11.06.2013 Views

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

5 E - de cosmi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LICEO STATALE “G.A. DE COSMI”<br />

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO<br />

Via Leonardo Ruggeri, 15<br />

PALERMO<br />

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE<br />

5ª E<br />

ANNO SCOLASTICO 2010-2011<br />

MAGGIO 2011


Il Consiglio di classe<br />

Materia Docenti Firme<br />

Religione Mannino Silvana<br />

Italiano Dioguardi M. Antonietta<br />

Latino Manno Elisabetta<br />

Storia Gueli Agata<br />

Inglese Storti M. Eugenia<br />

Filosofia Siino Vincenzo<br />

Pedagogia Siino Vincenzo<br />

Metodologia <strong>de</strong>lla<br />

ricerca<br />

Alessi Eloisa<br />

Matematica Serra Carmen<br />

Scienze Tulumello Giovanni<br />

Diritto e<br />

Legislazione sociale<br />

Disegno e storia<br />

<strong>de</strong>ll’arte<br />

Augusta Giovanna<br />

Burgio Maria Luisa<br />

Educazione Fisica Campo Giulio


1. Profilo e tipologia <strong>de</strong>l corso di studi<br />

Le finalità <strong>de</strong>l corso di studi ad indirizzo sociopsicopedagogico sono:<br />

attivare abilità in aree connesse alla formazione di operatori per l‘infanzia, operatori<br />

sociali di vario tipo e livello. Ciò può costituire un orientamento per future scelte<br />

universitarie e post-secondarie anche in ambiti <strong>de</strong>lla formazione professionale;<br />

attivazione di abilità pre-professionali coerenti con la maggiore flessibilità e<br />

articolazione che si richie<strong>de</strong> al futuro insegnante di scuola primaria, non più unico e<br />

―tuttologo‖, nonché agli operatori per l‘infanzia, operatori sociali, animatori di<br />

gruppo, ecc.<br />

2. Breve storia <strong>de</strong>lla classe<br />

La classe 5ª E risulta composta da 16 alunne, tutte frequentanti. Nell‘a.s. 2009/2010 si sono<br />

inserite due nuove alunne: Campolo Roberta e Na<strong>de</strong>ri Passim, provenienti da altri Istituti.<br />

All‘inizio <strong>de</strong>l presente a.s. è stata inserita l‘alunna Lo Porto Juana, proveniente dalla classe V E<br />

<strong>de</strong>ll‘a.s. 2009/2010.<br />

Va segnalato che, pur essendo il nucleo originario <strong>de</strong>lla classe rimasto fondamentalmente<br />

intatto, non si è mai realizzata una completa socializzazione, nonostante i docenti abbiano<br />

attuato iniziative per favorirla.<br />

È opportuno sottolineare, però, come alla classe, nel corso <strong>de</strong>l triennio non sia stata garantita<br />

la continuità didattica in relazione alle discipline: storia <strong>de</strong>ll‘arte, latino, inglese, scienze e<br />

matematica. La diversità <strong>de</strong>lle metodologie didattiche ha certamente influito sul rendimento di<br />

alcune alunne.<br />

Sul piano <strong>de</strong>l rendimento i risultati cui le alunne sono pervenute sono stati diversi. Si possono,<br />

pertanto, individuare le seguenti tipologie di alunne:<br />

1. quelle che, già in possesso di buone capacità, hanno mostrato costantemente<br />

impegno, interesse e capacità di rielaborazione <strong>de</strong>lle conoscenze apprese;<br />

2. quelle che, pur rivelando talvolta buone capacità, non hanno voluto assicurare la<br />

costanza di rendimento necessaria per il conseguimento di a<strong>de</strong>guate competenze<br />

culturali nelle varie discipline;<br />

3. quelle che, pur essendosi affacciate alla scuola superiore con lacune di vario<br />

genere, grazie alla tenacia dimostrata negli anni, hanno dato risultati generalmente<br />

soddisfacenti.<br />

Alla classe è stata aggregata, per gli Esami di Stato, la candidata esterna Maria Grazia Lo<br />

Grasso. La candidata, a partire da giorno 17 maggio c.a., sosterrà le prove integrative previste<br />

dalla normativa vigente. Il fascicolo <strong>de</strong>lla candidata, completo <strong>de</strong>i programmi, sarà allegato al<br />

materiale che sarà messo a disposizione <strong>de</strong>lla Commissione di esami.<br />

3. Obiettivi generali <strong>de</strong>l percorso formativo<br />

Obiettivi educativi<br />

Rispetto di sé e <strong>de</strong>gli altri<br />

Rispetto <strong>de</strong>ll‘ambiente e <strong>de</strong>l territorio e <strong>de</strong>l patrimonio artistico-culturale<br />

Cultura <strong>de</strong>lla legalità e <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>mocrazia<br />

Apertura verso altri mo<strong>de</strong>lli culturali e sociali<br />

Rispetto verso la diversità sessuale, religiosa, culturale ed etnica<br />

Sviluppo <strong>de</strong>lla sensibilità e <strong>de</strong>lla solidarietà verso i <strong>de</strong>boli, gli emarginati, gli esclusi.<br />

Obiettivi socio-relazionali<br />

Sviluppo <strong>de</strong>lla coscienza di sé e <strong>de</strong>lla capacità di relazione<br />

Valorizzare le proprie e le altrui capacità<br />

Confrontarsi e condivi<strong>de</strong>re esperienze all‘interno di un gruppo<br />

Assumersi responsabilità e mantenere impegni<br />

Operare scelte autonome in campo socio-affettivo<br />

Informarsi, discutere, valutare le diverse opinioni ed assumere giustificati atteggiamenti<br />

autonomi nei dibattiti politici, sociali, morali ed etici <strong>de</strong>lla società contemporanea


4. Programmazione di classe<br />

Viene riportata di seguito la programmazione didattico—educativa e disciplinare<br />

elaborata all‘inizio <strong>de</strong>ll‘anno scolastico dal Consiglio di classe:<br />

Il Consiglio di classe <strong>de</strong>lla V E tenuto conto<br />

· <strong>de</strong>lle indicazioni europee in materia di competenze chiave<br />

· <strong>de</strong>lle progettazioni didattiche elaborate dai dipartimenti disciplinari<br />

· <strong>de</strong>gli esiti <strong>de</strong>lle prove in ingresso effettuate al fine di misurare abilita e conoscenze<br />

possedutedagli alunni<br />

elabora, all‘ unanimità, la seguente programmazione relativa ai saperi, ai metodi e alle<br />

relazioni atti a costruire il curricolo trasversale <strong>de</strong>lla classe.<br />

A tale scopo, relativamente ai "saperi" pone il seguente traguardo trasversale:<br />

