10.06.2013 Views

Procedura di Restauro (IT) - Kerr

Procedura di Restauro (IT) - Kerr

Procedura di Restauro (IT) - Kerr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Guida Clinica<br />

<strong>Procedura</strong> Clinica per il <strong>Restauro</strong><br />

Adesivi | Compositi | Rifi nitura e Lucidatura


All you need is <strong>Kerr</strong> Introduzione<br />

1<br />

INDICE<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

<strong>Procedura</strong> <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong> e panoramica sui prodotti 3-6<br />

Adesione: Bon<strong>di</strong>ng & Adhesion, Prof. David Watts, Dr. Nick Silikas 7-8<br />

OptiBond Family 9-10<br />

OptiBond FL 11-12<br />

OptiBond Solo Plus 13-14<br />

OptiBond All-In-One 15-16<br />

Compositi: Estetica & Composito, Prof. Angelo Putignano 17-20<br />

Herculite XRV Ultra 21-22<br />

Caso Clinico: Classe IV 23-24<br />

Caso Clinico: Classe V 25-26<br />

Caso Clinico: Classe II 27-28<br />

Caso Clinico: Classe I 29<br />

Rifi nitura e Lucidatura:<br />

Rifi nitura e lucidatura dei restauri in composito, Prof. Martin Jung 31-33<br />

Panoramica sul trattamento della superfi cie dei restauri in composito 34-36<br />

OptiDisc 37-38<br />

HiLuster Plus Polishing System 39-40<br />

OptiShine 41<br />

Herculite XRV, OptiBond FL Bibliografi e 42<br />

Biografi e degli Autori 43


2<br />

La sfi da quoti<strong>di</strong>ana nella procedura <strong>di</strong> restauro è<br />

quella <strong>di</strong> ottenere risultati estetici in modo semplice,<br />

rapido ed affi dabile. L’alta competenza della <strong>Kerr</strong><br />

nei compositi e nei sistemi adesivi, combinata agli<br />

effi caci strumenti per il restauro della Hawe, offre<br />

una soluzione per ottenere dei risultati più rapi<strong>di</strong> e<br />

pre<strong>di</strong>cibili in ogni situazione clinica.<br />

Questa guida per la procedura <strong>di</strong> restauro riassume<br />

i <strong>di</strong>versi materiali e strumenti nonché le tecniche<br />

essenziali alla realizzazione <strong>di</strong> restauri <strong>di</strong> alta qualità<br />

e dalle elevate prestazioni cliniche a lungo termine.


All you need is <strong>Kerr</strong> Introduzione<br />

3<br />

PASSAGGIO<br />

Diagnosi<br />

della Carie<br />

Preparazione<br />

della cavità<br />

PRODOTTO<br />

X-rays<br />

Frese<br />

Accessori<br />

PRODOTTI KERR<br />

Linea <strong>di</strong> Centratori<br />

per Pellicole e Sensori<br />

Digitali Raggi-X<br />

Frese In Carburo Beavers Jet<br />

Frese Diamantate BlueWhite<br />

OptiDam<br />

SoftClamp<br />

Fixafl oss<br />

OptiView<br />

OptiView<br />

OptiDam<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Kwik-Bite SuperBite Anterior SuperBite Posterior<br />

Fixafl oss


4<br />

PASSAGGIO<br />

Adesione<br />

Materiale<br />

Composito<br />

PRODOTTO<br />

Total-Etch<br />

Self-Etch<br />

Nanoibrido<br />

Microibrido<br />

Fluido<br />

PRODOTTI KERR<br />

OptiBond FL<br />

OptiBond Solo Plus<br />

OptiBond All-In-One<br />

Herculite ® XRV Ultra<br />

Premise<br />

Premise Condensabile<br />

Herculite ® XRV<br />

Point 4<br />

Premise Flowable<br />

Revolution Formula 2<br />

Premise Premise Condensabile<br />

Premise Flowable<br />

Herculite XRV Ultra


All you need is <strong>Kerr</strong> Introduzione<br />

5<br />

PASSAGGIO<br />

Metodo<br />

<strong>di</strong> Applicazione<br />

Polimerizzazione<br />

PRODOTTO<br />

Matrici<br />

Cunei<br />

Strumenti<br />

per Modellazione<br />

Manuale<br />

Lampade<br />

fotopolimerizzanti<br />

alogene<br />

Lampade LED<br />

PRODOTTI KERRHAWE<br />

Matrici Hawe Adapt®<br />

SuperMat® System<br />

Matrici Lucifi x®<br />

Matrici Sezionali Hawe Adapt®<br />

Matrici Cervicali Trasparenti Hawe<br />

Cunei In Legno d’Acero Hawe<br />

CompoRoller<br />

OptiLux 501, Demetron LC<br />

DEMI<br />

Demetron A1 e A2<br />

Demetron A1 e A2<br />

Sistema SuperMat<br />

Matrice Sezionale Matrici Cervicali<br />

CompoRoller<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Matrici trasparenti ed in acciaio<br />

Adapt SuperCap<br />

Dispenser Cunei<br />

Demi<br />

Matrice Lucifi x


6<br />

PASSAGGIO PRODOTTO<br />

PRODOTTI KERRHAWE<br />

Rifi nitura<br />

e lucidatura<br />

Dischetti Flessibili<br />

Strisce Abrasive<br />

Spazzolini Lucidanti<br />

Gommini Lucidanti<br />

Profi lassi<br />

Professionale<br />

OptiDisc®<br />

OptiStrip<br />

Occlubrush®<br />

OptiShine<br />

Sistema HiLuster Polishing<br />

Cleanic®<br />

CleanPolish e SuperPolish<br />

Pro-Cup®<br />

Spazzolini<br />

OptiDisc<br />

Occlubrush<br />

Gloss Plus Polishers<br />

Cleanic menta, mela verde e bubble gum<br />

OptiShine<br />

HiLuster Plus Polishers<br />

Pro-Cup<br />

OptiStrip


All you need is <strong>Kerr</strong> Adesivi<br />

Il meccanismo <strong>di</strong> adesione sullo smalto è basato<br />

su un’adesione micromeccanica tra la resina e la<br />

superfi cie ruvida dello smalto stesso, con<strong>di</strong>zionata<br />

con acido ortofosforico. Il con<strong>di</strong>zionamento dello<br />

smalto è il metodo più comunemente utilizzato per<br />

legare iI composito a base resinosa con la superfi cie<br />

dello smalto. Questa tecnica, infatti, assicura<br />

un’adesione elevata. Il con<strong>di</strong>zionamento può essere<br />

recuperato mordenzando nuovamente la superfi cie<br />

e applicando la resina. Questo consente <strong>di</strong> ottenere<br />

la forza <strong>di</strong> adesione richiesta nell’interfaccia resina /<br />

smalto e consente alla resina l’adesione meccanica<br />

sulla sua superfi cie. La dentina, tuttavia, possiede<br />

una struttura pià complessa dello smalto.<br />

Prima dell’adesione sulla stessa è necessaria la<br />

7<br />

Adesivi<br />

Legame & Adesione<br />

Prof. David Watts, Dr. Nick Silikas, Università <strong>di</strong> Manchester, GB<br />

rimozione o la mo<strong>di</strong>fi cazione dello smear-layer per<br />

ripulire l’apertura dei tubuli dentinali attraverso il<br />

con<strong>di</strong>zionamento della superfi cie. In seguito, è<br />

necessario applicare e fotopolimerizzare un adesivo<br />

sulla dentina assicurandosi che bagni in modo<br />

ottimale la superfi cie al fi ne <strong>di</strong> essere assorbito dai<br />

tubuli dentinali. Questo consente la formazione <strong>di</strong> una<br />

struttura che penetra nel collagene demineralizzato<br />

all’interno dei tubuli dentinali creando, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

lo strato ibrido. Preservare lo strato ibrido prima<br />

dell’applicazione del restauro in resina idrofoba è<br />

fondamentale per ottenere un’adesione effi cace tra<br />

resina e dentina. Qualsiasi contaminazione dell’area<br />

<strong>di</strong> adesione compromette l’integrità dell’adesione.<br />

Il meccanismo <strong>di</strong> adesione proposto inizialmente per<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

questo materiale prevedeva l’adesione dello stesso<br />

al componente organico della dentina chiamato<br />

collagene. Il primo stu<strong>di</strong>o sui meccanismi <strong>di</strong> adesione<br />

sulla dentina fu effettuato da Nakabayashi (1).<br />

Egli per primo identifi cò la presenza <strong>di</strong> uno strato tra<br />

la resina e il substrato della dentina, defi nito come<br />

“dentina ibrida”, nel quale i componenti organici della<br />

dentina erano stati permeati dalla resina.<br />

Il termine “strato ibrido” oggi è <strong>di</strong>ventato sinonimo <strong>di</strong><br />

adesione della resina alla dentina mordenzata.<br />

Sono stati effettuati numerosi stu<strong>di</strong> sullo strato ibrido,<br />

sulla sua struttura, sulla sua formazione e su come<br />

poterlo migliorare. Questo strato è stato anche defi nito<br />

“zona <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>ffusione resina-dentina” (2).<br />

Classifi cazione<br />

Nel corso del tempo sono stati introdotti nel mercato<br />

numerosi sistemi <strong>di</strong> adesione. Questi cambiamenti<br />

sono stati classifi cati da alcuni in “generazioni” in<br />

base all’or<strong>di</strong>ne cronologico <strong>di</strong> introduzione. Questa<br />

classifi cazione può generare molta confusione.<br />

Un approccio più realistico e logico, invece, è dato<br />

dalla classifi cazione dei sistemi adesivi in base al<br />

numero <strong>di</strong> passaggi necessari per completare la<br />

procedura <strong>di</strong> applicazione.<br />

Sistemi a “Tre Passaggi” o sistemi “Convenzionali”<br />

Questo gruppo è caratterizzato principalmente da<br />

tre passaggi separati <strong>di</strong> applicazione: mordenzante,


primer e resina adesiva. Sono chiamati anche sistemi<br />

“etch-and-rinse”.<br />

Nonostante siano stati i primi ad essere introdotti, sono<br />

tuttora ampiamente utilizzati e hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong><br />

assicurare un’adesione molto affi dabile. Il loro principale<br />

inconveniente sembra sia quello <strong>di</strong> essere sensibili alla<br />

tecnica d’uso dal momento che, qualsiasi procedura<br />

effettuata senza seguire le raccomandazioni d’uso, si<br />

traduce in una riduzione dell’adesione.<br />

Sistemi a “Due Passaggi”<br />

Questo gruppo può essere sud<strong>di</strong>viso in due<br />

sottogruppi:<br />

1. Prevedono la mordenzatura separata e offrono in<br />

un singolo passaggio l’applicazione contemporanea <strong>di</strong><br />

primer e adesivo (già miscelati). Questi sistemi sono<br />

spesso identifi cati come “single-bottle” (monofl acone)<br />

e presentano lo stesso inconveniente dei sistemi a “tre<br />

passaggi”.<br />

2. La mordenzatura e l’applicazione del primer è<br />

combinata insieme e l’applicazione dell’adesivo è<br />

separata. Sono chiamati anche “self-etch primer”.<br />

Una resina acida mordenza la dentina e penetra al<br />

suo interno simultaneamente. Il dente non necessita<br />

<strong>di</strong> essere risciacquato e, in virtù <strong>di</strong> questo, si riduce<br />

il tempo dì applicazione e la sensibilità alla tecnica<br />

d’uso dal momento che si elimina la necessità <strong>di</strong><br />

mantenere umida la dentina.<br />

Sistemi “One Bottle” o “All-In-One”<br />

In questi adesivi tutti i passaggi sono racchiusi in una<br />

singola applicazione. Il loro meccanismo <strong>di</strong> adesione<br />

è simile a quello dei “self-etch primer” ma la resina<br />

<strong>di</strong> adesione è già incorporata all’interno (3). Questi<br />

sistemi generalmente non mordenzano effettivamente<br />

la dentina come quelli precedenti. Sono stati introdotti<br />

da poco e perciò sono <strong>di</strong>sponibili pochi dati clinici.<br />

8<br />

Meccanismo d’Adesione<br />

L’accoppiamento micromeccanico del materiale da<br />

restauro alla dentina attraverso uno strato <strong>di</strong> adesivo<br />

è defi nito come adesione alla dentina. Durante i<br />

passaggi <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> primer e adesivo, la resina<br />

penetra nelle fi bre <strong>di</strong> collagene collassate (dopo<br />

la demineralizzazione) e crea una struttura a rete.<br />

Questo strato è stato descritto ampiamente e molto<br />

dettagliatamente (4,5).<br />

Lo spessore dello strato ibrido varia da 1< µm dei<br />

sistemi all-in- one fi no a 5 µm dei sistemi convenzionali<br />

(tre passaggi). La forza <strong>di</strong> adesione non <strong>di</strong>pende dallo<br />

spessore dello strato ibrido poiché i materiali con<br />

primer self-etch hanno mostrato forze <strong>di</strong> adesione<br />

maggiori rispetto agli altri sistemi, pur offrendo uno<br />

spessore minore dello strato ibrido. La procedura<br />

<strong>di</strong> mordenzatura, <strong>di</strong> risciacquo e asciugatura causa<br />

il collasso della dentina dovuto alla per<strong>di</strong>ta della<br />

struttura <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong> idrossiapatite.<br />

Le fi bre <strong>di</strong> collagene collassate ostacolano la <strong>di</strong>ffusione<br />

ottimale dei monomeri adesivi. Per superare questo<br />

problema sono state introdotte due soluzioni.<br />

La prima, chiamata “dry bon<strong>di</strong>ng technique”, prevede<br />

l’asciugatura della dentina me<strong>di</strong>ante aria subito dopo<br />

il risciacquo e una successiva applicazione <strong>di</strong> un<br />

primer a base d’acqua che fa espandere nuovamente<br />

il collagene collassato (6,7). La seconda, chiamata<br />

“wet bon<strong>di</strong>ng technique”, NON prevede l’asciugatura<br />

ad aria per offrire al collagene demineralizzato il supporto<br />

fornito dall’acqua residua presente dopo il risciacquo (8).<br />

Questo consente al primer <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi effi cacemente<br />

all’interno della rete <strong>di</strong> fi bre <strong>di</strong> collagene. Tuttavia,<br />

nella pratica quoti<strong>di</strong>ana è molto <strong>di</strong>ffi cile ottenere una<br />

corretta percentuale <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà residua. L’acqua in<br />

eccesso, infatti, può ostacolare l’adesione e questi<br />

problemi sono stati descritti e chiamati “overwetting<br />

phenomen” (9).<br />

Poiché la tecnica “dry bon<strong>di</strong>ng” è considerata quella<br />

meno sensibile alla tecnica d’uso, è preferibile<br />

utilizzarla al posto <strong>di</strong> quella “wet bon<strong>di</strong>ng” (2), più<br />

