10.06.2013 Views

Trittico Ciclistico del Subasio 2011 - Pro Spello

Trittico Ciclistico del Subasio 2011 - Pro Spello

Trittico Ciclistico del Subasio 2011 - Pro Spello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G.S.<br />

PEDALE SPELLANO<br />

TRITTICO CICLISTICO<br />

<strong>del</strong> SUBASIO<br />

8/11 Settembre <strong>2011</strong> - <strong>Spello</strong> (Pg)<br />

www.cronoscalatadegliulivi.it<br />

8 SETTEMBRE - Torgiano<br />

Conferenza:<br />

la bicicletta nella cultura popolare <strong>del</strong> ‘900<br />

Mostra di biciclette da lavoro, tempo libero e da corsa<br />

9 SETTEMBRE - <strong>Spello</strong><br />

Meeting: Massimizzare la prestazione <strong>del</strong> cicilista<br />

in pieno benessere - Lo Sport come farmaco<br />

Consegna <strong>del</strong> Premio A.N.C.O.R.A. lo Sport per Salute e Scienza<br />

10 SETTEMBRE - <strong>Spello</strong><br />

Cronoscalata degli Ulivi <strong>Spello</strong>-Collepino<br />

- Trofeo Umbro Cronoscalata Amatoriale, Juniores, Elite Under 23<br />

- Campionati Italiani <strong>del</strong>le seguenti categorie professionali: iscritti Albi Forensi, iscritti <strong>Pro</strong>fessioni Sanitarie, Gruppi Interforze<br />

Comune di <strong>Spello</strong> Comune di Assisi Comune di Perugia<br />

Sviluppo Economico Turismo<br />

11 SETTEMBRE - <strong>Spello</strong><br />

2° Raduno Cicloturistico<br />

Terre <strong>del</strong> Cantico e Ciclolonga Storica<br />

SPELLO - CANNARA - ASSISI - TORGIANO - PERUGIA - MARSCIANO e ritorno<br />

A.N.C.O.R.A. CYCLING GROUP<br />

UNIONE EUROPEA<br />

FONDO EUROPEO AGRICOLO<br />

PER LO SVILUPPO RURALE <strong>Pro</strong>vincia di Perugia Università degli Studi di Perugia<br />

Cell.: 338.6295629 - campusciclistico@alice.it - www.ancoracycling.it<br />

Comune di Torgiano Comune di Bettona Comune di Cannara Comune di Marsciano


<strong>Trittico</strong> <strong>Ciclistico</strong> <strong>del</strong> <strong>Subasio</strong> <strong>2011</strong><br />

Presentazione<br />

Anche in questo <strong>2011</strong> torna il grande ciclismo di Settembre alle pendici <strong>del</strong> monte <strong>Subasio</strong>, come sempre<br />

un trittico <strong>del</strong> meglio dei tre aspetti salienti <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> ciclismo:<br />

TECNICO-SCIENTIFICO : 8 Settembre a Torgiano e 9 Settembre a <strong>Spello</strong><br />

AGONISTICO: 10 Settembre con la Cronoscalata degli Ulivi<br />

CICLOTURISTICO e RIEVOCATIVO: 11 Settembre con il Cicloraduno<br />

Terre <strong>del</strong> Cantico e Ciclolonga Storica<br />

La manifestazione nata e sviluppatasi a <strong>Spello</strong> fin dal 2008 coinvolgerà anche tutto il comprensorio dei<br />

comuni <strong>del</strong>l’Umbria Centrale ed in particolare quelli che ruotano intorno alla Strada dei Vini <strong>del</strong> Cantico.<br />

Saranno giornate all’insegna di sport, vita sana, turismo artistico ed enogastronomico. Visite libere e<br />

guidate a tutto il territorio, anche su specifica richiesta, allieteranno il soggiorno dei familiari degli atleti.<br />

E’ per noi motivo di grande vanto pensare come in questo particolare momento siamo riusciti ad aumentare<br />

il livello <strong>del</strong> <strong>Trittico</strong>, in particolare:<br />

- La mostra ed il relativo meeting sugli aspetti sociali <strong>del</strong>la bicicletta e le sue evoluzione tecnologiche.<br />

- Il meeting medico sulla preparazione ottimale <strong>del</strong> ciclismo con personaggi di fama nazionale ed internazionale.<br />

- Una cronoscalata oramai conosciuta in tutta Italia per la sua bellezza, per il record che dalla prima<br />

edizione sembra imbattibile e per allargarsi quest’anno dagli amatori alle categorie Juniores, Under 23<br />

ed élite. Oltre al Campionato Umbro di cronoscalata amatoriale, saranno in palio tre campionati italiani<br />

di categoria professionale (professioni sanitarie, -albi forensi ed interforze).<br />

