10.06.2013 Views

Scuola elementare - Vincenzo e Diego de Castro

Scuola elementare - Vincenzo e Diego de Castro

Scuola elementare - Vincenzo e Diego de Castro

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Scuola</strong> <strong>elementare</strong> »<strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong> <strong>de</strong> <strong>Castro</strong> « Pirano<br />

Pirano, settembre 2012<br />

Approvato dal Consiglio d'Istituto<br />

in data:<br />

Nro. prot.<br />

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (POF)<br />

anno scolastico 2012/2013<br />

Il Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Consiglio d’Istituto: Il presi<strong>de</strong> f.f.:<br />

Mojca Železen Repe Dolores Bressan


Indice<br />

1. Introduzione ..................................................................................................................... 3<br />

2. Calendari scolastici 2012/2013 ........................................................................................ 4<br />

3. Organizzazione <strong>de</strong>l lavoro educativo - istruttivo ............................................................. 7<br />

4. Contenuti <strong>de</strong>l lavoro educativo-istruttivo e organizzazione <strong>de</strong>ll'insegnamento……… 10<br />

5. Piano di lavoro <strong>de</strong>gli organi professionali……………………………………..…… 23<br />

6. Aggiornamento professionale ........................................................................................ 29<br />

7. Collaborazione con i genitori ......................................................................................... 29<br />

8. Collaborazione con altre istituzioni .................................................................................. 30<br />

2


1. Introduzione<br />

Il piano di lavoro <strong>de</strong>lla <strong>Scuola</strong> <strong>elementare</strong> »<strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong> <strong>de</strong> <strong>Castro</strong> « di Pirano è<br />

preparato in armonia alla Legge sulla scuola <strong>elementare</strong>, alla Legge sui finanziamenti<br />

<strong>de</strong>ll’istruzione e <strong>de</strong>ll’educazione e le disposizioni che regolano l’operato <strong>de</strong>lle istituzioni in<br />

lingua italiana.<br />

Il piano compren<strong>de</strong> le attività programmate con l’intento di sviluppare, approfondire,<br />

arricchire, aprire a nuovi orizzonti <strong>de</strong>l sapere partecipando a iniziative culturali proposte dal<br />

territorio, dagli alunni stessi, dai genitori e dalle specificità <strong>de</strong>l gruppo nazionale. Esse<br />

mettono in movimento vari aspetti <strong>de</strong>lla persona <strong>de</strong>ll’alunno: l’emotivo,il cognitivo, il<br />

relazionale, l’organizzativo, l’espressivo, il creativo, favorendo così la costruzione <strong>de</strong>l<br />

pensiero. Consentono inoltre il coinvolgimento attivo e l’osservazione <strong>de</strong>lla realtà da nuovi<br />

punti di vista. Contribuiscono allo sviluppo <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità e <strong>de</strong>l senso di appartenenza nel<br />

rispetto reciproco e <strong>de</strong>lla convivenza.<br />

Le finalità che l’istituto si propone di realizzare, sono:<br />

- garantire un’istruzione generale a tutti gli alunni<br />

- sviluppare la capacità di orientarsi autonomamente nelle conoscenze, trasferirle in ambiti<br />

diversi, esprimerle con padronanza linguistica e pren<strong>de</strong>re <strong>de</strong>cisioni dopo corrette valutazioni;<br />

- acquisire un sapere solido per il proseguimento <strong>de</strong>gli studi<br />

- acquisire la competenza di mettere in relazione in modo operativo le conoscenze teoriche<br />

con elementi <strong>de</strong>lla realtà e organizzarle con criteri logici che diano la possibilità di un<br />

inserimento efficace e creativo nell’ambiente sociale e culturale.<br />

- garantire lo sviluppo individuale <strong>de</strong>ll’alunno in armonia e in conformità alle sue capacità ed<br />

ai canoni di sviluppo<br />

- riflettere sul proprio percorso formativo, autovalutarsi, utilizzare anche eventuali errori come<br />

possibile risorsa, elaborare il senso <strong>de</strong>lla propria esperienza<br />

- ren<strong>de</strong>rsi conto che la propria realtà e quella <strong>de</strong>l mondo sono complesse e in continua<br />

evoluzione; posse<strong>de</strong>re punti di riferimento per valutare il proprio comportamento e quello<br />

<strong>de</strong>gli altri, alla luce <strong>de</strong>i valori che informano la convivenza civile;<br />

-conoscere i propri impegni civici, essere cosciente <strong>de</strong>lla loro importanza nella vita sociale,<br />

assumersi le rispettive responsabilità, sulla base <strong>de</strong>lla coscienza personale;<br />

-essere consapevole <strong>de</strong>l proprio ruolo all’interno <strong>de</strong>l contesto classe e ren<strong>de</strong>rsi disponibile ad<br />

un rapporto collaborativo; valorizzare le relazioni con compagni, insegnanti, ecc. dando il<br />

proprio apporto per una società migliore;<br />

- sviluppare e salvaguardare la cultura <strong>de</strong>l gruppo nazionale, le sue tradizioni e favorire la<br />

conoscenza di altre culture e civiltà<br />

- educare alla convivenza in base alla realtà storica plurietnica, con particolare riferimento<br />

alle etnie autoctone, alla tolleranza, al rispetto <strong>de</strong>lla diversità, alla realizzazione ed al rispetto<br />

<strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>ll’uomo e <strong>de</strong>lle sue libertà fondamentali, allo sviluppo <strong>de</strong>lla capacità di vivere in<br />

una società <strong>de</strong>mocratica<br />

- sviluppare e incentivare un tipo di vita sano e un rapporto responsabile di tutela<br />

<strong>de</strong>ll’ambiente.<br />

Il piano compren<strong>de</strong> tutte le attività <strong>de</strong>lla scuola programmate in base ai risultati conseguiti<br />

nell’anno scolastico prece<strong>de</strong>nte per la continuità <strong>de</strong>l lavoro e per le necessità e le possibilità di<br />

ampliamento e perfezionamento <strong>de</strong>l lavoro <strong>de</strong>lla scuola.<br />

Il piano vuole essere un documento guida per i lavoratori <strong>de</strong>lla scuola, per gli alunni, per i<br />

genitori e per gli organi scolastici. È stato redatto dal presi<strong>de</strong> in collaborazione con il collegio<br />

<strong>de</strong>gli insegnanti e accettato dal collegio <strong>de</strong>gli insegnanti, dal consiglio <strong>de</strong>i genitori e dal<br />

consiglio <strong>de</strong>lla scuola.<br />

3


2012<br />

2. Calendario scolastico 2012/2013<br />

lunedì 3 settembre Inizio anno scolastico<br />

sabato 29 settembre lezione Recupero per 24 dicembre<br />

lunedì martedì 29,30 ottobre vacanza VACANZE AUTUNNALI<br />

mercoledì 31 ottobre festività Giorno <strong>de</strong>lla riforma<br />

giovedì 1 novembre festività Ricordo <strong>de</strong>i <strong>de</strong>funti<br />

venerdì 2 novembre vacanza VACANZE AUTUNNALI<br />

lunedì 24 dicembre gior.libera Recuperata il 29 settembre<br />

martedì 25 dicembre festività NATALE<br />

mercoledì 26 dicembre festività Giornata <strong>de</strong>ll’indipen<strong>de</strong>nza<br />

giovedì<br />

venerdì<br />

lunedì<br />

27 dicembre<br />

28 dicembre<br />

31 dicembre<br />

festività<br />

festività<br />

festività<br />

2013 martedì 1 gennaio festività Anno nuovo<br />

4<br />

VACANZE DI CAPODANNO<br />

giovedì 31 gennaio Conclusione I. periodo valutazione<br />

venerdì 8 febbraio festività Giornata <strong>de</strong>lla cultura slovena<br />

venerdì, sabato 15, 16 febbraio GIORNATE INFORMATIVE IX CLASSE PER<br />

ISCRIZIONE SCUOLE MEDIE<br />

lunedì-venerdì 25 febbraio-<br />

1 marzo<br />

vacanza VACANZE INVERNALI II TURNO<br />

lunedì 1 aprile festività Lunedi’ <strong>de</strong>ll’Angelo<br />

sabato 6 aprile lezione Recupero per 3 maggio<br />

lunedì,martedì 29,30 aprile vacanza VACANZA<br />

mercoledì,giov. 1, 2 maggio vacanza Festa <strong>de</strong>l lavoro<br />

venerdì 3 maggio gior.libera Recuperata il 6 aprile<br />

venerdì 14 giugno Conclusione II. periodo valutazione IX classe<br />

distribuzione pagelle e notifiche<br />

lunedì 24 giugno Conclusione II. periodo valutazione I- VIII classe<br />

lunedì<br />

venerdì<br />

da mercoledì<br />

a lunedì<br />

da lunedì<br />

a venerdì<br />

da lunedì<br />

a venerdì<br />

17 giugno<br />

28 giugno<br />

26 giugno<br />

8 luglio<br />

19 agosto<br />

30 agosto<br />

19 agosto<br />

30 agosto<br />

distribuzione pagelle e notifiche<br />

esami di riparazione per la IX classe<br />

esami di riparazione I – VIII classe (I sessione)<br />

esami di classe e di riparazione I – IX classe<br />

(II sessione)<br />

Valutazione alunni con istruzione a domicilio


Calendario <strong>de</strong>lle verifiche nazionali 2011/12<br />

3 settembre 2012 Il ministro per l’istruzione, le scienze e lo sport emana il<br />

<strong>de</strong>creto che <strong>de</strong>finisce le quattro materie tra le quali verrà<br />

scelta la terza materia di verifica (IX classe).<br />

1 marzo 2013 Il ministro emana il <strong>de</strong>creto che <strong>de</strong>finisce l’elenco <strong>de</strong>lle<br />

scuole con la relativa terza materia di verifica (IX classe).<br />

SESSIONE REGOLARE<br />

7 maggio 2013 Prova di verifica di matematica (VI e IX classe).<br />

9 maggio 2013 Prova di verifica di italiano (VI e IX cl).<br />

14 maggio 2013 Prova di verifica <strong>de</strong>lla terza materia (IX classe).<br />

