10.06.2013 Views

Gestione integrata dei querco-carpineti planiziali in deperimento

Gestione integrata dei querco-carpineti planiziali in deperimento

Gestione integrata dei querco-carpineti planiziali in deperimento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il <strong>deperimento</strong> <strong>dei</strong> Querco-<strong>carp<strong>in</strong>eti</strong> <strong>planiziali</strong>:<br />

situazione attuale e <strong>in</strong>dirizzi di gestione<br />

<strong>Gestione</strong> <strong><strong>in</strong>tegrata</strong> <strong>dei</strong> <strong>querco</strong>-<strong>carp<strong>in</strong>eti</strong> <strong>planiziali</strong> <strong>in</strong> <strong>deperimento</strong>:<br />

prove pratiche di applicazione del taglio a scelta colturale<br />

ANDREA EBONE<br />

IPLA S.p.A.<br />

Istituto Piante da Legno e l’Ambiente<br />

www.ipla.org


OBIETTIVO<br />

Formulare ipotesi di <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> funzione<br />

della gravità e diffusione del fenomeno del<br />

<strong>deperimento</strong><br />

AVVIO DI PROVE SPERIMENTALI<br />

Verificare l’efficacia di <strong>in</strong>terventi selvicolturali volti<br />

a mitigare il <strong>deperimento</strong><br />

Individuare tecniche idonee a favorire la r<strong>in</strong>novazione<br />

naturale della farnia


AREE SPERIMENTALI<br />

Parco Naturale La Mandria<br />

(Sic)<br />

Parco naturale Lame del Sesia<br />

(Sic-Zps)<br />

Parco naturale del Bosco delle<br />

Sorti della Partecipanza di<br />

Tr<strong>in</strong>o (Sic-Zps)<br />

Parco di Racconigi e Boschi<br />

Lungo il Torrente Maira (Sic)


PARCO NATURALE LA MANDRIA<br />

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO<br />

Estensione: 1 ha<br />

Tipo forestale: QC dell’alta pianura<br />

Forma di governo: governo misto <strong>in</strong><br />

successione a fustaia<br />

Classe di <strong>deperimento</strong>: moderata<br />

Dati ad ha<br />

prelevato<br />

rilasciato<br />

Farnia<br />

Ciliegio<br />

Castagno<br />

Carp<strong>in</strong>o bianco<br />

totale<br />

N<br />

548<br />

299 [55%]<br />

249 [45%]<br />

G<br />

19<br />

4 [23%]<br />

15 [77%]<br />

V<br />

177<br />

23 [13%]<br />

155 [87%]<br />

Abbattere per favorire piante d'avvenire<br />

Conservare come elemento d'accompagnamento<br />

Conservare come elemento strutturale<br />

Conservare per biodiversità<br />

Abbattere per messa <strong>in</strong> r<strong>in</strong>novazione<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

m 2 /ha<br />

mq/ha<br />

INTERVENTI<br />

•Diradamento/conversione del ceduo<br />

(carp<strong>in</strong>o bianco)<br />

•Taglio a scelta per s<strong>in</strong>goli alberi o piccoli<br />

gruppi su farnia e carp<strong>in</strong>o bianco a favore<br />

<strong>dei</strong> soggetti migliori e <strong>dei</strong> nuclei di<br />

r<strong>in</strong>novazione di carp<strong>in</strong>o bianco


PARCO NATURALE LAME DEL SESIA<br />

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO<br />

Estensione: 0,7 ha<br />

Tipo forestale: QC della bassa pianura<br />

Forma di governo: governo misto<br />

Classe di <strong>deperimento</strong>: moderata<br />

Dati ad ha<br />

Totale<br />

prelevato<br />

rilasciato<br />

Olmi<br />

Tiglio<br />

Rob<strong>in</strong>ia<br />

Farnia<br />

Pioppo nero<br />

Platano<br />

Ciliegio<br />

Frass<strong>in</strong>o maggiore<br />

Ontano nero<br />

N<br />

591<br />

357 [60%]<br />

234 [40%]<br />

G<br />

24<br />

10 [41%]<br />

14 [59%]<br />

V<br />

235<br />

92 [39%]<br />

143 [61%]<br />

Abbattere per favorire piante d'avvenire<br />

Conservare come elemento di accompagnamento<br />

Conservare come elemento strutturante<br />

Conservare per biodiversità<br />

Abbattere per favorire favoire piante p<strong>in</strong>ate d’avvenire d'avvenire<br />