- Una rievocazione di un ciclismo di altri tempi con il “secondo Raduno Cicloturistico Terre <strong>del</strong> Cantico”<br />

che vedrà partire in testa le biciclette d’epoca nella “Ciclolonga Storica <strong>del</strong> <strong>Subasio</strong>” in un unico nuovo<br />

percorso <strong>del</strong>la Strada dei Vini <strong>del</strong> Cantico.<br />

- Solidarietà: partecipare al trittico vol dire contribuire alla ricerca medico-scientifica con 1 euro <strong>del</strong>la<br />

quota di iscrizione.<br />

Come ringraziare tutti coloro che con il loro spirito di generosa collaborazione hanno contribuito alla<br />

manifestazione? Come ringraziare tutti gli sponsor che continuano a darci fiducia? Come ringraziare le<br />

istituzioni? Come ringraziare tutti gli sportivi, sia atleti che spettatori?<br />

Ringrazieremo tutti ritrovandoci insieme nei vari momenti, vivendo insieme quella magica atmosfera che<br />

emana il mondo <strong>del</strong>la bicicletta!<br />

2<br />

G.S.<br />

PEDALE SPELLANO<br />

Il Presidente<br />

Roberto Felicetti<br />

Il Presidente<br />

Sergio Falaluna<br />

A.N.C.O.R.A.<br />

CYCLING GROUP<br />

Il Presidente<br />

Giuseppe Bagliani


Collezione privata G. Bagliani<br />

Giovedì 8 Settembre <strong>2011</strong>, ore 18 torgiano - Sala S. Antonio<br />

Presentazione <strong>del</strong> <strong>Trittico</strong><br />

S. Falaluna – R. Felicetti – G. Bagliani<br />

Saluto <strong>del</strong> Sindaco <strong>del</strong> Comune di Torgiano<br />

Conferenza:<br />

la Bicicletta nella cultura popolare <strong>del</strong> ‘900<br />

C. Piccolo<br />

Ruolo <strong>del</strong>la bicicletta nel mondo <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>la società contadina, operaia e professionale <strong>del</strong> ‘900<br />

G. Bagliani<br />

Evoluzione tecnologiche, sportive e salutari di 100 anni di ciclismo<br />

A. Tomassini<br />

Rievocazioni storiche di personaggi ed eventi <strong>del</strong> ciclismo sportivo Folignate;<br />

una ricerca minuziosa di testimonianze ed archivi fotografici<br />

Mostra Storica di Biciclette da Lavoro,<br />

Tempo libero, da Bambino e da Corsa<br />

Bicicletta da corsa anni ‘30 Bicicletta da corsa anni ‘70 Bicicletta da corsa anni 2000<br />

3


4<br />

Cerimonia Inaugurale <strong>Trittico</strong> <strong>del</strong> <strong>Subasio</strong> <strong>2011</strong><br />

veNerdì 9 Settembre ore 18,30 Palazzo Comunale - Sala <strong>del</strong>l’editto - <strong>Spello</strong><br />

Interventi preordinati <strong>del</strong> Sindaco di <strong>Spello</strong>,<br />

<strong>del</strong>l’ Assessore allo Sport <strong>del</strong>la Regione Umbria,<br />

<strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Comitato Umbro <strong>del</strong>la Federazione Ciclistica Italiana.<br />

Consegna <strong>del</strong> “Premio A.N.C.O.R.A. – Lo Sport per la Salute e la Scienza”<br />

al <strong>Pro</strong>f. Brunangelo Falini <strong>del</strong>l’Università di Perugia per la ricerca scientifica<br />

nel settore <strong>del</strong>le malattie ematologiche.<br />

Meeting Tecnico Scientifico organizzato da A.N.C.O.R.A. cycling group:<br />

Massimizzare la prestazione atletica in pieno benessere.<br />

Lo Sport come Farmaco.<br />

Presentazione di G. Bagliani e staff organizzativo di A.N.C.O.R.A.<br />

Interverranno<br />

F. Conconi – Università di Ferrara<br />

La prescrizione <strong>del</strong>l’attività Sportiva<br />

Il <strong>Pro</strong>fessor Francesco Conconi, Direttore <strong>del</strong> Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport <strong>del</strong>l’Università di Ferrara è noto<br />

alla comunità scientifica internazionale per l’omonimo “test di Conconi”; tale test è la pietra miliare <strong>del</strong> ciclismo scientifico<br />

ed è universalmente accettato, nelle sue varianti, come test per lo studio <strong>del</strong>la soglia anaerobica. Il <strong>Pro</strong>fessor Conconi<br />

parlerà <strong>del</strong>l’importanza dei test per seguire lo stato di preparazione e <strong>del</strong> suo attuale campo di interesse costituito dalla<br />

prescrizione <strong>del</strong>l’attività fisica così come si fa con ogni comune farmaco: dal ciclista <strong>del</strong>la domenica all’atleta di grande<br />

livello, per ciascuno si dovrà programmare minuziosamente (prescrivere) una specifica attività fisica.<br />