14 maggio 2013 Prova di verifica di inglese (VI classe).<br />

30 maggio 2013 La scuola informa gli alunni sull’esito <strong>de</strong>lle prove di<br />

verifica. Gli alunni rivedono con l’insegnante le verifiche<br />

scritte corrette e valutate. I genitori hanno la facoltà di<br />

pren<strong>de</strong>rne visione.<br />

SESSIONE SUPPLEMENTARE<br />

Per gli alunni <strong>de</strong>lla IX classe che, per malattia o altri<br />

motivi giustificati, non hanno sostenuto la prova nella<br />

sessione regolare<br />

30 maggio 2013 Prova di verifica di matematica (IX classe).<br />

31 maggio 2013 Prova di verifica di italiano (IX classe).<br />

3 giugno 2013 Prova di verifica <strong>de</strong>lla terza materia (IX classe).<br />

31 maggio 2013 Viene data la possibilità di richie<strong>de</strong>re la revisione: VI e IX<br />

classe sessione regolare.<br />

31 maggio 2013 Revisioni a scuola. Vengono effettuate dall’insegnante (VI<br />

classe).<br />

Le revisioni per la IX classe si effettuano, presso l’unità<br />

locale <strong>de</strong>ll’Istituto per l’educazione, dal presi<strong>de</strong> o dal<br />

sostituto per la realizzazione <strong>de</strong>lla verifica nazionale.<br />

Correttori specializzati controllano se gli esercizi sono<br />

stati valutati conformemente alle istruzioni<br />

4 giugno 2013 Distribuzione <strong>de</strong>lle notifiche <strong>de</strong>i risultati <strong>de</strong>lla verifica (VI<br />

classe).<br />

11 giugno 2013 La scuola informa gli alunni sull’esito <strong>de</strong>lle prove di<br />

verifica e consente agli alunni e ai genitori di pren<strong>de</strong>r<br />

visione <strong>de</strong>lle prove scritte corrette e valutate (sessione<br />

supplementare).<br />

12 giugno 2013 Possibilità di chie<strong>de</strong>re la revisione agli alunni <strong>de</strong>lla IX<br />

classe e ai loro genitori.<br />

Le revisioni si effettuano presso l’unità locale <strong>de</strong>ll’Istituto<br />

per l’educazione dal presi<strong>de</strong> o dal sostituto per la<br />

realizzazione <strong>de</strong>lla verifica nazionale. Correttori<br />

specializzati controllano se gli esercizi sono stati valutati<br />

conformemente alle istruzioni (IX classe).<br />

15 giugno 2013 Distribuzione <strong>de</strong>lle pagelle di assolta scuola <strong>elementare</strong><br />

riportanti i risultati conseguiti alla verifica nazionale (IX<br />

classe).<br />

5


Le materie di verifica proposte dal Ministro, come terza materia per la IX classe 2012/13<br />

sono: STORIA, GEOGRAFIA,INGLESE, TECNICA E TECNOLOGIA<br />

3. Organizzazione <strong>de</strong>l lavoro educativo - istruttivo<br />

<strong>Scuola</strong> e alunni<br />

La scuola <strong>elementare</strong> »<strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong> <strong>de</strong> <strong>Castro</strong> « opera in 3 sedi dislocate:<br />

<strong>Scuola</strong> centrale di Pirano, Via Vojko 1<br />

<strong>Scuola</strong> periferica di Sicciole, Sicciole 79<br />

<strong>Scuola</strong> periferica di Lucia, Via Fasano 3/a<br />

L’attività didattica è così organizzata:<br />

Pirano: 5 sezioni: IV/ V, VI, VII, VIII, IX e 0,60 sezione <strong>de</strong>l soggiorno prolungato<br />

Sicciole: 3 sezioni: IV, V/ VI,VII-IX e 0,60 sezione <strong>de</strong>l soggiorno prolungato<br />

Lucia: 3 sezioni: I, II, III e 1,52 sezioni <strong>de</strong>l soggiorno prolungato.<br />

TOTALE SEZIONI PER L’A.S. 2012/13: 13.72<br />

La sorveglianza mattutina si svolge nella sezione di Lucia dalle 6.00 alle 8.00.<br />

La ricreazione-merenda dalle 9.35 alle 10.00 alla scuola di Lucia, e nelle sezioni di Pirano e<br />

Sicciole IV e V classe, dalle 10.25 alle 10.45 nelle sezioni di Pirano e Sicciole per le classi<br />

dalla VI alla IX. Durante la ricreazione gli alunni consumano la merenda.<br />

La scuola offre il servizio mensa agli alunni le cui famiglie ne fanno richiesta. La mensa, con<br />

menu a<strong>de</strong>guato al fabbisogno nutrizionale <strong>de</strong>gli alunni, utilizza la cucina interna a norma<br />

HACCP nella scuola centrale di Pirano.<br />

Il momento <strong>de</strong>l pranzo é un’esperienza gradita agli alunni, in quanto possono condivi<strong>de</strong>re con<br />

i loro coetanei uno spazio diverso da quello <strong>de</strong>lla classe. Hanno la possibilità di socializzare,<br />

di imparare le regole <strong>de</strong>llo stare a tavola insieme ed alimentarsi in modo a<strong>de</strong>guato. Dopo la<br />

mensa gli alunni possono go<strong>de</strong>re di momenti ricreativi.<br />

L’orario <strong>de</strong>l pranzo:<br />

- nella scuola di Lucia dalle ore 12.00 alle ore 13.00<br />

- nelle sezioni di Pirano e Sicciole dalle ore 12.00 alle ore 14.00 .<br />

Gli alunni di Lucia durante la ricreazione, dopo la merenda e dopo il pranzo, si intrattengono<br />

in refettorio o escono a giocare nel parco giochi e/o nel cortile <strong>de</strong>lla scuola.<br />

Gli alunni nella scuola di Sicciole durante la ricreazione fanno merenda in refettorio quindi<br />

escono nel cortile <strong>de</strong>lla scuola. Nella se<strong>de</strong> di Pirano gli alunni consumano la merenda in<br />

refettorio dove si intrattengono fino alla fine <strong>de</strong>ll’intervallo o giocano nella palestra.<br />

La cucina scolastica opera nella scuola centrale di Pirano che prepara le meren<strong>de</strong> e i pranzi<br />

per gli alunni di Pirano e i pranzi anche per gli alunni di Lucia. Nella scuola di Lucia esiste la<br />

cucina di distribuzione, mentre la scuola di Sicciole usufruisce <strong>de</strong>i pasti nella cucina<br />

scolastica <strong>de</strong>lla scuola slovena.<br />

6


Fino a ristrutturazione <strong>de</strong>lla se<strong>de</strong> di Sicciole, gli alunni sistemati momentaneamente in altre<br />

locazioni, usufruiscono <strong>de</strong>lle meren<strong>de</strong> preparate dalla cucina <strong>de</strong>ll’asilo sloveno di Lucia e <strong>de</strong>i<br />

pranzi preparati dalla cucina <strong>de</strong>lla nostra scuola.<br />

Aule scolastiche<br />

Presso le due scuole elementari di Pirano e Sicciole l’insegnamento nelle classi VI – IX si<br />

svolge in aule specializzate o parzialmente specializzate con gli insegnanti incaricati:<br />

Pirano:<br />

gabinetto di chimica ins. Ingrid Škerlič Persel<br />

aula di matematica ins. Matteo Udina, Aleksandra Rogić<br />

aula di sloveno, musica ins. Mojca Železen Repe, Silvio Quarantotto<br />

aula lingue straniere ins. Mojca Filipčič, Tilen Smajla, Remza Lulić<br />

aula di informatica ins. Alessandra Rogić,<br />

aula italiano ins. Marina Dessardo, Romina Križman<br />

aula tecnico-ed. figur. ins. Nada Dellore<br />

aula materie socio-umanistiche ins. Massimo Me<strong>de</strong>ot<br />

ins. Helena Maglica Susman<br />

aula di fisica ins. Paolo Soban<br />

Biblioteca ins. Franca Chersicla,Lara Sorgo, Manuela Rojec<br />

Sicciole:<br />

aula di matematica ins. Matteo Udina<br />

aula di chimica, fisica, biologia, ins. Ingrid Škerlič Persel<br />

geografia<br />

ins. Helena Maglica Susman<br />

aula di musica ins. Silvio Quarantotto<br />

aula tecnico - ed. figur. ins. Nada Dellore<br />

aula informatica ins. Alessandra Rogić,<br />

aula lingue ins. Lara Sorgo, ins. Mojca Filipčič<br />

aula di sloveno<br />

ins. Mojca Železen Repe<br />

7


Quadro orario per le scuole <strong>de</strong>lle zone bilingui (novennali)<br />

