10.06.2013 Views

EPolis Milano - Wittgenstein

EPolis Milano - Wittgenstein

EPolis Milano - Wittgenstein

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

0. 5 0 ¤<br />

Ve n e rd ì<br />

22 D i ce m b re 20 0 6<br />

D i re t to re<br />

Antonio Cipriani w w w.e p o l i s m i l a n o. i t<br />

<strong>EPolis</strong> <strong>Milano</strong> Ve<br />

22<br />

Il caso. Alle 23.30 di mercoledì sera il dottor Rizzo ha accettato di stoppare le cure al sessantenne<br />

La spina è stata staccata<br />

finisce il calvario di Welby<br />

Un anestesistadi Cremona ha esaudito la richiesta del<br />

malato e ha interrotto la terapia di ventilazione P. 14<br />

Finanziaria<br />

Finanziaria<br />

c'è il via libera<br />

d ef i n i t i vo<br />

la Camera<br />

dà il suo ok<br />

■■Con 337 voti a favore e 262<br />

contrari la Camera dice sì. La<br />

Cdl attacca il governo: «Uso<br />

improprio della fiducia». P. 13<br />

Ba g h d a d<br />

Un kamikaze<br />

in azione:<br />

nuova strage<br />

in Iraq<br />

■■Attentato in pieno centro:<br />

sono quattordici le vittime. P. 18<br />

Ce n t ro d est ra diviso: la Mussolini invia le condoglianze<br />

l'Udc invoca invece l'arresto del “co l p evo l e ”. P. 15<br />

Il fatto del giorno Eco n o m i a<br />

Uno scontro quotidiano<br />

■■Muro contro muro da 663<br />

giorni sul contratto nazionale<br />

della stampa: gli editori rifiutano<br />

di sedersi al tavolo con il sindacato<br />

dei giornalisti. Ecco tutti i<br />

nodi della vertenza. P. 2-4 e 9<br />

Un Natale<br />

seduti a tavola<br />

tra viaggi,<br />

regali e sogni<br />

■■Per queste festività gli italiani<br />

avranno a disposizione undici<br />

miliardi di euro: li spenderanno<br />

in cenoni, pranzi e tv al plasma<br />

per immaginarsi altrove. P. 3 4 -3 5<br />

C ro n a c h e<br />

Ro m a<br />

■■Nega le monetine a due<br />

sbandati, pensionato<br />

ucciso al semaforo. P. 25<br />

<strong>Milano</strong><br />

■■L'inquinamento non dà<br />

tregua: le misure antismog<br />

sono ancora al palo. P. 24


2<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

Il fatto del giorno<br />

Muro contro muro<br />

L'appello del Presidente<br />

Anche Napolitano ha più<br />

volte invitato editori e<br />

giornalisti a trovare un<br />

compromesso che metta<br />

fine alla vertenza.<br />

Lo sciopero. La Federazione della Stampa ha indetto tre giorni di astensione per quotidiani e agenzie<br />

Non c'è tregua tra editori e giornalisti<br />

663 giorni di scontro senza soluzione<br />

Falliscono gli ultimi tentativi di trovare un compromesso<br />

tra le due parti sulla questione del rinnovo del contratto<br />

■ È una guerra lunga 662<br />

giorni quella tra giornalisti e<br />

proprietari delle testate. Da<br />

marzo 2005, ogni trattativa fra<br />

la Federazione della Stampa, la<br />

Fnsi, e la quella degli editori, è<br />

saltata. La distanza tra le due<br />

posizioni è diventata via via più<br />

insormontabile fino all'attuale<br />

stallo. Inutile anche il tentativo<br />

di mediazione del governo che<br />

lo scorso novembre aveva tentato<br />

di riportare le due parti a<br />

un tavolo delle trattative proponendo<br />

un doppio binario di<br />

confronto: quello sul contratto<br />

e quello, parallelo, per la riforma<br />

del sistema dell'editoria,<br />

Ordine dei giornalisti compreso.<br />

Nell'ultimo incontro col ministro<br />

del Lavoro Cesare Damiano,<br />

sottosegretario alla Presidenza<br />

del consiglio dei ministri,<br />

Ricardo Franco Levi, e i<br />

rappresentanti della Fnsi, la<br />

Fieg ha ribadito che non ci sono<br />

le condizioni per l'avvio di una<br />

trattativa sul rinnovo del contratto.<br />

Muro contro muro. Non<br />

c'è neanche da discutere. Gli<br />

editori confermano che non ritengono<br />

«che sussistano le condizioni<br />

per un avvio di trattative<br />

suscettibili di condurre a<br />

positivi risultati». Lo scontro è<br />

figlio di due ottiche di revisione<br />

del contratto diametralmente<br />

opposte. Ma è anche di prospettiva,<br />

per così dire. Gli editori lamentano<br />

una crisi generale del<br />

settore e chiedono una nuova<br />

legge sull'editoria, di qui l'esigenza<br />

di scorporare il confronto<br />

sul contratto da quello di una<br />

riforma di sistema.<br />

LE AZIENDE editoriali sostengono<br />

di essersi svenate impegnando,<br />

negli ultimi 10, 15 anni,<br />

ingenti risorse per la trasformazione<br />

tecnologica degli impianti<br />

e per migliorare la qualità dei<br />

notiziari. Per il sindacato dei<br />

giornalisti è una posizione paradossale,<br />

visto che i bilanci de-<br />

Ricavi aziendali in crescita<br />

ma la pubblicità scarseggia<br />

L' i n d a g i n e<br />

■■ L'ultima indagine annuale<br />

della Fieg commissionata a<br />

Deloitte per il triennio<br />

2002-2004 rileva che i ricavi<br />

sono aumentati complessivamente<br />

del 9,6%; il risultato<br />

operativo è cresciuto del<br />

15,8% nel 2004 rispetto al<br />

2002; l'utile netto del comparto<br />

quotidiani è aumentato<br />

del 45,4% tra il 2002 e il<br />

2004. Per la Fnsi questa è la<br />

dimostrazione che le imprese<br />

editrici di quotidiani sono<br />

molto sane, con ricavi che<br />

sono risultati in crescita nonostante<br />

il periodo censito<br />

non sia stato esaltante per la<br />

Il divario è diventato quasi insormontabile: sono in gioco<br />

due modi contrapposti di considerare l'informazione<br />

EPOLIS<br />

3In edicola<br />

pubblicità, drenata soprattutto<br />

dalle tv. Gli editori godono,<br />

inoltre di sovvenzioni<br />

statali. Le cause dello scontro<br />

non sarebbe, secondo il<br />

sindacato dei giornalisti,<br />

e co n o m i c h e.<br />

gli editori scoppiano di salute.<br />

Si tratta, invece, secondo la Fnsi<br />

di un modo per stravolgere le<br />

regole, introducendo innanzitutto<br />

la legge Biagi. Per la Fieg<br />

«gli elementi di flessibilità introdotti<br />

con il contratto del<br />

2001 devono essere, non solo<br />

mantenuti, ma possibilmente<br />

ampliati». La Fnsi si oppone<br />

«in considerazione della peculiarità<br />

professionale che contraddistingue<br />

la professione<br />

giornalistica», all’applicazione<br />

estesa della flessibilità contrattuale,<br />

escludendo la possibilità<br />

per le aziende di stipulare contratti<br />

di lavoro ripartito ed intermittente,<br />

limitando le assunzioni<br />

a termine, ammettendo<br />

il ricorso ai soli stagisti praticanti<br />

delle scuole dell’Ordine.<br />

I punti di contrasto sono tanti:<br />

gli orari, le ferie, i permessi, la<br />

malattia, la formazione, persino<br />

l’assicurazione per gli inviati<br />

nelle zone a rischio, per arrivare<br />

alle retribuzioni, quelle degli<br />

attuali occupati e quelle dei futuri<br />

giornalisti dipendenti. La<br />

Fieg vorrebbe “aziendalizzare”<br />

la professione giornalistica. Introdurre<br />

la licenziabilità dei<br />

giornalisti con qualifiche superiori,<br />

dal vice-caposervizio al<br />

caporedattore centrale e al vicedirettore.<br />

Secondo la Fnsi,<br />

dentro le redazioni gli editori<br />

vorrebbero pochi e mansueti<br />

giornalisti a impacchettare il<br />

prodotto, agli ordini di capi che<br />

non siano più giornalisti ma dirigenti<br />

d'azienda, e masse di<br />

precari fuori a mandare notizie<br />

e articoli, senza alcuna tutela<br />

contrattuale. Ce ne sono almeno<br />

20 mila già in campo e guadagnano<br />

in media 8 mila euro<br />

l'anno. Secondo la Fnsi, sarebbe<br />

la fine del giornalismo di qualità.<br />

Di più: sarebbe la fine della<br />

libera stampa. ■


Da Marini un invito a soluzioni condivise<br />

■ ■ Anche il presidente del affermato: «Se avessi<br />

Senato Franco Marini è strumenti li adopererei». Il<br />

intervenuto sulla questione presidente del Senato ha<br />

del rinnovo del contratto. invitato le due parti a trovare<br />

Marini ha sottolineato che lo un accordo per garantire il<br />

stallo non può continuare e ha diritto all'informazione.<br />

qIl ministro Arturo Parisi:<br />

«I cronisti rappresentano<br />

le sentinelle<br />

della vita del Paese»<br />

■ La paralisi delle trattative<br />

tra i giornalisti e gli editori è arrivata<br />

già da tempo sui tavoli dei<br />

politici di maggioranza e opposizione.<br />

Da entrambe le parti è<br />

forte l'auspicio a trovare se non<br />

un intesa quanto meno l'accordo<br />

per iniziare a intavolare un<br />

discorso circa il rinnovo del<br />

contratto, scaduto da quasi due<br />

anni. «Sul tavolo non c'è tanto<br />

la questione, addirittura trascu-<br />

rabile, dell'aumento delle retribuzioni<br />

- afferma il presidente<br />

della Camera, Fausto Bertinotti<br />

- in ballo c'è tutta la questione<br />

dei lavoratori precari, i collaboratori,<br />

i giornalisti con contratto<br />

a termine. L'Italia è un paese<br />

democratico che non può permettersi<br />

di avere una categoria,<br />

quella dei giornalisti, che rischia<br />

continuamente di essere<br />

condizionata». L'invito a tornare<br />

al tavolo delle trattative arriva<br />

da entrambe le parti. Emblematico<br />

l'intervento di ieri di<br />

Luca Cordero di Montezemolo<br />

che ha parlato di «necessità di<br />

ritrovare la forza del dialogo.<br />

Come ho già detto e ripetuto ne-<br />

3Luca Cordero di Montezemolo<br />

gli scorsi giorni come imprenditore<br />

ho la ferma convinzione<br />

che sedersi al tavolo delle trattative<br />

sia sempre positivo. È evidente<br />

però che ci devono essere<br />

le giuste condizioni per poterlo<br />

fare». Anche il ministro della<br />

663<br />

i giorni trascorsi dalla<br />

scadenza del contratto<br />

dei giornalisti italiani<br />

Difesa Arturo Parisi ha ricordato<br />

il ruolo dei giornalisti come<br />

sentinelle della vita del Paese e<br />

testimoni, all'estero, delle azioni<br />

delle nostre Forze Armate.<br />

Parisi nel saluto di fine anno a<br />

Palazzo Barberini, ha sottoli-<br />

17<br />

mila circa i giornalisti<br />

in attività secondo i<br />

dati dell'Inpgi<br />

Reazioni. Montezemolo: «Come industriale ho imparato che il conflitto aperto non porta a nulla»<br />

Da imprenditori<br />

e politici l'invito<br />

a tornare al tavolo<br />

delle trattative<br />

EPOLIS<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

3<br />

neato l’importanza dei giornalisti<br />

che seguono il settore e ha<br />

tessuto infine le lodi di coloro<br />

che hanno partecipato ai corsi<br />

per operatori dell’informazione<br />

destinati in aree di crisi, organizzati<br />

dalla Difesa in collaborazione<br />

con la Federazione nazionale<br />

della stampa.<br />

«LA SOLIDARIETÀ di un Paese<br />

intorno alle proprie Forze Armate<br />

ed alle loro azioni è parte<br />

integrante delle politiche militari<br />

che si decide di perseguire.<br />

Nel senso che, nel settore della<br />

difesa e della sicurezza, non<br />

possono esistere scelte impegnative<br />

prive del sostegno<br />

dell’opinione pubblica ed effettuate<br />

nel pieno rispetto della democrazie».<br />

Circa la vertenza dei<br />

giornalisti e dello scontro in atto<br />

con gli editori, il ministro ha<br />

detto: «A proposito di quest'ultimo<br />

aspetto mi pare che la vertenza<br />

per il rinnovo non stia<br />

procedendo come deve. Questo<br />

è un vero peccato perché un<br />

paese che si proclama democratico<br />

come il nostro non può avere<br />

la stampa schiava di logiche<br />

di partito e di mercato». ■


4<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

Il fatto del giorno<br />

L'opinione. Per il direttore di “L i b e ra z i o n e ” la protesta è un modo per garantire la contrattazione collettiva<br />

«Una lotta che interessa tutti<br />

per la difesa dello stato sociale»<br />

qSansonetti: «Il precariato<br />

conviene all'editore<br />

che ha maggiori<br />

margini di manovra»<br />

■ Smantellare i capisaldi<br />

dello stato sociale abolendo la<br />

contrattazione collettiva del lavoro<br />

nazionale di lavoro. In<br />

questa partita la vertenza sindacale<br />

dei giornalisti italiani<br />

assume una valenza simbolica e<br />

una carica drammatica straordinarie.<br />

Ne è convinto Piero<br />

Sansonetti, direttore di Liberazione.<br />

«Cinque giorni senza informazione<br />

sono una forma di<br />

lotta drammatica e senza precedenti<br />

e potrà risultare incomprensibile<br />

ai lettori. Ma è bene<br />

che sappiano che la vertenza in<br />

corso con gli editori oggi avrà<br />

ricadute profonde sulla società<br />

civile di domani». Il primo è il<br />

riflesso su qualità dei prodotti e<br />

libertà d'informazione. «Il sindacato<br />

ha commesso errori clamorosi<br />

nell'ultimo decennio<br />

con una politica di tutela delle<br />

retribuzioni più alte a discapito<br />

Muro contro muro<br />

3Negli ultimi mesi gli scioperi sono stati continui<br />

EPOLIS<br />

delle nuove leve. Oggi se il lettore<br />

entrasse in redazione si accorgerebbe<br />

subito della grande<br />

sperequazione tra i pochi ultragarantiti<br />

e le masse di precari.<br />

Spesso sono proprio questi ultimi<br />

a fare il giornale e che non<br />

c'è tra le due figure un divario di<br />

capacità e di mansioni che giustifichino<br />

la differenza di trattamento<br />

economico, di inquadramento<br />

contrattuale e di diritti».<br />

Ma a chi è funzionale il<br />

precariato? «All'editore. Possedendo<br />

il giornale cerca di governarlo<br />

con i più ampi margini<br />

di manovra. La segmentazione<br />

dei lavoratori è un'arma straordinaria».<br />

Ma perché questa vertenza<br />

dovrebbe interessare o<br />

I dati<br />

La rottura<br />

■■ La trattativa per il rinnovo<br />

del contratto tra la<br />

Federazione della Stampa e<br />

quella degli editori si è<br />

interrotta nel marzo 2005.<br />

penalizzare il lettore? «Perché<br />

gli editori stanno puntando ad<br />

una vittoria clamorosa su qualcosa<br />

che li riguarda da vicino.<br />

L'intera imprenditoria italiana<br />

supportata da alcune forze politiche<br />

cerca di abolire la contrattazione<br />

nazionale e le relazioni<br />

sindacali che hanno regolato<br />

il lavoro in Italia negli ultimi<br />

50 anni. La vertenza ha<br />

dunque una valenza e una forza<br />

simbolica straordinarie: dove si<br />

può far meglio se non nella categoria<br />

dei giornalisti? Se si<br />

passa di lì si passa ovunque e i<br />

tre capisaldi dello stato sociale<br />

cadranno: dopo il contratto, la<br />

sanità pubblica e il sistema pensionistico».<br />

■ T. M .<br />

Esercito senza diritti<br />

■■ I giornalisti precari sono<br />

tantissimi, almeno ventimila. Il<br />

loro stipendio medio non<br />

supera gli ottomila euro<br />

a l l ' a n n o.


Concessionaria per la pubblicità Telefono E Polis <strong>Milano</strong><br />

Publikompass spa 02.24424.622 22 Dicembre 2006<br />

5


6<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 argomenti@epolismilano.it<br />

A rgo m e n t i<br />

L'editoriale di Antonio Cipriani<br />

Una scelta difficile<br />

per il nuovo dialogo<br />

Èstata una scelta difficile. Difficilissima. Ma<br />

alla fine abbiamo deciso di uscire, di non<br />

spegnere la nostra voce in questo momento<br />

così complesso, anzi di farci sentire e di prendere<br />

una posizione chiara e netta contro la<br />

Fieg (la federazione degli editori) che sta impedendo<br />

qualunque confronto sulla vertenza annosa e irrisolta dei<br />

giornalisti. Ci consideriamo in sciopero, ma abbiamo deciso<br />

di far uscire i nostri giornali, pur versando l’equivalente<br />

della giornata lavorativa al fondo di solidarietà<br />

sindacale. Perché? Due sono gli ordini di ragione. Da una<br />

parte c’è la consapevolezza dell’effetto devastante che tre<br />

giorni di sciopero consecutivi potrebbero avere per E<br />

Polis, un giornale giovane e per questo ancora molto<br />

fragile: il Bologna e il Napoli sono usciti da due settimane;<br />

Epolis Roma ed Epolis <strong>Milano</strong> vivono da due<br />

mesi e mezzo. E quasi tutti gli altri, tranne i due quotidiani<br />

sardi nati tra il 2004 e 2005, hanno meno di un<br />

anno di vita. In questo 2006 E Polis ha assunto oltre cento<br />

persone, molti disoccupati, vivendo una startup delicata e<br />

non priva di insidie. Il nostro giornale è una grande<br />

scommessa e per questo abbiamo scelto di esserci oggi,<br />

per continuare a esserci anche in futuro. Dall’altro lato,<br />

non meno importante, c’è la chiara presa di posizione del<br />

nostro editore, il quale non solo non appartiene alla Fieg,<br />

ma ha preso le distanze dagli oltranzismi di chi vede nel<br />

precariato e nel taglio degli stipendi l’unica soluzione alla<br />

crisi dell’editoria, fino a dirsi disponibile ad un confronto<br />

immediato con la Fnsi. Si tratta di una novità importante,<br />

che apre una breccia che potrebbe consigliare alla Fieg<br />

più miti consigli e a tornare al tavolo delle trattative con<br />

un atteggiamento più dialogante e costruttivo. Per questi<br />

motivi abbiamo deciso di non spegnere la voce, ma di<br />

portare fuori un prodotto assai diverso dal solito, ossia un<br />

giornale nazionale di testimonianza che nel "fatto del<br />

giorno" parli proprio della vertenza dei giornalisti. Una<br />

scelta di campo chiara. In questo senso ci sentiamo molto<br />

più vicini al Manifesto dei nostri editorialisti Valentino<br />

Parlato e Vauro (che oggi scrive su queste pagine) che agli<br />

altri giornali che in genere disertano gli scioperi con ben<br />

altre motivazioni: dobbiamo difendere la nostra differenza<br />

e specificità. Perché prevalga, ora e sempre, il pluralismo<br />

nell'informazione.<br />

L' o p i n i o n e<br />

Silvio Berlusconi<br />

LEADER DI FORZA ITALIA<br />

Ritorno a casa anticipato<br />

per l'ex premier. Dopo<br />

l'operazione al cuore di<br />

lunedì, i medici della clinica<br />

americana dove Berlusconi è<br />

ricoverato, lo dimetteranno<br />

questo pomeriggio.<br />

Condivido la decisione di uscire<br />

Va u ro<br />

.<br />

Lungi da me l’idea di<br />

contestare il sacrosanto<br />

diritto allo<br />

sciopero dei giornalisti<br />

italiani, tanto<br />

più di fronte all’arroganza dei<br />

grossi editori e tanto più di<br />

fronte ad un panorama<br />

dell’informazione francamente<br />

desolante, rispetto alla autonomia<br />

dal potere politico e<br />

da quello finanziario.<br />

Ma qui mi permetto una piccola<br />

divagazione che però ritengo<br />

pertinente: quanto<br />

molti giornalisti hanno difeso<br />

la loro autonomia nelle scelte<br />

e nei comportamenti professionali<br />

quotidiani? E quanto,<br />

per ambizione, conformismo<br />

e comodità hanno invece scelto<br />

l’abdicazione da un diritto<br />

che prima di essere loro, è di<br />

chi della informazione fruisce,<br />

cioè dei semplici cittadini?<br />

Questo giornale, E Polis,<br />

ha rappresentato una grande<br />

M e t e of i sco<br />

novità in un quadro dell’i nformazione<br />

stagnante. La novità<br />

della libertà di espressione<br />

rivolta ad un pubblico<br />

di lettori ampio e differenziato,<br />

anche grazie alla formula<br />

semi-free press.<br />

È la scommessa che un giornale<br />

popolare non debba necessariamente<br />

essere di bassa<br />

qualità informativa. Scommessa<br />

che ha attratto su queste<br />

pagine prestigiose firme<br />

Non si può sposare<br />

acriticamente lo sciopero ad<br />

oltranza: ha un senso verso<br />

i grossi editori, è un suicidio<br />

per un gruppo piccolo<br />

del giornalismo italiano, ma<br />

che, e forse questo è l’aspe tto<br />

più importante, dà una chance<br />

a molti giovani giornalisti<br />

di crescere, di sperimentarsi,<br />

in un contesto libero da condizionamenti,<br />

ne è dimostrazione<br />

la vivacità e la diversità<br />

delle opinioni che il giornale<br />

ospita.<br />

Quindi non si tratta solo di<br />

semplici spazi di mercato, si<br />

tratta anche e soprattutto di<br />

praticare quel diritto all’i nformazione<br />

tanto spesso<br />

enunciato e così poco applicato.<br />

Le scommesse, si sa, si<br />

rischia anche di perderle. Si<br />

possono perdere perché i risultati<br />

non sono pari alle intenzioni,<br />

perché poteri economici<br />

più forti riescono a<br />

soffocare rischiose (per loro)<br />

novità, o semplicemente perché<br />

i lettori non apprezzano<br />

il prodotto che gli viene proposto.<br />

Ma penso che non si<br />

possa rischiare di perdere<br />

questa scommessa di libertà<br />

sposando acriticamente una<br />

forma di sciopero ad oltranza<br />

che se ha un senso verso i<br />

grossi editori, rischia al contrario<br />

di divenire un suicidio<br />

editoriale per un gruppo piccolo<br />

come quello di E Polis.<br />

Per questi motivi, pur ritenendo<br />

validissime le ragioni<br />

dello sciopero dei giornalisti,<br />

mi sento di condividere in<br />

pieno la decisione della direzione<br />

di far uscire comunque<br />

questo giornale.<br />

* G i o r n a l i st a<br />

Fine dell'anno in bilico sull'orlo del precipizio<br />

Vi t t o r i o<br />

C ravo t t a<br />

A<br />

nche quest'anno sta per<br />

passare come tanti altri<br />

e si porta appresso il<br />

suo rituale carico di gioie e<br />

dolori, speranze e delusioni.<br />

Talvolta lo scorrere del tempo<br />

acuisce le sofferenze anche<br />

dei giovani che sono ancora<br />

in attesa di una occupazione<br />

della quale non vedono però<br />

segni all’orizzonte. Il 2006 è<br />

stato un anno particolare, per<br />

il cambiamento della maggioranza,<br />

con conseguente nuovo<br />

Governo e inevitabili nuove<br />

leggi. Oggi tutti si divertono a<br />

tirare pietre a Prodi il cui<br />

unico torto è di essersi messo<br />

alla guida di una barca seminaufragata.<br />

Basta vedere<br />

come sono ancora malmessi i<br />

conti del bilancio del nostro<br />

paese e lo stato di disagio in<br />

cui versa gran parte della popolazione<br />

che si sente anche<br />

derisa e umiliata dai boiardi<br />

di turno. I quali si arricchiscono<br />

a spese delle collettività.<br />

Per invertire la rotta il<br />

nuovo Governo ha sfornato<br />

un bel popò di provvedimenti<br />

tra cui due corposi decreti<br />

leggi ed una finanziaria interminabile<br />

che batte il romanzo<br />

Guerra e Pace, attirandosi<br />

l’astio generale. Era forse<br />

meglio lasciar finire l’auto nel<br />

burrone? Ora godiamoci un<br />

momento di riposo nelle feste.<br />

Per adesso affettuosi auguri<br />

a tutti.<br />

* Tr i b u t a r i st a<br />

IIIIIIIIII ■ D I R E T TO R E : Antonio Cipriani ■ CO N D I R E T TO R E : Gianni Cipriani ■ R E DAT TO R E CA P O C E N T RA L E : Alessandro Ledda ■ CA P O R E DAT TO R E : Daniela Amenta<br />

■ D I R E T TO R E T EC N I CO : Reinier van Kleij ■ SOCIETÀ EDITRICE: E Polis Spa, via del Giuba 9, 00199 Roma ■ AM M I N I ST RATO R E U N I CO : Luisella Garau ■ STA M PA : Sies SpA via Santi 87 - 20037 - Paderno Dugnano ■ Registrazione Tribunale<br />

Ca n. 18/04 del 13.05.2004 ■ CO N C ESS I O N A R I A PU B B L I C I T À : Publikompass spa, piazza Sant'Ambrogio 8-20123 - <strong>Milano</strong> ■ PU B B L I C I T À NAZIONALE: Publikompass spa, via Carducci 29, <strong>Milano</strong> tel. 02 244 24 678 ■ P RO G E T TO G RA F I CO : La tiratura di oggi<br />

Sergio Juan (Cases Associati A. S. Barcellona) ■ Distribuzione esclusiva per l'Italia, nelle edicole e nei punti vendita autorizzati: A&G MARCO spa, via Fortezza 27, 20126 <strong>Milano</strong> Associata A.D.N.<br />

è di 870.210 copie.


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 argomenti@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Paris Hilton<br />

EREDITIERA AMERICANA<br />

L'inter vento<br />

Perché sono pronto a firmare con la Fnsi<br />

N i co l a<br />

G ra u so<br />

Poco più di due anni<br />

orsono, con l’apertu -<br />

ra del primo Quotidiano<br />

del Gruppo E<br />

Polis in Sardegna, è<br />

cominciata l’avventura che una<br />

tappa dopo l’altra ha portato<br />

all’attuale realtà di E Polis, un<br />

giornale con 15 edizioni locali o<br />

– se preferite – 15 differenti edizioni<br />

locali di un unico network.<br />

Circa 130 giornalisti contrattualizzati,<br />

editorialisti di prima qualità<br />

e firme illustri del giornalismo,<br />

nessun fenomeno di abusivismo<br />

nelle redazioni, né di<br />

strategia della precarizzazione,<br />

l’avviamento (in forma sperimentale)<br />

del telelavoro secondo<br />

i parametri già stabiliti in sede<br />

europea, una tiratura complessiva<br />

giornaliera di circa 770 mila<br />

copie. Nel giro di pochi mesi<br />

siamo diventati una realtà nel<br />

panorama informativo. Un prodotto<br />

di qualità, con 64 pagine e<br />

una grafica studiata da uno dei<br />

migliori studi al mondo, come<br />

quello Cases di Barcellona. In<br />

questa fase di stagnazione e di<br />

crisi dell’editoria, E Polis ha significato<br />

assunzioni di giornalisti<br />

– alcuni giovani alla prima<br />

esperienza, altri meno giovani<br />

giunti al contratto dopo lunghi<br />

periodi di precariato in altre testate<br />

- e una nuova vitalità nel<br />

mercato, talvolta chiuso in se<br />

stesso. Purtroppo la fase più feconda<br />

di crescita e di sviluppo di<br />

E Polis si è verificata nel periodo<br />

di scontro più duro tra Fieg e<br />

Fnsi per il rinnovo del contratto.<br />

Uno scontro che, di fatto, ha<br />

rischiato e rischia di provocare<br />

una destabilizzazione del nostro<br />

giornale, condizione che E Polis<br />

non è disponibile ad accettare. E<br />

Polis non è iscritta né potrebbe<br />

iscriversi alla Fieg. Non condivide<br />

le posizioni oltranziste, da<br />

qualunque parte provengano e<br />

Paris, figlia di Rick Hilton,<br />

proprietario della nota<br />

catena alberghiera, è stata<br />

la più cliccata nel 2006 dagli<br />

utenti di Google news. Dopo<br />

di lei il bel tenebroso Orlando<br />

Bloom.<br />

che stanno determinando questa<br />

fase di muro contro muro.<br />

Ed infatti, per fare alcuni esempi,<br />

non credo affatto che uno dei<br />

passaggi risolutivi per superare<br />

l’attuale crisi dell’editoria sia<br />

quello di aumentare il precariato<br />

dei giornalisti. Né credo sia<br />

giusto intervenire sulla riduzione<br />

delle retribuzioni, tradotto<br />

nel taglio sostanzioso degli stipendi<br />

dei giornalisti. In un sistema<br />

che peraltro sottrae ad<br />

aziende e lavoratori più del cinquanta<br />

per cento del costo del<br />

lavoro. Ma non penso che nel<br />

mondo della globalizzazione,<br />

che vede affacciarsi su una grande<br />

Polis popoli sino a ieri emarginati<br />

dai Paesi più ricchi con i<br />

loro prodotti ed il loro lavoro, si<br />

possano portare avanti richieste<br />

di incrementi dissennati, mentre<br />

tutti gli altri cittadini vedono<br />

comprimersi il loro livello di vita.<br />

Al contrario, sostengo che la<br />

nuova sfida sia quella dell’inno -<br />

vazione e nel sapersi misurare<br />

su organizzazioni del lavoro che<br />

prevedano un uso intelligente<br />

delle risorse umane e delle nuove<br />

tecnologie tale da garantire, a<br />

fine lavorazione, un giornale di<br />

qualità realizzato con un costo<br />

Paolo Bonolis<br />

CONDUTTORE TELEVISIVO<br />

E Polis non è iscritta alla<br />

Fieg. Non condivide le<br />

posizioni oltranziste, da<br />

qualunque parte provengano<br />

che provocano lo scontro<br />

E POLIS<br />

decisamente inferiore rispetto a<br />

quelli confezionati con i metodi<br />

“t ra d i z i o n a l i ”. Ho troppe volte<br />

assistito a trattative contrattuali<br />

dove si spendevano da un lato<br />

argomentazioni legate alla libertà<br />

di informazione e dall’a l t ra<br />

temi legati alla salute delle<br />

aziende. Salvo poi veder crollare<br />

le une e le altre ed assistere a<br />

giornali che come primo obiettivo<br />

non avevano gli interessi del<br />

cittadino, ma la tutela, prima di<br />

ogni altra cosa, degli interessi<br />

politici od economici delle rispettive<br />

proprietà. Per questo,<br />

per salvaguardare E Polis ma soprattutto<br />

il progetto innovativo<br />

che la sostiene, io mi voglio sottrarre<br />

da una contrapposizione<br />

che non mi appartiene. Sono disponibile<br />

ad aprire con la Fnsi<br />

un confronto serio, corretto e<br />

costruttivo sulle nuove sfide che<br />

riguardano il futuro dei giornali<br />

e della professione giornalistica.<br />

Auspico di poter trattare il rinnovo<br />

del contratto, concordando<br />

di fatto già sull'80 per cento delle<br />

richieste del sindacato giornalisti<br />

Un confronto senza pregiudiziali<br />

per tutelare un bene<br />

che tutti abbiamo a cuore come<br />

la libertà dell’informazione.<br />

Aria di crisi tra il conduttore e<br />

Mediaset. Tutti smentiscono<br />

ma uno schiaffo arriva da<br />

Mike Bongiorno: «Lo hanno<br />

pagato una cifra, il suo<br />

programma è stato sospeso,<br />

ora deve darsi una regolata».<br />

Lapis in fabula<br />

Non c'è posto<br />

per coppie gay<br />

vicino a Gesù<br />

C h i cco<br />

Gallus<br />

D<br />

ecisamente il presepe<br />

fa notizia. Abbiamo cominciato<br />

con la storia<br />

dei dubbi sull’allestirlo o no<br />

nelle scuole, abbiamo continuato<br />

con i tentativi di boicottaggio<br />

all’Ikea, colpevole di<br />

non vendere le statuine. Poi il<br />

caso della statuina di Moana<br />

Pozzi, e il furto dei personaggi<br />

in una chiesa di Napoli.<br />

Ora, per finire, la polemica<br />

sulla presenza di una coppia<br />

di Barbie e una di Ken, manifestanti<br />

a favore dei matrimoni<br />

gay in quello allestito<br />

alla Camera dei deputati. Due<br />

considerazioni. La prima è<br />

che la composizione della natività<br />

attira di queste aggiunte:<br />

è logico ritenere che la<br />

bambola o l’orsacchiotto abbiano<br />

diritto ad un posticino<br />

sotto la cometa. Vorrei autodenunciarmi<br />

a chi è inorridito<br />

trovando poco opportuna<br />

la presenza delle due coppie:<br />

in gioventù ho disposto intorno<br />

alla grotta intere folle<br />

di indiani e cowboy, cavalli,<br />

diligenza e tutto. Poi, già da<br />

adulto non ho mai rimproverato<br />

i nipoti che arricchivano<br />

la ricostruzione con ogni<br />

tipo possibile di dinosauro,<br />

nonostante i tirannosauri rendessero<br />

assai nervose le pecorelle.<br />

La seconda considerazione<br />

è che anche questo<br />

può servire a capire quanto<br />

sia facile ragionare per pregiudizi.<br />

Circa Ken, sul conto<br />

del quale sospettavo da tempo<br />

qualcosa. Ma soprattutto su<br />

Barbie, della quale, chissà<br />

perché, diamo di solito per<br />

scontata la totale eterosessualità.<br />

*Scrittore satirico<br />

Edizioni locali di IIIIIIIIIII:I E Polis Roma: 06.42883523, roma@epolisroma.it E Polis <strong>Milano</strong>: 02.86998725, milano@epolismilano.it Il Bergamo: via Casalino 18, Bergamo 035.235221 bergamo@ilbergamo.it Il Bologna: 0 5 1 . 5 20 14 6,<br />

bologna@ilbologna.com Il Brescia: via Solferino 4, Brescia 030.288981 brescia@ilbrescia.com Il Firenze: Piazza della Stazione 2, Firenze 055.293701 firenze@ilfirenze.it Il Mestre: via Gozzi 55, Mestre 041.25731 mestre@ilmestre.it Il Napoli:<br />

081.5515157, napoli@ilnapoli.sm Il Padova: via Longhin 11, Padova 049.7808845 padova@ilpadova.it Il Sardegna: viale Trieste 40, Cagliari 070.66501 sardegna@ilsardegna.it Il Treviso: viale 4 novembre 28, Treviso 0422.546.591<br />

treviso@iltreviso.it Il Venezia: via Gozzi 55, Mestre 041.25731 venezia@ilvenezia.it Il Verona: viale del Lavoro 33, Verona 045.823971 verona@ilverona.it Il Vicenza: via Zamenhof 829, Vicenza 0444.239911 vicenza@ilvicenza.it<br />

7


8<br />

Stampa e regime<br />

La fuga americana del Silvio nazionale<br />

Co r ra d o<br />

Fo r m i g l i<br />

Nessun “i n c i d e nte”.<br />

Nessuna<br />

overdose di morfina.<br />

Nessun sotterfugio.Piergiorgio<br />

Welby è morto come voleva.<br />

Qualcuno, dopo avergli<br />

somministrato dei sedativi,<br />

ha staccato la spina. Non<br />

qualcuno nell’ombra, non un<br />

fantasma nottetempo. Un uomo<br />

che ha dato nome e cognome,<br />

e che adesso affronterà<br />

la sua tempesta. Si chiama<br />

Mario Riccio, è un anestesista<br />

dell’ospedale<br />

Maggiore di Cremona, e non<br />

si sa nient’altro di lui. Solo<br />

che ha avuto coraggio, quello<br />

sì. Avevo parlato del caso<br />

Welby su questo giornale una<br />

settimana fa, è inutile che mi<br />

ripeta. Penso che intorno alla<br />

sofferenza di un uomo si debba<br />

abbassare la testa e accettare<br />

chi ti è contrario. E<br />

che nessuno era nella testa di<br />

Cristo inchiodato sulla croce.<br />

Però questo piccolo medico di<br />

Cremona ha interrotto in un<br />

istante decenni di ipocrisie e<br />

di eutanasie clandestine, e<br />

per questo merita un sorriso.<br />

L’operazione di Silvio Berlusconi<br />

al cuore invece non fa<br />

sorridere per niente i medici<br />

e i pazienti italiani. È il Cavaliere<br />

stesso a farci sapere<br />

RASS EG N A<br />

STA M PA<br />

DEL MONDO<br />

PAOLO MACCIONI<br />

Ora la California<br />

decide sui gay<br />

P<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 argomenti@epolismilano.it<br />

A rgo m e n t i<br />

iù di un ispanico su cinque<br />

negli Usa soffre la fame,<br />

secondo il Co n s e j o<br />

Nacional de La Raza, l’organizzazione<br />

di tutela delle minoranze<br />

latinoamericane in Usa»<br />

informa Javier Aparisi da<br />

Miami sul quotidiano argentino<br />

LA NACIÓN. «Cifre superiori<br />

al 12% di denutrizione di tutta<br />

la popolazione Usa. A Miami, la<br />

che è andato a operarsi in<br />

una clinica di Cleveland,<br />

Ohio, per un’ablazione e un<br />

pacemaker al cuore. Un intervento<br />

in anestesia locale<br />

durato un’ora. Un’inezia, dicono<br />

dal suo staff. Berlusconi<br />

è atteso in Italia già da domani.<br />

È stato presidente del<br />

consiglio per cinque anni, e<br />

per cinque anni ha governato,<br />

col suo ministro della Salute,<br />

la sanità italiana. Per cinque<br />

anni ci ha fatto sapere che “è<br />

tutto un lavurà de la madona”,<br />

che è stato tutto un la-<br />

terza grande città più povera<br />

degli States, dove più del 28%<br />

degli abitanti vive sotto la soglia<br />

di povertà, il problema<br />

del l’alimentazione è saltato<br />

agli occhi durante la distribuzione<br />

di alimenti natalizia promossa<br />

dalla Camera di Commercio<br />

Latina negli Usa.<br />

..................................................................<br />

qLa Corte Suprema della California<br />

si deve pronunciare in<br />

materia di matrimoni omosessuali»<br />

scrive il SAN FRANCI-<br />

SCO CHRONICLE. «La California<br />

approvò lo scorso anno i<br />

matrimoni fra individui dello<br />

stesso sesso, ma il governatore<br />

Schwarzeneg ger pose il suo<br />

veto. Ora la Corte Suprema dovrà<br />

valutare se lo stop ai matrimoni<br />

omosessuali violi le<br />

norme costituzionali anti discriminazione.<br />

..................................................................<br />

qL’Fbi rende pubblici alcuni<br />

file segreti su John Lennon cu-<br />

E POLIS<br />

Per cinque anni ci ha<br />

spiegato che l’Italia è un<br />

paese che lui ha reso ancora<br />

più grande, che il tricolore è<br />

un valore da recuperare.<br />

3La vita cambi per l'orso<br />

bruno. Il clima impazzisce e loro<br />

non vanno in letargo.<br />

stoditi per 25 anni» si legge sul<br />

NEW YORK TIMES. «Lo storico<br />

Jon Wiener li richiese nel<br />

1981 e ne ottenne una parte nel<br />

1997, ma 10 documenti restarono<br />

secretati perché in grado di<br />

scatenare “una ritorsione militare”<br />

contro gli Usa se rivelati.<br />

“Dubito che il governo di To ny<br />

Blair potesse lanciare un attacco<br />

militare agli Usa come rappresaglia<br />

alla pubblicazione di<br />

vorare da mattina a sera. Per<br />

cinque anni ci ha spiegato<br />

che l’Italia è un grande paese<br />

che lui ha reso ancora più<br />

grande, e che i fondi per la<br />

sanità sono stati incrementati,<br />

dal 2001 al 2006, da 64 a<br />

93 miliardi di euro. Per cinque<br />

anni, Berlusconi ci ha<br />

spiegato che il tricolore è un<br />

valore da recuperare, e che<br />

“l’Italia è il paese che amo”.<br />

Per cinque anni ci ha raccontato<br />

il recupero di competitività<br />

e il ritrovato prestigio<br />

internazionale. Poi arriva<br />

il malore di Montecatini<br />

e il Cavaliere che ti fa? Aspetta<br />

la grande manifestazione<br />

del 2 dicembre della Cdl, assapora<br />

il successo di un milione<br />

di persone in piazza e<br />

poi, alla chetichella, organizza<br />

la fuga a Cleveland per un<br />

intervento di routine. Lo aveva<br />

fatto anche quando si operò<br />

al menisco: quella volta<br />

toccò al professor Martens, in<br />

Belgio. Alla faccia degli ospedali<br />

e dei medici italiani. E<br />

anche alla faccia di tutti quei<br />

pazienti a cui tocca il medico<br />

di turno. Sandro Pertini e<br />

Carlo Azeglio Ciampi per<br />

mettere un bypass si fecero<br />

operare a Roma. Anche papa<br />

Wojtyla si è curato a Roma.<br />

Silvio no. È andato a Cleveland,<br />

e si è fatto operare dal<br />

professor Andrea Natale. Natale<br />

è un cervello in fuga<br />

dall’Italia. E come dargli tort<br />

o?<br />

*Conduttore Sky<br />

questi documenti” ha commentato<br />

Wiener.<br />

..................................................................<br />

qCambiamenti climatici contro<br />

madre natura» titola in prima<br />

pagina THE INDEPEN-<br />

DENT. «Da qualche inverno,<br />

parecchi dei 130 orsi bruni europei<br />

dei monti cantabrici restano<br />

attivi anziché cadere nel<br />

loro lungo letargo. Lo rivelano<br />

scienziati della Fu ndac ión<br />

Oso Pardo (Fop) di Santander.<br />

..................................................................<br />

qL’ex ufficiale della Marina<br />

argentina Ricardo Cavallo, accusato<br />

di genocidio e dal 2003<br />

agli arresti in Spagna, dovrà essere<br />

giudicato in Argentina»<br />

scrive EL PAÍS. «Lo ha deciso la<br />

Audiencia Nacional spagnola.<br />

Ora l’A r ge n t i n a ha 40 giorni<br />

per richiederne l’es tradizione.<br />

Cavallo fu accusato da Garzón<br />

della responsabilità diretta nella<br />

morte di 264 desaparicidos e<br />

in 110 sequestri.<br />

Microfono spento<br />

Regali di Natale<br />

tempo e sorrisi<br />

costano poco<br />

Pa o l a<br />

Tu rc i<br />

E<br />

ccolo il Natale. Con tutto<br />

quel che ne consegue.<br />

Ogni anno si dice che<br />

nessuno si ricorda il perchè<br />

del Natale, ma tutti si ricordano<br />

che devono fare i regali<br />

agli amici e ai familiari. Certo,<br />

i regali. Dieci euro, trenta euro,<br />

cinquanta, cento, duecento,<br />

cinquecento, mille diecimila,<br />

trentamila, ottantamila<br />

euro per fare un regalo.<br />

Quanto spenderanno i super<br />

ricchi per fare anche un solo<br />

regalo? Eh, questi sono i regali!<br />

E se i regali non avessero<br />

un costo, voi che regalo vorreste<br />

fare? Se il regalo consistesse<br />

nel fermarsi per un<br />

giorno o tre e non fare assolutamente<br />

nulla? O partire<br />

per incontrare la persona che<br />

vi sta a cuore o leggere le<br />

sacre scritture per dare un<br />

senso alla festività? E se il<br />

regalo fosse cercare di far sorridere<br />

a tutte le persone che<br />

si incontrano o semplicemente<br />

scambiarsi un segno di pace,<br />

proprio come si fa in chiesa<br />

durante la messa? Sarebbe<br />

il periodo natalizio più insolito<br />

della nostra esistenza. Io<br />

lo sottoscriverei. Intanto oggi<br />

Non servono doni costosi<br />

per far felici le persone care,<br />

basterebbe un abbraccio nei<br />

momenti più difficili o una<br />

giornata da dedicare loro<br />

o domani andrò a vedere in<br />

mostra a via dei Coronari le<br />

foto di Barbara Oizimud. Sono<br />

molto curiosa. Lei è molto<br />

brava, ha cura per la luce, le<br />

forme e i minimi dettagli sono<br />

davvero notevoli. E poi<br />

l’idea di queste foto è proprio<br />

insolita per me. Alla Galleria<br />

196 di Roma con Interferenze<br />

si conclude infatti la rassegna<br />

“Nel segno delle donne” aperta<br />

ad aprile dello scorso anno<br />

da Valentina De Martini. Oggi<br />

si chiude con una serie di<br />

nuove tele dell’artista, affiancate<br />

dagli ultimi scatti della<br />

giovane fotografa Barbara<br />

Oizmud. Vale la pena andarle<br />

a vedere, proprio in questi<br />

giorni natalizi.<br />

* Cantautrice


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 argomenti@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

