10.06.2013 Views

Rilievo per intersezione nella topografia classica e ... - Istituto Juvara

Rilievo per intersezione nella topografia classica e ... - Istituto Juvara

Rilievo per intersezione nella topografia classica e ... - Istituto Juvara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di <strong>topografia</strong> &<br />

fotogrammetria<br />

Inquadramento cartografico del<br />

punto di stazione<br />

Prof. Franco Genovese


Richiami (1)<br />

XA<br />

asse polare<br />

A<br />

XP<br />

(XP)A<br />

azimut (AP)<br />

P<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Per determinare le<br />

coordinate cartesiane<br />

di 1 punto, occorre<br />

necessariamente<br />

appoggiarsi a punti di<br />

coordinate note


Richiami (2)<br />

XA<br />

asse polare<br />

A<br />

XP<br />

(XP)A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Mentre la distanza può<br />

essere 1 elemento<br />

rilevato o calcolato,<br />

l’azimut è sempre un<br />

dato calcolato<br />

Per calcolare 1 azimut,<br />

sono necessari 2 punti<br />

di coordinate note


Conclusioni<br />

Per georeferenziare un punto di stazione, si<br />

devono battere almeno 2 caposaldi<br />

Le tecniche di rilievo finalizzate alla<br />

georeferenziazione del punto di stazione ed<br />

in generale di un punto isolato, vanno sotto<br />

il nome di intersezioni<br />

Prof. Franco Genovese


Classificazione delle intersezioni<br />

Nella <strong>topografia</strong> <strong>classica</strong> si misurano solo<br />

angoli e le intersezioni vengono distinte in:<br />

dirette<br />

in avanti vengono misurati entrambi gli angoli ai<br />

caposaldi di appoggio che devono essere dunque<br />

entrambi accessibili<br />

laterale almeno uno dei caposaldi deve essere<br />

accessibile <strong>per</strong> misurare l’angolo corrispondente; l’altro<br />

angolo misurato è quello al punto incognito<br />

Inverse vengono misurati solo angoli al punto<br />

incognito<br />

problema di Hansen<br />

problema di Pothenòt<br />

Prof. Franco Genovese


Intersezioni dirette: schema rilievo<br />

in avanti laterale<br />

asse polare<br />

A<br />

punto di orientamento<br />

azimut (AB)<br />

punto di orientamento<br />

P<br />

B<br />

asse polare<br />

A<br />

Prof. Franco Genovese<br />

punto di orientamento<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento


Intersezioni dirette: considerazioni<br />

I caposaldi di appoggio sono di solito visibili<br />

ma inaccessibili e ciò impone fastidiose<br />

complicazioni nelle o<strong>per</strong>azioni di campagna<br />

(problemi di spostamento di stazione e di<br />

segnale)<br />

Sul piano o<strong>per</strong>ativo si preferisce <strong>per</strong>tanto<br />

ricorrere, ove sussistono le condizioni, alle<br />

intersezioni inverse<br />

L’utilizzo delle stazioni totali semplifica le<br />

o<strong>per</strong>azioni di campagna e risolve il problema<br />

della georeferenziazione <strong>per</strong> altra via<br />

Prof. Franco Genovese


Georeferenziare con le TS (1)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Ipotesi 1 UNO dei<br />

caposaldi e accessibile<br />

I dati del rilievo<br />

sono rappresentati<br />

da angoli e distanze<br />

e sono indicati nello<br />

schema accanto


asse polare<br />

Georeferenziare con le TS (2)<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Ipotesi 2 ENTRAMBI i<br />

caposaldi sono accessibili<br />

I dati del rilievo sono<br />

rappresentati da angoli<br />

e distanze e sono<br />

indicati nello schema<br />

accanto<br />

I dati del rilievo sono<br />

sovrabbondanti e<br />

scattano meccanismi di<br />

controllo e di verifica<br />

della precisione


Georeferenziare con le TS (2.1)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

coincidente con l'asse Nord<br />

del sistema di riferimento locale<br />

Step 1<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Si utilizzano i dati del rilievo<br />

<strong>per</strong> calcolare AB e [o ],<br />

impiegando il teorema<br />

di Carnòt <strong>nella</strong> forma<br />

diretta e inversa [in<br />

alternativa si può usare<br />

il teorema di Ne<strong>per</strong>o <strong>per</strong><br />

il calcolo degli angoli]


Georeferenziare con le TS (2.2)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

B<br />

punto di orientamento<br />

coincidente con l'asse Nord<br />

del sistema di riferimento locale<br />

Step 2<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Si calcolano le coordinate<br />

parziali di P su A e di B su P<br />

<strong>per</strong> verificare la precisione<br />

del rilievo


Georeferenziare con le TS (2.3)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

(XA)P (XB)P)<br />

XP = - (XA)P+(XB)P<br />

B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Verifica del vincolo lineare<br />

Calcolo dell’errore<br />

Controllo della tolleranza


Georeferenziare con le TS (2.3)<br />

asse polare<br />

A<br />

azimut (AB)<br />

P<br />

(XA)P (XB)P)<br />

XP = - (XA)P+(XB)P<br />

B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Calcolo degli errori unitari e<br />

compensazione<br />

Georeferenziazione della<br />

stazione


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Si ricorre ad un punto di stazione ausiliario Q scelto in modo che<br />

sia visibile e collimabile dalla stazione principale P e da cui siano<br />

visibili gli stessi caposaldi di appoggio A e B<br />

Prof. Franco Genovese<br />

X P = X A + AP sen (AP)<br />

Y P = Y A + AP cos (AP)


