10.06.2013 Views

La Torre di Segname - Comune di Gordona

La Torre di Segname - Comune di Gordona

La Torre di Segname - Comune di Gordona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNE<br />

DI GORDONA<br />

Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

<strong>La</strong><br />

<strong>Torre</strong><br />

<strong>di</strong><br />

SEGNAME


COMUNE DI GORDONA<br />

Provincia <strong>di</strong> Sondrio<br />

<strong>La</strong> <strong>Torre</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Segname</strong><br />

“ A sud-ovest <strong>di</strong> <strong>Gordona</strong>,<br />

sovra nuda e scabrosa montagna,<br />

a circa 600 metri sul livello del piano,<br />

sorge ar<strong>di</strong>ta e maestosa una torre appellata<br />

costantemente <strong>Segname</strong>,<br />

<strong>di</strong> cui s’ignora l’origine e lo scopo,<br />

ma che alcuni opinano essere opera romana<br />

e quivi piantata<br />

per uso <strong>di</strong> telegrafo”.<br />

G.B. Crollalanza


4<br />

Il quadro<br />

storico:<br />

le torri <strong>di</strong><br />

segnalazione<br />

Le torri <strong>di</strong> segnalazione e <strong>di</strong> avvistamento<br />

testimoniano le vicende<br />

storiche <strong>di</strong> Valchiavenna e<br />

Valtellina, territori che hanno<br />

avuto da sempre una posizione<br />

strategica importante, punto <strong>di</strong><br />

collegamento ideale tra nord e<br />

sud e luogo <strong>di</strong> passaggio obbligato<br />

per gli spostamenti dalle<br />

montagne alla pianura, e che<br />

hanno visto nel corso dei secoli<br />

il sorgere <strong>di</strong> varie costruzioni<br />

con funzioni <strong>di</strong>fensive.<br />

Le torri <strong>di</strong> segnalazione, collocate<br />

<strong>di</strong> solito sui fianchi della<br />

montagna, in posizioni protette<br />

e strategicamente importanti,<br />

sono ancora oggi, in tutta la<br />

provincia <strong>di</strong> Sondrio, la testimonianza<br />

evidente, insieme ai vari<br />

castelli recinti ed ai palazzi residenziali,<br />

delle varie tipologie <strong>di</strong>fensive.<br />

Valtellina e Valchiavenna non furono<br />

più povere rispetto ad altre<br />

vallate alpine <strong>di</strong> torri e castelli:<br />

solo che particolari eventi storici<br />

hanno fatto sì che ne siano<br />

sopravvissuti meno che altrove.<br />

<strong>La</strong> maggior parte <strong>di</strong> queste costruzioni,<br />

infatti, ha subito gravi<br />

devastazioni nel corso dei secoli:<br />

alcune sono state rese inservibili<br />

all’inizio del ‘500, dopo<br />

la conquista delle vallate valtellinesi<br />

e valchiavennasche da parte<br />

dei Grigioni; altre, invece, sono<br />

riuscite a resistere ed arrivare<br />

fino a noi nonostante l’ evidente<br />

degrado.<br />

L’epoca più antica e documenta-


ta <strong>di</strong> fioritura <strong>di</strong> torri è da in<strong>di</strong>viduare<br />

all’inizio del Basso Me<strong>di</strong>oevo<br />

o poco prima con il feudalesimo,<br />

fino al 1300, in concomitanza<br />

con le lotte tra Guelfi e Ghibellini.<br />

Nelle due valli le fortificazioni<br />

venivano presi<strong>di</strong>ate dallo<br />

Stato (Visconti, Sforza, Spagna e<br />

Grigioni) o dai gran<strong>di</strong> comuni.<br />

Fino al ‘500 la Valtellina e la Valchiavenna<br />

avevano gravitato<br />

nell’orbita del ducato <strong>di</strong> Milano,<br />

la cui rete <strong>di</strong> castelli e torri aveva<br />

avuto scopi strategici, con<br />

orientamento contro possibili<br />

invasioni dal Nord.<br />

Nel 1639 però, il Capitolato <strong>di</strong><br />

Milano sancì il ritorno delle Tre<br />

Leghe in Valtellina e Valchiavenna,<br />

e stabilì inoltre, che fossero<br />

<strong>di</strong>strutte tutte le fortificazioni,<br />

affinché non potessero più servire<br />

a nessuna fazione. I nuovi<br />

conquistatori, quin<strong>di</strong>, preferirono<br />

smantellare la gran parte del<br />

sistema <strong>di</strong>fensivo precedente,<br />

anche alla luce delle nuove considerazioni<br />

strategico-militari<br />

che, con l’introduzione dell’artiglieria,<br />

vedevano ridursi <strong>di</strong> molto<br />

le valenze <strong>di</strong> tali fortilizi: anziché<br />

<strong>di</strong>struggere dalle fondamenta<br />

però, ci si limitò a rendere<br />

inservibili gli e<strong>di</strong>fici, eliminando<br />

innanzitutto le coperture.<br />

Se al <strong>di</strong>roccamento del 1639 si<br />

aggiunge quello or<strong>di</strong>nato dai<br />

Grigioni nei decenni subito suc-<br />

cessivi al loro ingresso in Valtellina,<br />

si capisce perché oggi, della<br />

sessantina <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese, ne sussista<br />

