10.06.2013 Views

scuola secondaria di primo grado “san giuseppe” - Istituto ...

scuola secondaria di primo grado “san giuseppe” - Istituto ...

scuola secondaria di primo grado “san giuseppe” - Istituto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO<br />

“SAN GIUSEPPE”<br />

Piazza Marsala, 4 - Lugo (RA)<br />

Tel. 0545 23207<br />

Fax: 0545 23207<br />

E-mail: <strong>scuola</strong>sgiuseppe@racine.ra.it<br />

www.sangiuseppelugo.it<br />

PER DIPINGERE LA VITA DI ALUNNI E DOCENTI<br />

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA<br />

Anno scolastico 2008-2009<br />

“Dietro <strong>di</strong> noi una<br />

Storia <strong>di</strong> educazione<br />

alla conoscenza,<br />

davanti a noi la<br />

possibilità <strong>di</strong><br />

insegnare ai Giovani<br />

come conoscere e<br />

gestire i cambiamenti<br />

del nostro tempo …”


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

“Il futuro dell’umanità<br />

è posto nelle mani<br />

<strong>di</strong> coloro che sono<br />

capaci <strong>di</strong> trasmettere<br />

alle generazioni <strong>di</strong> domani<br />

ragioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> speranza”<br />

(GS. 31)<br />

2


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

INDICE<br />

PREMESSA................................................................................................... » 3<br />

Sulle orme <strong>di</strong> Don Cavina … per una <strong>scuola</strong> in cammino.............................. » 4<br />

Contesto socio-economico e culturale del territorio ....................................... » 6<br />

Il Piano dell’Offerta Formativa ..................................................................... » 8<br />

Principi fondamentali...................................................................................... » 9<br />

- Fedeltà al Vangelo ............................................................................... » 9<br />

- Centralità dell’alunno ........................................................................... » 10<br />

- Rapporti <strong>scuola</strong>-famiglia ...................................................................... » 12<br />

- Formazione dell’uomo e del citta<strong>di</strong>no .................................................. » 13<br />

- Comunità educante .............................................................................. » 14<br />

Finalità educativo-formative........................................................................... » 15<br />

Co<strong>di</strong>ce deontologico......................................................................................... » 17<br />

DAL SEGNO ALLA MENTE.................................................................... » 22<br />

Metodologia .................................................................................................... » 23<br />

- Dall’esperienza all’appren<strong>di</strong>mento ....................................................... » 23<br />

- Didattica .............................................................................................. » 24<br />

- Progetto ............................................................................................... » 24<br />

- Trasparenza metodologica .................................................................... » 25<br />

- Programmazione .................................................................................. » 25<br />

- Recupero e potenziamento .................................................................... » 27<br />

- Valutazione .......................................................................................... » 27<br />

Criteri generali <strong>di</strong> valutazione ..................................................... » 28<br />

Criteri <strong>di</strong> valutazione per l’organizzazione del lavoro scolastico ...... » 29<br />

Obiettivi trasversali .......................................................................................... » 30<br />

Prove <strong>di</strong> verifica................................................................................................. » 32<br />

Integrazione <strong>di</strong> alunni in situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio ................................................. » 33<br />

“Educati ad essere”: il PECUP ........................................................................... » 35<br />

I Progetti ........................................................................................................... » 38<br />

1


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ....................................................... pag. 43<br />

Organigramma .................................................................................................. » 44<br />

Quadro delle responsabilità ............................................................................. » 45<br />

Valutazione della qualità .................................................................................. » 47<br />

Piano curricolare .............................................................................................. » 48<br />

Docenti .............................................................................................................. » 49<br />

Dopo<strong>scuola</strong> ........................................................................................................ » 50<br />

Orario delle lezioni ........................................................................................... » 50<br />

Laboratori <strong>di</strong>dattici........................................................................................... » 50<br />

Spazi attrezzati ................................................................................................. » 51<br />

Regolamento degli alunni ................................................................................. » 52<br />

2


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

PREMESSA<br />

3


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

SULLE ORME DI DON CAVINA … PER UNA SCUOLA IN CAMMINO<br />

L’<strong>Istituto</strong> “San Giuseppe” nasce dal coraggio e dalla fermezza <strong>di</strong> un religioso lughese,<br />

Don Carlo Cavina, sullo sfondo dell’anticlericalismo che caratterizzò anche la Lugo della<br />

seconda metà dell’Ottocento.<br />

In questo panorama operò la figura <strong>di</strong> Don Carlo Cavina che, in opposizione alla propa-<br />

ganda del momento, decise <strong>di</strong> creare una “Piccola Casa” con lo scopo primario<br />

dell’istruzione. Nasce così nel 1869 una <strong>scuola</strong> femminile, in Via Fermini, grazie al soste-<br />

gno del Vescovo e all’aiuto <strong>di</strong> alcune suore della Carità <strong>di</strong> S. Antida Thouret. Don Cavina<br />

aveva ben chiaro il suo <strong>di</strong>segno: una <strong>scuola</strong> che sapesse fornire un livello <strong>di</strong> istruzione e-<br />

lementare ma che si fondasse sui principi del lavoro, del catechismo e dell’accoglienza.<br />

Si poté assistere così alla creazione <strong>di</strong> un’opera cattolica in un territorio altamente anticle-<br />

ricale, opera che crebbe ad un punto tale che Don Cavina decise <strong>di</strong> affiancare ad essa an-<br />

che una <strong>scuola</strong> maschile, progetto che non fu mai pienamente realizzato, tuttavia, per<br />

mancanza <strong>di</strong> collaboratori che aiutassero il Fondatore.<br />

Così la “Piccola Casa” rimase solo <strong>scuola</strong> e istituto collegiale femminile, ma ormai insuf-<br />

ficiente per accogliere tutte le richieste e fu inevitabile un trasferimento.<br />

Nel 1884 la <strong>scuola</strong> si trasferì allora in Via Emal<strong>di</strong>, sede attuale dell’<strong>Istituto</strong> “San Giusep-<br />

pe”. Da allora nello stesso e<strong>di</strong>ficio coesistevano le Scuole Normali (per l’istruzione ele-<br />

mentare e me<strong>di</strong>a) e quelle Complementari (per l’istruzione superiore).<br />

Don Cavina aveva così creato non solo una grande <strong>scuola</strong> ma una nuova Congregazione,<br />

con finalità educative, che attingeva la propria spiritualità a quella <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Sa-<br />

les.<br />

Le suore dell’<strong>Istituto</strong> facevano così parte <strong>di</strong> una nuova famiglia religiosa: le “Figlie <strong>di</strong> San<br />

Francesco <strong>di</strong> Sales”.<br />

E proprio secondo l’insegnamento <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Sales, la formazione doveva segui-<br />

re tre vie: la prima intellettiva, la seconda affettiva, la terza operativa.<br />

La prima è luce, la seconda fervore, la terza azione. La prima è fatta d’amore, la seconda<br />

<strong>di</strong> devozione, la terza <strong>di</strong> opere.<br />

La <strong>scuola</strong> procedette secondo questa linea, anche se in seguito alla prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

fu costretta a chiudere. Fu la riforma Gentile del 1923 che ri<strong>di</strong>ede vita all’<strong>Istituto</strong>. Secon-<br />

do questo nuovo programma si privilegiavano le <strong>di</strong>scipline classiche e la filosofia e lo stu-<br />

<strong>di</strong>o del latino <strong>di</strong>venne un vero e proprio strumento culturale. Fu proprio in questo momen-<br />

to <strong>di</strong> trasformazione per la <strong>di</strong>dattica che la Superiora Generale, Madre Anna Ricci Minga-<br />

ni, il 14 maggio 1926 chiese l’autorizzazione per aprire il <strong>primo</strong> <strong>Istituto</strong> Magistrale della<br />

città. E così fu. Divenne un’opera sempre più grande che neanche le bombe del secondo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale riuscirono a <strong>di</strong>struggere.<br />

La Scuola Inferiore si trasformò in Scuola Me<strong>di</strong>a, mentre l’<strong>Istituto</strong> Magistrale si propone-<br />

va <strong>di</strong> formare nuove insegnanti, nuove mogli e nuove mamme.<br />

4


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Dunque una <strong>scuola</strong> che avesse come obiettivo primario l’istruzione, ma che, sulle orme <strong>di</strong><br />

Don Carlo Cavina, preparasse anche per l’educazione domestica e religiosa, nei valori del<br />

lavoro e della spiritualità. In seguito le “Figlie <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Sales” aprirono anche<br />

la Scuola Magistrale, una <strong>scuola</strong> che, oltre a rilasciare il titolo <strong>di</strong> maestra <strong>di</strong> <strong>scuola</strong> mater-<br />

na, permettesse anche l’accesso agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> assistente sociale e infermiera professionale.<br />

Ottenne il riconoscimento legale l’8 maggio 1961. Il suo tramonto avvenne nel 1990,<br />

quando cambiò la legislazione scolastica.<br />

Nel 1980 nacque il Liceo Linguistico “San Giuseppe” che nel 1997 si trasformò in Liceo<br />

Linguistico Europeo.<br />

La peculiarità consisteva nell’essere un Liceo che permettesse l’insegnamento <strong>di</strong> più lin-<br />

gue e che fosse riconosciuto a livello europeo. Garantiva infatti un percorso scolastico che<br />

faceva percepire l’universalità della cultura dei popoli e dava agli studenti una sensibilità<br />

interculturale e una visione del mondo ampia e articolata.<br />

La nascita tuttavia in questi ultimi anni <strong>di</strong> corsi sperimentali linguistici nelle scuole statali<br />

ha portato alla chiusura, nell’anno 2000-2001, del Liceo, nonostante le pressioni e la co-<br />

raggiosa speranza <strong>di</strong> molti genitori.<br />

Oggi l’<strong>Istituto</strong> “San Giuseppe”, composto dalla Sezione Primavera, dalla Scuola<br />

dell’Infanzia, dalla Scuola Primaria e Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado, ha ottenuto la parità<br />

scolastica. Nel giugno del 2002 alla Scuola Primaria è stata concessa anche la parifica.<br />

Le orme <strong>di</strong> Don Carlo Cavina sono ripercorse ogni anno scolastico dai docenti e dagli stu-<br />

denti dell’<strong>Istituto</strong>, impegnati in una progressiva crescita culturale, spirituale e morale.<br />

5


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E CULTURALE<br />

DEL TERRITORIO IN CUI OPERA LA SCUOLA<br />

«In campo rosso la croce d’argento ritrinciata e pomata nel capo e dai lati. Accantonata<br />

alla destra del capo da una colomba dello stesso metallo, volante verso il fianco destro<br />

dello scudo, con ramoscello d’ulivo verde nel becco»<br />

Venne così descritto lo stemma <strong>di</strong> Lugo che ancora oggi si innalza sulla Rocca Estense.<br />

Rimane la testimonianza storica del dominio ravennate sulla città: infatti lo stesso stemma<br />

apparteneva precedentemente alla Chiesa <strong>di</strong> Ravenna.<br />

Se entrassimo a Lugo per la prima volta, non potremmo non notare l’imponente fortifica-<br />

zione che nel ’400 <strong>di</strong>venne una vera e propria cittadella.<br />

La Rocca Estense è oggi sede dell’Amministrazione comunale ed una parte <strong>di</strong> essa è a<strong>di</strong>-<br />

bita a mostre documentarie e artistiche.<br />

Altrettanto imponente è il Pavaglione, una lunga passeggiata sotto loggiati che ospitano,<br />

oltre a negozi <strong>di</strong> ogni genere, parte del mercato del mercoledì, illustre per i suoi seicento<br />

anni <strong>di</strong> storia, un tempo sede <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> bestiame e opere <strong>di</strong> artigianato, ancora oggi<br />

appuntamento quasi obbligato per i lughesi e non solo. Da settembre a giugno, ogni se-<br />

conda domenica del mese, il Pavaglione ospita il Mercatino dell’antiquariato,<br />

dell’artigianato artistico e del collezionismo.<br />

Nella piazza attigua al Pavaglione si innalza il monumento a Francesco Baracca, uno degli<br />

eroi dell’aviazione italiana della prima guerra mon<strong>di</strong>ale: una statua <strong>di</strong> bronzo su un grande<br />

pie<strong>di</strong>stallo, sormontata da un’ala in pietra <strong>di</strong> ben 27 metri con il simbolo del cavallino<br />

rampante.<br />

Il Museo de<strong>di</strong>cato a Francesco Baracca ospita l’aereo sul quale Baracca conseguì una del-<br />

le sue trentaquattro vittorie e numerosi documenti storici dell’epoca.<br />

Più recente, poiché venne costruito nella seconda metà del settecento, è il Palazzo Trisi,<br />

noto più che per la sua struttura architettonica, per essere <strong>di</strong>ventato la sede della biblioteca<br />

comunale. Esso ospita anche lo sportello “Informagiovani” che offre un valido servizio<br />

per l’orientamento.<br />

Il gemellaggio <strong>di</strong> Lugo con Nervesa della Battaglia (TV); Choisy le Roi (Francia); Kul-<br />

mbach (Germania); Augustin Codazzi (Colombia) permette al territorio, come alla nostra<br />

<strong>scuola</strong>, <strong>di</strong> creare la possibilità <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> “intercultura”.<br />

Ma se passiamo per il centro <strong>di</strong> Lugo non possiamo tralasciare il Teatro Rossini, nobile<br />

per la sua struttura interna e conosciuto per le stagioni liriche, per i concerti musicali e,<br />

ovviamente, per le rappresentazioni teatrali.<br />

Accanto a questi, spicca anche un luogo che testimonia concretamente la presenza a Lugo <strong>di</strong><br />

una comunità ebraica sulla quale ancora oggi si orientano molti stu<strong>di</strong> a testimonianza <strong>di</strong><br />

un’epoca che desta tuttora notevole interesse: l’ottocentesco Cimitero Ebraico.<br />

Molte poi le chiese che narrano la storia della religiosità lughese. Ancora oggi, esse rac-<br />

colgono <strong>di</strong>versi e numerosi gruppi giovanili, spesso attivi in opere <strong>di</strong> volontariato.<br />

6


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Sono vivi inoltre istituti religiosi, taluni che hanno avuto origine con finalità educative<br />

proprio nella città <strong>di</strong> Lugo.<br />

Per bambini e ragazzi poi non mancano spazi per il <strong>di</strong>vertimento: ai centri ricreativi si af-<br />

fiancano campi da calcio e la piscina comunale.<br />

Da settembre bambini, ragazzi e adulti (questi ultimi con “l’Università per Adulti”) sono<br />

impegnati nella <strong>scuola</strong>: dagli asili nido alle scuole dell’infanzia, dalle primarie alle secon-<br />

darie <strong>di</strong> <strong>primo</strong> e secondo <strong>grado</strong>, alle scuole <strong>di</strong> musica (da ricordare la <strong>scuola</strong> “Malerbi”)<br />

sia statali che paritarie.<br />

Anche da questi brevi cenni emerge, in definitiva, l’immagine <strong>di</strong> una località <strong>di</strong> rilevante<br />

interesse culturale e artistico, e <strong>di</strong> tranquilla vita quoti<strong>di</strong>ana per le contenute <strong>di</strong>mensioni<br />

urbane.<br />

Non dobbiamo infine <strong>di</strong>menticare come Lugo rivesta un importante ruolo economico per<br />

gli scambi commerciali agricoli e industriali della Romagna.<br />

La Scuola “San Giuseppe” si integra con l’ambiente della città <strong>di</strong> Lugo. La città, con tutti i<br />

suoi spazi e con l’unicità del patrimonio culturale, offre alla <strong>scuola</strong> un soffio <strong>di</strong> vita nel<br />

quoti<strong>di</strong>ano. Così l’aula <strong>di</strong>viene uno spazio alternativo in cui l’ambiente sociale (e cioè la<br />

vita <strong>di</strong> ognuno tra le strade e gli e<strong>di</strong>fici della città) e l’ambiente naturale si fondono in<br />

progetti <strong>di</strong>dattici finalizzati ad una formazione integrale dell’alunno.<br />

L’obiettivo è quello, ancora una volta, <strong>di</strong> non separare la <strong>scuola</strong> dalla vita.<br />

7


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA<br />

Lo Stato Italiano con la legge 241/90 ha <strong>di</strong>sposto che gli Enti pubblici fornissero ai citta<strong>di</strong>ni<br />

un servizio all’insegna della trasparenza, cioè ha voluto che dessero all’utenza<br />

informazioni concrete sul loro funzionamento.<br />

È in questo contesto che ogni <strong>scuola</strong> in forza del DPR 275/99 è chiamata a re<strong>di</strong>gere il<br />

Piano dell’Offerta Formativa che è il documento fondamentale costitutivo<br />

dell’identità culturale e progettuale dell’istituzione scolastica in quanto esplicita la<br />

progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che la <strong>scuola</strong><br />

adotta nell’ambito dell’autonomia.<br />

Con il Piano dell’Offerta Formativa la <strong>scuola</strong> stabilisce con la propria utenza un accordo<br />

che deve essere con<strong>di</strong>viso, esplicito, flessibile, realizzabile e verificabile.<br />

