11.06.2013 Views

Presentazione di PowerPoint - dmfci

Presentazione di PowerPoint - dmfci

Presentazione di PowerPoint - dmfci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA<br />

FACOLTA’ FACOLTA DI INGEGNERIA<br />

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA<br />

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA<br />

Il Vetro<br />

Relazione <strong>di</strong> :<br />

Ing. Marco Cugno<br />

Ing. Stefano Chiarenza


Sommario<br />

La Produzione del Vetro<br />

La trasmissione del calore<br />

I vetri speciali<br />

Caratteristiche meccaniche<br />

Tipologie <strong>di</strong> Vetro<br />

Riciclaggio


La Produzione del Vetro


La Produzione del vetro<br />

il vetro è un materiale solido amorfo, solitamente<br />

prodottosi quando un adatto materiale viscoso<br />

viene soli<strong>di</strong>ficato rapidamente, in modo tale che<br />

non abbia il tempo <strong>di</strong> formare una regolare<br />

struttura cristallina.<br />

Struttura cristallina<br />

Struttura vetrosa


La Produzione del vetro


La Produzione del vetro<br />

la struttura in presenza del mo<strong>di</strong>ficatore Na + .<br />

I mo<strong>di</strong>ficatori sono in genere la principale causa della fragilità dei vetri.


La Produzione del vetro<br />

Transizione<br />

Vetrosa<br />

Non avviene<br />

transizione vetrosa<br />

In rosso si vede la fase liquida, in nero la cristallina che si genera alla temperatura<br />

<strong>di</strong> fusione T m e in arancio la fase liquida metastabile <strong>di</strong> liquido sotto raffreddato<br />

In blu abbiamo <strong>di</strong>verse fasi vetrose che si generano alle temperature<br />

<strong>di</strong> transizione vetrose T g , <strong>di</strong>pendenti dalla velocità <strong>di</strong> raffreddamento


La Produzione del vetro<br />

Vetro Fase interme<strong>di</strong>a<br />

Cristallo<br />

Saccottino


La Produzione del vetro<br />

Multicristalli<br />

Monocristallo


La Produzione del vetro<br />

Il vetro comune è costituito da<br />

Ossido <strong>di</strong> calcio<br />

CaO<br />

12% 13%<br />

Biossido <strong>di</strong> silicio<br />

(SiO 2 )<br />

70% 74%<br />

fino al<br />

80%<br />

Vetro<br />

Ossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

(Na 2 O)<br />

12% 13%<br />

fino al<br />

20%


La Produzione del vetro<br />

Costituenti<br />

Vetro<br />

piano<br />

(float)<br />

COMPOSIZIONI TIPICHE DI VETRI COMMERCIALI<br />

Vetro per<br />

contenitori<br />

Vetro per usi<br />

domestici<br />

(boemia)<br />

Cristallo a l<br />

piombo<br />

Vetro per<br />

illuminazione<br />

(opale)<br />

Vetro per<br />

industria<br />

chimica<br />

Vetro per<br />

ottica<br />

(crown)<br />

SiO 2 72,8 73,3 74 60 60 67,5 80,4 53,2 59,68<br />

Fibre<br />

tessili<br />

Vetri Tv<br />

(piombo<br />

-bario)<br />

Al 2 O 3 0,7 1,5 0,18 0,08 0,08 5,0 2,27 14,2 2,5 - 4<br />

Fe 2 O 3 +TiO 2 0,09 0,06 0,02 0,02 0,02 0,15 0,03 0,34<br />

CaO 8,6 9,8 5,3 - - 9,4 - 22,6 0 - 3,6<br />

MgO 3,61 0,34 - - - - - 0,42 0 - 1,6<br />

PbO - - 2,8 24,0 24,0 - - - 0 - 15<br />

Na 2 O 13,7 14,2 5,0 1,0 1,0 13,6 3,8 0,26 7,95<br />

K 2 O 0,2 0,6 12,7 14,9 14,9 1,8 0,6 0,21 6 - 8<br />

SO 3 0,3 0,2 - - - 0,2 - - -<br />

F - - - - - 4,0 - - 0 - 0,6<br />

B 2 O 3 - - - - - - 6 - 20 8,55 -<br />

BaO - - - - - - - - 0,14<br />

0,03 -<br />

0,08


La Produzione del vetro<br />

Il quarzo fonde a circa 1700°C<br />

Aggiungendo:<br />

NaO<br />

Fondenti<br />

K 2 CO 3<br />

La temperatura <strong>di</strong> fusione scende<br />

a 800°C ed allunga l’intervallo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione quin<strong>di</strong> il tempo<br />

<strong>di</strong> lavorazione<br />

1700 °C<br />

800 °C


La Produzione del vetro<br />

Stabilizzanti<br />

Il vetro silico-so<strong>di</strong>co o silico-potassico non è stabile; basta l'umi<strong>di</strong>tà atmosferica per rovinarne la<br />

superficie. In acqua, questi vetri sono perfettamente solubili e sono usati oggi come detersivi per<br />

lavastoviglie.<br />

CaO<br />

Al 2 O 3<br />

MgO<br />

B 2 O 3<br />

PbO<br />

ZnO<br />

BaO


La Produzione del vetro<br />

Affinanti<br />

Nei moderni forni continui l'affinante principale<br />

sono solfati associati a piccole quantità <strong>di</strong> composti<br />

riducenti (carbone, loppa d'altoforno, ...).<br />

Questi composti si decompongono ad alta<br />

temperatura (oltre 1200°C) liberando bolle <strong>di</strong><br />

ossigeno che, risalendo nel fuso, assorbono le<br />

bollicine che incontrano fino a raggiungere la<br />

superficie. Attraversando le stratificazioni <strong>di</strong> vetro a<br />

<strong>di</strong>versa densità, le bolle svolgono anche una azione<br />

<strong>di</strong> omogeneizzazione del fuso.<br />

1700 °C<br />

1200 °C<br />

800 °C


La Produzione del vetro<br />

Decoloranti<br />

Fe e Cr sono sempre presenti anche se in piccolissima quantità<br />

Il vetro, così ottenuto, non è ancora il vetro puro trasparente ed incolore o colorato<br />