A rgo m e n t i<br />

I ”<br />

Il vero nodo?<br />

L' a sse n za<br />

di autonomia<br />

n e l l ' i n fo r m a re<br />

«Dopo tangentopoli la categoria<br />

non è più riuscita a darsi uno statuto»<br />

Thomas<br />

M a c k i n so n<br />

Epurato dalla Rai e ritornato<br />

dopo un lungo<br />

esilio in Saxa Rubra,<br />

Michele Santoro parla<br />

della vertenza dei giornalisti<br />

italiani e pone l'accento sul<br />

legame –non sempre visibile a chi<br />

legge – tra contratto e libertà di<br />

informazione.<br />

È normale una società in cui i giornalistisono<br />

costretti achiudere<br />

per cinque giornii rubinettidelle<br />

n ot i z i e?<br />

Certo cinque giorni di sciopero<br />

non hanno precedenti e sono il segno<br />

di una disperazione da parte<br />

dei professionisti della stampa e<br />

Michele<br />

Sa n t o ro<br />

G i o r n a l i sta<br />

LA SCHEDA<br />

ASSUNTO IN RAI NEL 1982<br />

ALLONTANATO VENT'ANNI<br />

DOPO DA SILVIO BERLUSCONI<br />

di una esasperazione ormai totale<br />

nel rapporto con gli editori. Oggi<br />

si è arrivati a una saturazione,<br />

non c'è spazio per mediazioni, si<br />

gioca la partita fino in fondo.<br />

Ma dove sta il nodo di tutto?<br />

Guardi rifiuto l'idea che sia solo il<br />

precariato il problema o che esista<br />

una spaccatura oggi tra giornalisti<br />

garantiti e precari. E lo dice<br />

uno che spesso è stato accusato<br />

di appartenere ai primi. Il problema<br />

nasce da lontano, affonda le<br />

sue radici proprio nella perdita di<br />

autonomia che ha caratterizzato<br />

la storia della nostra professione<br />

negli ultimi vent'anni. Il fatto è<br />

che dopo tangentopoli la categoria<br />

non è più riuscita a darsi uno<br />

statuto fondativo e deontologico<br />

forte. Il contratto è diventato<br />

un'arma di ricatto in mano agli<br />

editori e l'epoca del buon vicinato<br />

con la politica non ha fatto che<br />

acuire il problema fino a farlo<br />

«ll contratto è<br />

diventato un'arma<br />

di ricatto in mano<br />

agli editori e il buon<br />

vicinato con la politica<br />

ha acuito il problema<br />

fino a farlo esplodere»<br />

EPOLIS<br />

esplodere.<br />

Alcuni pensano chesia un problema<br />

dicorporazione, di lessico sindacale.<br />

Secondo lei?<br />

Non è vero. Il problema è la debolezza<br />

del sistema dal punto di<br />

vista dell'autonomia e quindi della<br />

qualità e della libertà dell'informazione.<br />

E questo riguarda<br />

tutti, anche se a volte quel legame<br />

che corre tra la garanzia di un<br />

contratto e la possibilità di fare<br />

bene il proprio lavoro non è intuitivo.<br />

Provi a spiegarlo ora...<br />

Le richieste degli editori hanno<br />

via via degradato la professione,<br />

spesso umiliandola e rendendola<br />

marginale proprio sul fronte contrattuale.<br />

Quando il giornalista è<br />

precario dal punto di vista della<br />

certezza del lavoro diventa facilmente<br />

ricattabile. Di fronte al licenziamento<br />

ci penserà due volte<br />

prima di contravvenire alle indi-<br />

9<br />

cazioni che gli vengono impartite<br />

dall'alto. A difendere quanto ha<br />

scoperto indagando su certe cose.<br />

In questo i giornalisti hanno ancora<br />

una responsabilità di garanzia<br />

nei confronti del cittadino.<br />

Con lo sciopero di questi giorni la<br />

rivendicano tutta mentre gli editori<br />

oggi vorrebbero farlo saltare<br />

del tutto. Una riga rossa sul contratto<br />

e via. Precario invece il giornalista<br />

deve esserlo, ma nel senso<br />

che deve poter andare sui marciapiedi,<br />

per le strade, su Internet<br />

con quel senso di sospensione e di<br />

ricerca che è tipico di questa figura.<br />

Ma in redazione non può essere<br />

sottoposto a ricatti.<br />

Spessovengonoadditati icambiamentiimpostial'industriadell'informazionedalle<br />

tecnologie.Cosa<br />

ne pensa?<br />

Secondo me questo dipende dalla<br />

debolezza culturale che ha caratterizzato<br />

gli ultimi decenni. Le<br />

modifiche contrattuali spesso sono<br />

determinate dall'evoluzione<br />

molto rapida dei media, è vero.<br />

Nascono continuamente tecnologie<br />

nuove, soprattutto sulla stampa<br />

e in Tv che più di altri media<br />

sono veloci ad adottarle. La trasformazione<br />

dell'industria della<br />

comunicazione comporta una dose<br />

di flessibilità. Il problema è che<br />

queste evoluzioni sono state spesso<br />

interpretate ex post, ovvero il<br />

sindacato si è posto di fronte all'innovazione<br />

quando era già stata<br />

introdotta.<br />

Ovvero, qualcuno dovrebbe fare<br />

mea culpa?<br />

Nessuna capacità di prevederla e<br />

negoziarne l'introduzione sul<br />

fronte dell'organizzazione del lavoro<br />

e dei contratti. Questo ha segnato<br />

le relazioni sindacali degli<br />

ultimi anni. È prevalsa invece la<br />

logica di difesa corporativa. Penso<br />

ad esempio a tante situazioni<br />

aperte che non sono nemmeno<br />

note al lettore o all'ascoltatore.<br />

Ci sonodegliesempi che possono<br />

aiutare il lettore a capire?<br />

Ovunque. Soprattutto laddove la<br />

tecnologia ha un forte condizionamento.<br />

Ci sono tanti colleghi<br />

nelle trasmissioni di informazione<br />

come la mia che pur svolgendo<br />

mansioni di giornalisti da una vita<br />

sono inquadrati come tecnici. E<br />

questo scatena spesso forti rivendicazioni<br />

sindacali. ■


10<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Concessionaria per la pubblicità Telefono<br />

22 Dicembre 2006 Publikompass spa 02.24424.622


Posta e-mail Telefono Fax sms E Polis <strong>Milano</strong><br />

lettori@epolismilano.it 02.86998.725 02.70059.869 346.3665.956 22 Dicembre 2006<br />

A rgo m e n t i Le t t o r i<br />

S *<br />

SMS----------<br />

■■ Alcuni giornali si indignano<br />

per l'espansione della prostituzione<br />

straniera e, contemporaneamente,<br />

guadagnano<br />

grazie agli annunci pubblicati<br />

per conto di prostitute… st ra -<br />

niere. Assurdo!<br />

Un lettore Bo l o g n a<br />

■■ Mi chiedo quale potrà essere<br />

il Natale per quanti, grazie<br />

all’indulto, sono stati scarcerati<br />

ma non hanno il supporto<br />

di una famiglia o un lavoro<br />

che permetta loro di<br />

campare onestamente. Bisognava<br />

pensare per tempo a<br />

qualche programma per reinserirli<br />

nella società…<br />

Silvia S Cagliari<br />

■■ Tanti auguri di buon Natale<br />

anche a voi della redazione<br />

<strong>EPolis</strong> e un “g ra z i e ” perchè<br />

ci date la possibilità di<br />

esprimere le nostre idee: continuate<br />

così!<br />

Laura R. <strong>Milano</strong><br />

■■ Quando ci sono da realizzare<br />

nuove lotterie, lo Stato<br />

non si ferma davanti a niente<br />

e nessuno! È il modo più semplice<br />

per sistemare i conti sanando<br />

il deficit. Pensasse a risolvere<br />

il problema occupazionale<br />

che andrebbe a vantaggio<br />

di tutti, non solo di pochi!<br />

Paolo Melis Cagliari<br />

■■ Ritengo oltraggioso e<br />

scandaloso che vengano aboliti<br />

i simboli della nostra cultura<br />

cristiana. Se vengo ricoverato,<br />

è giusto che al muro<br />

sia appeso il Crocifisso, come<br />

è giusto che mio figlio canti le<br />

canzoni liturgiche alla recita<br />

della sua classe. Tolleranza<br />

non significa sottomissione!<br />

Buon Natale a tutti.<br />

Tozi Pa d ova<br />

■■ Si parla di chi lavora di più<br />

e chi lavora di meno, ma di noi<br />

camionisti che giriamo per<br />

tutta Roma, dalla mattina alla<br />

sera, che cosa vogliamo dire?<br />

Qualcuno si accorge del disagio<br />

a cui siamo sottoposti, lavorando<br />

in mezzo ad un traffico<br />

sempre più caotico?<br />

Pino Ro m a<br />

■■ Ciao Piergiorgio, riposa finalmente<br />

in pace.<br />

Paolo Vi ce n za<br />

■■ Gli auguri di pronta guarigione<br />

che Prodi ha inviato al<br />

suo rivale numero uno, dimostrano<br />

cortesia diplomatica e<br />

“bon ton” che il cosiddetto<br />

Cavaliere non ha; persiste col<br />

suo atteggiamento infantile di<br />

chi non accetta la sconfitta e<br />

inventa brogli elettorali.<br />

Lettore Ve ro n a<br />

■■ Si è concluso il lungo calvario<br />

di Pier Giorgio Welby:<br />

per un momento, accantoniamo<br />

le polemiche e auguriamo<br />

che abbia, finalmente, trovato<br />

la quiete agognata.<br />

Gianraimondo Napoli<br />

■■ Strano Paese l’Italia! Dal<br />

carcere escono assassini, terroristi,<br />

stupratori e ogni risma<br />

di truffatori e delinquenti...<br />

compresi deputati e senatori<br />

corrotti: manca solo che dietro<br />

le sbarre, prima o poi, finiscano<br />

i cittadini onesti…<br />

Un lettore Pa d ova<br />

■■ Berlusconi è andato a farsi<br />

curare in America: evidentemente<br />

sa bene quanti danni<br />

ha fatto alla Sanità nei cinque<br />

anni del suo Governo…<br />

Un operaio F i re n ze<br />

■■ Gli italiani si sono accorti<br />

solo ora che la legge elettorale,<br />

approvata dal precedente<br />

Governo, è stata un grosso<br />

errore, in quanto abolendo le<br />

preferenze, ha consentito ai<br />

partiti di portare al Governo<br />

persone di scarsa preparazione<br />

specifica e soprattutto fa-<br />

NECESSARIE LE RIFORME DI SCUOLA, SANITÀ, LAVORO E PENSIONI<br />

È a rischio il nostro futuro<br />

Lettera firmata<br />

<strong>Milano</strong><br />

La finanziaria sembrerebbe andata a buon fine, ma<br />

da parte del Governo esiste un forte impegno per il<br />

bene del Paese e per il suo futuro: mi riferisco alle<br />

riforme quali pensioni, lavoro, scuola, sanità e altro. Esse<br />

rappresentano un punto di forza per la democrazia e il loro<br />

funzionamento è finalizzato alla modernizzazione del sistema<br />

affinchè si possa snellire quella burocrazia di cui<br />

siamo sommersi da anni. Ma siamo sicuri che la nostra<br />

politica sia decisa a rinnovarsi? Mi auguro che il centro<br />

sinistra si metta al tavolo delle riforme e realizzi un partito<br />

democratico in grado di competere con gli altri Paesi europei<br />

e rimettersi in gioco verso un futuro caratterizzato<br />

dalla globalizzazione, dalle innovazioni tecnologico-ambientali<br />

e da scambi commerciali. Permettendo che tutto ciò<br />

possa accadere è essenziale porsi degli obbiettivi primari:<br />

sostenere la scuola pubblica nelle sue innovazioni, incentivare<br />

la ricerca e sovvenzionare più borse di studio, favorire<br />

la nascita di piccole-medie imprese, dando loro fiducia ed<br />

entusiasmo persi in tutti questi anni. Sarà utopia o realtà?<br />

miliari, amici, fedeli di partito<br />

e quanti erano in lista d’attesa<br />

per essere premiati.<br />

Quindi, anziché premiare la<br />

maggioranza d’allora, hanno<br />

premiato l’o p p os i z i o n e. . ,<br />

Danilo Trev i so<br />

■■ Cosa avrà di tanto sbagliato<br />

questa Finanziaria? Siamo<br />

i soliti italiani: tasse no,<br />

ma lavoro sommerso sì!<br />

Un lettore Napoli<br />

■■ Non credo che ci sia malafede<br />

da parte degli arbitri...<br />

però mi sembra che Roma e<br />

Inter abbiano preso il posto rispettivamente<br />

di Milan e Juve,<br />

anche se a quest'ultima continuano<br />

a fare parecchi regali.<br />

Roberto S. Sa ssa r i<br />

■■ Sono musulmano e amo<br />

Gesù e la Madonna: non mi turbano<br />

né i canti natalizi né i presepi<br />

tradizionali e non conosco<br />

musulmani che si creino problemi<br />

al riguardo. Delle scelte<br />

educative di un docente, risponde<br />

lui non io. Chi vanta la<br />

laicità dello Stato, deve imparare<br />

ad accettarne tutte le conseguenze<br />

morali ed ideologiche.<br />

Buon Natale a tutti.<br />

Un lettore B resc i a<br />

■■ Fa un certo effetto vedere,<br />

in mezzo alle luminarie natalizie,<br />

un vecchio che dorme sul<br />

marciapiede, steso sui cartoni<br />

e sommariamente coperto da<br />

vecchi stracci: sono questi i<br />

frutti “per versi” della nostra<br />

opulenta società? Buon Natale<br />

a chi può permetterselo…<br />

Pietro e Luisa Cagliari<br />

■■ Prodi ha giustificato la sua<br />

Finanziaria, dicendo che in Italia<br />

ci sono molti evasori fiscali.<br />

Secondo i dati della Guardia di<br />

Finanza, su 683.400 controlli,<br />

solo 6.950 erano gli evasori,<br />

pari all'1 per cento. Come al<br />

solito Prodi e la sua banda di<br />

benpensanti hanno detto l’en -<br />

nesima balla...<br />

Bainzu Be rga m o<br />

■■ Coppie gay fra le statuine<br />

del presepe di Montecitorio.<br />

Solo con Bertinotti poteva accadere<br />

un simile orrore!<br />

Vincenzo M a rg h e ra<br />

■■ Impariamo la cultura del<br />

rispetto e della convivenza:<br />

solo così potremo migliorare il<br />

m o n d o.<br />

Lisa Vi ce n za<br />

■■ Ed ora che i primi riconteggi<br />

sembrano dar ragione al<br />

centrosinistra, cosa dirà il Cavaliere?<br />

Di riconteggiare il riconteggio?<br />

Ma lo vuole capire<br />

che più della metà degli italiani<br />

non ne vuole più sapere delle<br />

sue leggi “ad personam”?<br />

Giovanni Ve n ez i a<br />

■■ Il craxismo è stato qualcosa<br />

di molto diverso dal socialismo:<br />

ciò è dimostrato anche dalla<br />

collocazione politica attuale di<br />

molti esponenti politici che si<br />

dimostrarono assai più di fede<br />

craxiana che socialista.<br />

G. Lolli F i re n ze<br />

■■ Caro Welby, spero che le<br />

tue sofferenze abbiano smosso<br />

le coscienze di quelli che,<br />

lavandosene le mani, ti hanno<br />

condannato al martirio. Possa<br />

tu riposare in pace.<br />

Frank Trev i so<br />

■■ Un caloroso augurio di<br />

“buone feste” ed un ringraziamento<br />

a tutte le forze<br />

dell’ordine che spesso vengono<br />

dimenticate mentre operano<br />

per proteggerci. Grazie!<br />

Piero <strong>Milano</strong><br />

■■ Coloro che che non vogliono<br />

il presepe, imparino dalla<br />

Chiesa che, nonostante fosse<br />

estraneo alla sua tradizione,<br />

ha accettato l’albero dandogli<br />

un senso spirituale.<br />

Andrea Ro m a<br />

Per chi scrive. <strong>EPolis</strong> pubblica opinioni, repliche, consigli di interesse generale, sempre rispettosi delle persone e delle istituzioni. Possibilmente le lettere non dovranno superare le 20 righe e potranno essere ridotte. La pubblicazione sarà a<br />

discrezione del direttore. Le lettere dovranno pervenire con nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico del mittente. Quelle anonime non saranno prese in considerazione.<br />

11


12<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Concessionaria per la pubblicità Telefono<br />

22 Dicembre 2006 Publikompass spa 02.24424.622


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 italia@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Co n t i n e n t i<br />

Ancora stragi in Iraq<br />

Un kamikaze si fa saltare<br />

in aria a Baghdad:<br />

muoiono quattordici civili<br />

iracheni e un militare<br />

americano. P. 18<br />

Montecitorio. La manovra 2007 è legge con 337 voti a favore e 262 contrari<br />

La Camera dice sì alla Finanziaria<br />

«E ora la riforma delle pensioni»<br />

qEsulta il ministro Padoa-Schioppa<br />

ma l'opposizione<br />

attacca: uso<br />

improprio della fiducia<br />

■ La Camera dice sì alla fiducia<br />

e approva la finanziaria<br />

2007. Con 337 voti a favore e 262<br />

contrari (la maggioranza necessaria<br />

era di 300 parlamentari) il<br />

Governo ha incassato il via libera<br />

definitivo anche alla manovra<br />

economica e alla legge di bilancio.<br />

«UN RISULTATO e cc e ll en te ,<br />

straordinario». Il ministro per<br />

l'Economia Tommaso Padoa-<br />

Schioppa esulta dopo l'approvazione<br />

del testo che - ha spiegato<br />

in più occasioni - cerca di<br />

rimettere in sesto i conti pubblici<br />

italiani e rilanciare l'economia<br />

del Paese: «L'emergenza<br />

è finalmente superata e i conti<br />

sono tornati in ordine. Ora si<br />

può andare avanti. Il peso del<br />

debito pubblico - ha detto l'economista<br />

- si alleggerirà e possiamo<br />

guardare con fiducia al futuro.<br />

Ora tocca alla riforma delle<br />

pensioni: cominceremo a discutere<br />

a gennaio».<br />

Un'euforia a cui fanno però<br />

da contraltare le critiche del<br />

centrodestra. Due i punti più<br />

contestai della legge. In primo<br />

luogo la questione di fiducia:<br />

per arrivare all'approvazione finale<br />

della legge ne sono servite<br />

tre, due alla Camera e una al Senato.<br />

E in seconda battuta l'inserimento<br />

al Senato di un emendamento<br />

che accorcia i termini<br />

dell'archiviazione per gli illeciti<br />

finanziari: «Questa è la dimostrazione<br />

- ha attaccato il leader<br />

dell'Udc Pier Ferdinando Casini<br />

- che nel nostro Paese nessuno<br />

ha il monopolio della lotta all'immoralità».<br />

Dello stesso avviso<br />

anche Renato Schifani, Forza<br />

Italia: «È una cosa gravissima,<br />

che il governo deve immediatamente<br />

cancellare». Critico<br />

anche il capogruppo di Rifon-<br />

3Il ministro Padoa-Schoppa insieme con Prodi dopo l'approvazione della Finanziaria 2007<br />

Iter molto lungo e tortuoso<br />

con lo scoglio del Senato<br />

Voti a rischio<br />

■■ È stato un cammino lungo<br />

e per certi aspetti tortuoso<br />

quello della manovra finanziaria<br />

approvata ieri alla<br />

Camera dei Deputati. Un<br />

cammino che ha dovuto superare<br />

lo scoglio più gross<br />

proprio al Senato, dove i numeri<br />

dell'Unione sono di pochissimo<br />

superiori a quelli<br />

della Casa delle Libertà: 157<br />

voti a favore contro 156. E infatti<br />

proprio l'approvazione<br />

a Palazzo Madama è stata<br />

portata a casa dall'esecutivo<br />

guidato da Romano Prodi<br />

grazie al voto favorevole dei<br />

senatori a vita. Un voto, il loro,<br />

che ha fatto gridare allo<br />

scandalo l'intero centrodestra,<br />

che ha accusato l'Unione<br />

di voler di fatto stravolgere<br />

le regole democratiche<br />

del Paese. «Voterò sì alla Finanziaria<br />

- aveva detto nei<br />

giorni della discussione al<br />

Senato il presidente emerito<br />

della Repubblica Francesco<br />

Cossiga - solo perché sennò<br />

l'Italia precipiterebbe nel<br />

ca os » .<br />

Il dato<br />

La maggioranza<br />

Trecento deputati<br />

■■ Era di trecento voti,<br />

trecento deputati, la<br />

maggioranza necessaria alla<br />

Camera per superare lo<br />

scoglio della questione di<br />

fiducia posta dal governo<br />

sulla manovra finanziaria. Gli<br />

onorevoli che hanno votato a<br />

favore sono stati 337, mentre<br />

i contrari si sono fermati a<br />

262. Nonostante le critiche<br />

sulla fiducia, l'esecutivo<br />

risponde: «Era necessaria<br />

per evitare un altro<br />

passaggio al Senato».<br />

13<br />

EPOLIS<br />

dazione comunista alla Camera<br />

Gennaro Migliore, secondo cui<br />

«la Finanziaria è buona per alcuni<br />

aspetti ma è ancora troppo<br />

grande e complessa. Ci sono poi<br />

delle questioni che devono cambiare».<br />

Chiaro il riferimento al<br />

monito del presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano<br />

(che aveva criticato l'enorme<br />

mole di documenti e pagine del<br />

documento di programmazione<br />

economica e finanziaria) e all'emendamento<br />

sugli illeciti che<br />

nei giorni scorsi aveva fatto sobbalzare<br />

dalla sedia il ministro<br />

Antonio Di Pietro.<br />

«La Finanziaria - è stato l'unico<br />

commento del capo del Governo<br />

Romano Prodi, al termine<br />

della seduta di approvazione<br />

- deve tornare a essere una legge<br />

snella». ■


14<br />

Co n t i n e n t i<br />

Il caso. L'annuncio dato dai Radicali nel corso di una conferenza stampa<br />

Staccate le macchine a Welby<br />

la sua agonia è finita mercoledì<br />

qA eseguire l'eutanasia<br />

il medico anestesista<br />

di Cremona che si<br />

era offerto volontario<br />

Chiara Lalli<br />

i t a l i a @ e p o l i s.s m<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 italia@epolismilano.it<br />

■ Non sono nemmeno le 8 di<br />

giovedì 21 dicembre quando<br />

Marco Pannella annuncia la<br />

morte di Piergiorgio Welby.<br />

DA QUESTO MOMENTO in poi la<br />

morte di Welby ridiventa una<br />

questione solo personale, appartiene<br />

alla moglie Mina e alla<br />

famiglia di Welby. Ma la sua richiesta<br />

di morte è invece una<br />

questione pubblica. Per volontà<br />

di Welby, cha ha rinunciato alla<br />

strada più semplice, quella di<br />

una morte clandestina, per incidere<br />

quel velo di ipocrisia che<br />

imbavagliava i discorsi sulle decisioni<br />

di fine vita.<br />

Welby ha parlato per giorni,<br />

per mesi, e queste parole devono<br />

essere ricordate, innanzitutto<br />

come eredità politica. Ha par-<br />

Italia<br />

lato in nome di un diritto semplice<br />

e fondamentale: la libertà<br />

personale. Nonostante la sua<br />

sofferenza e il suo corpo tormentato,<br />

ha parlato con una lucidità<br />

che è mancata alla maggior<br />

parte delle persone che gli<br />

ha risposto. Soltanto gli ultimi<br />

giorni sono passati in silenzio, a<br />

causa dell’ulteriore peggioramento<br />

delle sue condizioni, ma<br />

forse anche per l’amarezza ingigantita<br />

dalle assurde accuse<br />

di strumentalizzazione politica.<br />

Lui, che di battaglie politiche ne<br />

ha condotte molte, strumentalizzato?<br />

Welby ha combattuto<br />

per la libertà della ricerca scientifica,<br />

per l’assistenza ai malati<br />

gravi; per il diritto di voto ai malati<br />

intrasportabili.<br />

Nel giugno 2005, in occasione<br />

del referendum sulla procreazione<br />

assistita, ha raggiunto il<br />

seggio vicino casa sua combattendo<br />

contro una fatica inimmaginabile,<br />

tra l’i ndi ffe ren za<br />

della politica politica. E ora è<br />

anche grazie a Welby che nelle<br />

Politiche del 2006 molti malati<br />

intrasportabili hanno potuto<br />

votare dal proprio domicilio.<br />

3Welby è morto mercoledì sera: la sorella era con lui<br />

EPOLIS<br />

Mercoledì sera Welby è stato<br />

sedato e contestualmente è stata<br />

interrotta la terapia ventilatoria<br />

che lo manteneva in vita.<br />

Era quanto chiedeva da 88 giorni.<br />

Era un suo diritto, riconosciuto<br />

dalla Costituzione. Mario<br />

Riccio, medico anestesista rianimatore<br />

dell’Ospedale di Cremona,<br />

ha rispettato la richiesta<br />

di un cittadino lucido e di un paziente<br />

torturato dal dolore.<br />

LA SORELLA di Welby, Carla, intervenuta<br />

alla conferenza stampa<br />

di ieri mattina, ha dichiarato<br />

che si è svolto tutto esattamente<br />

come Piergiorgio desiderava. È<br />

stato lui l’unico regista: «E non<br />

dimenticate la sua battaglia»,<br />

ha aggiunto, «mandatela avanti!».<br />

Il corpo di Welby è stato<br />

prelevato dalla Polizia Mortuaria.<br />

Probabilmente sarà sottoposto<br />

ad autopsia. Marco Cappato<br />

e Mario Riccio sono stati<br />

ascoltati dalla Digos come persone<br />

informate dei fatti. Nell’in -<br />

certezza di quanto accadrà nei<br />

prossimi giorni, l’unica certezza<br />

è che finalmente la volontà di<br />

Welby è stata rispettata. ■


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 italia@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Co n t i n e n t i<br />

Le reazioni. Centrodestra diviso: la Mussolini invia telegramma di condoglianze alla famiglia<br />

L'Udc ora invoca la legge terrena<br />

«Arrestate subito l'assassino»<br />

qL'Unione tace ma<br />

la Bindi si dice «sconcertata<br />

per la spregiudicatezza<br />

dei Radicali»<br />

■ La richiesta che Welby ha<br />

inviato al Presidente della Repubblica<br />

ha scatenato reazioni<br />

spesso caratterizzate da imperdonabili<br />

accuse e da giudizi<br />

confusi. Welby ha chiesto di<br />

morire, e la sua morte è avvenuta<br />

nel rispetto della legalità.<br />

Di quel diritto all’autode terminazione<br />

che la Costituzione<br />

protegge e considera fondamentale.<br />

Piergiorgio Welby ha<br />

combattuto una battaglia personale,<br />

ma anche e soprattutto<br />

una battaglia pubblica e politica.<br />

Perché sarebbe stato facile<br />

morire ricorrendo a sotterfugi,<br />

senza infastidire gli animi sensibili<br />

e ipocriti di quanti non vogliono<br />

affrontare argomenti<br />

scomodi. E non c’è dubbio che<br />

chiedere di morire sia una domanda<br />

scomoda. Anche se giustificata<br />

da atroci sofferenze.<br />

Perché la vita è sacra, secondo<br />

costoro, al punto da giustificare<br />

l’imposizione di vivere nel dolore<br />

e nella totale assenza di<br />

una prospettiva di guarigione.<br />

la stessa ragione, forse, ad avere<br />

spinto due giorni fa la maggioranza<br />

del Parlamento a rifiutare<br />

di avviare una indagine conoscitiva<br />

sul fenomeno dell’eutanasia<br />

clandestina. Con l’unica<br />

eccezione di Donatella<br />

Poretti (RnP) e Tommaso Pellegrino<br />

(Verdi), è stata respinta<br />

la petizione di cui Welby era il<br />

primo firmatario. In seguito<br />

a ll ’annuncio della morte di<br />

Welby le accuse sono state<br />

espresse con rinnovato vigore.<br />

Non c’è dubbio che a raggiungere<br />

la vetta più alta di cattivo<br />

gusto sia la dichiarazione di Luca<br />

Volontè (capogruppo<br />

dell’Udc alla Camera) che chiede<br />

l’arresto dei «colpevoli di<br />

questo omicidio». Volontè dimentica<br />

alcuni dettagli fondamentali,<br />

quali la richiesta di<br />

Welby e la possibilità di rifiutare<br />

qualsiasi trattamento medico,<br />

anche qualora comporti la<br />

morte. Impossibile parlare di<br />

omicidio in assenza di una vittima.<br />

A rincarare la dose Domenico<br />

Di Virgilio, responsabile<br />

del dipartimento Sanità di Forza<br />

Italia: «Il distacco della ven-<br />

Italia<br />

3Luca Volontè (Udc) chiede che il medico Riccio sia arrestato per omicidio<br />

Op i n i o n e<br />

Una battaglia<br />

per la libertà<br />

Marco Cappato<br />

SEGRETARIO ASSOCIAZIONE COSCIONI<br />

iergiorgio Welby ha<br />

Plottato due volte. Ha<br />

lottato contro una tortura<br />

impostagli dalla malattia, e<br />

ha lottato per conquistare la<br />

possibilità di interrompere<br />

quella tortura, percorrendo<br />

le vie della legalità. Abbiamo<br />

aiutato Welby a garantire il<br />

suo diritto di interrompere<br />

un trattamento divenuto per<br />

lui intollerabile. La battaglia<br />

di Welby ci riguarda tutti<br />

perché significa affermare<br />

l’autodeterminazione e la<br />

volontà personale come<br />

diritti fondamentali. Nonchè<br />

protetti dalla stessa<br />

Costituzione. Noi abbiamo<br />

E POLIS<br />

rispettato la volontà di<br />

Welby. Gli abbiamo offerto<br />

tutte le ragioni per<br />

continuare a vivere e per<br />

continuare la sua battaglia.<br />

Ma ci siamo rifiutati di<br />

imporgli la nostra volontà. Ci<br />

ha detto ieri, per l’ennesima<br />

volta, voglio morire, non ne<br />

posso più, sono nel braccio<br />

della morte. La mia<br />

sofferenza è intollerabile,<br />

sono ostaggio del mio corpo.<br />

15<br />

tilazione a Welby, seguita dalla<br />

morte, è da considerare come<br />

una uccisione deliberata a dimostrazione<br />

di un totale disprezzo<br />

per la vita e la dignità di<br />

qualsiasi persona. Se il medico<br />

anestesista è stato veramente<br />

l’autore materiale di questo vero<br />

atto eutanasico oltre che essere<br />

un medico privo totalmente<br />

di un barlume di etica professionale,<br />

ha mostrato una assoluta<br />

mancanza di rispetto<br />

verso il giuramento di Ippocrate,<br />

verso il codice deontologico<br />

del medico e verso la legislazione<br />

vigente». Il medico ha semplicemente<br />

rispettato le richieste<br />

di un cittadino che godeva<br />

del diritto di rifiutare i trattamenti<br />

cui era sottoposto. Che tipo<br />

di etica professionale prevede<br />

la tortura? O la violazione<br />

delle volontà personali? Il Co-<br />

Il comitato Scienza e Vita:<br />

«Pover'uomo che pensava<br />

non valesse la pena<br />

continuare ad esistere»<br />

mitato “Scienza & Vita”, nato in<br />

occasione del referendum sulla<br />

procreazione assistita e strenuo<br />

difensore della “v it a”,<br />

esprime il proprio dolore per la<br />

morte di Piergiorgio Welby<br />

«non solo per le gravi sofferenze<br />

che ha dovuto sopportare a<br />

causa della malattia, ma anche<br />

perché pensiamo che sia terribile<br />

morire convinti che la propria<br />

vita è indegna di essere vissuta».<br />

Sarebbe ancora più terribile<br />

essere costretti a vivere<br />

con la convinzione che la propria<br />

vita non sia più degna di<br />

essere vissuta. Ma soprattutto<br />

nessuno può decidere o giudicare<br />

della dignità della vita altrui.<br />

I criteri per stabilire la dignità<br />

di una esistenza non sono<br />

oggettivi bensì personali. Welby<br />

ha descritto con spietata lucidità<br />

le ragioni per le quali non<br />

poteva più considerare la propria<br />

vita degna. Rosy Bindi si è<br />

detta sconcertata dalla spregiudicatezza<br />

politica con cui i radicali<br />

affrontano in modo ambiguo<br />

e inquietante le questioni<br />

della vita. Non sembra esserci<br />

nulla di ambiguo nel rispondere<br />

alla richiesta d’aiuto di una<br />

persona. Fosse anche drammatica<br />

come quella di Welby. Inquietante,<br />

e ambiguo, sarebbe<br />

tacere. ■ CH. L.


16<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 italia@epolismilano.it<br />

Co n t i n e n t i<br />

Mondo<br />

Medio Oriente. Incontro tra D'Alema e il presidente dell'Anp<br />

Palestinesi unitevi<br />

attorno a Abu Mazen<br />

Gianfranco Belgrano<br />

g i a n f ra n co. b e l g ra n o @ e p o l i s.s m<br />

■ Il viaggio di Massimo D'Alema<br />

in Medio Oriente ha toccato<br />

ieri i Territori palestinesi.<br />

A Ramallah il ministro degli<br />

Esteri ha incontrato il presidente<br />

dell'Autorità nazionale<br />

palestinese, Abu Mazen. Al centro<br />

dei colloqui il percorso per<br />

riportare nel vivo i colloqui di<br />

pace con Israele, ma anche la<br />

frattura interna che oppone le<br />

milizie di al-Fatah, vicine ad<br />

Abu Mazen, a quelle di Hamas<br />

del capo del governo Haniyyeh.<br />

IL PUNTO, ha spiegato il responsabile<br />

della Farnesina, è l'incapacità<br />

da parte di Hamas – vittoriosa<br />

alle ultime elezioni – di<br />

portare avanti un serio percorso<br />

di pace. Il movimento di ispirazione<br />

islamica continua infatti<br />

a non voler riconoscere lo<br />

Stato di Israele pur costretto<br />

dalla necessità di dover reperire<br />

fonti alternative di finanziamento<br />

dopo che uno a uno i paesi<br />

occidentali hanno stretto i<br />

cordoni. «Noi non siamo interlocutori<br />

di Hamas - ha detto<br />

3Il ministro degli Esteri D'Alema con Abu Mazen<br />

D'Alema - e non ci spetta giudicare<br />

le sue azioni. Noi siamo<br />

interlocutori di Abu Mazen di<br />

cui apprezziamo il giudizio che<br />

dà sulla situazione». Parole<br />

chiare in sostegno dell'uomo<br />

politico considerato l'unico in<br />

grado di riportare il timone su<br />

rotte che non siano di collisione<br />

con Tel Aviv. D'Alema si è detto<br />

più che favorevole a un governo<br />

di unità nazionale, ma ha anche<br />

aggiunto che in assenza di un<br />

accordo, l'unica strada percorribile<br />

sarebbe quella delle ele-<br />

zioni anticipate. Una soluzione<br />

che i quartieri alti di Hamas<br />

non vogliono nemmeno prendere<br />

in considerazione, ma che<br />

è stata confermata da Abu Mazen.<br />

Il presidente palestinese<br />

ha ripetuto di voler arrivare alla<br />

formazione di un governo di<br />

unità che sappia traghettare i<br />

Territori verso una tregua con<br />

Israele. D'Alema, da parte sua,<br />

ha invitato il governo israeliano<br />

a sospendere ogni azione in Cisgiordania<br />

per favorire l'azione<br />

dello stesso Abu Mazen. ■<br />

AP<br />

F *<br />

F L AS H<br />

T U R K M E N I STA N<br />

Addio a Niyazov:<br />

al potere per 21 anni<br />

qÈ scomparso dopo essere<br />

stato al potere per 21 anni. Saparmurat<br />

Niyazov aveva preso<br />

il controllo del Turkmenistan<br />

nel 1985, ancor prima del crollo<br />

dell'Unione Sovietica, creando<br />

un governo autoritario poco<br />

tollerante delle opposizioni. Il<br />

futuro del paese è ora incerto. ■<br />

..................................................................<br />

CORNO D'AFRICA<br />

La tregua non regge:<br />

altri combattimenti<br />

qIl Corno d'Africa ribolle di<br />

odio e di morti. Non è bastato<br />

l'intervento del rappresentante<br />

dell'Unione Europea per portare<br />

alla ragione le diverse fazioni<br />

che al momento si contendono<br />

il controllo della Somalia centro-meridionale.<br />

Mercoledì<br />

scorso Louis Michel aveva convinto<br />

le parti a un cessate-il-fuoco<br />

che ieri è stato interrotto<br />

in mezzo a reciproche accuse.<br />

Da una parte le Corti islamiche<br />

che controllano Mogadiscio<br />

e ampie aree di territorio,<br />

dall'altra un governo a interim<br />

che vive sotto assedio nella città<br />

di Baidoa e che probabilmente<br />

sarebbe già stato costretto alla<br />

resa se non avesse potuto con<br />

AUST R I A<br />

Espulso David Irving,<br />

lo storico britannico<br />

che nega l'Olocausto.<br />

tare su una presenza militare<br />

etiope. E proprio questo è uno<br />

dei punti contestati dalle Corti<br />

islamiche. «Tutti i somali – ha<br />

minacciato Hassan Dahir Aweys,<br />

leader dell'Unione delle Corti<br />

islamiche – dovrebbero prendere<br />

parte alla battaglia contro<br />

l'Etiopia. Chi non può combattere,<br />

potrà aiutare la causa in<br />

altri modi». ■<br />

..................................................................<br />

A FG H A N I STA N<br />

Attentati in serie:<br />

le vittime sono sette<br />

qNon c'è pace in Afghanistan.<br />

Quattro civili sono rimasti uccisi<br />

per l'esplosione di una bomba<br />

nella provincia di Herat. A<br />

Khost sono stati invece tre i poliziotti<br />

caduti in un attentato<br />

analogo che aveva per obiettivo<br />

un convoglio di forze Nato. ■<br />

AP


Concessionaria per la pubblicità Telefono E Polis <strong>Milano</strong><br />

Publikompass spa 02.24424.622 22 Dicembre 2006<br />

17


18<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 italia@epolismilano.it<br />

Co n t i n e n t i<br />

I ra q . Un soldato americano è morto per l'esplosione di un ordigno<br />

Baghdad, kamikaze in centro<br />

quattordici le reclute uccise<br />

qIl ministro della Difesa<br />

Parisi: «Andati via<br />

dal Paese in pieno accordo<br />

con gli alleati»<br />

■ Il rosso del sangue continua<br />

a colorare la terra d'Iraq. Ieri,<br />

in due distinti attacchi, sono<br />

morti quattordici civili iracheni<br />

e un militare statunitense, mentre<br />

altri tre marines sono rimasti<br />

gravemente feriti in seguito<br />

all'esplosione di una bomba al<br />

passaggio di un convoglio Usa.<br />

Il primo e più feroce attacco<br />

della giornata è però quello contro<br />

gli stessi iracheni. Intorno<br />

alle 12 ora locale - riferiscono<br />

fonti della sicurezza e della po-<br />

Mondo<br />

lizia del Paese - un attentatore<br />

suicida, con indosso una cintura<br />

esplosiva, si è fatto saltare in<br />

aria in mezzo alla folla nel centro<br />

di Baghdad. Ancora una volta,<br />

nel mirino dei kamikaze, è<br />

finito un centro di reclutamento<br />

della polizia. E sono le stesse<br />

forze dell'ordine della capitale<br />

dell'Iraq che spiegano come<br />

nell'attentato, oltre ai quattordici<br />

morti, ci siano state decine<br />

di feriti.<br />

D I SCO RSO a parte merita poi<br />

l'attacco subito dalla colonna di<br />

mezzi militari americani. Al<br />

passaggio di un convoglio è<br />

esplosa una bomba che ha ucciso<br />

un giovane marines e ne ha<br />

feriti altri tre. Il Pentagono ha<br />

3Le vttime dell'attentato suicida<br />

EPOLIS<br />

N i ge r i a . Assalti a Shell, Eni e Total<br />

Delta del Niger nel caos<br />

tre poliziotti assassinati<br />

■ È sempre più tesa la situazione<br />

in Nigeria, dove da qualche<br />

mese i nazionalisti contrari<br />

allo sfruttamento del petrolio<br />

da parte delle compagnie straniere<br />

compiono atti di terrorismo<br />

(sequestri e attentati) contro<br />

gli impianti e i dipendenti<br />

delle multinazionali.<br />

DOPO IL RAPIMENTOdei tre tecnici<br />

dell'Eni, da ormai quindici<br />

giorni nelle mani del Movimento<br />

per l'emancipazione del Delta<br />

del Niger, ieri è stata la volta<br />

di un attacco diretto verso le<br />

piattaforme della Total, a Obagi,<br />

e dell'esplosione di un'autobomba<br />

contro le residenze dei<br />

familiari dei dipendenti della<br />

Shell, nel compound di Port<br />

Harcourt. Nel corso dell'assalto<br />

agli impianti della compagnia<br />

petrolifera francese, sono stati<br />

uccisi tre poliziotti nigeriani. Le<br />

informazioni, che sono state date<br />

direttamente dalla Total, sono<br />

scarne e si limitano a spiegare<br />

che si è trattato di un attacco<br />

compiuto da un commando<br />

di uomini armati. Non è<br />

chiaro però quanti fossero. La<br />

multinazionale anglo-olandese,<br />

invece, ha deciso di far evacuare<br />

tutti i quattrocento familiari<br />

dei suoi dipendenti che la-<br />

fatto poi sapere che negli ultimi<br />

giorni salgono a tre le vittime di<br />

diversi attentati nel Paese contro<br />

le truppe inviate da George<br />

W. Bush. Secondo una ricerca<br />

effettuata dall'Associated<br />

Press, sarebbero almeno 2.952<br />

gli effettivi dell’esercito americano<br />

rimasti uccisi dall’i nizio<br />

della guerra in Iraq, nell’aprile<br />

del 2003. E potrebbero essere<br />

ancora di più, se saranno confermate<br />

le parole del Presidente<br />

americano, che nel corso della<br />

conferenza stampa di fine anno<br />

ha fatto sapere che il contingente<br />

militare Usa in Iraq aumenterà<br />

i suoi uomini. Un impegno,<br />

quello degli States, che cresce<br />

nel tempo. E a questo proposito<br />

è intervenuto anche il ministro<br />

della Difesa italiano Arturo Parisi,<br />

che ai giornalisti ha spiegato<br />

che «abbiamo completato il<br />

rientro dall’Iraq secondo quanto<br />

prestabilito nel programma<br />

di governo. Il rientro si è svolto<br />

in modo ordinato, in sicurezza,<br />

con onore, in accordo pieno con<br />

le autorità irachene e con gli all<br />

e at i » . ■<br />

vorano nell'area. Lo ha fatto sapere<br />

un portavoce della Shell:<br />

«Stiamo spostando dipendenti<br />

e familiari in altri alloggi. Si<br />

tratta di una misura adottata a<br />

scopo precauzionale, in seguito<br />

ai recenti avvenimenti nella regione».<br />

Intanto mercoledì notte un<br />

commando armato ha attaccato<br />

una stazione di pompaggio<br />

dell'Agip' appartenente al gruppo<br />

Eni, a Tebidaba, nello stato di<br />

Bayelsa, nel Sud del Paese. ■<br />

3Attacco agli impianti<br />

EPOLIS


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 italia@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Xx Co x n x t x i n x e x n x t xi Xx Fo c x u x sx<br />

x<br />

F +<br />

Il simbolo<br />

1<br />

“Ho trentatré<br />

anni, l'età<br />

del Nazareno,<br />

un'età fatale<br />

ai rivoluzionari”<br />

Camille Desmoulins<br />

POLITICO FRANCESE<br />

La vita di Gesù durante il consumismo<br />

La scelta di una città della provincia di Vicenza, «per ricordare che nel Cristianesimo stanno ancora le radici della nostra cultura»<br />

■■«Dagli scaffali della grande distribuzione spariscono<br />

le statuine del presepe, ma non si tratta di furti e taccheggi,<br />

bensì di scelte commerciali o politiche delle varie<br />

catene». E allora, in mancanza di materie prime da<br />

acquistare, a Novoledo c'è chi fa da sé, per ricordare la<br />

tradizione ideata da San Francesco e per ribadire la matrice<br />

cristiana della cultura locale. Il risultato è un presepe<br />

artigianale ricco di particolari, movimenti sincroniz-<br />

2 3 4<br />

Il presepe artigianale<br />

Tutto come allora<br />

19<br />

■■ Il presepe allestito a Novoledo, in provincia di Vicenza, ha come<br />

scopo la fedele riproduzione della realtà della Giudea e della<br />

Betlemme al tempo di Gesù: gli allestitori hanno seguito i dettami<br />

degli studi della moderna storiografia, basandosi su dati concreti<br />

e puntando all'estrema cura dei dettagli.<br />

E POLIS<br />

zati e persino di commento musicale. E con una grande<br />

ricerca storica alle spalle: secondo gli organizzatori, la<br />

realtà riprodotta è perfettamente rispondente agli usi e<br />

costumi della Giudea ai tempi del Nazareno.