circa la metà, spesso allo<br />

stato <strong>di</strong> rudere.<br />

Le torri <strong>di</strong> segnalazione e <strong>di</strong> avvistamento<br />

facevano parte <strong>di</strong> un<br />

capillare sistema <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> avvistamento<br />

e segnalazione ottica<br />

che correva lungo la Valchiavenna,<br />

la Val San Giacomo e la<br />

Val Bregaglia.<br />

5<br />

<strong>La</strong> torre prima<br />

del restauro


6<br />

<strong>La</strong> rete era molto ben organizzata<br />

e permetteva, in caso si emergenza,<br />

una buona preparazione<br />

ed una sollecita <strong>di</strong>fesa, rendendo<br />

le fortificazioni presenti nella<br />

zona quasi inespugnabili.<br />

<strong>La</strong> scarsità delle segnalazioni ed<br />

il mancato funzionamento dei<br />

piani sistematici <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei<br />

castelli avrebbero potuto essere<br />

fatali.<br />

Nelle torri isolate <strong>di</strong> vedetta le<br />

porte si aprivano non a livello<br />

del suolo, ma all’altezza <strong>di</strong> 3-4<br />

metri; vi si accedeva me<strong>di</strong>ante<br />

scale a pioli che potevano essere<br />

ritirate facilmente in caso <strong>di</strong><br />

allarme. Nelle torri e nelle mura<br />

si aprivano feritoie, da principio<br />

per il lancio <strong>di</strong> frecce e pietre,<br />

poi per lo sparo delle armi da<br />

fuoco; talora c’erano pure delle<br />

ca<strong>di</strong>toie dalle quali venivano<br />

gettate sugli assalitori acqua<br />

bollente e pietre.<br />

Soprattutto nel IX e nel X secolo<br />

si innalzarono torri <strong>di</strong> segnalazione<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> segnalare<br />

passaggi <strong>di</strong> soldati o popolazioni<br />

migranti che dai valichi<br />

alpini si <strong>di</strong>rigevano verso la pianura:<br />

la Valchiavenna, infatti,<br />

era una specie <strong>di</strong> corridoio per<br />

genti ed eserciti che vi transitavano.<br />

<strong>La</strong> storia delle nostre valli<br />

è legata in gran parte all’importanza<br />

delle strade: storia pacifica<br />

<strong>di</strong> traffici e commerci, ma


anche storia militare <strong>di</strong> rilievo<br />

europeo per l’importanza strategica<br />

che esse assunsero in alcuni<br />

momenti cruciali. Assai importante<br />

era la strada dello Spluga,<br />

per i traffici verso il centro<br />

Europa e naturale prosecuzione<br />

della strada del Passo S. Marco<br />

(strada Priula), dalla quale giungevano<br />

a Morbegno i convogli<br />

della Serenissima, per poi proseguire,<br />

attraverso la Valchiavenna<br />

e lo Spluga, verso i paesi <strong>di</strong> destinazione.<br />

Altri convogli prendevano<br />

la strada del Settimo.<br />

Per sottolineare ulteriormente<br />

l’importanza delle torri <strong>di</strong> segnalazione,<br />

fu calcolato che<br />

certe notizie, passando <strong>di</strong> torre<br />

in torre con segnali <strong>di</strong> fumo <strong>di</strong>versificati<br />

o con ban<strong>di</strong>ere variopinte,<br />

potessero coprire il tragitto<br />

Chiavenna-Milano in una<br />

sola ora.<br />

<strong>La</strong> torre<br />

<strong>di</strong> <strong>Segname</strong><br />

Il nobile Cassiodoro lasciò scritto<br />

nel VI secolo che, durante le<br />

guerre gotiche, le valli alpine si<br />

costellarono <strong>di</strong> torri <strong>di</strong>fensive e<br />

<strong>di</strong> segnalazione. Qualcuno vorrebbe<br />

far risalire a quell’epoca la<br />

prima costruzione <strong>di</strong> una torre<br />

sul costone roccioso tra <strong>Gordona</strong><br />

e Samolaco.<br />

E’ però più probabile che la sua<br />

costruzione risalga ai secoli IX e<br />

X, al tempo delle incursioni degli<br />

Ungari. Se ne trova traccia,<br />

per la prima volta, in un documento<br />

del 1213 a proposito <strong>di</strong><br />

una controversia fra il vescovo <strong>di</strong><br />

Como ed il comune <strong>di</strong> Chiavenna<br />

circa i <strong>di</strong>ritti sulla <strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Gordona</strong>.<br />

