11.06.2013 Views

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

CONTROLLO - Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sezione STERNORRHYNCHA<br />

-TARSI DI 1-2 ARTICOLI, ANTENNE DI 3-11 ANTENNOMERI; ALI CON POCHE NERVATURE.<br />

-FORTE ADATTAMENTO ALLA FITOFAGIA MANIFESTANTESI SIA NELLA POSIZIONE<br />

DEL LABBRO INFERIORE (ROSTRO) SIA NELLA STRUTTURA DELL’INTESTINO.<br />

-ROSTRO SPOSTATO ALL’INDIETRO<br />

NEI PSILLOIDEI E COCCOIDEI È INCASSATO NEL PROSTERNO E FUORIESCE FRA LE ZAMPE ANTER.<br />

E GLI STILETTI SONO CONTENUTI, IN RIPOSO, IN UNA TASCA INTERNA (CRUMENA).<br />

-PRESENZA DI CAMERE FILTRANTI INTESTINALI IN MOLTI GRUPPI<br />

-MOLTE SPECIE DI AFIDI, COCCINIGLIE, ALEIRODI E PSILLE TRASMETTONO VIRUS.<br />

ATTUALE SUDDIVISIONE DELLA SEZIONE, IN BASE ALL’AFFINITÀ DELLE SUPERFAMIGLIE<br />

-PSYLLOIDEA GRUPPO PIÙ PRIMITIVO DIFFERENZIATOSI NEL PERMIANO INFERIORE<br />

-ALEYRODIFORMES<br />

APHIDIFORMES<br />

APHIDOIDEA(TRIASSICO)<br />

COCCOIDEA<br />

ALEYROIDEA DIFFERENZIATASI NEL CRETACEO<br />

PRINCIPALI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLE 4 SUPERFAMIGLIE<br />

PSYLLOIDEA (PSYLLDS) ANTENNE DI 10 ARTICOLI; ROSTRO TRIMERO; TARSI DI 2 ARTICOLI<br />

ALEYROIDEA (WHITE FLIES) ANTENNE DI 7 ARTICOLI; ROSTRO TRIMERO; TARSI DI 2 ARTICOLI<br />

APHIDOIDEA (APHIDS) ANTENNE DI 3-6 ARTICOLI, ROSTRO TETRAMERO<br />

COCCOIDEA (SCALES) ANTENNE DI 1 ARTICOLI, ROSTRO MONOMERO TARSI DI 1 ARTICOLI


SUPERFAMIGLIA PSYLLOIDEA (PSYLLDS)<br />

1500 SPECIE DIVISE IN 8 FAMIGLIE.<br />

ADULTI DI PICCOLE DIMENSIONI, LUNGHEZZA MASSIMA 4-5 MM, CON FREQUENTI<br />

VARIAZIONI CROMATICHE (FORME ESTIVE PIÙ CHIARE DELLE IBERNANTI).<br />

CAPO, SPESSO MUNITO DI 2 PROCESSI GENO-FRONTALI (CONI FRONTALI), 3 OCELLI.<br />

ANTENNE DI 10 ARTICOLI;<br />

ROSTRO TRIMERO FUORUSCENTE POSTERIORMENTE ALLE PRECOXE.<br />

TORACE, ALI SEMPRE PRESENTI, TRASPARENTI TENUTE A TETTO IN RIPOSO,<br />

NERVATURE ALQUANTO SEMPLICI.<br />

ZAMPE CON TARSI DI 2 ARTICOLI UGUALI. LE POSTERIORI SONO ATTE AL SALTO.<br />

ADDOME. 9°URITE AMPIO PORTANTE AL DORSO IL X (FUSO O MEMBRA NOSO) CON L’ANO.<br />

FEMMINE CON OVOPOSITORE.<br />

MASCHI CON APICE ADDOMINALE RIVOLTO IN ALTO, RECANTE L’ARMATURA GENITALE.<br />

UOVA PEDUNCOLATE E, TALORA, CON UN FILAMENTO APICALE.<br />

ATTRAVERSO IL PEDUNCOLO, PIÙ O MENO LUNGO, VIENE ASSORBITA L’UMIDITÀ DEL<br />

SUBSTRATO VEGETALE, IN ASSENZA DELLA QUALE LE UOVA DISSECCANO.<br />

STADI GIOVANILI (2 DI NEANIDE + 3 DI NINFA O VICEVERSA).<br />

CORPO APPIATTITO CON STILETTI BOCCALI TENUTI ALL’ESTERNO IN RIPOSO.<br />

ULTIMI URITI FUSI IN UN CORPO UNICO (PIGIDIO); VENTRALMENTE MOSTRANO,<br />

PER TRASPARENZA, IL GROSSO MICETOMA ARANCIONE.<br />

INTESTINO MUNITO DI CAMERE FILTRANTI.<br />

POSSONO PRODURRE ABBONDANTI SECRETI CEROSI ED EMETTONO ESCREMENTI<br />

ZUCCHERINI (MELATA) LIBERI O AVVOLTI IN PICCOLE CAPSULE CEROSE


Superfamiglia PSYLLOIDEA<br />

Famiglia APHALARIDAE<br />

Euphyllura phyllireae Forster (Psilla della Fillirea)<br />

Euphyllura olivina (Costa) (Cotonello o Bambagella dell’Olivo).<br />

Famiglia PSYLLIDAE<br />

Asphagidella buxi (L.) (Psilla del Bosso)<br />

Psylla cordata Tam., P. alni (L.). P. alpina (Forster) (Psille degli Ontani)<br />

Psylla pulchella Loew (Psilla dell’Albero <strong>di</strong> Giuda)<br />

Psyllopsis fraxini L. (Psilla del Frasino)<br />

Acizzia uncatoides Ferris & Klyver (Psilla dell’Acacia e dell’Albizzia)<br />

Acizzia acaciaebaileyanae (Frogatt) (Psilla delle Mimose)<br />

Glycaspis brimblecombei Moore (Psilla degli eucalitti)<br />

Famiglia TRIOZIDAE<br />

Lauritrioza alacris (Flor.) (Pslilla dell’Alloro)