I/9<br />

II/9<br />

III/9<br />

MATERIE ED<br />

ATTIVITÀ<br />

ED. - ISTRUTTIVE<br />

Lingua italiana 6 7 7 5 5 5 4 3,5 4,5<br />

Lingua slovena 3 4 3,5 3,5 3 3 3 3 3<br />

Lingua straniera 2 3 4 4 3 3<br />

Ed. figurativa 2 1,5 1,5 1,5 1,5 1 1 1 1<br />

Ed. musicale 1,5 1,5 2 1,5 1,5 1 1 1 1<br />

Con. <strong>de</strong>ll'ambiente 2,5 2 2,5<br />

Geografia 1 2 1,5 2<br />

Storia 1 2 2 2<br />

Ed. civica ed etica 1 1<br />

Società 2 3<br />

Scienze e tecnica 2,5 3<br />

Biologia 1,5 2<br />

Chimica 2 2<br />

Fisica 2 2<br />

Matematica 4 4 5 5 4 4 4 4 4<br />

Ed. tecnica e tecnol. 2 1 1<br />

Economia domestica 0,5 0,5<br />

Ed. sportiva 3 3 2,5 2,5 3 3 2 2 2<br />

Scienze naturali 2 3<br />

Mat. opz. (1) 2/1 2/1 2/1<br />

Mat. opz. (2) 1 1 1<br />

Ore suppl./aggiunt. 1 1 1 1 1 1 1 1 1<br />

8<br />

IV/9<br />

V/9<br />

VI/9<br />

VII/9<br />

VIII/9<br />

Attività d' interesse 2 2 2 2 2 2 2 2 2<br />

IX/9


Sezioni e capoclassato<br />

<strong>Scuola</strong> Classe Numero alunni Capoclasse<br />

Pirano: IV/ V 4 + 4 Ornella Kunst<br />

IV: IT, MAT 4 Manuela Rojec<br />

VI 10 Marina Dessardo<br />

VII 10 Ingrid Škerlič Persel<br />

VIII 14 Massimo Me<strong>de</strong>ot<br />

IX 12 Mojca Železen Repe<br />

IV-V S. P. 8 Romina Križman<br />

Sicciole: IV 7 Katja Dellore<br />

V/VI 4 + 6 Gloria Frlić<br />

VII-IX 6 Helena Maglica Susman<br />

IV – V S. P. 11 Mojca Stancich<br />

Lucia: I 9 Doriana Kozlovič Smotlak<br />

II 10 Irene Ciani<br />

III 8 Sonia Mugherli Imperl<br />

S.P.:I-II 9 + 5 Remza Lulić<br />

S.P.:II- III 5 + 8 Nadia Zigante<br />

9


4. Contenuti <strong>de</strong>l lavoro educativo-istruttivo e organizzazione<br />

<strong>de</strong>ll'insegnamento<br />

Nel piano di lavoro <strong>de</strong>lla scuola viene inserito il programma di insegnamento regolare<br />

secondo il quadro orario <strong>de</strong>finito per le scuole con lingua d’insegnamento italiana nelle zone<br />

bilingui. Il programma preve<strong>de</strong> le ore di insegnamento regolare, le settimanali per materia e le<br />

annuali.<br />

Al programma d’insegnamento regolare sono strettamente connesse le ore <strong>de</strong>lle giornate<br />

culturali<br />

scientifiche<br />

tecniche<br />

sportive<br />

insegnamento suppletivo e aggiuntivo<br />

ore <strong>de</strong>l capoclassato<br />

attività di interesse<br />

soggiorno prolungato<br />

sorveglianza mattutina<br />

<strong>de</strong>stinate al potenziamento <strong>de</strong>lla programmazione educativo- didattica.<br />

Le ore d’insegnamento si realizzano anche con i progetti a cui la scuola a<strong>de</strong>risce, con i corsi,<br />

con l’insegnamento <strong>de</strong>lle materie facoltative, durante lo svolgimento <strong>de</strong>lla scuola in natura<br />

invernale per gli alunni <strong>de</strong>l secondo triennio e per quelli <strong>de</strong>l terzo triennio nella scuola in<br />

natura stabilita con il calendario.<br />

Gli alunni svolgono la scuola in natura nei centri per le attività scolastiche ed extra scolastiche<br />

(CŠOD) situati in diverse località <strong>de</strong>lla Slovenia.<br />

Compiti lavorativi<br />

GIORNALINO SCOLASTICO:<br />

Redattori e responsabili: Lara Sorgo, Romina Križman, Marina Dessardo, Massimo Me<strong>de</strong>ot<br />

Responsabili <strong>de</strong>lle classi I - V<br />

Lucia - Sonia Mugherli Imperl, Irene Ciani, Doriana Kozlovič Smotlak<br />

Sicciole – Gloria Frlić, Katja Dellore<br />

Pirano – Ornella Kunst, Manuela Rojec<br />

I responsabili hanno il compito di ritirare mensilmente i materiali, testi e disegni,correggerli e<br />

consegnarli ai redattori in forma elettronica.<br />

Termine ultimo per la consegna <strong>de</strong>gli elaborati 15 maggio 2013.<br />

Impaginazione, correzione e stampa entro il 10 giugno.<br />

Lettori: Marina Dessardo,Romina Križman, Lara Sorgo, Nadia Zigante, Mojca Železen Repe,<br />

Karmen Peroša, Mojca Filipčič,<br />

10


CROCE ROSSA: Marina Dessardo, Fulvia Poletti<br />

MERCATINO DELLA BONTÀ: Ornella Kunst, Fulvia Poletti, Katja Dellore<br />

ESCURSIONI CLASSI: I - V: Irene Ciani<br />

CLASSI VI- IX: Massimo Me<strong>de</strong>ot, Mojca Železen Repe<br />

MOSTRE: Nada Dellore, Manuela Rojec, Romina Križman<br />

SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI: Marina Dessardo, Mojca Filipčič, Mojca Železen<br />

Repe, Gloria Frlić, Ornella Kunst, Silvio Quarantotto, Matteo Udina, Helena Maglica<br />

Susman, Ingrid Škerlič Persel<br />

CUCINA SCOLASTICA: Lorella Antonac, Nevia Belle<br />

GIORNATE SPORTIVE: Cristina Pajek (con gli inss. <strong>de</strong>lle cl. I – V e VI - IX),<br />

Bojan Jerman (cl. I – III e insegnanti di classe)<br />

CORSO SUL TRAFFICO: Marina Dessardo<br />

ACCOMPAGNATORI A VISITE DIDATTICHE E MANIFESTAZIONI: tutti gli<br />

insegnanti in orario<br />

COORDINATORE DELLE VARIE GIORNATE: Sicciole: Helena Maglica Susman<br />

Pirano: Mojca Železen Repe<br />

SUPERVISIONE E CONTROLLO DELLE VARIE GIORNATE: Massimo Me<strong>de</strong>ot<br />

CONTRIBUTI STAMPA E TRILLO: tutti gli insegnanti<br />

CAPOATTIVO classi I - IV: Ornella Kunst<br />

CAPOATTIVO classi VI - IX: Massimo Me<strong>de</strong>ot<br />

Festa <strong>de</strong>l comune di Pirano, 15 ottobre II e III triennio<br />

Festa <strong>de</strong>lla Comunità locale di Lucia, 13 dicembre: I triennio<br />

SPETTACOLI di Natale: Katja Dellore- Sicciole, Sonia M.Imperl - Lucia, Ornella Kunst-<br />

Pirano.<br />

PARLAMENTO DEGLI ALUNNI: responsabile: Fulvia Poletti<br />

PREPARAZIONE DEGLI INVITI PER LE MANIFESTAZIONI E IMPAGINAZIONE<br />

GRAFICA AL COMPUTER: Nada Dellore, Aleksandra Rogić<br />

Lorella Antonac<br />

11


DISTINTIVO PER LA LETTURA:<br />

ITALIANO: Marina Dessardo (classi VI e VII), Lara Sorgo, Romina Križman (classi VIII -<br />

IX) e insegnanti classi I - V<br />

SLOVENO: Mojca Železen Repe, Karmen Peroša<br />

INGLESE: Mojca Filipčič, Tilen Smajla<br />

SPAGNOLO: Remza Lulić<br />

Corso di nuoto II classe: Irene Ciani<br />

SCUOLA IN NATURA: classi IV e V a VOJSKO dall’11-2-2013 al 15- 2 -2013<br />

Responsabili e accompagnatori: Katja Dellore, Manuela Rojec.<br />

SCUOLA IN NATURA: VI – IX dal 10 al 14 dicembre 2012 nella CASA PLANICA,in<br />

località RATEČE Responsabile: Massimo Me<strong>de</strong>ot, accompagnatori: Cristina Pajek, Helena<br />

Maglica Susman, Mojca Filipčič ed eventuali insegnanti su accordo<br />

ATTIVITÀ E COLLABORAZIONE CON UNIONE ITALIANA E UPT<br />

ANNO 2012<br />

28 – 30 settembre Ex tempore a Grisignana<br />

Premiazione <strong>de</strong>l concorso MINI e MAXI 2012<br />

Un libro, uno spettacolo, tanti disegni<br />

1 ottobre Gara d’italiano SE <strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong> <strong>de</strong> <strong>Castro</strong> Pirano<br />

3 – 5 ottobre Seminario di aggiornamento professionale a Milano presso il<br />

Centro di Ricerca per l’Educazione Informale a favore <strong>de</strong>i<br />

docenti <strong>de</strong>lle discipline scientifiche<br />

24 -27 ottobre Viaggio d’istruzione <strong>de</strong>lla IX classe, Genova, Pisa, Firenze<br />

3-4 novembre Seminario di lingua e cultura italiana, Isola<br />

12 novembre La magia <strong>de</strong>lle parole<br />

Quiz letterario<br />

Concorso per il libro più amato dai ragazzi<br />

3 dicembre Cerimonia di Premiazione <strong>de</strong>l concorso “Mi ritorni in mente…<br />

e <strong>de</strong>lla gara di italiano di “Arcobaleno”<br />

Luglio 2013 Seminario di lingua e cultura italiana in Italia<br />

12


GARE SPORTIVE UI -UPT<br />

CORSA CAMPESTRE<br />

ISOLA 22 ottobre 2012<br />

Coppa Ivo Lazar<br />

(lunedì)<br />

CALCETTO<br />

PARENZO 14 novembre 2012<br />

Coppa Mario Bazjak<br />

(mercoledì)<br />

TENNISTAVOLO DIGNANO 15 dicembre 2012<br />

(giovedì)<br />

NUOTO<br />

FIUME 21 gennaio 2013<br />

Coppa N.Pandur<br />

(lunedì)<br />

PALLAVOLO ROVIGNO 19 marzo 2013<br />

(martedì)<br />

GREEN VOLLEY<br />

PARENZO 25 aprile 2013<br />

CALCETTO<br />

(giovedì)<br />

MINI GIOCHI SPORTIVI UMAGO 10 maggio 2013<br />

(venerdì)<br />

ATLETICA POLA 15 maggio 2013<br />

(mercoledì)<br />

MEETRING INTERR.<br />

POLA 2 giugno 2013<br />

ATLETICA<br />

(domenica)<br />

COMMISSIONI SCOLASTICHE<br />

COMMISSIONE FONDO <strong>de</strong> CASTRO: Gloria Frlić - presi<strong>de</strong>nte, Massimo Me<strong>de</strong>ot, Sonia<br />