Principio Fisico Principio Chimico<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> un colore<br />

complementare che annulla quello<br />

ad esempio del ferro<br />

chimico ossidazione o riduzione<br />

dell’elemento colorante<br />

Oggi si utilizza una miscela <strong>di</strong> elementi come il selenio, il cobalto e terre<br />

rare che, dosate singolarmente, danno un risultato più completo e stabile


La Produzione del vetro<br />

I Coloranti Ionici<br />

Elemento Ossidato Ridotto<br />

Ossido <strong>di</strong> cobalto Blu Blu<br />

Ossido rame Acquamarina Verde<br />

Manganese Viola<br />

Cobalto Manganese Ametista nero Ametista nero<br />

Ferro Giallo Verde-Blu<br />

Zolfo Ferro Giallo Ambra


La Produzione del vetro<br />

I Coloranti Colloidali<br />

Elemento Ossidato Ridotto<br />

Zolfo-Cadmio Giallo<br />

Zolfo-Cadmio-Selenio Rosso<br />

Rame Rosso rubino<br />

Oro Rosso rubino<br />

Argento Giallo


Caratteristiche meccaniche


Caratteristiche meccaniche<br />

Densità: 2.5 kg/dm 3<br />

Coeff. Di Poisson: 0.23<br />

Durezza: 6.5 scala Mohs<br />

Modulo elastico: 750000 kg/cm 2<br />

Coeff. <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione Termica : 9x10 -6<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Trazione: 400 kg/dm 3<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Compressione: 10000 kg/dm 3<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Flessione: 400 kg/dm 3<br />

Conducibiltà termica: 1 kcal/hm°C


Caratteristiche meccaniche<br />

Acciaio : 2100000 kg/cm 2<br />

Vetro : 750000 kg/cm 2<br />

Alluminio: 700000 kg/cm 2<br />

Risulta quin<strong>di</strong> un'affinità tra la rigidezza dell'alluminio e quella del vetro,<br />

è evidente che un accoppiamento <strong>di</strong> questi materiali sarà più idoneo<br />

che non con l'acciaio


Caratteristiche meccaniche<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Compressione: 10000 kg/dm 3<br />

per rompere un cubo <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> 1 cm <strong>di</strong> lato,<br />

occorre un carico dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 tonnellate.<br />

I dati riportati mostrano un altissima resistenza a compressione del vetro<br />

paragonato ad un acciaio Fe 360 o ad un calcestruzzo R ck 300<br />

(materiali da costruzione or<strong>di</strong>nariamente usati)<br />

10 t


La trasmissione del calore


Trasmissione del calore<br />

In Italia ci sono oltre 12 milioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

l’88% contiene abitazioni<br />

il 94% <strong>di</strong> queste abitazioni è dotato<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Questi impianti consumano il 13,2%<br />

dell’energia consumata in Italia


Trasmissione del calore<br />

Il vetro è il migliore materiale che possiamo utilizzare<br />

per far entrare la ra<strong>di</strong>azione solare nella misura più<br />

adatta per ottenere un ambiente confortevole.


Trasmissione del calore<br />

Luce incidente<br />

Luce riflessa<br />

Ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

Ra<strong>di</strong>azione riflessa<br />

Luce trasmessa<br />

Ra<strong>di</strong>azione termica trasmessa


Trasmissione del calore<br />

Vetro monolitico Vetrata isolata camera singola Vetrata isolata camera doppia<br />

5.7 W/m 2 k 2.8 W/m 2 k 1.8 W/m 2 k


Trasmissione del calore<br />

Il vetro è chiamato a confrontarsi con i flussi <strong>di</strong> calore<br />

invernali, dall’interno degli ambienti riscaldati verso<br />

l’esterno. Il vetro è sempre il punto debole <strong>di</strong> una facciata in<br />

termini <strong>di</strong> isolamento termico.<br />

Il calore si <strong>di</strong>sperde<br />

all’esterno attraverso le<br />

vetrate per:<br />

•Conduzione termica<br />

•Convezione termica<br />

•Irraggiamento termico


Trasmissione del calore<br />

Le vetrate isolanti non <strong>di</strong>minuiscono il calore <strong>di</strong>sperso per<br />

irraggiamento dall’ambiente riscaldato. La ra<strong>di</strong>azione viene<br />

<strong>di</strong>spersa attraverso un’onda<br />

elettromagnetica nel lontano infrarosso.


Trasmissione del calore<br />

legge <strong>di</strong> Wien:<br />

P in<br />

P out<br />

Psource<br />

gli oggetti interni emettono a loro volta una ra<strong>di</strong>azione termica nel campo<br />

dell’infrarosso lontano


Trasmissione del calore<br />

Le vetrate con rivestimenti magnetronici o pirolitici<br />

basso emissivi sono in grado <strong>di</strong> ridurre fortemente le<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> calore per irraggiamento.<br />

I rivestimenti neutri applicati alle lastre<br />

riducono le <strong>di</strong>spersioni per irraggiamento del 90%


Trasmissione del calore<br />

Coating<br />

• Depositi <strong>di</strong> argento e ossido <strong>di</strong> stagno per ridurre<br />

l’emissività e migliorare le prestazioni <strong>di</strong> isolamento termico<br />

• Depositi <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> metallici per aumentare la riflessione<br />

della ra<strong>di</strong>azione solare e migliorare le prestazioni <strong>di</strong><br />

controllo solare<br />

• Depositi a base <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> titanio per creare vetrate<br />

autopulenti e ridurre la necessità <strong>di</strong> manutenzione<br />

attraverso.