<strong>di</strong>ffi cile da standar<strong>di</strong>zzare.<br />

Importanti stu<strong>di</strong> in vitro sulla forza <strong>di</strong> adesione possono<br />

solo fornire un’in<strong>di</strong>cazione utile della prospettiva <strong>di</strong><br />

successo clinico <strong>di</strong> un sistema adesivo. Tuttavia, il<br />

più alto livello <strong>di</strong> dati necessari alla comparazione<br />

dell’effi cacia <strong>di</strong> un sistema adesivo è ottenibile solo<br />

me<strong>di</strong>ante test clinici casuali.<br />

Test clinici casuali con perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento prolungati<br />

saranno molto utili per stabilire sia l’effi cacia <strong>di</strong> un<br />

particolare gruppo, sia un particolare metodo <strong>di</strong><br />

applicazione.<br />

Bibliografi e<br />

1. Nakabayashi N, Kojima K, Masuhara E. The promotion of adhesion by<br />

the infi ltration of monomers into tooth substrates. J Biomed Mater Res<br />

1982;16:265-273.<br />

2. Van Landuyt K, De Munck J, Coutinho E, Peumans M, Lambrechts P,<br />

Van Meerbeek B. Bon<strong>di</strong>ng to Dentin: Smear Layer and the Process of<br />

Hybri<strong>di</strong>zation. In: Eliades G, Watts DC, Eliades T, e<strong>di</strong>tors. Dental Hard<br />

Tissues and Bon<strong>di</strong>ng Interfacial Phenomena and Related Properties Berlin:<br />

Springer; 2005. p. 89-122.<br />

3. Eick JD, Gwinnett AJ, Pashley DH, Robinson SJ. Current concepts on<br />

adhesion to dentin. Crit Rev Oral Biol Med 1997;8:306-335.<br />

4. Van Meerbeek B, Braem M, Lambrechts P, Vanherle G. Morphological<br />

characterization of the interface between resin and sclerotic dentine.<br />

J Dent Res 1994;22:141-146.<br />

5. Van Meerbeek B, Inokoshi S, Braem M, Lambrechts P, Vanherle G.<br />

Morphological aspects of the resin-dentin inter<strong>di</strong>ffusion zone with<br />

<strong>di</strong>fferent dentin adhesive systems. J Dent Res 1992;71:1530-1540.<br />

6. Finger WJ, Balkenhol M. Rewetting strategies for bon<strong>di</strong>ng to dry dentin<br />

with an acetone-based adhesive. J Adhes Dent 2000;2:51-56.<br />

7. Frankenberger R, Krämer N, Petschelt A. Technique sensitivity of dentin<br />

bon<strong>di</strong>ng: effect of application mistakes on bond strength and marginal<br />

adaptation. Oper Dent 2000;25:324-330.<br />

8. Kanca JI. Effect of resin primer solvents and surface wetness on resin<br />

composite bond strength to dentin. Am J Dent 1992;5:213-215.<br />

9. Tay FR, Gwinnett JA, Wei SH. Micromorphological spectrum from overdrying<br />

to overwetting acid-con<strong>di</strong>tioned dentin in water-free acetonebased, singlebottle<br />

primer/adhesives. Dent Mater 1996;12:236-244.


All you need is <strong>Kerr</strong> Adesivi<br />

9<br />

OptiBond<br />

La famiglia <strong>di</strong> adesivi basati sulla tecnologia OptiBond è<br />

apprezzata dai principali opinion leader ed è ritenuta lo standard<br />

<strong>di</strong> riferimento nella tecnologia adesiva. Gli adesivi OptiBond<br />

offrono alte prestazioni, versatilità e risultati pre<strong>di</strong>cibili.<br />

Nr.<strong>di</strong> passaggi<br />

Gel Mordenzante<br />

Primer<br />

Adesivo<br />

OptiBond Family<br />

Total-etch Self-etch<br />

3 2 1<br />

4° generazione 5° generazione 7° generazione<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

… il nome sinonimo <strong>di</strong><br />

una brillante adesione…<br />

Tecnologia Chimica<br />

Monomero Adesivo GPDM<br />

Tutti gli adesivi OptiBond contengono<br />

l’esclusiva tecnologia proprietaria che rende<br />

OptiBond FL lo standard <strong>di</strong> riferimento tra<br />

i sistemi adesivi. I comprovati monomeri<br />

adesivi GPDM offrono un’adesione superiore<br />

riducendo al minimo i rischi <strong>di</strong> microinfi ltrazioni<br />

e <strong>di</strong> sensibilità postoperatoria.<br />

GPDM = Glicero-Fosfato-1.3 Dimetacrilato


Anni <strong>di</strong> presenza sul mercato<br />

Applicazione<br />

<strong>Procedura</strong> <strong>di</strong>retta<br />

<strong>Procedura</strong> in<strong>di</strong>retta<br />

Mordenzatura<br />

Tempo <strong>di</strong> applicazione<br />

Forza <strong>di</strong> Adesione MPa*<br />

Sulla dentina<br />

Sullo smalto<br />

Proprietà<br />

Percentuale <strong>di</strong> riempitivo<br />

Applicazione su dentina (asciutta o bagnata)<br />

Spessore del fi lm<br />

Ra<strong>di</strong>opacità<br />

Solvente<br />

Confezionamento<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stoccaggio<br />

Contenuto Flacone<br />

Contenuto Unidose<br />

10<br />

OptiBond<br />

FL<br />

15 anni<br />

•<br />

-<br />

Si<br />

1:30 min.<br />

34 MPa<br />

35 MPa<br />

48%<br />

•<br />

~60 µ<br />

267% Al<br />

Acqua, Etanolo<br />

Temperatura<br />

ambiente<br />

Primer 8 ml<br />

Flacone <strong>di</strong> Adesivo 8 ml<br />

0.1 ml<br />

OptiBond<br />

Solo Plus<br />

10 anni<br />

•<br />

•<br />

Si<br />

1:10 min.<br />

32 MPa<br />

33 MPa<br />

15%<br />

•<br />

~10 µ<br />

-<br />

Etanolo<br />

Temperatura<br />

ambiente<br />

5 ml<br />

0.1 ml<br />

* Me<strong>di</strong>a dati ottenuti da stu<strong>di</strong> interni e da valori registrati me<strong>di</strong>ante stu<strong>di</strong> pubblicati sul sito www.pubmed.gov<br />

Stu<strong>di</strong> interni ed in<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong>sponibili su richiesta.<br />

OptiBond<br />

All-In-One<br />

3 anni<br />

•<br />

•<br />

No<br />

0:55 min.<br />

31 MPa<br />

29 MPa<br />

7%<br />

•<br />

~5 µ<br />

-<br />

Acqua, Etanolo,<br />

Acetone<br />

Refrigerazione<br />

da 2°C a 8°C<br />

5 ml<br />

0.18 ml<br />

Tecnologia adesiva<br />

a base <strong>di</strong> riempitivo<br />

La tecnologia adesiva a base <strong>di</strong> riempitivo è<br />

stata introdotta per la prima volta dalla <strong>Kerr</strong><br />

nel suo adesivo Optibond FL .<br />

Riempitivo a base <strong>di</strong> silice dell’Adesivo<br />

OptiBond:<br />

• Rinforza i tubuli dentinali per una elevata<br />

forza <strong>di</strong> adesione e protezione contro<br />

le microinfi ltrazioni<br />

• Rilascia fl uoro a lungo termine<br />

• Riduce la contrazione da polimerizzazione<br />

• Funge da ammortizzatore delle forze<br />

masticatorie e da barriera termica tra il<br />

materiale da restauro e il dente<br />

• Elimina virtualmente la sensibilità<br />

postoperatoria<br />

• Funziona bene in ambiente asciutto,<br />

umido o bagnato


All you need is <strong>Kerr</strong> Adesivi<br />

11<br />

OptiBond FL<br />

Sistema adesivo total-etch in due fl aconi<br />

Sin dal 1995, anno <strong>di</strong> introduzione nel mercato,<br />

OptiBond FL <strong>di</strong>mostrò subito <strong>di</strong> essere lo<br />

standard <strong>di</strong> riferimento per la tecnologia<br />

adesiva. Per oltre 15 anni è stato impiegato<br />

con successo in tutto il mondo <strong>di</strong>mostrando<br />

eccezionali prestazioni cliniche a lungo termine<br />

comprovate da numerosi stu<strong>di</strong> clinici. OptiBond<br />

FL è oggi ritenuto lo standard <strong>di</strong> riferimento<br />

dalle principali università <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Dopo l’applicazione <strong>di</strong> OptiBond FL posso<br />

ottenere un’adesione affi dabile senza alcuna<br />

sensibilità postoperatoria. Posso anche utilizzare<br />

con successo l’OptiBond FL in qualsiasi<br />

procedura <strong>di</strong> adesione.<br />

Prof. Marco Ferrari<br />

Caratteristiche<br />

Esclusiva adesione strutturale.<br />

Il riempitivo, pari al 48% in peso, assicura dei<br />

valori <strong>di</strong> adesione superiori.<br />

• Applicazione effi cace.<br />

Uno strato <strong>di</strong> primer. Uno strato <strong>di</strong> adesivo.<br />

Preparazione asciutta o bagnata.<br />

• Elevata ra<strong>di</strong>opacità.<br />

La percentuale <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>opacità del 267% ne<br />

rende semplice l’identifi cazione ai raggi X.<br />

• Confezionamenti.<br />

È l’unico adesivo bicomponente <strong>di</strong>sponibile<br />

sia in fl acone che in confezione monodose<br />

Unidose.<br />

• Comprovate prestazioni cliniche a lungo<br />

termine.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

La leggenda<br />

tra i sistemi adesivi


12<br />

OptiBond FL<br />

Anniversary Legacy Award<br />

Guida all’applicazione Stu<strong>di</strong>o clinico <strong>di</strong> 13 anni<br />

1. Mordenzare lo smalto<br />

con acido mordenzante<br />

<strong>Kerr</strong> Gel Etchant (acido<br />

fosforico al 37,5 %) per<br />

15 secon<strong>di</strong>.<br />

5. Asciugare per 5 secon<strong>di</strong><br />

con un getto d’aria.<br />

2. Risciacquare per 15 sec.<br />

abbondantemente.<br />

6. Utilizzando un secondo<br />

applicatore, applicare<br />

l’Adesivo (capsulina nera<br />

per il confezionamento<br />

Unidose) pennellandolo<br />

delicatamente per 15<br />

secon<strong>di</strong>.<br />

3. Asciugare con un getto<br />

d’aria per 3 secon<strong>di</strong>.<br />

Non essiccare.<br />

7. Assottigliare con un getto<br />

d’aria per 3 secon<strong>di</strong>.<br />

* Tempi <strong>di</strong> polimerizzazione raccomandati: Demi 5 sec., oppure Optilux 501 in modalità Boost 10 sec.<br />

OptiBond FL ha conseguito<br />

il premio REAL<strong>IT</strong>Y’S 20th<br />

per le straor<strong>di</strong>narie prestazioni<br />

cliniche a lungo termine.<br />

4. Applicare il Primer (capsulina<br />

gialla per il confezionamento<br />

Unidose) pennellandolo<br />

delicatamente per 15<br />

secon<strong>di</strong>.<br />

8. Fotopolimerizzare per<br />

20 secon<strong>di</strong> *.<br />

La superfi cie adesso è<br />

pronta per l’applicazione<br />

del composito.<br />

Successi Clinici<br />

Valutazione Clinica <strong>di</strong> un Sistema Adesivo<br />

dentinale: risultati dopo 13 anni, A. A.<br />

Boghosian and J.L. Drummond and E. P.<br />

Lautenschlager, Northwestern University<br />

Feinberg School of Me<strong>di</strong>cine.<br />

Conclusioni: Dopo 13 anni, il sistema adesivo<br />

OptiBond ha <strong>di</strong>mostrato delle prestazioni<br />

eccezionali sia in merito alla ritenzione che alla<br />

sigillatura del dente. OptiBond ha <strong>di</strong>mostrato<br />

anche <strong>di</strong> essere altamente effi cace, unitamente<br />

al composito, nell’eliminare la sensibilità<br />

causata da lesioni da spazzolamento.<br />

10 anni dopo<br />

trattamento con<br />

OptiBond FL<br />

13 anni dopo<br />

trattamento con<br />

OptiBond FL<br />

Caso in gentile concessione del Dr. Alan Boghosian


All you need is <strong>Kerr</strong> Adesivi<br />

13<br />

OptiBond Solo Plus<br />

Adesivo total-etch monocomponente<br />

OptiBond Solo Plus è un adesivo<br />

monocomponente che combina in un<br />

unico passaggio l’applicazione del primer e<br />

dell’adesivo.<br />

Questa combinazione rappresenta la soluzione<br />

all’esigenza <strong>di</strong> avere un adesivo che sia più<br />

semplice da applicare e che mantenga, allo<br />

stesso tempo, la resistenza e la durata dei<br />

sistemi total-etch.<br />

Caso in gentile concessione del Prof. Angelo Putignano<br />

Caratteristiche<br />

Elevata adesione. Prestazioni comprovate<br />

ottenute con una procedura d’applicazione<br />

semplifi cata. L’affi dabile adesione chimica e<br />

micromeccanica protegge dalle microinfi ltrazioni<br />

e assicura un’eccezionale integrità dei margini.<br />

Tecnologia a base <strong>di</strong> riempitivo.<br />

OptiBond Solo Plus è riempito al 15% (in<br />

peso) con lo stesso riempitivo da 0.4 micron<br />

utilizzato con successo nei compositi <strong>Kerr</strong>.<br />

Solvente a base <strong>di</strong> etanolo.<br />

Gli agenti promotori dell’adesione sono<br />

veicolati in un solvente a base <strong>di</strong> etanolo.<br />

Questo riduce sia la sconveniente applicazione<br />

<strong>di</strong> strati multipli <strong>di</strong> adesivo, sia la costante<br />

riapplicazione dello stesso, necessaria molto<br />

spesso durante l’impiego degli adesivi a base<br />

<strong>di</strong> acetone.<br />

Versatile. Effi cace sia nelle applicazioni <strong>di</strong>rette<br />

che in quelle in<strong>di</strong>rette. Impiego in campo<br />

umido o asciutto.<br />

• Confezionamento Unidose. Disponibile<br />

sia in fl acone che in sistema monodose<br />

Unidose.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Adesivo total-etch<br />

ad alte prestazioni,<br />

semplice da utilizzare


14<br />

OptiBond Solo Plus<br />

Guida all’applicazione<br />

1. Mordenzare lo smalto e la<br />

dentina per 15 secon<strong>di</strong>.<br />

5. Aprire la capsula Unidose<br />

ruotandola.<br />

2. Risciacquare per 15 sec.<br />

abbondantemente.<br />

6. Impregnare l’applicatore.<br />

Applicare l’Opti Bond<br />

Solo Plus pennellandolo<br />

delicatamente per 15<br />

secon<strong>di</strong>.<br />

3. Asciugare con un getto<br />

d’aria per 3 secon<strong>di</strong>.<br />

Non essiccare.<br />

7. Asciugare con un getto<br />

d’aria per 3 secon<strong>di</strong>.<br />

*Tempi <strong>di</strong> polimerizzazione raccomandati: Demi 5 sec., oppure Optilux 501 in modalità Boost 10 sec.<br />