Mugherli Imperl. (Durata <strong>de</strong>l mandato due anni. Ultima nomina 30 agosto 2012)<br />

COMMISSIONE DISTRUZIONE DOCUMENTAZIONE: Fulvia Poletti, Cristina Pajek,<br />

Lorella Antonac.<br />

COMMISSIONE INVENTARIO:<br />

SCUOLA PIRANO<br />

GRANDE E PICCOLO INVENTARIO:<br />

presi<strong>de</strong>nte – Marina Dessardo<br />

membro - Fulvia Poletti<br />

membro - Romina Križman<br />

SCUOLA SICCIOLE<br />

GRANDE E PICCOLO INVENTARIO:<br />

presi<strong>de</strong>nte – Ingrid Škerlič Persel<br />

membro - Gloria Frlić<br />

membro - Katja Dellore<br />

SCUOLA LUCIA<br />

GRANDE E PICCOLO INVENTARIO:<br />

presi<strong>de</strong>nte: Nadia zigante<br />

membro: Karmen Peroša<br />

13


membro: Sonia Mugherli Imperl<br />

COMMISSIONE CENTRALE : presi<strong>de</strong>nte – Marina Dessardo<br />

membro - Ingrid Škerlič Pesel<br />

membro - Nadia Zigante<br />

COMMISSIONE MATERIE OPZIONALI: Fulvia Poletti, Massimo Me<strong>de</strong>ot, Ingrid Škerlič<br />

Persel<br />

COMMISSIONE “ALUNNI DOTATI”: (stesura di programmi)Fulvia Poletti, Ingrid<br />

Škerlič Persel, Mojca Železen Repe, Marina Dessardo, Gloria Frlić.<br />

COMMISSIONE RICORSI: insegg. Massimo Me<strong>de</strong>ot, Helena Maglica Susman, Sonia<br />

Mugherli Imperl, Nada Dellore, Marina Dessardo, Mojca Železen Repe, la consulente<br />

Fulvia Poletti, membri rappresentantI <strong>de</strong>i genitori Onelio Bernetič. Membri esterni: Nerina<br />

Bonassin Battelli e Anna Maria Vidmar. (Durata <strong>de</strong>l mandato quattro anni).<br />

COMMISSIONE FONDO SCOLASTICO: insegg.Nadia Zigante, Marina<br />

Dessardo,Cristina Pajek, Gloria Frlić. Genitori membri: Myriam Grbac, Ennio Ruzzier,<br />

_______________.(Durata <strong>de</strong>l mandato due anni. Ultima nomina 30 agosto 2012)<br />

Giornate a contenuto particolare<br />

Definizione e obiettivi <strong>de</strong>lle giornate<br />

Le giornate a contenuto particolare sono quella parte <strong>de</strong>l programma obbligatorio <strong>de</strong>lla scuola<br />

<strong>elementare</strong> che collegano tra di loro diverse materie e diverse discipline. Le giornate si<br />

svolgono in base al piano di lavoro annuale <strong>de</strong>lla scuola (i contenuti e l’organizzazione <strong>de</strong>lla<br />

realizzazione <strong>de</strong>lle giornate sono inclusi nel curriculum scolastico).<br />

Il fine di queste giornate è fornire agli alunni la possibilità di elaborare, costruire, operare le<br />

conoscenze acquisite con diverse modalità e strumenti espressivi.<br />

Nel realizzare il percorso gli insegnanti abilitano gli alunni a utilizzare varie capacità e<br />

conoscenze teoriche Si tratta di aiutarli ad osservare, ascoltare, rilevare informazioni<br />

stimolandoli a compren<strong>de</strong>re la realtà mediante interrogativi ed ipotesi messe a confronto e,<br />

pur arrivando ad alcune conclusioni, far sì che l’alunno/a sia attento, flessibile e disponibile<br />

all'evolvere <strong>de</strong>lla realtà. Si offre così l’opportunità di approfondire ed ampliare il sapere<br />

acquisito attraverso lo studio <strong>de</strong>lle singole materie scolastiche.<br />

Numero, durata e <strong>de</strong>nominazione <strong>de</strong>lle giornate<br />

La programmazione annuale preve<strong>de</strong> 15 giornate a contenuto particolare per sezione, per un<br />

totale di 825 ore <strong>de</strong>ll'intero programma d'istruzione obbligatoria. Ogni singola giornata<br />

compren<strong>de</strong> cinque ore pedagogiche.<br />

Il numero <strong>de</strong>lle giornate è stabilito in base allo sviluppo <strong>de</strong>i bambini. Le giornate sono così<br />

ripartite:<br />

14


Tabella <strong>de</strong>lle giornate a contenuto particolare:<br />

NOME DELLA<br />

GIORNATA/<br />

CLASSE<br />

I. II. III. IV. V. VI. VII. VIII. IX.<br />

Giornate culturali 4 4 4 3 3 3 3 3 3<br />

Giornate 3 3 3 3 3 3 3 3 3<br />

scientifiche<br />

Giornate tecniche 3 3 3 4 4 4 4 4 4<br />

Giornate sportive 5 5 5 5 5 5 5 5 5<br />

Totale 15 15 15 15 15 15 15 15 15<br />

Giornate a contenuto particolare nelle classi dalla VI alla IX<br />

GIORNATE CULTURALI<br />

1. La famiglia <strong>de</strong> <strong>Castro</strong>: <strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong>. Coordinatore: ins. Massimo Me<strong>de</strong>ot<br />

2. František Čap: Storia di un regista. Coordinatore: ins. Mojca Železen Repe<br />

3. Giuseppe Tartini. Coordinatori insegnantiti. Manuela Rojec, Silvio Quarantotto<br />

GIORNATE SCIENTIFICHE<br />

1. I cambiamenti fisici nell’adolescenza e igiene personale VI classe Capoclasse<br />

2. Parlare di sessualità VII classe Capoclasse<br />

3. <strong>Scuola</strong> in natura a Rateče VI classe<br />

4 Visita all’acquario di Genova IX classe Capoclasse<br />

5.Museo <strong>de</strong>lla scienza e <strong>de</strong>lla tecnica a Bistra classi VI – IX ins.Massimo Me<strong>de</strong>ot<br />

6. Guida pratica alla sicurezza sportiva e breve corso di pronto soccorso IX classe:<br />

ins Ingrid Škerlič Persel<br />

7. Gornata dalle porte aperte alla stazione di biologia marina e progetto SiiT classe VII ins.<br />

Ingrid Škerlič Persel<br />

GIORNATE TECNICHE<br />

1. SM Pietro Coppo di Isola: lavorazione <strong>de</strong>i metalli: Nada Dellore (VIII classe)<br />

2. SM per la lavorazione <strong>de</strong>l legno di Postumia: Nada Dellore (VI-VII classe)<br />

3.Visita al museo Leonardo da Vinci Firenze (IX classe) Mojca Železen Repe, Helena<br />

Maglica Susman<br />

4. Giuseppe Tartini. Coordinatore Silvio Quarantotto<br />

5. Primož Trubar. Coordinatore: Mojca Železen Repe<br />

6. La Parenzana. Coordinatore Manuela Rojec<br />

GIORNATE SPORTIVE<br />

15


1. La Parenzana VI – IX classe<br />

2. <strong>Scuola</strong> in natura VI classe<br />

3. Giornata sulla neve a Piancavallo: VI – IX classe<br />

4. Misurazioni, cartoncino sportivo: VI – IX classe<br />

5. Al mare con le SE di Isola e Capodistria: VI – IX classe<br />

6. <strong>Scuola</strong> in natura VI, VII, VIII e IX<br />

7. Giochi sulla spiaggia IX classe<br />

Giornate a contenuto particolare nelle classi <strong>de</strong>l I triennio – LUCIA<br />

GIORNATE TECNICHE<br />

Giornata da programmare con la Comunità<br />

<strong>de</strong>gli italiani di Pirano<br />

16<br />

Settembre<br />

Produzione biglietti augurali Novembre<br />

Seconda giornata da programmare con la<br />

comubità <strong>de</strong>gli italiani di Pirano<br />

GIORNATE CULTURALI<br />

Incontro con le altre scuole italiane <strong>de</strong>l<br />

Litorale- scambio culturale e visita <strong>de</strong>lle<br />

città<br />

Febbraio<br />

Due giornate <strong>de</strong>dicate a Tartini in<br />

collaborazione con la comunità italiana di<br />

Pirano<br />

Una giornata da programmare con la<br />

Comunità <strong>de</strong>gli italiani di Pirano <strong>de</strong>dicata<br />

alla Parenzana<br />

GIORNATE SCIENTIFICHE<br />

Una giornata da programmare con la<br />

Comunità <strong>de</strong>gli italiani di Pirano <strong>de</strong>dicata<br />

alla Parenzana<br />

“Azione <strong>de</strong>nti puliti” Maggio<br />

Escursione ad una fattoria didattica Giugno<br />

GIORNATE SPORTIVE<br />

Bambini in piazza Settembre<br />

Marcia con la scuola di Isola Marzo<br />

Marcia sul Carso Aprile<br />

Pattinaggio Maggio<br />

Al mare Giugno<br />

GIORNATE A CONTENUTO PARTICOLARE<br />

Classe IV – V PIRANO ins. Ornella Kunst<br />

GIORNATE SPORTIVE CLASSE PERIODO<br />

La Parenzana Settembre<br />

<strong>Scuola</strong> in natura a Vojsko Febbraio<br />

<strong>Scuola</strong> in Natura a Vojsko Febbraio<br />

Marcia Portorose - Isola Marzo<br />

Misurazioni per il cartoncino sportivo aprile


GIORNATE TECNICO PRODUTTVE<br />

La Parenzana Settembre<br />

La casa <strong>de</strong>gli esperimenti (Capodistria) Novembre<br />

Laboratorio e produzione di oggetti per il Mercatino <strong>de</strong>lla bontà Gennaio – Febbraio<br />

