10.06.2013 Views

Alta risoluzione (7,9 Mb) - ITALPHIL

Alta risoluzione (7,9 Mb) - ITALPHIL

Alta risoluzione (7,9 Mb) - ITALPHIL

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

235 a ASTA <strong>ITALPHIL</strong><br />

sessione n. 549<br />

Mercoledì 22 novembre 2006<br />

Ore 15,30<br />

SICILIA<br />

ITALIA REGNO - REPUBBLICA<br />

SAN MARINO - VATICANO<br />

POSTA AEREA - COSMOGRAMMI<br />

VISIONE DEI LOTTI<br />

dal 20 al 21 Novembre 2006<br />

dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle 14,30 alle 18,00<br />

22 Novembre 2006<br />

dalle ore 10,00 alle ore 13,00<br />

ROMA - Piazza Mignanelli, 3


SICILIA<br />

1 Ω 1859 - 1/2gr. arancio I tav., PA (1) coppia orizz., grandi margini 500,00<br />

2 Ω 1859 - 1/2gr. arancio I tav., PA (1) pos. 65, grandi margini (AD) 200,00<br />

3<br />

3 Ω 1859 - 1/2gr. arancio I tav., PA (1) pos. 39, grandi margini (AD) 200,00<br />

4 ★ 1859 - 1/2gr. arancio I tav., NA (1a) nuovo con gomma, margini regolari (AD cert.) 200,00<br />

5 ★ 1859 - 1/2gr. arancio I tav., NA (1a) rit. 68, nuovo con gomma (E.Diena) 350,00<br />

6<br />

1<br />

4<br />

6 Ω 1859 - 1/2gr. arancio I tav., NA (1a) grandi margini (AD, Richter) 250,00<br />

7 ƒ 1859 - 1/2gr. arancio I tav., NA (1a) coppia orizz. su framm. SPL (G.Bolaffi, AD., Russo) 600,00<br />

7<br />

2<br />

5<br />

3<br />

SICILIA


4<br />

SICILIA<br />

8<br />

8 ✉ 1859 - 1/2gr. arancio I tav., NA, due es. + 1gr. verde ol. grig. II tav., PA (1a+4) su lett. con ann. circ. PA-<br />

LERMO, diretta a Catania (G.Bolaffi, AD, ED) 2.500,00<br />

9<br />

9 Ω 1859 - 1/2gr. giallo ol. I tav., NA (1b) piccolo difetto che nulla toglie alla rarità della tinta (G.Colla cert.,<br />

AD cert.) 1.500,00


10 Ω 1859 - 1/2gr. giallo oliv. I tav., NA (1b) rara tinta, margini regolari, raro (A.Diena cert., ED) 7.500,00<br />

11<br />

11 Ω 1859 - 1/2gr. giallo brunastro I tav., NA (1c) tinta caratteristica, margini regolari, raro (AD cert.) 2.000,00<br />

12 Ω 1859 - 1/2gr. giallo ch. tendente all'olivastro , I tav., NA (1d) SPL (AD cert.) 1.000,00<br />

13<br />

10<br />

13 Ω 1859 - 1/2gr. giallo ch. I tav., NA (1d) grandi margini, SPL (AD cert.) 1.000,00<br />

14 Ω 1859 - 1/2gr. giallo ch. tendente all'olivastro, I tav., NA (1d) grandi margini, ann. legg. (ED cert.) 750,00<br />

12<br />

14<br />

5<br />

SICILIA


6<br />

SICILIA<br />

15 B★ 1859 - 1/2gr. arancio scuro I tav., NA (1e) blocco di 36 nuovo con gomma. Alcune pieghe e qualche difetto,<br />

comunque uno dei più importanti multipli nuovi di Sicilia, grande rarità 35.000,00


16 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA, rit. 7 + 1/2gr. arancio sc. I tav., NA, pos. 49 (1e+6) su lett. da MESSINA<br />

11 LUG 59 a Modica (A.Diena, Russo) 3.500,00<br />

17 ✉ 1859 - 1/2gr. arancio I tav., NA + 1/2gr. arancio scuro I tav., NA + 5gr. rosa carminio I tav. (1a+1e+9)<br />

su lett. con ann. ovale ASSICURATA e lineare MES.A 28 SETT.1859 diretta a Palermo. Indirizzo in<br />

parte rifatto (AD, ED) 4.500,00<br />

7<br />

SICILIA


8<br />

SICILIA<br />

18<br />

18 (★) 1859 - 1gr. bruno ruggine I tav. (3) nuovo senza gomma (AD cert.) 1.500,00<br />

19 Ω 1859 - 1gr. bruno ruggine I tav. (3) pos. 49, grandi margini 200,00<br />

20 ✉ 1859 - 1gr. bruno ruggine I tav. (3) coppia orizz. su lett. con ovale senza fregi BARCELLONA POZZO<br />

DI GOTTO, diretta a Patti (AD, Russo) 1.750,00<br />

19


21 ✉ 1860 - 1gr. bruno ruggine I tav. + 2gr. azzurro I tav., PA (3+6) su lett. da TRAPANI 5 FEB 60 per Palermo,<br />

ann. circ. con ornato palme in rosso 700,00<br />

22<br />

23<br />

22 (★) 1859 - 1gr. verde ol. grig., II stato (3c) nuovo senza gomma, grandi margini (ED) 1.250,00<br />

23 ƒ 1859 - 1gr. verde ol. grig., II stato, rit. 27 + 5gr. rosa carm. (3c+9) su picc. framm. 500,00<br />

24 Ω 1859 - 1gr. bruno oliva II tav., doppia stampa orizz. (4i) coppia orizz. (AD, ED) 1.500,00<br />

24<br />

9<br />

SICILIA


10<br />

SICILIA<br />

25 ✉ 1859 - 1gr. verde ol. gr. II tav., PA rit. 59 + 5gr. rosa carm. I tav. (4+5) su picc. lett. ass., ann. lineare di<br />

MESSINA 24 GEN 1859 diretta a Cefalù (AD, E.Diena) 750,00<br />

26 ✉ 1859 - 1gr. verde ol. sc. III tav., NA (5b) coppia orizz. su lett. con ovale SCIACCA 15 APR 59 diretta<br />

a Milazzo (AD) 500,00


27 ✉ 1859 - 2gr. cobalto, II tav. NA (7b) su lett. con lineare di MESSINA 2 FEB 1859 diretta a Siracusa 250,00<br />

28 ✉ 1859 - 2gr. cobalto scuro, II tav. NA (7c) due es. su lett. con lineare di MESSINA 28 GENN.59 diretta<br />

a Salerno. Sulla soprascritta VAPORE COMMERCIALE/POSTA/DI/ MESSINA 750,00<br />

11<br />

SICILIA


12<br />

SICILIA<br />

29 ✉ 1859 - 2gr. azzurro ch. III tav., PA, pos. 76 (8) su lett. con ovale TERRANOVA diretta a Niscemi 100,00<br />

30 ✉ 1859 - 2gr. azzurro ch. III tav., PA (8) due es. (uno difettoso) su lett. con ann. ovale ASSICURATA da<br />

MESSINA 1 NOV 1859 diretta a Pizzo 150,00


31 B★ 1859 - 5gr. rosa carm. I tav. (9) blocco vert. di 10, nuovo con gomma, pos. 5 (rit.) 6, 15, 16, 25, 26, 35,<br />

36, 45, 46, BB. Piega orizz. che attraversa il blocco tra la III e la IV coppia (AD cert.) 2.500,00<br />

13<br />

SICILIA


14<br />

SICILIA<br />

32 ✉ 1859 - 5gr. rosa carm. I tav. coppia orizz. + 1gr. verde ol. ch. III tav., PA (9+5) su lett. da MESSINA 29<br />

AGO 1859, ann. lineare, diretta a Napoli (AD, Raybaudi) 3.000,00<br />

33 ✉ 1860 - 5gr. rosa carm. I tav., due es. + 2gr. azzurro I tav., PA (9+6) su lett. con ann. ovale ASSICURA-<br />

TA,a lato circ. PALERMO 7 GEN 60, diretta a Vittoria (AD, ED, Russo) 1.500,00


34<br />

34 ƒ 1859 - 5gr. carminio sc. (9b) due es. su framm., a lato ann. lineare VIA DI SARZANA 300,00<br />

35 B★ 1859 - 10gr. azzurro cupo (12) blocco di 6 nuovo con gomma 2.750,00<br />

36 ✉ 1859 - 10gr. azzurro cupo (12) isolato su lett. con ann. circ. PALERMO 13 LUG 59, sulla soprascritta<br />

SD su 2 righe VIA DI SARZANA, diretta a Genova (G.Oliva, Raybaudi) 750,00<br />

35<br />

15<br />

SICILIA


16<br />

SICILIA<br />

37<br />

37 ★ 1859 - 10gr. indaco (12b) coppia vert. nuova con gomma, molto fresca, b.f. a ds. (AD) 750,00<br />

38 ✉ 1860 - 10gr. indaco, b.f. a ds., pos. 80 + 1gr. verde ol. ch. III tav., PA, pos. 85 (12b +5) su lett. con ann.<br />

circ. ornato con palme MESSINA 19 MAR 60 a Napoli, (Russo) 700,00<br />

39 ✉ 1859 - 20gr. grigio ard. + 2gr. azzurro III tav., PA (13+8d) su lett. con ann. circ. PALERMO 21 NOV<br />

59 diretta a Genova (AD, Russo) 1.000,00<br />

38


40<br />

40 ∫★ 1859 - 20gr. ardesia violaceo (13d) blocco di 4, nuovo con gomma (AD) 2.000,00<br />

41 ∫★ 1859 - 50gr. lacca br. (14) blocco di 4 nuovo con gomma (AD) 2.000,00<br />

42<br />

42 ƒ 1859 - 50gr. lacca br. + 5gr. rosso sangue (14+9c) su picc. framm. (ED) 2.000,00<br />

43 Ω 1859 - 50gr. cioccolato (14a) (AD, ED) 1.500,00<br />

41<br />

43<br />

17<br />

SICILIA


18<br />

SICILIA<br />

ANNULLAMENTI<br />

44 ✉ 1860 - 2gr. azzurro chiaro, III tav. PA (8) su lett. con ovale con fregi ACIREALE diretta a Palermo 800,00<br />

45 ✉ 1859 - 2gr. cobalto I tav., NA (6b) su lett. con ovale rosso ALCAMO diretta a Palermo 350,00


46 ✉ 1859 - 2gr. azzurro, I tav. PA (6) su lett. con ovale senza fregi BRONTE diretta a Messina. RARO 750,00<br />

47 ✉ 1859 - 2gr. cobalto, I tav. NA (6b) su lett. con lineare CALASCIBETTA diretta a Catania 200,00<br />

19<br />

SICILIA


20<br />

SICILIA<br />

48 ƒ 1859 - 2gr. azzurro chiaro, I tav. NA (6h) su frontespizio cpl. con ovale senza fregi CALATAFIMI diretto<br />

a Palermo. RARO 500,00<br />

49 ✉ 1859 - 2gr. azzurro, I tav. PA (6) su lett. con ann. ovale senza fregi CALTAGIRONE diretta a Palermo<br />

LUG.59 100,00


50 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) coppia vert., pos. 66, 76 su lett. con ann. ovale ASSICURATA e CAL-<br />

TANISSETTA diretta a Calascibetta (AD, ED) 750,00<br />

51 ✉ 1859 - 2gr. azzurro, III tav. PA (8d) coppia orizz. su lett. con ann. ovale ASSICURATA e CALTANIS-<br />

SETTA diretta a Calascibetta 750,00<br />

21<br />

SICILIA


22<br />

SICILIA<br />

52 ✉ 1860 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) su frontespizio di lett. cpl., ann. "ferro di cavallo" nero e ovale rosso<br />

con fregi CANICATTÌ, diretta a Caltanissetta 150,00<br />

53 ✉ 1860 - 2gr. azzurro, III tav. PA (8d) ann. ferro di cavallo su lett. con cartella rossa CASTELTERMINI,<br />

diretta a Palermo 150,00


54 ✉ 1859 - 2gr. azzurro, I tav. PA (6) su lett. con ovale rosso senza fregi CASTELVETRANO 18.GIU.59 400,00<br />

55 ✉ 1859 - 2gr. azzurro chiaro, III tav. PA (8) su lett. con ann. in cartella ondulato CASTROGIOVANNI diretta<br />

a Catania. Il franc. è stato piegato all'atto dell'applicazione 800,00<br />

23<br />

SICILIA


24<br />

SICILIA<br />

56 ✉ 1859 - 2gr. azzurro, I tav. PA (6) su lett. con ovale con fregi CEFALÙ 15.MAR.59 particolarm. ben impresso<br />

diretta a Palermo 150,00<br />

57 Ω 1862 - It.Regno 10c. bistro (1f) con ann. muto "F.C." di CENTORBI. Non comune 400,00<br />

