10.06.2013 Views

Curriculum Vitae Italiano 121108 - Vasco De Cet

Curriculum Vitae Italiano 121108 - Vasco De Cet

Curriculum Vitae Italiano 121108 - Vasco De Cet

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

F O R M A T O E U R O P E O<br />

PER IL C U R R I C U L U M V I T A E<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

Nome DE CET, VASCO<br />

Indirizzo<br />

Telefono<br />

Fax +39.0789.710010<br />

E-mail vascodecet@vascodecet.it<br />

Nazionalità Italiana<br />

Data di nascita 19/09/1965<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO MANAGEMENT<br />

• Date (da – a) 2012……<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Italia Navigando s.p.a – Via Calabria 46 – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Società di capitale pubblico, controllata dall’Agenzia Nazionale per<br />

l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa (INVITALIA/Min.<br />

Econ.- Min. Svil. Econ.) e controllante/partecipante al capitale di<br />

Società di Gestione di porti Turistici, con la mission di strutturare una<br />

rete nazionale di porti turisitci, sostenendo l’infrastrutturazione del<br />

settore della ricettività nautica.<br />

• Tipo di impiego Contratto a tempo pieno ed indeterminato – Quadro<br />

• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore del Sistema-Qualità della Rete<br />

Assistenza tecnica e sostegno all’attività di gestione della<br />

Rete di Porti Turistici, attraverso la qualificazione delle attività<br />

e dei servizi prodotti dalle Società di Gestione dei Marina,<br />

anche al fine di valorizzare le partecipazioni.<br />

<strong>De</strong>finizione degli standard di gestione operativa, di<br />

accoglienza e gestione della clientela, di manutenzione e<br />

gestione di strutture, tecnologie ed impianti, di politica<br />

commerciali, di safety e securitiy, di gestione ambientale,<br />

delle Risorse Umane, di interfaccia verticale tra strutture di<br />

rete e società partecipate, di trasferibilità orizzontale delle<br />

buone pratiche, di monitoraggio dei progetti e della<br />

performance sociale delle società partecipate.<br />

<strong>De</strong>finizione degli indicatori correlati agli standard.<br />

Estensione e contestualizzazione delle procedure di gestione.<br />

Attivazione dei processi di certificazione della Qualità: ./..<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

1


- UNI-EN-ISO 9001:2008, 14001:2004, /IEC 27000:2006<br />

- EMAS<br />

- OHSAS 18001:1999<br />

- SA 8000:2008<br />

- ISPS Code<br />

Diffusione del Mod. gestione del rischio amministrativo ex<br />

Dlgs 231/01<br />

Sistema di monitoraggio delle perfomance economicofinanziarie<br />

in base ad indici.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO CONSULENZA<br />

• Date (da – a) 2011-2012<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Gruppo InnMare<br />

• Tipo di azienda o settore Network di aziende; opere subacquee e marittime, gestione di<br />

ricettività nautica, formazione e gestione di risorse umane.<br />

• Tipo di impiego Consulenza<br />

• Principali mansioni e responsabilità Assistenza tecnica nello sviluppo commerciale, nel concepimento di<br />

offerte commerciali e nella partecipazione a gare e licitazioni.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO DIREZIONE SOCIETARIA<br />

• Date (da – a) 2010-2011<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro M.I.T.A Resort – per Porto Arsenale La Maddalena (grp. Marcegaglia)<br />

• Tipo di azienda o settore Società di capitali – Porto Turistico – Marina<br />

• Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato – Quadro A1<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Operativo e Gestionale del complesso “porto Arsenale<br />

La Maddalena – Direttore Operativo (Chief Operating Officer)<br />

Prestazione a carattere direttivo caratterizzata da alto livello di<br />

responsabilità.<br />

Si concretizza nel qualificato contributo alla definizione degli<br />

obiettivi aziendali relativamente all’intero complesso del Marina<br />

Resort e in un ruolo rilevante finalizzato allo sviluppo ed al<br />

raggiungimento di tali obiettivi.<br />

Consiste nello svolgimento di tutte le attività di organizzazione,<br />

gestione, coordinamento e controllo dei diversi settori e servizi<br />

del Marina Resort in condizioni di autonomia decisionale e con<br />

facoltà discrezionali e nell’ausilio all’Amministratore <strong>De</strong>legato, per<br />

il coordinamento delle attività nell’intero complesso.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO MARKETING<br />

• Date (da – a) 2008, 2009 E 2010<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ACQUATECNO S.R.L.<br />

• Tipo di azienda o settore Progettazione opere marittime<br />

Esplorazione delle opportunità di mercato nella Rep. Pop. Cinese<br />

Beijing, Shenzhen, Shangai, Hainan, Qingdao,Tianjin.<br />

• Tipo di impiego Collaborazione<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulenza<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

2


AREA TEMATICA D’IMPIEGO DIREZIONE SOCIETARIA<br />

• Date (da – a) 2005-2009.<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina di Portisco S.p.a – Portisco - Costa Smeralda / Olbia<br />