Museo regionale – laboratori Aprile<br />

GIORNATE CULTURALI<br />

La famiglia <strong>de</strong> <strong>Castro</strong>: <strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong><br />

František Čap: Storia di un regista<br />

Azione <strong>de</strong>nti puliti (Auditorio) Giugno<br />

GIORNATE SCIENTIFICHE<br />

Fenomeni carsici: visita alle grotte di San Canziano e Rakov<br />

Škocjan<br />

17<br />

Ottobre<br />

<strong>Scuola</strong> in natura Vojsko Febbraio<br />

Visita all’Istituto di biologia marina di Pirano Giugno<br />

GIORNATE A CONTENUTO PARTICOLARE PER LE CLASSI IV, V – VI DELLA<br />

SEZIONE DI SICCIOLE INSEGNATI Katja Dellore, Gloria Frlić<br />

GIORNATE CULTURALI<br />

La famiglia <strong>de</strong> <strong>Castro</strong>: <strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong><br />

František Čap: Storia di un regista<br />

Giuseppe Tartini<br />

Le tradizioni di Natale Dicembre<br />

GIORNATE SCIENTIFICHE CLASSE TERMINE<br />

I cambiamenti fisici <strong>de</strong>ll'adolescenza VI<br />

La vita <strong>de</strong>gli animali sulla costa (spiaggia) IV, V – VI Settembre<br />

Fenomeni carsici. Grotte di San Canziano e Rakov Škocjan IV, V – VI Ottobre<br />

<strong>Scuola</strong> in natura sulla neve IV, V – VI Febbraio<br />

Museo <strong>de</strong>lla scienza e <strong>de</strong>lla tecnica di Bistra IV, V – VI<br />

GIORNATE TECNICHE CLASSE<br />

Visita alla scuola per la lavorazione <strong>de</strong>l legno a VI - VII Novembre/dicembre<br />

Postumia<br />

La Parenzana IV,V-VI,<br />

VII-IX<br />

Visita al centro <strong>de</strong>gli esperimenti a Capodistria IV, V-VI<br />

Giornata <strong>de</strong>gli esperimenti a scuola IV, V-VI<br />

GIORNATE SPORTIVE<br />

La Parenzana Settembre IV,V-VI,<br />

VII-IX<br />

<strong>Scuola</strong> in natura Febbraio IV,V-VI<br />

Marcia Portorose - Isola Marzo IV,V-VI<br />

Misurazioni per il cartoncino sportivo Aprile IV,V-VI,<br />

VII-IX<br />

Nuoto e giochi in spiaggia con gli alunni di Pirano Giugno IV,V-VI


Sezione di LUCIA I triennio<br />

ATTIVITÀ<br />

D'INTERESSE<br />

Gruppo sportivo<br />

Gruppo di animazione e teatro<br />

Corso di lingua SPAGNOLA<br />

Attività d'interesse per l'anno scolastico 2011/2012<br />

MENTORE ORE<br />

SETTIMANALI<br />

OFFERTE DALLA SCUOLA (gratuito)<br />

Insegnante<br />

2 ore<br />

Bojan.Jerman<br />

Insegnante<br />

Ruggero. Paghi<br />

Insegnante<br />

1 ora<br />

Remza Lulić 1 ora<br />

18<br />

CLASSI<br />

I - III<br />

I - III<br />

I - III<br />

Corso di lingua INGLESE<br />

Insegnante<br />

Remza Lulić<br />

1 ora<br />

I - III<br />

»Bralna značka«<br />

ins.di l.slovena 1 ora in accordo I - III<br />

Karmen Peroša con l’insegnante<br />

IN COLLABORAZIONE CON LA COMUNITA’ DEGLI ITALIANI DI PIRANO (gratiuto)<br />

Insegnante Prgetto a tema III<br />

Gruppo etnografico<br />

Nadia Zigante in accordo con<br />

l’insegnante<br />

Minicantanti<br />

Insegnante<br />

Dolores Barnaba<br />

1 ora in accordo<br />

con l’insegnante<br />

I - III<br />

Corso di mandolino<br />

Insegnante<br />

Arcangelo Svettini<br />

1 ora<br />

I - III<br />

Sezione di SICCIOLE II e III triennio<br />

ATTINITA’<br />

MENTORE ORE CLASSI<br />

D’INTERESSE<br />

OFFERTE DALLA SCUOLA (gratuito)<br />

SETTIMANALI<br />

Gruppo tecnico artistico Insegnante<br />

Nada Dellore<br />

1 ora IV - IX<br />

Gruppo attività creative Insegnante<br />

1 ora IV - VI<br />

Gloria Frlić<br />

Bralna značka Insegnanti<br />

Mojca Železen Repe<br />

Karmen Peroša<br />

1 ora in accordo<br />

con le insegnanti<br />

IV - IX<br />

Reading badge Ins. Mojca Filipčič In accordo con<br />

l’insegnante<br />

IV- IX<br />

Gruppo di animazione e teatro Insegnante<br />

Ruggero Paghi<br />

1 ora IV - VI<br />

Gruppo giornalistico Insegnante 1 ora in accordo VI - IX<br />

Lara Sorgo con l’insegnante<br />

IN COLLABORAZIONE CON LA COMUNITA’ DEGLI ITALIANI DI PIRANO (gratuito)<br />

Gruppo etnografico Insegnante<br />

Gloria Frlić<br />

1 ora IV -IX<br />

Corso di mandolino Insegnante<br />

1 ora IV - VI<br />

Arcangelo Svettini (se<strong>de</strong> LUCIA)


<strong>Scuola</strong> di PIRANO<br />

II e III triennio<br />

ATTIVITA’<br />

D’INTERESSE<br />

MENTORE ORE SETTIMANALI CLASSI<br />

OFFERTE DALLA SCUOLA (gratuito)<br />

Gruppo tecnico artistico Insegnante<br />

Nada Dellore<br />

1 ora IV - IX<br />

Gruppo di animazione e teatro Insegnante<br />

1 ora IV - IX<br />

Ruggero. Paghi<br />

Bralna značka Insegnanti<br />

Mojca Železen Repe<br />

Karmen Peroša<br />

Fotografia digitale Insegnante<br />

Mojca Filipčič<br />

19<br />

1 ora in accordo<br />

con le insegnanti<br />

1 ora settimanale o<br />

2 ore a settimane<br />

alterne<br />

1 ora in accordo<br />

IV - IX<br />

VI - IX<br />

Gruppo giornalistico Insegnante<br />

VI - IX<br />

Lara Sorgo con l’insegnante<br />

Reading badge Insegnanti<br />

In accordo con IV - IX<br />

Mojca Filipčič<br />

Tilen Smajla<br />

l’insegnante<br />

Epi lectura – lingua spagnola Ins Remza Lulić In accordo con<br />

l’insegnante<br />

VIII<br />

Croce Rossa e volontariato Insegnate<br />

Fulvia Poletti<br />

Nel corso <strong>de</strong>ll’anno<br />

IN COLLABORAZIONE CON LA COMUNITA’ DEGLI ITALIANI DI PIRANO (gratuito)<br />

Gruppo etnografico Insegnante<br />

Manuela Rojec<br />

1 ora IV - VI<br />

Gruppo di cucina tradizionale Insegnante<br />

1 ora IV – VI<br />

locale<br />

Manuela Rojec<br />

IN COLLABORAZIONE CON ALTRI ENTI (a pagamento 15€ mensili)<br />

Artdance Balla come stella D. Petretič S. Bukinac 1 ora IV - VI<br />

Artdance balla come stella D. Petretič S. Bukinac 1 ora VII - IX<br />

Attività <strong>de</strong>ll’UNESCO nell’anno scolastico 2012/13<br />

Dall’anno scolastico 1997/98 la scuola <strong>elementare</strong> <strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong> <strong>de</strong> <strong>Castro</strong> fa parte <strong>de</strong>lle<br />

Scuole associate nei progetti <strong>de</strong>ll’UNESCO (ASP) e come tale continua la collaborazione<br />

partecipando a varie attività e iniziative.<br />

Gli insegnanti includono nei propri piani di lavoro temi legati all’UNESCO:<br />

- problemi mondiali e ruolo <strong>de</strong>ll’ONU nella loro soluzione,<br />

- la pace e i diritti <strong>de</strong>ll’uomo, la <strong>de</strong>mocrazia, la tolleranza e la collaborazione,<br />

- l’insegnamento interculturale per uno sviluppo permanente,<br />

- ecologia ed ambiente.<br />

Gli insegnanti nel processo didattico istruttivo tengono in conto <strong>de</strong>i 4 pilastri <strong>de</strong>ll’educazione<br />

di Jacques Delors:<br />

- imparare a conoscere (acquisire gli strumenti <strong>de</strong>lla comprensione)


- imparare a fare (agire creativamente nel proprio ambiente)<br />

- imparare a vivere insieme (partecipare e collaborare con gli altri)<br />

- imparare ad essere.<br />

Ricordare agli alunni alcune <strong>de</strong>lle seguenti ricorrenze a<strong>de</strong>guando al proprio programma<br />

1 ottobre giornata internazionale <strong>de</strong>gli anziani,<br />

5 ottobre giornata mondiale <strong>de</strong>ll’insegnante,<br />

16 novembre giornata internazionale <strong>de</strong>lla tolleranza,<br />

20 novembre giornata mondiale <strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>l bambino,<br />

1 dicembre giornata internazionale contro l’AIDS,<br />

10 dicembre giornata <strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>ll’uomo,<br />

