10.06.2013 Views

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

La bambola e il mostro - Aracne Editrice

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Enrico Tiozzo<br />

<strong>La</strong> <strong>bambola</strong><br />

e <strong>il</strong> <strong>mostro</strong><br />

Un’indagine tematica sull’opera<br />

della Contessa <strong>La</strong>ra<br />

ARACNE


Copyright © MMVIII<br />

ARACNE editrice S.r.l.<br />

www.aracneeditrice.it<br />

info@aracneeditrice.it<br />

via Raffaele Garofalo, 133 a/b<br />

00173 Roma<br />

(06) 93781065<br />

ISBN 978-88–548–xxxx–x<br />

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,<br />

di riproduzione e di adattamento anche parziale,<br />

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.<br />

Non sono assolutamente consentite le fotocopie<br />

senza <strong>il</strong> permesso scritto dell’Editore.<br />

I edizione: gennaio 2008


7 Prefazione<br />

Indice<br />

9 Capitolo I<br />

Identificazione di una tematica<br />

43 Capitolo II<br />

Implicazioni letterarie di una vicenda umana<br />

77 Capitolo III<br />

<strong>La</strong> <strong>bambola</strong> in versi<br />

111 Capitolo IV<br />

<strong>La</strong> <strong>bambola</strong> e <strong>il</strong> <strong>mostro</strong><br />

145 Capitolo V<br />

Riscontri tematici nelle novelle sparse<br />

191 Capitolo VI<br />

<strong>La</strong> <strong>bambola</strong> e i topi<br />

237 Conclusioni<br />

243 Bibliografia<br />

Indice dei nomi<br />

5


6<br />

Prefazione


Capitolo I<br />

Identificazione di una tematica<br />

Dobbiamo ad Antonia Arslan (oltre ad una quantità ormai vastissima<br />

d’<strong>il</strong>luminanti studi sulla letteratura italiana cosiddetta “minore” o<br />

“di consumo” tra Otto e Novecento) <strong>il</strong> merito di aver fatto chiarezza in<br />

modo inequivocab<strong>il</strong>e su alcuni problemi relativi all’annosa questione<br />

della “letteratura femmin<strong>il</strong>e” di quel periodo storico in Italia e della<br />

sua mancata collocazione nel canone storiografico ufficiale. Aprendo<br />

infatti, con un suo intervento, la pubblicazione degli Atti del Convegno<br />

sulla Marchesa Colombi, tenutosi a Novara nella primavera del<br />

2000, la Arslan respingeva finalmente con decisione l’etichetta ghettizzante<br />

di “femmin<strong>il</strong>e”, troppo a lungo inscindib<strong>il</strong>e da una produzione<br />

che in realtà non ha bisogno di ulteriori precisazioni di appartenenza<br />

per inserirsi di diritto nella nostra letteratura, indipendentemente dal<br />

sesso di chi la mise sulla carta 1 . Nello stesso tempo la Arslan rico-<br />

1 Cfr. Antonia Arslan, “L’opera della Marchesa Colombi nel panorama della narrativa italiana<br />

fra Otto e Novecento”, in: <strong>La</strong> Marchesa Colombi: una scrittrice e <strong>il</strong> suo tempo, Atti del<br />

convegno internazionale, Novara 26 maggio 2000, Novara 2001, p. 13: “Tuttavia nel momento<br />

in cui con S<strong>il</strong>via Benatti e Roberto Cicala, che ringrazio perché si deve alla loro dedizione<br />

appassionata la realizzazione di questo convegno, parlavamo del titolo, abbiamo volutamente<br />

deciso di togliere dal titolo del mio intervento l’aggettivo ‘femmin<strong>il</strong>e’. Perché ci è parso molto<br />

importante, ci è parso essere giunto infine <strong>il</strong> momento di essere non solo propositivi, ma anche<br />

audaci (come si dovrebbe essere sempre nello stagnante panorama culturale italiano!): la<br />

scrittura ‘femmin<strong>il</strong>e’ dell’Ottocento va ormai studiata insieme con la scrittura ‘masch<strong>il</strong>e’; va<br />

ricostruito <strong>il</strong> tessuto culturale dell’epoca come era, con i reciproci influssi, conoscenze, amici-<br />

9


10<br />

Capitolo I<br />

nosceva (coraggiosamente e con l’autoironia di chi si stava accingendo<br />

a scrivere un romanzo di ampio e meritato successo 2 ) che, nelle<br />

opere di mano femmin<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> discorso scorre sempre ― e forse eccessivamente<br />

― fluente, nel segno di un’estrema fac<strong>il</strong>ità di parola che è<br />

sí gioia di raccontare ma che può anche essere interpretata come la<br />

mancanza di una piú severa autocoscienza critica 3 . Produzione letteraria<br />

dunque assai vasta, di qualità alterna 4 e appartenente senza discussioni<br />

di sorta alla buona letteratura italiana a cavallo tra due secoli<br />

senza bisogno di restrizioni che la limitino o la ghettizzino. Su questa<br />

caratterizzazione, che a noi appare incontrovertib<strong>il</strong>e, non sono però<br />

sempre d’accordo i molti studiosi che (ripetutamente e soprattutto negli<br />

ultimi decenni) hanno affrontato la questione. I toni ricorrenti sono<br />

per lo piú quelli dello sdegno per una grande letteratura ingiustamente<br />

(e ― spesso si aggiunge ― subdolamente) dimenticata ad opera di<br />

una congiura critico–storiografica masch<strong>il</strong>e 5 , tanto perfida almeno<br />

zie e inimicizie, frequentazioni di salotti e discussioni letterarie. Verga, Capuana, Neera, Contessa<br />

<strong>La</strong>ra e Marchesa Colombi, per esempio, frequentavano insieme <strong>il</strong> salotto della contessa<br />

Maffei a M<strong>il</strong>ano, leggevano Zola (rigorosamente in francese!), parlavano di realismo, elaboravano<br />

idee.”<br />

2 Cfr. Antonia Arslan, <strong>La</strong> masseria delle allodole, M<strong>il</strong>ano 2004.<br />

3 Cfr. Antonia Arslan, “L’opera della Marchesa Colombi nel panorama della narrativa italiana<br />

fra Otto e Novecento”, op. cit., p. 11: “Fra Dame, droga e galline, <strong>il</strong> libro sul romanzo<br />

popolare italiano fra Ottocento e Novecento, uscito in prima edizione nel 1977, e Dame, galline<br />

e regine, <strong>il</strong> mio recente volume sulla scrittura femmin<strong>il</strong>e italiana dello stesso periodo, corre<br />

un f<strong>il</strong>o di continuità […]. Nel titolo del secondo libro sono infatti le galline che restano, e<br />

diventano centrali, sia perché io sono del parere che, nell’occuparsi di scrittura femmin<strong>il</strong>e, un<br />

pizzico di autoironia è salutare e gustoso, sia perché questa autoironia non è priva di una punta<br />

di serietà. <strong>La</strong> gallina è animale ut<strong>il</strong>issimo, che simboleggia la chiacchiera e la parola fac<strong>il</strong>e:<br />

ma senza la chiacchiera femmin<strong>il</strong>e non ci sarebbe la scrittura femmin<strong>il</strong>e e <strong>il</strong> chiacchierare,<br />

cioè <strong>il</strong> parlare in casa, è uno degli elementi fondamentali della tipologia specifica della scrittura<br />

e dello st<strong>il</strong>e peculiare della scrittura femmin<strong>il</strong>e.”<br />

4 Ibid., p. 16: “Naturalmente, nessuna di queste scrittrici va rivalutata in blocco, perché di<br />

nessuna di loro, ma neppure di Verga, o di D’Annunzio, né di nessun altro degli scrittori del<br />

secondo Ottocento, si può dire che sia un capolavoro tutto quello che scrive. È vizio tutto italiano<br />

e tutto retorico quello di mettere sullo stesso livello di eccellenza tutto quello che scrive<br />

un autore affermato. C’è in verità negli scrittori dell’epoca molta dispersione, dovuta alla necessità<br />

di guadagnare, e di essere sempre presenti sul mercato. Qualche volta si scrive per i<br />

soldi, per dovere, per bisogno; qualche volta semplicemente non si indovina <strong>il</strong> timbro di quello<br />

che si voleva scrivere. Per uno scrittore del secondo Ottocento, essere ricordato per un libro<br />

o due è già un grande successo.”<br />

5 Cfr. Giuliana Morandini, “Introduzione” in: <strong>La</strong> voce che è in lei. Antologia della narrativa<br />

femmin<strong>il</strong>e italiana tra Ottocento e Novecento, M<strong>il</strong>ano 1980, p. 6: “I critici, anche quelli<br />

che più sollecitavano <strong>il</strong> loro esprimersi, ritenevano spesso opportuno relegare questa produ-


Identificazione di una tematica 11<br />

quanto era stata l’attitudine degli uomini che avevano reso insopportab<strong>il</strong>e<br />

la vita alle segregate ed um<strong>il</strong>iate scrittrici nell’Italia tra Otto e Novecento.<br />

Questo è infatti, a grandi linee, l’atteggiamento di Giuliana<br />

Morandini 6 , in un lavoro del 1980, ritenuto ormai classico e sempre<br />

ampiamente citato da chi affronta questo argomento. Nel lodevole intento<br />

di dare (o ridare) voce a chi ― secondo <strong>il</strong> suo giudizio ― non<br />

aveva avuto la possib<strong>il</strong>ità di farla risuonare, la Morandini ripercorre<br />

con attenzione le tappe della letteratura femmin<strong>il</strong>e dell’Ottocento, insistendo<br />

però (malauguratamente secondo noi) proprio sulla “femmin<strong>il</strong>ità”<br />

di questa produzione letteraria, nella quale ritiene di poter individuare<br />

<strong>il</strong> suo carattere distintivo 7 . Non condividiamo questa interpretazione<br />

che finisce sistematicamente per portare fuori strada la Morandini<br />

non appena la studiosa restringe la sua analisi ad un’opera specifica.<br />

È <strong>il</strong> caso proprio della Marchesa Colombi e del suo celebre In risaia,<br />

del quale la Morandini mette in risalto soprattutto l’aspetto dello<br />

sfruttamento della donna nell’Italia dell’ultimo quarto dell’Ottocento 8 .<br />

L’angolo visuale della Morandini ci sembra falsato e non è effettivamente<br />

supportato dalla lettura del testo della Marchesa Colombi. Non<br />

zione in una sfera minore, da valutarsi quasi come curiosità, e, quando l’interesse dei testi non<br />

consentiva tale angustia, erano pronti a scorgervi un superamento della condizione femmin<strong>il</strong>e.<br />

Riserve che sono divenuti luoghi comuni […].”<br />

6 Ibid., pp. 5–6: “Per un tempo lungo e oscuro le donne nella società occidentale sono state<br />

confinate nel s<strong>il</strong>enzio, e quasi con ironia lodate per questo forzato tacere. Hanno contato come<br />

oggetti nello scambio linguistico. […] Immagine priv<strong>il</strong>egiata della letteratura e di ogni<br />

produzione artistica, la donna non è, se non raramente e in modo occasionale, riuscita a diventarne<br />

soggetto. Anziché essere protagonista e autrice, costantemente è apparsa destinata,<br />

come altre figure subalterne, a essere oggetto di rappresentazione, a raccogliere le proiezioni e<br />

<strong>il</strong> disagio del corpo sociale senza avere voce. E quando qualche personalità ha conosciuto fortuna<br />

autonoma è stato soprattutto perché, al di là delle ragioni e delle idee, dava scandalo e<br />

rientrava in una certa economia di piacere potenziando la seduzione. L’età moderna ha indubbiamente<br />

inasprito la soggezione della donna, proclamandola inferiore per natura ma in verità<br />

valutandola secondo più decisivi criteri di partizione del lavoro e di efficientismo.”<br />

7 Ibid., p. 9: “Sono le scrittrici nate nel 1880–1890 che, al di là della soggezione e della<br />

polemica, arrivano a indagare lucidamente l’esistenza femmin<strong>il</strong>e, riconoscendovi una specificità<br />

inedita, drammatica.”<br />

8 Ibid., p. 14: “<strong>La</strong> vicenda narrata dalla Colombi riguarda <strong>il</strong> lavoro malsano delle risaie.<br />

Con le gambe nell’acqua putrida la Nanna cerca di guadagnarsi gli sp<strong>il</strong>loni d’argento delle<br />

nozze, si ritrova invece ammalata di malaria, con la vita sbarrata dopo <strong>il</strong> sogno. […] Le donne<br />

sentono che lo strutturarsi dell’ordine borghese, la sua maggiore intransigenza in rapporto al<br />

decollo industriale, preme contro di loro in modo elettivo e che i maschi, anche se innovatori<br />

e bohémiens, non risultano in tali frangenti alleati sicuri.”


12<br />

Capitolo I<br />

solo infatti In risaia, secondo noi, è tutto incentrato sull’ossessione<br />

amorosa della protagonista, Nanna, per lo spensierato seduttore Gaudenzio<br />

e, piú in generale, sull’idea fissa di trovare un marito bello e<br />

affascinante (dove l’episodio del duro lavoro in risaia è in realtà assai<br />

breve anche se molto importante), ma soprattutto è necessario sottolineare<br />

che lo sfruttamento innegab<strong>il</strong>e, che si legge in quelle pagine<br />

e di cui la Morandini vede solo <strong>il</strong> lato che affliggeva le donne, colpiva<br />

in realtà indistintamente uomini e donne, fianco a fianco in una vita<br />

contadina avara di piaceri e segnata per tutti da un pesante lavoro. Non<br />

si capisce insomma, seguendo <strong>il</strong> criterio analitico della Morandini, in<br />

quale modo <strong>il</strong> padre di Nanna (pronto a levarsi <strong>il</strong> pane di bocca per<br />

comprare gli argenti alla figlia 9 ) o <strong>il</strong> fratello della ragazza (disperato al<br />

punto di essere pronto al suicidio 10 ) sarebbero stati meno um<strong>il</strong>iati dalla<br />

vita o meno sfruttati dalla società, dell’egocentrica e narcisista protagonista<br />

del fortunato romanzo della Torelli–Viollier. L’unico e vero<br />

dramma di Nanna (che poi ― come vedremo ― è lo stesso dramma<br />

che ritorna nella maggior parte della produzione di cui si occupa la<br />

Morandini) è in realtà quello dell’amore infelice e del matrimonio<br />

mancato. È lei a decidere (insistendo contro <strong>il</strong> parere dei genitori 11 ) per<br />

andare a lavorare nella risaia allo scopo di impinguare la sua dote e<br />

accelerare l’acquisto degli argenti, oggetti legati unicamente all’amore<br />

e al matrimonio. E l’unica “tragedia” del romanzo (sulla quale molto,<br />

volendo, si potrebbe scrivere oggi sia per l’eccessivo tributo al narcisismo<br />

che per la gravosa datazione del testo) è quella della perdita dei<br />

capelli (e dunque di una delle componenti della bellezza estetica, su<br />

9 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale (1878), a cura di S<strong>il</strong>via Benatti<br />

e Cesare Bermani, Novara 2001, p. 24: “Pover’uomo. Trenta lire! Trenta giornate di sudore,<br />

trenta gocce del suo sangue! Le dava, là, sulla tavola, per comperare degli sp<strong>il</strong>li; lui, che viveva<br />

di legumi e di cattivo pane di gran turco, e mangiava appena un po’ di carne nelle grandi<br />

solennità, e beveva acqua tutta la settimana, e lavorava da un capo dell’anno all’altro come un<br />

condannato!”<br />

10 Ibid., p. 103: “A quelle parole i nervi di Pietro, tanto lungamente eccitati, si allentarono;<br />

abbandonò <strong>il</strong> braccio della Nanna, ricadde a sedere, e gettando sulla tavola un coltello aff<strong>il</strong>ato<br />

che teneva nella tasca del farsetto, disse con voce cupa: ― Hai giocato un brutto gioco, guarda.<br />

Mi sarei ammazzato! E scoppiò in un pianto convulso.”<br />

11 Ibid., p. 37: “Intanto s’era ai primi di giugno, e la Nanna s’impazientiva di quella lunga<br />

assenza. Si provò a dire ai suoi vecchi: ― Vorrei andare a mondare i risi. ― <strong>La</strong>scia un po’<br />

stare per quest’anno, disse Martino. Ti sei già pigliate le febbri. ― Che male mi hanno fatto le<br />

febbri? Mi son fatta più grande e mangio più di prima.”