Abbattere per favorire piante d’avvenire<br />

Abbattere per aumentare stabilità/miglioramento strutturale<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

m 2 /ha<br />

Morti<br />

INTERVENTI<br />

•Diradamento/conversione<br />

sul ceduo (rob<strong>in</strong>ia e frass<strong>in</strong>o)<br />

•Diradamento su farnia per<br />

favorire i soggetti migliori


PARCO DI RACCONIGI E BOSCHI LUNGO IL<br />

TORRENTE MAIRA (SIC)<br />

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO<br />

Estensione: 1 ha<br />

Tipo forestale: QC della bassa pianura<br />

Forma di governo: fustaia<br />

Classe di <strong>deperimento</strong>: marcata<br />

Altre specie<br />

Rob<strong>in</strong>ia<br />

Farnia<br />

Frass<strong>in</strong>o<br />

Dati ad ha<br />

totale<br />

prelevato<br />

rilasciato<br />

N<br />

290<br />

110 [38%]<br />

180 [62%]<br />

7,4 [26%]<br />

21,3 [74%]<br />

Abbattere per aumentare stabilità/miglioramento strutturale<br />

Abbattere per messa <strong>in</strong> r<strong>in</strong>novazione<br />

Conservare come elemento di accompagnamento<br />

Conservare come elemento strutturante<br />

Conservare per biodiversità<br />

Necromassa \<br />

da asportare<br />

306<br />

75 [24%]<br />

231 [76%]<br />

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18<br />

m mq/ha<br />

2 /ha<br />

G<br />

29<br />

V<br />

INTERVENTI<br />

•Diradamento a carico <strong>dei</strong><br />

frass<strong>in</strong>i a favore delle farnie<br />

adulte<br />

•Elim<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> portaseme di<br />

specie esotiche


PARCO NATURALE DEL BOSCO DELLE SORTI<br />

DELLA PARTECIPANZA DI TRINO (Sic-Zps)<br />

CARATTERISTICHE DEL POPOLAMENTO<br />

Estensione: 0,7 ha<br />

Tipo forestale: QC della bassa pianura<br />

Forma di governo: governo misto<br />

Classe di <strong>deperimento</strong>: moderata<br />

Tiglio selvatico<br />

Rovere<br />

Rob<strong>in</strong>ia<br />

Melo<br />

Farnia<br />

Ciliegio<br />

Carp<strong>in</strong>o bianco<br />

Biancosp<strong>in</strong>o<br />

Dati ad ha<br />

totale<br />

prelevato<br />

rilasciato<br />

N<br />

196<br />

49 [25%]<br />

147 [75%]<br />

G<br />

11,9<br />

2,9 [24%]<br />

9 [76%]<br />

V<br />

114<br />

30 [26%]<br />

84 [74%]<br />

Conservare come elemento di accompagnamento<br />

Conservare per biodiversità<br />

Conservare come elemento strutturante<br />

Abbattere<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9<br />

area basimerica/ha<br />

m2 /ha<br />

INTERVENTI<br />

•Diradamento-conversione<br />

del ceduo(carp<strong>in</strong>o bianco,<br />

rob<strong>in</strong>ia e tiglio)<br />

•Taglio a scelta per gruppi su<br />

farnia


PARCO NATURALE DEL BOSCO DELLE SORTI<br />

DELLA PARTECIPANZA DI TRINO (Sic-Zps)<br />

TC<br />

RP<br />

QR<br />

QF<br />

QC<br />

PA<br />

CB<br />

Distribuzione <strong>dei</strong> volumi<br />

0 20 40 60 80 100<br />

mc/ha<br />

Conservare come elemento di accompagnamento<br />

Conservare per biodiversità<br />