Il Collegio dei Docenti nella costruzione del P.O.F. deve fare delle scelte che tengano<br />

conto delle aspettative e dei bisogni del territorio. Ciò significa che la nostra <strong>scuola</strong> ha<br />

sì una autonomia, ma con essa anche responsabilità, e non è autoreferenziale, ma soggetta<br />

a verifiche.<br />

Il Piano dell’Offerta Formativa è un progetto strutturato in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong>namico<br />

e si connota attraverso le seguenti finalità:<br />

articolare la progettazione nel rispetto della specifica identità del nostro <strong>Istituto</strong><br />

documentare gli obiettivi e gli esiti del processo educativo perché tutte le componenti<br />

e la realtà territoriale conoscano l’intera azione educativa della <strong>scuola</strong><br />

innalzare il livello <strong>di</strong> scolarità nella qualità e il tasso <strong>di</strong> successo scolastico.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo progetto vengono definiti gli in<strong>di</strong>rizzi generali per le attività della<br />

<strong>scuola</strong> e le scelte generali <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> amministrazione sulla base della con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> una comune piattaforma culturale ed operativa che valorizzi ciò che già esiste alle<br />

ra<strong>di</strong>ci del nostro <strong>Istituto</strong>.<br />

8


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

FEDELTÀ AL VANGELO<br />

PRINCIPI FONDAMENTALI<br />

AI QUALI L’ISTITUZIONE SCOLASTICA<br />

ISPIRA LA PROPRIA ATTIVITÀ<br />

PRIMA PENSACI<br />

Non <strong>di</strong>re Padre se ogni giorno non ti comporti da figlio.<br />

Non <strong>di</strong>re Nostro se vivi isolato nel tuo egoismo.<br />

Non <strong>di</strong>re Che sei nei cieli, se pensi solo alle cose terrene.<br />

Non <strong>di</strong>re Sia santificato il tuo nome, se non lo onori.<br />

Non <strong>di</strong>re Venga il tuo regno, se lo confon<strong>di</strong> con il successo materiale.<br />

Non <strong>di</strong>re Sia fatta la tua volontà, se non l’accetti quando è dolorosa.<br />

Non <strong>di</strong>re Donaci oggi il nostro pane, se non ti preoccupi della gente che ha fame, è senza<br />

cultura e senza mezzi per vivere.<br />

Non <strong>di</strong>re Perdona i nostri debiti, se conservi un rancore verso tuo fratello.<br />

Non <strong>di</strong>re Non lasciarci cadere nella tentazione, se hai intenzione <strong>di</strong> continuare a peccare.<br />

Non <strong>di</strong>re Liberaci dal male, se non pren<strong>di</strong> posizione contro il male.<br />

Non <strong>di</strong>re Amen, se non pren<strong>di</strong> sul serio le parole del Padre Nostro.<br />

La nostra <strong>scuola</strong> si propone <strong>di</strong> condurre per mano lo studente secondo l’insegnamento che<br />

Cristo ci ha dato: ognuno <strong>di</strong> noi ha un appuntamento nella vita dei ragazzi e questo ce lo<br />

ha fissato Dio. Il docente quin<strong>di</strong> si impegna nel comunicare allo studente un principio <strong>di</strong><br />

generosità e amore verso il prossimo. Educare <strong>di</strong>venta un processo <strong>di</strong> costruzione della<br />

persona secondo l’insegnamento trasmesso dal Vangelo. Anche l’istruzione è un’arte e<br />

come tutte le arti si propone come fine ultimo il raggiungimento della bellezza, una bel-<br />

lezza interiore che si cerca <strong>di</strong> scoprire in ogni persona. E solo se il docente ama Cristo e<br />

vuol bene all’alunno, troverà i mezzi più efficaci per portarlo a Lui. In realtà c’è un biso-<br />

gno <strong>di</strong> vita che Dio ha messo nel cuore <strong>di</strong> ogni ragazzo (anche il più <strong>di</strong>sinteressato o il più<br />

incredulo) e che è legato alla sua necessità <strong>di</strong> essere stimato, <strong>di</strong> avere fiducia in se stesso,<br />

<strong>di</strong> essere amato e <strong>di</strong> amare. È un bisogno <strong>di</strong> conoscere, <strong>di</strong> capire, <strong>di</strong> essere felice per <strong>di</strong>-<br />

ventare protagonista della propria vita. L’obiettivo della nostra <strong>scuola</strong> è <strong>di</strong> permettere<br />

all’alunno <strong>di</strong> crescere in questo cammino, sorretto e supportato dai principi cristiani. Di<br />

conseguenza l’ora <strong>di</strong> religione si propone due scopi: quello principale <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza del Vangelo e quello non meno importante del <strong>di</strong>alogo. Non è quin<strong>di</strong> una <strong>di</strong>-<br />

sciplina isolata, ma una “ricchezza” che sappia spiegare e personalizzare alcuni valori che<br />

ritroviamo nella vita <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

9


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

CENTRALITÀ DELL’ALUNNO<br />

I BAMBINI IMPARANO QUELLO CHE VIVONO<br />

Se i bambini vivono con le critiche, imparano a condannare<br />

Se i bambini vivono con l’ostilità, imparano a combattere<br />

Se i bambini vivono con la paura, imparano ad essere apprensivi<br />

Se i bambini vivono con la pietà, imparano a commiserarsi<br />

Se i bambini vivono con il ri<strong>di</strong>colo, imparano ad essere timi<strong>di</strong><br />

Se i bambini vivono con la gelosia, imparano a provare invi<strong>di</strong>a<br />

Se i bambini vivono con la vergogna, imparano a sentirsi colpevoli<br />

Se i bambini vivono con l’incoraggiamento, imparano a essere sicuri <strong>di</strong> sé<br />

Se i bambini vivono con la tolleranza, imparano ad essere pazienti<br />

Se i bambini vivono con la lode, imparano ad apprezzare<br />

Se i bambini vivono con l’accettazione, imparano ad amare<br />

Se i bambini vivono con l’approvazione, imparano a piacersi<br />

Se i bambini vivono con il riconoscimento, imparano che è bene avere un obiettivo<br />

Se i bambini vivono con la con<strong>di</strong>visione, imparano ad essere generosi<br />

Se i bambini vivono con l’onestà, imparano ad essere sinceri<br />

Se i bambini vivono con la correttezza, imparano cos’è la giustizia<br />

Se i bambini vivono con la gentilezza e la considerazione, imparano il rispetto<br />

Se i bambini vivono con la sicurezza, imparano ad avere fiducia in se stessi e nel prossimo<br />

Se i bambini vivono con la benevolenza, imparano che il mondo è un bel posto in cui si vive<br />

Solitamente la <strong>scuola</strong> si propone che lo studente al termine del percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

sappia leggere, scrivere, calcolare, osservare, <strong>di</strong>segnare ecc., ma non sempre si<br />

preoccupa <strong>di</strong> come, in questo cammino, si sia sentito o sia cresciuto. L’errore più frequente<br />

che si compie in campo educativo è tralasciare la personalità e l’esperienza <strong>di</strong><br />

crescita degli studenti. Questo significa <strong>di</strong>menticare che ognuno è <strong>di</strong>verso dall’altro e<br />

che sono tante le componenti che ci caratterizzano. Sarebbe molto facile fare <strong>scuola</strong><br />

senza pensare al singolo in<strong>di</strong>viduo, credendo <strong>di</strong> avere <strong>di</strong> fronte una classe sempre omogenea<br />

e uguale. La vera sfida consiste proprio nel non cadere in questo errore.<br />

Non bisognerebbe mai <strong>di</strong>menticare che l’educazione è soprattutto un viaggio interiore,<br />

le cui tappe corrispondono alla <strong>di</strong>versa maturazione interna dello studente. È naturale<br />

che le capacità <strong>di</strong> base siano essenziali, ma bisognerebbe incoraggiare anche la creatività<br />

e l’estro del ragazzo stesso. Se tutti gli alunni fossero uguali sarebbe come guardare<br />

una realtà con gli stessi occhiali; invece sono tanti i punti <strong>di</strong> vista quanti gli aspetti<br />

caratterizzanti <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> loro. La <strong>scuola</strong> non esisterebbe senza i bambini: proprio per<br />

questo dobbiamo considerarli i primi attori nel grande palcoscenico dell’educazione. Ma<br />

10


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

cosa significa in concreto “centralità dell’alunno”? Prima <strong>di</strong> tutto significa considerare<br />

le sue debolezze e i suoi punti forti. Questo servirà al docente sia per una valorizzazione<br />

dell’operato, sia per evitare una frustrazione <strong>di</strong> fronte ad un insuccesso scolastico.<br />

Di conseguenza sarà più facile stabilire gli obiettivi che si vogliono raggiungere, quegli<br />

obiettivi verso i quali un giorno potranno venire orientate le abilità dello studente.<br />

In secondo luogo sarà bene cercare <strong>di</strong> motivare l’alunno <strong>di</strong> fronte ad ogni progetto,<br />

<strong>di</strong>mostrando che raramente esiste un solo modo per fare le cose e che inevitabilmente<br />

una scelta comporta vantaggi e svantaggi. In terzo luogo si dovrà intendere come e<br />

quando l’alunno apprende: l’esperienza personale quasi sempre influisce sul processo<br />

<strong>di</strong> crescita. Infine, ma non meno importante, bisognerà cercare <strong>di</strong> non rifiutare l’idea,<br />

né tra<strong>di</strong>re l’aspettativa dello studente. Il <strong>di</strong>alogo tra le due parti (docente e <strong>di</strong>scente)<br />

<strong>di</strong>viene dunque una componente fondamentale del processo educativo. Talvolta educa<br />

più una <strong>di</strong>scussione che un’imposizione: infatti lo studente dovrebbe sentire e vivere le<br />

ore <strong>di</strong> lezione come un piacere e non come un dovere. Per fare questo l’insegnante deve<br />

trovare le strategie per interessarlo e per far comprendere che ognuno possiede una<br />

personale ricchezza che gli altri non hanno.<br />

I ragazzi hanno bisogno <strong>di</strong> sentire <strong>di</strong> valere, <strong>di</strong> essere stimati, <strong>di</strong> avere fiducia in se<br />

stessi. E noi docenti dobbiamo proporci <strong>di</strong> escogitare meto<strong>di</strong> efficaci per ottenere ciò,<br />

ricordando ai nostri alunni che la prima lotta per riuscire parte da se stessi ed è con se<br />

stessi. Pensare ai ragazzi significa non cercare un applauso per un nostro successo, ma<br />

credere in loro, cercare <strong>di</strong> essere bravi osservatori e trovare le potenzialità che sono<br />

nascoste dentro <strong>di</strong> loro. È stato detto che “Chi educa dovrebbe accendere la lampada<br />

che è dentro ogni alunno, senza <strong>di</strong>menticare che i ragazzi «tirano fuori» il meglio <strong>di</strong><br />

noi e talvolta grazie a loro noi siamo migliori”.<br />

11


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA<br />

“L’Europa religiosa e cristiana ha davanti a sé un grande compito: restituire importanza,<br />

<strong>di</strong>gnità e grandezza al nucleo fondamentale della società. La salvezza<br />

dell’umanità <strong>di</strong>pende dalla consistenza della famiglia, dalla forza che questa ha <strong>di</strong><br />

trasmettere al bambino i valori, il senso della libertà, la gioiosa importanza della<br />

cultura.”<br />

Talvolta la <strong>scuola</strong> viene vista come una grande famiglia. Forse non è una visione del<br />

tutto <strong>di</strong>storta. I rapporti che si instaurano tra i genitori e i docenti sono in verità fondamentali<br />

per la crescita dello studente. L’educazione infatti contribuisce allo sviluppo<br />

totale <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo, sia per quanto concerne l’intelligenza, il senso critico, la<br />

responsabilità, che nel consolidamento <strong>di</strong> alcuni valori basilari, in<strong>di</strong>spensabili nella vita<br />

<strong>di</strong> ognuno. La <strong>scuola</strong> <strong>di</strong>venta una seconda guida nell’orizzonte <strong>di</strong> crescita del bambino,<br />

che vive la sua prima esperienza formativa all’interno della famiglia. Ecco perché<br />

è importante che le due istituzioni procedano con spirito <strong>di</strong> collaborazione, riscoprendo<br />

in ogni momento <strong>di</strong> avere in comune la responsabilità <strong>di</strong> provvedere, in mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stinti ma convergenti, alla formazione dei giovani.<br />

Per facilitare questa in<strong>di</strong>spensabile collaborazione, esistono <strong>di</strong>verse occasioni.<br />

Innanzitutto, fin dall’inizio dell’anno scolastico, si stabilisce, per ogni docente,un orario<br />

settimanale per gli incontri con i genitori, al fine <strong>di</strong> informare sull’andamento scolastico<br />

del figlio (ren<strong>di</strong>mento, comportamento, impegno).<br />

Inoltre, attraverso il colloquio generale e la consegna <strong>di</strong> una pagellina, una volta a<br />

quadrimestre, si evidenziano i progressi o le <strong>di</strong>fficoltà che l’alunno incontra, per valutare<br />

insieme gli interventi più efficaci.<br />

Infine, la <strong>scuola</strong> si impegna ad organizzare incontri e corsi <strong>di</strong> formazione e orientamento<br />

rivolti a quanti partecipano alla vita della <strong>scuola</strong>.<br />

La famiglia è spesso il teatro <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni e decisioni, in cui si attuano i due gran<strong>di</strong><br />

principi dell’ascolto e del <strong>di</strong>alogo, principi che anche la <strong>scuola</strong> considera fondamentali<br />

per la formazione in<strong>di</strong>viduale.<br />

Il nostro obiettivo è tenere sempre in considerazione che la famiglia è prima <strong>di</strong> tutto un<br />

dono, la testimonianza più evidente <strong>di</strong> amore verso l’altro. Questo è il <strong>primo</strong> messaggio<br />

che ogni <strong>scuola</strong> dovrebbe comunicare. Tutti noi impariamo meglio e più in fretta<br />

cose nuove se queste sono subito messe in contatto con quello che già conosciamo,<br />

con la nostra vita <strong>di</strong> tutti i giorni.<br />

12


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

FORMAZIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO<br />

“L’uomo si forma solo se è protagonista consapevole ed attivo della sua formazione,<br />

se è responsabile della propria crescita culturale, religiosa, sociale, cioè del proprio<br />

umanizzarsi”.<br />

Parlare <strong>di</strong> formazione a <strong>scuola</strong> significa prima <strong>di</strong> tutto volontà <strong>di</strong> creare nel ragazzo<br />

una identità personale. Quelli che sono gli alunni <strong>di</strong> oggi saranno uomini e citta<strong>di</strong>ni del<br />

domani. Abbiamo già accennato all’importanza nel processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che<br />

dovrebbe essere attribuita all’esperienza del quoti<strong>di</strong>ano. Quest’ultima è senza dubbio<br />

prima <strong>di</strong> tutto esperienza personale <strong>di</strong> vita, ma anche integrazione con ciò che ci circonda<br />

e con il nostro territorio. Se facessimo lezione solo per insegnare delle nozioni,<br />

considereremmo i nostri studenti unicamente come contenitori <strong>di</strong> dati. In realtà il nostro<br />

obiettivo è fornire loro gli strumenti con i quali siano in <strong>grado</strong> <strong>di</strong> operare scelte<br />

nella vita <strong>di</strong> ogni giorno e che li rendano consapevoli del contesto culturale e sociale in<br />

cui agiranno. Senza limitare unicamente ad alcune <strong>di</strong>scipline lo sviluppo <strong>di</strong> questo<br />

progetto, questa <strong>scuola</strong> si propone ogni anno <strong>di</strong> analizzare, con interventi pluri<strong>di</strong>sciplinari<br />

e con osservazioni <strong>di</strong>rette, il territorio e lo Stato in cui ognuno <strong>di</strong> noi è citta<strong>di</strong>no.<br />

Ciò permette anche <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care tempo ed energie per ore <strong>di</strong> lezione che esulano dal<br />

consueto e che per gli studenti sono un <strong>di</strong>vertimento. Partendo da una definizione dei<br />

ruoli e delle responsabilità che ognuno <strong>di</strong> loro ha all’interno della classe (capoclasse,<br />

capogruppo, segretario, …) si potrebbe, ad esempio, parlare anche <strong>di</strong> ruoli politici, delineando<br />

quello che è il quadro dell’attuale società italiana. Inoltre non si dovrà mai<br />

<strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> essere citta<strong>di</strong>ni europei: pertanto sarà interessante e utile una riflessione<br />

sull’Europa, che coinvolga aspetti economici, sociali e civili.<br />

Ed è piacevole notare lo stupore che i ragazzi provano quando incontrano nella realtà<br />

quoti<strong>di</strong>ana ciò che hanno imparato sui banchi <strong>di</strong> <strong>scuola</strong>.<br />

13


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

COMUNITÀ EDUCANTE<br />

“La <strong>scuola</strong> cattolica, più <strong>di</strong> ogni altra, deve costituirsi in comunità finalizzata alla<br />

trasmissione dei valori <strong>di</strong> vita”.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> comunità si vuole intendere un gruppo <strong>di</strong> persone che lavorano insieme<br />

per lo stesso obiettivo, sostenute da uno spirito <strong>di</strong> collaborazione gratuita, con il<br />

fine ultimo non solamente <strong>di</strong> realizzare un positivo risultato, ma anche <strong>di</strong> saperlo tradurre<br />

in una esperienza <strong>di</strong> crescita reciproca.<br />

Quale organo più della <strong>scuola</strong> è impegnato in questo?<br />

Alunni, genitori, docenti, personale amministrativo e ex alunni rappresentano le membra<br />

<strong>di</strong> un unico corpo. Senza uno <strong>di</strong> essi l’intera comunità non potrebbe esistere. Nella<br />