- conoscenza <strong>de</strong>i nuclei fondativi e generativi di ogni disciplina, <strong>de</strong>i suoi processi<br />

costitutivi, <strong>de</strong>lle sue ragioni didattiche e <strong>de</strong>i possibili rapporti che essa consente di<br />

attivare con le altre, anche in ordine alla transcodificazione<br />

- conoscenza <strong>de</strong>i linguaggi disciplinari;<br />

relativamente ai ―metodi" opererà alternando i necessari momenti frontali con attività centrate<br />

sul<br />

problem solving, sul metodo <strong>de</strong>lla manipolazione <strong>de</strong>i contenuti disciplinari al fine di rielaborarli<br />

attraverso attività di letto-scrittura e simili;<br />

relativamente alle "relazioni" il Consiglio di classe nel porre particolare cura nell‘osservare gli<br />

atteggiamenti espressi da ogni alunno nei riguardi di ogni disciplina, per intervenire, laddove<br />

essi risultino negativi o, di assoluta distanza, opererà per:<br />

- valorizzare l‘esperienza e le conoscenze <strong>de</strong>gli alunni<br />

- favorire l‘esplorazione e la scoperta<br />

- incoraggiare l‘apprendimento collaborativi<br />

- promuovere la consapevolezza <strong>de</strong>l proprio modo di appren<strong>de</strong>re<br />

- realizzare percorsi in forma di laboratorio<br />

relativamente alla "dimensione valutativa" il Consiglio di classe interverrà sia con una<br />

valutazione di processo, con lo scopo di valutare progressi e difficoltà di ogni alunno, anche<br />

attraverso formali prestazioni orali e scritte sia con una valutazione di sintesi o sommativa a<br />

conclusione <strong>de</strong>l quadrimestre, che terra conto non solo <strong>de</strong>lle prestazioni di ogni alunno ma<br />

anche <strong>de</strong>lla qualità <strong>de</strong>l suo percorso di formazione globale.<br />

Sulla base di quanto esposto il Consiglio di classe individua i seguenti obiettivi minimi:<br />

sa padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire<br />

l‘interazione comunicativa verbale e scritta in contesti diversi<br />

sa utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi previsti anche in<br />

ambito letterario<br />

sa utilizzare gli strumenti necessari per una fruizione consapevole <strong>de</strong>l patrimonio<br />

artistico e letterario<br />

individuare le strategie necessarie per la soluzione di problemi matematici e scientifici<br />

sa osservare, analizzare e <strong>de</strong>scrivere fenomeni naturali e artificiali complessi<br />

compren<strong>de</strong>re l‘interazione esistente tra soggetti storici diversi e fenomeni storici<br />

diversi, sia in chiave sincronica che diacronica<br />

sa affrontare con consapevolezza questioni problematiche di contenuto filosofico —<br />

pedagogico e di tipo metodologico<br />

sa leggere la realtà nella sua problematicità e complessità con la consapevolezza che<br />

l‘analisi e l‘interpretazione di una situazione, di un evento, di un fenomeno e la possibile<br />

soluzione data ad un problema sono condizionate dal contesto di riferimento


5. criteri per l’attribuzione <strong>de</strong>i voti<br />

La valutazione <strong>de</strong>lle attività curriculari si è basata sui criteri stabiliti in se<strong>de</strong> <strong>de</strong>i diversi<br />

dipartimenti, secondo i parametri di riferimento <strong>de</strong>lla seguente tabella:<br />

1. (preparazione nulla)<br />

Non conosce gli argomenti trattati.<br />

2. (preparazione scarsissima)<br />

Non conosce i contenuti minimi trattati.<br />

3. (preparazione scarsa)<br />

Conoscenza molto lacunosa <strong>de</strong>gli argomenti trattati, carente la comprensione e<br />

l‘applicazione, non corretta e tecnicamente inappropriata l‘esposizione.<br />

4. (insufficiente)<br />

Conoscenza e comprensione <strong>de</strong>gli argomenti trattati insufficiente, non si orienta<br />

nell‘applicazione e si esprime in modo non corretto e tecnicamente inappropriato.<br />

5. (mediocre)<br />

Conosce e compren<strong>de</strong> gli argomenti trattati in maniera parziale e approssimativa, non<br />

autonoma e parziale l‘applicazione <strong>de</strong>i concetti, tecnicamente impreciso il linguaggio.<br />

6. (sufficiente)<br />

Conosce gli aspetti essenziali <strong>de</strong>gli argomenti trattati, si orienta nell‘applicazione solo<br />

nelle situazioni tecnicamente più semplici, linguaggio perfetto ma talvolta impreciso.<br />

7. (discreto)<br />

Conosce gli argomenti trattati in maniera completa, corretta la comprensione,<br />

autonoma l‘applicazione <strong>de</strong>lle conoscenze acquisite nelle situazioni più semplici, il<br />

linguaggio specifico non sempre corretto.<br />

8. (buono)<br />

Conoscenza <strong>de</strong>gli argomenti completa ed esauriente, corretta la comprensione,<br />

l‘applicazione risulta autonoma in situazioni complesse ma simili a quelle studiate,<br />

linguaggio specifico corretto.<br />

9. (ottimo)<br />

Piena padronanza <strong>de</strong>gli argomenti trattati, l‘applicazione <strong>de</strong>lle conoscenze è autonoma<br />

anche in situazioni diverse rispetto a quelle studiate, il linguaggio è corretto e preciso.<br />

10. (eccellente)<br />

Piena padronanza <strong>de</strong>gli argomenti trattati, applicazione autonoma e originale <strong>de</strong>lle<br />

conoscenze acquisite in situazioni complesse e diverse da quelle studiate, linguaggio<br />

tecnicamente molto preciso.


6. Tipologia <strong>de</strong>lle prove scritte e criteri di valutazione<br />

Prima prova: i mo<strong>de</strong>lli di scrittura usati nella verifica scritta sono stati quelli previsti a<br />

livello ministeriale. I criteri di valutazione sono stati quelli concordati nelle griglie allegate<br />

per le varie tipologie.<br />

Le griglie di valutazione sono riportate nell‘allegato B<br />

Seconda prova: Pedagogia. Nel corso <strong>de</strong>ll‘anno scolastico sono state effettuate prove<br />

scritte finalizzate sia all‘accertamento <strong>de</strong>l conseguimento <strong>de</strong>gli obiettivi che alla<br />

preparazione <strong>de</strong>lla prova d‘esame. A tale proposito sono state scelte tipologie di prova<br />

ispirate, in linea di massima, allo spirito <strong>de</strong>lle prove finali. Pertanto, è stata privilegiata la<br />

trattazione di quesiti tematici di ordine pedagogico.<br />

La griglia <strong>de</strong>lla valutazione è riportata nell‘allegato C.<br />

Terza prova: Per la terza prova scritta, il C.d.C. ha effettuato due simulazioni adottando la<br />

tipologia mista, a risposta aperta e a risposta multipla, così composta: 2 quesiti a risposta<br />

aperta e 4 quesiti a risposta multipla per ogni singola disciplina. Le discipline coinvolte sono<br />

state: biologia, storia, inglese, filosofia, metodologia <strong>de</strong>lla ricerca e storia per un totale. Il<br />

C.d. C. la indica come forma idonea da adottare agli Esami di Stato.<br />

Per lo svolgimento <strong>de</strong>lla prova il Consiglio di Classe ha concordato di conce<strong>de</strong>re agli alunni<br />

90 minuti di tempo.<br />

La griglia <strong>de</strong>lla valutazione è riportata nell‘allegato D<br />

Si allegano, inoltre, al presente documento, copie <strong>de</strong>lle simulazioni <strong>de</strong>lla terza prova.<br />