• Tipo di azienda o settore Società di capitali – Porto Turistico – Marina<br />

• Tipo di impiego Contratto a progetto<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile Coordinatore del porto (Direttore).<br />

(Procuratore Speciale dell’Amministratore <strong>De</strong>legato della Società)<br />

Attua le delibere del CdA e le direttive dell’Amm.re <strong>De</strong>legato;<br />

E’ responsabile dell’attività complessiva del Marina;<br />

Coordina le aree funzionali (Tecnica, Commerciale, Operativa,<br />

Amministrativa) e sovrintende alla loro attività, gestendo il personale,<br />

la formazione, l’organigramma e l’organizzazione generale;<br />

Attua i piani di marketing, il Manuale Operativo ed applica la<br />

corporate identity;<br />

Gestisce complessivamente l’attività caratteristica del Marina<br />

anche con riferimento alle tecnologie, agli impianti, al contenzioso<br />

legale ed ai contratti di fornitura di beni e servizi, all’attuazione<br />

della normativa di prevenzione e sicurezza, alla tutela della<br />

privacy, allo sviluppo informatico, al mantenimento delle<br />

certificazioni di qualità e qualità ambientale (UNI EN ISO 9001 e<br />

14001), al traffico;<br />

Ha poteri di firma per spese ed impegni entro i limiti della procura<br />

conferitagli;<br />

Coordina e gestisce i processi connessi con l’esercizio della<br />

concessione demaniale ed i rapporti con le Autorità sul territorio.<br />

Port Security Facility Officer, nell’ambito dell’attuazione delle<br />

norme di cui all’ISPS-Code, correlate all’attracco di Mega-Yacht.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT<br />

• Date (da – a) 2003 – 2004<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Italia Lavoro Spa – Roma / Puglia, Campania, Sardegna.<br />

• Tipo di azienda o settore Società di capitali<br />

Agenzia del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.<br />

• Tipo di impiego Contratto a progetto<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente al Progetto PAD2 (Progetto Azione Disoccupati) per<br />

l’attuazione di politiche attive del lavoro;<br />

Svolge attività di consulenza in rapporto alla attuazione delle politiche<br />

attive del lavoro, con particolare riferimento:<br />

alla attuazione della riforma del mercato del lavoro;<br />

allo svuotamento del bacino dei Lavoratori Socialmente Utili;<br />

alla promozione di sperimentazioni nel campo dell’autoimpiego,<br />

dell’autoimpresa e delle forme innovative di promozione<br />

occupazionale, specie nell’ambito dei nuovi ambiti d’impresa<br />

(fonti rinnovabili, risparmio energetico, gestione dei servizi<br />

ambientali, ecc.).<br />

In qualità di Assistente del Project Manager cui è affidata la<br />

ristrutturazione funzionale della controllata INSAR S.p.a., affianca il<br />

Direttore Generale di quest’ultima.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

3


AREA TEMATICA D’IMPIEGO FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 2002 – 2003<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ABACUS – Roma / Calabria<br />

• Tipo di azienda o settore ONLUS – Formazione professionale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Direttore del corso e Presidente del Comitato Tecnico-Scientifico<br />

dell’intervento di formazione “IFTS” per “Esperti in gestione di Aziende<br />

agrituristiche”, cofinanziato dalla Regione Calabria e dallo Stato in<br />

partnership con l’Università di Reggio Calabria, l’IPSAA di Catanzaro e<br />

l’azienda “Le Carolee”.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT<br />

• Date (da – a) 2002<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro S° STAFF RU srl e CONSORZIO CIVICA srl - Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Assoc. temporanea d’impresa tra società di consulenza aziendale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente<br />

Implementazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (legisl.<br />

Bassanini) per conto della XIV Comunità Montana del Lazio.<br />

Propone le procedure e promuove la stipula delle convenzioni tra Enti<br />

Pubblici e Locali finalizzate allo sviluppo degli endoprocedimenti.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT<br />

• Date (da – a) 2001 – 2002<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro S° STAFF RU srl e PROMOINPRESA srl - Roma / Calabria<br />

• Tipo di azienda o settore Assoc. temporanea d’impresa tra società di consulenza aziendale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente<br />

Implementazione dello Sportello Unico per le Attività Produttive (legisl.<br />

Bassanini) per conto del Patto Territoriale Alto Tirreno Cosentino.<br />

Propone le procedure e promuove la stipula delle convenzioni tra Enti<br />

Pubblici e Locali finalizzate allo sviluppo degli endoprocedimenti.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT<br />

• Date (da – a) 2001 – 2002<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro BONIFACIO S.r.l. – Roma / Liguria, Lazio, Basilicata, Calabria.<br />

• Tipo di azienda o settore Società di consulenza aziendale<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente<br />

Promuove la partecipazione di numerosi Comuni Italiani al programma<br />

del Ministero dell’Ambiente denominato “10.000 tetti fotovoltaici”, che<br />

finanzia gli Enti che realizzano impianti fotovoltaici “grid conncted”.<br />

In tale ambito indirizza l’azione di dimensionamento e di progettazione<br />

degli impianti e l’iter di ammissione e gestione del finanziamento.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