Delle tante torri <strong>di</strong> segnalazione<br />

in Valchiavenna (ne esistevano a<br />

Cigolino, Montespluga e Berlinghiera),<br />

è l’unica giunta praticamente<br />

intatta sino a noi dal lontano<br />

secolo IX. Si pone, a detta<br />

<strong>di</strong> insigni storici, “quale esemplare<br />

tra i più tipici dell’intera<br />

regione Lombar<strong>di</strong>a”.<br />

Lo stesso nome della <strong>Torre</strong> (<strong>Segname</strong>),<br />

lascia facilmente intendere<br />

le funzioni, essenzialmente<br />

<strong>di</strong> segnalazione, che essa aveva.<br />

Fu chiamata anche <strong>di</strong> Panperduto,<br />

in ricordo probabile <strong>di</strong> qualche<br />

funesto asse<strong>di</strong>o.<br />

<strong>La</strong> <strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Segname</strong> sorge all’estremità<br />

meri<strong>di</strong>onale della lunga<br />

cresta, orientata nord/ovest -<br />

sud/est, <strong>di</strong> un promontorio roccioso<br />

situato tra <strong>Gordona</strong> e Samolaco,<br />

che costituisce un eccellente<br />

punto panoramico a<br />

quota 655m; impressionanti, dal<br />

punto <strong>di</strong> vita geologico, a tergo<br />

e poco sotto, oltre alla leviga-<br />

7


8<br />

tezza delle rocce, le profonde<br />

scanalature determinate dallo<br />

scorrimento dei ghiacciai nei<br />

lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> glaciazione del<br />

quaternario.<br />

Anche il fatto che essa sia giunta<br />

a noi senza notevoli <strong>di</strong>struzioni<br />

deve essere fatto risalire<br />

alla posizione particolare ed alla<br />

fatica che richiede il cammino<br />

per raggiungerla. Comunque, tra<br />

le cause della sua conservazione,<br />

non va <strong>di</strong>menticato il prezioso<br />

servizio che essa poteva svolgere<br />

(vedetta e segnalazione) per<br />

chiunque governasse la valle.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio<br />

Oltre alla sua collocazione in cima<br />

ad un impren<strong>di</strong>bile sperone<br />

roccioso ed al fatto <strong>di</strong> non essere<br />

teatro <strong>di</strong> azioni militari particolari,<br />

anche la struttura architettonica<br />

essenziale ha fatto resistere<br />

la <strong>Torre</strong> attraverso i secoli,<br />

fino ai giorni nostri. Essa,<br />

infatti, è una costruzione portata<br />

all’essenziale, essenzialità tipica<br />

della nostra architettura<br />

spontanea.<br />

Ha una pianta quadrilatera irre-


golare (2,54 x 2,16 x 2,40 x 2,17<br />

m.) e poggia <strong>di</strong>rettamente sulla<br />

viva roccia del promontorio; la<br />

struttura muraria è in pietra a<br />

vista, squadrata, legata con malta<br />

<strong>di</strong> calce. <strong>La</strong> tecnica costruttiva<br />

della muratura è quella a secco<br />

e lo spessore dei muri perimetrali<br />

risulta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni elevate:<br />

110 cm per il lato nord e<br />

96 cm per gli altri tre lati. Il<br />

fronte nord, che ha un’altezza <strong>di</strong><br />

circa 9,5 m è quello più integro<br />

e meglio conservato, anche se è<br />

rovinato alla base da una breccia<br />

effettuata all’inizio del ‘900 con<br />

meto<strong>di</strong> esplosivi, al fine <strong>di</strong> consentire<br />

l’accesso alla torre. Non<br />

si comprende, invece, dove si<br />

trovasse l’ingresso originario, né<br />

si scorgono altre aperture <strong>di</strong> sorta,<br />

a parte i fori passanti lasciati<br />

dallo smontaggio dei ponteggi<br />

che servirono alla costruzione.<br />

Probabilmente l’ingresso alla<br />

<strong>Torre</strong> avveniva dall’alto me<strong>di</strong>ante<br />

una scala a pioli posta all’esterno,<br />

che poteva essere facilmente<br />

rimossa in caso <strong>di</strong> attacco<br />

nemico.<br />

I guar<strong>di</strong>ani risiedevano in minuscoli<br />

abituri, tuttora allo stato <strong>di</strong><br />

Veduta Sud<br />

dalla torre<br />

9


10<br />

rudere, visibili nelle a<strong>di</strong>acenze<br />

sottostanti, poco a monte <strong>di</strong> un<br />

valloncello detto “Val <strong>di</strong> Müschöö”,<br />

dal nome apposto localmente<br />

ai berretti, con tesa sulla<br />

fronte, dei guar<strong>di</strong>ani stessi.<br />

Il restauro<br />

I beni culturali non sono un inciampo<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> altri<br />