Identificazione di una tematica 13<br />

cui si esprime beffardamente la stessa Marchesa Colombi nelle vesti<br />

di narratrice 12 ) con la conseguenza, per Nanna, di non poter piú sposare<br />

Gaudenzio 13 . E non dimentichiamo che la Nanna tratteggiata dalla<br />

Marchesa Colombi era altrettanto preoccupata (prima della perdita dei<br />

capelli) per la scarsa abbondanza del suo seno, messa spesso in risalto<br />

dai grossolani commenti di Gaudenzio 14 . Insomma, un chirurgo estetico<br />

avrebbe reso felice Nanna (seno e capelli) e <strong>il</strong> “dramma” di In risaia<br />

non si sarebbe piú svolto. È proprio <strong>il</strong> caso allora di parlare del<br />

romanzo come di un luminoso esempio di quanto soffrissero e fossero<br />

sfruttate le povere donne del secondo Ottocento?<br />

Altrettanto discutib<strong>il</strong>e è la lettura che la Morandini fa dell’altro celebre<br />

romanzo della Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia,<br />

nel quale ritiene di vedere analizzato a fondo “lo squallore in cui la<br />

donna soffoca” 15 . Il romanzo è troppo conosciuto ed ha goduto di troppa<br />

fortuna critica per richiedere qui un’analisi approfondita ma, ancora<br />

una volta, ci sembra evidente che lo squallore, di cui a ragione parla la<br />

Morandini, non fosse riservato esclusivamente alla condizione femmin<strong>il</strong>e<br />

ma coinvolgesse anche quella masch<strong>il</strong>e 16 . Nella riedizione novare-<br />

12 Ibid., p. 53: “Secondo <strong>il</strong> suo modo di sentire, la Nanna credeva che tutta la famiglia avrebbe<br />

dovuto mettersi alla caccia d’un mezzo per riparare alla disgrazia toccata a lei; consultare<br />

medici e comperare medicine, che le restituissero la bellezza perduta. E nel caso che<br />

questo miracolo non fosse riescito, <strong>il</strong> meno che avrebbero potuto fare babbo, mamma, fratello,<br />

parenti ed amici, sarebbe stato di passare <strong>il</strong> resto dei loro giorni in querimonie su quell’unico<br />

argomento: ― Questa povera Nanna, che non ha più capelli! ― E dire che ne aveva tanti! ―<br />

E così belli! ― E chissà se potrà ancora trovar marito? Lo potrà? Non lo potrà? E sempre:<br />

Povera Nanna! ripetuto su tutti i toni e semitoni della meraviglia, del cruccio, della pietà. Ma<br />

quella poveraglia, che s’alzava all’alba tutti i disgraziati giorni che Dio manda sulla terra, e<br />

lavorava fin al tramonto per risolvere <strong>il</strong> miserab<strong>il</strong>e problema del pane quotidiano, aveva ben<br />

altro a fare, che almanaccare sulle trecce e le calvizie della Nanna.”<br />

13 Ibid., p. 60: “[…] e poi lei non aveva più diritto di fare la schizzinosa. Le bastava di potersi<br />

maritare come le altre. Senza dubbio avrebbe preferito Gaudenzio che aveva soltanto tre<br />

anni più di lei… e poi era Gaudenzio! Ma quello là non era più un partito per lei a quell’ora.”<br />

14 Ibid., p. 37: “Poi, coll’usata brutalità, aveva soggiunto, facendosi scorrere una mano sul<br />

petto, e guardando <strong>il</strong> povero seno piatto della Nanna: – Ma mi pare che qui vi sia passata la<br />

pialla di San Giuseppe. <strong>La</strong> Nanna s’era confusa, e, voltandogli le spalle, era fuggita in cucina.”<br />

15 Cfr. Giuliana Morandini, “Prefazione”, in: <strong>La</strong> voce che è in lei, op. cit., p. 16.<br />

16 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia (1885), Novara 1993, pp. 22–23: “Il<br />

babbo si ammogliò con una vecchia signora, che conoscevamo da un pezzo, e che ci dava una gran<br />

suggezione. […] Noi credevamo che avesse cinquant’anni, era l’ultima espressione della vecchiaia:<br />

l’età della zia. Seppimo più tardi che ne aveva quarantatré. Ma per noi era lo stesso. Figurarsi che<br />

ridere, quando udimmo che <strong>il</strong> babbo la sposava! Egli ci disse: – Capirete, figliole, che lo faccio nel<br />

vostro interesse. Io ho un piccolo, piccolo patrimonio; lo studio non frutta molto; la dote di vostra


14<br />

Capitolo I<br />

se del 1993 è ancora la Morandini che, nella prefazione, insiste sui<br />

suoi tradizionali cavalli di battaglia a proposito della Marchesa Colombi:<br />

l’opera dimenticata 17 (affermazione poi subito parzialmente<br />

contraddetta 18 ), la sua eccellenza 19 , l’attenzione all’emarginazione della<br />

donna 20 , l’insistenza (che non è solo della Morandini e che troviamo<br />

esagerata) sulla straordinaria ironia dell’autrice 21 . In realtà Un matrimonio<br />

in provincia presenta molte analogie con In risaia e mette di<br />

nuovo ossessivamente al centro la fissazione, pressoché patologica 22 ,<br />

della protagonista sul proprio aspetto fisico 23 , sul grande amore che<br />

madre si riduce a diecim<strong>il</strong>a lire. Questa buona signora ha sessantam<strong>il</strong>a lire, che un giorno o l’altro<br />

toccheranno a voi, perché non ha parenti, e vuol bene a me… Inoltre si occuperà un poco di voi,<br />

che ora siete grandi, ed avete bisogno d’un’assistenza, che la zia non saprebbe prestarvi…”<br />

17 Giovanna Morandini, “Ritratto della Marchesa Colombi. Prefazione” in: Marchesa Colombi,<br />

Un matrimonio in provincia, op. cit., p. 7: “Come molte scrittrici del nostro Ottocento,<br />

anche la Marchesa Colombi, nota in vita e apprezzata dalla letteratura alta, persino da Benedetto<br />

Croce, è andata incontro a una totale dimenticanza.”<br />

18 Ibid., p. 7: “<strong>La</strong> riscoperta è avvenuta di recente, quando nel 1973 Italo Calvino ha scelto<br />

per la collana di Einaudi ‘Centopagine’, <strong>il</strong> romanzo Un matrimonio in provincia. Il racconto è<br />

piaciuto e ha avuto una sceneggiatura televisiva di buona fattura.”<br />

19 Ibid., pp. 7–8: “<strong>La</strong> protagonista, la Denza, con la sua educazione sentimentale incolore<br />

e <strong>il</strong> matrimonio senza storia è un personaggio di gran felicità. Ma più mi ha colpito, avvicinando<br />

la prosa della Colombi, <strong>il</strong> tratto arguto, la sott<strong>il</strong>e ironia e lo schietto umorismo, con effetti<br />

del tutto particolari. […] Da un lato una vena felicemente naturalista, con notevole capacità<br />

di registrare la società del tempo; dall’altro la verve da salotto, piena di brio e di intelligenza,<br />

con punte quasi alla Gadda e all’Arbasino, in una linea di schietta sensib<strong>il</strong>ità lombarda.”<br />

20 Ibid., p. 10: “Tre ritratti indimenticab<strong>il</strong>i, Nanna, Denza, e Amalia, nello spirito del gran<br />

naturalismo di Lombardia. […] Su queste giovani si posa un’attenzione commossa: sono emarginate,<br />

non tanto dagli eventi della storia (come lo è la manzoniana Lucia), bensì da una<br />

condizione quotidiana senza luce, neppure sfiorata dalla storia. Contadine povere, confinate in<br />

un orizzonte chiuso. E a loro si apparentano altre donne, forse meno immerse nella miseria ma<br />

egualmente colpite nei sentimenti, nella gioia di vivere.”<br />

21 Ibid., pp. 11–12: “Già la presentazione della poetica è un capolavoro d’ironia. […] <strong>La</strong><br />

storia vera è un pretesto per pezzi di bravura, dove la verve e la vivacità del tratto dominano<br />

in modo irresistib<strong>il</strong>e. Si veda come la Colombi sa intrattenersi sull’entusiasmo della virtù delle<br />

nob<strong>il</strong>donne m<strong>il</strong>anesi che ingannano la noia con la pratica della beneficienza; ne nasce un<br />

pezzo d’antologia […].”<br />

22 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia, op. cit., p. 30: “L’avviso di<br />

non montarmi la testa colla bellezza, ottenne precisamente <strong>il</strong> risultato opposto. Mi montai la<br />

testa, non pensai più ad altro che al piacere d’esser bella. Che questo non mi rendesse né più<br />

buona, né più fortunata, né più amata, non me ne importava nulla. Era certo che mi rendeva<br />

ammirata, e questo mi lusingava”.<br />

23 Ibid., pp. 27–29: “Intanto avevo compiti i sedici anni. Ero cresciuta molto, ed anche mi<br />

ero sv<strong>il</strong>uppata in proporzione. Gli abiti mi scricchiolavano sulla vita, e spesso si aprivano nelle<br />

cuciture delle maniche e del dorso; e sul petto ne saltavano via i bottoni o si squarciavano<br />

gli occhielli, che era una disperazione. […] Molte volte avevo colte al volo certe parole di


Identificazione di una tematica 15<br />

deve arrivare e sul matrimonio che cambierà tutta la sua vita 24 . È un<br />

aspetto ossessivamente centrale (nella narrativa della Marchesa Colombi<br />

come in quelle di altre scrittrici del tempo), su cui la Morandini<br />

curiosamente sorvola e di cui non riesce a scorgere l’assoluta mancanza<br />

d’ironia 25 . Pur muovendosi in due ambienti profondamente diversi<br />

(la campagna e la città) Nanna e Denza, le due protagoniste di In<br />

risaia e Un matrimonio in provincia, sono personaggi molto sim<strong>il</strong>i e la<br />

storia delle loro allucinate <strong>il</strong>lusioni sull’amore si conclude, per entrambe,<br />

con un matrimonio cosiddetto di convenienza ma accettato serenamente,<br />

al punto di poter senz’altro parlare di lieto fine per tutti e<br />

due i romanzi. <strong>La</strong> tanto celebrata ironia della Marchesa Colombi (sulla<br />

quale è apparsa una raccolta di saggi nel 1998 26 a parziale smentita<br />

della leggenda, alimentata dalla Morandini e da altri, sull’oblio toccato<br />

alla Torelli–Viollier) è, secondo noi, legata soprattutto ad una visione<br />

caricaturale della realtà, che accentua e deforma, sfalsandoli, alcuni<br />

aspetti della società, degli ambienti e dei personaggi descritti dalla<br />

scrittrice. Questo meccanismo (applicato poi anche alle vicissitudini<br />

sentimentali della protagonista, interpretate però come una denuncia<br />

anziché come una farsa dalla Morandini) ci appare evidente già nella<br />

presentazione che Denza fa della sua casa che, pur essendo (come poi<br />

risulta dalla lettura delle pagine successive di Un matrimonio in provincia)<br />

la normale casa di una famiglia non povera della piccola borghesia<br />

nella Novara degli ultimi decenni dell’Ottocento, viene però<br />

raffigurata attraverso una studiata ridicolizzazione 27 che cerca a tutti i<br />

quei signori che mi guardavano in istrada… ‘Bel pezzo di giovane… Bella faccia… Begli occhioni…<br />

Fresca come una rosa…’.”<br />

24 Ibid., p. 32: “Allora, riservandomi di confessare poi tutto insieme e di farmi assolvere in<br />

blocco, m’abbandonai alla gioia colpevole di pensare che ero bella, e che, fra quei tanti che<br />

me lo dicevano passando e tiravano via, ce ne sarebbe uno che non tirerebbe via; che tornerebbe<br />

indietro, mi seguirebbe da lontano fino a casa, poi entrerebbe nello studio del babbo a<br />

domandarmi in isposa.”<br />

25 Ibid., p. 88: “I singhiozzi cominciavano a gonfiarmi <strong>il</strong> petto e stringermi la gola. Resistetti<br />

un minuto, poi m’abbandonai nelle sue braccia, piangendo disperatamente, ed esclamando<br />

che volevo morire, che volevo farmi monaca, che non volevo più stare a Novara neppure<br />

un giorno, e che non volevo più uscir di casa, e che tutti vedendomi avrebbero riso di me, e<br />

che sarei morta di vergogna.”<br />

26 Cfr. Clot<strong>il</strong>de Barbarulli e Luciana Brandi, L’arma di cristallo. Sui “discorsi trionfanti”,<br />

l’ironia della Marchesa Colombi, Ferrara 1998.<br />

27 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia, op. cit., p. 15: “Avevamo una<br />

casa… Dio che casa! Un’anticamera, di grandezza naturale, ma chiara che abbagliava, e per-


16<br />

Capitolo I<br />

costi di essere divertente ma che, al fine di divertire, deforma e falsa<br />

volutamente la realtà che circonda l’io narrante. <strong>La</strong> dettagliatissima<br />

descrizione, che si prolunga per ben tre pagine in un romanzo che ne<br />

conta solo cento, appare prima di tutto sproporzionata alla pochezza<br />

della casa che ne è immeritatamente al centro. Se la casa era tanto<br />

brutta, spoglia ed insignificante c’era veramente bisogno di dedicare <strong>il</strong><br />

3% dello spazio del romanzo alla sua minuziosa descrizione? Ed è forse<br />

credib<strong>il</strong>e che, nella casa di Denza, non ci fossero tende alle finestre,<br />

non si innaffiassero le piante, si mangiassero vecchi avanzi e ci fosse<br />

chi era costretto a dormire dietro un paravento in cucina? Il capofamiglia<br />

era un notaio e le cifre in denaro che vengono nominate sul patrimonio<br />

della moglie si aggirano sulle settantam<strong>il</strong>a lire, pari a circa duecentom<strong>il</strong>a<br />

euro di oggi, vale a dire una grande ricchezza. Questa voluta<br />

deformazione della realtà, r<strong>il</strong>evata anche dalla Arslan 28 , (che è importante<br />

sottolineare perché toglie peso alla sedicente denuncia dello<br />

sfruttamento della donna, che la Morandini ed altri ritengono una delle<br />

componenti principali nell’opera della Marchesa Colombi) si riscontra<br />

anche nella descrizione che Denza ci fornisce dell’uomo di cui s’innamora,<br />

l’ambito e titubante pachiderma 29 . Ci sembra cosí, nel complesso,<br />

esagerato e non condivisib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> giudizio della Morandini che vede<br />

nella Denza di Un matrimonio in provincia e nella Nanna di In risaia<br />

dei “ritratti indimenticab<strong>il</strong>i […] nello spirito del gran naturalismo di<br />

fettamente vuota. Non c’era dove posare un cappello. Alcuni testi con un resto di terra arsiccia<br />

e dei mozziconi di piante, morte di siccità, perché nessuno si era mai curato di innaffiarle, la<br />

ingombravano qua e là, e servivano, quando occorreva, a tener aperto l’uscio che metteva in<br />

sala. <strong>La</strong> sala vasta, quadrata, chiara, troppo chiara, perché non c’erano né tende, né cortine, né<br />

trasparenti alle finestre […].”<br />

28 Cfr. Antonia Arslan, “L’opera della Marchesa Colombi nel panorama della narrativa tra<br />

Otto e Novecento”, op. cit., p. 16: “Ma la peculiare novità st<strong>il</strong>istica di Un matrimonio in provincia,<br />

non dimentichiamolo, è quella di essere un romanzo pervaso di surreale ironia, qualità<br />

questa rarissima in Italia […].”<br />

29 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia, op. cit., p. 47: “Io guardai a<br />

tutt’occhi, vidi dei cappelli che si movevano, ed un gruppo di uomini fra i quali campeggiava<br />

in un lungo soprabito grigio, una specie di elefante. Mi si strinse <strong>il</strong> cuore, e domandai sbigottita:<br />

– Qual’è? – Il più grasso; ma non farti scorgere. Ero tutta turbata. Quella mole superava<br />

ogni mia immaginazione. Sì, lo avevano detto che era grasso, lo sapevo; ma avevo sempre<br />

cercato di attenuare la cosa, di conc<strong>il</strong>iare la pinguedine colla gioventù, colla sveltezza… Invece<br />

era un coso tutto d’un pezzo, colle spalle poderose, alte, quadrate, <strong>il</strong> petto sporgente, <strong>il</strong> collo<br />

corto ed una grossa testa coi capelli neri, lisci, lisci, e gli occhi neri, grossi, sporgenti. Mi<br />

parve un vecchio.”