7. Attività extrascolastiche<br />

Visita alla moschea<br />

Visita al Centro di accoglienza immigrati ―Astalli‖<br />

Incontro con esperto di Storia <strong>de</strong>lle religioni<br />

Viaggio di istruzione a Berlino<br />

Visione <strong>de</strong>l film ―Niente paura‖ di Ligabue


8. Criteri di valutazione <strong>de</strong>l credito scolastico e <strong>de</strong>l credito formativo<br />

CREDITO SCOLASTICO<br />

Candidati interni<br />

Media <strong>de</strong>i voti Credito scolastico (Punti)<br />

I<br />

anno<br />

II<br />

anno<br />

III anno<br />

M = 6 3-4 3-4 4-5<br />

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6<br />

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7<br />

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8<br />

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9<br />

TABELLA B<br />

CREDITO SCOLASTICO<br />

Candidati esterni<br />

Esami di idoneità<br />

Media <strong>de</strong>i voti inseguiti in esami di idoneità Credito scolastico (Punti)<br />

M = 6 3<br />

6 < M ≤ 7 4-5<br />

7 < M ≤ 8 5-6<br />

8 < M ≤ 10 6-8<br />

NOTA - M rappresenta la media <strong>de</strong>i voti conseguiti agli esami di idoneità. Il punteggio, da attribuire<br />

nell'ambito <strong>de</strong>lle ban<strong>de</strong> di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 in caso di esami<br />

di idoneità relativi a 2 anni di corso in un unica sessione. Esso va espresso in numero intero. Per quanto<br />

concerne l'ultimo anno il punteggio è attribuito nella misura ottenuta per il penultimo anno.<br />

TABELLA C<br />

CREDITO SCOLASTICO<br />

Candidati esterni<br />

Prove preliminari<br />

Media <strong>de</strong>i voti <strong>de</strong>lle prove preliminari Credito scolastico (Punti)<br />

M = 6 3<br />

6 < M ≤ 7 4-5<br />

7 < M ≤ 8 5-6<br />

8 < M ≤ 10 6-8<br />

NOTA - M rappresenta la media <strong>de</strong>i voti conseguiti nelle prove preliminari. Il punteggio, da attribuire<br />

nell'ambito <strong>de</strong>lle ban<strong>de</strong> di oscillazione indicate nella presente tabella, va moltiplicato per 2 o per 3 in caso<br />

di prove preliminari relative, rispettivamente, a 2 o a 3 anni di corso. Esso va espresso in numero intero.<br />

9. Consuntivo <strong>de</strong>lle singole discipline<br />

Per il consuntivo <strong>de</strong>lle singole discipline si veda l‘allegato A.<br />

10. Elenco <strong>de</strong>gli allegati<br />

All. A Consuntivi <strong>de</strong>lle attività disciplinari<br />

All. B Esempi e griglie di correzione prima prova<br />

All. C Esempi e griglie di correzione seconda prova<br />

All. D Esempi e griglie di correzione terza prova<br />

All. E Copia <strong>de</strong>lle prove di simulazione


ALLEGATO<br />

A<br />

CONSUNTIVI DELLE ATTIVITÀ<br />

DISCIPLINARI


MATERIA Diritto e legislazione sociale<br />

DOCENTE Augusta Giovanna<br />

DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE<br />

LIBRO DI TESTO F. Vitagliano: ―Elementi di diritto‖, Simone editore<br />

OBIETTIVI RAGGIUNTI<br />

Conoscere l‘organizzazione e l‘evoluzione <strong>de</strong>gli Stati in generale e <strong>de</strong>llo Stato<br />

italiano in particolare, <strong>de</strong>gli organi costituzionali e loro rapporti, <strong>de</strong>lle<br />

principali forme di intervento attuabili nel campo giuridico-sociale. Individuare<br />

e conoscere i principali diritti a tutela <strong>de</strong>lla persona che stanno a fondamento<br />

<strong>de</strong>l rapporto cittadino-Stato e <strong>de</strong>lle altre formazioni sociali.<br />

Compren<strong>de</strong>re i lineamenti fondamentali <strong>de</strong>l diritto di famiglia, <strong>de</strong>lla legislazione<br />

sociale con particolare riguardo ai mutamenti connessi al cambiamento <strong>de</strong>l<br />

contesto storico-sociale.<br />

COMPETENZE<br />

Saper riconoscere, interpretare e classificare situazioni e fenomeni <strong>de</strong>lla realtà<br />

sociale dal punto di vista giuridico anche in un‘ottica interdisciplinare.<br />

Saper cogliere il carattere storico e relativo <strong>de</strong>l diritto.<br />

Saper individuare e spiegare i principi posti a fondamento <strong>de</strong>l nostro sistema<br />

giuridico. Compren<strong>de</strong>re ed utilizzare il linguaggio specifico.<br />

METODOLOGIA<br />

Lezione dialogata. Analisi di casi pratici e individuazione di problemi connessi;<br />

ricerca di soluzioni attraverso confronti e punti di vista diversi. Attualizzazione<br />

<strong>de</strong>gli argomenti.<br />

STRUMENTI DIDATTICI<br />

Libro di testo. Schemi e mappe concettuali. Lettura e analisi <strong>de</strong>gli articoli <strong>de</strong>lla<br />

Costituzione e di altri documenti<br />

NUCLEI TEMATICI<br />

Elementi di diritto civile: norme giuridiche e sanzioni; classificazioni <strong>de</strong>l diritto;<br />

interpretazione entrata in vigore, abrogazione <strong>de</strong>lle norme; gerarchia <strong>de</strong>lle<br />

fonti <strong>de</strong>l diritto.<br />

Il rapporto giuridico e le persone fisiche; la capacità; i vari tipi di incapacità.<br />

Lineamenti di diritto di famiglia:La famiglia e il matrimonio; il rapporto<br />

matrimoniale ed il regime patrimoniale; la crisi <strong>de</strong>lla famiglia. Il rapporto tra<br />

genitori e figli.<br />

Diritto costituzionale:Lo Stato e i suoi elementi; forme di Stato e di governo; la<br />

Costituzione italiana e i suoi principi; l‘ordinamento <strong>de</strong>llo Stato italiano. Il<br />

Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Repubblica; Il Parlamento e la funzione legislativa; il Governo;<br />

la Magistratura.<br />

Lineamenti di diritto <strong>de</strong>l lavoro e legislazione sociale: il lavoro e la Costituzione.


STRUMENTI DI VERIFICA<br />

Il raggiungimento <strong>de</strong>gli obiettivi è stato verificato attraverso verifiche orali<br />

formali, (interrogazioni individuali), ed informali, (ossia discussioni all‘interno<br />

<strong>de</strong>l gruppo classe), e verifiche scritte semi-strutturate<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Conoscenza <strong>de</strong>i contenuti. Capacità espressive ed argomentative. Uso <strong>de</strong>l<br />

linguaggio specifico. Capacità di rielaborazione personale e di effettuare<br />

collegamenti. Partecipazione al dialogo educativo, impegno e regolarità nello<br />

studio. Progressi conseguiti rispetto<br />

ai livelli di partenza.


