11.06.2013 Views

Brochure il Catetere Venoso Centrale Istruzioni per l'uso

Brochure il Catetere Venoso Centrale Istruzioni per l'uso

Brochure il Catetere Venoso Centrale Istruzioni per l'uso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Che cos’è <strong>il</strong> catetere venoso centrale? Alcune indicazioni ut<strong>il</strong>i<br />

Il catetere venoso centrale (Cvc) è un tubicino flessib<strong>il</strong>e,<br />

resistente e ben tollerato che viene posizionato in sala o<strong>per</strong>atoria<br />

in anestesia locale. Viene inserito in una grossa vena<br />

del torace o dell’inguine;<br />

una parte del catetere viene fatta passare sotto la pelle dopo<br />

l’inserimento e una cuffia già predisposta sul Cvc <strong>per</strong>metterà<br />

di mantenere ben ancorato e fermo <strong>il</strong> catetere (CVC tunnellizzato).<br />

Le estremità del Cvc fuoriescono sul torace o<br />

sulla coscia dopo essere stato tunnellizzato: questo punto<br />

andrà sempre protetto da una medicazione che l’infermiere<br />

gli insegnerà a gestire.<br />

La parte terminale del Cvc può essere collegata ad ulteriori<br />

tubicini ( deflussori <strong>per</strong> flebo) o altri raccordi ( prolunghe,<br />

rubinetti, raccordi a Y, ecc.) ut<strong>il</strong>i <strong>per</strong> la somministrazione di<br />

farmaci, trattamenti dialitici e infusioni nutrizionali. Quando<br />

<strong>il</strong> catetere non verrà usato sarà chiuso con un tappino che lo<br />

isola dall’esterno.<br />

Il Cvc potrà rimanere in sede fino a quando ce ne sarà necessità<br />

ma l’importante è la cura che ne abbiamo.<br />

Igiene ambientale<br />

E’ necessario che ci tuteliamo dai microrganismi che si trovano<br />

intorno a noi, presenti nell’aria e sulle su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong><br />

evitare che si introducano nel nostro organismo. Ecco <strong>per</strong>ché<br />

le norme igieniche di un portatore di Cvc richiedono<br />

vari accorgimenti in merito a pulizia e disinfezione. Tutte le<br />

manovre andranno svolte in una stanza pulita, predisposta da<br />

una buona <strong>il</strong>luminazione, allontanando <strong>per</strong>sone non coinvolte,<br />

creando, quindi, un ambiente confortevole e sicuro.<br />

Igiene <strong>per</strong>sonale<br />

Particolare attenzione va riservata al comune lavaggio delle<br />

mani e del corpo. Indossare biancheria sempre pulita, specie<br />

quella intima poiché viene direttamente a contatto con la<br />

medicazione.<br />

Alcune domande più frequenti<br />

Si può fare la doccia o <strong>il</strong> bagno?<br />

L’igiene è importante!!!!!!!!<br />

Una pulizia accurata del proprio corpo è <strong>il</strong> primo passo <strong>per</strong><br />

diminuire <strong>il</strong> rischio di infezione e <strong>per</strong> sentirsi bene con se<br />

stessi. E’, quindi, non solo possib<strong>il</strong>e ma indispensab<strong>il</strong>e effettuare<br />

la doccia seguendo alcuni accorgimenti:<br />

• dopo esserti lavato le mani, togli le garze che proteggono<br />

<strong>il</strong> Cvc, facendo attenzione a non tirarlo;<br />

• <strong>il</strong> bagno in vasca è sconsigliato in quanto l’acqua non<br />

deve stagnare sulla pelle ma deve ...scorrere sempre…;<br />

• successivamente esegui la medicazione coprendo <strong>il</strong> Cvc<br />

secondo le indicazioni ricevute dagli infermieri;<br />

• se non sei in grado di farlo da solo fatti aiutare da un tuo<br />

fam<strong>il</strong>iare.<br />

Gli animali domestici si possono accudire?<br />

Accudire un animale domestico <strong>per</strong><br />

molte <strong>per</strong>sone può significare fonte di<br />

recu<strong>per</strong>o, gioia, serenità e benessere <strong>per</strong><br />

la qualità di vita. E’ importante, <strong>per</strong>ò,<br />

che gli animali siano tenuti puliti e farli<br />

allontanare solo nel momento in cui ci<br />

prendiamo cura del Cvc.<br />

Si può fare attività fisica?<br />

Una <strong>per</strong>sona portatore di Cvc può svolgere attività fisica e/o<br />

sportiva moderata escludendo la possib<strong>il</strong>ità di praticare<br />

sport che richiedono sforzi intensi o l’ immersione prolungata<br />

in acqua (nuoto, sub, ecc.).<br />

Si può fare attività sessuale?<br />

Una situazione gestita con tranqu<strong>il</strong>lità e delicatezza non rappresenta<br />

nessun <strong>per</strong>icolo <strong>per</strong> <strong>il</strong> Cvc in quanto non rende diffic<strong>il</strong>i<br />

gli stessi rapporti, dato che la sua collocazione non<br />

pone impedimenti.<br />

Quale abbigliamento indossare?<br />

Come accennato in precedenza è sempre bene indossare<br />

biancheria pulita. Evita abiti stretti che possono impedire<br />

movimenti liberi in quanto lo sfregamento continuo sulla<br />

medicazione del Cvc può provocare irritazione alla cute<br />

circostante determinando aumento del rischio infettivo.<br />

Evita inoltre di portare bretelle che in corrispondenza della<br />

medicazione possono provocare danni meccanici.<br />

Quando è necessario recarsi in ospedale?<br />

Come in tutte le cose si possono presentare delle situazioni<br />

che escono dalla normalità.<br />

E’ ut<strong>il</strong>e recarsi in ospedale nel caso in cui:<br />

• ci sia la fuoriuscita di liquidi, sangue o pus dal punto di<br />

uscita del Cvc e/o di ancoraggio<br />

• arrossamento o gonfiore della zona circostante l’emergenza<br />

cutanea<br />

• dolore alla palpazione<br />

• eventuali rotture del Cvc<br />

• distacco del tappino di chiusura (raro)<br />

• malfunzionamento<br />

• gonfiore dell’ arto dalla stessa parte del Cvc<br />

• dolore o impotenza funzionale dell’arto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!