11.06.2013 Views

LE PIANTE VASCOLARI - Sdasr.unict.it

LE PIANTE VASCOLARI - Sdasr.unict.it

LE PIANTE VASCOLARI - Sdasr.unict.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LE</strong> <strong>PIANTE</strong> <strong>VASCOLARI</strong><br />

•Piante terrestri<br />

•Piante a cormo (cormof<strong>it</strong>e)<br />

PTERIDOFITE<br />

GIMNOSPERME<br />

FOGLIE<br />

FUSTO<br />

ANGIOSPERME<br />

RADICI


Le Angiosperme, con circa 250.000 specie,<br />

cost<strong>it</strong>uiscono la grande maggioranza delle piante terrestri<br />

e sono oggi le piante terrestri più evolute<br />

Diffusione attuale: tutti gli hab<strong>it</strong>at terrestri (escluso<br />

tundra e taiga)<br />

ANGIOSPERME = Piante con semi racchiusi in un<br />

involucro (frutto) che deriva dall’ovario<br />

ANGIOSPERME


<strong>LE</strong> FOGLIE<br />

•Svolgono la fotosintesi e la traspirazione<br />

Morfologia<br />

•Picciolo (f. picciolata o sessile)<br />

•Lamina (forma, base, margine, apice)<br />

•Semplice o composta<br />

•Nervatura (reticolata, parallela)


IL FUSTO<br />

•Porta le foglie e i fiori<br />

•Assicura il collegamento tra foglie e radici tram<strong>it</strong>e i tessuti conduttori<br />

Portamento<br />

arboreo arbustivo erbaceo<br />

eretto rampicante succulento<br />

Modificazioni del fusto<br />

stoloni: crescono sopra il terreno (es. fragola)<br />

rizomi: crescono sotto il terreno (es. Iris)<br />

tuberi: fusti sotterranei rotondeggianti e con gemme sulla<br />

superficie (es. patata)<br />

bulbi: fusti sotterranei con apici protetti da guaine fogliari<br />

carnose (es. cipolla)<br />

cladodi: fusti aerei che sembrano foglie (es. ficodindia,<br />

pung<strong>it</strong>opo)


LA RADICE<br />

•assorbe acqua e sali dal terreno<br />

•fissa la pianta al terreno<br />

•accumula materiale di riserva<br />

L’insieme delle singole radici forma l’apparato<br />

radicale, che può essere:<br />

a f<strong>it</strong>tone con una radice principale<br />

accompagnata o meno da radici secondarie<br />

si sviluppano più in profond<strong>it</strong>à<br />

PERICOLO PER I MANUFATTI<br />

ARCHITETTONICI


fascicolato con radici tutte più o meno<br />

della stessa ent<strong>it</strong>à<br />

si sviluppano più in superficie<br />

PERICOLOSE PER UN MANUFATTO SE<br />

<strong>PIANTE</strong> ARBOREE<br />

radici avventizie si originano dal fusto o<br />

da altri organi anziché da radici<br />

Radici avventizie<br />

Es. edera


Fiore spiralato di Magnolia<br />

ANGIOSPERME<br />

IL FIORE


Impollinazione zoogama


Impollinazione<br />

anemogama


Frutti carnosi (drupa, bacca)<br />

Frutti secchi (achenio, noce, samara)


La classificazione delle Angiosperme<br />

(indicate solo le principali famiglie) Moraceae Urticaceae<br />

Dicotiledoni<br />

Papaveraceae Capparidaceae<br />

Cruciferae Fabaceae<br />

Dialipetale Malvaceae Oxalidaceae<br />

Geraniaceae Simaroubaceae<br />

Umbelliferae Araliaceae<br />

Convolvulaceae Solanaceae<br />

Simpetale Scrophulariaceae Boraginaceae<br />

Labiatae Compos<strong>it</strong>ae<br />

Liliaceae<br />

Monocotiledoni Cyperaceae<br />

Graminaceae


GLI ADATTAMENTI<br />

Sono molti i fattori ambientali biotici e abiotici che<br />

agiscono sulle piante come FATTORI LIMITANTI, in<br />

grado cioè di condizionarne la sopravvivenza e quindi la<br />

presenza nel terr<strong>it</strong>orio.<br />

Per convivere con il loro ambiente le piante mettono in atto<br />

una serie di STRATEGIE ADATTATIVE, accorgimenti che<br />

consistono soprattutto in variazioni del cormo di carattere<br />

morfologico, anatomico-strutturale e /o fisiologico


ADATTAMENTI ALLA DISPONIBILITA’<br />

DISPONIBILITA<br />

D’ACQUA ACQUA<br />

La disponibil<strong>it</strong>à disponibil<strong>it</strong> di acqua è senz’altro senz altro uno dei principali fattori<br />