8 marzo festa <strong>de</strong>lla donna<br />

21 marzo giornata mondiale <strong>de</strong>lla poesia,<br />

22 marzo giornata internazionale <strong>de</strong>ll’acqua,<br />

23 aprile giornata mondiale <strong>de</strong>l libro,<br />

15 maggio giornata mondiale <strong>de</strong>lla famiglia,<br />

5 giugno giornata mondiale <strong>de</strong>ll’ambiente ed altre.<br />

La nostra scuola partecipa alle seguenti iniziative UNESCO:<br />

- Campus internazionale KIK, presso la scuola Ciril Kosmač,<br />

- attività e/o incontri guidati dal Centro UNESCO di Pirano<br />

PROGETTI ANNO SCOLASTICO 2012/13<br />

PROGETTO ISTRIA:<br />

LA MINIERA DI SICCIOLE.<br />

Portatori <strong>de</strong>l progetto: Massimo Me<strong>de</strong>ot, Helena Maglica Susman,Lara Sorgo<br />

Unesco- Nada Dellore e altri collaboratori<br />

“Progetto ISTITUZIONI VERDI in collaborazione con l’Azienda comunale<br />

Okolje” la raccolta differenziata <strong>de</strong>i rifiuti – tutti<br />

“Progetto RASTEM S KNJIGO in collaborazione con la Biblioteca Civica di<br />

Pirano”. Responsabile: Mojca Železen Repe, alunni: VII classe.<br />

“Progetto “SiiT” nell’ambito <strong>de</strong>l programma per la Cooperazione<br />

transfrontaliera Italia – Slovenia 2007 – 2013 dal Fondo europeo<br />

Responsabile Ingrid Škerlič Persel<br />

Progetto – PRIMA LINGUA, CLASSE I di Lucia, Doriana Kozlovič Smotlak,<br />

in collaborazione con la prof.ssa L. Tenente<br />

20


SE scuola <strong>Vincenzo</strong> e <strong>Diego</strong> <strong>de</strong> <strong>Castro</strong> è stata <strong>de</strong>signata:<br />

da UI, settore scolastico, all’organizzazione <strong>de</strong>lle gare di lingua<br />

italiana per le scuole <strong>de</strong>ll’Istria e di Fiume che si tengono il 1<br />

ottobre 2012<br />

Responsabili: Marina Dessardo, Romina Križman, Lara Sorgo<br />

da Žanet Verč per il Poliambulatorio di Lucia ad organizzare nei<br />

primi giorni di giugno 2013, presso L'Auditorio di Portorose, lo<br />

spettacolo a conclusione <strong>de</strong>ll'azione di igiene e pulizia <strong>de</strong>ntale per<br />

le scolaresche <strong>de</strong>l comune di Pirano.<br />

Coordinatore <strong>de</strong>ll'evento: l'insegnante Mojca Železen Repe e<br />

l'infermiera Žanet Verč con la collaborazione <strong>de</strong>gli insegnanti.<br />

Spettacolo <strong>de</strong>ll'8 marzo Giornata <strong>de</strong>lla donna in collaborazione<br />

con la Comunità <strong>de</strong>gli italiani di Pirano. Coordinatore: Nadia<br />

Zigante<br />

Spettacolo di fine anno scolastico presso il Teatro Tartini.<br />

Coordinatore: Manuela Rojec<br />

Programma da svolgere con gli alunni dotati:<br />

1) Informare i genitori – settembre<br />

2) Evi<strong>de</strong>nziare gli alunni dotati – giugno<br />

3) Svolgimento <strong>de</strong>i test – dicembre<br />

4) I<strong>de</strong>ntificazione dotati – febbraio<br />

5) Presentare i risultati <strong>de</strong>i test ai genitori – febbraio-marzo<br />

PROGRAMMA DI PREVENZIONE e PROFILASSI SANITARIA.<br />

In collaborazione con il Comune di Pirano e con il patrocinio <strong>de</strong>l Ministero per l’struzione, la<br />

cultura e lo sport, <strong>de</strong>l Ministero per la salute, il Poliambulatoro di Pirano, la Croce Rossa ed<br />

altre Associazioni, la scuola organizza incontri, lezioni, riunioni, laboratori finalizzati alla<br />

prevenzione e promozione <strong>de</strong>lla salute tra i giovani.<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>lla profilassi sanitaria vanno ricordati:<br />

- il trattamento anticarie<br />

- le visite sistematiche periodiche<br />

- le vaccinazioni<br />

- gli esami audiometrici<br />

Le visite e le vaccinazioni si svolgono secondo le prescrizioni <strong>de</strong>l servizio sanitario presso il<br />

Poliambulatorio di Pirano.<br />

21


Il trattamento per la prevenzione <strong>de</strong>ntale al fluoro si svolge a scuola una volta alla settimana.<br />

L’esame audiometrico viene eseguito a scuola in accordo con il Centro di correzione<br />

<strong>de</strong>ll’udito e <strong>de</strong>lla parola di Portorose.<br />

Le prestazioni <strong>de</strong>ll’ambulatorio scolastico non sono tutte gratuite per cui alcune visite o altro<br />

sono a carico <strong>de</strong>i genitori.<br />

I temi proposti in quest’anno scolastico con la collaborazione di Ta<strong>de</strong>ja Bizjak e Žanet Verč<br />

<strong>de</strong>l poliambulatorio di Lucia sono:<br />

Ambulatorio <strong>de</strong>ntistico responsabile e coordinatore Žanet Verč<br />

Igiene <strong>de</strong>ntale - tutti gli alunni.<br />

Classe prima: pulizia quotidiana <strong>de</strong>i <strong>de</strong>nti, visita <strong>de</strong>ll’infermiera <strong>de</strong>ntistica almeno tre<br />

volte durante l’anno scolastico, visita <strong>de</strong>ll’ambulatorio di prevenzione <strong>de</strong>ntale, visione<br />

<strong>de</strong>lla favola “Il topolino <strong>de</strong>i <strong>de</strong>nti” (Zobomiška)<br />

Classe seconda: l’igiene personale: La pulizia e la cura <strong>de</strong>ntale<br />

Classe terza: visita <strong>de</strong>ll’ambulatorio di prevenzione <strong>de</strong>ntale, visione <strong>de</strong>lla favola “Il<br />

topolino <strong>de</strong>i <strong>de</strong>nti” (Zobomiška) si richiesta <strong>de</strong>ll’insegnante<br />

Classe quarta: La digestiono inizia dalla bocca (a scuola)<br />

Classe quinta: fluorizzazione <strong>de</strong>ntale<br />

Classe sesta: visita <strong>de</strong>ll’ambulatorio di prevenzione <strong>de</strong>ntale e/o incontro con la<br />

pediatra su accordo con il capoclasse<br />

Classe settima: fluorizzazione <strong>de</strong>ntale<br />

Classe ottava: mantenere sani i <strong>de</strong>nti e le gengive.<br />

Classe nona: incontri a scuola o al poliambulatorio su accordo con gli insegnanti.<br />

Ambulatorio pediatrico responsabile e coordinatore Ta<strong>de</strong>ja Bizjak<br />

Classe prima: La colazione – parte importante di una corretta alimentazione. Esempio<br />

di sana colazione. Visita sistematca al poliambulatorio<br />

Classe seconda: Igiene personale. Lavarsi le mani – pratico.<br />

Classe terza: Corretta alimentazione. Pirami<strong>de</strong> alimentare personale.Visita<br />

sistematica al poliambulatorio<br />

Classe quarta: Perché mangiamo – importanza e valore nutrizionale <strong>de</strong>gli alimenti.<br />

Classe quinta: Le dipen<strong>de</strong>nze con particolare attenzione al fumo. Dimostrazione con<br />

manichino.<br />

Classe sesta: Cambiamenti fisici nella pubertà. Igiene personale.Visita sistematica al<br />

poliambulatorio<br />

Classe settima: Progetto “DI ME” – crescita. Le dipen<strong>de</strong>nze con attenzione<br />

particolare all’alcolismo. Giochi di ruolo. Vi<strong>de</strong>o.Educazione civica alla cittadinanza<br />

ed etica.<br />

Classe ottava: Sulla sessualità, contraccezione, malattie sessualmente trasmissibili.<br />

Dipen<strong>de</strong>nze da:<br />

- sostanze chimiche permesse e non permesse,<br />

- non chimiche: internet, disturbi <strong>de</strong>ll’alimentazione…<br />

Classe nona: Guida pratica alla sicurezza sportiva e breve corso di pronto soccorso.<br />

Terzo triennio: nuoto, nozioni teoriche sulla sicurezza nelle attività sportive.Abbronzarsi<br />

con sicurezza.<br />

22


Ambulatorio pediatrico: collaborazione con i genitori responsabile e coordinatore<br />

Ta<strong>de</strong>ja Bizjak<br />

- Classe prima: La colazione – parte importante di una corretta alimentazione.<br />

Laboratorio per bambini e genitori. Esempi di colazione sana: preparazione e assaggio<br />

- Classi seconda e terza: Come scegliere alimenti sani. Lezione e laboratorio per<br />

bambini e genitori. Prepariamo lo yogurt alla frutta.<br />

- Classe quinta: Cambiamenti fisici nella pubertà.<br />

- Classe nona: I giovani e la sessualità Lezione e laboratorio<br />

Collaborazione con l’organizzazione giovanile di Lubiana<br />

La problematica <strong>de</strong>l tabagismo – laboratori per gli alunni <strong>de</strong>lla VII classe (marzo o<br />

aprile)<br />

Collaborazione con il Comune<br />

La sicurezza stradale.<br />

Collaborazione con la Croce Rossa<br />

Lo sviluppo <strong>de</strong>lle attività sociali: azioni di sostegno <strong>de</strong>stinate ai piu’ <strong>de</strong>boli, agli<br />

anziani, ai bisognosi…<br />

ALTRE COLLABORAZIONI:<br />

- Incontri mensili con il giardino d’infanzia La Coccinella: partecipano tutte le<br />

sedi,<br />

- Incontri con la CI Giuseppe Tartini di Pirano: i 110 anni <strong>de</strong>lla Parenzana, i 320<br />

anni <strong>de</strong>lla nascita di G.Tartini.<br />

4. Piano di lavoro <strong>de</strong>gli organi professionali<br />

A) Collegio insegnanti<br />

B) Presi<strong>de</strong><br />

C) Capose<strong>de</strong><br />

D) Capoclasse<br />

E) Bibliotecario<br />

A) Il Collegio insegnanti tratta:<br />

- la valutazione periodica <strong>de</strong>l profitto e disciplina <strong>de</strong>gli alunni<br />