progetti, ma risorse da valorizzare,<br />

oltre che per l’acquisizione<br />

e lo stu<strong>di</strong>o del proprio passato,<br />

per lo sbocco <strong>di</strong> un turismo<br />

qualificato.<br />

Tale turismo, oltre ad unire la<br />

possibilità <strong>di</strong> un’escursione in<br />

mezzo alla natura e l’interesse<br />

culturale nei confronti <strong>di</strong> fortificazioni<br />

e rovine, risponde anche<br />

al desiderio <strong>di</strong> rivivere fisicamente,<br />

e da vicino, vita e vicende<br />

<strong>di</strong> tempi lontani, secondo un<br />

persistente spirito romantico.<br />

Un insieme <strong>di</strong> queste ed altre<br />

considerazioni hanno spinto il<br />

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gordona</strong> alla decisione<br />

<strong>di</strong> restaurare la <strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Segname</strong>,<br />

intervenendo sulla struttura<br />

che, altrimenti, avrebbe rischiato<br />

<strong>di</strong> crollare.<br />

Lo spigolo nord-ovest, infatti,<br />

presentava all’esterno uno spanciamento<br />

<strong>di</strong> circa 30 cm per una<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa 5 metri. Altri


tipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto riscontrati riguardavano<br />

l’espulsione puntuale<br />

<strong>di</strong> alcune pietre, con la conseguente<br />

formazione <strong>di</strong> varie<br />

fessure e l’assenza, nella parte<br />

sud-est, dell’intero spigolo nella<br />

parte superiore per circa 4 metri.<br />

<strong>La</strong> filosofia del restauro operato<br />

è stata quella <strong>di</strong> conservare<br />

quanto più possibile ciò che ci è<br />

stato tramandato, per permettere<br />

che il vecchio viva pienamente<br />

nel contesto attuale.<br />

Gli interventi hanno interessato<br />

la conservazione della <strong>Torre</strong>, l’aspetto<br />

architettonico ma anche<br />

il campo della fruibilità della<br />

stessa. Innanzitutto si è deciso<br />

<strong>di</strong> “congelare” la <strong>Torre</strong>, fermando<br />

i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e ripristinando<br />

le parti degradate così<br />

da poter mantenere la forma originaria<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio.<br />

In secondo luogo si è ricostruito,<br />

per le parti mancanti, il muro<br />

interno fino alla quota <strong>di</strong> 7,30<br />

metri. I principali interventi realizzati<br />

hanno riguardato il ripristino<br />

della malta tra i conci per<br />

tutta la superficie esposta, il riposizionamento<br />

delle parti<br />

espulse nella posizione originaria,<br />

il ripristino delle parti murarie<br />

collassate utilizzando le medesime<br />

pietre reperite sul posto,<br />

la bonifica delle cavità con malte<br />

specifiche ed il ripristino dell’appoggio<br />

in fondazione. Dall’e-<br />

sterno, dunque, si può ancora<br />

cogliere il messaggio del degrado<br />

della <strong>Torre</strong> così come ci è stata<br />

consegnata dalla storia, con<br />

le sue pietre magistralmente murate,<br />

i muri non più completamente<br />

eretti: tutto quello che ci<br />

testimoniano i suoi mille anni è<br />

ancora percepibile.<br />

L’aspetto <strong>di</strong> fruibilità dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

