10.06.2013 Views

LE SETTE GIUDAICHE - Chiesa Cristiana Evangelica

LE SETTE GIUDAICHE - Chiesa Cristiana Evangelica

LE SETTE GIUDAICHE - Chiesa Cristiana Evangelica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nulla si affermava o si negava su tale argomento. Per questo molti Sadducei, non<br />

trovando chiaramente nei libri dell'A.T. la dottrina della resurrezione, la negavano.<br />

Dagli Atti degli Apostoli 21 sappiamo che non ammettevano neppure l'esistenza degli<br />

angeli, né di altri esseri spirituali al di fuori di Dio. In tutto ciò si differenziavano dai<br />

Farisei, soprattutto per la negazione della halakah, che era un complesso di precetti<br />

pratici, norme rituali e giuridiche. Siccome non ammettevano la tradizione, i Sadducei<br />

interpretavano letteralmente le leggi mosaiche in materia criminale e applicavano<br />

rigorosamente la legge del taglione. Secondo G. Flavio si mostravano duri e arroganti<br />

nel comportamento verso quelli che non erano membri del loro partito.<br />

Vi erano pure discrepanze tra i due partiti sulla fissazione del giorno della Pasqua e<br />

della data della Pentecoste. Quando la Pasqua, secondo i recenti studi rabbinici,<br />

cadeva in venerdì, i Sadducei ne ritardavano la celebrazione al sabato, mentre i<br />

Farisei la celebravano secondo il calendario regolare. J. Klausner, giudeo e<br />

conoscitore delle tradizioni del suo popolo, dice che già dal tempo di Hillel (25 anni<br />

prima di Gesù Cristo) per i Farisei l'uccisione degli agnelli, nella festa della Pasqua,<br />

era un sacrificio pubblico, superiore pertanto al riposo sabatico; mentre i Sadducei lo<br />

consideravano come sacrificio privato che violava il giorno santo, per cui non poteva<br />

essere compiuto di Sabato. La festa di Pentecoste, per i Sadducei, doveva sempre<br />

coincidere con il primo giorno della settimana, e siccome doveva intercorrere un<br />

intervallo di cinquanta giorni tra la Pasqua e questa solennità, anticipavano o<br />

posticipavano qualche giorno del mese per ottenere il loro scopo; per i Farisei invece<br />

la Pentecoste poteva essere celebrata in qualunque giorno della settimana, sempre<br />

che fossero passati cinquanta giorni dalla Pasqua.<br />

4. Importanza e influenza<br />

I Sadducei, soddisfatti delle loro ricchezze e della loro posizione sociale, non si<br />

preoccupavano troppo della venuta del regno di Dio. Per questo si adattavano a quelli<br />

che comandavano, anche quando questi fossero degli stranieri.<br />

A volte appaiono pure in ribellione con il governo imperiale. Comunque erano<br />

politicamente astuti e cercavano di ricavare il maggiore utile possibile da qualunque<br />

circostanza politica in cui si trovavano; il loro scopo era quello di conservare la<br />

posizione sociale da loro raggiunta e l'importanza del loro partito. Da quanto abbiamo<br />

detto, si deduce che avevano poca autorità e avevano poco credito tra il popolo.<br />

Comandavano, invece, nelle cose esterne e sociali, però dato che presso la gente<br />

prevalevano i criteri dei Farisei, gli stessi Sadducei dovevano uniformarsi in ciò che si<br />

riferiva al culto, di cui erano capi supremi; compivano questo solo perché faceva loro<br />

comodo. Secondo quanto riferisce G. Flavio, se i Farisei parlavano contro il sommo<br />

sacerdote erano subito creduti. Di più: i Farisei chiamavano "popolo della terra" coloro<br />

che non appartenevano al loro partito, quand'anche si trattasse di un sadduceo tra i<br />

più eminenti. A tutti applicavano il qualificativo di turba maledetta che non conosce la<br />

Legge 22 .<br />

5. Loro rapporti con Gesù<br />

Erano numericamente molto inferiori ai Farisei; per questo e perché a loro non<br />

interessavano le disquisizioni, ebbero pochissimi contatti con Cristo. Vengono<br />

nominati raramente nei Vangeli e mai nell'Evangelo di Giovanni, dove è usata circa<br />

settanta volte la parola "Giudei" come termine tecnico per designare i Sadducei, i<br />

Farisei e il giudaismo ufficiale, la cui caratteristica principale è l'ostilità verso Cristo.<br />

Sadducei e Farisei, sebbene nemici dichiarati tra di loro, si unirono nella lotta contro<br />

Gesù. Tuttavia, almeno all'inizio, i Sadducei si mostravano molto più miti; così si<br />

deduce già dalla ambasciata al Battista riferita da Giovanni all'inizio della vita pubblica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!