20<br />

Co n t i n e n t i Or i z zo n t i<br />

R +<br />

R ECO R D<br />

Traguardi abbattuti<br />

a cadenze regolari<br />

Sv i z ze ra<br />

q Le esportazioni dell’o r o l o ge -<br />

ria svizzera hanno, in novembre,<br />

registrato un nuovo record rispetto<br />

allo stesso mese del 2005,<br />

segnando una crescita del 13%<br />

pari a 1,524 miliardi di franchi. Il<br />

precedente record era stato stabilito<br />

lo scorso mese di ottobre<br />

con 1,5 miliardi così come riportato<br />

da Federazione orologiera<br />

(FH).<br />

I +<br />

I N FA N Z I A<br />

Nascite nel Sol Levante<br />

in pericolo la nazione<br />

Giappone<br />

q “Ha ormai raggiunto livelli di<br />

allarme la crisi delle nascite in<br />

Giappone, un Paese che, di questo<br />

passo, vedrà la propria popolazione<br />

ridotta a un terzo di quella<br />

attuale nell'arco dei prossimi cento<br />

anni”. Condotta dal ministero<br />

della Salute, l'indagine proietta “le<br />

stime della popolazione nei prossimi<br />

decenni in base ai dati più<br />

recenti relativi alla fertilità fem-<br />

A +<br />

ALIMENTI<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 italia@epolismilano.it<br />

O +<br />

Un piatto che non ispira<br />

solo grandi mangiate<br />

Dalla terra una tradizione<br />

q L'Olanda ha tradizioni gastronomiche<br />

limitate. Sono le patate<br />

il “piatto forte” dei tulipani.<br />

Infatti, in tempi remoti, le patate<br />

servivano per sfamare le famiglie<br />

dei minatori. Se i tuberi non<br />

mettevano allegria, attorno ai focolai<br />

domestici, di sicuro furono<br />

fonte di ispirazione per Van Gogh<br />

che realizzò il famosissimo “I<br />

mangiatori di patate”.<br />

Co ra g g i o<br />

Nonna salta 216 metri<br />

■■ Loraine Edkins,di 85 anni<br />

del Sud Africa, ha stabilito un<br />

nuovo record di “B u n ge e<br />

Jump” saltando da un ponte<br />

a 216 metri d'altezza.<br />

Il governo del Dubai compra grattacielo<br />

Il Dubai ha acquistato nel grattacielo Time<br />

Warner di New York l'hotel Mandarin Oriental al<br />

prezzo di 1.6 milioni di dollari per camera.<br />

Credit Suisse rileva<br />

parte di Hedging-Griffo<br />

B ra s i l e<br />

q Il Credit Suisse Group ha annunciato<br />

di aver rilevato la maggioranza<br />

del capitale del gestore di<br />

patrimoni brasiliano Hedging-<br />

Griffo. La parte rilevata rappresenta<br />

il 50% più un’azione della<br />

società brasiliana. Il Credit Suisse<br />

dispone inoltre di una opzione che<br />

gli dà la possibilità di acquisire<br />

l’intero capitale azionario di Hedging-Griffo<br />

entro cinque anni.<br />

Baby moto a Barcellona<br />

Le baby moto della Derbi<br />

saranno presentate al Salone<br />

dell’Infanzia, di Barcellona.<br />

minile: con l'attuale rapporto di<br />

1,26 bambini per donna, la popolazione<br />

nipponica è destinata a<br />

scendere, dagli odierni 127,8 milioni<br />

di persone, a 100 nel 2046, a<br />

meno di 90 nel 2055, e addirittura<br />

a 44,5 milioni nel 2105”. Le autorità<br />

governative, tra cui il premier<br />

Shinzo Abe, “hanno ribadito<br />

il massimo impegno istituzionale<br />

per tentare di invertire la grave<br />

tendenza in corso. Gli esperti indicano<br />

in declino le società che<br />

facciano registrare un rapporto di<br />

nascite inferiore al 2,08”.<br />

Le tradizioni culinarie<br />

tra fegato e coraggio<br />

Islanda<br />

q Questo è il periodo in cui si<br />

commemora l'antica tradizione<br />

norvegese di Thorri e il popolo<br />

d'Islanda mangia con avidità<br />

delle cose chiamate Thorramatur.<br />

Sono alimenti tradizionali<br />

vichinghi che a prima vista potrebbero<br />

arrovellarvi lo stomaco.<br />

Si può mangiare calda o fredda, e<br />

si trova nei migliori supermercati<br />

di Lifrarpylsa.<br />

Alti e bassi del greggio<br />

la bolletta sale alta<br />

Italia<br />

q L'Italia paga sul fronte dell'energia:<br />

quest'anno il Paese deve<br />

fare i conti con un esborso per<br />

l'acquisto delle fonti dall'estero di<br />

48 miliardi di euro, 10 miliardi in<br />

più del 2005. È un record: è la<br />

fattura più alta da oltre vent'anni,<br />

pari al 3,3 per cento del Pil. A<br />

pesare sono state le fiammate del<br />

greggio che hanno portato la sola<br />

bolletta petrolifera a 27,4 miliardi.<br />

Allarme sette in Francia<br />

Allarme sette: a rischio<br />

60-80mila bambini: lo rivela<br />

uno studio parlamentare.<br />

Minorenni scomparsi<br />

troppi gli abusi<br />

U n i cef<br />

q Secondo il rapporto Unicef “La<br />

Condizione dell'infanzia nel mondo<br />

2006 - Esclusi e invisibili”<br />

presentato nelle maggiori capitali<br />

del mondo, milioni di bambini<br />

scompaiono quando sono costretti<br />

a lavorare come servi. I bambini<br />

di strada, oltre a subire abusi, sono<br />

esclusi dall'istruzione, dall'assistenza<br />

sanitaria e dagli altri servizi<br />

vitali per la crescita e lo sviluppo.<br />

Il Niger e il problema alimentare<br />

Il Niger è il paese più povero al mondo e la crisi<br />

nutrizionale coinvolge ogni giorno oltre tre<br />

milioni di persone.<br />

Donne molto piccanti<br />

se obese in età puberale<br />

Legame cibo-sesso<br />

q Scienziati del "New England<br />

Research Institutes", hanno rilevato<br />

che i livelli del testosterone, declinano<br />

con l'età, ma il declino può<br />

subire accelerazioni se è influenzato<br />

dall'obesità. Per il mondo femminile<br />

quelle che nell'età puberale<br />

erano obese, nell'età matura hanno<br />

evidenziato un livello di testosterone<br />

da 2 a 9 volte superiore alle<br />

ragazze di peso normale.<br />

Europeo dell’anno 2007<br />

Ruedi Luthi nominato da Reader's Digest<br />

■■ L’esperto zurighese di Aids Ruedi Luthi è stato nominato<br />

«Europeo dell’anno 2007» dalla rivista «Reader's Digest». Il<br />

professor Luthi, ha fondato nel 1992 a Zurigo l'ospizio per malati<br />

terminali di Aids «Lighthouse» e ora dirige una clinica nello<br />

Zimbabwe. È il primo svizzero ad ottenere il riconoscimento.<br />

Dati a 107 gigabit al secondo<br />

Siemens sostiene di essere<br />

riuscita a processare dati a 107<br />

gigabit per secondo.<br />

Toyota supera Ford e<br />

insegue General Motors<br />

Giappone<br />

q Il mese prossimo Toyota salirà<br />

al secondo posto nella classifica<br />

dei maggiori produttori mondiali<br />

di auto dietro a General Motors,<br />

scavalcando così Ford che manteneva<br />

la posizione dal 1920. La<br />

quota di mercato del colosso di<br />

Detroit scenderà nel corso dei<br />

prossimi due anni al 14-15%<br />

dall’attuale 16,2%. Sei anni fa la<br />

quota di mercato veleggiava al<br />

Numero unico per i “m i ss i n g ”<br />

L'Ue ha avviato l’iniziativa ‘1 16 ’: il numero<br />

116mila sarà utilizzato per le linee telefoniche<br />

riservate alla segnalazione di minori scomparsi.<br />

Costrette a prostituirsi<br />

gli italiani gradiscono<br />

Ke n i a<br />

q I maggiori clienti stranieri<br />

delle baby prostitute in Kenia<br />

sono italiani. I connazionali sono<br />

seguiti dai tedeschi e dagli svizzeri,<br />

anche se la percentuale<br />

maggiore, 38 per cento, è composta<br />

proprio da keniani, ma<br />

perché i locali che lavorano nel<br />

settore turistico costringono i<br />

minori ad avere rapporti con loro<br />

per poter accedere agli stranieri.<br />

Obesità, Usa in testa<br />

Oltre 300 milioni di adulti al<br />

mondo obesi. In testa Usa e<br />

Messico con il 30,6%.<br />

In aumento la domanda<br />

dei biocombustibili<br />

Cereali come oro<br />

q Nell'ultimo decennio i prezzi<br />

dei cereali hanno battuto ogni<br />

record, secondo l’ultimo rapporto<br />

della Fao Food Outlook. Le<br />

cause sono da ricercarsi nella<br />

scarsità dei raccolti dei maggiori<br />

Paesi produttori e la crescita<br />

esponenziale della domanda dei<br />

biocombustibili. Inoltre un'offerta<br />

limitata ha dominato il mercato<br />

del riso.<br />

Vespa a quota 100mila<br />

Centomila modelli di Vespa<br />

prodotti in un anno. Non<br />

accadeva da ben sedici anni.<br />

25%. A spingere al rialzo le quote<br />

di mercato del gruppo giapponese<br />

sarà il lancio del nuovo pick up<br />

“Tu n d ra ”, atteso a febbraio. I funzionari<br />

della Ford stanno però<br />

monitorando attentamente anche<br />

le mosse della rivale Chrysler, che<br />

sta portando avanti un importante<br />

piano di ristrutturazione.<br />

Secondo Ford, Chrysler nel 2006<br />

ha attuato forti sconti e stipulato<br />

accordi commerciali. Se tale politica<br />

verrà mantenuta anche nel<br />

2007, conclude Ford, Chrysler potrebbe<br />

salire in terza posizione.<br />

Babbo Natale medico<br />

pediatra in Cambogia<br />

Italia<br />

q L’evento nazionale “Babbo<br />

Natale per un giorno” ha raggiunto<br />

l’obiettivo: più di mile<br />

volontari nelle piazze italiane<br />

hanno raccolto i fondi per ristrutturare<br />

il Pronto Soccorso<br />

Pediatrico dell’Ospedale di Angkor,<br />

in Cambogia. Il successo<br />

della raccolta fondi ha dato il via<br />

ai lavori di ristrutturazione presso<br />

l’ospedale cambogiano.<br />

Mozzarella «oversize»<br />

Anche la mozzarella diventa<br />

«oversize». In fatto di porzioni<br />

l'Italia è il paese più generoso.<br />

3Cereali come l'oro<br />

E POLIS


Concessionaria per la pubblicità Telefono E Polis <strong>Milano</strong><br />

Publikompass spa 02.24424.622 22 Dicembre 2006<br />

21


22<br />

E +<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 economia@epolismilano.it<br />

Economia<br />

Per maggiori informazioni<br />

sui fondi e sulle azioni<br />

ww.milanofinanza.it<br />

Mercati<br />

€<br />

Un euro vale<br />

1,318<br />

$<br />

Un dollaro vale<br />

0,758<br />

Cambi<br />

VALORE 1 EURO<br />

Dollaro USA 1,3178<br />

Sterlina 0,6716<br />

Franco Svizzero 1,6032<br />

Yen 155,85<br />

Corona Danese 7,4545<br />

Corona Svedese 8,9661<br />

Corona Norvegese 8,133<br />

Corona Ceca 27,525<br />

Tallero Sloveno 239,69<br />

Fiorino Ungherese 252,05<br />

Zloty Polacco 3,804<br />

Corona Estone 15,6466<br />

Lira Cipriota 0,5781<br />

Il pranzo. Solo una persona su sessanta passerà le feste comandate in ristorante<br />

Tutti a tavola<br />

con la cucina<br />

della mamma:<br />

anche questo<br />

è risparmio<br />

qVendute novanta<br />

milioni confezioni di panettone<br />

e 12mila<br />

tonnellate di torrone<br />

■ Natale con i tuoi, Pasqua<br />

con chi vuoi: così recitava un<br />

trito adagio. Proverbio che non<br />

è mai stato tanto attuale. Perché<br />

per questo 2006 il trend è ormai<br />

segnato: gli italiani passeranno<br />

la vigilia e il giorno della natività<br />

in casa propria. E organizzeranno<br />

cenone e pranzo a proprie<br />

spese: circa novanta euro a<br />

famiglia.<br />

IL MENÙ SCELTO per i due pasti<br />

“sacri” della tradizione, sarà ovviamente<br />

tarato sulla base della<br />

propria appartenenza regionale<br />

e alla sua cucina tipica: in testa<br />

alle preferenze ci sono il pesce,<br />

il cappone ripieno, i tortellini,<br />

il bollito, il maiale e - oltre<br />

al classico e ormai interregionale<br />

cotechino - l'insalata di<br />

carne cruda. Un pasto al risparmi<br />

e alla convivialità che fa crollare<br />

le prenotazioni nei ristoratni.<br />

Soltanto una persona su<br />

sessanta (lo scorso anno era 1 su<br />

50), passerà la sera della vigilia<br />

e il pranzo seduta al tavolo di un<br />

ristorante: in media si spenderanno<br />

cinquanta euro per un<br />

primo, un secondo e un dolce.<br />

Tutto bagnato, naturalmente,<br />

dallo spumante, che continua a<br />

fare la parte del leone tra le bollicine<br />

natalizie. Per ora il numero<br />

delle prenotazioni è arrivato<br />

a livelli “discre ti”, anche se saranno<br />

circa 12mila i ristoranti<br />

che rimarranno chiusi durante<br />

le feste. E non potranno quindi<br />

servire, come dolce, un classico<br />

panettone (90 milioni le confezioni<br />

vendute, per circa 500 miliardi):<br />

uvetta e canditi vinceranno<br />

anche quest'anno la sfida<br />

con il cugino bianco, il pandoro.<br />

3La cucina casereccia batte il cenone al ristorante<br />

I regali. Undici miliardi a disposizione degli italiani: in ascesa l'hi-tech , stabili i libri<br />

Il pacchetto si compra su internet<br />

■ Negozi pieni di gente? Be- lefonoblu, rispetto al 2005 i che gli italiani hanno in tasca<br />

ne, anzi no. O meglio: bene a consumi e gli acquisti sono in (grazie alla Tredicesima) a di-<br />

metà. Perché solo una persona calo: -15 per cento. Ovviamente sposizione per i regali.<br />

su due di quelle che affollano in le spese da fare sono ancora<br />

questi giorni di shopping frene- molte: si pensi che in questo MA COME li useranno? Ad<br />

tico ipermercati e negozi delle week-end sono stati spesi quasi orientare gli acquisti spesso è<br />

nostre città, è davvero intenzio- un miliardo di euro per regali, internet, usato per il caso da olnato<br />

a comprare qualcosa. E in- per la tavola e per i viaggi. Un tre metà dei 25 milioni di nafatti,<br />

dicono le rilevazioni di Te- miliardo a fronte degli undici vigatori. Sono poi in ascesa i 3Tv al plasma gettonatissimi<br />

EPOLIS<br />

EPOLIS<br />

Ribor / Euribor 50<br />

PERIODO RILEVAZIONE VARIAZIONE<br />

1 Sett. 3.741 3.793<br />

1 M 3.665 3.716<br />

2 M 3.671 3.722<br />

3 M 3.714 3.766<br />

4 M 3.755 3.807<br />

5 M 3.787 3.84<br />

6 M 3.826 3.879<br />

7 M 3.864 3.918<br />

8 M 3.894 3.948<br />

9 M 3.924 3.979<br />

10 M 3.948 4.003<br />

11 M 3.967 4.022<br />

12 M 3.989 4.044<br />

Buona performance anche per<br />

il torrone, che sarà venduto,<br />

mangiato e metabolizzato per<br />

circa 12 mila tonnellate, che significano<br />

oltre 160 milioni di<br />

euro.<br />

FIN QUI, QUINDI, il discorso legato<br />

ai dolci. Un capitolo a parte<br />

meritano poi i vini, che faranno<br />

brindare gli italiani in<br />

queste feste. Nelle tavole addobbate<br />

a festa troveranno posto<br />

150 milioni di bottiglie di vino<br />

(più rosso che bianco) e che<br />

faranno guadagnare ai produttori<br />

almeno 300 milioni di euro.<br />

E che faranno ubriacare un po'<br />

tutti. Il giorno di Natale saranno<br />

tutti o quasi in orario: 87 italiani<br />

(nel 2005 erano 85) su 100<br />

saranno a casa, 1 su 18 sarà all'estero,<br />

1 su 10 sarà in montagna<br />

e in seconda casa (soprattutto<br />

in alberghi e residence).<br />

Ultimo accenno alla sala da<br />

pranzo addobbata, ovunque essa<br />

si trovi: saranno 12 milioni<br />

gli alberi di Natale (fra veri e<br />

finti) nelle case. ■<br />

Il dato<br />

Per famiglia 90 euro<br />

■■ Nelle case non si<br />

supererà la spesa media di<br />

90 Euro a famiglia. In totale<br />

saranno spesi intorno a 1,7<br />

miliardi di euro (pesce per la<br />

maggior spesa 30%, poi<br />

carne 32%, 120 milioni di<br />

bottiglie di vino poi panettoni<br />

pandori torroni...). Con un<br />

incremento rispetto al 2005<br />

dovuto a prezzi più alti.<br />

giochi per i bambini, che vedranno<br />

un più 2%. Ripresina<br />

anche per quanto riguarda i cellulari.<br />

Dal punto di vista degli<br />

Hi Fi vincono i televisori plasma<br />

ed lcd che sono calati in<br />

due anni del 50% del prezzo, lieve<br />

discesa anche dei pc portatili<br />

e notebook sempre gettonatissimi.<br />

Va fortissimo il navigatore<br />

satellitare e tengono i libri che<br />

sembrano non tramontare mai<br />

come all’opposto i profumi. ■<br />

Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 economia@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Indici<br />

MIBTEL<br />

31.719<br />

-0,14%<br />

S&P MIB LONDRA - FTSE FRANCOFORTE - DAX TOKIO - NIKKEI PARIGI - CAC40 EUROSTOXX<br />

41.272<br />

-0,10%<br />

6.183,7<br />

-0,24%<br />

I viaggi. In diminuzione rispetto al 2005<br />

Sempre meno valigie<br />

destinate all'estero:<br />

Italia la più gettonata<br />

qIl 54% di chi passerà<br />

le feste fuori casa decide<br />

all'ultimo minuto<br />

la destinazione finale<br />

■ Un italiano su otto quest'anno<br />

farà i bagagli e si infilerà<br />

su un aereo per passare lontano<br />

da casa le vacanze di Natale.<br />

In particolare sono fra i 7,5<br />

e gli 8 milioni quelli che si prenderanno<br />

una vacanza viaggio di<br />

almeno 3 giorni. Numero che<br />

non soddisfano gli operatori del<br />

settore e che fanno registrare<br />

una flessione del 10 per cento<br />

rispetto al 2005.<br />

Un calo nelle partenze che si<br />

può attestare in tutti gli aeroporti<br />

del Paese, dalla Lombardia<br />

fino a Roma: i residenti nella<br />

terra di Formigoni che passeranno<br />

le feste fuori dalle mura<br />

domestiche saranno quasi<br />

un milione (- 8%), mentre quelli<br />

della capitale sono un meno 9<br />

per cento rispetto allo scorso<br />

anno. Una diminuzione che però,<br />

dicono gli analisti del settore,<br />

potrebbe risollevarsi fino a<br />

raggiungere i livelli standard se<br />

solo i “tour operator continuassero<br />

le offerte promozionali e<br />

favorire l'incremento dei viaggi”.<br />

Perché, in fondo, i soldi ci<br />

sono se è vero che ben il 5 per<br />

3L'Italia è la meta più gettonata<br />

cento delle spese natalizie (che<br />

si attestano su un totale di 15,5<br />

miliardi) saranno destinate ai<br />

viaggi. Un dato che potrà variare<br />

fra i 750 e 800 milioni con<br />

una spesa media per viaggio di<br />

800 - 850 euro.<br />

Ma i numeri del settore non si<br />

fermano qui. Almeno il 59% degli<br />

italiani che viaggia usufruirà<br />

di queste vacanze comprendendo<br />

il Capodanno e più che lo<br />

scorso anno si tenderà ad andare<br />

oltre la festa della Epifania.<br />

Il 20-21% sceglierà come<br />

meta di destinazione l’estero (-<br />

4%). Oltre la metà dei partenti,<br />

poi, sceglie all’ultimo minuto<br />

(+5% rispetto scorso anno) quale<br />

sarà la meta per il Natale-Capodanno:<br />

di questi il 12% andrà<br />

fuori dall’Europa (+2%) scegliendo<br />

Caraibi, Messico Oceano<br />

Indiano e anche Mar Rosso e<br />

Medio Oriente (Turchia). L'altro<br />

9-10%% in Ue (Parigi Londra<br />

con i suoi saldi, Praga Vienna,<br />

Costa azzurra, Madrid e Berlino).<br />

Il 75-77% rimane invece in<br />

Italia con circa il 34% in montagna<br />

(in crescita di cui il 10% in<br />

case di proprietà e di amici) con<br />

in testa Trentino Alto Adige poi<br />

Piemonte e Valle a seguire Lombardia<br />

e Veneto molto bene anche<br />

l’Appennino sempre in crescita<br />

quello Tosco Emiliano ma<br />

anche quello Abruzzese). ■<br />

EPOLIS<br />

F *<br />

F L AS H<br />

6.573,96<br />

-0,20%<br />

CO N SU M I<br />

Acquisti da record<br />

italiani fiduciosi<br />

qForte recupero della fiducia<br />

dei consumatori italiani nel<br />

mese di dicembre, grazie anche,<br />

probabilmente, alla corsa ai regali<br />

di Natale in quest'ultima<br />

settimana di shopping. Lo stima<br />

l’Isae, evidenziando come<br />

l’indice abbia toccato il livello<br />

più alto degli ultimi 5 anni. Depurato<br />

dalle variazioni stagionali,<br />

l’indice si è attestato a<br />

113,6 punti dai 109,3 di novembre.<br />

■<br />

..................................................................<br />

SUCCESSO NEI NEGOZI<br />

Anche per i presepi<br />

è un'annata buona<br />

qSono oltre 7,7 milioni i presepi<br />

allestiti quest’anno nelle<br />

case degli italiani, secondo Telefono<br />

Blu, con una crescita del<br />

5%% circa rispetto lo scorso anno<br />

nonostante l’intento del tutto<br />

stravagante di alcune catene<br />

commerciali di non mettere in<br />

vendita il presepe e le sue figure<br />

ed animazioni, che sono apparse<br />

massicce invece in tutti i punti<br />

di vendita. Forse anche le polemiche<br />

politiche legate al valore<br />

simbolico e tradizionale<br />

del presepe hanno contribuito<br />

a fare da “spot” all'antica riproduzione<br />

della natività cristiana<br />

ideata da San Francesco. ■<br />

..................................................................<br />

BUSTA PAGA<br />

Arriva la tredicesima<br />

per molti è già spesa<br />

qFinalmente gli italiani hanno<br />

in tasca la tredicesima. In<br />

miliardi euro ammonta a: pensionati<br />

10,0, lavoratori pubblici<br />

9,0, dipendenti privati 16,50,<br />

poi i lavoratori autonomi per<br />

un totale tredicesime pari 47,4<br />

mld (*3%). Di questi 14,5 miliardi<br />

sono destinati per acquisti.<br />

11,1 (circa 500 milioni in meno<br />

al 2005). 3,4 miliardi da famiglie<br />

e lavoratori autonomi. Oltre<br />

il 60% se ne è già andato in<br />

fumo ancor prima di essere arrivato:<br />

spesa per pagamenti che<br />

non potevan attendere. ■<br />

17.047,83<br />

+0,22%<br />

Mercati<br />

MTAX<br />

5.510,39<br />

-0,07%<br />

TITOLO PREZZO VARIAZ VARIAZ.<br />

GIORN. 1°ANNO<br />

ACOTEL GROUP 18 2,17 33,63<br />

ART’E’ 7,792 0,85 -26<br />

BB BIOTECH 57,47 0,74 11,42<br />

BUONGIORNO 3,97 1,95 22,08<br />

CAD IT 9,077 -0,96 -9,28<br />

CAIRO COMMUNICATION 42,57 0,38 -12,46<br />

CDB WEB TECH 3,244 2,4 18,44<br />

CDC 6,666 -1,94 -28,28<br />

CELL THERAPEUTICS 1,385 -0,65 -24,77<br />

CHL 0,8278 -2,76 53,67<br />

DADA 16,895 -0,04 23,33<br />

DATA SERVICE 5,127 -0,81 0,65<br />

DATALOGIC 6,755 0,15 5,96<br />

DATAMAT 9,9 0,25 2,08<br />

DIGITAL BROS 3,959 -0,03 -8,97<br />

DMAIL GROUP 10,206 -0,57 14,6<br />

EL.EN. 27,75 - -8,69<br />

ENGINEERING 33,96 -0,67 3,85<br />

ESPRINET 14,08 -0,84 62,16<br />

Star<br />

TITOLO PREZZO VARIAZ VARIAZ.<br />

GIORN. 1°ANNO<br />

ACTELIOS 8,634 -0,63 5,77<br />

AEDES 5,985 1,77 8,92<br />

ASTALDI 5,534 -1,04 14,93<br />

B IFIS 10,062 0,36 0,21<br />

B POP ETRURIA E LAZIO 15,705 0,07 11,23<br />

BCA FINNAT 1,028 0,1 -9,75<br />

BIESSE 15,269 -1,66 125,84<br />

BOLZONI 4,096 0,12 -<br />

BREMBO 9,24 0,46 44,94<br />

CEMBRE 6,181 1,68 30,13<br />

CEMENTIR 6,759 -1,53 37,94<br />

CENTRALE DEL LATTE TO 4,493 1,13 -0,38<br />

COBRA 7,744 -0,32 -<br />

CREMONINI 2,419 - 31,67<br />

CSP INT. IND. CALZE 1,296 -1,14 20,22<br />

DMT 54,06 1,88 69,52<br />

DUCATI MOTOR H 0,8964 - 27,71<br />

EMAK 4,9 -0,02 2,51<br />

FIERA MILANO 8,823 -0,15 0,26<br />

GEFRAN 4,8 - 4,6<br />

GRANITIFIANDRE 8,227 0,11 12,78<br />

GUALA CLOSURES 4,593 0,31 3,12<br />

IGD 3,78 -0,03 85,75<br />

IMA 11,194 0,39 23,36<br />

INTERPUMP 6,786 0,44 23,65<br />

SP&MIB<br />

TITOLO PREZZO VARIAZ VARIAZ.<br />

GIORN. 1°ANNO<br />

AEM 2,517 0,2 56,63<br />

ALITALIA 0,9821 0,75 4,04<br />

ALLEANZA 10,147 2,37 -2,74<br />

AUTOGRILL 13,854 -0,26 19,85<br />

AUTOSTRADE 21,74 0,6 7,31<br />

B INTESA 5,447 0,87 21,72<br />

B M.PASCHI SIENA 4,916 -0,75 24,61<br />

B P VERONA NOVARA 21,82 0,65 27,68<br />

B POP ITALIANA 10,87 0,61 47,02<br />

B POP MILANO 13,376 -0,16 44,67<br />

BPU BANCA 20,45 0,89 10,42<br />

BULGARI 10,8 -1,37 14,53<br />

CAPITALIA 7,083 -0,62 44,85<br />

ENEL 7,811 -0,29 17,78<br />

ENI 25,58 -0,35 9,18<br />

ESPRESSO 4,037 -0,05 -9,38<br />

FASTWEB 43,71 1,46 25,4<br />

FIAT 14,462 -0,72 96,49<br />

FINMECCANICA 20,75 1,87 26,91<br />

FONDIARIA SAI 36,36 0,03 30,74<br />

GENERALI 33,44 -0,8 13,32<br />

Eurostoxx 50<br />

4.112,1<br />

-0,16%<br />

23<br />

TITOLO PREZZO VARIAZ VARIAZ.<br />

GIORN. 1°ANNO<br />

EUPHON 7,236 -0,66 -22,14<br />

EUROTECH 9,297 -1,91 34,44<br />

EUTELIA 6,027 2,5 -17,54<br />

EXPRIVIA 0,8852 -0,73 -19,31<br />

FASTWEB 43,71 1,46 25,4<br />

FIDIA 4,748 -0,46 -0,79<br />

FULLSIX 8,235 -0,3 9,16<br />

I.NET 45,6 -0,39 14,43<br />

IT WAY 6,675 0,32 -4,6<br />

KAITECH 0,4001 -0,77 -12,18<br />

MONDO TV 21,94 -0,9 -26,57<br />

POLIGRAFICA S.FAUSTINO 27,72 -0,5 -15,38<br />

PRIMA INDUSTRIE 21,61 -0,37 68,84<br />

REPLY 19,379 -0,48 9,09<br />

RETELIT 0,3637 -1,65 -13,38<br />

TAS 21,88 -1,4 0,51<br />

TISCALI 2,657 0,19 -0,64<br />

TXT E-SOLUTIONS 18,83 -0,28 -30,03<br />

TITOLO PREZZO VARIAZ VARIAZ.<br />

GIORN. 1°ANNO<br />

IRCE 2,798 -1,82 -3,98<br />

ISAGRO 7,494 -0,21 -19,11<br />

JOLLY HOTEL 24,64 - 187,41<br />

JUVENTUS FC 1,785 -0,34 30,39<br />

LA DORIA 2,38 0,21 -3,99<br />

MARIELLA BURANI F.G. 19,79 -0,82 45,19<br />

MARR 7,15 -0,08 13,89<br />

MELIORBANCA 3,786 -0,76 18,09<br />

MIRATO 8,75 0,11 4,93<br />

NAVIGAZIONE MONTANARI 3,809 0,93 28,94<br />

NEGRI BOSSI 1,13 5,9 21,02<br />

NICE 6,61 1,12 -<br />

PANARIAGROUP 6,315 0,48 12,77<br />

RENO DE MEDICI 0,5095 0,22 -17,62<br />

RENO DE MEDICI R 0,58 - -23,94<br />

SABAF 25,88 0,86 50,28<br />

SAES GETTERS 29,45 -1,64 46,52<br />

SAES GETTERS RNC 23,22 -1,98 43,51<br />

SOCOTHERM 12,607 -1,52 34,12<br />

SOGEFI 5,799 1,36 25,25<br />

STEFANEL 3,124 -0,54 -14,6<br />

STEFANEL RNC 4 - 1,27<br />

TARGETTI SANKEY 5,56 -0,63 19,11<br />

TREVISAN COMETAL 3,243 -0,46 12,72<br />

VITTORIA ASS 12,271 -0,79 30,57<br />

TITOLO PREZZO VARIAZ VARIAZ.<br />

GIORN. 1°ANNO<br />

ITALCEMENTI 21,37 -0,74 35,57<br />

LOTTOMATICA 31,05 -1,11 12,68<br />

LUXOTTICA GROUP 23,54 -0,42 9,85<br />

MEDIASET 9,025 0,82 0,84<br />

MEDIOBANCA 18,055 0,12 11,93<br />

MEDIOLANUM 6,241 0,05 12,05<br />

MONDADORI 7,849 -0,33 -0,08<br />

PARMALAT 3,303 0,18 60,42<br />

PIRELLI E C. 0,7257 -1,43 -6,48<br />

SAIPEM 19,705 -1,57 42,17<br />

SANPAOLO-IMI 16,921 0,85 28,03<br />

SEAT PAGINE GIALLE 0,4541 -0,53 15,31<br />

SNAM RETE GAS 4,327 -0,87 24,59<br />

STMICROELECTRONICS 14,01 0,16 -7,6<br />

TELECOM ITALIA 2,262 -1,22 -8,05<br />

TENARIS 19,086 -1,91 99,02<br />

TERNA 2,534 -1,82 21,59<br />

UNICREDITO 6,661 0,06 14,51<br />

UNIPOL 2,713 0,59 14,42<br />

(In Euro) PREZZO VARIAZ. (In Euro) PREZZO VARIAZ. (In Euro) PREZZO VARIAZ.<br />

ABN AMRO 24,6 -0,32 DT.TELEKOM 13,85 -0,07 RENAULT 89,75 -1,91<br />

AEGON NV N 22,95 -0,65 ENDESA, S.A. 35,43 0,77 REPSOL 26,6 -1,19<br />

AHOLD, KON. 8,06 - ENEL 7,811 -0,29 RWE 83,85 -2,74<br />

AIR LIQUIDE 180,1 -1,26 ENI 25,58 -0,35 SAINT-GOBAIN 63,25 0,24<br />

ALCATEL-LUCENT 10,86 0,56 E.ON 102,11 0,33<br />

SANOFI-AVENTIS 68,883 0,05<br />

ALLIANZ 155,9 -0,54 FORTIS (NL) EO-24 32,4 -0,77<br />

SANPAOLO-IMI 16,921 0,85<br />

ALLIED IRISH BKS E<br />

AXA<br />

BASF<br />

BAYER<br />

BBV ARGENTARIA<br />

22,56 -1,14<br />

30,43 -0,56<br />

73,53 0,1<br />

40,78 0,17<br />

18,28 -0,11<br />

FRANCE TELECOM<br />

GENERALI<br />

GROUPE DANONE<br />

IBERDROLA<br />

ING GROEP CERT.<br />

20,87 -0,57<br />

33,44 -0,8<br />

117,1 -0,34<br />

33,1 -0,36<br />

33,61 -0,12<br />

SAP AG ST O.N.<br />

SIEMENS<br />

SOCIETE GENERALE A<br />

SUEZ<br />

40,25 -74,59<br />

73,67 0,7<br />

129,7 0,54<br />

38,57 -2,99<br />

BNP PARIBAS 81,826 -0,38 KON PHILIPS ELECT 28,56 -<br />

TELECOM ITALIA 2,262 -1,22<br />

B.SANTANDER C HISP. 14,06 -0,14 LAFARGE 114,3 0,26<br />

TELEFONICA, S.A. 16,15 -0,8<br />

CARREFOUR 46 -1,44 LVMH MOET HENNESSY 79,25 -0,74 TOTAL 54,27 -1,22<br />

CREDIT AGRICOLE 32,02 -0,31 MUENCH.RUECKVERS 129,33 -0,69 UNICREDITO 6,661 0,06<br />

DAIMLERCHRYSLER 46,52 -0,64 NOKIA-A 15,45 0,06 UNILEVER 20,63 -<br />

DEUTSCHE BANK 101,4 0,1 OREAL 76,1 -0,2 VIVENDI 29,84 0,3


24<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it<br />

C ro n a c h e<br />

Sommersi dai rifiuti<br />

Natale tra i sacchetti della<br />

spazzatura per gli abitanti<br />

della periferia di Napoli. La<br />

raccolta procede a rilento e<br />

la gente è esasperata.P. 30<br />

<strong>Milano</strong>. In Comune si arena la discussione sulla mozione presentata dalla maggioranza sul nuovo piano<br />

L'inquinamento non dà tregua<br />

misure anti smog ancora al palo<br />

qTutto è stato rimandato<br />

a gennaio, quando<br />

il sindaco Letizia Moratti<br />

farà il punto in aula<br />

Manuela Sasso<br />

m a n u e l a .sa sso @ e p o l i s.s m<br />

■ Smog verso il rialzo. Le<br />

concentrazioni di polveri sottili<br />

nell'aria superano di nuovo la<br />

soglia di attenzione: nella centralina<br />

di via Juvara ieri hanno<br />

raggiunto i 69 microgrammi al<br />

metro cubo. In Consiglio comunale<br />

però, la mozione contro<br />

l'inquinamento presentata da<br />

Forza Italia, An, Udc, Lista Moratti<br />

e dal Gruppo misto si è arenata<br />

per la mancanza del numero<br />

legale. Con centro destra e<br />

centro sinistra a rimpallarsi le<br />

responsabilità.<br />

LA MOZIONE è stata definita da<br />

Giulio Gallera capogruppo di<br />

Forza Italia nel parlamentino<br />

milanese «la risposta alla misura<br />

delle targhe alterne», presentata<br />

da Lega e Unione e bocciata<br />

dall'aula lunedì scorso. Secondo<br />

la maggioranza, servono<br />

«provvedimenti strutturali».<br />

Li illustra Armando Vagliati, il<br />

consigliere forzista autore della<br />

mozione: l'adeguamento delle<br />

centrali termiche, il potenziamento<br />

delle pattuglie di con-<br />

3In città polveri sottili sopra la soglia di attenzione<br />

Il dato<br />

Le proposte<br />

■■ Il testo del provvedimento<br />

presentato dalla maggioranza<br />

prevede alcune misure per<br />

contrastare l'inquinamento,<br />

come il potenziamento dei<br />

mezzi pubblici e delle corsie<br />

preferenziali, rendere più<br />

competitivo il prezzo del<br />

teleriscaldamento e<br />

l'adeguamento delle centrali<br />

te r m i c h e.<br />

EPOLIS<br />

trollo per individuare le auto<br />

che inquinano, il potenziamento<br />

dei mezzi pubblici e delle corsie<br />

preferenziali, rendere più<br />

competitivo rispetto ad altri<br />

combustibili il costo del teleriscaldamento.<br />

Si tratta di provvedimenti<br />

condivisi anche da<br />

Edoardo Croci, assessore alla<br />

Mobilità che più volte nei giorni<br />

scorsi aveva definito «poco ef-<br />

ficaci» le targhe alterne. La seduta<br />

del consiglio comunale ieri<br />

sera si è arenata sugli emendamenti.<br />

Ne sono stati presentati<br />

dieci, ma ne sono stati<br />

discussi soltanto due. Il primo,<br />

che prevede l'utilizzo dello<br />

strumento del federalismo fiscale<br />

per finanziare le misure<br />

contenute nella mozione, è stato<br />

votato anche da una parte<br />

dell'Ulivo. Sul secondo, presentato<br />

dai Verdi, che chiedevano<br />

l'introduzione del ticket di ingresso<br />

- uno dei provvedimenti<br />

inserito anche nel piano per la<br />

mobilità di Croci e poi sostituito<br />

da una più generica «tariffazione<br />

degli ingressi» - la discussione<br />

si è fatta più accesa.<br />

Tanto che la votazione si è conclusa<br />

con un nulla di fatto: la<br />

maggioranza ha lasciato l'aula<br />

facendo mancare il numero legale.<br />

Di tutta la mozione si riparlerà<br />

il 15 gennaio, durante la<br />

prima seduta utile. «La maggioranza<br />

non ha le idee chiare -<br />

attacca Carmela Rozza, dell'Ulivo<br />

-. E soprattutto è contraria a<br />

una proposta che era stata<br />

avanzata anche dal sindaco».<br />

Mentre Carlo Fidanza, capogruppo<br />

di An, ribatte: «Su un<br />

problema così importante c'è<br />

bisogno di una discussione più<br />

approfondita. L'opposizione<br />

non ha voluto accettare un rinvio.<br />

Così abbiamo scelto di far<br />

mancare il numero legale». ■.


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Ro m a<br />

Omicidio nella Capitale. Giampiero Tramucci, 62 anni, stava tornando a casa in auto<br />

Nega spiccioli a due sbandati<br />

pensionato ucciso al semaforo<br />

qArrestati per omicidio<br />

una coppia di tossicodipendenti<br />

del quartiere,<br />

Monteverde<br />

Adelaide Pierucci<br />

a d e l a i d e. p i e r u cc i @ e p o l i s.s m<br />

■ Omicidio a un semaforo e<br />

in pieno giorno ieri a Roma.<br />

Una coppia di sbandati, tossicodipendenti,<br />

che aveva pensato<br />

di raggranellare un po' di soldi<br />

chiedendo l'elemosina in<br />

uno svincolo sulla Gianicolense,<br />

all'altezza di piazza Dunant,<br />

poco dopo mezzogiorno ha aggredito<br />

e ucciso un automobilista<br />

di passaggio. L'unica colpa<br />

di Giampiero Tramucci, 62 anni,<br />

ex guardia giurata, è stata<br />

quella di non aver messo mano<br />

al portafogli. «Ma andate a lavorare»,<br />

pare abbia detto, scatenando<br />

la rabbia della donna<br />

che ha cominciato a prendere a<br />

pugni la sua Ford Escort Ghia. Il<br />

pensionato a quel punto è sceso<br />

per far sentire le sue ragioni.<br />

Ma sotto lo sguardo di decine di<br />

passanti e di automobilisti, rimasti<br />

in disparte, è stato preso a<br />

pugni, colpito con una catena e<br />

alla fine tramortito con una<br />

bottigliata in testa. Quando due<br />

vigili urbani di passaggio si sono<br />

avvicinati al capannello di<br />

persone hanno capito subito<br />

che l'uomo non ce l'avrebbe fatta.<br />

Al tenente Federico Putti, in<br />

divisa e disarmato, non è rimasto<br />

che correre dietro ai due as-<br />

3I rilievi della polizia scientifica sul luogo dell'omicidio<br />

EPOLIS<br />

sassini, mentre il collega cercava<br />

di soccorrere la vittima, che<br />

però è morta durante il trasporto<br />

nel vicino ospedale San Camillo.<br />

A far scattare le manette<br />

per omicidio poi ci hanno pensato<br />

gli agenti del commissariato<br />

di polizia Montesacro, con la<br />

collaborazione della squadra<br />

omicidi della Mobile, che poi<br />

hanno redatto il verbale d'arresto<br />

insieme ai vigili urbani.<br />

«Quel tipo ci ha offeso», si sono<br />

giustificati i due arrestati Riccardo<br />

Memeo, 47 anni, e Cinzia<br />

Pellegrino, 39, tutti e due con<br />

una carrellata di precedenti pe-<br />

Delitto dell'autonoleggiatore. La solidarietà di autisti Ncc e tassisti alla famiglia Leonardo<br />

Un nastrino nero<br />

in ricordo di Pasquale<br />

■ Un nastrino nero listato a<br />

lutto su tutte le tremila auto di<br />

autonoleggiatori che lavorano<br />

a Roma. È così che i colleghi intendono<br />

ricordare Pasquale<br />

Leonardo, 44 anni, l'autista Ncc<br />

morto l'altra sera dopo che il 7<br />

dicembre era stato colpito con<br />

un pugno alla tempia da un tassista,<br />

che non voleva perdere la<br />

corsa di due clienti dirette all'aeroporto<br />

di Fiumicino. Un'i-<br />

Giocattoli da parte dell'Arma<br />

per i piccoli del Bambin Gesù<br />

So l i d a r i e t à<br />

■■ Bambole, ma anche automobiline.<br />

Costruzione e robot.<br />

Ieri mattina i cento<br />

bambini ricoverati all'ospedale<br />

pediatrico Bambino Gesù<br />

hanno ricevuto una visita<br />

speciale, quella del comandante<br />

regionale dei carabinieri<br />

Baldassare Favara che<br />

niziativa subito accolta anche<br />

dai tassisti romani. «Vogliamo<br />

che sia chiaro il nostro messaggio<br />

contro la violenza - ha spiegato<br />

Maura Tirillò, segretaria<br />

romana della Cna Taxi -. E' per<br />

questo che ho invitato i 6.000<br />

tassisti romani a fare altrettanto.<br />

Metteremo anche noi un nastrino<br />

listato a lutto sulle antenne<br />

delle nostre auto». «Ora è il<br />

momento del dolore e della ri-<br />

con l'aiuto di alcuni collaboratori<br />

ha distribuito doni per<br />

tutti. Proprio come avevano<br />

fatto giorni fa gli uomini della<br />

Polizia di Stato. L'incontro<br />

si è svolto in una sala. Giocattoli<br />

sono stati distribuiti<br />

anche ai bimbi che per motivi<br />

di salute non hanno potuto<br />

lasciare i loro letti.<br />

flessione su questa terribile<br />

morte - ha aggiunto - ma poi ci<br />

occuperemo di altro. Stiamo<br />

pensando a una collettan per la<br />

famiglia, a partecipare con le<br />

auto ai funerali. Valuteremo in<br />

questi giorni». L'altra proposta<br />

era stata lanciata da Antonio<br />

Toti, presidente dell'Unione<br />

Europea Conducenti: una partita<br />

di calcio autisti-noleggiatori<br />

«per tornare a comunicare. E<br />

spegnere l'orribile clima teso<br />

che si è creato» Intanto, l'autopsia<br />

disposta dai magistrati,<br />

potrebbe far slittare i funerali<br />

di Pasquale Leonardo dopo Natale.<br />

I tassisti, però, vogliono<br />

andare fino in fondo e anche ie-<br />

3Taxi a Roma<br />

EPOLIS<br />

25<br />

nali alle spalle per spaccio, furto<br />

e rapina. Dopo l'aggressione,<br />

in quell'angolo di Monteverde,<br />

si è scatenata la protesta della<br />

gente, in particolare dei commercianti.<br />

«Qui stazione giorno<br />

e notte un gruppo di sbandati,<br />

chi alcolista e chi tossicodipendente.<br />

Vivono di espedienti<br />

e quando sono su di giri<br />

dettano legge con le minacce.<br />

Non ne possiamo più», si è sfogato<br />

un fioraio. L'omicidio di<br />

piazza Dunant ha scatenato anche<br />

la reazione dell'Ospol, il<br />

sindacato delle polizie locali.<br />

«Quanto è successo - ha detto il<br />

segretario nazionale, Luigi Marucci<br />

- è la prova che quello che<br />

andiamo ripetendo da tempo è<br />

una grande verità. Roma non è<br />

sicura. La polizia municipale va<br />

rafforzata: a Roma siamo 5.800,<br />

all'organico mancano più di<br />

3.000 uomini. È per questo che<br />

chiediamo l'istituzione dei vigili<br />

di quartiere, naturalmente<br />

armati, come a <strong>Milano</strong> e a Palermo.<br />

Così riusciamo a malapena<br />

a coprire i servizi di viabilità<br />

e rischiamo di trovarci<br />

impreparati davanti alle urgenze».<br />

Il tenente Putti, ieri, si è<br />

sentito un eroe per caso. «È stata<br />

la gente inferocita a indicarmi:<br />

'sono stati loro. E io li ho<br />

seguiti e bloccati. La donna era<br />

stravolta, l'uomo ha provato a<br />

reagire. In quel momento il mio<br />

unico obiettivo era bloccarli.<br />

Solo dopo mi sono reso conto<br />

che avrei potuto correre anch'io<br />

un pericolo: ero senza guanti e<br />

soprattutto senza armi». ■<br />

ri hanno chiesto «che il rilascio<br />

delle licenze sia vincolato a controlli<br />

rigidi». «Fino al '92 le licenze<br />

venivano date ai riabilitati<br />

- ha spiegato Maura Tirillò,<br />

alla guida di un taxi da dieci anni<br />

-. Nel 2006 vogliamo puntare<br />

ad altro. Vogliamo che la categoria<br />

sia stimata. Per serietà e<br />

professionalità. Da qui l'idea<br />

anche della specializzazione<br />

delle lingue». Alessandro Migliazza,<br />

39 anni, il tassista arrestato<br />

per l'aggressione al noleggiatore<br />

resta in carcere. E si<br />

dispera. «Non volevo fare quello<br />

che è successo - ha spiegato ai<br />

magistrati -. Ho sferrato solo un<br />

colpo, uno scatto di rabbia». ■


26<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Concessionaria per la pubblicità Telefono<br />