58 ✉ 1862 - Sard. 10c. bistro oliva (14D) su lett. con ann. muto "F.C." di CENTORBI, a lato cerchio<br />

18.GIU.62 diretta a Palermo. Non comune (E.Diena) 1.500,00


59 ✉ 1863 - Sard. 5c. verde giall. (13Da) coppia orizz. + singolo su lett. con circ. CENTORBI 8 MAR.63 diretta<br />

a Nicosia (AD, Russo) 1.500,00<br />

60 ✉ 2gr. I tav. su lett. con ovale rosso con fregi CORLEONE diretta a Salemi 800,00<br />

25<br />

SICILIA


26<br />

SICILIA<br />

61 ✉ 1859 - 2gr. I tav. su lett. con ovale senza fregi GIARRE 16.5.59 diretta a Messina 100,00<br />

62 ✉ 1859 - 2gr. azzurro III tav., PA (8d) su lett. con ovale rosso con fregi LENTINI diretta a Siracusa 400,00


63 ✉ 1861 - Sard. 10c. bruno (14Cp) su lett. con ann. ferro di cavallo più a lato cerchio LERCARA 7 NOV.61<br />

diretta a Palermo. SPL e non comune (E.Diena) 1.500,00<br />

64 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., NA (6a) su lett. con ovale con fregi MARSALA diretta a Palermo 25 APR.59 250,00<br />

27<br />

SICILIA


28<br />

SICILIA<br />

65 ✉ 1859 - 2gr. azzurro chiaro III tav., PA (8) su lett. con ovale con fregi MAZZARA diretta a Messina 200,00<br />

66 ✉ 1859 - 2gr. azzurro chiaro III tav., PA (8) su lett. con ovale senza fregi NARO diretta a Palermo 750,00


67 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) due es. su lett. da NASO, in ovale con fregi, sempre poco nitido, raro<br />

in questa qualità, diretta a Messina 1 SET 1859 1.750,00<br />

68 ƒ 1862 - Napoli Prov., 10gr. (22) su piccoliss. framm., ann. circ. con palme MESSINA 28.6.62. Rarissimo<br />

500,00<br />

69 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) su lett. con ovale senza fregi MISTRETTA diretta a Messina 150,00<br />

29<br />

SICILIA


30<br />

SICILIA<br />

70 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) su lett. da NICOSIA , ovale con fregi, diretta a Palermo 250,00<br />

71 ✉ 1860 - 2 gr. azzurro I tav., PA (6) su lett. con ovale con fregi PALAZZOLO diretta a Palermo. Ann. raro<br />

1.250,00


72 ✉ 1860 - 2gr. azzurro ch., PA (6g) striscia orizz. di 3 più es. singolo, pos. 73, 74, 75, 76 su lett. da PATTI,<br />

ovale con fregi e ovale ASSICURATA, diretta a Messina. Ann. rarissimo 2.500,00<br />

73 ✉ 1860 - 2gr. azzurro chiaro, III tav. PA (8) su lett. con ann. in cartella PET.SOPRANA diretta a Messina.<br />

Indirizzo rifatto 500,00<br />

31<br />

SICILIA


32<br />

SICILIA<br />

74 ✉ 1861 - Sard. 10c. bruno grig. (14A) cerchio ANNULLATO su lett., ovale rosso con fregi PIAZZA diretta<br />

a Palermo. Non comune (AD) 1.500,00<br />

75 ✉ 1860 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) su lett. da PIETRAPERZIA, in ovale rosso senza fregi, diretta a Palermo<br />

6 GEN 60 500,00


76 ✉ 1861 - Sard. 10c. grigio oliv. ch. (14C) su lett. con ovale con fregi RAGUSA, diretta a Palermo 1.500,00<br />

77 ƒ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) su fronte di lett. da REGALBUTO, in ovale nero senza fregi 300,00<br />

33<br />

SICILIA


34<br />

SICILIA<br />

78 ✉ 2gr. cobalto scuro, I tav. NA (6c) su lett. con ovale SAN FILIPPO come al solito illegibile, diretta a Catania<br />

più prefilatelica senza data con ovale in rosso SAN FILIPPO diretta a Giarre 400,00<br />

79 ✉ 1859 - 2gr. azzurro, II tav. PA (7) su lett. con ovale con fregi SALEMI, come al solito leggerm. impresso,<br />

diretta a Messina. Indirizzo rifatto 200,00


80 ✉ 1863 - Sard., 10c. bistro. (14E) 3 es. su lett. da SERRADIFALCO, circ. nero, 12 FEB 63 a Palermo, raro<br />

1.500,00<br />

81 ✉ 1862 – Sard. 5c. verde oliva (13C) 2 es. su lett. da SERRADIFALCO, circ. rosso nerastro 13 MAG 1862<br />

diretta a Palermo (ED) 250,00<br />

35<br />

SICILIA


36<br />

SICILIA<br />

82 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) con ovale senza fregi SIRACUSA diretta a Pozzallo 200,00<br />

83 ✉ 1860 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) su lett. con ovale ASSICURATA e circ. con palme SIRACUSA 14<br />

MAR 60 diretta a Caltanissetta. Raro 1.000,00


84 ✉ 1859 - 2gr. azzurro I tav., PA (6) su picc. lett. da TERMINI, in ovale senza fregi, diretta a Cefalù, indirizzo<br />

rifatto 100,00<br />

85 ★Ω✉ 1859 – 1/2gr. I e II tav., insieme di 5 es. nuovi e us. e 2 lett. Notati interess. colori ed usi. Da<br />

esaminare attentamente 3.500,00<br />

86 ★Ω 1859 – 1gr., insieme di 15 es. nuovi ed us., presenti le tre tavole, qualità da buona ad ottima,<br />

varie le tinte ed i ritocchi. Interess. 1.000,00<br />

87 ★Ω 1859 – 2gr., insieme di 54 es. nuovi ed us. anche multipli nuovi. Sono presenti esemplari di tutte<br />

e tre le tavole con interess. colori e ritocchi. In genere il materiale è di buona-ottima qualità.<br />

Splendida opportunità per collezionista. Si consiglia un accurato esame 8.000,00<br />

88 ƒ✉ 1859-60 - Insieme di 39 tra framm. e lett. quasi tutti affranc. con 2 gr. con ann. differ. Merita<br />

un attento esame 3.000,00<br />

89 ★Ω 1859 – 5gr. I e II tav., insieme di 21 es. nuovi ed us., presenti interess. colori. Ottimo insieme<br />

per collezionista, si consiglia un attento esame 3.750,00<br />

90 ★Ω 1859 – 10gr., insieme di 5 es. nuovi ed us. più coppia us., presenti vari colori, qualità buona ottima<br />

1.250,00<br />

91 ★Ω 1859 – 20gr., insieme di 17 es. nuovi ed us. anche multipli. Qualità buona ottima, presenti tinte<br />

e ritocchi. Interess. 2.000,00<br />

92 ƒ✉ 1859 - Insieme di 3 framm. ed 1 lett. con affranc. varie, interess. 1.500,00<br />

93 Ωƒ✉ 1861-63 - Insieme di franc., framm. e lett. con ann. su Sardegna e Italia, praticam. tutti differ.,<br />

molti ann. rari o rarissimi. Si consiglia un attento esame 9.000,00<br />

37<br />

SICILIA


38<br />

ITALIA REGNO<br />

ITALIA REGNO<br />

NON EMESSI-PROVINCE NAPOLETANE<br />

100 ★ 1861 - Non emessi (1-5) serie cpl. 5 val. SPL, TLI, freschiss. (225,00) 60,00<br />

UMBERTO I<br />

101 ★★ 1889 - 5L. (49) SPL, b.f. integrale in basso (250,00) (F.Tav.2) 70,00<br />

102 ★★ 1889 - 5L. (49) BB/SPL (110,00+) 40,00<br />

103 ∫★★ 1889 - 5L. (49) quartina centrata, a.f. in basso a ds. con numero di tav., OL su un dentello del<br />

mezzo (1.000,00) (F.Tav.2) 180,00<br />

104 ∫★★ 1889 - 5L. (49) quartina BB/SPL, b.f. in basso (440,00) 115,00<br />

VITTORIO EMANUELE III<br />

105 ★★ 1906 - 15c. (80) BB/SPL (225,00) 60,00<br />

106 ★★ 1906 - 15c. (80) BB/SPL (225,00) (F.Tav.2) 60,00<br />

107 ★★ 1906 - 15c. (80) BB (225,00) 50,00<br />

108 ★ 1910 - Garibaldi (87-90) serie cpl. 4 val. BB, TL (600,00) 120,00<br />

109 ∫★★ 1915-16 - Croce Rossa (102-05) serie cpl. 4 val. in quartine BB/SPL, gli es. (104-05) con a.f.<br />

e numero di tav. (850,00) (F.Tav.2) 225,00<br />

110 ∫★★ 1915-16 - Croce Rossa (102-05) serie cpl. 4 val. in quartine BB, gli ultimi 2 val. b.f. in basso,<br />

l'es. (102) con OL su 2 es. con a.f. (850,00) 185,00<br />

111 ★★ 1915-30 - 6 serie (102-05,119-22,128-30, S.Francesco 6 val. comuni, 206-09,269-71) BB<br />

(485,00) 120,00<br />

112 ★★ 1915-26 - 5 serie (102-05, 119-22, 128-30, S.Francesco 6 val. comuni, 206-09) BB (460,00) 115,00<br />

113 ∫★★ 1921-22 - Vittoria e Mazzini (119-22, 128-30) 2 serie cpl. in quartine BB, anche b.f. (700,00) 175,00<br />

114 ∫★★/★ 1921-26 - Vittoria (119-22) serie cpl. 4 val. in quartine, 1 es. (121) TL, più S.Francesco (192,<br />

194-95, 197-99) serie cpl. 6 val. in quartine anche b.f. BB (270,00+) 70,00<br />

115 ∫★★ 1922 - Congresso Filatelico (123-26) serie cpl. 4 val. in quartine freschiss., centrate, salvo il<br />

15c. di qualità BB, la coppia sup. del 40c. con "I" di "ITALIANO" incolonnata con "I" di "FI-<br />

LATELICO". RARITÀ (En.D cert., A.Bolaffi cert., scala 100%) (34.000,00ca., Bolaffi<br />

50.000,00++) (F.Tav.2) 10.000,00<br />

116 ∫★★ 1922 - Mazzini (128-30) serie cpl. 3 val. in quartine BB. b. o a.f. (625,00) 150,00<br />

117 F★★ 1923 - Propaganda Fide (131-34) 24 serie cpl. 4 val. in fogli cpl., l'es. (134) parzialm. aperto.<br />

BB (1.440,00) 360,00<br />

118 F★★ 1923 - Camicie Nere (147-49) 24 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB. Non comuni (7.200,00)<br />

(F.Tav.1) 1.800,00<br />

119 ★★ 1924 - Vittoria soprast. (158-61) serie cpl. 4 val. BB/SPL, 2 es. (160-61) con a.f. in alto a sn. e<br />

numero di tav. (175,00++) (F.Tav.2) 75,00


120 ★★ 1924- Crociera Italiana (162-68) serie cpl. 7 val. BB, il val. da 1L. con soprast. spostata in senso<br />

orizz. tanto da presentare parte della seconda "A" d'ITALIANA nel margine bianco di sn.<br />

(167b) (537,00) (F.Tav.2) 135,00<br />

121 F★★ 1924 - Anno Santo (169-74) 50 serie cpl. 6 val. in fogli cpl. BB (4.375,00) 1.000,00<br />

122 ∫★★ 1926 - Milizia I (206-09) serie cpl. 4 val. in quartine BB, a.f. di cui due con numero di tav., la<br />

quartina del (208) priva della parte del b.f. 60,00<br />

123 ∫★★ 1926-31 - 3 serie in quartine (206-09, 269-71, 300-02) BB/SPL, quasi tutte b.f. (1.100,00) 225,00<br />

124 F★★ 1927 - Volta (210-13) 60 serie cpl. 4 val. in fogli cpl., l'es. (212) privo di un tratto di b.f. BB<br />

(3.600,00) 900,00<br />

125 F★★ 1927 - Vitt. Em. III (214-17) 50 serie cpl. 4 val. in fogli cpl. ad eccezione del (215) privo del<br />

b.f. sup. e interessato da PL su 8 es. BB (1.875,00) 400,00<br />

126 ★★ 1928 - Em. Filiberto (226-38) serie cpl. 13 val. BB/SPL, b.f., gli alti val. a.f. (1.400,00)<br />

(F.Tav.2) 400,00<br />

127 ★★ 1928 - Em. Filiberto (226-38) serie cpl. 13 val. BB, b.f. salvo il (231)(1.400,00) 375,00<br />