4. Agitare la capsula Unidose<br />

prima dell’estrusione.<br />

8. Fotopolimerizzare per 20<br />

secon<strong>di</strong>*. La superfi cie è<br />

pronta per l’applicazione<br />

del composito.<br />

Stu<strong>di</strong> Clinici<br />

Resistenza al Taglio sulla Dentina (MPa)<br />

degli adesivi <strong>di</strong> 5a Generazione<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

20<br />

21<br />

22<br />

Excite ® XP Bond Adper <br />

Single Bond Prime® &<br />

Bond NT<br />

23 23<br />

One Step®<br />

Plus<br />

Published by H. Lu*, H. Bui, X. Qian, D. Tobia, <strong>Kerr</strong> Corporation,<br />

IADR 2008, #401<br />

OptiBond ®<br />

Solo Plus<br />

ELEVATA ADESIONE A LUNGO TERMINE.<br />

L’immagine al SEM mostra l’eccezionale<br />

penetrazione dell’OptiBond Solo Plus<br />

all’interno della dentina demineralizzata.<br />

Si può notare la formazione <strong>di</strong> lunghi zaffi <strong>di</strong><br />

resina e <strong>di</strong> uno strato ibrido ben defi nito che<br />

assicura valori <strong>di</strong> adesione superiori.<br />

31


All you need is <strong>Kerr</strong> Adesivi<br />

15<br />

OptiBond All-In-One<br />

Adesivo self-etch ad applicazione<br />

in singolo passaggio<br />

L’Adesivo Self Etch OptiBond All·In·One assicura una notevole penetrazione<br />

all’interno dei tubuli dentinali offrendo un’elevata forza d’adesione ed<br />

un’eccezionale protezione contro le microinfi ltrazione e la sensibilità<br />

postoperatoria. La sua esclusiva proprietà nano-mordenzante (pH 2,5)<br />

garantisce una reale mordenzatura dello smalto, superiore a quella <strong>di</strong><br />

qualsiasi altro adesivo monocomponente. Quest’ultima, infatti, creando<br />

una superfi cie mordenzata più profonda, assicura una maggiore ritenzione<br />

meccanica ed una migliore adesione chimica.<br />

Effettiva nano-mordenzatura<br />

dello smalto<br />

L’immagine al SEM mostra<br />

chiaramente l’esposizone<br />

dei nano cristalli<br />

<strong>di</strong> idrossiapatite dello<br />

smalto che presentano<br />

una maggiore e più ruvida<br />

superfi cie, idonea alla<br />

ritenzione micromeccanica<br />

e all’adesione chimica.<br />

Strato adesivo ben defi nito<br />

L’interfaccia con la<br />

dentina e l’eccezionale<br />

proprietà sigillante offrono<br />

un Adesivo Ben Defi nito.<br />

L’immagine al SEM<br />

mostra il composito,<br />

lo strato <strong>di</strong> adesivo<br />

OptiBond All-In-One<br />

e l’interfaccia <strong>di</strong> adesione<br />

con la dentina.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Adesione effi cace<br />

in modo semplice


16<br />

OptiBond All-In-One<br />

Guida all’applicazione<br />

20 secon<strong>di</strong><br />

1. Agitare. 2. Ruotare per aprire. 3. Impregnare l’applicatore. 4. Effettuare una prima<br />

applicazione strofi nando<br />

leggermente la cavità.<br />

20 secon<strong>di</strong><br />

5. Impregnare l’applicatore. 6. Effettuare una seconda 7. Asciugare delicatamente<br />

applicazione strofi nando<br />

leggermente la cavità.<br />

*Tempi <strong>di</strong> polimerizzazione raccomandati: Demi 5 sec., oppure Optilux 501 in modalità Boost 10 sec.<br />

con un getto d’aria e,<br />

successivamente, per<br />

almeno 5 sec. asciugare<br />

utilizzando un getto d’aria<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a intensità.<br />

8. Fotopolimerizzare per<br />

10 secon<strong>di</strong>*.<br />

Stu<strong>di</strong> Clinici<br />

Resistenza al Taglio dei Sistemi Adesivi<br />

Self-Etch Monocomponenti su Smalto<br />

Bovino (24h)*<br />

Resistenza al Taglio (MPa) Resistenza al Taglio (MPa)<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Clearfi l<br />

S 3 Bond<br />

Resistenza al Taglio dei Sistemi Adesivi<br />

Self-Etch Monocomponenti su Dentina<br />

Umana (24h)*<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

30,4<br />

21,7<br />

Clearfi l<br />

S 3 Bond<br />

10,2<br />

GBond <br />

23,0<br />

GBond <br />

20,2<br />

iBond <br />

11,3<br />

iBond <br />

32,2<br />

Xeno ® IV<br />

21,6<br />

Xeno ® IV<br />

35,0<br />

OptiBond ®<br />

All-In-One<br />

28,2<br />

OptiBond ®<br />

All-In-One<br />

* Stu<strong>di</strong>o condotto dal Dr. James Dunn dell’ Università <strong>di</strong> Loma Linda.<br />

I marchi registrati appartengono ai relativi proprietari.


All you need is <strong>Kerr</strong> Compositi<br />

L’estetica è quella <strong>di</strong>sciplina fi losofi ca che sin dagli<br />

antichi greci ad oggi, principalmente ad opera <strong>di</strong><br />

pensatori quali Platone, Baumgarten, Kant, Hegel,<br />

Vico e Croce, ha cercato <strong>di</strong> porre su basi razionali e<br />

“scientifi che” il concetto <strong>di</strong> bello.<br />

La triade bellezza, bontà, verità rappresenta<br />

l’ideale a cui gli in<strong>di</strong>vidui dovrebbero tendere, nel<br />

conseguimento <strong>di</strong> quella che si chiama “perfezione”<br />

e che forse non esiste.<br />

La percezione del bello, infatti, secondo i concetti più<br />

largamente con<strong>di</strong>visi, nascerebbe dall’interazione<br />

tra “sensibilità”, ovvero fattori emotivo-istintivi, e<br />

“intelletto”, ovvero fattori razionali. Hutcheson e<br />

Shaftesbury hanno felicemente defi nito l’estetica<br />

come l’attitu<strong>di</strong>ne a cogliere armonie (Inquiry into the<br />

origin of our ideas of beauty, 1725)<br />

Si suole <strong>di</strong>stinguere l’estetica dalla cosmetica,<br />

attribuendo a quest’ultima la ricerca <strong>di</strong> uno stereotipo<br />

<strong>di</strong> bello in<strong>di</strong>pendente dal contesto naturale in cui<br />

l’oggetto si inserisce. L’estetica sarebbe invece<br />

espressione <strong>di</strong> un archetipo naturale rispondente a<br />

regole matematiche (teorema), perciò intellegibili e<br />

traducibili secondo formule (regole della bellezza).<br />

A tale riguardo è stato teorizzato un senso etico<br />

estetico o “senso interno”, defi nito come potere<br />

passivo <strong>di</strong> ricevere idee <strong>di</strong> bellezza da tutti gli oggetti<br />

in cui c’è uniformità nella varietà (“armonia”) (1).<br />

17<br />

Compositi<br />

Estetica e Compositi<br />

Prof. Angelo Putignano, Università Politecnica delle Marche, Ancona<br />

Questi fattori oggettivi, che presuppongono<br />

un’interazione tra l’oggetto e le “categorie mentali”<br />

dell’osservatore, forniranno le basi razionali del<br />

bello. Regole numeriche del bello sono state<br />

applicate all’anatomia nella formulazione <strong>di</strong><br />

proporzioni dentofacciali, coerenti con la sezione<br />

aurea (Leonardo) o in conformità con parametri<br />

antropometrici (cefalometrici), mutuati da indagini<br />

epidemiologiche. Esiste, tuttavia, una serie <strong>di</strong><br />

fattori soggettivi propri del contesto emotivoistintivo<br />

dell’osservatore (psicologici) che possono<br />

con<strong>di</strong>zionare signifi cativamente la “sensibilità” al<br />

bello e che sono assimilabili al “gusto”, ovvero<br />

alla percezione del bello correlata all’epoca e allo<br />

specifi co contesto storico-culturale e sociale in cui<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

l’osservatore vive. Pilkington nel 1936 defi nì l’estetica<br />

dentale come “la scienza del copiare, armonizzando<br />

il nostro lavoro con quello della natura, cercando <strong>di</strong><br />

minimizzarlo il più possibile”.<br />

Diversi decenni fa, la maggior parte dei dentisti in<br />

ambito restaurativo era orientata verso soluzioni<br />

a lungo termine, e l’aspetto dei restauri era <strong>di</strong><br />

secondaria importanza (2). Così, nella pratica<br />

comune, venivano utilizzate, come principali e più<br />

durevoli soluzioni, restauri in amalgama e corone in<br />

lega aurea, ed i pazienti accettavano questi restauri<br />

dentali malgrado il loro sgradevole aspetto.<br />

L’evoluzione dell’odontoiatria preventiva e<br />

conservativa ha avuto un grande impatto sullo<br />

sviluppo dell’odontoiatria restaurativa estetica.<br />

Il successo dell’odontoiatria preventiva ha dato come<br />

risultato denti senza carie e, quin<strong>di</strong> non restaurati<br />

e bianchi, e un conseguente innalzamento della<br />

domanda <strong>di</strong> restauri estetici.<br />

Una bella apparenza, insieme ad un buono stato <strong>di</strong><br />

salute, con adeguato ripristino della funzionalità, ed<br />

un sorriso attraente rivestono un ruolo importante<br />

nella società moderna. In generale, un sorriso risulta<br />

bello quando i denti sono ben caratterizzati da forma,<br />

contorno, colore, superfi cie <strong>di</strong> tessitura e dettaglio,<br />

profi lo d’emergenza, angolo e posizione, abbraccio<br />

incisale. Lo scopo <strong>di</strong> ogni ricostruzione estetica è


quella <strong>di</strong> essere cre<strong>di</strong>bile e naturale, nel rispetto della<br />

funzione e della conservazione massima dei tessuti<br />

dentali e parodontali e per questo scopo il clinico<br />

deve avvalersi dei materiali più idonei per resistenza,<br />

biocompatibilità e, naturalmente, aspetto estetico.<br />

Attualmente le resine composite sono in uso da più<br />

<strong>di</strong> tre decenni, e negli ultimi anni sono <strong>di</strong>ventate<br />

una soluzione sempre più adottata, per via della<br />

loro eccellente estetica e delle loro sempre migliori<br />

proprietà meccaniche (3).<br />

Il termine composito si riferisce ad una combinazione<br />

<strong>di</strong> almeno due materiali chimicamente <strong>di</strong>versi,<br />

con una ben <strong>di</strong>stinta interfaccia a separare i due<br />

componenti. Tale combinazione se viene eseguita<br />

correttamente fornisce proprietà superiori a quelle<br />

dei singoli elementi separati tra loro.<br />

I compositi <strong>di</strong> ultima generazione utilizzati nei restauri,<br />

sono per la maggior parte fotopolimerizzabili e formati<br />

sostanzialmente da tre componenti principali:<br />

• la matrice organica;<br />

• il riempitivo inorganico;<br />

• l’agente legante.<br />

18<br />

La matrice organica delle più moderne resine<br />

composite è costituita prevalentemente dal<br />

monomero sviluppato da Bowen nel 1957, il quale,<br />

me<strong>di</strong>ante la reazione tra una molecola <strong>di</strong> bisfenolo A<br />

e due molecole <strong>di</strong> glici<strong>di</strong>lmetacrilato (GMA), ottenne<br />

un monomero viscoso ad alto peso molecolare, che<br />

venne denominato BISGMA.<br />

Nella formulazione della matrice delle resine<br />

composite troviamo poi altri monomeri a più basso<br />

peso molecolare, in minori percentuali, come il<br />

TEDGMA (trietilenglicol<strong>di</strong>metacrilato, il più usato),<br />

l’UEDMA (<strong>di</strong>uretan<strong>di</strong>metacrilato, a volte impiegato<br />

quale unico componente la matrice) il MMA<br />

(metilmetacrilato) ed altri <strong>di</strong> minor importanza e poco<br />

usati.<br />

Il secondo componente <strong>di</strong> una resina composita<br />

è il riempitivo inorganico, che viene aggiunto<br />

alla matrice per aumentarne le caratteristiche <strong>di</strong><br />

resistenza, altrimenti insuffi cienti, come la durezza, la<br />

resistenza alla compressione, la resistenza all’usura<br />

e l’impermeabilità.<br />

I riempitivi possono essere classifi cati in base alla<br />

loro natura chimica in riempitivi a base <strong>di</strong> biossido<br />

<strong>di</strong> silicio o silice colloidale, quarzo, materiali vetrosi,<br />

altri metalli o zirconio.<br />

In base al <strong>di</strong>ametro delle particelle invece, Bayne, nel<br />

1994, propose la seguente sud<strong>di</strong>visione:<br />

• megariempitivi (da 2 a 0,5 mm)<br />

• macroriempitivi (da 100 a 10 µm)<br />

• me<strong>di</strong>oriempitivi (da 10 ad 1 µm)<br />

• miniriempitivi (da 1 a 0,1 µm)<br />

• microriempitivi (da 0,1 a 0,01 µm)<br />

• nanoriempitivi (da 0,01 a 0,005 µm)<br />

Sulla base delle tecniche <strong>di</strong> produzione si<br />

ottengono riempitivi convenzionali o tra<strong>di</strong>zionali,<br />

prodotti attraverso la triturazione delle sostanze<br />

inorganiche <strong>di</strong> cui prima citate, riuscendo così ad<br />

avere un macroriempitivo con particelle <strong>di</strong> forma<br />

e <strong>di</strong>mensioni irregolari, che richiedono poco<br />

monomero per essere bagnate, comportando<br />

quin<strong>di</strong> una minor viscosità, ma rendono il restauro<br />

<strong>di</strong>ffi cilmente rifi nibile e lucidabile, e che favoriscono<br />

inoltre la formazione <strong>di</strong> microfratture.