ambientali che influenzano la distribuzione delle piante e il loro loro<br />

comportamento adattativo. adattativo<br />

In relazione al fabbisogno idrico e agli adattamenti che hanno<br />

attuato le piante si distinguono in:<br />

•IDROFITE: IDROFITE: adattate all’ambiente all ambiente acquatico<br />

•IGROFITE: IGROFITE: richiedono marcata umid<strong>it</strong>à umid<strong>it</strong> atmosferica<br />

•MESOFITE: MESOFITE: vivono in ambienti mesici<br />

(senza particolari problemi di bilancio idrico)<br />

•XEROFITE: XEROFITE: adattate a condizioni di arid<strong>it</strong>à arid<strong>it</strong>


FORMA BIOLOGICA<br />

Tipo morfologico con carattere/i di rilevanza ecologica ecologic<br />

Sistema di Raunkiaer: Raunkiaer Adattamenti delle piante per proteggere le<br />

gemme durante la stagione avversa (posizione delle gemme)<br />

O Terof<strong>it</strong>e: Terof<strong>it</strong>e:<br />

piante annuali che superano la stagione avversa in stato<br />

di seme<br />

O Geof<strong>it</strong>e: Geof<strong>it</strong>e:<br />

piante perenni con gemme sotterranee (bulbi o rizomi)<br />

O Emicriptof<strong>it</strong>e: Emicriptof<strong>it</strong>e:<br />

piante perenni con gemme a livello del terreno (a<br />

rosetta o con fusto annuale)<br />

O Camef<strong>it</strong>e: Camef<strong>it</strong>e:<br />

piante perenni a base legnosa con gemme a 20-30 20 30 cm dal<br />

suolo<br />

O Fanerof<strong>it</strong>e: Fanerof<strong>it</strong>e:<br />

piante legnose con gemme a più pi di 30 cm dal suolo<br />

(alberi e arbusti)


L’insieme insieme delle percentuali con cui le diverse forme biologiche<br />

concorrono a formare la flora di un terr<strong>it</strong>orio si dice SPETTRO<br />

BIOLOGICO<br />

Poiché Poich l’Italia Italia è compresa tra fascia arida subtropicale e la fascia<br />

umida del clima temperato, si hanno diversi spettri a seconda dei de<br />

terr<strong>it</strong>ori<br />

Le terof<strong>it</strong>e, ad esempio, abbondano in Sicilia, Sardegna, Puglia,<br />

nelle zone basse e aride, mentre diminuiscono in montagna dove<br />

aumentano le emicriptof<strong>it</strong>e, abbondanti nella Padania, Padania,<br />

Alpi e<br />

Appennini<br />

Appennini Spettro Biologico<br />

H<br />

21%<br />

Ch<br />

5%<br />

NP<br />

2%<br />

G<br />

9%<br />

P<br />

9%<br />

T<br />

54%


VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ DI UNA SPECIE<br />

NEI CONFRONTI DI BENI MONUMENTALI O<br />

ARCHEOLOGICI<br />

FORMA BIOLOGICA: esprime gli adattamenti della pianta<br />

alle condizioni ambientali. Definisce la durata di v<strong>it</strong>a della pianta<br />

e il suo portamento<br />

•INVASIVITÀ E VIGORE: indica la capac<strong>it</strong>à e veloc<strong>it</strong>à di<br />

diffusione della pianta<br />

•APPARATO RADICA<strong>LE</strong>: con o senza f<strong>it</strong>tone, estensione<br />

CALCOLO DELL’INDICE DI PERICOLOSITÀ (I.P.)<br />

(Signorini, 1996)


Le dimensioni dell’apparato radicale di<br />

una pianta sono molto variabili (possono<br />

estendersi per decine di metri sia in<br />

superficie che in profond<strong>it</strong>à)<br />

•In ambienti aridi l’apparato radicale è<br />

più esteso di quello di piante che<br />

crescono in ambienti umidi.<br />

•La superficie degli apici<br />

radicali è normalmente acida,<br />

ciò può essere causa di<br />

BIOCORROSIONE.