P. De Feo – Università di Perugia<br />

L’alimentazione <strong>del</strong> ciclista<br />

Il <strong>Pro</strong>fessor Pierpaolo De Feo, direttore <strong>del</strong> CURIAMO, (Centro Universitario Ricerca Interdipartimentale Attività MOtoria),<br />

clinico di rinomata fama, ha grande esperienza nella gestione <strong>del</strong>le attività atletiche anche in popolazioni di soggetti<br />

con malattie come il diabete mellito; ci parlerà di come l’alimentazione sia fondamentale per ottimizzare la composizione<br />

corporea e la gestione <strong>del</strong> programma di allenamento. Verrà dettagliatamente e praticamente spiegato come dal<br />

perfetto connubio tra alimentazione, allenamento e riposo nasce la performance fisica ottimale.<br />

Discussione finale con possibilità di rivolgere domande ai singoli relatori.<br />

Ore 20,30 Cena di Gala (prenotare entro l’8 settembre)


CronoSCaLaTa degLI ULIvI <strong>Spello</strong> - Collepino<br />

Quarta edizione • Sabato 10 Settembre <strong>2011</strong> ore 14,00<br />

CiCLoAmAtori - juNioreS - éLite - uNder 23<br />

Distanza 7 km<br />

Dislivello 400 mt<br />

Record 16’ 48’’<br />

Regolamento<br />

Caratteristiche<br />

La Cronoscalata degli Ulivi è una gara ciclistica amatoriale contro il tempo<br />

che viene effettuata su percorso in salita di circa 7 Km. dalla città di <strong>Spello</strong> alla<br />

frazione di Collepino. La prova consiste nell’impiegare il minor tempo possibile<br />

a percorrere il percorso stabilito.<br />

Partecipanti<br />

Alla manifestazione possono partecipare gli juniores, gli elite, under 23 e tutti<br />

i cicloamatori in regola con il tesseramento UDACE; F.C.I.; TUTTI GLI ENTI<br />

CHE FANNO PARTE DELLA CONSULTA.<br />

Iscrizione<br />

L’iscrizione può essere effettuata sia individualmente, sia collettivamente mediante<br />

i moduli appositamente predisposti che debbono risultare completi di<br />

tutti i dati richiesti. I moduli di iscrizione compilati in modo chiaro e leggibile dovranno<br />

essere inviati/consegnati unitamente al documento attestante il versamento<br />

<strong>del</strong>la quota di iscrizione: via e-mail all’indirizzo: cronodegliulivi@libero.it<br />

via FAX al n. 0742 / 301119 direttamente c/o Mondo Due Ruote Via Centrale<br />

Umbra, 65 06038 <strong>Spello</strong> (PG) (in questo caso la quota di iscrizione può essere<br />

direttamente versata “brevi manu”). Le iscrizioni, con allegata copia <strong>del</strong>l’avvenuto<br />

pagamento <strong>del</strong>la quota di partecipazione., per essere prese in considerazione,<br />

devono pervenire entro le ore 19,00 di venerdì 9 settembre <strong>2011</strong>.<br />

Attenzione: Per ragioni di tempo è previsto un numero massimo di iscritti pari<br />

a 150 atleti. Pertanto prima di effettuare il versamento consultare il sito Internet<br />

www.cronoscalatadegliulivi.it o telefonare al cellulare <strong>del</strong>l’incaricato per le<br />

iscrizioni al fine di verificare che non sia già stato raggiunto il numero massimo.<br />

Quota di partecipazione:<br />

Iscrizioni che pervengono entro le ore 20,00 di lunedì 5 settembre<br />

<strong>2011</strong>: EURO 15,00 a partecipante.<br />

Iscrizioni che pervengono dopo le ore 20,00 di lunedì 5 settembre:<br />

EURO 20,00 a partecipante.<br />

Versamento<br />

Il versamento <strong>del</strong>la quota di iscrizione può essere effettuato mediante:<br />

bonifico bancario su cc Banco Posta intestato a A.N.C.O.R.A.<br />

- Associazione Sportiva Dilettantistica – IBAN<br />

IT10Q0760103000000097593768.<br />

bollettino postale con versamento sul cc n. 97593768 intestato a<br />

A.N.C.O.R.A. - Associazione Sportiva Dilettantistica.<br />

In contanti al momento <strong>del</strong>la consegna <strong>del</strong> modulo<br />

di iscrizione “brevi manu” c/o Mondo Due Ruote Via<br />

Centrale Umbra, 65 - 06038 <strong>Spello</strong> (PG)<br />

Consegna numeri di gara e verifica tessere<br />

La consegna dei numeri gara e la verifica <strong>del</strong>le tessere avverrà dalle ore 11,30<br />

alle ore 13,30 di sabato 10 settembre <strong>2011</strong> presso la sala di accoglienza <strong>del</strong>la<br />