Identificazione di una tematica 17<br />

Lombardia” 30 , né possiamo essere d’accordo con Cesare Bermani che<br />

definisce In risaia “un romanzo che sta al crocevia di alcuni tra i piú<br />

importanti f<strong>il</strong>oni culturali dell’Ottocento” 31 . Bermani insiste sull’aggancio<br />

alle “grandi questioni socio–economiche poste dalla produzione<br />

agricola” 32 , sulla “scoperta della multiformità della vita sociale” 33 ,<br />

su “una letteratura che denuncia la compresenza con lo sfruttamento<br />

della particolare condizione di squallore che soffoca la donna nei piú<br />

diversi ambiti sociali” 34 e vede in In risaia una sorta di meritoria “inchiesta<br />

sulla risaia novarese” 35 e “la prima ricerca approfondita sul<br />

folklore delle campagne novaresi” 36 e via di questo passo a proposito<br />

di “questo romanzo così crudo sulla vita dei contadini del basso Novarese”<br />

37 . Se ne ricava complessivamente l’immagine, forse interessante<br />

ma certamente non avallata dal testo della Marchesa Colombi, di<br />

un’opera incentrata sui drammi legati alla miseria dei contadini e soprattutto<br />

al duro lavoro delle mondine. In effetti però ― controllando<br />

<strong>il</strong> testo e non accettando per buona l’interpretazione in chiave sindacale<br />

del Bermani ― si può constatare che le pagine dedicate dalla Marchesa<br />

Colombi al lavoro di Nanna nella risaia sono solo una ventina<br />

sulle cento del romanzo. L’80% del racconto è invece la cronaca dettagliata<br />

di un’ossessione narcisistica e sentimentale che logora i nervi<br />

della protagonista nel disperato rimpianto della bellezza perduta e nel<br />

mai deposto sogno di un matrimonio radioso con un uomo giovane e<br />

bello 38 . Né la vita condotta da Nanna e dalla sua famiglia, quale appare<br />

30<br />

Cfr. Giuliana Morandini, “Ritratto della Marchesa Colombi. Prefazione”, op. cit., p. 10.<br />

31<br />

Cfr. Cesare Bermani, “Un romanzo al crocevia di importanti f<strong>il</strong>oni culturali dell’Ottocento”,<br />

in: <strong>La</strong> Marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale, op. cit., p. 121.<br />

32<br />

Ibid., p. 121.<br />

33<br />

Ibid., p. 122.<br />

34<br />

Ibid., p. 122.<br />

35<br />

Ibid., p. 122.<br />

36<br />

Ibid., p. 122.<br />

37<br />

Ibid., p. 123.<br />

38<br />

Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale, op. cit., p. 70: “― Ebbene,<br />

Nanna? le disse. Hai voglia o no di maritarti? ― Oh, per me… disse la Nanna crollando le<br />

spalle e voltandogli <strong>il</strong> dorso in atto vergognoso; ma le br<strong>il</strong>lavano gli occhi, e si vedeva vagamente<br />

dinanzi un giovinotto dall’aria spavalda, con un garofano all’occhiello ed <strong>il</strong> cappello<br />

sull’orecchio. <strong>La</strong> ragione non basta ad imbrigliare la fantasia. ― Lo sposo ci sarebbe, soggiunse<br />

<strong>il</strong> babbo. <strong>La</strong> Nanna si appoggiò coll’immaginazione al braccio del giovinotto, dal lato<br />

opposto al cappello ed al garofano, e si ammirò nel suo vestito nuziale di lana e seta cangiante,<br />

e sorrise a quell’immagine.”


18<br />

Capitolo I<br />

nelle pagine del romanzo della Torelli–Viollier, si può definire miserab<strong>il</strong>e<br />

o disperata, come dimostrano ― fra le altre cose ― le parole<br />

del padre della protagonista che si oppone decisamente al fatto che la<br />

figlia possa andare a fare la serva in città 39 . Concludendo questa breve<br />

analisi dei due romanzi piú famosi della Marchesa Colombi (scrittrice<br />

che non è al centro del nostro studio anche se rappresenta un importante<br />

termine di paragone con la Contessa <strong>La</strong>ra), ci troviamo pienamente<br />

d’accordo con quanto lascia intuire, con la consueta acutezza,<br />

in chiave riassuntiva generale, Antonia Arslan, nella chiusura del suo<br />

intervento 40 in occasione del già citato Convegno di Novara: nessuna<br />

distinzione ghettizzante di merito tra letteratura “masch<strong>il</strong>e” e letteratura<br />

“femmin<strong>il</strong>e”, ma necessità invece di una serena visione critica che<br />

riconosca alle opere di autrici come <strong>La</strong> Marchesa Colombi ed altre,<br />

senza esagerarli e senza sminuirli, gli oggettivi meriti di una produzione<br />

che è parte integrante della letteratura italiana tra Otto e Novecento.<br />

Avvalendosi della oggettività delle date 41 la Arslan dimostra ef-<br />

39 Ibid., p. 72: “― Io non starò in casa. Andrò a fare la serva a Novara. ― Questo poi no,<br />

ribatté Martino con una energia tutta nuova in lui. Di casa mia, nessuno è mai andato a servire.<br />

Può darsi che tu trovi ancora da maritarti; e, se troverai, <strong>il</strong> letto si farà; quello che è giusto<br />

è giusto. Altrimenti lavorerai in casa e fuori; ma servire in città, dove ci sono servitori, soldati,<br />

bottegai, tutti sfaccendati che insidiano le ragazze, signora no; non si deve andare.”<br />

40 Cfr. Antonia Arslan, “L’opera della Marchesa Colombi nel panorama della narrativa tra<br />

Otto e Novecento”, op. cit., p. 21: “<strong>La</strong> grande modernità di queste scrittrici è l’um<strong>il</strong>tà con cui<br />

accettano di poter essere dimenticate, che non tutto quello che scrivono è degno di essere ricordato,<br />

con l’attitudine serena e consapevole di um<strong>il</strong>i artigiane della penna, tessitrici della<br />

parola, che raccontano per i loro ‘ventitré lettori’ storie, come altre donne ricamano arazzi. <strong>La</strong><br />

visione che di sé ha una donna appare in questo senso molto più completa e moderna di quella<br />

che ha invece di se stesso <strong>il</strong> grande poeta–vate che si sente investito in ogni pagina che scrive<br />

dal soffio di Zeus… Ma insomma: importante è l’uno, importante l’altra ― io non faccio graduatorie<br />

assolute ― ma devono interagire, essere messi a confronto, poiché è dalla loro complementarità,<br />

dallo studio delle loro voci insieme che si disegna una civ<strong>il</strong>tà ― letteraria e umana<br />

― completa.”<br />

41 Ibid., pp. 17–19: “Prendiamo in esame <strong>il</strong> decennio 1880–1890, un decennio chiave per<br />

la modernizzazione della scrittura italiana dell’epoca, un decennio rivoluzionario che però<br />

nelle nostre storie letterarie, nei nostri repertori, in tutto quello che noi vediamo, leggiamo,<br />

studiamo a scuola è amputato della parte femmin<strong>il</strong>e. È come se ci trovassimo di fronte a<br />

un’unità culturale dalla quale, nella storia letteraria del Novecento, la parte femmin<strong>il</strong>e è stata<br />

amputata o ― peggio ancora ― viene confinata in un capitoletto a parte intitolato ad esempio,<br />

come è realmente capitato, Le donne. È una scelta ridicola. Non è questione infatti di decidere<br />

se dare alla scrittura femmin<strong>il</strong>e cinque piuttosto che dieci pagine; facendo così, <strong>il</strong> critico fallisce<br />

nel suo primario compito istituzionale, che è quello di mettere le diverse voci a confronto,<br />

non importa se siano masch<strong>il</strong>i o femmin<strong>il</strong>i, come succede per esempio nella storia letteraria


Identificazione di una tematica 19<br />

ficacemente come la letteratura di mano masch<strong>il</strong>e e quella di mano<br />

femmin<strong>il</strong>e procedano di pari passo in anni cruciali dell’Ottocento, come<br />

scrittori e scrittrici si frequentassero e si stimassero ed infine ―<br />

elemento di grande importanza sul quale ritorneremo ― come le scrittrici<br />

fossero tutt’altro che donne relegate in casa ed escluse dall’ambiente<br />

letterario 42 . Per noi In risaia e ancora di piú Un matrimonio in<br />

provincia sono buoni prodotti letterari, di scorrevole lettura, limpidi<br />

nello st<strong>il</strong>e, lineari nella trama ed indubbiamente arricchiti (soprattutto<br />

Un matrimonio in provincia) da un uso accorto dell’ironia. Ad impedire<br />

però che si possa parlare di “capolavori” o anche di “opere–chiave”<br />

nella letteratura italiana dell’Ottocento, contribuiscono alcune carenze<br />

oggettive (su cui sorvolano le studiose che abbiamo citato) come<br />

la scarsità dell’azione (sempre statica o languente) e la ripetitività dell’ossessivo<br />

tema centrale (<strong>il</strong> desiderio di un matrimonio felice con un<br />

marito ideale) che fagocita la maggior parte delle pagine di questi due<br />

romanzi forse anche troppo fortunati a livello critico.<br />

inglese. […] Decennio 1880–1890. Nel 1879 esce Giacinta di Capuana, opera di base, manifesto<br />

del Verismo italiano. In quel periodo […] Capuana, Verga, Federico De Roberto, Neera,<br />

<strong>La</strong> Marchesa Colombi, Contessa <strong>La</strong>ra si conoscono tutti. A volte sentono amicizie, a volte rivalità,<br />

comunque sono tutti nello stesso ambiente […]. Nel 1881 dunque Verga pubblica I<br />

Malavoglia. Nelle storie letterarie, in quel decennio, c’è ancora lui, con Mastro Don Gesualdo<br />

(1888–1889), e <strong>il</strong> primo romanzo di D’Annunzio, Il Piacere (1889). Ma cosa c’è nel mezzo,<br />

negli anni dal 1882 al 1888? Nel mezzo ci sono – le date parlano – alcuni romanzi fondamentali<br />

di mano femmin<strong>il</strong>e: nel 1885 Un matrimonio in provincia (e già negli anni precedenti la<br />

Marchesa Colombi aveva pubblicato due opere importanti, significative ciascuna a suo modo,<br />

In risaia e <strong>La</strong> gente per bene); fra <strong>il</strong> 1886 e <strong>il</strong> 1889 la ‘tr<strong>il</strong>ogia della donna giovane’ di Neera<br />

(Teresa, 1886; Lydia, 1887; L’indomani, 1889). Nello stesso decennio Mat<strong>il</strong>de Serao fa uscire<br />

alcune delle sue opere più interessanti, come quel capolavoro che è <strong>La</strong> virtù di Checchina<br />

(1884) […]. Neera cioè in quegli anni (non è solo Verga a progettare un ciclo, <strong>il</strong> famoso ‘ciclo<br />

dei vinti’, anche Neera aveva letto Zola) concepisce e pubblica una tr<strong>il</strong>ogia di romanzi per<br />

tracciare un quadro della condizione femmin<strong>il</strong>e dell’epoca, indagando su vari aspetti della<br />

psicologia e della separetezza femmin<strong>il</strong>i.”<br />

42 Ibid., p. 14: […] i letterati italiani in quegli anni veramente si sentono italiani e non solo<br />

napoletani, piuttosto che lombardi, perché si stab<strong>il</strong>isce fra loro una fitta rete di contatti e di comunicazioni:<br />

si scambiano continuamente favori, nel senso di proposte di collaborazione, suggerimenti<br />

di pubblicare su un giornale piuttosto che su un altro, perché sono professionisti, uomini<br />

e donne, legati da stima e rispetto reciproci, che pubblicano sui giornali, pubblicano per le case<br />

editrici, fanno critica d’arte, scrivono appendici (come non solo la Invernizio, ma tanti altri): insomma,<br />

uomini e donne in carriera, che vivono del loro lavoro, se ne lamentano ma lo amano.<br />

Cancelliamo perciò l’immagine della donna che sta in casa, rinchiusa e sacrificata e che per sfogarsi<br />

scrive <strong>il</strong> diario. Ci sono diari, ci sono certo donne–vittime e donne che piangono, ma c’è un<br />

forte gruppo di professioniste affermate che non hanno paura di niente e di nessuno.”


20<br />

Capitolo I<br />

Uscito nel 1886, a un solo anno di distanza da Un matrimonio in<br />

provincia e otto anni dopo In risaia, <strong>il</strong> celebre Teresa di Neera, giudicato<br />

molto positivamente da Antonia Arslan 43 , presenta (sorprendentemente?)<br />

l’identico tema dei due romanzi della Marchesa Colombi, che<br />

abbiamo appena analizzato. Anche qui le duecento pagine del romanzo<br />

insistono ossessivamente sul sogno della protagonista di unirsi in<br />

matrimonio con l’uomo amato, al punto che diventa diffic<strong>il</strong>e per chi<br />

abbia letto di seguito Un matrimonio in provincia e Teresa riuscire a<br />

tenere distinti i due libri. Certamente <strong>il</strong> tono scelto da Neera è piú<br />

drammatico e scarseggiano o mancano del tutto i momenti d’ironia<br />

surreale cari alla Marchesa Colombi, eppure la lunga e tormentosa storia<br />

del consumarsi di Teresa nel sogno irrealizzab<strong>il</strong>e del matrimonio<br />

con l’affascinante e scapestrato Egidio Orlandi è una ripetizione quasi<br />

pedissequa delle pene di Nanna e di Denza. Identici i meccanismi:<br />

l’avvenenza della protagonista che si guarda allo specchio 44 , <strong>il</strong> soffocante<br />

clima famigliare, l’attrazione fatale per <strong>il</strong> consueto giovane affascinante<br />

che ricambia le sue attenzioni, la descrizione minuziosa di<br />

tutte le fasi esagitate, prima da estasi mistica 45 e poi via via sempre piú<br />

43 Cfr. Antonia Arslan, “Introduzione. R<strong>il</strong>eggendo Teresa, o l’immagine nello specchio”<br />

in: Neera, Teresa (1886), a cura di Antonia Arslan e Gian Luca Baio, Lecco 1995, p. 10: “Né<br />

crepuscolarismo né appendice, dunque; né mezzi–toni né grida: ma l’originalità di un’invenzione<br />

autentica, per raccontare con la forza che meritano le violente emozioni che squassano<br />

con maggior ferocia proprio i cuori più chiusi e retti, appoggiata a una forte capacità di suscitare<br />

nel lettore simpatia, riconoscimento, empatia. I personaggi sono studiati ab<strong>il</strong>mente e<br />

schizzati con energia, variati, persuasivi. Il testo è realizzato in toni nitidi e crudi, con colori<br />

netti e forti. L’evoluzione psicologica e fisica della protagonista si rivela altamente drammatica<br />

e con grande ab<strong>il</strong>ità narrativa Neera sa giocare di sorpresa e tenere avvinto <strong>il</strong> lettore.”<br />

44 Cfr. Neera, Teresa, op. cit., p. 65: “Decise allora di vestirsi e lo fece con una accuratezza<br />

insolita, stringendo <strong>il</strong> busto, osservando bene se i capelli si spartivano eguali da una parte<br />

come dall’altra. ― Incomincio a stimarmi anch’io!―Disse cosí, sorridendo a se stessa nello<br />

specchio […] e restò immob<strong>il</strong>e, colpita dallo scint<strong>il</strong>lio che vide davanti a sé su quelle labbra<br />

rosse, tumide, e su quei denti di una candidezza abbagliante.”<br />

45 Ibid., p. 131: “Teresina cadde in ginocchio nel corsello del letto, colla fronte contro <strong>il</strong><br />

guanciale, in un’estasi d’amore; con un bisogno immenso di elevare <strong>il</strong> cuore a Dio, di prenderlo<br />

a testimonio delle sue emozioni, di benedirle e purificarle nello slancio di una preghiera<br />

ardentissima. Il cielo, per lei, era <strong>il</strong> punto di partenza d’ogni cosa bella, ed al cielo<br />

mandava i suoi novi desideri, casta, fidente. Ringraziò Dio come di una grazia ricevuta,<br />

come di una felicità insperata. Si sentiva duplicare la vita; un altro essere palpitava in lei,<br />

dandole la sensazione strana di due pensieri in un pensiero. Era amata! Amava! Si spogliò<br />

rapidamente, dimentica di tutto e di tutti; del padre terrib<strong>il</strong>e, della sua buona mamma,<br />

dell’Ida che fra poche ore sarebbe desta, chiedendo le sue cure. L’assorbimento amoroso si<br />

manifestava con tutta la sua potenza. Dio e Orlandi. In letto, cogli occhi sbarrati, <strong>il</strong> corpo


Identificazione di una tematica 21<br />

deprimenti, dei sentimenti amorosi della protagonista fino allo squallido<br />

compromesso finale che rappresenta tuttavia una parziale consolazione.<br />

Identica perfino la descrizione, inut<strong>il</strong>mente minuziosa, dello<br />

squallido mob<strong>il</strong>io della casa della protagonista, che già avevamo trovato<br />

in Un matrimonio in provincia. Mentre né Denza né Nanna però<br />

vengono richieste in moglie dai potenziali mariti che sognavano, nel<br />

caso di Teresa <strong>il</strong> fascinoso Orlandi, che ne chiede la mano, viene respinto<br />

dal severo padre della ragazza che lo ritiene uno sconsiderato<br />

senza una professione, senza denaro e incapace di mantenere una moglie.<br />

Sembrerebbe un gesto crudele ma in realtà la decisione del padre<br />

è giusta perché Orlandi spreca la sua vita 46 in una serie di iniziative<br />

sbagliate, pensa solo a divertirsi e finisce in miseria 47 . Il vero dramma<br />

di Teresa è dunque, ancora una volta, quello di un sogno d’amore inappagato<br />

ed infranto (ed anche mal fondato), cui fa da sfondo una situazione<br />

famigliare ed economica certamente poco piacevole ma nemmeno<br />

del tutto negativa, come provano i comportamenti delle sorelle<br />

di Teresa che affrontano la vita allegramente, si sposano (le gemelle)<br />

senza troppe fisime o si dedicano (Ida) ad una professione in grado di<br />

garantire la sicurezza dello stipendio. L’infelicità dunque è dentro Teresa,<br />

nella sua esasperata sensib<strong>il</strong>ità, nella sua esagerata ed ingenua<br />

tendenza a fantasticare, e non nelle circostanze esteriori della sua vita<br />

per quanto esse potessero essere pesanti. Il vittimismo 48 che passa at-<br />

immob<strong>il</strong>e, colla lettera stretta sul seno, ella ripensò parola per parola, carezza per carezza,<br />

tutta la scena della sera. Ed era felice.”<br />

46 Ibid., p. 190: “Un lieve imbarazzo si dipinse sulla fronte di Orlandi. Circondandole col<br />

braccio la vita, se la tirò accanto, e: ― Ragioniamo. Posso io presentarmi a tuo padre? ―<br />