4


AREA TEMATICA D’IMPIEGO FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 2000 – 2001<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Colleferro – Colleferro (Roma)<br />

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico locale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore degli interventi formativi<br />

Dirige e coordina l’attività di didattica e l’organizzazione generale dei 4<br />

corsi di formazione cofinanziati dallo Fondo Sociale dell’Unione<br />

Europea, dallo Stato e dalla Regione Lazio per un totale di ca.<br />

2.000.000.000 delle vecchie Lire italiane (1.000.000 €) e destinati a 48<br />

allievi/e<br />

In particolare:<br />

partecipa alla progettazione degli interventi;<br />

cura la campagna di informazione che segue i bandi di<br />

ammissione;<br />

cura le selezioni;<br />

predispone la logistica;<br />

seleziona e guida i docenti;<br />

indirizza l’azione formativa e didattica;<br />

gestisce il sistema delle forniture;<br />

dirige la segreteria;<br />

organizza gli stages in Italia e all’estero;<br />

supervisiona l’amministrazione e la rendicontazione.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO DIREZIONE SOCIETARIA<br />

• Date (da – a) 2000 – 2004<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro BONIFACIO S.r.l. – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Società di consulenza aziendale.<br />

Fornitura di servizi anche commerciali, ad imprese ed enti pubblici e<br />

privati anche stranieri.<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabilità Promuove con i soci, la “BONIFACIO” S.r.l., che ha per oggetto lo<br />

studio e l’implementazione per enti pubblici e privati, società e ditte, di<br />

servizi e consulenze, quali ad esempio:<br />

information technology;<br />

consulenza di direzione e organizzazione;<br />

project management;<br />

ricerche e indagini di mercato;<br />

comunicazione;<br />

formazione;<br />

gestione delle risorse umane e delle competenze;<br />

marketing territoriale;<br />

analisi, progettazione e implementazione di procedure e processi<br />

funzionali;<br />

iniziative commerciali nazionali ed internazionali;<br />

opere ed attività marittime sia di superficie che subacquee.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

5


AREA TEMATICA D’IMPIEGO FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 1999 – 2000<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Amministrazioni Comunali della Provincia di Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Enti pubblici locali<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Tutor<br />

Progetta e concorre alla messa in opera di iniziative formative,<br />

cofinanziate dallo Stato, dalla Regione Lazio e dal Fondo Sociale<br />

Europeo a Roma e provincia, con particolare riguardo alla azione di<br />

indirizzo dell’attività formativa ed al sostegno agli allievi.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT<br />

• Date (da – a) 1999 – 2000<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Roma (by BONIFACIO Srl, CUSTER Srl, CISPEL, AMA)<br />

• Tipo di azienda o settore Ente pubblico locale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Assistente del project manager<br />

Nell’ambito del progetto “AEQUA TRIBUTA” del Comune di Roma,<br />

finalizzato al recupero dell’evasione dell’Imposta Comunale sugli<br />

Immobili – Roma, segue alcuni processi di organizzazione funzionale,<br />

di coordinamento del personale (80 unità) e implementazione dei<br />

rapporti in convenzione con gli enti coinvolti.<br />

La commessa ha un valore di ca. 3.000.000.000 delle vecchie Lire<br />

italiane (1.500.000 €) e da luogo a 60.000.000.000 delle vecchie Lire<br />

italiane (30.000.000 €) di Imposta evasa accertata.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT E MARKETING<br />

• Date (da – a) 1999-2000<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro PLF srl – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Società di servizi.<br />

Settore fieristico, pubblicitario e dell’organizzazione di eventi,<br />

congressi, convegni, rassegne, ecc.<br />

• Tipo di impiego Consigliere d’Amministrazione<br />

• Principali mansioni e responsabilità Svolge attività direzionali in materia di strategie commerciali ed<br />

operative, selezione e gestione delle risorse umane, pianificazione<br />

logistica, nell’ambito delle iniziative e delle commesse della società.<br />

AREA TEMATICA D’IMPEGO PROJECT MANAGEMENT E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 2003 (1999-2006)<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro “Il Mare” Srl – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Libreria internazionale e associazione culturale<br />

• Tipo di impiego Contratto a progetto<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente aziendale<br />

Sviluppa il settore turismo nautico. (2003)<br />

Consulente di direzione (2003)<br />

Nell’ambito dell’espansione della azienda (superficie espositiva,<br />

personale, e-commerce, attivazione di nuovi settori merceologici) si<br />

occupa di attività di: ./..<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