Chiesa di San Ventura (Vicina alla partenza).<br />

Partenza <strong>del</strong>la gara,<br />

indicazione <strong>del</strong> percorso, cronometraggio<br />

La partenza dei concorrenti è prevista da <strong>Spello</strong> - Piazza Kennedy e l’arrivo è<br />

posto nella frazione di Collepino.<br />

Il percorso è indicato da apposita cartellonistica.<br />

Il tempo di percorrenza viene conteggiato dal momento in cui viene dato il<br />

via all’atleta in piazza Kennedy fino al passaggio sulla linea <strong>del</strong> traguardo in<br />

frazione Collepino. La rilevazione dei tempi verrà effettuata con sistema di Chip<br />

elettronici (SDAM ChampionChip)<br />

Gli atleti partono scaglionati a distanza di un minuto l’uno dall’altro.<br />

L’ordine di partenza verrà redatto dalla Organizzazione in collaborazione con i<br />

giudici di gara ed esposto la mattina di sabato 10 settembre.<br />

Regole di comportamento<br />

obbligatorie e informazioni fondamentali:<br />

Pena la squalifica è obbligatorio l’uso <strong>del</strong> casco rigido omologato. Pena la<br />

squalifica è obbligatorio applicare in modo ben visibile il numero di gara per<br />

una corretta identificazione lungo il percorso e all’arrivo. La partecipazione alla<br />

gara non esime i partecipanti dall’adozione <strong>del</strong>la massima attenzione e prudenza<br />

e dal rispetto <strong>del</strong> codice <strong>del</strong>la strada. Pena la squalifica è assolutamente<br />

vietato provare il percorso dopo le ore 14.00 durante lo svolgimento <strong>del</strong>le prove<br />

di altri atleti ed è vietato tornare alla partenza utilizzando il percorso di gara.<br />

Una volta terminata la prova è obbligatorio tornare alla partenza percorrendo<br />

(con la massima prudenza) la strada che da Collepino scende a <strong>Spello</strong> lungo<br />

il torrente Chiona e che verrà indicata da apposita cartellonistica. L’assistenza<br />

ai partecipanti è prevista soltanto sul tragitto durante la gara.<br />

INFORMAZIONI www.cronoscalatadegliulivi.it<br />

Contatti: e – mail: cronodegliulivi@libero.it<br />

Informazioni e chiarimenti:<br />

sig. Giuseppe Bagliani cell. 338 6295629<br />

sig. Giuliano Pergolesi cell. 328 6118881<br />

sig. Marco Chiucchi cell. 393 5091160<br />

sig. Marcello Azzarelli cell. 338 2685640<br />

sig. Mauro Filippucci cell. 347 2410977<br />

cronometraggio a cura di<br />

5


1<br />

3<br />

5<br />

7<br />

Cronoscalata degli Ulivi SPeLLo - CoLLePIno<br />

6<br />

SAbAto 10 Settembre partenza ore 14,00<br />

Il percorso <strong>del</strong>la cronoscalata degli Ulivi <strong>Spello</strong> Col le pino è un<br />

concentrato di 2000 anni di storia <strong>del</strong>la Città di <strong>Spello</strong>. La partenza<br />

è nella piazza antestante la Porta Consolare (1). Era questa<br />

la principale porta romana <strong>del</strong>la città nota anche per le tre statue<br />

romane ritrovate negli scavi <strong>del</strong>l’anfiteatro. Al lato destro la<br />

fontana punto di ritrovo e di arrivo di ogni uscita ciclistica e la<br />

torre medioevale con alla sommità un immancabile ulivo. Subito<br />

dopo la partenza si lam bi scono le mura romane (2) fino alla porta<br />

Urbica e la chiesa di San Ventura (3).Da qui un pezzo di strada<br />

pianeggiante da cui alzando lo sguardo sulla destra, è possibile<br />

scorgere un altro simbolo spellano, le torri di <strong>Pro</strong>perzio con la<br />

porta Venere (4). Lasciata l’Osteriaccia sulla destra, inizia la salita<br />

<strong>del</strong>le Cervare (5) verso quella che è la parte medioevale <strong>del</strong>la città.<br />

Scorci di prati ulivati si alternano ad antichi monumenti (6). Alla<br />

fine di via Cervare ecco lo “strappo di Fonte Vecchia” che termina<br />

con curva a gomito verso destra: qui il tempo sembra sia fermo<br />

da secoli (7). Si inizia quindi a salire per via Fon te vec chia lungo<br />

le mura <strong>del</strong>la for tezza <strong>del</strong> Barbarossa (8). Ol tre pas sa ta la porta<br />