Materia : Latino<br />

Docente : Manno Elisabetta<br />

LATINO<br />

Libro di testo : Paolo Di Sacco – Mauro Serio ―Odi et amo‖ – ed. Bruno<br />

Mondatori, Vol. III<br />

Conoscenze : Ovidio – Seneca –Lucano – Plinio il Vecchio – Quintiliano<br />

Tacito – Apuleio – la letteratura cristiana<br />

Lettura di brani tratti dalla opere <strong>de</strong>gli autori scelti<br />

Competenze:<br />

- Tradurre e compren<strong>de</strong>re un testo latino;<br />

- sapere giustificare la traduzione effettuata come scelta tra<br />

ipotesi diverse;<br />

- individuare i caratteri salienti <strong>de</strong>lla letteratura latina e<br />

collocare i testi e gli autori nella trama generale <strong>de</strong>lla storia<br />

letteraria;<br />

- analizzare un testo a livello : tematico; stilistico-retorico;<br />

storico- culturale;<br />

- individuare gli elementi di continuità e alterità nelle forme<br />

letterarie.<br />

Attività e strumenti:<br />

- Lezioni interattive e traduzioni guidate dai testi <strong>de</strong>gli autori<br />

scelti;<br />

- realizzazione di mappe concettuali;<br />

- utilizzo di vocabolari, repertori grammaticali e<br />

documentazioni archeologici.<br />

Verifiche :<br />

- Prove strutturate a risposta aperta e a risposta multipla;<br />

- traduzione di un testo studiato e sua contestualizzazione;<br />

- esposizione e discussione orale<br />

Criteri di valutazione :<br />

- Partecipazione al dialogo didattico-educativo;<br />

- acquisizione <strong>de</strong>i contenuti disciplinari;<br />

- capacità di esprimere un concetto in forma compiuta e<br />

lessicalmente corretta<br />

L‘insegnante<br />

Manno Elisabetta


METODOLOGIA DELLA RICERCA<br />

Docente: Prof.ssa E. Alessi<br />

Testo: Bianchi, Di Giovanni – La Ricerca socio-psico-pedagogica, Paravia<br />

Anno scolastico 2010/2011<br />

Obiettivi raggiunti<br />

A livelli individuali differenziati la classe risulta in possesso di quanto segue:<br />

Competenze<br />

Consapevolezza <strong>de</strong>lla valenza interdisciplinare <strong>de</strong>lla materia<br />

Saper distinguere approccio disciplinare, pluridisciplinare,<br />

interdisciplinare<br />

Conoscenza <strong>de</strong>lle principali tecniche di ricerca in ambito socio-psicopedagogico<br />

Consapevolezza <strong>de</strong>i problemi connessi con l‘uso <strong>de</strong>l metodo scientifico<br />

all‘interno <strong>de</strong>lle scienze umane<br />

Saper individuare il carattere qualitativo o quantitativo di una ricerca<br />

Uso e applicazione di semplici metodologie quali il campionamento e il<br />

questionario<br />

Capacità di leggere e interpretare grafici<br />

Capacità di leggere e interpretare tabelle<br />

Conoscenze<br />

Conoscere le principali metodologie attraverso lo studio <strong>de</strong>lle tematiche<br />

Conoscere contesti e fenomeni<br />

Conoscere i termini essenziali <strong>de</strong>l lessico specifico<br />

Conoscere le teorie principali connesse ad ogni tematica<br />

Conoscere le ricerche e gli esperimenti volti a provare le ipotesi proposte<br />

Conoscere ambiti specifici e disciplinari afferenti<br />

Capacità<br />

Acquisire una visione poliedrica <strong>de</strong>i fenomeni e <strong>de</strong>gli eventi socioculturali,<br />

di quelli educativi ed affettivi unita, talora, a consapevolezza<br />

critica e valutativa.<br />

Saper compiere la lettura e l‘analisi di testimonianze, ricerche, inchieste<br />

e esperimenti<br />

Saper porre doman<strong>de</strong>, individuare problemi e indicare soluzioni pertinenti<br />

Cooperare in attività di studio e ricerca<br />

Metodi di insegnamento<br />

Lettura e l‘analisi di testimonianze


Lettura e analisi di ricerche,inchieste e d esperimenti<br />

Lezione frontale<br />

Lezione dialogata partecipativa<br />

Attività di ricerca e studio individuale e di gruppo<br />

Strumenti di lavoro<br />

Libri di testo<br />

Fotocopie<br />

Ricerca bibliografica.<br />

CONTENUTI FONDAMENTALI:<br />

Argomenti di ricerca<br />

L‘AMORE<br />

IL GIOCO<br />

FAMIGLIA E DISTURBI PSICOLOGICI<br />

MEDIA ED EDUCAZIONE<br />

LA MOTIVAZIONE SCOLASTICA<br />

Metodi di ricerca<br />

SCIENZA E SENSO COMUNE<br />

L‘INTERDISCIPLINARITA‘<br />

IL PUNTO DI VISTA DEL RICERCATORE<br />

COME SI PROGETTA UNA RICERCA<br />

L‘OSSERVAZIONE<br />

L‘INTERVISTA e FOCUS GROUP<br />

IL COLLOQUIO CLINICO<br />

IL QUESTIONARIO<br />

Strumenti di verifica<br />

Colloqui individuali e di gruppo<br />

Prove scritte si tematiche di ordine epistemologico e psico pedagogiche<br />

Criteri di valutazione<br />

Nella valutazione si è tenuto conto <strong>de</strong>i progressi compiuti dal singolo allievo<br />

rispetto alla situazione di partenza, <strong>de</strong>lla costanza, <strong>de</strong>ll‘interesse, <strong>de</strong>lla<br />

motivazione e <strong>de</strong>ll‘impegno, senza rinunciare all‘acquisizione <strong>de</strong>gli obiettivi<br />

minimi <strong>de</strong>lla disciplina.<br />

LA DOCENTE


BIOLOGIA<br />

Anno scolastico 2010/2011<br />

Istituto: liceo Socio-psico-pedagogico ―G.A. De Cosmi‖<br />

Classe V a E<br />

Docente: Giovanni Tulumello<br />

Libro di testo: A. Gainotti, A. Mo<strong>de</strong>lli - Biologia: Diversità e unità <strong>de</strong>i<br />

viventi - Moduli A, B,C, D, in unico volume - Zanichelli.<br />

Obiettivi didattici raggiunti:<br />

- Riconoscere i processi <strong>de</strong>lla cellula, <strong>de</strong>scrivendone i componenti e le<br />

loro caratteristiche e il loro divenire continuo attraverso le<br />

trasformazioni chimico-fisiche in un quadro morfologico - funzionale di<br />

insieme;<br />

- spiegare il ruolo, la struttura e la funzione <strong>de</strong>lle macromolecole<br />

biologiche e informazionali, illustrando le principali classi molecolari, la<br />

catalisi, le strutture cellulari, i loro organelli ecc.<br />

- Compren<strong>de</strong>re come l‘informazione biologica è ereditaria e saperne<br />