SUPERFAMIGLIA PSYLLOIDEA (PSYLLDS)<br />

POSSONO CAUSARE DANNI GRAVI:<br />

IMMISSIONE DI SALIVA TOSSICA ED EVENTUALE TRASMISSIONE DI VIRUS.<br />

PENETRAZIONE DEGLI STILETTI ASSOCIATA ALLA FORMAZIONE DI<br />

GUAINE SALIVARI PERMANENTI (NUTRIZIONE FLOEMATICA).<br />

LA SALIVA PUÒ PROVOCARE:<br />

- DEFORMAZIONI DI GERMOGLI (ARROTOLAMENTO IN ALTO DEI MARGINI FOGLIARI)<br />

- FORMAZIONE DI GALLE (INGROSSAMENTI E IPERTROFIE DEI TESSUTI).<br />

L’ELEVATA CONCENTRAZIONE ZUCCHERINA DELLA MELATA<br />

PUÒ ARRECARE CAUSTICAZIONI ALLE FOGLIE.<br />

SU TALE SUBSTRATO SI STRATIFICANO LE<br />

FUMAGGINI (FUNGHI SAPROFITI DEL GENERE CAPNODIUM DI COLORE NERO).<br />

Famiglia APHALARIDAE<br />

CAPO SPROVVISTO DI CONI GENO-FRONTALI.<br />

EUPHYLLURA OLIVINA (COSTA)<br />

EUPHYLLURA PHYLLIREAE FOSTER<br />

Famiglia PSYLLIDAE<br />

LAURITRIOZA ALACRIS (FLOR)<br />

PSYLLA PULKELLA LOEW<br />

GLICASPIS BRIMBLECOMBEI MOORE


SUPERFAMIGLIA PSYLLOIDEA (PSYLLDS)<br />

Famiglia APHALARIDAE<br />

CAPO SPROVVISTO DI CONI GENO-FRONTALI.<br />

EUPHYLLURA OLIVINA (COSTA) BAMBAGELLA DELL’OLIVO<br />

EUPHYLLURA PHYLLIREAE FOSTER PSILLA DELLA FILLIREA


SUPERFAMIGLIA PSYLLOIDEA (PSYLLDS)<br />

Famiglia PSYLLIDAE<br />

LAURITRIOZA ALACRIS (FLOR) PSILLA DELL’ALLORO<br />

PSYLLA PULKELLA LOEW PSILLA DELL’ALBERO DI GIUDA


SUPERFAMIGLIA PSYLLOIDEA (PSYLLDS)<br />

Famiglia PSYLLIDAE<br />

Glycaspis brimblecombei Moore (Psilla degli eucalitti)<br />

Foglie <strong>di</strong> Eucaliptus<br />

infestate<br />

uova<br />

N1<br />

femmina<br />

maschio<br />

Sta<strong>di</strong> preimmaginali<br />

Antocoris nemoralis Fabr.<br />

Laudonia & Garonna 2010


Superfamiglia ALEYRODOIDEA (ALEYRON = FARINA) (WHITE FLIES).<br />

1000 SPECIE DIFFUSE, SOPRATTUTTO, NELLE ZONE TROPICALI<br />

ADULTI. CORPO, LUNGO DA 1,5 A 3 MM, DI COLORE GIALLO,<br />

RICOPERTO DI CERA POLVERULENTA SIMILE A FARINA.<br />

CAPO 2 OCELLI DORSALI; OCCHI COMPOSTI RENIFORMI, ( 2 GRUPPI DI OMMATIDI).<br />

ANTENNE DI 7 ARTICOLI.<br />

ROSTRO TRIMERO (+ LA BASE MEMBRANOSA)<br />

TORACE ALI, SEMPRE PRESENTI, TENUTE A TETTO, CON NERVATURE RIDOTTE<br />

ZAMPE CON TARSI DI 2 ARTICOLI SUBEGUALI TERMINANTI CON LE UNGHIE CON<br />

PROCESSO SPINOSO (TIPO EMPODIO) NEGLI UDAMOSELINAE,<br />

OVVERO LOBIFORME (TIPO AROLIO) NEGLI ALEYRODINAE.<br />

ZAMPE POSTERIORI DEBOLMENTE SALTATORIE CON TIBIE MUNITE DI<br />

UN PETTINE DI SETOLE, USATO PER DISTRIBUIRE LA POLVERE CEROSA<br />

SECRETA DALLE GHIANDOLE ADDOMINALI.<br />

ADDOME PEDUNCOLATO, MUNITO AL VENTRE DI SBOCCHI DI GHIANDOLE CERIPARE<br />

RUNITI A PLACCHE. 8°E 9°URITI FUSI E RECANTI, DORSA LMENTE,<br />

UNA DEPRESSIONE DETTA “VASIFORME” IN CUI SI TROVA L’URITE ANALE (“OPERCOLO”).<br />

AL DI SOTTO DELL’APERTURA ANALE, CHE SBOCCA SOTTO L’OPERCOLO,<br />

SPORGE LA LAMINA SOTTO-ANALE (LINGULA) ALLONTANARE DAL CORPO LA MELATA,<br />

FEMMINA CON BREVE OVOPOSITORE.<br />

MASCHIO ARMATURA GENITALE CON FORCIPE (2 PARAMERI) E PENE ALLUNGATO.


UOVO, CON PEDUNCOLO LUNGO (UDAMOSELINAE)<br />

O BREVE (ALEYRODINAE).<br />

STADI GIOVANILI (NEANIDI I-IV ETÀ),<br />

APPIATTITI SIMILI A LECANIDI DAI QUALI SI<br />

DISTINGUONO PER LA PRESENZA DELLA<br />

DEPRESSIONE VASIFORME.<br />

N1 NORMALMENTE MOBILE CON ZAMPE SVILUPPATE.<br />

N2-3-4 FISSE AL SUBSTRATO CON ZAMPE RUDIMENTALI<br />

CON UN’UNGHIA (UDAMOSELINAE) O CON<br />

UNA VENTOSA (ALEYRODINAE).<br />

PUPARIO, DERIVANTE DALLA TRASFORMAZIONE DELLA N4,<br />

SERVE DA INVOLUCRO PER LA PROTEZIONE DELLA SUBPUPA.<br />

LA FORMA, IL COLORE, LE SETOLE E LE ORNAMENTAZIONI CEROSE DEL<br />

PUPARIO NONCHÉ LA STRUTTURA DELLA DEPRESSIONE VASIFORME SONO I<br />

CARATTERI PIÙ USATI PER IL RICONOSCIMENTO DELLE SPECIE.<br />

L’ADULTO FUORIESCE DAL PUPARIO<br />

DA UN’APERTURA A FORMA DI T.


APPARATO DIGERENTE.<br />

INTESTINO, CON CAMERA FILTRANTE SVILUPPATA<br />

AVENTE LA FUNZIONE DI FILTRARE LA LINFA,<br />

AVVIA DALL’ESOFAGO AL PROCTODEO LA MAGGIOR<br />

PARTE DELL’ACQUA E DEGLI ZUCCHERI,<br />

TRATTIENE E INVIA ALL’INTESTINO MEDIO,<br />

PER LA DIGESTIONE, LE GROSSE PROTEINE<br />

GROSSI MICETOMI, DI COLORE ARANCIONE,<br />

(MICRORGANISMI SIMBIONTI).<br />

RIPRODUZIONE<br />

ANFIGONICA O PARTENOGENETICA ANCHE NELL’AMBITO DELLA STESSA<br />

SPECIE CON RAZZE PARTENOGENETICHE “ARRENOTOCHE” MASCHI)<br />

O “TELITOCHE” (FEMMINE).<br />

SVILUPPO POSTEMBRIONALE NEOMETABOLICO<br />

ETOLOGIA GLI STADI GIOVANILI SI FISSANO SOLO SULLE FOGLIE DI NUMEROSE PIANTE<br />

(ESCLUSE LE GIMNOSPERME).<br />

DI NORMA VIVONO SULLA PAGINA INFERIORE NON PROVOCANDO DEFORMAZIONI<br />

DANNI<br />

SOTTRAZIONE DI LINFA ED EMISSIONE DI MELATA CON SVILUPPO DI FUMAGGINI.<br />

TRASMISSIONE VIROSI (BEMISIA TABACI OLTRE 40 GEMINIVIRUS)