è stato curato secondo due<br />

<strong>di</strong>versi aspetti: la messa in sicurezza<br />

e la bonifica del percorso<br />

per accedervi e la possibilità <strong>di</strong><br />

entrare all’interno della torre.<br />

Nell’ambito <strong>di</strong> questi interventi è<br />

stata posizionata un’inferriata al<br />

pertugio sul fronte nord, ed una<br />

scala con relativo ballatoio all’interno<br />

della <strong>Torre</strong>.<br />

L’inferriata è in ferro battuto, ha<br />

forma tonda e concava verso l’esterno<br />

per tutelare l’accesso alla<br />

torre e stimolare l’osservatore<br />

sul buco. <strong>La</strong> scala, capace <strong>di</strong> superare<br />

i circa 8 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>slivello,<br />

ha uno sviluppo <strong>di</strong> tre rampe<br />

a girare, con interposti piani <strong>di</strong><br />

interruzione, e consente <strong>di</strong> raggiungere<br />

la sommità della torre.<br />

Il progetto <strong>di</strong> fruibilità ha previsto<br />

anche l’illuminazione della<br />

<strong>Torre</strong> nelle ore serali. L’impianto<br />

<strong>di</strong> illuminazione, alimentato a<br />

pannelli solari, si compone <strong>di</strong> 3<br />

proiettori che, posizionati ai pie<strong>di</strong><br />

della torre, la rendono visibile<br />

dall’intera valle.<br />

11


12<br />

Il percorso<br />

DA GORDONA<br />

Arrivando da <strong>Gordona</strong>, dopo una<br />

lunga traversa si oltrepassa il<br />

ponte della Boggia da cui si può<br />

ammirare l’orrido della cascata<br />

dell’omonimo corso d’acqua, e,<br />

presso la cappelletta omonima,<br />

si incontra un bivio: il percorso<br />

sulla sinistra prosegue pianeg-<br />

giante fino a Samolaco, l’altro<br />

percorso, sulla destra e molto<br />

più ripido, conduce alla <strong>Torre</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Segname</strong>: è abbastanza faticoso,<br />

ma vale la pena percorrerlo.<br />

Nel primo tratto il sentiero procede<br />

a tornanti abbastanza ampi,<br />

mentre successivamente la<br />

salita <strong>di</strong>venta più ripida, ed i<br />

tornanti si susseguono più numerosi.<br />

Il percorso continua fiancheggiando<br />

la sponda destra del torrente<br />

Boggia e, mano a mano<br />

che sale, si sposta più al centro<br />

fino a raggiungere l’antico abitato<br />

<strong>di</strong> <strong>Segname</strong>. Qui si trova<br />

un gruppetto <strong>di</strong> cascine, alcune<br />

delle quali ormai <strong>di</strong>roccate, che<br />

un tempo servivano come abitazione<br />

saltuaria, deposito per<br />

le castagne e come riparo invernale<br />

per capre e pecore; recentemente<br />

una <strong>di</strong> queste baite<br />

è stata ristrutturata.<br />

Tutt’intorno vi è un ampio<br />

spiazzo pianeggiante dominato<br />

dai castani e dalle betulle: già<br />

nei secoli scorsi (stranezza geologica,<br />

qui) era un vasto spiazzo<br />

erboso recintato con un muro<br />

a secco ed era denominato<br />

“Sctop”, <strong>di</strong>sseminato <strong>di</strong> “terman”,<br />

ossia <strong>di</strong> pietre <strong>di</strong>visorie<br />

che delimitavano i confini degli<br />

innumerevoli campicelli, allora<br />

ben coltivati a cereali minori e<br />

patate, oltre che a prato. Dopo


aver attraversato la selva, si<br />

piega a sinistra e si sale molto<br />

rapidamente fino a raggiungere<br />

la torre.<br />

Se si prosegue scendendo a destra,<br />

si giunge nel territorio <strong>di</strong><br />

Samolaco.<br />

<strong>La</strong> <strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Segname</strong> può essere<br />

raggiunta anche partendo dalle<br />

prime cascine, mantenendo la<br />

sinistra della costa: giunti in cima,<br />

si svolta a destra e, dopo<br />

un breve tratto pianeggiante, si<br />

arriva all’antica <strong>Torre</strong> <strong>di</strong> segnalazione.<br />

Giunti finalmente ai pie<strong>di</strong> della<br />

torre, si ha la sensazione <strong>di</strong> affacciarsi<br />

ad un balcone aereo<br />

che offre lo sguardo all’intera<br />

Valchiavenna.<br />

DA SAMOLACO<br />

Si prosegue in auto per Ronscione<br />

fino a alle case Zuccoli,<br />

ultime abitate tuttora; dopo un<br />

ponticello, si prosegue a pie<strong>di</strong><br />

lungo una mulattiera che varca<br />

corsi d’acqua perenni, l’ultimo<br />

dei quali scorre nella “Val dal<br />

Runchiasc”, che segna il confine<br />

tra Samolaco e <strong>Gordona</strong>. Poco<br />

oltre si trova un piccolo inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> abituri con piccole<br />

stalle, detto appunto “Runchiasc”,<br />

e qui si svolta a sinistra.<br />

Il sentiero si fa ripido e,<br />

dove incrocia un sentiero trasversale,<br />

bisogna prendere a de-<br />

stra e, dopo un tratto ancora in<br />

un fitto bosco <strong>di</strong> castagni, betulle,<br />

querce e sorbi, si incontra<br />

un bivio (segnalato con due<br />

frecce <strong>di</strong>rezionali) presso alcuni<br />

muretti a secco. Si piega allora<br />

a destra per salire lungo una ripida<br />

traccia ben segnalata.<br />

Non esistono problemi <strong>di</strong> orientamento<br />

poiché è possibile seguire<br />

le segnalazioni apposte<br />

sui tronchi delle piante e la<br />

traccia che, a volte, scompare<br />

sotto il fitto tappeto <strong>di</strong> foglie<br />

cadute. Oltre i ruderi <strong>di</strong> alcune<br />

costruzioni a secco, ultimo ripido<br />

pen<strong>di</strong>o ed una deviazione<br />

verso destra portano alla rupe<br />

ove, a 665 m., sorge la <strong>Torre</strong> <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a.<br />