<strong>de</strong>finire leggi e meccanismi.<br />

Competenze che comprendono:<br />

- Saper usare il linguaggio specifico in maniera corretta, funzionale ed<br />

esauriente;<br />

- Saper organizzare le osservazioni e le conoscenze in schemi logici e<br />

applicarle;<br />

- Saper raccogliere informazioni e dati da impostare in sche<strong>de</strong>, tabulati<br />

e grafici;<br />

- Saper individuare categorie per caratterizzare gli ―oggetti‖ sulla base<br />

di analogie e differenze.<br />

Metodi di insegnamento:<br />

Le metodologie usate hanno compreso lezioni frontali, discussioni con<br />

interventi di tutta la classe e prove strutturate.<br />

Ampio spazio è stato anche riservato ai dibattiti svolti con tutte le allieve<br />

per sviluppare le loro capacità critiche, conoscere i termini <strong>de</strong>l linguaggio<br />

specifico, e usarlo in maniera corretta, e pren<strong>de</strong>re consapevolezza <strong>de</strong>gli<br />

elementi di sistemi complessi che assolvono compiti di diverso ordine e<br />

grado, ma tutti egualmente importanti nel <strong>de</strong>terminarne l‘equilibrio<br />

complessivo.<br />

Mezzi e strumenti<br />

Si è fatto ricorso a:<br />

- libro di testo adottato;<br />

- fotocopie di qualche altro testo fornito dalla biblioteca d‘istituto e<br />

dall‘insegnante per ricerche, confronti e approfondimenti;<br />

- mo<strong>de</strong>lli plastici presenti nel laboratorio di scienze;


Lo svolgimento <strong>de</strong>l programma è stato condizionato negativamente dalle<br />

numerose assenze dovute alla perdita di un mese almeno di lezione a<br />

causa <strong>de</strong>lle agitazioni stu<strong>de</strong>ntesche che si sono concentrate a ridosso <strong>de</strong>lle<br />

vacanza natalizie. Si sono resi necessari quindi alcuni tagli al programma<br />

preventivato.<br />

Contenuti: comprendono i seguenti argomenti:<br />

- Acidi nucleici<br />

- Struttura e funzioni <strong>de</strong>lle cellula<br />

- Energia <strong>de</strong>lle cellule<br />

- Le basi cellulari <strong>de</strong>lla riproduzione<br />

- La genetica<br />

Strumenti di verifica: si è fatto ricorso a:<br />

- singoli colloqui per allieva, circa uno nel primo e due nel secondo<br />

quadrimestre;<br />

- diversi colloqui generalizzati con tutta la classe o gruppi d‘essa sulle<br />

varie tematiche trattate oggetto di studio durante l‘anno.<br />

- quattro prove scritte <strong>de</strong>l tipo strutturato, distribuite nell‘anno.<br />

Criteri di valutazione<br />

Tutti i colloqui orali e le prove scritte hanno avuto come fine la verifica<br />

<strong>de</strong>ll‘acquisizione <strong>de</strong>i contenuti disciplinari, attraverso l‘accertamento <strong>de</strong>lle<br />

conoscenze, <strong>de</strong>lle competenze e <strong>de</strong>lle capacità in riferimento ai vari<br />

argomenti trattati, ai contenuti fondamentali <strong>de</strong>lla disciplina e agli obiettivi<br />

raggiunti anche in relazione ai livelli di partenza tramite parametri riportati<br />

nel documento <strong>de</strong>l 15 maggio.<br />

L‘insegnante<br />

Prof. Giovanni Tulumello


MATEMATICA<br />

Consuntivo <strong>de</strong>lle attività disciplinari <strong>de</strong>lla classe 5 a E a.s. 2010/2011<br />

Materia: Matematica<br />

Docente: Carmelina Serra<br />

Libro di testo: M. Re Fraschini, G. Grazzi - Moduli.mat Analisi 1- Edizioni Atlas<br />

Obiettivi raggiunti<br />

Conoscono, comprendono e usano il linguaggio specifico<br />

Usano correttamente lo strumento di calcolo<br />

Sono capaci di classificare una funzione e <strong>de</strong>terminarne il dominio<br />

Sono capaci di dimostrare ed applicare i principali teoremi<br />

Sono capaci di verificare e calcolare il limite di una funzione in un punto<br />

o all‘infinito<br />

Sanno riconoscere ed interpretare le funzioni continue<br />

Conoscono il concetto di <strong>de</strong>rivata di una funzione nella sua formulazione<br />

rigorosa<br />

Ricavano il massimo numero di informazioni sull‘espressione analitica<br />

<strong>de</strong>lla funzione partendo dall‘esame <strong>de</strong>l grafico<br />

Utilizzano consapevolmente tecniche per indagare e reperire informazioni<br />

sul comportamento di una funzione razionale e riportarle in grafico<br />

Competenze<br />

Sanno approfondire ed ampliare le conoscenze acquisite <strong>de</strong>lla disciplina<br />

eseguendo collegamenti in chiave interdisciplinare<br />

Hanno acquisito basi idonee per nuove indagini conoscitive<br />

Sono capaci di mettere in relazione dati diversi finalizzati alla soluzione di<br />

un unico problema<br />

Sono capaci di giustificare e argomentare scelte<br />

Metodi di insegnamento<br />

Esercitazioni assidue in classe con verifica immediata<br />

Lezioni frontali, discussioni guidate, esercitazioni<br />

Tecnica <strong>de</strong>ll‘insegnamento-apprendimento<br />

Lavoro individuale e di gruppo<br />

Mezzi e strumenti<br />

Il libro di testo<br />

Lettura di articoli tratti da riviste scientifiche<br />

Esercitazioni alla lavagna<br />

Contenuti<br />

Richiami sulle funzioni. Insiemi numerici e insiemi di punti. Limiti <strong>de</strong>lle funzioni.<br />

Funzioni continue. Derivata di una funzione in una variabile reale. Teoremi<br />

sulle finzioni <strong>de</strong>rivabili. Massimi, minimi e flessi. Asintoti. Studio e<br />

rappresentazione grafica di una funzione razionale.


Strumenti di verifica<br />

Ogni intervento <strong>de</strong>ll‘alunna<br />

Verifiche orali che prevedono conoscenze teorico–pratiche<br />

Verifiche scritte<br />

Questionari a scelta multipla<br />

Questionari V/F<br />

Questionari a risposta sintetica<br />

Esercitazioni alla lavagna<br />

Criteri di valutazione<br />

Ogni elemento oggetto di valutazione in relazione al raggiungimento o<br />

meno <strong>de</strong>gli obiettivi specifici di ogni tappa formativa<br />

Acquisizione <strong>de</strong>i contenuti e competenze maturate<br />

Proprietà di linguaggio<br />

Correttezza <strong>de</strong>lle applicazioni e coerenza <strong>de</strong>l ragionamento<br />

