10.06.2013 Views

di polizia mortuaria e per il servizio del cimitero - Comune di Coreno ...

di polizia mortuaria e per il servizio del cimitero - Comune di Coreno ...

di polizia mortuaria e per il servizio del cimitero - Comune di Coreno ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

REGOLAMENTO COMUNALE<br />

<strong>di</strong> <strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong><br />

e <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>servizio</strong> <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>


TITOLO I.<br />

NORME GENERALI DI POLIZIA MORTUARIA<br />

CAPO I.<br />

DENUNCIA DEI DECESSI<br />

ART. 1.<br />

Ogni caso <strong>di</strong> morte deve essere d'enunciato all'Ufficiale <strong>di</strong> Stato Civ<strong>il</strong>e, entro <strong>il</strong> termine <strong>di</strong><br />

ventiquattro ore dal decesso, <strong>per</strong> ottenere l'autorizzazione <strong>del</strong> trasporto <strong>del</strong> cadavere al <strong>cimitero</strong> <strong>per</strong> la<br />

inumazione o la tumulazione o <strong>il</strong> deposito temporaneo.<br />

La denuncia deve essere fatta da uno dei congiunti o da <strong>per</strong>sona convivente col defunto o da un loro<br />

<strong>del</strong>egato o, in mancanza, da <strong>per</strong>sona informata ,<strong>del</strong> decesso. Se la morte avviene fuori <strong>del</strong>l'abitazione<br />

dlel defunto, la <strong>di</strong>chiarazione può essere fatta da due <strong>per</strong>sone che ne sono informate.<br />

In caso rli morte in Ospedale, collegio, istituto o stab<strong>il</strong>imento qualsiasi, <strong>il</strong> Direttore o chi ne è<br />

<strong>del</strong>egato dall'amministrazione, deve trasmettere avviso '<strong>del</strong>la morte, nel termine fissato al primo comma,<br />

all'Ufficiale dlello Stato Civ<strong>il</strong>e con le in<strong>di</strong>cazioni stab<strong>il</strong>ite nell'art 140 ,<strong>del</strong>l'or<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>lo Stato<br />

·Civ<strong>il</strong>e approvato con R. D. 9 luglio 1939, n. 1238.<br />

La denuncia <strong>del</strong>la causa d;i morte <strong>di</strong> cui ai commi precedenti, deve essere fatta dal me<strong>di</strong>co curante<br />

sull’apposita scheda <strong>di</strong> morte stab<strong>il</strong>ita dal Ministero <strong>del</strong>la Sanità, d'intesa con l'Istituto centrale <strong>di</strong><br />

statistica. entro ventiquattro ore dall'accertamento <strong>del</strong> decesso.<br />

ART. 2.<br />

A prescindere ,dai casi <strong>di</strong> cui al precedente articolo, chiunque abbia notizia <strong>di</strong> un decesso naturale, o<br />

accidentale, o <strong>del</strong>ittuoso, o rinvenga in qualsiasi luogo pubblico o privato un cadavere, è tenuto ad<br />

informare imme<strong>di</strong>atamente l'Autorità comunale o <strong>di</strong> pubblica sicurezza.<br />

L'obbligo alla denuncia si estende anche ai feti espulsi morti ed ai prodotti <strong>del</strong> concepimento dal l<br />

quarto mese <strong>per</strong> i quali l'Ufficiale <strong>di</strong> Stato Civ<strong>il</strong>e autorizzerà <strong>il</strong> seppellimento.<br />

ART. 3.<br />

A termine <strong>del</strong>l'art. 103 lettera a) <strong>del</strong> T.U. <strong>del</strong>le leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265, gli esercenti la<br />

professione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>co chirurgo hanno l'obbligo in ogni caso <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> <strong>per</strong>sona da essi assIstIta <strong>di</strong><br />

denunciare al Sindaco la malattia da essi ritenuta causa <strong>del</strong>la morte entro 24 ore dall'accertamento <strong>del</strong><br />

decesso.<br />

Nel caso possa esservi dubbio <strong>di</strong> causa <strong>del</strong>ittuosa, la denuncia dovrà essere fatta anche all'Autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria.


CAPO Il.<br />

RICONOSCIMENTO DEI DECESSI<br />

ART. 4.<br />

In tutti i casi la morte <strong>di</strong> una <strong>per</strong>sona dovrà essere constatata da un me<strong>di</strong>co, che r<strong>il</strong>ascerà apposito<br />

certificato nel quale verrà in<strong>di</strong>cato pure <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> osservazione.<br />

Sulla base <strong>di</strong> tale certificato e sempre che non trattisi <strong>di</strong> decesso dovuto a cause <strong>del</strong>ittuose <strong>il</strong><br />

Si·ndaco autorizzerà <strong>il</strong> trasporto e la sepol.tura <strong>del</strong>la salma.<br />

ART. 5.<br />

Nei casi <strong>di</strong> morte dovuti a causa <strong>del</strong>ittuosa, fermo l'obbligo <strong>del</strong>. l'accertamento sanitario a termini<br />

<strong>del</strong>l'articolo precedente, l'autoriz.zazione alle pratiche <strong>di</strong> trasporto, autopsia, inumazione <strong>del</strong> cadavere<br />

sarà subor<strong>di</strong>nata al nulla osta deU'autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

CosÌ pure nel caso <strong>di</strong> rinvenimento <strong>di</strong> membra o <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> cadavere umano, o anche soltanto <strong>di</strong><br />

ossa umane, previo l'esame <strong>del</strong>le part da parte <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co incaricato, <strong>il</strong> trasporto e la sepoltura<br />

avverranno solamente in seguito al r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong> nulla osta da parte <strong>del</strong>l'Autorità giu,<strong>di</strong>ziaria alla .quale <strong>il</strong><br />

Sindaco avrà comunicato i risultati degli accertamenti me<strong>di</strong>ci.<br />

CAPO III.<br />

DELL'OSSERVAZIONE E DEPOSIZIONE DEI CADAVERI<br />

ART. 6.<br />

Di nessun cadavere può in via or<strong>di</strong>naria, essere <strong>per</strong>messa la autopsia, l'imbalsamazione, o altri<br />

trattamenti conservativi, la conge.lazione o la conservazione in frigorifero, la tumulazione, l'inuma.<br />

zione o la cremazione, prima che siano trascorse 24 ore <strong>di</strong> osservazione a partire dal momento <strong>del</strong><br />

presunto decesso, salvo i casi <strong>di</strong> decapitazione, macinllamento e salvo quelli nei quali <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co necroscopo<br />

avrà accertato la morte anche me<strong>di</strong>ante J'aus<strong>il</strong>io <strong>di</strong> apparecchi o strumenti.<br />

ART. 7.<br />

In caso <strong>di</strong> morte improvvisa, o quando vi possono essere dubbi <strong>di</strong> morte apparente, sulla proposta ,<strong>del</strong><br />

me<strong>di</strong>co necroscopo, verrà autorizzata una più lunga durata <strong>di</strong> osservazione che, <strong>di</strong> regola, non<br />

oltrepasserà, <strong>per</strong>ò, le 48 ore.<br />

ART. 8.<br />

Nei casi in cui la morte sia dovuta a malattia infettiva - <strong>di</strong>ffusiva o <strong>il</strong> cadavere presenti segni <strong>di</strong><br />

iniziata decomposizione, od altre ragioni speciali lo richiedano, sulla proposta <strong>del</strong>l'ufficiale sanitario, <strong>il</strong><br />

Sindaco potrà ridurre <strong>il</strong> tempo <strong>di</strong> osservazione nel luogo <strong>del</strong> decesso a meno <strong>di</strong> 24 ore.<br />

ART. 9.<br />

All'infuori dei casi speciali previsti nell'art. 12 <strong>del</strong> regolamento <strong>di</strong> <strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong> approvato con<br />

D.P.R. 21-10-1975, n. 803, i cadaveri, <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> osservazione, sono affidati in custo<strong>di</strong>a alle<br />

<strong>per</strong>sone ,<strong>del</strong>la famiglia o ai conviventi, i quali dovranno provvedere a che non siano lasciati in<br />

abbandono, usando tutte le precauzioni <strong>per</strong>chè non siano impe<strong>di</strong>te eventuali manifestazioni <strong>di</strong> vita. I<br />

cadaveri <strong>di</strong> deceduti <strong>per</strong> malattia infettiva - <strong>di</strong>ffusiva dovranno essere protetti, me<strong>di</strong>ante opportuni veli,<br />

dalle mosche e da altri insetti e si dovranno nei loro riguar<strong>di</strong> adottare tutte le misure cautelative eventualmente<br />

prescritte :dall'Ufficiale Sanitario <strong>per</strong> evitare ogni contatto <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto ivi compresi i<br />

necessari provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfezione.<br />

ART. lO.<br />

Trascorso <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> osservazione prescritto all’art. 6 <strong>il</strong> cadavere può essere rimosso e, dopo<br />

essere stato vestito o avv<strong>il</strong>uppato in un lenzuolo, ,deposto nel feretro avente le caratteristiche <strong>di</strong> cui al<br />

seguenti articoli 15 o 22.


