />

la redazione del <strong>Bilancio</strong> Sociale, i criteri seguiti<br />

per tale redazione si ispirano all’approccio<br />

metodologico del GBS-Gruppo di Studio<br />

del <strong>Bilancio</strong> Sociale.<br />

Il <strong>Bilancio</strong> Sociale <strong>Actv</strong> si rivolge ai soggetti<br />

che partecipano, direttamente o indirettamente,<br />

alle attività aziendale, quali i Soci,<br />

gli Amministratori, le Istituzioni, i dipendenti<br />

e i collaboratori, i fornitori e le organizzazioni<br />

sindacali, i cittadini e le associazioni, culturali<br />

e sociali, le scuole di ogni ordine e grado,<br />

e riassume quanto fatto dall’Amministrazione<br />

sino al <strong>2009</strong>.<br />

Attraverso il <strong>Bilancio</strong> Sociale l’Azienda intende<br />

attuare una comunicazione verso l’esterno che<br />

non riguarda solamente l’aspetto economico,<br />

ma anche i valori guida assunti per orientare<br />

la missione dell’azienda, il grado di soddisfazione<br />

dei Clienti, il rapporto con il mondo economico<br />

e le comunità locali.<br />

L’articolazione del documento prevede la<br />

rendicontazione economica, <strong>sociale</strong> ed ambientale.<br />

Il <strong>Bilancio</strong> Sociale manifesta infine la volontà<br />

dell’azienda di comunicare in modo chiaro e<br />

trasparente le attività sociali svolte e gli obiettivi<br />

che vengono fissati per gli esercizi successivi.<br />

Per la redazione del testo si sono utilizzati<br />

documenti interni ed il testo “Persone<br />

e cambiamento nel trasporto pubblico locale”<br />

autori Azzariti-Bassini Marsilio Editore, Venezia.


<strong>Actv</strong> S.p.A.<br />

Isola Nova<br />

del Tronchetto, 32<br />

30135 Venezia<br />

Italia<br />

tel<br />

+39 041 2722111<br />

fax<br />

+39 041 5207135<br />

direzione@actv.it<br />

www.actv.it<br />

codice fiscale<br />

80013370277<br />

partita iva<br />

00762090272<br />

Iscritta al Registro<br />

delle imprese<br />

di Venezia<br />

80013370277 -<br />

REA n. 245468<br />

capitale <strong>sociale</strong><br />

versato euro<br />

18.624.996 I.V.<br />

<strong>Actv</strong> S.p.A.<br />

<strong>Bilancio</strong> Sociale<br />

<strong>2009</strong><br />

Progetto editoriale<br />

Relazioni esterne<br />

e comunicazione<br />

istituzionale <strong>Actv</strong><br />

Coordinamento<br />

Kairòs S.p.A.<br />

Stampa<br />

Grafiche Veneziane<br />

Finito di stampare<br />

luglio 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!