6


Promozione, coordinamento, trattative, conclusione dei contratti e<br />

incasso per il noleggio di yacht;<br />

Organizzazione e commercializzazione di noleggi promozionali di<br />

yachts;<br />

Accompagnamento di gruppi durante noleggi promozionali di<br />

yachts organizzati dal committente;<br />

Start-Up (avviamento) dei reparti "elettronica e strumenti per la<br />

nautica", "abbigliamento tecnico per la nautica", “dissalatori e<br />

generatori di energia rinnovabile" mediante proposte di ordinativo,<br />

conduzione del magazzino e assistenza tecnica nella vendita al<br />

pubblico di articoli del reparto.<br />

Analisi, schedulazione e verifica delle procedure generali<br />

ordinarie di sala, di vendita, di magazzino e d'impiego dei formati<br />

informatici;<br />

Addestramento, sorveglianza, formazione e guida del personale;<br />

Consulenza e formazione al management aziendale;<br />

Assistenza tecnica nella vendita al pubblico di articoli dei reparti<br />

non sopradescritti;<br />

Collaborazione alla gestione del sito internet;<br />

Collaborazione alla rivista “IL MARE”;<br />

Concorso alla progettazione ed alla implementazione delle<br />

strategie comunicative di IL MARE, per ciò che attiene al<br />

Customer Service relativo all’area turistica;<br />

Direzione della scuola ove, tra l’altro, effettua attività di docenza e<br />

segreteria amministrativa nei corsi finalizzati al conseguimento<br />

della patente nautica; promuove e coordina corsi di altra natura<br />

(1999-2006).<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO DIREZIONE SOCIETARIA<br />

• Date (da – a) 1998<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro PLF S.r.l. – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Società di servizi.<br />

Settore fieristico, pubblicitario e dell’organizzazione di eventi,<br />

congressi, convegni, rassegne, ecc.<br />

• Tipo di impiego Consigliere d’Amministrazione<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del personale di cassa di una manifestazione stanziale<br />

estiva nella città di Roma.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT<br />

• Date (da – a) 1998<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ABACUS – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore ONLUS – Formazione professionale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione occasionale<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente<br />

Progettazione di un “Servizio per la promozione al lavoro della<br />

popolazione immigrata”, finanziato dal Comune di Roma.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

7


AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT E MARKETING<br />

• Date (da – a) 1998<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Head Pubblicità e Marketing S.r.l. – Roma / Colleferro<br />

• Tipo di azienda o settore Società di consulenza<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente<br />

Concorre alla ricerca di mercato ed alla configurazione del “Sistema<br />

Logistico ad Offerta Integrata” - S.L.O.I. del Comune di Colleferro.<br />

Tale progetto di riqualificazione dell’area industriale ex-SNIA-BPD (ob.<br />

2 Unione Europea), attualmente in fase esecutiva e cofinanziato<br />

dall’U.E., inserito dal Comune nella sua pianificazione, consiste in un<br />

area organizzata sulla quale insiste un moderno dispositivo di offerta<br />

logistica e servizi integrati per le industrie e le imprese, relativamente a<br />

sistemi e strutture che, dalle queste possono essere condivise<br />

generando un conseguente abbattimento dei costi.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO DIREZIONE SOCIETARIA E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1997-1998<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Vela e di Navigazione Sabaudia (LT)<br />

• Tipo di azienda o settore Società<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Assistente operativo<br />

Concorre alla realizzazione di un centro velico aperto anche ai disabili,<br />

con particolare riguardo alla realizzazione ed all’adeguamento delle<br />

infrastrutture.<br />

Insegna nei corsi di navigazione a vela su imbarcazioni monotipo e in<br />

quelli finalizzati al conseguimento della patente nautica per<br />

imbarcazioni da diporto.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1997 – 2004<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ABACUS – Roma / Calabria<br />

• Tipo di azienda o settore ONLUS – Formazione professionale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa e a progetto<br />

• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore esecutivo, consulente e docente<br />

Progettazione e implementazione di iniziative formative cofinanziate<br />

con il Fondo Sociale Europeo, dalla Regione Lazio, dalla Regione<br />

Calabria e dal Comune di Roma;<br />

Concorre alla progettazione ed alla implementazione delle strategie<br />

comunicative di ABACUS.<br />

Insegna materie tecniche quali:<br />

work process e work flow;<br />

comunicazione;<br />

project management;<br />

in vari corsi di formazione cofinanziati dal F.S.E. e dalle RR. Calabria e<br />

Lazio.<br />

Concorre alla progettazione ed alla conseguente attuazione di<br />

interventi formativi cofinanziati dagli Enti Locali e dal F.S.E. (Fondo<br />

Sociale Europeo), anche quale Tutor e Coordinatore/Direttore.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

8


AREA TEMATICA D’IMPIEGO FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1997<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ABACUS – Roma / Cosenza<br />

• Tipo di azienda o settore ONLUS - Formazione professionale<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Docente di materie professionali c/o il corso di formazione<br />

professionale “Manager Turistico”, finanziato dalla Regione Calabria.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO IMPORT-EXPORT<br />

• Date (da – a) 1996-1997<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro LDC Trading & consulting s.r.l. – Roma / Mosca / Lussemburgo<br />