CAPO IV.<br />

TRASPORTO DEI CADAVERI<br />

ART. Il.<br />

II trasporto dei ca,daveri a cura <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> si effettuerà in appositi carri chiusi con l'osservanza<br />

<strong>del</strong>le norme e <strong>di</strong>sposizioni generali <strong>di</strong> cui all'art, 14 e seguenti <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong> <strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong><br />

approvato con D.P.R. 21-10-197.5, n. 803.<br />

L'Amministrazione comunale stab<strong>il</strong>irà con speciale regolamento, <strong>per</strong> i trasporti funebri, l'orario dei<br />

trasporti, le modalità, i <strong>per</strong>corsi consentiti, le caratteristiche dei carri funebri e <strong>per</strong> i trasporti a pagamento<br />

le relative tariffe.<br />

ART. 12.<br />

Nel caso <strong>di</strong> <strong>servizio</strong> municipalizzato o comunque <strong>di</strong>sposto dal <strong>Comune</strong>, <strong>il</strong> trasporto si effettuerà, con<br />

l'osservanza dclle 'speciali. <strong>di</strong>scipline al riguardo stah<strong>il</strong>ite dall'Amministrazione comunale nel regolamento<br />

<strong>per</strong> i trasporti funebri.<br />

A RTo 13.<br />

I cadaveri possono essere trasportatI in altro <strong>Comune</strong> previo r<strong>il</strong>ascio <strong>del</strong>la autorizzazione da parte <strong>del</strong><br />

Sindaco. Il corteo deve <strong>per</strong>correre la via più breve dalla abitazione alla Chiesa e da questa al <strong>cimitero</strong>.<br />

La sosta <strong>del</strong> cadavere in Chiesa è consentita <strong>per</strong> <strong>il</strong> tempo strettamente necessario <strong>per</strong> le esequie re]<br />

igiose.<br />

Il corteo funebre non deve essere interrotto da <strong>per</strong>sone, veicoli od altro e non può fare soste lungo la<br />

strada.<br />

ART. 14.<br />

Dopo avere ottenuta l'autorizzazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto <strong>di</strong> un cadavere in un altro <strong>Comune</strong>, <strong>il</strong> carrofunebre,<br />

all'ora designata, si troverà nel luogo <strong>del</strong> decesso e caricato <strong>il</strong> feretro lo trasporterà fino al confine<br />

<strong>del</strong> territorio comunale, a meno che la famiglia <strong>del</strong> defunto, non chieda la prosecuzione fino al confine<br />

opposto <strong>di</strong> altro <strong>Comune</strong>, o fino al <strong>cimitero</strong> nel quale deve avvenire <strong>il</strong> seppellimento, sottoponendosi agli<br />

oneri previsti nel regolamento comunale <strong>per</strong> i trasporti funebri, <strong>di</strong> cui al preedente articolo 11, non escluse<br />

le tasse eventnali nei Comuni <strong>di</strong> transito e arrivo.<br />

ART. 15.<br />

Per <strong>il</strong> trasporto .all'estero o dall'estero, o da comune a comune la salma deve essere racchiusa in<br />

duplice cassa, l'una <strong>di</strong> legno e l'altra <strong>di</strong> metallo.<br />

La cassa metallica deve essere saldata a fuoco e tra le due casse, al fondo, deve essere interposto uno<br />

strato <strong>di</strong> torba polverizzata o <strong>di</strong> segatura <strong>di</strong> legno o <strong>di</strong> altro materiale assorbente sempre biodegradab<strong>il</strong>e<br />

riconosciuto idoneo.<br />

Le saldature devono essere continue ed estese su tutta la <strong>per</strong>iferia <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> contatto degli<br />

elementi da saldare.<br />

Lo spessore <strong>di</strong> lamiera <strong>del</strong>la cassa metallica non deve essere inferiore a 0,660 mm. se è <strong>di</strong> zinco; a 1,5<br />

mm. se è <strong>di</strong> piombo. Le casse debbono portare impressi i marchi <strong>di</strong> fabbrica con le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>tta<br />

C'ostruttrice.<br />

Lo spessore <strong>del</strong>le tavole <strong>del</strong>la cassa <strong>di</strong> legno non deve essere inferiore a mm. 30.<br />

Il fondo <strong>del</strong>la cassa d0vrà essere formato da una o più tavole <strong>di</strong> un solo pezzo nel senso <strong>del</strong>la<br />

lunghezza, riunite al massimo nel numero <strong>di</strong> quattro nel senso <strong>del</strong>la larghezza, fra loro congiunte ad<br />

incastro con anima od incastro continuo e saldate con collante <strong>di</strong> sicura e duratura presa.<br />

Il co<strong>per</strong>chio <strong>del</strong>la cassa dovrà essere formato da una o più tavole <strong>di</strong> un solo pezzo nel senso


La cassa cosÌ confezionata sarà cerchiata con liste <strong>di</strong> lamiera <strong>di</strong> ferro, larghe non meno <strong>di</strong> 2 cm.,<br />

<strong>di</strong>stanti l'una dall'altra non più <strong>di</strong> 50 cm. saldamente fissate .al feretro me<strong>di</strong>ante chio<strong>di</strong> o viti.<br />

Per <strong>il</strong> trasporto in <strong>Comune</strong> che <strong>di</strong>sti non più <strong>di</strong> 25 Km., salvo <strong>il</strong> caso che non si tratti <strong>di</strong> malattie<br />

infettive· <strong>di</strong>ffusive <strong>di</strong> cui all'apposito elenco mi'nisteriale <strong>per</strong> <strong>il</strong> quale occorre sempre la duplice cassa, non si<br />

applicano le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al l° comma <strong>del</strong> presente articolo quando <strong>il</strong> trasporto dal luogo ,<strong>di</strong> deposito <strong>del</strong>la<br />

salma al cimi.tero possa farsi <strong>di</strong>rettamente con idoneo carro mortuario.<br />

Previa autorizzazione <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità <strong>il</strong> trasporto potrà effettuarsi anzichè in cassa <strong>di</strong> zinco o <strong>di</strong><br />

piombo anche in cassa <strong>di</strong> altro materiale.<br />

ART. 16.<br />

Del collocamento <strong>del</strong> cadavere nelle suddette casse, si stenderà processo verbale dall'Ufficiale Sanitario e da<br />

un incaricato <strong>del</strong> Sindaco, in cui si descriveranno le generalità <strong>del</strong>la <strong>per</strong>sona defunta, la qualità ,<strong>del</strong>le casse e<br />

suggelli posti all'esterno. Del detto processo verbale, che porterà i facsim<strong>il</strong>i dei suggelli posti alle casse, una copia<br />

sarà consegnata al conduttore <strong>del</strong> feretro e l'altra sarà depositata nell'Ufficio Municipale.<br />

ART. 17.<br />

Per <strong>il</strong> trasporto <strong>di</strong> cui all'art. 15, nei mesi <strong>di</strong> apr<strong>il</strong>e, maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, le salme<br />

devono essere sottoposte a trattamento antiputrefattivo me<strong>di</strong>ante introduzione nelle cavità corporee ,<strong>di</strong> almeno 500<br />

cc. <strong>di</strong> formalina F.U.<br />

Negli altri mesi <strong>del</strong>l'anno, tale prescrizione si applica solo <strong>per</strong> le salme che devono essere trasportate in località che<br />

col mezzo <strong>di</strong> trasporto prescelto, si raggiungono dopo 24 ore <strong>di</strong> tempo, oppure quando <strong>il</strong> trasporto venga eseguito<br />

trascorse le 48 ore dal decesso.<br />

Le prescrizioni <strong>del</strong> presente articolo non si applicano ai cadaveri sottoposti a trattamenti <strong>di</strong> imhalsamazione<br />

.<br />

ART. ]8.<br />

In tutti i casi <strong>per</strong> cui debbasi <strong>per</strong> qualche tempo sospendere <strong>il</strong> trasporto dei cadaveri fuori <strong>Comune</strong>, i cadaveri<br />

stessi, trascorso <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> osservazione, dovranno essere collocati nella doppia cassa <strong>di</strong> cui al precedente articolo<br />

15 e depositati in apposite nicchie <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, che dovranno presentare le medesime caratteristiche <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> cui<br />

al seguente articolo 31.<br />

CAPO V.<br />

CONSEGNA DEI CADAVERI AL CIMITERO<br />

ART. 19.<br />

Nessun cadavere può essere ricevuto nel Cimitero <strong>per</strong> essere inumato o tumulato se non sia accompagnato<br />

dall'autorizzazione r<strong>il</strong>asciata dall'Ufficiale <strong>del</strong>lo Stato Civ<strong>il</strong>e a termini <strong>del</strong>l'art. 1.<br />

ART. 20.<br />

Quando ciò non sia consentito da pre<strong>di</strong>sposta viah<strong>il</strong>ità interna, <strong>il</strong> carro funehre non potrà entrare nel recinto <strong>del</strong><br />

Cimitero.<br />

Pertanto <strong>il</strong> feretro sarà scaricato davanti all'ingresso e da qui ssarà portato a braccia o su apposita barella alla<br />

camera <strong>mortuaria</strong> <strong>del</strong> Cimitero dove avverrà la consegna <strong>per</strong> essere inumato o tumulato.<br />

CAPO VI.<br />

INUMAZIONI<br />

ART. 21.<br />

Le o<strong>per</strong>azioni tutte inerenti alla inumazione dei cadaveri nel campo comune <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> sono fatte a cura <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> e senza spese.<br />

ART. 22.<br />

Ogni cadavere da inumarsi nel campo comune deve essere consegnato chiuso in cassa <strong>di</strong> legno ,<strong>di</strong> essenza<br />

dolce. Non è consentito l'uso <strong>di</strong> casse <strong>di</strong> metallo o <strong>di</strong> altro materiale non bodegadah<strong>il</strong>e. Ogni cassa, come ogni fossa,<br />

non può contenere che un solo cadavere.<br />

Soltanto madre e neonato, morti all'atto <strong>del</strong> parto, possono essere chiusi in una stessa cassa e sepolti in una<br />

stessa fossa.