Partecipazione al dialogo didattico-educativo<br />

Impegno, interesse, ordine, costanza nello studio e metodo di lavoro<br />

Livello di partenza e capacità <strong>de</strong>ll‘alunna<br />

Il docente<br />

Carmelina Serra


Materia: Italiano<br />

ITALIANO<br />

Docente: Prof.ssa Dioguardi Maria Antonietta<br />

Testo: Cataldi – Luperini, La scrittura e l‘interpretazione, Ed. arancione, vol. II<br />

e III, Editore Palumbo<br />

Obiettivi raggiunti:<br />

Conoscenze:<br />

Conoscere gli elementi essenziali <strong>de</strong>i fenomeni letterari più<br />

significativi<br />

Conoscere i testi più rappresentativi <strong>de</strong>l patrimonio letterario;<br />

Conoscere gli elementi di poetica;<br />

Competenze:<br />

sapere illustrare i fenomeni letterari più significativi, indicandone la<br />

collocazione temporale e seguendone lo svolgimento graduale attraverso i<br />

secoli;<br />

sapere analizzare i testi nei loro elementi costitutivi;<br />

Esprimere un breve giudizio;<br />

Strutturare discorsi orali e testi scritti in modo logicamente sequenziale e<br />

grammaticalmente corretto;<br />

Redigere testi scritti diversificati<br />

Estrapolare semplici informazioni dalla lettura <strong>de</strong>i testi;<br />

Storicizzare l‘autore;<br />

Contestualizzare l‘opera;<br />

Raccogliere e ordinare informazioni da testi diversi<br />

Metodo di insegnamento:<br />

Letture e discussioni in classe<br />

Lezioni frontali<br />

Letture guidate da questionari e griglie<br />

Costruzioni guidate di sintesi conclusiva<br />

Mezzi e strumenti:<br />

Gli strumenti didattici tradizionali (libri in adozione) integrati con l‘a<strong>de</strong>guata<br />

utilizzazione di altro patrimonio librario e di altro genere (VHS, DVD).<br />

Contenuti:<br />

Foscolo<br />

Il Romanticismo<br />

- Berchet<br />

- Manzoni<br />

- Leopardi<br />

L‘età <strong>de</strong>ll‘imperialismo e <strong>de</strong>l Naturalismo


- Zola<br />

- Verga<br />

L‘età <strong>de</strong>l Simbolismo e <strong>de</strong>l Deca<strong>de</strong>ntismo<br />

- Bau<strong>de</strong>laire<br />

- Pascoli<br />

- D‘Annunzio<br />

- Piran<strong>de</strong>llo<br />

Le avanguardie<br />

La poesia <strong>de</strong>l Novecento: movimenti, poetiche, ten<strong>de</strong>nze<br />

- Ungaretti<br />

- Quasimodo<br />

- Montale<br />

Strumenti di verifica:<br />

Colloqui;<br />

Interrogazioni;<br />

Analisi <strong>de</strong>l testo;<br />

Saggio breve;<br />

Tema di Storia<br />

Tema di attualità<br />

Criteri di valutazione:<br />

conoscenza <strong>de</strong>i dati e comprensione <strong>de</strong>l testo;<br />

capacità di argomentazione e rielaborazione personale;<br />

capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate;<br />

capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o di una<br />

esposizione;<br />

capacità di controllo <strong>de</strong>lla forma linguistica <strong>de</strong>lla propria produzione orale e<br />

scritta.<br />

metodo di studio;<br />

partecipazione all‘attività didattica;<br />

impegno;<br />

progresso.


CLASSE 5 E<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA CRISTIANA<br />

DOCENTE MANNINO SILVANA<br />

TESTI ADOTTATI: Tutti i colori <strong>de</strong>lla vita ― ED. SEI‖<br />

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI - Documenti Conciliari, Immagini artistiche,<br />

Vi<strong>de</strong>ocassette, DVD<br />

NUMERO DI ORE SETTIMANALI DI LEZIONE 1<br />

NUMERO DI ORE ANNUALI SVOLTE 21<br />

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE<br />

Lezione curriculare mediante sche<strong>de</strong> di approfondimento con linguaggio più<br />

semplificativo e attivazione di lavoro di gruppo;consentendo a ciascuno di<br />

esprimere i propri saperi disciplinari in uno spirito di collaborazione.<br />

Lezione curriculare mediante la realizzazione di power point sui temi trattati.<br />

OBIETTIVI<br />

-Saper confrontare le problematiche emergenti con le indicazioni etico-morali<br />

<strong>de</strong>l Decalogo e <strong>de</strong>lle Beatitudini<br />

-Porsi <strong>de</strong>lla doman<strong>de</strong> sul senso <strong>de</strong>ll‘esistenza;<br />

-Scegliere <strong>de</strong>i valori verso cui orientarsi;<br />

-Capacità di riconoscere l‘altro come persona portatrice di valori in una società<br />

interculturale;<br />

-Conoscere le principali affermazioni <strong>de</strong>lla dottrina sociale <strong>de</strong>lla chiesa;<br />

.Conoscere e rispettare la visione di Dio e <strong>de</strong>ll‘uomo presenti nelle grandi<br />

religioni mondiali.<br />

CONTENUTI<br />

-Il fatto cristiano nella storia(Età contemporanea:rapporto <strong>de</strong>lla fe<strong>de</strong> cristiana<br />

con il progresso scientifico e tecnologico. Il pensiero sociale <strong>de</strong>lla chiesa


cattolica tra le encicliche ―Rerum Novarum‖e ―Centesimus Annus‖.Il Concilio<br />

Vaticano I e II:La chiesa e il potere totalitario (nazismo,fascismo,olocausto)<br />

-Le grandi religioni;<br />

-I rapporti con gli altri<br />

- Il dialogo interreligioso<br />

- la concezione <strong>de</strong>lla donna nelle varie religioni, facendo riferimento, anche alle<br />

conquiste che la donna ha ottenuto in Occi<strong>de</strong>nte come in Oriente.<br />

-Gli stranieri in mezzo a noi<br />

-I valori e le scelte;<br />

-I valori e le scelte di Gesù<br />

- L‘educazione interculturale.<br />

STRATEGIE DIDATTICHE<br />

-Compiti su obiettivi,a coppia o in piccoli gruppo<br />

-Realizzazione di cartelloni a ‖ tema ―<br />

-Lezioni frontali<br />

-Attività di approfondimento su tematiche natalizie e pasquali, con la<br />

realizzazione di un DVD o power point.<br />

VERIFICHE:<br />

-Colloquio orale<br />

-Risposte personali o di gruppo a doman<strong>de</strong> scritte<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE:<br />

-Saper conoscere il linguaggio specifico <strong>de</strong>lla disciplina<br />

-Saper esporre la gerarchia <strong>de</strong>i valori cristiani circa il rispetto <strong>de</strong>lla natura e<br />

<strong>de</strong>lla vita umana.<br />

- Conoscere le posizioni <strong>de</strong>lla chiesa nei confronti <strong>de</strong>lle sollecitazioni<br />

contemporanee.<br />

Palermo li<br />

La Docente<br />

Mannino Silvana


DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

Anno scolastico : 2010/11<br />

Classe: V^ E<br />

Docente Maria Luisa Burgio<br />

Libro di testo: G.Cricco-F.P. Teodoro, ―Itinerario nell‘arte‖, Ed.Zanichelli<br />