I <strong>di</strong>ntorni<br />

<strong>La</strong> <strong>di</strong>scesa dalla <strong>Torre</strong> si può effettuare<br />

seguendo un percorso<br />

<strong>di</strong>verso, oltremodo interessante,<br />

venendo così a giustificare il<br />

termine “anello della torre” dato<br />

al percorso. Dall’abitato <strong>di</strong><br />

<strong>Segname</strong> si percorre il traverso<br />

che conduce ad una conca, dove<br />

tracce <strong>di</strong> antichi inse<strong>di</strong>amenti<br />

spuntano ovunque nel fitto<br />

del bosco. Siamo a “Tagnina”<br />

dove i può osservare il piccolo<br />

basamento <strong>di</strong> pietra <strong>di</strong> un tor-<br />

13


Il torrente<br />

Boggia, visto<br />

dall’omonimo<br />

ponte, da cui<br />

inizia il sentiero<br />

che da <strong>Gordona</strong><br />

porta alla torre<br />

<strong>di</strong> <strong>Segname</strong><br />

14<br />

chio usato per l’estrazione <strong>di</strong><br />

olio dalle noci, usato come con<strong>di</strong>mento<br />

ed anche per alimentare<br />

le lucerne del tempo; in quest’area,<br />

assai defilata e nascosta,<br />

secondo un’antica tra<strong>di</strong>zione,<br />

venivano nascoste le donne<br />

durante il passaggio, in basso,<br />

delle truppe <strong>di</strong> soldati.<br />

Più avanti, il sentiero traversa a<br />

mezza costa salendo con lento<br />

<strong>di</strong>agonale e conduce fino ad un<br />

poggio oggi rimboschito dove si<br />

trova la “Cà Pipeta”, un’autentica<br />

e completa abitazione ricavata<br />

sotto un enorme monolito.<br />

L’interno ospita alcuni locali e<br />

“l’appartamento” è dotato ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> acqua<br />

sorgiva. E’ un e<strong>di</strong>ficio forse unico<br />

in tutta la Provincia. Se in<br />

moltissime occasioni si costruivano<br />

baite e stalle al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> pietre strapiombanti che<br />