TRIALEURODES VAPORARIORUM (WESTW.)<br />

TRIALEURODE GREENHOUSE WHITEFLY<br />

RHYNCHOTA, HOMOPTERA, ALEYRODOIDEA, ALEYRODIDAE<br />

ADULTO 1 MM GIALLO CERA POLV. BIANCA<br />

UOVO 0,25 MM PEDUNCOLATO BIANCO- VIOLA<br />

NEANIDE IV 0,8 MM VERDE PALLIDO, PROCESSI CEROSI<br />

BIOLOGIA RAZZE ANFIGONICHE E PARTENOGENETICHE<br />

OMODINAMA, SVERNA NEI VARI STADI, CICLO 20 GG (21-24°C)<br />

500 UOVA/FEMMINA<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA CENTRO AMERICA<br />

COSMOPOLITA NELLE SERRE<br />

PIANTE OSPITI : POLIFAGA (100 GENERI) POMODORO<br />

CUCURBITACEE, GERBERA. POISSETIA, ECC.<br />

DANNI SOTTRAZ. LINFA, MELATA, FUMAGGINI. VETTORE VIRUS<br />

POMODORO 200 NEANIDI/CMQ FOGLIA INCOMMERCIABILITA’<br />

NEMICI NATURALI FUNGHI ENTOMOPATOGENI CEPHALOSPORIUM,<br />

ASCHERSONIA<br />

ENTOMOFAGI PREDATORI (COCCINELLIDI, CRISOPIDI) PARASSITOIDI (ENCARSIA)<br />

<strong>CONTROLLO</strong>


TRIALEURODES VAPORARIORUM (WESTW.)<br />

<strong>CONTROLLO</strong><br />

LINEE GUIDA PER IL <strong>CONTROLLO</strong> IN AMBIENTE PROTETTO :<br />

-ELIMINAZIONE DELLE ERBE SPONTANEE E DEI RESIDUI DEI VEGETALI<br />

SUI QUALI PUÒ MANTENERSI ATTIVO NEGLI INTERVALLI DI COLTURA;<br />

-ISOLAMENTO DELLE SERRE CON RETI E PORTE DOPPIE;<br />

-INDIVIDUAZIONE DEI PRIMI ADULTI (TRAPPOLE CROMOTROPICHE GIALLE);<br />

-ESECUZIONE DI TRATTAMENTI LOCALIZZATI SUGLI ADULTI POCO MOBILI;<br />

-UNIFORME DISTRIBUZIONE DELL’INSETTICIDA SULLA PIANTA<br />

(COPERTURA DELLA PAGINA INFERIORE DELLE FOGLIE);<br />

-ALTERNANZA PRINCIPI ATTIVI, (RESISTENZA INCROCIATA O MULTIPLA).<br />

SU ORTIVE LIMITAZIONI CONSEGUENTI ALLA TOSSICITÀ<br />

E ALLA FITOTOSSICITÀ DI MOLTI FORMULATI.<br />

MEZZI BIOLOGICI ENCARSIA FORMOSA VALIDO SERRE TERMOCONDIZIONATE,<br />

IN CUI NON SI SUPERANO DETERMINATE TEMPERATURE INCOMPATIBILI<br />

CON L’ATTIVITÀ PARASSITARIA.<br />

MEZZI BIOTECNICI. GLI ADULTI SONO ATTRATTI DAL GIALLO E POSSONO<br />

ESSERE CATTURATI CON PANNELLI INVISCHIATI.<br />

POSSIBILE L’IMPIEGO DELLA TECNICA DEL MASCHIO STERILE.<br />

MEZZI CHIMICI. ADULTI SENSIBILI A ROTENONI, PIRETROIDI,<br />

. UOVA E NEANIDI SENSIBILI AL CHINOMETIONATO (MORESTAN, MANEB).<br />

OLI MINERALI LEGGERI E SAPONI INSETTICIDI VALIDI RISULTATI.


TRIALEURODES VAPORARIORUM (WESTW.)<br />

<strong>CONTROLLO</strong><br />

MEZZI BIOLOGICI LANCI ENCARSIA FORMOSA VALIDi IN SERRE<br />

TERMOCONDIZIONATE, IN CUI NON SI SUPERANO DETERMINATE<br />

TEMPERATURE INCOMPATIBILI CON L’ATTIVITÀ PARASSITARIA.


BEMISIA TABACI (GENN.) (BIOTIPO A & B)<br />

BEMISIA DEGLI ORTI - COTTON, TOBACCO WHITEFLY<br />

BEMISIA ARGENTIFOLII BELL.& PERR. SQUAASH SILVER LEAF<br />

RHYNCHOTA HOMOPTERA ALEYRODOIDEA ALEYRODIDAE<br />

ADULTO 1 MM GIALLO CERA POLV. BIANCA<br />

UOVO 0,25 MM PAGLIERINO<br />

NEANIDE IV 0,7 MM GIALLASTRO, SETOLE DORSALI<br />

BIOLOGIA POLIVOLTINA (FINO A 15 GEN./ANNO)<br />

SVERNA NEI VARI STADI,<br />

CICLO 12-32 GG (28-20°C)<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA COSMOPOLITA


BEMISIA<br />

PIANTE OSPITI POLIFAGA MALVACEE, PAPILIONACEE, SOLANACEE<br />

CUCURBITACEE, EUFORBIACEE, COMPOSITE, CRUCIFERE, MIRTACEE<br />

DANNI DEPERIMENTO, FUMAGGINI, VIROSI CUCURBITACEE,<br />

SOLANACEE, LEGUMINOSE, EUFORBIACEE, MALVACEE


BEMISIA<br />

NEMICI NATURALI<br />

FUNGHI ENTOMOPATOGENI ASCHERSONIA PECILOMYCES,<br />

ENTOMOFAGI PREDATORI (ANTOCORIDI, CRISOPIDI<br />

COCCINELLIDI Delphastus,)<br />

PARASSITOIDI (ENCARSIA, ERETMOCERUS MUNDUS MER.)<br />

<strong>CONTROLLO</strong><br />

DIFFICOLTÀ CONNESSE COL<br />

RUOLO CHE RIVESTE QUALE VETTORE DI VIRUS FITOPATOGENI,<br />

(SOGLIE DI TOLLERANZA MOLTO PIÙ BASSE)<br />

CAPACITÀ DI SELEZIONE DI CEPPI RESISTENTI A VARI INSETTICIDI.<br />

MEZZI COLTURALI :<br />

-ELIMINAZIONE DELLE PIANTE SPONTANEE OSPITI DELL’INSETTO E DEI VIRUS;<br />

-LIMITAZIONE DEL CONTATTO FRA BEMISIA E LA COLTURA,;<br />

-RAZIONALE SCELTA DELLE EPOCHE DI SEMINA E DI TRAPIANTO.<br />

MEZZI BIOLOGICI VALORIZZAZIONE DEGLI ANTAGONISTI NATURALI<br />

PROPAGATIVE E PROTETTIVE. IN VARI PAESI È STATA INTRODOTTA (DAGLI USA) E. PERGANDIELLA.<br />

MEZZI MECCANICO-BIOTECNICI. VALIDI CONTRIBUTI MEZZI POCO INQUINANTI:<br />

-PACCIAMATURA CON MATERIALE RIFLETTENTE;<br />

-CHIUSURA DELLE SERRE CON RETI ESCLUDENTI L’INGRESSO DEGLI ADULTI;<br />

-APPLICAZIONE DI TRAPPOLE CHEMIO-CROMO ATTRATTIVE.<br />

MEZZI CHIMICI. ALTERNARE TRATTAMENTI CON FORMULATI A BASE DI P.A. DI NATURA DIVERSA


ALEUROTHRIXUS FLOCCOSUS (MASKELL)<br />

ALEIRODE FIOCCOSO DEGLI AGRUMI WOLLY WHITEFLY<br />

RHYNCHOTA HOMOPTERA ALEYRODOIDEA ALEYRODIDAE<br />

ADULTO 1- 1.5 MM GIALLO CERA GRANULARE. BIANCA<br />

UOVO 0,25 MM CREMEO - BRUNO<br />

NEANIDE IV 1X1 MM PAGLIERINO ABB. SECREZ. CEROSA<br />

BIOLOGIA SVILUPPO CONTINUO FLUSSO VEG. ESTIVO-AUTUNN.<br />

PULLULAZIONI CLIMA CALDO E ASCIUTTO<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA SUD-AMERICA USA, AFRICA, MEDITERRANEO<br />

PIANTE OSPITI POLIFAGA (20 GENERI) AGRUMI<br />

DANNI SOTTRAZ. LINFA, FUMAGGINI,<br />

FELTRO CERA E MELATA


ALEUROTHRIXUS FLOCCOSUS (MASKELL)<br />

NEMICI NATURALI:ENTOMOFAGI PREDATORI ( COCCINELLIDI C. ARCUATUS)<br />

PARASSITOIDI (IMEN. AMITUS SPINIFERUS (BRET). CALES NOACKI HOW.)<br />

<strong>CONTROLLO</strong><br />

MEZZI BIOLOGICI LANCI INOCULATIVI A. SPINIFERUS C. NOACKI<br />

MEZZI CHIMICI FORTI INFESTAZIONI AREE NUOVA COLONIZZAZIONE<br />

LAVAGGIO PRELIMINARE CON TENSIOATTIVI E<br />

OLI MINERALI INVERNALI (1-1,5%)