Obiettivi didattici raggiunti : complessivamente discreti<br />

Competenze che comprendono:<br />

- il raggiungimento di un metodo di studio autonomo e personale da<br />

utilizzare negli studi universitari o nel lavoro futuro;<br />

- la conoscenza, la comprensione e l‘apprezzamento <strong>de</strong>l patrimonio<br />

artistico <strong>de</strong>l nostro Paese ne nel mondo;<br />

- la lettura <strong>de</strong>ll‘opera d‘arte cogliendone somiglianze e differenze con<br />

opere di diversi periodi artistici.<br />

Metodo di insegnamento: Grazie ad una metodologia integrata si utilizzeranno<br />

diverse strategie di intervento riconducibili al metodo <strong>de</strong>duttivo, induttivo e<br />

<strong>de</strong>lla ricerca, ricorrendo anche alla lezione frontale, ai lavori di gruppo e alle<br />

discussioni guidate<br />

Mezzi e strumenti: Si farà uso <strong>de</strong>gli strumenti a disposizione <strong>de</strong>ll‘istituto e in<br />

aula: libri di testo, dizionari, biblioteca, cassette audio-vi<strong>de</strong>o, macchina<br />

fotografica, testi di consultazione e di approfondimento, attività programmate<br />

dall‘istituto quali: manifestazioni culturali, proiezioni cinematografiche.<br />

Contenuti: sono quelli <strong>de</strong>i vigenti programmi ministeriali, secondo la libera<br />

scelta <strong>de</strong>l docente, in relazione al livello <strong>de</strong>lla classe ed ai tempi di<br />

apprendimento<br />

Neoclassicismo: A.Canova<br />

Romanticismo: Hayez<br />

Impressionismo: E.Manet, C.Monet, E.Degas, A.Renoir<br />

Post-impressionismo: Toulouse Lautrec, Gauguin,Van Gogh<br />

Art nouveau: G.Klimt –<br />

Arte floreale : E.Basile a Palermo<br />

Cubismo: P.Picasso – Periodo blu – rosa –<br />

I.Fauves: H.Matisse<br />

L‘espressionismo: E.Munch<br />

Futurismo: U.Boccioni<br />

Strumenti di verifica: L‘andamento educativo-didattico è stato verificato con<br />

molta frequenza al fine di monitorare il processo di insegnamento –<br />

apprendimento intervenendo tempestivamente nel caso di mancato<br />

raggiungimento <strong>de</strong>gli obiettivi ed evitare situazioni di consolidamento <strong>de</strong>gli<br />

errori, individuando al contempo i correttivi da apportare sia a livello di


modifica <strong>de</strong>l lavoro programmato sia con l‘adozione di nuove strategie più<br />

consone allo stile di apprendimento di ciascun allievo. La tipologia <strong>de</strong>lle prove<br />

di verifica è stata uguale a quella esercitativa e si avvarrà di tests strutturali,<br />

temi prove non strutturate di tipo tradizionale, verifiche orali quali<br />

interrogazioni, dibattito e discussione<br />

Criteri di valutazione<br />

- conoscenza <strong>de</strong>i contenuti riguardanti movimenti artistici – la vita e la<br />

formazione <strong>de</strong>gli artisti e <strong>de</strong>lle loro opere<br />

- comprensione globale <strong>de</strong>i contenuti<br />

- rielaborazione autonoma <strong>de</strong>lle conoscenze acquisite<br />

PARAMETRI LIVELLI RAGGIUNTI TRADUZIONE NUMERICA<br />

Scarso Insufficiente 3 - 4<br />

Parziale Mediocre 4 - 5<br />

A<strong>de</strong>guato Sufficiente 6<br />

Completo Discreto 7<br />

Approfondito Buono-Ottimo 8 – 10<br />

La valutazione terrà conto <strong>de</strong>i seguenti parametri:<br />

attenzione – partecipazione – impegno – conoscenza <strong>de</strong>i contenuti specifici –<br />

competenze e capacità sviluppati nell‘ambito di ogni modulo disciplinare –<br />

progressi registrati rispetto alla situazione iniziale e alle potenzialità individuali<br />

L‘insegnante


Materia: Storia<br />

Docente: Agata Gueli<br />

STORIA<br />

Testo: P. Cataldi, E. Abate, S. Luperini, L. Marchiani, C. Spingola<br />

Di fronte alla storia, ed. Palumbo, vol 2° e 3°.<br />

Obiettivi raggiunti:<br />

Competenze:<br />

Comprensione <strong>de</strong>ll‘interazione esistente tra soggetti diversi<br />

<strong>de</strong>ntro i fenomeni storici, in chiave sincronica e diacronica.<br />

Padronanza, se pur non diffusa, <strong>de</strong>gli strumenti espressivi e<br />

argomentativi propri <strong>de</strong>lla disciplina, ritenuti indispensabili<br />

per gestire l‘interazione comunicativa verbale e scritta sui<br />

contenuti storici.<br />

CONTENUTI ABILITÀ<br />

Società, cultura e movimenti<br />

nel secondo ‗800<br />

Secondo ‗800 in Europa, l‘unità<br />

te<strong>de</strong>sca<br />

L‘Unità d‘Italia. Dalla Destra<br />

Storica al regicidio di Monza<br />

Uno sguardo al mondo.<br />

L‘Imperialismo e il colonialismo<br />

La seconda rivoluzione<br />

industriale<br />

L‘Europa di Bismark<br />

L‘Europa e il Mondo tra i due<br />

secoli<br />

La società di massa<br />

L‘età giolittiana<br />

La I guerra mondiale<br />

La rivoluzione russa<br />

I problemi <strong>de</strong>l dopoguerra nel<br />

Mondo<br />

Sapere padroneggiare nello<br />

svolgersi di processi e fatti<br />

esemplari, le interazioni tra<br />

soggetti singoli e collettivi<br />

Sapere riconoscere gli interessi in<br />

causa, le <strong>de</strong>terminazioni<br />

istituzionali, gli intrecci politici,<br />

sociali, culturali, religiosi e<br />

ambientali<br />

Sapere rielaborare, interpretare<br />

criticamente e collegare la<br />

complessità <strong>de</strong>i fatti storici <strong>de</strong>lle<br />

epoche studiate<br />

Sapere problematizzare, formulare<br />

doman<strong>de</strong>, riferirsi a tempi e spazi<br />

diversi applicando ad essi principi<br />

di storia economico - politica di<br />

senso diacronico<br />

Sapere problematizzare il passato<br />

per compren<strong>de</strong>re il presente<br />

consapevolmente


L‘Italia <strong>de</strong>l dopoguerra<br />

Il Fascismo<br />

Totalitarismi e <strong>de</strong>mocrazie<br />

nell‘Europa <strong>de</strong>gli anni‘30<br />

La II guerra mondiale<br />

In Italia: la Resistenza<br />

Uno sguardo nel mondo: la<br />

<strong>de</strong>colonizzazione.<br />

La nascita <strong>de</strong>lla Repubblica<br />

Il periodo postbellico. La<br />

ricostruzione<br />

Il mondo tra gli anni 1950 –<br />

1970<br />

Approfondimenti su:<br />

1. il ‘68 in Italia e nel mondo<br />

Metodi di insegnamento: si sono alternati i necessari momenti frontali con<br />

attività centrate sul problem solving, sul metodo <strong>de</strong>lla scoperta di significati a<br />