• Tipo di azienda o settore Società di import-export<br />

• Tipo di impiego Consulente<br />

• Principali mansioni e responsabilità Cura alcuni segmenti dell’attività di import-export della società<br />

caratterizzata da una presenza radicata in Russia dal 1966..<br />

L’attività consiste:<br />

nella ricerca e nel primo contatto con potenziali<br />

acquirenti/venditori;<br />

nell’analisi delle offerte/richieste;<br />

nell’individuazione dei vettori;<br />

nell’organizzazione anche contrattuale dei trasporti<br />

(INCOTERMS);<br />

nella gestione di risorse finanziarie;<br />

nella cura di rapporti bancari internazionali con particolare<br />

riferimento al credito documentario.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO MILITARE<br />

• Date (da – a) 1996<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina Militare – nave “Orsa”<br />

• Tipo di azienda o settore Forza Armata<br />

• Tipo di impiego Contratto a tempo determinato<br />

• Principali mansioni e responsabilità Ufficiale<br />

A bordo di Nave Orsa trascorre il secondo periodo di richiamo<br />

addestrativo alle armi in qualità di “complemento di guerra”.<br />

La nave, una fregata lanciamissili, opera nel Mediterraneo Occidentale<br />

nell’ambito dell’esercitazione interforze della NATO denominata “mare<br />

nuovo” ed in Francia per una missione di rappresentanza.<br />

L’attività consiste:<br />

nell’assistenza al Comando di bordo;<br />

nella guardia in navigazione;<br />

nelle attività connesse con le missioni;<br />

nell’attività addestrativa e di inquadramento.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

9


AREA TEMATICA D’IMPIEGO TURISMO<br />

• Date (da – a) 1995<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Berijoska s.r.l. – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Wholesaler turistico<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Consulente esecutivo<br />

E’ responsabile del settore turistico nautico, organizza il settore charter<br />

e confeziona pacchetti turistici comprendenti anche l’attività nautica.<br />

AREA EMATICA D’IMPIEGO NAUTICA DA DIPORTO<br />

• Date (da – a) 1994-1996<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Yachts – Vari – Cala Galera (Monte Argentario)<br />

• Tipo di azienda o settore Attività diretta ed individuale<br />

• Tipo di impiego Assistente operativo per alcuni yacht .<br />

• Principali mansioni e responsabilità Pianifica e sviluppa le attività di manutenzione, di reclutamento e<br />

formazione del personale imbarcato e quelle operative.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO MILITARE<br />

• Date (da – a) 1993<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina Militare – nave “San Giorgio”<br />

• Tipo di azienda o settore Forza Armata<br />

• Tipo di impiego Contratto a tempo determinato<br />

• Principali mansioni e responsabilità Ufficiale<br />

A bordo di Nave San Giorgio trascorre il primo periodo di richiamo<br />

addestrativo alle armi in qualità di “complemento di guerra”.<br />

La nave che trasporta e appoggia truppe, veicoli e mezzi da sbarco,<br />

opera nel Mediterraneo Occidentale nell’ambito dell’esercitazione<br />

interforze della NATO denominata “mare nuovo”, in Grecia per una<br />

missione di rappresentanza ed in Albania per il recupero della<br />

missione italiana “Pellicano 1”.<br />

L’attività consiste:<br />

nell’assistenza al Comando di bordo;<br />

nella guardia in navigazione;<br />

nelle attività connesse con le missioni;<br />

nell’attività addestrativa e di inquadramento.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO NAUTICA DA DIPORTO<br />

• Date (da – a) 1992-1995<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Bombardieri - Roma / Cala Galera (Monte Argentario), Nettuno<br />

• Tipo di azienda o settore Società di charter nautico<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Capo base e Executive Advisor<br />

E’ l’interfaccia” (reception, check-in & out, etc.) tra l’azienda ed i clienti<br />

nella fase di fruizione da parte di questi del servizio acquistato.<br />

Cura:<br />

l’allestimento, la messa in linea e la manutenzione delle<br />

imbarcazioni da diporto da questa noleggiate a clientela<br />

nazionale ed internazionale; ./..<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

10


i trasferimenti e gli interventi in emergenza delle stesse unità;<br />

Segue e sviluppa le relazioni commerciali e di clientela di questa<br />

nell’area di Cala Galera-Monte Argentario.<br />

Insegna nei corsi di preparazione al conseguimento della patente<br />

nautica per imbarcazioni da diporto.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1992<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro IRCOF – Roma / S. Maria Navarrese / Buggerru / Olbia<br />

• Tipo di azienda o settore Ente di formazione<br />

• Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa<br />

• Principali mansioni e responsabilità Docente di materie professionali nautiche c/o il corso di formazione<br />

“Tecnico di gestione dei porti turistici”, finanziato dalla Regione<br />

Autonoma Sardegna.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO NAUTICA DA DIPORTO<br />

• Date (da – a) 1991<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro From s.r.l. – Roma / Toscana, Lazio e isole greche.<br />

• Tipo di azienda o settore Armatore privato<br />

• Tipo di impiego Personale imbarcato<br />

• Principali mansioni e responsabilità Comandante<br />

A bordo della goletta oceanica “Naschira” (22, mt) segue il<br />

riallestimento e, successivamente l’attività operativa, svolgendo tutte le<br />

funzioni d’istituto proprie della funzione.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO NAUTICA DA DIPORTO<br />

• Date (da – a) 1989-2006<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Clienti privati diretti<br />