22 Dicembre 2006 Publikompass spa 02.24424.622


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

F i re n ze<br />

Prefe t t u ra . I lunghi mesi di trattativa si sono conclusi con la sigla di sei accordi su svariati temi caldi<br />

Ataf, la vertenza è stata chiusa<br />

soddisfatti sindacati e dirigenti<br />

qTra i punti affrontati<br />

gli scatti di anzianità<br />

e la promozione della<br />

vendita dei ticket<br />

■ Tutto si è risolto nel miglior<br />

modo possibile, prima che<br />

si rendesse necessario un altro<br />

tentativo di conciliazione previsto<br />

tra l'altro ieri a Palazzo<br />

Medici Riccardi. Si parla di<br />

Ataf, l'azienda di trasporto pubblico<br />

dell'area fiorentina che ha<br />

siglato sei accordi con l'organizzazione<br />

sindacale, in questop<br />

caso Faisa e Cisal. Per la<br />

soluzione della vertenza erano<br />

state avviate da tempo in Prefettura<br />

le procedure di raffreddamento.<br />

Che le le cose stessero<br />

prendendo la giusta piega si era<br />

intuito già dopo lo scorso 4 dicembre,<br />

quando si scongiurò lo<br />

sciopero del 16 dicembre.<br />

NEL CORSO di quell'incontro,<br />

al quale parteciparono per l'azienda<br />

il direttore del personale<br />

Stefano Rossi e per la Faisa Cisal<br />

Americo Leoni e Claudio<br />

Cecchi, le parti in causa dopo<br />

aver verificato lo stato delle<br />

trattative presero atto che restano<br />

ancora da definire alcuni<br />

punti della piattaforma al centro<br />

della vertenza sindacale, relativi<br />

a scatti di anzianità, incentivazione<br />

della vendita dei<br />

titoli di viaggio e alcuni aspetti<br />

relativi alle assunzioni programmate.<br />

E proprio di questo<br />

si è parlato anche ieri. Sono sta-<br />

3A una fermata dell'Ataf<br />

Em p o l i . In manette imprenditori cinesi che tenevano sotto scacco dodici connazionali<br />

Manodopera sfruttata<br />

arrestate sei persone<br />

■ Lo sfruttamento della manodopera<br />

clandestina è una<br />

piaga che tutti conoscono. Difficile<br />

da sanare e da scovare.<br />

Mercoledì sono scattati sei arresti<br />

nell'ambito di azioni mirate<br />

alla repressione di questo<br />

fenomeno. Il teatro è Empoli,<br />

con le sue fabbriche piene di<br />

persone che lavorano, non sempre<br />

tutelate. I militari delle stazioni<br />

locali di Fucecchio, Ca-<br />

Cosa cambia<br />

Il documento<br />

■■ Sei gli accordi. Ecco<br />

i punti: verifica volontaria,<br />

vendita dei titoli di viaggio a<br />

bordo, straordinario dei turni<br />

di lavoro con tipologia 5 +2,<br />

premio di risultato, gli scatti<br />

di anzianità per i lavoratori<br />

con formazione lavoro, le<br />

corsie preferenziali.<br />

stelfiorentino, Vinci e Cerreto<br />

Guidi hanno tratto in arresto<br />

sei imprenditori cinesi sorpresi<br />

all'interno delle rispettive ditte.<br />

TUTTI QUANTI OPERANO nel<br />

settore delle confezioni di capi<br />

in pelle e stoffa. La legge del più<br />

forte non guarda in faccia a nessuno:<br />

i dodici “dipendenti”che i<br />

sei sfruttavano abitualmente<br />

ti firmati sei accordi dunque,<br />

che riguardano la verifica volontaria,<br />

la vendita dei titoli di<br />

viaggio a bordo, lo straordinario<br />

dei turni di lavoro con tipologia<br />

5 +2, il premio di risultato,<br />

gli scatti di anzianità per i lavoratori<br />

con formazione lavoro,<br />

le corsie preferenziali e la sistemazione<br />

del fondo stradale. Il<br />

percorso intrapreso lo scorso 4<br />

dicembre aveva previsto un'ulteriore<br />

definizione di questi argomenti<br />

da parte di tutti i soggetti<br />

che concordarono di proseguire<br />

la contrattazione in se-<br />

nelle loro aziende erano tutti loro<br />

connazionali. Gli accusati sono<br />

W.Z, 48enne residente a Empoli,<br />

Y.Q, 33enne di Fucecchio,<br />

Y.R di quattro anni più giovane<br />

e residente anch'egli nella cittadina,<br />

Y.H , di trentadue anni<br />

di Castelfiorentino, Y.H, di<br />

trentasei, che abita a Vinci e infine<br />

il 28enne L.X che vive a Cerreto<br />

Guidi. Le vittime, tutte<br />

sprovviste della regolare documentazione<br />

per la presenza nel<br />

territorio, sono stati deferiti ai<br />

sensi della normativa sugli stranieri.<br />

Le autorità competenti<br />

hanno già avviato nei loro confronti<br />

le consuete procedure di<br />

espulsione. Ma l'operazione dei<br />

3L'arrivo dei militari<br />

BA N C H E L L I<br />

de aziendale e, qualora non<br />

fossero pervenuti ad un accordo,<br />

di incontrarsi nuovamente<br />

in Prefettura il successivo 21 dicembre.<br />

Nel frattempo sarebbe<br />

stata sospesa qualsiasi forma di<br />

agitazione. E così è stato. Proprio<br />

in Prefettura si è riusciti<br />

finalmente a raggiungere un<br />

equilibrio che soddisfacesse entrambe<br />

le parti. La Faisa Cisal<br />

ha espresso un ringraziamento<br />

per il ruolo svolto proprio dalla<br />

Prefettura durante tutta la vicenda,<br />

nata e portata avanti per<br />

molli mesi. ■<br />

EPOLIS<br />

La chiave<br />

1<br />

I primi segnali<br />

p os i t i v i<br />

■■ I segnali positivi erano<br />

giunti già lo scorso 4<br />

dicembre, nell'incontro a cui<br />

parteciparono il direttore<br />

del personale Ataf e la Faisa<br />

Cisal. Nonostante fosse<br />

stato scongiurato lo<br />

sciopero, restavano ancora<br />

da definire alcuni punti<br />

della piattaforma.<br />

2<br />

La promessa<br />

delle parti<br />

■■ Sospesa qualsiasi forma<br />

di agitazione, le parti<br />

concordarono che se non si<br />

fossero concluse le trattative<br />

si sarebbero incontrati<br />

in Prefettura il 21 dicembre.<br />

3<br />

27<br />

La fine<br />

tanto attesa<br />

■■ Proprio ieri dunque,<br />

dirigenti Ataf e sindacati<br />

hanno chiuso la vertenza<br />

portata avanti per molto<br />

tempo. Faisa Cisal si è detta<br />

soddisfatta ed ha ringraziato<br />

il ruolo svolto dalla<br />

Prefettura durante tutto<br />

l'arco della vicenda che si è<br />

protratta per mesi.<br />

militari dell'arma non si è esaurita<br />

qui. Infatti, Y.Q e Y.R, in un<br />

disperato quanto vano tentativo<br />

di salvare la loro “att i v i t à ”, o<br />

perlomeno di evitare conseguenze<br />

legali hanno cercato di<br />

corrompere i militari. Ai Carabinieri<br />

sono state offerti 2mila<br />

euro in banconote da 500.<br />

GLI UOMINI IN DIVISA hanno<br />

però immediatamente posto<br />

sotto sequestro i soldi che gli<br />

erano stati offerti e hanno provveduto<br />

a verbalizzare un altro<br />

reato. I due cinesi dovranno così<br />

rispondere, oltre al resto, del<br />

reato di istigazione e corruzione.<br />


28<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Concessionaria per la pubblicità Telefono<br />

22 Dicembre 2006 Publikompass spa 02.24424.622


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Bo l o g n a<br />

L' i n i z i a t i va . Costerà appena 30mila euro la manifestazione di San Silvestro organizzata dal Comune<br />

Austero e molto “r i s pa r m i oso ”<br />

un capodanno dal sapore antico<br />

qCon la stessa cifra<br />

dell'anno precedente il<br />

comune finanzierà l'ultimo<br />

giorno dell'anno<br />

Giulia Dalmonte<br />

b o l o g n a @ i l b o l o g n a .co m<br />

■ Anche il capodanno<br />

2006/2007 sarà all'insegna del<br />

risparmio. Del resto, nell'anno<br />

in cui il Comune si appresta a<br />

varare l'aumento dell'addizionale<br />

Irpef, ed in cui il settore del<br />

sociale lamenta una condizione<br />

di difficoltà, non poteva essere<br />

diversamente.<br />

NIENTE FUOCHI artificiali, ma<br />

una pioggia di coriandoli d’oro<br />

e d’argento a illuminare il Crescentone.<br />

E in via Indipendenza,<br />

dalle 22.30, partirà una piccola<br />

parata, chiamata scherzosamente<br />

dagli organizzatori "lo<br />

sfilatino", con giocolieri, danzatori<br />

e clown che accompagnerà<br />

i bolognesi verso la piazza, dove<br />

ad attenderli troveranno il Vecchione,<br />

quello almeno è confermato,<br />

che prenderà fuoco alla<br />

mezzanotte. La festa di San Silvestro<br />

del Comune di Bologna<br />

quest'anno è tutta qui. O per<br />

dirla con l'assessore alla Cultura<br />

Angelo Guglielmi, sarà «austera<br />

e virtuosa, ma non per<br />

questo ci scontenta».<br />

DI CERTO sarà una festa all'insegna<br />

del risparmio, visto che è<br />

stata organizzata con gli appena<br />

30mila euro stanziati dalla<br />

Giunta. Niente a che vedere con<br />

le spese folle di altre località anche<br />

vicine, o con gli investimenti<br />

di alcuni anni fa, quando si<br />

arrivò a spendere anche sette,<br />

otto volte tanto. Sarà inoltre un<br />

Capodanno rosa, per il colore<br />

del Vecchione (bianco e rosa,<br />

appunto), e per gli artisti che lo<br />

animeranno prevalentemente<br />

al femminile. È per esempio<br />

una donna la disegnatrice del<br />

fantoccio che prenderà fuoco<br />

(Sissi, artista nata Sotto le Due<br />

Torri, che lavora anche a New<br />

York), sono donne le cinque dj<br />

che compongono Apocalypso, il<br />

gruppo che suonerà al centro<br />

della piazza fino all’1.30. Una<br />

colonna sonora composta da<br />

pezzi disimpegnati, tutti cantabili,<br />

un revival che va dagli anni<br />

Cinquanta fino ai Novanta, in<br />

3Festa di piazza: il capodanno sta per arrivare<br />

La Questura scende in campo<br />

contro botti e petardi illegali<br />

«Serve attenzione»<br />

■■ Una strategia mirata a limitare<br />

al massimo i problemi<br />

legati ai botti. È questo<br />

l'obiettivo della Polizia che in<br />

queste settimane ha messo<br />

in campo una vera e propria<br />

strategia di prevenzione<br />

«costruita sull'informazione:<br />

una delle migliori strategie<br />

per contrastare la vendita<br />

e l’acquisto di fuochi illegali,<br />

ma soprattutto per<br />

combattere gli incidenti che<br />

potrebbero derivarne». Artificieri<br />

e medici della Polizia<br />

spiegano ai ragazzi i pericoli<br />

che si nascondono dietro un<br />

“pallone di Maradona” un<br />

missile “Osa m a ” o anche<br />

dietro ad un semplice botto<br />

o ad un razzo, «molto spesso<br />

anche se legale». Pericoli<br />

possono annidarsi infatti anche<br />

dietro i fuochi di libera<br />

vendita - avverte la Polizia -<br />

se non vengono utilizzati in<br />

modo corretto. Le varie questure<br />

coinvolgono i giovani<br />

producendo opuscoli o campagne<br />

informative, e tra queste,<br />

ieri, il Viminale ha segnalato<br />

proprio l'attività messa<br />

in campo da Bologna nel fornire<br />

«suggerimenti e consigli<br />

per passare una bella serata,<br />

serena e soprattutto<br />

senza incidenti». Il tutto<br />

mentre prosegue su tutto il<br />

territorio l'attività di controllo<br />

e di sequestro del materiale<br />

pirotecnico detenuto<br />

e venduto in maniera illegala.<br />

modo da accontentare un po'<br />

tutto il pubblico che, austerità o<br />

non austerità, si prevede anche<br />

quest'anno numerosissimo.<br />

Perché al di là dell'evento è la<br />

manifestazione di piazza a fare<br />

da catalizzatore.. Al centro del<br />

Crescentone ci sarà una torretta,<br />

il quartier generale delle dj<br />

che da lì diffonderanno la musica.<br />

Dalla cima quattro cannoni<br />

spareranno i coriandoli oro e<br />

argento fino a 25 metri d’altezza<br />

e che, scendendo illuminati dai<br />

fari psichedelici e dai laser, daranno<br />

l’idea di una pioggia luccicante.<br />

POI C'È LUI il protagonista indiscusso,<br />

il vecchione che inizierà<br />

a bruciare, come da tradizione,<br />

allo scoccare della<br />

mezzanotte, riprende l'immagine<br />

di un grande albero alla base,<br />

che si trasforma in una persona<br />

con braccia e testa. Dalla<br />

pancia della figura partono gli<br />

intestini, colorati di rosa, che<br />

29<br />

EPOLIS<br />

salendo verso il cielo si trasformano<br />

in un intricato fogliame.<br />

Una metafora del tentativo di<br />

cambiare, dice la sua disegnatrice,<br />

del vecchio che si trasforma,<br />

dei nodi che vengono la pettine<br />

quando si arriva alla fine di<br />

un periodo. Un'immagine altamente<br />

simbolica, dunque, per<br />

un capodanno bolognese che<br />

quest'anno rinuncerà ai fuochi<br />

d'artificio ma non al suo protagonista<br />

principe: il vecchione,<br />

appunto. Innovazione nella<br />

tradizione, si potrebbe dire. La<br />

festa, dunque, alla fine costerà<br />

al Comune di Bologna la stessa<br />

cifra dell’anno passato, e molto<br />

meno di due anni fa (quando<br />

alla fine l'investimento complessivo<br />

fu di circa 200 mila euro).<br />

«Torniamo a un festeggiamento<br />

simile a quello che si faceva<br />

prima del 2000 - conclude<br />

l'assessore Guglielmi - ma riusciremo<br />

a garantire un buon livello<br />

con elementi, se non altro,<br />

nuovi». ■


30<br />

Napoli<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it<br />

L' e m e rge n za . Raccolta a rilento, periferia sommersa dal pattume: abitanti esasperati<br />

Un Natale tra i sacchetti<br />

spazzini Asìa sotto scorta<br />

qIervolino: «Mai attaccato<br />

il lavoro di Bertolaso<br />

al commissariato<br />

di governo sui rifiuti»<br />

■ Rifiuti, è ancora emergenza<br />

sanitaria a Napoli e nell'hinterland.<br />

E la rabbia della gente<br />

per i quintali di sacchetti non<br />

raccolti si è ormai trasformata<br />

in esasperazione: è di mercoledì<br />

la notizia di un'aggressione ai<br />

danni degli operatori ecologici<br />

a Scampia, da parte di un gruppo<br />

di persone che chiedevano<br />

l'immediata rimozione dei<br />

quintiali di pattume. La tensione<br />

è alle stelle, tant'è che ieri sera<br />

la raccolta in alcuni quartieri<br />

è stata sorvegliata a vista dalle<br />

forze dell'ordine, in particolar<br />

modo in periferia, per evitare<br />

nuovi episodi di violenza contro<br />

gli operatori della spa.<br />

MENTRENapoli continua ad accumulare<br />

quintali di pattume<br />

in strada, perché gli impianti<br />

Cdr non riescono smaltire la<br />

spazzatura già conferita nei siti,<br />

barricate alzate sull'eventualità<br />

dell'apertura di nuovi siti di<br />

stoccaggio all'ombra del Vesuvio.<br />

Una delle aree indicate, ovvero<br />

la discarica Pisani di Pianura,<br />

è oggetto di uno scontro<br />

politico in Consiglio comunale.<br />

«Adesso che il Consiglio Comunale<br />

ha deciso di escludere sotto<br />

qualsiasi forma la riapertura<br />

della ex discarica di Pianura -<br />

spiega il consigliere comunale<br />

3Feste natalizie tra i rifiuti per i cittadini napoletani<br />

Il caso. È entrato nell'ateneo e dopo aver scassinato due cassette ha razziato 60 euro<br />

Furto a Giurisprudenza<br />

arrestato un 33enne<br />

■ Aveva deciso di frequentare<br />

l'Università di Napoli per<br />

rubare. Si, perchè Ciro Ponzo,<br />

33 anni, non è mai stato attratto<br />

dalla studio.<br />

LUI HA FREQUENTATO l' Università<br />

ma quella della strada: specializzandosi<br />

in furti. Con uno<br />

stratagemma il giovane è riuscito<br />

a penetrare all'interno<br />

della Facoltà di Giurispruden-<br />

I dati<br />

Le situazioni al limite<br />

■■ Problemi igienico sanitari<br />

per l'elevata presenza di rifiuti<br />

non raccolti segnalati a San<br />

Giovanni a Teduccio, Scampia,<br />

Secondigliano, nella zona di<br />

za, in via Porta di Massa, ed ha<br />

iniziati a mettere a soqquadro<br />

armati, scrivanie e archivi.<br />

Qualcuno ha ascoltato il frastuono<br />

e insospettitosi ha segnalato<br />

il tutto al “113”. Gli<br />

agenti dell’ufficio di prevenzione<br />

generale prontamente intevenuti<br />

sono riusciti a bloccare il<br />

giovane e gli hanno trovato addosso<br />

la somma di 60 euro frutto<br />

del furto messo a segno nella<br />

AG.N. FOTO<br />

Gianturco e nell'hinterland<br />

Nord: Mugnano, Arzano,<br />

Melito, Casavatore. Anche il<br />

centro storico partenopeo<br />

non è stato risparmiato:<br />

decine i cassonetti stracolmi.<br />

facoltà. I poliziotti, infatti, hanno<br />

svolto un sopralluogo all'interno<br />

dei locali del corso di Giurisprudenza<br />

ed hanno scoperto<br />

due cassette di sicurezza danneggiate<br />

e aperte. Ciro Ponzo è<br />

stato arrestato e condotto al<br />

carcere di Poggioreale.<br />

IL FURTO di ieri mattina pone<br />

come tema importante la questione<br />

della sicurezza degli atenei.<br />

Sempre più spesso le facoltà<br />

partenopee entrano nel mirino<br />

di balordi che oltre a rubare<br />

denaro in molti casi<br />

razziano apparecchiature e libri<br />

per poi rivendere il tutto sul<br />

mercato illegale. ■ A .C.<br />

di An, Andrea Santoro - l’Amministrazione<br />

partenopea ha il<br />

dovere di procedere subito con<br />

la bonifica, attesa ormai da un<br />

decennio, dell’area su cui insisteva<br />

la discarica».<br />

SUL FRONTE squisitamente politico,<br />

ieri il sindaco di Napoli<br />

Rosa Russo Iervolino, ha ammorbidito<br />

l'impatto della relazione<br />

che il suo assessore, Gennaro<br />

Mola, ha letto in Consiglio<br />

comunale, riguardante proprio<br />

la questione rifiuti. Una relazione<br />

che scaricava le responsabilità<br />

dello stato attuale sul commissariato<br />

di governo retto da<br />

Guido Bertolaso. «Invierò il resoconto<br />

stenografico della seduta<br />

a Bertolaso - ha dichiarato<br />

il sindaco -. Potrà così constatare<br />

che, in oltre nove ore di seduta,<br />

il suo nome non è stato<br />

pronunciato nè dal sindaco nè<br />

dai componenti della giunta.<br />

Diverso è dire - rimarca Iervolino<br />

- che Napoli vive una crisi<br />

che deriva dalla difficoltà di<br />

smaltimento dei rifiuti, diverso<br />

è attribuire la colpa a Bertolaso<br />

il cui intenso lavoro seguiamo<br />

con attenzione e rispetto». Nei<br />

prossimi giorni il primo cittadino<br />

dovrà anche affrontare la<br />

spinosa questione legata al consiglio<br />

d'amministrazione dimissionario:<br />

il dilemma è scegliere<br />

se rimpiazzare soltanto il<br />

presidente Gennaro Biondi oppure<br />

azzerare completamente i<br />

vertici Asia, cosa che già scatena<br />

fibrillazioni nella maggiora<br />

n z a . ■ C. P.<br />

3Studenti all'università<br />

EPOLIS<br />

Verdetto d'appello<br />

Morte parà<br />

co n d a n n a t i<br />

e indultati<br />

7 poliziotti<br />

■ Da omicidio preterintenzionale<br />

in omicidio colposo nell'adempimento<br />

del servizio. È<br />

la formula decisa dai giudici<br />

d'appello che hanno condannato<br />

sette poliziotti del commissariato<br />

San Paolo di Fuorigrotta<br />

per l'omicidio di Alessandro<br />

Esposito, il giovane militare<br />

morto il 9 giugno del 2003 nel<br />

sottopasso di via Cinthia a Fuorigrotta<br />

mentre era in stato di<br />

arresto. I giudici della corte<br />

d'assise d'appello hanno condannato<br />

a 4 anni l'ispettore<br />

Claudio De Nardo e a 3 anni gli<br />

agenti Antonio Ioffredo, Massimiliano<br />

Ciffo, Salvatore Tomaccio,<br />

Fabio Colecchia, Antonello<br />

Montanaro e Vincenzo<br />

Boccadifuoco. Assolti, così come<br />

in primo grado, gli agenti<br />

Bruno Speranza e Fulvio Verde<br />

sia dall'ipotesi di omicidio colposo<br />

che da quella di falso ideologico<br />

(per la quale sono stati<br />

prosciolti tutti gli imputati).<br />

Agli agenti, che beneficiaranno<br />

dell'applicazione dell'indulto,<br />

sono state revocate l'interdizione<br />

dai pubblici uffici e le pene<br />

accessorie. ■ GIA.MAN.<br />

Rissa a Fuorigrotta<br />

Barbone<br />

a m m a zzato<br />

pena ridotta<br />

per i killer<br />

■ Richiesta di soldi per rifornire<br />

le provviste di alcool.<br />

Per questo motivo fu massacrato<br />

da tre connazionali il 30enne<br />

Richard Gumul che viveva nella<br />

cosiddetta “p i ra m i d e ” dello stadio<br />

San Paolo, una struttura un<br />

tempo destinata a centro comunicazioni<br />

di Italia '90. Ieri la<br />

condanna a 23 anni in appello<br />

di Stanislaw Kovalski e Jaroslaw<br />

Kudrawiec. Assolto, invece,<br />

Witold Muikoloyczyk, l'uomo<br />

che in una lettera ha confessato<br />

al pm di essere stato costretto<br />

ad accusarsi. Una lettera<br />

sulla quale si addensano i sospetti<br />

della difesa che ribatte<br />

l'assenza di testi e contraddittorio<br />

in aula. ■ G. M .


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Napoli<br />

L' a b u so. Resta uno spazio pubblico negato ai cittadini e sottratto alla gestione del Comune di Napoli<br />

Piazza Mercato liberata dai clan<br />

ma resta covo dei parcheggiatori<br />

qL'arresto di alcuni<br />

esponenti della cosca<br />

dei Mazzarella non ha<br />

sortito alcun effetto<br />

Arnaldo Capezzuto<br />

a r n a l d o.ca p ez z u to @ e p o l i s.s m<br />

■ Piazze e strade “c o n fi s c a -<br />

te” dalla camorra per “o ff r i r e ”<br />

posti auto. E’ il mercato illegale<br />

della sosta a Napoli. Un business<br />

da capogiro. Soldi sicuri<br />

che vanno a rimpinguare in modo<br />

diretto e indiretto le casse<br />

delle diverse famiglie malavitose<br />

che controllano il territorio<br />

partenopeo. Nel Centro storico<br />

il clan Mazzarella ha fatto del<br />

parcheggio illegale uno dei capitoli<br />

di bilancio più lucrosi della<br />

propria economia malavitosa.<br />

A piazza Mercato gli esponenti<br />

della cosca-famiglia di<br />

San Giovanni a Teduccio imponevano<br />

il pizzo addirittura sui<br />

guardamacchine.<br />

È LO SPACCATO di verità che<br />

emerge dall'inchiesta della Dia,<br />

direzione investigativa antimafia<br />

che ha portato dietro le sbarre<br />

sedici persone tra le quali il<br />

boss in ascesa Francesco Mazzarella,<br />

figlio di Ciro fratello del<br />

capoclan Vincenzo detto 'o pazzo.<br />

E dopo l'operazione della<br />

Squadra mobile della Questura<br />

di Napoli, piazza Mercato e le<br />

strade limitrofe all'ombra di<br />

palazzo Ottieri continuano a restare<br />

in ostaggio dei parcheg-<br />

3Vico Conceria, strada a pochi metri da piazza Mercato<br />

EPOLIS<br />

giatori. L'interrogativo è lecito:<br />

a chi il compito di liberare lo<br />

spazio pubblico e restituirlo alla<br />

fruizione dei cittadini? Se esiste<br />

una domanda c'è un'offerta:<br />

è la legge dell'economia. «Sessanta<br />

euro al mese e non ci sono<br />

problemi. L’auto è al sicuro. A<br />

proposito dovete lasciarci le<br />

chiavi: è obbligatorio. Se invece<br />

ci date venti euro in più, potete<br />

tenerle, il “b ox ” è il vostro». Sono<br />

le parole d’ordine dei guardamacchine<br />

“in servizio” nelle<br />

strade adiacenti via Marina nel<br />

quartiere Porto. Sostare l’auto<br />

nelle stradine a ridosso di piaz-<br />

Centro storico. In via Arte della lana i “g u a rd a m a cc h i n e ” si spacciano per ausiliari del traffico<br />

Ecco come l'abusivo<br />

frega l'automobilista<br />

Alessandro Migliaccio<br />

a l essa n d ro. m i g l i a cc i o @ e p o l i s.s m<br />

■ Una pettorina gialla, un<br />

fischietto e la gesticolazione tipica<br />

dei vigili urbani. Bastano<br />

queste tre caratteristiche al<br />

parcheggiatore abusivo di via<br />

Arte della lana per gestire un<br />

business che veicola migliaia di<br />

euro al mese nelle casse della<br />

camorra. La strada, che collega<br />

Bastano cinquanta euro<br />

per un posto “c u st o d i t o ”<br />

Il caso<br />

■■ Don Salvatore è un mito in<br />

via Sant’Agostino alla Zecca<br />

nel quartiere Pendino a pochi<br />

metri dal rione Forcella.<br />

Lui è un ex carpentiere che<br />

svolge piccoli lavoretti per<br />

abbuscarsi la giornata. Si è<br />

specializzato nell’i n st a l l a re<br />

di paletti abusivi. I residenti<br />

via Duomo con largo San Marcellino,<br />

è completamente invasa<br />

dalle automobili che vengono<br />

parcheggiate tutti i giorni<br />

sui marciapiedi e in parte sulla<br />

carreg giata.<br />

IL TUTTO avviene sotto l'occhio<br />

elettronico della telecamera<br />

della videosorveglianza installata<br />

solo qualche mese fa per garantire<br />

il rispetto della Ztl (Zo-<br />

lo contattano, gli indicano lo<br />

spazio che illegalmente gli è<br />

stato assegnato. La “p ra t i -<br />

ca ” per l’attribuzione della<br />

porzione di strada è decisa<br />

dopo “fo r m a l e ” richiesta dal<br />

capozona. Don Salvatore<br />

con 50 euro mette il paletto.<br />

Il lucchetto è a parte ed a<br />

spese del automobilista.<br />

na a traffico limitato) del Centro<br />

storico. Nonostante la presenza<br />

della telecamera a<br />

circuito chiuso collegata con gli<br />

uffici della polizia municipale,<br />

il guardamacchine abusivo,<br />

ogni giorno, presta servizio in<br />

via Arte della lana. E lo fa come<br />

fosse un vero ausiliare del traffico<br />

del Comune, munito di una<br />

pettorina gialla e di un fischietto<br />

proprio come i “vigilini” che<br />

lavorano a braccetto con la polizia<br />

municipale. Gli automobilisti<br />

che giungono in via Arte<br />

della lana, puntualmente, vengono<br />

beffati dall'abusivo che<br />

prima li fa parcheggiare rassicurandoli<br />

sull'impossibilità di<br />

3Via Arte della lana<br />

EPOLIS<br />

31<br />

za del Carmine, previo accordo,<br />

equivale, ancora adesso, alla<br />

stipula di una polizza d’assic urazione<br />

contro furto, danneggiamento<br />

e incendio. In pratica<br />

si è in una botte di ferro.<br />

L’ EFFICIENTE PATTUGLIA di<br />

parcheggiatori “l av o ra ” 24 ore<br />

su 24 e garantisce un servizio<br />

efficiente. Basta accordarsi con<br />

il referente di zona e sborsare<br />

dai 40 ai 60 euro al mese e si è<br />

tranquilli. «Scusate capo ma<br />

che auto avete?» dice l’o p e ra -<br />

tore della sosta illegale. E il cronista:<br />

«Possiedo una Punto sapete<br />

è nuova». E lui di rimando:<br />

«Portate la macchina e datemi<br />

cinquanta euro. La sistemate in<br />

vico Conceria vicino al primo<br />

palazzo». Senza parole. Basta<br />

fare quattro passi e addentrarsi<br />

in vico Mercato, vico Conceria e<br />

piazza Masaniello. Qui, i veicoli<br />

sono sistemate con attenzione<br />

minuziosa. Si bada a risparmiare<br />

ogni centimetro di spazio. Ci<br />

sono auto addirittura munite di<br />

telone di protezione. L’esercito<br />

degli abusivi “l avo ra ” in tranquillità.<br />

Ad esempio la polizia<br />

municipale non ci mette piede.<br />

E “s tranamente” non sono state<br />

istituite neppure le strisce blu .<br />

Gli abusivi sono organizzati su<br />

turni: al mattino stazionano in<br />

postazioni con dotate di ombrelloni,<br />

sedie e banchetti. Cala<br />

il buio ? Allora i prodi guardamacchine<br />

si trasferiscono in auto<br />

date in dotazione ed equipaggiate<br />

anche di mini televisore e<br />

dvd al plasma. ■<br />

prendere multe ma, poi, alla fine<br />

rivela la sua identità chiedendo<br />

una mancia di 2 euro. Al<br />

di là dell'escamotage di travestirsi<br />

da ausiliare del traffico,<br />

per guadagnarsi la giornata e<br />

garantire gli introiti sulla zona<br />

alla camorra, l'abusivo gestisce<br />

una serie di abbonamenti fissi<br />

che, previa pagamento di circa<br />

200 euro al mese, garantiscono<br />

ai residenti un posto fisso per<br />

l'auto sul marciapiede sotto casa.<br />

Quando in via Arte della lana<br />

transita l'auto della polizia<br />

municipale, l'abusivo sveste la<br />

casacca gialla ma non appena i<br />

vigili sono lontani, torna al lavoro<br />

recitando la sua parte. ■


32<br />

Ve ro n a<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it<br />

Ba rd o l i n o. Stava cucinando il pranzo quando uno schizzo di alcol le è stato fatale<br />

Un'anziana muore in casa<br />

carbonizzata dal suo fornello<br />

qLa vicina di casa ha<br />

sentito le urla della<br />

donna e l'ha trovata<br />

avvolta dalle fiamme<br />

■ Carbonizzata davanti al<br />

fornello, tra una pentola e un<br />

pacco di pasta. Per colpa di una<br />

disattenzione, per uno schizzo<br />

di alcol caduto nel posto sbagliato,<br />

al momento sbagliato.<br />

Una goccia che le è stata fatale.<br />

STAVA CUCINANDO il pranzo la<br />

signora Eugenia, come tutti i<br />

giorni. Era in gamba, a dispetto<br />

dei suoi 91 anni: abitava da sola<br />

e la figlia andava ogni mattina<br />

nel suo appartamento di via<br />

Salvo d'Aquisto per pulirle le<br />

camere, per portarle la spesa,<br />

per farle compagnia. E se n'era<br />

andata da poco, ieri. L'aveva lasciata<br />

verso mezzogiorno e<br />

mezzo, mentre era in cucina. La<br />

tavola già apparecchiata con il<br />

piatto e le posate, un bicchiere e<br />

una bottiglia di acqua. Il fornello<br />

era acceso, nella pentola<br />

stava bollendo l'acqua per la<br />

pasta. Eugenia aveva aperto un<br />

3Le fiamme divampate hanno ucciso un 91enne<br />

armadietto, in alto, per prendere<br />

una bottiglia di alcol, quello<br />

che usava per pulire. Ma deve<br />

esserle scivolato dalle mani<br />

quel contenitore, per una distrazione,<br />

per un errore. E cadendo<br />

si è rotto, e tutto l'alcol è<br />

caduto addosso a Eugenia. Tut-<br />

EPOLIS<br />

to, tranne qualche goccia, finita<br />

sul fornello a gas. La fiammata<br />

ha completamente avvolto la<br />

donna che si è trovata circondata<br />

dal fuoco, sui vestiti, sui<br />

capelli. Ha urlato e pianto per<br />

la disperazione. Di quelle grida<br />

si è accorta la vicina di appar-<br />

tamento, che le ha prestato subito<br />

soccorso. Ha aperto la porta<br />

e si è trovata davanti alla terribile<br />

scena: Eugenia sdraiata a<br />

terra, con le fiamme che le stavano<br />

divorando i vestiti. Subito<br />

la segnalazione al 118, l'ambulanza<br />

è arrivata con i vigili del<br />

fuoco di Bardolino. Mentre le<br />

fiamme venivano domate, i sanitari<br />

cercavano di rianimare la<br />

signora. ma era troppo tardi:<br />

Eugenia è morta dopo pochi<br />

minuti.<br />

IN QUELL'APPARTAMENTO di<br />

via Salvo d'Acquisto è arrivata<br />

presto anche la figlia, che se n'era<br />

andata da meno di un'ora.<br />

Disperata per quella tragica fatalità:<br />

bastava fosse rimasta<br />

qualche minuto in più e avrebbe<br />

salvato la vita dell'anziana<br />

madre. Sono intervenuti anche<br />

i carabinieri del paese, per i rilevamenti.<br />

Si è pensato subito<br />

alla possibilità di una fuga di<br />

gas, dal momento che il monossido<br />

di carbonio sta provocando<br />

numerose vittime in questo<br />

periodo. ma la caldaia funzionava,<br />

così come il fornello della<br />

signora, che era nuovo. ■<br />

La svolta<br />

Em e rge n za<br />

s pa z za t u ra<br />

riaprirà<br />

Ca' del Bue<br />

■ È a una svolta l’e m e r ge n z a<br />

rifiuti. Dal 15 gennaio prossimo,<br />

infatti, Verona potrà fare a meno<br />

dell’impianto di smaltimento<br />

Sant’Urbano di Padova, con<br />

un risparmio di 16 euro. Il sistema<br />

adottato prevede che le 400<br />

tonnellate di rifiuti finora dirottate<br />

a Padova e Legnago vengano<br />

scaricate a Ca' del Bue, dove il<br />

40% verrà trasformato in Cdr-p,<br />

cioé una miscela combustibile,<br />

per poi essere termovalorizzato,<br />

il 37% dell’umido per biostabilizzazione<br />

verrà indirizzato a<br />

Legnago, il 20% di scarto verrà<br />

avviato a discarica e il 3% composto<br />

da metalli recuperato. ■<br />

3L'impianto di Ca' del Bue<br />

EPOLIS


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Vi ce n za<br />

La paralisi. Dura chiosa della sinistra allo slittamento della trasformazione dell'Ente in società per azioni<br />

Fiera Spa, l'opposizione attacca:<br />

«La destra gioca con le poltrone»<br />

qAlla guida della cordata<br />

di critici il diessino<br />

Alifuoco: «Un'irresponsabile<br />

pastetta di rinvii»<br />

■ Fiera di Vicenza, tutto da<br />

rifare e pure sulla scorta di un<br />

fitto codazzo polemico: la trasformazione<br />

dell'Ente in società<br />

per azioni, slittata a gennaio<br />

per volere delle commissioni<br />

Bilancio e Affari istituzionali,<br />

sta infatti infiammando la scena<br />

politica berica. Contrariamente<br />

a quanti sostengono che<br />

il rinvio sia il nuovo colpo di<br />

coda escogitato da una maggioranza<br />

ai ferri corti col proprio<br />

sindaco, i Ds locali bollano la<br />

vicenda come un'operazione<br />

ben più gretta: «La destra gioca<br />

alla paralisi per una mera questione<br />

di poltrone».<br />

L'IMPIETOSA LETTURA gi un ge<br />

dal consigliere Ubaldo Alifuoco,<br />

per il quale «la partita messa<br />

in atto da An e Forza Italia<br />

non è che un'irresponsabile<br />

corsa alla spartizione delle ca-<br />

3La Fiera di Vicenza, al centro delle polemiche odierne<br />

E POLIS<br />

riche direttive. Ma è arrivato il<br />

momento di scompaginare<br />

questi metodi». L'iter della Fiera<br />

si trova in una fase di particolare<br />

delicatezza, ma pare<br />

che a poco sia servito l'appello<br />

alla responsabilità giunto dalle<br />

associazioni delle categorie<br />

produttive che partecipano all'Ente.<br />

«Abbiamo già perso<br />

troppi treni - continua Alifuoco<br />

- La trasformazione è una necessità<br />

urgente, alla pari delle<br />

strategie da mettere in atto per<br />

salvaguardare la nuova realtà».<br />

Le cure e le ipotesi messe sul<br />

piatto dai Ds prevedono un<br />

nuovo assetto organizzativo,<br />

che consideri l'analisi degli investimenti<br />

già fatti ma poi finiti<br />

I dati<br />

La delibera a gennaio<br />

■■ Slittata grazie ai voti del<br />

centrodestra, la delibera sulla<br />

Spa sarà presumibilmente<br />

inserita nell'agenda del primo<br />

Consiglio comunale del 2007.<br />

33<br />

nel dimenticatoio, come l'Holiday<br />

Inn o l'area Baggio. Oltre a<br />

essere rivitalizzato, il patrimonio<br />

immobiliare dovrebbe poi<br />

confluire nel resto della Spa,<br />

anche se su tale fronte permane<br />

un dilemma: «Edifici e terreni<br />

sono attualmente proprietà degli<br />

enti pubblici - conclude Alifuoco<br />

- Al momento della trasformazione,<br />

si potrebbe pensare<br />

di cedere una percentuale<br />

degli immobili ad altri attori attualmente<br />

nell'Ente, come le<br />

categorie produttive, ma a fronte<br />

di un “risarcimento” che faccia<br />

entrare risorse fresche nelle<br />

casse della neonata Spa». A patto,<br />

beninteso, che questa società<br />

per azioni si faccia davvero. ■<br />

Le nuove proposte<br />

■■ Alifuoco sostiene che la<br />

Spa potrebbe ambire<br />

all'acquisizione di altre realtà<br />

fieristiche emergenti, come<br />

quelle dei paesi danubiani.


