11.06.2013 Views

Presentazione di PowerPoint - dmfci

Presentazione di PowerPoint - dmfci

Presentazione di PowerPoint - dmfci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA’ UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA<br />

FACOLTA’ FACOLTA DI INGEGNERIA<br />

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA<br />

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E MECCANICA<br />

Il Vetro<br />

Relazione <strong>di</strong> :<br />

Ing. Marco Cugno<br />

Ing. Stefano Chiarenza


Sommario<br />

La Produzione del Vetro<br />

La trasmissione del calore<br />

I vetri speciali<br />

Caratteristiche meccaniche<br />

Tipologie <strong>di</strong> Vetro<br />

Riciclaggio


La Produzione del Vetro


La Produzione del vetro<br />

il vetro è un materiale solido amorfo, solitamente<br />

prodottosi quando un adatto materiale viscoso<br />

viene soli<strong>di</strong>ficato rapidamente, in modo tale che<br />

non abbia il tempo <strong>di</strong> formare una regolare<br />

struttura cristallina.<br />

Struttura cristallina<br />

Struttura vetrosa


La Produzione del vetro


La Produzione del vetro<br />

la struttura in presenza del mo<strong>di</strong>ficatore Na + .<br />

I mo<strong>di</strong>ficatori sono in genere la principale causa della fragilità dei vetri.


La Produzione del vetro<br />

Transizione<br />

Vetrosa<br />

Non avviene<br />

transizione vetrosa<br />

In rosso si vede la fase liquida, in nero la cristallina che si genera alla temperatura<br />

<strong>di</strong> fusione T m e in arancio la fase liquida metastabile <strong>di</strong> liquido sotto raffreddato<br />

In blu abbiamo <strong>di</strong>verse fasi vetrose che si generano alle temperature<br />

<strong>di</strong> transizione vetrose T g , <strong>di</strong>pendenti dalla velocità <strong>di</strong> raffreddamento


La Produzione del vetro<br />

Vetro Fase interme<strong>di</strong>a<br />

Cristallo<br />

Saccottino


La Produzione del vetro<br />

Multicristalli<br />

Monocristallo


La Produzione del vetro<br />

Il vetro comune è costituito da<br />

Ossido <strong>di</strong> calcio<br />

CaO<br />

12% 13%<br />

Biossido <strong>di</strong> silicio<br />

(SiO 2 )<br />

70% 74%<br />

fino al<br />

80%<br />

Vetro<br />

Ossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

(Na 2 O)<br />

12% 13%<br />

fino al<br />

20%


La Produzione del vetro<br />

Costituenti<br />

Vetro<br />

piano<br />

(float)<br />

COMPOSIZIONI TIPICHE DI VETRI COMMERCIALI<br />

Vetro per<br />

contenitori<br />

Vetro per usi<br />

domestici<br />

(boemia)<br />

Cristallo a l<br />

piombo<br />

Vetro per<br />

illuminazione<br />

(opale)<br />

Vetro per<br />

industria<br />

chimica<br />

Vetro per<br />

ottica<br />

(crown)<br />

SiO 2 72,8 73,3 74 60 60 67,5 80,4 53,2 59,68<br />

Fibre<br />

tessili<br />

Vetri Tv<br />

(piombo<br />

-bario)<br />

Al 2 O 3 0,7 1,5 0,18 0,08 0,08 5,0 2,27 14,2 2,5 - 4<br />

Fe 2 O 3 +TiO 2 0,09 0,06 0,02 0,02 0,02 0,15 0,03 0,34<br />

CaO 8,6 9,8 5,3 - - 9,4 - 22,6 0 - 3,6<br />

MgO 3,61 0,34 - - - - - 0,42 0 - 1,6<br />

PbO - - 2,8 24,0 24,0 - - - 0 - 15<br />

Na 2 O 13,7 14,2 5,0 1,0 1,0 13,6 3,8 0,26 7,95<br />

K 2 O 0,2 0,6 12,7 14,9 14,9 1,8 0,6 0,21 6 - 8<br />

SO 3 0,3 0,2 - - - 0,2 - - -<br />

F - - - - - 4,0 - - 0 - 0,6<br />

B 2 O 3 - - - - - - 6 - 20 8,55 -<br />

BaO - - - - - - - - 0,14<br />

0,03 -<br />

0,08


La Produzione del vetro<br />

Il quarzo fonde a circa 1700°C<br />

Aggiungendo:<br />

NaO<br />

Fondenti<br />

K 2 CO 3<br />

La temperatura <strong>di</strong> fusione scende<br />

a 800°C ed allunga l’intervallo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione quin<strong>di</strong> il tempo<br />

<strong>di</strong> lavorazione<br />

1700 °C<br />

800 °C


La Produzione del vetro<br />

Stabilizzanti<br />

Il vetro silico-so<strong>di</strong>co o silico-potassico non è stabile; basta l'umi<strong>di</strong>tà atmosferica per rovinarne la<br />

superficie. In acqua, questi vetri sono perfettamente solubili e sono usati oggi come detersivi per<br />

lavastoviglie.<br />

CaO<br />

Al 2 O 3<br />

MgO<br />

B 2 O 3<br />

PbO<br />

ZnO<br />

BaO


La Produzione del vetro<br />

Affinanti<br />

Nei moderni forni continui l'affinante principale<br />

sono solfati associati a piccole quantità <strong>di</strong> composti<br />

riducenti (carbone, loppa d'altoforno, ...).<br />

Questi composti si decompongono ad alta<br />

temperatura (oltre 1200°C) liberando bolle <strong>di</strong><br />

ossigeno che, risalendo nel fuso, assorbono le<br />

bollicine che incontrano fino a raggiungere la<br />

superficie. Attraversando le stratificazioni <strong>di</strong> vetro a<br />

<strong>di</strong>versa densità, le bolle svolgono anche una azione<br />

<strong>di</strong> omogeneizzazione del fuso.<br />

1700 °C<br />

1200 °C<br />

800 °C


La Produzione del vetro<br />

Decoloranti<br />

Fe e Cr sono sempre presenti anche se in piccolissima quantità<br />

Il vetro, così ottenuto, non è ancora il vetro puro trasparente ed incolore o colorato<br />