128 ∫★★ 1928 - Em. Filiberto (226-38) serie cpl. 13 val. in quartine centrate, b.f. Non comune (8.400,00)<br />

(F.Tav.3) 2.250,00<br />

129 ★★ 1928 - Em. Filiberto, dent. 13 3/4 (230-32) 3 val. BB, il 25c. con b.f. in alto (800,00) 200,00<br />

130 ★★ 1928 - Em. Filiberto, dent. 13 3/4 (230-32) 3 val. BB, il 25c. con b.f. in alto (800,00) 200,00<br />

131 ∫★★ 1928 - Em. Filiberto, dent. 13 3/4 (230-32) 3 val. in quartine BB, il 20c. e 30c. con b.f. in alto<br />

(3.200,00+) (F.Tav.2) 850,00<br />

132 F★★ 1928 - Em. Filiberto, 20c., 25c., 30c. dent. 13 3/4 (230-32) 3 val. in fogli cpl. di 50, il 25c. privo<br />

di due tratti del b.f., BB. Non comuni (40.000,00) (F.Tav.4) 10.000,00<br />

133 F★★ 1930 - Nozze (269-71) 50 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (1.250,00) 300,00<br />

134 ★★ 1930-33 - 4 serie (269-71, 300-02, 341-44, 345-49+P.A.) BB/SPL (390,00) 100,00<br />

135 ∫★★ 1930-42 - 7 serie in quartine (269-71, 341-44, 362-65, 377-79, 462-69) BB, vari b.f. (380,00) 95,00<br />

136 ★★ 1930 - Virgilio (282-90+P.A.) serie cpl. 13 val. BB/SPL, la P.A. con b.f. (1.000,00) (F.Tav.3) 250,00<br />

137 ★★ 1930 - Virgilio (282-90+P.A.) serie cpl. 13 val. BB (1.000,00) 240,00<br />

138 ★★ 1931 - S.Antonio, 5L.+2,50 (298) 2 es. singoli, uno con b.f., più quartina con b.f. in alto. BB<br />

(750,00) 180,00<br />

139 ∫★★ 1931 - S.Antonio, 5L.+2,50 (298) quartina BB/SPL, a.f. in alto a sn. con numero di tav. e croci<br />

di riquadro, 2 es. con lieve grinza (500,00) 120,00<br />

140 ∫★★ 1931 - Accademia (300-02) serie cpl. 3 val. in quartine SPL, b. o a.f. con numero del cilindro<br />

(800,00+) 150,00<br />

141 ★★ 1931-34 - 5 serie (300-02, 341-44, 345-49+P.A., 362-65) BB (378,00) 95,00<br />

142 F★★ 1933 - Giuochi Universitari (341-44) 50 serie cpl. 4 val. in fogli cpl. BB (1.000,00) 200,00<br />

143 ∫★★ 1933 - Giuochi Universitari e Anno Santo (341-44, 345-49+P.A.) 2 serie cpl. in quartine BB, 2<br />

es. con punto scuro (660,00+) 150,00<br />

144 ∫★★ 1933 - Anno Santo (345-49+P.A.) serie cpl. 7 val. in quartine BB/SPL, b. o a.f., 1 es. (349) con<br />

punto giallo (580,00+) 135,00<br />

39<br />

ITALIA REGNO


40<br />

ITALIA REGNO<br />

145 F★★ 1934 - Fiume (350-56+P.A.) 50 serie cpl. 16 val. in fogli cpl. BB (3.750,00) 800,00<br />

146 F★★ 1934 - Pacinotti (362-63) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (312,50) 75,00<br />

147 ★★ 1934-42 - 7 serie differ. di p.o. tra i nn. 362 e 469 più 5 serie ripetute una volta. BB (144,00) 40,00<br />

148 ∫★★ 1934-42 - 7 serie differ. in quartine di p.o. più 2 serie ripetute tra i nn. 362 e 469 BB/SPL, vari<br />

b.f. (436,00) 100,00<br />

149 F★★ 1934 - Galvani (364-65) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (375,00) 90,00<br />

150 F★★ 1935 - Littoriali (377-79) 50 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (1.000,00) 200,00<br />

151 ★★ 1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.) serie cpl. 16 val. BB/SPL (800,00) (F.Tav.3) 200,00<br />

152 ★★ 1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.) serie cpl. 16 val. BB/SPL (800,00) (F.Tav.3) 200,00<br />

153 ∫★★ 1937 - Colonie Estive (406-15+P.A.) serie cpl. 16 val. in quartine SPL, a.f. (3.350,00) (F.Tav.3) 850,00<br />

154 F★★ 1937 - Uomini Illustri (426-35) 50 serie cpl. 10 val. in fogli cpl., l'es. (434) privo del margine<br />

inf., BB (6.750,00) 1.600,00<br />

155 F★★ 1938 - Marconi (436-38) 64 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (1.280,00) 280,00<br />

156 F★★ 1941 - Asse (452-57) 50 serie cpl. 6 val. in fogli cpl. BB, 3 es. (457) difettosi, in aggiunta 4 es.<br />

singoli (5.000,00) 1.100,00<br />

157 F★★ 1941 - Tito Livio (458-61) 50 serie cpl. 4 val. in fogli cpl., 1 val. con margine aperto, BB<br />

(500,00) 100,00<br />

158 F★★ 1942 - Galilei e Rossini (462-69) 40 serie cpl. per tipo in fogli cpl. SPL (600,00) 125,00<br />

POSTA AEREA<br />

159 ∫★★ 1917 - 25c. e 25c. su 40c. (P.A. 1, 2) 2 val. in quartine BB, b. o a.f. (440,00) 110,00<br />

160 ∫★★ 1917 - 25c. e 25c. su 40c. (P.A. 1, 2) 2 val. in quartine BB, b.f. (440,00) 110,00<br />

161 F★★ 1917 - ESPERIMENTO POSTA AEREA... soprast. su 25c. (P.A.1) foglio intero di 50 privo dei<br />

margini, BB (A.Bolaffi cert.) (2.500,00) 750,00<br />

162 ★★ 1917-38 - 5 serie (P.A.1, 2, 26-31, 83-88, 111-16) BB (810,00) 175,00<br />

163 ★★ 1917-38 - 4 serie (P.A.1, 2, 26-31, 111-16) BB, anche b.f. (610,00) 130,00<br />

164 F★★ 1930-34 - 2 serie (P.A.10-17, 73) 100 serie per tipo in fogli cpl. ad eccezione (P.A.73) privi di<br />

un margine. BB (1.275,00) 250,00<br />

165 ∫★★ 1930 - Virgilio (P.A.21-24) serie cpl. 4 val. in quartine BB, b. o a.f.,. 2 es. (P.A.23) con lieve<br />

grinza (2.100,00+) 400,00<br />

166 ∫★★ 1933 - Dante (P.A.26-31) serie cpl. 6 val. in quartine SPL, b.f. a ds. (600,00) 135,00<br />

167 F★★ 1933 - Trittici (P.A.51-52) le 20 serie differ. in 2 fogli cpl. BB, presente Borg 25L. con "ciuffo"<br />

(P.A.51Da) (A.Bolaffi cert.) (19.000,00)(F.Tav.5) 5.500,00<br />

168 ★★ 1934 - Roma-Mogadiscio (P.A.83-88) serie cpl. 6 val. BB/SPL (200,00) (F.Tav.3) 60,00<br />

169 ∫★★ 1934 - Roma-Mogadiscio (P.A.83-88) serie cpl. 6 val. in quartine BB, b.f. a ds. (850,00) 240,00<br />

170 F★★ 1934 - Roma Mogadiscio (P.A.83-88) 50 serie cpl. 6 val. in fogli cpl. SPL (10.000,00) (F.Tav.6) 2.750,00


171 ∫★★ 1938 - Impero (P.A.111-16) serie cpl. 6 val. in quartine BB/SPL, b.f. salvo il 3L. (600,00) 140,00<br />

172 F★★ 1938 - Impero (P.A.111-16) 60 serie cpl. 6 val. in fogli cpl. BB/SPL, il 5L. privo del margine<br />

ds., presenti i blocchi angolari di 5 (9.150,00) 2.100,00<br />

ESPRESSI<br />

173 F★★ 1903 - 25c. (Ex.1) foglio cpl. di 50, piccolo tratto aperto, ben centrato, freschiss. (7.500,00+)<br />

(F.Tav.6) 1700,00<br />

LUOGOTENENZA<br />

174 ∫★★ 1945 - 2 LIRE su 25c. soprast. rosso bruno spostata in senso orizz. e con decalco cpl. (525af)<br />

quartina SPL, a.f. in basso a ds., 1 es. con lieve tratto lucido al verso. Rara (AD, Giulio Bolaffi)<br />

(17.000,00) (F.Tav.3) 5.000,00<br />

175 F★★ 1945 - Dante e Galilei (P.Pn.16-17) 100 serie cpl. 2 val. in fogli a ponte di 50. SPL (125,00++) 40,00<br />

176 ∫★★ 1946 - Senza fasci (P.P.60-65) serie cpl. 6 val. in quartine BB (1.300,00+) (F.Tav.3) 350,00<br />

177 ★★ 1945-46 - Pacchi e Segnatasse (P.P.60-65, ST.86-89) 2 serie cpl. BB anche b.f. (550,00) 140,00<br />

178 ★★ 1945-46 - Pacchi e Segnatasse (P.P.60-65, ST.86-89) 2 serie cpl. BB anche b.f. (550,00) 140,00<br />

179 ∫★★ 1945 - Filigr. ruota (ST.86-96) serie cpl. 11 val. in quartine BB (900,00+) (F.Tav.3) 225,00<br />

ITALIA REPUBBLICA<br />

POSTA ORDINARIA<br />

180 ★★ 1945-48 - Democratica (543-65) serie cpl. 23 val. BB, la maggioranza b.f. (1.250,00) (F.Tav.7) 400,00<br />

181 ★★ 1945-48 - Democratica (543-65) serie cpl. 23 val. BB, anche b.f. (1.250,00) (F.Tav.7) 400,00<br />

182 ∫★★ 1945-48 - Democratica (543-65) serie cpl. 23 val. in quartine, salvo il 25L. striscia di 4, il 50L.<br />

aperta, BB/SPL, quasi tutti b. o a.f. (5.000,00+) (F.Tav.7) 1.875,00<br />

183 F★★ 1946 - Rep. Medioevali (566-73) 50 serie cpl. 8 val. in fogli cpl. BB (175,00) 50,00<br />

184 ∫★★ 1946-54 - 53 serie differ. di p.o. tra i nn. 566 e 752, presenti (601-03, 607, 611-12, 657-58, 661-<br />

63), più (P.A.136-41) BB, anche b.f. (1.040,00) 275,00<br />

185 ∫★★ 1946-54 - 53 serie differ. di p.o. tra i nn. 566 e 752, presenti (601-03, 607, 611-12, 657-58, 661-<br />

63), più (P.A.136-41) BB, anche b.f. (1.040,00) 275,00<br />

186 ∫★★ 1946-49 - 7 serie in quartine (566-73, 592-93, 598, 605-06, P.A.136-41) BB, vari b.f. (269,00) 70,00<br />

187 F★★ 1948 - S.Caterina (574-77+P.A.) 50 serie cpl. 6 val. in fogli cpl. BB (11.000,00)(F.Tav.8) 3.250,00<br />

188 ★★/★ 1948-54 - Insieme di serie (574-77+P.A.x3, 594-97x2, 599x3 più 1 es. rigommato non calcolato,<br />

618-19 con TL, 620-21x2, 623-24 Ray. cert., 677-79x3, 747-48x2). BB, la gran maggioranza<br />

con gomma di colore non uniforme (**2.170,00 + *50,00) (F.Tav.7) 275,00<br />

189 F★★ 1948 - Costituzione (578-79) 100 serie cpl. 2 val. (2 fogli cpl. di 50 a ponte) BB (800,00) 225,00<br />

190 ★★ 1948 - Risorgimento (580-91+Ex.) serie cpl. 13 val. BB (650,00) (F.Tav.7) 200,00<br />

191 ★★ 1948 - Risorgimento (580-91+Ex.) serie cpl. 13 val. BB (650,00) (F.Tav.7) 200,00<br />

41<br />

ITALIA REGNO - LUOGOTENENZA - ITALIA REPUBBLICA


42<br />

ITALIA REPUBBLICA<br />

192 ∫★★ 1948 - Risorgimento (580-91+Ex.) serie cpl. 13 val. in quartine BB/SPL, parte b.f. (2.750,00)<br />