<strong>scuola</strong> cattolica questo è ancora più vero.<br />

Prima <strong>di</strong> tutto gli alunni che non dovrebbero mai essere visti e considerati come destinatari<br />

dell’educazione, bensì come i protagonisti del processo educativo. Il loro impegno<br />

consiste nell’applicarsi allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca costante <strong>di</strong> risposte culturali, morali<br />

e spirituali. Al termine dell’iter scolastico l’alunno dovrebbe sentirsi padrone <strong>di</strong><br />

una capacità logica e critica e dovrebbe avere sviluppato una propria personalità. Coraggioso,<br />

autentico, preparato e altruista potrebbero essere alcuni degli aggettivi che lo<br />

caratterizzano.<br />

Accanto al suo percorso, come paletti segnaletici, dovrebbero essere sempre presenti i<br />

genitori, altra componente fondamentale della comunità educante, che nello spirito <strong>di</strong><br />

collaborazione e <strong>di</strong>sponibilità offrono al figlio una vera e responsabile opportunità <strong>di</strong><br />

crescita.<br />

I docenti, invece, sono gli educatori, cioè quelle persone che sentono vivo il battito<br />

della <strong>scuola</strong>. Pronti ad un costante aggiornamento e rinnovamento si sentono investiti<br />

<strong>di</strong> una grande responsabilità: prima <strong>di</strong> tutto quella <strong>di</strong> insegnare ad amare la vita, fatta<br />

<strong>di</strong> tanti interrogativi, gioie e dolori, poi <strong>di</strong> cedere il testimone della cultura. Tra alunno<br />

e insegnante si deve così instaurare un <strong>di</strong>alogo costruttivo e intelligente, che faccia capire<br />

ai ragazzi che essere studente significa essere capace <strong>di</strong> un ruolo sociale, culturale<br />

e morale.<br />

Il personale non docente, poi, segreteria e collaboratori ausiliari, rappresenta un sostegno<br />

in<strong>di</strong>spensabile per la <strong>scuola</strong>.<br />

Ma l’intero corpo scolastico ha bisogno <strong>di</strong> un abito: questo è rappresentato dagli ex alunni.<br />

Essi ricreano il calore della <strong>scuola</strong> ogni volta in cui ritornano ad essa: sono la testimonianza<br />

più viva dei gran<strong>di</strong> valori che hanno imparato, amicizia e collaborazione.<br />

Tutte queste componenti sono come i tasselli <strong>di</strong> un mosaico: ognuno è in<strong>di</strong>spensabile<br />

all’altro per creare un’immagine <strong>di</strong> armonia, equilibrio e completezza.<br />

14


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

FINALITÀ EDUCATIVO-FORMATIVE<br />

Quando si parla <strong>di</strong> educazione non occorrerebbero troppe spiegazioni se a tutti fosse<br />

ben chiaro il significato originario da cui questa termine prende vita.<br />

Educare può significare due azioni: la prima è quella del condurre per mano l’alunno<br />

lungo un percorso che, nel nostro caso, riguarda l’appren<strong>di</strong>mento. La seconda è quella<br />

dell’“estrarre da”, del far emergere cioè quelle capacità e quelle potenzialità che si nascondano<br />

nell’interiorità <strong>di</strong> ciascuno dei nostri alunni.<br />

Si possono avere mille mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> educare i ragazzi ed ogni modo potrebbe essere preferibile<br />

all’altro a seconda del ragazzo che abbiamo <strong>di</strong> fronte.<br />

L’educazione che si propone la nostra <strong>scuola</strong> è del tipo salesiano, che, attraverso<br />

l’espressione “fortiter ac suaviter” riassume con semplicità e trasparenza lo stile <strong>di</strong><br />

San Francesco <strong>di</strong> Sales.<br />

Fortiter (che significa “fortemente, con decisione”) in<strong>di</strong>ca la regola che deve essere<br />

applicata con fermezza.<br />

Suaviter (che significa “dolcemente”) in<strong>di</strong>ca che la stessa regola così in<strong>di</strong>spensabile<br />

deve essere sentita come bisogno unico per l’educazione del ragazzo.<br />

“Con<strong>di</strong>videre” nel senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre insieme, “compatire” nel senso <strong>di</strong> soffrire o gioire<br />

insieme”, “relazionarsi”, nel senso <strong>di</strong> riflettere se stessi negli altri, “amare” (con tutta<br />

la vastità <strong>di</strong> significati che questo termine offre) sono alcuni degli obiettivi che questa<br />

<strong>scuola</strong> si propone.<br />

Ciò non significa solo imporre regole, ma responsabilizzare l’alunno. Non significa<br />

nemmeno cercare <strong>di</strong> risolvere i suoi problemi o <strong>di</strong> prendere decisioni al suo posto. Significa<br />

invece fornire un insieme <strong>di</strong> linee-guida all’interno del quale scegliere, insegnando<br />

però ai ragazzi a pensare con la propria testa e a prendere decisioni.<br />

L’insegnante corregge, ma con attenzione: non è arrogante né supponente, ma con<br />

calma e precisione non solo mostra ciò che non è andato, ma anche l’alternativa. Non<br />

solo rimprovera, ma soprattutto valorizza e <strong>di</strong>ce quando l’alunno fa bene. In una parola<br />

sola insegna al ragazzo ad avere fiducia nelle sue possibilità.<br />

Il percorso scolastico include due aspetti fondamentali: la socializzazione e la formazione<br />

della persona umana.<br />

Socializzazione significa principalmente accettare e rispettare le regole, partecipare attivamente<br />

al lavoro, aiutare i compagni nella consapevolezza delle capacità e dei limiti<br />

<strong>di</strong> ognuno. Socializzare non significa, come spesso erroneamente si pensa, esclusivamente<br />

stare con i compagni. Il processo <strong>di</strong> socializzazione parte proprio da se stessi:<br />

l’alunno prima impara a vivere bene la <strong>scuola</strong> dentro <strong>di</strong> sé, poi ad aprirsi agli altri.<br />

Riuscire a formare una persona matura al termine del ciclo dei tre anni, invece, significa<br />

per prima cosa capire che la <strong>scuola</strong> è una grande risorsa <strong>di</strong> vita. Entrare in classe<br />

ogni mattina non dovrebbe mai in<strong>di</strong>care un gesto obbligato, ma il fare un gra<strong>di</strong>no alla<br />

15


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

volta nella lunga scala della vita. Andare a <strong>scuola</strong> <strong>di</strong>venta così un momento non solo <strong>di</strong><br />

arricchimento culturale, ma anche un imparare a conoscersi meglio, nei propri punti<br />

forti e deboli, nel vivere un rapporto autentico e libero con compagni e adulti.<br />

L’insegnante ha il compito <strong>di</strong> amare i suoi alunni, un amore leale in cui il docente per<br />

<strong>primo</strong> vive il proprio insegnamento.<br />

Un amore che rispetti la libertà vera del ragazzo, un amore pieno <strong>di</strong> bontà, indulgenza,<br />

un amore paziente.<br />

Con quali mezzi un docente può insegnare all’alunno ad amare? Prima <strong>di</strong> tutto con pazienza<br />

e perseveranza, insegnando cosa significhi “essere coraggiosi” per saper trovare<br />

la forza <strong>di</strong> riprovare e poi provare ancora per raggiungere la vetta più alta o anche solo<br />

per <strong>di</strong>mostrare a se stessi <strong>di</strong> potercela fare.<br />

Inoltre con ottimismo: l’ottimismo ci fa guardare le cose dal lato migliore. “Se<br />

un’azione ha cento facce, guardala sempre dalla più bella; anche <strong>di</strong> fronte alla gravità<br />

del male trova sempre la via per scusare chi lo ha commesso” (S. Francesco <strong>di</strong> Sales).<br />

Senza dubbio l’opera dell’educare è <strong>di</strong>fficile, delicata, complessa; non richiede soltanto<br />

la messa in pratica <strong>di</strong> alcune ricette e prescrizioni, <strong>di</strong> alcuni espe<strong>di</strong>enti; esige molto<br />

<strong>di</strong> più: un atteggiamento <strong>di</strong> vita.<br />

Non bastano le parole per educare, occorre qualche cosa <strong>di</strong> più: un modo <strong>di</strong> vivere;<br />

non si può chiedere nessuna cosa che non si viva.<br />

16


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

CODICE DEONTOLOGICO<br />

Criteri <strong>di</strong> comportamento professionale per la tutela dello studente<br />

(approvato dal Collegio Docenti con delibera n. 3 del 13 novembre 2008)<br />

Nella consapevolezza che non esiste e non può esistere un para<strong>di</strong>gma assoluto e definitivo<br />

per regolamentare il comportamento dei docenti, ma solo un insieme <strong>di</strong> punti elaborati<br />

e <strong>di</strong>scussi in ambito collegiale e soggetti al cambiamento e al miglioramento, si<br />

ritiene necessario trovare delle regole con<strong>di</strong>vise cui tutti i docenti dell’istituto dovrebbero<br />

attenersi al fine <strong>di</strong> innalzare la qualità della loro professione e dell’istituto stesso;<br />

dove per “qualità della professione” non s’intende solo un continuo aggiornamento<br />

delle conoscenze e dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici della singola <strong>di</strong>sciplina – compito questo che<br />

spetta alla serietà in<strong>di</strong>viduale –, ma anche un miglioramento del rapporto con gli studenti.<br />

Per raggiungere questo obiettivo, ogni docente dovrà tenere come punto <strong>di</strong> riferimento,<br />

in qualsiasi momento della sua professione che lo vede impegnato nella delicata<br />

e complessa relazione con gli alunni, i seguenti punti.<br />

1. E’ necessario che i docenti accertino la situazione <strong>di</strong> partenza della classe (in<br />

particolare delle classi prime) me<strong>di</strong>ante prove <strong>di</strong> ingresso e colloqui, anche informali,<br />

volti a capire gli interessi e i livelli cognitivi e <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli<br />

alunni, in base alle quali poter adottare delle scelte <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong>dattica<br />

che abbiano obiettivi concreti e metodologie adatte.<br />

2. Il docente dovrà programmare a inizio anno percorsi <strong>di</strong> allineamento e <strong>di</strong> recupero<br />

per gli alunni che manifestano maggiori <strong>di</strong>fficoltà, per permettere loro <strong>di</strong><br />

acquisire nuovo sapere e per evitare un’incontrollata <strong>di</strong>varicazione e frattura<br />

con gli alunni più autonomi nello stu<strong>di</strong>o e quin<strong>di</strong> più capaci <strong>di</strong> superare le sfide<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che la <strong>scuola</strong> presenta.<br />

3. Al fine <strong>di</strong> evitare il fenomeno descritto al punto precedente, ogni docente dovrà<br />

accertare costantemente il livello dell’appren<strong>di</strong>mento della classe, tenendo<br />

sempre sotto controllo gli alunni che partono da prerequisiti insufficienti e che<br />

solitamente presentano maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

A questo scopo, deve servirsi delle verifiche formative, che non valutano tanto<br />

il livello delle conoscenze e delle abilità raggiunte (a questo sono finalizzate le<br />

verifiche sommative), ma il processo cognitivo che l’alunno percorre nella<br />

comprensione dell’argomento o nella risoluzione del problema sottopostogli dal<br />

docente. Ecco perché è assolutamente necessario che il docente lasci il tempo<br />

all’alunno <strong>di</strong> elaborare la risposta, lo gui<strong>di</strong> nella comprensione senza ostacolarlo<br />

e sappia contemporaneamente gestire i compagni, che con le mani alzate potrebbero<br />

inibire l’alunno interrogato. Questo non significa, ovviamente, che non<br />

si possa chiedere agli altri nel caso che l’interrogato non riesca nel compito assegnatogli.<br />

17


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

4. I docenti dovranno definire a inizio anno, insieme ai colleghi della medesima<br />

<strong>di</strong>sciplina (Collegio <strong>di</strong> Dipartimento), la programmazione dei contenuti, gli obiettivi<br />

minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, le metodologie, i criteri <strong>di</strong> valutazione e le tipologie<br />

<strong>di</strong> verifiche, pur nella libertà delle scelte <strong>di</strong>dattiche e nel rispetto della<br />

<strong>di</strong>mensione creativa della propria professione. Il docente è tenuto a <strong>di</strong>chiarare al<br />

Collegio <strong>di</strong> Dipartimento le proprie scelte là dove si <strong>di</strong>scostino dalla programmazione<br />

comune.<br />

5. A inizio anno, e una volta che l’istituto ha definito l’orario, i docenti devono<br />

dettare ad ogni classe la ripartizione interna alla propria <strong>di</strong>sciplina, spiegando<br />

con chiarezza quali libri o strumenti sono da portare in corrispondenza <strong>di</strong> ciascuna<br />

sotto-<strong>di</strong>sciplina. Dovranno poi cercare <strong>di</strong> rispettare, nel limite del possibile,<br />

questa ripartizione interna senza mo<strong>di</strong>ficarla: se il docente pretende or<strong>di</strong>ne e<br />

puntualità nella gestione del lavoro scolastico e del materiale da parte<br />

dell’alunno, lui per <strong>primo</strong> deve dare l’esempio. Tuttavia, in caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica<br />

modulare o per ottenere continuità <strong>di</strong>dattica al fine <strong>di</strong> rendere più chiara la spiegazione<br />

<strong>di</strong> certi argomenti, i docenti <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>scipline possono avere la necessità<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare l’orario interno. Il docente ha comunque il dovere <strong>di</strong> comunicare<br />

ogni cambiamento con largo anticipo e <strong>di</strong> spiegarne le motivazioni.<br />

6. La progettazione dovrà essere presentata alla classe a inizio anno – cercando <strong>di</strong> ipotizzare<br />

anche i perio<strong>di</strong> in cui ciascun argomento verrà affrontato e ciascuna attività<br />

verrà svolta – ed eventualmente mo<strong>di</strong>ficarla in rapporto alle esigenze ed agli<br />

interessi da essa manifestati. Ovviamente, ogni mo<strong>di</strong>fica in questa <strong>di</strong>rezione dovrà<br />

tenere in considerazione gli obiettivi iniziali, viceversa non negoziabili.<br />

7. Insieme alla progettazione, dovranno essere esplicitati gli obiettivi che sono alla<br />

base dei vari argomenti ed attività, poiché progettare significa porsi degli obiettivi.<br />

Rendere trasparenti gli obiettivi ha una forte funzione <strong>di</strong> motivazione per<br />

gli studenti che non capiscono il senso e l’utilità nella loro vita degli stessi argomenti<br />

ed attività proposti dai docenti.<br />

8. I docenti dovranno presentare, a inizio anno, un calendario approssimativo (ma<br />

da rispettare) delle verifiche scritte e orali, spiegando con chiarezza le eventuali<br />

<strong>di</strong>fferenze delle verifiche che intendono somministrare agli alunni, senza <strong>di</strong>menticare<br />

<strong>di</strong> esplicitare gli obiettivi che ogni verifica intende accertare.<br />

A questo proposito è necessario che ogni docente spieghi la <strong>di</strong>fferenza tra verifica<br />

formativa e sommativa.<br />

9. I criteri <strong>di</strong> valutazione generali per le prove scritte e orali devono essere esplicitamente<br />

comunicati agli allievi – e corrispondere, ovviamente, agli stessi criteri<br />

consegnati al Collegio Docenti e firmati – durante la presentazione della progettazione<br />

<strong>di</strong>sciplinare. La trasparenza nella valutazione è spesso il fattore principale<br />

della fiducia che l’alunno ha nei confronti dell’insegnante e, <strong>di</strong> conseguen-<br />

18


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

za, nei confronti del mondo degli adulti.<br />

10. Criteri specifici relativi a singole prove devono essere comunicati prima dello<br />

svolgimento delle stesse.<br />

11. A inizio anno, il docente deve anche esplicitare il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare<br />

che prenderà quando, durante le prove (in particolare quelle scritte), sorprenderà<br />

gli alunni copiare da libri e bigliettini o suggerirsi delle risposte. Qualora<br />

questo accada, ha il dovere <strong>di</strong> ritirare imme<strong>di</strong>atamente la verifica e <strong>di</strong> assegnare<br />

voto 2. Il docente deve inoltre far capire agli alunni che questa severità non è il<br />

frutto della sua cattiveria e che <strong>di</strong>etro non c’è nessun tipo <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazione, ma<br />

che è segno <strong>di</strong> giustizia sociale e <strong>di</strong> imparzialità, così come permettere <strong>di</strong> copiare<br />

è segno <strong>di</strong> lassismo e <strong>di</strong> ingiustizia. La fiducia nei confronti del docente e del<br />

mondo degli adulti passa anche da questi momenti apparentemente banali, ma<br />

fondamentali nella vita scolastica <strong>di</strong> ciascun ragazzo.<br />

12. La consegna alla classe delle prove corrette e valutate, con relativa motivazione<br />

del voto, deve avvenire entro 15 giorni successivi all’effettuazione delle stesse.<br />