34<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Concessionaria per la pubblicità Telefono<br />

22 Dicembre 2006 Publikompass spa 02.24424.622


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Trev i so<br />

S i c u rez za . Dura presa di posizione di Filippo Lapi dopo le vicende degli ultimi giorni<br />

Il questore “sf ro n d a ” le ronde<br />

«L'ordine pubblico spetta a noi»<br />

qMa la Lega ribatte:<br />

«Si limitano soltanto<br />

a segnalare gli episodi<br />

per i quali intervenire»<br />

Marco Trevisan<br />

t rev i so @ e p o l i s.s m<br />

■ Non si placa la bufera sulla<br />

questione ronde. Sull'argomento<br />

interviene anche il questore<br />

Filippo Lapi che, nel corso di<br />

un'intervista rilasciata all'emittente<br />

televisiva Rete Veneta,<br />

con due rapidi commenti liquida<br />

la situazione. «Le ronde?<br />

L'ordine e la sicurezza pubblica<br />

sono questioni che spettano a<br />

me». Sgombrato quindi il campo<br />

dagli equivoci, anche se la<br />

Lega ha sempre ribadito che i<br />

pattugliamenti del territorio,<br />

effettuati dai volontari della<br />

Protezione Civile, non vogliono<br />

entrare in conflitto con nessuno.<br />

«I cittadini/sentinelle - ha<br />

sottolineato qualche giorno fa il<br />

sindaco di Treviso Gian Paolo<br />

Gobbo - non possono fare controlli,<br />

chiedere documenti, inseguire<br />

qualcuno. Nella maniera<br />

più assoluta, per queste cose<br />

ci sono le forze dell'ordine. Possono<br />

però segnalare alla forze<br />

dell'ordine le cose anomale che<br />

notano». Parole che, comunque,<br />

non sono bastate a placare<br />

gli animi e nemmeno a convincere<br />

il questore.<br />

«NON È il caso - ha specificato<br />

Lapi - che persone poco attrez-<br />

3Il questore Filippo Lapi boccia le ronde<br />

Vi a b i l i t à . Tangenziale: completata l'infrastruttura da 9 milioni<br />

Cavalcavia dell'ospedale<br />

oggi c'è il taglio del nastro<br />

■ Dopo l'apertura del sovrappasso<br />

di Silea ( che ormai<br />

risale al mese di maggio), sotto<br />

l'abero c'è un'altra novità per gli<br />

automobilisti trevigiani: quella<br />

del viadotto che sorvolerà la rotonda<br />

dell'ospedale. L'inaugurazione<br />

è prevista questa mattina<br />

alle 11. Inizialmente gli automobilisti<br />

potranno fruire di<br />

una sola corsia di marcia, ma<br />

presto il cavalcavia sarà perfettamente<br />

funzionante. L'opera<br />

Dal vescovo un auspicio<br />

«Continui l'integrazione»<br />

Il saluto alla stampa<br />

■■ Monsignor Andrea Bruno<br />

Mazzocato ha voluto incontrare<br />

ieri i giornalisti per i<br />

consueti auguri di Natale e<br />

di fine anno. Il vescovo ha<br />

colto l'occasione per formulare<br />

un auspicio a tutta la<br />

Marca: «Spero che si confermino<br />

nel 2007 alcuni positivi<br />

ha avuto un costo complessivo<br />

di 9 milioni di euro, ed è stata<br />

completata con tre mesi di ritardo<br />

rispetto alle stime iniziali,<br />

anche per la bonifica di fusti di<br />

catrame stoccati abusivamente<br />

che ha considerevolmente rallentato<br />

l'esecuzione dei lavori.<br />

Ora il traffico lungo la tangenziale<br />

dovrebbe essere più fluido,<br />

in attesa che venga consegnato<br />

(primi mesi del 2008) anche il<br />

sovrappasso di San Giuseppe. ■<br />

segnali sul piano economico<br />

e occupazionale, ma anche<br />

di convivenza e integrazione<br />

sociale. Treviso è ai vertici<br />

delle province italiane per<br />

ciò che riguarda l'integrazione<br />

dei cittadini immigrati e<br />

questo -ha concluso monsignor<br />

Mazzocato- è un dato<br />

che ci fa onore».<br />

3Il viadotto dell'ospedale<br />

EPOLIS<br />

EPOLIS<br />

zate girino per il territorio»,<br />

chiaro riferimento alle escurisioni<br />

notturne effettuate a bordo<br />

dei mezzi della Protezione<br />

civile. La frattura è quindi sempre<br />

più netta, ma la Lega non<br />

intende cedere. Il segretario<br />

provinciale Giannantonio Da<br />

Re ha già annunciato che ha intenzione<br />

di incontrare i sindaci<br />

leghisti della Marca per dissipare<br />

dubbi e spiegare che nell'utilizzare<br />

i volontari per turni<br />

di osservazione, non c'è nulla di<br />

male. Concetto già ben assimilato<br />

da Giampaolo Vallardi, primo<br />

cittadino di Chiarano, il pri-<br />

mo a sposare la causa dei pattugliamenti<br />

e a scatenare il putiferio.<br />

In realtà a Treviso, un<br />

servizio analogo, è già in piedi<br />

da anni. La Protezione civile locale<br />

è dal 2000 che, ogni fine<br />

settimana, esce con uno o due<br />

mezzi per vigilare sulle strade<br />

del comune. “Vigilare”, in questo<br />

caso, va inteso nel significato<br />

più ampio, ovvero controllare<br />

che tutto vada bene: dal<br />

fosso troppo pieno d'acqua, alla<br />

lampadina dell'illuminazione<br />

pubblica fulminata. Ma significa<br />

anche essere pronti per le<br />

emergenze, nel qual caso scatta<br />

però la telefonata alle forze dell<br />

'ordine.<br />

MA LO SCHEMA di Treviso non<br />

ha convinto i detrattori delle<br />

ronde. Il centrosinistra ha bollato<br />

l'iniziativa come “politica”<br />

accusando la Lega di voler solo<br />

alzare la tensione tra la popolazione.<br />

Anche all'interno del<br />

Caroccio cominciano ad affiorare<br />

malumori. Il presidente<br />

della Provincia Leonardo Muraro,<br />

nel tradizionale appuntamento<br />

dei saluti natalizi, si è<br />

preoccupato del degrado dei<br />

rapporti tra cittadini e Protezione<br />

civile: «Apprezzo molto<br />

quello che Luca Zaia (vice governatore<br />

della Regione uscito<br />

di pattuglia per le strade di<br />

Chiarano ndr), i cittadinieivolontari<br />

della Lega stanno facendo,<br />

ma il mio timore è che qualcosa<br />

nel rapporto tra cittadini e<br />

Protezione civile si possa rompere».<br />

■<br />

S p res i a n o. Una polacca di 28 anni<br />

Con l'auto dentro il fosso<br />

ora è in gravi condizioni<br />

■ È uscita di strada con la sua<br />

vettura finendo dentro un fossato<br />

dove l'auto si è poi rovesciata:<br />

protagonista dell'incidente<br />

una giovane polacca di 28 anni,<br />

ora ricoverata al Ca' Foncello in<br />

gravi condizioni. Il sinistro si è<br />

verificato ieri mattina a Lovadina<br />

di Spresiano quando la donna,<br />

che verso le 11 stava percorrendo<br />

via Carducci, ha perso il<br />

controllo del veicolo. Dopo aver<br />

tagliato diagonalmente tutta la<br />

35<br />

carreggiata, l'auto ha terminato<br />

la sua corsa dentro un fosso dove<br />

si è rovesciata catapultando<br />

la conducente fuori dall'abitacolo.<br />

Uno dei residenti si è precipitato<br />

sul posto e ha prestato i<br />

primi soccorsi alla poveretta,<br />

provvedendo ad avvisare subito<br />

il Suem che ha fatto giungere in<br />

via Carducci l'elicottero. Sulla<br />

dinamica dell'incidente stanno<br />

ora indagando i carabinieri di<br />

Spresiano. ■


36<br />

Sa ssa r i<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it<br />

So rso. L'esplosivo è stato rinvenuto dai carabinieri in una pineta dentro la carcassa di un'auto<br />

Ventidue candelotti di gelatina<br />

nascosti in una discarica abusiva<br />

qI militari sono convinti<br />

che il materiale<br />

dovesse servire per<br />

compiere un attentato<br />

■ Dovevano servire quasi<br />

certamente per compiere un attentato.<br />

O magari l'assalto a un<br />

portavalori. Ventidue candelotti<br />

di gelatina da cava, del peso di<br />

130 grammi l'uno, e venti metri<br />

di miccia a lenta combustione,<br />

che avrebbero potuto provocare<br />

un danno enorme. Avrebbero<br />

certamente potuto fare delle<br />

vittime. Li hanno trovati ieri<br />

mattina, nel corso di un servizio<br />

di perlustrazione nella pineta<br />

della marina di Sorso, i carabinieri<br />

della stazione del paese a<br />

pochi chilometri da Sassari.<br />

I MILITARI, guidati dal luogotenente<br />

Giacomo Bulciolu, si erano<br />

recati in una zona della pineta,<br />

trasformata in discarica<br />

abusiva, per verificare se tra le<br />

numerose carcasse di auto vi<br />

fossero proventi di furti, molto<br />

frequenti della zona. Invece<br />

hanno fatto un'altra scoperta.<br />

All'interno dell'abitacolo di<br />

una vecchia auto una cassetta<br />

in plastica ha attirato la loro attenzione.<br />

Dopo aver sollevato il<br />

coperchio di una vecchia cucina<br />

e alcuni sacchetti di plastica<br />

che dovevano servire per preservare<br />

l'esplosivo dall'umidità,<br />

i carabinieri hanno trovato i<br />

candelotti e la miccia a lenta<br />

combustione ricoperti da sega-<br />

Zo o p rof i l a t t i co. Il presidente Petruzzi traccia il bilancio di un anno difficile: «La situazione non è così grave»<br />

Precari ed eccellenze<br />

l'Izs prova a rialzarsi<br />

■ Precari, budget ridotto, finanziamenti<br />

da cercare col metaldetector.<br />

Ma anche riconoscimenti<br />

nazionali, nuove<br />

strutture, progressi nella vertenza<br />

dei lavoratori a tempo determinato.<br />

Valentino Petruzzi<br />

chiude il 2006 raccontando un<br />

anno che sembra un romanzo.<br />

L'istituto zooprofilattico che<br />

presiede dal 2005 è un colabrodo<br />

di polemiche ma anche una<br />

3I candelotti recuperati dai carabinieri della stazione di Sorso<br />

Il dato<br />

A fine agosto<br />

una violenza<br />

■■ A fine agosto nella stessa<br />

pineta dove ieri i carabinieri<br />

di Sorso hanno ritrovato<br />

l'esplosivo, era stata<br />

violentata una giovane<br />

ungherese. I militari erano<br />

risaliti al responsabile poche<br />

ore la violenza.<br />

perla nel panorama nazionale;<br />

è da mesi nel mirino del consiglio<br />

regionale, che lo bersaglia<br />

di critiche e interrogazioni, ma<br />

va avanti e presenta progetti in<br />

cima alle classifiche della progettazione<br />

integrata. Petruzzi<br />

respinge al mittente gli strali<br />

avvelenati dell'Udc, che due<br />

mesi fa denunciò tutto il caos<br />

dell'ente partendo da un'assunzione<br />

considerata sospetta e im-<br />

tura. Quasi tre chili di esplosivo,<br />

in ottimo stato di conservazione,<br />

che forse qualcuno stava<br />

per andare a ritirare per compiere<br />

un attentato. Vista l'importanza<br />

del ritrovamento i militari<br />

hanno avvisato immediatamente<br />

il colonnello Paolo<br />

Carra, comandante provinciale<br />

dell'Arma, e il sostituto procuratore<br />

Michele Incani. Poco dopo<br />

sul posto sono arrivati gli artificieri<br />

del comando provinciale<br />

di Sassari e gli uomini del reparto<br />

scientifico. L'esplosivo è<br />

stato portato in una spiaggia<br />

motivata: «Ribatto a quelle accuse<br />

con un dato: il centro dell'echinococcosi<br />

è stato riconosciuto<br />

come laboratorio di<br />

riferimento a livello nazionale.<br />

La persona che è stata assunta,<br />

a tempo determinato, è medico<br />

e aveva già lavorato nel campo;<br />

perdipiù, non abbiamo riconosciuto<br />

al lavoratore una posizione<br />

apicale, e non prende di più<br />

di quanto prendeva prima. Per<br />

noi è una persona adatta e competente,<br />

le accuse sono infondate».<br />

Il 2007, dopo i dolori del<br />

2006, potrebbe partire in modo<br />

completamente diverso: «A<br />

gennaio saranno consegnati i<br />

lavori del secondo lotto, dietro<br />

3Valentino Petruzzi<br />

EPOLIS<br />

isolata ed è stato fatto brillare.<br />

Secondo i militari i ventidue<br />

candelotti erano stati nascosti<br />

dentro l'abitacolo della vecchia<br />

auto qualche giorno fa. Chi li ha<br />

depositati era convinto che in<br />

un luogo così isolato nessuno,<br />

tantomeno i carabinieri, sarebbero<br />

andati a ficcare il naso. I<br />

piani sono saltati e ora gli investigatori<br />

dell'Arma stanno<br />

cercando di risalire ai responsabili<br />

del traffico. L'indagine<br />

appare complicata perchè chi<br />

ha nascosto i 22 candelotti, non<br />

avrebbe lasciato impronte. ■<br />

EPOLIS<br />

La chiave<br />

1<br />

A b ba n d o n a t i<br />

in una cassetta<br />

■■ Nascosti in una cassetta<br />

della frutta piena di segatura<br />

e ricoperti da un sacchetto di<br />

plastica e il coperchio di una<br />

vecchia cucina. I ventidue<br />

candelotti erano stati<br />

abbandonati all'interno<br />

l'abitacolo di un' auto.<br />

2<br />

Fatti brillare<br />

in una spiaggia<br />

■■ Dopo l'arrivo degli<br />

artificieri del comando<br />

provinciale di Sassari e e gli<br />

esperti del reparto<br />

scientifico i candelotti di<br />

gelatina sono stati fatti<br />

brillare in una spiaggia<br />

i so l a t a .<br />

3<br />

Si cercano<br />

i malviventi<br />

■■ L'inchiesta, coordinata<br />

dal sostituto procuratore<br />

Michele Incani, appare molto<br />

complicata. Chi ha nascosto<br />

l'esplosivo nella vecchia auto<br />

abbandonata nella discarica,<br />

non lontano dal camping Li<br />

Nibbari, secondo i primi<br />

accertamenti non avrebbe<br />

lasciato impronte.<br />

la facoltà di Veterinaria. Costoso<br />

ma indispensabile, permetterà<br />

di trasferire i lavoratori in<br />

un ambiente più adatto al livello<br />

di competitività raggiunto<br />

dall'ente». Già, i lavoratori. Il<br />

presidente parla della chiusura<br />

della vertenza: «È una soddisfazione<br />

il rinnovo del contratto<br />

per i 92 precari, ma respingo le<br />

accuse di non aver fatto abbastanza.<br />

Ora c'è un anno di tempo<br />

per decidere che fare, nel<br />

frattempo saranno banditi i<br />

concorsi. C'è stato l'interessamento<br />

dei parlamentari di maggioranza,<br />

è per questo che è passato<br />

l'emendamento che ha permesso<br />

di salvare i lavoratori». ■


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 milano@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Olbia<br />

Il caso. Il Comune ratifica la decisione del Cda dell'ente sulla sospensione degli emolumenti<br />

Pochi soldi nelle casse dell'Expo<br />

amministratori senza stipendio<br />

qA novembre passato<br />

il trasferimento di 28<br />

mila euro per ripianare<br />

i debiti della società<br />

■ Società in rosso e dirigenti<br />

senza stipendio. Il caso scoppia<br />

con la ratifica dell'undici dicembre<br />

scorso con cui la giunta<br />

comunale, in qualità di socio<br />

unico, ha ratificato la rinuncia<br />

ai compensi dei componenti il<br />

consiglio di amministrazione<br />

dell'Olbia Expo. La decisione<br />

era stata assunta in sede di Cda<br />

lo scorso mese di febbraio, con il<br />

voto favorevole dei componenti<br />

il consiglio di amministrazione.<br />

A dire il vero, in un primo tempo,<br />

il presidente Silverio Iodice,<br />

si sarebbe messo di traverso,<br />

esprimendo parere contrario<br />

alla rinuncia al compenso percepito.<br />

Precisazione: gli emolumenti<br />

percepiti dal presidente<br />

corrispondono a 2mila euro al<br />

mese, mentre quelli dei due<br />

consiglieri a 750 euro. Una bella<br />

differenza che avrebbe anche<br />

giustigicato le maggiori perplessità<br />

di Iodice. Anche perché<br />

quelle cifre erano state deliberate<br />

nel 2005 dalla stessa giunta<br />

comunale, come compenso per<br />

l'attività prestata dai dirigenti<br />

della struttura. In realtà poi lo<br />

stesso Iodice avrebbe aderito<br />

alla richiesta dei colleghi, sospendendosi<br />

volontariamente<br />

lo stipendio a partire dal gennaio<br />

di quest'anno. Certo che<br />

l'Expo dovrà prodigarsi per<br />

3La sede di Olbia Expo in via Porto Romano<br />

EPOLIS<br />

produrre utili. Il bilancio della<br />

società è andato in rosso e ha<br />

scatenato le ire dell'amministrazione<br />

comunale che non vede<br />

di buon occhio il fatto di dover<br />

mettere mano al portafoglio.<br />

Cosa che, tra l'altro, è stata<br />

fatta anche di recente. È datata<br />

metà novembre la delibera con<br />

cui la giunta comunale ha approvato<br />

il trasferimento di<br />

28mila euro per ripianare i debiti<br />

della società. Evidentemente<br />

organizzare nutrite spedizioni<br />

all'estero, gemellaggi culturali<br />

e strategiche partecipazioni<br />

alle fiere turistiche ha un costo.<br />

Co m u n e. I consiglieri Murgia e Ruda hanno votato il capogruppo senza l'assenso di Pietro Carzedda<br />

Battaglia nell'Udc<br />

attacchi al segretario<br />

■ Guerra fraticida senza soluzione<br />

di continuità. L'Udc olbiese<br />

si divide ancora, questa<br />

volta in modo solenne e certificato.<br />

Da una parte i due consiglieri<br />

ribelli, Antonio Murgia<br />

e Antonello Ruda, che nei giorni<br />

scorsi hanno provveduto alla<br />

riorganizzazione del gruppo<br />

consiliare e alla elezione del<br />

nuovo capogruppo (lo stesso<br />

Ruda) in aperta polemica con<br />

Polo congressuale della città<br />

e nuovo promotore turistico<br />

La ragione sociale<br />

■■ La società è stata costituita<br />

nel 2001 quale braccio<br />

operativo del Comune su<br />

tutti gli aspetti legati alla<br />

promozione. Solo nel 2004,<br />

però, ha avuto a disposizione<br />

una sede propria, l'ex Albergo<br />

Italia di via Porto Romano<br />

rimesso a nuovo per<br />

Pietro Carzedda, il segretario<br />

cittadino del partito e con l'altro<br />

consigliere comunale Gesuino<br />

Satta. Il comitato cittadino del<br />

partito si era riunito per discutere<br />

il caso e, a larga maggioranza,<br />

ha deciso il deferimento al<br />

collegio dei probiviri del partito<br />

per i due consiglieri contrari alla<br />

linea Carzedda. Una mossa<br />

che era stata preannunciata anche<br />

al momento dell'uscita dal<br />

ospitare una esposizione di<br />

prodotti sardi corsi. Questo<br />

palazzo è diventato uno dei<br />

principali poli congressuali<br />

cittadini, dal momento che<br />

nell'arco dell'anno ospita decine<br />

di convegni e dibattiti.<br />

Una struttura polivalente<br />

con una sala convegni da<br />

180 posti e sala ristoro.<br />

gruppo consiliare di Ruda e<br />

Murgia, qualche mese fa, ma<br />

mai messa in atto. «Abbiamo<br />

convocato il gruppo consiliare<br />

come in nostro potere - spiega<br />

Murgia - compresi Carzedda e il<br />

consigliere Gesuino Satta. Non<br />

si sono presentati e noi abbiamo<br />

votato, a maggioranza e legittimamente,<br />

il collega Ruda<br />

come capogruppo». Fare politica<br />

dentro una coalizione della<br />

quale si condivide il programma<br />

e l'azione amministrativa. I<br />

due ribelli spiegano di esserlo<br />

solo nei confronti di una certa<br />

condotta del partito a livello cittadino.<br />

Per questo si attende l'elezione<br />

di un segretario provin-<br />

3L'assessore Carzedda<br />

EPOLIS<br />

37<br />

La società Olbia Expo srl è stata<br />

costituita per questo, ma al momento<br />

ha qualche difficoltà a<br />

far quadrare i propri bilanci.<br />

LO DICE PROPRIO la delibera<br />

della giunta comunale varata lo<br />

scorso 14 novembre, nella quale<br />

si prende atto del passivo accumulato<br />

nel 2005: 28mila euro e<br />

pochi spiccioli, che il Comune<br />

ha deciso di trasferire alla società<br />

da lui partecipata per consentire<br />

di chiudere il buco. Il<br />

presidente Iodice aveva spiegato<br />

che i programmi per il futuro<br />

tendono a coprire i costi con<br />

ben più cospicui ricavi. Ma è<br />

certo che Expo era nata con ben<br />

altri programmi. Occasioni da<br />

cui la società guadagna cifre<br />

tutto sommato irrisorie: 500<br />

euro al giorno per l'affitto di<br />

una sala, tariffa che dal prossimo<br />

anno anche lo stesso municipio<br />

sarà tenuto ad osservare.<br />

Nonostante l'atto di dignità politica<br />

dei componenti del Cda,<br />

che non percepiscono nessuna<br />

indennità di carica, e l'assenza<br />

di personale (solo un dipendente<br />

impiegato part time) i libri<br />

contabili di Olbia Expo non sono<br />

entusiasmanti. «Il passivo è<br />

dovuto alle spese sostenute per<br />

partecipare ad alcune fiere turistiche<br />

assieme ad alcuni Comuni<br />

- aveva chiarito Iodice -<br />

ma le quote partecipative del<br />

Comune stanno arrivando<br />

adesso e recupereremo ampiamente<br />

il disavanzo». Anche<br />

perché il Comune non ha più intenzione<br />

di intervenire. ■<br />

ciale. «Non possiamo che censurare<br />

il comportamento irresponsabile<br />

di Ruda e Murgia -<br />

spiega Pietro Carzedda, segretario<br />

cittadino dell'Udc e assessore<br />

comunale - che autonomamente<br />

e senza alcun avvallo della<br />

segreteria regionale, hanno<br />

posto in essere un maldestro<br />

tentativo di sostituzione del capogruppo<br />

Udc». Accuse alle<br />

quali i due consiglieri rispondono<br />

con sdegno. «Avevamo raggiunto<br />

un accordo con il segretario<br />

regionale Giorgio Oppi -<br />

spiega Murgia - che prevedeva<br />

l'elezione di un nuovo capogruppo<br />

per ricompattare il partito».<br />

Missione fallita. ■


38<br />

A ge n d a<br />

A g<br />

“La finestra<br />

sul mondo può<br />

essere coperta<br />

anche da<br />

un giornale”<br />

Gli appuntamenti da non perdere<br />

I N I Z I AT I V E<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 agenda@epolismilano.it<br />

NATALE DA CANI<br />

<strong>Milano</strong>, Parco Solari<br />

Fino a domenica<br />

■■ È Natale per tutti, ma per Fido<br />

una corsa all'aria aperta vale più di<br />

una ciotola griffata. Al Parco Solari<br />

il divertimento a quattro zampe<br />

prevede un percorso ginnico per i<br />

cani (e i loro padroni). L'evento è<br />

gratuito, ma è possibile lasciare<br />

un'offerta libera a favore del Canile<br />

Municipale di <strong>Milano</strong>. Parco Solari,<br />

via Solari. Dalle 11 alle 16. Info: 02<br />

627 1111.<br />

.....................................................................<br />

NATALE IN VATICANO<br />

Roma, piazza San Pietro<br />

domenica e lunedì<br />

■■ Come ogni anno si terrà il tradizionale<br />

concerto all'Aula Paolo VI<br />

mentre in Piazza San Pietro saranno<br />

allestiti il presepe e un grande albero<br />

di Natale donato ogni anno da<br />

un Paese diverso. Il 24 si terrà la veglia<br />

di Natale alla presenza de Papa.<br />

Info: 06.67101<br />

.....................................................................<br />

PISTA DEL GHIACCIO<br />

Firenze, Parterre<br />

Fino all’ 8 Gennaio<br />

■■ Al Parterre è allestita una pista<br />

per il pattinaggio sul ghiaccio,<br />

u n’iniziativa organizzata da “Il Fiorino”<br />

di Cristina Cherici in collaborazione<br />

con l’assessorato allo<br />

sport del Comune di Firenze e con<br />

Firenze Parcheggi. Il costo è di 6 euro<br />

con noleggio pattini, 4 euro con<br />

pattini propri.<br />

.....................................................................<br />

M US I CA<br />

FESTA DELL'ARRAIÀ<br />

<strong>Milano</strong>, Colony Brasil<br />

Oggi, alle 21<br />

■■Il Colony Brasil (via Cellini, 2) si<br />

trasforma nella pista da ballo di un<br />

Dove mangiare<br />

.<br />

I sapori<br />

di mammà<br />

■■Un ambiente<br />

familiare e la cucina<br />

con classici primi<br />

napoletani, dove il ragù viene<br />

fatto cuocere per giorni, e<br />

soprattutto, dove si<br />

ritrovano pietanze che oggi<br />

qualcuno non ricorda più,<br />

come la “m a cca r u n a t a ”<br />

(spaghetti con pomodoro a<br />

crudo). Prezzo medio fino a<br />

10 euro , tra 10 e 25 euro.<br />

Trattoria 'a Cucina e mammà<br />

Napoli, via Foria 101<br />

Tel. 3401725670 - Sempre aperto<br />

Stanislaw Lec<br />

POETA SATIRICO<br />

caratteristico paese nella campagna<br />

brasiliana durante i festeggiamenti<br />

dell’Arraià: bancarelle di artigianato,<br />

giochi e dolci tipici, ballerini<br />

e ballerine specializzati nel ballo<br />

della quadriglia vestiti con i tipici<br />

costumi contadini (camice a quadri,<br />

cappelli di paglia, gonne a fiori)<br />

animano la serata insegnando il<br />

tradizionale ballo brasiliano sul ritmo<br />

della Band di Ana Flora. Ingresso<br />

libero, prima consumazione: 10<br />

euro. Per informazioni telefonare al<br />

3 3 9.6972 1 8 1 .<br />

.....................................................................<br />

GREGORIANO IN DUOMO<br />

Padova, Cattedrale<br />

Do m a n i , alle 21<br />

■■In attesa del Santo Natale, nella<br />

Cattedrale di Padova tornano a risuonare<br />

gli antichi canti liturgici<br />

cristiani, che ininterrotamente furono<br />

elevati nei secoli nelle grandi<br />

chiese come nelle più umili pievi.<br />

“Rorate Coeli Desuper” è il titolo<br />

della elevazione musicale di questo<br />

antico canto dell'anima.<br />

.....................................................................<br />

JAZZ 2006<br />

Lido di Venezia, Piazzetta Lepanto<br />

Do m a n i , dalle 17<br />

■■Sabato al Lido avrà luogo il concerto<br />

“Natale in jazz 2006”. Il momento<br />

musicale si articolerà in due<br />

momenti: dalle 17 alle 18.30 sarà il<br />

momento spiritual e gospel: dopo<br />

una breve interruzione, lo spettacolo<br />

riprenderà dalle ore 19 alle ore<br />

21 con musica jazz.<br />

.....................................................................<br />

CA PA R E Z Z A<br />

Napoli, Piazza Mercato<br />

Il 1 gennaio alle ore 2<br />

■■ L'artista, divenuto famoso con<br />

la hit “Sono fuori dal tunnel” co i nvolgerà<br />

con le sue originali canzoni<br />

ragazze e ragazzi che vorranno<br />

ascoltare la sua musica e che vorranno<br />

festeggiare l'arrivo del nuovo<br />

a n n o.<br />

Doppio concerto a Firenze<br />

CORO DEL MAGGIO MUSICALE<br />

Firenze, Chiesa S. Stefano<br />

Stasera e domani, alle 18<br />

■■Doppio Concerto di Natale<br />

con il Coro del Maggio Musicale<br />

Fiorentino, che offre i<br />

tradizionali auguri cantati oggi e<br />

domani, alle ore 18, nella Chiesa<br />

di S. Stefano al Ponte Vecchio<br />

nella centralissima Por Santa<br />

Maria a Firenze. Il programma<br />

scelto dal Direttore Piero Monti,<br />

Maestro del Coro, è<br />

squisitamente centrato<br />

sull'occasione, e spazia dalla<br />

"Ceremony of Carols" di<br />

La Presidentessa<br />

In scena Sabrina Ferilli e Maurizio Micheli<br />

■■ Ultimo giorno domani al teatro Brancaccio di Roma per lo<br />

spettacolo, che racconta di Gobette, diva del teatro di varietà, che<br />

introdotta nell’abitazione di un noto magistrato di provincia viene<br />

scambiata per la moglie di costui nientemeno che dal Ministro<br />

della Giustizia. Regia e adattamento di Gigi Proietti.<br />

Benjamin Britten al Mottetto<br />

"Danket dem Herrn" di<br />

Telemann, dai "Quatre motets<br />

pour le temps de Noel" di<br />

Francis Poulenc ai "Chichester<br />

Psalms" di Leonard Bernstein,<br />

con una carrellata che va dal<br />

Barocco fino al Novecento. I<br />

solisti sono tutti artisti del Coro<br />

del Maggio. Il biglietto<br />

d'ingresso è simbolico - 10 euro,<br />

ridotto 8 -, e può essere<br />

acquistato anche prima dei due<br />

concerti alla Chiesa di S.<br />

Stefano. Per ulteriori<br />

informazioni tel. 055.27791<br />

CANTI ROCCIOSI<br />

Verona, Teatro Nuovo<br />

22 dicembre 2006, ore 21<br />

■ ■ La montagna rivive al Nuovo da<br />

venerdì prossimo, grazie alla musica<br />

di Giovanni Sollima, i Canti Rocciosi,<br />

e Philip Glass, eseguiti<br />

d a ll ’orchestra i Filarmonici per il<br />

secondo appuntamento del Festival<br />

Atlantide. Ad accompagnare i<br />

brani musicali, letture da Dante,<br />

Hemingway, e Buzzati narrate da<br />

Paolo Valerio. Per informazioni c'è il<br />

sito web: www.teatrostabileverona.it<br />

.<br />

.....................................................................<br />

M OST R E<br />

EG I T TO M A N I A<br />

Napoli, Museo Archeologico Nazionale<br />

Fino al 27 febbraio, dalle 9 alle 19.30<br />

■■Un tuffo nella storia che racconta<br />

i legami stretti tra Napoli, la<br />

Campania e l'Egitto a partire dal IX<br />

secolo a. C. attraverso reperti preziosi<br />

(monili, mosaici, vasellame,<br />

affreschi) provenienti da Napoli,<br />

Pozzuoli, Benevento, Avella e Pompei.<br />

La mostra, promossa dal Ministero<br />

per i Beni culturali, dalla Regione<br />

Campania (assessorato al<br />

Turismo), dalle Soprintendenze archeologiche<br />

di Napoli, Caserta e<br />

Pompei, è curata da Stefano De Caro.<br />

Per informazioni e prenotazioni<br />

081 440166.<br />

.....................................................................<br />

SAN RAFFAELE E LE DONNE<br />

<strong>Milano</strong>, San Raffaele<br />

Fino al 7 gennaio<br />

■■In mostra al San Raffaele, palazzo<br />

Dibit, le immagini scelte per la<br />

campagna Art for Health promossa<br />

dall’Organizzazione Mondiale della<br />

Sanità. I quadri della pittrice Elisabetta<br />

Farina che rappresentano<br />

volti di donne di diverse etnie, sono<br />

le immagini scelte per la campagna<br />

arte per la salute promossa dall’Or -<br />

ganizzazione Mondiale della Sanità<br />

Lo scatto dei lettori Manda una foto a epolis@epolis.sm Oggi nel mondo<br />

E POLIS<br />

F<br />

Politica da presepe<br />

■■Per una volta tanto<br />

vediamo almeno di prendere<br />

con serenità la situazione<br />

politica, i vari scandali e le<br />

ingiustizie del Paese. In<br />

occasione del Santo Natale<br />

facciamoci strappare un bel<br />

sorriso da tutti quei<br />

personaggioni che a Napoli,<br />

patria dei presepi, fanno<br />

compagnia a Gesù Bambino.<br />

G i u se p p e<br />

22 dicembre 1858<br />

■■Nasce Giacomo Puccini,<br />

uno dei massimi compositori<br />

di musica operistica a<br />

cavallo tra '800 e '900.<br />

22 dicembre 1947<br />

■■L'Assemblea Costituente<br />

approva la Costituzione della<br />

Repubblica Italiana.<br />

22 dicembre 1989<br />

■■Dopo trent'anni viene<br />

ufficialmente riaperta a<br />

Berlino la Porta di<br />

Brandeburgo che divideva<br />

Germania Est ed Ovest.<br />

Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 agenda@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

a favore della salute della donna nel<br />

mondo. Per informazioni: www.aispo.org<br />

o 02.2643.4487.<br />

.....................................................................<br />

VENEZIA ALLE FINESTRE<br />

Roma, Academia de España<br />

Oggi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20<br />

■ ■ Termina il 18 gennaio la rassegna<br />

dedicata a Riccardo Zipoli. In<br />

mostra 40 fotografie che presentano<br />

una Venezia inedita, accompagnate<br />

da versi tratti dal canzoniere<br />

Mirzâ Abdolqâder Bidel (1644-<br />

1720), uno fra i massimi esponenti<br />

della letteratura persiana. Info al<br />

seguente numero: 06.5812806.<br />

.....................................................................<br />

WANT IT, GET IT, FAKE IT<br />

Roma, L’Union Arte Contemporanea<br />

Oggi, dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.30<br />

■■ Fino al 20 gennaio la galleria<br />

presenta l’happening personale<br />

dell’artista e performer Ivan Civic<br />

appositamente concepito per lo<br />

spazio espositivo. Info:<br />

0 6. 9 970 6 573.<br />

.....................................................................<br />

MUTAZIONI SENSORIALI<br />

Roma, Caffè Emporio<br />

Oggi, dalle 15<br />

■■ È visitabile fino al 12 febbraio<br />

2007 la mostra ospitata negli spazi<br />

del cocktail bar di piazza dell’E mporio.<br />

Una rassegna dedicata a diversi<br />

artisti che propongono attraverso<br />

le loro opere un vero e proprio<br />

viaggio sensoriale. Informazioni al<br />

numero: 06.5754532.<br />

.....................................................................<br />

SS. TRINITÀ DI VALLEPIETRA<br />

Roma, Chiesa delle Zitelle<br />

Oggi, dalle 10 alle 19<br />

■■La mostra dal titolo “Fede e tradizione<br />

alla Santissima Trinità di<br />

Vallepietra - 1881 al 2006”, è dedicata<br />

al santuario dei Monti Simbruini.<br />

In mostra fotografie, in gran<br />

parte inedite, che testimoniano<br />

l’enorme devozione legata a que-<br />

Numeri utili<br />

Ser ..................................................................<br />

vizi<br />

Comune .................................................................. 060606<br />

Em ..................................................................<br />

e rge n ze<br />

Polizia .................................................................. 1 13<br />

Carabinieri .................................................................. 112<br />

Vigili ..................................................................<br />

del fuoco 115<br />

Emergenza ..................................................................<br />

infanzia 1 14<br />

Guardia ..................................................................<br />

di Finanza 1 17<br />

Corpo ..................................................................<br />

Forestale dello Stato 1515<br />

Vigili ..................................................................<br />

Urbani 0 6 6769 1<br />

Polizia ..................................................................<br />

Stradale 0 6 2 2 10 1<br />

Questura .................................................................. 0646861<br />

Prefettura .................................................................. 0 6 672 9 1<br />

Soccorso ..................................................................<br />

stradale 8 03 1 16<br />

Telefono ..................................................................<br />

azzurro 1 9 69 6<br />

Telefono ..................................................................<br />

rosa 0 6 375 1 8 2 8 2<br />

Telefono ..................................................................<br />

amico 064464904<br />

Alcolisti ..................................................................<br />

Anonimi 0 6 6 6 3 6 6 20<br />

Assistenza ..................................................................<br />

Medica<br />

Emergenza ..................................................................<br />

Sanitaria 118<br />

Emergenza ..................................................................<br />

sangue 0 6 4 4 5 6 375<br />

Neri per caso<br />

Alla Vigilia concerto della band campana<br />

in piazza dei Martiri a Napoli<br />

■■ Domenica 24, a partire dalle ore 12.30, nel salotto di Napoli si<br />

terrà l'attesissimo concerto della band campana dei "Neri per<br />

caso" che chiude il ciclo di iniziative del "Natale a Chiaia".<br />

Un'appuntamento immancabile! Info 0815510497<br />

Shakira a <strong>Milano</strong><br />

unica data italiana<br />

ORAL FIXATION TOUR<br />

<strong>Milano</strong>, Datchforum di Assago<br />

27 febbraio, ore 21<br />

E POLIS<br />

■■Al momento è l'unica data<br />

italiana quella del concerto di<br />

Shakira a <strong>Milano</strong>. L'artista<br />

colombiana, vincitrice di 5<br />

Grammy Award e capace di<br />

vendere ben 5 milioni di album<br />

solo in Europa, si esibirà al<br />

Datchforum di Assago. Per<br />

informazioni e prenotazioni<br />

w w w.t i c ke to n e. i t<br />

sto luogo sacro. Gli scatti spaziano<br />

dalla fine dell’800 ai giorni nostri.<br />

Sono in programma anche alcune<br />

proiezioni, tra le quali quella riguardante<br />

la processione detta “Il pianto<br />

delle zitelle”. Fino al 18 febbraio<br />

2007. Info: 06.58552264.<br />

.....................................................................<br />

MARIO SCHIFANO<br />

Bologna, Show Room Telemarket<br />

Fino al 13 gennaio<br />

■■Esposizione che vuole dare risalto<br />

a un interessante aspetto della<br />

poetica di Mario Schifano: la mediaticità.<br />

La mostra resterà aperta<br />

Croce Rossa 0 6 5 5 10<br />

..................................................................<br />

Nuova Croce Verde Romana 0 6 24 3 02 2 2 2<br />

..................................................................<br />

Guardia medica 0 6 570 6 0 0<br />

..................................................................<br />

Centro antiveleni Pol. Gemelli 063054343<br />

..................................................................<br />

Centro antiveleni Pol. Umberto I 0 6 4 9 978 0 0 0<br />

..................................................................<br />

Drogatel 8 4 0 0 02 24 4<br />

..................................................................<br />

Droga che fare 8 0 0272727<br />

..................................................................<br />

Centro Ustioni 0 6 5 10 02 203<br />

..................................................................<br />

Farmaci a domicilio per anziani 0 6 2 2 89 4 1<br />

..................................................................<br />

Ser vizi<br />

..................................................................<br />

Acea (acqua) 8 0 0 13 03 3 5<br />

..................................................................<br />

Acea (elettricità) 8 0 0 13 03 3 2<br />

..................................................................<br />

Acea (illuminazione stradale) 8 0 0 13 03 3 6<br />

..................................................................<br />

Ama 8 0 0 8 6703 5<br />

..................................................................<br />

Italgas 800900999<br />

..................................................................<br />

Enel 0 6 3 2 1 2 20 0<br />

..................................................................<br />

Certificati a domicilio 186<br />

..................................................................<br />

Rimozione auto 0 6 6769 8 3 8<br />

..................................................................<br />

Tra s p o r t i<br />

..................................................................<br />

Ae ro p o r t i :<br />

..................................................................<br />

Ciampino 0 67 9 4 9 4 1<br />

..................................................................<br />

tutti i giorni dalle 10 alle 19.30. Ingresso<br />

libero. Info: 051.224888.<br />

.....................................................................<br />

TURNER E IMPRESSIONISTI<br />

Brescia, Santa Giulia<br />

Fino al 27 marzo<br />

■■È visitabile l'attesa mostra in<br />

Santa Giulia dedicata a “Turner e gli<br />

i m p ress i o n i st i ” e Mondrian.<br />

.....................................................................<br />

T E AT RO<br />

A M L E TO<br />

<strong>Milano</strong>, teatro Libero<br />

Fino al 31 dicembre<br />

■ ■ Corrado d’Elia rilegge in chiave<br />

“da r k” l’Amleto. Atmosfere da incubo<br />

che si materializzano in una<br />

claustrofobia “stanza della memoria”.<br />

Al teatro Libero, via Savona,<br />

10. Informazioni e prenotazioni al:<br />

02 .8 3 2 3 1 2 6.<br />

.....................................................................<br />

IL MEYER PER IL MEYER<br />

Firenze, via della Pergola 18<br />

Domani alle 20.30<br />

■■Domani sera al Teatro della Pergola<br />

di Firenze per la rassegna teatrale<br />

"Su il sipario: Un Ospedale da<br />

Favola" viene presentato "Il Meyer<br />

per il Meyer". Una serata presentata<br />

da Giovanni Micoli con Piero Pelù.<br />

Ospite la Compagnia Elsinor con<br />

"Giotto. L'uomo che dipinge il cielo"<br />

di Davide Rondoni. Per informazioni:<br />

Fondazione dell'Ospedale Pediatrico<br />

Meyer ONLUS Tel.: 055<br />

5 6 6 2 3 16.<br />

.....................................................................<br />

BENIGNI LEGGE DANTE<br />

Padova, palasport San Lazzaro<br />

25 febbraio<br />

■■Roberto Benigni sarà a Padova,<br />

al palasport San Lazzaro, il 25 febbraio<br />

prossimo con “TuttoDan te”,<br />

l'eccezionale serata in cui l'istrionico<br />

toscano spiegherà e declamerà<br />

un canto di Dante. Biglietti: posto<br />

unico 25 euro, tribuna 35 euro e<br />

platea 50. Info: tel. 0498644888.<br />

Fiumicino .................................................................. 0 6 6 59 5 1<br />

Urbe ..................................................................<br />

0 6 8 1 20 57 1<br />

Trenitalia .................................................................. 89202 1<br />

Automobil ..................................................................<br />

Club 0 6 4 47 7<br />

Aci ..................................................................<br />

Onda Verde 1518<br />

Atac ..................................................................<br />

Metrebus 8 0 0 4 3 178 4<br />

Taxi ..................................................................<br />

063570; 068822; 066645; 064994<br />

Va ..................................................................<br />

r i e<br />

Blocco ..................................................................<br />

Bancomat 8 0 0 8 2 20 5 6<br />

Poliambulatorio ..................................................................<br />

Veterinario 0 6 6 6 2 16 8 6<br />

Telefono ..................................................................<br />

antiusura 800999000<br />

Sportello ..................................................................<br />

giovani 065663522<br />

Protezione ..................................................................<br />

Civile 0 6 6 8 20 1<br />

Capitaneria ..................................................................<br />

di Porto 0 6 6 5 6 17 1<br />

Emergenza ..................................................................<br />

in mare 1530<br />

Gay ..................................................................<br />

Help Line 8 0 07 137 13<br />

Help ..................................................................<br />

Line Circolo “Mario Mieli” 0 6 5 4 13 9 8 5<br />

Difensore ..................................................................<br />

civico 0 6 67 10 972 3<br />

Codacons ..................................................................<br />

0 6 372 5 8 0 9<br />

Pronto ..................................................................<br />

intervento Comune 0 67 72020 0<br />

Pronto ..................................................................<br />

interv. Comune (notturno) 0 6 4 4 69 4 5 6<br />

.<br />

Napoli<br />

Christmas Show<br />

Il musical di “Tea t ro<br />

delle Erbe Produzioni”<br />

■■ Stasera dalle 20.45 al Teatro<br />

Ventaglio Smeraldo di <strong>Milano</strong> è in<br />

programma uno spettacolo<br />

dedicato al Natale, ricco di musica<br />

e di effetti, molto coinvolgente.<br />

Un espediente teatrale per raccontare il dramma<br />

della fame di chi vive appena fuori dal vicolo che<br />

ospita il palcoscenico. di Alessandro Di Rienzo<br />

La Cantata dei Pastori<br />

nelle viscere della città<br />

3Del Grosso, regista di “Razzullo e Sarchiapone”<br />

Un teatro sotto il livello<br />

della città, a<br />

metà strada tra<br />

quella Napoli sotterranea<br />

fatta di<br />

mura greche e i vicoli del centro<br />

rumoreggiati nei secoli da voci<br />

e rituali mai mutati. In vico Fico<br />

Purgatorio ad Arco, strada caravaggesca<br />

che collega i Tribunali<br />

con san Biagio dei librai, c'è<br />

un portone di legno rosso pompeiano,<br />

una cassetta da lettere<br />

blu con una scritta gialla: “Te a -<br />

tro Instabile Napoli”.<br />

Siamo sotto Palazzo Spinelli<br />

di Laurino, edificio di architettura<br />

alchemica in quanto le mura<br />

sono tutte curve, unico esempio<br />

di edificazione civile in epoca<br />

aragonese. Il teatro è composto<br />

da tre cerchi concentrici divisi<br />

da una seria di arcate: nel<br />

primo cerchio la scena, nel secondo<br />

le gradinate per gli spettatori,<br />

e nei pochi ambienti<br />

aperti della terza circonferenza<br />

i locali per camerini e laboratori<br />

di scena. Un Pulcinella d'altri<br />

tempi è seduto sul botteghino di<br />

legno circondato da locandine<br />

39<br />

EPOLIS<br />

che rimandano a spettacoli dell'età<br />

dell'oro dell'avanguardia<br />

napoletana. Alla volta sono appesi<br />

due trapezi e due tessuti, a<br />

terra una marea di coriandoli, si<br />

prova per il debutto di questa<br />

sera di Razzullo e Sarchiapone<br />

sotto o tendone.<br />

Per il quinto anno consecutivo<br />

il regista Michele Del Grosso<br />

reinventa un adattamento sempre<br />

diverso a quella Cantata dei<br />

Pastori laica, che a Napoli, rende<br />

così tremendamente umana<br />

la nascita di Gesù bambino. Per<br />

Del Grosso la Cantata è sempre<br />

stato un espediente teatrale per<br />

raccontare anche dell'altro;<br />

struggente la scene di Sarchiapone<br />

e Razzullo che si contendono<br />

le tre polpette: in altri<br />

adattamenti la valenza comica<br />

dell'inganno per l'accaparramento<br />

del boccone prende il sopravvento,<br />

qui, invece, compete<br />

con la drammaticità dettata<br />

dalla fame, dal rimedio improvvisato<br />

per andare avanti, così<br />

comune nel vicolo appena fuori<br />

dal teatro. Si replica fino al 7<br />

ge n n a i o . ■


40<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 culture@epolismilano.it<br />

C u l t u re<br />

Eu t a n a s i a<br />

Da Socrate a Welby, passando per Battiato ed Hegel: come intellettuali ed artisti hanno indagato<br />

il tema dell'interruzione volontaria della vita attraverso la filosofia, ma anche il cinema e la musica<br />

Ispirati dalla dolce fine<br />

Quando nel 1605<br />

Francis Bacon introdusse<br />

il termine<br />

eutanasia nel<br />

vocabolario dei<br />

paesi occidentali,<br />

utilizzandolo nel saggio Pro -<br />

gresso della conoscenza, il filosofo<br />

inglese non intendeva con<br />

questo indicare la volontà del<br />

medico di dare la morte ad un<br />

malato, quanto piuttosto la volontà<br />

di far sì che al malato spettasse<br />

una buona morte, non dolorosa,<br />

così come da etimologia.<br />

Per comprendere come l'idea<br />

della dolce morte o anche della<br />

morte consapevole si è colorata<br />

di significati e giudizi diversi<br />

nel corso dei secoli sarebbe giusto<br />

seguire un percorso omogeneo,<br />

continuo. La letteratura, la<br />

filosofia, ma anche il cinema, la<br />

musica, l'arte, sono un serbatoio<br />

infinito di citazioni e suggestioni<br />

ma non è possibile raccoglierle<br />

tutte.<br />

FORSE , però, è necessario tornare<br />

molto indietro, al mondo<br />

greco-romano, dove l'idea della<br />

morte, intesa anche come suicidio,<br />

era considerata con rispetto<br />

soprattutto quando diventava<br />

la risposta ad una sofferenza,<br />

non necessariamente<br />

fisica ma anche determinata da<br />

una non condivisione dei valori<br />

morali più diffusi – come nel caso<br />

di Socrate che beve la cicuta o<br />

di Seneca che, stoico, si toglie la<br />

vita e afferma: “la vita sarebbe<br />

intollerabile se non fosse possibile<br />

uscirne di propria volontà”.<br />

Quindi un concetto della morte<br />

più laico, come la stessa filosofia<br />

epicurea ci trasmette quando<br />

sostiene che non bisogna avere<br />

paura della morte perché quando<br />

lei c'è noi non ci siamo. Un'apertura<br />

razionale, quella del<br />

mondo classico che, con l'avvento<br />

del Cristianesimo va sbiadendo,<br />

per finire in un'interpretazione<br />

molto più intransigente.<br />

Così, se Tommaso d'Aquino<br />

3Javier Bardem in una scena di “Mare dentro”, film di Amenabàr sull'eutanasia<br />

“Lascia che sia fiorito<br />

Signore, il suo sentiero<br />

quando a te la sua anima e<br />

al mondo la sua pelle<br />

dovrà riconsegnare“<br />

FABRIZIO DE ANDRÈ<br />

EPOLIS<br />

sosteneva che “l'anima è più<br />

perfetta con il corpo che senza”,<br />

Dante condannava i suicidi alla<br />

pena più infamante, quella di<br />

perdere le sembianze umane.<br />

Già Hegel, secoli dopo, si poneva<br />

il dilemma: “la vita è inviolabile<br />

e lo stato la salvaguarda…ma<br />

cos’è la vita?” Se lo saranno<br />

chiesto anche il giovane<br />

Werther di Goethe, lo Jacopo<br />

Ortis di Foscolo e il Bruto leopardiano,<br />

simboli letterari del<br />

suicidio dell'intellettuale che<br />

ha perduto le ultime illusioni.<br />

Probabilmente, però, le risposte<br />

più immediate sui temi della<br />

morte consapevole e della dolce<br />

morte le dobbiamo ricercare avvicinandoci<br />

bruscamente al<br />

Dante nella Divina<br />

Commedia condanna<br />

i suicidi alla pena più<br />

infamante: perdere<br />

le sembianze umane<br />

contemporaneo dove i linguaggi<br />

dell'arte hanno riletto il grande<br />

tema dell'eutanasia attraverso<br />

la letteratura, il cinema, la<br />

musica.<br />

NEL LIBRO di fantascienza Pa -<br />

ria dei Cieli del 1950 Isaac Asimov<br />

ad esempio, oppure in<br />

grandi film come Le invasioni<br />

ba rb ar ich e di Denys Arcand,<br />

Million Dollar Baby di Clint Eastwood,<br />

Mare dentro di Alejandro<br />

Amenábar. Forse, però, sarebbe<br />

stato bello se a cantare<br />

per la morte di Welby, ci fosse<br />

stato Fabrizio De André con la<br />

sua Preghiera in gennaio, appello<br />

ultimo a un dio che dovrebbe<br />

accogliere anche i suicidi<br />

in un giardino fiorito, oppure<br />

ancora le parole di Me s o po t amia<br />

di Battiato dove il maestro<br />

siciliano ammette: Mi piacciono<br />

le scelte radicali, la morte<br />

consapevole che si autoimpose<br />

S o c ra t e . ■


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 culture@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