(F.Tav.10) 875,00<br />

193 F★★ 1948 - Bassano e Donizetti (592, 593) in fogli cpl. di 50 parzialm. aperto e di 60, presente blocco<br />

angolare di 5. BB (395,00) 85,00<br />

194 F★★ 1949 - Biennale di Venezia (594-97) 50 serie cpl. 4 val. in fogli cpl. BB (5.000,00) 1.400,00<br />

195 F★★ 1949 - Fiera di Milano (598) foglio cpl. di 50, trattino aperto, BB (600,00) 180,00<br />

196 F★★ 1949 - Rep. Romana (600) foglio cpl. di 50 ben centrato, freschiss. (A.Bolaffi) (16.000,00++)<br />

(F.Tav.9) 6.500,00<br />

197 ∫★★ 1949 - E.R.P. (601-03) serie cpl. 3 val. in quartine BB/SPL, b.f. in basso (500,00) (F.Tav.10) 160,00<br />

198 F★★ 1949 - E.R.P. (601-03) 50 serie cpl. 3 val. in fogli BB (6.000,00+)(F.Tav.11) 2.000,00<br />

199 F★★ 1949 - Mazzini (604) foglio cpl. di 60, presente blocco angolare di 5. BB (1.000,00+) 275,00<br />

200 F★★ 1949 - Alfieri (605) foglio intero di 60 privo del margine ds., BB, 3 es. PL (720,00) 185,00<br />

201 B★★ 1949 - Elezioni di Trieste (606) 50 es. (blocco di 44 + 6) BB (900,00) 275,00<br />

202 ∫★★ 1949 - 7 serie in quartine (607-10, 613-15) BB/SPL, anche b. o a.f. (571,00) 150,00<br />

203 F★★ 1949 - Sanità (607) foglio cpl. di 50, BB (2.500,00) 700,00<br />

204 F★★ 1949 - Magnifico (608) foglio cpl. di 60, presente blocco angolare di 5. BB (1.000,00+) 250,00<br />

205 F★★ 1949 - Palladio (609) foglio cpl. di 50, BB (1.000,00) 250,00<br />

206 F★★ 1949 - Fiera di Bari (610) foglio cpl. di 50, BB (500,00) 135,00<br />

207 ∫★★ 1949 - Volta (611-12) serie cpl. 2 val. in quartine BB (550,00) 170,00<br />

208 F★★ 1949 - Volta (611-12)60 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB, presenti i blocchi angolari di 5 e 4 es.<br />

con filigr. lettere tra cui il 50L. con 10/10 pos.1-4. Non comune (8.900,00) (F.Tav.8) 2.750,00<br />

209 F★★ 1949 - Trinità (613) foglio cpl. di 60, un es. con punto giallo, presente blocco angolare di 5. BB<br />

(750,00+) 190,00<br />

210 F★★ 1949 - Cimarosa (615) foglio cpl. di 60, presente blocco angolare di 5. BB (950,00+) 250,00<br />

211 F★★ 1950 - Fiera di Milano (616) foglio cpl. di 50, BB (300,00) 90,00<br />

212 F★★ 1950 - Salone Auto (617) foglio cpl. di 50, BB (750,00) 190,00<br />

213 F★★ 1950 - U.N.E.S.C.O. (618-19) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl., 2 serie con grinza o punto scuro.<br />

BB (5.000,00) 1.250,00<br />

214 F★★ 1950 - Anno Santo (620-21) 40 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB, il 20L. privo del margine inf.,<br />

1 es. del 55L. con punto giallo (4.800,00+) (F.Tav.11) 1.400,00<br />

215 F★★ 1950 - Anno Santo (620-21) 40 serie cpl. 2 val. in fogli cpl.,il 20L. privo del margine sup. BB<br />

(4.800,00) 1.250,00<br />

216 F★★ 1950 - Ferrari (622) foglio cpl. di 50, BB (1.250,00) 350,00<br />

217 ★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) serie cpl. 2 val. BB, il 20L. con b.f. in basso (Ray. cert.)<br />

(260,00) (F.Tav.10) 60,00<br />

218 ★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) serie cpl. 2 val. BB, il 20L. con b.f. in alto (Ray. cert.) (260,00)<br />

(F.Tav.10) 60,00


219 ★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) serie cpl. 2 val. BB (Ray. cert.) (260,00) 60,00<br />

220 ∫★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) serie cpl. 2 val. in quartine BB/SPL, il 20L. con b.f. in basso<br />

(1.100,00) (F.Tav.10) 240,00<br />

221 ∫★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) serie cpl. 2 val. in quartine BB, b. o a.f. (1.100,00) (F.Tav.10) 220,00<br />

222 B★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) 10 serie cpl. 2 val. in blocchi (5x2)BB/SPL, a.f. in ato a sn.,<br />

lieve decalco il 20L. L'alto val. (En.D cert.)(2.600,00+) (F.Tav.10) 570,00<br />

223 B★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) 9 serie cpl. 2 val. in blocchi (3x3) BB, a.f. L'alto val. (En.D<br />

cert.) (2.340,00) (F.Tav.13) 500,00<br />

224 B★★ 1950 - Radiodiffusione (623-24) 9 serie cpl. in unici blocchi, il 55L. (3x3) a.f. in alto a ds. L'alto<br />

val. (En.D cert.) (2.340,00) 500,00<br />

225 F★★ 1950 - Muratori (625) foglio cpl. di 60, presente blocco angolare di 5, inoltre la prima fila vert.<br />

di 8 con filigr. lettere 10/10. BB (650,00ca.) 190,00<br />

226 ∫★★ 1950 - 5 serie in quartine (625-26, 628, 632-33) BB, b. o a.f. (254,00) 70,00<br />

227 F★★ 1950 - G.D'Arezzo (626) foglio cpl. di 50 aperto nel mezzo. BB (1.500,00) 400,00<br />

228 F★★ 1950 - Fiera di Bari (627) foglio cpl. di 50, BB (750,00) 220,00<br />

229 F★★ 1950 - Lanieri (628) foglio cpl. di 50, BB (300,00) 80,00<br />

230 F★★ 1950 - Tabacco (629-31)60 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB, presenti blocchi angolari di 5. Non<br />

comune (7.900,00+) (F.Tav.15) 2.750,00<br />

231 F★★ 1950 - Accademia e Righi (632-33) in fogli cpl. di 50, BB (800,00) 200,00<br />

232 F★★ 1951 - Toscana (653-54) 40 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (2.400,00) 650,00<br />

233 ∫★★ 1951 - 4 serie in quartine (653-54, 656, 660, 668) BB, anche b. o a.f. (410,00) 110,00<br />

234 F★★ 1951 - Salone Auto (655) foglio cpl. di 50 aperto nel mezzo, BB (1.000,00) 275,00<br />

235 F★★ 1951 - Ara Pacis (656) foglio pressoché cpl. di 50, manca una coppia dell'angolo inf. sin., più<br />

2 es., PL su 2 val. BB (600,00) 150,00<br />

236 ∫★★ 1951 - Fiera di Milano (657-58) serie cpl. 2 val. in quartine BB, a.f. (500,00) (F.Tav.13) 150,00<br />

237 F★★ 1951 - Moda (659) foglio cpl. di 50, BB (1.750,00) 500,00<br />

238 F★★ 1951 - Colombo (660) foglio cpl. di 40, BB (800,00) 230,00<br />

239 ★★ 1951 - Ginnici (661-63) 6 serie cpl. 3 val. BB, quasi tutti gli es. con gomma di colore non uniforme<br />

110,00<br />

240 ∫★★ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. in quartine BB/SPL, b.f. in basso (Ray. cert.) (500,00)<br />

(F.Tav.13) 120,00<br />

241 ∫★★ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. in quartine BB/SPL, a.f. in basso a ds. (Ray. cert.)<br />

(500,00) 120,00<br />

242 ∫★★ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. in quartine BB/SPL (Ray. cert.) (500,00) 120,00<br />

243 ∫★★ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. in quartine BB, b. o a.f (Ray. cert.) (500,00) 115,00<br />

244 ∫★★ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. in quartine BB (Ray.) (500,00) 110,00<br />

43<br />

ITALIA REPUBBLICA


44<br />

ITALIA REPUBBLICA<br />

245 ∫★★ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. in quartine BB, b. o a.f., gomma parzialm. brunita su<br />

umo o due es. (Ray. cert.) (500,00) 100,00<br />

246 F★★ 1951 - Ginnici (661-63) 50 serie cpl. 3 val. in fogli cpl., il 10L. con una varietà "triangolino fra<br />

G e 5" (662d) BB (6.460,00) (F.Tav.12) 1.650,00<br />

247 F★★ 1951 - Ginnici (661-63) 50 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (6.000,00) 1.600,00<br />

248 F★★ 1951 - Ginnici (661-63) 50 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (6.000,00) (F.Tav.12) 1.600,00<br />

249 ✉ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. BB, su busta ufficiale non inoltrata, ann. speciale in<br />

data 20.5.51 (F.Tav.14) 400,00<br />

250 ✉ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. BB, su busta ufficiale non inoltrata, ann. speciale primo<br />

giorno (Chiav. cert.) (F.Tav.14) 400,00<br />

251 ✉ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. BB, su busta non inoltrata, ann. primo giorno "ROMA<br />

BORGHI-ESPRESSI/18.5.51" (En.D cert.) (F.Tav.14) 320,00<br />

252 ✉ 1951 - Ginnici (661-63) serie cpl. 3 val. BB, il 10L. con un dentello corto a ds. su fronte di cart.<br />

ufficiale non inoltrata, bollo primo giorno(Ray. cert.) (F.Tav.14) 300,00<br />

253 ★★ 1951 - Ginnici, 5L. stampa del giglio spostata a sn. (661c) BB (AD, Ray. cert.) (1.250,00)<br />

(F.Tav.13) 275,00<br />

254 ★★ 1951 - Ginnici, 5L. stampa del giglio spostata a sn. (661c) BB (Ray. cert.) (1.250,00) (F.Tav.13) 250,00<br />

255 ★★ 1951 - Ginnici, 5L. stampa del giglio spostata a sn. (661c) BB, un dentello ossidato (En.D cert.)<br />

(1.250,00) (F.Tav.13) 200,00<br />

256 F★★ 1951 - Montecassino (664-65)50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (5.500,00+) (F.Tav.15) 1.750,00<br />

257 F★★ 1951 - Triennale (666-67) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (3.500,00+) 1.250,00<br />

258 F★★ 1951 - Triennale (666-67) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (3.500,00) 1.100,00<br />

259 F★★ 1951 - Censimento (675-76) 40 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (400,00) 120,00<br />

260 F★★ 1951 - Verdi (677-79) 50 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (4.000,00) 1.100,00<br />

261 F★★ 1951 - Alberi (680-81) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (600,00) 160,00<br />

262 ∫★★ 1952 - 11 serie in quartine (682, 684-88, 693-95, 697-98, 702, 705) BB, anche b.f. (628,00) 160,00<br />

263 F★★ 1952 - Vanvitelli (683) foglio cpl. di 50, BB (300,00) 80,00<br />

264 F★★ 1952 - Modena e Parma (689-90) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (1 serie con punto nero)<br />

(600,00) 150,00<br />

265 F★★ 1952 - Oltremare e Padova (691, 693) in fogli cpl. di 50, il secondo privo del margine sup., BB<br />

(537,50) 115,00<br />

266 F★★ 1952 - Venezia e Trieste (692, 694) in fogli cpl. di 60, presenti blocchi angolari di 5. BB<br />

(450,00+) 110,00<br />

267 F★★ 1952 - Fiera di Bari e Truppe alpine (695, 698) in fogli cpl. di 50 privi di un margine, BB<br />

(212,50) 45,00<br />

268 F★★ 1952 - Savonarola (696) foglio cpl. di 60, presente blocco angolare di 5, inoltre la prima fila<br />

vert. di 8 con filigr. lettere 9/10. BB (300,00++) 100,00<br />

269 F★★ 1952 - I.C.A.O. (697) foglio cpl. di 50, BB (550,00) 160,00


270 B/F★★ 1952 - Forze Armate (699-701) 60 serie cpl. 3 val. in fogli cpl., il 25 e 60L. ed unico blocco il<br />

10L. BB (720,00) 175,00<br />

271 F★★ 1952 - Mancini, Gemito e Belfiore (703-05) in fogli cpl. di 60 i primi 2 e di 40 il terzo, BB<br />

(320,00) 70,00<br />

272 F★★ 1953 - 8 serie cpl. in fogli cpl. di 50, l'ultimo di 60 (706-09, 719-20, 725-26) BB (664,00) 150,00<br />

273 ∫★★ 1953-54 - 16 serie differ. in quartine di p.o. tra i nn. 707 e 752. BB, vari b. o a.f. (231,00) 65,00<br />

274 B/F★★ 1953 - Agricoltura (721-22) 60 serie cpl. 2 val., il 25L. foglio pressoché cpl., staccata la quartina<br />

inf., il 60L. privo del margine sn., presenti blocchi angolari di 5. BB (540,00+) 120,00<br />