13. L’esito delle prove orali, il voto e la relativa motivazione devono essere comunicati<br />

imme<strong>di</strong>atamente all’alunno. Bisogna inoltre controllare che il voto venga<br />

subito riportato sul libretto <strong>scuola</strong>-famiglia.<br />

14. A inizio anno, ogni docente è tenuto a dettare, sul libretto <strong>scuola</strong>-famiglia, i<br />

“criteri delle verifiche”, cosicché i genitori possano capire con chiarezza a quale<br />

tipo <strong>di</strong> verifica corrisponde un determinato voto.<br />

15. E’ necessario controllare almeno una volta al mese che i voti riportati sul libretto<br />

<strong>scuola</strong>-famiglia siano stati firmati dai genitori, per evitare che ai colloqui o<br />

alla consegna delle pagelline e pagelle essi non siano preparati sull’andamento<br />

scolastico del figlio.<br />

16. Non si possono sottoporre gli alunni a più <strong>di</strong> una prova scritta nella stessa giornata.<br />

17. Nella valutazione finale il docente, nella sua proposta al Consiglio <strong>di</strong> Classe,<br />

dovrà tener conto sia della me<strong>di</strong>a delle prove relative all’intero quadrimestre,<br />

che degli aspetti non <strong>di</strong>sciplinari (interesse, impegno, partecipazione, progresso,<br />

organizzazione del lavoro scolastico, rispetto delle consegne, or<strong>di</strong>ne e completezza<br />

del quaderno). Il docente deve assumersi la responsabilità delle scelte che<br />

prende in Consiglio <strong>di</strong> Classe, nella libertà <strong>di</strong> poter alzare o abbassare anche <strong>di</strong><br />

un intero punto quelle valutazioni finali in cui gli aspetti non <strong>di</strong>sciplinari hanno<br />

un peso determinante.<br />

18. Il docente non deve mai <strong>di</strong>menticarsi la finalità fondamentale <strong>di</strong> motivare gli<br />

alunni e <strong>di</strong> collaborare nella loro <strong>di</strong>fficile costruzione della personalità. Tenendo<br />

presente che nella pre-adolescenza, così come nell’adolescenza, l’autostima<br />

è un tassello fondamentale per questo e<strong>di</strong>ficio, e che tutti gli alunni tendono,<br />

19


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

nella dura ricerca ed affermazione della propria identità, a identificarsi con il<br />

voto, il docente deve avere la sensibilità <strong>di</strong> osservare, in base alla conoscenza<br />

della classe e dei singoli ed alla relazione <strong>di</strong> inizio anno del coor<strong>di</strong>natore, le seguenti<br />

linee guida generali:<br />

a. evitare <strong>di</strong> mettere a confronto i voti ottenuti dagli alunni nella stessa verifica;<br />

b. evitare <strong>di</strong> fare confronti tra classi;<br />

c. motivare, senza giu<strong>di</strong>zi alla persona ma esclusivamente alla prestazione<br />

scolastica, ogni valutazione negativa e contestualizzarla all’interno del<br />

percorso formativo (ad es., se l’alunno non è sufficiente ma ha migliorato<br />

alcune competenze in confronto alle verifiche passate), cercando <strong>di</strong><br />

stimolarlo allo stu<strong>di</strong>o a all’impegno e <strong>di</strong> dargli fiducia per le verifiche future,<br />

invece <strong>di</strong> farlo sentire incapace <strong>di</strong> raggiungere quel determinato risultato;<br />

d. non esaltare, davanti agli altri, chi ottiene valutazioni positive, senza per<br />

questo non riconoscergli il merito dell’esito ottenuto e senza mostrare<br />

in<strong>di</strong>fferenza per aver superato la prova richiesta.<br />

Il docente deve avere la consapevolezza della responsabilità sociale che riveste<br />

in quanto modello <strong>di</strong> comportamento e rappresentante del mondo adulto. Ogni<br />

sua frase o gesto ha negli alunni effetti <strong>di</strong>fficilmente controllabili e osservabili<br />

in un breve periodo: spesso, senza saperlo, il docente aiuta a costruire identità<br />

esaltate della propria bravura e allo stesso tempo può produrre, in altri, mortificazione<br />

e <strong>di</strong>sistima in se stessi, effetti che potrebbero perdurare a lungo e segnare<br />

il destino dei ragazzi.<br />

19. A questo proposito, il docente non deve mai giu<strong>di</strong>care <strong>di</strong>rettamente l’alunno,<br />

ma solo la sua prestazione scolastica. Ogni appellativo in<strong>di</strong>rizzato all’alunno,<br />

anche se pronunciato come monito e non come semplice offesa o sfogo da parte<br />

dell’insegnante, rischia <strong>di</strong> ledere, a volte nel profondo, il <strong>di</strong>retto interessato, che<br />

può ritrovarsi etichettato dai suoi compagni con lo stesso appellativo. Ad esempio,<br />

le espressioni “hai svolto un lavoro <strong>di</strong>sastroso” e “sei un <strong>di</strong>sastro” hanno un<br />

senso ed un effetto completamente <strong>di</strong>verso: oltre al ruolo sociale, anche la motivazione<br />

e l’autostima – presenti e future – potrebbero essere con<strong>di</strong>zionate.<br />

20. A inizio anno, il docente deve esplicitare le regole <strong>di</strong>sciplinari che intende far<br />

rispettare, sia quelle dettate dal regolamento d’istituto che quelle stabilite da lui<br />

stesso, negoziandole eventualmente con gli alunni o comunque motivandole.<br />

21. Nel momento in cui entra in classe, il docente è imme<strong>di</strong>atamente impegnato e a<br />

volte immerso nella complessa rete relazionale propria <strong>di</strong> ogni classe, con tutte<br />

le sue conflittualità, tensioni, delusioni, attriti, ma anche euforie, entusiasmi e<br />

passioni. Il docente deve saper gestire, grazie alla sua maturità e agli strumenti<br />

20


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

che la sua formazione dovrebbe avergli fornito, questa rete con responsabilità,<br />

applicando le regole <strong>di</strong>sciplinari in modo imparziale, sia quelle stabilite dal regolamento<br />

d’istituto, sia quelle stabilite da lui stesso in piena libertà <strong>di</strong> coscienza,<br />

premesso che una pluralità <strong>di</strong> modelli morali è meglio <strong>di</strong> un muro comportamentale<br />

monolitico e a volte impenetrabile per la sensibilità degli alunni.<br />

L’imparzialità, tuttavia, non corrisponde sempre alla giustizia, ed è proprio<br />

nell’interpretazione <strong>di</strong> ciò che avviene in classe, considerando il contesto irripetibile<br />

<strong>di</strong> ogni momento e <strong>di</strong> ogni gruppo <strong>di</strong> persone, che l’intervento in<strong>di</strong>viduale<br />

del docente assume pieno valore.<br />

22. Il docente deve comunque far rispettare le regole e poter far lezione. Quando<br />

non riesce a gestire il comportamento <strong>di</strong> uno o più alunni, deve applicare in<br />

modo rigoroso quelle sanzioni che gli alunni già conoscono (cfr. punto 20) e a<br />

cui vanno liberamente incontro infrangendo le regole. Qualora neanche le sanzioni<br />

siano sufficienti, deve saper mantenere la calma e non commettere gesti<br />

irrazionali, come ad esempio mandare fuori dalla porta, che è un’inadempienza<br />

professionale se la si guarda dal punto <strong>di</strong> vista della responsabilità giuri<strong>di</strong>ca durante<br />

l’ora <strong>di</strong> lezione. In quel caso è meglio portare l’alunno o gli alunni dal <strong>di</strong>rigente<br />

scolastico o da chi ne fa le veci nel caso il <strong>primo</strong> sia assente o impegnato<br />

in un compito ancora più importante.<br />

21


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

DAL SEGNO ALLA MENTE<br />

(dalle “conoscenze” alle “competenze”)<br />

22


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Dall’esperienza all’appren<strong>di</strong>mento<br />

METODOLOGIA<br />

Potremmo definire “esperienza” ciò che mo<strong>di</strong>fica una personalità, e quel tipo particolare<br />

<strong>di</strong> esperienza che, nel tempo, la trasforma dal punto <strong>di</strong> vista della qualità (e quin<strong>di</strong><br />

migliora la personalità stessa, le conoscenze e le competenze <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo) si potrebbe<br />

definire “appren<strong>di</strong>mento”.<br />

La personalità viene migliorata proprio perché si presuppone che un’informazione si<br />

aggiunga a quelle già esistenti, aderendo ad esse o fondendosi, stabilendo collegamenti<br />

che ad<strong>di</strong>rittura possono accrescere la funzionalità e l’efficacia del sapere già acquisito.<br />

Ma perché un sapere venga recepito in modo adeguato, è necessario che scaturisca dai<br />

bisogni-interessi degli allievi, dalla cultura e dai valori della società cui appartengono.<br />

Solo affrontando i problemi socio-culturali del contesto <strong>di</strong> vita dei ragazzi è possibile<br />

rendere “presa <strong>di</strong> coscienza” l’istruzione scolastica e “vita” l’educazione.<br />

La <strong>scuola</strong> si impegna quin<strong>di</strong> a costruire dei percorsi formativi corrispondenti ai bisogni<br />

<strong>di</strong> quanti <strong>di</strong> essa fruiscono, ad offrire agli alunni strumenti e con<strong>di</strong>zioni che consentano<br />

<strong>di</strong> affrontare i problemi che emergono dalla società, partendo sempre dall’analisi delle<br />

situazioni esistenziali dei ragazzi.<br />

Apprendere, dunque non significa soltanto, per usare una eloquente immagine, avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione un foglio e una penna, ma scrivere con la seconda sul <strong>primo</strong>, cioè creare<br />

una relazione tra le due parti, una relazione che le mo<strong>di</strong>fica entrambe (la penna cede<br />

inchiostro, il foglio ne è colorato e inciso).<br />

Non ci può essere inoltre la risposta a uno stimolo se esso non è percepito, non si può<br />

sapere se il semaforo in<strong>di</strong>chi il rosso, il giallo o verde se si tengono gli occhi chiusi.<br />

Ma non basta tenere gli occhi aperti per percepire lo stimolo. Quest’ultimo ha bisogno<br />

<strong>di</strong> essere messo in comunicazione con il patrimonio <strong>di</strong> conoscenze già consolidato<br />

nell’alunno. Apprendere è infatti una sorta <strong>di</strong> incastro, <strong>di</strong> inserimento del nuovo nel<br />

sapere preesistente, una <strong>di</strong>pendenza del nuovo dal “già noto”.<br />

La percezione poi è soltanto il punto <strong>di</strong> partenza dell’appren<strong>di</strong>mento. I passaggi successivi<br />

sono quelli dell’attenzione, dell’elaborazione e del ricordo. Non si può parlare<br />

<strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento” se lo stimolo – dopo essere stato percepito – non riceve una sufficiente<br />

quota <strong>di</strong> attenzione: l’alunno potrebbe non conservare lo stimolo, sterilizzando<br />

così la sua conoscenza. Il preadolescente infatti assai spesso salva i messaggi che gli<br />

vengono offerti nella sua memoria a breve termine, quin<strong>di</strong> è compito dell’insegnante<br />

aiutare il ragazzo a mettere in relazione il dato ricevuto con quelli già acquisiti.<br />

A questo punto, dunque, si potrà parlare <strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento” se lo stimolo si se<strong>di</strong>menta<br />

in un ricordo. Ciò è possibile solo se l’informazione è per l’alunno interessante o attuale.<br />

È interessante se esprime novità o vantaggio oppure se promuove una partecipazione,<br />

un movimento emozionale. È attuale invece se una situazione <strong>di</strong> oggi – per analo-<br />

23


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

gia o per contrasto – richiamerà proprio questa informazione.<br />

Ora lo stimolo è ospitato nella memoria a lungo termine.<br />

I docenti hanno dunque il compito <strong>di</strong> selezionare i “saperi irrinunciabili”, consapevoli<br />

che le informazioni delle quali oggi ogni persona può fruire sono tanto numerose che è<br />

impossibile apprenderle tutte e che <strong>di</strong>ventano spesso obsolete da un giorno all’altro.<br />

Didattica<br />

La <strong>di</strong>dattica è una scienza senza certezze, ove più che <strong>di</strong> regole sarebbe meglio parlare<br />

<strong>di</strong> consigli. Questi ultimi, tuttavia, possono rivelarsi molto opportuni in certi casi, ma<br />

talora controproducenti in situazioni anche solo leggermente <strong>di</strong>verse. È quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile<br />

parlare <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica flessibile in quanto la <strong>scuola</strong> affronta i problemi della<br />

persona umana in tutta la sua complessità, e conoscere l’alunno non significa soffermarsi<br />

su un aspetto soltanto, ma considerarne il “visibile” e “l’invisibile”.<br />

L’attività <strong>di</strong>dattica scaturisce dall’analisi dei bisogni e dalla conseguente scelta degli<br />

obiettivi. Un noto pedagogista fa porre ad una maestra tre domande cruciali: Dove voglio<br />

arrivare? Come ci arrivo? Come posso valutare <strong>di</strong> esserci arrivata?<br />

L’impegno degli insegnanti è volto a dare risposte funzionali, a mettere in moto ciò<br />

che il ragazzo sa e a conoscere quello che non sa, affinché la <strong>scuola</strong> possa insegnarglielo.<br />

“Imparare ad imparare”: ecco uno degli scopi principali dell’azione <strong>di</strong>dattica. Far nascere<br />

nell’alunno la voglia <strong>di</strong> impegnarsi, la curiosità <strong>di</strong> scoprire cose nuove per se<strong>di</strong>mentarle<br />

in sé, il gusto <strong>di</strong> amare la vita.<br />

Al docente è quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabile uno “spirito sperimentale”, cioè l’atteggiamento <strong>di</strong><br />

chi, dopo aver tanto lavorato e faticato, è pronto, con un processo <strong>di</strong> auto-analisi<br />

nell’iter del suo lavoro, a rimettere in <strong>di</strong>scussione tutto, a ricominciare.<br />

Progetto<br />

La <strong>di</strong>dattica non può camminare a caso: il docente, come il bravo scrittore, deve sempre<br />

avere ben chiaro fin dal principio il finale della sua opera. Ma per fare questo ha<br />

anche bisogno <strong>di</strong> una buona lente <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento, che <strong>di</strong>stingua le maiuscole dalle<br />

minuscole e che lo conduca con precisione al compimento del suo lavoro. Tutto questo<br />

lo chiamiamo progetto: un progetto <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>dattico ogni volta che propone “una scelta<br />

che verte sul che cosa e sul come insegnare; riscoprendo ogni volta che non v’è il<br />

<strong>primo</strong> termine senza il secondo, come la materia senza la forma dei vecchi filosofi, e<br />

viceversa” (M. Laeng).<br />

Un progetto efficace ed efficiente è tale quando è idoneo, valido e sicuro.<br />

È idoneo quando tiene conto delle capacità dell’alunno <strong>di</strong> comprendere quanto gli viene<br />

insegnato.<br />

24


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

È valido quando crea un <strong>di</strong>alogo tra docente e <strong>di</strong>scente, una comunicazione non a senso<br />

unico. La vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un progetto si misura anche da quanta consapevolezza ci sia<br />

che non tutti gli allievi hanno la medesima capacità <strong>di</strong> rispondere agli stimoli<br />

dell’insegnante. Questo presuppone una qualità plastica del progetto: si deve infatti,<br />

prima <strong>di</strong> tutto, stimare quanto sia alto l’obiettivo che si può raggiungere (una stima che<br />

viene fatta dall’inizio, valutando la risposta dei <strong>di</strong>scenti ai primi stimoli).<br />

Il progetto, infine, è sicuro quando ha subito un filtro tecnico, ha eliminato le proprie<br />

scorie, ha smussato gli angoli più acuti. È l’ultimo sta<strong>di</strong>o della programmazione, in cui si<br />

passa dalla strategia alla creazione, dall’ideazione alla realizzazione, dall’esperimento al<br />

controllo.<br />

Ma la molteplicità dei progetti della <strong>scuola</strong> perde significato se non fa parte <strong>di</strong> un<br />

“progetto educativo” in senso ampio, un progetto che ha dei valori <strong>di</strong> riferimento, dei<br />

modelli culturali.<br />

Trasparenza metodologica<br />

Un potenziale elemento <strong>di</strong> successo per l’insegnamento è la trasparenza metodologica.<br />

Con ciò si intende la <strong>di</strong>sponibilità dell’insegnante a esporre, chiarire e <strong>di</strong>scutere (anche<br />

con gli studenti) il suo programma. In questo modo l’insegnamento <strong>di</strong>venta un gioco a<br />

carte scoperte, in cui si accorcia (ma non si annulla) la <strong>di</strong>stanza tra docente e <strong>di</strong>scente.<br />

Entrambi vengono responsabilizzati, e l’allievo si sente più protagonista, meno oggetto<br />

e più soggetto, e può così partecipare più attivamente all’attività <strong>di</strong>dattica.<br />

Programmazione<br />

Come insegnare, quin<strong>di</strong>? È impossibile rispondere in maniera esauriente a questa domanda.<br />

Persino la <strong>scuola</strong> sembra spesso non possedere una risposta, tuttavia alcuni elementi<br />

essenziali possono essere proposti.<br />

Il <strong>primo</strong> è la coerenza. Essa esprime la <strong>di</strong>mensione fisica e architettonica della programmazione<br />

e la sua presenza impe<strong>di</strong>sce che i concetti si muovano in <strong>di</strong>rezioni non<br />

volute e che i rapporti tra <strong>di</strong> essi non rispettino le griglie mentali dell’insegnamento. In<br />

sintesi la coerenza funge da collante per tutti gli elementi del programma.<br />

Simile e complementare alla precedente è la con<strong>di</strong>zione della coesione, che consiste<br />

nell’insieme delle strategie formali che tengono insieme una programmazione.<br />

Per quanto riguarda il rapporto che si instaura tra docente e alunno abbiamo la informatività,<br />

cioè quel criterio in base al quale il contenuto passa dall’insegnante al ragazzo.<br />

