11.06.2013 Views

Guido delle Colonne Ancor che l'aigua per lo foco lassi - Aula Digitale

Guido delle Colonne Ancor che l'aigua per lo foco lassi - Aula Digitale

Guido delle Colonne Ancor che l'aigua per lo foco lassi - Aula Digitale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

Le origini e il Duecento Federico II e la Scuola siciliana <strong>Guido</strong> <strong>delle</strong> <strong>Co<strong>lo</strong>nne</strong><br />

ANALISI DEL TESTO<br />

Necessità di amore<br />

Il componimento è una dichiarazione continua e<br />

assolutamente esplicita della necessità umana di<br />

amore, come raramente si troverà in tutta la lirica<br />

italiana. Ogni strofa propone un paragone naturale<br />

o una ragione <strong>per</strong> cui l’amore della donna non<br />

so<strong>lo</strong> è necessario all’Io-poeta, ma è ciò <strong>che</strong> gli<br />

dà vita, <strong>lo</strong> rende umano: «senza amore er’ aigua<br />

fredda e ghiaccia» (stanza I), «imagine di neve si<br />

pò dire / om <strong>che</strong> no ha sentore d’amoroso ca<strong>lo</strong>re»<br />

(stanza II), «mentre viva sete, / eo non poria<br />

fallire» (stanza III), «<strong>lo</strong> spirito ch’i’ aggio, und’eo<br />

mi sporto / credo <strong>lo</strong> vostro sia», «l’Amor ... non<br />

m’avria potuto / traer’ a sé se non fusse <strong>per</strong> voi»<br />

(stanza IV-V).<br />

Amore come fatto umano, “generale”<br />

È a questo punto un tipo nuovo di poesia soprattutto<br />

<strong>per</strong> il contenuto <strong>lo</strong>ntano dai trovatori e vicinissimo<br />

ormai a Guinizzelli (e al<strong>lo</strong> Stilnovo): <strong>Guido</strong><br />

non fa poesia “d’amore”, ma d’una fenomeno<strong>lo</strong>gia<br />

generale dell’amore. An<strong>che</strong> l’utilizzazione,<br />

nella I, II e V stanza, di nozioni scientifi<strong>che</strong> in fun-<br />

zione metaforica, è una tecnica conoscitiva, volta<br />

alla dimostrazione “oggettiva” <strong>delle</strong> emozioni<br />

descritte, <strong>che</strong> avrà grande fortuna, a cominciare<br />

proprio da Guinizzelli di Al cor gentile rempaira<br />

sempre amore.<br />

Donna mediatrice necessaria<br />

La donna è la mediatrice necessaria (V stanza)<br />

<strong>per</strong>ché nasca amore: attraverso l’“oggettività”<br />

<strong>delle</strong> immagini naturali, <strong>Guido</strong> immerge il lettore<br />

nell’“inevitabilità” e nella grandezza del dramma<br />

amoroso.<br />

“Spirito” e inferiorità del soggetto<br />

Soprattutto, l’insistenza martellante sulla parolachiave<br />

«spirito» (vv. 24 e 41), già tipica di Giacomo<br />

da Lentini (e poco presente invece nei trovatori),<br />

dimostra come gli autori più alti della scuola<br />

siciliana <strong>per</strong>seguano un progetto lirico d’avanguardia,<br />

incentrato sull’analisi dell’interiorità del<br />

soggetto lirico e non più soltanto sul<strong>lo</strong> scambio<br />

inter<strong>per</strong>sonale, caratteristico di tanta parte della<br />

lirica trobadorica.<br />

© 2011 RCS Libri S.p.A./La Nuova Italia – R. Antonelli, M.S. Sapegno, Il senso e le forme

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!