All you need is <strong>Kerr</strong> Compositi<br />

I riempitivi ottenuti per precipitazione <strong>di</strong> silice<br />

pirogenica ad alte temperature, introdotti<br />

successivamente, sono formati da particelle sferiche<br />

<strong>di</strong> microriempitivo (tra 0,04 e 0,06 µm).<br />

Uno dei prodotti più innovativi <strong>di</strong> questa famiglia <strong>di</strong><br />

materiali è il composito microriempito con particelle<br />

prepolimerizzate sferiche. I microriempiti in genere<br />

sono in grado <strong>di</strong> apportare un signifi cativo progresso<br />

alle qualità del composito; questo particolare tipo <strong>di</strong><br />

microriempito, inoltre, grazie alla forma sferica della<br />

carica, comporta ulteriori vantaggi:<br />

• migliore legame matrice-riempitivo;<br />

• minori tensioni interne matrice-riempitivo in quanto<br />

ci sono sfere prepolimerizzate caricate con SiO2<br />

uniformemente <strong>di</strong>stribuito;<br />

• conseguente miglioramento delle caratteristiche<br />

<strong>di</strong> usura e fatica.<br />

Questa classe <strong>di</strong> materiali non rappresenta, tuttavia,<br />

la soluzione a tutte le con<strong>di</strong>zioni richieste da un<br />

restauro dentale, soffrendo anch’essa <strong>di</strong> lacune<br />

tecniche: i microriempiti non sono in grado <strong>di</strong><br />

sopportare carichi occlusali elevati, soprattutto<br />

a causa della resistenza inferiore della silice<br />

pirogenica, se confrontata con i riempitivi a base <strong>di</strong><br />

vetro e soprattutto <strong>di</strong> quarzo. Inoltre la contrazione<br />

da polimerizzazione rappresenta uno dei maggiori<br />

punti <strong>di</strong> debolezza dei microriempiti, potendo<br />

compromettere la zona più critica <strong>di</strong> un trattamento<br />

restaurativo: l’interfaccia dente-otturazione (4,5).<br />

L’esperienza maturata con i compositi macroriempiti<br />

tra<strong>di</strong>zionali (TC) e microriempiti, sia omogenei che<br />

non omogenei (HMC e IMC), ha fornito ai produttori<br />

la base <strong>di</strong> conoscenze necessaria alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> un materiale che attualmente può essere utilizzato<br />

in qualunque classe <strong>di</strong> cavità dentale, possedendo<br />

19<br />

sia le caratteristiche fi siche dei primi, che quelle<br />

estetiche dei secon<strong>di</strong>: i compositi ibri<strong>di</strong>. I compositi<br />

ibri<strong>di</strong> sono materiali altamente caricati (oltre 70% in<br />

volume).<br />

La tecnologia degli ibri<strong>di</strong> si basa sulla presenza<br />

<strong>di</strong> una doppia fase <strong>di</strong>spersa, costituita da<br />

macroparticelle ceramico-vetrose in analogia ai<br />

macroriempiti sebbene <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più contenute<br />

(in massima parte comprese tra 10 e 50 µm), nonché<br />

da microparticelle costituite da silice piogenica<br />

tipiche dei microriempiti (<strong>di</strong>mensioni approssimative<br />

0,04-0,06 µm) (6). Il riempimento misto promuove<br />

un netto miglioramento del materiale su due fronti:<br />

caratteristiche fi siche e resa estetica.<br />

Le macroparticelle sono responsabili dell’aumentata<br />

resistenza meccanica del materiale, perché<br />

possiedono un modulo <strong>di</strong> elasticità più alto rispetto<br />

a quello della matrice con cui fanno corpo unico; in<br />

questo modo una forza applicata dovrà indurre una<br />

fl essione sulle particelle prima <strong>di</strong> poter agire sulla<br />

resina, vero punto debole durante l’applicazione dei<br />

carichi <strong>di</strong> forza; inoltre l’alto valore <strong>di</strong> riempimento<br />

<strong>di</strong>minuisce la percentuale <strong>di</strong> resina utilizzata,<br />

riducendo conseguentemente la contrazione da<br />

polimerizzazione <strong>di</strong> cui questa è responsabile; la<br />

migliorata resa estetica è invece funzione della<br />

presenza del microfi ller che garantisce una maggiore<br />

levigatezza superfi ciale e una gamma cromatica<br />

estremamente ampia (7, 8).<br />

Il terzo componente dei compositi è l’agente<br />

legante, il silano, una molecola bifunzionale, capace<br />

<strong>di</strong> legare tra loro materiali <strong>di</strong>versi. Il silano è un<br />

collante organico <strong>di</strong> silicio che presenta due gruppi<br />

funzionali alle estremità, uno dei quali si lega ai<br />

gruppi metacrilici della resina, l’altro al biossido <strong>di</strong><br />

silicio del riempitivo.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

L’indurimento delle resine composite è legato ad un<br />

processo <strong>di</strong> polimerizzazione, nel quale i monomeri si<br />

legano tra loro formando complessi macromolecolari,<br />

denominati appunto polimeri.<br />

Inoltre nella resina vi è la presenza <strong>di</strong> un iniziatore,<br />

ossia <strong>di</strong> una molecola che fornisce, una volta<br />

attivata, i ra<strong>di</strong>cali liberi necessari alla progressione<br />

della polimerizzazione; gli iniziatori più comunemente<br />

usati sfruttano la luce visibile o i raggi UV per essere<br />

a loro volta attivati (9).<br />

Quelli appartenenti al secondo gruppo, andati peraltro<br />

in <strong>di</strong>suso, sono rappresentati fondamentalmente dal<br />

benzoino<strong>di</strong>metiletere, mentre un <strong>di</strong>chetone è la<br />

molecola più estesamente utilizzata nei più comuni<br />

e attuali compositi: il canforochinone insieme all’NN<strong>di</strong>metilaminoetilmetacrilato.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> quest’ultimo iniziatore avviene<br />

attraverso una lampada a luce visibile con lunghezza<br />

d’onda compresa tra 430 e 480 nm. Tali molecole<br />

iniziano la polimerizzazione formando reticoli<br />

tri<strong>di</strong>mensionali con molti legami crociati; mentre<br />

il processo <strong>di</strong> reticolazione procede, le quote <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>cali liberi e le molecole del <strong>di</strong>metacrilato non<br />

coinvolte nel processo tendono drasticamente a<br />

ridursi, impedendo la completa conversione dei<br />

doppi legami del <strong>di</strong>metacrilato.<br />

Quando il composito indurisce, il grado <strong>di</strong> conversione<br />

(GC), cioè la percentuale <strong>di</strong> monomeri che va incontro<br />

a polimerizzazione sul totale, <strong>di</strong>ffi cilmente supera il<br />

75%, in con<strong>di</strong>zioni standard. Il grado <strong>di</strong> conversione<br />

è determinante per una serie <strong>di</strong> proprietà fi siche dei<br />

compositi come la durezza e la resistenza all’usura.


Quando due monomeri si uniscono tra loro, elidono<br />

una piccola parte alle loro estremità, per cui si può<br />

intuire che, maggiore è il grado <strong>di</strong> conversione,<br />

maggiore sarà il grado <strong>di</strong> contrazione, perché la<br />

lunghezza complessiva <strong>di</strong> un polimero è minore<br />

<strong>di</strong> quella dei singoli monomeri. I monomeri infatti<br />

si uniscono con legami covalenti, assumendo una<br />

<strong>di</strong>stanza tra loro che è <strong>di</strong> tre volte inferiore a quella<br />

dei legami Van Der Vaals che esistono tra monomero<br />

e monomero. Per questo un composito usato in<br />

un’unica massa svilupperà una contrazione maggiore<br />

<strong>di</strong> quella con minimi incrementi successivi.<br />

La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> contrazione <strong>di</strong>pende dalla forma della<br />

cavità e dalla vali<strong>di</strong>tà dell’adesione. Infatti l’adesivo<br />

collocato sulle pareti della cavità, contrasta la<br />

contrazione del composito, per cui la superfi cie del<br />

materiale che contrae rapporti con una parete della<br />

cavità non può contrarre per effetto della prevalenza<br />

dell’adesivo. Per cui se il composito possiede<br />

rapporti con una sola parete, la contrazione avviene<br />

verso <strong>di</strong> essa, ed interessa tutte le altre superfi ci<br />

libere. Se le pareti sono due, lasceranno libere<br />

<strong>di</strong> contrarsi le residue parti <strong>di</strong> superfi cie; se tutte<br />

le pareti <strong>di</strong> una cavità sono presenti, il composito<br />

aderisce ad esse, e l’unica parete libera <strong>di</strong> contrarre<br />

è quella occlusale. Pertanto maggiore è il numero<br />

delle pareti cui il composito aderisce, maggiore è<br />

il C-factor, cioè il rapporto tra superfi cie adesa e<br />

superfi cie libera, e quin<strong>di</strong> maggiore è lo stress cui il<br />

materiale sarà soggetto contraendo, come affermò<br />

Feilzer nel 1987. Lo stress nell’interfaccia dentecomposito<br />

è misurabile in 4 Mpa circa per ciascuna<br />

superfi cie. Durante la polimerizzazione ci sono due<br />

fasi, una detta fase pre-gel in cui la contrazione<br />

del composito è compensata dallo scorrimento<br />

20<br />

intrinseco del materiale, così da far <strong>di</strong>minuire la<br />

contrazione e ridurre lo stress; la seconda è detta<br />

post-gel (separata dalla precedente da un gel point)<br />

in cui il materiale non è più in grado <strong>di</strong> scorrere per<br />

compensare la contrazione, per cui si genera stress.<br />

Un composito rigido presenterà un modulo <strong>di</strong><br />

elasticità o modulo <strong>di</strong> Young più elevato, e svilupperà<br />

più stress durante la polimerizzazione, avendo una<br />

fase pre-gel più corta; viceversa un composito<br />

fl uido avrà un modulo <strong>di</strong> elasticità più basso, con<br />

una fase pre-gel più lunga.<br />

Nonostante i compositi siano considerati ottimi<br />

materiali, soffrono certamente <strong>di</strong> alcuni limiti che<br />

possono potenzialmente vanifi care lo scopo <strong>di</strong><br />

una restaurazione. Il <strong>di</strong>fetto che principalmente si<br />

rileva, e questo vale per tutte le classi <strong>di</strong> composito<br />

quin<strong>di</strong> anche per gli ibri<strong>di</strong>, è la contrazione da<br />

polimerizzazione, ovvero la riduzione volumetrica<br />

a cui va incontro la resina durante la fase <strong>di</strong><br />

poliad<strong>di</strong>zione, una volta avviata la reazione.<br />

È intuitiva la conseguente formazione, al termine<br />

del restauro, <strong>di</strong> una fessura marginale tra dente e<br />

otturazione causata dalla contrazione; d’altra parte<br />

la mancata formazione della fessura introduce<br />

nell’elemento ricostruito forze tensili che andranno<br />

a scaricarsi o sulle pareti dentali residue, rischiando<br />

<strong>di</strong> fratturarle, o sul corpo stesso dell’otturazione; il<br />

risultato sarà lo stesso per i tre esiti analizzati, che<br />

per quanto improbabili devono essere considerati:<br />

il fallimento del restauro. Per scongiurare queste<br />

evenienze, vanno attentamente valutati i casi da<br />

sottoporre a trattamento restaurativo <strong>di</strong>retto con<br />

resine composite, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni all’uso e<br />

attenendosi alle limitazioni che, per quanto ridotte<br />

soprattutto negli ibri<strong>di</strong>, sono ancora presenti.<br />

Anche se l’evoluzione dei compositi si è<br />

probabilmente avvicinata al limite tecnologico,<br />

esistono certamente margini <strong>di</strong> miglioramento ed<br />

è lecito attendersi che nel futuro prossimo sarà<br />

ancora una resina composita, magari autoadesiva<br />

a costituire il materiale elettivo nelle ricostruzioni<br />

estetiche; si può altresì ritenere che gli ibri<strong>di</strong> siano<br />

ciò che più si avvicina al materiale ideale dal<br />

punto <strong>di</strong> vista estetico, sebbene soffrano, come<br />

tutti i compositi, <strong>di</strong> problemi tecnici non ancora<br />

pienamente risolti.<br />

Referenze<br />

1. Ceruti A, Mangani F, Putignano A. Odontoiatria estetica adesiva – Didattica<br />

Multime<strong>di</strong>ale. Ed. Quintessence. 2008 Cap.1; p:18-20.<br />

2. Christensen GJ. Longevity versus Esthetics. The Great Restorative Debate.<br />

JADA 2007, 138, 1013-1015.<br />

3. Raj V, Macedo GV, Ritter AV. Longevity of Posterior Composite Restorations.<br />

Journal Compilation 2007, 19(1), 3-5.<br />

4. Abe Y, Lambrechts P, Inoue S, et al. Dynamic elastic modulus of “packable”<br />

composites. Dent Mater 2001;17:520-5.<br />

5. Burgess JO, Walker R, Davidson JM. Posterior resin-based composite:<br />

review of the literature. Pe<strong>di</strong>atr Dent 2002;24:465-79. Review.<br />

6. Dino R, Cerutti A, Mangani F, Putignano A. Restauri estetico-adesivi<br />

in<strong>di</strong>retti parziali nei settori posteriori. Ed.U.T.E.T. 2007 Cap. 2; p: 18-22.<br />

7. Christensen GJ. Preventing postoperative tooth sensitivity in class I, II and<br />

V restorations. J Am Dent Assoc 2002;133:229-31.<br />

8. Fabianelli A, Goracci C, Ferrari M. Sealing ability of packable resin<br />

composites in class II restorations. J Adhes Dent 2003 Fall; 5:217-23<br />

9. Lee IB, Son HH, Um CM. Rheologic properties of fl owable, conventional<br />

hybrid, and condensable composite resins. Dent Mater 2003;19:298-307.