ART. 23.<br />

Nel piano cimiteriale redatto secondo le norme <strong>di</strong> cui agli artt. 52 e seguenti <strong>del</strong> regolamento <strong>di</strong> <strong>polizia</strong><br />

<strong>mortuaria</strong> approvato con D.P.R. 21-10-1975, n. 803, sono determinate le aree <strong>per</strong> le sepolture comuni, quelle <strong>per</strong><br />

costruzione <strong>di</strong> arcate ad avelli, e quelle <strong>per</strong> la costruzione <strong>di</strong> sepolcri in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> famiglia dentro <strong>il</strong> recinto <strong>del</strong><br />

Cimitero.<br />

ART. 24.<br />

L'area <strong>per</strong> le sepolture comuni è sud<strong>di</strong>visa in quadri.<br />

Ciascun quadro comprende i posti <strong>del</strong>le fosse <strong>di</strong>stribuiti in f<strong>il</strong>e continuate, simmetricamente ai muri <strong>di</strong> cinta ed<br />

ai viali <strong>di</strong> comunicazione numerati progressivamente con appositi cippi.<br />

ART. 25.<br />

In uno stesso quadro non potranno essere seppelliti cadaveri <strong>di</strong> adulti e <strong>di</strong> bambini. A tale uopo uno dei quadri<br />

<strong>di</strong> cui al precedente articolo è destinato <strong>per</strong> la inumazione dei cadaveri dei ragazzi aventi meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

ART. 29.<br />

anni <strong>di</strong> età.<br />

ART. 26.<br />

L'occupazione <strong>del</strong>le fosse si farà cominciando da una estremità <strong>di</strong> ciascun quadro e successivamente, f<strong>il</strong>a <strong>per</strong><br />

f<strong>il</strong>a, procedendo in ciascuna <strong>di</strong> esse in modo alterno, cosÌ che resti sempre libero un posto fra due fosse occupate.<br />

Compiuto <strong>il</strong> primo giro <strong>di</strong> occupazione dei posti <strong>di</strong>spari <strong>di</strong> uno dei qua·dri si ricomincerà con lo stesso or<strong>di</strong>ne<br />

ad usufruire dei posti rimasti liberi.<br />

ART. 27.<br />

A norma <strong>del</strong>l'art. 7 <strong>del</strong>la legge 9·1-1951 n. 204 le salme dei Caduti in guerra e nella lotta <strong>di</strong> liberazione sono<br />

esenti dai normali turni ,<strong>di</strong> rotazione ed <strong>il</strong> <strong>Comune</strong> è tenuto a conservarle fino a quando ta li salme non saranno<br />

definitivamente sistemate negli ossari o sacrari all'uopo costruiti.<br />

ART. 28.<br />

Le fosse <strong>per</strong> inumazioni devono e:5sere scavate fino a due metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà dal piano su<strong>per</strong>ficiale <strong>del</strong><br />

Cimitero e <strong>di</strong> volta in volta, secondo <strong>il</strong> fabbisogno. Dopo depostavi la cassa, la fossa verrà subito colmata in modo<br />

che la terra scavata alla su<strong>per</strong>ficie sia messa attorno al feretro e quella affiorata dalla profon<strong>di</strong>ta venga alla<br />

su<strong>per</strong>ficie. La terra verrà poi <strong>di</strong>ligentemente compressa.<br />

ART. 29<br />

Le fosse <strong>per</strong> inumazioni <strong>di</strong> cadaveri <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone <strong>di</strong> oltre <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> età devono avere nella loro parte più profonada<br />

(a m: 2) la lunghezza <strong>di</strong> m. 2,20 e la larghezza <strong>di</strong> m. 0,80 e debbono <strong>di</strong>stare l’una dall’altra almeno m. 0,50 da ogni<br />

lato. Si deve <strong>per</strong>ciò calcolare <strong>per</strong> ogni posto una su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> mq. 3,50.<br />

.<br />

ART. 30<br />

Le fosse <strong>per</strong> inumazioni <strong>di</strong> cadaveri <strong>di</strong> fanciulli <strong>di</strong> età sotto i <strong>di</strong>eci anni debbono avere nella parte più profonda (a m.<br />

2) una lunghezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> m. l,50, una larghezza <strong>di</strong> m. 0,50 e debbono <strong>di</strong>stare <strong>di</strong> almeno m. 0,50 da ogni lato. Si deve<br />

<strong>per</strong>ciò calcolare in me<strong>di</strong>a una su<strong>per</strong>ficie <strong>di</strong> mq. 2 <strong>per</strong> ogni inumazione


CAPO VII.<br />

TUMULAZIONI<br />

ART. 31.<br />

E' consentita la tumulazione <strong>di</strong> salme unicamente negli appositi avelli costruiti dal <strong>Comune</strong>, neJJ'area <strong>del</strong><br />

Cimitero a ciò destinata dal piano cimiteriale, e nelle cappeJJe gent<strong>il</strong>izie o <strong>di</strong> famiglia.<br />

Detti avelli avranno le <strong>di</strong>mensioni minime <strong>di</strong> metri 0,70 x 0,55 x 2,25 c'on pareti in lastra <strong>di</strong> pietra compatta o cemento<br />

armato <strong>del</strong>lo spessore <strong>di</strong> cm. 10 debitamente intonacate e lisciate con cemento in modo che risultino assolutamente<br />

im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>i. Nel caso <strong>di</strong> costruzione in muratura le pareti, che dovranno essere all'interno sempre adeguatamente<br />

intonacate in cemento, non potranno avere uno spesosore inferiore a cm. 40. La chiusura degli avelli dovrà essere fatta<br />

in modo ermetico Con muratura o lastra <strong>di</strong> pietra. Sotto la serie <strong>di</strong> avelli <strong>di</strong> ogni arcata sarà costruita una camera <strong>di</strong><br />

areazione con con. dotti <strong>di</strong> sfiato sul tetto e sotto <strong>il</strong> gra<strong>di</strong>no frontale <strong>del</strong>l'arco.<br />

Debbono essere adottati i sistemi necessari <strong>per</strong> rendere la struttura im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>e a liqui<strong>di</strong> ed a gas.<br />

ART. 32<br />

I cadaveri da tumularsi negli avelli devono essere, in ogni caso, chiusi in doppia cassa <strong>di</strong> cui una<br />

metallica saldata a fuoco, a norma <strong>del</strong> precedente art. 15.


CAPO VIII.<br />

IMBALSAMAZIONI • CREMAZIONI • AUTOPSIE<br />

ART. 33.<br />

La imbalsamazione <strong>del</strong> cadavere è autorizzata, con <strong>il</strong> consenso <strong>del</strong>la famigIia alla quale appartiene la salma, dal Sindaco<br />

su parere <strong>del</strong>l'Ufficiale Sanitario e deve essere eseguita nella camera <strong>mortuaria</strong> <strong>del</strong> Cimitero da un me<strong>di</strong>co legalmente<br />

ab<strong>il</strong>itato <strong>il</strong> quale deve <strong>di</strong>chiarare <strong>il</strong> metodo che intende seguire e devono essere presentati i certificati separati <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

curante e <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co necroscopo attestanti che la morte non è dovuta a reato.<br />

L’ imhalsamazione <strong>di</strong> cadaveri portatori <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>oattività, qualunque sia <strong>il</strong> metodo eseguito, deve essere effettuata<br />

osservando le prescrizioni <strong>di</strong> legge vigenti in materia <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la ra<strong>di</strong>oattività ambientale e con la sorveglianza fisica<br />

degli o<strong>per</strong>atori a mente degli articoli 9, 69 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presi,dente <strong>del</strong>la Repubblica 13 febbraio 1964, n. 185.<br />

ART. 34<br />

E' consentita la cremazione <strong>del</strong> cadavere con l'osservanza <strong>del</strong>le formalità tutte contenute nel precedente articolo.<br />

Deve essere inoltre prodotta copia <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sposizione testamen.taria contenente la volontà deI defunto <strong>di</strong> essere<br />

cremato.<br />

La cremazione può avvenire nel Cimitero se esiste <strong>il</strong> forno crematorio od in altro Cimitero previo <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong><br />

autorizzazione <strong>per</strong> <strong>il</strong> trasporto <strong>del</strong> cadavere e d.eIle ceneri.<br />

La imbalsamazione e la cremazione non può avvenire prima che sia trascorso <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong> cui all'art.<br />

6.<br />

In caso <strong>di</strong> morte improvvisa o sospetta <strong>per</strong> la cremazione <strong>del</strong> cadavere occorre presentare anche <strong>il</strong> nulla osta<br />

<strong>del</strong>l'autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

ART. 35<br />

Le ceneri devono essere raccolte in una urna.<br />

L'urna deve contenere le ceneri <strong>di</strong> un solo cadavere e deve portare all'esterno l'in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> nome, cognome,<br />

data <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> morte <strong>del</strong> defunto.<br />

L'urna cineraria ,deve essere <strong>di</strong> materiale refrattario e può essere collocata nel Cimitero o in cappelle o in templi<br />

appartenenti ad enti morali o in colombari privati che abbiano destinazione stab<strong>il</strong>e e che siano garantiti contro ogni<br />

profanazione.<br />

ART. 36.<br />

Le autopsie, ad eccezione dei cadaveri deceduti in ospedali, possono essere or<strong>di</strong>nate solo dall 'autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria o <strong>per</strong>messe dal Sindaco con l'autorizzazione <strong>del</strong>la famiglia <strong>del</strong> deceduto e devono essere eseguite nella<br />

camera <strong>mortuaria</strong> <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> da me<strong>di</strong>ci legalmente ab<strong>il</strong>itati all'esercizio professionale.<br />

II risultato <strong>del</strong>l'autopsia deve essere comunicato all'autorità giu<strong>di</strong>ziaria o al Sindaco, <strong>per</strong> l'eventuale rettifica, da<br />

parte deII'Ufficiale Sa,nitario, <strong>del</strong>la scheda <strong>di</strong> morte contemplata dall'art. 1.<br />

ART. 37.<br />

Per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio <strong>di</strong> cadaveri a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o si osservano le <strong>di</strong>sposizioni contenute nell'art. 39 e seguenti <strong>del</strong> regolamento<br />

<strong>di</strong> <strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong> approvato con D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803.<br />

ART. 38.<br />

Il prelievo <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> cadavere a scopo <strong>di</strong> trapianto terap('utico segue le norme <strong>del</strong>la legge 3 apr<strong>il</strong>e 1957, Il. 235, e<br />

Successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

L'accertamento <strong>del</strong>la realtà <strong>del</strong>la morte durante <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> osservazione viene effettuato con i meto<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

semeiotica me<strong>di</strong>colegale stab<strong>il</strong>iti con apposita or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Sanità.