DIALEURODE<br />

Dialeurodes citri (Ashm.)<br />

Introdotto nei primi anni ’70 in Francia e in Italia.<br />

Causa seri danni <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti alla vegetazione autunnale


Encarsia lahorensis<br />

Introdotta dalla<br />

California nel 1973,<br />

in Campania,<br />

Calabria e Sicilia per<br />

il controllo <strong>di</strong><br />

Dialeurodes Dialeurodes citri.<br />

Si è acclimatata ed è<br />

riuscita a limitare<br />

notevolmente le<br />

pullulazioni<br />

dell'aleirode


ALEIRODE GIAPPONESE<br />

Parabemisia myricae<br />

Introdotto nel 1990<br />

gli adulti depongono le uova<br />

lungo i margini delle giovani<br />

foglie provocandone la<br />

caratteristica deformazione<br />

“querciforme”<br />

le piante infestate possono<br />

subire arresto <strong>di</strong> sviluppo<br />

anche a causa della notevole<br />

emissione <strong>di</strong> melata e la<br />

conseguente formazione <strong>di</strong><br />

fumaggini


Eretmocerus debachi<br />

• Introdotto in Sicilia e Calabria nel<br />

1991 da Israele, è stato allevato in<br />

insettario e <strong>di</strong>ffuso in <strong>di</strong>verse aree<br />

agrumicole dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

• L’afelinide si è ben acclimatato<br />

mostrando una notevole capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione<br />

• E’ riuscito ad operare un efficace e<br />

rapido controllo della Parabemisia,<br />

così come è avvenuto in altri areali<br />

me<strong>di</strong>terranei.


SUPERFAMIGLIA APHIDOIDEA (APHIDS)<br />

INCLUDE OLTRE 4.000 SPECIE PER LA MAGGIOR PARTE DIFFUSE NEI<br />

CLIMI TEMPERATI (RIPARTITE IN 500 GENERI)<br />

CARATTERIZZATE DA:<br />

-PRESENZA DI STRUTTURE ESCLUSIVE<br />

(SIFONI E CODICOLA)<br />

-DIFFERENZIAMENTO DI FORME ALATE E ATTERE<br />

NELLA STESSA SPECIE (POLIMORFISMO)<br />

-TENDENZA A COSTITUIRE<br />

COLONIE, PIÙ O MENO DENSE,<br />

SULLE PIANTE ATTACCATE.


AFIDI<br />

CORPO PICCOLO, LUNGO DA 0,5 A 7 MM, IN MEDIA 1,5-3 MM.<br />

TEGUMENTO POCO CONSISTENTE VARIAMENTE COLORATO<br />

CON SBOCCHI DI GHIANDOLE CERIPARE (A SCOPO DIFENSIVO).<br />

CAPO, DI NORMA DISTINTO, CON OCCHI COMPOSTI;<br />

ANTENNE DI 3-6 ARTICOLI CON I PRIMI 2 MOLTO CORTI E<br />

I SUCCESSIVI ALLUNGATI, CON SENSILLI “PRIMARI” E “SECONDARI,<br />

L’ULTIMO DISTINTO IN UN TRATTO BASALE E UNO DISTALE<br />

ROSTRO DI 4 ARTICOLI.<br />

TORACE DI 3 SEGMENTI SEMPLICI NELLE FORME ATTERE.<br />

MESOTORACE PIÙ SVILUPP. NELLE ALATE (4 ALI NERV. RIDOTTE).<br />

ZAMPE ALLUNGATE, ESILI, DI NORMA AMBULATORIE<br />

ADDOME DI 8 O 9 URITI APPARENTI, NELLA PARTE DISTALE SONO PRESENTI:<br />

-I SIFONI (ASSENTI SOLO IN POCHE SPECIE.)<br />

2 APPENDICI TUBOLARI FRA 5°E 6°URITE,<br />

FUNZIONE DIFENSIVA SOSTANZE RICCHE DI TRIGLICERIDI,<br />

FEROMONE D’ALLARME PER LA COLONIA.<br />

-LA CODICOLA, ULTIMO URITE, DI FORMA VARIABILE.<br />

ALLONTANARE LA MELATA (LINGULA DEGLI ALEIRODI).<br />

SUL LATO VENTRALE, ADIECENTE ALLA CODICOLA, È PRESENTE LA<br />

SOTTOCODICOLA E ANTERIORMENTE A QUESTA LA LAMINA GENITALE.<br />

2-4 LOBI SETOLOSI (GONAPOFISI), RESIDUO OVOPOSITORE


ANATOMIA<br />

ASSENZA VERA CAMERA FILTRANTE (TRANNE NEI LACNIDI) E<br />

DI TUBI MALPIGHIANI.<br />

PRESENZA MICETOMA (MICETOCITI RIPIENI DI BATTERI SIMBIONTI<br />

(BUCHNERA APHIDICOLA), IN GRADO DI DETOSSIFICARE L’AMMONIACA<br />

CHE DERIVA DALLA DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE IN LUOGO DI AC.URICO,<br />

CHE NON PUÒ ESSERE PRODOTTO PER L’ASSENZA DEI TUBI MALPIGHIANI).<br />

ALIMENTAZIONE PARENCHIMATICA (PUNTURA DI CELLULE) O<br />

FLOEMATICA (PERFORAZIONE DEI VASI LINFATICI).<br />

IN QUEST’ULTIMO CASO L’AFIDE EMETTE GRANDI QUANTITÀ DI SALIVA E<br />

RICEVE LA LINFA PER CAPILLARITÀ SENZA SFORZO DI ASPIRAZIONE.<br />

RIPRODUZIONE. 2 OVARI (CIASCUNO DI NON PIÙ DI 6 OVARIOLI).<br />

PARTENOGENESI TELITOCA (SOLO LINEE FEMMINILI) DI TIPO APOMITTICO,<br />

ENDOMEIOTICO (PRIMA DELL’INIZIO DELLA SEGMENTAZIONE NEL NUCLEO<br />

DELL’UOVO SI AVREBBE L’APPAIAMENTO DEI CROMOSOMI OMOLOGHI CON<br />

PROBABILE CROSSING-OVER,COME NELLA VERA MEIOSI),<br />

CON IL MANTENIMENTO DI UNA CERTA VARIABILITÀ GENETICA.<br />

LE FEMMINE POSSEGGONO 2 CROMOSOMI IDENTICI (XX).<br />

I MASCHI SONO PRODOTTI PARTENOGENETICAMENTE CON LA PERDITA DI UN<br />

CROMOSOMA X ALLA PRIMA DIVISIONE; ESSI HANNO PERTANTO FORMULA X0,<br />

MA NEI LORO SPERMATOZOI È SEMPRE PRESENTE IL SOLO CROMOSOMA X.<br />

IN TAL MODO DALL'UOVO FECONDATO NASCONO SEMPRE FEMMINE


CICLI ETEROGONICI: CONSISTONO NELLA<br />

ALTERNANZA DI FORME PARTENOGENETICHE E ANFIGONICHE.<br />

NUMERO DI GENERAZIONI ANNUE DI SOLITO ELEVATO.<br />

AFIDI OVIPARI (FILLOSSERIDI E ADELGIDI) DEPONGONO UOVA<br />

AFIDI OVOVIVIPARI (AFIDIDI: PEMFIGINI, LACNINI,<br />

CALLAFIDINI, CAITOFORINI, AFIDINI)<br />

PARTORISCONO DIRETTAMENTE NEANIDI,<br />

LE ANFIGONICHE DEPONGONO L’UOVO DUREVOLE.