275 F★★ 1953 - Turistica (727-32) 50 serie cpl. 6 val. in fogli cpl., il 10L. con filigr. lettere 6/10 su 10<br />

es., BB (500,00+) 125,00<br />

276 F★★ 1954 - Televisione (735-36) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (550,00) 150,00<br />

277 F★★ 1954 - 7 serie cpl. in fogli cpl. di 50 o 60 (737-40, 743-46) BB (437,50) 100,00<br />

278 ∫★★ 1954 - Siracusana (747-48) serie cpl. 2 val. in quartine BB/SPL, b.f. in basso, 1 es. del 100L.<br />

con punto giallo (720,00+) (F.Tav.13) 150,00<br />

279 F★★ 1954 - Siracusana (747-48) 60 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. ben centrati, il 100L. leggerm. aperto<br />

orizzontalm. e con 3 es. leggerm. difettosi nella gomma non conteggiati, presenti i 2 blocchi<br />

angolari di 5. Non comune (19.200,00) (F.Tav.16) 2.800,00<br />

280 F★★ 1954 - Vespucci e Anno Mariano (749-52) 2 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. di 50. BB (412,50) 85,00<br />

281 F★★ 1955 - 13 serie differ. tra inn. 753 e 792, in fogli cpl. più (792/I) BB (619,00) 125,00<br />

282 F★★ 1955-57 - Italia al lavoro (754-60) 50 serie cpl. 7 val. in fogli cpl. SPL (7.500,00+) 2.250,00<br />

283 B★★ 1957 - Italia al lavoro, 65L. (760) blocco di 9 (3x3) BB, a.f. in basso a sn. (405,00) 85,00<br />

284 ∫★★ 1955-57 - Siracusana, 100L. e 200L. filigr. stelle (785, 816) 2 quartine per tipo, leggerm. ingiallita<br />

una del 200L. BB (280,00) 60,00<br />

285 F★★ 1955 - Siracusana, 100L. (785) foglio cpl. di 60, BB, 3 es. con grinza di gomma, presente blocco<br />

angolare di 5 (1.400,00+) 350,00<br />

286 B/F★★ 1956 - Annata cpl. (793-808) 8 serie differ. in fogli cpl. salvo (803-04x50) in blocchi BB<br />

(2.244,00) 450,00<br />

287 F★★ 1957 - 10 serie differ. commem. tra i nn. 809 e 825 in fogli cpl. BB (790,00) 160,00<br />

288 F★★ 1957 - Siracusana, 200L. (816) 120 es. 2 fogli cpl. di 60 a "ponte" BB, presenti i 2 blocchi angolari<br />

di 5 (1.550,00+) 325,00<br />

289 F★★ 1958 - Annata cpl. (806-50) 16 serie differ. in fogli cpl. BB (570,00) 115,00<br />

290 F★★ 1959 - Annata quasi cpl. (851-72, 875-79)13 serie differ. in fogli cpl. BB (563,00) 125,00<br />

291 F★★ 1960 - Annata cpl. (880-98) 7 serie differ. in fogli cpl. BB (272,00) 60,00<br />

292 B★★ 1961 - Michelangiolesca (899-917) 50 serie cpl. 19 val. in unici blocchi, BB (750,00) 160,00<br />

293 F★★ 1961 - Gronchi (918-20) 40 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (1.200,00) 275,00<br />

294 ∫★★ 1961 - Gronchi rosa (921) eccezionale quartina a.f. in alto a ds. (A.Bolaffi cert., scala 120%)<br />

(Sass. 7.875,00, Bolaffi 14.000,00) (F.Tav.13) 4.800,00<br />

295 F★★ 1961 - 7 serie differ. (922-35) in fogli cpl. BB (776,00) 160,00<br />

45<br />

ITALIA REPUBBLICA


46<br />

ITALIA REPUBBLICA - COLONIE ITALIANE - SAN MARINO<br />

296 F★★ 1962 - Annata cpl. (936-55) 11 serie differ. in fogli cpl. BB (615,00) 125,00<br />

297 F★★ 1963-65 - 3 annate cpl. (956-1011) 33 serie differ. più le rispettive P.A. in fogli cpl. BB (816,00) 165,00<br />

298 ★★ 1984 - Derby, 400L. dicitura "Centenario Derby Italiano di Galoppo" in basso (1684a, Bolaffi<br />

1794B) SPL, raro, più es. normale (8.500,00, Bolaffi 17.250,00) (F.Tav.17) 4.000,00<br />

299 ★★ 1990 - "Saffi rosso", 700L. (Bolaffi 2049B) SPL, franc. naturale, b.f. a sn. (A.Bolaffi) più es.<br />

normale (7.750,00) (F.Tav.17) 2.000,00<br />

300 ★★ 1990 - "Saffi verde", 700L. (Bolaffi 2049C) SPL, franc. naturale, (A.Bolaffi cert.) più es. normale<br />

(7.750,00) (F.Tav.17) 2.000,00<br />

301 ★★ 1991 - Europa Unita, 800L. tipo (1963) nei colori azzurro e nero su fondo bianco (Bolaffi<br />

2084B), franc. naturale, BB, b.f. a sn., pos. 26 del foglio (A.Bolaffi cert.) più fotocopia dell'originale<br />

(F.Tav.17) 500,00<br />

302 ★★ 1994 - Giornata della Filatelia, dent. orizz. fortem. spostata in senso vert., dicitura "GIORNA-<br />

TA DELLA FILATELIA" in basso anziché in alto (2125a-26a, Bolaffi 2252B-53B) serie cpl. 2<br />

val. SPL, più la serie normale (A.Bolaffi cert.) (Sass. non quotata, Bolaffi 12.600,00) (F.Tav.17) 3.000,00<br />

FOGLIETTI<br />

303 BF★★ 1985 - "ITALIA 85" 300L. foglietto di 9 es., quello della Toscana in azzurro scuro (BF.2a) SPL<br />

(En.D) (150,00) 50,00<br />

SERVIZI<br />

304 F★★ 1945-66 - Servizi, assortimento di serie cpl. e spezzature in fogli cpl. anche ripetuti, presenti<br />

(P.A.152x2, 153x4, P.P.100-03) del periodo filigr. ruota (P.A.128x3) di cui 1 foglio con dicitura<br />

errata nel margine di foglio "MARCHE" anziché "FRANCOBOLLI". BB (1.350,00+) 200,00<br />

305 ∫★★ 1946-54 - Corno di posta, filigr. ruote varie (P.P.66-80) serie cpl. 15 val. in quartine, il 300L.<br />

centrato (En.D). Più Cavallino, 1000L. dent. a pettine (P.P.81) eccezionale (Bolaffi cert. 100%).<br />

<strong>Alta</strong> selezione (35.000,00ca.) (F.Tav.17) 15.000,00<br />

306 ∫★★ 1953 - Filigr. coricata (P.C.1-4) serie cpl. 4 val. BB/SPL, b. o a.f. (2.250,00) (F.Tav.17) 700,00<br />

307 ★★ 1966 - Cifra, 70L. (P.C.8) 9 es. BB di cui 2 con OL (495,00) 65,00<br />

COLONIE ITALIANE<br />

308 F★★ Emiss.Gen. - 1932 - Garibaldi (1-10+P.A.) 50 serie cpl. 17 val. in fogli cpl. BB (11.250,00) 2.800,00<br />

309 F★★ Emiss.Gen. - 1932 - Dante (11-22+P.A.8-14) 50 serie cpl. 19 val. in fogli cpl. BB (5.750,00) 1.450,00<br />

310 ★★ Giri Coloniali - 1924 - Manzoni (G.13) giro cpl. 24 val. BB, b.f. a sn., freschiss. (A.Bolaffi<br />

cert.) (8.000,00) (F.Tav.18) 1.500,00<br />

SAN MARINO<br />

POSTA ORDINARIA<br />

311 ★★ 1935 - 16 serie differ. tra p.o. e P.A., presenti (568, P.A.138) vari b. o a.f., più 8 foglietti (BF.19-<br />

26). BB (1.304,00) 250,00<br />

312 ∫★★ 1935-61 - 16 serie differ. in quartine tra p.o. e P.A., notato (186-92, 409-18, 568, P.A.138) più<br />

(BF.19-21x3). BB, vari b. o a.f. (1.088,00) 240,00<br />

313 F★★ 1942 - Arbe (215-24+P.A.) 40 serie cpl. 15 val. in fogli cpl. BB (1.440,00) 350,00


314 F★★ 1947 - Roosevelt soprast. (307-09+P.A.) 40 serie cpl. 6 val. in fogli interi, alcuni privi di un<br />

margine. BB (240,00) 60,00<br />

315 B/F★★ 1952 - Colombo (372-83+P.A.) 25 serie cpl. 13 val., gli alti val. in fogli cpl. di 25, i piccoli in<br />

unici blocchi. BB (7.500,00) (F.Tav.19) 2.000,00<br />

316 F★★ 1953 - Sport I (391-98) 40 serie cpl. 8 val. in fogli cpl. BB (1.000,00) 275,00<br />

317 F★★ 1953 - Fiori (400-08) 50 serie cpl. 9 val. in fogli cpl. BB (4.500,00) 1.100,00<br />

318 F★★ 1955-56 - Vela I e II emiss. (422, 449) 2 val. in fogli cpl. di 40. BB (400,00) 90,00<br />

319 F★★ 1955-59 - 7 serie in fogli cpl. di 40 (476-77+P.A., 478-79, 490+P.A., 501+P.A., 502, 503-<br />

09+P.A., P.A.114-15) più in fogli di 60 (423-27). BB (1.020,00) 220,00<br />

320 F★★ 1955 - Cortina (428-36+P.A.) 40 serie cpl. 10 val. in fogli cpl. BB (2.400,00) 600,00<br />

321 F★★ 1956 - Cani (439-48) 50 serie cpl. 10 val. in fogli cpl. BB (3.125,00) 750,00<br />

322 F★★ 1956 - Congresso Periti Filatelici (450-52) 40 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (480,00) 100,00<br />

323 F★★ 1957 - Fiori (458-67) 50 serie cpl. 10 val. in fogli cpl. BB (350,00) 85,00<br />

324 B/F★★ 1957 - Garibaldi (468-74) 40 serie cpl. 7 val., in fogli cpl. gli alti val. ed in unici blocchi i piccoli<br />

con blocchi angolari di 5. BB (240,00) 60,00<br />

325 F★★ 1958 - Agricoltura (480-89) 40 serie cpl. 10 val. in fogli cpl., con gomma leggerm. più scura il<br />

125L. BB (400,00) 80,00<br />

326 F★★ 1959 - Preolimpica (491-96+P.A.) 60 serie cpl. 7 val. in fogli cpl. (il 120L. foglio di 50 + blocco<br />

di 10) presenti blocchi angolari di 5. BB (420,00+) 100,00<br />

327 F★★ 1959 - Lincoln (497-500+P.A.) 40 serie cpl. 5 val. in fogli cpl. BB (320,00) 90,00<br />

328 ★★ 1960-65 - 3 serie (568, 617x5, P.A.138) anche a.f., più 8 foglietti (BF.19-26). BB (1.196,00) 225,00<br />

POSTA AEREA<br />

329 F★★ 1929-63 - Aerea, 5 serie in fogli interi, di cui da 40 es. (P.A.117 privo di 2 margini, 122-26,<br />

128, 139-47) e di 20 (P.A.119-20), più (Ex.7-8) in fogli di 24. BB (920,00) 200,00<br />

FOGLIETTI<br />

330 BF★★ 1938 - Lincoln (BF.2-3) 5 foglietti per tipo BB (225,00) 55,00<br />

331 BF★★ 1952 - Fiori (BF.14) BB con i consueti fori di spillo nel margine sup. (1.250,00) (F.Tav.18) 350,00<br />

332 BF★★ 1952 - Fiori (BF.14) BB con i consueti fori di spillo nel margine sup. (1.250,00) (F.Tav.18) 350,00<br />

333 BF★★ 1960 - Olimpiadi (BF.19-21) 25 foglietti per tipo BB (350,00) 75,00<br />

334 BF★★ 1961 - Europa (BF.23)10 foglietti BB (5.000,00) 600,00<br />

335 BF★★ 1961 - Europa (BF.23) 15 foglietti BB (7.500,00) 875,00<br />

336 BF★★ 1961-65 - Insieme di foglietti (BF.23x2, 24x3, 25x4, 26x3) BB (1.201,00) 230,00<br />

MINIFOGLI<br />

337 BF★★ 1946 - Stemmi, 50L. (MF.5) minifoglio cpl. di 10, aperta la dent. vert. del mezzo. BB (500,00) 100,00<br />

47<br />

SAN MARINO


48<br />

SAN MARINO - VATICANO<br />

338 BF★★ 1946 - U.N.R.R.A., 100L. (MF.6) minifoglio cpl. di 10, BB con i consueti fori di spillo nel margine<br />

sup. (800,00) (F.Tav.20) 240,00<br />

339 BF★★ 1946 - Assistenza (MF.7) BB, ripiegato orizzontalm. sotto la quartina sup. (F.Tav.20) 350,00<br />

340 BF★★ 1948 - Lavoratori, 100L. (MF.9) minifoglio cpl. di 10, BB, di dimensione ridotta di 5 mm. orizzontalm.,<br />

presenta nel margine inf. una doppia perforazione, varietà non catalogata. Interess.<br />

e non comune (9.000,00++) (F.Tav.21) 3.000,00<br />

341 BF★★ 1948 - Lavoratori, 100L. (MF.9) minifoglio cpl. di 10, BB, di dimensione ridotta di 5 mm. orizzontalm.<br />

Non comune (9.000,00) (F.Tav.21) 2.500,00<br />

VATICANO<br />

POSTA ORDINARIA<br />

342 ★★ 1929 - Conciliazione (1-13+Ex.) serie cpl. 15 val. BB/SPL (250,00) 80,00<br />