CAPO IX.<br />

ESUMAZIONI<br />

ART. 39.<br />

Le esumazioni si <strong>di</strong>stinguono in or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie.<br />

Le prime hanno luogo quando, decorso <strong>il</strong> decennio <strong>di</strong> seppellimento, si scavano <strong>di</strong> nuovo le fosse <strong>per</strong> far<br />

luogo ad altri seppellimenti. Le seconde allorchè, qualunque sia <strong>il</strong> tempo trascorso dal seppellimento, i cadaveri<br />

vengono <strong>di</strong>sseppelliti <strong>per</strong> indagini nell'interesse <strong>del</strong>la giustizia, o <strong>per</strong> essere trasportati in altre sepolture.<br />

Le esumazioni or<strong>di</strong>narie vengono, senza speciale autorizzazione, eseguite dal custode-necroforo <strong>del</strong><br />

<strong>cimitero</strong>, sotto la propria responsab<strong>il</strong>ità, a seconda <strong>del</strong> bisogno, scaduto <strong>il</strong> decennio <strong>di</strong> inumazione.<br />

I parenti o altre parti interessate, avvertiti <strong>del</strong> giorno ed ora <strong>del</strong>la esumazione, potranno assistervi.<br />

ART. 40.<br />

Le ossa che si rinvengono nell'escavazione <strong>del</strong> terreno <strong>per</strong> le esumazioni or<strong>di</strong>narie saranno raccolte e<br />

depositate nell'ossario comune, a meno che le parti interessate non facciano domanda <strong>di</strong> raccoglierle <strong>per</strong> deporle<br />

in avelli ossario a pagamento nel <strong>cimitero</strong>.<br />

Gli .avanzi degli indumenti, casse etc. devono essere raccolti a parte e inceneriti dentro <strong>il</strong> <strong>cimitero</strong>.<br />

Le lapi<strong>di</strong>, croci, o altri ricor<strong>di</strong> posti sulla fossa dei resti esumati, qualora non siano ut<strong>il</strong>izzati dai parenti <strong>per</strong><br />

altre fosse nell'interno <strong>del</strong>lo stesso <strong>cimitero</strong> entro <strong>il</strong> termine prefisso dall'Ufficio comunale, verranno da<br />

quest'ultimo <strong>di</strong>strutti o ut<strong>il</strong>izzati <strong>per</strong> l'abbellimento o le necessità <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> ai sensi <strong>del</strong>l'art. 58 <strong>del</strong> presente<br />

regolamento.<br />

ART. 41.<br />

Le esumazioni straor<strong>di</strong>narie si eseguono a richiesta <strong>del</strong>la Autorità giu<strong>di</strong>ziaria in qualunque epoca <strong>del</strong>l'anno, e <strong>di</strong>etro<br />

autorizzazione <strong>del</strong> Sindaco <strong>per</strong> trasportare le salme in altre sepolture o <strong>per</strong> cremarle unicamente nei<br />

mesi <strong>di</strong> gennaio, febbraio, marzo, apr<strong>il</strong>e, ottobre, novembre e <strong>di</strong>cembre.<br />

Per i morti <strong>di</strong> malattia infettiva contagiosa l'esumazione non potrà <strong>per</strong>ò essere autorizzata prima <strong>del</strong> decorso <strong>di</strong> due<br />

anni dalla morte e l'Ufficiale Sanitario <strong>di</strong>chiari che essa può essere eseguita senza alcun pregiu<strong>di</strong>zio <strong>per</strong> la pubblica<br />

salute, salvo sempre i casi or<strong>di</strong>nati dall' autorità giu<strong>di</strong>ziaria.<br />

ART. 42<br />

Ad ogni esumazione straor<strong>di</strong>naria devono sempre assistere <strong>il</strong> custode <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> e l'Ufficiale Sanitario e, ad<br />

o<strong>per</strong>azione compiuta, si re<strong>di</strong>gerà processo verbale in doppia copia, <strong>del</strong>le quali una rimarrà presso <strong>il</strong> custode <strong>del</strong><br />

<strong>cimitero</strong> e l'altra verrà trasmessa all'Ufficio comunale. Per le esumazioni straor<strong>di</strong>narie or<strong>di</strong>nate dalla Autorità giu<strong>di</strong>ziaria,<br />

le salme dovranno essere trasportate nella sala deJIe autopsie con l'osservanza <strong>del</strong>le norme da detta Autorità<br />

eventualmente suggerite.


CAPO x.<br />

ESTUMULAZIONI<br />

ART. 43.<br />

Le estumulazioni, quando non si tratti <strong>di</strong> salme tumulate in sepolture private a concessione <strong>per</strong>petua, vengono eseguite<br />

a cura <strong>del</strong> Custode <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, sotto la propria responsab<strong>il</strong>ità, allo scadere <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>del</strong>la concessione. I feretri<br />

estumulati devono essere inurnati dopo aver praticato nella cassa metallica un'opportuna a<strong>per</strong>tura al fine <strong>di</strong> consentire<br />

la ripresa <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> mineralizzazione <strong>del</strong> cadavere.<br />

ART. 44<br />

II Sindaco può autorizzare dopo qualsiasi tempo e in qualunque mlese <strong>del</strong>l'anno, salvo <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> morti <strong>per</strong> malattia<br />

infettiva contagiosa <strong>per</strong> cui vale <strong>il</strong> <strong>di</strong>sposto <strong>del</strong> comma 2" <strong>del</strong> precedente art. 41, l'estumulazione d'i feretri<br />

destinati ad essere trasportati in altra sede a con<strong>di</strong>zione che, .a<strong>per</strong>ta la sepoltura, l'Ufficiale Sanitario constati la<br />

<strong>per</strong>fetta tenuta <strong>del</strong> feretro e <strong>di</strong>chiari che <strong>il</strong> suo trasferimento in altra sede può farsi senza alcun pregiu<strong>di</strong>zio <strong>per</strong> la<br />

pubblica salute.<br />

Qualora l'Ufficiale Sanitario constati la non <strong>per</strong>fetta tenuta <strong>del</strong> feretro può ugualmente consentire <strong>il</strong> trasferimento<br />

previa idonea sistemazione o sostituzione <strong>del</strong> feretro. Si applicano alle estumulazioni le <strong>di</strong>sposizioni previste <strong>per</strong> le<br />

esumazioni <strong>del</strong>l’Art. 42.


TITOLO II.<br />

DELLA POLIZIA E DELLA GESTIONE DEL CIMITERO<br />

CAPO I.<br />

DISCIPLINA DELL'USO DEL CIMITERO<br />

ART. 45.<br />

La manutenzione, l'or<strong>di</strong>ne e la vig<strong>il</strong>anza <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> spettano al Sindaco o se <strong>il</strong> <strong>cimitero</strong> è consorziale al Sindaco <strong>del</strong><br />

comune ove si trova <strong>il</strong> <strong>cimitero</strong>.<br />

L'Ufficiale Sanitario vig<strong>il</strong>a e controlla <strong>il</strong> funzionamento <strong>del</strong> cimi. tero e propone al Sindaco i provve<strong>di</strong>menti necessari<br />

<strong>per</strong> assicurare <strong>il</strong> regolare <strong>servizio</strong>.<br />

Nel <strong>cimitero</strong> comunale vengono ricevuti:<br />

ART. 46.<br />

a) i cadaveri <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone morte nel territorio <strong>del</strong> <strong>Comune</strong> qualunque ne fosse stata in vita la residenza;<br />

b) i cadaveri <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone morte fuori comune ma aventi in esso, in vita, la residenza;<br />

c) i cadaveri <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone non domic<strong>il</strong>iate in vita nel comune e morte fuori <strong>di</strong> esso, ma aventi <strong>di</strong>ritto al<br />

seppellimento in una sepoltura privata esistente nel <strong>cimitero</strong>;<br />

d) i nati morti e i prodotti <strong>del</strong> concepimento, <strong>di</strong> cui alI'art. 7 <strong>del</strong> D.P.R. 21ottobre 1975 n* 803;<br />

e) i resti mortali <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone sopra elencate.<br />

ART. 47.<br />

L'ingresso al <strong>cimitero</strong> <strong>per</strong> le visite è regolato da apposito orario fissato dalla Giunta municipale. Fuori <strong>di</strong> tale<br />

orario nessuno può visitare <strong>il</strong> <strong>cimitero</strong> senza espresso <strong>per</strong>messo scritto <strong>del</strong>l' Autorità municipale.<br />