Nella <strong>scuola</strong> il docente verifica come tale requisito sia stato sod<strong>di</strong>sfatto dallo studente analizzando<br />

quante e quali idee siano state strasmesse e come infine siano state <strong>di</strong>sposte.<br />

Una quarta con<strong>di</strong>zione è quella della intenzionalità. Essa definisce se quello che<br />

l’insegnante deve trasmettere è effettivamente comunicato.<br />

Se nel precedente criterio protagonista è la figura del docente, nella accettabilità inve-<br />

25


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

ce emerge quella dell’alunno. Infatti qui la domanda che l’insegnante dovrebbe porsi<br />

è: è stata sod<strong>di</strong>sfatta l’aspettativa <strong>di</strong> chi è sui banchi <strong>di</strong> <strong>scuola</strong>? Uno dei consigli che il<br />

docente dovrebbe ripetere agli studenti è che, per imparare bene, non bisognerebbe dare<br />

nulla per scontato e soprattutto non vergognarsi <strong>di</strong> fare domande su ciò che è stato<br />

spiegato.<br />

Il penultimo requisito è chiamato situazionalità e comprende le coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong> tempo e<br />

spazio. Bisognerebbe cioè sempre tenere presente l’ambiente in cui si insegna e considerare<br />

i tempi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento che la classe impiega.<br />

Infine, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarità. Essa consiste nel rapporto tra le varie materie.<br />

Quest’ultimo requisito è fondamentale affinché nella mente dello studente le varie<br />

<strong>di</strong>scipline non occupino uno scaffale separato l’uno dall’altro, ma si riesca ad ottenere<br />

una cultura unitaria. Gli insegnanti propongono un’immagine personale del sapere:<br />

solo stabilendo modalità <strong>di</strong> cooperazione tra i <strong>di</strong>versi docenti, evitando accostamenti<br />

forzati, si può raggiungere una unitarietà del sapere. Dunque è utile programmare<br />

progetti inter<strong>di</strong>sciplinari, che potrebbero essere definiti moduli. Ad ogni modulo parteciperanno<br />

più <strong>di</strong>scipline. Al termine della realizzazione del progetto si verificherà che<br />

gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi precedentemente fissati.<br />

Per sod<strong>di</strong>sfare questi sette requisiti lo studente dovrebbe essere stimolato a riflettere<br />

sempre sul proprio operato.<br />

Inoltre egli andrebbe costantemente motivato, facendogli capire che il sapere non conta<br />

soltanto a <strong>scuola</strong>, per ottenere un bel voto. Piuttosto bisogna convincerlo che saper<br />

pensare, saper scrivere, saper organizzare, saper contare… aiuta a conoscere meglio sé e<br />

il mondo. E un simile talento può essere utile in qualsiasi settore della vita e del lavoro.<br />

In secondo luogo è importante comunicare agli allievi le tecniche e le regole per imparare<br />

in modo corretto.<br />

È cruciale che l’insegnante non <strong>di</strong>a per scontato il lavoro fatto dall’alunno alle Elementari.<br />

Non è pensabile che il docente insegni solo quello che il programma gli impone:<br />

sarebbe come costruire una casa senza conoscerne le fondamenta. Se non si<br />

colmano prima le lacune, non solo si perde del tempo, ma lo studente rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>simparare<br />

quello che già sa.<br />

È inoltre prezioso riflettere sugli errori: l’errore non dovrebbe <strong>di</strong>ventare mai<br />

l’emblema <strong>di</strong> un insuccesso ma il trampolino <strong>di</strong> lancio per un miglioramento.<br />

Va inoltre tenuto presente che il tipo <strong>di</strong> programmazione non potrà essere unico, ma<br />

varia a seconda degli argomenti da trattare. Ad esempio la programmazione modulare<br />

è una programmazione per obiettivi, <strong>di</strong> tipo lineare, sequenziale e non vale per tutti i<br />

contenuti da trasmettere.<br />

Gli insegnanti della <strong>scuola</strong> devono quin<strong>di</strong> programmare il loro insegnamento con i criteri<br />

dell’elasticità e della flessibilità, senza però assumere un modello o l’altro in maniera<br />

incon<strong>di</strong>zionata.<br />

26


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Recupero e potenziamento<br />

Per sod<strong>di</strong>sfare questa esigenza, la nostra <strong>scuola</strong> programma delle attività <strong>di</strong> recupero e<br />

<strong>di</strong> potenziamento.<br />

Al termine del <strong>primo</strong> quadrimestre la programmazione viene sospesa per attuare una<br />

serie <strong>di</strong> lezioni incentrate sul ripasso degli argomenti trattati. In questo modo gli alunni<br />

in <strong>di</strong>fficoltà avranno la possibilità <strong>di</strong> colmare le lacune precedenti, mentre gli alunni<br />

senza particolari <strong>di</strong>fficoltà utilizzeranno questo momento come approfon<strong>di</strong>mento o<br />

consolidamento <strong>di</strong> ciò che hanno già appreso.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Classe si riunisce prima dell’inizio della settimana dei recuperi per decidere<br />

gli obiettivi che dovranno essere raggiunti. A questo scopo si dovrebbero in<strong>di</strong>viduare<br />

gli interessi e le potenzialità <strong>di</strong> ogni alunno e, partendo da questi, verranno<br />

strutturate le attività operative funzionali al conseguimento <strong>di</strong> una positiva immagine<br />

<strong>di</strong> sé. Nel momento del recupero si intenderà valorizzare l’alunno per i progressi anche<br />

minimi: gli studenti devono imparare cosa significa essere sod<strong>di</strong>sfatti del proprio lavoro.<br />

Questo è realizzabile solo se l’alunno ha la possibilità <strong>di</strong> “riprovare” ciò che ha fatto<br />

e se la fatica dell’elaborazione viene poi ricompensata con l’orgoglio del successo.<br />

Valutazione<br />

Anche la valutazione è intesa come rapporto tra studente e docente che aiuta a crescere.<br />

Dare un voto non significa inserire il ragazzo in una categoria, ma aiutarlo perché<br />

capisca quanto e come ha appreso.<br />

Al momento della valutazione si associa quello della riflessione sull’errore: l’alunno<br />

deve avere ben chiaro dove e perché ha sbagliato e che l’importante è impegnarsi per<br />

non commettere l’errore una seconda volta. Riprovare è segno non solo <strong>di</strong> determinazione,<br />

ma soprattutto <strong>di</strong> grande coraggio.<br />

La valutazione procederà in itinere, <strong>di</strong>stinguendo in valutazioni formative e sommative.<br />

Le prime prevedono una verifica <strong>di</strong> pochi elementi e sono finalizzate a tenere monitorate<br />

le conoscenze e le capacità dell’alunno. Le verifiche sommative invece saranno<br />

quelle che chiuderanno una unità <strong>di</strong> spiegazione, che può essere un capitolo intero o<br />

un argomento.<br />

Le valutazioni inoltre saranno orali o scritte a seconda delle esigenze <strong>di</strong> verifica: se si<br />

vuole valutare una capacità espressiva o un lessico specifico, l’interrogazione orali sarà<br />

il mezzo più efficace. Se si vogliono verificare conoscenze <strong>di</strong> contenuti o abilità ad<br />

esempio logico-matematiche, si può ricorrere alla prova scritta.<br />

27


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE<br />

- approvati dal Collegio Docenti il 13 novembre 2008 -<br />

Valutazione Parametri<br />

10<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

L’allievo sa e sa fare, è in <strong>grado</strong> <strong>di</strong> spiegare come ha proceduto e perché ha<br />

scelto un determinato percorso, valutando e verificando il proprio operato.<br />

Sa collegare con prontezza gli argomenti dei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong>sciplinari e<br />

comunicare con proprietà terminologica, rielaborando criticamente.<br />

L’allievo <strong>di</strong>mostra conoscenze, competenze e capacità grazie alle quali sa<br />

affrontare situazioni nuove.<br />

Sa illustrare con linguaggio appropriato il processo ed il prodotto<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

L’allievo espone in modo puntuale quanto appreso e sa spiegare e rivedere il<br />

proprio percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento impiegando un linguaggio appropriato e<br />

<strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> conoscere ed impiegare gli strumenti <strong>di</strong>sciplinari.<br />

L’allievo espone le conoscenze in modo adeguato e sa applicarle a contesti<br />

parzialmente noti. Procede con sufficiente autonomia nell’organizzazione<br />

dello stu<strong>di</strong>o e riconosce ed applica i linguaggi fondamentali delle varie <strong>di</strong>scipline.<br />

L’allievo possiede conoscenze e competenze in<strong>di</strong>spensabili a raggiungere<br />

l’obiettivo. Si muove solo in contesti noti, necessita <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni per affrontare<br />

situazioni parzialmente variate. Espone quanto apprende in modo<br />

semplice, ma con un linguaggio corretto e comprensibile.<br />

L’allievo espone le conoscenze in modo impreciso, necessita <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni e<br />

sollecitazioni per applicare procedure e termini appresi. Comunica i risultati<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento con scarsa proprietà ed autonomia.<br />

L’allievo mostra <strong>di</strong> possedere conoscenza frammentarie e molto superficiali<br />

e <strong>di</strong> applicarle in modo confuso. Non organizza i dati e non è in <strong>grado</strong> <strong>di</strong> usare<br />

e riconoscere i linguaggi e gli strumenti specifici delle <strong>di</strong>scipline.<br />

L’allievo non è in <strong>grado</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare alcuna conoscenza. Non da risposta<br />

ad alcun quesito e non impiega, neppure se guidato, i termini e gli strumenti<br />

specifici delle <strong>di</strong>scipline.<br />

I docenti si riservano <strong>di</strong> variare la valutazione da assegnare tenendo conto anche <strong>di</strong> fattori<br />

non attinenti all’appren<strong>di</strong>mento delle varie <strong>di</strong>scipline, ma inerenti alla gestione del materiale<br />

e al comportamento scolastico<br />

(I criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>sciplinari e del comportamento sono in fase <strong>di</strong> elaborazione)<br />

28


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE PER L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO SCOLASTICO<br />

(approvato dal Collegio Docenti il 13 novembre 2008)<br />

Se, per 3 volte a quadrimestre nella stessa <strong>di</strong>sciplina, l’alunno non porta il materiale<br />

scolastico (libro, quaderno, pastelli, cambio per educazione fisica, ecc.) o non<br />

svolge le consegne a casa o si sbaglia a svolgere le consegne giuste prende voto 4.<br />

Questo avviene anche se, ad esempio, per 2 volte non ha portato il materiale e per<br />

una non ha svolto il compito.<br />

Il quaderno va controllato 2 volte a quadrimestre e si assegna un voto che valuti:<br />

or<strong>di</strong>ne, completezza, svolgimento delle consegne (esercizi, ecc.), continuità e aggiornamento<br />

degli appunti.<br />

Le interrogazioni formative, che valutano il processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dell’alunno<br />

e che hanno il fine <strong>di</strong> assicurarsi che gli argomenti affrontati siano <strong>di</strong> volta in volta<br />

compresi, devono essere condotte in modo che tutti siano costantemente preparati.<br />

Tuttavia, spesso, non sono sufficienti per assegnare una valutazione completa, perciò<br />

è consigliato assegnare un voto che abbia più che altro la funzione <strong>di</strong> stimolo o<br />

<strong>di</strong> monito: +(0,5); (0,5); +/(=non si toglie e non si aggiunge nulla). Questi punteggi<br />

vanno calcolati nella me<strong>di</strong>a finale.<br />

Le verifiche scritte e orali a sorpresa, assegnate per verificare la continuità<br />

dell’impegno scolastico o come provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare ad un alunno, un gruppo<br />

<strong>di</strong> alunni o tutta la classe, seguono criteri <strong>di</strong> valutazione scelti a <strong>di</strong>screzione<br />

dell’insegnante.<br />

L’insegnante può annullare delle verifiche in caso <strong>di</strong> voto generale molto negativo.<br />

Tuttavia, se egli è sicuro che la verifica non è al <strong>di</strong> sopra delle competenze acquisite<br />

dagli alunni e tratta argomenti affrontati in classe, ha il dovere <strong>di</strong> non annullarle<br />

e valutarle secondo i criteri or<strong>di</strong>nari.<br />

29


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

OBIETTIVI TRASVERSALI<br />

A. Obiettivi trasversali affettivo comportamentali<br />

Socializzazione: processo <strong>di</strong> acquisizione delle capacità relazionali<br />

Accettare e rispettare le regole:<br />

rimanere nella situazione <strong>di</strong> ascolto<br />

rispettare le in<strong>di</strong>cazioni dell’insegnante per svolgere la consegna<br />

accettare le osservazioni dei compagni e dell’insegnante<br />

accettare le decisioni della maggioranza<br />

usare e rispettare il materiale proprio e comune<br />

usare e rispettare gli spazi e gli arre<strong>di</strong> scolastici<br />

Partecipare attivamente al lavoro:<br />

accettare la collaborazione con tutti<br />

intervenire tenendo conto delle opinioni altrui<br />

valutare le opinioni espresse prima <strong>di</strong> trarre delle conclusioni<br />

mantenere l’attenzione per il tempo richiesto<br />

saper rispettare il proprio turno per parlare<br />

Aiutare i compagni nella consapevolezza delle capacità e dei limiti <strong>di</strong> ciascuno:<br />

riconoscere i propri limiti e le proprie risorse<br />

riconoscere e rispettare i bisogni e i tempi degli altri<br />

rispettare un compagno in <strong>di</strong>fficoltà<br />

incoraggiare i compagni in <strong>di</strong>fficoltà<br />

dare suggerimenti utili ai compagni per superare le <strong>di</strong>fficoltà<br />

relazionarsi con i compagni in modo <strong>di</strong>sinteressato e senza pregiu<strong>di</strong>zi sulla<br />

provenienza culturale e sociale<br />

Formazione integrale della persona umana:<br />

acquisire la consapevolezza che la <strong>scuola</strong> è luogo <strong>di</strong> formazione della persona,<br />

del bene comune, della solidarietà<br />

<strong>di</strong>ventare capace <strong>di</strong> un agire libero e consapevole nel contesto socioculturale<br />

in cui si vive<br />

vivere la responsabilità non solo come capacità <strong>di</strong> compiere i propri doveri,<br />

ma soprattutto come sentirsi partecipi dei problemi del mondo<br />

vivere rapporti autentici con se stesso e con gli altri<br />

vivere relazioni positive con gli adulti<br />

imparare a conoscersi meglio, in<strong>di</strong>viduando i propri limiti e le proprie potenzialità<br />

sviluppare armonicamente le proprie capacità spirituali, morali, intellettuali,<br />

fisiche<br />

30


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

ricercare la verità, non solo in campo scientifico e umano, ma anche la<br />

Verità che dà un significato più vero e profondo alla vita<br />

valorizzare e rispettare la vita umana in tutti i suoi aspetti<br />

valorizzare e rispettare l’ambiente nella consapevolezza profonda che la<br />

sopravvivenza della terra <strong>di</strong>pende prima <strong>di</strong> tutto da se stessi.<br />

B. Obiettivi trasversali <strong>di</strong>sciplinari<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lavoro:<br />

lavorare perseguendo un obiettivo specifico<br />

portare il materiale richiesto<br />

selezionare il materiale necessario al lavoro<br />

rispettare i tempi richiesti<br />

portare a compimento il lavoro in modo autonomo, arricchendolo con contributi<br />

personali<br />

seguire un percorso <strong>di</strong> lavoro consapevolmente, apportando contributi personali<br />

ipotizzare autonomamente un percorso <strong>di</strong> lavoro<br />

ricostruire a posteriori l’iter <strong>di</strong> lavoro<br />

valutare il proprio lavoro<br />

Sviluppo delle abilità cognitive:<br />

Conoscere<br />

riconoscere e ricordare le materie e/o le attività svolte<br />

prendere appunti e riorganizzarli<br />

Comprendere<br />

comprendere termini specifici, linguaggi e contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

cogliere gli aspetti essenziali <strong>di</strong> un problema<br />

Applicare<br />

utilizzare funzionalmente linguaggi e contenuti<br />

analizzare<br />

scomporre un contenuto o un oggetto nelle sue singole parti<br />

sintetizzare<br />

tradurre le conoscenze in schemi funzionali e in soluzione <strong>di</strong> problemi<br />

comunicare<br />

esporre in modo chiaro i risultati delle attività in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo<br />

esprimersi e comunicare nei linguaggi specifici <strong>di</strong>sciplinari<br />

valutare<br />

confrontare dati, contenuti e operare scelte<br />

31


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

C. Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Utilizzare i concetti fondamentali collegandoli con le nuove conoscenze acquisite:<br />

compiere rilevazioni attraverso ricerche, interviste, questionari ecc.<br />

tradurre in linguaggio sintetico le conoscenze acquisite<br />

collegare in modo pertinente e critico le nuove conoscenze con quelle acquisite<br />

in altre <strong>di</strong>scipline, nella costruzione <strong>di</strong> un sapere inter<strong>di</strong>sciplinare<br />

che non sia mera nozione.<br />

Pianificare un percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e produrre uno schema <strong>di</strong> lavoro:<br />

in<strong>di</strong>viduare le tappe e le conoscenze necessarie alla realizzazione del percorso<br />

stabilito<br />

acquisire padronanza <strong>di</strong> contenuti essenziali specifici <strong>di</strong> ciascuna <strong>di</strong>sciplina<br />

lavorare per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti dai docenti, dopo essersi<br />

interrogati sul senso <strong>di</strong> tali obiettivi.<br />

PROVE DI VERIFICA<br />

Il Collegio Docenti ritiene in<strong>di</strong>spensabile valutare assiduamente la preparazione degli<br />

studenti con:<br />

almeno 3 prove <strong>di</strong> italiano scritto a quadrimestre<br />

almeno 3 prove inglese scritto a quadrimestre<br />

almeno 3 prove <strong>di</strong> francese scritto a quadrimestre<br />

almeno 3 prove <strong>di</strong> matematica scritta a quadrimestre<br />

almeno 3 valutazioni a quadrimestre per l’orale.<br />

Sono previste inoltre continue valutazioni formative.<br />

Le famiglie potranno verificare gli esiti <strong>di</strong> ciascuna prova sul libretto comunicazioni<br />