Trasmissione del calore<br />

Magnetronici<br />

• Si possono applicare strati metallici la cui ossidazione si completa<br />

in successivi trattamenti termici (tempra)<br />

• Si creano superfici con emissività estremamente ridotta 2%<br />

• Si creano superfici che riflettono la ra<strong>di</strong>azione solare<br />

infrarossa


Trasmissione del calore<br />

• Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas<br />

nquinanti<br />

in atmosfera<br />

• Migliorare il comfort<br />

• Ridurre i costi per il<br />

riscaldamento invernale<br />

•Ridurre/evitare fenomeni <strong>di</strong><br />

condensa


Trasmissione del calore


Trasmissione del calore


Trasmissione del calore


Trasmissione del calore


Comfort Acustico


Informazioni sull’acustica<br />

Decibel e frequenza<br />

La soglia <strong>di</strong> u<strong>di</strong>bilità dell’orecchio umano è fissata a 0 decibels (dB),<br />

mentre 120 dB corrispondono ad un livello sonoro in corrispondenza<br />

del quale il rumore genera dolore fisico.<br />

120dB dolore<br />

90dB gruppo musicale<br />

60dB conversazione<br />

40dB biblioteca<br />

0dB u<strong>di</strong>bile


L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attenuazione acustica si misura secondo la norma EN ISO 140<br />

Per il calcolo delle caratteristiche <strong>di</strong> un elemento è prevista la possibilità <strong>di</strong> effettuare 16<br />

misurazioni per le frequenze comprese tra 50 e 100 Hz e tra 3150 e 5000 Hz.<br />

L'isolamento acustico ottenuto grazie alla costruzione è<br />

definito da un in<strong>di</strong>ce che rappresenta la <strong>di</strong>fferenza tra il<br />

rumore interno e quello esterno.<br />

R<br />

Utilizzando particolari coefficienti <strong>di</strong> correzione in funzione<br />

della sorgente del rumore.<br />

C & C tr


La Produzione<br />

Esistono molte versioni:<br />

Da 6,5 a 16,8 mm<br />

Lastre fino a 40 dB<br />

Vetrate isolanti fino a 50 dB<br />

Le prestazioni sono sempre<br />

misurate e certificate


Tipi <strong>di</strong> Vetro<br />

Il quarzo fuso (vetro <strong>di</strong> silice) è una sostanza vitrea ad altissima temperatura <strong>di</strong><br />

fusione(oltre 1700°C).<br />

Il silicato so<strong>di</strong>co (vetro solubile) è un prodotto trasparente, facilmente solubile<br />

nell'acqua, che trova larga applicazione in molte industrie. (detersivo per<br />

lavastoviglie,produzione <strong>di</strong> pietre d'arte artificiali; intonaci, colori murali, per colori da<br />

stamperie, nella fabbricazione <strong>di</strong> adesivi, <strong>di</strong> smalti, <strong>di</strong> fiammiferi)<br />

Il vetro silico-so<strong>di</strong>co-calcico (vetro comune), appartiene la più vasta produzione<br />

vetraria come le lastre per e<strong>di</strong>lizia, arredamento e auto, le bottiglie, il vetro da tavola.


I VETRI BOROSILICATI sono vetri <strong>di</strong> elevata resistenza chimica (per questo<br />

detti neutri). usati per la fabbricazione <strong>di</strong> contenitori per me<strong>di</strong>cinali (flaconi e fiale), per<br />

apparecchiature da laboratorio chimico, per inertizzare le scorie ra<strong>di</strong>oattive, ecc. Per le<br />

loro proprietà (modesta <strong>di</strong>latazione termica) sono resistenti al calore e trovano numerosi<br />

impieghi per manufatti da forno.<br />

I VETRI AL PIOMBO trasparenti che per la loro elevata qualità imitano il<br />

cristallo <strong>di</strong> rocca naturale. Esigono materie prime <strong>di</strong> grande purezza e sono caratterizzati<br />

da una grande lucentezza (elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione). Sono usati nel settore artistico,<br />

da tavola e nella realizzazione <strong>di</strong> schermature per proteggere da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti.<br />

I VETRI PER OTTICA è il più pregiato; la sua composizione è molto varia<br />

con molteplici rapporti tra rifrazione e <strong>di</strong>spersione necessarie.


Vantaggi & Svantaggi


Vantaggi & Svantaggi<br />

Vantaggi Svantaggi<br />

Comportamento lineare a<br />

compressione.<br />

Altissima resistenza a compressione<br />

Basso valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica<br />

ed elettrica<br />

Scarsa conduttività termica<br />

Totale inerzia chimica<br />

Impermeabilità a liqui<strong>di</strong> e gas<br />

Sterilizzabilità perfetta<br />

Inalterabilità nel tempo<br />

Possibilità <strong>di</strong> riciclo infinite volte<br />

Materiale fragile<br />

Alto punto <strong>di</strong> fusione del vetro<br />

puro<br />

Bassa lavorabilità alle basse<br />

temperature


La Produzione del vetro<br />

Linea produttiva Vetro Float


La Produzione del vetro<br />

la miscela vetrificabile che viene convogliata,<br />

me<strong>di</strong>ante nastri trasportatori, nel forno fusorio,<br />

all'interno del quale la temperatura raggiunge i<br />

1550 °C


La Produzione del vetro<br />

A 1100°C il vetro fuso cola dal forno su <strong>di</strong> un bagno <strong>di</strong> stagno fuso. Il<br />

vetro galleggia sulla superficie liquida e piana e viene tirato sino a<br />

<strong>di</strong>venire un nastro a facce parallele. Sui bor<strong>di</strong> del nastro le ruote dentate<br />

(toprolls) <strong>di</strong>stendono o retraggono il vetro lateralmente, per ottenere lo<br />

spessore desiderato.<br />

Gli spessori ottenuti sono compresi tra 1,1 e 19 mm.


La Produzione del vetro<br />

Deposto a 600°C sui rulli <strong>di</strong> un tunnel <strong>di</strong> raffreddamento, lungo 100<br />

metri, il nastro <strong>di</strong> vetro si raffredda sotto controllo fino alla temperatura<br />

ambiente. Il nastro <strong>di</strong> vetro acquista intorno ai 500°C le proprietà <strong>di</strong> un<br />

solido perfettamente elastico.


La Produzione del vetro<br />

Raffreddato all'aria libera, il nastro <strong>di</strong> vetro è controllato e,<br />

successivamente, tagliato in lastre dalla <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong><br />

6x3,21m, con taglio dei bor<strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>nali. Gli elementi sono<br />

successivamente posizionati verticalmente su dei cavalletti per mezzo <strong>di</strong><br />

elevatori a ventosa.