All you need is <strong>Kerr</strong> Compositi<br />

21<br />

Herculite ® XRV Ultra <br />

L’evoluzione <strong>di</strong> Herculite<br />

Per 25 anni Herculite XRV è stato lo standard <strong>di</strong><br />

riferimento per l’industria dei compositi.<br />

Herculite XRV Ultra rappresenta la versione<br />

nanoibrida dell’Herculite XRV (microibrido)<br />

che offre maggiori proprietà biomimetiche e<br />

conferisce al restauro delle caratteristiche simili<br />

a quelle del dente naturale.<br />

Basato sulla più recente tecnologia dei nano<br />

riempitivi, oltre ad offrire una migliore lavorabilità,<br />

lucidabilità e resistenza all’usura, Herculite XRV<br />

Ultra assicura un aspetto fi nale dei restauri<br />

straor<strong>di</strong>nariamente simile a quello dei denti<br />

naturali, grazie alla fedele riproduzione della<br />

fl uorescenza e dell’opalescenza degli stessi.<br />

<strong>Restauro</strong> realizzato con Herculite dopo 13 anni.<br />

Caso in gentile concessione <strong>di</strong> A. A. Boghosian, J. L. Drummond and<br />

E.P. Lautenschlager – Stu<strong>di</strong>o condotto presso la Northwestern University<br />

I Vantaggi della Nanotecnologia<br />

L’avanzata nanotecnologia dell’Herculite Ultra<br />

offre degli ulteriori vantaggi che non possono<br />

essere riscontrati nei tra<strong>di</strong>zionali compositi<br />

microibri<strong>di</strong>.<br />

Herculite XRV Ultra, essendo un composito<br />

nanoibrido, contiene una combinazione <strong>di</strong><br />

riempitivi tra<strong>di</strong>zionali ibri<strong>di</strong> e particelle <strong>di</strong><br />

riempitivo più piccole, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a<br />

pari a 50 nm.<br />

Queste particelle più piccole consentono<br />

all’Herculite XRV Ultra <strong>di</strong> offrire una migliore<br />

brillantezza clinica ed estetica, un’eccezionale<br />

resistenza meccanica ed una migliore estetica<br />

complessiva.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Comparazione con Altri Compositi<br />

Il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> particelle o l’usura naturale nel<br />

tempo tendono a verifi carsi più velocemente<br />

nei restauri effettuati con materiali aventi grosse<br />

particelle. Questo <strong>di</strong>minuisce l’estetica e la vita<br />

totale del restauro. Dopo la polimerizzazione, le<br />

grosse particelle prepolimerizzate scompaiono<br />

virtualmente e la superfi cie <strong>di</strong>venta semplice<br />

da lucidare. La superfi cie lucidata è composta<br />

solo da particelle nano ibride aventi <strong>di</strong>mensioni<br />

inferiori a quelle della lunghezza d’onda della<br />

luce visibile.<br />

Compositi Nanoibri<strong>di</strong>


Lavorabilità Migliorata<br />

22<br />

Considerazioni dei Clinici sull’Herculite XRV Ultra<br />

Il 90 % del gruppo focus afferma che comprerà Herculite XRV Ultra<br />

per sostituire il composito attualmente utilizzato.<br />

“Si adatta davvero bene, non si appiccica a nulla ed è davvero scolpibile”.<br />

“È eccezionale per essere un nanoibrido. Il miglior composito <strong>di</strong> sempre”.<br />

Migliore<br />

Peggiore<br />

Tabella <strong>di</strong> Comparazione della Lavorabilità<br />

Appiccicoso<br />

Cremoso<br />

Il grafi co è stato creato partendo da input<br />

forniti da <strong>di</strong>versi clinici e dal reparto R&D <strong>Kerr</strong>.<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

4,85<br />

Non appiccicoso<br />

4,54 4,69 4,77 4,77 4,69 4,92<br />

Lavorabilità Appiccicosità/ Adattabilità Compressione<br />

Spessore<br />

con Strumento<br />

Herculite XRV Ultra<br />

Duro<br />

Adesione Conservazione<br />

allo strumento della forma conferita<br />

Spessore<br />

Stu<strong>di</strong> Clinici<br />

Conservazione della Brillantezza<br />

Con il passare del tempo la resina <strong>di</strong> un restauro in<br />

composito si usura ed espone le particelle vetrose<br />

del riempitivo, creando una superfi cie ruvida.<br />

Se la <strong>di</strong>mensione delle particelle <strong>di</strong> riempitivo è più<br />

piccola <strong>di</strong> quella della lunghezza d’onda me<strong>di</strong>a della<br />

luce visibile (come nel caso dell’Herculite XRV<br />

Ultra, Premise, e Point 4), la luce si <strong>di</strong>ffonde<br />

uniformemente e la superfi cie appare lucida,<br />

conservando un’eccezionale brillantezza nel<br />

tempo nonostante l’usura della resina.<br />

Test dello spazzolamento, Università <strong>di</strong> Leeds (GB)<br />

I valori <strong>di</strong> Brillantezza sono stati rilevati all’inizio e dopo 600 minuti.<br />

Dopo Prima<br />

Herculite ®<br />

XRV Ultra<br />

Herculite XRV<br />

Ultra Venus<br />

Foto per gentile concessione dell’università <strong>di</strong> Leeds<br />

Tetric<br />

Evoceram


All you need is <strong>Kerr</strong> Compositi<br />

Herculite XRV Ultra Casi Clinici<br />

IV Classe<br />

Caso in gentile concessione del Prof. Angelo Putignano.<br />

1) Caso iniziale. 2) Impronte dei denti per ceratura <strong>di</strong>agnostica. 3) Mascherina basata sulla ceratura <strong>di</strong>agnostica.<br />

4) Test della mascherina 5) Il caso con la <strong>di</strong>ga OptiDam applicata. 6) Test della mascherina con OptiDam.<br />

23<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong>


7) Mordenzatura per 15 secon<strong>di</strong> con <strong>Kerr</strong><br />

Gel Etchant al 37,5%.<br />

10) La massa incisale è utilizzata sia<br />

intorno alle fessurazione che tra <strong>di</strong> esse<br />

per evidenziarle e creare un effetto<br />

traslucente.<br />

13) Il caso dopo la rifi nitura e la lucidatura.<br />

24<br />

8) Parete palatale con massa <strong>di</strong> Smalto A2,<br />

una piccola quantità <strong>di</strong> Dentina A3 è stata<br />

applicata sulla maggior parte dell’area<br />

coronale della frattura.<br />

11) La maggior parte dell’area coronale viene<br />

leggermente pigmentata con colore<br />

arancione, mentre le aree lattee sono<br />

create me<strong>di</strong>ante Kolor + Plus® Bianco.<br />

14) Il caso completato dopo il follow-up a 10<br />

giorni.<br />

9) Massa <strong>di</strong> Dentina A2 applicata per coprire<br />

lo strato sottostante e scolpita per creare<br />

le fessurazioni.<br />

12) Massa <strong>di</strong> Smalto A2 applicata in uno<br />

strato molto sottile.


All you need is <strong>Kerr</strong> Compositi<br />

V Classe<br />

Caso in gentile concessione del Prof. Angelo Putignano.<br />

Il presente caso si riferisce ad un paziente <strong>di</strong> 30 anni con erosioni multiple<br />

dovute a particolari abitu<strong>di</strong>ni alimentari e inadeguata igiene orale:<br />

1) Situazione iniziale,erosione del 1.1. e 2.1. 2) Isolamento con Diga <strong>di</strong> Gomma. 3) Trattamento delicato della dentina<br />

sclerotica con fresa in carburo.<br />

4) Rifi initura con fresa <strong>di</strong>amantata 20<br />

micron.<br />

25<br />

5) Mordenzatura con acido fosforico <strong>Kerr</strong><br />

Gel Etchant al 37,5%.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

6) Adesivo OptiBond Solo Plus applicato<br />

con leggero strofi nio sulle pareti per 15<br />

secon<strong>di</strong>; fotopolimerizzazione per 10<br />

secon<strong>di</strong> con lampada Demi.


7) Applicazione <strong>di</strong> un sottile strato <strong>di</strong> Premise<br />

Flowrable A3.5; fotopolimerizzazione per<br />

20 secon<strong>di</strong> con lampada Demi.<br />

10) Rifi nitura con OptiDisc grana Coarse/<br />

Me<strong>di</strong>um, misura piccola.<br />

13) Caso fi nale dopo la rimozione della Diga<br />

<strong>di</strong> Gomma.<br />

26<br />

8) Primo strato <strong>di</strong> Herculite XRV Ultra,<br />

Smalto A3, sull’area cervicale.<br />

Fotopolimerizzazione per 20 secon<strong>di</strong>.<br />

11) Lucidatura con gommino GlossPlus<br />

Polisher fi amma piccola.<br />

9) Secondo e ultimo strato <strong>di</strong> Herculite XRV<br />

Ultra, Smalto A3; fotopolimerizzazione<br />

per 20 secon<strong>di</strong>.<br />

12) Lucidatura a specchio con gommino<br />

HiLuster Dia Polisher fi amma piccola.


All you need is <strong>Kerr</strong> Composites<br />

II Classe<br />

Caso in gentile concessione del Prof. Angelo Putignano.<br />

3) Pareti della cavità lisciate con Pasteless<br />

Prophy senza fl uoruro.<br />

6) Adesione con OptiBond Solo Plus.<br />

Applicare per 15 secon<strong>di</strong><br />

e fotopolimerizzare per 10 secon<strong>di</strong>.<br />

27<br />

Restorative Procedure<br />

1) Caso iniziale. 2) Preparazione preliminare.<br />

4) La cavità preparata mostra dentina<br />

sclerotica dopo la rimozione delle carie.<br />

5) Mordenzatura con acido ortofosforico con<br />

<strong>Kerr</strong> Gel Etchant al 37,5% per 15 sec.<br />

7) Sottile strato <strong>di</strong> Premise Flowable. 8) Ricostruzione della parete interprossimale.


9) Primo strato <strong>di</strong> Herculite XRV Ultra,<br />

Dentina A3,5 fotopolimerizzato per 20<br />

secon<strong>di</strong>.<br />

12) Sottile strato <strong>di</strong> Smalto A3 ricoperto da<br />

glicerina per impe<strong>di</strong>re l’inibizione della<br />

polimerizzazione da parte dell’ossigeno.<br />

28<br />

10) Masse vestibolari in Dentina A3,<br />

fotopolimerizzate per 10 secon<strong>di</strong>.<br />

11) Masse linguali in Dentina A3,<br />

fotopolimerizzate per 10 secon<strong>di</strong>.<br />

13) Profi lo interprossimale del restauro. 14) Rifi nitura con frese in carburo multilama.<br />

15) Controllo dell’occlusione. 16) Lucidatura con OptiShine. 17) Risultato fi nale.


All you need is <strong>Kerr</strong> Composites<br />

I Classe<br />

Caso in gentile concessione del Prof. Angelo Putignano.<br />

29<br />

Restorative Procedure<br />

1) Caso iniziale. 2) Cavità preparata. 3) Mordenzatura con <strong>Kerr</strong> Gel Etchant al<br />

37,5% per 15 secon<strong>di</strong>.<br />

4) Adesione con OptiBond Solo Plus.<br />

Applicare per 15 secon<strong>di</strong><br />

e fotopolimerizzare per 10 secon<strong>di</strong>.<br />

5) Strato <strong>di</strong> Dentina A3, fotopolimerizzato<br />

per 20 secon<strong>di</strong>.<br />

6) Risultato fi nale.


All you need is <strong>Kerr</strong> Rifi nitura e Lucidatura<br />

L’estetica superiore costituisce uno dei punti<br />

chiave dei restauri dentali in materiale composito.<br />

La tonalità, l’aspetto ottico e la tessitura della<br />

superfi cie <strong>di</strong> un restauro colorato <strong>di</strong> un dente sono<br />

cruciali, non solo per la sod<strong>di</strong>sfazione e il comfort<br />

del paziente [Jones et al., 2004]. Il comportamento<br />

dei compositi nell’ambiente biologico della cavità<br />

orale e le proprietà del materiale composito<br />

<strong>di</strong>pendono molto dalla qualità della superfi cie.<br />

Le irregolarità della superfi cie aumentano<br />

l’accumulo <strong>di</strong> placca [Ikeda et al., 2007] che può<br />

originare carie secondarie ed infi ammazione<br />

dei tessuti gengivali a<strong>di</strong>acenti. La ruvi<strong>di</strong>tà della<br />

superfi cie infl uenza la resistenza all’usura e<br />

l’abrasività dei materiali compositi, specialmente<br />

nel caso <strong>di</strong> restauri sottoposti ad elevati carichi<br />

occlusali ed attività antagonista [Willems et<br />

al.,1991; Man<strong>di</strong>kos et al., 2001]. La superfi cie<br />

ruvida <strong>di</strong> un composito è soggetta a decolorazioni<br />

e macchie [Patel et al., 2004; Lu et al., 2005].<br />

Le proprietà del materiale quali resistenza<br />

meccanica, resistenza alla fl essione e micro<br />

durezza della resina, inoltre, vengono migliorate<br />

riducendone la ruvi<strong>di</strong>tà della superfi cie. [Gordan<br />

et al., 2003; Venturiniet al., 2006; Lohbauer et al.,<br />

2008]. Tutto questo <strong>di</strong>mostra che una rifi nitura <strong>di</strong><br />

qualità superiore della superfi cie è un prerequisito<br />

31<br />

Rifi nitura e Lucidatura<br />

La rifi nitura e lucidatura dei restauri in composito.<br />

Prof. Martin Jung, Justus-Liebig-University, Giessen, Germania<br />

fondamentale per la sod<strong>di</strong>sfazione del paziente e<br />

per la longevità del restauro in composito.<br />

Le superfi ci del composito fotopolimerizzate sotto<br />

una matrice trasparente mostrano una minima<br />

ruvi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> superfi cie [Yap et al., 1997; Ergücü and<br />

Türkün, 2007; Üctasliet al., 2007; Korkmaz et al.,<br />

2008]. La maggior parte dei restauri in composito,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista clinico, richiede un’ulteriore<br />

rifi nitura e lucidatura dopo il posizionamento.<br />

La rifi nitura comprende l’eliminazione del materiale<br />

in eccesso, la correzione della morfologia <strong>di</strong><br />

superfi cie e la rimozione delle interferenze<br />

Caso in gentile concessione del Prof. Angelo Putignano.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

occlusali. Questo causa un irruvi<strong>di</strong>mento della<br />

superfi cie che necessita <strong>di</strong> essere eliminato con<br />

la successiva lucidatura. Gli strumenti rotanti<br />

utilizzati per questo scopo devono presentare una<br />

serie <strong>di</strong> requisiti. Devono essere effi caci in modo<br />

uniforme quando entrano in contatto con le dure<br />

particelle del riempitivo e con la morbida matrice<br />

resinosa, senza lasciare detriti sulla superfi cie del<br />

composito. Gli strumenti per la rifi nitura devono<br />

possedere un’effi cacia <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong> alcuni gra<strong>di</strong> e<br />

non devono lasciare la superfi cie ruvida.<br />

Infi ne, gli strumenti rotanti per la rifi nitura e<br />

lucidatura devono lavorare su <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong><br />

morfologia della superfi cie (piatta e convessa vs.<br />

strutturata e concava).<br />

In merito alla rifi nitura iniziale dei restauri in<br />

composito, esistono principalmente due tipologie<br />

<strong>di</strong> frese raccomandate per questo scopo: frese<br />

per rifi nitura <strong>di</strong>amantate e frese per rifi nitura in<br />

carburo <strong>di</strong> tungsteno. Le frese <strong>di</strong>amantate sono<br />

caratterizzate da un’elevata capacità <strong>di</strong> taglio che<br />

varia in funzione delle <strong>di</strong>mensione delle particelle<br />

abrasive <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante [Jung, 1997].<br />