Principio Fisico Principio Chimico<br />

sovrapposizione <strong>di</strong> un colore<br />

complementare che annulla quello<br />

ad esempio del ferro<br />

chimico ossidazione o riduzione<br />

dell’elemento colorante<br />

Oggi si utilizza una miscela <strong>di</strong> elementi come il selenio, il cobalto e terre<br />

rare che, dosate singolarmente, danno un risultato più completo e stabile


La Produzione del vetro<br />

I Coloranti Ionici<br />

Elemento Ossidato Ridotto<br />

Ossido <strong>di</strong> cobalto Blu Blu<br />

Ossido rame Acquamarina Verde<br />

Manganese Viola<br />

Cobalto Manganese Ametista nero Ametista nero<br />

Ferro Giallo Verde-Blu<br />

Zolfo Ferro Giallo Ambra


La Produzione del vetro<br />

I Coloranti Colloidali<br />

Elemento Ossidato Ridotto<br />

Zolfo-Cadmio Giallo<br />

Zolfo-Cadmio-Selenio Rosso<br />

Rame Rosso rubino<br />

Oro Rosso rubino<br />

Argento Giallo


Caratteristiche meccaniche


Caratteristiche meccaniche<br />

Densità: 2.5 kg/dm 3<br />

Coeff. Di Poisson: 0.23<br />

Durezza: 6.5 scala Mohs<br />

Modulo elastico: 750000 kg/cm 2<br />

Coeff. <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione Termica : 9x10 -6<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Trazione: 400 kg/dm 3<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Compressione: 10000 kg/dm 3<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Flessione: 400 kg/dm 3<br />

Conducibiltà termica: 1 kcal/hm°C


Caratteristiche meccaniche<br />

Acciaio : 2100000 kg/cm 2<br />

Vetro : 750000 kg/cm 2<br />

Alluminio: 700000 kg/cm 2<br />

Risulta quin<strong>di</strong> un'affinità tra la rigidezza dell'alluminio e quella del vetro,<br />

è evidente che un accoppiamento <strong>di</strong> questi materiali sarà più idoneo<br />

che non con l'acciaio


Caratteristiche meccaniche<br />

Carico <strong>di</strong> Rottura a Compressione: 10000 kg/dm 3<br />

per rompere un cubo <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> 1 cm <strong>di</strong> lato,<br />

occorre un carico dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 tonnellate.<br />

I dati riportati mostrano un altissima resistenza a compressione del vetro<br />

paragonato ad un acciaio Fe 360 o ad un calcestruzzo R ck 300<br />

(materiali da costruzione or<strong>di</strong>nariamente usati)<br />

10 t


La trasmissione del calore


Trasmissione del calore<br />

In Italia ci sono oltre 12 milioni <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

l’88% contiene abitazioni<br />

il 94% <strong>di</strong> queste abitazioni è dotato<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento<br />

Questi impianti consumano il 13,2%<br />

dell’energia consumata in Italia


Trasmissione del calore<br />

Il vetro è il migliore materiale che possiamo utilizzare<br />

per far entrare la ra<strong>di</strong>azione solare nella misura più<br />

adatta per ottenere un ambiente confortevole.


Trasmissione del calore<br />

Luce incidente<br />

Luce riflessa<br />

Ra<strong>di</strong>azione incidente<br />

Ra<strong>di</strong>azione riflessa<br />

Luce trasmessa<br />

Ra<strong>di</strong>azione termica trasmessa


Trasmissione del calore<br />

Vetro monolitico Vetrata isolata camera singola Vetrata isolata camera doppia<br />

5.7 W/m 2 k 2.8 W/m 2 k 1.8 W/m 2 k


Trasmissione del calore<br />

Il vetro è chiamato a confrontarsi con i flussi <strong>di</strong> calore<br />

invernali, dall’interno degli ambienti riscaldati verso<br />

l’esterno. Il vetro è sempre il punto debole <strong>di</strong> una facciata in<br />

termini <strong>di</strong> isolamento termico.<br />

Il calore si <strong>di</strong>sperde<br />

all’esterno attraverso le<br />

vetrate per:<br />

•Conduzione termica<br />

•Convezione termica<br />

•Irraggiamento termico


Trasmissione del calore<br />

Le vetrate isolanti non <strong>di</strong>minuiscono il calore <strong>di</strong>sperso per<br />

irraggiamento dall’ambiente riscaldato. La ra<strong>di</strong>azione viene<br />

<strong>di</strong>spersa attraverso un’onda<br />

elettromagnetica nel lontano infrarosso.


Trasmissione del calore<br />

legge <strong>di</strong> Wien:<br />

P in<br />

P out<br />

Psource<br />

gli oggetti interni emettono a loro volta una ra<strong>di</strong>azione termica nel campo<br />

dell’infrarosso lontano


Trasmissione del calore<br />

Le vetrate con rivestimenti magnetronici o pirolitici<br />

basso emissivi sono in grado <strong>di</strong> ridurre fortemente le<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> calore per irraggiamento.<br />

I rivestimenti neutri applicati alle lastre<br />

riducono le <strong>di</strong>spersioni per irraggiamento del 90%


Trasmissione del calore<br />

Coating<br />

• Depositi <strong>di</strong> argento e ossido <strong>di</strong> stagno per ridurre<br />

l’emissività e migliorare le prestazioni <strong>di</strong> isolamento termico<br />

• Depositi <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> metallici per aumentare la riflessione<br />

della ra<strong>di</strong>azione solare e migliorare le prestazioni <strong>di</strong><br />

controllo solare<br />

• Depositi a base <strong>di</strong> biossido <strong>di</strong> titanio per creare vetrate<br />

autopulenti e ridurre la necessità <strong>di</strong> manutenzione<br />

attraverso.