La Produzione<br />

Produzione del vetro cavo<br />

I contenitori in vetro cavo prodotti industrialmente si ottengono da un<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> soffiatura del materiale fuso in stampi.<br />

Le materie prime, contenute in silos, vengono opportunamente<br />

dosate, miscelate ed immesse nel forno fusorio per mezzo <strong>di</strong> nastri<br />

trasportatori.


La Produzione<br />

Il forno, costruito in materiale<br />

refrattario in grado <strong>di</strong> resistere per<br />

anni alle elevate temperature <strong>di</strong> fusione<br />

(1.600°C).<br />

Il liquido fuso in uscita dal forno, entra<br />

in canali <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento termico e,<br />

raggiunta l'opportuna viscosità, viene<br />

"tagliato" in gocce <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e peso<br />

proporzionale all'oggetto che si vuole<br />

realizzare.<br />

La goccia <strong>di</strong> vetro<br />

incandescente (1.200°C<br />

circa) giunge, per caduta<br />

verticale guidata, allo<br />

stampo della macchina<br />

formatrice.


La Produzione<br />

Il processo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> "formatura" <strong>di</strong> un contenitore<br />

con il proce<strong>di</strong>mento "soffio-soffio" ha trovato le sue<br />

evoluzioni nel processo "presso-soffio“. Queste nuove<br />

tecnologie consentono <strong>di</strong> ottenere contenitori più leggeri<br />

con migliori prestazioni meccaniche.


La Produzione<br />

Alla formatura segue la fase <strong>di</strong><br />

"ricottura", proce<strong>di</strong>mento che<br />

consente <strong>di</strong> eliminare le tensioni<br />

del vetro me<strong>di</strong>ate riscaldamento<br />

preliminare e successivo<br />

raffreddamento graduale<br />

dell'oggetto fino a raggiungere<br />

la temperatura ambiente. Dopo<br />

l'avvenuta formatura il<br />

contenitore è infatti sottoposto a<br />

fortissime tensioni poiché la<br />

superficie esterna, a contatto<br />

della temperatura ambiente,<br />

tende a raffreddarsi più<br />

velocemente della superficie<br />

interna.


La Produzione<br />

Lane<br />

Produzione delle fibre:<br />

La trasformazione del<br />

vetro fuso in fibre<br />

avviene me<strong>di</strong>ante il<br />

passaggio attraverso i<br />

fori <strong>di</strong> una coppa<br />

rotante. Dopo un primo<br />

stiramento meccanico<br />

orizzontale dovuto alla<br />

forza centrifuga, le fibre<br />

sono tirate<br />

verticalmente sotto<br />

l'azione termica e<br />

meccanica <strong>di</strong> un fluido.


La Produzione<br />

Realizzazione dei prodotti: Dopo<br />

il fibraggio, le fibre vengono<br />

apprettate con particolari resine<br />

e convogliate su nastri<br />

trasportatori. Vengono poi<br />

passate in stufa ad aria calda,<br />

alla temperatura <strong>di</strong> circa 250°C,<br />

dove avviene la polimerizzazione<br />

delle resine. La velocità <strong>di</strong> marcia<br />

dei nastri trasportatori ed il loro<br />

<strong>di</strong>stanziamento regolabile<br />

all'interno della stufa permettono<br />

<strong>di</strong> definire la densità e lo spessore<br />

dei manufatti.


La Produzione<br />

Filati<br />

Il vetro è prodotto in un forno speciale a circa 1.550 °C<br />

(vetro E) con materie prime <strong>di</strong> qualità scelte con cura.<br />

All'uscita dal forno, il vetro ad alte temperature va ad<br />

alimentare filiere in lega <strong>di</strong> platino. La maggior parte dei<br />

prodotti si basa su vetro <strong>di</strong> tipo E; tuttavia vengono<br />

utilizzati anche altri tipi <strong>di</strong> vetro, come il vetro R (alto<br />

ren<strong>di</strong>mento meccanico), il vetro D (alto ren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>elettrico), il vetro AR (resistente agli alcali e alla<br />

corrosione).


La Produzione<br />

Il vetro E<br />

il pioniere<br />

Dal 1930 il filato <strong>di</strong> vetro è considerato uno dei materiali del<br />

futuro grazie alle sue caratteristiche <strong>di</strong>elettriche (viene<br />

utilizzato per isolare i conduttori elettrici alle alte temperature)<br />

queste caratteristiche hanno determinato l’impiego industriale<br />

su vasta scala del filato <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> tipo E, da solo o in<br />

combinazione con resine sintetiche o verniciate. Il vetro E è il<br />

più usato, sia nell’industria tessile sia nei materiali compositi,<br />

dove rappresenta il 90% dei materiali rinforzati utilizzati.


La Produzione<br />

Il filato <strong>di</strong> vetro AR<br />

resistente agli alcali<br />

Il vetro AR è stato concepito come materiale rinforzante per il cemento;<br />

contiene molto ossido <strong>di</strong> zirconio che gli conferisce un’ottima resistenza<br />

ai composti alcalini generati dalle operazioni <strong>di</strong> asciugatura. I filati <strong>di</strong><br />

vetro AR migliorano la resistenza ai carichi e la durevolezza del<br />

cemento, ed inoltre, i getti <strong>di</strong> cemento rinforzato con filato <strong>di</strong> vetro sono<br />

<strong>di</strong> conseguenza più leggeri.<br />

Le sue applicazioni principali sono: sostituzione dell’amianto presente<br />

nelle coperture e nei rivestimenti; produzione <strong>di</strong> pannelli e componenti<br />

per l’e<strong>di</strong>lizia.