Fon te vec chia si sale per un difficile per corso acciottolato mol to<br />

pen dente, il “pavè di Fontevecchia” (9) che con pendenza di picco<br />

<strong>del</strong> 16%, con du ce alla Piaz za Vallegloria (10). La stra da torna di<br />

nuovo pia neg gian te , si esce da Porta Mon tanara (11) ed infine si<br />

gira sulla destra per Collepino (12) con il breve tratto <strong>del</strong>la “salita<br />

Burgarella”. Di nuovo un lungo tratto di pianura in cui armare il<br />

“53” potrà fare la differenza.<br />

La strada torna nuovamente a salire: è la “salita <strong>del</strong>l’ Acquedotto”<br />

in quanto si attraversa perpendicolarmente il percorso <strong>del</strong>l’acquedotto<br />

romano che portava l’acqua da Collepino a <strong>Spello</strong> (13) (un<br />

ottimo itinerario per una camminata di me di tazione). Un continuo<br />

susseguirsi di ulivi è a sinistra ed a destra <strong>del</strong>la nostra ascesa,<br />

interrotto da squarci verso il <strong>Subasio</strong> e la piana umbra (14).Tra<br />

primo ponte (15) e secondo ponte (16) c’è l’ “Irta dei due Ponti”<br />

e ,senza alcuna possibilità di riprendere fiato, si arriva alla mitica<br />

“Salita <strong>del</strong>la Mora” (17); alla Mora per un chilometro la pendenza<br />

è incrementale dal dal 10 al 12% ... tirate dritto e non fatevi<br />

prendere dalla tentazione di ziz za ga re! La Mo ra fi ni sce spia nando<br />

con una curva a destra da cui par te il mi ci dia le “Strappo di<br />

Parasacco”dalla cui sommità Col le pi no ap pa re emer gere dal<br />

mare di Ulivi (18).<br />

9 10<br />

11<br />

12<br />

2<br />

4<br />

6<br />

8


13<br />

Con un tratto di fal so pia no si ar ri va al Ca stel lo di Col le pi no, ma<br />

per arrivare all’ arrivo ci sono ancora due brusche cur ve una a<br />

si ni stra ed una a de stra con in ter po sta “L’Irta finale”!<br />

Se ci cli smo, quel lo eroi co, vuol di re es sen zial mente affrontare la<br />

salita, per gli Spellani da sempre la salita è sinonimo di Collepino.<br />

Arrivare in bicicletta a Col le pino è stato da sempre il sogno di ogni<br />

bambino che scopre questo af fa sci nante mezzo di lo co mo zio ne,<br />

diventa traguardo ambizioso quando si inizia a pedalare con convin<br />

zione e da sempre rappresenta un terreno per en tu sia smanti<br />

sfide ciclistiche. Il percorso è conosciutissimo palmo palmo da<br />

14<br />

15<br />

ge ne razioni, perlomeno da quando è stato definito l’attuale percorso<br />

che andò a sostituire quello an ti chis simo che passava per<br />

la fonte <strong>del</strong>l’asino e le impervie segarelle. Con il “primo ponte” , il<br />

“secondo ponte” e la terribile “salita <strong>del</strong>la Mora” si definiscono i tre<br />

punti cardine <strong>del</strong>la salita di Collepino. Racconti di storie sportive<br />

si succedono a fumose avventure, nel romantico ricordo di tempi<br />

in cui una bicicletta e una partita a pallone nei cortili paesani rappre<br />

sentavano i soli, autentici, momenti di ag gre ga zione <strong>del</strong>la gioventù.<br />

E così un ottimo ciclista spellano racconta di quando in una<br />

calda giornata di estate, appena mangiato,si impossessò im provvi<br />

da mente di una anonima gra ziel la con cui puntò eroi ca mente<br />

16<br />

17 verso Collepino… l’avventura finì con una grande capocciata<br />

sull’asfalto <strong>del</strong>la mora dove rimase svenuto non si sa per quanto,<br />

visto che non c’era nessuno; di certo c’è che da grande la salita<br />

<strong>del</strong>la mora l’ha fatta con il 53 ed a suo dire anche con una gamba<br />

sola!!! E quando un ciclista spellano esce da <strong>Spello</strong> e si trova su<br />

mitiche salite cosa pensa?… non può fare a meno di paragonarle<br />

con Collepino. Ed allora il passo Giau alla galleria è peggio <strong>del</strong>la<br />

Mora …. il Pordoi è meno duro di Collepino … il Falzarego tira<br />

all’inizio come il primo ponte ma alla fine come la Mora! E chi<br />

come i nostri bravissimi professionisti Baliani e Gentili sulle salite<br />

18<br />

19<br />

<strong>del</strong> Giro ha guerreggiato veramente, fa <strong>del</strong>la salita di Collepino<br />

un immancabile terreno per saggiare la propria forma fisica. Il record<br />

<strong>del</strong>la cro no sca lata è <strong>del</strong> pluriididato specialista Bolognese<br />

