10.06.2013 Views

All'alba della diversità - IIS - Pontano-Sansi

All'alba della diversità - IIS - Pontano-Sansi

All'alba della diversità - IIS - Pontano-Sansi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- Istituto Istruzione Superiore<br />

“<strong>Pontano</strong>-<strong>Sansi</strong>- Leoncillo Leonardi<br />

-Anno scolastico 2009/2010<br />

- Classi 5B e 5C<br />

Socio-Psiso-Pedagogico<br />

Progetto Intercultura alternanza scuola-lavoro


Obiettivi:<br />

sensibilizzare i<br />

bambini a<br />

conoscere le<br />

diverse culture e<br />

rispettarle.<br />

Attività: cartelloni,<br />

giochi di gruppo,<br />

assimilazione<br />

delle informazioni<br />

e quiz.<br />

Paesi trattati: Stati<br />

Uniti, Albania,<br />

Romania,<br />

Marocco e Cina.<br />

Paola<br />

Cardarelli,<br />

Giada Lezi e<br />

Stefania Folino


ATTIVITA’:<br />

•Narrazione di 4 storie su diversi<br />

paesi: Albania,Romania,<br />

Lettonia,Marocco<br />

•Giochi relativi ai paesi presentati<br />

•Cartelloni di riepilogo e<br />

approfondimenti sulle storie<br />

OBIETTIVI:<br />

•Eliminare i pregiudizi tra i bambini<br />

•Stimolare l’interazione tra i fanciulli<br />

di diversi paesi<br />

• Acquisire maggiori conoscenze<br />

sugli altri paesi<br />

LORENZO LAURETI, GIORGIA ZICAVO, RUMI<br />

BISOGNI


OBIETTIVO:<br />

- Stimolare gli alunni<br />

all’intercultura<br />

- Diffondere semplici<br />

messaggi necessari<br />

per abbattere<br />

pregiudizi già radicati<br />

anche tra i bambini<br />

delle elementari.<br />

Ponti Chiara<br />

Balducci Barbara<br />

Polpetta Vanessa<br />

ATTIVITA’:<br />

- Recitazione di una storia<br />

nella quale si incontrano<br />

cinque bambini<br />

provenienti dall’Albania,<br />

Romania, Cina, Marocco e<br />

America.<br />

- Cartelloni, giochi, attività<br />

pratiche che stimolino<br />

l’interesse degli alunni alle<br />

diverse culture affrontate.<br />

- Quiz, caccia al tesoro che<br />

riepiloghino il lavoro svolto.