<strong>scuola</strong>-famiglia del quale è dotato ogni studente.<br />

Sarà cura della <strong>scuola</strong> verificare la perfetta corrispondenza <strong>di</strong> quanto riportato in esso<br />

con i singoli registri dei docenti, ma anche la presenza <strong>di</strong> una firma da parte della famiglia<br />

per ognuna delle comunicazioni.<br />

Tale strumento consentirà scambiarsi anche altre informazioni <strong>di</strong> varia natura.<br />

32


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

INTEGRAZIONE DI ALUNNI IN SITUAZIONE DI DISAGIO<br />

Chiunque può aver bisogno <strong>di</strong> aiuto durante l’iter scolastico, e la regola <strong>di</strong> base dovrà<br />

essere proprio quella <strong>di</strong> non fare mai sentire l’alunno <strong>di</strong>verso, nel senso <strong>di</strong> inferiore.<br />

Educare vuole anche <strong>di</strong>re aiutare, porgere una mano affinché le potenzialità che sono<br />

nascoste dentro gli alunni possano <strong>di</strong>venire atto. Il docente, per fare questo, dovrà ascoltare,<br />

osservare e conoscere l’alunno per poterlo poi guidare: la prima tappa sarà<br />

proprio la conoscenza del suo ambiente, delle sue abitu<strong>di</strong>ni, dei suoi punti forti e punti<br />

deboli.<br />

Il percorso <strong>di</strong> integrazione è quin<strong>di</strong> rivolto non solo agli alunni <strong>di</strong>sabili, ma anche a<br />

tutti quei ragazzi che presentano <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong> relazione e situazioni<br />

<strong>di</strong> svantaggio.<br />

La responsabilità dell’azione formativa appartiene all’intero Consiglio <strong>di</strong> Classe che la<br />

esercita, dal momento della programmazione alla valutazione finale, tramite i docenti<br />

curricolari e l’eventuale docente <strong>di</strong> sostegno, il quale è contitolare del processo formativo<br />

dell’intera classe, anche prevedendo, per gli alunni in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sagio, obiettivi <strong>di</strong>dattici, strategie e contenuti culturali specifici e particolari.<br />

Gli alunni <strong>di</strong>sabili operano, per il maggior tempo possibile, all’interno della classe,<br />

partecipano con specifici compiti ai gruppi <strong>di</strong> lavoro, sono sottoposti, alle stesse scadenze,<br />

a prove <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione.<br />

Il ragazzo portatore <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap è oggetto <strong>di</strong> attenzione da parte <strong>di</strong> tutta la <strong>scuola</strong>, e<br />

tutta la comunità educativa si fa carico della sua integrazione, secondo un criterio <strong>di</strong><br />

flessibilità che, fatti salvi alcuni fondamentali punti <strong>di</strong> riferimento, utilizza tutte le risorse<br />

offerte dall’ambiente scolastico, in modo mirato al piano educativo in<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

La valutazione dell’integrazione va rapportata alle potenzialità del soggetto ed ai suoi<br />

ritmi <strong>di</strong> crescita, nonché agli obiettivi, stabiliti <strong>di</strong> comune accordo fra <strong>scuola</strong>, famiglia,<br />

operatori <strong>di</strong> servizi territoriali, evidenziati nel piano educativo in<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

La <strong>scuola</strong> non è alla ricerca <strong>di</strong> una generica socializzazione ma persegue, per tutti i ragazzi<br />

che le sono affidati, i fondamentali obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> comunicazione<br />

– relazione.<br />

L’integrazione degli alunni portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap è oggetto <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>che verifiche nel<br />

Consiglio <strong>di</strong> Classe, nel Collegio dei Docenti, secondo le modalità che <strong>di</strong> comune accordo<br />

sono definite.<br />

I processi <strong>di</strong> integrazione sono garantiti attraverso un’organizzazione flessibile delle<br />

attività <strong>di</strong>dattiche: lavoro a gruppi, lavoro cooperativo, attività <strong>di</strong> mutuo aiuto, tutoraggio,<br />

tecniche imitative, insegnamento in<strong>di</strong>vidualizzato.<br />

33


Obiettivi<br />

POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Gli obiettivi per gli alunni in situazione <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap sono formulati in <strong>di</strong>fferenti aree <strong>di</strong> lavoro:<br />

Area linguistico-espressiva<br />

- comprendere semplici messaggi trasmessi oralmente<br />

- possedere accettabili capacità <strong>di</strong> lettura meccanica<br />

- comprendere un breve testo scritto dal contenuto semplice e dal lessico standard<br />

- produrre messaggi comprensibili utilizzando il linguaggio verbale<br />

- esporre il proprio vissuto per iscritto in modo comprensibile e nel rispetto delle<br />

elementari norme ortografiche e sintattiche<br />

- comprendere i linguaggi non verbali e utilizzarne i co<strong>di</strong>ci meno complessi<br />

Area logico-formativa<br />

- acquisire alcuni semplici concetti-guida per la comprensione del reale (spazio e<br />

tempo- riferiti al proprio vissuto)<br />

- cogliere con la guida dell’insegnante gli elementi essenziali <strong>di</strong> fatti e fenomeni<br />

<strong>di</strong> non elevata complessità<br />

- operare seguendo semplici percorsi logici<br />

Area cognitiva<br />

- acquisire le competenze <strong>di</strong> base nelle varie aree <strong>di</strong>sciplinari<br />

Area operativa<br />

- acquisire le capacità operative essenziali nelle <strong>di</strong>scipline dell’area tecnicooperativa<br />

Comportamento <strong>di</strong> lavoro<br />

- accettare la funzione <strong>di</strong> guida dell’insegnante<br />

- utilizzare, almeno ai livelli essenziali, testi, materiali, sussi<strong>di</strong><br />

- rispettare consegne semplici corredate da una traccia chiara<br />

Area comportamentale<br />

- essere capace <strong>di</strong> un comportamento corretto, almeno in situazioni non conflittuali<br />

- rispettare i turni <strong>di</strong> intervento all’interno <strong>di</strong> una conversazione.<br />

34


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Quali sono gli orizzonti del tuo futuro?<br />

EDUCATI AD ESSERE: Il PECUP<br />

Il PECUP, il Profilo Educativo, Culturale e Professionale, in uscita dalla <strong>scuola</strong> <strong>secondaria</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>primo</strong> <strong>grado</strong>, che emerge dagli obiettivi formativi con<strong>di</strong>visi dal Collegio Docenti<br />

ed esplicitati nel POF della <strong>scuola</strong>, presenta i comportamenti sociali, le conoscenze<br />

<strong>di</strong>sciplinari ed inter<strong>di</strong>sciplinari, le abilità operative che dovrebbero essere apprese al<br />

termine <strong>di</strong> questo ciclo scolastico. Attraverso <strong>di</strong> esso si intende, in <strong>primo</strong> luogo, mettere<br />

in luce che l’appren<strong>di</strong>mento educativo che si compie durante la <strong>scuola</strong> me<strong>di</strong>a costituisce<br />

una tappa importante nella maturazione della personalità. Si sente, inoltre, la necessità<br />

<strong>di</strong> sottolineare che tale appren<strong>di</strong>mento, che rappresenta un trampolino <strong>di</strong> lancio<br />

verso una potenziale <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> conquiste da parte del ragazzo, si rivela fondamentale<br />

per favorire uno sviluppo armonico, integrale ed integrato <strong>di</strong> tutte le sfaccettature<br />

della persona umana.<br />

Educati ad essere<br />

Ogni istituto ripropone ad inizio <strong>di</strong> ogni anno scolastico una serie <strong>di</strong> obiettivi che lo<br />

studente deve raggiungere. Se ne facessimo una sintesi per i tre anni della <strong>scuola</strong> <strong>secondaria</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>primo</strong> <strong>grado</strong>, ne uscirebbe un profilo che attesta la formazione dell’alunno<br />

durante il periodo scolastico. Tutto ciò rappresenta uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per<br />

gli insegnanti; uno strumento <strong>di</strong> informazione in progresso, <strong>di</strong> scambio con le famiglie<br />

e soprattutto con l’esterno, <strong>di</strong> cui l’alunno <strong>di</strong> oggi <strong>di</strong>verrà citta<strong>di</strong>no.<br />

Cre<strong>di</strong>amo che delineare un profilo in uscita rappresenti un punto d’arrivo a cui ogni<br />

alunno dovrebbe giungere, non solo come traguardo del suo percorso scolastico, ma<br />

anche della sua crescita personale.<br />

Tale lavoro intende in sostanza assicurare maggiore qualità scolastica, senza limitare la<br />

creatività dell’insegnante e guardando da angolazioni <strong>di</strong>verse il cammino dell’alunno.<br />

La <strong>scuola</strong> me<strong>di</strong>a è sì <strong>scuola</strong> <strong>secondaria</strong> nell’ambito dell’istruzione obbligatoria, ma anche<br />

e soprattutto <strong>scuola</strong> che colloca nel mondo, <strong>scuola</strong> orientativa che forma l’uomo<br />

fino al suo essere citta<strong>di</strong>no. Deve prima <strong>di</strong> tutto fornire le con<strong>di</strong>zioni che permettano<br />

un pieno sviluppo delle potenzialità formative del ragazzo, che esprimerà in <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> sviluppo personale. Quin<strong>di</strong> si propone da un lato, come <strong>scuola</strong> paritaria, <strong>di</strong><br />

aderire alle domande delle istituzioni e della società, e contemporaneamente <strong>di</strong> rivelare<br />

la specificità della <strong>scuola</strong>.<br />

Saper essere<br />

Per “ Saper essere” si intende prima <strong>di</strong> tutto avere una idea precisa, chiara e reale della<br />

persona. La nostra <strong>scuola</strong> si ispira all’umanesimo cristiano <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Sales:<br />

35


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

fede nella vita, concezione dell’insegnamento come vita, come ricerca e promozione<br />

dei valori umani (verità, libertà, giustizia, solidarietà, pace, amore, bellezza) come visione<br />

della realtà, come scoperta del vero, del bello, del bene.<br />

La <strong>scuola</strong> cattolica deve promuovere una “ educazione ad essere” orientata ad alimentare<br />

la crescita integrale della persona; deve fare in modo che le conoscenze e le competenze<br />

non siano fini a se stesse: la maturità umana e spirituale ha valore prioritario.<br />

Le conoscenze, le competenze strumentali, il fare, il possedere devono essere manifestazioni<br />

<strong>di</strong> sé, devono concorrere al saper essere. Se la <strong>scuola</strong> avesse come unica finalità<br />

quella <strong>di</strong> creare prodotti dell’ingegno, avrebbe già perso la sua sfida in partenza.<br />

L’educazione è un’impresa <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>mensioni che impegna alla ra<strong>di</strong>ce il destino<br />

dell’uomo e non può essere circoscritta. L’imparare a vivere insieme e l’imparare ad<br />

essere implicano attenzioni e attività che hanno a che fare <strong>di</strong>rettamente con<br />

l’interiorità, con i sentimenti, con le relazioni, con la vita sociale, con i valori.<br />

Uno per tutti, tutti per uno: il valore della socializzazione come convivenza civile<br />

“Socializzare” <strong>di</strong> solito viene inteso come la capacità <strong>di</strong> stare in mezzo agli altri, forse<br />

tralasciando un aspetto più maturo del termine. L’alunno che ha davvero socializzato è<br />

capace <strong>di</strong> mostrare anche responsabilità nei vari momenti <strong>di</strong> vita scolastica. Ciò che lui<br />

farà sarà importante per sé, ma altrettanto <strong>di</strong> rilievo per i compagni. Inoltre per essere<br />

integrati nel gruppo classe è necessario saper accettare le norme della comunità scolastica,<br />

collaborando con gli altri per portare a termine un lavoro o per realizzare un progetto.<br />

L’io preso singolarmente non porta frutti se non per sé. Ciò risulterebbe piuttosto<br />

sterile per chi con<strong>di</strong>vide ben tre anni della stessa vita e attività. Per fare tutto ciò,<br />

però, bisogna essere capaci <strong>di</strong> scambio e confronto: accettare l’altro come persona, rispettandolo<br />

nella sua fisicità, identità sociale e culturale è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> comprensione e<br />

collaborazione in una prospettiva <strong>di</strong> arricchimento collettivo. Ecco perché <strong>di</strong>viene<br />

simbolo <strong>di</strong> maturità riconoscere i propri errori e partire da quelli per migliorare il proprio<br />

atteggiamento.<br />

Osservo, analizzo e penso: lo sviluppo delle capacità logico deduttive<br />

Sfogliando questo POF, ci si rende conto che l’atteggiamento che la nostra <strong>scuola</strong> vuole<br />

evitare è quello della lezione-informazione-ripetizione: l’alunno è un fuoco che deve essere<br />

acceso e solo la luce da lui prodotta illuminerà il successo scolastico. L’alunno deve<br />

quin<strong>di</strong> essere capace <strong>di</strong> atteggiamento riflessivo e problematico, critico nei confronti del<br />

messaggio e capace <strong>di</strong> comunicare le opinioni personali in proposito.<br />

Mi conosco<br />

È importante che al termine del triennio l’alunno compia scelte consapevoli ai fini<br />

36


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

dell’orientamento e sappia riconoscere i propri limiti e i personali punti <strong>di</strong> forza.<br />

È un obiettivo alto, ma senza dubbio il <strong>primo</strong> che gli permetterà <strong>di</strong> scegliere in modo<br />

adeguato il proprio futuro. All’interno <strong>di</strong> questo progetto non può mancare la fiducia <strong>di</strong><br />

sé e delle proprie possibilità, nonché la stima del proprio lavoro in cui lo studente deve<br />

credere in quanto frutto delle propria mente. Scoprire la propria identità significa anche<br />

imparare ad agire con rispetto <strong>di</strong> sé <strong>di</strong>mostrando coerenza tra l’essere, il pensare e<br />

il fare.<br />

Sapere e saper fare<br />

L’alunno, al termine del triennio, deve <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> aver raggiunto gli obiettivi che il<br />

Consiglio <strong>di</strong> Classe si era proposto. “Scuola” non è solo un lavoro tra le mura <strong>di</strong><br />

un’aula, ma è anche consapevolezza, scoperta e stu<strong>di</strong>o del territorio e dell’ambiente<br />

che ci circonda. L’alunno deve saper interagire col territorio e usufruire degli strumenti<br />

che questo gli offre. Naturalmente l’intervento sull’ambiente deve <strong>di</strong>mostrare maturità<br />

e consapevolezza.<br />

L’alunno competente è colui che è capace <strong>di</strong> un uso personale, rielaborato e critico <strong>di</strong><br />

quanto appreso. Collegare gli argomenti stu<strong>di</strong>ati fa sì che le conoscenze non siano isolate,<br />

ma utili per i <strong>di</strong>versi contesti della vita quoti<strong>di</strong>ana. La <strong>scuola</strong> seguirà le in<strong>di</strong>cazioni<br />

nazionali per quanto riguarda i contenuti delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline. Il corpo docente<br />

preparerà il piano <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>vidualizzato che ha lo scopo <strong>di</strong> trasmettere cultura a<br />

tutti secondo i bisogni e le necessità <strong>di</strong> ciascuno.<br />

So parlare…<br />

Un buon uso del lessico specifico è sempre una ricchezza, sia per chi parla che per chi<br />

ascolta. Ogni <strong>di</strong>sciplina fonda la propria essenza in una serie <strong>di</strong> parole che non possono<br />

essere sostituite e che <strong>di</strong>ventano pian piano bagaglio <strong>di</strong> chi li usa.<br />

…so stu<strong>di</strong>are<br />

Possedere un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o efficace e proficuo fa sì che lo studente apprenda non<br />

solo con più facilità, ma anche più consapevolmente. Infatti un lavoro prodotto con<br />

metodo dà vita a conoscenze solide e stratificate, ben ra<strong>di</strong>cate nella mente. Un buon<br />

metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non può viaggiare separato da una autonoma gestione del materiale<br />

scolastico e da un rispetto per le consegne assegnate in orario scolastico.<br />

37


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

I PROGETTI<br />

Durante l’anno scolastico saranno realizzati i seguenti progetti, che si propongono<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> costruire nelle menti dello studente un sapere globale e non frammentario.<br />