facevano da tetto, in questo caso<br />

ci si trova <strong>di</strong> fronte ad una<br />

vera e propria abitazione complessa:<br />

fu costruita tra la fine<br />

del ‘700 e l’inizio dell’ ‘800, lavorando<br />

anche nei giorni festivi<br />

con il permesso del parroco.<br />

Proseguendo la <strong>di</strong>scesa, si giunge<br />

ad un altro nucleo <strong>di</strong> baite,<br />

detto “Burdél”, antico inse<strong>di</strong>amento<br />

abitativo presso il quale<br />

si può osservare il piano <strong>di</strong> un<br />

antico torchio per le vinacce. Il<br />

basamento è un blocco <strong>di</strong> pietra<br />

con uno spessore <strong>di</strong> circa mezzo<br />

metro e la scanalatura a forma<br />

circolare per lo scolo del vino<br />

ha un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> quasi due


metri. <strong>La</strong> casa più a destra porta<br />

sull’ingresso, ormai <strong>di</strong>strutto,<br />

un architrave in legno con la<br />

data 1779. Tutt’intorno è oggi<br />

bosco, ma sicuramente un tempo<br />

cresceva rigogliosa la vite,<br />

come testimoniano i terrazzamenti<br />

che si possono notare tra<br />

gli alberi. Da qui si scende a valle<br />

lungo il ripido costone e, dopo<br />

aver oltrepassato un’altra<br />

baita semicoperta dal bosco, si<br />

attraversa a destra fino a ricongiungersi<br />

al sentiero <strong>di</strong> salita.<br />

Ai pie<strong>di</strong> dello sperone roccioso<br />

<strong>di</strong> <strong>Segname</strong>, inoltre, sulla destra<br />

del fiume Mera, c’è la fattoria<br />

fortificata della Cesura con torre<br />

e stalle, abitata un tempo dai<br />

nobili Pestalozzi <strong>di</strong> Chiavenna, e<br />

successivamente, nel 1763, con<br />

l’aggiunta <strong>di</strong> una pregevole<br />

chiesetta de<strong>di</strong>cata a S. Orsola.<br />

Oggi, purtroppo, tutto l’interessante<br />

complesso è allo stato <strong>di</strong><br />

totale abbandono.<br />

I numerosi ruderi <strong>di</strong> abitazioni<br />

abbandonate che si incontrano<br />

lungo il percorso sono vestigia<br />

<strong>di</strong> un tempo non lontano in cui<br />

la montagna era molto più popolata<br />

<strong>di</strong> oggi. Lungo il percorso,<br />

scrutando attentamente tra<br />

il bosco che si è rimpadronito<br />

del territorio, si possono notare<br />

numerosi muretti a secco che<br />

sostenevano i terrazzamenti su<br />

cui si coltivavano principalmen-<br />

te patate e segale. Il bosco <strong>di</strong><br />

castagno, che oggi prolifera incontrollato,<br />

era ben curato, e<br />

dal suo prodotto i conta<strong>di</strong>ni<br />

traevano altra fonte <strong>di</strong> cibo e<br />

legname. Il torchio in pietra <strong>di</strong><br />

fronte alla baita posta sul finire<br />

del percorso serviva per ricavare<br />

olio dalla macinatura delle<br />

noci.<br />

Questi sono solo alcuni degli<br />

in<strong>di</strong>zi che ci parlano <strong>di</strong> una vita<br />

vissuta a stretto contatto con<br />

la natura dalla quale si traeva<br />

buona parte del sostentamento;<br />

tale contatto, però, non era così<br />

pacifico ed i<strong>di</strong>lliaco: la vita<br />

era assai dura, e richiedeva<br />

gran<strong>di</strong> sacrifici per mantenere<br />

un livello <strong>di</strong> sussistenza. Al<br />

tempo stesso, questa con<strong>di</strong>zione<br />

precaria e faticosa ha prodotto<br />

un’elevata capacità <strong>di</strong><br />

adattamento ed un’ intelligente<br />

versatilità degli abitanti nello<br />

sfruttamento delle possibilità<br />

offerte dalla natura.<br />

Per tutelare anche queste testimonianze<br />

della vita passata, oltre<br />

che il patrimonio storico della<br />

torre, sono stati pensati interventi<br />

per la messa in sicurezza<br />

del percorso, in alcuni punti<br />

in cui il sentiero affianca il torrente<br />

Boggia, e per il miglioramento<br />

della scalinata esistente<br />

lungo il percorso che porta a S.<br />

Pietro. In più, oltre alla realiz-<br />

15


16<br />

zazione <strong>di</strong> una protezione lungo<br />

il pen<strong>di</strong>o ad est della torre, per<br />

impe<strong>di</strong>re alle persone l’accesso<br />

al <strong>di</strong>rupo, è allo stu<strong>di</strong>o un collegamento<br />

tra il percorso dell’anello<br />

della torre (torre <strong>di</strong> <strong>Segname</strong>,<br />

Avert <strong>di</strong> <strong>Segname</strong>, <strong>Gordona</strong>)<br />

e la salita alla torre in località<br />

Cesura o Casletto, in modo<br />

da offrire a tutti gli appassionati<br />

un percorso turistico e<br />

storico <strong>di</strong> alto livello.<br />

Note dell’Amministrazione<br />

e cifre del restauro<br />

Le motivazioni che hanno convinto<br />

il Consiglio Comunale <strong>di</strong><br />

<strong>Gordona</strong> a procedere all’acquisto<br />

della <strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Segname</strong> (delibera<br />

n° 91 del 29.09.91),<br />

possono essere così riassunte:<br />

- necessità <strong>di</strong> intervenire in<br />

maniera decisiva, pena il definitivo<br />

degrado, per il ripristino<br />

<strong>di</strong> un manufatto, il cui<br />

valore storico e monumentale<br />

superava ampiamente i<br />

confini comunali e valligiani;<br />

- rispondere concretamente ai<br />

pressanti appelli per il recupero<br />

della <strong>Torre</strong> più volte<br />

espressi sia sulla stampa locale,<br />

che attraverso il Centro<br />

Stu<strong>di</strong> Storici Valchiavennaschi,<br />

in particolare quelli <strong>di</strong><br />

un appassionato cultore della<br />

storia locale, il maestro<br />

Amleto Del Giorgio;<br />

- la <strong>di</strong>sponibilità della signora<br />

Biavaschi Ennia - proprietaria<br />

della “<strong>Torre</strong>”- censita al catasto<br />

del comune a foglio 40<br />

mappale 642 (ex 465/b), <strong>di</strong><br />

mq 19, a cederla al <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Gordona</strong> al prezzo simbolico<br />

<strong>di</strong> £ 1000. Disponibilità<br />

che ha consentito al <strong>Comune</strong><br />

<strong>di</strong> richiedere al Ministero per<br />

i Beni culturali <strong>di</strong> inserire la<br />

<strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Segname</strong> tra i monumenti<br />

da assoggettare a re-


cupero con i benefici della<br />

legge “Valtellina” (n.<br />

102/90).<br />

Il Piano <strong>di</strong> ricostruzione e sviluppo<br />

della Legge 102/90 (più<br />

nota come Legge Valtellina),<br />

approvato con D.P.C.M del 4<br />

<strong>di</strong>cembre 1992, destinava, infatti,<br />

risorse per gli interventi<br />

<strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> conservazione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico,<br />

in<strong>di</strong>viduati dal Ministero per i<br />

Beni culturali.<br />

L’elenco <strong>di</strong> detti e<strong>di</strong>fici, periziati<br />

dalla Soprintendenza per<br />

i Beni ambientali ed Architettonici,<br />

comprendeva al 15°<br />

posto la <strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Segname</strong>.<br />