1. Aspetti organizzativi e<br />

formativi<br />

Nei mesi di febbraio e marzo, dopo una<br />

programmazione svolta con gli insegnanti<br />

nella quale si è sviluppato il microprogetto<br />

“gli amici venuti da lontano”,<br />

abbiamo effettuato sei incontri all’interno<br />

<strong>della</strong> classe. Sono state progettate due<br />

unità di lavoro, ognuna delle quali<br />

comprendeva tre lezioni, svolte<br />

rispettivamente da uno di noi tirocinanti.<br />

La prima unità si proponeva di guidare i<br />

bambini nella costruzione <strong>della</strong> propria<br />

identità, interagendo con la <strong>diversità</strong>.<br />

Nella seconda unità di lavoro si<br />

proponeva agli alunni di osservare ed<br />

imparare a riconoscere i conflitti, in modo<br />

da attenuarli e saperli trasformare in<br />

sentimenti positivi. Abbiamo proposto<br />

differenti giochi per permettere ai bambini<br />

di giungere a una maggiore accettazione<br />

di loro stessi e degli altri.<br />

3. Particolarità del gruppo tirocinanti<br />

Il gruppo dello stage era composto da Lilli<br />

Emma , Alessandra Busetti , Gianmarco<br />

Martinori , Rebecca Martini ed i suoi<br />

insegnanti di sostegno.<br />

È stato davvero interessante vedere come<br />

Rebecca si rapportava agli alunni <strong>della</strong> classe.<br />

E’ sempre stata coinvolta in tutte le attività,<br />

anche se all’inizio lei stessa si rifiutava!<br />

Interessante è stato anche notare che nel<br />

periodo dello stage Rebecca non ha mai<br />

tenuto con sè il pupazzo REB che metteva<br />

all’interno <strong>della</strong> sua borsa. Lo stage non è<br />

stato istruttivo solo per Rebecca ma anche per<br />

noi!<br />

2. Aspetti emotivi e relazionali<br />

Durante le lezioni i bambini si sono dimostrati<br />

pronti a partecipare a tutte le attività proposte,<br />

ma l’aspetto affettivo è stato particolarmente<br />

coinvolgente. Durante gli ultimi incontri le cose<br />

sono ulteriormente migliorate: i bambini ci<br />

consideravano degli amici “grandi”: con noi<br />

giocavano, scherzavano, ballavano, ci avevano<br />

inserito nella loro vita scolastica come maestri<br />

alternativi, come maestri che li facevano divertire<br />

e ridere. Ci ha fatto riflettere in modo particolare<br />

l'osservare come i bambini si fidano delle<br />

persone adulte nonostante i genitori possano<br />

dirgli di non parlare con gli estranei: ciò da una<br />

parte è un bene perché, in un contesto protetto<br />

come quello delle scuola, ci ha permesso di<br />

entrare subito in confidenza con gli alunni ed<br />

apparire credibili ai loro occhi, ma in contesti<br />

meno protetti, tale atteggiamento rivela tutta la<br />

sua pericolosità. Per noi tirocinanti dunque<br />

questo percorso è stato anche di grande impatto<br />

emotivo proprio perché i bambini, ogni volta che<br />

ne avevano l'occasione, ci abbracciavano<br />

permettendoci di sentire la responsabilità di chi è<br />

più grande, di chi ha il dovere di proteggere e,<br />

perché no, il piacere di insegnare!


● ORGANIZZAZIONE : Nella prima parte<br />

<strong>della</strong> mattina mettevamo in pratica le attività da<br />

noi preparate: racconto <strong>della</strong> storia attinente ad<br />

ogni paese, descrizione <strong>della</strong> nazione ed infine<br />

svolgevamo le attività insieme ai bambini.<br />

Successivamente osservavamo le maestre che<br />

svolgevano la loro lezione.<br />

● NUMERO LEZIONI: 6<br />

● PAESI: Albania, Grecia, Moldavia, Turchia,<br />

Marocco.<br />

● ATTIVITA': Giochi di gruppo, disegni e<br />

racconti inerenti ai paesi, descrizione delle<br />

nazioni, balli di gruppo con i bambini delle altre<br />

classi, cacce al tesoro, costruzione delle<br />

bandiere.<br />

● ALUNNE: Antinori Martina, Balducci<br />

Beatrice, Di Marco Vittoria.