- la problematica corrente<br />

- il piano di lavoro<br />

- la norma oraria<br />

- l’organizzazione e gli orientamenti <strong>de</strong>l lavoro pedagogico<br />

- la relazione sulla partecipazione ai seminari<br />

- la collaborazione con i genitori<br />

23


B) Presi<strong>de</strong>:<br />

- organizza il lavoro <strong>de</strong>l personale pedagogico<br />

- compila il piano di lavoro<br />

- propone gli orientamenti per il lavoro educativo<br />

- collabora nel lavoro <strong>de</strong>l Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti e <strong>de</strong>lle riunioni di sezione<br />

- collabora con l’Istituto per l’educazione di Capodistria e di Lubiana<br />

- collabora con le scuole di lingua slovena<br />

- collabora con gli asili<br />

- collabora nelle riunioni <strong>de</strong>l Consiglio <strong>de</strong>i genitori<br />

- risolve particolarità specifiche<br />

- assegna ruoli e incarichi ai dipen<strong>de</strong>nti e conce<strong>de</strong> permessi<br />

- compila la cronaca <strong>de</strong>lla scuola e altra documentazione scolastica<br />

- collabora con gli organi socio-politici comunali<br />

- collabora con l’istituto sanitario<br />

- collabora con il Ministero per l’Istruzione e lo sport di Lubiana<br />

C) Capose<strong>de</strong><br />

- coordina il lavoro nella se<strong>de</strong><br />

- informa i lavoratori <strong>de</strong>lla se<strong>de</strong><br />

- collabora con il presi<strong>de</strong><br />

- mantiene il collegamento con la scuola di lingua slovena<br />

- si interessa <strong>de</strong>lla realizzazione <strong>de</strong>l piano e programma <strong>de</strong>lla scuola<br />

D) Capoclasse<br />

- guida la classe<br />

- analizza i risultati <strong>de</strong>lla classe<br />

- risolve i problemi <strong>de</strong>lla classe<br />

- collabora con i genitori, l’assistente sociale e l’insegnante <strong>de</strong>l soggiorno prolungato<br />

- aggiorna la documentazione scolastica<br />

E) Bibliotecario<br />

-acquista e cataloga i libri<br />

-si occupa <strong>de</strong>l prestito <strong>de</strong>i libri<br />

-svolge ore didattiche con gli alunni<br />

-gestisce il fondo <strong>de</strong>i libri<br />

Piano di lavoro <strong>de</strong>l Consiglio d’Istituto<br />

Settembre:<br />

- accoglie la relazione sulla realizzazione <strong>de</strong>l piano <strong>de</strong>lla scuola per l’anno scolastico<br />

2011/2012<br />

- conferma il piano <strong>de</strong>ll’offerta formativa per l’anno scolastico 2012/2013<br />

- accetta i piani di sviluppo <strong>de</strong>ll’Istituto, segue gli sviluppi inerenti alla problematica<br />

<strong>de</strong>gli spazi scolastici<br />

24


Gennaio - Febbraio :<br />

- analizza ed accetta l’inventario (31.01.2013)<br />

- tratta problemi correnti<br />

- analizza ed approva il bilancio annuale (28.02.2013)<br />

- esegue la valutazione <strong>de</strong>l presi<strong>de</strong> <strong>de</strong>terminando la parte variabile <strong>de</strong>l reddito come richiesto<br />

al Ministero<br />

Marzo:<br />

- pubblica il bando di concorso per presi<strong>de</strong>;<br />

- tratta questioni correnti<br />

Il Consiglio si riunisce a seconda <strong>de</strong>lle necessità.<br />

Piano di lavoro <strong>de</strong>l Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti<br />

Settembre:<br />

- Accettazione <strong>de</strong>l POF e distribuzione <strong>de</strong>i compiti lavorativi per l’anno scolastico 2012/2013<br />

Gennaio:<br />

- Scrutinio <strong>de</strong>l primo semestre: 28 gennaio 2013<br />

Aprile:<br />

- Verifiche nazionali (organizzazione)<br />

Giugno:<br />

- Scrutinio conclusivo per la nona classe 10 giugno 2013<br />

- Scrutinio <strong>de</strong>lle classi I- VIII, secondo semestre, e analisi <strong>de</strong>i risultati <strong>de</strong>lle verifiche <strong>de</strong>lle<br />

competenze nazionali 17 giugno 2013<br />

I collegi hanno ca<strong>de</strong>nza mensile; oltre ai temi già <strong>de</strong>finiti si affrontano problematiche e temi<br />

correnti.<br />

Piano di lavoro <strong>de</strong>l presi<strong>de</strong><br />

Settembre:<br />

- organizza il lavoro educativo-istruttivo per il nuovo anno scolastico e propone nuovi<br />

Orientamenti<br />

-partecipa all’incontro con il Comune di Pirano<br />

-partecipa alle riunioni <strong>de</strong>i presidi <strong>de</strong>l Comune di Pirano (Scuole slovene)<br />

- partecipa all’incontro <strong>de</strong>i presidi organizzato dall’UI<br />

- compila la relazione organizzativa per il Ministero e il Comune<br />

- compila la documentazione necessaria per i redditi personali<br />

- organizza le riunioni <strong>de</strong>i genitori in tutte le sedi (3 scuole)<br />

- compila il POF <strong>de</strong>lla scuola e lo presenta al Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti<br />

- mantiene i contatti con le varie istituzioni per concordare le attività comuni<br />

- segue il lavoro corrente e si preoccupa di inviare i documenti necessari attenendosi alle<br />

sca<strong>de</strong>nze<br />

- segue il lavoro <strong>de</strong>gli insegnanti e <strong>de</strong>l personale tecnico amministrativo<br />

- verifica il piano <strong>de</strong>gli aggiornamenti professionali in base al catalogo<br />

- collabora con Radio e TV per informare sull’attività <strong>de</strong>lla scuola<br />

25


- collabora con la Comunità <strong>de</strong>gli italiani e la CAN<br />

- contatta i rappresentanti <strong>de</strong>l Ministero per i finanziamenti<br />

- convoca il collegio <strong>de</strong>gli insegnanti<br />

- presenta il piano di lavoro annuale al Consiglio <strong>de</strong>i genitori<br />

- presenta il piano di lavoro annuale al Consiglio <strong>de</strong>lla scuola<br />

Ottobre:<br />

- controlla i piani di lavoro <strong>de</strong>gli insegnanti<br />

- controlla la statistica<br />

- partecipa alla riunione e agli attivi <strong>de</strong>i presidi <strong>de</strong>lle scuole italiane<br />

- organizza e segue l’aggiornamento professionale <strong>de</strong>gli insegnanti<br />

- riunisce il Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti<br />

- contatta i rappresentanti <strong>de</strong>l Comune e <strong>de</strong>l Ministero per la soluzione di problemi in corso<br />

- contatta i consulenti per le visite pedagogiche<br />

- collabora con i genitori nei vari colloqui individuali<br />

- partecipa agli incontri UI-UPT<br />

- lavoro corrente<br />

Novembre:<br />

- collabora con la Comunità <strong>de</strong>gli italiani e CAN<br />

- partecipa a incontri e riunioni a livello comunale e ministeriale<br />

- organizza le visite pedagogiche in classe<br />

- partecipa al seminario di aggiornamento <strong>de</strong>i direttori<br />

- collabora con i rappresentanti comunali per i finanziamenti<br />

- partecipa agli attivi <strong>de</strong>i direttori <strong>de</strong>lla scuola italiana<br />

- organizza le visite pedagogiche<br />

Dicembre:<br />

- organizza l’incontro con i genitori prima <strong>de</strong>lla fine <strong>de</strong>ll’anno solare<br />

- organizza il lavoro <strong>de</strong>ll’inventario<br />

- lavoro corrente<br />

- consulta gli asili per le iscrizioni<br />

Gennaio:<br />

- organizza il lavoro <strong>de</strong>l Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti e l’aggiornamento professionale<br />

- analizza la realizzazione <strong>de</strong>lle varie giornate <strong>de</strong>lla scuola<br />

- consulta i registri e la realizzazione <strong>de</strong>lle ore pedagogiche<br />

- segue il lavoro <strong>de</strong>l bibliotecario<br />

- collabora con il consulente scolastico per l’aggiornamento professionale<br />

- segue il lavoro corrente<br />

- analizza il lavoro <strong>de</strong>lla commissione <strong>de</strong>ll’inventario<br />

- organizza con l’asilo la riunione <strong>de</strong>i genitori per la presentazione <strong>de</strong>lla scuola<br />

- organizza le iscrizioni<br />

- organizza le visite pedagogiche<br />

Febbraio:<br />

- contatta il dispensario pediatrico per le varie visite e organizza le conferenze per i<br />

genitori<br />

- organizza il Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti e l’aggiornamento professionale<br />

- acquista secondo le ordinazioni e i cataloghi i mezzi didattici individuali<br />

- partecipa alla riunione <strong>de</strong>i direttori a livello comunale per la distribuzione <strong>de</strong>i mezzi<br />

- lavoro corrente<br />

26


- presenta al Consiglio <strong>de</strong>lla scuola il conto consuntivo<br />

Marzo:<br />

- collabora con il consulente scolastico per l’avviamento professionale<br />

- convoca la riunione <strong>de</strong>l Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti<br />

- organizza le visite pedagogiche<br />

- lavoro corrente<br />

Aprile:<br />

- collabora alla manifestazioni di S.Giorgio<br />

- contatta il Ministero per le sezioni ed i posti a concorso<br />

- partecipa all’attivo <strong>de</strong>i direttori <strong>de</strong>lle scuole italiane per i mezzi didattici e le colonie<br />