Giuliano Anderlini (19) che, con i suoi 16 minuti e 48 secondi ha<br />

segnato nella prima edizione un record ancora da battere.<br />

Grazie a tutti quelli che verranno a <strong>Spello</strong> per la cro no sca lata…<br />

Sport, Arte, Natura e prodotti tipici al lie teranno il loro soggiorno<br />

a Spel lo. Grazie anche agli sponsor, alle au to rità locali, all’amministrazione<br />

co munale ed al Sindaco di <strong>Spello</strong> an che Lui alla<br />

partenza <strong>del</strong>la terza edizione <strong>del</strong>la cro noscalata (20)!<br />

20<br />

Campionati Italiani<br />

di Cronoscalata per<br />

categorie professionali:<br />

• medici chirurghi-odontoiatri<br />

• iscritti albi forensi<br />

• appartenenti Interforze<br />

L’appartenenza alle suddette categorie deve essere<br />

dichiarata e documentata al momento <strong>del</strong>l’iscrizione.<br />

Trofeo Memorial<br />

“Rosa Battistelli” per la squadra<br />

1° classificata<br />

Criteri di assegnazione <strong>del</strong> punteggio: 50 punti al 1°<br />

assoluto, a scalare di un punto fino al 30° classificato.<br />

Dal 31° classificato in poi, punti 20 ad ogni atleta che<br />

porta a conclusione la gara.<br />

Il Trofeo verrà assegnato alla squadra con maggior<br />

punteggio.<br />

7


aduno Cicloturistico Terre <strong>del</strong> Cantico<br />

Ciclolonga Storica <strong>del</strong> <strong>Subasio</strong><br />

domeNiCA11 Settembre ore 8,00 Piazza Kennedy - <strong>Spello</strong><br />

8<br />

2ª edizione<br />

SPeLLo - Cannara - aSSISI - TorgIano - PerUgIa - MarSCIano e ritorno<br />

Il Raduno Cicloturistico, si articola su un percorso a marcia libera di km. 90.<br />

La partecipazione è aperta a tutti i cicloturisti e amatori in regola con il tesseramento<br />

per la stagione in corso.<br />

Luogo di Ritrovo: <strong>Spello</strong> Piazza Kennedy ore 07.45.<br />

Luogo di Partenza: <strong>Spello</strong> Piazza Kennedy ore 8.00.<br />

Iscrizione: L’iscrizione con la quota di partecipazione al raduno cicloturistico di € 10,00<br />

può essere accettata: per FAX o e-mail fino alle ore 22.00 di mercoledì 7 settembre<br />

<strong>2011</strong> o direttamente “brevi manu” fino alle ore 7:00 <strong>del</strong>la mattina <strong>del</strong>la gara.<br />

Modalità di pagamento:<br />

* con bollettino postale intestato a : bollettino postale con versamento sul cc n.<br />

97593768 intestato a A.N.C.O.R.A. - Associazione Sportiva Dilettantistica.<br />

* con bonifico bancario su cc Banco Posta intestato a A.N.C.O.R.A. - Associazione<br />

Sportiva Dilettantistica – IBAN IT10Q0760103000000097593768.<br />

In contanti al momento <strong>del</strong>la consegna <strong>del</strong> modulo di iscrizione “brevi manu” c/o<br />

Mondo Due Ruote Via Centrale Umbra, 65 - 06038 <strong>Spello</strong> (PG) o la mattina <strong>del</strong>la<br />

partenza.<br />

Percorso: <strong>Spello</strong> piazza Kennedy - via Mausoleo - via Limiti (S.P. 410) – via Stradone<br />

fino all’incrocio con la S.P. 408 – via Tordandrea fino all’incrocio con via Perugia (S.P.<br />

403) – Passaggio di Bettona – via Perugia (S.P. 403) fino a località Signoria – via<br />

Ponterosciano – Torgiano – via Mario Angeloni – Str. Pontenuovo – San Martino in<br />

Campo – S.P. 318 – San Martino in Colle – Strada <strong>Pro</strong>vinciale Marscianese – Marsciano<br />

– Rotatoria via dei Mille via dei Partigiani – S.P. 375 – Papiano Stazione – Si<br />

prosegue per la S.P. 375 – San Martino in Campo – Strada Pontenuovo – S.P. 403<br />

fino a Torgiano – Ponte Rosciano – Signoria – Passaggio di Bettona – S.P. 403 fino<br />

all’incrocio con via Bevagna (S.P. 410) – S.P. 410 fino a Cannara – dopo il ponte via<br />

Sant’Angelo (S.P. 410) fino alla stazione FS di <strong>Spello</strong> – svolta a destra via Pasciana<br />

– via Ca’ Rapillo – <strong>Spello</strong> piazza Kennedy.<br />

Norme:<br />

Il percorso cicloturistico è a velocità controllata e non è una gara competitiva.<br />