A causa dell’effetto aggressivo delle particelle<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>amante, le frese <strong>di</strong>amantate lasciano la<br />

superfi cie del composito in uno stato più o meno


uvido [Jung et al., 2007b]. Le frese in carburo<br />

<strong>di</strong> tungsteno variano in funzione del numero e<br />

dell’orientamento delle lame.<br />

Questi strumenti sono caratterizzati da una limitata<br />

effi cacia <strong>di</strong> taglio e conferiscono al composito una<br />

superfi cie liscia con una ridotta ruvi<strong>di</strong>tà residua<br />

[Jung,1997; Barbosa et al., 2005; Turssi et al.,<br />

2005].<br />

Ci sono alcune controversie in letteratura, esistono<br />

notevoli <strong>di</strong>fferenze tra i <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> frese per<br />

rifi nitura in carburo in merito alla qualità fi nale<br />

della superfi cie [Jung,1997; Radlanski and Best,<br />

2007].<br />

Dopo il pretrattamento, le superfi ci del composito<br />

presentano una ruvi<strong>di</strong>tà variabile in funzione<br />

dell’ampiezza e del quantitativo <strong>di</strong> lavoro effettuato,<br />

del numero e del tipo <strong>di</strong> frese utilizzato.<br />

Al fi ne <strong>di</strong> ottenere un risultato estetico superiore,<br />

è necessaria la massima riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà<br />

residua attraverso la lucidatura.<br />

Sono <strong>di</strong>sponibili numerose tecniche <strong>di</strong> lucidatura<br />

per i restauri in composito. I sistemi <strong>di</strong> lucidatura<br />

variano in funzione della forma e della <strong>di</strong>mensione<br />

degli strumenti in<strong>di</strong>viduali, del numero dei<br />

passaggi, della matrice, della composizione delle<br />

particelle abrasive e della consistenza.<br />

I <strong>di</strong>schi fl essibili generalmente consentono <strong>di</strong><br />

ottenere delle superfi ci del composito ben levigate<br />

ed esercitano una effettiva riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà<br />

residua. Per questa ragione, i <strong>di</strong>schi fl essibili<br />

sono considerati lo standard <strong>di</strong> riferimento per la<br />

lucidatura clinica delle superfi ci in composito [Tjan<br />

32<br />

and Clayton, 1989; Wilson et al.,1990; Hoelscher<br />

et al., 1998; Setcos et al., 1999; Roeder et al.,<br />

2000; Üctasli et al., 2007].<br />

In virtù della loro forma, i <strong>di</strong>schi fl essibili sono<br />

effi caci sulle superfi ci piatte e su quelle convesse<br />

ma non sono raccomandati per l’applicazione su<br />

superfi ci strutturate e concave [Chen et al., 1988;<br />

Tjan and Clayton, 1989].<br />

Variando il <strong>di</strong>ametro dei <strong>di</strong>schi e il loro spessore,<br />

la loro applicazione può essere estesa a <strong>di</strong>verse<br />

situazioni cliniche. La maggior parte dei sistemi<br />

prevede tre o quattro passaggi operativi, questo<br />

permette un’elevata effi cacia <strong>di</strong> taglio ed una<br />

effettiva riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà. Per questa<br />

ragione, i <strong>di</strong>schi fl essibili rappresentano l’unica<br />

tecnica che può essere usata sia per rifi nire che<br />

per lucidare.<br />

I gommini per la lucidatura rappresentano un<br />

vasto ed eterogeneo gruppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi per la<br />

lucidatura. Le variazioni delle <strong>di</strong>mensioni e della<br />

forma consentono l’applicazione dei gommini sia<br />

Caso per gentile concessione del Dr. Joseph Sabbagh.<br />

sulle superfi ci convesse che su quelle strutturate<br />

e concave dei materiali compositi. La maggior<br />

parte dei prodotti <strong>di</strong> questo gruppo presenta una<br />

matrice siliconica simile alla gomma.<br />

Le particelle abrasive integrate nella matrice sono<br />

principalmente realizzate in carburo <strong>di</strong> silicio,<br />

ossido <strong>di</strong> alluminio o particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante in<br />

<strong>di</strong>versa granulometria. L’applicazione clinica <strong>di</strong><br />

questi <strong>di</strong>spositivi varia notevolmente passando<br />

da un’applicazione me<strong>di</strong>ante singolo passaggio<br />

a due, tre o quattro passaggi. A causa <strong>di</strong> queste<br />

notevoli <strong>di</strong>fferenze, l’effi cacia <strong>di</strong> lucidatura<br />

<strong>di</strong>pende fortemente dai singoli prodotti utilizzati.<br />

Molti sistemi assicurano una superfi cie <strong>di</strong> buona<br />

qualità, paragonabile a quella ottenuta con i<br />

<strong>di</strong>schi fl essibili, o in alcuni casi migliore rispetto a<br />

quest’ultima [Jung et al., 2003;<br />

Jung et al., 2007a]. Gli altri prodotti offrono dei<br />

risultati <strong>di</strong> lucidatura meno vali<strong>di</strong> [Ergücü and<br />

Türkün,2007; Cenci et al., 2008].<br />

L’effi cacia dei sistemi a singolo passaggio rispetto<br />

a quella dei sistemi multi passagio è tuttora<br />

<strong>di</strong>scussa in letteratura [Da Costa et al., 2007; Jung<br />

et al., 2007a].<br />

Gli spazzolini per lucidatura costituiscono un<br />

approccio <strong>di</strong>fferente per ridurre la ruvi<strong>di</strong>tà del<br />

composito. Le particelle abrasive <strong>di</strong> carburo<br />

<strong>di</strong> silicio sono integrate nella matrice costituita<br />

da speciali fi lamenti sintetici. Questo consente<br />

un’applicazione universale degli spazzolini per<br />

lucidatura sulle <strong>di</strong>fferenti morfologie delle superfi ci<br />

in composito. Gli spazzolini per lucidatura sono<br />

dei sistemi a singolo passaggio; la loro effi cacia


All you need is <strong>Kerr</strong> Rifi nitura e Lucidatura<br />

<strong>di</strong> lucidatura è buona ma <strong>di</strong>pende dalla qualità<br />

della rifi nitura iniziale [Krejci et al., 1999; Jung et<br />

al., 2007a].<br />

I <strong>di</strong>schi in feltro rappresentano un altro sistema <strong>di</strong><br />

lucidatura che prevede delle particelle abrasive<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>amante attaccate ad una matrice in feltro<br />

me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> una cera. Grazie alla matrice<br />

morbida, i <strong>di</strong>schi in feltro possono essere utilizzati<br />

su varie tipologie <strong>di</strong> superfi ci in composito.<br />

In virtù della loro natura, i <strong>di</strong>schi in feltro sono<br />

dei <strong>di</strong>spositivi monouso. I risultati <strong>di</strong> lucidatura<br />

<strong>di</strong>pendono fortemente dal tipo <strong>di</strong> pretrattamento<br />

effettuato sulla superfi cie [Jung et al., 1997; Jung<br />

et al., 2003; Scheibe et al., 2009].<br />

I gel, infi ne, sono un’alternativa per la lucidatura<br />

dei compositi. La loro applicazione in passaggio<br />

singolo o multiplo è possibile su tutti i tipi <strong>di</strong><br />

superfi cie. I gel per lucidatura sono utilizzati con<br />

<strong>di</strong>schi, punte in plastica o spazzolini. Una pasta<br />

per lucidatura a base <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante consente <strong>di</strong><br />

ottenere risultati positivi sui compositi ibri<strong>di</strong> [Jung,<br />

2002].<br />

Le paste per lucidatura a base <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>amante conferiscono alla superfi cie una ruvi<strong>di</strong>tà<br />

minore rispetto ai gel a base <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> alluminio<br />

[Kaplan et al., 1996]. L’impiego dei gel nell’ultimo<br />

passaggio <strong>di</strong> lucidatura è raccomandato [Turssi et<br />

al., 2000; Radlanski and Best, 2007].<br />

33<br />

Per gli strumenti rotanti esiste solo il problema<br />

legato al limitato accesso alle superfi ci prossimali.<br />

Questa particolare situazione richiede l’impiego<br />

delle strisce manuali per rifi nitura e lucidatura,<br />

nonostante la loro effi cacia sembra essere limitata<br />

[Whitehead et al., 1990]. Nei casi in cui siano<br />

presenti grossi quantitativi <strong>di</strong> eccessi <strong>di</strong> composito<br />

nell’area prossimale-cervicale, si possono<br />

utilizzare in alternativa degli strumenti oscillanti<br />

per rifi nitura rivestiti <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante.<br />

Gli strumenti oscillanti per rifi nitura rivestiti <strong>di</strong><br />

particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante lasciano la superfi cie ruvida<br />

in caso <strong>di</strong> applicazione sui margini degli inlays in<br />

composito. Il successivo impiego <strong>di</strong> una pasta<br />

per lucidatura con strumenti in plastica riduce<br />

la ruvi<strong>di</strong>tà fi nale della superfi cie [Small et al.,<br />

1992]. La scelta <strong>di</strong> un appropriato sistema per<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

la rifi nitura e lucidatura dei restauri in composito<br />

<strong>di</strong>pende da numerosi fattori; non esiste un<br />

sistema universale per tutte le in<strong>di</strong>cazioni cliniche.<br />

L’accessibilità e la morfologia (convessa o<br />

strutturata) delle superfi ci nonchè la necessità<br />

e l’entità della rifi nitura iniziale sono <strong>di</strong> grande<br />

importanza. Infi ne, la scelta <strong>di</strong> un determinato<br />

sistema <strong>di</strong> lucidatura dovrebbe essere effettuata<br />

in base alla tessitura e alla ruvi<strong>di</strong>tà delle superfi ci<br />

dopo la rifi nitura iniziale.<br />

Il successo dei sistemi <strong>di</strong> lucidatura a singolo<br />

passaggio <strong>di</strong>pende molto, in genere, dalla<br />

con<strong>di</strong>zione della superfi cie e dalla sua ruvi<strong>di</strong>tà<br />

residua dopo la rifi nitura. I sistemi <strong>di</strong> lucidatura a<br />

due o più passaggi sono meno sensibili al tipo <strong>di</strong><br />

pretrattamento effettuato.<br />

Tutte le bibliografi e sono <strong>di</strong>sponibili su richiesta.


Trattamento della superfi cie dei restauri in composito<br />

34<br />

Superfi ci Occlusali/Concave<br />

SGROSSATURA<br />

Modellazione della forma<br />

geometrica primaria.<br />

RIFIN<strong>IT</strong>URA<br />

Rimozione degli eccessi <strong>di</strong> composito.<br />

Modellazione dell’anatomia occlusale,<br />

delle fessure linguali e dell’anatomia<br />

secondaria.<br />

LUCIDATURA<br />

Eliminazione dei graffi della superfi cie.<br />

Riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> superfi cie<br />

ad un valore inferiore a Ra = 0.35 µm.<br />

LUCIDATURA FINALE A SPECCHIO<br />

Riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> superfi cie<br />

ad un valore inferiore a Ra = 0.2 µm.<br />

Fresa in Carburo a 12 lame<br />

Fresa in Carburo a 30 lame<br />

Fresa Diamantata 40 µm<br />

Fresa Diamantata 20 µm<br />

Occlubrush e OptiShine<br />

rappresentano un<br />

sistema universale per<br />

la lucidatura <strong>di</strong> tutte<br />

le superfi ci posteriori<br />

occlusali e concave.<br />

Occlubrush<br />

OptiShine Gloss<br />

HiLuster<br />

Ruvi<strong>di</strong>tà della<br />

Superfi cie<br />

Dia: sRa=1.25 µm<br />

Dia: sRa=0.56 µm<br />

GlossP: sRa=0.26 µm<br />

HiLust: sRa=0.10 µm


All you need is <strong>Kerr</strong> Rifi nitura e Lucidatura<br />

35<br />

Superfi ci Convesse/Piatte<br />

SGROSSATURA<br />

Modellazione della forma<br />

geometrica primaria.<br />

RIFIN<strong>IT</strong>URA<br />

Rimozione degli eccessi <strong>di</strong> composito.<br />

Modellazione dell’anatomia occlusale,<br />

delle fessure linguali e dell’anatomia<br />

secondaria.<br />

LUCIDATURA<br />

Eliminazione dei graffi della superfi cie.<br />

Riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> superfi cie<br />

ad un valore inferiore a Ra = 0.35 µm.<br />

LUCIDATURA FINALE A SPECCHIO<br />

Riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> superfi cie<br />

ad un valore inferiore a Ra = 0.2 µm.<br />

Fresa in Carburo 12 lame<br />

Fresa in Carburo a 30 lame<br />

Fresa Diamantata 40 µm<br />

Fresa Diamantata 20 µm<br />

OptiDisc Extra-Coarse<br />

OptiDisc Coarse-Me<strong>di</strong>um<br />

OptiDisc Fine<br />

OptiDisc Extra-Fine<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

OptiShine Gloss Polisher<br />

HiLuster Polisher<br />

Ruvi<strong>di</strong>tà della<br />

Superfi cie<br />

Disco: sRa=1.20 µm<br />

Disco: sRa=0.63 µm<br />

Disco: sRa=0.33 µm<br />

Disco: sRa=0.12 µm


36<br />

Superfi ci Interprossimali<br />

SGROSSATURA<br />

Modellazione della forma<br />

geometrica primaria.<br />

RIFIN<strong>IT</strong>URA<br />

Rimozione degli eccessi <strong>di</strong> composito.<br />

Modellazione dell’anatomia occlusale,<br />

delle fessure linguali e dell’anatomia<br />

secondaria.<br />

LUCIDATURA<br />

Eliminazione dei graffi della superfi cie.<br />

Riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> superfi cie<br />

ad un valore inferiore a Ra = 0.35 µm.<br />

LUCIDATURA FINALE A SPECCHIO<br />

Riduzione della ruvi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> superfi cie<br />

ad un valore inferiore a Ra = 0.2 µm.<br />

Fresa Diamantata 40 µm<br />

Fresa Diamantata 20 µm<br />

Striscia Diamantata<br />

Rifi nitura OptiStrip<br />

Lucidatura OptiStrip<br />

Le strisce<br />

<strong>di</strong>amantate<br />

non sono<br />

raccomandate<br />

per impieghi nei<br />

settori anteriori.<br />

OptiShine OptiDisc<br />

HiLuster<br />

Gli OptiDisc possono<br />

essere utilizzati<br />

anche nelle aree<br />

interprossimali.<br />

Ruvi<strong>di</strong>tà della<br />

Superfi cie<br />

Striscia: sRa=0.90 µm<br />

Striscia: sRa=0.58 µm<br />

OShine: sRa=0.25 µm<br />

HiLust: sRa=0.10 µm


All you need is <strong>Kerr</strong> Rifi nitura e Lucidatura<br />

37<br />

OptiDisc ®<br />

Il primo <strong>di</strong>sco traslucente per una rifi nitura ed una lucidatura delicata ed effi cace allo stesso tempo. I <strong>di</strong>schi<br />

fl essibili sono in<strong>di</strong>cati per la rifi nitura e la lucidatura <strong>di</strong> compositi, vetroionomeri, amalgame, metalli preziosi<br />

e semipreziosi. L’impiego del sistema completo dona al restauro una lucidatura fi nale identica a quella della<br />

dentizione naturale.<br />

Caratteristiche<br />

• Esclusivo sistema <strong>di</strong> fi ssaggio tra <strong>di</strong>sco e mandrino.<br />

Trasmissione ottimale del torque al <strong>di</strong>sco, nessuno slittamento o sensibilità alla velocità <strong>di</strong> rotazione.<br />

• Flessibilità del <strong>di</strong>sco ottimizzata. Eccezionale adattamento all’anatomia del dente.<br />

• Dischi traslucenti. Ottima visione dell’area trattata.<br />

• Co<strong>di</strong>fi ca a colori relativa al grado <strong>di</strong> abrasione. Semplice identifi cazione della <strong>di</strong>mensione della grana.<br />

• Superfi cie abrasiva subito attiva. Alta effi cacia. Particelle abrasive superfi ciali non ricoperte dalla resina<br />

legante, alta effi cienza sin dal primo impiego.<br />

Disco: sRa=1.20 µm<br />

Disco: sRa=0.63 µm<br />

Disco: sRa=0.33 µm<br />

Disco: sRa=0.12 µm<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Sof-Lex XT*<br />

OptiDisc<br />

Mandrini<br />

• Nuovo mandrino più corto per un facile accesso nei<br />

<strong>di</strong>atorici.<br />

• Entrambi i mandrini in metallo in due <strong>di</strong>fferenti altezze<br />

(25 mm e 17mm).<br />

• Design del mandrino brevettato.<br />

Il mandrino è posizionato sotto la superfi cie del <strong>di</strong>sco<br />

per evitare il contatto con il dente.<br />

• Rivestimento speciale del mandrino. Protezione contro<br />

la creazione accidentale <strong>di</strong> segni sulla superfi cie.<br />

* Non sono marchi <strong>di</strong> proprietà <strong>Kerr</strong>.<br />

I marchi registrati appartengono<br />

ai rispettivi proprietari.