Trasmissione del calore<br />

Magnetronici<br />

• Si possono applicare strati metallici la cui ossidazione si completa<br />

in successivi trattamenti termici (tempra)<br />

• Si creano superfici con emissività estremamente ridotta 2%<br />

• Si creano superfici che riflettono la ra<strong>di</strong>azione solare<br />

infrarossa


Trasmissione del calore<br />

• Ridurre le emissioni <strong>di</strong> gas<br />

nquinanti<br />

in atmosfera<br />

• Migliorare il comfort<br />

• Ridurre i costi per il<br />

riscaldamento invernale<br />

•Ridurre/evitare fenomeni <strong>di</strong><br />

condensa


Trasmissione del calore


Trasmissione del calore


Trasmissione del calore


Trasmissione del calore


Comfort Acustico


Informazioni sull’acustica<br />

Decibel e frequenza<br />

La soglia <strong>di</strong> u<strong>di</strong>bilità dell’orecchio umano è fissata a 0 decibels (dB),<br />

mentre 120 dB corrispondono ad un livello sonoro in corrispondenza<br />

del quale il rumore genera dolore fisico.<br />

120dB dolore<br />

90dB gruppo musicale<br />

60dB conversazione<br />

40dB biblioteca<br />

0dB u<strong>di</strong>bile


L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> attenuazione acustica si misura secondo la norma EN ISO 140<br />

Per il calcolo delle caratteristiche <strong>di</strong> un elemento è prevista la possibilità <strong>di</strong> effettuare 16<br />

misurazioni per le frequenze comprese tra 50 e 100 Hz e tra 3150 e 5000 Hz.<br />

L'isolamento acustico ottenuto grazie alla costruzione è<br />

definito da un in<strong>di</strong>ce che rappresenta la <strong>di</strong>fferenza tra il<br />

rumore interno e quello esterno.<br />

R<br />

Utilizzando particolari coefficienti <strong>di</strong> correzione in funzione<br />

della sorgente del rumore.<br />

C & C tr


La Produzione<br />

Esistono molte versioni:<br />

Da 6,5 a 16,8 mm<br />

Lastre fino a 40 dB<br />

Vetrate isolanti fino a 50 dB<br />

Le prestazioni sono sempre<br />

misurate e certificate


Tipi <strong>di</strong> Vetro<br />

Il quarzo fuso (vetro <strong>di</strong> silice) è una sostanza vitrea ad altissima temperatura <strong>di</strong><br />

fusione(oltre 1700°C).<br />

Il silicato so<strong>di</strong>co (vetro solubile) è un prodotto trasparente, facilmente solubile<br />

nell'acqua, che trova larga applicazione in molte industrie. (detersivo per<br />

lavastoviglie,produzione <strong>di</strong> pietre d'arte artificiali; intonaci, colori murali, per colori da<br />

stamperie, nella fabbricazione <strong>di</strong> adesivi, <strong>di</strong> smalti, <strong>di</strong> fiammiferi)<br />

Il vetro silico-so<strong>di</strong>co-calcico (vetro comune), appartiene la più vasta produzione<br />

vetraria come le lastre per e<strong>di</strong>lizia, arredamento e auto, le bottiglie, il vetro da tavola.


I VETRI BOROSILICATI sono vetri <strong>di</strong> elevata resistenza chimica (per questo<br />

detti neutri). usati per la fabbricazione <strong>di</strong> contenitori per me<strong>di</strong>cinali (flaconi e fiale), per<br />

apparecchiature da laboratorio chimico, per inertizzare le scorie ra<strong>di</strong>oattive, ecc. Per le<br />

loro proprietà (modesta <strong>di</strong>latazione termica) sono resistenti al calore e trovano numerosi<br />

impieghi per manufatti da forno.<br />

I VETRI AL PIOMBO trasparenti che per la loro elevata qualità imitano il<br />

cristallo <strong>di</strong> rocca naturale. Esigono materie prime <strong>di</strong> grande purezza e sono caratterizzati<br />

da una grande lucentezza (elevato in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione). Sono usati nel settore artistico,<br />

da tavola e nella realizzazione <strong>di</strong> schermature per proteggere da ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti.<br />

I VETRI PER OTTICA è il più pregiato; la sua composizione è molto varia<br />

con molteplici rapporti tra rifrazione e <strong>di</strong>spersione necessarie.


Vantaggi & Svantaggi


Vantaggi & Svantaggi<br />

Vantaggi Svantaggi<br />

Comportamento lineare a<br />

compressione.<br />

Altissima resistenza a compressione<br />

Basso valore <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione termica<br />

ed elettrica<br />

Scarsa conduttività termica<br />

Totale inerzia chimica<br />

Impermeabilità a liqui<strong>di</strong> e gas<br />

Sterilizzabilità perfetta<br />

Inalterabilità nel tempo<br />

Possibilità <strong>di</strong> riciclo infinite volte<br />

Materiale fragile<br />

Alto punto <strong>di</strong> fusione del vetro<br />

puro<br />

Bassa lavorabilità alle basse<br />

temperature


La Produzione del vetro<br />

Linea produttiva Vetro Float


La Produzione del vetro<br />

la miscela vetrificabile che viene convogliata,<br />

me<strong>di</strong>ante nastri trasportatori, nel forno fusorio,<br />

all'interno del quale la temperatura raggiunge i<br />

1550 °C


La Produzione del vetro<br />

A 1100°C il vetro fuso cola dal forno su <strong>di</strong> un bagno <strong>di</strong> stagno fuso. Il<br />

vetro galleggia sulla superficie liquida e piana e viene tirato sino a<br />

<strong>di</strong>venire un nastro a facce parallele. Sui bor<strong>di</strong> del nastro le ruote dentate<br />

(toprolls) <strong>di</strong>stendono o retraggono il vetro lateralmente, per ottenere lo<br />

spessore desiderato.<br />

Gli spessori ottenuti sono compresi tra 1,1 e 19 mm.


La Produzione del vetro<br />

Deposto a 600°C sui rulli <strong>di</strong> un tunnel <strong>di</strong> raffreddamento, lungo 100<br />

metri, il nastro <strong>di</strong> vetro si raffredda sotto controllo fino alla temperatura<br />

ambiente. Il nastro <strong>di</strong> vetro acquista intorno ai 500°C le proprietà <strong>di</strong> un<br />

solido perfettamente elastico.