E’ obbligatorio l’uso <strong>del</strong> casco.<br />

L’organizzazione declina ogni responsabilità per incidenti o danni a persone - animali<br />

- cose che dovessero accadere prima - durante - dopo la manifestazione ciclistica.<br />

E’ fatto obbligo a tutti i partecipanti alla manifestazione al rispetto ed osservanza<br />

<strong>del</strong>le Norme <strong>del</strong> Codice <strong>del</strong>la Strada in quanto il percorso è aperto al traffico. Per<br />

quanto non contemplato nel presente Regolamento vigono le norme generali <strong>del</strong><br />

regolamento nazionale F.C.I.<br />

Qualora il regolare svolgimento <strong>del</strong>l’evento non fosse possibile per cause non dipendenti<br />

dalla volontà <strong>del</strong>la Società organizzatrice, la quota di iscrizione non potrà essere<br />

restituita, ma verrà ritenuta valida per la successiva edizione <strong>del</strong>la manifestazione.


egistro Storico Biciclette d’epoca<br />

“I maestri telaisti Italiani <strong>del</strong> ‘900”<br />

Regolamento per la catalogazione<br />

Gli iscritti alla Ciclolonga Storica Terre <strong>del</strong> Cantico con mezzi prodotti in Italia entro il 2000 potranno<br />

catalogarli gratuitamente presso la zona adiacente all’iscrizione.<br />

La procedura di catalogazione inizierà alle ore 7,30 e prevede:<br />

- Foto bici da publicarsi su sito dedicato,<br />

- Analisi dettagliata <strong>del</strong> telaio e <strong>del</strong>la componentistica,<br />

- Consigli di apposita commissione per quanto riguarda originalità, restauro e ripristino <strong>del</strong> mezzo.<br />

Le bicilette catalogate partiranno in prima griglia a costituire la Ciclolonga<br />

Storica <strong>del</strong> <strong>Subasio</strong>.<br />

Via Centrale Umbra - <strong>Spello</strong> - Tel. 0742 652586<br />

www.mondodueruote.it<br />

A tutti i partecipanti alla<br />

Cronoscalata degli Ulivi<br />

ed al Cicloraduno Terre <strong>del</strong> Cantico<br />

verrà consegnata una medaglia in bronzo,<br />

copia <strong>del</strong>la scultura originale <strong>del</strong><br />

Maestro Pierluigi Fuso<br />

sbalzata da pietra rosa <strong>del</strong> Monte <strong>Subasio</strong>.<br />

SERVIZIO STAFFETTA<br />

a cura <strong>del</strong>la<br />

Associazione Nazionale<br />

MOTOM<br />

9


associazione Sportiva dilettantistica<br />

g.S. PedaLe SPeLLano<br />

Il Gruppo Sportivo Pedale Spellano, affiliato alla Federazione Ciclistica Italiana, da diversi<br />

Il Presidente<br />

anni opera nel settore cicloturistico ed amatoriale. Gli iscritti sono 58, e tra questi anche<br />

numerosi giovani che gareggiano sia su strada che in Mountain Bike. In quest’ultimo settore<br />

negli ultimi anni sono stati ottenuti numerosi successi nell’ambito <strong>del</strong> Challenge regionale<br />

tra cui il Campionato Umbro 2009 ottenuto da Enrico Azzarelli. Nel settore <strong>del</strong> ciclismo su<br />

strada,nei vari anni, gli iscritti <strong>del</strong> GS Pedale Spellano hanno partecipato a tutte le principali<br />

manifestazioni nazionali (in particolare Maratona <strong>del</strong>le Dolomiti, Nove Colli, Marco Pantani…)<br />

ed internazionali (tra cui Oetzaller e le francesi Marmotte ed Etape du Tuor). Grande spirito<br />

di gruppo ed un goliardico agonismo interno animano il GS Pedale Spellano; questi aspetti, a<br />

volte pittoreschi, favoriscono un clima interno molto apprezzato anche dai turisti ciclisti occasionalmente<br />

presenti a <strong>Spello</strong>. Il GS Pedale Spellano si prodiga continuamente per accogliere<br />

nuovi iscritti con sana volontà aggregativa. Punto di ritrovo <strong>del</strong>le uscite ciclistiche è il lato ovest<br />

dei giardini pubblici di <strong>Spello</strong>, mentre il ritrovo finale è l’immancabile fontana <strong>del</strong> Borgo a fianco<br />