• Albania:lettura lettera e costruzione aquilone.<br />

• Marocco:lettura lettera e gioco moscacieca.<br />

• Stati Uniti:lettura lettera.<br />

• Ecuador:lettura lettera e visione videocassetta”La<br />

Strada per El Dorado”.<br />

• Cina:lettura lettera e colorazione kimono.<br />

• Ultima lezione:scrittura di una lettera per Giulio<br />

sull’Italia e gioco a quiz con la divisione in tre<br />

gruppi.<br />

Ilaria Agostinelli,Serena Scarabottini ,Giulia Cirino


Prima lezione<br />

Paese: Albania<br />

Attività: Favola (il gallo<br />

magico), localizzazione<br />

del paese sul planisfero,<br />

informazioni paese,<br />

domande sulla<br />

favola,indovinelli<br />

albanesi e decorazione<br />

dei disegni dei costumi<br />

tipici albanesi.<br />

Quarta lezione<br />

Paese: Afghanistan<br />

Attività: Favola<br />

(l’albero magico),<br />

localizzazione del<br />

paese sul planisfero,<br />

informazioni paese,<br />

domande pescate<br />

dalla scatola magica.<br />

Seconda lezione<br />

Paese: Marocco<br />

Attività: Favola (la figlia del<br />

calzolaio), localizzazione del<br />

paese sul planisfero,<br />

informazioni paese,<br />

domande sulla favola<br />

attraverso il gioco “palla<br />

avvelenata”.<br />

Sesta lezione<br />

Lavoro di ricapitolazione dei<br />

cinque paesi analizzati e<br />

creazione del cartellone.<br />

Ilaria Coda Mercatelli Livia<br />

Debora Maria Neri V° B<br />

Terza lezione<br />

Paese: Perù<br />

Attività: Favola (il<br />

sale e lo<br />

zucchero),<br />

localizzazione del<br />

paese sul<br />

planisfero,<br />

informazioni<br />

paese, domande<br />

sulla favola con il<br />

gioco “patata<br />

bollente”.<br />

Quinta lezione<br />

Paese: Romania<br />

Attività: Favola (I<br />

figli del mercante),<br />

localizzazione del<br />

paese sul<br />

planisfero,<br />

informazioni paese,<br />

relative domande e<br />

costruzione di<br />

strumenti musicali.


OBIETTIVI FORMATIVI :<br />

-Educare al rispetto verso le altre culture<br />

-Conoscere usi, costumi, abitudini e particolarità delle etnie presenti nel nostro<br />

paese<br />

-Favorire l’integrazione degli stranieri nel nostro paese<br />

PAESI TRATTATI :<br />

Albania Marocco Perù<br />

Il gallo magico Haina Il sale e lo zucchero<br />

Romania Islanda<br />

Gli orchi La genesi degli elfi<br />

SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI :<br />

-Racconto <strong>della</strong> storia<br />

-Collocazione sul planisfero<br />

-Informazioni geografico-culturali del paese<br />

-Quesiti di comprensione riguardanti il racconto e il paese<br />

-Attività ludiche (disegni,cruciverba e giochi)<br />

ALIMENTI MARTA<br />

CEPPI ILENIA<br />

DESSENA DENISE


Albania: Lettura <strong>della</strong> favola “Il gallo magico“,<br />

presentazione del paese, schede da colorare degli<br />

abiti tradizionali.<br />

Marocco: lettura <strong>della</strong> favola “La figlia del<br />

calzolaio“, presentazione del paese, gioco delle<br />

Parole, schede da colorare con i disegni di Aladin.<br />

Cina: lettura <strong>della</strong> favola “Baccello d'oro e zucca<br />

d'argento“, presentazione del paese, schede da<br />

colorare degli abiti tradizionali.<br />

Romania: lettura <strong>della</strong> favola “La principessa<br />

tartaruga“, presentazione del paese, gioco del<br />

topolino e disegno <strong>della</strong> favola.<br />

Russia: lattura favola “Le oche selvatiche“,<br />

presentazione paese, gioco con la matrioska,<br />

disegno <strong>della</strong> matrioska.<br />

Ultima lezione: realizzazione di un cartellone<br />

riassuntivo e scrittura di una nuova favola.<br />

Mariarosa Gasperini,Giulia D’amore,Giulia Fu Biagio


Albania<br />

Favola:” gallo magico”<br />

Attività riguardante il<br />

paese:colorare i costumi<br />

tradizionali<br />

Afghanistan<br />

Favola:”L’albero<br />

incantato”<br />

Attività riguardante il<br />

paese: costruzione di<br />

un aquilone<br />

Paluello Elisabetta<br />

Rossi Jessica<br />

Saba Giulia<br />

Perù<br />

Favola :”Il sale e lo<br />

zucchero”<br />

Attività riguardante il<br />

paese: costruzione di uno<br />

strumento musicale<br />

peruviano<br />

Popolazione Rom<br />

Favole:”A scuola dagli adulti”<br />

“Al mercato c’erano molti animali”<br />

Attività riguardante il paese:<br />

colorare Esmeralda<br />

Marocco<br />

Favola:”Aladino”<br />

Attività riguardante<br />

il paese:colorare la<br />

bandiera<br />

marocchina con il<br />

collage<br />

Ultimo incontro:<br />

Riassuntivo delle<br />

lezioni precedenti<br />

Attività:<br />

animazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!