• Tipo di azienda o settore Imbarcazioni noleggiate<br />

• Tipo di impiego Personale imbarcato<br />

• Principali mansioni e responsabilità Comandante di unità d diporto di varie dimensioni che operano con<br />

clienti privati in Mediterraneo e nelle Antille.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO PROJECT MANAGEMENT, FORMAZIONE, NAUTICA DA DIPORTO<br />

• Date (da – a) 1989-1991<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro “Il Quadrato” S.n.c. – Roma<br />

• Tipo di azienda o settore Agenzia Nautica<br />

• Tipo di impiego Socio attivo<br />

• Principali mansioni e responsabilità Direttore<br />

Dirige l’attività tecnico-operativo dell’Agenzia.<br />

L’attività consiste:<br />

nel noleggio di yacht turistici in tutto il mondo e house boat sui<br />

canali europei, instaurando rapporti di agenzia con i principali<br />

armatori professionali del mondo;<br />

nell’organizzare, confezionare, promuovere e vendere il viaggio<br />

globale, comprendente anche l’attività a carattere nautico;<br />

nell’accompagnare i gruppi più significativi.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

11


Inoltre segue presso l’Autorità marittima l’iter di tutte le pratiche<br />

inerenti la proprietà delle imbarcazioni o navi da diporto, la<br />

applicazione a bordo dei regolamenti di sicurezza e le abilitazioni ad<br />

esse connesse.<br />

Promuove l’azione di pubblicità e marketing.<br />

Insegna nei corsi di preparazione al conseguimento della patente<br />

nautica per imbarcazioni e navi da diporto.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO MILITARE<br />

• Date (da – a) 1988-1989<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina Militare – nave “Adige”<br />

• Tipo di azienda o settore Forza Armata<br />

• Tipo di impiego Ferma volontaria<br />

• Principali mansioni e responsabilità Ufficiale in seconda<br />

A bordo di Nave Adige trascorre la maggior parte della ferma<br />

volontaria in qualità di secondo di bordo dopo il Comandante<br />

operando in Sicilia e mari circostanti.<br />

L’unità è impegnata nel rifornimento idrico delle isole Siciliane.<br />

L’attività consiste:<br />

nel dirigere e coordinare tutti i servizi tecnici, operativi ed<br />

amministrativi della nave;<br />

nella gestione e conduzione del personale;<br />

nella guardia in navigazione e, alternativamente, nella direzione<br />

dei posti di manovra di poppa, prora e plancia;<br />

nella pianificazione e condotta delle operazioni di carico ed<br />

erogazione;<br />

nella custodia dell’archivio delle pubblicazioni classificate e, più in<br />

generale della sicurezza delle informazioni.<br />

AREA TEMATICA D’IMPIEGO MILITARE<br />

• Date (da – a) 1987<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina Militare<br />

• Tipo di azienda o settore Forza Armata – nave “Basento”<br />

• Tipo di impiego Ferma volontaria<br />

• Principali mansioni e responsabilità Ufficiale di rotta<br />

A bordo di Nave Basento con base a La Spezia trascorre il primo<br />

periodo della ferma volontaria operando in Mar Ligure, Tirreno<br />

settentrionale, Mare di Corsica, Mare e Canale di Sardegna<br />

L’unità è impegnata nel rifornimento idrico delle isole Toscane e<br />

dell’Asinara.<br />

L’attività consiste:<br />

nella pianificazione della navigazione e delle manovre;<br />

nello svolgimento del servizio di guardia in navigazione;<br />

nella direzione del posto di manovra a poppa;<br />

nella conduzione del Servizio Operazioni della nave per ciò che<br />

concerne la gestione operativa del personale, la manutenzione<br />

ed impiego degli apparati di navigazione e comunicazioni, l’’<br />

aggiornamento della cartografia e delle pubblicazioni.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

12


AREA TEMATICA D’IMPIEGO MILITARE, FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 1986-1987<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Marina Militare – Livorno<br />

• Tipo di azienda o settore Forza Armata - Accademia Navale<br />

• Tipo di impiego Servizio di prima nomina<br />

• Principali mansioni e responsabilità Ufficiale<br />

Presso l’Accademia Navale svolge il servizio di prima nomina in<br />

qualità di Ufficiale di Complemento del Corpo di Stato Maggiore, alle<br />

dipendenze della Direzione Corsi Allievi.<br />

L’attività consiste:<br />

nell’organizzare e condurre le esercitazioni in mare di tutti gli<br />

Allievi dell’Accademia Navale sulle imbarcazioni a vela ( Ufficiale<br />

addetto alla Sezione Velica);<br />

nella correzione dei compiti di nautica degli Allievi predetti;<br />

nell’organizzazione della Regata Velica Internazionale “Trofeo<br />

Accademia Navale e Città di Livorno”;<br />

nell’inquadramento dei concorrenti del concorso di Ammissione ai<br />

Ruoli Normali;<br />

nell’inquadramento e addestramento dei giovani frequentatori dei<br />

corsi velici estivi;<br />

nel coordinamento delle attività di manutenzione e<br />

organizzazione della Sezione Velica e nell’impiego dei mezzi;<br />

nell’attività militare e addestrativa generale dell’Accademia;<br />

nello servizio di guardia presso il locale distaccamento del Corpo<br />

Equipaggi della Marina Militare.<br />

AREA TEMATCA D’IMPIEGO NAUTICA E SPORT<br />

• Date (da – a) 1985<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Istituto Tecnico Nautico Statale, Carloforte (CA)<br />