Forma biologica Invasiv<strong>it</strong>à e vigore Apparato radicale<br />

0 - Piante annue 0.0 - Non reptanti 0.0.0 - senza f<strong>it</strong>tone<br />

a sviluppo normale 0.0.1 - con f<strong>it</strong>tone debole<br />

0.0.2 - con f<strong>it</strong>tone robusto<br />

0. 1 - Reptanti 0.1.0 - senza f<strong>it</strong>tone<br />

a sviluppo normale 0.1.1 - con f<strong>it</strong>tone debole<br />

0.1.2 - con f<strong>it</strong>tone robusto<br />

0.2 - A sviluppo molto 0.2.0 - senza f<strong>it</strong>tone<br />

vigoroso 0.2.1 - con f<strong>it</strong>tone debole<br />

0.2.2 - con f<strong>it</strong>tone robusto<br />

1 - Piante bienni 1.0 - Non reptanti 1.0.0 - senza f<strong>it</strong>tone<br />

e reptanti 1.0. 1 - con f<strong>it</strong>tone debole<br />

1.0.2 - con f<strong>it</strong>tone robusto


Forma biologica Invasiv<strong>it</strong>à e vigore Apparato radicale<br />

2 - Perenni erbacee 2.0 - Muschi e Licheni 2.0.0 - senza f<strong>it</strong>tone<br />

2.1 - Erbe a cresc<strong>it</strong>a 2. l.0 - senza f<strong>it</strong>tone<br />

non invadente, oppure 2.1.1 - con f<strong>it</strong>tone debole<br />

sviluppo gracile 2.1.2 - con f<strong>it</strong>tone robusto<br />

2.2 - Erbe a cresc<strong>it</strong>a 2.2.0 - senza f<strong>it</strong>tone<br />

invadente, oppure a 2.2.1 - con f<strong>it</strong>tone debole<br />

sviluppo molto vigoroso 2.2.2 - con f<strong>it</strong>tone robusto


Forma biologica Invasiv<strong>it</strong>à e vigore Apparato radicale<br />

3 -4 - Arbustive 3.0 - Suffrutici 3.0.0 - poco invadente<br />

3.0.1 - mediamente invadente<br />

3.0.2 - molto invadente<br />

4.0 - Arbusti non pollo- 4.0.0 - poco invadente<br />

niferi o di piccola taglia 4.0.1 - mediamente invadente<br />

4.0.2 - molto invadente<br />

4.1 - Arbusti polloniferi 4.1.0 - poco invadente<br />

4.1.1 -mediamente invadente<br />

4.1.2 - molto invadente<br />

4.2 - Arbusti 4.2.0 - poco invadente<br />

con polloni radicanti 4.2.1 - mediamente invadente<br />

4.2.2 - molto invadente


Forma biologica Invasiv<strong>it</strong>à e vigore Apparato radicale<br />

5 - Liane 5.0 - Non pollonifere 5.0.0 - poco invadente<br />

5.0.1 - mediamente invadente<br />

5.0.2 - molto invadente<br />

5.1 - Pollonifere 5.1.0 - poco invadente<br />

5.1.1 - mediamente invadente<br />

5.1.2 - molto invadente<br />

6 - Alberi 6.0 - Non polloniferi 6.0.0 - poco invadente<br />

6.0.1 - mediamente invadente<br />

6.0.2 - molto invadente<br />

6.1 - Con polloni di 6.1.0 - poco invadente<br />

ceppaia 6.1.1 -mediamente invadente<br />

6.1.2 - molto invadente<br />

6.2 - Anche con polloni 6.2.0 - poco invadente<br />

radicali 6.2.1 - mediamente invadente<br />

6.2.2 - molto invadente


L'Indice di Pericolos<strong>it</strong>à (I.P.) si ottiene sommando i numeri<br />