ART. 48.<br />

E' vietato a chiunque <strong>di</strong> introdurre nel <strong>cimitero</strong> animali <strong>di</strong> qualsiasi specie, biciclette od altri veicoli sia a trazione<br />

animale che meccanica.<br />

E' fatta eccezione <strong>per</strong> le speciali carrozzelle o tricicli montati da invali<strong>di</strong>, tanto a trazione autonoma che spinti da<br />

<strong>per</strong>sona assistente l'invalido.<br />

ART. 49.<br />

E' vietato l'ingresso nel <strong>cimitero</strong> ai ragazzi non accompagnati da <strong>per</strong>sone adulte e a coloro che si trovino in<br />

manifesto stato <strong>di</strong> ubriachezza o <strong>di</strong> esaltazione mentale


.<br />

ART. 50.<br />

Nel <strong>cimitero</strong> si dovrà tenere un contegno decoroso. E' vietato <strong>di</strong> camminare nei luoghi <strong>del</strong>le<br />

sepoIture, <strong>di</strong> imbrattare le lapi<strong>di</strong>, le croci, , i muri, i monumenti e <strong>di</strong> danneggiare in qualsiasi<br />

modo le piante, le siepi c tutto ciò che appartiene al <strong>cimitero</strong>.<br />

ART. 51.<br />

Nell'occasione <strong>di</strong> funerali o <strong>di</strong> commemorazioni avrà accesso nel recinto <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> soltanto quel numero <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone<br />

che può essere contenuto nei viali, con preferenza alle Autorità, ai parenti dei defunti ed agli invitati<br />

CAPO II.<br />

CONCESSIONI CIMITERIALI<br />

ART. 52.<br />

Nessuno può effettuare la posa <strong>di</strong> lapi<strong>di</strong> o <strong>di</strong> croci sulle fosse <strong>del</strong> campo comune senza avere<br />

prima ottenuto l'autorizzazione dall'Autorità comunale e senza avere sod<strong>di</strong>sfatta la relativa tassa a<br />

norma <strong>del</strong>la tariffa.<br />

Ogni croce o lapide orientata con la fronte verso <strong>il</strong> viale principale <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, dovrà essere fissata sul lato a monte<br />

<strong>del</strong>la fossa con apposito basamento in muratura che la renda <strong>per</strong>fettamente stab<strong>il</strong>e e non potrà su<strong>per</strong>are, dal piano <strong>di</strong><br />

campagna, l'altezza <strong>di</strong> m.1,50 e la larghezza non potrà su<strong>per</strong>are l’ingombro massimo <strong>del</strong>la tomba se <strong>per</strong> fosse <strong>di</strong> adulti<br />

e le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> metri __se <strong>per</strong> fosse <strong>di</strong> fanciulli.<br />

Tanto le lapi<strong>di</strong> (qualità <strong>del</strong> marmo, forma, colore) che <strong>il</strong> tenore <strong>del</strong>le epigrafi ,da incidersi sulle<br />

lapi<strong>di</strong> devono previamente essere approvate dall' Autorità municipale. A tale uopo l'interessato<br />

presenterà all'Ufficio municipale <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno <strong>del</strong>la sagoma <strong>del</strong>la lapide con l'in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> colore e<br />

qualità <strong>del</strong> marmo e col testo <strong>del</strong>l'epigrafe in duplice copia <strong>di</strong> cui una gli sarà restituita col visto <strong>di</strong><br />

approvazione da esibirsi al custode <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>.<br />

ART. 53.<br />

Le lapi<strong>di</strong> e i monumenti funebri non possono essere lavorati nel <strong>cimitero</strong>, ma dovranno esservi introdotti già<br />

completamente finiti <strong>per</strong> <strong>il</strong> solo montaggio.<br />

Art. 54.<br />

E' altresì consentito, <strong>di</strong>etro <strong>il</strong> pagamento <strong>del</strong>la tassa <strong>di</strong> cui alla tariffa, <strong>di</strong> recingere le fosse <strong>del</strong> campo comune<br />

con barriere <strong>di</strong> ferro o con cordonature in cemento o in marmo lavorate, secondo <strong>il</strong> tipo previamente approvato dal<br />

Municipio.<br />

Tali recinzioni non potranno avere <strong>di</strong>mensioni su<strong>per</strong>iori a metri 2,20xO,80, se <strong>per</strong> fosse <strong>di</strong> adulti, e <strong>di</strong> 1,50xO,50,<br />

se <strong>per</strong> fosse <strong>di</strong> fanciulli sotto i <strong>di</strong>eci anni; dovranno essere alle non più <strong>di</strong> m. 0,60 se <strong>per</strong> fossa <strong>di</strong> adulto, e <strong>di</strong><br />

1,50x0,50 se <strong>per</strong> fossa <strong>di</strong> fanciullo sotto i <strong>di</strong>eci anni, dal piano <strong>di</strong> campagna e saranno consentite solo se sulla fossa<br />

sia stata eretta o si eriga contemporaneamente una lapide o una croce <strong>di</strong> cui al precedente Art. 52.<br />

ART. 55.<br />

Le concessioni <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli non potranno mai avere la durata su<strong>per</strong>iore ai <strong>di</strong>eci anni decorrenti<br />

dal giorno in cui avvenne <strong>il</strong> seppellimento.<br />

ART. 55bis<br />

La concessione <strong>del</strong>l’area <strong>per</strong> la tumulazione <strong>del</strong> feretro è subor<strong>di</strong>nata al pagamento <strong>di</strong> una tassa annua pari ad 1/99 <strong>del</strong><br />

costo complessivo <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> un loculo cimiteriale come determinato ai sensi <strong>del</strong>l’Art. 77 bis <strong>del</strong> Regolamento<br />

da pagare in unica soluzione <strong>per</strong> 10 (<strong>di</strong>eci) o più anni fino ad un massimo <strong>di</strong> 99 (novantanove) anni.<br />

ART. 56.<br />

Sulle fosse <strong>del</strong> campo comune non sarà mai consentito <strong>di</strong> collocare lapi<strong>di</strong> in posizione orizzontale. nè p<strong>il</strong>astrini<br />

o monumentini.<br />

I


ART. 57.<br />

Sulle fosse '<strong>del</strong> campo comune è vietata la posa stab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> corone o fiori metallici o <strong>di</strong> celluloide. Si farà<br />

eccezione <strong>per</strong> <strong>il</strong> solo <strong>per</strong>iodo dal 29 ottohre alla sera <strong>del</strong> 4 novemhre. Alla fine <strong>di</strong> tale <strong>per</strong>iodo le corone o fiori<br />

metallici o <strong>di</strong> celluloide che non venissero ritirati dalle famiglie, verranno ritirati dal custode-necroforo con carenza<br />

<strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o da parte <strong>del</strong>le famiglie. CosÌ pure sarà imme<strong>di</strong>atamente ritirato e <strong>di</strong>s<strong>per</strong>so dal custodenecroforo<br />

ogni oggetto non ritenuto decoroso che si trovasse, in qualunque epoca, sulle dette fosse (come barattoli <strong>di</strong><br />

latta, vasi rotti, ecc.).<br />

ART. 58.<br />

Trascorso <strong>il</strong> decennio dli concessione computato a termine <strong>del</strong>l'art. 55, le lapi<strong>di</strong>, le croci, le cordonature e<br />

qualunque altro segno funerario posto sulle fosse <strong>del</strong> campo comune <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli, qualora non siano<br />

ritirati dagli interessati entro <strong>il</strong> term ine loro assegnato dal Sindaco passano <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l' Amministrazione che li<br />

ado<strong>per</strong>erà, in quanto possib<strong>il</strong>e, <strong>per</strong> l'abbellimento e le necessità <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>.<br />

ART. 59.<br />

Nel campo comune e limitatamente alle zone determinate nel piano cimiteriale è consentito <strong>di</strong> costruire cappelle<br />

gent<strong>il</strong>izie o <strong>di</strong> famiglia.<br />

ART. 59 bis<br />

Il costo <strong>di</strong> concessione <strong>del</strong>l’area <strong>per</strong> la costruzione <strong>di</strong> cappelle gent<strong>il</strong>izie limitatamente alle zone determinate nel piano<br />

cimiteriale è stab<strong>il</strong>ito in lire 1.600.000 <strong>per</strong> mq.<br />

ART. 60.<br />

Per ottenere la concessione <strong>del</strong>l'area, nello spazio a <strong>di</strong>sposizione, <strong>per</strong> la costruzione <strong>di</strong> una cappella gent<strong>il</strong>izia,<br />

l'interessato dovrà avanzare istanza in carta bollata al Sindaco, allegandovi la ricevuta comprovante l'effettuato<br />

versamento nella cassa comunale <strong>del</strong>la tassa in<strong>di</strong>cata in tariffa, ed <strong>il</strong> progetto in duplice esemplare <strong>del</strong>la cappella da<br />

erigersi.<br />

ART. 61.<br />

La concessione <strong>del</strong>l'area è fatta a tempo ,determinato, salvo rinnovo, con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta municipale.<br />

Essa risulterà da apposito contratto, aUa stipulazione <strong>del</strong> quale <strong>il</strong> richiedente dovrà prestarsi a richiesta i<strong>del</strong>l'<br />

Amministrazione comunale, dopo che la apposita <strong>del</strong>iberazione sarà <strong>di</strong>venuta esecutiva ai sensi <strong>di</strong> legge. La concessione<br />

si estingue con la soppressione <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, salvo quanto è <strong>di</strong>sposto nell'art. 99 <strong>del</strong> regolamento <strong>di</strong> <strong>polizia</strong><br />