C u l t u re<br />

Ed i t o r i a<br />

Nick Hornby si accontentava di 31 brani imperdibili. Ma non conosceva ancora l'iPod: invece Luca Sofri<br />

nel suo libro “P l ay l i st ” spiega come gli mp3 abbiano reso le compilation indispensabili. E molto più lunghe<br />

Le 2.256 canzoni che amo<br />

3L'iPod mania rende sempre più difficile separarsi dalle proprie playlist musicali<br />

Dalle 31 canzoni di<br />

Nick Hornby siamo<br />

ora passati alle<br />

“2556 canzoni<br />

di cui non potete<br />

fare a meno” di Luca Sofri nel<br />

suo libro appena pubblicato da<br />

Rizzoli e intitolato Playlist (pp.<br />

440, 16,50 ). Certo si scherza,<br />

ma è pur sempre il segno di un<br />

cambiamento profondo. I numeri<br />

parlano chiaro: lì una cultura<br />

legata ancora agli ascolti<br />

tradizionali, tramite vecchi lp,<br />

cd o cassettine. Qui siamo in<br />

piena epoca iPod, p2p (pitupì),<br />

emmepitre, l’epoca degli ascolti<br />

bulimici e naturalmente della<br />

playlist, l’elenco di canzoni arbitrariamente<br />

combinate per<br />

ascolti privati, compilation o<br />

anche (appunto) per libri che<br />

hanno ad argomento canzoni.<br />

CANZONI CON CUI parlare di sé,<br />

per comunicare qualcosa agli<br />

altri. Che poi è il motivo per cui<br />

da sempre si fanno le compilation,<br />

o i nastroni o le playlist<br />

(«nastroni contemporanei» li<br />

chiama Sofri): piuttosto cambiano<br />

le modalità e le dimensioni,<br />

ma siamo lì. «Prima ci facevamo<br />

le cassettine o registravamo<br />

dalla radio, ad esempio -<br />

spiega il giornalista. È una cosa<br />

che viene da lontano. La possiamo<br />

chiamare attitudine cultural-musicale<br />

alla personalizzazione,<br />

un fenomeno che non<br />

riguarda solo la musica ma che<br />

in musica ha una maggiore visibilità».<br />

SOLO CHE OGGI la cosa si è ancora<br />

più diffusa per l’ac cesso<br />

estremamente facilitato ai contenuti<br />

musicali (in maniera legale<br />

o no) e alla diffusione dei<br />

lettorini, con cui ascoltare la<br />

propria selezione. Così a Sofri è<br />

venuta un’idea del tipo: fare<br />

«una guida in un mondo nuovo<br />

La chiave<br />

1<br />

Una guida<br />

a l l ' a sco l t o<br />

■■ “P l ay l i st ” (pp. 440, 16,50<br />

euro) è l'ultimo libro realizzato<br />

dal giornalista Luca Sofri:<br />

dedicato interamente al<br />

mondo delle compilation di<br />

mp3 e dei loro appassionati<br />

sostenitori. Una guida<br />

all'ascolto delle playlist.<br />

di canzoni» raggruppate dentro<br />

liste suddivise per artisti.<br />

Una selezione personale, perché<br />

«alla fine, tutti noi volevamo<br />

solo fare il deejay». «Ogni<br />

lista ha dentro vita, storia. Ci<br />

sono emozioni dentro queste liste»,<br />

spiega il giornalista. «Del<br />

resto ognuno ne compila una<br />

con inclinazioni e motivazioni<br />

diverse. Io ad esempio diffido<br />

delle playlist pubblicate nei<br />

giornali. Ci mettono cose come<br />

“tutte le canzoni scritte da uno<br />

che si chiama Alberto”, oppure<br />

“tutte le canzoni che parlano di<br />

c il i e gi e ”. Divertente, solo che<br />

dopo non è che vai ad ascoltarti<br />

2<br />

A lezione<br />

di “Alta Fedeltà”<br />

■■ L'antecedente più famoso<br />

tra i libri alle proprie canzoni<br />

preferite è “31 canzoni” di Nick<br />

Hornby: una chiacchierata<br />

sulla musica rock e pop tra il<br />

lettore e colui che, con "Alta<br />

fedeltà", ha creato la colonna<br />

sonora di una generazione.<br />

tutte le canzoni che parlano di<br />

ciliege. Le playlist che funzionano<br />

di più sono quelle legate al<br />

mood, all’umore». È noto che<br />

quella della compilazione di<br />

playlist non è una scienza esatta:<br />

non ci sono, nè mai potranno<br />

esistere, criteri precisi e definiti<br />

per realizzare una buona<br />

compilation. Perché è un'arte<br />

che esaspera la soggettività delle<br />

emozioni - e dei ricordi: i brani<br />

spesso sono legati da un filo<br />

noto solo a chi li ha messi insieme.<br />

ADESSO IL MECCANISMO funziona<br />

anche nei libri: dopo Nick<br />

3<br />

Anche i libri<br />

sono in cuffia<br />

■■ Ma il fenomeno degli mp3 e<br />

delle compilation<br />

personalizzate non riguarda<br />

più solo la musica: anche i libri<br />

e le poesie oggi si possono<br />

scaricare per comporre, nel<br />

proprio lettore portatile, la<br />

sequenza preferita.<br />

41<br />

Hornby, che rimane l’a n t e s ignano,<br />

è stata la volta del dj Linus<br />

con “E qualcosa rimane”<br />

(canzoni per raccontare cose di<br />

sé) e di un altro volume uscito<br />

qualche mese fa di doppia attualità,<br />

perché parla di iPod e<br />

contiene svariate playlist: iPod<br />

dunque sono di Dylan Jones<br />

(Marco Tropea). Il giornalista e<br />

scrittore Michele Monina ha<br />

curato la selezione di cento canzoni<br />

italiane per la postfazione<br />

del libro, e ha una teoria sulla<br />

diffusione delle playlist: «Il<br />

mercato discografico vive una<br />

situazione di estrema crisi. I cd<br />

costano troppo e spesso si basano<br />

sulla forza di appena un<br />

paio di canzoni. Alla fine se ci<br />

sono pochi album che meritano<br />

di essere ascoltati per intero, ci<br />

si rivolge direttamente alle canzoni.<br />

Si è un po’ tornati all’indietro,<br />

all’era dei 45 giri. Anche<br />

se fortunatamente non ci sono<br />

solo gli artisti da singolo». E anche<br />

una teoria sulla caratteristica<br />

principale delle stesse:<br />

«L'autoreferenzialità: sono io e<br />

solo io che decido quali canzoni,<br />

l'ordine delle canzoni». Che<br />

poi è un po’ quel “volevamo solo<br />

essere deejay” di cui sopra. Sospiro.<br />


C u l t u re<br />

Musica sotto l'albero<br />

Le canzoni sono sempre lo stesse, l'atmosfera non esattamente: i grandi classici dei brani natalizi<br />

rivisitati in chiave intimista e struggente da Sufjan Stevens, secondo un canovaccio tutto americano<br />

Jingle Bells? Adesso è indierock<br />

■ Le canzoni di Natale sono<br />

quelle: Silent Night, Jingle Bells,<br />

Wish You a Merry Christmas…<br />

Campanellini, neve, presepe,<br />

Babbo Natale (mica Gattuso,<br />

l’altro), renne, panettone,<br />

buoni sentimenti e tutto<br />

quell’immaginario usurato che<br />

rischia di renderci un po’ come<br />

Scrooge nel Canto di Natale dickensiano<br />

prima della “c o nv e r -<br />

sione”. Insomma, niente di così<br />

eccitante. Ma cosa succede se<br />

qualcuno riesce a fare di quelle<br />

canzoni qualcosa di effettivamente<br />

interessante, riesce a viv<br />

i fi c a r l e?<br />

SUFJAN STEVENS - per la precisione<br />

il più importante cantautore<br />

americano emerso negli<br />

anni zero - è riuscito nella<br />

piccola impresa. Ha pubblicato<br />

un delizioso cofanetto color pastello,<br />

intitolato semplicemente<br />

Songs for Christmas. Contiene<br />

al suo interno la bellezza di<br />

cinque cd di standard e traditional<br />

natalizi, alcuni dei quali<br />

realizzati in versioni da intimo<br />

struggimento, tra una sobrietà<br />

povera che conquista e qualche<br />

22CulP229_DESK_at01_6362<br />

6F01* L:126pt A:127.215pt<br />

3<br />

42<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 culture@epolismilano.it<br />

3Sufjan Stevens ha pubblicato un cofanetto di canzoni natalizie<br />

timida apertura orchestrale, e<br />

canzoni inedite scritte per l’occasione<br />

da Sufjan stesso. Una<br />

paradossale strenna indierock,<br />

un disco pienamente consumista<br />

(e quindi molto natalizio),<br />

un oggetto pop che contiene anche<br />

gadget come adesivi, comic<br />

book natalizi, un booklet di racconti,<br />

un saggio di Rick Moody,<br />

tutti i testi e gli spartiti. Scritte e<br />

interpretate con grazia. Insomma,<br />

una cosa anche un po’ snob,<br />

di sicuro un disco definitivamente<br />

americano - se è vero tra<br />

l’altro, come diceva Phil Spec-<br />

EPOLIS<br />

tor, che «il Natale è così intimamente<br />

americano». Proprio<br />

Spector - il produttore misantropo<br />

inventore del wall of<br />

sound e creatore di alcuni degli<br />

arrangiamenti più zuccherosi e<br />

accattivanti dell’intera storia<br />

del pop - ha realizzato quello<br />

che potremmo definire il vero<br />

antesignano dei dischi natalizi<br />

americani, A Christmas Gift for<br />

You by Phil Spector.<br />

SAREBBE DOVUTO uscire il 22<br />

novembre del 1963, con la partecipazione<br />

delle principali<br />

creature dell’uomo che reggeva<br />

il destino del pop da classifica<br />

americano: Ronettes, Darlen<br />

Love, Crystals ecc. Poi proprio<br />

quel giorno ci fu l’assassinio di<br />

Kennedy, e Spector in segno di<br />

lutto decise di rimandarne<br />

l’uscita. Negli anni divenne il<br />

paradigma perfetto del disco<br />

pop-natalizio, seguito a ruota<br />

l’anno successivo da The Beach<br />

B oy’s Christmas album, ovvero<br />

il surf sotto l’alberello, con evergreen<br />

come Santa Claus Is Comin’<br />

to Town e che è stato solo il<br />

primo di diversi dischi dedicati<br />

da Brian Wilson al Natale. L’ultimo<br />

è uscito appena l’anno<br />

scorso, What I Really Want<br />

from Christmas, con roba tipo<br />

Wish You a Merry Christmas e<br />

alcuni di quei canti che evocano<br />

riunioni familiari intorno a tavole<br />

imbandite. ■


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 culture@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

C u l t u re<br />

Te n d e n ze<br />

All'inizio era solo un rito misogino: le partite al bar in compagnia. Col tempo Sky ha riportato le famiglie<br />

davanti allo schermo. E ora supera i 4 milioni di abbonati. In arrivo fiction a Bologna, Roma e Cagliari<br />

La pay tv cambia l'Italia<br />

Oltre quattro milioni<br />

di abbonati,<br />

12 milioni di telespettatori,<br />

un<br />

primo profitto da<br />

32 milioni di euro. Sky Italia archivia<br />

così i primi tre anni di<br />

attività, con l'amministratore<br />

delegato Tom Mockridge che<br />

subito pone al gruppo nuovi<br />

traguardi e lancia la sfida sul<br />

fronte della produzione battezzando<br />

la fiction “made in Sky<br />

It a l i a ” con il premio oscar Gabriele<br />

Salvatores. A lui il gruppo<br />

ha affidato il ruolo di direttore<br />

artistico per un produzione di<br />

una miniserie di 6 puntate basata<br />

sul film “Quo vadis baby”<br />

che sarà girata tra Bologna e altre<br />

città italiane. A gennaio il<br />

gruppo annuncerà nuove produzioni.<br />

PER IL MOMENTO Sky si gode il<br />

risultato fin qui raggiunto.<br />

«Quattro milioni di abbonati -<br />

ha detto Mockridge- significa<br />

che circa dodici milioni di italiani<br />

hanno accesso a Sky nelle<br />

loro case, senza contare i molti<br />

milioni in più che guardano Sky<br />

nei bar o in altri luoghi pubblici.<br />

Quota 12 milioni di spettatori<br />

«è una pietra miliare per Sky -<br />

prosegue l'Ad di Murdoch - ma<br />

abbiamo raggiunto questo risultato<br />

solo grazie al supporto<br />

degli italiani che hanno mostrato<br />

un grande desiderio di<br />

avere più alternative in televisione.<br />

Per questo desidero ringraziare<br />

i nostri abbonati, aggiungendo<br />

che il nostro obiettivo<br />

è di continuare a servirli al<br />

meglio, mantenendo l’ele vato<br />

livello qualitativo dei programmi<br />

attuali, aggiungendo nuove<br />

scelte ogni anno e garantendo<br />

la qualità del servizio clienti. Se<br />

riusciremo a raggiungere questi<br />

risultati, sono sicuro che il<br />

numero degli abbonati continuerà<br />

a crescere».<br />

Sky è nata nel 2003. In soli tre<br />

anni è riuscita a cambiare le<br />

abitudini degli italiani. O meglio<br />

a riproporre le vecchie. Per<br />

vedere una partita di calcio, o<br />

magari un film, o semplicemente<br />

i cartoni animati per i più piccoli,<br />

si sono ricostituiti i nuclei<br />

famigliari e di amici. Oggi è facile<br />

vedere un gruppo di persone<br />

a seguire un evento. Ci avevano<br />

già provato Telepiù e quin-<br />

3Nata dalla fusione Telepiù-Stream, Sky tv Italia ha oggi oltre 4 milioni di abbonati<br />

Telepiù la pioniera poi arrivò Stream<br />

Tutto nacque nel 1991<br />

■■ A fine estate del 1991 le<br />

frequenze che ripetevano<br />

Kooper Capodistria in Italia,<br />

si spensero e comparve così<br />

il primo monoscopio di Telepiù.<br />

A creare, quella che poi<br />

sarebbe stata la prima tv italiana<br />

a pagamento, dieci soci<br />

tra i quali il patron di Canale 5<br />

Silvio Berlusconi, Mario Rasini<br />

e Vittorio Cecchi Gori. I canali<br />

proposti sono tre: uno<br />

per il cinema (+1), uno per lo<br />

sport (+2), uno per la cultura<br />

(+3). Nel dicembre del 1993<br />

nasce invece Stream, la nuova<br />

piattaforma creata per poter<br />

diffondere servizi multimediali<br />

diffusivi e interattivi.<br />

Sky Italia spa News Corp<br />

EPOLIS<br />

conferma a fine 2002 l’acquisto<br />

di Tele+ da Vivendi,<br />

per 900 milioni di euro e mettere<br />

in atto il progetto di fondere<br />

Tele+ con Stream controllata<br />

allora al 50% con Telecom<br />

Italia per dare vita alla<br />

nuova pay tv. Nel 2003 La<br />

Commissione europea darà il<br />

via libera alla fusione Stream<br />

e Telepiù, da cui Sky Italia.<br />

43<br />

di Stream. Ci sta riuscendo Sky,<br />

che ha messo inseme il meglio<br />

delle due pay-tv italiane. Intanto<br />

Mockridge non azzarda cifre,<br />

ma fa notare che «Sky Italia è<br />

già la terza televisione a pagamento<br />

in Europa, dopo BSkyB<br />

in Gran Bretagna e l'azienda nata<br />

in Francia dalla recente fusione<br />

tra Canal Plus e Tps. Stiamo<br />

rapidamente diminuendo il<br />

gap con la Francia e il nostro<br />

obiettivo è di emulare gli Azzurri<br />

al Mondiale di Germania e<br />

batterla». Ovvero superare 4,6<br />

milioni di clienti. «Questo dell'Italia<br />

- sottolinea - è un grande<br />

mercato tv e c'è molto spazio di<br />

crescita per Sky e per le altre<br />

Pay-TV, così come per le tv generaliste<br />

di continuare ad avere<br />

successo».<br />

E IL SUCCESSO per il momento<br />

significa archiviare il primo<br />

profitto da 32 milioni di euro,<br />

ma senza sentirsi appagati.<br />

«Sky - spiega Mockridge - non<br />

può ritenere di avere successo<br />

fino a quando non diventerà<br />

più forte finanziariamente. Siamo<br />

consapevoli del fatto che,<br />

anche se nell’anno fiscale che si<br />

è chiuso il trenta giugno abbiamo<br />

registrato il primo profitto<br />

mai raggiunto da una piattaforma<br />

di pay tv in Italia, con 32 milioni<br />

di euro, questa cifra è solo<br />

una frazione dell’utile generato<br />

dai nostri competitors . E niente<br />

rispetto ai miliardi investiti<br />

nella pay tv in Italia da quando è<br />

iniziata 17 anni fa e da Sky dopo<br />

la fusione». Si va avanti, dunque,<br />

potendo contare già ora su<br />

un pubblico composto principalmente<br />

dalla popolazione attiva<br />

del paese. Come Sky Italia<br />

sia riuscito a catturare questo<br />

pubblico lo spiega Mockridge:<br />

«Modificando le consuetudini<br />

del passato. Quattro anni fa -<br />

spiega - la pirateria era dilagante,<br />

oggi con i nostri sistemi di<br />

criptaggio molto più efficienti e<br />

con il supporto attivo della polizia<br />

italiana e delle autorità, la<br />

pirateria praticamente non esiste<br />

più. Quattro anni fa - sottolinea<br />

- si diceva che gli italiani<br />

avrebbero pagato la tv solo per<br />

il calcio. Eppure, anche se il calcio<br />

è molto importante, la percentuale<br />

dei nostri clienti che<br />

compra il cinema è molto più<br />

alta». ■


44<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

C u l t u re Gente<br />

G +<br />

Te n d e n ze<br />

A Natale siamo tutti ricchi:<br />

non mancano i regali inutili<br />

■ Ultimi giorni di corsa agli<br />

acquisti per milioni di italiani,<br />

che a dispetto della crisi sembrano<br />

avere improvvisamente<br />

il portafoglio pieno. Solo nell'ultimo<br />

fine settimana sono<br />

stati spesi quasi 1 miliardo di<br />

euro tra regali, acquisti di alimentari<br />

e viaggi. Saranno soldi<br />

spesi bene? C'è davvero da domandarselo<br />

dato che non sempre<br />

si riesce a centrare l'obiettivo.<br />

C'è chi va sul sicuro e compila<br />

la letterina con l'elenco delle<br />

richieste e c'è chi ama invece<br />

le sorprese... a suo rischio e pericolo!<br />

Quante volte vi è capi-<br />

tato, dopo una lunga e spasmodica<br />

attesa, di ricevere un regalo<br />

per così dire “inutile”? Almeno<br />

una volta è sicuramente capitato<br />

a tutti! Apribottiglia dalle<br />

forme più impensabili, improponibili<br />

tappi di gomma per<br />

vini o champagne, massaggiaschiena<br />

in legno abrasivo o soprammobili<br />

con forme ridicole<br />

come l'elefantino che offre la sigaretta<br />

dalle natiche... E che dire<br />

dell'orologio personalizzato,<br />

della mucca mangia-briciole o<br />

della manica effetto-tatuaggio?<br />

Forse un po' più stuzzicante<br />

può risultare il formaghiaccio<br />

L'antico rito dello scambio dei doni<br />

Il consumismo imperante alimenta la tradizione<br />

■ ■ Già diffuso nel periodo di maggior splendore dell'Impero Romano,<br />

quando miele e fichi venivano scambiati dai cittadini alla fine dei<br />

Saturnali, l'usanza dei regali in occasione del Natale è rimasta ancor<br />

oggi, rinforzata dal marketing pubblicitario e dal degenerare di un<br />

consumismo imperante.<br />

Una spesa<br />

spropositata, ma<br />

presto tanti doni<br />

vanno a finire nel<br />

dimenticatoio<br />

sexy, ma dove sta l'utilità nell'appoggiagioielli?<br />

Altri rischi<br />

corre chi non conosce a sufficienza<br />

le abitudini di colui che<br />

deve ricevere il dono: ecco il posacenere<br />

per chi non fuma, il pigiama<br />

per chi ama dormire “come<br />

mamma l'ha fatto”, la confezione<br />

di Arbre Magique per<br />

chi non ha la fortuna di possedere<br />

l'automobile. L'elenco potrebbe<br />

andare avanti con il<br />

mazzo di carte con donne nude<br />

nello sfondo per un omosessuale,<br />

il phon da viaggio per una<br />

persona calva, il dopobarba per<br />

chi porta “il pizzo” (a meno che<br />

E POLIS<br />

non sia un consiglio per migliorarne<br />

l'aspetto fisico)...<br />

E QUAND'ANCHE si evitano gaffe<br />

macroscopiche come queste<br />

non sempre si conoscono nel<br />

dettaglio i gusti del ricevente.<br />

Ecco la felpa in paille per chi<br />

ama l'eleganza o la cravatta<br />

griffata per chi invece veste sbarazzino.<br />

E che dire degli antiestetici<br />

eppure mai dimenticati<br />

calzini corti? Fortunatamente<br />

però c'è anche chi a Natale limita<br />

le sue spese riciclando<br />

quegli oggetti che per lui erano<br />

inutili... ma che quasi mai diventano<br />

utili per l'altra persona!<br />

Pensate all'indiscutibile<br />

utilità dell'angioletto in ceramica...<br />

soprattutto se ci si dimentica<br />

di togliere l'adesivo<br />

con su scritto “in ricordo del<br />

battesimo di...”. Infine una domanda:<br />

forse ricordate il regalo<br />

più inutile che avete ricevuto in<br />

vita vostra, ma ricordate dove lo<br />

avete messo? ■


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 culture@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

C u l t u re<br />

S +<br />

S P EC I A L E<br />

Carla Bruni<br />

suona ancora<br />

la carica<br />

delle miss pop<br />

A<br />

Un nuovo disco<br />

quattro anni di distanza<br />

da “Qu e l -<br />

cu’un m’a dit”,<br />

l’album che quattro<br />

anni fa la rivelò come<br />

inaspettata musicista e interprete,<br />

Carla Bruni (1)<br />

torna in scena con la sua<br />

opera seconda, “No Promises<br />

”. La copertina la ritrae<br />

inginocchiata su un cuscino<br />

in vestaglia corta con un libro<br />

aperto in mano. Stavolta<br />

i brani saranno cantati in inglese<br />

e non più in francese<br />

come nel disco d’eso rd i o.<br />

Prodotto da Louis Bertignac,<br />

così come il suo predecessore,<br />

il nuovo album è<br />

stato anticipato dalla pubblicazione<br />

del singolo “Those<br />

Dancing Days Are Gone”,<br />

già disponibile attraverso le<br />

principali piattaforme di download<br />

legale. La Bruni non<br />

è l’unica modella/attrice/star<br />

che bazzica il mondo<br />

della musica. A parte Ka -<br />

te Moss (4) che quando può<br />

duetta con il fidanzato Pete<br />

Doherty dei Libertines e che<br />

ha anche fatto la palo dance<br />

in un video dei White Stripes,<br />

ce ne sono diverse altre.<br />

Ad esempio la moglie<br />

dello stesso Jack White, Ka -<br />

ren Elson, modella che ha<br />

duettato con Cat Power in<br />

una versione anglofona di Je<br />

t’aime moi non plus di Gainsbourg.<br />

Poi c’è il caso abbastanza<br />

trash dell’omonimo<br />

disco ufficiale di Pa r i s<br />

Hilton (5), realizzato insieme<br />

ad uno stuolo di produttori<br />

che non sono riusciti<br />

a cavare fuori granché dalla<br />

sua voce. Ben diverso il caso<br />

di Scarlett Johansonn<br />

(3), considerata l’attrice più<br />

sexy al mondo. A quanto pare<br />

avrebbe intenzione di<br />

pubblicare un cd di cover di<br />

(addirittura) Tom Waits, noto<br />

al mondo tra l’altro per il<br />

vocione alcolico e ruvido<br />

che forse mal si adatta alla<br />

vocina di un’attrice appena<br />

ventenne. Infine Vi o l a n t e<br />

Placido (2) ha pubblicato<br />

un bel disco a nome “Vi o l a ”,<br />

con canzoni in italiano e in<br />

i n g l ese.<br />

Speciale<br />

Su e giù da un palco<br />

A quattro anni di distanza dal cd d'esordio, la modella italiana pubblica un altro lavoro: stavolta tutto<br />

in inglese. Intanto, grazie a Paris Hilton e Scarlett Johansonn, si allunga il club delle cantanti per hobby<br />

1<br />

5<br />

4<br />

2<br />

3<br />

45


46<br />

Culture<br />

TV<br />

Raiuno Raidue Raitre Rete 4 Canale 5<br />

6.10 Strega per amore “La moglie di<br />

Tony”<br />

6.30 TG 1 - CCISS Viaggiare<br />

informati<br />

6.45 Unomattina, conducono<br />

Eleonora Daniele, Luca Giurato, Monica<br />

Maggioni.<br />

10.35 TG Parlamento<br />

10.40 Dieci minuti di... programmi<br />

dell'accesso “FEDERCASA:<br />

Problema case Imprese<br />

Assicurative”<br />

10.50 Appuntamento al cinema<br />

11.00 Occhio alla spesa, un programma<br />

di e con Alessandro Di Pietro.<br />

11.25 Che tempo fa<br />

11.30 TG1<br />

12.00 La prova del cuoco, conduce<br />

Antonella Clerici.<br />

13.30 Telegiornale<br />

14.00 TG1 Economia<br />

14.10 Sottocasa<br />

15.00 Festa Italiana Storie, Conduce<br />

Caterina Balivo. Un programma di<br />

Valter Preci, Daniel Toaff. Regia di<br />

Salvatore Perfetto.<br />

15.50 Festa italiana, conduce Caterina<br />

Balivo. Un programma di Valter<br />

Preci, Daniel Toaff. Regia di Salvatore<br />

Perfetto.<br />

16.15 La vita in diretta, conduce<br />

Michele Cucuzza. Un programma di<br />

Michele Cucuzza, Valter Preci, Daniel<br />

Toaff. Regia di Claudia Mencarelli.<br />

16.50 TG Parlamento - Previsioni<br />

sulla viabilità (all’interno)<br />

17.00 TG1 (all’interno)<br />

17.10 Che tempo fa (all’interno)<br />

18.50 L’eredità, conduce Carlo Conti.<br />

10.40<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 televisione@epolismilano.it<br />

Dieci minuti di...<br />

programmi dell'accesso<br />

FEDERCASA: Problema case<br />

Imprese Assicurative.<br />

20.00 Telegiornale<br />

20.30 Affari tuoi, conduce Flavio Insinna.<br />

Un programma di Pasquale Romano,<br />

Marco Perrone e Andrea Lolli.<br />

21.10 Zero Movimento: Renato<br />

Zero in Concerto, regia di<br />

Roberto Cenci.<br />

23.35 TG1<br />

23.40 TV7<br />

0.40 Applausi, di e con Gigi Marzullo.<br />

Regia di Nada Pahor.<br />

1.10 TG1 - Notte - TG1 Teatro -<br />

Che tempo fa<br />

1.45 Appuntamento al cinema<br />

1.50 Sottovoce, di e con Gigi Marzullo.<br />

Televisioni<br />

21.10 Il mio amico Babbo...<br />

CANALE 5<br />

ITA 2006, 86 MINUTI, COMMEDIA<br />

DIR: LUCIO GAUDINO<br />

CON: LINO BANFI, GERRY SCOTTI<br />

Forte del successo riscosso l’anno scorso,<br />

torna la “strana coppia natalizia”<br />

formata da Lino Banfi (alias il Babbo<br />

Natale Ezechiele) e Gerry Scotti (nei<br />

panni del “cinico col cuore d’oro” Mario).<br />

Questa la storia: mancano solo due<br />

6.40 Tg2 Medicina 33<br />

6.55 Quasi le sette<br />

7.00 Random, con “Little Einstein” “ La<br />

casa di Topolino” “Winx Club”<br />

“Fantasmi detective” “I misteri di<br />

Providence” “Fimbles” “I Bi Bi” “Le<br />

nuove avventure di Braccio di Ferro”<br />

9.45 Rai Educational, un mondo a<br />

colori - magazine “That’s amore<br />

in Shanghai”. Un programma di<br />

Valeria Coiante, Alberto Isopi, Maria<br />

Sardu.<br />

10.00 TG 2 - Meteo 2 - Neon<br />

cinema - Medicina 33 -<br />

Nonsolosoldi<br />

11.00 Piazza Grande, conduce Giancarlo<br />

Magalli, con Roberta Lanfranchi<br />

e la partecipazione di Paolo Fox.<br />

13.00 TG2 - Giorno<br />

13.30 TG2 Costume e Società<br />

13.50 TG2 Sì, Viaggiare<br />

14.00 L’Italia sul 2, conducono Monica<br />

Leofreddi e Milo Infante.<br />

15.50 Squadra speciale Cobra 11<br />

“Furfanti di classe”<br />

16.35 Law & Order “Quartieri alti”<br />

17.20 One Tree Hill “Il momento delle<br />

decisioni”<br />

18.05 TG 2 Flash L.I.S.<br />

18.10 Rai TG Sport<br />

18.30 TG 2 - Meteo 2<br />

18.50 Andata e ritorno, con Nadia<br />

Carminati, Marco Di Francisca,<br />

Francesco Foti<br />

19.00 Squadra speciale Cobra 11<br />

“Sotto copertura”<br />

19.50 Warner Show<br />

20.10 Tom & Jerry “Il pappagallo” “Il 4<br />

luglio”<br />

9.45<br />

Rai Educational Un mondo<br />

a colori - magazine “That’s<br />

amore in Shanghai”. Regia di<br />

Maurizio Malabruzzi.<br />

20.30 TG2<br />

20.55 TG2 10 minuti<br />

21.05 Senza traccia “Transizioni” “Oltre<br />

lo sguardo” con Anthony La Paglia,<br />

Poppy Montgomery, Marianne Jean<br />

Baptiste.<br />

22.35 Cold Case “Riccioli biondi”<br />

23.25 TG 2<br />

23.35 90° Minuto Speciale Serie B,<br />

conduce Franco Lauro. Un programma<br />

a cura di Stefano Mattei.<br />

0.15 TG2 Mizar<br />

0.45 TG Parlamento<br />

0.55 Andata e ritorno (R)<br />

1.05 Special Unit 2 “Il drago”<br />

giorni a Natale e il Nord Italia è sconvolto<br />

da una serie di furti misteriosi ed<br />

inquietanti: un ladro travestito da Babbo<br />

Natale ruba giocattoli nei più grandi<br />

magazzini della zona. La polizia brancola<br />

nel buio. Uno solo può salvare la<br />

situazione: il nostro amico Ezechiele<br />

che, a poche ore dalla sua agognata vacanza<br />

post-natalizia alle Hawai, tutto<br />

vorrebbe tranne che sobbarcarsi di lavoro<br />

extra ...<br />

6.00 RAI News 24 Morning News<br />

8.05 Rai Educational - La Storia<br />

siamo noi, conduce Giovanni<br />

Minoli. Regia di Luca Mancini.<br />

9.05 Verba Volant, di Peter Freeman e<br />

Alessandro Robecchi.<br />

9.15 Cominciamo bene - prima<br />

9.50 Cominciamo bene,<br />

conducono Fabrizio Frizzi ed Elsa Di<br />

Gati. Con Furio Busignani, Rita Forte.<br />

Regia di Daniela Donato.<br />

11.00 Cominciamo bene - Animali e<br />

animali e..., conduce Licia Colò.<br />

Regia Laura Valle.<br />

12.00 TG3 - Sport Notizie - Meteo 3<br />

12.25 TG3 Cifre in chiaro<br />

12.45 Cominciamo bene - Le storie,<br />

conduce Corrado Augias.<br />

13.10 Starsky & Hutch “L’informatore”<br />

14.00 TG Regione - Regione Meteo<br />

14.20 TG3 - Meteo 3<br />

14.50 TGR Leonardo<br />

15.00 TGR Neapolis<br />

15.10 Trebisonda presenta:<br />

La TV dei ragazzi, un programma<br />

di Mela Cecchi, Janna Carioli,<br />

Martina Forti.<br />

16.15 TG3 GT Ragazzi<br />

16.25 Adì nello spazio, cartoni animati.<br />

16.35 Melevisione<br />

17.00 Cose dell’altro Geo<br />

17.40 Geo & Geo, con Sveva Sagramola.<br />

Un programma di Flavia Scollica,<br />

Rosario Cutolo.<br />

18.15 Meteo 3 (all’interno)<br />

19.00 TG3<br />

19.30 TG Regione - Regione Meteo<br />

20.00 Rai TG Sport<br />

20.10 Blob<br />

17.40<br />

Geo & Geo, un programma di<br />

Flavia Scollica, Rosario Cutolo,<br />

Marco Castellazzi, Vittorio Papi e<br />

Sveva Sagramola.<br />

20.30 Un posto al sole, con Peppe<br />

Zarbo, Clotilde Sabatino.<br />

21.05 Mi manda Raitre, conduce<br />

Andrea Vianello.<br />

23.05 TG3 - TG Regione -<br />

TG3 Primo Piano<br />

23.40 GLOB, l'osceno del villaggio,<br />

conduce Enrico Bertolino con<br />

Debora Villa e Giorgio Ganzerli.<br />

Regia di Enrico Rimoldi.<br />

0.30 TG3 - Night News - Meteo 3<br />

0.40 Appuntamento al cinema<br />

0.50 Rai Educational - Economix,<br />

“Largo ai vecchi” un programma di<br />

Myrta Merlino.<br />

6.15 TG4 - Rassegna stampa<br />

6.25 Secondo voi<br />

6.35 Peste e corna e gocce di<br />

storia, a cura di Roberto Gervaso.<br />

6.40 Media Shopping<br />

6.50 Quincy “La morte silenziosa” con<br />

Jack Klugman, David Hollander.<br />

7.50 Charlie’s Angels “Il nostro angelo<br />

deve vivere” con Cheryl Ladd, Jaclyn<br />

Smith, Tanya Roberts.<br />

8.40 Vivere meglio, conduce Fabrizio<br />

Trecca.<br />

9.50 La strada per Avonlea “Ritorno<br />

a casa”<br />

10.50 Febbre d’amore<br />

11.28 Vie d’Italia notizie sul traffico<br />

11.30 TG4<br />

11.40 Forum, conduce Rita Dalla Chiesa.<br />

Regia di Elisabetta Nobiloni Laloni.<br />

13.30 TG4 - Meteo - TG4<br />

14.00 Balko “Missione segreta”<br />

15.00 Sai X Chè?<br />

16.00 Sentieri<br />

16.20 I tre ladri (Commedia, 1955) con<br />

Totò, Jean-Claude Pascal, Simone<br />

Simon. Regia di Lionello De Felice.<br />

Tapioca è un ladro di appartamenti<br />

che, per errore, finisce a casa di un<br />

finanziere proprio nel momento in<br />

cui uno scassinatore piú abile di lui<br />

sta facendo saltare la cassaforte.<br />

Colto in flagrante viene messo al<br />

fresco ma...<br />

17.50 TGCom - Vie d’Italia notizie<br />

sul traffico (nell’intervallo)<br />

18.55 TG4 - Meteo 4 - TG4<br />

19.35 Sipario del TG4<br />

20.10 Walker Texas Ranger “Libertà<br />

vigilata” con Chuck Norris.<br />

0.50<br />

Chi protegge il testimone<br />

(Poliziesco, 1987) con Tom Berenger,<br />

Mimì Rogers, Lorraine Bracco. Regia<br />

di Ridley Scott.<br />

21.05 Marlowe: omicidio a Poodle<br />

Springs (Giallo, 1998) con Leslie<br />

Woodhead, James Caan, Dina Meyer.<br />

Regia di Bob Rafelson.<br />

22.35 TGCom -Meteo (nell’interv.)<br />

23.05 Minotauro - Quarta puntata<br />

“Etrò” a cura di Michele Bongiorno e<br />

Ruggero Gabbai<br />

0.50 Chi protegge il testimone<br />

(Poliziesco, 1987) con Tom Berenger,<br />

Mimì Rogers, Lorraine Bracco, Andreas<br />

Katsulas. Regia di Ridley Scott.<br />

1.00 TGCom -Meteo (nell’interv.)<br />

2.05 TG4 - Rassegna Stampa<br />

2.30 3 Minuti con Mediashopping<br />

6.00 TG5 - Prima Pagina<br />

7.55 Traffico - Meteo 5<br />

7.58 Borsa e Monete<br />

8.00 TG5 - Mattina<br />

8.45 Secondo voi, conduce Paolo Del<br />

Debbio.<br />

8.55 Finalmente soli “Famiglia in<br />

prestito” con Gerry Scotti.<br />

9.30 TG5 Borsa Flash<br />

9.33 Cuore - Quarta puntata<br />

(Drammatico, 2000) con Giulio<br />

Scarpati, Anna Valle, Leo Gullotta.<br />

Regia di Maurizio Zaccaro.<br />

11.25 Un detective in corsia<br />

“Impatto fatale - prima parte” con<br />

Dick Van Dyke, Scott Baio.<br />

12.25 Vivere, Grazie al tempestivo intervento<br />

di Michele e Diego, Carolina è<br />

fuori pericolo.<br />

13.00 TG5 - Meteo 5<br />

13.40 Beautiful, Brooke non riesce a<br />

licenziare i Forrester come le aveva<br />

chiesto Nick: la Forrester per lei non è<br />

solo un posto di lavoro, ma soprattutto<br />

una famiglia.<br />

14.10 Tutto questo è soap<br />

14.15 CentoVetrine, Lorenzo si fa portare<br />

fino alla prigione di Marco e intende<br />

portare a compimento quello che<br />

Edoardo non è stato in grado di fare.<br />

14.50 Uomini e Donne, conduce Maria<br />

De Filippi. Regia di Laura Basile.<br />

16.25 Amici - Prima parte<br />

16.57 3 Minuti con Mediashopping<br />

17.00 TG5 Minuti<br />

17.05 Amici - Seconda parte<br />

17.40 Tempesta d’amore<br />

18.50 Chi vuol essere milionario,<br />

conduce Gerry Scotti.<br />

20.31<br />

Striscia la Notizia - La voce<br />

della turbolenza, conducono<br />

Ezio Greggio e Gerry Scotti. Regia<br />

di Antonio Ricci.<br />

20.00 TG5 - Meteo 5<br />

20.31 Striscia la Notizia - La voce<br />

della turbolenza, conducono Ezio<br />

Greggio e Gerry Scotti.<br />

21.10 Il mio amico Babbo Natale 2<br />

(Commedia, 2006) con Lino Banfi,<br />

Gerry Scotti, Micaela Ramazzotti,<br />

Pamela Villoresi. Regia di Lucio<br />

Gaudino.<br />

22.00 TGCom -Meteo (nell’interv.)<br />

23.30 Matrix, di e con Enrico Mentana.<br />

1.20 TG5 - Notte - Meteo 5<br />

1.51 Striscia la Notizia - La voce<br />

della turbolenza (R)<br />

2.20 Media shopping


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 televisione@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

21.10 Zero movimento<br />

RAIUNO<br />

RENATO ZERO IN CONCERTO<br />

Appuntamento con la grande musica<br />

per Raiuno che, in prima serata, propone<br />

uno speciale dedicato all’ultima<br />

tournée di Renato Zero (nella foto). Il<br />

cantante, in lizza insieme a Eros Ramazzotti<br />

e Ligabue per il Telegatto<br />

“miglior tournée”, propone pezzi storici<br />

e brani tratti dal suo ultimo album<br />

Italia 1<br />

7.00 Giochiamo all’avventura con<br />

l’alce Elliot<br />

7.15 Dora l’esploratrice “La macchina<br />

aggiusta oggetti - prima parte”<br />

7.35 L’ape Maia “Un ospite dallo<br />

spazio”<br />

8.00 Ma che magie Doremì! “Una<br />

brava mammina”<br />

8.25 Luca Tortuga<br />

8.35 Doraemon “Il pesometro”<br />

8.45 3 Minuti con Media Shopping<br />

8.50 Una bionda per papà “Un<br />

venditore nato”<br />

9.25 Settimo Cielo “Piccola preghiera”<br />

“Verdetto”<br />

11.15 3 Minuti con Media Shopping<br />

11.20 Relic Hunter “Il Principe azzurro”<br />

12.15 Secondo voi<br />

12.25 Studio Aperto - Meteo<br />

13.00 Studio Sport<br />

13.40 Naruto “Il nome di Gaara”<br />

14.05 Dragon Ball Z “Goku contro<br />

Freezer, la fine”<br />

14.30 I Simpson “Un giorno che morì la<br />

violenza”<br />

15.00 Paso Adelante “La nuova socia”<br />

con Monica Cruz.<br />

15.30 Sleepover Club “In trappola”<br />

“Graffiti”<br />

16.20 Scooby Doo<br />

16.50 Keroro<br />

17.20 Spongebob “Bolle di sapone”<br />

17.35 Mew Mew amiche vincenti<br />

18.00 Ned, scuola di sopravvivenza<br />

“Guida di sopravvivenza alla raccolta<br />

fondi” “Guida di sopravvivenza alla<br />

competizion”<br />

18.30 Studio Aperto - Meteo<br />

19.00 3 Minuti con Media Shopping<br />

23.45<br />

Galaxy Quest (Fantascienza,<br />

1999) con Tim Allen, Sigourney<br />

Weaver, Tony Shalhoub, Sam<br />

Rockwell. Regia di Dean Parisot.<br />

19.05 Tutto in famiglia “Il regista”<br />

19.35 War at home “L’equivoco”<br />

20.00 Love Bugs 2<br />

20.10 Everwood “Una grande famiglia”<br />

21.05 Terminator 2: Il giorno del<br />

giudizio (Fantascienza, 1991) con<br />

Arnold Schwarzenegger, Linda<br />

Hamilton, Edward Furlong. Regia di<br />

James Cameron.<br />

22.05 TGCom - Meteo (all’interno)<br />

23.45 Galaxy Quest (Fantascienza,<br />

1999) con Tim Allen, Sigourney<br />

Weaver. Regia di Dean Parisot.<br />

0.45 TGCom - Meteo (all’interno)<br />

1.50 Studio Sport<br />

“Il dono”. Il tour, iniziato da Montichiari<br />

lo scorso 10 febbraio, si era concluso<br />

il 4 aprile al Palasport di Acireale.<br />

Per Renato Zero, assente dal piccolo<br />

schermo da più di un anno, è la seconda<br />

apparizione televisiva in poco meno<br />

di un mese. Lo scorso 26 novembre,<br />

infatti, fu ospite di Pippo Baudo a<br />

“Ieri, oggi, domani” per promuovere<br />

“Renatissimo”, raccolta dei suoi successi.<br />

La 7<br />

6.00 TG La7/Meteo/oroscopo/<br />

traffico - Informazione<br />

7.00 Omnibus<br />

9.15 Punto Tg<br />

9.20 2’ un libro, invito alla lettura e<br />

proposte editoriali, in compagnia di<br />

Alain Elkann.<br />

9.30 Le avventure di un bugiardo,<br />

documentario.<br />

10.25 The practice - Professione<br />

Avvovati “Tradimento” con Bobby<br />

Donnel, Ellenor Frutt.<br />

11.30 Matlock “La rapina - seconda<br />

parte” con Andy Griffith, Linda Purl,<br />

Kene Holliday, Nancy Stafford.<br />

12.30 Tg La7<br />

13.00 Il tocco di un angelo “Cassie’s<br />

choice” con Roma Downey, Della<br />

Reese, John Dye.<br />

14.00 La valigia dei sogni presenta<br />

“Verso sera” (Drammatico, 1990)<br />

con Marcello Mastroianni, Sandrine<br />

Bonnaire, Lara Pranzoni Regia di<br />

Francesca Archibugi. Nell'irrequieta<br />

Italia fine anni Settanta, una famiglia<br />

è attraversata da difficili tensioni<br />

generazionali. Il capofamiglia è un<br />

vecchio professore comunista e si<br />

confronta quotidianamente con la<br />

giovane nipote, in un rapporto fatto di<br />

politica e tenerezza.<br />

16.00 Atlantide - Storie di uomini e<br />

di mondi “I bambini di Hitler”<br />

conduce Francesca Mazzalai.<br />

18.00 J.A.G. - Avvocati in divisa<br />

“Una rete di bugie” con David James<br />

Elliott, Catherine Bell.<br />

19.00 Jarod il camaleonte “Un amore<br />

di bambino” con Michael T. Weiss.<br />

16.00<br />

Atlantide - Storie di uomini<br />

e di mondi “I bambini di Hitler”.<br />

Conduce in studio Francesca<br />

Mazzalai.<br />

20.00TG La7<br />

20.30 Otto e mezzo, conducono<br />

Giuliano Ferrara e Ritanna Armeni.<br />

21.30 Le invasioni barbariche -<br />

Ultima puntata, conduce Daria<br />

Bignardi. Protagonisti del talk di<br />

attualità: lo psichiatra Raffaele<br />

Morelli, le giovani “blogger-scrittrici”<br />

Pulsatilla, Michela Murgia e il critico<br />

- scrittore Fulvio Abbate.<br />

0.00 Markette - Doppio Brodo,<br />

conduce Piero Chiambretti.<br />

1.00 TG La7<br />

1.25 25a ora – Il cinema espanso,<br />

conduce Paola Maugeri.<br />

TeleRoma 56<br />

7.00 Cartoni Animati<br />

7.30 Aroma de cafè, telenovela.<br />

8.15 TG56, notiziario.<br />

8.30 Consigli per gli acquisti<br />

12.00 Aroma de cafè, telenovela.<br />

13.15 Cartoni Animati<br />

14.15 TG56, notiziario.<br />

14.30 Consigli per gli acquisti<br />

18.15 Informazione<br />

cinematografica<br />

18.30 Aroma de cafè, telenovela.<br />

19.30 TG56, notiziario.<br />

20.00 Aroma de cafè, telenovela.<br />

21.00 Il processo dei tifosi, in<br />

studio Max Leggeri e Federica<br />

Afflitto.<br />

23.45 Informazione<br />

cinematografica<br />

0.00 TG56, notiziario.<br />

Romauno<br />

7.30 Rassegna Stampa<br />

8.15 TG di Romauno<br />

9.00 TG Cinema<br />

9.35 Salus TV<br />

10.05 Anvedi, storie di vita romana.<br />

10.35 Piazza del Popolo, con<br />

Valentina Renzopaoli.<br />

13.00 Hyde Park<br />

13.30 TG di Romauno<br />

14.00 Musa TV<br />

14.30 TG di Romauno<br />

15.05 Via Groenladia, 41<br />

15.35 TG Cinema<br />

16.00 Monti TV<br />

16.35 Buon pomeriggio Roma<br />

18.35 Studio Uno<br />

19.00 I ragazzi dell’89<br />

19.30 TG di Romauno<br />

20.05 Via Groenladia, 41<br />

20.30 TG di Romauno<br />

21.00 Foro Romano, con Daniele<br />

Carioti.<br />

22.30 TG di Romauno<br />

23.00 Big Basket<br />

23.30 Anvedi, storie di vita romana.<br />

T9<br />

8.30 Marilena, telenovela.<br />

9.15 Dedicato a voi<br />

13.10 Cinema/Manuela<br />

14.10 Guerrino consiglia<br />

14.30 Dedicato a voi<br />

17.40 Gli inviti del TG<br />

17.50 Cinema<br />

18.00 Sbuccia la cipolla<br />

18.15 Marilena, telenovela.<br />

19.00 Il TG della Capitale<br />

19.30 Sbuccia la cipolla<br />

19.45 Cinema<br />

20.00 Celeste, telenovela.<br />

20.45 Film<br />

22.30 Il TG della Capitale<br />

22.45 La Signora in Giallorosso<br />

0.00 ABS, rubrica di motori.<br />

21.30 Le invasioni<br />

barbariche<br />

LA7<br />

CONDUCE: DARIA BIGNARDI<br />

Ultime tre interviste barbariche del<br />

2006. Questa sera i protagonisti saranno<br />

gli stilisti Dolce e Gabbana, il<br />

Gip milanese, alla sua prima intervista<br />

televisiva, Clementina Forleo e la<br />

conduttrice di Domenica In Lorena<br />

Bianchetti.<br />

Onda su onda<br />

Il talk-show più intrigante d’America è trasmesso<br />

da Rai Sat. Ma si vede solo con l' abbonamento a<br />

Sky. Il ticoon australiano condiziona la tv di Stato<br />

Gli artigli di Murdoch<br />

sul Letterman Show<br />

3David Letterman impegnata nello show<br />

Le festività garantiscono<br />

tempo libero in<br />

più, che chi ama<br />

guardare la televisione<br />

può utilizzare per<br />

gustarsi la scoppiettante atmosfera<br />

del David Letterman<br />

Show, trasmesso da RaiSat E-Xtra<br />

(alle 13.30, alle 19 e tra le 23 e<br />

la mezzanotte). A patto che si<br />

possegga un abbonamento a<br />

Sky, perché il talk-show più importante<br />

ed esilarante d’America,<br />

gemma del diadema Cbs, è<br />

targato Rai ma è parte integrante<br />

della corazzata satellitare<br />

di Murdoch. Tanto che al suo<br />

interno, tra chiacchierate con<br />

Madonna e Woody Allen, ospiti<br />

musicali come gli Who e un<br />

George Bush jr. che declina gli<br />

inviti, appare persino la pubblicità<br />

del Milan Channel. Un abbinamento<br />

un po' strano: il<br />

simbolo, un po' ingrigito, dell'aristocrazia<br />

sportiva italiana<br />

nella trasmissione più dissacrante<br />

d'America.<br />

Detto che Letterman è un<br />

47<br />

EPOLIS<br />

personaggio lontano anni luce<br />

dai nostri Fazio e compagnia<br />

ciarlando, e che qualsiasi conduttore<br />

affermato o ambizioso<br />

lo studia in cerca di spunti, la<br />

Rai deve riconoscere d’essersi<br />

consegnata mani e piedi legati<br />

allo strapotere del tycoon.<br />

Sky orienta la programmazione<br />

del canale, che vorrebbe<br />

esclusivamente dedicato a repliche<br />

di quanto va in onda in<br />

chiaro, materiale che non fa<br />

ombra ai propri palinsesti e che<br />

rende felice il magnate australiano.<br />

Del resto, crollate le piattaforme<br />

Stream e Tele+ ed acquisite<br />

le relative frequenze,<br />

Sky ha provveduto da subito a<br />

cancellare i canali che la Rai<br />

aveva creato, dimostrando di<br />

essere la vera concorrente<br />

dell’azienda pubblica. In Italia,<br />

malgrado il modello americano<br />

seguito, gli anchor-man come<br />

Letterman non esistono. Meglio<br />

scoprirlo, finché Sky non se<br />

lo riprende. Lasciando gli avanzi<br />

a RaiSat. ■


48<br />

Culture<br />

21.03 Shrek 2<br />

SKY CINEMA 1<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 televisione@epolismilano.it<br />