dell'ultima colonna e varia da 0 a 10.<br />

IP fino a 3: specie poco pericolose<br />

IP da 4 a 6: mediamente pericolose<br />

IP 7 e oltre: molto pericolose


Metodi di studio<br />

per Pteridof<strong>it</strong>e e<br />

Fanerogame<br />

Raccolta campioni d’erbario<br />

conservazione<br />

Identificazione chiavi anal<strong>it</strong>iche<br />

flore del terr<strong>it</strong>orio<br />

Analisi qual<strong>it</strong>ativa forme biologiche<br />

hab<strong>it</strong>us<br />

apparato radicale<br />

indici di pericolos<strong>it</strong>à<br />

Analisi quant<strong>it</strong>ativa frequenza<br />

mappatura<br />

Analisi ecologiche indici ecologici


INDICI ECOLOGICI<br />

Ogni specie è caratterizzata da esigenze ecologiche<br />

particolari che possono essere rifer<strong>it</strong>e a indici<br />

Indice di Ellenberg (valori da 1 a 9)<br />

Luminos<strong>it</strong>à Temperatura Umid<strong>it</strong>à<br />

Nutrienti pH Continental<strong>it</strong>à<br />

Indice di Landolt (valori da 1 a 5)<br />

Humus Salin<strong>it</strong>à<br />

Granulos<strong>it</strong>à e poros<strong>it</strong>à del suolo


TIPI DI INTERVENTO<br />

Disinfezione distruzione dei microrganismi (batteri,<br />

alghe, funghi)<br />

Sterilizzazione distruzione dei microrganismi, incluse<br />

spore e altre forme di resistenza<br />

Disinfestazione lotta contro organismi dannosi (Piante e<br />

animali)<br />

MODALITA’DI INTERVENTO<br />

Metodi chimici PESTICIDI o BIOCIDI, sostanze<br />

chimiche che impediscono la cresc<strong>it</strong>a<br />

Metodi meccanici SFALCIO, DISERBO MANUA<strong>LE</strong>


Quando si ricorre agli erbicidi?<br />

La specie invasiva cresce direttamente sul manufatto<br />

Prima di scavi archeologici<br />

Le specie invasiva impedisce l’accesso<br />

La rimozione meccanica non può essere completa<br />

Quando non si ricorre agli erbicidi?<br />

Le specie sono prevalentemente erbacee<br />

Sono presenti specie di interesse naturalistico<br />

Si deve ev<strong>it</strong>are l’erosione del suolo


Cosa valutare prima di usare gli erbicidi?<br />

Categoria sistematica delle specie da trattare (Monocotiledoni,<br />

a foglia stretta; Dicotiledoni, a foglia larga)<br />

Tempi di applicazione (trattamenti preventivi, successivi)<br />

Modal<strong>it</strong>à di assorbimento (foglie, radici)<br />

Portamento della pianta<br />

Modal<strong>it</strong>à di azione (contatto, sistemici, residuali)<br />

Meccanismo di azione<br />

Come si opera?<br />

Diserbo totale<br />

Diserbo selettivo<br />

Quando si opera?<br />

Stagione<br />

Clima<br />

Condizioni meteo<br />

Come si applicano?<br />

Irrorazione<br />

Iniezione<br />

Impacco<br />

Spargimento di granuli


REQUISITI DEI PRODOTTI<br />

Elevata efficacia<br />

Non interferenza con il substrato<br />

Bassa tossic<strong>it</strong>à per l’uomo<br />

Basso rischio di inquinamento ambientale<br />

ALCUNI PRODOTTI<br />

Glyphosate: composto fosforganico ad assorbimento<br />

fogliare / per muschi e vegetazione erbacea<br />

Imazapyr: derivato dell’acido nicotinico: diserbo totale /<br />

per piante legnose (Ficus, Ailanthus)<br />

Ossalato di ammonio: in cristalli, sulle ceppaie /<br />

interagisce con malte e metalli<br />

Soluzioni ammoniacali: per ailanto / ancora pochi dati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!