<strong>mortuaria</strong> approvato con D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803.<br />

ART. 62.<br />

L'area concessa a norma <strong>del</strong>l'articolo precedente non è commerciab<strong>il</strong>e. Il concessionario non potrà <strong>per</strong>tanto<br />

cederla a qualsiasi titolo a tcrzi ed avrà anzi l'obbligo <strong>di</strong> erigervi la cappella gent<strong>il</strong>izia a sua cura e spese ed a norma<br />

degli articoli seguenti entro anni 1 (uno) dalla data <strong>di</strong> approvazione da parte <strong>del</strong>l'Amministrazione municipale <strong>del</strong><br />

progetto, <strong>di</strong> cui al precedenteart. 60, sotto pena <strong>di</strong> decadenza <strong>del</strong>la concessione, con la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la relativa tassa e <strong>di</strong><br />

ogni altro <strong>di</strong>ritto pagato.<br />

ART. 63.<br />

Il progetto <strong>di</strong> cappella <strong>di</strong> cui al precedente art. 60 deve essere tecnico e <strong>per</strong>ciò dovrà constare <strong>di</strong> pianta, sezioni e<br />

dettagli archi. tettonici in scala non minore ,<strong>di</strong> l: 100. Tutti i <strong>di</strong>segni che lo costituiscono dovranno essere debitamente<br />

bollati e firmati dal tecnico che li ha redatti e dal concessionario.<br />

L'architettura <strong>del</strong>le cappelle gent<strong>il</strong>izie o <strong>di</strong> famiglia dovrà uniformarsi alle norme generali <strong>del</strong>la soli<strong>di</strong>tà, <strong>del</strong>la sicurezza,<br />

<strong>del</strong>l'igiene e <strong>del</strong>l'estetica. Al progetto dovrà essere allegata una relazione <strong>il</strong>lustrativa dei particolari architettonici<br />

<strong>del</strong>l'o<strong>per</strong>a e <strong>del</strong> materiale che sarà impiegato nella costruzione<br />

ART. 64.<br />

Il progetto deve essere approvato dal Sindaco, su conforme parere <strong>del</strong>l'Ufficiale Sanitario e sentita<br />

la Commissione comunale e<strong>di</strong>lizia. In ogni caso le cappelle gentiIizie e <strong>di</strong> famiglia e qualsiasi<br />

altra sepoltura privata non dovranno mai avere comunicazione con l'esterno <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>.


ART. 65.<br />

Approvato dal Sindaco <strong>il</strong> progetto <strong>del</strong>la cappella, <strong>del</strong>le due copie <strong>di</strong> esso ne sarà consegnata una al<br />

concessionario, <strong>per</strong> la pronta esecuzione, l'altra sarà conservata nell'Ufficio municipale o<br />

trasmessa alla Direzione <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, ove esista.<br />

ART. 66.<br />

I lavori <strong>di</strong> costruzione <strong>del</strong>la cappella gent<strong>il</strong>izia dovranno eseguirsi con tutta sollecitu<strong>di</strong>ne ed<br />

essere condotti in modo da non arrecare comunque danni, guasti o ingombri ingiustificati alle<br />

imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze <strong>del</strong> cantiere. Coincidendo con <strong>il</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> cui al precedente art. 57 i lavori<br />

dovranno essere sospesi e <strong>di</strong> tale sospensione sarà tenuto conto agli effetti <strong>del</strong> termine <strong>di</strong> cui al<br />

precedente art. 62.<br />

Imme<strong>di</strong>atamente dopo l’ultimazione dei lavori, <strong>il</strong> concessionario, a propria cura e spesa, metterà<br />

in pristino l'area occupata dal cantiere e le a<strong>di</strong>acenze <strong>di</strong> esso.<br />

ART. 67.<br />

La cappella non potrà essere posta in uso se prima non sarà stata favorevolmente collaudata dal tecnico<br />

comunale e dal funzionario me<strong>di</strong>co che re<strong>di</strong>geranno apposito verbale.<br />

-, ART. 68. Y<br />

Tutte le spese <strong>di</strong> progetto, <strong>di</strong> contratto, e <strong>per</strong> visite tecniche e sanitarie relative a tutte le fasi<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>per</strong>fezionamento <strong>del</strong>la concessione <strong>di</strong> cui agli artt. 60 e seguenti, sono a intero carico <strong>del</strong><br />

concessionario, <strong>il</strong> quale farà all'uopo un preventivo deposito in numerario nella cassa comunale,<br />

salvo conguaglio.<br />

ART. 69.<br />

In ciascuna cappella gent<strong>il</strong>izia o <strong>di</strong> famiglia, entro i limiti degli originari posti <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i<br />

risultanti dal progetto approvato, e con le cautele, <strong>per</strong> quanto riguarda la cassa, <strong>di</strong> cui all'art. 15, è<br />

consentita la tumulazione, oltre che <strong>del</strong>la salma <strong>del</strong> concessionario e <strong>di</strong> quella <strong>del</strong> <strong>di</strong> lui coniuge,<br />

anche <strong>di</strong> quelle <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone legate al concessionario da vincoli <strong>di</strong> parentela e <strong>di</strong> affinità nelle<br />

linee e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui agli artt. 75 e 76 <strong>del</strong> libro primo <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce civ<strong>il</strong>e vigente.<br />

Nella detta cappella è consentita in via provvisoria pure la tumulazione <strong>del</strong>le salme <strong>di</strong> <strong>per</strong>sone nè parenti nè' affini<br />

col concessionario e suoi ere<strong>di</strong>, ma nel solo caso in cui nel <strong>cimitero</strong> non vi sia <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e alcuno degli aveIIi <strong>di</strong> cui<br />

agli articoli 76 e seguenti <strong>del</strong> presente regolamento.<br />

ART. 70.<br />

La cappella gent<strong>il</strong>izia e <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>la stessa non possono essere dal concessionario ceduti a terzi a qualsiasi<br />

titolo, nè in qualsiasi modo commerciati, nè totalmente nè parzialmente. Salvo quanto previsto nel 2° comma<br />

<strong>del</strong>l'articolo precedente.<br />

ART. 71.<br />

Per ogni tumulazione o traslazione <strong>di</strong> salma nella o dalla cappella gent<strong>il</strong>izia sono dovute al <strong>Comune</strong> le tasse <strong>di</strong><br />

cui alla tariffa.<br />

ART. 72.<br />

Le cappelle gent<strong>il</strong>izie, nicchie e louIi debbono essere mantenute in <strong>per</strong>fetto stato <strong>di</strong> manutenzione e nel dovuto<br />

or<strong>di</strong>ne a cura e spese <strong>del</strong>la famiglia concessionaria fino a quando questa sia <strong>di</strong>chiarata estinta a termini <strong>del</strong><br />

precedente art. 69. In caso <strong>di</strong> i n adempimento e, previa <strong>di</strong>ffida scritta, si procederà coattivamente d'ufficio a spese<br />

degli interessati da riscuotersi col sistema priv<strong>il</strong>egiato <strong>del</strong>le imposte <strong>di</strong>rette.<br />

ART. 73.<br />

La cappella gent<strong>il</strong>izia passerà <strong>di</strong> proprietà comunale dopo venti anni dal seppellimento <strong>del</strong>l'ultimo erede <strong>del</strong>la<br />

famiglia <strong>del</strong> concessionario nella <strong>di</strong>scendenza e gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui al precedente art. 69 ma non potrà essere alienata, né<br />

demoIita, dovendosi conservare come monumento funebre<br />

. .<br />

ART. 74.<br />

Per nessuna ragione si farà luogo a restituzione sia parziale che totale <strong>di</strong> tasse cimiteriaIi <strong>del</strong>iberatamente<br />

pagate a termine <strong>del</strong>la tariffa.


ART. 75.<br />

Nessun motto, epitaffio o scritto funerario in genere potrà stab<strong>il</strong>mente collocarsi sia esternamente che internamente<br />

alla cappella gentiJizia senza la preventiva approvazione <strong>del</strong>l'Autorità municipale e senza che sia stata sod<strong>di</strong>sfatta la<br />

tassa <strong>di</strong> cui alla tariffa, e con le modalità <strong>di</strong> cui al precedente articolo 52, in quanto applicahiJi.<br />

ART. 76.<br />

Negli archi o intercoloni riservati al <strong>Comune</strong> è consentita, <strong>di</strong>etro <strong>il</strong> pagamento <strong>del</strong>le tasse <strong>di</strong> cui alla tariffa, la<br />

tumulazione <strong>di</strong> salme in appositi avelli costruiti a cura e spese <strong>del</strong>l' Amministrazione comunale nelle <strong>di</strong>mensioni e<br />

con le caratteristiche <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà, <strong>di</strong> im<strong>per</strong>meab<strong>il</strong>ità e <strong>di</strong> sicurezza a norma <strong>di</strong> legge e <strong>del</strong> presente Regolamento (art.<br />

31).<br />

ART. 77.<br />

L'uso dei suddetti avclli è concesso <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> anni novantanove.<br />

ART. 77bis.<br />

1) Il costo <strong>per</strong> la concessione <strong>del</strong> loculo <strong>di</strong> cui al precedente Art. 77 è stab<strong>il</strong>ito dalla GM<br />

sulla scorta dei costi <strong>del</strong> progetto esecutivo dei lavori <strong>di</strong> costruzione dei loculi<br />

cimiteriali mantenendo, <strong>di</strong> norma, la <strong>di</strong>fferenza minima <strong>di</strong> lire 300.000 tra <strong>il</strong> costo dei<br />

loculi <strong>di</strong> 2^ e 3^ f<strong>il</strong>a ed <strong>il</strong> costo <strong>di</strong> 1^ e 4^ f<strong>il</strong>a;<br />