La Produzione<br />

Il vetro R:<br />

alto ren<strong>di</strong>mento meccanico<br />

Questo tipo <strong>di</strong> filato è stato creato su specifica richiesta dei settori “<strong>di</strong><br />

punta” (aviazione, industria spaziale e armamenti) e rispetta i requisiti in<br />

materia <strong>di</strong> resistenza alla fatica, alle variazioni termiche e all’umi<strong>di</strong>tà.<br />

Grazie al suo alto ren<strong>di</strong>mento tecnico, è usato per rinforzare le pale degli<br />

elicotteri, le pavimentazioni degli aerei, i serbatoi dei razzi, i missili e i<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> lancio, inoltre, oggi è impiegato anche nell’industria dello<br />

sport, del tempo libero e dei trasporti.


La Produzione<br />

Il vetro D<br />

ottime proprietà <strong>di</strong>elettriche<br />

I materiali compositi basati su vetro D sono caratterizzati da per<strong>di</strong>te<br />

elettriche molto basse e, quin<strong>di</strong>, sono utilizzati come materiali permeabili<br />

alle onde elettromagnetiche, con considerevoli vantaggi in termini <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>mento elettrico. Il filato <strong>di</strong> vetro D è usato per produrre radomi,<br />

finestre elettromagnetiche e circuiti stampati ad alte prestazioni.<br />

Il vetro C<br />

è usato per la produzione <strong>di</strong> mats <strong>di</strong> vetro resistenti alla<br />

corrosione (rivestimenti esterni anticorrosione per<br />

tubature o tubi compositi).


La Produzione<br />

Tubi Produzione del tubo <strong>di</strong> vetro<br />

Il tubo <strong>di</strong> vetro trova la sua prioritaria applicazione nella realizzazione <strong>di</strong><br />

contenitori per uso farmaceutico. Per tale motivo il vetro è un "borosilicato"<br />

("vetro neutro") che risponde ampiamente a quanto richiesto dalle Farmacopee<br />

Ufficiali.<br />

Le materie prime sono scrupolosamente selezionate e provengono dai fornitori<br />

più qualificati da ogni parte del mondo.<br />

La pesatura e la miscelazione delle materie prime avvengono con moderne<br />

apparecchiature computerizzate, tali da garantire la costanza delle ricette,<br />

presupposto fondamentale per assicurare la qualità del prodotto.<br />

L'industria farmaceutica richiede un vetro con elevata stabilità chimica,<br />

resistente agli sbalzi <strong>di</strong> temperatura ed a basso coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione, con<br />

tolleranze <strong>di</strong>mensionali costanti e rigorosamente controllate per garantire i<br />

massimi ren<strong>di</strong>menti quantitativi e qualitativi nella fabbricazione <strong>di</strong> Fiale,<br />

Flaconi, Siringhe, etc


La Produzione<br />

Dati Fisici<br />

°C Composizione Chimica<br />

Punto <strong>di</strong> lavorabilità 1150 SiO 2 73 %<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento 770 B 2 O 3 11,2 %<br />

Punto <strong>di</strong> ricottura 545 A1 2 O 3 6,8 %<br />

Punto <strong>di</strong> tensione 515 Na 2 O 6,5 %<br />

Coeff. <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione (a x10 -7 ) 50°C -1 K 2 O 1,2 %<br />

Densità g/cc 2,34 CaO 1,2 %<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione 1,49 BaO < 0,2 %<br />

Resistività <strong>di</strong> volume 6,9 ohm/cm<br />

(espressa in log. alla<br />

T = 250°C)<br />

Per taluni farmaci è richiesto anche l'assorbimento<br />

selettivo delle ra<strong>di</strong>azioni luminose (vetro giallo).<br />

Di seguito le caratteristiche chimiche e fisiche dei<br />

tubi <strong>di</strong> vetro borosilicati bianchi e ambra:


La Produzione<br />

Dati Fisici °C Composizione Chimica<br />

Punto <strong>di</strong> lavorabilità 1140 SiO 2 70,2 %<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento 760 B 2 O 3 10,5 %<br />

Punto <strong>di</strong> ricottura 535 A1 2 O 3 5,8 %<br />

Punto <strong>di</strong> tensione 505 Na 2 O 5,8 %<br />

Coeff. <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione (a x10 -7 ) 50°C-1 K 2 O 1,3 %<br />

Densità g/cc 2,36 CaO


La Produzione<br />

La fusione della miscela vetrificabile avviene in bacini <strong>di</strong> fusione a<br />

temperature molto elevate (> 1600°C), con il ricorso alla ossicombustione e<br />

con l'impiego <strong>di</strong> "Booster" elettrici.<br />

Il vetro fuso è successivamente sottoposto ad operazioni <strong>di</strong> affinaggio e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento prima <strong>di</strong> giungere al processo <strong>di</strong> formatura vera e propria,<br />

la quale avviene nell'impianto "Danner" che presenta un mandrino rotante<br />

in una muffola <strong>di</strong> formatura, termicamente controllata.


La Produzione<br />

Il flusso <strong>di</strong> vetro, in uscita dal canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

del forno deve avere temperatura e viscosità<br />

predeterminate e costanti, affinchè il vetro possa<br />

scorrere regolarmente verso la parte più bassa <strong>di</strong> un<br />

mandrino ruotante, dove un soffio costante d'aria<br />

produce la formatura del tubo.<br />

Il tubo incandescente, ma già formato e <strong>di</strong> adeguata<br />

consistenza, è "tirato" da una macchina installata a<br />

qualche decina <strong>di</strong> metri (50 - 100 m) <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla<br />

muffola <strong>di</strong> formatura, sostenuto e guidato da rulli <strong>di</strong><br />

grafite, fino alla macchina <strong>di</strong> tiro e taglio. In un tale<br />

sistema, a fronte <strong>di</strong> una velocità costante della<br />

macchina tiratrice, un aumento <strong>di</strong> aria produrrà tubi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro maggiore e <strong>di</strong> minor spessore, mentre un<br />

aumento della velocità della macchina tiratrice con aria<br />

costante produrrà tubi <strong>di</strong> minor <strong>di</strong>ametro e <strong>di</strong> maggiore<br />

spessore. In definitiva con la combinazione <strong>di</strong> questi<br />

due parametri può essere prodotta una infinita gamma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri e spessori.