Abbattere per favorire le piante d'avvenire<br />

Necromassa da abbattere<br />

Abbattere per raccolta prodotti<br />

Conservare come elemento strutturante<br />

Parcella 1 – Diradamento<br />

selettivo


C S<br />

ST<br />

R P<br />

Q R<br />

Q F<br />

Q C<br />

PA<br />

C B<br />

PARCO NATURALE DEL BOSCO DELLE SORTI<br />

DELLA PARTECIPANZA DI TRINO (Sic-Zps)<br />

Distribuzione <strong>dei</strong> volum i<br />

0 20 40 60 80 100<br />

m c/ha<br />

Conservare come elemento di accompagnamento<br />

Conservare per biodiversità<br />

Abbattere per favorire le piante d'avvenire<br />

Necromassa da abbattere<br />

Abbattere per raccolta prodotti<br />

Conservare come elemento strutturante<br />

Parcella 2 – Taglio a<br />

scelta


PARCO NATURALE DEL BOSCO DELLE SORTI<br />

DELLA PARTECIPANZA DI TRINO (Sic-Zps)<br />

Alberi vivi<br />

Necromassa<br />

BOSCO<br />

Tipo Forestale<br />

Tipo strutturale<br />

piante /ha<br />

G/ha (mq)<br />

Vol/ha (mc)<br />

piante /ha<br />

G/ha (mq)<br />

Vol/ha (mc)<br />

Tipo <strong>in</strong>tervento testato<br />

% prelievo<br />

su piante vive<br />

PARCELLA 1<br />

Costa del Sole<br />

Querco-carp<strong>in</strong>eto della bassa<br />

pianura (QC10X)<br />

Fustaia adulta a prevalenza di<br />

diametri medi<br />

208<br />

13<br />

152<br />

4<br />

0,2<br />

1,6<br />

Diradamento selettivo con<br />

elim<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> concorrenti<br />

8%<br />

PARCELLA 2<br />

Costa del Sole<br />

Querco-carp<strong>in</strong>eto dell’alta<br />

pianura ad elevate<br />

precipitazioni (QC20B)<br />

Fustaia irregolare<br />

163<br />

20<br />

246<br />

6<br />

0,1<br />

0,7<br />

Taglio a scelta colturale con<br />

apertura di piccole buche per<br />

favorire altre latifoglie<br />

17%


PARCELLE RINNOVAZIONE NATURALE E<br />

ARTIFICIALE<br />

2008<br />

4 aree<br />

Bosco della Partecipanza (aree di r<strong>in</strong>novazione naturale)<br />

Parco di Racconigi<br />

(r<strong>in</strong>novazione artificiale)<br />

2008 33 parcelle<br />

2009<br />

2 aree<br />

2010<br />

6 aree


LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI QUERCO-CARPINETI<br />

PLANIZIALI DEPERIENTI<br />

CONDIZIONE DEL SOPRASSUOLO<br />

Assenza di s<strong>in</strong>tomi / <strong>deperimento</strong><br />

moderato<br />

Deperimento marcato<br />

Collasso/moria<br />

GRAVITÁ DEL DEPERIMENTO<br />

% defogliazione: < 50%;<br />

% disseccamenti rameali:<br />

< 30%;<br />

% mortalità:<br />

< 10%<br />

% defogliazione: 50-70%;<br />

% disseccamenti rameali:<br />

30%-50%;<br />

% mortalità:<br />

10%-30%<br />

% defogliazione: > 70%;<br />

% disseccamenti rameali:<br />

> 50%;<br />

% mortalità: >30%<br />

AZIONI<br />

<strong>Gestione</strong> <strong>dei</strong> popolamenti con<br />

modalità ord<strong>in</strong>arie<br />

<strong>Gestione</strong> <strong>dei</strong> popolamenti con<br />

modalità straord<strong>in</strong>arie<br />

<strong>Gestione</strong> <strong>dei</strong> popolamenti <strong>in</strong><br />