Sì… quando hai un impiego sicuro e conveniente. ― Ecco appunto quello che non ho. ― Ma<br />

mi avevi scritto… ― Il progetto non andò bene. Io vivo ora alla macchia, scrivendo per l’uno<br />

o per l’altro giornale. ― Ma perché ti sei dato al giornalismo? ― Chi lo sa! Una passione come<br />

un’altra, e che non esclude le altre… <strong>La</strong> strinse dolcemente, cercando di nuovo la sua bocca,<br />

con un sorriso d’uomo felice.”<br />

47 Ibid., p. 227: “Negli ultimi giorni dell’anno ricevette una lettera di Egidio. Egli era<br />

ammalato, povero, senza aiuto alcuno. Le scriveva come un figlio scriverebbe alla madre, con<br />

una fede <strong>il</strong>limitata.”<br />

48 Cfr. Antonia Arslan, “Introduzione. R<strong>il</strong>eggendo Teresa, o l’immagine nello specchio”,<br />

op. cit., p. 5: “Teresa è un romanzo speciale. Una storia coraggiosa, audace persino, tramata<br />

intorno a una protagonista innocente ma non ignara, che appare subito come la vittima designata<br />

di una concorde volontà e crudeltà fam<strong>il</strong>iare: la madre debole, <strong>il</strong> padre ottusamente autoritario,<br />

le sorelle capricciose ed egoiste, <strong>il</strong> fratello masch<strong>il</strong>mente sornione. Un ritratto ― e<br />

un ambiente ― tipici dell’oppressione femmin<strong>il</strong>e ottocentesca, che agisce più pesantemente


22<br />

Capitolo I<br />

traverso le pagine di Teresa come, con altre sfumature ma con la stessa<br />

insistenza, attraverso quelle dei romanzi della Marchesa Colombi,<br />

l’asserzione ― esplicita o implicita ― cioè che fosse soprattutto, o addirittura<br />

soltanto, la società degli uomini 49 a costringere le donne ad<br />

una vita di stenti, di miserie fisiche e morali, di continue um<strong>il</strong>iazioni<br />

che dovevano essere patite ed accettate in s<strong>il</strong>enzio, è in realtà ― secondo<br />

noi ― troppo spesso solo un comodo alibi. E non perché non<br />

fosse vero che la società del tempo (parliamo dell’ultimo quarto dell’Ottocento<br />

in un’Italia che aveva da poco raggiunto l’unità nazionale<br />

e si trovava ― com’è noto ― a fronteggiare tutta una serie di grandi<br />

problemi economici e sociali che non potevano non riflettersi nella vita<br />

famigliare) non fosse a suo modo spietata, ma per almeno altri due<br />

importanti motivi che non siamo riusciti a trovare nelle fitte pagine<br />

critiche di mano soprattutto femmin<strong>il</strong>e (ma anche masch<strong>il</strong>e), che analizzano<br />

queste opere lamentosamente e rigorosamente “dalla parte di<br />

lei”. Il primo è che, se la situazione della donna era di sofferenza e di<br />

sacrificio, non migliore né sostanzialmente piú felice era quella dell’uomo,<br />

come si evince non solo da un controllo, anche superficiale,<br />

nel materiale storico–sociologico a nostra disposizione sull’ultimo<br />

quarto dell’Ottocento, ma anche da una lettura non pregiudiziale della<br />

narrativa sia di mano masch<strong>il</strong>e (e dunque presumib<strong>il</strong>mente “di parte”)<br />

che di mano femmin<strong>il</strong>e, o addirittura dalla stessa produzione romanzesca<br />

delle scrittrici di cui ci stiamo occupando in queste pagine. Al di là<br />

di qualche figura forzata di vagheggino, come l’Egidio Orlandi di Teresa<br />

o <strong>il</strong> Gaudenzio di In risaia (destinati comunque anche loro a finir<br />

sulla donna retta ed ingenua, su quella che istintivamente non si presta a ‘giocare <strong>il</strong> gioco femmin<strong>il</strong>e’<br />

dell’astuzia, dell’ipocrisia e del sorriso ammaliatore. A questo tipo di eroine non va<br />

mai dritta, tranne ― dopo molte drammatiche peripezie ― nei romanzi di Carolina Invernizio,<br />

che sono, appunto, favole per adulti rimasti un poco bambini. Eppure la vittima qui riesce<br />

a resistere, e a capovolgere all’ultimo momento, dopo un lungo, sofferto percorso di pena<br />

che la invecchia e la intristisce, la pesante ipoteca di un destino segnato: nell’ultima pagina,<br />

sul limitare estremo del libro e della vicenda.”<br />

49 Cfr. Neera, Teresa, op. cit., p. 195: “Capiva le ragioni del padre: aveva troppo vissuto<br />

in quell’ambiente e in quello solo, per non essere persuasa che la sua condizione di donna le<br />

imponeva anzitutto la rassegnazione al suo destino, ― un destino ch’ella non era libera di dirigere<br />

― che doveva accettare cosí come le giungeva, mozzato dalle esigenze della famiglia,<br />

sottoposto ai bisogni e ai desideri degli altri. Sì, di tutto ciò era convinta, ma anche un cieco è<br />

convinto che non può pretendere di vedere, e tuttavia chiede al mondo dei veggenti, perché<br />

egli solo debba essere la vittima.”


Identificazione di una tematica 23<br />

male dopo una dura vita di lavoro 50 o dopo la vana ricerca di un successo<br />

mai ottenuto 51 ), le figure masch<strong>il</strong>i che popolano i romanzi della<br />

Marchesa Colombi e di Neera che abbiamo preso in esame, sono quelle<br />

dei padri o dei fratelli, dediti al lavoro, esacerbati da continui problemi<br />

economici, delusi nelle loro aspettative, mal tollerati da mogli e<br />

figli, sconfitti insomma irreparab<strong>il</strong>mente dalla vita 52 , oppure quelle dei<br />

pretendenti respinti: vecchi, deformi 53 , calvi, disgustosi, disprezzati 54 .<br />

50 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, In risaia. Racconto di Natale, op. cit., pp. 112–113: “<strong>La</strong><br />

famosa frusta di Gaudenzio, che altre volte schioccava nelle vaste risaie col suono gaio d’una<br />

salva di mortaletti e faceva battere <strong>il</strong> cuore a tutte le fanciulle del circondario, ora gli pendeva<br />

lenta dietro le spalle come una biscia morta, mentre lui camminava a fianco del carro adattandosi<br />

al passo capriccioso della mula; era lei che guidava <strong>il</strong> carrettiere. […] Ed ora poi aveva<br />

ben altro in mente che gli amori. Il pensiero della sua bestia lo crucciava giorno e notte; e<br />

quando i camerati lo compiangevano, che era giù di cera come se uscisse dall’ospedale, e gli<br />

domandavano con affettuosa premura se aveva poca volontà, rispondeva, togliendosi la pipa<br />

di bocca e sputandosi melanconicamente fra i piedi: ― <strong>La</strong> salute non va male, non va: ma<br />

quest’affare della mula mi fa paura. Il carrettiere e la sua mula, sapete, è tutt’uno; se la mula<br />

non cammina, <strong>il</strong> carrettiere non mangia.”<br />

51 Cfr. Neera, Teresa, op. cit., p. 205: “Nella vita febbr<strong>il</strong>e di Egidio, nelle lotte aspre, violente<br />

ch’egli doveva sostenere ogni giorno, in quella corsa affannosa dietro <strong>il</strong> successo, non<br />

mancavano le ore di scoraggiamento, di malinconia atroce. Si trovava a mezzo cammino, colla<br />

gioventú dietro le spalle, perduti i piú begli anni, svanite le forti <strong>il</strong>lusioni; non avendo ricavato<br />

nessun partito né dal suo ingegno, né dalla sua bellezza, né dalla sua salute. Gli amici dicevano<br />

fra loro: Come mai Orlandi non si è ancora creata una posizione? Uno che lo conosceva<br />

bene, lo definí con due parole: Orlandi non ha la costanza del lavoratore e non ha la furberia<br />

dello scroccone; è un uomo mancato.”<br />

52 Ibid., p. 225: “Nel salotto terreno nell’umido e buio gineceo, <strong>il</strong> signor Caccia terminava<br />

i suoi giorni, confinato sul divanuccio dove la signora Soave aveva trascorsa tanta parte della<br />

vita, lagnandosi dolcemente cogli occhi volti al cielo. Egli finiva, battuto, vinto nelle sue forze<br />

maggiori; ridotto cosí gramo da dover implorare l’altrui compassione, spoglio d’ogni potere,<br />

in balia dell’unica figlia che gli era rimasta accanto.”<br />

53 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia, op. cit., p. 93: “― Senti, Denza.<br />

Ci sarebbe un partito per te; però non è br<strong>il</strong>lante. Il babbo era presente, ma leggeva un giornale<br />

per dimostrare che voleva rimanere estraneo a quella proposta. Io domandai molto agitata: ―<br />

Chi è? ― Un notaio di Vercelli, che viene a stab<strong>il</strong>irsi a Novara. Fin qui non c’era nulla di male;<br />

ma ci doveva essere. Domandai ancora: ― Vecchio? ― No… Quarant’anni – . Stavo per dire<br />

che mi pareva vecchio. Ma mi ricordai che ero matura, e dissi invece, cercando ancora <strong>il</strong> male<br />

che non stava nell’età: ― È molto povero? ― Tutt’altro, è agiato. E venendo qui entrerà come<br />

socio nello studio del notaio Ronchetti. Cosa poteva avere a suo svantaggio? <strong>La</strong> figura di certo.<br />

Domandai con molta trepidazione. ― Ma dunque è un <strong>mostro</strong>? ― Un <strong>mostro</strong> no… Ma ha un difetto…<br />

Stavo senza fiato. Non osavo interrogare. <strong>La</strong> matrigna lasciò che mi fossi fatta all’idea d’<br />

un difetto, magari d’una deformità, perché <strong>il</strong> colpo mi riescisse meno grave, poi continuò: ― Ha<br />

una verruca; sai, un porro, un po’ grosso, qui sulla tempia destra. Rimasi impressionata.”<br />

54 Cfr. Neera, Teresa, op. cit., p. 204: “Aveva tentato, per cortesia, di interessarsi a lui, alle<br />

buone qualità che tutti gli riconoscevano; ma i pregi morali sfuggivano all’attenzione di-


24<br />

Capitolo I<br />

Non si vede dunque in che modo o per quale motivo imperscrutab<strong>il</strong>e <strong>il</strong><br />

mondo degli uomini, in quell’Italia dell’ultimo Ottocento, sarebbe dovuto<br />

essere oggetto d’invidia, fermo restando che le condizioni di vita<br />

sarebbero potute essere diverse e migliori sia per gli uomini che per le<br />

donne. Ma <strong>il</strong> secondo motivo è ancora piú forte. Le figure sofferenti di<br />

Nanna, Denza e Teresa non si lamentano per la monotonia o l’estemporanea<br />

durezza del lavoro che devono compiere in casa o fuori, né in<br />

fondo si crucciano per <strong>il</strong> rapporto che hanno con i loro famigliari e<br />

nemmeno per le loro condizioni economiche. Un’altra, ed una sola, è<br />

la ragione del loro continuo cruccio, del loro tormento estenuante e<br />

dell’acuta sofferenza, che ― nelle intenzioni delle autrici ― avrebbero<br />

dovuto coinvolgere e commuovere <strong>il</strong> lettore: <strong>il</strong> fatto che non riescano<br />

a sposare quel marito ideale (bello, giovane, affascinante, innamorato<br />

e possib<strong>il</strong>mente ricco) del quale sognano l’arrivo o sul quale hanno<br />

addirittura posto gli occhi, e che rischino cosí di restare zitelle 55 . È,<br />

a ben vedere, una visione egocentrica e limitata del mondo e della vita<br />

che, di conseguenza, priorizza esageratamente l’aspetto fisico (essere<br />

“bella” è la cosa piú importante che ci sia) e stravolge tutti gli avvenimenti<br />

dell’esistenza ― fino a rovinarla per Denza, Nanna e Teresa<br />

― nella fissazione spasmodica su un elemento della vita senz’altro<br />

importante ma che non poteva (nemmeno nell’Italia dell’ultimo quarto<br />

dell’Ottocento) rappresentare tutta l’esistenza di una donna, come dimostrano<br />

infatti altre figure femmin<strong>il</strong>i degli stessi romanzi, pronte, se<br />

non addirittura a scegliere una professione (come Ida), almeno a spo-<br />

stratta di Teresina, e vedeva invece <strong>il</strong> cranio calvo del professore, la sua barba ispida, tozza,<br />

tagliata a guisa di una siepe di mortella.”<br />

55 Cfr. <strong>La</strong> Marchesa Colombi, Un matrimonio in provincia, op. cit., p. 91: “Quella sera,<br />

seduta sul letto, colle gambe penzoloni, livide pel freddo, rimasi lungamente assorta in quelle<br />

riflessioni profondamente tristi. Venticinque anni passati, quasi ventisei! Fra quattro anni ne<br />

avrei trenta! Mi ricordavo quanto s’era riso colle cugine e con mia sorella d’una certa signorina<br />

di ventotto anni, che si dava l’aria d’una giovinetta, e non osava uscir di casa sola. Una<br />

volta che aveva detto ‘quando sarò maritata’ ne avevamo avuto per un gran pezzo da burlarla.<br />

Ed un’altra volta che le era sfuggito, parlando con noi, di dire: ‘Fra noi ragazze’ oh! che scene<br />

avevamo fatte! Ci era sembrato <strong>il</strong> colmo del ridicolo. Ed ora ero nello stesso caso. Una zitellona!<br />

Non potevo più parlare di speranze future, di nozze; mi avrebbero burlata dietro le spalle.<br />

Le altre ragazze mi trovavano vecchia. E di certo! Le mie coetanee, la Maria più giovane<br />

di me, erano maritate, avevano dei figlioli che andavano alla scuola; erano donne. <strong>La</strong> mia vita<br />

era sciupata. Mi vedevo sorgere dinanzi minacciosamente <strong>il</strong> paravento della povera zia, e mi<br />

cadevano le lagrime s<strong>il</strong>enziose, sconsolate, giù per le guancie sulla camicia, e non<br />

m’accorgevo che mi gelavan le gambe, che mi assideravo tutta. Una zitellona!”


Identificazione di una tematica 25<br />

sarsi con un marito qualsiasi e ad apprezzare e godere la vita in modo<br />

meno egocentrico ed ossessivo 56 . Non vogliamo certo dirimere qui la<br />

spinosa questione del cosiddetto matrimonio di convenienza, nodo su<br />

cui comunque dovremo tornare piú di una volta nel corso di questo<br />

studio, ma possiamo intanto osservare che, nella formula generica di<br />

“matrimonio di convenienza”, le esagitate protagoniste dei romanzi<br />

che stiamo esaminando includevano in blocco (e, secondo noi, erroneamente)<br />

qualsiasi tipo di matrimonio che non fosse <strong>il</strong> risultato di una<br />

passione travolgente e di una romantica e sconvolgente storia d’amore<br />

con un principe azzurro bello, affascinante e dedito solo all’ammirazione<br />

estatica per l’avvenenza delle loro spose promesse. Sulla base di<br />

questo paradossale metro di giudizio erano (e sono ancora oggi, nel<br />

terzo m<strong>il</strong>lennio) da considerarsi “di convenienza” i tre quarti o forse<br />

piú di tutti i matrimoni che si celebrano in Italia e, probab<strong>il</strong>mente, nel<br />

mondo intero. Il sogno romantico del travolgente “matrimonio<br />

d’amore”, già di per sé assai diffic<strong>il</strong>mente realizzab<strong>il</strong>e, era (ed ancora<br />

è) poi molto spesso destinato a naufragare (e <strong>il</strong> romanzo dell’Ottocento<br />

e del primo Novecento se ne è ampiamente occupato!) già nei<br />

primi tempi della vita in comune, con la scoperta di aspetti della personalità<br />

dell’amatissimo coniuge, che non si erano scorti all’epoca<br />

della passione prematrimoniale e quindi con un retaggio tanto piú amaro<br />

e distruttivo di delusione e di frustrazione 57 .<br />

56 Cfr. Neera, Teresa, op. cit., p. 206: “Ma un avvenimento inaspettato si impose all’attenzione<br />

di tutta la famiglia. Luminelli maggiore chiese la mano dell’altra gemella, e, come cosa<br />

già intesa, ella acconsentí allegramente. I due matrimoni si dovevano fare nello stesso giorno.<br />

― Vedi? ― cosí la pretora a Teresina ― tua sorella ha otto anni meno di te, eppure si adatta a<br />

sposarlo. Teresina si strinse nelle spalle. Le gemelle per lei erano sempre state un enigma; ma<br />

davanti a quelle nozze senza amore, provò una vera repulsione. Quale infame ingiustizia pesa<br />

dunque ancora sulla nostra società, che si chiama inciv<strong>il</strong>ita, se una fanciulla deve scegliere tra<br />

<strong>il</strong> ridicolo della verginità e la vergogna del matrimonio di convenienza?”<br />

57 Cfr. Regina di Luanto, Un martirio, Torino (1894) 1900, p. 34: “A poco a poco ecco<br />

che viene fuori la confusa sensazione che io percepivo senza saperla precisare. Il segreto tormento,<br />

la costante e dolorosa preoccupazione che non riuscivo a spiegarmi, è la distanza che<br />

sento fra me e mio marito. Io stessa non capisco bene che cosa sia, né da che cosa dipenda;<br />

ma è innegab<strong>il</strong>e che ho la impressione che fra me e lui esiste qualche cosa della quale può dare<br />

un’idea approssimativa la sola parola: distanza. È un fatto inesplicab<strong>il</strong>e, considerando tutto<br />

<strong>il</strong> bene che ci vogliamo, perché certamente non posso rimproverare nulla a Corrado, ma pure,<br />

indiscutib<strong>il</strong>mente, noi siamo divisi. Lo sento tante volte, tante volte sorgere fra me e lui quest’ostacolo<br />

doloroso che non so vincere, che non conosco, ma che mi sgomenta come una minaccia<br />

di sventura… Ah! povera me, dove vado a finire con le mie fantasticherie!”