Si è cercato, nella definizione <strong>di</strong> quanto segue, <strong>di</strong> includere tutte le <strong>di</strong>scipline che<br />

appartenessero all’area specifica in questione, in modo che gli studenti acquisiscano<br />

sempre più l’idea <strong>di</strong> cultura in senso ampio e facciano della comunicazione l’obiettivo<br />

primario del loro sapere.<br />

ACCOGLIENZA<br />

Obiettivo primario è il sentirsi bene a <strong>scuola</strong> con gli altri. Oltre alla socializzazione, le<br />

giornate dell’accoglienza sono un corridoio introduttivo al mondo della <strong>scuola</strong> e della<br />

società. Permettono all’alunno <strong>di</strong> sentirsi “giocatore <strong>di</strong> una squadra” e introducono alla<br />

bellezza delle parole “impariamo insieme”.<br />

LABORATORIO TEATRALE<br />

Il laboratorio teatrale si propone <strong>di</strong> educare i ragazzi alla “conoscenza <strong>di</strong> sé” e <strong>di</strong> offrire<br />

loro un’opportunità in più per imparare ad esprimersi, attraverso l’esperienza del<br />

palcoscenico. Ciò investe molti degli aspetti della persona a partire dalla padronanza<br />

del proprio corpo e della propria voce, fino ad arrivare all’approfon<strong>di</strong>mento della psicologia<br />

del personaggio e alla sua messa in scena. Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> uno spettacolo finale, obiettivo importantissimo che rappresenta una forte<br />

motivazione allo stu<strong>di</strong>o per i ragazzi.<br />

CINEMA TRA I BANCHI<br />

Il progetto, che vedrà impegnate tutte e tre le classi, prevede la visione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

film legati ad altrettanti temi e argomenti in<strong>di</strong>cati dai ragazzi stessi, cui seguirà una <strong>di</strong>scussione<br />

orale e riflessioni scritte da parte degli alunni. A questo lavoro è affiancata<br />

la lettura <strong>di</strong> un brano, tratto da romanzi <strong>di</strong> autori, che parli del medesimo argomento,<br />

allo scopo <strong>di</strong> presentare ai ragazzi un <strong>di</strong>verso punto <strong>di</strong> vista, nonché avvicinarli alla<br />

lettura <strong>di</strong> un buon libro.<br />

UN ANGOLO TUTTO PER NOI<br />

Il progetto, che è in<strong>di</strong>rizzato a tutte e tre le classi, si svolgerà per tutto l’anno scolastico e<br />

prevede una serie <strong>di</strong> incontri con una suora laureata in psicologia. I ragazzi avranno a <strong>di</strong>sposizione<br />

alcuni momenti in cui potranno parlare in<strong>di</strong>vidualmente con l’educatrice per<br />

migliorare il proprio processo <strong>di</strong> crescita attraverso un <strong>di</strong>alogo spontaneo e sincero in cui<br />

emergano problematiche adolescenziali. La responsabile del progetto, Suor Miriam Ancarani,<br />

sarà coa<strong>di</strong>uvata dagli insegnanti tutor, in modo che ci sia collaborazione <strong>di</strong> fronte alle<br />

esigenze e ai bisogni degli alunni. L’intero progetto si inserisce nel più ampio orientamen-<br />

38


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

to che la <strong>scuola</strong> svolge nella formazione umana e spirituale dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

SBAGLIANDO SI IMPARA… AD IMPARARE: UNA SCUOLA PER TUTTI<br />

Il progetto si propone <strong>di</strong> evitare la <strong>di</strong>spersione scolastica e <strong>di</strong> aiutare con interventi mirati<br />

chi incontra, durante il percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e concentrazione.<br />

L’affiancamento e la <strong>di</strong>sponibilità in orario extrascolastico <strong>di</strong> personalità qualificate permetterà<br />

agli alunni che ancora non hanno acquisito un metodo <strong>di</strong> lavoro autonomo ed efficace,<br />

<strong>di</strong> trovare quelle strategie che abbassino il margine <strong>di</strong> insuccesso. Il progetto ha come<br />

scopo quello <strong>di</strong> promuovere una <strong>scuola</strong> <strong>di</strong> tutti e per tutti, con l’obiettivo <strong>di</strong> uniformare<br />

gli stili <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> vedere alunni felici <strong>di</strong> venire a <strong>scuola</strong>.<br />

EDUCAZIONE STRADALE: A PIEDI, IN BICI, IN MOTO E IN AUTO<br />

Il progetto si sviluppa nell’anno scolastico ed è rivolto alle tre classi. Ha il compito <strong>di</strong><br />

far conoscere ai ragazzi la segnaletica stradale e le norme <strong>di</strong> comportamento rivolte al<br />

pedone, al ciclista, al ciclomotorista, all’automobilista, col fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare più consapevoli<br />

<strong>di</strong> un corretto modo <strong>di</strong> muoversi.<br />

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ e TROFEO DEGGIOVANNI<br />

La partecipazione ai Giochi della Gioventù e al Trofeo Deggiovanni favorisce la conoscenza<br />

e l’amicizia degli alunni della nostra <strong>scuola</strong> con quelli delle altre istituzioni del<br />

Comune e della Provincia. Offre al ragazzo l’opportunità <strong>di</strong> conoscere se stesso, <strong>di</strong> esprimersi<br />

e <strong>di</strong> acquisire competenze e capacità tecniche particolari, <strong>di</strong> interagire socialmente<br />

e <strong>di</strong> assumersi responsabilità.<br />

Il coinvolgimento in attività specifiche permette <strong>di</strong> ottenere successi personali e sod<strong>di</strong>sfazioni,<br />

ma anche <strong>di</strong> riconoscere ed accettare i propri limiti.<br />

RECUPERO E POTENZIAMENTO<br />

Già da <strong>di</strong>versi anni all’interno della nostra <strong>scuola</strong> in orario extracurricolare vengono<br />

attivati sportelli <strong>di</strong> recupero e potenziamento. Ciò consiste in momenti stabiliti dai docenti<br />

delle singole <strong>di</strong>scipline per recuperare argomenti non compresi a fondo o per potenziare<br />

quanto già appreso.<br />

Gli alunni sono <strong>di</strong>visi in gruppi e vengono proposte spiegazioni <strong>di</strong> quanto già fatto in<br />

classe ed esercizi sia <strong>di</strong> recupero che <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, per stimolare anche chi ha<br />

già ottenuto un buon risultato a consolidare e “giocare” con quanto ha imparato.<br />

METODI DI STUDIO<br />

Il progetto ha lo scopo <strong>di</strong> accompagnare i ragazzi nel passaggio importante dalla Scuola<br />

Primaria a quella Secondaria, incoraggiandoli a rendersi responsabili del proprio<br />

processo d'appren<strong>di</strong>mento. Gli insegnanti, consapevoli che il metodo dovrà affinarsi<br />

nell'arco dell'intera formazione, concentreranno, nei primi mesi della classe I, sei le-<br />

39


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

zioni de<strong>di</strong>cate specificamente ad esso. In questi momenti ai ragazzi saranno presentate<br />

strategie <strong>di</strong> attenzione, quali appunti e domande mirate, <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, quali lettura<br />

selettiva, sottolineatura, creazione <strong>di</strong> mappe e tabelle, e suggerimenti per la gestione<br />

del tempo e dei materiali. Si rifletterà inoltre sull'atteggiamento nei confronti delle<br />

prove, dei rapporti interpersonali e si cercherà <strong>di</strong> sostenerli e motivarli.<br />

ESPRIMERSI<br />

Ogni <strong>di</strong>sciplina scolastica ha simboli e linguaggi propri. I ragazzi della I A e della I B<br />

nel passaggio dalla Scuola Primaria a quella Secondaria si confronteranno con termini<br />

e modalità espressive nuove; appropriarsene significherà per loro acquisire un nuovo<br />

modo per esprimere loro stessi comunicando in modo più consapevole e conferendo al<br />

messaggio caratteristiche legate alla loro irripetibile personalità.<br />

“IL LIBRO DELLA NATURA”<br />

“Il libro della natura” è un progetto inter<strong>di</strong>sciplinare che oltre a mostrare le mille sfaccettature<br />

con cui la natura è vista nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, mira a stimolare negli studenti<br />

la curiosità verso la realtà che li circonda, indagando e cogliendo le relazioni reciproche<br />

che intercorrono tra organismi viventi e ambiente abiotico, tenendo conto della<br />

complessità dei fenomeni, della varietà dei meto<strong>di</strong> con cui la scienza procede e delle<br />

possibili applicazioni delle sue scoperte. L’ambiente naturale è fonte <strong>di</strong> numerose sollecitazioni<br />

fisiologiche, psicologiche e culturali che concorrono alla formazione integrale<br />

della persona. L’attività ginnica, svolta in ambiente naturale, rafforza anche le<br />

potenzialità culturali della persona.<br />

FRICCÀNDÓ. AL CIÀCAR DLA SCÖLA. – GIORNALINO DELLE CLASSI I E II<br />

Nato da un’idea <strong>di</strong> alcuni ragazzi <strong>di</strong> seconda, il giornalino si propone <strong>di</strong> raccogliere<br />

con programmatico <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne i prodotti testuali (verbali, ma non solo) che gli alunni<br />

delle classi I e II elaborano in piena libertà: dai racconti alle poesie, dalle recensioni <strong>di</strong><br />

libri e film ai fumetti, ecc. Il titolo del giornale vuole in<strong>di</strong>care proprio lo scompaginato<br />

zibaldone che prende vita spontaneamente dalla creatività dei ragazzi. Una redazione<br />

<strong>di</strong> 5 alunni ha il compito <strong>di</strong> raccogliere tutto il materiale per posta elettronica, <strong>di</strong> selezionarlo<br />

(attenta, oltre alla qualità, ad alternare gli autori da un numero all’altro) e <strong>di</strong><br />

impaginarlo, sotto la guida <strong>di</strong> alcuni insegnanti. L’uscita è bimestrale.<br />

TEATRO IN LINGUA (INGLESE E FRANCESE)<br />

Attraverso questo progetto, che coinvolge tutte le classi, si intende promuovere la lettura<br />

e la comprensione <strong>di</strong> un testo teatrale in lingua straniera e approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

<strong>di</strong> un particolare periodo storico della vita culturale del Paese <strong>di</strong> cui si stu<strong>di</strong>a la<br />

lingua, con la presentazione <strong>di</strong> schede <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o semplificate delle biografie degli autori<br />

presi in considerazione, del periodo storico – letterario <strong>di</strong> appartenenza, nonché<br />

40


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

dell’opera stessa. Al termine del progetto i ragazzi assisteranno alla rappresentazione<br />

teatrale dell’opera stu<strong>di</strong>ata che verrà realizzata da attori <strong>di</strong> lingua madre presso il teatro<br />

T. Fossolo <strong>di</strong> Bologna, il 25 febbraio 2009 (spettacolo in lingua francese) e il 24 o 25<br />

marzo 2009 (spettacolo in lingua inglese).<br />

Per quanto riguarda la lingua inglese, quest’anno è stato scelto “Jeckyll & Hyde the<br />

Musical”, una rappresentazione teatrale musicata tratta dal celebre romanzo <strong>di</strong> R. L.<br />

Stevenson “The Strange Case of Dr Jeckyll and Mr Hyde”.<br />

Per la lingua francese, la rappresentazione teatrale è tratta dalla celebre fiaba rivisitata<br />

da M.me Leprince Beaumont, “La Belle et la Bête”.<br />

GREASE - Progetto Musical in lingua inglese<br />

I ragazzi della Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado (IIIA e IIIB), affiancati dagli alunni<br />

delle classi quinte della Scuola Primaria, si trasformano in una compagnia teatrale impegnata<br />

nella preparazione e realizzazione <strong>di</strong> due spettacoli musicali in inglese. Questa<br />

esperienza ha come obiettivo quello <strong>di</strong> aiutare gli allievi a migliorare la comprensione<br />

della lingua stu<strong>di</strong>ata attraverso l’approfon<strong>di</strong>mento e l’arricchimento delle conoscenze<br />

lessicali e grammaticali e, in particolare, <strong>di</strong> far loro curare la pronuncia e <strong>di</strong> acquisire<br />

l’intonazione appropriata per esprimere particolari stati d’animo (sorpresa, entusiasmo,<br />

rabbia, felicità…).<br />

IL MOVIMENTO<br />

Il movimento caratterizza in modo significativo la realtà in cui viviamo.<br />

Il progetto coinvolge varie <strong>di</strong>scipline: Scienze, Scienze Motorie, Arte e Immagine,<br />

Tecnologia, Italiano, Storia e Geografia, attraverso le quali agli studenti sarà data la<br />

possibilità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re alcuni aspetti fondamentali legati a questa tematica che si<br />

<strong>di</strong>fferenzia a seconda dei settori <strong>di</strong> appartenenza ma che in molti casi, presenta collegamenti<br />

e elementi comuni. Di grande interesse è osservare ciò che ci circonda anche<br />

con criteri scientifici e obiettivi mirati, tesi a cogliere l’essenzialità del fenomeno,<br />

giungendo ad un capitolo basilare delle scienze: la <strong>di</strong>namica.<br />

Spazio, <strong>di</strong>rezione e tempo sono i fattori che determinano il movimento: nell’arco della<br />

giornata il corpo umano assume posture <strong>di</strong>fferenti muovendosi con ritmi <strong>di</strong>versi a seconda<br />

della situazione. Sono note testimonianze della ricerca <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong>namici in pittura<br />

a partire dall’arte rupestre e in seguito anche in scultura fino ad arrivare alle sperimentazioni<br />

d’arte moderna e contemporanea.<br />

Alla fine dell’ottocento, grazie allo sviluppo della fotografia, <strong>di</strong>venne possibile la riproduzione<br />

delle varie fasi dell’azione successivamente rielaborate grazie all’avvento<br />

del cinema anche attraverso il movimento <strong>di</strong> macchina. Altri spunti interessanti ci<br />

vengono offerti dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> alcuni sno<strong>di</strong> cronologici importanti per la storia dei<br />

flussi migratori e dalle caratteristiche e risorse <strong>di</strong> alcuni paesi.<br />

41


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

L’ osservazione della realtà , lo stu<strong>di</strong>o dei fenomeni fisici, l’evoluzione della tecnica e<br />

della ricerca artistica , l’espressività dell’immagine e le migrazioni dei popoli concorrono<br />

alla fruizione <strong>di</strong> una visuale complessiva dell’argomento in questione volta a stimolare<br />

ed aiutare gli studenti ad una prospettiva più ampia rispetto al ragionamento ed<br />

allo stu<strong>di</strong>o delle singole <strong>di</strong>scipline, utile per una progressiva maturazione cognitiva .<br />

SCINTILLE DI CREATIVITÀ - RAGAZZI FELICI<br />

Finalità del progetto è promuovere il benessere in<strong>di</strong>viduale, la crescita cognitiva, affettiva<br />

e sociale dell’alunno, sviluppare la consapevolezza delle proprie risorse e dei propri<br />

limiti, facilitare la personale capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento per un migliore risultato<br />

scolastico. L’adolescente viene accompagnato nel suo cammino <strong>di</strong> maturità affettiva e<br />

relazionale attraverso momenti <strong>di</strong> gioia con<strong>di</strong>visi dai ragazzi delle nostre scuole. Occasioni<br />

fondamentali per sviluppare l’autostima e la creatività dei ragazzi sono le “Scintille<br />

<strong>di</strong> creatività” e “Ragazzi felici” – concerto musicale <strong>di</strong> fine anno.<br />

42


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA<br />

43


Commissione finanziaria<br />

Direttrice della Scuola<br />

dell’Infanzia e Primaria<br />

responsabilità <strong>di</strong>dattica<br />

Volontari<br />

Consiglio<br />

<strong>di</strong> Classe (I)<br />

Collegio Docenti<br />

Scuola<br />

dell’Infanzia<br />

Assemblea<br />

dei<br />

Genitori<br />

Consiglio<br />

<strong>di</strong> Classe (II)<br />

Insegnanti del<br />

dopo<strong>scuola</strong><br />

GESTORE<br />

responsabilità amministrativa<br />

Consiglio<br />

d’<strong>Istituto</strong><br />

Organo <strong>di</strong> Garanzia<br />

Collegio Docenti<br />

verticalizzato<br />

Collegio Docenti<br />

Scuola Secondaria <strong>di</strong><br />

Primo Grado<br />

Consiglio<br />

<strong>di</strong> Classe (III)<br />

Personale <strong>di</strong><br />

segreteria<br />

Personale addetto<br />

alle pulizie<br />

Preside della Scuola Secondaria<br />

<strong>di</strong> Primo Grado<br />

responsabilità <strong>di</strong>dattica<br />

Collegio Docenti<br />

Scuola Primaria<br />

Personale<br />

ausiliario<br />

Vicepreside - Commissioni<br />

Coor<strong>di</strong>natore Tutor <strong>di</strong> Classe<br />

Segretario del Consiglio<br />

44<br />

Rappresentanti dei genitori


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

QUADRO DELLE RESPONSABILITÀ<br />

Gli organi <strong>di</strong> partecipazione mirano a creare le con<strong>di</strong>zioni ideali per una sempre maggiore<br />

corresponsabilità nella vita scolastica, incrementando la collaborazione tra docenti,<br />

alunni, genitori che hanno a cuore la formazione culturale, umana e religiosa degli<br />

allievi.<br />

Ente Gestore<br />

L’Ente Gestore della <strong>scuola</strong> è il Rappresentante Legale della Congregazione delle Suore<br />

“Figlie <strong>di</strong> San Francesco <strong>di</strong> Sales”.<br />

Ufficio <strong>di</strong> presidenza:<br />

Preside: Prof.ssa Dal Borgo Marisa (Suor Giancarla)<br />

Vice Preside: Prof. Liverani Enrico<br />

Uffici <strong>di</strong> Segreteria<br />

segreteria <strong>di</strong>dattica<br />

segreteria amministrativa<br />

Consiglio d’<strong>Istituto</strong> Verticalizzato<br />

Il Consiglio d’<strong>Istituto</strong> Verticalizzato è composto da rappresentanti del personale docente<br />

e dei genitori delle scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado.<br />