Lavorazioni sul Vetro


I principali tipi <strong>di</strong> molatura consistono nella:<br />

sfilettatura: eliminazione meccanica o manuale del filo o degli spigoli taglienti al bordo delle<br />

lastre<br />

molatura a filo greggio: abrasione dei bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una lastra ottenuta con nastri o mole <strong>di</strong><br />

pietra, <strong>di</strong> carborundum o <strong>di</strong>amantate, <strong>di</strong> grana piuttosto grossolana per eliminare le irregolarità<br />

del taglio<br />

molatura a filo lucido: fase successiva alla precedente consistente nell'eliminazione <strong>di</strong><br />

ogni minuta asperità dei bor<strong>di</strong> e una lucidatura degli stessi con mole <strong>di</strong>amantata e grana finissima<br />

o polveri <strong>di</strong> pomice o <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> cerio<br />

molatura a filo lucido industriale: ottenuto dalla molatura del bordo delle lastre con<br />

mole <strong>di</strong> adeguata finezza, senza successive lavorazioni. L'aspetto è semiopaco, ma il bordo ha<br />

una buona finitura.<br />

molatura a smussi e a bisello: lavorazione dei bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una lastra che, essendo eseguita<br />

con un angolo qualunque inferiore ai 90° rispetto alla superficie della lastra, interessa, oltre che il<br />

bordo, la stessa superficie. Lavorazione molto delicata e appariscente, viene ancora oggi usata per<br />

prodotti <strong>di</strong> pregio nell'arredamento <strong>di</strong> interni.


Le decorazioni possono essere realizzate attraverso i seguenti<br />

proce<strong>di</strong>menti:<br />

satinatura: decorazioni all'acido con le quali si possono ottenere effetti <strong>di</strong> luce <strong>di</strong>ffusa o<br />

parziale, <strong>di</strong> opacizzazione della lastra, come pure incisioni, più o meno profonde;<br />

givrettatura: eseguita per strappo <strong>di</strong> particelle da una superficie <strong>di</strong> una lastra (ormai in<br />

<strong>di</strong>suso);<br />

verniciatura o laccatura: per uso <strong>di</strong> arredamento e architettura <strong>di</strong> interni le lastre <strong>di</strong> vetro<br />

possono essere verniciate con prodotti ad essiccazione naturale o accelerata me<strong>di</strong>ante lampade a<br />

raggi IR;<br />

smaltatura: processo me<strong>di</strong>ante il quale si colora completamente la faccia <strong>di</strong> un vetro per<br />

effetto dell'applicazione a rullo o a spruzzo; può essere stabilizzata con ulteriore trattamento<br />

termico;<br />

serigrafia: usato per la riproduzione con vernici e smalti su lastre piane o curvate, <strong>di</strong>segni,<br />

scritte, decorazioni a scopo artistico o funzionale con l'uso <strong>di</strong> telai e appropriata tecnica. Può<br />

essere stabilizzata con ulteriore trattamento termico;<br />

opacizzazione: proce<strong>di</strong>mento che, assicurando l'inalterabilità del deposito opacizzante anche<br />

se esposto agli agenti atmosferici, consente anche l'incollaggio <strong>di</strong> pannelli coibentati;


Trattamenti Particolari:<br />

Curvatura<br />

La curvatura o bombatura delle lastre, adottata nel campo dell'e<strong>di</strong>lizia e<br />

dell'arredamento, si ottiene me<strong>di</strong>ante un processo <strong>di</strong> fabbricazione<br />

complesso che implica una attenta precisione delle misure sia nella<br />

realizzazione della lastra che del telaio <strong>di</strong> contenimento. Infatti la lastra<br />

<strong>di</strong> vetro verrà tagliata con le <strong>di</strong>mensioni dello sviluppo che assumerà una<br />

volta curvata.<br />

Argentatura<br />

Trattamento <strong>di</strong> deposito su una superficie del vetro, <strong>di</strong> argento metallico<br />

(per precipitazione <strong>di</strong> nitrato d'argento) al fine <strong>di</strong> renderla perfettamente<br />

riflettente (a specchio). La protezione della superficie si ottiene me<strong>di</strong>ante<br />

successiva verniciatura finale


La decorazione (anche serigrafia) viene effettuata con un processo,<br />

me<strong>di</strong>ante applicazione dei colori, fino ad un massimo <strong>di</strong> 8.<br />

Applicato il colore si procede ad una cottura in forno a temperature dai<br />

200° ai 600°. La decorazione può realizzarsi me<strong>di</strong>ante:<br />

La tampografia è un proce<strong>di</strong>mento tecnico che utilizza tamponi flessibili per trasferire<br />

un film <strong>di</strong> inchiostro da una piastra incisa (cliché) <strong>di</strong>rettamente sulla superficie <strong>di</strong> un<br />

oggetto, qualunque.<br />

La verniciatura consiste nell'applicare un rivestimento liquido <strong>di</strong> tipo organico o<br />

polveri <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> inorganici agli oggetti in vetro.<br />

La sabbiatura consiste nell'erosione superficiale del vetro, effettuata esponendo<br />

l'oggetto, od una parte <strong>di</strong> esso, ad un getto <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> opportuna calibratura, ottenendo<br />

così un aspetto semitrasparente e ruvido al tatto.<br />

La satinatura ottiene un aspetto simile al precedente (sabbiatura), ma meno rugoso,<br />

esponendo il vetro all'azione erosiva dell'acido fluoridrico o acido cloridrico


Vetri speciali


La Produzione<br />

LO STRATIFICATO<br />

Nel 1909 un chimico francese, Edouard Bene<strong>di</strong>ctus, inventò il vetro<br />

stratificato, al quale <strong>di</strong>ede il nome <strong>di</strong> TRIPLEX. Questo proce<strong>di</strong>mento,<br />

che consiste nell'inserire tra due o più lastre <strong>di</strong> vetro un foglio <strong>di</strong> plastica<br />

(il polivinilbutirrale), conferisce al vetro particolari caratteristiche <strong>di</strong><br />

sicurezza. Se in caso <strong>di</strong> urto il vetro dovesse rompersi, il foglio <strong>di</strong><br />

plastica trattiene i frammenti <strong>di</strong> vetro. E' utilizzato per la fabbricazione <strong>di</strong><br />

parabrezza delle automobili e nell'e<strong>di</strong>lizia.


