10.06.2013 Views

Il percorso abitativo dei Rom di Reggio Calabria - Caritas Italiana

Il percorso abitativo dei Rom di Reggio Calabria - Caritas Italiana

Il percorso abitativo dei Rom di Reggio Calabria - Caritas Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La delocalizzazione<br />

è stata proposta<br />

dai <strong>Rom</strong><br />

paura <strong>di</strong> perdere il consenso della gente che non accetta<br />

i <strong>Rom</strong> come vicini <strong>di</strong> casa.<br />

La realtà è che il modello della delocalizzazione è<br />

stato proposto dai <strong>Rom</strong>, e per ottenerlo essi hanno<br />

dovuto combattere contro la tendenza ghettizzante<br />

delle amministrazioni comunali e contro l’orientamento<br />

della politica degli alloggi popolari, mettendo in atto<br />

quella «rivoluzione abitativa» <strong>di</strong> cui parla Tosi 1 , che<br />

vede come protagonisti gli abitanti e che rappresenta<br />

una vera innovazione per la politica della casa. I dati <strong>di</strong><br />

una ricerca svolta dall’Opera Noma<strong>di</strong> sugli effetti della<br />

con<strong>di</strong>zione abitativa su povertà ed esclusione sociale<br />

<strong>dei</strong> <strong>Rom</strong>, presentata nell’articolo La questione <strong>Rom</strong> e la<br />

«soluzione del non-modello» <strong>di</strong> Alessandro Petronio, in<br />

questo stesso numero <strong>di</strong> «Stu<strong>di</strong> Zancan» (pag. 35), sono<br />

una conferma <strong>di</strong> queste tesi: la prima conferma fondata<br />

su basi oggettive fra quelle attualmente <strong>di</strong>sponibili<br />

in letteratura.<br />

Grazie alla battaglia portata avanti dai <strong>Rom</strong> e dall’Opera<br />

Noma<strong>di</strong>, oggi il 30 per cento delle famiglie <strong>Rom</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Reggio</strong> <strong>Calabria</strong> abita insieme ai non <strong>Rom</strong>, equamente<br />

<strong>di</strong>slocate nel tessuto urbano, in un habitat che<br />

favorisce la loro inclusione sociale, e le altre famiglie<br />

ancora ghettizzate possono sperare nel prossimo futuro<br />

<strong>di</strong> ottenere la stessa sistemazione abitativa.<br />

1 Tosi A., 1994, Abitanti. Le nuove strategie dell’azione abitativa, il Mulino,<br />

Bologna.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!