10.06.2013 Views

I capolavori del quattrocento se- nese tornano “a Roma ... - Italarg.org

I capolavori del quattrocento se- nese tornano “a Roma ... - Italarg.org

I capolavori del quattrocento se- nese tornano “a Roma ... - Italarg.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

arte<br />

muro Del FrigoriFero Dell’ex mattatoio Di<br />

roma DiVenta una granDe opera a cielo aperto<br />

“Ricontestualizzando sul famoso muro il ‘mondo’ di proposte<br />

pervenute dalla grande community web attraverso il sito di<br />

absolut, intrecciandole, mischiandole o contrapponendole tra<br />

di loro, ho cosi’ plasmato e concepito il mio absolut World’’.<br />

come afferma laurent Schun, direttore marketing di Pernod<br />

Ricard italia: ‘’Siamo felici di portare il progetto absolut Wallpaper<br />

anche a <strong>Roma</strong>, da <strong>se</strong>mpre capitale <strong>del</strong>l’arte ai massimi<br />

livelli, oggi <strong>se</strong>mpre piu’ <strong>se</strong>nsibile anche ai linguaggi creativi <strong>del</strong>le<br />

nuove generazioni. crediamo molto in questo progetto e speriamo<br />

di portarlo in tante altre citta’ italiane’’.<br />

dopo la volta di milano, dove ozmo ha<br />

raffigurato sul celebre muro <strong>del</strong>le<br />

colonne di San lorenzo il mito<br />

di atlante, a <strong>Roma</strong> va in scena<br />

l’incontro improbabile tra Sisifo<br />

ed eolo, suo padre. ‘’due generazioni<br />

a confronto’’, conclude<br />

ozmo, ‘’dove la divinita’ <strong>del</strong> primo<br />

rende questa lotta impari e innaturale?<br />

i padri sbarrano la strada<br />

ai figli (magari non i propri)<br />

o le istituzioni che schiacciano<br />

l’individuo rievocando situazioni<br />

kafkiane che possono arrivare ad esclamare al protagonista frasi<br />

di shakespeariana memoria: ‘’cos’e’ la vita <strong>se</strong> non una storia<br />

<strong>se</strong>nza <strong>se</strong>nso scritta da un idiota?’’ ozmo la storia artistica di<br />

gionata gesi, clas<strong>se</strong> ‘75 da Pontedera, e’ tutta racchiusa nel<br />

percorso che lo ha portato a identificarsi pienamente con il suo<br />

streetname: ozmo. mentre ozmo parte dai fumetti e arriva velocemente<br />

ai treni e ai muri di tutta italia, gionata percorre<br />

tutte le tappe di una formazione scolastica ‘’ufficiale’’, prima<br />

all’accademia di Belle arti di firenze, poi con un master in arti<br />

Visive a como.<br />

i due “spiriti” si incontrano nel 1998 quando gionata si stabilisce<br />

a milano e diventa uno dei pionieri <strong>del</strong>la street-art italiana.<br />

mentre nelle gallerie comincia a farsi notare l’iconoclastia provocatoria<br />

<strong>del</strong>le sue opere, i muri <strong>del</strong>la citta’ (su tutti quello <strong>del</strong><br />

centro sociale leoncavallo) si riempiono dei suoi lavori, in cui<br />

la tradizionale bomboletta spray incontra nuovi mezzi come lo<br />

sticker o il poster. d’altronde: «mi e’ <strong>se</strong>mpre piaciuto piace strizzare<br />

l’occhio sia alla cultura <strong>“a</strong>lta’’ sia a quella underground»,<br />

ammette oggi l’artista. ozmo lavora come un produttore di<br />

hip-hop: os<strong>se</strong>rva la realta’ <strong>del</strong>la citta’ contemporanea e le sue<br />

contraddizioni, poi ne “ruba” piccoli elementi significativi e li<br />

associa fra loro come lettere di un immaginario alfabeto urbano.<br />

(adnkronos)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!