La Produzione


La Produzione<br />

Sviluppo <strong>di</strong> prodotti stratificati per:<br />

• Incrementare le prestazioni acustiche<br />

• Aggiungere caratteristiche <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Proteggere dal fuoco


La Produzione<br />

Il mattone in vetro è utilizzato per<br />

l'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale (coperture,<br />

pavimentazioni, strutture verticali)<br />

con scopi prevalentemente<br />

funzionali (illuminazione <strong>di</strong> ambienti<br />

con poca luce, necessità <strong>di</strong><br />

isolamento termico e/o acustico) e<br />

per l'arredamento <strong>di</strong> interni ed<br />

esterni con scopi prevalentemente<br />

decorativi.<br />

Il mattone in vetro infatti, oltre a<br />

possedere una resistenza meccanica<br />

simile a quella <strong>di</strong> un mattone,<br />

consente, grazie alla sua<br />

trasparenza, <strong>di</strong> risolvere i problemi<br />

<strong>di</strong> luce <strong>di</strong> molti ambienti.<br />

Mattoni in vetro


. La Produzione<br />

Isolamento acustico e termico<br />

Caratteristiche quali la massa e la camera<br />

d'aria interna assicurano nei mattoni in<br />

vetro un elevato valore <strong>di</strong> isolamento<br />

acustico, ad<strong>di</strong>rittura superiore a quello<br />

delle pareti in laterizio pieno <strong>di</strong> pari<br />

spessore. Ciò fa preferire l'impiego <strong>di</strong><br />

mattone in vetro anche in ambiente ad<br />

elevata rumorosità (<strong>di</strong>scoteche, attività<br />

produttive ecc.) perché, a fronte <strong>di</strong> un<br />

isolamento ottimale, possono essere<br />

attuate soluzioni che lasciano grande<br />

spazio alla creatività e all'estetica.<br />

Il parametro che misura la capacità <strong>di</strong><br />

isolamento acustico è il potere<br />

fonoisolante e la capacità <strong>di</strong> isolamento<br />

termico è unitario.


La Produzione<br />

Resistenza e reazione al fuoco del mattone in vetro<br />

Le strutture in mattone <strong>di</strong> vetro, tenuto<br />

conto che il vetro per sua stessa natura<br />

tende a rompersi rapidamente se sottoposto<br />

a shock termico, consentono un buon livello<br />

<strong>di</strong> sicurezza. Esse, infatti, oppongono una<br />

barriera al fuoco sufficientemente valida,<br />

Finalità dei controlli è quella <strong>di</strong> verificare<br />

nel tempo la stabilità del pannello e la sua<br />

tenuta all'isolamento termico.<br />

I risultati mostrano una elevata resistenza<br />

la calore <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> prodotto.


Il Vetro Autopulente<br />

- Rimuovere o decomporre lo sporco organico<br />

- Ridurre l’aderenza dello sporco sulla superficie del<br />

vetro<br />

- Ridurre la frequenza <strong>di</strong> lavaggio<br />

- Respingere l’acqua piovana per avere una maggiore<br />

visibilità


EFFETTO FOTOCATALITICO<br />

Il rivestimento riflette la ra<strong>di</strong>azione solare UV<br />

provocando la decomposizione dello sporco<br />

organico sulla superficie del vetro.<br />

EFFETTO IDROFILO:<br />

Il rivestimento crea una superficie perfettamente liscia<br />

che attira l’acqua, che forma una pellicola sottile<br />

sulla superficie del vetro. Lo scorrimento a gocce<br />

viene ridotto


Vetro comune Vetro autopulente


Vetro Comune<br />

5 secon<strong>di</strong> dopo il temporale…<br />

Vetro Autopulente


Vetro temprato <strong>di</strong> sicurezza<br />

Il vetro temprato <strong>di</strong> sicurezza è prodotto riscaldando<br />

il vetro ricotto fino a circa 620°C, temperatura alla<br />

quale il vetro inizia a <strong>di</strong>ventare molle. Le superfici a<br />

questo punto vengono raffreddate rapidamente<br />

e questo tipo <strong>di</strong> processo crea uno stato <strong>di</strong><br />

compressione sulla superficie della lastra.<br />

L’effetto è un aumento fino a cinque volte della<br />

resistenza a flessione del vetro, mentre la maggior<br />

parte delle altre caratteristiche rimangono immutate<br />

rispetto a quelle del ricotto. Quando si rompe, il vetro<br />

temprato forma piccoli frammenti “da<strong>di</strong>”.


In termini <strong>di</strong> vetri resistenti al fuoco, essi possono essere <strong>di</strong>visi in<br />

due categorie principali sulla base <strong>di</strong> due criteri <strong>di</strong> prova:<br />

Vetri resistenti al fuoco senza<br />

isolamento, i quali sod<strong>di</strong>sfano al<br />

requisito <strong>di</strong> stabilità/tenuta per un<br />

certo periodo <strong>di</strong> tempo, ma non<br />

raggiungono i 30 minuti <strong>di</strong><br />

resistenza secondo il criterio<br />

dell’isolamento.<br />

Vetri resistenti al fuoco con<br />

isolamento che sod<strong>di</strong>sfano il test sia<br />

per quel che riguarda l’integrità che<br />

per quel che riguarda l’isolamento<br />

per un periodo <strong>di</strong> tempo ben<br />

precisato, non inferiore ai 30 minuti.