Lato Abrasivo<br />

OptiDisc <strong>Kerr</strong><br />

Sof-Lex XT* 3M Espe**<br />

38<br />

Extra-Coarse Coarse-Me<strong>di</strong>um Fine Extra-Fine<br />

Coarse<br />

OptiDisc<br />

Me<strong>di</strong>um<br />

Immagini al SEM mostrano una comparazione<br />

sul lato abrasivo <strong>di</strong> 2 prodotti concorrenti<br />

Le immagini al SEM sono per gentile concessione<br />

del Dr. Jean-Pierre Salomon, Francia<br />

Sof-Lex XT* 3M Espe**<br />

Super Fine<br />

Lato<br />

abrasivo<br />

Colla<br />

Colla Lato<br />

abrasivo<br />

Poliestere Stagnola<br />

A <strong>di</strong>fferenza della concorrenza, OptiDisc possiede un lato abrasivo già pronto<br />

per un’effi cacia già dall’inizio dell’utilizzo.<br />

Fine<br />

* ** Non sono marchi <strong>di</strong> proprietà <strong>Kerr</strong>. I marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari.<br />

200 µm<br />

200 µm<br />

Massa rimossa (g)<br />

0.0160<br />

0.0140<br />

0.0120<br />

0.0100<br />

0.0080<br />

0.0060<br />

0.0040<br />

0.0020<br />

0.0000<br />

OptiDisc è in grado<br />

<strong>di</strong> ruotare e fl ettersi<br />

sul mandrino in modo<br />

da favorire un facile<br />

accesso alle superfi ci<br />

mesiali e <strong>di</strong>stali del<br />

dente.<br />

Massa rimossa dopo ogni singola<br />

applicazione <strong>di</strong> 20 sec. con il Point 4<br />

xxx<br />

OptiDisc<br />

3 M* Me<strong>di</strong>um 3 M* Me<strong>di</strong>um<br />

Hawe Extra coarse Hawe Me<strong>di</strong>um/Coarse<br />

Fine Super Fine


All you need is <strong>Kerr</strong> Rifi nitura e Lucidatura<br />

39<br />

HiLuster PLUS Polishing system<br />

Sistema a doppio passaggio<br />

per rifi nitura dei compositi<br />

Caratteristiche<br />

• Elevata brillantezza in soli 2 passaggi. Superfi ci lisce ed elevata brillantezza in due passaggi.<br />

• Effi caci. Pre-lucidatura e lucidatura in un singolo passaggio grazie agli effi caci gommini<br />

GlossPLUS, ruvi<strong>di</strong>tà fi nale dopo il primo passaggio pari a sRa 0.25 µm.<br />

• Particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante. Eccezionali risultati fi nali grazie alle particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante integrate nei<br />

gommini HiLusterPLUS ruvi<strong>di</strong>tà fi nale ottenuta dopo il secondo passaggio pari a sRa 0.10.<br />

• Flessibilità ottimale. La fl essibilità dei gommini è stata ottimizzata per assicurare<br />

un’eccezionale adattamento all’anatomia del dente.<br />

• Ottima adesione tra il mandrino e il gommino. Impe<strong>di</strong>sce il <strong>di</strong>stacco delle parti abrasive.<br />

• Igienici. Possibilità <strong>di</strong> sterilizzazione prima del primo impiego per preservare l’igiene - I gommini<br />

possono essere autoclavati a 134 °C.<br />

Materiale dei Gommini:<br />

GlossPlus Polisher: particelle <strong>di</strong> Ossido <strong>di</strong> Alluminio integrate in un elastomero a base <strong>di</strong><br />

silicone (<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle particelle: 20 micron)<br />

HiLusterPlus Dia Polisher: Carburo <strong>di</strong> Silicio e particelle <strong>di</strong> <strong>di</strong>amante (5 micron) integrate<br />

in un elastomero a base <strong>di</strong> silicone.<br />

Materiale del Mandrino: Mandrino con placcatura dorata<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Gloss PLUS Polishers<br />

Fiamma<br />

Mini punta<br />

Coppetta<br />

Disco<br />

HiLuster PLUS Dia Polishers<br />

Fiamma<br />

Mini punta<br />

Coppetta<br />

Disco<br />

GlossP: sRa=0.26 µm<br />

GlossP: sRa=0.10 µm


Impiego su <strong>di</strong>verse superfi ci<br />

Gloss Plus Polisher<br />

40<br />

Fiamma<br />

HiLuster Plus Dia Polisher<br />

Fiamma<br />

Mini punta<br />

Mini punta<br />

Mini punta<br />

Mini punta<br />

Coppetta<br />

Coppetta<br />

Comparazione tra i sistemi <strong>di</strong> lucidatura HiLuster Polishing<br />

e Enhance+PoGo utilizzati su Herculite XRV Ultra<br />

1: Supercie <strong>di</strong> riferimento<br />

OptiDisc coarse/me<strong>di</strong>um<br />

2: Lucidatura Enhance + PoGo<br />

3: Lucidatura<br />

a Specchio<br />

Enhance sRa:0.6 µm<br />

PoGo<br />

Enhance sRa:0.32 µm<br />

Opti<strong>di</strong>sc sRa:0.56 µm<br />

HiLuster PLUS Polishing<br />

System<br />

Gloss PLUS sRa:0.27 µm<br />

HiLuster PLUS Polishing<br />

System<br />

HiLuster PLUS sRa:0.14 µm<br />

Enhance è un sistema <strong>di</strong> lucidatura molto aggressivo che<br />

conferisce alla superfi cie un’elevata ruvi<strong>di</strong>tà. Il gommino PoGo<br />

consente <strong>di</strong> lucidare meglio la superfi cie dopo l’applicazione <strong>di</strong><br />

Enhance, ma la ruvi<strong>di</strong>tà fi nale <strong>di</strong> quest’ultima pari a sRa = 0.32 µm<br />

non rappresenta un valore elevato <strong>di</strong> brillantezza <strong>di</strong> superfi cie.<br />

Con il sistema <strong>di</strong> lucidatura a due passaggi HiLuster Polishing<br />

system si ottiene una superfi cie più liscia e più brillante con un<br />

valore pari a sRa = 0.14 µm.


All you need is <strong>Kerr</strong> Rifi nitura e Lucidatura<br />

41<br />

OptiShine<br />

Il primo spazzolino per la lucidatura<br />

a forma concava<br />

Caratteristiche<br />

Effi caci. La forma concava delle setole dello spazzolino è effi cace su tutte le superfi ci del<br />

dente, comprese quelle meno accessibili quali le aree interprossimali e le fessure occlusali.<br />

• Impiego universale. Grazie alla forma concava dello spazzolino, assicura sempre eccezionali<br />

risultati <strong>di</strong> lucidatura su tutti i restauri. Riduce la ruvi<strong>di</strong>tà della superfi cie senza alterare la forma<br />

anatomica e la micro tessitura della superfi cie.<br />

• Eccezionale lucidatura. L’effetto lucidante è assicurato dalle particelle lucidanti integrate<br />

nelle setole (carburo <strong>di</strong> silicio), senza l’impiego <strong>di</strong> alcuna pasta.<br />

• Elevata durata nel tempo, impiego multiplo. Autoclavabili a 134°C, minimo 3 minuti.<br />

La procedura non ne altera le prestazioni.<br />

Ottimo accesso alle fessure e alle superfi ci occlusali.<br />

OShine: sRa=0.25 µm<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>Restauro</strong><br />

Ottimo accesso grazie<br />

alla forma concava <strong>di</strong><br />

OptiShine.<br />

Ogni setola<br />

è uno strumento<br />

<strong>di</strong> lucidatura.<br />

Fibre speciali con<br />

particelle abrasive<br />

<strong>di</strong> carburo <strong>di</strong> silicio<br />

integrate.<br />

Nessun rischio<br />

<strong>di</strong> confusione.<br />

È facilmente<br />

riconoscibile grazie<br />

al rivestimento<br />

dorato.


Bibliografi a Herculite XRV<br />

1. Effect of delivering light in specifi c narrow bandwidths from 394 to 515nm on the micro-hardness of resin<br />

composites. Price RB, Felix CA. Dent Mater. 2009 Feb 23.<br />

2. Shear strength evaluation of composite-composite resin associations. Ribeiro JC, Gomes PN, Moysés MR,<br />

Dias SC, Pereira LJ, Ribeiro JG. J Dent. 2008 May;36(5):326-30. Epub 2008 Mar 11.<br />

3. Polymerization stress of resin composites as a function of system compliance. Gonçalves F, Pfeifer CS,<br />

Meira JB, Ballester RY, Lima RG, Braga RR. Dent Mater. 2008 May;24(5):645-52. Epub 2007 Aug 24.<br />

4. Cytotoxicity of resin composites as a function of interface area. Franz A, König F, Skolka A, Sperr W, Bauer<br />

P, Lucas T, Watts DC, Schedle A. Dent Mater. 2007 Nov;23(11):1438-46. Epub 2007 Aug 3.<br />

5. The evaluation of <strong>di</strong>rect composite restorations for the worn man<strong>di</strong>bular anterior dentition - clinical performance<br />

and patient satisfaction. Poyser NJ, Briggs PF, Chana HS, Kelleher MG, Porter RW, Patel MM. J Oral<br />

Rehabil. 2007 May;34(5):361-76.<br />

6. Surface texture of four nanofi lled and one hybrid composite after fi nishing. Jung M, Sehr K, Klimek J. Oper<br />

Dent. 2007 Jan-Feb;32(1):45-52.<br />

7. Residual stress in composites with the thin-ring-slitting approach. Park JW, Ferracane JL. J Dent Res. 2006<br />

Oct;85(10):945-9.<br />

8. Effect of light-curing method on marginal adaptation, microleakage, and microhardness of composite<br />

restorations. Ritter AV, Cavalcante LM, Swift EJ Jr, Thompson JY, Pimenta LA. J Biomed Mater Res B Appl<br />

Biomater. 2006 Aug;78(2):302-11.<br />

9. The effects of thermocycling on the fl exural strength and fl exural modulus of modern resin-based fi lling<br />

materials. Janda R, Roulet JF, Latta M, Rüttermann S. Dent Mater. 2006 Dec;22(12):1103-8. Epub 2006 Jan<br />

10. A clinical evaluation of posterior composite restorations: 17-year fi n<strong>di</strong>ngs. da Rosa Rodolpho PA, Cenci MS,<br />

Donassollo TA, Loguércio AD, Demarco FF. J Dent. 2006 Aug;34(7):427-35. Epub 2005 Nov 28.<br />

11. Polishing occlusal surfaces of <strong>di</strong>rect Class II composite restorations in vivo. Jung M, Hornung K, Klimek J.<br />

Oper Dent. 2005 Mar-Apr;30(2):139-46.<br />

12. The survival and clinical performance of resin-based composite restorations used to treat localised anterior<br />

tooth wear. Redman CD, Hemmings KW, Good JA. Br Dent J. 2003 May 24;194(10):566-72; <strong>di</strong>scussion 559.<br />

13. In vivo comparison of a microfi lled and a hybrid minifi lled composite resin in Class III restorations: 2-year<br />

follow-up. Reusens B, D’hoore W, Vreven J. Clin Oral Investig. 1999 Jun;3(2):62-9.<br />

14. Tooth wear treated with <strong>di</strong>rect composite restorations at an increased vertical <strong>di</strong>mension: results at 30<br />

months. Hemmings KW, Darbar UR, Vaughan S. J Prosthet Dent. 2000 Mar;83(3):287-93.<br />

15. A 4-year retrospective clinical study of Class I and Class II composite restorations. Geurtsen W, Schoeler U.<br />

J Dent. 1997 May-Jul;25(3-4):229-32.<br />

16. Stratifi cation of composite restorations: systematic and durable replication of natural aesthetics. Magne P,<br />

Holz J. Pract Periodontics Aesthet Dent. 1996 Jan-Feb;8(1):61-8; quiz 70.<br />

17. A clinical evaluation of posterior composite resin restorations. Bryant RW, Hodge KL. Aust Dent J. 1994<br />

Apr;39(2):77-81.<br />

18. Clinical evaluation of a highly wear resistant composite. Dickinson GL, Gerbo LR, Leinfelder KF. Am J Dent.<br />

1993 Apr;6(2):85-7.<br />

19. Two-year evaluation in vivo and in vitro of Class 2 composites. Fuks AB, Chosack A, Eidelman E. Oper<br />

Dent. 1990 Nov-Dec;15(6):219-23.<br />

20. Cuspal deformation and fracture resistance of teeth with dentin adhesives and composites. Sheth JJ, Fuller<br />

JL, Jensen ME. J Prosthet Dent. 1988 Nov;60(5):560-9<br />

42<br />

Bibliografi a OptiBond FL<br />

1. A randomized controlled clinical trial of a HEMA-free all-in-one adhesive in non-carious cervical<br />

lesions at 1 year. Van Landuyt KL, Peumans M, Fieuws S, De Munck J, Cardoso MV, Ermis RB, Lambrechts<br />

P, Van Meerbeek B. J Dent. 2008 Oct;36(10):847-55.<br />

2. In vitro cytotoxicity of <strong>di</strong>fferent desensitizers under simulated pulpal fl ow con<strong>di</strong>tions. Wiegand A, Buchholz<br />

K, Werner C, Attin T. J Adhes Dent. 2008 Jun;10(3):227-32.<br />

3. Bon<strong>di</strong>ng effectiveness and interfacial characterization of a HEMA/TEGDMA-free three-step etch&rinse<br />

adhesive. Mine A, De Munck J, Van Landuyt KL, Poitevin A, Kuboki T, Yoshida Y, Suzuki K, Lambrechts P,<br />

Van Meerbeek B. J Dent. 2008 Oct;36(10):767-73.<br />

4. Direct dentin bon<strong>di</strong>ng technique sensitivity when using air/suction drying steps. Magne P, Mahallati R,<br />