POLIMORFISMO ADULTI RIPRODUTTIVI<br />

SI È SVILUPPATO QUALE ADATTAMENTO A UN CICLO<br />

CHE SI SVOLGE TRA PIANTE DIVERSE.<br />

NELL’AMBITO DI UNA SPECIE SONO PRESENTI:<br />

- INDIVIDUI ALATI<br />

- INDIVIDUI ATTERI (O NEOTENICI)<br />

ELEVATE QUANTITÀ NELL’EMOLINFA DI NEOTENINA.<br />

MANCANO DI ALI, DI OCELLI E,<br />

TALORA, DI OCCHI COMPOSTI.


PRINCIPALI FORME MORFO-BIOLOGICHE<br />

CHE SI DIFFERENZIANO DURANTE IL CICLO:<br />

-FONDATRICE: FEMMINA PARTENOGENETICA (UOVO DUREVOLE),<br />

ATTERA E BRACHIMORFA, PRESENTE PER UN BREVE PERIODO PRIMAVERILE.<br />

FEMMINE PARTENOGENETICHE :<br />

-FONDATRIGENIE:, NATE DALLA GEN.SUCCESSIVA ALLA FONDATRICE;<br />

ATTERE O ALATE (MIGRANTI SULL’OSPITE SECONDARIO).<br />

-VIRGINOGENIE (O ESULI) ATTERE O ALATE,<br />

SVILUPPANO SULL’OSPITE SECONDARIO.<br />

REIMMIGRANTI RITORNANO SULL’OSPITE PRIMARIO (CICLO DIOICO).<br />

-SESSUPARE FEMMINE PARTENOGENETICHE,<br />

ATTERE O ALATE, GENERANO GLI ANFIGONICI:<br />

SOLO MASCHI (ANDROGENE) O<br />

SOLO FEMMINE (GINOPARE) O<br />

MASCHI E FEMMINE (ANFIPARE)<br />

ANFIGONICI<br />

MASCHI E FEMMINE, PRESENTI IN AUTUNNO<br />

CHIUDONO IL CICLO CON L’UOVO DUREVOLE.


CICLI BIOLOGICI<br />

-OLOCICLO HA, GENERALMENTE, DECORSO ANNUALE INCLUDE DIVERSE<br />

GENERAZIONI PARTENOGENETICHE (FONDATRICE, FONDATRIGENIE E<br />

VIRGINOPARE SESSUPARE) SEGUITE DA UNA<br />

GENERAZIONE ANFIGONICA (MASCHI E FEMMINE) CHE CONCLUDE L’ATTIVITÀ<br />

STAGIONALE CON LA DEPOSIZIONE DELL’UOVO DUREVOLE<br />

PUÒ ESSERE DISTINTO IN:<br />

-O. MONOICO GENERAZIONI SU PIANTE OSPITI STESSA SPECIE<br />

-O. DIOICO SE SI SVOLGE SU DIFFERENTI PIANTE<br />

(OSPITE PRIMARIO, SU CUI NASCE LA FONDATRICE E<br />

OSPITE SECONDARIO SUL QUALE SI SVOLGONO LE GENERAZIONI ESTIVE)


CICLI BIOLOGICI<br />

-PARACICLO,<br />

PARTE DEL CICLO BIOLOGICO CHE L’AFIDE DIOICO SVOLGE<br />

SU CIASCUNA DELLE DUE PIANTE OSPITI.


CICLI BIOLOGICI<br />

-ANOLOCICLO, CICLO BIOLOGICO<br />

INCOMPLETO PER MANCANZA:<br />

- DELLA GENERAZIONE AUTUNNALE DEGLI ANFIGONICI,<br />

-DELL’UOVO DUREVOLE<br />

-DELLA FONDATRICE.<br />

- CONDIZIONI AMBIENTALI (ALTE TEMPERATURE) INVERNALI<br />

COMPATIBILI CON LA SOPRAVVIVENZA DELLE VIRGINOGENIE<br />

- PRESENZA DI PIANTE OSPITI IN IDONEE CONDIZIONI VEGETATIVE;<br />

PERTANTO ESSE SONO IN GRADO DI CONTINUARE LE LORO<br />

GENERAZIONI PARTENOGENETICHE SENZA INTERRUZIONI.<br />

TALE COMPORTAMENTO BIOLOGICO,<br />

( MODALITÀ DI ADATTAMENTO UTILITARISTICO PER L’AFIDE,) SI RISCONTRA<br />

NEI CLIMI CALDI (MEDITERRANEI, SUBTROPICALI E TROPICALI)<br />

NELLE SERRE DI CLIMI TEMPERATO-FREDDI.


RAZZE BIOLOGICHE O BIOTIPI<br />

LE SPECIE POLIFAGHE DIFFERENZIANO CEPPI O RAZZE,<br />

CIASCUNO DEI QUALI MEGLIO SI ADATTA SU UNA DETERMINATA<br />

SPECIE O CULTIVAR VEGETALE.<br />

SULLA QUALE MANIFESTANO:<br />

- ELEVATA FECONDITÀ,<br />

- RAPIDO ACCRESCIMENTO,<br />

- LONGEVITÀ SUPERIORE, ECC.,<br />

CON CONSEGUENTI GRAVI ALTERAZIONI CHE POSSONO<br />

RIPETERSI NEGLI ANNI NEL CASO DI<br />

CEPPI ANOLOCICLICI (NEI CLIMI MITI).<br />

I BIOTIPI VIRULENTI, CAPACI ANCHE DI TRASMETTERE<br />

UN MAGGIOR NUMERO DI VIRUS VEGETALI,<br />

COSTITUISCONO UN GRAVE PROBLEMA NELLE AREE A CLIMA MITE<br />

(COMPRESE LE SERRE) OVE PERSISTONO ANOLOCICLI.


PROCESSI DI TRASMISSIONE DI VIRUS E<br />

ALTRI AGENTI PATOGENI VIRUS-SIMILI<br />

VIRUS PARASSITI OBBLIGATI DI ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI<br />

SI REPLICANO NEI RISPETTIVI OSPITI SFRUTTANDO I NORMALI<br />

PROCESSI DELLA BIOSINTESI CELLULARE.<br />

I VETTORI DI FITOVIRUS SONO PER LA MAGGIOR PARTE INSETTI<br />

OLTRE AD ACARI, NEMATODI E FUNGHI UNICELLULARI RADICICOLI.<br />

CAPACI DI ACQUISIRE LE PARTICELLE VIRALI “VIRIONI”<br />

DA PIANTE INFETTE, CONSERVARLE ALLO STATO INFETTIVO E<br />

INOCULARLE NELLE CELLULE DI ALTRE PIANTE.<br />

GLI OMOTTERI SONO I VETTORI PIÙ IMPORTANTI PER LE PECULIARI<br />

CARATTERISTICHE ETOLOGICHE QUALI:<br />

- ALIMENTAZIONE FLOEMATICA (AFIDI, ALEIRODI, PSEUDOCOCCIDI, CICALINE),<br />

- PUNTURE DI ASSAGGIO PER LA SELEZIONE DELL’OSPITE (AFIDI),<br />

- MIGRAZIONI CHE LI PORTANO A CONTATTO DI VARIE PIANTE (AFIDI,<br />

- CICALINE).