La Produzione del vetro<br />

Raffreddato all'aria libera, il nastro <strong>di</strong> vetro è controllato e,<br />

successivamente, tagliato in lastre dalla <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong><br />

6x3,21m, con taglio dei bor<strong>di</strong> longitu<strong>di</strong>nali. Gli elementi sono<br />

successivamente posizionati verticalmente su dei cavalletti per mezzo <strong>di</strong><br />

elevatori a ventosa.


La Produzione<br />

Produzione del vetro cavo<br />

I contenitori in vetro cavo prodotti industrialmente si ottengono da un<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> soffiatura del materiale fuso in stampi.<br />

Le materie prime, contenute in silos, vengono opportunamente<br />

dosate, miscelate ed immesse nel forno fusorio per mezzo <strong>di</strong> nastri<br />

trasportatori.


La Produzione<br />

Il forno, costruito in materiale<br />

refrattario in grado <strong>di</strong> resistere per<br />

anni alle elevate temperature <strong>di</strong> fusione<br />

(1.600°C).<br />

Il liquido fuso in uscita dal forno, entra<br />

in canali <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento termico e,<br />

raggiunta l'opportuna viscosità, viene<br />

"tagliato" in gocce <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e peso<br />

proporzionale all'oggetto che si vuole<br />

realizzare.<br />

La goccia <strong>di</strong> vetro<br />

incandescente (1.200°C<br />

circa) giunge, per caduta<br />

verticale guidata, allo<br />

stampo della macchina<br />

formatrice.


La Produzione<br />

Il processo tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> "formatura" <strong>di</strong> un contenitore<br />

con il proce<strong>di</strong>mento "soffio-soffio" ha trovato le sue<br />

evoluzioni nel processo "presso-soffio“. Queste nuove<br />

tecnologie consentono <strong>di</strong> ottenere contenitori più leggeri<br />

con migliori prestazioni meccaniche.


La Produzione<br />

Alla formatura segue la fase <strong>di</strong><br />

"ricottura", proce<strong>di</strong>mento che<br />

consente <strong>di</strong> eliminare le tensioni<br />

del vetro me<strong>di</strong>ate riscaldamento<br />

preliminare e successivo<br />

raffreddamento graduale<br />

dell'oggetto fino a raggiungere<br />

la temperatura ambiente. Dopo<br />

l'avvenuta formatura il<br />

contenitore è infatti sottoposto a<br />

fortissime tensioni poiché la<br />

superficie esterna, a contatto<br />

della temperatura ambiente,<br />

tende a raffreddarsi più<br />

velocemente della superficie<br />

interna.


La Produzione<br />

Lane<br />

Produzione delle fibre:<br />

La trasformazione del<br />

vetro fuso in fibre<br />

avviene me<strong>di</strong>ante il<br />

passaggio attraverso i<br />

fori <strong>di</strong> una coppa<br />

rotante. Dopo un primo<br />

stiramento meccanico<br />

orizzontale dovuto alla<br />

forza centrifuga, le fibre<br />

sono tirate<br />

verticalmente sotto<br />

l'azione termica e<br />

meccanica <strong>di</strong> un fluido.


La Produzione<br />

Realizzazione dei prodotti: Dopo<br />

il fibraggio, le fibre vengono<br />

apprettate con particolari resine<br />

e convogliate su nastri<br />

trasportatori. Vengono poi<br />

passate in stufa ad aria calda,<br />

alla temperatura <strong>di</strong> circa 250°C,<br />

dove avviene la polimerizzazione<br />

delle resine. La velocità <strong>di</strong> marcia<br />

dei nastri trasportatori ed il loro<br />

<strong>di</strong>stanziamento regolabile<br />

all'interno della stufa permettono<br />

<strong>di</strong> definire la densità e lo spessore<br />

dei manufatti.


La Produzione<br />

Filati<br />

Il vetro è prodotto in un forno speciale a circa 1.550 °C<br />

(vetro E) con materie prime <strong>di</strong> qualità scelte con cura.<br />

All'uscita dal forno, il vetro ad alte temperature va ad<br />

alimentare filiere in lega <strong>di</strong> platino. La maggior parte dei<br />

prodotti si basa su vetro <strong>di</strong> tipo E; tuttavia vengono<br />

utilizzati anche altri tipi <strong>di</strong> vetro, come il vetro R (alto<br />

ren<strong>di</strong>mento meccanico), il vetro D (alto ren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong>elettrico), il vetro AR (resistente agli alcali e alla<br />

corrosione).


La Produzione<br />

Il vetro E<br />

il pioniere<br />

Dal 1930 il filato <strong>di</strong> vetro è considerato uno dei materiali del<br />

futuro grazie alle sue caratteristiche <strong>di</strong>elettriche (viene<br />

utilizzato per isolare i conduttori elettrici alle alte temperature)<br />

queste caratteristiche hanno determinato l’impiego industriale<br />

su vasta scala del filato <strong>di</strong> vetro <strong>di</strong> tipo E, da solo o in<br />

combinazione con resine sintetiche o verniciate. Il vetro E è il<br />

più usato, sia nell’industria tessile sia nei materiali compositi,<br />

dove rappresenta il 90% dei materiali rinforzati utilizzati.


La Produzione<br />

Il filato <strong>di</strong> vetro AR<br />

resistente agli alcali<br />

Il vetro AR è stato concepito come materiale rinforzante per il cemento;<br />

contiene molto ossido <strong>di</strong> zirconio che gli conferisce un’ottima resistenza<br />

ai composti alcalini generati dalle operazioni <strong>di</strong> asciugatura. I filati <strong>di</strong><br />

vetro AR migliorano la resistenza ai carichi e la durevolezza del<br />

cemento, ed inoltre, i getti <strong>di</strong> cemento rinforzato con filato <strong>di</strong> vetro sono<br />

<strong>di</strong> conseguenza più leggeri.<br />

Le sue applicazioni principali sono: sostituzione dell’amianto presente<br />

nelle coperture e nei rivestimenti; produzione <strong>di</strong> pannelli e componenti<br />

per l’e<strong>di</strong>lizia.