343 ∫★★ 1929 - Conciliazione (1-13+Ex.) serie cpl. 15 val. in quartine SPL, la p.o. con b.f. (1.050,00)<br />

(F.Tav.22) 300,00<br />

344 ★ 1929-53 - Pio XI, le 6 serie differ. di p.o. tra Conciliazione ed Archeologia (manca la Provvisoria)<br />

più (ST.1-6), inoltre 5 serie di Pio XII tra cui Basiliche, Calcedonia, Cupola I. BB, TL,<br />

molto fresche (1.283,00) 220,00<br />

345 ∫★★ 1931-33 - Giallino e Anno Santo (14-18) 2 serie cpl. in quartine SPL, b. o a.f. (800,00)<br />

(F.Tav.22) 225,00<br />

346 ∫★★ 1933 - Medaglioni (19-34+Ex.) serie cpl. 18 val. in quartine BB/SPL, b. o a.f. (1.900,00)<br />

(F.Tav.22) 550,00<br />

347 ★★ 1935 - Giuridico (41-46) serie cpl. 6 val. BB (1.155,00) (F.Tav.22) 300,00<br />

348 ∫★★ 1936 - Stampa Cattolica (47-54) serie cpl. 8 val. in quartine BB, anche b.f., il 75c. con 2 dentelli<br />

aperti in alto (2.000,00) (F.Tav.22) 500,00<br />

349 ★★ 1939-58 - Pio XII, collezione avanzata di p.o. tra i nn. 68 e 246 più (P.A.26-34), complessivam.<br />

35 serie BB (330,00) 80,00<br />

350 ∫★★ 1938-58 - Pio XII, collezione avanzata in serie cpl. in quartine di p.o. tra i nn. 68 e 246 più<br />

(P.A.1-8, 24-34), complessivam. 36 serie BB, parte b.f. (1.230,00) 275,00<br />

351 F★★ 1942-46 - 4 serie in fogli interi (77-83x40, 87-90x50, 91-98+Ex.x50) BB, i Prigionieri privi di<br />

un margine (457,50) 115,00<br />

352 F★★ 1946 - Concilio di Trento (110-21+Ex.) 80 serie cpl. 14 val. in fogli cpl. a "ponte" di 40, solo<br />

il val. da 1L. in fogli separati. BB (340,00+) 100,00<br />

353 ★★ 1946-58 - Pio XII, collezione avanzata di p.o. tra i nn. 110 e 246 più (P.A.24-32), complessivam.<br />

29 serie BB (440,00) 100,00<br />

354 ∫★★ 1950-51 - 3 serie in quartine (140-48) BB/SPL, b. o a.f. (300,00) 90,00<br />

355 F★★ 1951 - Papa Oro (145-48) 40 serie cpl. 4 val. in fogli cpl. BB (1.600,00) 425,00<br />

356 ∫★★ 1951 - Calcedonia (149-53) serie cpl. 5 val. in quartine SPL, a.f. in basso a ds. (450,00) 135,00<br />

357 F★★ 1953 - Goretti (156-57) 60 serie cpl. 2 val. in fogli interi, il 35L. privo del margine ds., BB<br />

(600,00) 135,00<br />

358 F★★ 1952-53 - 3 serie in fogli cpl. (154x40, 155x25, 158-68+Ex.x45) BB (363,00) 90,00<br />

359 F★★ 1953 - S.Chiara (169-70) 40 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (1.100,00) 270,00


360 F★★ 1953 - S.Bernardo (171-72) 40 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (440,00) 110,00<br />

361 F★★ 1954 - Patti Lateranensi e Anno Mariano (174-81) 50 serie cpl. per tipo in fogli cpl. BB<br />

(575,00) 150,00<br />

362 F★★ 1954 - S. Francesco e S. Agostino (185-88) 40 serie cpl. per tipo in fogli cpl. BB (320,00) 80,00<br />

363 F★★ 1954 - Mater Misericordiae (189-91) 40 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (1.500,00) 350,00<br />

364 F★★ 1955-58 - 7 serie in fogli cpl. (192-94x50, 197-99x50, 227-28x40, 229-32x50, 233-38x60 ripetuta,<br />

239-42x30, 243-46x40) BB (647,50) 150,00<br />

365 F★★ 1955 - Fra Angelico (195-96) 50 serie cpl. 2 val. in fogli cpl. BB (500,00) 110,00<br />

366 F★★ 1955-57 - 3 serie (200-02, 209-11, 219-22) 60 serie cpl. per tipo, in fogli cpl., presenti blocchi<br />

angolari di 5. BB (429,00+) 100,00<br />

367 F★★ 1956-57 - 5 serie in fogli cpl. di 45 (203-08, 212-18, 223-26) BB (551,00) 120,00<br />

368 F★★ 1958-63 - Giovanni XXIII (247-361+P.A.35-46+Ex.15-16) giro in fogli cpl., più 10 serie per i<br />

fogli di 30. BB (1.824,00) 450,00<br />

369 F★★ 1960- Traslazione (281-83) 180 serie cpl. 3 val. in fogli cpl. BB (630,00) 130,00<br />

POSTA AEREA<br />

370 ★★ 1951 - Graziano (P.A.20-21) serie cpl. 2 val. BB/SPL, b.f. in basso (450,00) (F.Tav.22) 120,00<br />

371 F★★ 1956 - Angeli (P.A.24-32) 45 serie cpl. 9 val. in fogli cpl. BB (337,50) 90,00<br />

372 F★★ 1958 - Cupola II (P.A.33-34) 45 serie cpl. 2 val. in fogli cpl., 10 serie con filigr. lettere. BB<br />

(495,00+) 130,00<br />

FOGLIETTI-PACCHI POSTALI<br />

373 BF★★ 1952 - Centenario (BF.1) BB (250,00) 65,00<br />

374 BF★★ 1952-58 - Centenario e Bruxelles (BF.1, 2) 2 foglietti SPL (277,50) 75,00<br />

375 ★★ 1931 - Pacchi (P.P.1-15) serie cpl. 15 val più Giallino (14). BB/SPL (137,00) 45,00<br />

AEROGRAMMI<br />

376 ✉ Terranova - 1927 - DE PINEDO, 60c. nero su busta da ST. JOHN'S 20.5.1927, a lato bollo di<br />

TREPASSEY, diretta a Port Talbot (Gran Bretagna), al verso bollo di arrivo a Roma 22.6.27<br />

(GP 16). La busta presenta una piega centrale vert. RARITÀ (A.Bolaffi cert., En.Diena cert.)<br />

(22.000,00, Bolaffi 38.500,00) (F.III Cop.) 7.500,00<br />

377 ✉ It.Regno - 1933 - Trittici, I-TEUC (P.A.51-52S) la serie cpl. 2 val. su 2 buste, il 25L. su busta<br />

racc. da ROMA diretta a Zurigo via REYKJAVIK (En.D), il 50L. con bollo della Crociera diretta<br />

a New York. Entrambe con bollo di arrivo e di transito (A.Bolaffi cert., il 50L. anche En.D<br />

cert.) (F.Tav.23) 4.000,00<br />

378 ✉ Islanda - 1933 - Balbo, la serie cpl. 3 val. + compl. di affranc. (P.A.12-14+89 coppia) su busta<br />

racc. da REYKJAVIK 7.7.33 diretta a Vienna via New York (GP 18). Al verso bollo di transito<br />

e di arrivo (A.Bolaffi cert.) (F.III Cop.) 4.500,00<br />

49<br />

SAN MARINO - AEROGRAMMI


50<br />

COSMOGRAMMI<br />

COSMOGRAMMI<br />

379 ✉ 1977 - Busta affranc. con 2 es. del 10k. del 1975 e 1977 (Yv.4131+4405) con ann. dell'ufficio<br />

postale del cosmodromo di Baikonur rispettivam. 10.12.77 e 16.3.78 con firme dei piloti Romanenko<br />

e Gretschko. Si tratta di una delle 2 buste viagg. con la Soyuz 27 quando nello spazio<br />

raggiunse la Salyut 6 (F.Tav.24) 800,00<br />

380 ✉ 1982 - Busta con lettera senza data indirizzata all'astronauta russo Berezovoy a bordo della stazione<br />

Salyut 7 da parte dell'istruttrice Zinaida. La busta giunse sulla Salyut il 2.11.82 e tornò<br />

sulla terra il 10.12.82. Allegata lettera di autenticità dell'astronauta Berezovoy (Bolaffi cert.)<br />

(F.IV Cop.) 5.000,00<br />

381 ✉ 1987 - 30mo Ann. Sputnik (F.Tav.24) 1.000,00<br />

382 ✉ 1989 - Coppia dei cosmogrammi affrancati con il primo francobollo spaziale del mondo. Andata<br />

e ritorno (F.Tav.24) 2.000,00<br />

383 ✉ 1999 - Cosmogramma ann. il 28.2.99 a bordo della Mir nel giorno dello sganciamento della<br />

Soyuz TM-28 dalla stazione spaziale, firme autografe degli astronauti della Mir (Bolaffi cert.) 300,00<br />

384 ✉ Svizzera - 1998-99 - Orbiter II: busta trasportata a bordo della mongolfiera nel tentativo del giro<br />

del mondo dal 28.1 al 7.2.98 interrotto a causa della mancata autorizzazione a sorvolare la<br />

Cina. Orbiter III: busta trasportata durante il volo intorno al mondo 1-21 marzo 1999 durato<br />

19gg. e 21 ore, con firme dei piloti; inoltre busta primo giorno e franc. emesso per l'occasione<br />

(Bolaffi cert.) 300,00<br />

FINE DELLA VENDITA


<strong>ITALPHIL</strong> S. R. L.<br />

EDIZIONI STUDI FILATELICI<br />

VOLUMI EDITI DALLA <strong>ITALPHIL</strong><br />

(o comunque disponibili presso di noi)<br />

MARIO GALLENGA<br />

I BOLLI DEL LAZIO ....................................................................€ 16,00<br />

I BOLLI DI ROMA .......................................................................€ 16,00<br />

I BOLLI DELLE ROMAGNE........................................................€ 16,00<br />

FRANCOBOLLI DI NAPOLI E SICILIA DELLA<br />

«COLLEZIONE MORMINO»<br />

Catalogo rilegato, tutto a colori .............................................€ 16,00<br />

ALDO POZZOLINI GOBBI<br />

LETTERE COMBATTENTI DEL RISORGIMENTO 1848-1861<br />

✰<br />

€ 16,00<br />

VALTER ASTOLFI<br />

OCCUPAZIONI ED ANNESSIONI ITALIANE NELLA<br />

SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

(1939-1943 la Posta Civile) ..................................................€ 62,00<br />

ROBERTO SCIAKY<br />

«ETHIOPIA» 1867-1936<br />

HISTORY, STAMPS AND POSTAL HISTORY ......................€ 50,00<br />

FIORENZO LONGHI<br />

PILOTI ED AEREI ITALIANI DAL PACIFICO ALLE ANDE<br />

€ 37,00<br />

G. PALLINI - P. SALETTI ED. DON CHISCIOTTE<br />

I CORRIERI DEL MANGIA ...................................................€ 30,00<br />

SANDRO TARAGNI - FOLCO BAVAI<br />

GLI ERINNOFILI D’AVIAZIONE ITALIANI DEL PERIODO<br />

PIONIERISTICO ...................................................................€ 16,00<br />

ALDO ALONGE<br />

S.55 STORY ...............................................................................€ 37,00<br />