Il concetto <strong>di</strong> “sicurezza”<br />

nel campo delle applicazioni vetrarie comprende principalmente due ambiti,<br />

generalmente descritti tramite quest’unico termine: la sicurezza nei confronti delle azioni<br />

accidentali (urti, cadute, rotture spontanee improvvise) e la protezione da azioni volontarie <strong>di</strong> terzi<br />

(lancio <strong>di</strong> oggetti, azione <strong>di</strong> scasso, utilizzo <strong>di</strong> armi da fuoco, ecc.).


vetri resistenti alle esplosioni.<br />

Prima l’esplosione Dopo l’esplosione


Vetri antiproiettile<br />

Utilizzando spessori maggiori e film <strong>di</strong><br />

PVB. I vari vetri sono sottoposti a<br />

trattamenti termici e acquisiscono così le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> vetro antiproiettile.<br />

Porta ad un anta. Vetro<br />

antiproiettile antischeggia<br />

APS/C secondo UNI 9187.<br />

Porta ad anta. Vetro<br />

antiproiettile antischeggia<br />

APS/D secondo UNI 9187<br />

Porta ad anta. Vetro<br />

antiproiettile antischeggia<br />

APS/E secondo UNI 9187<br />

44 Remington<br />

Magnum.<br />

Proiettile <strong>di</strong> tipo blindato or<strong>di</strong>nario<br />

C 1550 kJ<br />

7,62 x 39.<br />

Proiettile <strong>di</strong> tipo blindato<br />

D or<strong>di</strong>nario. 2000 kJ<br />

7,62 x 39.<br />

Proiettile <strong>di</strong> tipo blindato<br />

or<strong>di</strong>nario.<br />

E 3300 kJ


Il Riciclaggio


100 kg<br />

RACCOLTA MONOMATERIALE CON CAMPANA<br />

Analisi merceologica e scarti della fase <strong>di</strong> selezione<br />

VETRO<br />

Impianto <strong>di</strong><br />

trattamento<br />

ROTTAME DI VETRO<br />

PRONTO AL FORNO<br />

98,25 kg<br />

0,6 kg<br />

1,0 kg<br />

0,15 kg<br />

scarto Metalli<br />

METALLI<br />

RIFIUTI<br />

CERAMICA<br />

(Elettrocalam.,Corr. indotte)<br />

94,2 kg<br />

scarto Rifiuti<br />

(Aspiratore,sep. manuale)<br />

scarto Corpi Opachi<br />

(Lettore ottico)<br />

Resa: 95,9 %<br />

0,9 kg<br />

1,9 kg<br />

3,0 kg<br />

TOTALE SCARTI 5,8 kg<br />

Impurità ai sensi del<br />

p.to 2 dell’allegato al<br />

D.M. 4.8.99<br />

Totale: 1,75 kg<br />

<strong>di</strong> cui vetro<br />

<strong>di</strong>sperso<br />

<strong>di</strong> cui vetro<br />

<strong>di</strong>sperso<br />

<strong>di</strong> cui vetro<br />

<strong>di</strong>sperso<br />

<strong>di</strong> cui TOTALE<br />

VETRO DISPERSO<br />

0,3 kg<br />

0,9 kg<br />

2,85 kg<br />

4,05 kg


i citta<strong>di</strong>ni<br />

separano e<br />

portano<br />

la campana<br />

posizionata sulla<br />

strada è sempre<br />

accessibile<br />

un semplice camion,<br />

sovraspondato e<br />

munito <strong>di</strong> braccio<br />

meccanico<br />

il riciclo del vetro<br />

il vetro: un amico che ritorna<br />

trattamento<br />

rottame<br />

grezzo<br />

rottame<br />

pronto<br />

al forno<br />

scarto<br />

Vetreria


Nella seguente tabella si vedono i dati relativi ai<br />

vari tipi <strong>di</strong> raccolta<br />

Presenza <strong>di</strong> frazioni estranee in<br />

peso ai sensi del DM 4.8.99<br />

(materiali <strong>di</strong>versi dal vetro raccolti<br />

assieme a quest'ultimo) in % sul<br />

totale raccolto<br />

Scarti della fase <strong>di</strong> selezione e<br />

trattamento in % sul totale raccolto<br />

SISTEMA TOTALE <strong>di</strong> cui VETRO<br />

Campana solo<br />

vetro<br />

Campana vetro e<br />

metallo<br />

Porta a porta<br />

vetro e metallo<br />

Contenitore<br />

stradale per<br />

vetro, metallo e<br />

plastica<br />

Vetro a buon fine in % sul<br />

totale del vetro raccolto<br />

1,75% 5,80% 4,05% 96%<br />

4,45% 12% 7,55% 92%<br />

9,90% 28,60% 18,70% 79%<br />

27,20% 52,80% 25,60% 65%


RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA<br />

CENTRO<br />

2003 2004 2005<br />

t. 110.000 125.000 220.000<br />

kg/ab./a. 10 11 20<br />

Var. 14 % 76 %<br />

NORD<br />

2003 2004 2005<br />

t. 555.000 590.000 700.000<br />

kg/ab./a. 22 23 27<br />

Var. 6 % 19 %<br />

MEZZOGIORNO<br />

2003 2004 2005<br />

t. 35.000 45.000 180.000<br />

kg/ab./a. 1,7 2,1 8,5<br />

Var. 29 % 300 %


Simbolo <strong>di</strong> modernità<br />

architettonica fin dal XIX°<br />

secolo, il vetro è oggi un<br />

materiale "high tech", funzionale<br />

e raffinato, che offre la possibilità<br />

<strong>di</strong> sfruttare a pieno o<br />

<strong>di</strong>scretamente le proprie qualità<br />

<strong>di</strong> trasparenza.


Un Materiale capace <strong>di</strong> emozionare e<br />

valorizzare


La soluzione più raffinata ed<br />

efficace per<br />

proteggersi dalla ra<strong>di</strong>azione<br />

solare


Alte prestazioni <strong>di</strong> controllo<br />

solare e <strong>di</strong><br />

isolamento termico


Il controllo solare


Con Rivestimenti si<br />

arriva con facilità a<br />

valori <strong>di</strong> isolamento<br />

termico elevatissimo<br />

Emissività=0,04


Massima trasparenza e selettività


La Produzione<br />

Elevato isolamento<br />

termico su vetro a<br />

basso tenore <strong>di</strong> ferro<br />

Trasparenza e qualità<br />

da<br />

vetro extrachiaro<br />

Controllo solare<br />

migliorato<br />

Emissività = 0,03

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!