La Produzione<br />

Il vetro R:<br />

alto ren<strong>di</strong>mento meccanico<br />

Questo tipo <strong>di</strong> filato è stato creato su specifica richiesta dei settori “<strong>di</strong><br />

punta” (aviazione, industria spaziale e armamenti) e rispetta i requisiti in<br />

materia <strong>di</strong> resistenza alla fatica, alle variazioni termiche e all’umi<strong>di</strong>tà.<br />

Grazie al suo alto ren<strong>di</strong>mento tecnico, è usato per rinforzare le pale degli<br />

elicotteri, le pavimentazioni degli aerei, i serbatoi dei razzi, i missili e i<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> lancio, inoltre, oggi è impiegato anche nell’industria dello<br />

sport, del tempo libero e dei trasporti.


La Produzione<br />

Il vetro D<br />

ottime proprietà <strong>di</strong>elettriche<br />

I materiali compositi basati su vetro D sono caratterizzati da per<strong>di</strong>te<br />

elettriche molto basse e, quin<strong>di</strong>, sono utilizzati come materiali permeabili<br />

alle onde elettromagnetiche, con considerevoli vantaggi in termini <strong>di</strong><br />

ren<strong>di</strong>mento elettrico. Il filato <strong>di</strong> vetro D è usato per produrre radomi,<br />

finestre elettromagnetiche e circuiti stampati ad alte prestazioni.<br />

Il vetro C<br />

è usato per la produzione <strong>di</strong> mats <strong>di</strong> vetro resistenti alla<br />

corrosione (rivestimenti esterni anticorrosione per<br />

tubature o tubi compositi).


La Produzione<br />

Tubi Produzione del tubo <strong>di</strong> vetro<br />

Il tubo <strong>di</strong> vetro trova la sua prioritaria applicazione nella realizzazione <strong>di</strong><br />

contenitori per uso farmaceutico. Per tale motivo il vetro è un "borosilicato"<br />

("vetro neutro") che risponde ampiamente a quanto richiesto dalle Farmacopee<br />

Ufficiali.<br />

Le materie prime sono scrupolosamente selezionate e provengono dai fornitori<br />

più qualificati da ogni parte del mondo.<br />

La pesatura e la miscelazione delle materie prime avvengono con moderne<br />

apparecchiature computerizzate, tali da garantire la costanza delle ricette,<br />

presupposto fondamentale per assicurare la qualità del prodotto.<br />

L'industria farmaceutica richiede un vetro con elevata stabilità chimica,<br />

resistente agli sbalzi <strong>di</strong> temperatura ed a basso coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione, con<br />

tolleranze <strong>di</strong>mensionali costanti e rigorosamente controllate per garantire i<br />

massimi ren<strong>di</strong>menti quantitativi e qualitativi nella fabbricazione <strong>di</strong> Fiale,<br />

Flaconi, Siringhe, etc


La Produzione<br />

Dati Fisici<br />

°C Composizione Chimica<br />

Punto <strong>di</strong> lavorabilità 1150 SiO 2 73 %<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento 770 B 2 O 3 11,2 %<br />

Punto <strong>di</strong> ricottura 545 A1 2 O 3 6,8 %<br />

Punto <strong>di</strong> tensione 515 Na 2 O 6,5 %<br />

Coeff. <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione (a x10 -7 ) 50°C -1 K 2 O 1,2 %<br />

Densità g/cc 2,34 CaO 1,2 %<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione 1,49 BaO < 0,2 %<br />

Resistività <strong>di</strong> volume 6,9 ohm/cm<br />

(espressa in log. alla<br />

T = 250°C)<br />

Per taluni farmaci è richiesto anche l'assorbimento<br />

selettivo delle ra<strong>di</strong>azioni luminose (vetro giallo).<br />

Di seguito le caratteristiche chimiche e fisiche dei<br />

tubi <strong>di</strong> vetro borosilicati bianchi e ambra:


La Produzione<br />

Dati Fisici °C Composizione Chimica<br />

Punto <strong>di</strong> lavorabilità 1140 SiO 2 70,2 %<br />

Punto <strong>di</strong> rammollimento 760 B 2 O 3 10,5 %<br />

Punto <strong>di</strong> ricottura 535 A1 2 O 3 5,8 %<br />

Punto <strong>di</strong> tensione 505 Na 2 O 5,8 %<br />

Coeff. <strong>di</strong> <strong>di</strong>latazione (a x10 -7 ) 50°C-1 K 2 O 1,3 %<br />

Densità g/cc 2,36 CaO


La Produzione<br />

La fusione della miscela vetrificabile avviene in bacini <strong>di</strong> fusione a<br />

temperature molto elevate (> 1600°C), con il ricorso alla ossicombustione e<br />

con l'impiego <strong>di</strong> "Booster" elettrici.<br />

Il vetro fuso è successivamente sottoposto ad operazioni <strong>di</strong> affinaggio e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento prima <strong>di</strong> giungere al processo <strong>di</strong> formatura vera e propria,<br />

la quale avviene nell'impianto "Danner" che presenta un mandrino rotante<br />

in una muffola <strong>di</strong> formatura, termicamente controllata.


La Produzione<br />

Il flusso <strong>di</strong> vetro, in uscita dal canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

del forno deve avere temperatura e viscosità<br />

predeterminate e costanti, affinchè il vetro possa<br />

scorrere regolarmente verso la parte più bassa <strong>di</strong> un<br />

mandrino ruotante, dove un soffio costante d'aria<br />

produce la formatura del tubo.<br />

Il tubo incandescente, ma già formato e <strong>di</strong> adeguata<br />

consistenza, è "tirato" da una macchina installata a<br />

qualche decina <strong>di</strong> metri (50 - 100 m) <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla<br />

muffola <strong>di</strong> formatura, sostenuto e guidato da rulli <strong>di</strong><br />

grafite, fino alla macchina <strong>di</strong> tiro e taglio. In un tale<br />

sistema, a fronte <strong>di</strong> una velocità costante della<br />

macchina tiratrice, un aumento <strong>di</strong> aria produrrà tubi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro maggiore e <strong>di</strong> minor spessore, mentre un<br />

aumento della velocità della macchina tiratrice con aria<br />

costante produrrà tubi <strong>di</strong> minor <strong>di</strong>ametro e <strong>di</strong> maggiore<br />

spessore. In definitiva con la combinazione <strong>di</strong> questi<br />

due parametri può essere prodotta una infinita gamma<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametri e spessori.