FRED F. BLAU E CYRILL DEIGHTON<br />

VIAGGIO IN ORIENTE, VIAGGIO IN EGITTO DEL LZ<br />

127-GRAF ZEPPELIN (Testo in tedesco) ............................€ 42,00<br />

Spese Postali al costo effettivo<br />

<strong>ITALPHIL</strong> srl<br />

✰<br />

ROMA<br />

P.zza Mignanelli, 3 - 00187 - Tel. 06.6787617-69940468<br />

Fax 06.6794045 - Telegrammi <strong>ITALPHIL</strong> - ROMA<br />

E-mail: info@italphil.org - www.italphil.org<br />

MILANO<br />

Via G. Morone, 6 (ang. Via Manzoni) - 20121<br />

Tel. 02.76023396 - Fax 02.76020517


CONDIZIONI DI<br />

VENDITA<br />

DESCRIZIONE, CATALOGAZIONE E QUOTAZIONI<br />

1 Tutti i francobolli o altri oggetti offerti nel presente catalogo sono di proprietà di terzi i quali hanno conferito alla Società Italphil mandato a vendere per loro ordine e conto, mandato regolarmente<br />

registrato e reso pubblico. Tutti i francobolli così come gli altri oggetti offerti sono attentamente esaminati dai nostri esperti, gli esemplari di maggior pregio muniti di firma o di<br />

certificato fotografico di noti periti italiani o esteri. Per i lotti riprodotti fotograficamente la fotografia è considerata parte integrante della descrizione per ciò che riguarda i margini,<br />

la dentellatura, la centratura, l’annullo.<br />

2 La numerazione seguita nella descrizione dei lotti è quella del cat. Sassone e Unificato per i Paesi italiani e per i Paesi d’Europa, quella del cat. Yvert et Tellier, per i Paesi d’Oltremare.<br />

Le quotazioni (indicate tra parentesi) sono quelle del cat. Sassone per i Paesi italiani, del cat. Unificato internazionale/Sassone per i Paesi dell’Europa Occidentale, del catalogo Studi Filatelici<br />

e Storico Postali/Sassone per i Paesi dell’Europa Orientale, del catalogo Yvert et Tellier per i Paesi d’Oltremare. In alcuni casi è stata anche indicata la numerazione e le quotazioni Bolaffi,<br />

Gibbons o Scott.<br />

L’OFFERTA E L’AGGIUDICAZIONE<br />

3 Per ogni lotto è stato indicato un prezzo base al di sotto del quale non saranno accettate offerte. Nel caso di due offerte uguali il lotto sarà aggiudicato alla prima offerta ricevuta.<br />

Le offerte provenienti da persone non conosciute dal banditore potranno essere registrate solo se accompagnate da un versamento anticipato pari al 10% dell’importo dei lotti prenotati<br />

o da referenze bancarie o filateliche facilmente e rapidamente controllabili.<br />

4 L’aggiudicazione sarà fatta al maggior offerente: il prezzo di aggiudicazione sarà maggiorato del 20% tutto compreso (commissione, I.V.A. e spese accessorie), più spese<br />

postali al costo effettivo. Gli scatti delle offerte saranno regolati a discrezione del banditore da un minimo del 5% ad un massimo del 10%.<br />

IL PAGAMENTO<br />

5 Il pagamento dovrà essere effettuato anticipatamente alla consegna o prima della spedizione dei lotti in Euro; rimesse in divise estere saranno accreditate al cambio del<br />

giorno. Gli acquirenti presenti all’asta dovranno effettuare Il pagamento alla consegna dei lotti. Coloro che concorrono per corrispondenza debbono inviare il pagamento entro<br />

7 giorni dal ricevimento della fattura.<br />

Trascorso tale termine senza che il pagamento sia stato effettuato, saranno conteggiati gli interessi sull’importo dovuto nella misura dello 0,50% mensile. L’acquirente perderà altresì il diritto<br />

al reclamo, previsto dall’art. 6. Qualora l’acquirente dopo 30 giorni dal ricevimento della fattura non abbia ancora provveduto al saldo di quanto dovuto, i banditori si riterranno autorizzati<br />

a riproporre in una vendita successiva i lotti non saldati, in nome e per conto dell’acquirente moroso. Qualora il realizzo non raggiunga la somma dovuta, la differenza sarà dovuta da questi<br />

alla casa d’asta.<br />

IL RECLAMO<br />

6 I Motivi<br />

Eventuali reclami potranno essere presi in considerazione unicamente nel caso in cui, a giudizio di almeno due periti riconosciuti, il lotto risulti non originale o presenti difetti occulti<br />

non descritti, o differisca sostanzialmente e oggettivamente dalla descrizione fattane. Per i lotti riprodotti fotograficamente, non si accettano reclami relativi allo stato della dentellatura,<br />

dei margini, dei bolli e degli annulli. Qualora il reclamo sia ritenuto fondato, la casa d’asta ha il solo obbligo del rimborso della somma pagata, esclusa ogni altra pretesa.<br />

7 I Termini<br />

Eventuali reclami potranno essere presentati dai concorrenti presenti alla vendita all’atto della consegna dei lotti. Da coloro che concorrano per corrispondenza, entro 10 giorni<br />

dal ricevimento degli stessi e comunque entro il termine tassativo di 30 giorni dalla data dell’asta.<br />

Trascorso tale termine nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo, dovendo i banditori procedere, al saldo ed alla riconsegna dei lotti invenduti ai propri committenti.<br />

8 Estensione del termine (Extension)<br />

I lotti sono venduti in base alla descrizione e alla perizia indicata. Chi desiderasse l’opinione di un perito diverso da quello indicato nella descrizione del catalogo o la perizia di lotti non periziati,<br />

deve richiederlo per iscritto almeno 7 giorni prima della vendita.<br />

I banditori, consultato il proprietario, hanno facoltà di concedere o meno la «extension», in caso di accettazione della richiesta, le eventuali restituzioni dei lotti, per parere negativo, dovranno<br />

essere fatte entro e non oltre 2 mesi dalla data dell’asta.<br />

Senza la richiesta nelle forme e nei termini indicati, e scaduto il termine di due mesi nel caso dell’accettazione della «extension», non saranno accettate restituzioni per nessun<br />

motivo.<br />

9 Eccezioni<br />

Nessun reclamo potrà essere accettato per alcun motivo nel seguenti casi:<br />

a) lotti composti da più di 20 pezzi non descritti singolarmente;<br />

b) lotti formati da uno o più francobolli descritti come: difettosi, con difetti, di qualità mista, da esaminare, si vende così com’è;<br />

c) francobolli o lotti, quale che sia la descrizione, che siano stati stimati il 10%, o meno, del valore di catalogo;<br />

d) i francobolli, oggetto del reclamo, che siano stati lavati con acqua o con sostanze chimiche, o comunque danneggiati da segni, timbri ecc., anche peritali;<br />

e) per motivi riguardanti la qualità e cioè: la dentellatura, lo stato della gomma. la centratura. l’annullo ecc. qualora detti lotti siano stati esaminati preventivamente dall’acquirente;<br />

f) per errori di compilazione dell’ordine d’acquisto, da parte dell’acquirente, per noi è rilevante il solo numero del lotto;<br />

g) qualora i lotti oggetto dei reclami stessi ci pervengano per qualsiasi causa (salvo il caso di «extension» accettata) oltre i termini di 30 giorni dalla data dell’asta.<br />

10 I banditori possono richiedere l’allontanamento dalla sala d’asta, di chiunque turbi il normale svolgimento della vendita.<br />

11 Il banditore ha la facoltà di cambiare la sequenza dei lotti, di raggruppare, ritirare o aggiungerne altri.<br />

12 La proprietà dei lotti viene trasferita agli acquirenti solo dopo il pagamento integrale della fattura.<br />

13 La spedizione dei lotti verrà effettuata a mezzo lettera assicurata a spese dell’acquirente.<br />

14 Con la trasmissione del proprio ordine d’acquisto, o con la sua partecipazione diretta alla vendita all’asta, il concorrente accetta integralmente tutte le condizioni di vendita<br />

soprariportate.<br />

15 Per ogni controversia relativa a questa vendita il Foro competente è quello di Milano.<br />

INFORMAZIONI E CHIARIMENTI PER GLI ACQUISTI PER CORRISPONDENZA<br />

Le offerte pervenuteci per corrispondenza saranno seguite con la massima cura e nell’interesse dell’acquirente da un nostro funzionario presente all’asta. L’aggiudicazione del lotto sarà effettuata<br />

maggiorando del 10% l’offerta immediatamente inferiore ricevuta in sala o per corrispondenza. Se ad esempio: per il lotto X le due offerte maggiori sono rispettivamente di € 150,00<br />

e € 100,00, il lotto sarà aggiudicato a chi avrà offerto € 150,00, ma non a questa cifra, bensì a € 110,00, offerta immediatamente precedente + il 10%.<br />

★★ nuovo mai linguellato<br />

★ nuovo linguellato<br />

Ω usato<br />

★Ω serie miste, nuovi usati<br />

∫ quartina<br />

B blocco maggiore di quattro<br />

F foglio<br />

BF foglietto<br />

ƒ frammento<br />

✉ lettera, fronte lettera o cartolina<br />

SIMBOLI ED ABBREVIAZIONI<br />

a.f. angolo di foglio<br />

b.f. bordo di foglio<br />

ND non dentellato<br />

F.Tav. foto<br />

F. Cop. foto copertina<br />

* * * lettera, busta o intero di qualità lusso<br />

* idem di buona qualità<br />

* idem di qualità mediocre<br />

(ED) siglato Emilio Diena<br />

(AD) siglato Alberto Diena<br />

(En.D) siglato Enzo Diena<br />

(RD) siglato Raffaele Diena<br />

(Ray) siglato Raybaudi<br />

(Chiav.) siglato Chiavarello<br />

(Sorani) siglato Sorani<br />

(Colla) siglato Colla<br />

(Fiecchi) siglato Fiecchi


DESCRIPTION, CATALOGUING, AND QUOTATIONS<br />

CONDITIONS<br />

OF SALE<br />

1 All the stamps or other objects offered in this catalogue are the property of third parties who have instructed Soc. Italphil to sell them for their account. This instruction has been<br />

formally registered and published. All the stamps and other objects offered have been carefully examined by our experts. The more important items are signed, or provided with<br />

the photographic certificate of well known Italian or foreign experts. All photograhs of lots count as an integral part of the description with regard to margins, perforation,<br />

centering and cancellation.<br />

2 The numbering which follows the description of the lots refers, for the Italian area, to the Sassone catalogue and, for Europe and overseas, to Yvert et Tellier. Quotations in parenthesis<br />

ara taken from Sassone for the Italian Area, from Unificato Internazionale/Sassone for West Europe, from Studi Filatelici e Storico Postali/Sassone for East Europe, from<br />

Yvert et Tellier for overseas. In some instance, Bolaffi, Gibbons, or Scott numbers and quotations have been added.<br />

BIDDING AND ADJUDICATION<br />

3 For every lot is given a starting price, below which the lot will not be sold. If two equal bids are received the lots will go to the bidder whose offer arrived first. Bids from<br />

persons unknown lo the auctioneers can only be entered if accompanied by a cash deposit covering a 10% of the offers made, or by banker’s or philatelic references which can<br />

be easily and quickly cheked.<br />

4 The knocking down will be made to the one who offers the most: the knocking down price will be increased by a 20% commission all inclusive (commission, I.V.A.,<br />

contribute to insurance, packaging). Postal expenses will be charged at the effective cost. Advances in the bidding will be at the discretion of the auctioneers, with a minimum<br />

advance of 5% and a maximum of 10%.<br />

PAYMENT<br />

5 Payment must be made in Euro before lots are handed over or mailed. Drafts in foreign currencies will be credited at the rate of exchange on the day of receipt.<br />

Buyers present at the auction must pay for lots on delivery. Postal bidders should send the money within seven days of receiving the invoice. If no payment is made<br />

within this period, a 0,50% interest per month will be charged on the amount outstanding and the right to make claims provided for under section 6 will be forfeited. If payment has<br />

not been made within thirty days of receipt of the invoice, the auctioneers will be authorized to re-propose the unpaid lots in a next auction, in name and on behalf of the buyer. In<br />

case the realized price does not cover the debits, the difference is anyway due to the auction house.<br />

CLAIMS<br />

6 Motives<br />

Claims can only be considered where in the opinion of at least two recognised experts the lot is found not to be genuine, or to have hidden defects not mentioned in the<br />

description, or to differ substantially from the description. Where a lot has been photographed no claim will be accepted relative to perforation, margins or cancellation. In case<br />

that the claim is considered justified, the auction house is only obliged to refund the paid amount; any further claim is excluded.<br />

