10.06.2013 Views

bando gara ristrutturazione centrale idroelettrica del ... - assem spa

bando gara ristrutturazione centrale idroelettrica del ... - assem spa

bando gara ristrutturazione centrale idroelettrica del ... - assem spa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

minimi, a pena di esclusione, l’introduzione di una barriera spondale costituita da massi ad elevata pezzatura<br />

(massi ciclopici) coadiuvata da interventi locali di ingegneria naturalistica atti ad una salvaguardia dei caratteri<br />

naturalistici <strong>del</strong>l’ambiente in oggetto. Per quanto concerne la sostituzione degli organi di regolazione, tale<br />

intervento si rende necessario in considerazione <strong>del</strong>lo stato avanzato di degrado di alcune componenti meccaniche<br />

<strong>del</strong>le paratoie di testa canale che causano malfunzionamenti sporadici durante alcune manovre di chiusura. Le<br />

paratoie verranno sostituite da nuovi sistemi di regolazione di dimensione e forma da scegliere a cura e sotto la<br />

responsabilità <strong>del</strong> concorrente. Tale operazione verrà effettuata mediante un parziale isolamento <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>del</strong>l’alveo frontale rispetto alle paratoie, utilizzando un tavolato ligneo o in alternativa sacchi di sabbia che<br />

convoglieranno le acque nella paratoia sghiaiatrice. Anche la suddetta paratoia, di larghezza pari a 2 m. e<br />

profondità pari a 2,7 m., sarà oggetto di rimozione e sostituzione in quanto, a causa <strong>del</strong>la prolungata usura, si<br />

sono verificate fessurazioni che favoriscono infiltrazioni d’acqua e non permettono la chiusura stagna <strong>del</strong> suddetto<br />

organo. Inoltre anche la soletta <strong>del</strong> canale a valle <strong>del</strong>la paratoia sghiaiatrice va ripristinata in quanto il paramento<br />

superficiale è stato eroso e le armature sono in contatto diretto con le acque <strong>del</strong> fiume (Fig.3).<br />

Figura 3: Erosione superficiale canale paratoia sghiaiatrice<br />

Le quote e le dimensioni <strong>del</strong>lo stramazzo <strong>del</strong>la briglia e <strong>del</strong>lo sfioro <strong>del</strong> canale dovranno rimanere, nel progetto<br />

definitivo ed esecutivo presentato dall’impresa appaltatrice ed a pena di esclusione, identiche allo stato attuale,<br />

essendo l’area a monte <strong>del</strong>la briglia di presa a rischio di esondazioni in caso di piene.<br />

B - CANALE DI ADDUZIONE E VASCA DI CARICO<br />

Interventi minimi obbligatori a carico <strong>del</strong>l’Appaltatore:<br />

1. adeguamento dei ponti di attraversamento <strong>del</strong> canale, secondo la normativa sismica.<br />

La ditta concorrente, in aggiunta agli elaborati minimi previsti dal progetto definitivo e indicati all’art. 14 e a<br />

pena di esclusione, dovrà produrre: elaborato comprendente piante, prospetti e sezioni, dettagli costruttivi,<br />

in scala massima 1:50 (di formato massimo A0, denominato CV1); relazione contenente i parametri di<br />

progetto, le caratteristiche dei materiali ipotizzati, le valutazioni geotecniche correlate (di massimo n. 5<br />

facciate formato A4, scritta in carattere Times New Roman corpo 11, denominata CVR1); tabella di sintesi<br />

(di massimo n.1 facciata formato A4 denominata CVS1), nella quale riassumere per punti gli elementi di<br />

progetto.<br />

2. progetto di drenaggio <strong>del</strong>le acque a monte <strong>del</strong> canale.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!