2) 2) I loculi in fase <strong>di</strong> costruzione possono essere prenotati dai citta<strong>di</strong>ni fino ad un<br />

massimo <strong>del</strong> 70% <strong>del</strong> totale in forma scritta e con versamenti dei 2/3 <strong>del</strong> costo <strong>del</strong><br />

loculo all’atto <strong>del</strong>la prenotazione. Chi prenota l’intera f<strong>il</strong>a <strong>di</strong> loculi dovrà versare una<br />

maggiorazione <strong>del</strong> 20% <strong>del</strong> costo dei loculi.<br />

ART. 78.<br />

Per ottenere una concessione <strong>di</strong> cui all'articolo precedente l'interessato deve produrre regolare istanza, in bollo,<br />

al Sindaco con la in<strong>di</strong>cazione degli estremi deII'avello scelto (arco, f<strong>il</strong>a e numero), <strong>del</strong>le generalità <strong>del</strong>la salma da<br />

tumularsi e corredata dalla bolletta com. provante l'effettuato versamento nella cassa comunale <strong>del</strong>la tassa a norma<br />

<strong>del</strong>la tariffa.<br />

ART. 79.<br />

La concessione <strong>del</strong>l 'avel1o si farà constare (la apposito contratto le cui spese <strong>di</strong> bollo, tassa, registrazione, <strong>per</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> ufficio ecc. sono a carico <strong>del</strong> concessionario.<br />

ART. 80.<br />

L'avello è ceduto senza lapide. Detta lapide, che dovrà essere <strong>di</strong> marmo <strong>del</strong> tipo campione prestab<strong>il</strong>ito e <strong>del</strong>lo<br />

spessore <strong>di</strong> cm. 2, sarà obbligatoriamente provveduta a cura e spese <strong>del</strong> concessionario. Il testo <strong>del</strong>la epigrafe dovrà<br />

essere autorizzato dal municipio ai sensi <strong>del</strong> precedente art. 52 previo <strong>il</strong> pagamento <strong>del</strong>la tassa <strong>di</strong> cui alla tariffa. La<br />

lapide stessa dovrà essere collocata entro <strong>il</strong> termine stab<strong>il</strong>ito dall' Amministrazione comunale nell'atto <strong>di</strong> concessione<br />

dlel1'avel1o.<br />

ART. 81.<br />

In ogni avello non può essere tumulata che una salma, quella risultante dalla concessione, previamente chiusa in<br />

doppia cassa <strong>di</strong> cui una <strong>di</strong> metallo saldata a fuoco e l',altra <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> essenza forte, a norma <strong>del</strong> precedente art. 15.<br />

Per nessuna ragione sarà consentito <strong>di</strong> conservare negli avel1i resti mortali provenienti da esumazioni nel campo<br />

comune, o da altri posti <strong>di</strong> inumazione o <strong>di</strong> tumulazione, dovendo essi depositarsi nell'ossario comune quando la<br />

famiglia o <strong>per</strong>sona interessata non ritenga <strong>di</strong> collocarli a pagamento in apposito avello ossario a norma <strong>del</strong>l'articolo<br />

88 <strong>del</strong> presente regolamento.<br />

ART. 82.<br />

Tumulata la salma nell’avello essa non ne potrà mai venire esumata <strong>per</strong> tutta la durata <strong>del</strong>la concessione se non nei casi<br />

previsti dai precedenti Art.. 43 e 44 <strong>del</strong> presente regolamento.<br />

Nei casi <strong>di</strong> estumulazione <strong>per</strong> trasferimento <strong>del</strong> feretro in altra sede l’avello ritorna <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto in piena proprietà <strong>del</strong><br />

<strong>Comune</strong> che potrà concederlo in uso ad altri a norma dei precedenti articoli senza obbligo <strong>di</strong> restituzione parziale o totale<br />

<strong>di</strong> tasse a favore <strong>del</strong> precedente concessionario.


ART. 83<br />

L’avello e <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto d’uso non sono commerciab<strong>il</strong>i e <strong>per</strong>tanto <strong>il</strong> concessionario <strong>per</strong> nessuna ragione e a nessun titolo potrà<br />

trasferirli ad altri, anche se suoi congiunti e neppure potrà comunque <strong>per</strong>mutarli, sotto comminatoria <strong>di</strong> decadenza imme<strong>di</strong>ata<br />

<strong>del</strong>la concessione senza pregiu<strong>di</strong>zio <strong>del</strong>la ammenda prevista pei contravventori alle norme <strong>del</strong> presente regolamento.<br />

ART. 84.<br />

La concessione verrà <strong>di</strong>chiarata estinta e l’avello ritornerà in piena <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>del</strong> comune qualora esso allo scadere <strong>del</strong> 20^<br />

anno non sia stato occupato con la salma <strong>del</strong>la <strong>per</strong>sona <strong>di</strong>chiarata nel contratto <strong>di</strong> cui al precedente Art. 79.<br />

ART. 85<br />

Soppresso.<br />

ART. 86.<br />

E’ vietato <strong>di</strong> applicare alla lapide che chiude l’avello mensole e davanzali sporgenti.<br />

Alla lapide invece, subito dopo avvenuta la tumulazione <strong>del</strong>la salma, <strong>il</strong> concessionario o chi <strong>per</strong> esso dovrà a sue spese e cura<br />

fissare un portalampada in metallo <strong>del</strong> tipo prestab<strong>il</strong>ito dall’Amministrazione comunale aprib<strong>il</strong>e su<strong>per</strong>iormente con<br />

bicchierino e un portafiori, pure in metallo, nel quale non potranno mai essere collocati fiori artificiali in celluloide..<br />

I detti portalampada e portafiori non potranno avere in ogni caso una sporgenza su<strong>per</strong>iore ai 14 cm.<br />

ART. 87.<br />

Sono applicab<strong>il</strong>i <strong>per</strong> gli avelli le norme e i provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> cui al precedente Art. 57 con la esplicita intesa che ogni<br />

ornamento, sia stab<strong>il</strong>e che provvisorio <strong>per</strong> l’avello, dovrà essere contenuto entro la inquadratura <strong>del</strong>la lapide<br />

ART. 88.<br />

Per la conservazione dei resti mortali provenienti dalle esumazioni or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie dleI campo comune e che le<br />

famiglie interessate non intendessero <strong>di</strong> mandare nell'ossario comune, sono concessi, <strong>per</strong> un <strong>per</strong>iodo (li tempo<br />

determinato, a norma <strong>del</strong>l'art. 93 <strong>del</strong> Regolamento <strong>di</strong> <strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong> approvato con D.P.R. 21 ottobre J975, lI. 803,<br />

appositi avelli ossari che l'Amministrazione comunale, a proprie spese, costruisce nelle arcate <strong>di</strong> sua proprietà.<br />

ART. 88bis.<br />

Il costo <strong>di</strong> concessione <strong>del</strong>l’avello ossario è stab<strong>il</strong>ito in lire 300.000<br />

ART. 89.<br />

Tali concessioni sono fatte alle stesse con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> cui ai precedenti articoli 78, 79, 80, 81, 82 e<br />

seguenti e dopo <strong>il</strong> pagamento <strong>del</strong>la tassa <strong>di</strong> cui alla tariffa.<br />

ART. 90.<br />

In ogni avello ossario non potranno essere depositati che i resti <strong>di</strong> una sola salma previamente raccolti in cassetta<br />

<strong>di</strong> zinco, <strong>di</strong> spessore non inferiore a mm. 0,660 saldata a fuoco, portante <strong>il</strong> nome e cognome <strong>del</strong> defunto.<br />

ART. 91.<br />

L'Amministrazione comunale può procedere alla revoca <strong>del</strong>le concessioni cimiteriali <strong>per</strong> motivi <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico.<br />

ART. 91bis<br />

In caso <strong>di</strong> retrocessione <strong>del</strong>l’avello verrà corrisposto al proprietario <strong>del</strong>lo stesso la stessa somma pagata al momento<br />

<strong>del</strong>l’acquisto.