7 Period allowed<br />

Buyers present at the sale should lodge their claims on receiving delivery of the lots. Postal bidders should do so within ten days of receiving the lot and in any case<br />

within thirty days from the date of the sale. If this period is exceeded, no claim can be accepted for any reason, since at the end of this period the auctioneers are bound<br />

to settle the account of the venders and return unsold lots to them.<br />

8 Extensions<br />

Lots are sold as described and with the expertisation indicated. A bidder wanting the opinion of an expert other than the one indicated or the expertisation of lots which have not<br />

already been expertised must put in a request in writing at least seven days before the sale.<br />

After consulting the owner the auctioneers have the right to grant or refuse an extension. If they grant one and if the expert verdict is negative, the lots must be returned within two<br />

months of the date of the auction. If the request is not made in the manner and within the period indicated or if the month period is exceeded, the return of the lots will<br />

not be accepted for any reason.<br />

9 Exceptions<br />

No claim can be accepted for any reason in the followIng cases:<br />

a) lots composed of more than 20 items not described individually;<br />

b) lots composed of one or more stamps described as defective, with defects, of mixed quality, to be examined, or sold as is;<br />

c) stamps or lots, whatever the description, estimated at a 10% of catalogue value or less;<br />

d) stamps subject to claim which have been immersed in water, or chemical substances, or have been damaged in any way by marks, handstamps, etc., even if applied by experts;<br />

e) regarding the conditions of the stamps e.g. perforation, state of gum, centering, and cancellation, when the lots have been previously examined by the purchaser;<br />

f) errors made by the purchaser in submitting bids. We rely exclusively on the lot number given;<br />

g) when lots subject to claims fail to reach us, for any reason, except where an extension has been granted, within 30 days of the auction date.<br />

GENERAL<br />

10 The auctioneers may ask anyone who disturb the normal conduct of the sale to leave the auction room.<br />

11 The auctioneers reserve the right to change the sequence of lots, to regroup or withdraw them, or to add other lots.<br />

12 Ownership of the lots passes to the purchaser only after the invoice has been paid in full.<br />

13 Lots will be sent by insured mail at the cost of the purchaser.<br />

14 Purchaser making bids by post or in the auction room are thereby assumed to accept entirely the conditions of sale given above.<br />

15 Any litigation arising out of the sale will be conducted in Milan.<br />

INFORMATION FOR POSTAL BIDDERS<br />

Postal bids will be treated with great care and one of our staff will be at the auction to represent the interest of bidders. Lots will be knocked down at a price found by adding a<br />

10% to the offer, next below the highest bid made by post or in the auction room. lf, for example, two bids have been received for a given lot, one of € 150,00 and another of<br />

€ 100,00, the lot will go the person bidding € 150,00, not at this price, but at L. 110,000 (the next lower bid plus 10%).<br />

★★ unused and unmounted<br />

★ unused with hinge<br />

Ω used<br />

★Ω mixed series, unused and used<br />

∫ block of four<br />

B multiple larger than four<br />

F sheet<br />

BF miniature sheet<br />

ƒ on piece<br />

✉ letter, letter front, or postcard<br />

SYMBOLS AND ABBREVIATIONS<br />

a.f. sheet-corner copy<br />

b.f. sheet-margin copy<br />

ND imperforate<br />

F.Tav. photo<br />

F. Cop. see photo on cover<br />

* * * letter, cover or postal stationery of very fine<br />

quality<br />

* idem of good quality<br />

* idem of moderate quality<br />

(ED) signed Emilio Diena<br />

(AD) signed Alberto Diena<br />

(En.D) signed Enzo Diena<br />

(RD) signed Raffaele Diena<br />

(Ray) signed Raybaudi<br />

(Chiav.) signed Chiavarello<br />

(Sorani) signed Sorani<br />

(Colla) signed Colla<br />

(Fiecchi) signed Fiecchi


INTERPRETAZIONE<br />

DEI SIMBOLI<br />

QUALITÀ DEL FRANCOBOLLO<br />

I simboli che seguono indicano la qualità del francobollo,<br />

nuovo, usato o su lettera, nel suo complesso, ma<br />

fondamentalmente: l’ampiezza dei margini per i francobolli<br />

non dentellati, la centratura per i francobolli dentellati, lo stato<br />

della dentellatura, la freschezza del colore, la incisività e la<br />

nitidezza della stampa.<br />

La valutazione della qualità di ogni singolo esemplare sarà<br />

fatta considerando il tipo d’emissione: un francobollo<br />

abitualmente molto mal centrato, sarà già da considerare molto<br />

bello se solo leggermente mal centrato, mentre francobolli che<br />

abitualmente sono centratissimi, se leggermente mal centrati<br />

saranno da considerare di qualità inferiore.<br />

SPL - splendido, nelle migliori condizioni in cui possa<br />

trovarsi rispetto al tipo di emissione: ampi margini o centratura<br />

perfetta, notevole freschezza del pezzo.<br />

BB - molto bello, margini buoni, oppure buona centratura,<br />

buono stato di freschezza.<br />

B - buon esemplare, margini stretti ma completi, oppure 2 o 3<br />

margini grandi ed l o 2 giusti; oppure cattiva centratura;<br />

oppure esemplare non molto fresco, oppure dentellatura<br />

irregolare, ma sempre francobolli perfetti e firmati o firmabili<br />

da un perito.<br />

STATO DELLA GOMMA<br />

** Gomma integra, esemplare mai linguellato (tale simbolo<br />

si trova solo in questo caso prima della descrizione),<br />

TLI «Traccia» di linguella preesistente, impercettibile<br />

ad occhio nudo.<br />

TL «Traccia» di linguella preesistente.<br />

L È presente un frammento di linguella.<br />

LP Vi è un’ampia linguella o vari frammenti di linguella.<br />

GP Gomma parziale.<br />

GM Gomma manipolata.<br />

SG Senza gomma.<br />

DIFETTI<br />

DM Esemplare difettoso per marginatura, uno<br />

o più lati corti.<br />

DML Leggermente difettoso per marginatura: in uno<br />

o due punti i margini sono leggermente intaccati.<br />

DD Difettoso per dentellatura: dentelli mancanti<br />

o numerosi dentelli corti.<br />

DDL Leggermente difettoso per dentellatura:<br />

un dentello mancante o due o tre dentelli corti.<br />

DA Difettoso per assottigliamento.<br />

DAL Leggermente difettoso per assottigliamento,<br />

piccolissima abrasione o punto chiaro.<br />

O Numerosi punti di ossidazione o macchie.<br />

OL Uno o due punti di ossidazione o leggera macchia.<br />

FP Forte piega.<br />

PL Piega leggerissima.<br />

CONDIZIONI E STATO DELL’ANNULLO<br />

ALC Annullo leggero e chiaramente identificabile.<br />

AL Annullo leggero ma non chiaramente identificabile.<br />

APC Annullo pesante ma chiaramente identificabile.<br />

AP Annullo pesante ma non chiaramente identificabile.<br />

AD Annullo deturpante o più annulli sullo<br />

stesso francobollo.<br />

ANP Annullo non periziato.<br />

INTERPRETATION<br />

OF THE SYMBOLS<br />

THE CONDITION OF THE STAMP<br />

The following symbols indicate the condition of the stamp<br />

(unused, used, or on cover) from all points of view, but<br />

basically covering width of margins on imperforate, centering<br />

on perforated stamps, condition of perforation, freshness, and<br />

the clarity of the impression,<br />

In evaluating the condition account wilI be taken of what is<br />

normal for an issue. If a stamp is normally found very badly<br />

centred, a copy which is only slightly off centre will be<br />

considered very fine. By the same token, a slightly off centre<br />

copy of a stamp normally well centred wilI be considered<br />

inferior.<br />

SPL - splendid, in the finest condition considering the<br />

particular issue, ample margins or perfect centering,<br />

outstanding freshness.<br />

BB - very fine, good margins or centering, good state of<br />

freshness.<br />

B - fine, margins close but complete (or some good and<br />

others very close), indifferent centering, absence of<br />

freshness, irregular perforation, but neverthless undamaged<br />

copies signed by (or acceptable to) an expert.<br />

STATE OF THE GUM<br />

** Complete original gum, never hinged (this alone of<br />

the symbols appears before the basic description).<br />

TLI Trace of earlier hinge, but non visible to naked eye.<br />

TL Trace of earlier hinge.<br />

L Fragment of hinge present.<br />

LP Large fragment (s) of hinge.<br />

GP Part original gum.<br />

GM Gum interfered with.<br />

SG Without gum.<br />

DEFECTS<br />

DM Margins defective, one or two sides.<br />

DML Margins slightly defective, only at one or two points.<br />

DD Perforation defective, missing perforations or many short<br />

perforations.<br />

DDL Slight perforation defects, one missing perforation or<br />

two or three short perforations.<br />

DA Thinning.<br />

DAL Slight thinning, abrasion or pin point.<br />

O Many rust spots.<br />

OL One or two rust spots or slight stain.<br />

FP Heavy crease.<br />

PL Light crease.<br />

CONDITION OF CANCELLATION<br />

ALC Postmark light and easily identifiable.<br />

AL Postmark light, but not easily identifiable.<br />

APC Postmark heavy, but easily identifiable.<br />

AP Postmark heavy, and not easily identifiable.<br />

AD Disfiguring postmark or more than one mark on a stamp.<br />

ANP Postmark not expertised.


INDICE<br />

SICILIA......................................................................................3<br />

ANNULLAMENTI ...................................................................18<br />

ITALIA REGNO.......................................................................38<br />

NON EMESSI - PROVINCE NAPOLETANE ..........................38<br />

UMBERTO I ...........................................................................38<br />

VITTORIO EMANUELE III .....................................................38<br />

POSTA AEREA ......................................................................40<br />

ESPRESSI .............................................................................41<br />

LUOGOTENENZA .................................................................41<br />

ITALIA REPUBBLICA ............................................................41<br />

POSTA ORDINARIA ..............................................................41<br />

FOGLIETTI .............................................................................46<br />

SERVIZI .................................................................................46<br />

COLONIE ITALIANE ..............................................................46<br />

SAN MARINO .........................................................................46<br />

POSTA ORDINARIA ..............................................................46<br />

POSTA AEREA ......................................................................47<br />

FOGLIETTI..............................................................................47<br />

MINIFOGLI ..............................................................................47<br />

VATICANO .............................................................................48<br />

POSTA ORDINARIA ..............................................................48<br />

POSTA AEREA ......................................................................49<br />

FOGLIETTI - PACCHI POSTALI ............................................49<br />

AEROGRAMMI .......................................................................49<br />

COSMOGRAMMI....................................................................50<br />

La informiamo che i suoi dati personali vengono raccolti per la finalità<br />

d’informazione commerciale e l’invio di materiale pubblicitario<br />

della nostra casa d’aste e che essi sono inseriti nella nostra<br />

banca dati clienti. La informiamo altresì che in relazione ai predetti<br />

dati potrà esercitare i diritti di cui l’art. 7 del D. Lgs. n. 196/2003 e<br />

che il titolare del trattamento dei dati è la Italphil S.r.l.<br />

CATALOGO D’ASTE <strong>ITALPHIL</strong><br />

PUBBLICAZIONE BIMESTRALE - ANNO XL<br />

N. 6 - VI BIMESTRE<br />

Proposta accettazione ed invio del prodotto<br />

si realizzano attraverso i servizi postali<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

ANNUNZIA RITI<br />

Autorizz. del Tribunale n. 00166/91 del 22/3/91<br />

Stampa: CSR - Roma<br />

Via di Pietralata, 157 - 00158 Roma<br />

Tel. 06.4182113 - Fax 06.4506671<br />

Finito di stampare nel mese di ottobre 2006


<strong>ITALPHIL</strong> srl<br />

VENDITE ALL’ASTA<br />

Filatelia - Numismatica - Oggetti d’arte e da collezione<br />

ACQUISTI<br />

Immediati e per pronti contanti per le nostre vendite a trattativa privata<br />

STIME E PERIZIE<br />

Di collezioni, lotti, archivi di lettere e francobolli di tutto il mondo,<br />

di raccolte di monete antiche e moderne.<br />

I nostri esperti sono a vostra disposizione presso gli uffici di Roma e Milano.<br />

ROMA<br />

P.zza Mignanelli 3 - 00187 - Tel. 06.6787617-69940468 - Fax 06.6794045<br />

www.italphil.org - E-mail: info@italphil.org<br />

CONSULENTI<br />

Filatelia: Giangiacomo Orlandini, Paolo Zavattero<br />

Numismatica: Federico Bartoli<br />

RESPONSABILE SEDE DI ROMA E PUBBLICHE RELAZIONI<br />

Angela Garavello<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

Maria Lacanna<br />

GESTIONE CATALOGO<br />

Annunzia Riti<br />

SPEDIZIONI<br />

Enrico Ciacci<br />

MILANO<br />

Via G. Morone 6 (ang. Via Manzoni) - 20121 - Tel. 02.76023396 - Fax 02.76020517<br />

CONSULENTE<br />

Ernesto Muggia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!