26<br />

Capitolo I<br />

Ci sentiamo quindi di poter sgombrare <strong>il</strong> campo da quella ricorrente<br />

prospettiva di lettura che interpreta In risaia, Un matrimonio in provincia<br />

o Teresa come l’oggettiva documentazione o, meglio, come <strong>il</strong><br />

grido di dolore proveniente da un mondo femmin<strong>il</strong>e ingiustamente<br />

vessato ed um<strong>il</strong>iato dalla società del tempo e soprattutto da insensib<strong>il</strong>i<br />

e prepotenti figure masch<strong>il</strong>i di spensierati gaudenti. Questa non è la<br />

nostra lettura. Riteniamo che sia da attribuirsi alle interpretazioni critiche<br />

(soprattutto di matrice femminista) della seconda parte del Novecento,<br />

l’immagine di questa narrativa vista essenzialmente come veicolo<br />

o strumento di denuncia, come documento effettivo di una situazione<br />

di prevaricazione e di violenza di cui la donna era vittima nell’Italia<br />

tra Otto e Novecento. Le autrici stesse ― riteniamo (e pensiamo<br />

per esempio alle note posizioni antifemministe di Neera) ― non avevano<br />

questa (o, almeno, non solo questa!) intenzione, nob<strong>il</strong>e, certamente,<br />

ma sicuramente anche riduttiva in un amplissimo spettro di romanzi<br />

che (com’è nei voti di ogni romanziere) ambivano certo a rappresentare<br />

la condizione umana al di fuori di una specifica polemica<br />

sociale e al di là dei limiti, forzatamente angusti, di una certa società e<br />

di un limitato periodo storico. All’abbaglio della denuncia a tutti i costi<br />

si debbono anche alcuni giudizi critici da ritenersi eccessivamente<br />

entusiastici, come quello di Luigi Baldacci 58 . Lo studioso infatti non si<br />

lascia convincere dall’accettazione delle regole della società borghese,<br />

che scaturisce dalla lettura de Il castigo (1881) di Neera, e ritiene di<br />

poter individuare dietro questa “morale […] um<strong>il</strong>e, dominata dal principio<br />

d’obbedienza” 59 una “celebrazione polemica” 60 legata al fatto che<br />

la situazione di partenza è quella delle donne costrette al matrimonio<br />

di convenienza “per avere uno stato sociale” 61 . Il discorso dunque ―<br />

secondo questo assioma ― è sempre lo stesso: l’unica cosa che conta<br />

per la donna è <strong>il</strong> matrimonio ed ogni matrimonio che non sia frutto di<br />

una travolgente passione d’amore è un matrimonio “di convenienza” e<br />

dunque una vergognosa soperchieria per la donna. Abbiamo già e-<br />

58<br />

Cfr. Luigi Baldacci, “Nota introduttiva” in: Neera, Teresa, Torino (1976) 1978, p. V:<br />

“Teresa di Neera […] è uno dei piú bei romanzi italiani dell’ultimo ventennio del secolo passato.”<br />

59<br />

Ibid., p. V.<br />

60<br />

Ibid., p. VI.<br />

61<br />

Ibid., p. VI.


Identificazione di una tematica 27<br />

spresso <strong>il</strong> nostro scetticismo nei confronti di questa interpretazione<br />

che ci appare troppo semplicistica, anche tenendo conto di una situazione<br />

storico–sociale destinata a durare in Italia almeno fino all’ultimo<br />

quarto del Novecento e forse ancora di piú. Proprio in Teresa, <strong>il</strong> romanzo<br />

che Baldacci introduce con questo ripetitivo discorso, c’è infatti<br />

la significativa figura di Ida 62 , la sorella minore di Teresa, bella ed<br />

intelligente, che sceglie di concentrarsi sugli studi, diventa insegnante,<br />

sceglie l’indipendenza e non si sente obbligata al matrimonio né di<br />

convenienza né di amore. Dunque la donna anche allora poteva scegliere.<br />

E non dimentichiamo le osservazioni di Mario Mariani che,<br />

dopo essersi polemicamente battuto in una lunga serie di opere contro<br />

una società che costringeva la donna a “vendersi” nel matrimonio di<br />

convenienza, era poi ― anni dopo ― costretto a constatare come molte<br />

donne preferissero <strong>il</strong> matrimonio di convenienza, cioè l’essere mantenute<br />

da un marito non amato, alla noia e alla fatica di dover lavorare<br />

otto ore al giorno per un modesto stipendio 63 . Il nocciolo della questione<br />

(che ritornerà nelle opere che analizzeremo in questo studio) è<br />

che le protagoniste dei romanzi, di cui ci siamo occupati, volevano<br />

nello stesso tempo sia la sicurezza di un matrimonio economicamente<br />

solido, che permettesse loro di vivere comodamente e possib<strong>il</strong>mente<br />

nel lusso senza dover lavorare, sia che <strong>il</strong> marito fosse l’incarnazione di<br />

tutte le loro esaltate fantasie d’amore. Ci sembra francamente un po’<br />

troppo, anche perché sim<strong>il</strong>i sogni, sempre legittimi, sono però assai<br />

diffic<strong>il</strong>mente realizzab<strong>il</strong>i e non solo in una società com’era quella<br />

dell’Italia tra Otto e Novecento, ma in ogni nazione e in tutta la storia<br />

dell’umanità. Su questo disperato ed egocentrico sogno s’impernia la<br />

maggior parte dei romanzi di mano femmin<strong>il</strong>e in cui certa critica del<br />

secondo Novecento (qui per esempio Baldacci) ha erroneamente creduto<br />

di poter riscontrare una documentata rappresentazione dello<br />

62 Cfr. Neera, Teresa, Lecco 1995, pp. 196–212: “Ida, in famiglia, produceva l’effetto di<br />

un raggio di sole, era l’idolo, <strong>il</strong> beniamino di tutti, aveva avuto, nascendo, <strong>il</strong> dono di piacere;<br />

ognuno era indulgente con lei. Studiava per fare la maestra […]. L’Ida studiava indefessamente,<br />

senza distrazioni e senza debolezze, coll’occhio fisso alla meta. Solamente verso sera, Ida<br />

lasciava i libri, Teresa si staccava dal letto della madre e le due sorelle ― la prima e l’ultima<br />

― uscivano a prendere una boccata d’aria, serie entrambe per motivi diversi, scambiandosi<br />

poche parole. […] l’Ida […] si trovava assicurato l’avvenire nella posizione di maestra.”<br />

63 Cfr. Enrico Tiozzo, Il poema di un’idea. Sovversivismo e critica della società borghese<br />

nell’opera di Mario Mariani, Roma 2007, p. 300.


28<br />

Capitolo I<br />

sfruttamento della donna nella società italiana nel passaggio dal XIX<br />

al XX secolo 64 . Ciò che colpisce nell’analisi di Baldacci è la sua determinazione<br />

a voler fare di Neera una femminista a tutti i costi ad onta<br />

delle ben note prese di posizione della scrittrice contro <strong>il</strong> femminismo<br />

65 . Ancora piú sorprendente è che, dopo aver esplicitamente affermato<br />

che le opere migliori di Neera si concentrano solo sul tema del<br />

matrimonio 66 (riconoscendo cosí quella che a noi appare come un’indiscutib<strong>il</strong>e<br />

limitazione d’orizzonti), Baldacci ritenga che <strong>il</strong> lettore abbia<br />

capito “meglio a questo punto perché […] Teresa è uno dei romanzi<br />

piú notevoli dell’ultimo ventennio del secolo scorso” 67 . L’analisi di<br />

Baldacci prosegue poi battendo sui tasti della non impersonalità da<br />

parte dell’autrice, del romanzo naturalista e di ambiente piccolo–borghese<br />

e provinciale, dell’“insolito rigore antispiritualista” 68 , attraverso<br />

rapidi confronti con opere come Malombra o Demetrio Pianelli. È un<br />

discorso che non ci sentiamo di seguire o di commentare perché si basa<br />

su una lettura (che riteniamo fuorviante) del testo, non priva di contraddizioni<br />

69 e inframmezzata da affermazioni apodittiche e sostanzialmente<br />

prive di riscontri 70 , fino alla sconcertante conclusione che ―<br />

64<br />

Cfr. Luigi Baldacci, op. cit., p. VII: “I suoi romanzi invece, e segnatamente Teresa, si<br />

rivelano come documenti essenziali dello spirito femminista, nella misura in cui la donna è<br />

sentita come classe (oppressa) e non come complemento dell’uomo.”<br />

65<br />

Ibid., p. VII: “Per esempio, nei suoi scritti saggistici Neera tende a presentarsi come antifemminista,<br />

e nelle Idee di una donna dimostra qualche intuizione non banale quando nel<br />

principio d’uguaglianza assunto dal femminismo vede <strong>il</strong> riflesso pratico dell’era industriale e<br />

dell’irreggimentazione della donna perseguita sotto <strong>il</strong> falso scopo dell’indipendenza economica;<br />

ma altrove <strong>il</strong> suo antifemminismo si richiama a motivazioni di mero gusto e di nessuna<br />

consistenza.”<br />

66<br />

Ibid., p. VI: “Quel che emerge è, almeno nei libri migliori, la disposizione naturalistica<br />

allo studio dei rapporti condizionati. Cosí nell’Indomani del 1890, cosí nell’Amuleto del 1897,<br />

cosí in Duello d’anime del 1911. L’indomani è la storia di un matrimonio fallito, riscattato solo<br />

dalla nascita di un figlio; L’amuleto è la storia di un matrimonio salvato; Duello d’anime ci<br />

presenta un matrimonio celebrato quando già tutto è compromesso: per mero opportunismo<br />

sociale.”<br />

67<br />

Ibid., p. VII.<br />

68<br />

Ibid., p. X.<br />

69<br />

Ibid., p. X: “L’ideale, per modo di dire, di Teresa è la fedeltà a un amore, che è poi una<br />

fedeltà senza merito, in quanto Egidio è stato l’unico uomo che le sia stato concesso d’incontrare:<br />

[…] e quando Teresa incontrerà un altro uomo, <strong>il</strong> giovane medico che cura i suoi disturbi<br />

nervosi, ella attribuisce alla visita clinica, all’auscultazione, tutta la traumatica importanza<br />

di un’esperienza fisica.”<br />

70<br />

Ibid., p. XI: “Teresa è dunque un’opera di tenuta eccezionale.”


Identificazione di una tematica 29<br />

dopo tante lodi sperticate ― si sofferma sul pessimo st<strong>il</strong>e della scrittrice<br />

71 . L’intervento di Baldacci, foriero di ulteriori giudizi fuorvianti<br />

passati poi nella storiografia 72 , dimostra quale confusione critica regni<br />

ancora in un campo pure sempre piú intensamente esplorato negli ultimi<br />

decenni. Lo studioso evita in sostanza di fornirci le coordinate del<br />

metro di giudizio ed i termini di paragone che gli permettono d’inserire<br />

Teresa tra i romanzi piú notevoli e piú belli dell’ultimo ventennio<br />

del Novecento, a meno che <strong>il</strong> confronto, cui egli allude, non debba<br />

essere fatto con I malavoglia 73 , <strong>il</strong> che ci sembra alquanto azzardato. Il<br />

singolare giudizio di Baldacci potrebbe invece essere forse inteso nel<br />

senso di una valutazione estremamente positiva di Teresa in confronto<br />

ad altre opere, considerate minori, nella produzione assai vasta di Neera<br />

74 . Il critico a tale scopo nomina esplicitamente Lydia, di cui si limita<br />

a mettere in r<strong>il</strong>ievo (implicitamente respingendola) la “scenografia<br />

dannunziana”, senza spendere altre parole sul romanzo che pure Neera<br />

aveva inserito, con Teresa, nel suo “ciclo della donna giovane”. In realtà<br />

Lydia, assai meno lodato dalla critica del secondo Novecento, è<br />

molto sim<strong>il</strong>e a Teresa, dal momento che ripropone lo schema del ro-<br />

71 Ibid., p. XI: “Anche Teresa è un libro scritto male. <strong>La</strong> lingua di Neera è neutra. Non ha<br />

neppure la patina regionale che ha per esempio quella del De Marchi. È la lingua del giornalismo<br />

rosa, tra la precisione notar<strong>il</strong>e e la goffa galanteria. Raramente, anche nei suoi dialoghi, si<br />

recupera l’eco della parola parlata. È una lingua imparata dai gazzettieri, dalle traduzioni dal<br />

francese e dall’inglese che sapevano di gazzetta, di resoconto mondano. Sia pur molto raramente,<br />

ci s’imbatte perfino in qualche vera e propria sgrammaticatura, qualcosa che va ben al<br />

di là delle mancanze di proprietà che <strong>il</strong> Capuana rimproverava anche a Neera […].”<br />

72 Cfr. Toni Iermano, “<strong>La</strong> letteratura della nuova Italia: tra naturalismo, classicismo e decadentismo”,<br />

in Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. VIII, Roma<br />

1999, p. 502: “Qualche anno piú tardi, nel 1886, ella pubblicò <strong>il</strong> romanzo Teresa ― definito<br />

‘uno dei piú bei romanzi italiani dell’ultimo ventennio del secolo passato’ ―, in cui propose <strong>il</strong><br />

tema a lei piú caro: quello della donna che, schiacciata da pesanti condizionamenti fam<strong>il</strong>iari e<br />

dai pregiudizi di una società provinciale piccolo–borghese, non riesce a trovare la propria realizzazione<br />

nell’amore, nel matrimonio e nella gioia della maternità. Con sicure capacità psicologiche,<br />

Neera presenta la storia di Teresa, che è appunto una donna sacrificata sull’altare degli<br />

interessi fam<strong>il</strong>iari, segnata dalla rinuncia, dalla solitudine, dalla malinconia.”<br />

73 Cfr. Luigi Baldacci, op. cit., p. V: “Ventennio ricchissimo, è inut<strong>il</strong>e ricordarlo: basti<br />

pensare che al suo inizio, nel 1881, escono I Malavoglia del Verga, Malombra del Fogazzaro,<br />

No dell’Oriani e Le memorie del presbiterio (postume) del Praga […].”<br />

74 Ibid., pp. X–XI: “In tal senso Teresa è un libro fortemente atipico nella produzione di<br />

Neera. […] Il che non vale certo per Lydia che indubbiamente c’interessa per la sua scenografia<br />

dannunziana, o predannunziana, o francese (è appena di un anno successiva a Teresa: dell’87,<br />

ma che tende a riportare Neera a un livello meramente documentario.”