PARAMETRI CHE CARATTERIZZANO LA<br />

TRASMISSIONE DI VIRUS E AGENTI VIRUS-SIMILI<br />

ACQUISIZIONE: ASSUNZIONE DELL’AGENTE FITOPATOGENO<br />

DA PARTE DEL VETTORE CHE SI ALIMENTA SU PIANTE INFETTE.<br />

NEL CASO DI ALCUNI VIRUS (RHABDOVIRUS, TENUIVIRUS)<br />

IL VETTORE PUÒ ACQUISIRE IL PATOGENO E DIVENIRE INFETTIVO<br />

ANCHE PER TRASMISSIONE TRANSOVARICA,<br />

MECCANISMO FORSE ESISTENTE ANCHE NEL CASO DI FITOPLASMI;<br />

INOCULAZIONE: INTRODUZIONE DEL PATOGENO<br />

NELLA PIANTA A OPERA DEL VETTORE INFETTIVO;<br />

PERIODO DI LATENZA: PRESENTE SOLO NELLA TRASMISSIONE<br />

DI TIPO CIRCOLATIVO E PROPAGATIVO:<br />

IL VETTORE DOPO L’”ACQUISIZIONE” NON DIVIENE IMMEDIATAMENTE INFETTIVO<br />

MA SOLTANTO DOPO UN PERIODO DI LATENZA (DA 1 GIORNO A PIU’ SETTIMANE);<br />

RITENZIONE DELL’INFETTIVITÀ:PERIODO DI TEMPO PER IL QUALE<br />

IL VETTORE RIMANE INFETTIVO DOPO L’ACQUISIZIONE.


RELAZIONI PATOGENO/VETTORE NEL PROCESSO DI TRASMISSIONE<br />

(TRE TIPI DI VIRUS IN FUNZIONE DEL TIPO DI TRASMISSIONE CON VETTORI)<br />

VIRUS “NON CIRCOLATIVI”, LE PARTICELLE NON CIRCOLANO NEL CORPO DEI<br />

VETTORI MA SONO SEMPLICEMENTE TRATTENUTE SUGLI STILETTI BOCCALI<br />

NEL TRATTO INIZIALE DEL CANALE ALIMENTARE,<br />

SI TRATTA DI VIRUS NON PERSISTENTI E SEMIPERSISTENTI.<br />

VIRUS “CIRCOLATIVI”. VENGONO INGERITI DAL VETTORE, NE ATTRAVERSANO<br />

LA PARETE INTESTINALE PER RAGGIUNGERE L’EMOLINFA E SI DIFFONDONO<br />

NEI VARI ORGANI E TESSUTI, E, INFINE, VENGONO INOCULATI NELLE PIANTE<br />

CON LA SALIVA SECRETA DURANTE L’ATTIVITÀ TROFICA.<br />

INCLUDONO VIRUS TRASMESSI IN MODO PERSISTENTE<br />

VIRUS “PROPAGATIVI”. SI COMPORTANO NEL VETTORE COME I<br />

VIRUS CIRCOLATIVI MA IN PIÙ, A DIFFERENZA DI QUESTI,<br />

SI MOLTIPLICANO NELLE CELLULE DELL’OSPITE.<br />

SI TRATTA DI VIRUS A TRASMISSIONE PERSISTENTE CAPACI DI<br />

REPLICARSI SIA IN CELLULE ANIMALI (VETTORI)<br />

CHE IN CELLULE VEGETALI (PIANTE OSPITI).


RELAZIONI DI VIRUS E AGENTI VIRUS SIMILI E INSETTI VETTORI.<br />

1) TRASMISSIONE NON PERSISTENTE.<br />

TIPICA DEGLI AFIDI, IN RELAZIONE ALLE BREVI PUNTURE<br />

D’ASSAGGIO (“PROBING”) PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI OSPITI.<br />

ACQUISIZIONE E INOCULAZIONE<br />

AVVENGONO IN POCHI SECONDI O MINUTI<br />

NON SI RISCONTRA PERIODO DI LATENZA.<br />

L’INFETTIVITÀ VIENE PERDUTA IN SEGUITO ALLA MUTA.<br />

2) TRASMISSIONE SEMIPERSISTENTE<br />

3) TRASMISSIONE CIRCOLATIVA E PROPAGATIVA


RELAZIONI DI VIRUS E AGENTI VIRUS SIMILI E INSETTI VETTORI.<br />

1)TRASMISSIONE NON PERSISTENTE.<br />

2) TRASMISSIONE SEMIPERSISTENTE RIGUARDA<br />

VIRUS TRASMESSI DA AFIDI E DA CICALINE, PSEUDOCOCCIDI.<br />

L’ACQUISIZIONE È COMPIUTA DAI VETTORI SU PIANTE INFETTE<br />

CON TEMPI DI SUZIONE EFFETTIVA<br />

- VARIABILI (DA ALCUNI MINUTI A QUALCHE ORA)<br />

- PROPORZIONALI ALLA RITENZIONE DELL’INFETTIVITÀ,<br />

CHE VIENE PERDUTA IN SEGUITO A UNA MUTA<br />

(COME NEI VIRUS NON-PERSISTENTI).<br />

NON SI RISCONTRA PERIODO DI LATENZA.<br />

L’INOCULAZIONE RICHIEDE PERIODI DI SUZIONE DI DURATA PARI A<br />

QUELLI DELL’ACQUISIZIONE E MIRATI AI TESSUTI FLOEMATICI.<br />

LA RITENZIONE È IN MEDIA DI 2-3 GG.<br />

3) TRASMISSIONE CIRCOLATIVA E PROPAGATIVA


RELAZIONI DI VIRUS E AGENTI VIRUS SIMILI E INSETTI VETTORI .<br />

1) TRASMISSIONE NON PERSISTENTE<br />

•2) TRASMISSIONE SEMIPERSISTENTE<br />

3) TRASMISSIONE CIRCOLATIVA E PROPAGATIVA<br />

LA CIRCOLAZIONE DEL VIRUS NEL CORPO DEL VETTORE AVVIENE<br />

SECONDO MODALITÀ SIMILI, SI DIFFERENZIANO PER IL FATTO CHE<br />

NEL CASO DEI<br />

VIRUS PROPAGATIVI SI HA LA REPLICAZIONE INTRACELLULARE DEI VIRIONI<br />

LA TRASMISSIONE CIRCOLATIVA INTERESSA VIRUS TRASMESSI DA<br />

AFIDI (BARLEY YELLOW DWARF LUTEOVIRUS BYDV), CICALINE E ALEIRODI.<br />

LA TRASMISSIONE PROPAGATIVA INTERESSA VIRUS TRASMESSI DA<br />

AFIDI (ES.:LETTUCE NECROTIC YELLOWS RHABDOVIRUS, LNYV),<br />

CICALINE E TISANOTTERI (TOSPOVIRUS, BUNYAVIRIDAE).<br />

CARATTERISTICA DI QUESTI AGENTI PATOGENI È QUELLA DI ESSERE<br />

GENERALMENTE CIRCOSCRITTI AL TESSUTO FLOEMATICO


CIRCOLAZIONE DELLE PARTICELLE VIRALI<br />

NEL CORPO DEL VETTORE:<br />

IL VIRUS, ACQUISITO DAL FLOEMA DELLE PIANTE INFETTE,<br />

PROCEDE LUNGO L’APPARATO DIGERENTE DELL’INSETTO<br />

RAGGIUNGENDO L’INTESTINO POSTERIORE.<br />

QUI VIENE A CONTATTO CON IL PLASMODESMA APICALE<br />

E ADERISCE ALLA MEMBRANA, DALLA QUALE VIENE INVAGINATO<br />

PENETRANDO NELLE CELLULE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI ENDOCITOSI.<br />

LE PARTICELLE DI BYDV AVVOLTE IN PORZIONI DELLA MEMBRANA,<br />

INDIVIDUALMENTE O IN PICCOLI GRUPPI, SONO TRASPORTATE AL<br />

PLASMOLEMMA BASALE CHE DELIMITA L’EMOCELE E QUI<br />

RILASCIATE ATTRAVERSO UN PROCESSO DI ESOCITOSI.<br />

CIRCOLANDO CON L’EMOLINFA LE PARTICELLE DEL VIRUS RAGGIUNGONO<br />

LE GHIANDOLE SALVARI, DIFFONDONO ATTRAVERSO LA LAMINA<br />

BASALE EXTRACELLULARE E VENGONO IN CONTATTO COL<br />

PLASMOLEMMA BASALE.<br />

PENETRATE NELLE CELLULE DI QUESTO TESSUTO CON UN PROCESSO DI ENDOCITOSI,<br />

SONO TRASPORTATE AL PLASMOLEMMA APICALE E DAI MACROVILLI DEL DOTTO<br />

SALIVARE VENGONO RILASCIATE NELLA CAVITÀ DEL DOTTO STESSO PER ESOCITOSI.<br />

DA QUESTO MOMENTO LE PARTICELLE VIRALI POSSONO ESSERE INOCULATE<br />

NELLE PIANTE CON LA SALIVA.