- organizza le riunioni <strong>de</strong>i genitori<br />

Maggio:<br />

- collabora con alunni e genitori<br />

- organizza la verifica nazionale per la VI e IX classe<br />

- lavoro corrente<br />

- partecipa alle riunioni UI<br />

Giugno:<br />

- bandisce i concorsi per i posti vacanti e imposta la politica <strong>de</strong>i quadri<br />

- informa il Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti sulla politica <strong>de</strong>i quadri<br />

- informa il Consiglio <strong>de</strong>lla scuola sulla politica <strong>de</strong>i quadri<br />

- organizza la seconda verifica nazionale per la IX classe (se necessario)<br />

- partecipa alle riunioni di sezione<br />

- guida il Collegio <strong>de</strong>gli insegnanti e lo scrutinio di fine anno<br />

- ordina e compila i documenti necessari per la fine <strong>de</strong>ll’anno scolastico<br />

- compila l’analisi <strong>de</strong>i risultati <strong>de</strong>ll’anno scolastico<br />

- vaglia i candidati che hanno a<strong>de</strong>rito al bando di concorso<br />

- risolve problemi correnti<br />

- compila la cronaca scolastica<br />

- prepara il Piano di lavoro annuale e la pubblicazione <strong>de</strong>lla scuola<br />

- lavoro corrente<br />

Nel corso <strong>de</strong>ll’anno scolastico convoca gli incontri per informare i genitori sullo svolgimento<br />

<strong>de</strong>lla scuola in natura <strong>de</strong>l secondo e <strong>de</strong>l terzo triennio.<br />

Interviene, se richiesto,ai colloqui con alunni e genitori per la soluzione <strong>de</strong>i problemi<br />

Il piano <strong>de</strong>l presi<strong>de</strong> può subire modifiche a seconda <strong>de</strong>lle necessità e <strong>de</strong>lle situazioni.<br />

Piano di lavoro <strong>de</strong>l consulente scolatico:<br />

Lavoro di amministrazione corrente:<br />

Aggiornamento <strong>de</strong>lla documentazione scolastica <strong>de</strong>gli alunni nel programma LoPolis,<br />

<strong>de</strong>lle cartelle personali, <strong>de</strong>i libri e <strong>de</strong>i fogli matricolari<br />

Aggiornamento <strong>de</strong>l programma ministeriale <strong>de</strong>lle verifiche nazionali e iscrizione alle<br />

scuole medie<br />

Aggiornamento <strong>de</strong>l programma <strong>de</strong>ll’evi<strong>de</strong>nza centrale<br />

Aggiornamento <strong>de</strong>lle richieste al Comune per la sovvenzione <strong>de</strong>lla refezione<br />

scolastica, <strong>de</strong>ll’occorrente scolastico e <strong>de</strong>lle spese per la scuola in natura<br />

27


Aggiornamenti e gruppi di lavoro:<br />

Partecipazione ai seminari per i consulenti scolastici e al seminario di lingua e cultura<br />

italiana<br />

Partecipazione ai gruppi di studio per i consulenti scolastici<br />

Attività con gli alunni:<br />

Orientamento professionale per gli alunni <strong>de</strong>lle IX classi<br />

Iscrizione <strong>de</strong>gli alunni nella prima classe<br />

Iscrizione <strong>de</strong>gli alunni nelle scuole medie<br />

Colloqui individuali<br />

Lavoro di gruppo<br />

Consigli e informazioni<br />

Aiuto nello studio<br />

Mentore <strong>de</strong>l Parlamento scolastico<br />

Attività con gli insegnanti:<br />

Informazioni sulle novità legislative riguardanti la scuola.<br />

Consultazioni<br />

Suggerimenti<br />

Colloqui individuali<br />

Coordinamento <strong>de</strong>l lavoro con gli alunni dotati<br />

Coordinamento <strong>de</strong>l lavoro con gli alunni con necessità particolari<br />

Attività con i genitori:<br />

Colloqui individuali<br />

Riunioni sull’orientamento professionale<br />

Suggerimenti e consigli utili per gli alunni<br />

Attività con i collaboratori esterni:<br />

Coordinamento <strong>de</strong>l lavoro con il logopedista ed il pedagogo specialista<br />

Collaborazione con il pediatra <strong>de</strong>ll’ambulatorio scolastico<br />

Consultazioni con il pedopsichiatra e lo psicologo clinico<br />

Collaborazione con lo psicologo <strong>de</strong>ll’Ufficio di collocamento<br />

Collaborazione con le stazioni di Polizia di Pirano e Capodistria, in particolare con<br />

l’ad<strong>de</strong>tto alla criminalità minorile<br />

Collaborazione con gli ambulatori <strong>de</strong>ntistici scolastici<br />

Collaborazione con la Croce Rossa di Pirano<br />

Collaborazione con la psicologa N. Battelli per il test “MFTB” nelle ottave classi e per<br />

i test per i bambini dotati<br />

Collaborazione con le scuole elementari <strong>de</strong>l comune di Pirano<br />

Collaborazione con la casa <strong>de</strong>ll’anziano di Isola, Lucia e Pirano<br />

Collaborazione con il Centro sociale di Pirano<br />

Collaborazione con le scuole medie e gli asili<br />

28


Piano di lavoro <strong>de</strong>l bibliotecario:<br />

Acquisto e catalogazione libri<br />

Ordina libri di testo e libri <strong>de</strong>lla biblioteca.<br />

Catalogazione nuovi libri, documentazione<br />

Prestito libri<br />

A disposizione <strong>de</strong>gli alunni e <strong>de</strong>gli insegnanti per il prestito libri<br />

Lavoro didattico con gli alunni<br />

Funzionamento <strong>de</strong>lla biblioteca<br />

Ricerca di informazioni<br />

Presentazione di autori e novità librarie<br />

Formazione libraria<br />

Incontri letterari<br />

Distintivo per la lettura<br />

Partecipazione a concorsi letterari<br />

Gestione <strong>de</strong>l fondo libri<br />

Scelta <strong>de</strong>i libri restituiti<br />

Piano per l’anno scolastico<br />

5. Aggiornamento professionale<br />

L'aggiornamento <strong>de</strong>gli insegnanti segue un programma che la scuola a<strong>de</strong>gua alle offerte e alle<br />

disponibilità finanziarie imposte dalla legge per il bilanciamento <strong>de</strong>lle finanze pubbliche<br />

(ZUIF) tenendo conto <strong>de</strong>gli interessi e <strong>de</strong>lle materie <strong>de</strong>gli insegnanti.<br />

Per le scuole <strong>de</strong>lla nazionalità italiana vengono organizzati seminari didattici e di cultura<br />

generale da Unione Italiana in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste. Gli stessi<br />

enti organizzano anche aggiornamenti per le varie materie.<br />

L’aggiornamento professionale per la lingua italiana, le materie socioumanistiche, la<br />

matematica e le materie scientifiche viene organizzato dai consulenti <strong>de</strong>ll’Istitito per<br />

l’educazione di Capodistria, parte in lingua italana e parte in lingua slovena.<br />

L’aggiornamento si organizza anche nei collegi <strong>de</strong>gli insegnanti con l’intervento di relatori<br />

esterni.<br />

6. Collaborazione con i genitori<br />

Colloqui con i genitori e riunioni <strong>de</strong>i genitori.<br />

I colloqui con i genitori si svolgono a ca<strong>de</strong>nza mensile, vi collaborano tutti gli insegnanti che<br />

insegnano nella scuola e sono organizzati secondo il seguente orario:<br />

PIRANO: il secondo giovedì <strong>de</strong>l mese alle ore 17.00<br />

SICCIOLE: il primo giovedì <strong>de</strong>l mese alle ore 17.00<br />

LUCIA: l’ultimo giovedì <strong>de</strong>l mese alle ore 16.00<br />

Le riunioni <strong>de</strong>i genitori si organizzano all’inizio <strong>de</strong>ll’anno scolastico, dopo ogni scrutinio e<br />

secondo le necessità.<br />

7. Collaborazione con altre istituzioni<br />

La scuola collabora con le seguenti istituzioni e collaboratori esterni:<br />

-<br />

29


- Il Comune di Pirano<br />

- Il Ministero per l’istruzione e lo sport di Lubiana<br />

- La comunità <strong>de</strong>gli italiani Giuseppe Tartini di Pirano<br />

- L’Unione Italiana<br />

- L’Università Popolare di Trieste<br />

- L’Istituto per l’educazione <strong>de</strong>lla RS – unità di Capodistria<br />

- La CAN di Pirano<br />

- Le Gallerie Costiere<br />

- I musei <strong>de</strong>l litorale<br />

- La stazione di biologia marina<br />

- Le Biblioteche Civiche di Pirano e Capodistria<br />

- Il teatro Tartini di Pirano<br />

- L’Auditorio di Portorose<br />

- Il teatro cittadino di Capodistria<br />

- Gli operatori <strong>de</strong>l volontariato: UNICEF “Mercatino <strong>de</strong>lla bontà” di Udine<br />

- Filantropia slovena: Associazione per la promozione <strong>de</strong>l volontariato<br />

- TV e Radio Koper – Capodistria<br />

- La Voce <strong>de</strong>l Popolo, le Primorske Novice, Solni Cvet, Svetilnik, Trillo<br />

- L’Istituto di Criminologia di Capodistria<br />

- La stazione di Polizia di Pirano<br />

- Poliambulatorio di Pirano: educazione sanitaria <strong>de</strong>ntistica, visite sistematiche<br />

- Le scuole materne italiane e slovene <strong>de</strong>i comuni costieri<br />

- Le scuole elementari italiane e slovene <strong>de</strong>i comuni costieri<br />

- I ginnasi Antonio Sema di Pirano e Gian Rinaldo Carli di Capodistria<br />

- La SEI di Buie<br />

- L’associazione Anbot di Pirano<br />

- Le case <strong>de</strong>ll’anziano: Pirano, Lucia, Isola<br />

- L’Ufficio di collocamento<br />

- Il centro sociale di Pirano<br />

- La stazione di biologia marina di Pirano<br />

- Il centro per la correzione <strong>de</strong>ll’udito e <strong>de</strong>lla parola di Portorose<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!