30<br />

Capitolo I<br />

manzo di formazione 75 e, per essere ancora piú esatti, analizza a fondo<br />

gli esasperati moti dell’anima di una giovane donna, dall’adolescenza<br />

fino alla maturità, di fronte al problema per lei centrale dell’amore e<br />

del matrimonio. Nel caso di Lydia, tutti i malumori e <strong>il</strong> taedium vitae<br />

della protagonista, che per tre quarti del romanzo vengono riproposti<br />

al lettore in tutte le varianti possib<strong>il</strong>i (come del resto era avvenuto anche<br />

nel tanto apprezzato Teresa), dipendono, pur se adesso in un ambiente<br />

ricco e mondano, dalla mancanza dell’amore e del matrimonio<br />

76 . Il tema è ossessivo e, francamente, stucchevole, né migliora in<br />

Lydia in virtú delle descrizioni 77 degli abiti indossati dalla protagonista<br />

78 o delle sue vacanze nei luoghi riservati all’aristocrazia dell’ultimo<br />

quarto dell’Ottocento. Anche in questo romanzo, come in Teresa, non<br />

avviene sostanzialmente nulla 79 fino alla catastrofe finale e la maggior<br />

parte delle pagine si consuma nelle informazioni fornite al lettore sui<br />

vari stadi della depresssione 80 o dell’esaltazione 81 dell’egocentrica pro-<br />

75 Cfr. Antonia Arslan, “R<strong>il</strong>eggendo Teresa, o l’immagine nello specchio”, op. cit., p. 6:<br />

“Questo libro trae la sua originalità dall’essere un vero, e precoce, ‘romanzo di formazione’ al<br />

femmin<strong>il</strong>e di area italiana ottocentesca.”<br />

76 Cfr. Neera, Lydia (1887), a cura di Paola Azzolini e Gian Luca Baio, Lecco 1997, p.<br />

111: “Solamente nella sua smania di afferrare questo vero per trarne profitto, trascurò una osservazione<br />

principalissima: non tenne conto dell’immenso divario che corre fra la donna maritata<br />

e la zitella; tutto ciò che è permesso alla prima, tutto ciò che si vieta alla seconda.”<br />

77 Cfr. Paola Azzolini, “Introduzione” in: Neera, Lydia, op. cit., p. 12: “Neera abbonda in<br />

descrizioni minuziose, quasi liriche, di trine, nastri, sbuffi, colori, nuances e accordi tonali.”<br />

78 Cfr. Neera, Lydia, op. cit., p. 38: “Il vestito di crespo, del colore di una pallida rosa, appariva<br />

sbuffante e come gettato a caso intorno al suo corpicino; ma sotto, una corazza di raso<br />

la imprigionava strettamente, esagerando i contorni, lasciando libere appena le braccia e le<br />

spalle denudate fino alla clavicola, che una ghirlandina di rose copriva. I guanti, intonati nella<br />

gradazione precisa dell’abito, si confondevano colla pelle, così che sembrava tutta un bocciuolo<br />

di rosa.”<br />

79 Cfr. Paola Azzolini, op. cit., p. 10: “<strong>La</strong> vicenda del romanzo è es<strong>il</strong>e, un po’ statica, come<br />

spesso in Neera che ama addentrarsi nelle complessità della coscienza delle sue protagoniste,<br />

e si svolge in una serie di scene ricche di dialogo.”<br />

80 Cfr. Neera, Lydia, op. cit., p. 127: “Tutte le sere veniva per lei quel momento fatale della<br />

solitudine; quando, automa smontato, si lasciava cadere nella poltroncina, colle membra<br />

rotte e floscie, la faccia lunga, i muscoli del viso stirati, stanchi. L’ampio letto la chiamava inut<strong>il</strong>mente.<br />

Ella aspirava nell’aria chiusa, mista d’odor di fiori e di sigari, l’ultimo suono che<br />

aveva dato l’apparenza di vita alla sua triste vegetazione.”<br />

81 Ibid., pp. 114–115: “<strong>La</strong> coperta le fece sorgere l’idea di rifare da cima a fondo la sua<br />

camera, anzi di cambiarla addirittura, prendendo la camera che era stata di sua madre; una<br />

stanza d’angolo, ampia, quadrata, colle finestre che davano sopra un vecchio giardino caro alle<br />

rondini, le quali vi nidificavano da anni ed anni nella più assoluta tranqu<strong>il</strong>lità. […] Si pose<br />

all’opera febbr<strong>il</strong>mente, dimenticando in quei giorni le cure dell’abbigliamento; fermandosi,


Identificazione di una tematica 31<br />

tagonista 82 . Troppo poco ― riteniamo ― perché si possa parlare di<br />

capolavori. Né una lettura attenta di Lydia può in alcun modo incoraggiare<br />

un’interpretazione del romanzo nel senso attribuitogli forzatamente<br />

dalla critica d’ispirazione femminista 83 .<br />

<strong>La</strong> focalizzazione ossessiva sul matrimonio, atteso come la realizzazione<br />

del momento piú importante della vita, quello dell’arrivo del<br />

compagno atteso da sempre (bello, giovane, affascinante, romantico,<br />

appassionato, sperab<strong>il</strong>mente molto ricco), in tutte le sue varianti e con<br />

tutti i suoi sv<strong>il</strong>uppi (per lo piú negativi date le altissime aspettative<br />

delle protagoniste) rimane dunque <strong>il</strong> tema centrale della letteratura di<br />

mano femmin<strong>il</strong>e nell’Italia dell’ultimo quarto dell’Ottocento. In questo<br />

senso e solo in questo senso (quello di una pred<strong>il</strong>ezione tematica<br />

molto marcata anche se stranamente poco sottolineata da critica e storiografia)<br />

si potrebbe eventualmente parlare di una differenza tra scrittori<br />

e scrittrici di questo periodo. Gli autori nominati per confronto da<br />

Baldacci (Fogazzaro, De Marchi, Verga) o da Iermano (Butti, Cantoni,<br />

Rovetta, Bersezio, Giacosa, Calandra, Zena, ecc.) o quelli (di poco<br />

posteriori se non addirittura contemporanei come Zuccoli) che noi abbiamo<br />

incluso tra i principali rappresentanti del romanzo blu (da Verona,<br />

d’Ambra, Pitigr<strong>il</strong>li) o i maestri celebrati dalla storiografia (Sve-<br />

spettinata, in mezzo al caos delle stoffe e dei tappeti; sollevando appena la gonna per attraversare<br />

i pentolini delle vernici, posati a terra; e guardava tutto; si interessava a tutti i particolari,<br />

del cordone, della bulletta; dava ordini e contr’ordini.”<br />

82 Ibid., p. 93: “Aveva portato fino all’adorazione <strong>il</strong> culto di sè stessa, l’amore dell’eleganza<br />

e della bellezza; era satura di omaggi, non sapeva più che cosa chiedere a sè stessa ed<br />

agli altri.”<br />

83 Cfr. Paola Azzolini, op. cit., p. 14: “Ancora un’ultima domanda che circola nelle pagine<br />

di molta critica contemporanea su Neera: allora Lydia, come Teresa, come L’indomani, è un<br />

romanzo sostanzialmente femminista? Il termine non sarebbe piaciuto alla scrittrice. Le donne<br />

all’epoca del romanzo cominciavano appena a pensare alla futurib<strong>il</strong>e rivoluzione femmin<strong>il</strong>e<br />

che esploderà nel primo decennio del secolo successivo e Neera sarà sempre radicalmente<br />

contraria all’emancipazione femmin<strong>il</strong>e, al lavoro delle donne, all’eguaglianza. Per lei le donne<br />

hanno una missione fondamentale che è la procreazione; la figura della zitella compare nei<br />

suoi romanzi come una vittima, perché la società le nega questo fine supremo. Di conseguenza<br />

le donne non tanto devono coltivare l’intelligenza, quanto trasmetterla nel compito di educatrici<br />

che la natura assegna loro. Anche <strong>il</strong> ruolo della scrittura e quindi <strong>il</strong> suo stesso ruolo di<br />

madre, di moglie e di scrittrice resta fuori delle sue argomentazioni, come una connotazione<br />

sociale ininfluente, una qualifica che lei stessa non è in grado di integrare con le altre, se non<br />

rinnegandola, almeno in parte, con <strong>il</strong> suo s<strong>il</strong>enzio.”


32<br />

Capitolo I<br />

vo e Pirandello) non insistono, con pari monotonia, su quest’ossessivo<br />

e limitativo tema dominante, pur concedendo ampio spazio ai temi<br />

sentimentali e segnatamente ai problemi nel rapporto di coppia. <strong>La</strong><br />

narrativa italiana tardottocentesca di mano femmin<strong>il</strong>e sembra dunque<br />

incapace di staccarsi dall’ossessione del matrimonio. <strong>La</strong> ritroviamo<br />

anche nell’opera (per piú versi probab<strong>il</strong>mente la meno studiata 84 e tra<br />

le piú interessanti fra quante ci è stato possib<strong>il</strong>e analizzare) di Regina<br />

di Luanto (Guendalina Lipparini Roti), autrice di romanzi molto notevoli<br />

come quello dell’esordio (Salamandra, 1892), Un martirio (1894)<br />

e Le virtuose (1910). Non intendiamo approfondire qui l’analisi dell’opera<br />

di un’autrice che merita ben altro spazio 85 ma nei romanzi citati,<br />

che si situano cronologicamente nell’arco di un ventennio a cavallo<br />

tra Otto e Novecento, troviamo una conferma del discorso che abbiamo<br />

appena concluso. In Salamandra, ambientato a Firenze e visto<br />

completamente attraverso l’ottica del personaggio principale, l’affascinante<br />

Eva Perelli, protagonista mondana di una società aristocratica<br />

che ricorda molto da vicino quella dannunziana de Il piacere, troviamo,<br />

ad un primo livello di lettura, la storia di una donna sposata non<br />

infelicemente, che tuttavia ritiene di non aver mai provato nella sua vita<br />

coniugale quel piacere dei sensi su cui fortemente fantastica (forse,<br />

dunque, una frigida) ma, ad una lettura piú attenta, scopriamo che Eva<br />

sta cercando anche lei ― ovviamente senza trovarlo ― l’amore travolgente<br />

e passionale, l’uomo ideale che l’appaghi completamente, incarni<br />

tutti i suoi ideali e realizzi tutti i suoi sogni 86 . <strong>La</strong> forza del ro-<br />

84 Cfr. Ulla Åkerström, “Arte e scienza nei romanzi di Regina di Luanto”, Scorpione letterario<br />

4/5, 2006, p. 56: “<strong>La</strong> morale ambigua e l’ipocrisia nella società tra Otto e Novecento sono<br />

temi ricorrenti anche nell’opera di Regina di Luanto, che pubblicò i suoi libri in un arco di<br />

tempo che va dal 1890 al 1912, opere cariche di un forte spirito positivistico e ricche di idee<br />

moderne. Ricordata da Luigi Russo come scrittrice ‘audace’ nota per <strong>il</strong> suo ‘successo morboso’<br />

[…], Regina di Luanto oggi è pressoché dimenticata nelle storie della letteratura italiana.”<br />

85 Rimandiamo allo studio di Ulla Åkerström già citato e all’articolo di Emanuela Cortopassi,<br />

“Regina di Luanto alla ricerca della nuova Eva”, in Les femmes–écrivains en Italie<br />

(1870–1920): ordres et libertés, Université de la Sorbonne Nouvelle ― Paris, N°39/40 ―<br />

1994, pp. 255–269.<br />

86 Cfr. Regina di Luanto, Salamandra (1892), Torino 1900, p. 337: “― Così l’ho pensato<br />

― disse Eva con calma; poi lentamente seguitò sottovoce: – Vedete, perché io possa amare<br />

bisogna che mi trovi in faccia ad un sentimento più forte, più forte di quello… Deve imporsi a<br />

me per la sua grandezza, deve giungermi a traverso i sacrifizi e le rinunzie, perché io abbia la<br />

prova della sua verità; deve aver l’impeto del turbine, che tutto travolge dinanzi a sé e, arrivato<br />

fino a me, mi prenda, mi trascini seco come una preda. Voglio che mi domini; che soffochi


Identificazione di una tematica 33<br />

manzo (secondo noi <strong>il</strong> migliore della Roti in una produzione quasi tutta<br />

di alta qualità) sta tuttavia nel ritratto dell’ambigua protagonista ed<br />

in alcune scene molto efficaci come quella della seduzione mancata da<br />

parte di Gino di Campovelardo, vittima inopinata dell’impotenza di<br />

fronte alla freddezza della donna che pure gli si offre 87 . L’approccio<br />

scelto da Regina di Luanto s’impone comunque per la singolare capacità<br />

della scrittrice di variare <strong>il</strong> quadro che circonda <strong>il</strong> sempiterno tema<br />

ossessivo dell’attesa del grande amore. Vi contribuiscono in maniera<br />

decisiva anche la lunga e br<strong>il</strong>lante descrizione di una traversata in mare<br />

alla volta di Alessandria d’Egitto (non priva d’inattesi dettagli misuratamente<br />

realistici 88 ) e quella (dickensiana per battute di spirito, colore<br />

dei personaggi, susseguirsi di paesaggi attraversati), del viaggio<br />

in treno di un’allegra comitiva di aristocratici diretti al casinò di Montecarlo<br />

89 . Di Eva Perelli s’imprimono nella mente del lettore sia l’avvenenza<br />

90 , resa con ab<strong>il</strong>e discrezione da Regina di Luanto, sia la personalità<br />

tranqu<strong>il</strong>la e la prudente pigrizia con cui, al di là dei sogni di<br />

passione, evita, alla fine del romanzo, le insidie di un colpo di testa<br />

i miei ragionamenti e la mia smania d’analisi, che tutto demolisce; che m’inebrii di dolcezza;<br />

mi dia voluttà sconosciute, piaceri così intensi da farmi venir meno. Tale lo sogno io<br />

l’amore… tale lo aspetto ― conchiuse Eva pensosamente.”<br />

87 Ibid., p. 138: “Le si era avvicinata e furiosamente la copriva di baci sui capelli, sul viso,<br />

sul collo, nello sforzo disperato della sua volontà, che voleva sottrarsi alla influenza del gelo,<br />

che emanava da lei; ma <strong>il</strong> suo ardore fittizio cedeva al vano tentativo di lottare.”<br />

88 Ibid., p. 230: “Il mare ingrossava; giù le onde saltavano, si rincorrevano e di continuo<br />

s’alternavano alte e basse, <strong>il</strong> bastimento aveva un movimento forte di rullio. Eva sentiva <strong>il</strong> capo<br />

farsi grave e perdersi <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o de’ suoi ragionamenti. Ancora non badava alla fascia dolorosa<br />

che man mano le accerchiava la fronte; restava ferma in una completa immob<strong>il</strong>ità. Il vapore<br />

piegò bruscamente su di un fianco e schizzando altissima un’onda bagnò fin sopra la coperta.<br />

Eva credette che tutto girasse in una ridda furiosa e cielo e mare e cordami e scale. Senza aver<br />

tempo di fermarsi, appena sollevata cominciò a vomitare. Le si accostò un signore: – Vuole<br />

che chiami qualcheduno?”<br />

89 Ibid., p. 36: “Le signore si erano levati i mantelli e si mostravano graziosissime nei loro<br />

vestiti da viaggio. Mat<strong>il</strong>de girava tra le poltroncine di velluto rosso, dirigendosi ora a questo,<br />

ora a quello, senza tacere un minuto: del resto tutti cedevano a quell’allegro eccitamento che<br />

accompagna le prime ore di una gita di piacere e ridevano e parlavano a voce alta.”<br />

90 Ibid., p. 9: “Eva nel subitaneo passaggio dal freddo al caldo era diventata rossa in viso:<br />

le labbra un po’ grosse si socchiudevano regolarmente nel respiro tranqu<strong>il</strong>lo. Sulla fronte le<br />

discendeva una ciocca di capelli castagni, che alla luce avevano riflessi rossastri, le sopracciglia<br />

ben disegnate si vedevano distintamente sugli occhi bruni. Con un gesto si toccò la bocca,<br />

poiché le labbra screpolate dal freddo le facevano male, vi passò sopra leggermente due o tre<br />

volte la lingua per inumidirle, poi si allungò sulla poltrona, scomparendo nell’ombra.”