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Conversione delle<br />

coordinate cartesiane dei<br />

caposaldi nelle<br />

corrispondenti coordinate<br />

polari


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Il problema può essere<br />

affrontato riferendosi a una<br />

figura fittizia, diversa da<br />

quella vera, ma simile a essa,<br />

costruita partendo dalla base<br />

b’=P’Q’ scelta arbitrariamente<br />

e utilizzando i quattro angoli ,<br />

1, , 1 misurati


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Triangolo A’B’P’<br />

sen 1<br />

A’P’ = b’ ---------------------------<br />

sen ( + + 1)<br />

Triangolo B’Q’P’<br />

sen ( 1 + 1 )<br />

B’P’ = b’ ----------------------------<br />

sen ( 1 + 1 + )<br />

Triangolo A’B’P’<br />

A’B’ = a’ =√ A’P’ 2 + B’P’ 2 – 2 A’P’ B’P’ cos<br />

Prof. Franco Genovese


Intersezioni inverse: schema di HANSEN<br />

Azimut e coordinate<br />

X<br />

Y<br />

Rapporto di similitudine<br />

Lato reale<br />

Angolo<br />

(AP) = (AB) +<br />

P<br />

P<br />

X<br />

Y<br />

A<br />

A<br />

AP<br />

AP<br />

Prof. Franco Genovese<br />

AP = A’P’ r<br />

r =<br />

A’P’ 2 + A’B’ 2 P’B’ 2<br />

= acos ( )<br />

2 A’P’ A’B’<br />

sen ( AP)<br />

cos ( AP)<br />

a<br />

a’


Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

È una procedura che <strong>per</strong>mette di ottenere le coordinate<br />

di un punto P incognito, riferendolo a tre punti noti A, B, C e<br />

misurando solo angoli (due).<br />

Prof. Franco Genovese


Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Conversione delle<br />

coordinate cartesiane dei<br />

caposaldi nelle<br />

corrispondenti coordinate<br />

polari


O<br />

A<br />

Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

a<br />

R<br />

B<br />

P<br />

b<br />

Prof. Franco Genovese<br />

Soluzione grafica<br />

COLLINS<br />

C<br />

1. Collocamento dei tre punti A, B, C<br />

con le rispettive coordinate e<br />

tracciamento della congiungente AC.<br />

2. Tracciamento della retta passante<br />

<strong>per</strong> A (dalla parte opposta di P),<br />

formante l’angolo con AC.<br />

3. Tracciamento della retta passante<br />

<strong>per</strong> C (dalla parte opposta di P),<br />

formante l’angolo con AC.<br />

4. Tracciamento del cerchio<br />

passante <strong>per</strong> A, C, R<br />

5. Prolungamento del segmento RB,<br />

fino a intersecare il cerchio<br />

precedente individuando il punto P<br />

cercato.


A<br />

Intersezioni inverse: schema di POTHENOT<br />

(AR)<br />

(AC)<br />

a<br />

R<br />

b<br />

Prof. Franco Genovese<br />

P<br />

Soluzione analitica<br />

COLLINS<br />

1. Dal triangolo ACR possiamo<br />

ricavare le coordinate polari di R<br />

rispetto a A (o a C):<br />

C<br />

AR<br />

sen<br />

AC<br />

(<br />

)<br />

sen<br />

2. Trasformiamo le coordinate<br />

polari di R in coordinate<br />

cartesiane:<br />

X<br />

Y<br />

R<br />

R<br />

X<br />

Y<br />

A<br />

A<br />

AR<br />

AR<br />

sen<br />

cos<br />

( AR)<br />

( AR)


A<br />

(AP)<br />

Intersezioni inverse: (RB)=(RP) schema di POTHENOT<br />

(AR)<br />

a<br />

R<br />

B<br />

b<br />

Prof. Franco Genovese<br />

P<br />

Soluzione analitica<br />

COLLINS<br />

1. Calcolo dell’azimut (RB) che ha lo<br />

stesso valore di (RP):<br />

B<br />

( RB ) ( RP)<br />

atg<br />

C YB<br />

YR<br />

2. Consideriamo il triangolo ARP:<br />

( RA) ( AR)<br />

200<br />

δ ( RA)<br />

( RB )<br />

RP<br />

RA<br />

sen<br />

sen<br />

g<br />

(<br />

)<br />

X<br />

X<br />

R


A<br />

(AP)<br />

Intersezioni inverse: (RB)=(RP)<br />

schema di POTHENOT<br />

(AR)<br />

a<br />

X<br />

Y<br />

R<br />

P<br />

P<br />

X<br />

Y<br />

R<br />

(RB)=(RP)<br />

R<br />

B<br />

RP<br />

RP<br />

sen<br />

cos<br />

Prof. Franco Genovese<br />

P<br />

( RP )<br />

b<br />

( RP )<br />

Soluzione analitica<br />

COLLINS<br />

1. Infine si trasformano le<br />

coordinate polari di P rispetto a R ,<br />

in coordinate cartesiane:<br />

C<br />

Osservazioni<br />

le coordinate di P possono<br />

anche essere calcolate<br />

partendo da A [procurandosi<br />

AP e (AP)], oppure da C<br />

[procurandosi CP e (CP)].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!