fase di successione


GESTIONE DEI POPOLAMENTI CON MODALITÀ<br />

ORDINARIE<br />

•adottare il taglio a scelta colturale per gruppi<br />

•ricercare e favorire soggetti d’avvenire di farnia da<br />

conservare a lungo term<strong>in</strong>e come portaseme<br />

•regolare la mescolanza specifica, favorendo l’<strong>in</strong>gresso, lo<br />

sviluppo e la conservazione di altre specie arboree autoctone<br />

maggiormente tolleranti la siccità (rovere e cerro fra le<br />

querce)<br />

•preparare e assistere la r<strong>in</strong>novazione (messa <strong>in</strong> luce,<br />

eventuale difesa chimica contro il mal bianco)


TAGLIO A SCELTA COLTURALE PER GRUPPI<br />

Estensione aperture<br />

Circa 500 m 2 <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche del popolamento<br />

Periodo di curazione<br />

10 (8-15) anni<br />

Parametri:<br />

Numero di piante/ha (Ø >7,5 cm): 300-400<br />

Area basimetrica (m 2 /ha): 13-18 (si considerano le piante con diametro ><br />

17,5 cm)<br />

Composizione:<br />

Farnia ed altre querce almeno 50%<br />

Carp<strong>in</strong>o bianco 10-30%<br />

Latifoglie mesofile 10-20%<br />

Altre specie 0-10%<br />

Numero di soggetti strutturanti (Ø > 50 cm): pari a 50-80 per ettaro


LA FASE DI RINNOVAZIONE: ELEMENTI<br />

LIMITANTI E PREDISPONENTI<br />

Fattori <strong>in</strong>teragenti nella fase di produzione<br />

del seme<br />

Vitalità <strong>dei</strong> portaseme<br />

Disponibilità di luce per le<br />

chiome/concorrenza tra i<br />

portaseme<br />

Ciclicità delle pascione<br />

Interazione con la fauna<br />

Fattori <strong>in</strong>teragenti nella fase di<br />

<strong>in</strong>sediamento e sviluppo della r<strong>in</strong>novazione<br />

Disponibilità di luce<br />

Disponibilità di acqua.<br />

Incidenza del mal bianco<br />

Concorrenza di specie vegetali,<br />

anche avventizie/opportuniste<br />

Interazione con la fauna


Altezza media = 80 cm<br />

Altezza media = 105 cm<br />

Altezza media = 85 cm<br />

Altezza media = 150 cm


LA FASE DI RINNOVAZIONE: UTILIZZO DELLA<br />

BUSSOLA SOLARE<br />

5. Monitoraggio ed<br />

eventuali cure colturali<br />

per 2-3 anni<br />

1. In tarda estate verifica della<br />

produzione di ghiande<br />

4. Martellata e<br />

realizzazione<br />

degli<br />

<strong>in</strong>terventi<br />

2. In tarda primaveraestate<br />

ricerca <strong>in</strong> bosco<br />

di nuclei di semenzali<br />

3. Def<strong>in</strong>izione<br />

dell’ampiezza<br />

dell’apertura<br />

con bussola<br />

solare


MA QUALI ONERI COMPORTA?<br />

Ricerca <strong>dei</strong> nuclei di r<strong>in</strong>novazione <strong>in</strong> bosco:<br />

mediamente monitorabili da 50 ha/giorno<br />

Martellata: richiede tecnici abilitati<br />

Cure colturali: 2-3 <strong>in</strong>terventi di decespugliamento<br />

all’anno<br />

Trattamenti antioidici: 2 –3 all’anno


GESTIONE DEI POPOLAMENTI CON MODALITÀ<br />

STRAORDINARIE<br />

Taglio a scelta colturale con i criteri<br />

del<strong>in</strong>eati con prelievi di maggiore <strong>in</strong>tensità,<br />