34<br />

Capitolo I<br />

per scegliere di continuare nella sua vita di lusso e di noia 91 . In Eva<br />

Perelli, Regina di Luanto ha scelto di presentare la variante della donna<br />

che, con calcolata prudenza, sceglie di non rovinarsi la vita nella<br />

pericolosa ricerca di una passione impossib<strong>il</strong>e. In Un martirio invece<br />

la scrittrice porta alle estreme conseguenze una situazione, all’interno<br />

di un matrimonio inizialmente felice 92 , in cui la protagonista ― ossessionata<br />

dal sogno di una passione romantica ed assoluta 93 , che <strong>il</strong> marito<br />

non è in grado di darle pur cercando di fare del suo meglio 94 ― viene<br />

presa da un vortice sempre piú allucinante (di cui solo all’inizio si<br />

rende conto 95 ) che la porta prima all’innamoramento per <strong>il</strong> suo medico<br />

91 Ibid., pp. 354–355: “Non lo sentiva che gran bisogno di quiete, di riposo aveva? Come<br />

avrebbe potuto vivere in quel paese che Gino le aveva descritto? Sopportare gli ardori infocati<br />

di un sole bruciante, moversi nel labirinto intricato delle piante tropicali, <strong>il</strong> cui potente rigoglio<br />

esuberante di vita l’avrebbe um<strong>il</strong>iata, subire i trasporti violenti, importuni dell’amore,<br />

senza soccombere schiacciata dal loro peso?… Un brivido la scosse; si passò le mani sugli<br />

occhi per togliersi a quella visione che l’atterriva… Oh! fortunatamente tutto ciò era stato un<br />

sogno, dal quale si svegliava ora calma, serena, persuasa che non bisognava pretendere di<br />

modificare <strong>il</strong> modo di essere proprio. Finito <strong>il</strong> passato, morto…[…] Eppure si era impegnata.<br />

Ma che cosa importava? Nella gravità di quel momento, nel quale vedeva delinearsi la lunga<br />

strada diritta ed immutab<strong>il</strong>e che avrebbe percorso, la considerazione di una promessa non era<br />

certo tale da trattenerla. Gino la sera dopo l’avrebbe aspettata alla stazione e, non vedendola<br />

giungere, sarebbe tornato a casa, dove Paola l’attendeva e tutto si sarebbe accomodato.”<br />

92 Cfr. Regina di Luanto, Un martirio (1894), Torino 1900, p. 14: “Tante volte, mentre mi<br />

accarezza, mentre mi dice delle cose gent<strong>il</strong>i, io mi sento in cuore una tenerezza infinita e vorrei<br />

dirgliela, vorrei esprimergliela così soavemente come è in me; ma non riesco che a mormorare<br />

poche parole, che non vogliono dire punto ciò che provo io.”<br />

93 Ibid., p. 38: “Giacché mi sembra che l’abbandono del corpo dovrebbe essere una dolcissima<br />

sensazione, qualora avvenisse spontaneamente, inconsciamente, dopo un lungo colloquio<br />

amoroso, dove tante dolci parole avessero inebriati gli spiriti tanto da far sentire loro <strong>il</strong><br />

desiderio indefinito di una maggiore gioia, che verrebbe poi naturalmente da sé…”<br />

94 Ibid., p. 37: “Appena nei primi quindici giorni di matrimonio ha avuto per me qualche<br />

impeto di passione; dopo, forse perché io non gli ho bene corrisposto, si è fatto calmo, metodico,<br />

e nei suoi rapporti affettuosi con me, conserva la stessa regolarità con cui adempie i suoi<br />

doveri d’ufficio. Ebbene questo mi ripugna: quei baci periodici che mi dà ogni mattina allo<br />

svegliarmi, mentre la donna ci porta <strong>il</strong> caffè, poi al momento di uscire e quando ritorna a casa,<br />

hanno un non so che di forzato, di obbligatorio che mi pesa. Per di più, una sera sì, una sera<br />

no, quando andiamo a letto… anche quello fisso, regolato come un obbligo; e c’è di peggio,<br />

qualche volta, se ha lavorato molto, se è stanco, mi dice: ‘<strong>La</strong>uretta, domani sera, eh!… Ora<br />

proprio non mi sento…’. Pare che mi chieda scusa di non fare <strong>il</strong> suo dovere!… ma che forse<br />

io lo pretendo?”<br />

95 Ibid., pp. 34–35: “Ah! povera me, dove vado a finire con le mie fantasticherie! Se continuo<br />

ancora, verrò a concludere che sono la più infelice creatura della terra!… Via, siamo ragionevoli<br />

ed esaminiamo le cose con calma. Se non sono io che mi fabbrico delle chimere,<br />

quali sono le cause che mi suggeriscono tali idee? Perché saremmo lontani, divisi?… Perché


Identificazione di una tematica 35<br />

curante, poi al collasso nervoso ed infine all’uxoricidio. Il romanzo, in<br />

forma di diario, è particolarmente interessante non solo perché anticipa<br />

in modo evidente e di mezzo secolo un’opera molto conosciuta ed<br />

apprezzata di Alba de Céspedes 96 , che non può non aver tenuto conto<br />

(fin quasi ― vorremmo dire ― a copiarlo) del precedente luantiano,<br />

ma anche perché mette in primo piano la questione (centrale anche nei<br />

romanzi coevi di mano masch<strong>il</strong>e) del rapporto di coppia nel matrimonio<br />

e della sedicente violenza del marito oppressore e sfruttatore (o addirittura<br />

potenziale stupratore) della moglie 97 . Mentre <strong>il</strong> romanzo della<br />

de Céspedes è chiaramente “dalla parte di lei”, è diffic<strong>il</strong>e dire ― ad<br />

un’attenta lettura ― quale sia la prospettiva scelta da Regina di Luanto.<br />

Senza dubbio la protagonista è un’esaltata che, fin dalle prime pagine<br />

del romanzo, interpreta in chiave esageratamente negativa e quasi<br />

paranoica le normali manifestazioni d’affetto del marito e che, rifiutandoglisi<br />

sessualmente, lo spinge inevitab<strong>il</strong>mente tra le braccia di una<br />

serva compiacente, salvo poi considerarlo ― con una criticab<strong>il</strong>e manifestazione<br />

di classismo ― un essere disgustoso per essersi abbassato<br />

ad un rapporto sessuale con una donna di bassa estrazione sociale 98 . <strong>La</strong><br />

<strong>La</strong>ura di Un martirio, piú che come un’eroina della condizione femmin<strong>il</strong>e<br />

um<strong>il</strong>iata e offesa, si presenta come un’esaltata ai limiti della<br />

pazzia che infatti la porta a morire nel manicomio criminale. Troviamo<br />

in lei la riconferma di come <strong>il</strong> sogno mai soddisfatto di un amore<br />

travolgente fosse non solo in grado d’ispirare ― tra Otto e Novecento<br />

― quasi tutti i romanzi di mano femmin<strong>il</strong>e, ma forse anche di minare<br />

Corrado si mette le pantofole quando torna a casa? Sta’ a vedere che, se è stanco, dovrebbe far<br />

dei complimenti con sua moglie!”<br />

96 Cfr. Alba de Céspedes, Dalla parte di lei, M<strong>il</strong>ano 1949.<br />

97 Ibid., pp. 256–257: “Poi principiò a spogliarsi. Io lo fissavo esterrefatta; ma subitamente,<br />

facendomi coraggio, gli domandai: ― Ma quale è la mia camera, <strong>il</strong> mio letto? ― Oh! bella!<br />

Qui… questo ― rispose Corrado. ― Non c’è altro, ed è oramai tempo di ritornare alle nostre<br />

consuetudini… Ripresi in fretta la veste che mi ero levata e mi rivestii. Corrado mi osservava<br />

in s<strong>il</strong>enzio, un s<strong>il</strong>enzio carico di minaccie. ― Non vuoi venire a letto? ― mi chiese. Accennai<br />

di no col capo. ― Non ci sono altri letti ― ripeté, frenando a stento la collera che lo<br />

assaliva… ― Starò su una seggiola ― replicai a voce bassa. Allora egli non si contenne più:<br />

inveì contro di me, contro <strong>il</strong> dottore coprendoci di insulti.”<br />

98 Ibid., p. 195: “L’ignob<strong>il</strong>e, vergognosa cosa! Corrado, l’uomo austero, l’uomo che pareva<br />

quasi sdegnarmi per la mia inferiorità, trova però conveniente di mettersi al livello di una<br />

serva, della mia serva. Come è potuto arrivare fino a cotesto? E che cosa dirò io ora? Che cosa<br />

farò?”


36<br />

Capitolo I<br />

efficacemente dall’interno (pur nel s<strong>il</strong>enzio e senza colpi di testa) una<br />

gran parte dei matrimoni del tempo. Né <strong>il</strong> quadro del rapporto tra <strong>La</strong>ura<br />

e Corrado cambia tenendo conto dell’inserimento nella vicenda di<br />

una sorta di stregone che, con l’appoggio del marito, sottopone la povera<br />

donna ad esperimenti spiritici maltrattandola in vari modi. Questo<br />

elemento infatti viene inserito nel romanzo al solo ed evidente scopo<br />

di trasformare la figura ― prima rassicurante ― del marito in quella<br />

del solito ed esecrab<strong>il</strong>e <strong>mostro</strong>, che ritroveremo molto spesso anche<br />

nell’opera della Contessa <strong>La</strong>ra. L’ab<strong>il</strong>ità della Lipparini Roti e la sua<br />

attenzione al pubblico si avvertono anche nell’indugio da lei concesso<br />

alle situazioni scabrose (particolare che non sfuggí a Luigi Russo 99 )<br />

come appare molto evidente in Le virtuose, dove appaiono scene d’esibizionismo<br />

sessuale, di pedof<strong>il</strong>ia e di amori lesbici 100 . Il tema centrale<br />

è però, ancora una volta, quello del desiderio spasmodico di un amore<br />

travolgente da parte della protagonista 101 , l’affascinante vedova<br />

Rachele, costretta a vivere a carico della corrotta e sprezzante famiglia<br />

del marito. Il romanzo prende via via sempre piú la strada (che sarà<br />

poi battuta da Pitigr<strong>il</strong>li e da d’Ambra) della struttura aperta ai ragionamenti<br />

teorici ed al dibattito sulla vita in due, sull’amore, sulla passione,<br />

sul matrimonio di convenienza, ecc., con <strong>il</strong> risultato di appesantire<br />

notevolmente le pagine solitamente scorrevoli di Regina di Luanto. Si<br />

avverte poi una notevole stanchezza nell’autrice che appare evidentissima<br />

soprattutto nelle scadenti e melodrammatiche pagine finali con<br />

l’esplosione dell’amore (peraltro ancora una volta disperato e senza<br />

vie d’uscita) tra Rachele e don Valerio, <strong>il</strong> sacerdote amico della fami-<br />

99 Cfr. Luigi Russo, I narratori, Roma 1923, p. 122: “Autrice di vari romanzi audaci, che<br />

ebbero sul fine del secolo scorso un morboso successo.”<br />

100 Cfr. Regina di Luanto, Le virtuose, Torino (1910) 1911, p. 254: “[…] poi mentre Rachele<br />

con mano distratta si legava e slegava i cordoni della sottana, d’improvviso si sentì abbrancare<br />

alle spalle e rovesciare brutalmente. Una bocca avida si incollò sul suo collo dietro<br />

l’orecchio ed essa stordita, spaventata, prima di potersi render conto di quanto accadeva, col<br />

corpo di Gabriella avvinghiato al suo, andò a rotolare sulla pelle d’orso opportunamente preparata.”<br />

101 Ibid., pp. 198–199: “Immaginava quale incanto meraviglioso dovesse offrire <strong>il</strong> possesso<br />

di un essere puro, intatto; perché nell’amore le donne specialmente erano sempre condannate<br />

a gustare avanzi deteriorati, ad imprimere <strong>il</strong> proprio segno dove tanti altri si sovrapponevano?<br />

Oh! l’incanto incomparab<strong>il</strong>e di un amplesso fra due creature vergini, che per la prima<br />

volta bevono l’uno sulle labbra dell’altra <strong>il</strong> liquore di voluttà dist<strong>il</strong>lato dai loro corpi nuovi! E<br />

divenne quasi un’ossessione […].”


Identificazione di una tematica 37<br />

glia di cui è ospite 102 . Non condividiamo del tutto la pur eccellente lettura<br />

che del complesso dell’originale ed interessante narrativa luantiana<br />

ha dato Emanuela Cortopassi, che ripete, forse troppo pedissequamente,<br />

i luoghi comuni sull’“avv<strong>il</strong>imento per non essere trattata come<br />

una persona con opinioni e pensieri propri” 103 a proposito della protagonista<br />

di Un martirio, che a noi è sembrata piú un’esaltata che una<br />

vittima, ed insiste battendo ― per Regina di Luanto ― sul tasto dell’impegno<br />

personale della scrittrice nel “movimento emancipazionista<br />

schierato sul fronte del divorzio” 104 , nel quale, a suo giudizio, la Lipparini<br />

Roti si sarebbe spinta notevolmente piú lontano di Neera e di<br />

Mat<strong>il</strong>de Serao. Ritorna qui quella non condivisib<strong>il</strong>e tendenza a voler<br />

mescolare a tutti i costi narrativa di mano femmin<strong>il</strong>e ed impegno nella<br />

battaglia per i diritti delle donne (già presente nell’analisi di Baldacci<br />

su Neera), che ― pur se esistente ― non sempre è una felice ed esaustiva<br />

chiave di lettura. Piú che presentare quella che la Cortopassi<br />

chiama “la nuova Eva” 105 , vale a dire la donna “che rifiutando la condizione<br />

subordinante di una falsa innocenza, conquista <strong>il</strong> diritto a un<br />

ruolo piú partecipe e consapevole nella società” 106 , Regina di Luanto<br />

presenta invece ― secondo noi ― l’immagine (non nuova) della donna<br />

in crisi, vittima dei suoi orpelli, schiacciata dai suoi irrealizzab<strong>il</strong>i<br />

sogni d’amore, destinata alla frustrazione e all’autodistruzione.<br />

Abbiamo dunque individuato ― in molte di quelle che Antonia Arslan<br />

chiama le “stelle” 107 nel panorama ricchissimo della narrativa di<br />

102<br />

Ibid., p. 283: “Si chinò in avanti; piegò <strong>il</strong> busto con una mossa improvvisa, rompendo<br />

l’immob<strong>il</strong>ità conservata fino allora e con gli occhi d<strong>il</strong>atati la fissò a lungo, a lungo per scolpire<br />

bene nella memoria tutti i particolari del viso d<strong>il</strong>etto, che non avrebbe visto mai più. Quando<br />

un velo di lacrime scese ad annebbiargli la cara visione, con uno scatto volle alzarsi in piedi:<br />

ma ricadde seduto, perché con uno slancio inaspettato, Rachele gli si era buttata addosso e<br />

scivolata in ginocchio lo stringeva convulsamente, premendogli la testa sul petto, mentre dalla<br />

sua gola contratta usciva un breve rantolo d’agonia.”<br />

103<br />

Cfr. Emanuela Cortopassi, op. cit., p. 265.<br />

104<br />

Ibid., p. 266.<br />

105<br />

Ibid., p. 255.<br />

106<br />

Ibid., p. 268.<br />

107<br />

Cfr. Antonia Arslan, “L’opera della Marchesa Colombi nel panorama della narrativa<br />

italiana fra Otto e Novecento”, op. cit., p. 12: “Va anche detto che le scrittrici di oggi, le contemporanee,<br />

le quali sono conosciutissime, sanno farsi pubblicare e sono ben presenti sul<br />

mercato, volutamente spesso dimenticano di aver avuto delle nonne così importanti come la<br />

Marchesa Colombi, Neera, Vittoria Aganoor nel nord Italia, Emma Perodi toscana, Jolanda


38<br />

Capitolo I<br />

mano femmin<strong>il</strong>e di fine Ottocento ― un’evidente ed ossessiva centralità<br />

del tema del matrimonio ideale, visto (o meglio sognato) come<br />

l’unione con un principe azzurro bello ed affascinante, accompagnato<br />

di conseguenza da quello della delusione e della ripulsa nei confronti<br />

del marito reale, immancab<strong>il</strong>mente destinato a deludere e ad incarnare<br />

la monotona quotidianità o addirittura la disgustosa prepotenza 108 . Il<br />

tema (riproposto ― come abbiamo visto ― in molte possib<strong>il</strong>i varianti)<br />

torna anche nel celebre racconto lungo della Serao “<strong>La</strong> virtù di Checchina”<br />

del 1883. <strong>La</strong> storia del mancato tradimento di Checchina è<br />

troppo nota per aver bisogno qui di un riassunto, ma quella che ci preme<br />

sottolineare è, ancora una volta, l’immagine completamente negativa,<br />

che la Serao propone al lettore, del marito della protagonista, Toto<br />

Primicerio, (avaro, pedante, geloso, insensib<strong>il</strong>e e stupido 109 ) e quella<br />

em<strong>il</strong>iana, Contessa <strong>La</strong>ra tra fiorentina e romana, Mat<strong>il</strong>de Serao napoletana e tante altre. Questo<br />

per citare solo le ‘stelle’. Ma c’è in campo, all’epoca, una vastissima presenza femmin<strong>il</strong>e,<br />

non dimentichiamolo, anche come quantità.”<br />

108 Cfr. Carlo Alberto Madrignani, “Qualche parola di riep<strong>il</strong>ogo”, in: Les femmes–<br />

écrivains en Italie (1870–1920): ordres et libertés, op. cit., p. 349: “Alle donne–scrittrici rimane<br />

anche una seconda possib<strong>il</strong>ità di arricchire la loro narrativa: quella di mettere alla corda<br />

la figura dell’uomo–amante–sposo–padre in un confronto di ravvicinata impertinenza ideologico–st<strong>il</strong>istica.<br />

Così succede nell’orizzonte dell’Italia unita la cultura politica fortemente egemonizzata<br />

dal segno ideologico di un protagonismo masch<strong>il</strong>ista che assim<strong>il</strong>a tutte le forme del<br />

sapere e del potere all’interno di una strategia di omologazione in cui la donna–madre deve<br />

rimanere come centro della forma–famiglia tramandata da una tradizione autorevole e autoritaria.<br />

Solo le donne–scrittrici sono in grado di opporsi a questo disegno, sia che si tratti di<br />

un’operazione oggettiva sia che abbia la carica di una rivincita, direi di una vendetta con connotati<br />

ideologicamente sfumati e cangianti. L’uomo come altro dalla donna assume nell’ottica<br />

femmin<strong>il</strong>e <strong>il</strong> ruolo di chi si avvale di un potere di sopraffazione, che solo le donne possono disvelare<br />

e denunciare. All’uomo potente che fabbrica le sorti della nuova Italia si accompagna<br />

la sua ombra, quella dell’uomo ‘v<strong>il</strong>e’, aggressivamente e passivamente, che non sa riconoscere<br />

alla donna nessuna parità e autonomia. È l’uomo tiranno, l’uomo che fugge, che tradisce,<br />

meschino nel privato quanto si vuole e forte a livello pubblico. Nella narrativa femmin<strong>il</strong>e viene<br />

elaborato e diffuso questo ritratto dell’uomo in cui si sommano tutte le segrete caratteristiche<br />

della società italiana.”<br />

109 Cfr. Mat<strong>il</strong>de Serao, “<strong>La</strong> virtù di Checchina”, in: <strong>La</strong> virtù delle donne, con uno scritto di<br />

Pietro Pancrazi, nota critica e cura di Toni Iermano, Cava de’ Tirreni, 1999, pp. 31–32: “Toto<br />

Primicerio si lasciava vincere dall’irresistib<strong>il</strong>e sonno degli uomini adiposi, che hanno molto<br />

mangiato e molto bevuto. Ella rivolgeva a suo marito certe timide occhiate, quasi supplicandolo<br />

di non addormentarsi: Toto, come tutti gli uomini grassi, russava. Toto non capiva e, disteso<br />

sulla poltroncina, ogni tanto chiudeva gli occhi e abbassava la testa sul petto. Alla fine<br />

uno sguardo di Checchina lo svegliò, come una scossa elettrica: egli si levò, arrivò sino alla<br />

finestra, guardò nella strada per avere un’aria disinvolta, poi uscì dalla stanza, d’un tratto solo,<br />

senza voltarsi. Egli aveva bisogno di dormire un’oretta dopo <strong>il</strong> pranzo.”