Lo steso Piano prevedeva che<br />

gli interventi fossero fatti progettare<br />

ed eseguire dal proprietario,<br />

che avrebbe dovuto<br />

anche intervenire con fon<strong>di</strong><br />

propri (il 25% della spesa totale<br />

per i beni <strong>di</strong> proprietà<br />

pubblica ed il 50% per quelli<br />

privati), oltre che impegnarsi<br />

nella manutenzione or<strong>di</strong>naria.<br />

Lo strumento attuativo è stato<br />

in<strong>di</strong>viduato nell’accordo <strong>di</strong> programma<br />

tra Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

Provincia <strong>di</strong> Sondrio e la<br />

Soprintendenza ai beni archi-<br />

tettonici ed ambientali <strong>di</strong> Milano.<br />

<strong>La</strong> provincia <strong>di</strong> Sondrio è stata<br />

incaricata <strong>di</strong> curare la parte<br />

esecutiva dell’accordo per le<br />

opere <strong>di</strong> restauro dei beni ubicati<br />

nel territorio <strong>di</strong> competenza.<br />

Il 5 settembre ‘95 la Provincia<br />

<strong>di</strong> Sondrio, Assessorato all’Istruzione<br />

e Cultura, comunicava<br />

all’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Gordona</strong> che la <strong>Torre</strong><br />

era stata inserita nell’elenco<br />

dei beni storici da recuperare.<br />

Con delibera n° 175 del<br />

13.05.97 veniva affidato l’incarico<br />

per la progettazione<br />

17


18<br />

preliminare delle opere <strong>di</strong> consolidamento<br />

strutturale della<br />

<strong>Torre</strong> <strong>di</strong> <strong>Segname</strong> agli architetti<br />

Pelanconi Emilio e Pedeferri<br />

Marco ed all’ing. Marco Moncecchi.<br />

Tale progetto è stato approvato<br />

con la delibera <strong>di</strong> C.C. n° 39<br />

del 09.07.97.<br />

Si è quin<strong>di</strong> passati all’approvazione<br />

del progetto esecutivo<br />

(delibera <strong>di</strong> G.M. n° 29 del<br />

21.04.98), per un importo<br />

complessivo <strong>di</strong> £ 360 milioni,<br />

dei quali 270 milioni finanziati<br />

dalla legge 102/90 con fon<strong>di</strong><br />

dell’art. 13, e 90 milioni a carico<br />

del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Gordona</strong>.<br />

<strong>La</strong> Soprintendenza per i beni<br />

culturali ed ambientali rilasciava,<br />

in data 19.05.98, parere positivo<br />

per gli interventi programmati,<br />

precisando che “l’e<strong>di</strong>ficio<br />

è evidente testimonianza<br />

della storia militare del territorio<br />

e <strong>di</strong> antiche tecniche <strong>di</strong><br />

costruzione”.<br />

Il resto è storia recente, con il<br />

termine dei lavori avvenuto il<br />

20 aprile 2000.<br />

Bibliografia ed altre fonti consultate<br />

G. B. <strong>di</strong> Crollalanza<br />

Storia del contado <strong>di</strong> Chiavenna<br />

Arnaldo Forni E<strong>di</strong>tore, 1975<br />

Chiese, Torri, Catelli, Palazzi<br />

I 62 monumenti della legge Valtellina<br />

Ed. Provincia <strong>di</strong> Sondrio 2000<br />

Franco Giacomelli, Guido Lisignoli<br />

Sentieri <strong>di</strong> Valchiavenna<br />

E<strong>di</strong>zioni Il Gabbiano, 1987<br />

Giacomo C. Bascapè - Carlo Perogalli<br />

Torri e castelli <strong>di</strong> Valtellina e Valchiavenna,<br />

Banca Piccolo Cre<strong>di</strong>to Valtellinese,<br />

Sondrio, 1966<br />

Guido Scaramellini,<br />

Sulle tracce <strong>di</strong> torri e castelli<br />

in Valtellina e Valchiavenna.<br />

M.Pedeferri, E. Pelanconi<br />

Progetto esecutivo delle opere <strong>di</strong> consolidamento<br />

della torre <strong>di</strong> <strong>Segname</strong>, relazione<br />

tecnica<br />

D. Benetti, M. Guidetti<br />

Storia <strong>di</strong> Valtellina e Valchiavenna<br />

1998<br />

A. Del Giorgio<br />

Samolaco ieri ed oggi - 1997<br />

www.popso.it<br />

www.valchiavenna.com.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!