Lavorazioni sul Vetro


I principali tipi <strong>di</strong> molatura consistono nella:<br />

sfilettatura: eliminazione meccanica o manuale del filo o degli spigoli taglienti al bordo delle<br />

lastre<br />

molatura a filo greggio: abrasione dei bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una lastra ottenuta con nastri o mole <strong>di</strong><br />

pietra, <strong>di</strong> carborundum o <strong>di</strong>amantate, <strong>di</strong> grana piuttosto grossolana per eliminare le irregolarità<br />

del taglio<br />

molatura a filo lucido: fase successiva alla precedente consistente nell'eliminazione <strong>di</strong><br />

ogni minuta asperità dei bor<strong>di</strong> e una lucidatura degli stessi con mole <strong>di</strong>amantata e grana finissima<br />

o polveri <strong>di</strong> pomice o <strong>di</strong> ossido <strong>di</strong> cerio<br />

molatura a filo lucido industriale: ottenuto dalla molatura del bordo delle lastre con<br />

mole <strong>di</strong> adeguata finezza, senza successive lavorazioni. L'aspetto è semiopaco, ma il bordo ha<br />

una buona finitura.<br />

molatura a smussi e a bisello: lavorazione dei bor<strong>di</strong> <strong>di</strong> una lastra che, essendo eseguita<br />

con un angolo qualunque inferiore ai 90° rispetto alla superficie della lastra, interessa, oltre che il<br />

bordo, la stessa superficie. Lavorazione molto delicata e appariscente, viene ancora oggi usata per<br />

prodotti <strong>di</strong> pregio nell'arredamento <strong>di</strong> interni.


Le decorazioni possono essere realizzate attraverso i seguenti<br />

proce<strong>di</strong>menti:<br />

satinatura: decorazioni all'acido con le quali si possono ottenere effetti <strong>di</strong> luce <strong>di</strong>ffusa o<br />

parziale, <strong>di</strong> opacizzazione della lastra, come pure incisioni, più o meno profonde;<br />

givrettatura: eseguita per strappo <strong>di</strong> particelle da una superficie <strong>di</strong> una lastra (ormai in<br />

<strong>di</strong>suso);<br />

verniciatura o laccatura: per uso <strong>di</strong> arredamento e architettura <strong>di</strong> interni le lastre <strong>di</strong> vetro<br />

possono essere verniciate con prodotti ad essiccazione naturale o accelerata me<strong>di</strong>ante lampade a<br />

raggi IR;<br />

smaltatura: processo me<strong>di</strong>ante il quale si colora completamente la faccia <strong>di</strong> un vetro per<br />

effetto dell'applicazione a rullo o a spruzzo; può essere stabilizzata con ulteriore trattamento<br />

termico;<br />

serigrafia: usato per la riproduzione con vernici e smalti su lastre piane o curvate, <strong>di</strong>segni,<br />

scritte, decorazioni a scopo artistico o funzionale con l'uso <strong>di</strong> telai e appropriata tecnica. Può<br />

essere stabilizzata con ulteriore trattamento termico;<br />

opacizzazione: proce<strong>di</strong>mento che, assicurando l'inalterabilità del deposito opacizzante anche<br />

se esposto agli agenti atmosferici, consente anche l'incollaggio <strong>di</strong> pannelli coibentati;


Trattamenti Particolari:<br />

Curvatura<br />

La curvatura o bombatura delle lastre, adottata nel campo dell'e<strong>di</strong>lizia e<br />

dell'arredamento, si ottiene me<strong>di</strong>ante un processo <strong>di</strong> fabbricazione<br />

complesso che implica una attenta precisione delle misure sia nella<br />

realizzazione della lastra che del telaio <strong>di</strong> contenimento. Infatti la lastra<br />

<strong>di</strong> vetro verrà tagliata con le <strong>di</strong>mensioni dello sviluppo che assumerà una<br />

volta curvata.<br />

Argentatura<br />

Trattamento <strong>di</strong> deposito su una superficie del vetro, <strong>di</strong> argento metallico<br />

(per precipitazione <strong>di</strong> nitrato d'argento) al fine <strong>di</strong> renderla perfettamente<br />

riflettente (a specchio). La protezione della superficie si ottiene me<strong>di</strong>ante<br />

successiva verniciatura finale


La decorazione (anche serigrafia) viene effettuata con un processo,<br />

me<strong>di</strong>ante applicazione dei colori, fino ad un massimo <strong>di</strong> 8.<br />

Applicato il colore si procede ad una cottura in forno a temperature dai<br />

200° ai 600°. La decorazione può realizzarsi me<strong>di</strong>ante:<br />

La tampografia è un proce<strong>di</strong>mento tecnico che utilizza tamponi flessibili per trasferire<br />

un film <strong>di</strong> inchiostro da una piastra incisa (cliché) <strong>di</strong>rettamente sulla superficie <strong>di</strong> un<br />

oggetto, qualunque.<br />

La verniciatura consiste nell'applicare un rivestimento liquido <strong>di</strong> tipo organico o<br />

polveri <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> inorganici agli oggetti in vetro.<br />

La sabbiatura consiste nell'erosione superficiale del vetro, effettuata esponendo<br />

l'oggetto, od una parte <strong>di</strong> esso, ad un getto <strong>di</strong> sabbia <strong>di</strong> opportuna calibratura, ottenendo<br />

così un aspetto semitrasparente e ruvido al tatto.<br />

La satinatura ottiene un aspetto simile al precedente (sabbiatura), ma meno rugoso,<br />

esponendo il vetro all'azione erosiva dell'acido fluoridrico o acido cloridrico


Vetri speciali


La Produzione<br />

LO STRATIFICATO<br />

Nel 1909 un chimico francese, Edouard Bene<strong>di</strong>ctus, inventò il vetro<br />

stratificato, al quale <strong>di</strong>ede il nome <strong>di</strong> TRIPLEX. Questo proce<strong>di</strong>mento,<br />

che consiste nell'inserire tra due o più lastre <strong>di</strong> vetro un foglio <strong>di</strong> plastica<br />

(il polivinilbutirrale), conferisce al vetro particolari caratteristiche <strong>di</strong><br />

sicurezza. Se in caso <strong>di</strong> urto il vetro dovesse rompersi, il foglio <strong>di</strong><br />

plastica trattiene i frammenti <strong>di</strong> vetro. E' utilizzato per la fabbricazione <strong>di</strong><br />

parabrezza delle automobili e nell'e<strong>di</strong>lizia.