FATTORI DI LIMITAZIONE DELLE POPOLAZIONI AFIDICHE<br />

ELEVATO NUMERO DI GENERAZIONI (20-50 ANNUE)<br />

FECONDITÀ INDIVIDUALE BASSA (30-40 NEANIDI/FEMMINA)<br />

SONO IN GRADO DI RAGGIUNGERE DENSITÀ NOTEVOLI<br />

(650 MILIARDI DI INDIVIDUI ALL’VIII GENERAZIONE, CON UN PESO DI 600 T).<br />

A TALE NOTEVOLE POTENZIALE BIOTICO SI OPPONGONO<br />

I FATTORI DI CONTENIMENTO DEL LA DENSITÀ DI POPOLAZIONE.<br />

FATTORI INTERNI<br />

1) CALO DELLA FECONDITÀ E DI DIMENSIONI (AFFOLLAMENTO);<br />

2) COMPARSA DI ALATE MIGRANTI (ELEVATE MORTALITÀ PER DISPERSIONE)<br />

3) FENOMENI DI TERRITORIALITÀ.<br />

FATTORI ESTERNI<br />

1) ABIOLOGICI: FREDDO, PIOGGE, VENTI. (AZIONE DIRETTA)<br />

INFLUENZANO, ATTRAVERSO LA FISIOLOGIA DELLA PIANTA,<br />

LE COLONIE AFIDICHE.<br />

2) BIOLOGICI :<br />

A) RESISTENZA DEI VEGETALI (SPESSO CORRELATA AL CONTENUTO<br />

IN AMINOACIDI DELLA LINFA VEGETALE);<br />

B) NEMICI NATURALI. FUNGHI ENTOMOPATOGENI; ENTOMOFAGI<br />

PREDATORI: NEUROTTERI CRISOPIDI, COLEOTTERI COCCINELLIDI, DITTERI<br />

PARASSITOIDI: IMENOTTERI BRACONIDI (APHIDIINAE) E AFELINIDI.


EFFETTI DEGLI ENTOMOFAGI SULLE POPOLAZIONI AFIDICHE<br />

GLI ENTOMOFAGI ATTACCANO LE COLONIE AFIDICHE QUANDO HANNO<br />

RAGGIUNTO UNA CERTA DENSITÀ E CIÒ IN QUANTO<br />

- COCCINELLIDI E SIRFIDI OVIDEPONGONO SU COLONIE CONSISTENTI<br />

-OVVERO PERCHÉ LE ESIGENZE TERMICHE SONO MAGGIORI (AFIDIINI).<br />

IMPATTO TARDIVO = INCAPACITÀ DI TENERE A FRENO LE PULLULAZIONI<br />

SULL’OSPITE PRIMARIO.<br />

INFATTI, IN CONDIZIONI CLIMATICHE FAVOREVOLI ALLO SVILUPPO DEGLI AFIDI,<br />

GLI ENTOMOFAGI RAGGIUNGONO ALTE DENSITÀ DI POPOLAZIONE<br />

ALLORQUANDO QUELLE DELLE LORO VITTIME SONO GIÀ IN NATURALE DECLINO.<br />

IN TALE MOMENTO LA MIGRAZIONE DELLE ALATE SOTTRAE MOLTI INDIVIDUI<br />

ALLA PARASSITIZZAZIONE O PREDAZIONE.<br />

SUGLI OSPITATORI SECONDARI LE COLONIE DERIVANTI DALLE ALATE<br />

SONO ELIMINATE DAI NEMICI NATURALI SE SONO INDIVIDUATE<br />

TEMPESTIVAMENTE IN FASE DI FORMAZIONE,<br />

ALTRIMENTI IL TIPO DI DINAMICA È SIMILE A QUELLO CHE SI VERIFICA<br />

SULL’OSPITE PRIMARIO.<br />

LE ALATE POSSONO PORTARE NEL CORPO LARVE DI PARASSITOIDI.


<strong>CONTROLLO</strong><br />

LE DIFFICOLTÀ DELLA LOTTA SONO CONNESSE CON:<br />

-LA PRESENZA, IN ALCUNE SPECIE, DI PROTEZIONI CEROSE;<br />

-LA POSSIBILITÀ DI SVILUPPARE RESISTENZA FISIOLOGICA INCROCIATA E MULTIPLA<br />

NEI CONFRONTI DEI COMPOSTI DI SINTESI<br />

ELEVATO NUMERO DI GENERAZIONI ANNUE<br />

PARTENOGENESI ENDOMEIOTICA CON RIMESCOLAMENTO GENETICO<br />

MEZZI AGRONOMICI CONCIMAZIONI EQUILIBRATE, ELIMINAZIONE DEI SUCCHIONI,<br />

DI OSPITI ALTERNATIVI. ECC.<br />

MEZZI CHIMICI VARI PRODOTTI HANNO AZIONE AFICIDA.<br />

MEZZI CHIMICI VARI PRODOTTI HANNO AZIONE AFICIDA.<br />

NICOTINICI RISULTANO EFFICACI IN QUANTO NEL SISTEMA NERVOSO I MANCANO BARRIERE<br />

IONICHE CHE PROTEGGONO LE SINAPSI DALL’AZIONE DELLO IONE NICOTINICO.<br />

ESTERI FOSFORICI : ACEFATE, DEMETON, FOSFAMIDONE, HEPTENAFOS, VAMIDOTHION<br />

CARBAMMATI: EPTHIOFENCARB; METOMYL, PIRIMICARB.<br />

CLORONICOTINILI: IMIDACLOPIRID È UN ACETILCOLINOMIMETICO CHE AGISCE SU<br />

FITOMIZI (AFIDI, ALEIRODI, CILALINE, TRIPIDI) E INSETTI AD APPARATO BOCCALE MASTICATORE,<br />

ESSO SI LEGA PERMANENTEMENTE CON I RECETTORI PROTEICI SPECIFICI DELLA MEMBRANA<br />

DELLE CELLULE NERVOSE E IMPEDISCE L’INGRESSO DELL’ACETILCOLINA.<br />

PRESENTA ELEVATA SISTEMICITÀ ACROPETA; DOPO L’APPLICAZIONE VIENE TRASLOCATO NELLA<br />

PIANTA MEDIANTE LA CORRENTE XILEMATICA (ASCENDENTE) E DALLE RADICI, ATTRAVERSO IL<br />

FUSTO, RAGGIUNGE LE FOGLIE<br />

.<br />

MEZZI FISICI LA PACCIAMATURA CON FOGLI DI ALLUMINIO RIDUCE DEL 95%<br />

L’NCIDENZA DELLE VIROSI.