f<strong>in</strong>o al 50% del volume<br />

Rilasciare parte delle querce<br />

fortemente deperite per<br />

favorire la biodiversità


GESTIONE DEI POPOLAMENTI IN FASE DI<br />

SUCCESSIONE<br />

Favorire i soggetti d’avvenire di<br />

specie autoctone ancora esistenti<br />

Mettere <strong>in</strong> luc eventuali ricacci e<br />

novellame d’avvenire<br />

R<strong>in</strong>foltire con specie autoctone<br />

maggiormente tolleranti la siccità<br />

(cerro, rovere, acero campestre,<br />

rosacee, betulla, pioppo tremolo e<br />

pioppo bianco a seconda delle stazioni)<br />

Monitorare e assistere la<br />

r<strong>in</strong>novazione naturale e/o artificiale<br />

delle specie che costituiranno il<br />

futuro soprassuolo


INDICAZIONI VALEVOLI PER OGNI CONDIZIONE<br />

DEL SOPRASSUOLO<br />

Rilasciare i<br />

grandi alberi e<br />

la necromassa<br />

<strong>in</strong> bosco<br />

(almeno 4-5<br />

piante/ha)<br />

Contrastare la coetanizzazione su<br />

estese superfici<br />

Favorire la mescolanza specifica<br />

Contrastare le specie <strong>in</strong>vasive


CONTENIMENTO DELLE PRINCIPALI ESOTICHE<br />

INVASIVE ARBOREE<br />

•Ciliegio tardivo (Prunus serot<strong>in</strong>a Ehrh.)<br />

•Ailanto (Ailanthus altissima Mill.)<br />

•Quercia Rossa (Quercus rubra L.)<br />

•Acero americano (Acer negundo L.)<br />

•Rob<strong>in</strong>ia (Rob<strong>in</strong>ia pseudoacacia L.)<br />

Inserite <strong>in</strong> “Black list” regionale con il regolamento<br />

forestale


Fonte: Banche dati<br />

naturalistiche<br />

ROBINIA<br />

DISTRIBUZIONE<br />

Fonte: Carta<br />

forestale<br />

regionale


DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE ESOTICHE<br />

Fonte: banche dati naturalistiche e Carta forestale Regione Piemonte<br />

Quercia rossa<br />

circa 300 ha cartografati come variante di<br />

tipi forestali o rimboschimenti<br />

Acero americano<br />

presenza sporadica <strong>in</strong> molte categorie<br />

forestali, non rilevabile cartograficamente


DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE ESOTICHE<br />

Fonte: banche dati naturalistiche e Carta forestale Regione Piemonte<br />

Ciliegio tardivo<br />

circa 700 ha cartografati come<br />

variante di tipi forestali<br />

Ailanto<br />

Segnalato <strong>in</strong> 27 Siti tutelati<br />

(tra Aree Protette e Siti Natura 2000)


Specie eliofila di marg<strong>in</strong>e,<br />

si <strong>in</strong>filtra nei boschi<br />

degradati o dopo<br />

utilizzazioni irrazionali<br />

AILANTO E CILIEGIO TARDIVO<br />

Caratteristiche e problematiche<br />

Rapida crescita e assenza di limitatori naturali<br />

Diffusione per polloni radicali<br />

Produzione di seme abbondante e costante<br />

Specie degradante gli ambienti <strong>planiziali</strong><br />

Scarso/nullo valore del legno<br />

Specie concorrenziale<br />

per sciafilia<br />

In aree ove presente occasionalmente<br />

Eradicazione, con mezzi selvicolturali, fisici e chimici<br />

In aree ove m<strong>in</strong>oritario<br />

Controllo, con cerc<strong>in</strong>atura <strong>dei</strong> soggetti adulti per evitare dissem<strong>in</strong>azione e<br />

taglio ripetuto per esaurire le ceppaie.<br />

Eradicazione, localmente <strong>in</strong> ambienti di pregio.<br />

Applicazione di selvicoltura per piede d’albero per evitare messa <strong>in</strong> luce<br />