Bazos P, So WS. J Esthet Restor Dent. 2008;20(2):130-8<br />

5. Micropermeability of current self-etching and etch-and-rinse adhesives bonded to deep dentine: a comparison<br />

study using a double-staining/confocal microscopy technique. Sauro S, Pashley DH, Mannocci F, Tay<br />

FR, Pilecki P, Sherriff M, Watson TF. Eur J Oral Sci. 2008 Apr;116(2):184-93.<br />

6. Marginal integrity: is the clinical performance of bonded restorations pre<strong>di</strong>ctable in vitro? Frankenberger R,<br />

Krämer N, Lohbauer U, Nikolaenko SA, Reich SM. J Adhes Dent. 2007;9 Suppl 1:107-16. Erratum in: J<br />

Adhes Dent. 2007 Dec;9(6):546.<br />

7. Bond strength of self-etch adhesives to dentin prepared with three <strong>di</strong>fferent <strong>di</strong>amond burs. Ermis RB, De<br />

Munck J, Cardoso MV, Coutinho E, Van Landuyt KL, Poitevin A, Lambrechts P, Van Meerbeek B. Dent<br />

Mater. 2008 Jul;24(7):978-85.<br />

8. Bon<strong>di</strong>ng BisGMA to dentin--a proof of concept for hydrophobic dentin bon<strong>di</strong>ng. Tay FR, Pashley DH, Kapur<br />

RR, Carrilho MR, Hur YB, Garrett LV, Tay KC. J Dent Res. 2007 Nov;86(11):1034-9.<br />

9. Imme<strong>di</strong>ate dentin sealing supports delayed restoration placement. Magne P, So WS, Cascione D. J Prosthet<br />

Dent. 2007 Sep;98(3):166-74.<br />

10. Infl uence of dentin cavity surface fi nishing on micro-tensile bond strength of adhesives. Cardoso MV,<br />

Coutinho E, Ermis RB, Poitevin A, Van Landuyt K, De Munck J, Carvalho RC, Van Meerbeek B. Dent Mater.<br />

2008 Apr;24(4):492-501.<br />

11. Marginal integrity of class V restorations: SEM versus dye penetration. Ernst CP, Galler P, Willershausen B,<br />

Haller B. Dent Mater. 2008 Mar;24(3):319-27.<br />

12. Bon<strong>di</strong>ng to ground versus unground enamel in fl uorosed teeth. Ermis RB, De Munck J, Cardoso MV,<br />

Coutinho E, Van Landuyt KL, Poitevin A, Lambrechts P, Van Meerbeek B. Dent Mater. 2007<br />

Oct;23(10):1250-5.<br />

13. Polymerization kinetics of dental adhesives cured with LED: correlation between extent of conversion and<br />

permeability. Breschi L, Cadenaro M, Antoniolli F, Sauro S, Biasotto M, Prati C, Tay FR, Di Lenarda R. Dent<br />

Mater. 2007 Sep;23(9):1066-72.<br />

14. Restoring cervical lesions with fl exible composites. Peumans M, De Munck J, Van Landuyt KL, Kanumilli P,<br />

Yoshida Y, Inoue S, Lambrechts P, Van Meerbeek B. Dent Mater. 2007 Jun;23(6):749-54.<br />

15. Effect of water storage on the bon<strong>di</strong>ng effectiveness of 6 adhesives to Class I cavity dentin. De Munck J,<br />

Shirai K, Yoshida Y, Inoue S, Van Landuyt K, Lambrechts P, Suzuki K, Shintani H, Van Meerbeek B. Oper<br />

Dent. 2006 Jul-Aug;31(4):456-65.<br />

16. Imme<strong>di</strong>ate dentin sealing of onlay preparations: thickness of pre-cured Dentin Bon<strong>di</strong>ng Agent and effect of<br />

surface cleaning. Stavridakis MM, Krejci I, Magne P. Oper Dent. 2005 Nov-Dec;30(6):747-57.<br />

17. Degree of conversion and permeability of dental adhesives. Cadenaro M, Antoniolli F, Sauro S, Tay FR, Di<br />

Lenarda R, Prati C, Biasotto M, Contardo L, Breschi L. Eur J Oral Sci. 2005 Dec;113(6):525-30.<br />

18. Self-etch vs etch-and-rinse adhesives: effect of thermo-mechanical fatigue loa<strong>di</strong>ng on marginal quality of<br />

bonded resin composite restorations. Frankenberger R, Tay FR. Dent Mater. 2005 May;21(5):397-412.<br />

19. Infl uence of c-factor and layering technique on microtensile bond strength to dentin. Nikolaenko SA,<br />

Lohbauer U, Roggendorf M, Petschelt A, Dasch W, Frankenberger R. Dent Mater. 2004 Jul;20(6):579-85.


All you need is <strong>Kerr</strong> Biografi e degli autori<br />

43<br />

Prof. Martin Jung, DDS (Dottore in Chirurgia Dentale)<br />

Poliambulatorio <strong>di</strong> Conservativa e Odontoiatria Preventiva.<br />

Facoltà <strong>di</strong> Odontoiatria presso l’Università Justus-Liebig <strong>di</strong> Giessen, Germania.<br />

martin.jung@dentist.med.uni-giessen.de<br />

Facoltà <strong>di</strong> Odontoiatria presso l’Università Justus-Liebig <strong>di</strong> Giessen in Germania, dal 1979 al<br />

1984. Laurea in Odontoiatra nel 1984.<br />

Nel 1985 è stato Assistente Scientifi co nel Poliambulatorio <strong>di</strong> Conservativa e Odontoiatria<br />

Preventiva presso l’Università Justus-Liebig-<strong>di</strong> Giessen in Germania, Facoltà <strong>di</strong> Odontoiatria.<br />

Nel 1989 ha conseguito un Dottorato con una tesi dal titolo: “Effetti degli strumenti rotanti sulla<br />

superfi cie dei denti umani”.<br />

Nel 1992 è <strong>di</strong>ventato Dirigente Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> I° livello presso il Poliambulatorio <strong>di</strong> Conservativa e<br />

Odontoiatria Preventiva.<br />

Nel 1999 ha conseguito l’Abilitazione alla professione <strong>di</strong> Odontoiatra con la tesi “Finitura e<br />

Lucidatura, in-vitro e in-vivo, <strong>di</strong> intarsi in<strong>di</strong>retti in ceramica e composito” presso l’Università<br />

Justus-Liebig, Facoltà <strong>di</strong> Odontoiatria.<br />

Nel 2005 è <strong>di</strong>ventato Professore <strong>di</strong> Odontoiatria Conservativa e nel 2006 Specialista in<br />

Endodonzia Clinica.<br />

Principali attività scientifi che: materiali dentari, qualità della superfi cie dei materiali restaurativi,<br />

prodotti per l’igiene orale, endodonzia.<br />

Prof. Angelo Putignano, MD, (Dottore in Me<strong>di</strong>cina), DDS (Dottore in Chirurgia Dentale)<br />

Professore <strong>di</strong> Odontoiatria Restaurativa, Responsabile dei Reparti <strong>di</strong> Endodonzia e Odontoiatria<br />

Operativa,<br />

Decano del Corso <strong>di</strong> Laurea in Igienista Dentale.<br />

Università Politecnica delle Marche, Ancona, Italia<br />

aputi@tin.it; a.putignano@univpm.it<br />

Laureato in Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia e Specialista in Odontostomatologia presso l’Università <strong>di</strong><br />

Ancona, Italia.<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Odontoiatria Restaurativa presso la facoltà <strong>di</strong> Odontoiatria all’Università<br />

Politecnica delle Marche, Ancona.<br />

Responsabile dei Reparti <strong>di</strong> Endodonzia e Odontoiatria Operativa presso l’Università<br />

Politecnica delle Marche, Facoltà <strong>di</strong> Odontoiatria, Ancona.<br />

Decano del Corso <strong>di</strong> Laurea in Igienista Dentale presso l’Università Politecnica delle Marche,<br />

Ancona.<br />

Socio Attivo della S.I.D.O.C. (Società Italiana <strong>di</strong> Odontoiatria Conservatrice) e della E.A.E.D. -<br />

European Academy of Esthetic Dentistry –(Accademia Europea Di Odontoiatria Estetica).<br />

Membro Fondatore dell’ ACA.M.I.D. - Academy of Minimally Invasive Dentistry- (Accademia<br />

dell’ Odontoiatria Minimamente Invasiva).<br />

Svolge la libera professione nella città <strong>di</strong> Ancona, occupandosi prevalentemente <strong>di</strong> Odontoiatria<br />

Restaurativa.<br />

Co-autore del libro “Odontoiatria Adesiva: la chiave per il successo” e<strong>di</strong>to da Quintessenza<br />

Internazionale.<br />

in or<strong>di</strong>ne alfabetico<br />

Dr. Nick Silikas, BSc (Laurea in Scienze), MPhil (Master in Farmacia), PhD (Dottorato),<br />

FADM (Socio dell’Accademia dei Materiali Dentari)<br />

Docente in Scienza dei Biomateriali Dentari<br />

Università <strong>di</strong> Manchester, Gran Bretagna<br />

nick.silikas@manchester.ac.uk<br />

Il Dott. Nick Silikas è attualmente docente <strong>di</strong> Scienza dei Biomateriali Dentari alla facoltà<br />

<strong>di</strong> Odontoiatria presso l’Università <strong>di</strong> Manchester. Nato in Grecia, ha completato gli stu<strong>di</strong><br />

universitari a Manchester dove si è laureato cum laude in Chimica, ha conseguito un Master<br />

(MPhil) in Farmacia, e un Dottorato (PhD) in Biomateriali Dentari.<br />

Riveste il ruolo <strong>di</strong> Consulente E<strong>di</strong>toriale (E<strong>di</strong>torial Advisor) della Rivista Scientifi ca sui Materiali<br />

Dentari-Journal for Oral and Craniofacial Biomaterials Sciences (Perio<strong>di</strong>co Scientifi co dei<br />

Biomateriali usati in campo Odontoiatrico e Cranio-facciale) [Elsevier Science]. È Socio del<br />

FADM - Academy of Dental Materials - (Accademia dei Materiali Dentari) e Membro dell’IADR<br />

- International Association of Dental Research (Associazione Internazionale per la Ricerca<br />

Odontoiatrica).<br />

La sua attività <strong>di</strong> ricerca riguarda la tomografi a e l’analisi della superfi cie (surface Imaging &<br />

Analysis). Le sue competenze comprendono la caratterizzazione dell’interfaccia tramite l’uso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse tecniche come il Microscopio a Forza Atomica (AFM), la Spettroscopia Fotoelettronica<br />

a raggi-X (XPS), il FEG-SEM (microscopio elettronico a scansione con sorgente ad emissione <strong>di</strong><br />

campo), la Spettroscopia FTIR (infrarossa con trasformata <strong>di</strong> Fourier) ecc. È anche impegnato<br />

nello stu<strong>di</strong>o delle proprietà meccaniche dei materiali tramite prove <strong>di</strong> nano-indentazione e test<br />

meccanici tra<strong>di</strong>zionali (fl essione su 3 punti, compressione, fl essione ecc.).<br />

Prof. David Watts, DSc (Dottore <strong>di</strong> Ricerca), PhD (Dottorato <strong>di</strong> Ricerca), FInstP<br />

(Socio dell’Istituto <strong>di</strong> Fisica), FRSC (Membro della Società <strong>di</strong> Chimica), FADM (Socio<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Materiali Dentari)<br />

Responsabile del Gruppo <strong>di</strong> Ricerca in Biomateriali e Biomeccanica<br />

Università <strong>di</strong> Manchester, Gran Bretagna<br />

david.watts@man.ac.uk<br />

Il Prof. David Watts, Dottore <strong>di</strong> Ricerca, conduce, presso la facoltà <strong>di</strong> Odontoiatria<br />

dell’Università <strong>di</strong> Manchester, il ‘Progetto Internazionale <strong>di</strong> Ricerca sui Biomateriali e la<br />

Biomeccanica’ che indaga le proprietà e la struttura fondamentale dei tessuti dentali duri, i<br />

compositi bio-mimetici, la strumentazione scientifi ca <strong>di</strong> recente introduzione, lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

fotoni e le applicazioni in campo odontoiatrico e ortope<strong>di</strong>co. Ha supervisionato con ottimi<br />

risultati 40 tesi <strong>di</strong> dottorato <strong>di</strong> ricerca (PhD) ed effettuato la revisione paritaria <strong>di</strong> oltre 250<br />

articoli degni <strong>di</strong> pubblicazione. Il Professor Watts è, inoltre, Socio della Royal Society of<br />

Chemistry (Istituto <strong>di</strong> Chimica), dell’ Institute of Physics (Istituto <strong>di</strong> Fisica) e dell’Academy of<br />

Dental Materials (Accademia <strong>di</strong> Materiali Dentari) ed è anche Professore Ricercatore presso<br />

l’Università della Scienza e Della Salute (Health and Sciences University) dell’Oregon, USA.<br />

Ha conseguito il Dottorato in Scienze presso l’Università <strong>di</strong> Atene e nel 2003 ha ottenuto<br />

dall’IADR (Associazione Internazionale per la Ricerca Dentale) il premio <strong>di</strong> riconoscimento<br />

(Wilmer Souder) come miglior scienziato attivo nella ricerca sui biomateriali dentari. Nel 1998<br />

è <strong>di</strong>ventato Redattore Capo della Rivista Scientifi ca <strong>di</strong> Materiali Dentari – Journal for Oral<br />

and Craniofacial Biomaterials Sciences (Perio<strong>di</strong>co Scientifi co dei Biomateriali usati in campo<br />

Odontoiatrico e Craniofacciale) [Elsevier]. Dal 1986 è al servizio del Comitato Tecnico (TC) 106<br />

(Odontoiatria) dell’Organizzazione Internazionale Standard come Maggior Esperto, nel Regno<br />

Unito, in materia <strong>di</strong> ceramiche, compositi a base resinosa e foto-polimerizzazione.<br />

Un ringraziamento sincero ai nostri eminenti autori, Prof. Martin Jung, Prof. Angelo Putignano,<br />

Dr. Nick Silikas e Prof. David Watts per il prezioso sostegno, il contributo scientifi co e<br />

la consulenza professionale concessa per la realizzazione della Guida Clinica <strong>Kerr</strong> per<br />

la procedura dei Restauri Diretti. Desidero esprimere la mia gratitu<strong>di</strong>ne anche ai Reparti<br />

Innovation e Product Management per il signifi cativo contributo e la fattiva collaborazione.<br />

Manuela Brusoni<br />

Clinical Affairs Manager Europa<br />

manuela.brusoni@kerrhawe.com


<strong>Kerr</strong>Hawe SA | Via Strecce 4 | P.O.Box 268 | CH-6934 Bioggio | Phone ++41 91 610 05 05 | Fax ++41 91 610 05 14 | www.<strong>Kerr</strong>Hawe.com<br />

© 2009 <strong>Kerr</strong>Hawe SA - V.01-06-’09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!