USA 2004, 93 MINUTI, ANIMAZIONE<br />

DIR: ANDREW ADAMSON, KELLY<br />

ASBURY, CONRAD VERNON<br />

Dopo aver avuto la meglio su una<br />

dragonessa sputafuoco e un principe<br />

malvagio, il “prode” Shrek ora deve<br />

affrontare la missione più pericolosa:<br />

conoscere i suoceri! Ritornati dalla<br />

luna di miele, i due sposini ricevono<br />

l’invito ufficiale da parte dei genitori<br />

TV Satellitari<br />

SKY Cinema 1 SKY Cinema Mania SKY Cinema Max<br />

7.20 Speciale: Natale a New York<br />

7.40 Quando è in gioco l’onore<br />

(Drammatico, 2005) con Scott<br />

Glenn. Regia di Rod Holcomb.<br />

9.05 Extra: Manuale d’amore<br />

9.14 Gianni Canova - Il Cinemaniaco:<br />

La guerra di Mario<br />

9.25 Stage Beauty (Commedia, 2004)<br />

con Billy Crudup, Claire Danes,<br />

Rupert Everett. Regia di Richard Eyre.<br />

11.20 Speciale: Titanic Forever<br />

11.40 Nascosto nel buio (Thriller, 2005)<br />

con Robert De Niro, Dakota Fanning,<br />

Famke Janssen, Elisabeth Shue, Amy<br />

Irving. Regia di John Polson.<br />

13.25 Sky Cine News<br />

14.00 Parole d’amore (Drammatico,<br />

2005) con Richard Gere, J. Binoche.<br />

Regia di Scott McGehee, David Siegel.<br />

15.50 Speciale: Tim Burton Mania<br />

16.09 Fiorello e Savino presentano:<br />

La marcia dei pinguini<br />

16.30 First Daughter - Una teenager<br />

alla casa bianca (Commedia,<br />

2004) con Katie Holmes, L. Rochon.<br />

18.20 Speciale - Confessioni di una<br />

star: Kirk Douglas<br />

18.55 Quando è in gioco l’onore<br />

(Drammatico, 2005) con S. Glenn, Z.<br />

Ty Bryan. Regia di Rod Holcomb.<br />

20.20 Roberto Benigni presenta:<br />

La tigre e la neve<br />

20.35 Extralarge: Le cronache di<br />

Narnia<br />

21.03 Shrek 2 (Animazione, 2004) regia<br />

di Andrew Adamson, Kelly Asbury,<br />

Conrad Vernon.<br />

22.40 La Contessa Bianca (Drammatico,<br />

2005) con Ralph Fiennes,<br />

Natasha Richardson, V. Redgrave.<br />

Regia di James Ivory.<br />

1.01 Extra: Ti amo in tutte le lingue<br />

del mondo<br />

1.15 Riding Giants - Surf estremo<br />

(Documentario, 2004) con Jeff Clark,<br />

Darrick Doerner, Laird John Hamilton,<br />

Dave Kalama, Brian L. Keaulana.<br />

Regia di Stacy Peralta.<br />

Altre satellitari<br />

SKY Sport 1<br />

11.00 Calcio, Serie A 2005/06 19ma<br />

giornata: Parma - Lazio (replica)<br />

13.00 Zona UEFA Champ. League (rep.)<br />

14.00 Sport Time (diretta)<br />

14.29 Numeri Serie A (replica)<br />

15.02 100% Roma, Roma - Cagliari del<br />

08/02/2006 (replica/sintesi)<br />

16.01 100% Juventus, Juventus -<br />

Lecce 2006/07 (replica/sintesi)<br />

17.02 100% Milan, Udinese - Milan del<br />

19/03/2006 (replica/sintesi)<br />

18.01 100% Inter, Inter - Atalanta del<br />

06/05/2001 (replica/sintesi)<br />

di Fiona, i sovrani del regno di<br />

“Molto, molto lontano”. La reale coppia<br />

da tempo sta preparando i festeggiamenti<br />

in onore della propria figliola<br />

e del nuovo principe. Peccato che<br />

nè loro, nè i loro sudditi siano nemmeno<br />

lontanamente preparati a quello<br />

che li aspetta. Ma, se la vista del loro<br />

genero potrebbe creare qualche<br />

imbarazzo, immaginatevi cosa potrà<br />

accadere quando realizzeranno quanto<br />

la loro dolce Fiona sia... “cambia-<br />

6.25 Ferro 3 - La casa vuota<br />

(Drammatico, 2004) con Jae Hee.<br />

7.57 Sottocinque “L’amore secondo<br />

natura” (Corto metraggio)<br />

8.10 Dogtown and Z-Boys (Documentario,<br />

2001) con Jay Adams,<br />

Tony Alva. Regia di Stacy Peralta.<br />

9.42 Extra: The Legend of Zorro<br />

10.00 Last Days (Drammatico, 2005)<br />

con Michael Pitt, Asia Argento.<br />

11.40 Speciale: Kurt Cobain Mania<br />

12.10 Dear Wendy (Drammatico,<br />

2005) con Jamie Bell, Bill<br />

Pullman, Michael Angarano. Regia<br />

di Thomas Vinterberg.<br />

14.00 Speciale: Tim Burton Mania<br />

14.21 Sottocinque “Regalo di<br />

Natale” (Corto - Commedia)<br />

14.35 Così fan tutti (Commedia, 2004)<br />

con Jean-Pierre Bacri, Marilou<br />

Berry. Regia di Agnes Jaoui.<br />

16.21 Sottocinque “Ecce Beppe”<br />

(Corto - Commedia)<br />

16.32 Hollywood Flash, puntata 12<br />

16.45 Texas (Drammatico, 2005) con<br />

Valeria Golino, Riccardo Scamarcio.<br />

Regia di Fausto Paravidino.<br />

18.30 Sky Cine News<br />

19.05 L’amore fatale (Drammatico,<br />

2004) con Daniel Craig, Samantha<br />

Morton, Rhys Ifans, Alexandra<br />

Aitken. Regia di Roger Michell.<br />

20.49 Sottocinque “K ha mollato”<br />

(Corto - Commedia)<br />

21.02 Hong Kong Express (Poliziesco,<br />

1994) con T. Kaneshiro, B. Lin<br />

Chin Hsia. Regia di Wong Kar-wai.<br />

22.50 In the Mood for Love<br />

(Sentimentale, 2000) con Maggie<br />

Cheung, Tony Leung Chiu Wai, Lai<br />

Chen, Rebecca Pan, Paulyn Sun.<br />

Regia di Wong Kar-wai.<br />

0.32 Hollywood Flash, puntata 12<br />

0.45 La fiera della vanità - Vanity<br />

Fair (Drammatico, 2004) con<br />

Reese Witherspoon, Romola Garai,<br />

Jonathan Rhys-Meyers, Gabriel<br />

Byrne. Regia di Mira Nair.<br />

18.58 Futbol Mundial, episodio 51<br />

19.30 Sport Time (diretta)<br />

20.00 Calcio, Prepartita Serie B (diretta)<br />

20.26 Calcio, Serie B 2006/07 18a<br />

giornata: Lecce - Vicenza (diretta)<br />

22.30 Calcio, Postpartita Serie B (diretta)<br />

0.00 Sport Time (diretta)<br />

0.33 Mondo Gol Weekend, episodio 16<br />

SKY Sport 2<br />

11.30 Motorsport, episodio 45<br />

12.00 Pro Bull Riders, episodio 43<br />

13.00 Wwe 24/7 Preview (replica)<br />

13.55 Rugby, Celtic Unions 2006:<br />

ta”! D’altra parte, Shrek e Fiona ignorano<br />

completamente come il loro<br />

matrimonio abbia sconvolto i piani<br />

che il re da tempo coltivava in merito<br />

al futuro della figlia e, soprattutto, del<br />

proprio regno. Senza dubbio meno<br />

brillante del primo capitolo (ma era<br />

difficile eguagliare l’impresa), questo<br />

sequel si gusta al meglio in versione<br />

originale. Occhio in particolare ad<br />

Antonio Banderas in versione Gatto<br />

con gli stivali. Un vero spasso!<br />

6.20 Gli occhi del testimone<br />

(Thriller, 1994) con Marina Sudina.<br />

7.52 Hollywood Flash, puntata 12<br />

8.05 Speciale: Natale a New York<br />

8.18 Extra: Vita da strega<br />

8.30 New York Taxi (Commedia,<br />

2004) con Queen Latifah, Jimmy<br />

Fallon. Regia di Tim Story.<br />

10.04 Extra: Titanic Forever<br />

10.15 Speciale: Tim Burton Mania<br />

10.45 Tank Girl (Fantascienza, 1995)<br />

con Lori Petty, Ice-T, Naomi Watts, D.<br />

Harvey. Regia di Rachel Talalay.<br />

12.26 Extra: Lemony Snicket, una<br />

serie di sfortunati eventi<br />

12.37 Hollywood Flash, puntata 12<br />

12.50 Expect the Unexpected<br />

(Poliziesco, 1998) con Lau Ching-<br />

Wan. Regia di Patrick Yau.<br />

14.30 Blessed (Drammatico, 2004) con<br />

Heather Graham, F. Flanagan, J.<br />

Purefoy. Regia di Simon Fellows.<br />

16.10 I guardiani della notte (Horror,<br />

2004) con Konstantin Khabenskij,<br />

Vladimir Menshov, Valerij Zolotukhin,<br />

Mariya Poroshina, Galina Tyunina.<br />

Regia di Timur Bekmambetov.<br />

18.10 Extralarge: Match Point<br />

18.35 Dark Water (Thriller, 2005) con<br />

Jennifer Connelly, John C. Reilly,<br />

Dougray Scott, Pete Postlethwaite.<br />

Regia di Water Salles, Tim Roth.<br />

20.25 Sky Cine News<br />

21.02 Today You Die (Azione, 2005)<br />

con Steven Seagal, Sarah Buxton,<br />

Robert Miano. Regia di Don E.<br />

FauntLeRoy.<br />

22.40 Corri o muori (Azione, 2003) con<br />

Duane Martin, Vivica A. Fox,<br />

Jadakiss, Michael Taliferro, Meagan<br />

Good. Regia di Craig Ross jr.<br />

0.04 Extra: Titanic Forever<br />

0.15 Gli occhi del testimone<br />

(Thriller, 1994) con Marina Sudina,<br />

Fay Ripley, Evan Richards, Oleg<br />

Jankovskij. Regia di Anthony Waller.<br />

1.55 Extralarge: La fabbrica di<br />

cioccolato<br />

Irlanda - Sud Africa (replica)<br />

15.45 Volley, Serie A1 maschile<br />

2006/2007 9a giornata: Verona<br />

- Piacenza (replica)<br />

17.45 Basket, NBA 2006/2007: Cleveland<br />

Cavs - Detroit Pistons (rep.)<br />

19.30 Zona Wrestling<br />

19.50 Wrestling Domestic Raw<br />

21.35 Wwe Ecw, episodio 27<br />

22.30 Poker, World Heads Up<br />

Championship (replica)<br />

23.15 Studio Sport USA<br />

23.23 Football americano, NFL<br />

2006/2007: Indianapolis -<br />

Cincinnati (replica)<br />

Eurosport<br />

8.30 Snowboard, Ticket to Ride<br />

Tour (replica)<br />

9.00 Xtrem Sports: LG Action<br />

Sports (replica)<br />

10.00 Watts (replica)<br />

11.00 Strongest Man - Grand Prix<br />

(replica)<br />

12.00 Calcio, Goooal! (replica)<br />

12.30 Calcio, Qualificazioni<br />

Europei 2008: una partita<br />

(replica/sintesi)<br />

13.30 Calcio, Coppa UEFA: una<br />

partita (replica/sintesi)<br />

14.30 TNA Wrestling (replica)<br />

16.00 Strongest Man - Grand Prix<br />

(replica)<br />

17.00 Calcio, UEFA Champions<br />

League Classics<br />

19.00 Calcio, Top 24 Clubs<br />

19.30 Strongest Man - Coppa del<br />

Mondo (differita)<br />

20.00 Strongest Man - Coppa del<br />

Mondo<br />

20.30 TNA Wrestling<br />

22.00 Poker, Masters Europei<br />

Cult<br />

11.00 F per Fontcuberta<br />

12.00 Il mondo di William Wegman<br />

13.00 Film School, episodio 4<br />

13.30 Egg: Meet the Micrecians<br />

14.00 My name is Joe (Drammatico, 1998)<br />

16.00 Nocaut<br />

17.10 The Hockey Nomad<br />

18.15 Jalla! Jalla! (Commedia, 2000)<br />

20.00 Film School, episodio 5<br />

20.30 Egg: Work Dancers<br />

21.00 City of Men “Le apparenze ingannano”<br />

“Da qualche parte, nel futuro”<br />

22.00 Erotika - La fiera dei sogni<br />

Disney channel<br />

6.00 I disastri di re Artù<br />

6.25 American Dragon<br />

6.50 A scuola con l’imperatore<br />

7.15 Disney’s Lilo & Stitch<br />

7.40 Zack e Cody al Grand<br />

Hotel<br />

8.00 Four Eyes<br />

8.15 Tractor Tom<br />

8.40 Higglytown Heroes - 4<br />

piccoli eroi<br />

9.05 Il trenino Thomas<br />

9.25 I disastri di re Artù<br />

9.50 Sorriso d’argento “Il<br />

concorso di scienze”<br />

10.10 Flatmania<br />

10.25 Art Attack<br />

10.50 Due gemelle e una tata<br />

11.15 Phil dal futuro<br />

11.40 The Sleepover Club<br />

12.05 RicreAzione<br />

12.30 Brandy & Mr. Whiskers<br />

12.55 American Dragon<br />

13.20 Kim Possible “La regina Bibi”<br />

13.40 Quelli dell’intervallo<br />

14.00 The Sleepover Club<br />

14.25 Even Steven<br />

14.50 Raven<br />

15.15 The Sleepover Club<br />

15.40 Even Steven<br />

16.00 A scuola con l’imperatore<br />

16.30 Kim Possible “La regina Bibi”<br />

16.50 RicreAzione<br />

17.00 Art Attack<br />

17.30 Disney’s Lilo e Stitch<br />

17.50 A scuola con l’imperatore<br />

18.15 Raven<br />

18.40 Quelli dell’intervallo<br />

19.00 Even Steven<br />

19.25 The Sleepover Club<br />

19.50 Zack e Cody al Grand<br />

Hotel<br />

20.15 Quelli dell’intervallo<br />

20.30 Robin Hood (Animazione,<br />

1973) regia di Wolfgang<br />

Reitherman.<br />

22.00 The Sleepover Club<br />

22.25 Quell’uragano di papà<br />

“Natale con chi vuoi”<br />

22.50 Tesoro mi si sono ristretti<br />

i ragazzi “Tesoro, ti do una<br />

lezione”<br />

23.40 Topolino Vintage<br />

Versione Originale<br />

Discovery Channel<br />

12.00 Detective sui campi di battaglia<br />

13.00 La vendetta del Faraone<br />

14.00 Detective di relitti<br />

15.00 Corse: Roush alla carica<br />

16.00 Quinta marcia, episodio 2<br />

16.30 Wheeler Dealers<br />

17.00 La Pompei dell’Oriente<br />

18.00 Caccia all’uomo, episodio 4<br />

19.00 Corse - Hammer<br />

20.00 Ingegneria estrema<br />

21.00 Pesca estrema - Fumo sull’acqua<br />

22.00 American Chopper<br />

23.00 Bangla Bangers, episodio 1


Concessionaria per la pubblicità Telefono E Polis <strong>Milano</strong><br />

Publikompass spa 02.24424.622 22 Dicembre 2006<br />

49


50<br />

E Polis <strong>Milano</strong> e-mail<br />

22 Dicembre 2006 annunci@epolismilano.it


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Sport<br />

Sci, vince la Schild<br />

L'austriaca trionfa in<br />

Val d'Isere nel terzo<br />

slalom della stagione<br />

seconda la Gerg.<br />

Male le azzurre.<br />

Borriello risulta positivo<br />

Clamorosa notizia dai<br />

laboratori antidoping di<br />

Roma: l'attaccante trovato<br />

positivo a 2 corticosteroidi<br />

dopo Milan-Roma.<br />

I n t e r. La capolista pensa di eguagliare con l'Atalanta il record delle undici vittorie consecutive<br />

SOGNO ARGENTINO<br />

Mancini minimizza ricordando che il titolo di campione d'Inverno non vale quello di apertura Sudamericano<br />

ma intanto la sua squadra viaggia quasi alla stessa media della Juve dell'anno scorso. Solo un punto di differenza<br />

■ I tifosi interisti lo sanno: il<br />

titolo di campione di inverno<br />

vale poco. Anche il presidente<br />

Massimo Moratti lo riconosce, e<br />

anzi, dopo il decimo successo<br />

consecutivo in campionato, ottenuto<br />

ai danni della Lazio, calma<br />

subito l'entusiasmo: «Contava<br />

solo vincere – dice il patron<br />

dell'Inter – e già sabato contro<br />

l'Atalanta sarà difficile, perché<br />

Ibrahimovic e Materazzi saranno<br />

squalificati». In effetti la<br />

banda Mancini non è nuova a<br />

continui ribaltoni di formazione,<br />

perché tra infortuni (Cordoba,<br />

Cruz, Samuel, Dacourt e<br />

Grosso), squalifiche ad opera di<br />

campioni che però non vogliono<br />

proprio cancellarsi di dosso<br />

l'etichetta di “ra g a z z a c c i ” ( Ma -<br />

terazzi e Ibrahimovic) e un doveroso<br />

turn over causa Champions<br />

League, il tecnico di Jesi è<br />

stato spesso costretto a rimaneggiare<br />

gli undici titolari<br />

schierando diversi giocatori<br />

che in nessuna delle formazioni<br />

di vertice troverebbero spazio.<br />

L'I MPRESS IONE però, è che<br />

cambiando gli addendi, il risultato<br />

non vari: in ogni circostanza<br />

i nerazzurri hanno sempre<br />

dimostrato una grande compattezza<br />

di gruppo, anche<br />

quando in campo sono scese le<br />

riserve (Andreolli, Solari, Recoba,<br />

Gonzalez), ma guai a chiamarle<br />

seconde linee, perché<br />

Mancini considera tutti allo<br />

stesso livello, ed è forse proprio<br />

questo il segreto della corazzata<br />

nerazzurra. Ogni giocatore è<br />

consapevole del proprio ruolo,<br />

ma non solo, sul campo si nota<br />

con evidenza uno spirito di sacrificio<br />

che negli anni passati<br />

mancava. Va anche sottolineato<br />

l'ottimo inserimento dei nuovi<br />

arrivati in estate dopo lo scandalo<br />

del calcio: non è facile adeguarsi<br />

subito in un ambiente<br />

dove per quasi un ventennio i<br />

colori dello scudetto sono stati<br />

solo un bel sogno, e soprattutto<br />

non è facile, anche per la vec-<br />

3L'argentino Hernan Crespo è uno dei simboli dell'Inter di quest'anno<br />

Arbitri: Bertini al Meazza, Tagliavento a Roma<br />

■■ Designati ieri gli arbitri<br />

per la diciottesima giornata<br />

d'andata del massimo campionato,<br />

in programma domani<br />

pomeriggio alle ore 15.<br />

L'aretino Bertini sarà al<br />

Meazza per dirigere il match<br />

della capolista Inter nel derby<br />

lombardo contro l'Atalanta<br />

di Colantuono. All'Olimpico,<br />

per Roma-Cagliari, arbitrerà<br />

Tagliavento. Questo il<br />

quadro delle altre gare: Udinese-Milan<br />

Rizzoli, Siena, Pa-<br />

EPOLIS<br />

lermo Farina, Fiorentina-Messina<br />

Bergonzi, Parma-Lazio<br />

Saccani, Livorno-Torino<br />

Gervasoni, Ascoli-Chievo<br />

De Marco, Catania-Sampdoria<br />

Mazzoleni, e<br />

Reggina-Empoli Trefoloni.<br />

51<br />

chia guardia, dimostrare che la<br />

patacca sul petto non è poi così<br />

immeritata. Metà pagnotta è a<br />

casa, ma quella che conta è ancora<br />

lontana 5 mesi. Intanto, ci<br />

si gode il momentaneo primato<br />

in classifica, con un distacco<br />

che permette al club nerazzurro<br />

di digerire in serenità quanti<br />

più panettoni possibile. Poco<br />

importa, allora, se alcune prestazioni<br />

non sono state poi così<br />

spettacolari, se non è pazza non<br />

è l'Inter. Nel calcio quello che<br />

conta sono le vittorie, in fin dei<br />

conti. Cinismo, appunto, e l'Inter<br />

di quest'anno pare ne abbia<br />

da vendere. Storceranno il naso<br />

coloro che vedono il calcio come<br />

sinonimo di bel gioco, precisione<br />

tattica e perfezione geometrica.<br />

La perfezione, però,<br />

Nel calcio quello<br />

che conta sono<br />

soltanto le vittorie<br />

e i nerazzurri hanno<br />

cinismo da vendere<br />

non è cosa di questo mondo,<br />

perché solo alle divinità spetta<br />

tale titolo. I nerazzurri di certo<br />

non sono degli dei, ma per fortuna<br />

i tifosi interisti questo lo<br />

sanno. Intanto anche i detrattori<br />

sono serviti. Coloro che<br />

rimpiangono l'assenza della Juve<br />

dovrebbero riflettere.<br />

L'ANNO SCORSO di questi tempi<br />

i bianconeri avevano appena<br />

un punto in più della squadra di<br />

Mancini, il che significa che anche<br />

loro avrebbero dovuto fare i<br />

conto con la formazione nerazzurra.<br />

Con una bella differenza:<br />

che l'Inter non gode di quei vantaggi<br />

arbitrali per cui nella<br />

scorsa estate si sono celebrati<br />

tre diversi gradi di giustizia<br />

sportiva che hanno sancito la<br />

retrocessione dei bianconeri<br />

nella serie inferiore. Anche se<br />

qualcuno non lo ricorda o finge<br />

di dimenticarlo. ■


52<br />

Sport<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it<br />

M e rc a t o. Ieri la squadra ha svolto un lavoro defatigante, contro il Cagliari torna Pan u cc i<br />

PER CICCIO TAVANO C'È L'ACCORDO<br />

A GENNAIO VESTIRÀ GIALLOROSSO<br />

La conferma è arrivata direttamente dal presidente del Valencia, Juan Solera. Per Montella vicino il passaggio al Fulham<br />

■ Tutte le strade lo portano a<br />

Roma. Sembra questo il destino<br />

(e la destinazione) di Francesco<br />

Tavano, attaccante del Valencia,<br />

ormai a un passo dal passaggio<br />

in giallorosso. Dopo le<br />

mezze ammissioni del direttore<br />

sportivo Amedeo Carboni e<br />

quelle del suo entourage, ieri a<br />

conferma dell'interessamento<br />

romanista sono arrivate anche<br />

le parole del presidente dei levantini<br />

Juan Soler a margine di<br />

una conferenza stampa.<br />

IL NUMERO UNO DEL CLUB ha<br />

lasciato da parte la diplomazia<br />

e si è esposto in maniera che più<br />

chiara di così non si può: «Tavano<br />

a fine mese lascerà Valencia,<br />

il 4 gennaio sarà della Roma.<br />

È stato trovato un accordo».<br />

Praticamente parole che<br />

valgono una firma. Poco stupore<br />

da parte di tutti però per l'uscita<br />

di Soler perché le tappe,<br />

nonostante l'affare sia fatto, restano<br />

quelle rivelate ieri da “E<br />

Po li s ”: incontro tra Stefano<br />

Guercini, l'agente del giocatore,<br />

e dirigenza spagnola nei<br />

giorni compresi tra Natale e Capodanno<br />

e poi la firma per il<br />

passaggio alla Roma, ma in prestito.<br />

L'attaccante infatti non è<br />

sgradito a Valencia e in questa<br />

stagione ha pagato solo il pessimo<br />

rapporto con l'allenatore<br />

Sanchez Flores, che a fine stagione<br />

probabilmente andrà via<br />

anche per mancanza di risultati.<br />

Per una punta in arrivo,<br />

un'altra che ormai appare sem-<br />

3Ciccio Tavano in Champions mentre difende i colori del Valencia contro la Roma<br />

ANTONINO CONDORELLI<br />

Il personaggio. Alcide Ghiggia compie 80 anni: l'uruguaiano giocò con la Magica per otto stagioni<br />

«QUANDO NEL 1950<br />

ZITTII IL MARACANÀ»<br />

■ Esiste un raro filmato in<br />

bianco e nero che racconta<br />

quella sua fuga sulla destra culminata<br />

con un tiro improvviso e<br />

beffardo che inganna il portiere<br />

Barbosa davanti a un pubblico<br />

oceanico e ammutolito. È il gol<br />

di Alcide Ghiggia che regalò<br />

all’Uruguay il Mondiale del ‘50<br />

contro il superfavorito Brasile.<br />

Fu ala destra dalla classe raffinata,<br />

Ghiggia, col suo indimenticabile<br />

baffetto, compie oggi<br />

Il dato<br />

Interessa Stefano Fiore<br />

■■ Impazza il mercato. Ieri<br />

pomeriggio Federico<br />

Pastorello, agente di Stefano<br />

Fiore, è intervenuto a<br />

Teleradiostereo Sport: «Piace<br />

alla Roma che la scorsa estate<br />

sondò il terreno con il<br />

Valencia. Attualmente non<br />

sono a conoscenza di contatti<br />

con il Torino, ma non mi<br />

sorprenderei se i giallorossi<br />

80 anni. Il suo acquisto venne<br />

annunciato tre anni dopo quella<br />

finale dal presidente della<br />

Roma Sacerdoti ai soci riuniti<br />

nel Teatro Sistina.<br />

NON OSTANT E le cose per lui<br />

non è che andassero molto bene<br />

(venne anche squalificato per 8<br />

mesi dopo aver aggredito un arbitro)<br />

il suo prestigio internazionale<br />

rimase tale, tanto che<br />

arrivò a Roma come il fuoriclas-<br />

se che mancava a una buona<br />

squadra, dal prestigio minato<br />

per la retrocessione di un paio<br />

di anni prima. Ghiggia non aveva<br />

il gol nel sangue, ma i suoi<br />

cross tagliati al termine di fughe<br />

ubriacanti facevano impazzire<br />

i tifosi. Alla fine giocò in<br />

giallorosso per otto stagioni<br />

(201 presenze e 19 gol). La sua<br />

condotta fuori dal campo non<br />

fu esemplare. L’uruguaiano era<br />

sensibile al fascino delle dolci<br />

notti romane. Una volta fu beccato<br />

in macchina con una minorenne<br />

che gli procurò diversi<br />

guai. Venne anche condannato<br />

per due mesi e venti giorni per<br />

atti osceni in luogo pubblico. La 3Alcide Ghiggia<br />

EPOLIS<br />

fa parte del dna giallorosso. Un<br />

altro dato interessante è quello<br />

che vede il numero di giocatori<br />

impiegati da Spalletti, addirittura<br />

20. Segno che il tecnico si<br />

fida del gruppo che ha a disposizione<br />

e che crede sia sufficiente<br />

per condurre in porto la stagione.<br />

Nonostante la vittoria di<br />

misura contro i granata, agevolata<br />

anche dalla buona sorte<br />

(ma con un rigore sbagliato) la<br />

Roma è stata capace di gestire<br />

finalmente il risultato e di non<br />

andare in affanno. Già da ieri<br />

però si pensa solo al Cagliari,<br />

ultimo avversario di un 2006 alla<br />

fine molto intenso e tutto<br />

sommato positivo.<br />

pre più vicina all'addio: Vin-<br />

IERI MATTINA A TRIGORIA la<br />

squadra è tornata ad allenarsi:<br />

chi è sceso in campo a Torino<br />

contro i granata ha svolto una<br />

seduta defaticante, gli altri si<br />

sono allenati nel pomeriggio<br />

con la formazione Primavera.<br />

cenzo Montella, un pezzo di sto- Oltre agli infortunati di lunga<br />

ria della Roma, dovrà solo ac- data non erano a disposizione<br />

cettare qualcosa in meno e il Chivu, Mancini, Pizarro, Tad-<br />

tornassero su di lui. Spalletti lo suo passaggio agli inglesi del dei, Tonetto e Totti. La partita<br />

stima. Fiore potrebbe<br />

Fulham si farà. Per la Roma dell'Olimpico contro i sardi sa-<br />

sostituire sia Taddei<br />

quella di Torino è stata la sesta rà diretta dal signor Tagliaven-<br />

che vittoria su otto trasferte in camto di Terni. Mancini Mancheranno e sulle fasce, Cas- ma<br />

anche Perrotta. Dispiace pionato. Numeri piuttosto consetti e Ferrari, ammoniti l'altra<br />

vederlo relegato in panchina. È fortanti anche rispetto alla sera. Con il rientro di Panucci,<br />

in prestito al Torino e il suo scorsa stagione quando nelle che ha scontato la squalifica,<br />

cartellino è del Valencia, non prime otto gare lontano dall'O- per Spalletti scelte obbligate<br />

escludo che la Roma parlando limpico di punti ne conquistò nel reparto arretrato. I giallo-<br />

con gli spagnoli per Tavano solo undici, ben sette in meno. rossi puntano alla vittoria per<br />

possa aver preso<br />

Sconfitta solo a Reggio Calabria tenere aperto il discorso scu-<br />

i n fo r m a z i o n i » .<br />

e nel derby “fuori casa”, la mendetto e passare le festività di<br />

talità da grande squadra ormai Natale con più serenità. ■<br />

domenica però i suoi dribbling<br />

fra le gambe avversarie erano<br />

regali per la platea. Durante la<br />

parentesi romana fu convocato<br />

dalla Nazionale italiana come<br />

oriundo per le qualificazioni ai<br />

Mondiali del 1958, disastrosi<br />

per l’Italia, anche se le sue origini<br />

italiche erano a dir poco nebulose.<br />

Con la Roma vinse la<br />

Coppa delle Fiere del 1961 e la<br />

stagione successiva passò al Milan<br />

dove conquistò uno scudetto<br />

collezionando però solo 4<br />

presenze. Poi chiuse la carriera.<br />

Celebre la sua frase: «Solo tre<br />

persone sono riuscite a zittire il<br />

Maracanà: Frank Sinatra, il Papa<br />

e io». ■


Concessionaria per la pubblicità Telefono E Polis <strong>Milano</strong><br />

Publikompass spa 02.24424.622 22 Dicembre 2006<br />

53


54<br />

Sport<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it<br />

Lazio. Le pretendenti per il posto che vale la Champions sono aumentate<br />

A PARMA PER IL POKER<br />

PENSANDO ALLA COPPA<br />

I capitolini cercano la quarta vittoria in trasferta per respingere il ritorno di Milan e Fiorentina<br />

■ Alzarsi e riprendere a correre:<br />

questo è l'imperativo per<br />

la Lazio, all'indomani della<br />

sconfitta interna maturata contro<br />

l'Inter. C'è poco da recriminare,<br />

comunque: la caratura dei<br />

nerazzurri, alla decima vittoria<br />

consecutiva in campionato,<br />

permette di accettare con serenità<br />

il verdetto del campo. La<br />

Lazio, pur giocando in superiorità<br />

numerica, mancava di Rocchi<br />

e Mutarelli, che saranno di<br />

nuovo a disposizione di Rossi<br />

per la trasferta prenatalizia di<br />

Parma. A loro si aggiunge la ritrovata<br />

disponibilità di Behrami,<br />

che è sembrato abbastanza<br />

disinvolto nello scampolo di<br />

partita che ha giocato.<br />

UNA TRASFERTA molto importante,<br />

in cui la Lazio è chiamata<br />

a una verifica delle proprie ambizioni:<br />

dopo un avvio incoraggiante,<br />

con le imprese corsare di<br />

Verona e Torino, i biancocelesti<br />

hanno mostrato qualche disagio<br />

di troppo in trasferta, correggendo<br />

in parte la rotta soltanto<br />

a Messina. Il Parma, che<br />

non perde da quattro turni e<br />

non vince da otto, rappresenta<br />

un ostacolo alla portata della<br />

Lazio, che farà bene a prendere<br />

le dovute precauzioni: i giovani<br />

di Pioli possono creare grattacapi<br />

a chiunque. Rossi dovrà fare<br />

a meno degli squalificati Mudingay<br />

e Cribari, e spera di non<br />

trovare dall'altra parte Morfeo.<br />

Un campo tradizionalmente<br />

poco generoso per la Lazio, che<br />

3Manfredini cerca di contrastare Vieira<br />

Fo r m e l l o<br />

M e rc a t o. Il centrocampista Mudingayi piace invece al Liverpool di Benitez<br />

PRESSING SU JIMENEZ<br />

PER ODDO SI TRATTA<br />

■ La Lazio sembra avere una<br />

corsia preferenziale per arrivare<br />

a Luis Jimenez, talento cileno<br />

della Ternana che interessa<br />

anche al Palermo, mentre l'intesa<br />

con l'Inter per l'acquisto<br />

del giocatore è stata smentita<br />

dal procuratore del calciatore<br />

Dozzini. La Ternana e Jimenez,<br />

sullo sfondo della battaglia legale<br />

del cileno nei confronti del<br />

club umbro per mobbing, sono<br />

vicini ad un accordo per con-<br />

Lavoro defatigante<br />

■■ Lavoro defatigante ieri per<br />

chi ha disputato i 90’ co n t ro<br />

l’Inter. Rossi dovrà fare a meno<br />

col Parma di Mudingayi<br />

squalificato, probabile<br />

sentire al fantasista di accasarsi<br />

altrove. Il prezzo del cartellino<br />

sarà fissato a cifre ragionevoli -<br />

circa 9 milioni di euro - con una<br />

soluzione che prevede la formula<br />

del prestito gratuito per i<br />

prossimi 18 mesi.<br />

ANCORA CONVULSA invece la<br />

trattativa per Oddo, per il quale<br />

la Lazio chiede 10 milioni di euro<br />

più Foggia, mentre il Milan<br />

non andrebbe oltre i 6 milioni<br />

EPOLIS<br />

l’inserimento di Firmani al suo<br />

posto. L’Arbitro di<br />

Parma-Lazio sarà Saccani di<br />

Mantova che vanta 6<br />

precedenti con i biancocelesti:<br />

due vittorie e due sconfitte.<br />

più il cartellino del giocatore.<br />

La giornata di oggi potrebbe registrare<br />

un nuovo capitolo dell'intricata<br />

vicenda con un possibile<br />

contatto tra Lotito e Galliani.<br />

Se partisse il capitano,<br />

Rossi potrebbe dirottare come<br />

laterale basso Behrami che ha<br />

giocato da terzino destro nella<br />

nazionale svizzera. Il kosovaro<br />

sarebbe pronto a cimentarsi in<br />

questa nuova avventura tattica:<br />

«Non mi tirerei indietro - ha<br />

detto il diretto interessato - certo<br />

dovrei imparare molti movimenti<br />

difensivi». Al Liverpool<br />

piace molto Mudingayi: non c'è<br />

ancora una vera trattativa, ma il<br />

giocatore piace a Benitez. ■<br />

solo recentemente è riuscita a<br />

correggere l'andamento negativo<br />

della sfida: dieci vittorie degli<br />

emiliani contro tre, due delle<br />

quali maturate nell'esaltante<br />

1999 della Lazio, in quello che al<br />

tempo veniva definito derby del<br />

l att e .<br />

DUE GOL “STO R I C I ” furono decisivi:<br />

in un caso il famosissimo<br />

colpo di tacco di Mancini, nell'altro<br />

un bolide di Almeyda,<br />

scagliato da lontanissimo, a<br />

tempo scaduto. Con Mancini al<br />

timone l’ultima vittoria, gennaio<br />

2004: 3-0, con due gol di<br />

Lopez e uno di Corradi. Non sarà<br />

facile aggiungere la quarta<br />

perla alla scarna collezione, ma<br />

la Lazio deve trovare le risorse<br />

per vincere, se vuole davvero<br />

prendere il treno giusto per giocarsi<br />

il quarto posto. Il ritmo<br />

con cui risale la Fiorentina e i<br />

segnali di risveglio del Milan<br />

parlano chiaro: occorre accelerare,<br />

se ci si vuole portare in linea<br />

di navigazione per il traguardo<br />

europeo. La Lazio ha le<br />

potenzialità giuste, ma deve migliorare<br />

sotto tutti gli aspetti,<br />

completando l'inserimento dei<br />

nuovi e trovando soluzioni di<br />

gioco che le consentano di essere<br />

pericolosa senza perdere<br />

l'equilibrio. Insomma, serve<br />

giocare come al derby più spesso:<br />

la concentrazione massima<br />

e la convinzione nei propri mezzi<br />

saranno le armi necessarie<br />

per proseguire nella lotta: serve<br />

l'aiuto dei tifosi. Già da Parma. ■<br />

3Massimo Oddo<br />

E PA<br />

So c i e t à<br />

LE MOSSE<br />

DI LOTITO<br />

PER RIUSCIRE<br />

A FAR CASSA<br />

E CRESCERE<br />

3Claudio Lotito<br />

EPOLIS<br />

■ La Lazio è alla ricerca di<br />

liquidità per dare nuova linfa<br />

economica ai progetti societari<br />

e Lotito in questa materia si destreggia<br />

egregiamente. La recente<br />

creazione della società<br />

controllata Marketing&Communication<br />

ha lo scopo di potenziare<br />

il rapporto con le<br />

aziende legate al club: «Questa<br />

società - sostiene Lotito - dovrà<br />

aumentare i ricavi e far crescere<br />

l’interazione con gli sponsor.<br />

Dobbiamo mirare al modello<br />

inglese dove il merchandising è<br />

una voce fondamentale di bilancio».<br />

La Sportfive è la società<br />

di ricerca di sponsor che affianca<br />

la Lazio nel settore marketing<br />

e questa sinergia ha portato<br />

di recente all’introduzione<br />

dei pannelli luminosi allo stadio<br />

e al progetto di miglioramento<br />

dell’area ospitalità. I dati<br />

mostrano una crescita nella<br />

copertura televisiva riguardante<br />

la Lazio, con un incremento<br />

del 91% nell’ultimo anno. Inoltre<br />

ben il 76% delle aziende sono<br />

legate alla Lazio già dal<br />

2004. La ricerca di nuove entrate<br />

trova piena soddisfazione<br />

nella partecipazione del club al<br />

torneo di Dubai dall’8 al 10 gennaio.<br />

Il montepremi totale è di 2<br />

milioni di dollari e vedrà protagoniste<br />

anche il Santos, il<br />

Benfica ed il Bayern Monaco. La<br />

Covisoc, inoltre, dovrebbe imporre<br />

dei limiti alla Lazio sul<br />

mercato - acquisti solo a fronte<br />

di cessioni o per intervento diretto<br />

di Lotito - e quindi la parola<br />

d’ordine in casa biancoceleste<br />

è senza dubbio incassare il<br />

più possibile, non gol naturalmente.<br />


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Sport<br />

Serie A. Brutta tegola per il Milan: l'attaccante Borriello positivo a un controllo antidoping<br />

ANCELOTTI ESALTA SUPER KAKÀ<br />

«È LUI IL PIÙ BRAVO AL MONDO»<br />

Secondo il tecnico dei rossoneri deve essere sempre il gioco del collettivo a valorizzare il campione e non viceversa<br />