APHIDOIDEA VIVI-OVIPARA<br />

Fam.: LACHNIDAE,<br />

CHAITOPHORIDAE,<br />

CALLAPHIDIDAE,<br />

APHIDIDAE,<br />

ANOECIDAE,<br />

THELAXIDAE,<br />

MINDARIDAE,<br />

PHLOEOMYZIDAE,<br />

HORMAPHIDIDAE,<br />

PEMPHIGIDAE<br />

APHIDOIDEA OVIPARA<br />

Fam. : ADELGIDAE,<br />

PHYLLOSSERIDAE


AFIDIDI ADELGIDAE<br />

PINEUS PINI MACQUART AFIDE LANIGERO DEL PINO<br />

SACCHIPHANTES VIRIDIS (RATZ) ADELGIDE ABETE ROSSO E LARICE<br />

DREYFUSIA PICEAE (RATZ) ADELGIDI DELL’ABETE BIANCO<br />

DREYFUSIA NORDMANNIANAE (ECKESTEIN)<br />

GILLETTEELLA COWENI (GILLETTE) ADELGIDE DELLA PSEUDOSUGA<br />

G. COWENI<br />

SACCHIPHANTES


AFIDIDI PHYLLOXERIDAE<br />

PHYLLOXERA QUERCUS B.D.F. FILLOSERA DELLE QUERCE<br />

PHYLLOXERINA SALICIS LICHTESTEIN FILLOSSERA DEI SALICI


AFIDIDI APHIDIDAE PEMFIGINI<br />

PEMPHIGUS SPP.<br />

ERIOSOMA LANUGINOSUM (HART)<br />

ERIOSOMA ULMI L. PEMFIGINI DEL PIOPPO<br />

TETRANEURA AFIDI GALLIGENI DELL’OLMO<br />

FORDA, GEOICA, BAIZONGIA FORDINI DEL TEREBINTO<br />

BAIZONGIA<br />

FORDA<br />

GEOICA


AFIDIDI APHIDIDAE MINDARINI<br />

MINDARUS ABIETINUS KOCH AFIDE DELL’ABETE BIANCO


AFIDIDI APHIDIDAE FLEOMIZINI<br />

PHLEOMYZUS PASSERINI (SIGNORET) AFIDE LANIGERO PIOPPO


AFIDIDI APHIDIDAE CALLAFIDINI<br />

PHYLLAPHIS FAGI (L.) AFIDE CEROSO DEL FAGGIO<br />

EUCALLIPTERUS TILIAE (L.) AFIDE GIALLO DEL TIGLIO<br />

MYZOCALLIS SPP.<br />

TUBERCULATUS SPP.<br />

CRYPTURAPHIS GRASSII SILV.


AFIDIDI APHIDIDAE AFIDINI<br />

APHIS EUPHORBIAE KALT<br />

APHIS FABAE SCOPOLI<br />

APHIS GOSSYPII GLOV.<br />

APHIS HEDERAE KALT<br />

APHIS NERII B.D.F.<br />

APHIS SPIRAECOLA PATC.


APHIS FABAE SCOP.<br />

AFIDE NERO DELLE LEGUMINOSE BLACK BEAN APHID<br />

RHYNCHOTA HOMOPTERA APHIDOIDEA APHDIDAE APHIDINAE Aphi<strong>di</strong>ni<br />

VIRGINOPARA ATTERA 2.4 MM<br />

VIRGINOPARA ALATA 3 MM<br />

BIOLOGIA OLOCICLICA DIOICA<br />

SOTTOSPECIE SIMPATRICHE EVONIMO, FILADELFO<br />

PARACICLO, (INVERNI MITI) ANOLOCICLO, ( NO ANFIGONICI)<br />

OLOCICLI PARAMONOICI SU O. PRIMARI. E SECONDARI<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA COSMOPOLITA<br />

PIANTE OSPITI O. PRIMARI EVONIMO VIBURNO<br />

O, SECONDARI: LEGUMINOSE, SOLANACEE,AGRUMI VITE<br />

DANNI DEFORMAZ. GEMOGLI PERDITA RADICI BIETOLA<br />

VETTORE > 30 VIRUS MOSAICO, ARRICCIAMENTO<br />

FAGIOLO, BIETOLA, TRIFOGLIO, CUCURBITACEE,<br />

BRASSICACEE, POMODORO, PATATA (LEAF ROLL)<br />

NEMICI NATURALI ENTOMOFAGI PREDATORI<br />

PARASSITOIDI (IM, BRACONIDI LYSIPHLEBUS, TRIOXYS)<br />

<strong>CONTROLLO</strong> ANTICIPO SEMINA, CONCIMAZ.. CV RESISTENTI<br />

MEZZI CHIMICI AFICIDI SPECIFICI (NICOTINICI, PIRETRINICI)


APHIS GOSSYPII GLOV.<br />

AFIDE DEL COTONE COTTON. MELON APHID<br />

RHYNCHOTA HOMOPTERA APHIDOIDEA APHDIDAE APHIDINAE Aphi<strong>di</strong>ni<br />

VIRGINOPARA ATTERA 1,6-2 mm<br />

VIRGINOPARA ALATA 2 mm<br />

BIOLOGIA ANOLOCICLO<br />

(59 GEN. /ANNO LAB.)<br />

PULLULAZ. PRIMAVERILI (AGRUMI)<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA COSMOPOLITA<br />

PIANTE OSPITI MALVACEE, CUCURBITACEE<br />

AGRUMI (ARANCIO, CLEMENTINE)<br />

DANNI GERMOGLI POCO SVILUPPATI, CASCOLA FIORI, FRUTT.<br />

DISCRE TO VETTORE VIRUS “TRISTEZA”<br />

EFFICACE VETTORE MOSAICI, GIALLUMi<br />

NEMICI NATURALI PREDATORI COCCINELLIDI,<br />

PARASSITOIDI LYSIPHEBUS<br />

<strong>CONTROLLO</strong><br />

MEZZI COLTURALI. CONCIMAZ. AZOTATE EQUILIBRATE<br />

MEZZI CHIMICI AFICIDI SPECIFICI CEPPI RESISTENTI<br />

IMIDACLOPRID 0.05% PERSISTENZA SISTEM. ACROPETA


MYZUS PERSICAE (SULZER)<br />

AFIDE VERDE DEL PESCO E DELLA PATATA<br />

GREAN PEACH APHID<br />

RHYNCHOTA HOMOPTERA APHIDOIDEA APHDIDAE APHIDINAE Aphi<strong>di</strong>ni<br />

VIRGINOPARA ATTERA 1.8 – 2 mm<br />

VIRGINOPARA ALATA 1,8 – 2,5 mm<br />

BIOLOGIA OLOCICLO , ANOLOCICLO<br />

NON FORMA DENSE COLONIE (LOW DENSITY PEST)<br />

MIGRAZIONI PER >100 Km.<br />

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA COSMOPOLITA<br />

PIANTE OSPITI<br />

O. PRIMARI PRUNUS<br />

O. SECONDARI 400 SPP. ERBACEE, ARBOREE<br />

DANNI INSETTO PIU’ DANNOSO A LIVELLO MONDIALE<br />

- DIFFERENZIAZ. BIOTIPI VIRULENTI E CEPPI RESISTENTI<br />

- VETTORE >100 VIRUS (ACCARTOCCIAMENTO FOGLIARE,<br />

GIALLUMI, MOSAICO “TRISTEZA” ECC.)<br />

NEMICI NATURALI ENTOMOFAGI PREDATORI (COCCINELLIDI)<br />

PARASSITOIDI IM. CALCIDOIDEI BRACONIDI)<br />

<strong>CONTROLLO</strong><br />

MEZZI CHIMICI AFICIDI SPECIFICI (TUBERI DA SEME VIROSI)


AFIDIDI APHIDIDAE LACNINI<br />

TUBEROLACHNUS SALIGNUS GMEL<br />

LACHNUS ROBORIS (FABR.)<br />

CINARA<br />

CEDROBIUM LAPORTEI RAUM<br />

CINARA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!