• Tipo di azienda o settore Istituto scolastico<br />

• Tipo di impiego Assistente volontario<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile tecnico-sportivo.<br />

E’ incaricato dal Preside dell’Istituto Tecnico Nautico Statale di<br />

allenare e preparare agonisticamente la squadra di vela che partecipa<br />

al Trofeo nazionale degli Istituti Nautici a Termoli.<br />

AREA TEMATCA D’IMPIEGO NAUTICA E SPORT<br />

• Date (da – a) 1983-1985<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Scuola di Vela e Navigazione Sabaudia<br />

• Tipo di azienda o settore Associazione<br />

• Tipo di impiego Ingaggio stagionale<br />

• Principali mansioni e responsabilità Istruttore e Capo centro<br />

E’ Istruttore e poi Capo centro della Scuola, dove svolge l’ordinaria<br />

attività di docenza ed organizzazione dell’attività didattica a terra e in<br />

mare.<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

13


SEMINARI, CONVEGNI, CONFERENZE<br />

AREA TEMATICA FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 2012<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Economia<br />

Corso di Diritto della Navigazione<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità Seminario – Disciplina del <strong>De</strong>manio marittimo e gestione dei porti<br />

turistici<br />

AREA TEMATICA FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 2011<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Economia<br />

Corso di Diritto della Navigazione<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità Conferenza – La gestione eco e socio sostenibile di un Marina<br />

moderno<br />

AREA TEMATICA FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 2009<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Cagliari<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Economia<br />

Corso di Laurea: Progettazione e gestione dei Sistemi Turistici<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità Conferenza – La gestione eco e socio sostenibile di un Marina<br />

moderno<br />

AREA TEMATICA FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 2009<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari<br />

• Tipo di azienda o settore Facoltà di Economia<br />

Corso di Laurea: Economia ed Imprese del turismo<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità Conferenza – La gestione eco e socio sostenibile di un Marina<br />

moderno<br />

AREA TEMATICA FORMAZIONE PROFESSIONALE<br />

• Date (da – a) 2008<br />

• Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

• Tipo di azienda o settore Polo delle Scienze e delle Tecnolgie – Facoltà di Architettura –<br />

Corso di perfezionamento:<br />

Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità Conferenza - La gestione eco e socio sostenibile di un Marina<br />

moderno<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

14


ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) 2007<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

EF-Corporate Language Training<br />

• Principali materie / abilità professionali<br />

oggetto dello studio<br />

Professional English in Cambridge<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione nazionale<br />

(se pertinente)<br />

Course Certificate<br />

• Date (da – a) 2005<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Learning Resources Associates<br />

• Principali materie / abilità professionali<br />

oggetto dello studio<br />

Applicazione della nuova disciplina dell’orario di lavoro<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione nazionale<br />

(se pertinente)<br />

Attestato<br />

• Date (da – a) 2001<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

ISES- Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Bologna<br />

• Principali materie / abilità professionali<br />

oggetto dello studio<br />

I sistemi fotovoltaici: progettazione tecnico-architettonica<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione nazionale<br />

(se pertinente)<br />

Attestato<br />

• Date (da – a) 1986<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Federazione Italiana Vela – Centro di preparazione olimpica di Livorno<br />

• Principali materie / abilità professionali<br />

oggetto dello studio<br />

Corso Allievi Istruttori<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione nazionale<br />

(se pertinente)<br />

Attestato<br />

• Date (da – a) 1986<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Accademia Navale di Livorno<br />

• Principali materie / abilità professionali Corso Allievi Ufficiali di Complemento “D” del Corpo di Stato Maggiore<br />

oggetto dello studio della Marina Militare Italiana<br />

• Qualifica conseguita<br />

• Livello nella classificazione nazionale<br />

(se pertinente)<br />

Aspirante guardiamarina<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

15


• Date (da – a) 1985<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione o<br />

formazione<br />

Istituto Tecnico Nautico Statale di Carloforte ( CA)<br />

• Principali materie / abilità professionali<br />

oggetto dello studio<br />

Di base, trasversali e professionali<br />

• Qualifica conseguita Diploma di Aspirante al Comando di Navi Mercantili<br />

• Livello nella classificazione nazionale<br />

(se pertinente)<br />

46/60<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

16


CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI<br />

Acquisite nel corso della vita e della carriera, ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.<br />

ALTRE LINGUE<br />

MADRELINGUA ITALIANO<br />

INGLESE<br />

• Capacità di lettura Buono<br />

• Capacità di scrittura Buono<br />

• Capacità di espressione orale Buono<br />

FRANCESE<br />

• Capacità di lettura Buono<br />

• Capacità di scrittura Buono<br />

• Capacità di espressione orale Buono<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI<br />