In aree ove dom<strong>in</strong>ante<br />

Attesa/monitoraggio dell’evoluzione <strong>dei</strong> popolamenti<br />

Formulazione di progetti specifici da f<strong>in</strong>anziare


GRAZIE PER L’ATTENZIONE


PROBLEMATICHE ED OPPORTUNITÀ GENERALI<br />

NELLA GESTIONE DELLA ROBINIA<br />

Problematiche<br />

• Oltre 120.000 ha di boschi con presenza di rob<strong>in</strong>ia<br />

• Vegeta nel piano <strong>dei</strong> querceti caducifogli<br />

• Degrada la flora specifica, per arricchimento nitrofile, reversibile<br />

• Popolamenti abbandonati <strong>in</strong>stabili, con collassi<br />

• Il governo a ceduo semplice con turni brevi senza matric<strong>in</strong>e/riserve<br />

ne aumenta la diffusione<br />

Opportunità<br />

• Specie pioniera che entra <strong>in</strong> successione nelle fasi silvigenetiche<br />

• Specie controllabile con gestione selvicolturale appropriata<br />

• Risorsa legnosa r<strong>in</strong>novabile per usi energetici e potenzialmente da<br />

costruzione/lavoro<br />

• Elevata disponibilità di biomassa che preserva dalla pressione i<br />

boschi <strong>in</strong>digeni<br />

• R<strong>in</strong>novazione pronta (gamica/agamica)<br />

• Non applicabili concetti ord<strong>in</strong>ari di forma di governo, ma di<br />

struttura, prodotti e durata del ciclo


OBIETTIVO: CONSERVAZIONE/RECUPERO<br />

HABITAT SEMINATURALE - 2<br />

Strategie di contenimento<br />

1. Prevalentemente selvicolturali, evoluzione da formazioni<br />

a ceduo pure verso formazioni a governo misto e <strong>in</strong><br />

prospettiva a fustaia: prelievo selettivo a carico della<br />

rob<strong>in</strong>ia <strong>in</strong> 2-3 fasi e progressivo adduggiamento delle<br />

ceppaie<br />

2. Nei popolamenti <strong>in</strong>vecchiati e collassati, dopo il<br />

diradamento può essere utile un r<strong>in</strong>foltimento<br />

impiegando specie tolleranti l’ombra (carp<strong>in</strong>o bianco,<br />

aceri, nocciolo)<br />

3. Impiego di fitofarmaci sistemici per trattamenti<br />

puntuali (molto sensibile a gliphosate)


Piante ad ettaro<br />

Piante ad ettaro<br />

ESEMPIO DI CONTENIMENTO SELVICOLTURALE<br />

Bosco delle Sorti della Partecipanza di Tr<strong>in</strong>o (VC) – Parco Naturale, SIC, ZPS<br />

Rob<strong>in</strong>ia<br />

39%<br />

120<br />

120<br />

100<br />

100<br />

80<br />

80<br />

60<br />

60<br />

40<br />

40<br />

20<br />

20<br />

0<br />

0<br />

Piani forestali - Confronto tra <strong>in</strong>ventari (Ø > 7,5 cm)<br />

347 piante ad ettaro<br />

1989<br />

Altre<br />

14%<br />

Querce<br />

30%<br />

Carp<strong>in</strong>o<br />

17%<br />

Rob<strong>in</strong>ia (1989)<br />

Rob<strong>in</strong>ia (1989)<br />

Rob<strong>in</strong>ia (2004)<br />

Rob<strong>in</strong>ia (2004)<br />

10<br />

10<br />

15<br />

15<br />

20<br />

20<br />

25<br />

25<br />

30<br />

30<br />

35<br />

35<br />

40<br />

40<br />

45<br />

45<br />

50<br />

50<br />

55<br />

55<br />

60<br />

60<br />

65<br />

65<br />

70<br />

70<br />

90<br />

90<br />

Classe diametrica<br />

Classe diametrica<br />

Rob<strong>in</strong>ia<br />

28%<br />

402 piante ad ettaro<br />

Querce<br />

24%<br />

2004<br />

Altre<br />

18%<br />

Carp<strong>in</strong>o<br />

30%<br />

Prelievi negli ultimi 5 anni a carico della<br />

componente affrancata a fustaia di<br />

rob<strong>in</strong>ia (età 30-40 anni)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!