<strong>del</strong>la Porta Consolare. Il GS Pedale Spellano, fin dalla prima edizione <strong>del</strong>la Cronoscalata<br />

degli Ulivi, è il braccio organizzativo <strong>del</strong>la parte Sportiva <strong>del</strong> <strong>Trittico</strong> <strong>Ciclistico</strong> <strong>del</strong> <strong>Subasio</strong>,<br />

facendo da diretto referente <strong>del</strong>la Federazione Ciclistica Italiana. Anche chi vuole iniziare la<br />

propria avventura ciclistica può iscriversi al Pedale Spellano!<br />

Il L'Associazione Presidente "Strada dei Vini <strong>del</strong> Cantico" Il Presidente è stata costituita nel 2002 con l'obiettivo di af-<br />

Sergio Falaluna<br />

Giuseppe Bagliani<br />

fermare l'identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale dei comuni partecipanti:<br />

Assisi, Bettona, Cannara, Collazzone, Fratta Todina, Marsciano, Massa Martana, Monte Castello<br />

di Vibio, Perugia, <strong>Spello</strong>, Todi, Torgiano. Principali aree di attività: incentivare lo sviluppo<br />

economico attraverso la promozione di un'offerta turistica integrata costruita sulla qualità dei<br />

prodotti e dei servizi; valorizzare e promuovere in senso turistico le produzioni vitivinicole ed<br />

agricole, le attività agroalimentari, la produzione di specialità enogastronomiche e le produzioni<br />

<strong>del</strong>l'economia ecocompatibile; valorizzare le attrattive naturalistiche, storiche, culturali<br />

ed ambientali <strong>del</strong> territorio; promuovere lo sviluppo di una moderna imprenditorialità; determinare<br />

e controllare standard di qualità per gli associati; diffondere l'immagine e la conoscenza<br />

<strong>del</strong>la Strada attraverso iniziative di commercializzazione e di rappresentanza nell'ambito di<br />

manifestazioni e di iniziative fieristiche e la pubblicazione di materiale promozionale.<br />

10<br />

UNIONE EUROPEA<br />

FONDO EUROPEO AGRICOLO<br />

PER LO SVILUPPO RURALE<br />

G.S.<br />

PEDALE SPELLANO<br />

Roberto Felicetti<br />

associazione<br />

A.N.C.O.R.A. Strada CYCLING GROUP dei vini <strong>del</strong> Cantico


Centro Studi Ciclistici<br />

a.n.C.o.r.a. Cycling group<br />

ANCORA, è l’acronimo di “Associazione Non profit Cuore sport salute Organizzazione eventi<br />

Ricerca Attività motoria”. Il progetto ciclistico di ANCORA è nato come attività integrativa di un<br />

Centro Medico specializzato in Medicina Cardiovascolare, Sportiva e Nutrizionale. Dall’idea<br />

iniziale di utilizzare il movimento su due ruote come strumento di prevenzione e cura, sono<br />

stati sviluppati anche tutti i presidi necessari per massimalizzare la prestazione atletica nell’assoluto<br />

rispetto <strong>del</strong>lo stato di salute. Mediante l’utilizzo <strong>del</strong>le migliori tecnologie disponibili si<br />

eseguono valutazioni cardiovascolari, test funzionali, analisi <strong>del</strong>la composizione corporea,<br />

calcolo <strong>del</strong> metabolismo basale, diete personalizzate, e specifici programmi di preparazione<br />

ciclistica. Presso la sede principale di ANCORA è presente una palestra specificamente dedicata<br />

alla preparazione ciclistica autunnale ed invernale in cui si migliorano l’atleticità generica,<br />

le prestazioni di base (fluidità, agilità e potenziamento) e le prestazioni avanzate.<br />

Il controllo <strong>del</strong>la potenza (i famosi Watt!), ottenibile con i sistemi SRM e PowerTap, è l’elemento<br />

essenziale per validare la pregressione <strong>del</strong>l’allenamento sia in palestra che su strada. Con<br />

il sistema PROTRABIO® (PROgramma TRAining BIOmeccanico) si valuta l’assetto ottimale<br />

e l’efficienza biomeccanica utilizzando il Sistema TorqueSRM. Mediante Rotopress e PowerCranks<br />

si migliorano tutti i vari aspetti di erogazione <strong>del</strong>la potenza in combinazione con il<br />

controllo <strong>del</strong>le sensazioni respiratorie e <strong>del</strong>la frequenza cardiaca. Diverse possibilità vengono<br />

offerte al ciclista: dalla organizzazione globale <strong>del</strong> piano di allenamento (preparazione invernale<br />

indoor ed allenamento su strada) a singole prestazioni (esami diagnostici, test specifici,<br />

programma di allenamento e sedute di massofisioterapia). Nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Trittico</strong> ciclistico<br />

<strong>del</strong> <strong>Subasio</strong> ANCORA organizza la parte scientifica in particolare i meeting medici e tecnici.<br />

Per info: cell. 338 6295629 - E-mail: ancoracycling@virgilio.it - www.ancoracycling.it<br />

11


12<br />

TRITTICO CICLISTICO DEL SUBASIO - ARRIVEDERCI AL 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!