TITOLO III.<br />

DEL PERSONALE DEL CIMITERO<br />

ART. 92.<br />

Al <strong>servizio</strong> <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> è addetto o un custode-necroforo.<br />

ART. 93.<br />

Il custode-necroforo è nominato alle con<strong>di</strong>zioni giuri<strong>di</strong>che ed economiche <strong>di</strong> cui al vigente regolamento organico.<br />

Il custode, <strong>per</strong> ogni cadavere ricevuto, ritira e conserva presso <strong>di</strong> sè l'autorizzazione <strong>di</strong> cui all'art. 19 <strong>del</strong> presente<br />

Regolamento. Egli inoltre scrive giornalmente sopra apposito registro in doppio esemplare fornito dall'ufficio<br />

comunale:<br />

1) le inumazioni che vengono eseguite nel campo comune, precisando <strong>il</strong> nome, cognome_ paternità, età, luogo<br />

<strong>di</strong> nascita <strong>del</strong> defunto, secondo quanto risulta dall’atto <strong>di</strong> autorizzazione sopra in<strong>di</strong>cato,<br />

l'anno, <strong>il</strong> giorno e l'ora <strong>del</strong>la inumazione, <strong>il</strong> numero arabico portato dal cippo e <strong>il</strong> numero d'or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>la bolletta <strong>di</strong><br />

seppellimento;<br />

2) generalità, come sopra, <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone i cui cadaveri vengono tumulati sia negli avelli che nelle cappelle<br />

gent<strong>il</strong>izie, con la in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> luogo dove sono stati deposti;<br />

3) le generalità, come sopra, <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone i cui cadaveri vengono cremati, con l'in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> luogo <strong>di</strong><br />

deposito <strong>del</strong>le ceneri nel <strong>cimitero</strong> o <strong>del</strong> luogo in cui sono state trasportate, se fuori dal <strong>cimitero</strong>, secondo quanto<br />

risulta dall'autorizzazione <strong>del</strong> Sindaco;<br />

4) qualsiasi variazione avvenuta in seguito <strong>per</strong> esumazione, estumulazione, trasporto <strong>di</strong> cadaveri o <strong>di</strong><br />

ceneri, ecc.<br />

Altri obblighi <strong>del</strong> custode sono i seguenti:<br />

custo<strong>di</strong>re le chiavi <strong>del</strong> cancello <strong>di</strong> ingresso e dei locali <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, e tutto <strong>il</strong> materiale ed attrezzi posti<br />

a <strong>servizio</strong> <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> stesso;<br />

tenere in stato <strong>di</strong> decenza e netto da ogni erba <strong>il</strong> <strong>cimitero</strong> comunale, le sue a<strong>di</strong>acenze e la imme<strong>di</strong>ata<br />

strada <strong>di</strong> accesso;<br />

- mantenere i cumuli <strong>di</strong> terra soprastanti le sepolture <strong>del</strong> campo 'comune nella debita forma in riguardo allo<br />

scolo <strong>del</strong>le acque piovane;<br />

- tenere costantemente puliti i viali, spargendovi <strong>del</strong>la materia adatta, all'uopo fornita dal <strong>Comune</strong>, e<br />

coltivare le piante, le siepi ed i fiori collocati nell'interno <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, le sue a<strong>di</strong>acenz;e e lungo la strada <strong>di</strong><br />

aceesso;<br />

- scavare le fosse occorrenti <strong>per</strong> inumazioni e riempirle a seppellimento avvenuto <strong>del</strong> cadavere;<br />

- assistere gli incaricati <strong>del</strong>le eventuali autopsie che si facessero nel <strong>cimitero</strong>, praticando le occorrenti<br />

esumazioni, <strong>di</strong>sinfezioni, lavacri, ecc.;<br />

-sorvegliare i cadaveri deposti nella camera <strong>mortuaria</strong>;<br />

- inumare ed esumare i cadaveri, le membra ed i pezzi <strong>di</strong> cadaveri, <strong>di</strong>etro or<strong>di</strong>ne scritto <strong>del</strong>l'Ufficiale <strong>del</strong>lo<br />

St.ato Civ<strong>il</strong>e in qualsiasi tempo ed ora;<br />

- raccogliere e depositare nell'ossario <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> le ossa dei cadaveri che venissero escavate, ed<br />

abbruciare nel recinto <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> stesso, i resti <strong>del</strong>le casse mortuarie e degli indumenti;<br />

- vietare <strong>il</strong> collocamento <strong>di</strong> croci, <strong>di</strong> lapi<strong>di</strong>, iscrizioni e la esecuzione <strong>di</strong> qualsiasi lavoro, senza <strong>il</strong> <strong>per</strong>messo<br />

scritto <strong>del</strong>l' Autorità municipale, e denunciare qualunque manomissione che avvenisse nel <strong>cimitero</strong> e qualunque<br />

infrazione alle leggi ed ai regolamenti in materia;<br />

tenere costantemente aggiornata, con appositi cippi forniti dal <strong>Comune</strong>, la numerazione <strong>del</strong>le tombe nel<br />

campo comune;<br />

- prestarsi all'estrazione dal carro funebre dei feretri, all'ingresso <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong>, e al loro trasporto alla camera<br />

<strong>mortuaria</strong> o <strong>di</strong>rettamente nelle fosse, <strong>per</strong> l'inumazione, o negli avelli e nelle cappelle gent<strong>il</strong>izie, <strong>per</strong> la tumulazione;<br />

- recarsi nelle case dei defunti ed in qualunque altro luogo <strong>di</strong>etro espresso or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> <strong>Comune</strong>, <strong>per</strong> aiutare a<br />

collocare i cadaveri nelle casse o nel carro funebre;<br />

- prestarsi alla <strong>di</strong>sinfezione <strong>del</strong>le abitazioni, luoghi ed oggetti infetti, <strong>di</strong>etro or<strong>di</strong>ne ddl'Autorità municipale;<br />

- non riscuoter,'. pt'r nessuna ragione, alcuna <strong>del</strong>le tasse <strong>di</strong> cui alla tariffa, ancorchè relativa ai suoi <strong>di</strong>ritti,<br />

dovendo esse essere incassate unicamente dal Tesoriere comunale <strong>di</strong>etro or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> Municipio, nè pretendere che<br />

alcuno paghi somme <strong>per</strong> sue prestazioni nel <strong>cimitero</strong> non contemplate in tariffa;<br />

- dli trovarsi presente nel <strong>cimitero</strong>, nei giorni ed ore stab<strong>il</strong>iti nella tabella affissa all'esterno deI <strong>cimitero</strong><br />

stesso.


ART. 94.<br />

I registri, in<strong>di</strong>cati nell'articolo precedente, debbono essere presentati a'd ogni richiesta degli uffici comunali o<br />

governativi.<br />

Un esemplare dei medesimi deve essere consegnato, ad ogni fine <strong>di</strong> anno, al <strong>Comune</strong> <strong>per</strong> essere conservato<br />

negli .archivi, restando l'altro presso <strong>il</strong> custode.<br />

ART. 95.<br />

Contravvenendo ad alcuno degli obblighi impostigli col presente regolamento <strong>il</strong> custode-necroforo sarà<br />

passib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> una ammenda da<br />

L 50.000a L. .200.000 da trattenersi sul salario, senza pregiu<strong>di</strong>zio ,dei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari appIicab<strong>il</strong>i a<br />

norma <strong>del</strong> Regolamento organico.<br />

TITOLO IV.<br />

DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI<br />

ART. 96.<br />

Entro sei mesi -dall'entrata in vigore <strong>del</strong> presente regolamento tutte le concessioni fatte a privati nel <strong>cimitero</strong><br />

comunale, dovranno essere regolarizzate, eccezione fatta <strong>per</strong> quanto si riferisce all'ammontare<strong>del</strong>la tassa <strong>di</strong><br />

concessione, che rimane quale era stab<strong>il</strong>ita dalla tariffa vigente all'atto <strong>del</strong>la stipula?'ione <strong>del</strong> contratto <strong>di</strong><br />

concessione, a norma <strong>del</strong> presente regolamento.<br />

ART. 97.<br />

Coloro che, invitati dal Municipio a norma <strong>di</strong> legge, non si prestassero all'osservanza <strong>del</strong> <strong>di</strong>sposto dli eui al<br />

precedente arto 96 decadranno senz'altra formalità dalla concessione, senza pregiu<strong>di</strong>zio <strong>per</strong> l'applicazione <strong>di</strong> eventuali<br />

ammende a termini <strong>del</strong>l'art. lOO.<br />

ART. 98.<br />

Per la soppressione <strong>del</strong> <strong>cimitero</strong> e sue conseguenze, <strong>per</strong> i reparti speciali entro <strong>il</strong> <strong>cimitero</strong>, le sepoltnre private<br />

fuori dei cimiteri, le camere mortuarie, la sala <strong>per</strong> le autopsie e l'ossario si applicano le norme speciali contenute nel<br />

regolamento <strong>di</strong> <strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong> approvato con D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803.<br />

ART. 99.<br />

Per quanto non fosse contenuto nel presente Regolamento si fa espresso richiamo alle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge e<br />

regolamenti attualmente in vigore in materia <strong>di</strong> <strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong> e particolarmente al regolamento <strong>di</strong> <strong>polizia</strong> mortnaria<br />

approvato con D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 ed al T.V. <strong>del</strong>le leggi sanitarie 27 luglio 1934, n. 1265 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni


TITOLO V.<br />

DISPOSIZIONI PENALI<br />

ART. 100.<br />

I contravventori alle prescrizioni <strong>del</strong> presente Regolamento, quando non siano punib<strong>il</strong>i ai sensi <strong>del</strong> regolamento <strong>di</strong><br />

<strong>polizia</strong> <strong>mortuaria</strong> approvato con D.P.R. 21 ottobre 1975, n. 803 o da altre leggi saranno puniti ai sensi <strong>del</strong>l'art. 106 <strong>del</strong><br />

T.UL.C. e P. 3-3·1934, n. 383 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

ART. 101.<br />

La conc<strong>il</strong>iazione in via amministrativa <strong>del</strong>le contravvenzioni si farà con l'osservanza <strong>del</strong>le norme contenute negli<br />

articoli 107 e seguenti <strong>del</strong> T.V. <strong>del</strong>la legge Comunale e Provinciale 3-3-1934, n. 383.<br />

ART. 102.<br />

Nelle contravvenzioni commesse da chi è soggetto all'altrui potestà, <strong>di</strong>rezione e sorveglianza nel caso d'i<br />

insolvenza <strong>del</strong> condannato, sono applicab<strong>il</strong>i le <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l'art. 106 <strong>del</strong> Co<strong>di</strong>ce penale.<br />

ART. 103.<br />

Il presente regolamento entra in vigore dopo la sua approvazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!