■ «Kakà è il numero uno, per<br />

me è il più bravo al mondo. È un<br />

mese che ha male al piede e<br />

mercoledì sera ha giocato stringendo<br />

i denti». Il Milan ha colto<br />

una vittoria sul Catania, finalmente<br />

convincente, ma Carlo<br />

Ancelotti deve tornare a difendere<br />

il suo fuoriclasse. «In passato<br />

ha pagato il periodo non<br />

buono della squadra - spiega<br />

Ancelotti - ma deve essere il gioco<br />

del collettivo a valorizzare il<br />

campione e non viceversa».<br />

A TRARNE GIOVAMENTO n on<br />

sono solo Kakà e il Milan, ma<br />

anche Gilardino, autore di due<br />

assist e un gol: «Abbiamo fatto<br />

ottime azioni sfruttando le sue<br />

sponde in area. Sta ritrovando<br />

condizione e gol, così come faranno<br />

Inzaghi e gli altri». Ma in<br />

casa rossonera i problemi non<br />

finiscono. L'attaccante Marco<br />

Borriello è stato trovato positivo<br />

a un controllo antidoping. Il<br />

Laboratorio di Roma ha rilevato<br />

la presenza di Prednisone e<br />

Prednisolone, due corticosteroidi.<br />

Il controllo era stato ef-<br />

Atalanta. «Voglio vedere gli 11 leoni che hanno battuto i diavoli»<br />

COLANTUONO GUARDA ALL'INTER:<br />

SGAMBETTIAMO L'ALTRA MILANESE<br />

■ «Non posso rimproverare<br />

niente ai miei uomini, hanno<br />

disputato la loro partita, hanno<br />

cercato di vincerla, hanno continuato<br />

ad attaccare, il successo<br />

lo abbiamo sfiorato in alcune<br />

circostanze e poi alla fine abbiamo<br />

subito un gol beffa».<br />

IL TECNICO dell’Atalanta Stefano<br />

Colantuono torna sulla vittoria<br />

sfumata contro l'Udinese.<br />

Ancora una volta l'Atalanta ha<br />

subito gol negli ultimi minuti:<br />

«È questa la cosa che mi fa doppiamente<br />

arrabbiare. Si capisce<br />

che c'è qualcosa che non funziona,<br />

dovrò parlare con i miei<br />

giocatori. Abbiamo sicuramente<br />

buttato via un punto così come<br />

domenica scorsa negli ultimi<br />

minuti ne abbiamo buttati<br />

via due. Ora aspettiamo la prossima<br />

partita, sarà difficilissima<br />

sul campo dell’Inter ma non<br />

fettuato l'11 novembre scorso,<br />

dopo la gara dell'11° giornata<br />

persa a San Siro 2-1 contro la Roma.<br />

Dovrebbe trattarsi comunque<br />

non di una positività grave,<br />

si parla infatti (sono ancora in<br />

fase alcune verifiche) di un antinfiammatorio<br />

o antidolorifico<br />

non dichiarato dallo staff<br />

medico dei rossoneri, Milan<br />

Lab. Intanto anche agevolati<br />

dai risultati delle altre, il Milan<br />

è risalito a -6 dalla zona Champions.<br />

«Abbiamo ancora qualche<br />

problema, ma piano piano<br />

diventiamo più solidi e più efficaci<br />

in zona gol. Cresciamo ma<br />

ci vuole pazienza». La vittoria è<br />

arrivata anche per l'atteggiamento<br />

del Catania: «Loro giocano<br />

a viso aperto e questo ci ha<br />

aiutato». Ma, soprattutto per le<br />

buone prestazioni dei singoli,<br />

tra cui Bonera, che al tecnico sono<br />

piaciute: «Da centrale ha dimostrato<br />

sicurezza». Lo stesso<br />

discorso non vale, secondo Ancelotti,<br />

per Oliveira: «Si è mosso<br />

e ha lavorato parecchio, ma non<br />

è stato preciso nelle conclusioni».<br />

Anche Kakà ha trovato il<br />

3 Stefano Colantuono<br />

EPOLIS<br />

3Il brasiliano Kakà. Per Ancelotti il più bravo al mondo è lui<br />

dobbiamo fare drammi perchè<br />

nel calcio questo ci sta». Dello<br />

stesso avviso è Zampagna che<br />

dice: «Nessuno deve fare dei<br />

drammi per questa sconfitta nè<br />

fare dei processi perchè il calcio<br />

è fatto anche di queste cose».<br />

Colantuono non ha paura di dire<br />

che la sfida con l'Inter è proibitiva:<br />

«È evidente che il pronostico<br />

ci gioca contro ma se<br />

non si prova a ribaltarlo non si<br />

arriverà mai a nulla. Il calcio è<br />

fatto di sorprese e noi proveremo<br />

a farne una all'Inter capolista.<br />

I ragazzi stanno tenendo<br />

duro, ho chiesto di stringere i<br />

denti ancora per qualche giorno<br />

in attesa della pausa che permetterà<br />

a tutti di rilassarsi. Ma<br />

a San Siro con l'Inter voglio vedere<br />

in campo gli undici leoni<br />

che hanno già battuto anche il<br />

Milan di Maldini Gilardino e<br />

Kakà». ■<br />

EPOLIS<br />

Gialloblù. Servono altri 3 punti con l'Ascoli<br />

IL CHIEVO ADESSO<br />

È A METÀ DELL'OPERA<br />

■ Il Chievo ha completato la<br />

prima parte della sua missione<br />

“sei punti”. E apparentemente è<br />

quella più difficile. La squadra<br />

di Del Neri battendo la Reggina<br />

per 3-2 ha raggiunto quota 14 in<br />

classifica ed è uscita dalla zona<br />

re trocessione.<br />

LA SECONDA PARTE della missione<br />

si chiama Ascoli. Contro<br />

la squadra bianconera l'impresa<br />

dovrebbe essere più facile e<br />

l'unico ostacolo potrebbe essere<br />

la trasferta, anche se la tifoserie<br />

è molto giù di morale per<br />

come vanno le cose e quindi<br />

non dovrebbe dare un apporto<br />

esagerato. Il tecnico Del Neri<br />

tiene i piedi ben piantati per<br />

terra. «Siamo riusciti a superare<br />

un avversario tosto come la<br />

Reggina in condizioni di difficoltà<br />

perché prima siamo andati<br />

in svantaggio e poi siamo stati<br />

Milan in grande crescita: «Tra<br />

me e Gilardino c'è una buona<br />

intesa - sottolinea il brasiliano -<br />

A Firenze lui ha segnato e io ho<br />

pensato agli assist, mercoledì è<br />

stato il contrario». Sul tormentone<br />

del suo ipotetico passaggio<br />

al Real Madrid, però, il campione<br />

brasiliano ha preferito eludere<br />

la domanda. Gilardino dopo<br />

i gol esulta calciando la bandierina<br />

è apertamente dice il<br />

perchè: «Ho constatato che mi<br />

porta fortuna, ma i maggiori<br />

complimenti vanno fatti a me.<br />

Piuttosto è stata tutta la difesa,<br />

che ha giocato una grande partita».<br />

IL MILAN vuole proseguire nel<br />

suo momento positivo per risalire<br />

la china. Per farlo dovrà domani<br />

mettere al tappetto l'Udinese<br />

che, a Bergamo, ha intascato<br />

una vittoria insperata allo<br />

scadere. Il confronto tra le due<br />

squadre, in chiave quarto posto,<br />

vede avvantaggiata quella friulana.<br />

Iaquinta e compagni sono<br />

infatti quarti in coabitazione<br />

con Sampdoria e Catania. ■<br />

3Luigi Del Neri, 56 anni<br />

55<br />

EPOLIS<br />

raggiunti a pochi minuti dalla<br />

fine. È stata l'occasione buona<br />

per vedere la grinta del gruppo.<br />

La stessa che ci dovrà accompagnare<br />

ad Ascoli, una formazione<br />

che non ha ancora rinunciato<br />

all'idea di rimanere nella<br />

massima serie». ■


56<br />

Sport<br />

E Polis <strong>Milano</strong> Telefono sms e-mail<br />

22 Dicembre 2006 02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it<br />

Fiorentina. Con una coppia di bomber come Toni e Mutu (17 gol in due) ogni traguardo è possibile<br />

ADESSO VINCERE COL MESSINA<br />

PER UN SOGNO CHIAMATO EUROPA<br />

Da record la stagione dei viola, dopo la penalizzazione di -15 si ritrovano a sette punti dall'Uefa e otto dalla Champions<br />

■ Nemmeno il tempo di godersi<br />

la meritata vittoria ottenuta<br />

a Cagliari, per la Fiorentina,<br />

visto che ieri ha sostenuto<br />

un allenamento defatigante e<br />

iniziato a preparare la sfida di<br />

domani contro il Messina. L'ultima<br />

del 2006, che per i viola è<br />

stato comunque più che positivo.<br />

Purtroppo c'è stata la mazzata<br />

di Calciopoli, che ha complicato<br />

i piani in casa gigliata.<br />

Senza la forte penalizzazione (<br />

prima -19 e poi ridotta a -15), la<br />

formazione di mister Prandelli<br />

sarebbe al quarto posto assoluto.<br />

IN PIENA ZONA CHAMPIONS.<br />

Con un netto vantaggio (7 punti)<br />

sulle inseguitrici. Ma i punti<br />

in classifica potrebbero essere<br />

stati anche di più, visto le difficoltà,<br />

soprattutto psicologiche,<br />

incontrate ad inizio stagione.<br />

Per la sfida contro i siciliani,<br />

Prandelli potrà recuperare lo<br />

squalificato Dainelli (assente a<br />

Cagliari) che così tornerà a far<br />

coppia con Kroldrup al centro<br />

(Gamberini difficilmente potrà<br />

recuperare dall'infortunio) della<br />

difesa, mentre Ujfalusi tornerà<br />

ad occupare la fascia destra.<br />

A centrocampo, possibile<br />

(ma la decisione sarà presa solo<br />

oggi, dopo l'allenamento di rifinitura)<br />

il rientro di Pazienza<br />

(altrimenti giocherà Gobbi, che<br />

nelle ultime due gare ha ben impressionato,<br />

per tenacia, qualità<br />

e quantità) mentre sarà assente<br />

Blasi, ammonito a Cagliari,<br />

ed essendo in diffida scatta<br />

automaticamente la squalifica<br />

per una giornata. In cabina di<br />

regia, Liverani sarà in campo<br />

dal primo minuto, con al fianco<br />

Donadel. Sulla fascia destra è<br />

probabile che torni a giocare<br />

dal primo minuto (dopo due<br />

mesi di assenza per infortunio)<br />

l'argentino Santana, che ha giocato<br />

uno scampolo di gara a Cagliari.<br />

In avanti la potente coppia<br />

gol formata da Toni e Mutu.<br />

I due attaccanti viola fino ad oggi,<br />

nelle diciassette giornate di<br />

campionato hanno realizzato<br />

altrettante reti: 9 per il rumeno<br />

e 8 per l'italiano. Una macchina<br />

da gol perfetta: la migliore d'I-<br />

3Adrina Mutu e Luca Toni, la coppia gol più forte della serie A<br />

EPOLIS<br />

talia, ma non solo. Tante reti,<br />

che stanno facendo fare sogni<br />

dal sapore di Europa a tutta una<br />

città. L'obiettivo, come ricordano<br />

sempre Prandelli, giocatori e<br />

società resta quello di raggiungere<br />

la salvezza il prima possibile.<br />

Ma quando mancano due<br />

gare al termine del girone di andata,<br />

dopo aver recuperato la<br />

penalità di -15 punti, i viola si<br />

ritrovano a 7 punti dalla zona<br />

Uefa e a 8 dalla Champions League.<br />

E ALLORA, PERCHÉ non sognare,<br />

ma soprattutto non provare<br />

a riconquistare quello che la<br />

giustizia sportiva ha tolto questa<br />

estate, dopo che era stato<br />

conquistato con pieno merito lo<br />

scorso anno. Siamo a Natale,<br />

periodo delle feste, dei regali,<br />

degli auguri. Nessuno lo dice,<br />

ma tutti sperano che sotto l'albero<br />

ci sia una grossa sorpresa<br />

viola, da non scartare nei prossimi<br />

giorni, ma solo il 19 maggio<br />

del 2007. Per scoprire se la sorpresa<br />

riservata dalla Fiorentina<br />

sarà indimenticabile. ■


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Sport<br />

Cagliari. Dopo lo stop con la Fiorentina e alla vigilia della sfida con la Roma il capitano suona la carica<br />

SUAZO SCENDE IN CAMPO<br />

«RIMANIAMO TUTTI UNITI»<br />

Per l'honduregno il peggio è passato e l'unica cosa importante è riprendere a fare punti<br />

■ Tutto in una notte. Chissà<br />

cosa avrà pensato, Franco Colomba,<br />

nuovo tecnico del Cagliari<br />

dopo la sconfitta con la<br />

Fiorentina. Che il Sant'Elia era<br />

troppo rumoroso, più per i fischi<br />

che per gli applausi per una<br />

giocata di Suazo.<br />

UN INCUBO o la realtà. La notte<br />

è passata come la sfida con i toscani<br />

e proprio l'honduregno<br />

ha le idee chiare sul ciclone che<br />

ha attraversato la squadra. «Il<br />

gruppo è totalmente unito e<br />

compatto - ha tuonato l'attaccante<br />

- E non è poco, anche perché<br />

solo con una unione forte<br />

possiamo superare il momento<br />

difficile. Che ormai abbiamo lasciato<br />

alle spalle e pensiamo solo<br />

al futuro. A cominciare dalla<br />

sfida con la Roma, gara fondamentale».<br />

Anche Colomba ieri,<br />

mentre arrivava al centro sportivo<br />

di Assemini, avrà ragionato<br />

su tutte queste suggestioni. Con<br />

una in particolare: quella di far<br />

riacquistare il consenso tra giocatori<br />

e pubblico. Un feeling<br />

spezzato ma non impossibile da<br />

3David Suazo in azione contro la Fiorentina<br />

ritrovare. I problemi si sapeva<br />

ci sono: una preparazione atletica<br />

inadeguata, una confusione<br />

tattica da arginare, a cui si<br />

aggiunge quella psicologica di<br />

molti giocatori. Esposito e Langella,<br />

per primi che non sono<br />

riusciti a dimostrare il loro po-<br />

EPOLIS<br />

tenziale. Una squadra insomma,<br />

da ricostruire prima nella<br />

testa e poi nei muscoli. Ma c'è<br />

davvero poco, pochissimo tempo,<br />

per analizzare il singolo particolare.<br />

Anche perché ora c'è<br />

da affrontare l'ultima trasferta<br />

dell'anno; quella di domani, al-<br />

l'Olimpico, contro la Roma. Altro<br />

giro, altro regalo, meno<br />

amaro della sconfitta rimediata<br />

con la squadra di Prandelli, almeno<br />

si augura il presidente del<br />

sodalizio cagliaritano, Massimo<br />

Cellino. Lui, si sente responsabile<br />

della salute della squadra.<br />

Lo ha dichiarato e ammesso<br />

con estrema lucidità e corretezza.<br />

Ha ammesso le scelte e<br />

la motivazione che hanno portato<br />

a cambiare il timoniere<br />

della barca rossoblù. «Un tecnico<br />

di grande qualità ma si è<br />

ritrovato nel posto giusto al momento<br />

sbagliato». E si sa quando<br />

alla fine tutto gira storto e<br />

magari si pareggiano gare che<br />

si potevano vincere, beh allora<br />

qualcosa va cambiato. Subito<br />

per non sprofondare nelle secche<br />

di una classifica strana. Che<br />

per ora non fa ancora paura nonostante<br />

le ultime due sconfitte<br />

consecutive. Certo è che il bonus<br />

salvezza si è ulteriormente<br />

asciugato. E non c'è più tempo<br />

per sperare anche perché il<br />

campo chiama: domani c'è Roma<br />

Cagliari. E Colomba lo sa. ■<br />

Op i n i o n e<br />

Bo b o<br />

Gori<br />

Il vizietto<br />

del patron<br />

57<br />

ra chiaro che dopo<br />

una simile settimana Ela<br />

partita del mercoledì<br />

fosse tutta in salita. Il<br />

vizietto del suo presidente<br />

non poteva mancare. Un<br />

allenatore all'anno non basta<br />

per divertirlo, bisognava<br />

esonerare più tecnici<br />

per rendersi la vita divertente,<br />

peccato che il tutto<br />

sia fatto sulla pelle dei giocatori,<br />

della squadra e forse<br />

di tutta una regione.<br />

Giampaolo non ha fatto<br />

niente per evitare il tutto.<br />

Non ultima l'esclusione di<br />

Langella e l'innesto di figliocci.<br />

Ma continuare a<br />

cambiare non può essere la<br />

scelta giusta di un presidente<br />

così sensibile al comportamento<br />

negativo del<br />

suo tecnico. Anche l'allontanamento<br />

di Canini, un<br />

capitale della società. Franco<br />

Colomba avrà il suo da<br />

fare per restituire serenità<br />

a questo spogliatoio.


58<br />

Sport<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

R R I T RAT TO<br />

Julio Cesar Soares Espindola<br />

C a l c i a to re<br />

SC H E DA<br />

È nato a Rio de Janeiro in Brasile il 3 settembre del 1979. Dopo sei stagioni al Flamengo, arriva in Italia già via<br />

Inter, ma viene sistemato nel Chievo. A soli 26 anni è considerato uno dei più forti portieri a livello internazionale.<br />

Titolare della nazionale brasiliana, ha vinto, ai rigori e contro l'Argentina, l'edizione 2004 della Coppa America.<br />

Da attaccante a “sa ra c i n esca ” n e ra z z u r ra<br />

il portiere-gambero dalle uscite spericolate<br />

Dopo 6 stagioni nel Flamengo arriva all'Inter tra lo scetticismo generale, ma patron Moratti gli<br />

dà fiducia. Parcheggiato al Chievo Verona si guadagna il posto di titolare. di Malcom Pagani<br />

All’inizio Julio Cesar<br />

Soares Espindola,<br />

non capì del tutto.<br />

Era il Gennaio<br />

2005, l’Inter lo aveva<br />

appena acquistato dal Flamengo<br />

e parcheggiato in provincia.<br />

«Questa è l’Italia» gli<br />

dissero, lui si sforzò di crederci.<br />

Ogni mattina riempiva la borsa,<br />

stringeva la sciarpa, guardava<br />

il cielo e si gettava nella<br />

nebbia di Veronello, ospite del<br />

Chievo. Il viaggio studio pagato<br />

da Moratti, prevedeva la<br />

gavetta. Furono sei mesi surreali.<br />

Li passò allenandosi duramente,<br />

per poi trasmigrare la<br />

domenica in tribuna, osservando<br />

giocare il vecchio Marchegiani.<br />

In estate l’Inter mantenne<br />

la promessa e lo aggregò<br />

alla comitiva in partenza per il<br />

Trentino. In ritiro, venne ignorato.<br />

Un oggetto sconosciuto,<br />

con nessuna esperienza nel<br />

campionato italiano, accolto<br />

con sufficienza e sarcasmo dai<br />

Mosse i primi pa ss i<br />

come centravanti<br />

nel Grajaù Contry<br />

ma i tecnici gli dissero:<br />

«Sei troppo alto»<br />

Il personaggio<br />

tifosi. Poco più che un fastidio<br />

passeggero per Toldo, il titolare<br />

indiscusso, già passato con successo<br />

per la concorrenza interna<br />

di Carini e Fontana, solo<br />

pochi mesi prima. Il 7 luglio, a<br />

distrarre il mondo dall’organizzazione<br />

di un’estate epicurea,<br />

giunsero i terroristi. Le<br />

bombe sugli autobus e nel metrò,<br />

i troppi morti. Proprio per<br />

quei giorni, la squadra di Mancini<br />

aveva già da tempo stabilito<br />

una serie di amichevoli<br />

in terra inglese. Qualcuno propose<br />

di rinunciare, qualcun altro<br />

criticò la sola ipotesi. Decise<br />

il presidente, lasciando libertà<br />

di scelta ai suoi. Tra i 3Il campione durante una partita<br />

AP PHOTO<br />

molti che non se la sentirono,<br />

Francesco Toldo. Julio Cesar si<br />

incatenò in aeroporto e finì per<br />

disputare tutta la tourneè, dando<br />

all’occasione un afrore eroico<br />

e conquistando la fiducia<br />

dell’allenatore, che non tardò<br />

ad affidargli definitivamente la<br />

porta. Toldo protestò, minacciando<br />

di andarsene, Julio Cesar<br />

rilasciò interviste concilianti<br />

in cui ringraziava tutti, a<br />

partire dall’ex nazionale italiano.<br />

C’è l’aveva fatta. Rischiando,<br />

come ancora adesso<br />

gli accade, un dribbling di troppo.<br />

Come al principio, nella<br />

Baxaida Fluminense, i sobborghi<br />

impermeabili e pericolosi<br />

di Rio, dove Julio mosse i primi<br />

passi all’alba degli anni ’80.<br />

Faceva l’attaccante nel Grajaù<br />

Country, ma era troppo alto.<br />

Gli consigliarono di spostarsi<br />

all’indietro e poi ancora di più.<br />

Julio obbedì, risalendo da gambero<br />

saggio tutto il corso della<br />

selezione verdeoro, fino a vincere<br />

la coppa America 2004, e<br />

alcuni scudetti, anche grazie<br />

alle sue parate mai comple-<br />

Co n q u i st ò la torcida<br />

parando un rigore<br />

nella finale della<br />

Coppa America<br />

contro l'Argentina<br />

tamente ortodosse. Ora Julio<br />

l’irregolare, è felice. Con quel<br />

sorriso solo apparentemente<br />

assonnato e la sua finta aria<br />

distratta, ha sconfitto anche lo<br />

scetticismo. Sembra in Italia<br />

da sempre. Blocca un rigore a<br />

domenica, va in televisione e<br />

nell’indulgenza altrui, gli scappano<br />

innocue parolacce e con<br />

l’ex fidanzata di Ronaldo, Susana<br />

Werner, mette al mondo<br />

piccoli eredi che un giorno saranno<br />

imperatori. Giulia è l’ultima,<br />

il primo figlio invece,<br />

porta lo stesso nome di un<br />

centrocampista interista che<br />

più che Falcao, ricordava Pileggi.<br />

Si chiama Cauet e non è<br />

uno scherzo da carnevale brasiliano.<br />


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Sport<br />

Dopo la beffa. I rossoblù devono dimenticare la Juventus<br />

B R ESC I A- BO LO G N A<br />

IL PERICOLO VERO<br />

È LA DEPRESSIONE<br />

Ulivieri pensa alle novità Fantini e Daino per la formazione di stasera<br />

3Massimo Marazzina nella parti ta avvelenata di martedì scorso contro la Juventus<br />

■ Chissà che tutta quella rabbia<br />

accumulata non diventi<br />

buona compagna di viaggio. A<br />

Brescia, il Bologna ha bisogno<br />

di sfruttare positivamente l'amarezza<br />

lasciata dalle ingiustizie<br />

contro la Juve. Ha bisogno di<br />

non farsi deprimere troppo dal<br />

big match andato a male grazie<br />

agli errori clamorosi dell'arbitro<br />

e del guardalinee.<br />

R I PA RT I R E subito bene è la medicina<br />

migliore, anche perché il<br />

primo posto è sempre là e la<br />

brillantezza mostrata nelle<br />

uscite precedenti fa solo ben<br />

sperare. Il problema, semmai, è<br />

tutto di formazione. A partire<br />

dall'assenza di capitan Bellucci,<br />

qualcosa di più rispetto a una<br />

semplice defezione. Ulivieri deve<br />

fare i conti con l'assenza più<br />

pesante possibile, e deve decidere<br />

come rimpiazzare la sua<br />

punta più prolifica. Sembra difficile<br />

poter vedere un attacco a<br />

due punte, con Della Rocca e<br />

Marazzina. Più facile che si costituisca<br />

la coppia Zauli-Meghni,<br />

con davanti solo uno dei<br />

due attaccanti puri e l'ex Chievo<br />

sempre favorito. Scelte obbligate<br />

a parte però, Ulivieri aveva<br />

promesso contro il Brescia un<br />

Senza Claudio<br />

Per la prima volta<br />

assente Bellucci<br />

Per lui c'è la squalifica<br />

■■ Per la prima volta<br />

qust'anno, il Bologna si<br />

ritrova senza Claudio<br />

Bellucci. In campionato,<br />

l'attaccante è stato sempre<br />

presente (17 i gettoni<br />

collezionati, quanto le<br />

giornate appunto).<br />

Sostituito tre volte, Bellucci<br />

è stato in campo per 1612<br />

minuti, ha messo a segno 11<br />

gol, è stato ammonito 4 volte<br />

e ha una media voto di 6,573<br />

per gara. La più alta.<br />

po' di turnover. Ecco perché potrebbe<br />

ricandidarsi a un posto<br />

da titolare Fantini, che con la<br />

Juve non era stato nemmeno<br />

convocato. Se l'ex torinista venisse<br />

scelto sulla sinistra, l'allenatore<br />

rossoblù potrebbe<br />

pensare alla costruzione del solito<br />

trio di trequartisti, dando a<br />

Filippini la posizione di Mingazzini,<br />

quello di centrocampo<br />

N A DA L I N I<br />

che ha più bisogno di rifiatare.<br />

QUALCHE DUBBIO di meno in<br />

difesa, dove Manfredini è candidato<br />

a riprendersi la fascia sinistra<br />

e difficilmente sarà concesso<br />

un turno di riposo a Castellini<br />

e Terzi, per i quali è difficile<br />

trovare sostituiti all'altezza.<br />

Resta l'incertezza sulla destra,<br />

invece. Brioschi è un altro<br />

di quelli spremuti nel tour de<br />

force degli ultimi giorni, Daino<br />

invece ha bisogno di giocare,<br />

dopo lo pneumotorace che lo ha<br />

costretto a un lungo stop. Per<br />

questo, il mister ci sta pensando,<br />

senza dimenticare che l'affidabilità<br />

di Brioschi potrebbe<br />

anche essere utilizzata nell'eventualità<br />

di un centrocampo a<br />

quattro. La partita di stasera comunque,<br />

è sicuramente uno<br />

spartiacque decisivo per la stagione<br />

rossoblù. Capace di mutare<br />

i giudizi e di indirizzare<br />

tante considerazioni. Complice<br />

la lunga pausa, sarebbe bellissimo<br />

passare un Natale e una<br />

fine d'anno ancora lassù. I rossoblù<br />

hanno dimostrato di avere<br />

tutte le carte in regola per farcela.<br />

Un Brescia in piena crisi<br />

non dovrebbe avere la possibilità<br />

di mettersi di traverso. ■<br />

59


60<br />

Sport<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

Zo o m<br />

Che volo, Nicole!<br />

qUna giornata particolare per la sfortunata sciatrice italiana<br />

Nicole Gius è caduta durante la prima manche dello slalom<br />

femminile della Coppa del Mondo in Val d'Isere.


Telefono sms e-mail E Polis <strong>Milano</strong><br />

02.86998.725 346.3665.956 sport@epolismilano.it 22 Dicembre 2006<br />

Sport<br />

Serie B. Azzurri stasera a Modena: si sprinta per la vetta<br />

NAPOLI PRENOTA<br />

IL PRIMO POSTO<br />

SOTTO L'ALBERO<br />

Bucchi e Calaiò dall'inizio. De Zerbi fuori. Reja: «Cerco equilibri e punti»<br />

3Il tecnico Edy Reja. A Modena rilancerà il tandem pesante Bucchi-Calaiò dal primo minuto<br />

■ L'ultima fatica. Ancora uno<br />

sforzo e poi sarà Natale: sosta,<br />

famiglia e relax. Il Napoli torna<br />

in campo. Stanco, stremato ma<br />

pure primo e ancora più consapevole<br />

della sua forza. A Modena,<br />

si riparte dai tre gol rifilati al<br />

Brescia. Da un Bucchi ritrovato<br />

e da un primato che, seppur in<br />

condominio e provvisorio, semina<br />

ottimismo. Il campionato<br />

ha già delineato i suoi valori. Il<br />

quartetto in testa e la mina vagante<br />

Rimini, hanno tenuto fede<br />

ai pronostici. Da qui a giugno<br />

sarà bagarre. E la volata promozione<br />

è praticamente già cominciata.<br />

Ogni partita potrebbe rivelarsi<br />

fondamentale. Anche un<br />

punto perso, può farti piangere<br />

adesso e pure più in là.<br />

E ALLORA, sotto con il Modena.<br />

Al Braglia (arbitro Pieri), Reja<br />

punta tutto sui suoi bomber.<br />

Stasera, si ricompone la coppia<br />

dei sogni. Quarantasei giorni<br />

dopo l'ultima volta, Bucchi e<br />

Calaiò tornano insieme titolari<br />

dal primo minuto. A caccia di<br />

conferme uno, di riscatto l'altro,<br />

i due centravanti suonano<br />

la carica di un Napoli rinnovato<br />

negli uomini ma soprattutto<br />

nello spirito. Il serrato faccia a<br />

M e rc a t o<br />

Il tecnico rivela:<br />

Cassano è il futuro<br />

«Arriverà un esterno»<br />

■■ Cassano e il Napoli, la<br />

storia infinita. Le smentite di<br />

De Laurentiis avevano zittito<br />

gli indiscreti. L'operazione<br />

era ormai bollata come<br />

fantamercato. E invece, ieri,<br />

inattesa, ecco la bomba. A<br />

Radio Kiss Kiss, tra i denti,<br />

Reja ha confessato quello<br />

che forse non doveva dire:<br />

«Cassano? Ora penso al<br />

presente, lui è il futuro. A<br />

gennaio arriverà un esterno,<br />

ma solo se di valore».<br />

faccia tecnico-squadra prima<br />

del match con il Brescia, ha ulteriormente<br />

compattato lo spogliatoio.<br />

Il confronto ha schiarito<br />

le idee dei più confusi, fatto<br />

smaltire la rabbia a quelli nervosi,<br />

sgombrato la mente dei<br />

più incupiti da vecchi e cattivi<br />

pensieri. Al Braglia, sarà ancora<br />

3-5-2 ma qualche novità Reja la<br />

partorirà. Assente Bogliacino<br />

EPOLIS<br />

squalificato e con il doppio centravanti<br />

in attacco, l'obiettivo<br />

del tecnico è preservare gli<br />

equilibri tattici. Così, per De<br />

Zerbi non ci sarà posto. In mediana,<br />

intoccabile Gatti play<br />

basso, sarà confermato Dalla<br />

Bona con Amodio al rientro.<br />

Sulle fasce, Savini a sinistra e<br />

uno tra Trotta e Grava a destra<br />

faranno da pendoli, terzini aggiunti<br />

per una difesa composta<br />

da Cannavaro, Domizzi e uno<br />

tra Maldonado e Giubilato. «Sì,<br />

potrebbe essere questa la formazione<br />

-ammette Reja - ma<br />

qualche dubbio ce l'ho e me lo<br />

porto dietro fino all'ultimo.<br />

Gatti partirà dal primo minuto,<br />

così come Bucchi e Calaiò. De<br />

Zerbi, invece, difficilmente.<br />

Tutti e tre insieme è dura farli<br />

convivere. Ormai abbiamo trovato<br />

certi equilibri e si va avanti<br />

così. Capisco che si vorrebbe<br />

giocare con tutti gli attaccanti<br />

ma non si può. Con il Modena<br />

avremo l'ulteriore conferma di<br />

quanto è tosta la serie B. L'undici<br />

di Zoratto è squadra organizzata<br />

ed ha pure qualità. Dovremo<br />

essere intensi e concentrati.<br />

Sennò rischiamo di non<br />

tenere il passo delle altre grandi».<br />

■<br />

61


62<br />

T o<br />

Le previsioni<br />

Lazio<br />

Su tutta la regione cielo<br />

parzialmente nuvoloso nella<br />

prima parte della giornata<br />

tendente a poco nuvoloso. Su<br />

Appennino e zone montane<br />

cielo nuvoloso tendente a<br />

parzialmente nuvoloso con<br />

debole probabilità di locali<br />

piovaschi e piogge.<br />

Temperature minime e<br />

massime stazionarie o in lieve<br />

diminuzione. I venti nordorientali<br />

sostenuti tenderanno a<br />

forti nord-orientali.<br />

COMUNI IERI OGGI DOMANI<br />

Frosinone 3 11 4 12 4 13<br />

Latina 3 12 4 13 3 14<br />

Rieti 3 7 3 8 3 10<br />

Roma 2 12 2 12 2 12<br />

Vaticano 2 12 2 12 2 12<br />

Viterbo 4 8 5 9 4 9<br />

Torino -2°/5°<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

Soleggiato<br />

<strong>Milano</strong> -1°/7°<br />

Genova 5°/9°<br />

Firenze 2°/9°<br />

Bologna 0°/7°<br />

Roma 2°/12°<br />

Sassari 7°/10°<br />

Napoli 5°/12°<br />

Cagliari 7°/13°<br />

Palermo 11°/17°<br />

Trieste 4°/7°<br />

Venezia 1°/7°<br />

Ancona 4°/8°<br />

Il Sole<br />

La Luna<br />

Sorge Tramonta<br />

Nuova Piena<br />

19 gen. 3 gen.<br />

Crescente Calante<br />

27 dic.<br />

22 gen.<br />

Bari 4°/8°<br />

R. Calabria 11°/14°<br />

Catania 8°/16°<br />

7.34 16.42<br />

9.30 18.29<br />

Dublino<br />

Lisbona Madrid<br />

Londra<br />

Parigi<br />

Amsterdam<br />

Berna<br />

Variabile Pioggia<br />

Nuvoloso<br />

Temporali Neve<br />

Oggi Domani<br />

Poco nuvoloso<br />

Cielo parzialmente nuvoloso tendente a poco<br />

nuvoloso. Temperature minime e massime<br />

stazionarie.<br />

Viterbo 5°/9° Rieti 3°/8°<br />

Vaticano 2°/12°<br />

ROMA 2°/12°<br />

Latina 4°/13°<br />

Oslo<br />

Bruxelles<br />

Roma<br />

Berlino<br />

Praga<br />

Vienna<br />

2° 12°<br />

Stoccolma<br />

Varsavia<br />

Budapest<br />

Helsinki<br />

Sarajevo<br />

Bucarest<br />

Belgrado<br />

Sofia<br />

Atene<br />

Frosinone 4°/12°<br />

Istanbul<br />

Mosca<br />

Poco nuvoloso<br />

Ovunque cielo poco<br />

nuvoloso tendente a<br />

sereno.<br />

Le temperature<br />

Italia<br />

CITTÀ OGGI DOMANI<br />

Ancona 4 8 3 10<br />

Bari 4 8 3 10<br />

Bologna 0 7 0 6<br />

Bolzano 2 10 2 12<br />

Catania 8 16 8 15<br />

Firenze 2 9 2 10<br />

Genova 5 9 5 10<br />

<strong>Milano</strong> -1 7 -1 8<br />

Napoli 5 12 4 13<br />

Palermo 11 17 11 17<br />

Perugia 1 7 1 8<br />

Potenza 2 4 1 4<br />

Roma 2 12 2 12<br />

Torino -2 5 -2 8<br />

Venezia 1 7 0 8<br />

Mondo<br />

CITTÀ OGGI DOMANI<br />

Asuncion 25 32 26 32<br />

Bogotá 9 18 8 18<br />

Brasilia 17 27 16 28<br />

Buenos Aires 20 28 21 27<br />

Caracas 24 31 24 30<br />

Cittá del Capo 17 25 15 23<br />

Guatemala 16 21 16 22<br />

Il Cairo 10 22 10 21<br />

Lima 18 21 18 22<br />

L’Avana 18 28 17 28<br />

Los Angeles 8 21 9 21<br />

New York 4 7 6 11<br />

Europa<br />

Domenica<br />

Poco nuvoloso<br />

Cielo inizialmente<br />

sereno tendente a<br />

poco nuvoloso.<br />

CITTÀ OGGI DOMANI<br />

Amsterdam 1 8 1 7<br />

Atene 2 9 2 10<br />

Barcellona 5 10 5 11<br />

Berlino 3 7 3 5<br />

Budapest -4 2 -4 2<br />

Copenaghen 3 6 5 6<br />

Francoforte 1 6 0 5<br />

Lisbona 3 9 3 10<br />

Londra 5 5 2 7<br />

Madrid -2 7 0 6<br />

Parigi 1 5 -1 6<br />

Praga 0 3 -1 1<br />

Stoccolma 1 5 2 4<br />

Molto<br />

Nebbia Mosso<br />

Agitato<br />

Agitato Moderato 4-5 Forte 6-7 Molte Forte 8-9


Ser vizi Orosco p o<br />

O<br />

Ariete<br />

2 1-3 / 20 - 4<br />

■■ Non c’è timidezza in quello<br />

che fate. Semmai discrezione,<br />

riguardo. In questi giorni tradite<br />

le opinioni che molti si sono fatti<br />

di voi. Di solito vi considerano<br />

irruenti e istintivi, ma anche un<br />

po’timidi. Invece dimostrate più<br />

distacco, coraggio e al tempo<br />

stesso più sensibilità. Periodo di<br />

grandi incontri.<br />

To ro<br />

2 1- 4 / 20 - 5<br />

■■ “Se c’è qualcosa che non è<br />

assolutamente possibile<br />

ingrandire, è il cielo.” Un fotografo<br />

provò ad ingrandire un dettaglio<br />

di fotogramma e il risultato era lo<br />

stesso che fotografare un muro.<br />

Un’immagine intercambiabile che<br />

riflette il paradosso della realtà. Ci<br />

sono cose che vanno<br />

contemplate a distanza.<br />

Gemelli<br />

2 1- 5 / 2 1- 6<br />

■■ Un po’ di ruggine muscolare,<br />

per i nati della seconda decade. A<br />

questo si può rimediare con<br />

qualche esercizio fisico. Quelli che<br />

devono passare ore seduti davanti<br />

al computer, devono approfittare<br />

degli intervalli di stacco per fare<br />

qualche camminata. Non importa<br />

se per le vie del centro o in mezzo<br />

alla campagna.<br />

I NATI<br />

DEL GIORNO<br />

RUBRICA A CURA DI<br />

Giulia Procken<br />

g i u l i a . p ro c ke n @ e p o l i s.s m<br />

Giuseppe Bergomi<br />

1963<br />

I tifosi dell’Inter non hanno<br />

dimenticato lo “zio”, capitano<br />

dell’Inter e della Nazionale.<br />

Adesso commentatore per<br />

Sky, è stato uno dei più grandi<br />

difensori della storia del nostro<br />

calcio.<br />

Altri famosi:<br />

Giacomo Puccini, 1858,<br />

musicista. Filippo T. Marinetti,<br />

1876, artista. Giacomo Manzù,<br />

1908, scultore. Gianluigi<br />

Bo n e l l i , 1908, fumettista. P i e ro<br />

A n ge l a , 1928, giornalista.<br />

Fra le stelle i Gemelli sono i più adatti allo scherzo<br />

I<br />

Gemelli sono il segno che<br />

ama di più il gioco. Inteso<br />

non nel senso del rischio,<br />

della scommessa, della malattia<br />

distruttiva di chi passa<br />

le ore davanti alla slot-ma-<br />

C a n c ro<br />

2 2 - 6 / 2 2 -7<br />

■■ La perfezione è sospetta. Ci<br />

sono persone che non si<br />

accontentano mai e continuano a<br />

vivere in una perenne<br />

insoddisfazione. Non si tratta di<br />

rinunciare al meglio, ma di godere<br />

di quello che abbiamo. La felicità<br />

si trova in un attimo e non dipende<br />

dalla perfezione dei modelli che<br />

inseguiamo nella nostra testa.<br />

Le o n e<br />

2 3 -7/ 2 2 - 8<br />

■■ Abbagliante, splendente. Vi<br />

piace tutto ciò che è prezioso e<br />

brilla di luce propria. Come il<br />

diamante. Non a caso è la pietra<br />

che suggella l’eternità di un<br />

amore. Avete bisogno di momenti<br />

luminosi e brillanti. Tra le leggere<br />

o fitte nebbie quotidiane, i vostri<br />

occhi saranno rapiti da una rara e<br />

sfavillante visione.<br />

Ve rg i n e<br />

2 3 - 8 / 2 1- 9<br />

■■ Per Dubuffet, l’uomo si deve<br />

liberare da “ quel certo modo di<br />

rifiutare la metà del mondo col<br />

pretesto che è brutta. Amiamo<br />

con passione il tutto…” Ave te<br />

l’opportunità di amare veramente,<br />

senza preconcetti e preferenze e<br />

come maghi trasformare orchi e<br />

brutture in magiche e benefiche<br />

pozioni d’a m o re.<br />

chine, ma il gioco come scherzo,<br />

divertimento, innocua e<br />

adolescenziale provocazione.<br />

Anche l’amore, spesso, per i<br />

Gemelli è un gioco. Deve far<br />

sorridere, deve aprirsi all’iro-<br />

Bilancia<br />

2 2 - 9 / 2 2 -10<br />

■■ Avete ragione a credere che<br />

per tutto c’è una soluzione e con<br />

questa convinzione sapete<br />

risollevare chi al contrario vede<br />

nero. Il periodo è favorevole a<br />

decisioni fortunate. Se qualcosa<br />

era in fase di stallo, potete fare la<br />

vostra mossa. Vincente e<br />

determinante. Assoluta scioltezza<br />

e disinvoltura di pensiero.<br />

Sco r p i o n e<br />

2 3 -10 / 2 1-1 1<br />

■■ La pazienza non è il vostro<br />

forte. I lavori fastidiosi che<br />

implicano pignoleria non sono i<br />

vostri preferiti. A voi serve la<br />

freschezza creativa del momento,<br />

il colpo geniale che fa vacillare<br />

norme e regolamenti. I giorni che<br />

vi attendono saranno all’i n se g n a<br />

dell’impossibile. Beati quelli che li<br />

trascorreranno insieme a voi.<br />

Sa g i t t a r i o<br />

2 2 -1 1 / 2 1-1 2<br />

■■ La semplicità ha il potere della<br />

trasparenza. Sincera, vera, umile.<br />

Il tempo vi trasporta in luoghi<br />

assorti e intimi, dove stare bene<br />

soprattutto con voi stessi. Non<br />

avete bisogno di sacchi pesanti e<br />

stracolmi di ragionamenti. Avete<br />

bisogno soltanto di poche<br />

manciate di gioia e di tranquillità.<br />

La troverete nella semplicità.<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

nia, al vissuto scanzonato, alla<br />

leggerezza. Giocare è basilare<br />

per i Gemelli. Homo ludens.<br />

La vita non è triste, seriosa,<br />

fatta solo di doveri. La vita è<br />

svago, ricreazione,gara…<br />

C a p r i co r n o<br />

2 1-1 2 / 1 9 -1<br />

63<br />

■■ Gli animali che danno più<br />

spettacolo in un circo sono i leoni,<br />

le tigri. Sono gli animali che<br />

esprimono la forza della loro rarità<br />

e potenza. L’uomo è attratto da<br />

ciò che più lo intimorisce. Per<br />

questo, trovarsi al cospetto di una<br />

belva ammansita lo esalta e lo fa<br />

sentire superiore. Con pecore e<br />

agnelli non c’è gusto.<br />

Acq u a r i o<br />

20 -1 / 1 8 - 2<br />

■■ Il fascino di un giardino zen sta<br />

nel fatto che le pietre e la sabbia<br />

sono elementi eterni e per questo<br />

simboli dell’infinito. Non hanno<br />

bisogno di nulla per vivere e<br />

rappresentano la fonte della vita.<br />

Se siete alla ricerca di quiete e di<br />

silenzio, pensate alle cose eterne<br />

della natura. Acquisterete più<br />

solidità e consapevolezza.<br />

Pesc i<br />

1 9 - 2 / 20 -3<br />

■■ L’amore è sempre una grande<br />

fonte di energia, di benessere.<br />

Completo abbandono agli affetti,<br />

ai sentimenti. Per un abile scultore,<br />

non c’è materia impossibile. Sia<br />

che si tratti di marmo, sia che si<br />

tratti di argilla, esiste sempre il<br />

modo opportuno per dare forma a<br />

ciò che si vuole realizzare.<br />

Malleabilità e ottimismo.


64<br />

E Polis <strong>Milano</strong><br />

22 Dicembre 2006<br />

Milan<br />

Ancelotti elogia Kakà<br />

È il più forte al mondo<br />

■■Il tecnico rossonero esalta<br />

il talento brasiliano e pensa a<br />

limare ulteriormente la distanza<br />

dal quarto posto.<br />

Sez i o n e P. 5 5<br />

«La stampa soffre<br />

perché è asservita»<br />

■■Michele Santoro analizza la spaccatura<br />

tra giornalisti ed editori. «Dopo Tangentopoli<br />

la categoria non è più riuscita a<br />

darsi uno statuto, non ha autonomia».<br />

L' i n te r v i sta P. 9<br />

Oggi<br />

Variabile<br />

«I giornalisti sono le sentinelle del Paese». Arturo Parisi, ministro della Difesa<br />

2° 12°<br />

MIN MAX<br />

■■Cielo da parzialmente a<br />

poco nuvoloso, le temperature<br />

restano stazionarie.<br />

3 ,<br />

E POLIS MILANO<br />

IN 3 MINUTI<br />

Ilfattodelgiorno 32-4<br />

Muro contro muro<br />

■■Gli editori rifiutano di sedersi<br />

al tavolo con il sindacato<br />

dei giornalisti per il<br />

contratto di lavoro,<br />

Continenti 31 3 - 20<br />

Sì alla Finanziaria<br />

■■La manovra ha ottenuto<br />

il via libera definitivo dalla<br />

Camera: Cdl all'attacco.<br />

Welby è morto<br />

■■La spina è stata staccata<br />

da un medico anestesista. E<br />

prosegue con forza il dibattito<br />

sull'eutanasia.<br />

Cronache 324 -3 7<br />

Scola alla Fincantieri<br />

■■La Chiesa si avvicina al<br />

mondo del lavoro. Il patriarca:<br />

«La fabbrica è culla di<br />

meticciato di civiltà».<br />

L'esercito degli invisibili<br />

■■Tra le calli veneziane vivono<br />

oltre cento senzatetto.<br />

Con loro portano un bagaglio<br />

di storie silenziose.<br />

Lancioni, nuova condanna<br />

■■I giudici del Tribunale di<br />

Cagliari confermano l'ergastolo<br />

per l'imputato , accusato<br />

dell'omicidio Vivaldi.<br />

l bilancio del sindaco<br />

■■Cacciari spinge perchè<br />

vengano sollevati i veri problemi<br />

della città: «Venezia<br />

non è solo acqua alta».<br />

Culture 340-43<br />

La Buona Novella<br />

■■David Riondino porta a S.<br />

Giorgio delle Pertiche il capolavoro<br />

di De André.<br />

Passi di danza in Laguna<br />

■■“La bella addormentata”<br />

del Russian State Ballet of<br />

Siberia domani al Toniolo.<br />

Sport 35 1- 6 1<br />

L'Inter vuole fare 11<br />

■■I nerazzurri se battono<br />

domani l'Atalanta eguaglierebbero<br />

il record di successi<br />

nella masima serie..<br />

La Roma ci crede ancora<br />

■■La squadra si Spalletti è<br />

intenzionata a dare filo da<br />

torcere ai rivali scudetto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!