La Produzione


La Produzione<br />

Sviluppo <strong>di</strong> prodotti stratificati per:<br />

• Incrementare le prestazioni acustiche<br />

• Aggiungere caratteristiche <strong>di</strong> sicurezza<br />

• Proteggere dal fuoco


La Produzione<br />

Il mattone in vetro è utilizzato per<br />

l'e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale (coperture,<br />

pavimentazioni, strutture verticali)<br />

con scopi prevalentemente<br />

funzionali (illuminazione <strong>di</strong> ambienti<br />

con poca luce, necessità <strong>di</strong><br />

isolamento termico e/o acustico) e<br />

per l'arredamento <strong>di</strong> interni ed<br />

esterni con scopi prevalentemente<br />

decorativi.<br />

Il mattone in vetro infatti, oltre a<br />

possedere una resistenza meccanica<br />

simile a quella <strong>di</strong> un mattone,<br />

consente, grazie alla sua<br />

trasparenza, <strong>di</strong> risolvere i problemi<br />

<strong>di</strong> luce <strong>di</strong> molti ambienti.<br />

Mattoni in vetro


. La Produzione<br />

Isolamento acustico e termico<br />

Caratteristiche quali la massa e la camera<br />

d'aria interna assicurano nei mattoni in<br />

vetro un elevato valore <strong>di</strong> isolamento<br />

acustico, ad<strong>di</strong>rittura superiore a quello<br />

delle pareti in laterizio pieno <strong>di</strong> pari<br />

spessore. Ciò fa preferire l'impiego <strong>di</strong><br />

mattone in vetro anche in ambiente ad<br />

elevata rumorosità (<strong>di</strong>scoteche, attività<br />

produttive ecc.) perché, a fronte <strong>di</strong> un<br />

isolamento ottimale, possono essere<br />

attuate soluzioni che lasciano grande<br />

spazio alla creatività e all'estetica.<br />

Il parametro che misura la capacità <strong>di</strong><br />

isolamento acustico è il potere<br />

fonoisolante e la capacità <strong>di</strong> isolamento<br />

termico è unitario.


La Produzione<br />

Resistenza e reazione al fuoco del mattone in vetro<br />

Le strutture in mattone <strong>di</strong> vetro, tenuto<br />

conto che il vetro per sua stessa natura<br />

tende a rompersi rapidamente se sottoposto<br />

a shock termico, consentono un buon livello<br />

<strong>di</strong> sicurezza. Esse, infatti, oppongono una<br />

barriera al fuoco sufficientemente valida,<br />

Finalità dei controlli è quella <strong>di</strong> verificare<br />

nel tempo la stabilità del pannello e la sua<br />

tenuta all'isolamento termico.<br />

I risultati mostrano una elevata resistenza<br />

la calore <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> prodotto.


Il Vetro Autopulente<br />

- Rimuovere o decomporre lo sporco organico<br />

- Ridurre l’aderenza dello sporco sulla superficie del<br />

vetro<br />

- Ridurre la frequenza <strong>di</strong> lavaggio<br />

- Respingere l’acqua piovana per avere una maggiore<br />

visibilità


EFFETTO FOTOCATALITICO<br />

Il rivestimento riflette la ra<strong>di</strong>azione solare UV<br />

provocando la decomposizione dello sporco<br />

organico sulla superficie del vetro.<br />

EFFETTO IDROFILO:<br />

Il rivestimento crea una superficie perfettamente liscia<br />

che attira l’acqua, che forma una pellicola sottile<br />

sulla superficie del vetro. Lo scorrimento a gocce<br />

viene ridotto


Vetro comune Vetro autopulente


Vetro Comune<br />

5 secon<strong>di</strong> dopo il temporale…<br />

Vetro Autopulente


Vetro temprato <strong>di</strong> sicurezza<br />

Il vetro temprato <strong>di</strong> sicurezza è prodotto riscaldando<br />

il vetro ricotto fino a circa 620°C, temperatura alla<br />

quale il vetro inizia a <strong>di</strong>ventare molle. Le superfici a<br />

questo punto vengono raffreddate rapidamente<br />

e questo tipo <strong>di</strong> processo crea uno stato <strong>di</strong><br />

compressione sulla superficie della lastra.<br />

L’effetto è un aumento fino a cinque volte della<br />

resistenza a flessione del vetro, mentre la maggior<br />

parte delle altre caratteristiche rimangono immutate<br />

rispetto a quelle del ricotto. Quando si rompe, il vetro<br />

temprato forma piccoli frammenti “da<strong>di</strong>”.


In termini <strong>di</strong> vetri resistenti al fuoco, essi possono essere <strong>di</strong>visi in<br />

due categorie principali sulla base <strong>di</strong> due criteri <strong>di</strong> prova:<br />

Vetri resistenti al fuoco senza<br />

isolamento, i quali sod<strong>di</strong>sfano al<br />

requisito <strong>di</strong> stabilità/tenuta per un<br />

certo periodo <strong>di</strong> tempo, ma non<br />

raggiungono i 30 minuti <strong>di</strong><br />

resistenza secondo il criterio<br />

dell’isolamento.<br />

Vetri resistenti al fuoco con<br />

isolamento che sod<strong>di</strong>sfano il test sia<br />

per quel che riguarda l’integrità che<br />

per quel che riguarda l’isolamento<br />

per un periodo <strong>di</strong> tempo ben<br />

precisato, non inferiore ai 30 minuti.