Vivere e lavorare con altre persone, in<br />

ambiente multiculturale, occupando<br />

posti in cui la comunicazione è<br />

importante e in situazioni in cui è<br />

essenziale lavorare in squadra (ad es.<br />

cultura e sport), ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE<br />

Ad es. coordinamento e/o<br />

amministrazione di persone, progetti,<br />

bilanci; sul posto di lavoro, in attività di<br />

volontariato (ad es. cultura e sport), a<br />

casa, ecc.<br />

Opera con forte orientamento all’obiettivo ed è incline ad assumere<br />

responsabilità dirette e personali.<br />

Ha attitudine alla risoluzione di problematiche complesse.<br />

Aggrega, motiva e persuade.<br />

Ascolta ed è capace di sintesi feconde anche tra pareri ed opinioni<br />

distanti.<br />

Ha self-control, a dispetto di un temperamento vivace ed estroso.<br />

Ha resistenza al lavoro prolungato ed intenso.<br />

Coglie l’interesse dei propri interlocutori e ne ricerca la coniugazione<br />

con quelli di cui è portatore.<br />

Ha capacità di leadership ed è disciplinato.<br />

Sa comprendere le ragioni dei suoi interlocutori ed applica con<br />

naturalezza le competenze di “intelligenza emotiva”, le tecniche<br />

negoziali e di gestione d’impresa.<br />

E’ in grado di coordinare la gestione di negozi assicurativi e<br />

problematiche legali concernenti il diporto, la contrattualistica privata e<br />

del lavoro, contratti di import-export e compravendita in genere.<br />

Sa navigare, condurre equipaggi e team di lavoro in settori diversi<br />

dalla navigazione.<br />

Ha acquisito e sviluppato conoscenze di project management, scienza<br />

dell’organizzazione e logistica, con particolare riguardo all’analisi dei<br />

processi produttivi ed implementativi, alla loro progettazione e<br />

ottimizzazione e ad aspetti sociologici applicati alla gestione<br />

delle risorse umane.<br />

Ha competenze di intelligenza emotiva.<br />

Conosce i fondamentali del marketing, della comunicazione, del<br />

controllo di gestione, delle tecniche di problem solving e di<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

17


CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE<br />

Con computer, attrezzature specifiche,<br />

macchinari, ecc.<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE<br />

Musica, scrittura, disegno ecc.<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Competenze non precedentemente<br />

indicate.<br />

negoziazione, del credito documentario nazionale ed internazionale,<br />

delle INCOTERMS.<br />

Sa dirigere progetti finanziati e/o cofinanziati UE<br />

Conosce le procedure nazionali d’impiego e rendicontazione del<br />

Fondo Sociale Europeo e delle risorse Comunitarie.<br />

Ha conoscenze applicate di diritto, con particolare riguardo alla<br />

contrattualistica in genere e del lavoro in particolare, alle normative<br />

marittime internazionali ed al Codice della navigazione italiano.<br />

Ha capacità di conduzione d’aula in attività di formazione,<br />

addestramento ed inquadramento delle risorse.<br />

E’ particolarmente vocato alle azioni di start-up di progetto.<br />

Conosce i fondamentali delle discipline scientifiche di base<br />

(matematica, fisica, chimica, ecc.); ha approfondito le discipline<br />

tecniche funzionali alle sue attività professionali (trigonometria,<br />

dinamica dei fludi, elettricità, ecc).<br />

Ha sviluppato discipline professionali quali le scienze nautiche in<br />

generale (navigazione, teoria della nave, meteorologia, cinematica,<br />

diritto, ecc.) l’elettrotecnica, l’idraulica, la meccanica.<br />

Sa realizzare manutenzioni e riparazioni ordinarie e progettare,<br />

dirigere e verificare cicli di manutenzione ordinaria e straordinaria per<br />

impianti, sistemi e unità di diporto anche di grandi dimensioni.<br />

Ha una buona conoscenza degli strumenti informatici di Office.<br />

Navigazione in Internet ed uso della posta elettronica<br />

Tra la navigazione nel diporto, quella militare e professionale ha<br />

percorso ca. 72.000 miglia sul mare, tra Mediterraneo e Piccole<br />

Antille (isole sopravento).<br />

Coltiva la passione per la storia e la letteratura.<br />

Segue la politica.<br />

Ama leggere e viaggiare, la buona cucina ed il cinema.<br />

PATENTE O PATENTI Patente di guida cat. B<br />

Patente di abilitazione al Comando di imbarcazioni da diporto<br />

Patente di abilitazione al Comando di navi da diporto<br />

Certificato limitato di radiotelefonista per navi<br />

Iscritto nei registri della Gente di Mare, 1^ categoria<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI CODICE FISCALE DCT VSC 65 P 19 H 501 T<br />

25/11/2012 <strong>Vasco</strong> <strong>De</strong> <strong>Cet</strong> – vascodecet@vascodecet.it – www.vascodecet.it<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!