10.06.2013 Views

La Torre di Segname - Comune di Gordona

La Torre di Segname - Comune di Gordona

La Torre di Segname - Comune di Gordona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il torrente<br />

Boggia, visto<br />

dall’omonimo<br />

ponte, da cui<br />

inizia il sentiero<br />

che da <strong>Gordona</strong><br />

porta alla torre<br />

<strong>di</strong> <strong>Segname</strong><br />

14<br />

chio usato per l’estrazione <strong>di</strong><br />

olio dalle noci, usato come con<strong>di</strong>mento<br />

ed anche per alimentare<br />

le lucerne del tempo; in quest’area,<br />

assai defilata e nascosta,<br />

secondo un’antica tra<strong>di</strong>zione,<br />

venivano nascoste le donne<br />

durante il passaggio, in basso,<br />

delle truppe <strong>di</strong> soldati.<br />

Più avanti, il sentiero traversa a<br />

mezza costa salendo con lento<br />

<strong>di</strong>agonale e conduce fino ad un<br />

poggio oggi rimboschito dove si<br />

trova la “Cà Pipeta”, un’autentica<br />

e completa abitazione ricavata<br />

sotto un enorme monolito.<br />

L’interno ospita alcuni locali e<br />

“l’appartamento” è dotato ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> una fonte <strong>di</strong> acqua<br />

sorgiva. E’ un e<strong>di</strong>ficio forse unico<br />

in tutta la Provincia. Se in<br />

moltissime occasioni si costruivano<br />

baite e stalle al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> pietre strapiombanti che<br />

facevano da tetto, in questo caso<br />

ci si trova <strong>di</strong> fronte ad una<br />

vera e propria abitazione complessa:<br />

fu costruita tra la fine<br />

del ‘700 e l’inizio dell’ ‘800, lavorando<br />

anche nei giorni festivi<br />

con il permesso del parroco.<br />

Proseguendo la <strong>di</strong>scesa, si giunge<br />

ad un altro nucleo <strong>di</strong> baite,<br />

detto “Burdél”, antico inse<strong>di</strong>amento<br />

abitativo presso il quale<br />

si può osservare il piano <strong>di</strong> un<br />

antico torchio per le vinacce. Il<br />

basamento è un blocco <strong>di</strong> pietra<br />

con uno spessore <strong>di</strong> circa mezzo<br />

metro e la scanalatura a forma<br />

circolare per lo scolo del vino<br />

ha un <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> quasi due

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!