Il concetto <strong>di</strong> “sicurezza”<br />

nel campo delle applicazioni vetrarie comprende principalmente due ambiti,<br />

generalmente descritti tramite quest’unico termine: la sicurezza nei confronti delle azioni<br />

accidentali (urti, cadute, rotture spontanee improvvise) e la protezione da azioni volontarie <strong>di</strong> terzi<br />

(lancio <strong>di</strong> oggetti, azione <strong>di</strong> scasso, utilizzo <strong>di</strong> armi da fuoco, ecc.).


vetri resistenti alle esplosioni.<br />

Prima l’esplosione Dopo l’esplosione


Vetri antiproiettile<br />

Utilizzando spessori maggiori e film <strong>di</strong><br />

PVB. I vari vetri sono sottoposti a<br />

trattamenti termici e acquisiscono così le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> vetro antiproiettile.<br />

Porta ad un anta. Vetro<br />

antiproiettile antischeggia<br />

APS/C secondo UNI 9187.<br />

Porta ad anta. Vetro<br />

antiproiettile antischeggia<br />

APS/D secondo UNI 9187<br />

Porta ad anta. Vetro<br />

antiproiettile antischeggia<br />

APS/E secondo UNI 9187<br />

44 Remington<br />

Magnum.<br />

Proiettile <strong>di</strong> tipo blindato or<strong>di</strong>nario<br />

C 1550 kJ<br />

7,62 x 39.<br />

Proiettile <strong>di</strong> tipo blindato<br />

D or<strong>di</strong>nario. 2000 kJ<br />

7,62 x 39.<br />

Proiettile <strong>di</strong> tipo blindato<br />

or<strong>di</strong>nario.<br />

E 3300 kJ


Il Riciclaggio


100 kg<br />

RACCOLTA MONOMATERIALE CON CAMPANA<br />

Analisi merceologica e scarti della fase <strong>di</strong> selezione<br />

VETRO<br />

Impianto <strong>di</strong><br />

trattamento<br />

ROTTAME DI VETRO<br />

PRONTO AL FORNO<br />

98,25 kg<br />

0,6 kg<br />

1,0 kg<br />

0,15 kg<br />

scarto Metalli<br />

METALLI<br />

RIFIUTI<br />

CERAMICA<br />

(Elettrocalam.,Corr. indotte)<br />

94,2 kg<br />

scarto Rifiuti<br />

(Aspiratore,sep. manuale)<br />

scarto Corpi Opachi<br />

(Lettore ottico)<br />

Resa: 95,9 %<br />

0,9 kg<br />

1,9 kg<br />

3,0 kg<br />

TOTALE SCARTI 5,8 kg<br />

Impurità ai sensi del<br />

p.to 2 dell’allegato al<br />

D.M. 4.8.99<br />

Totale: 1,75 kg<br />

<strong>di</strong> cui vetro<br />

<strong>di</strong>sperso<br />

<strong>di</strong> cui vetro<br />

<strong>di</strong>sperso<br />

<strong>di</strong> cui vetro<br />

<strong>di</strong>sperso<br />

<strong>di</strong> cui TOTALE<br />

VETRO DISPERSO<br />

0,3 kg<br />

0,9 kg<br />

2,85 kg<br />

4,05 kg


i citta<strong>di</strong>ni<br />

separano e<br />

portano<br />

la campana<br />

posizionata sulla<br />

strada è sempre<br />

accessibile<br />

un semplice camion,<br />

sovraspondato e<br />

munito <strong>di</strong> braccio<br />

meccanico<br />

il riciclo del vetro<br />

il vetro: un amico che ritorna<br />

trattamento<br />

rottame<br />

grezzo<br />

rottame<br />

pronto<br />

al forno<br />

scarto<br />

Vetreria


Nella seguente tabella si vedono i dati relativi ai<br />

vari tipi <strong>di</strong> raccolta<br />

Presenza <strong>di</strong> frazioni estranee in<br />

peso ai sensi del DM 4.8.99<br />

(materiali <strong>di</strong>versi dal vetro raccolti<br />

assieme a quest'ultimo) in % sul<br />

totale raccolto<br />

Scarti della fase <strong>di</strong> selezione e<br />

trattamento in % sul totale raccolto<br />

SISTEMA TOTALE <strong>di</strong> cui VETRO<br />

Campana solo<br />

vetro<br />

Campana vetro e<br />

metallo<br />

Porta a porta<br />

vetro e metallo<br />

Contenitore<br />

stradale per<br />

vetro, metallo e<br />

plastica<br />

Vetro a buon fine in % sul<br />

totale del vetro raccolto<br />

1,75% 5,80% 4,05% 96%<br />

4,45% 12% 7,55% 92%<br />

9,90% 28,60% 18,70% 79%<br />

27,20% 52,80% 25,60% 65%


RACCOLTA DIFFERENZIATA IN ITALIA<br />

CENTRO<br />

2003 2004 2005<br />

t. 110.000 125.000 220.000<br />

kg/ab./a. 10 11 20<br />

Var. 14 % 76 %<br />

NORD<br />

2003 2004 2005<br />

t. 555.000 590.000 700.000<br />

kg/ab./a. 22 23 27<br />

Var. 6 % 19 %<br />

MEZZOGIORNO<br />

2003 2004 2005<br />

t. 35.000 45.000 180.000<br />

kg/ab./a. 1,7 2,1 8,5<br />

Var. 29 % 300 %


Simbolo <strong>di</strong> modernità<br />

architettonica fin dal XIX°<br />

secolo, il vetro è oggi un<br />

materiale "high tech", funzionale<br />

e raffinato, che offre la possibilità<br />

<strong>di</strong> sfruttare a pieno o<br />

<strong>di</strong>scretamente le proprie qualità<br />

<strong>di</strong> trasparenza.


Un Materiale capace <strong>di</strong> emozionare e<br />

valorizzare


La soluzione più raffinata ed<br />

efficace per<br />

proteggersi dalla ra<strong>di</strong>azione<br />

solare


Alte prestazioni <strong>di</strong> controllo<br />

solare e <strong>di</strong><br />

isolamento termico


Il controllo solare


Con Rivestimenti si<br />

arriva con facilità a<br />

valori <strong>di</strong> isolamento<br />

termico elevatissimo<br />

Emissività=0,04


Massima trasparenza e selettività


La Produzione<br />

Elevato isolamento<br />

termico su vetro a<br />

basso tenore <strong>di</strong> ferro<br />

Trasparenza e qualità<br />

da<br />

vetro extrachiaro<br />

Controllo solare<br />

migliorato<br />

Emissività = 0,03

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!