Esprime i criteri generali riguardo la programmazione delle attività formative,<br />

l’organizzazione interna della <strong>scuola</strong>, verifica il bilancio.<br />

Il Collegio Docenti<br />

Il Collegio Docenti in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi educativi, i suggerimenti generali sulle attività<br />

<strong>di</strong>dattiche, gli strumenti per la verifica dell'appren<strong>di</strong>mento e le modalità <strong>di</strong> misurazione<br />

delle prestazioni, gli elementi che concorrono alla valutazione perio<strong>di</strong>ca, gli<br />

strumenti <strong>di</strong> comunicazione <strong>scuola</strong>-famiglia, le attività integrative da realizzare, le attività<br />

<strong>di</strong> sostegno e recupero, il calendario delle riunioni, le modalità <strong>di</strong> valutazione perio<strong>di</strong>ca<br />

dell'azione educativa.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Classe<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Classe definisce gli obiettivi da perseguire nell'anno scolastico, meto<strong>di</strong><br />

e strumenti per il loro conseguimento, in<strong>di</strong>ca i contenuti inter<strong>di</strong>sciplinari, in<strong>di</strong>vidua gli<br />

strumenti <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> misurazione dell'appren<strong>di</strong>mento, prende decisioni rispetto all'attività<br />

<strong>di</strong> sostegno e <strong>di</strong> recupero.<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento Disciplinare<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento Disciplinare è costituito dai docenti che definiscono gli obiettivi <strong>di</strong>-<br />

45


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

dattici, gli obiettivi minimi per conseguire una valutazione sufficiente, i contenuti <strong>di</strong>sciplinari<br />

minimi in funzione degli obiettivi <strong>di</strong>dattici, la struttura e il contenuto delle<br />

prove <strong>di</strong> verifica, la proposta <strong>di</strong> adozione dei libri <strong>di</strong> testo.<br />

L’organo <strong>di</strong> garanzia<br />

L’organo <strong>di</strong> garanzia decide sui conflitti che sorgono all’interno della <strong>scuola</strong> in merito<br />

all’applicazione dello Statuto degli studenti.<br />

Il Docente Coor<strong>di</strong>natore e le sue competenze<br />

“L'organizzazione delle attività educative e <strong>di</strong>dattiche rientra nell'autonomia e nella responsabilità<br />

delle istituzioni scolastiche, fermo restando che il perseguimento delle finalità<br />

<strong>di</strong> cui all'articolo 5, assicurato dalla personalizzazione dei piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è affidato<br />

ai docenti responsabili delle attività educative e <strong>di</strong>dattiche, previste dai medesimi<br />

piani <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. A tale fine concorre prioritariamente, fatta salva la contitolarità <strong>di</strong>dattica<br />

dei docenti, per l'intera durata del corso, il docente in possesso <strong>di</strong> specifica formazione<br />

che, in costante rapporto con le famiglie e con il territorio, svolge funzioni <strong>di</strong> orientamento<br />

in or<strong>di</strong>ne alla scelta delle attività <strong>di</strong> cui al comma 2, <strong>di</strong> tutorato degli allievi,<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle attività educative e <strong>di</strong>dattiche, <strong>di</strong> cura delle relazioni con le<br />

famiglie e <strong>di</strong> cura della documentazione del percorso formativo compiuto dall'allievo,<br />

con l'apporto degli altri docenti”.<br />

Il Coor<strong>di</strong>natore:<br />

(Dal Decreto Legislativo n. 59 del 19 febbraio 2004)<br />

1. rende consapevoli gli allievi <strong>di</strong> ciò che il PECUP domanda loro per la fine del ciclo<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

2. orienta gli allievi circa i laboratori da frequentare e il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> secondo<br />

<strong>grado</strong> da intraprendere<br />

3. in<strong>di</strong>vidua le potenzialità dell’allievo e ne facilita il riconoscimento da parte dello<br />

stesso e dei colleghi<br />

4. illustra ad allievi e famiglie i traguar<strong>di</strong> che si è chiamati a raggiungere<br />

5. colloquia perio<strong>di</strong>camente con i ragazzi ascoltandoli, rassicurandoli, me<strong>di</strong>ando e<br />

contenendo emozioni e tensioni<br />

6. sostiene affettivamente gli allievi accogliendoli nella <strong>scuola</strong>, incoraggiandoli,<br />

aiutandoli nel percorso formativo<br />

7. adatta in itinere, intensificando o rallentando, i percorsi formativi<br />

46


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

8. organizza unitariamente e coor<strong>di</strong>na i percorsi formativi per gli studenti<br />

9. favorisce la comunicazione e l’integrazione tra colleghi mettendo in circolo, per<br />

esempio, le programmazioni, promovendo gli incontri e le collaborazioni inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ<br />

“Verso l'autocertificazione <strong>di</strong> qualità”<br />

A partire dall’anno scolastico 2007-08, la nostra <strong>scuola</strong> ha deciso <strong>di</strong> cominciare a creare<br />

una autovalutazione dell'<strong>Istituto</strong>, avvalendosi anche <strong>di</strong> alcune in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> base<br />

fornite dall' IRRE dell'Emilia Romagna.<br />

Fare una mappa della qualità della propria <strong>scuola</strong> consiste nel voler analizzare i punti<br />

forti e i punti deboli della organizzazione scolastica, dei rapporti con l'ambiente, della<br />

vita stessa della <strong>scuola</strong>. Un focus group, composto da una componente insegnanti, da<br />

una componente genitori, una alunni e una personale ATA, si riunisce per riflettere ed<br />

in<strong>di</strong>viduare i fattori che fanno <strong>di</strong> un istituto una "<strong>scuola</strong> <strong>di</strong> qualità".<br />

Grazie al lavoro <strong>di</strong> riflessione e confronto si giunge ad in<strong>di</strong>viduare gli elementi su cui<br />

si caratterizza il lavoro <strong>di</strong> miglioramento della <strong>scuola</strong>.<br />

47


DISCIPLINA<br />

Numero ore<br />

settimanali<br />

OBBLIGATORIE<br />

POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

PIANO CURRICOLARE<br />

Anno scolastico 2008-09<br />

CLASSE I CLASSE II CLASSE III<br />

Numero ore<br />

settimanali<br />

FACOLTATIVE<br />

Numero ore<br />

settimanali<br />

OBBLIGATORIE<br />

Numero ore<br />

settimanali<br />

FACOLTATIVE<br />

Numero ore<br />

settimanali<br />

OBBLIGATORIE<br />

Religione 1 1 1<br />

Italiano 6 6 6<br />

Storia 2 2 2<br />

Geografia 2 2 2<br />

Inglese 3 3 3<br />

Francese 2 2 2<br />

Matematica 4 4 4<br />

Numero ore<br />

settimanali<br />

FACOLTATIVE<br />

Scienze 1 1 (laboratorio) 1 1 (laboratorio) 1 1 (laboratorio)<br />

Tecnologia e informatica 2 1 (laboratorio) 2 1 (laboratorio) 2 1 (laboratorio)<br />

Arte e immagine 2 2 2<br />

Musica 2 2 2<br />

Scienze motorie e sportive<br />

2 2 2<br />

Laboratorio Modulare / 1 / 1 / /<br />

Latino (livello A e livello B) / / / / 1<br />

TOTALE 29 3 29 3 29 3<br />

TOTALE 29+3 = 32 TOTALE 29+3 = 32 TOTALE 29+3 = 32<br />

48


Materie<br />

POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

DOCENTI<br />

CLASSE IA CLASSE IB CLASSE IIA CLASSE IIB CLASSE IIIA CLASSE IIIB<br />

Religione Suor Piera Sala Suor Piera Sala Don Gabriele Ton<strong>di</strong>ni Don Gabriele Ton<strong>di</strong>ni Don Gabriele Ton<strong>di</strong>ni Don Gabriele Ton<strong>di</strong>ni<br />

Italiano Prof. Santolini Barbara Prof. Bianche<strong>di</strong> Mattia Prof. Liverani Enrico Prof. Liverani Enrico Prof. Bianche<strong>di</strong> Mattia Prof. Liverani Enrico<br />

Inglese Prof. Buldrini Manuela Prof. Buldrini Manuela Prof. D’Alessandro A. Prof. D’Alessandro A. Prof. D’Alessandro A. Prof. D’Alessandro A.<br />

Francese Prof. Collina Silvia Prof. Collina Silvia Prof. Collina Silvia Prof. Collina Silvia Prof. Collina Silvia Prof. Collina Silvia<br />

Storia Prof. Bianche<strong>di</strong> Mattia Prof. Bianche<strong>di</strong> Mattia Prof. Nigro Margherita Prof. Nigro Margherita Prof. Santolini Barbara Prof. Bianche<strong>di</strong> Mattia<br />

Geografia Prof. Nigro Margherita Prof. Nigro Margherita Prof. Nigro Margherita Prof. Nigro Margherita Prof. Santolini Barbara Prof. Santolini Barbara<br />

Matematica Sr Giancarla Dal Borgo Prof. Ronchi Annalisa Sr Giancarla Dal Borgo Prof. Ronchi Annalisa Sr Giancarla Dal Borgo Prof. Ronchi Annalisa<br />

Scienze Sr Giancarla Dal Borgo Prof. Ronchi Annalisa Sr Giancarla Dal Borgo Prof. Ronchi Annalisa Sr Giancarla Dal Borgo Prof. Ronchi Annalisa<br />

Tecnologia Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco<br />

Informatica Prof. Bettoli Marco (*) Prof. Bettoli Marco (*) Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco Prof. Bettoli Marco<br />

Musica Prof. Ran<strong>di</strong> Gian Maria Prof. Ran<strong>di</strong> Gian Maria Prof. Ran<strong>di</strong> Gian Maria Prof. Ran<strong>di</strong> Gian Maria Prof. Ran<strong>di</strong> Gian Maria Prof. Ran<strong>di</strong> Gian Maria<br />

Arte e Imm. Prof. Bar<strong>di</strong> Serena Prof. Bar<strong>di</strong> Serena Prof. Bar<strong>di</strong> Serena Prof. Bar<strong>di</strong> Serena Prof. Bar<strong>di</strong> Serena Prof. Bar<strong>di</strong> Serena<br />

Scienze<br />

mot.<br />

Latino<br />

Prof. Minghetti Ester Prof. Minghetti Ester Prof. Minghetti Ester Prof. Minghetti Ester Prof. Minghetti Ester Prof. Minghetti Ester<br />

Livello A: Prof. Faccani Nives<br />

Livello B: Suor Piera Sala<br />

49


I Coor<strong>di</strong>natori<br />

POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Classe I A Prof.ssa Santolini Barbara<br />

Classe I B Prof. Bianche<strong>di</strong> Mattia<br />

Classe II A Prof.ssa Collina Silvia<br />

Classe II B Prof. Liverani Enrico<br />

Classe IIIA Prof.ssa D’Alessandro Anna<br />

Classe IIIB Prof.ssa Ronchi Annalisa<br />

DOPOSCUOLA<br />

Dal lunedì al venerdì gli alunni possono avvalersi della mensa interna all’<strong>Istituto</strong> e del<br />

dopo<strong>scuola</strong>:<br />

pranzo comunitario (servizio <strong>di</strong> mensa interno all’<strong>Istituto</strong>)<br />

socializzazione (attraverso giochi all’aperto o nelle sale <strong>di</strong> ricreazione della<br />

<strong>scuola</strong>)<br />

presenza <strong>di</strong> tutor qualificati <strong>di</strong>sponibili ad eventuali ulteriori spiegazioni relative<br />

agli argomenti trattati in classe<br />

gruppi <strong>di</strong> lavoro finalizzati allo svolgimento dei compiti assegnati<br />

sala video<br />

biblioteca scolastica con numerosi testi <strong>di</strong> consultazione<br />

ORARIO DELLE LEZIONI<br />

Le lezioni iniziano tutti i giorni, dal lunedì al sabato, alle ore 7.55 e terminano alle ore<br />

13.00.<br />

LABORATORI DIDATTICI<br />

Solitamente, quando si parla <strong>di</strong> laboratorio la nostra mente raccoglie informazioni <strong>di</strong><br />

uno spazio in cui agire. Non è esattamente ciò che chiede la riforma. Obiettivo principale<br />

del laboratorio è non solo e non tanto imparare, ma imparare a saper fare.<br />

Dal sapere al sapere fare, per poi essere in <strong>grado</strong> <strong>di</strong> produrre elaborati in modo autonomo<br />

e personale. Pertanto la pratica del laboratorio è soprattutto un metodo <strong>di</strong> lavoro.<br />

Ciò non sostituisce il manuale, ma <strong>di</strong>venta la sua appen<strong>di</strong>ce. In tutto ciò l’alunno è al<br />

50


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

centro della scena, vero e unico protagonista del proprio sapere. L’insegnante in questo<br />

contesto sarà colui che offre quegli stimoli per ricercare la risposta, che propone le variabili<br />

da considerare, che si occupa della regia.<br />

SPAZI ATTREZZATI<br />

aula multime<strong>di</strong>ale<br />

laboratorio <strong>di</strong> scienze<br />

laboratorio <strong>di</strong> fisica<br />

laboratorio <strong>di</strong> musica<br />

laboratorio tecnologia-arte<br />

sala au<strong>di</strong>ovisivi<br />

sala conferenze<br />

sala genitori<br />

sala insegnanti<br />

teatro<br />

biblioteca<br />

palestra<br />

ampio cortile<br />

sala <strong>di</strong> ricreazione<br />

mensa scolastica<br />

ascensore e attrezzature per <strong>di</strong>sabili<br />

scala esterna antincen<strong>di</strong>o e uscite <strong>di</strong> sicurezza antipanico segnalate<br />

51


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

REGOLAMENTO DEGLI ALUNNI<br />

1. Gli alunni devono essere puntuali alle lezioni.<br />

2. Gli alunni in ritardo sono accolti in classe nei primi quin<strong>di</strong>ci minuti, con<br />

l’autorizzazione della Preside; gli alunni ammessi alle lezioni con un ritardo superiore<br />

ai quin<strong>di</strong>ci minuti entrano in aula all’inizio dell’ora successiva.<br />

3. I genitori devono giustificare le assenze per iscritto sull’apposito libretto. Le giustificazioni<br />

controfirmate dalla Preside o da un suo Collaboratore devono essere presentate<br />

all’Insegnante della prima ora <strong>di</strong> lezione che le annota sul registro <strong>di</strong> classe.<br />

4. Se il periodo <strong>di</strong> assenza per malattia supera i cinque giorni, al rientro a <strong>scuola</strong> deve<br />

essere presentato il certificato me<strong>di</strong>co accompagnato dalla giustificazione scritta<br />

dei genitori.<br />

5. Qualora un alunno debba uscire da <strong>scuola</strong> prima dell’orario stabilito, dovrà essere<br />

accompagnato dal genitore o da chi ne fa le veci, consegnando la giustificazione<br />

scritta al Docente presente in classe. Il permesso d’uscita anticipata deve essere approvato<br />

dalla Preside prima dell’inizio delle lezioni.<br />

6. I libri vanno contrad<strong>di</strong>stinti con un’etichetta che riporti il nome e il cognome<br />

dell’alunno.<br />

7. Gli spazi negli arma<strong>di</strong>etti, riservati agli alunni che frequentano il dopo<strong>scuola</strong>, si<br />

tengono in or<strong>di</strong>ne.<br />

8. I libri devono essere presi dall’arma<strong>di</strong>etto prima dell’inizio delle lezioni.<br />

9. Non è permesso l’uso del telefono senza l’autorizzazione della Preside o <strong>di</strong> un Insegnante.<br />

10. Non si usano i cellulari in nessuna occasione durante l’orario scolastico.<br />

11. La classe è una stanza preziosa: si deve mantenere pulita e in or<strong>di</strong>ne.<br />

12. Le cartelle e gli zaini devono essere posti in or<strong>di</strong>ne a lato del banco o in fondo<br />

all’aula.<br />

13. Dopo l’ora <strong>di</strong> Scienze Motorie non è consentito rientrare in classe con gli stessi<br />

indumenti indossati in palestra ed è inoltre vietato lasciare a <strong>scuola</strong> tale materiale.<br />

14. Durante gli spostamenti all’interno dell’istituto bisogna muoversi or<strong>di</strong>natamente,<br />

senza alzare la voce o correre.<br />

15. Al cambio dell’Insegnante gli alunni devono rimanere in aula.<br />

16. L’alunno deve relazionarsi con gli altri usando sempre un linguaggio corretto e un<br />

comportamento educato.<br />

17. Eventuali comportamenti scorretti sono segnalati dai Docenti alla Preside, annotati<br />

sul registro <strong>di</strong> classe e sul libretto “<strong>scuola</strong>-famiglia” per la firma dei genitori.<br />

18. Il <strong>di</strong>ario ed il libretto <strong>scuola</strong>-famiglia devono essere sempre portati a <strong>scuola</strong>, regolarmente<br />

compilati, or<strong>di</strong>nati ed aggiornati.<br />

19. Gli alunni devono portare a <strong>scuola</strong> il materiale scolastico e rispettare le consegne.<br />

20. Gli avvisi alle famiglie e le comunicazioni devono essere consegnati firmati entro<br />

la scadenza fissata.<br />

52


POF - Scuola Secondaria <strong>di</strong> Primo Grado “San Giuseppe” - Lugo (RA)<br />

Approvato dal Collegio Docenti<br />

il 13 novembre 2008<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!