Identificazione di una tematica 39<br />

tentatrice del marchese di Aragona 110 che in realtà, a ben riflettere, è<br />

solo un vuoto vagheggino interessato unicamente ad una fugace avventura<br />

con la protagonista. Se <strong>il</strong> tono di questo celebre racconto è<br />

umoristico 111 , la Serao insiste ― in altre opere ― in termini drammatici<br />

sul tema centrale del matrimonio di convenienza contrapposto al<br />

coronamento di una travolgente passione d’amore. È <strong>il</strong> caso di Cuore<br />

infermo, che fin dalle prime pagine introduce i consueti termini del<br />

problema 112 .<br />

Concludiamo questa panoramica, necessaria all’individuazione del<br />

tema del sogno dell’amore contrapposto al grigiore del matrimonio, e<br />

segnatamente dello svelamento del marito–<strong>mostro</strong> (che osserveremo<br />

con particolare attenzione nella Contessa <strong>La</strong>ra), con <strong>La</strong> fabbrica di<br />

Bruno Sperani, <strong>il</strong> potente romanzo che ― per ambientazione ed avvenimenti<br />

― piú si scosta da quelli che qui abbiamo perlustrato e che<br />

indubbiamente affronta e denuncia i gravi problemi sociali dell’ambiente<br />

operaio nella M<strong>il</strong>ano di fine Ottocento. Eppure, irresistib<strong>il</strong>e, anche<br />

qui ― insieme a un’esaltazione del vittimismo sottolineato dalla<br />

Nash–Marshall 113 e che tanto spazio avrà nell’opera della Contessa <strong>La</strong>-<br />

110 Ibid., p. 32: “Questo bel marchese di Aragona finse di non vedere l’uscita del marito.<br />

Disteso nella poltroncina con una gamba accavalcata sull’altra, egli mostrava <strong>il</strong> piede aristocratico,<br />

calzato dalla calza di seta rossa e dalla scarpa di copale: una mano arricciava, aff<strong>il</strong>ava<br />

i mustacchi biondi, e l’altra si appoggiava sul bracciuolo del divano, dove Checchina era seduta.”<br />

111 Cfr. Toni Iermano, “Nota critica”, op. cit., p. 185: “<strong>La</strong> virtù di Checchina, novella ricca<br />

di sotterranei, intimi orientamenti e distinzioni, dimostra quanto nella Serao fosse forte e<br />

consapevole <strong>il</strong> proposito di giocare in chiave lievemente umoristica […].”<br />

112 Cfr. Mat<strong>il</strong>de Serao, Cuore infermo, Sesto S. Giovanni 1913, pp. 8–10: “― Ti ama? ―<br />

chiese Amalia. ― Niente ― rispose Beatrice, sorridendo agli anelli della sua mano sinistra. –<br />

Tu lo ami? ― No, naturalmente. ― Lo sposerai? ― Certo. […] ― Un matrimonio senz’amore…<br />

― mormorò Amalia. ― Non è certo una cosa spaventosa. Poi, ci si stima. ― <strong>La</strong><br />

stima non basta: si è infelici con la sola stima. – Per me, sono felice sempre e dappertutto ―<br />

rispose Beatrice; ― ma ecco che divento anch’io drammatica.”<br />

113 Cfr. Siobhan Nash–Marshall, “Introduzione. Luisina, <strong>La</strong> fabbrica e la ciotola di c<strong>il</strong>iege”,<br />

in: Bruno Sperani, <strong>La</strong> fabbrica (1894), Lecco 1996, pp. 8–14: “Quella di Luisina è dunque<br />

la storia di una donna vittima di tutto ciò di cui la donna è sempre stata vittima: del suo<br />

cuore, del suo corpo, dell’uomo, di promesse vuote, di una società che sussurra e la guarda<br />

con occhi attentamente chiusi ai suoi bisogni. […]. Ciò che <strong>La</strong> fabbrica aggiunge a questa raffigurazione<br />

classica è una nuova forma di vittimizzazione. Luisina, abbiamo detto, è vittima<br />

di tutto ciò di cui una donna è sempre stata vittima: del suo cuore e del suo corpo, dell’uomo e<br />

della società. Questo è senz’altro vero, è <strong>il</strong> contrario, semmai, che non lo è. <strong>La</strong> donna, infatti,


40<br />

Capitolo I<br />

ra ― si fa strada <strong>il</strong> tema prepotente del matrimonio mancato tra Luisina<br />

e <strong>il</strong> vinaio Zibardi, che l’ha sedotta dandole un figlio e del matrimonio<br />

impedito dal destino tra Luisina e Francesco ucciso, con una<br />

morte bianca, sul luogo di lavoro per la corruzione di un losco costruttore<br />

e dunque con un anticipo di un secolo su situazioni e problemi<br />

ancora attualissimi oggi in Italia nello scorrere del terzo m<strong>il</strong>lennio. E<br />

che <strong>il</strong> dramma privato del matrimonio mancato riesca a prevalere su<br />

quello tanto piú vasto ed importante del grave malessere economico e<br />

sociale, è dimostrato dalla pagina finale in cui Luisina si vendica uccidendo<br />

<strong>il</strong> vinaio 114 . Non possiamo però concludere questa perlustrazione<br />

(nella quale abbiamo messo in risalto quello che a noi è apparso<br />

come <strong>il</strong> tema centrale della letteratura di mano femmin<strong>il</strong>e tra Otto e<br />

Novecento) senza affrontare un doppio luogo comune, sul quale spesso<br />

s’insiste, a vari livelli (popolari, critici, storiografici), senza mai<br />

darsi la pena di fare una semplice verifica, quella cioè della scarsa visib<strong>il</strong>ità<br />

(anche odierna) concessa alle opere scritte da donne e<br />

dell’oblio che (a differenza di quanto sarebbe avvenuto agli scrittori di<br />

sesso masch<strong>il</strong>e) sarebbe loro toccato nel canone letterario e nelle rivisitazioni<br />

editoriali e critiche del Novecento. L’argomento è stato affrontato<br />

molto di recente anche da un critico e storiografo esperto come<br />

Walter Pedullà, che ne ha messo in luce la sempre piú paradossale<br />

inconsistenza 115 . Inut<strong>il</strong>e eccedere nei riferimenti ad interventi critici<br />

non è sempre stata vittima di tutto ciò di cui è vittima Luisina. Il romanzo della Sperani introduce<br />

così alcuni elementi nuovi nel quadro tradizionale, elementi che, messi insieme, sembrano<br />

alludere proprio all’emergere della ‘donna moderna’, alla donna vittima del bisogno di sopravvivere<br />

in un mondo dove la sua femmin<strong>il</strong>ità sembra esserle d’intralcio e può essere negata.”<br />

114 Cfr. Bruno Sperani, <strong>La</strong> fabbrica, op. cit., pp. 166–167: “Fu una visione istantanea che<br />

le mostrò lo Zibardi boccheggiante ai suoi piedi. E senza riflettere, senza alcun atto determinante<br />

della volontà, portò una mano alla tasca e ne estrasse la rivoltella. […] Luisina aveva<br />

preso la rincorsa e appuntava l’arma quasi a bruciapelo contro la schiena larga e superbamente<br />

eretta del ricco vinaio. Il colpo partì e l’uomo cadde bocconi, la faccia sui ciottoli.”<br />

115 Cfr. Walter Pedullà, “Le ‘quote rosa’ della narrativa”, Il Messaggero, 16 giugno 2007:<br />

“Due donne su cinque finalisti al Premio Campiello e al Premio Strega fanno <strong>il</strong> 40%. È <strong>il</strong><br />

doppio della normale ‘quota rosa’ di dirigenti di un partito e più del doppio della percentuale<br />

di presenza femmin<strong>il</strong>e nel nostro governo. Il 40% è prossimo al mitico 50% delle donne ministro<br />

nel governo Zapatero. […] Giorno verrà dunque in cui saranno maggioranza, se non i ministri<br />

donna, le finaliste dei premi letterari, fermo restando che nei due premi sono state numerose<br />

le vincitrici. E presto saranno i maschi a lottare per le pari opportunità. Stiamo cantando<br />

<strong>il</strong> de profundis all’egemonia masch<strong>il</strong>e che da secoli si registra nella letteratura italiana? Bisogna<br />

rifare i calcoli: partendo dal passato, magari non da quello remoto, bensì dal secolo scor-


Identificazione di una tematica 41<br />

autorevoli (soprattutto, ma non solo, di provenienza femmin<strong>il</strong>e) che,<br />

con tono catastrofico, hanno insistito su questo antico argomento, dalla<br />

Morandini 116 alla Santoro 117 . Ma sono state veramente cosí dimenticate<br />

le scrittrici italiane che operarono tra Otto e Novecento? E dimenticate<br />

a confronto di quali scrittori favoriti invece dalla fortuna critica<br />

e storiografica? Abbiamo a suo tempo dimostrato, con abbondanza di<br />

riscontri, in un’opera dedicata agli scrittori veramente dimenticati del<br />

primo Novecento 118 , come gli un tempo molto popolari da Verona,<br />

Zuccoli, Pitigr<strong>il</strong>li e d’Ambra non siano piú stati ripubblicati (se non<br />

con rarissime eccezioni) né abbiano piú formato oggetto di convegni o<br />

di rivisitazioni critiche nel secondo Novecento. Al confronto <strong>il</strong> proliferare<br />

di convegni, riedizioni e studi critici (che qui abbiamo in parte citato)<br />

su Neera, Marchesa Colombi, Mat<strong>il</strong>de Serao, ecc. colpisce come<br />

<strong>il</strong> segno di un’attenzione ben viva e molto piú vig<strong>il</strong>e di quanto si voglia<br />

far credere. Nello stesso tempo anche gli studiosi e le studiose piú<br />

m<strong>il</strong>itanti riconoscono senza difficoltà che questo folto plotone di scrittrici<br />

non incontrò alcuna difficoltà ― di editoria o di pubblico ― spargendosi<br />

anzi a macchia d’olio tra Otto e Novecento, nella massima<br />

fioritura della sua produzione 119 . È tempo insomma di spazzare via<br />

so. Ebbene, nel Novecento su cinquanta romanzieri eccellenti non ci sono venti donne. Anzi<br />

non è fac<strong>il</strong>e arrivare a tante su cento narratori e prosatori. Dieci? Se si scende al 10% l’avvenire<br />

resta roseo ma per <strong>il</strong> passato prossimo vedo nero. O sono accecato da faziosità masch<strong>il</strong>e?<br />

Questo b<strong>il</strong>ancio forse conferma solo la dittatura degli uomini nella critica. Anche qui però si<br />

aprirà presto un nuovo fronte: ci sarà la rivolta delle donne–critico a favore delle scrittrici. In<br />

una commissione di laurea constatai: dieci su undici professori erano donne. Stanno cercando<br />

le grandi narratrici e le troveranno. Nella nostra epoca ‘relativista’ è all’ordine del giorno <strong>il</strong><br />

rovesciamento dialettico per cui <strong>il</strong> brutto diventerà bello e viceversa. Udite, uomini, e tremate.<br />

<strong>La</strong> narrativa del nuovo secolo sarà soprattutto femmin<strong>il</strong>e. Le donne hanno cominciato col diventare<br />

grande maggioranza come lettrici (ora vi raccontiamo noi cos’è l’amore), sono sempre<br />

di più le direttrici di collana (ci avete stancato con le interpretazioni prive di fatti), sono opere<br />

di donne quelle che piacciono di più anche agli uomini: che si sono scocciati di se stessi.”<br />

116<br />

Cfr. Giuliana Morandini, <strong>La</strong> voce che è in lei, op. cit., p. 6: “I critici, anche quelli che<br />

più sollecitavano <strong>il</strong> loro esprimersi, ritenevano spesso opportuno relegare questa produzione<br />

in una sfera minore, da valutarsi quasi come curiosità, e, quando l’interesse dei testi non consentiva<br />

tale angustia, erano pronti a scorgervi un superamento della condizione femmin<strong>il</strong>e.”<br />

117<br />

Cfr. Anna Santoro, Narratrici italiane dell’Ottocento, Napoli 1987, p. 6: “[…] perché<br />

nel nostro paese la produzione femmin<strong>il</strong>e è ancora non solo da dimostrare ma da reperire.”<br />

118<br />

Cfr. Enrico Tiozzo, Il romanzo blu. Temi, tempi e maestri della narrativa sentimentale<br />

italiana del primo Novecento, op. cit.<br />

119<br />

Cfr. Patrizia Zambon, “Introduzione”, in: Novelle d’autrice tra Otto e Novecento, a cura<br />

di Patrizia Zambon, Roma 1988, pp. 9–10: “Uno degli aspetti più nuovi tra quelli che carat-


42<br />

Capitolo I<br />

questi luoghi comuni e di stab<strong>il</strong>ire una volta per tutte che le scrittrici<br />

italiane, tra Otto e Novecento, pubblicarono come e quanto vollero in<br />

piena concorrenza con i colleghi di sesso masch<strong>il</strong>e, senza complessi<br />

d’inferiorità e con vasto ed innegab<strong>il</strong>e successo. È altresí importante<br />

stab<strong>il</strong>ire che, nel secondo Novecento, numerose scrittrici (Neera, W<strong>il</strong>li<br />

Dias, Paola Masino, Marchesa Colombi, Mat<strong>il</strong>de Serao, ecc.) sono state<br />

― giustamente ― oggetto di rivisitazioni critiche, riedizioni, convegni,<br />

ecc. con un riconoscimento di eccellenza che non è toccato a<br />

scrittori della stessa generazione o immediatamente successivi (da Verona,<br />

Zuccoli, d’Ambra, Pitigr<strong>il</strong>li, Mariani, Corra, Saponaro, Gotta,<br />

M<strong>il</strong>anesi, ecc.). Giustamente dunque Claudio Marabini riteneva di dover<br />

accomunare almeno sotto la stessa insegna scrittori e scrittrici dimenticati<br />

120 spazzando via cosí un vittimismo che, dalle vicende dei<br />

personaggi narrate nelle pagine dei romanzi di fine Ottocento, sembra<br />

essere passato direttamente nelle interpretazioni critiche del secondo<br />

Novecento.<br />

terizzano la storia letteraria italiana dell’ultimo Ottocento, del periodo postunitario, è la consistente<br />

presenza di scrittrici donne – e mi si passi l’uso dei due sostantivi, ché se è certo ridondante,<br />

permette però un rafforzamento semantico che mi pare necessario. […] L’esplosione<br />

dell’attività letteraria femmin<strong>il</strong>e in Italia coincide […] in questi anni anzi ne è proprio in relazione,<br />

con l’esplosione della stampa periodica.”<br />

120 Cfr. Claudio Marabini, “Scrittrici dimenticate”, in: <strong>La</strong> fama e <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio. Scrittrici dimenticate<br />

del primo Novecento, a cura di Francesco De Nicola e Pier Antonio Zannoni, Venezia<br />

2002, p. 7: “Scrittori e scrittrici dimenticati; come si possono lasciar cadere nomi e libri<br />

che hanno destato interesse e si sono affacciati alla Storia; come possa scendere <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio dove<br />

era stata vita e si erano accesi interesse e curiosità.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!