partire da ipotesi falsificabili, sul metodo <strong>de</strong>lla manipolazione <strong>de</strong>i contenuti<br />

disciplinari al fine di rielaborarli attraverso attività di ricerca e ricostruzione <strong>de</strong>i<br />

significati <strong>de</strong>lla disciplina.<br />

Mezzi e strumenti: libro di testo, documenti tratti dal web, documentari<br />

storici<br />

Strumenti di verifica: confronto e discussioni guidate; verifiche orali;<br />

verifiche scritte attraverso relazioni o prove strutturate di tipo misto.<br />

Criteri di valutazione:<br />

sia nella valutazione di processo che in quella sommativa si sono misurate le<br />

prestazioni in ordine alla capacità di gestire le conoscenze applicando le abilità<br />

connesse attraverso un a<strong>de</strong>guato controllo <strong>de</strong>ll‘uso <strong>de</strong>l mezzo linguistico, sia<br />

nella scrittura che nel parlato.<br />

Agata Gueli


MATERIA: Educazione Fisica<br />

DOCENTE : Campo Giulio<br />

EDUCAZIONE FISICA<br />

Classe 5 sezione E<br />

TESTO: Del Nista, Parker, Tasselli, Praticamente Sport, Ed. D‘ANNA<br />

OBIETTIVI RAGGIUNTI: consolidamento <strong>de</strong>gli schemi motori; conoscenza<br />

giochi di squadra; conoscenze sul mantenimento <strong>de</strong>lla salute fisica<br />

COMPETENZE: conoscenza <strong>de</strong>i principali esercizi motori; socializzazione e<br />

inserimento in una logica di squadra; conoscenza generale sul funzionamento<br />

fisico e biologico <strong>de</strong>l corpo umano<br />

METODI di INSEGNAMENTO: lezioni pratiche in palestra: lezioni frontali sugli<br />

argomenti teorici; problem solvine; dibattito e discussione in classe<br />

MEZZI e STRUMENTI: locali palestre; attrezzi grandi e piccoli<br />

CONTENUTI: conoscenza <strong>de</strong>i principali sport di squadra; esercizi di carattere<br />

generale e attività specifiche per i principali gruppi muscolari; consolidamento<br />

e scoperta di nuovi schemi motori<br />

STRUMENTI di VERIFICA: osservazione e test<br />

CRITERI di VALUTAZIONE: partecipazione; impegno nelle attività;<br />

autovalutazione<br />

Il Docente<br />

Giulio Campo


MATERIA: LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA INGLESE<br />

A. S. 2010-2011<br />

NUCLEI TEMATICI<br />

Preromanticismo<br />

Le conseguenze <strong>de</strong>lla Rivoluzione industriale<br />

La nascita <strong>de</strong>i primi sindacati<br />

Gli i<strong>de</strong>ali <strong>de</strong>mocratici<br />

IL Romanticismo letterario<br />

Sviluppo <strong>de</strong>l genere poesia<br />

Il compito <strong>de</strong>l poeta romantico<br />

L’età Vittoriana<br />

Il compromesso vittoriano<br />

Deca<strong>de</strong>ntismo europeo ed inglese<br />

Sviluppo <strong>de</strong>l genere teatro.<br />

L’età mo<strong>de</strong>rna<br />

Panoramica storico-sociale<br />

Sviluppo <strong>de</strong>l genere romanzo e sue trasformazioni nel mondo mo<strong>de</strong>rno.<br />

Il compito <strong>de</strong>llo scrittore contemporaneo<br />

Il ruolo <strong>de</strong>l teatro nell’età contemporanea<br />

Le coordinate <strong>de</strong>lla “fiction”<br />

Studio <strong>de</strong>lle differenze <strong>de</strong>i generi letterari, nonché <strong>de</strong>lle loro trasformazioni storico-sociali.<br />

Analisi <strong>de</strong>i testi<br />

LE COMPETENZE sono state suddivise in:<br />

CONOSCENZE (contenuti)<br />

ABILITA’ (Capacità-Skills)<br />

ATTEGGIAMENTI (Approccio interattivo)<br />

CONOSCENZE: Sviluppo di un’ampia gamma di situazioni relative a problemi <strong>de</strong>lla realtà sociale<br />

e culturale nell’ambito storico- letterario.<br />

ABILITA’- CAPACITA’ : Sapere analizzare i testi utilizzando tecniche diverse.<br />

Leggere e compren<strong>de</strong>re i testi oltre che riflettere e valutarne forme e contenuti. Saper gestire il<br />

parlato e la scrittura.<br />

ATTEGGIAMENTI : Approccio interattivo, finalizzato allo sviluppo <strong>de</strong>lla comprensione<br />

interculturale.<br />

L’INSEGNANTE<br />

Prof. ssa M.E. Storti


FILOSOFIA<br />

Anno scolastico 2010/2011<br />

Classe V E<br />

Docente: prof. Siino Vincenzo<br />

Libro di testo: De Bartolomeo, Magni, Voci <strong>de</strong>lla filosofia, voll. 3 e 4, Atlas<br />

Obiettivi didattici raggiunti<br />

Le alunne:<br />

• hanno affinato l‘utilizzazione <strong>de</strong>l lessico e <strong>de</strong>lle categorie <strong>de</strong>lla tradizione<br />

filosofica;<br />

• hanno parzialmente perfezionato l‘approccio critico nell‘ analisi <strong>de</strong>l testo ;<br />

• hanno potenziato la capacita di operare confronti tra diversi Autori ;<br />

Competenze<br />

Le alunne:<br />

• sanno cogliere relazioni tra le varie correnti filosofiche e fra le epoche<br />

storiche<br />

• sanno in misura diversa, a seconda <strong>de</strong>lle loro capacita, rielaborare in maniera<br />

personale i contenuti<br />

• sanno in misura diversa, a seconda <strong>de</strong>lle loro capacita, argomentare in modo<br />

corretto e coerente<br />

• sanno in misura diversa, a seconda <strong>de</strong>lle loro capacita, formalizzare<br />

concettualmente un problema<br />

Metodi di insegnamento: E' stata utilizzata Ia lezione frontale entro cui sono<br />

stati inseriti momenti di stimolo alla riflessione e discussioni guidate. Alcune<br />

ore sono state <strong>de</strong>dicate al chiarimento di dubbi emersi nel corso <strong>de</strong>lle<br />

spiegazioni e discussioni.<br />

Mezzi e strumenti: Si e fatto uso <strong>de</strong>l dizionario di filosofia, di fotocopie. E' stato<br />

attivato un "Laboratorio filosofico" entro cui sono stati affrontati alcuni testi<br />

filosofici di cui sono stati individuati:<br />

il contesto storico — culturale<br />

possibili interpretazioni<br />

le questioni e le i<strong>de</strong>e-chiave<br />

i concetti<br />

All‘interno <strong>de</strong>l "laboratorio" gli alunni hanno elaborato mappe, schemi e altre<br />

forme di visualizzazione<br />

Contenuti: La critica humiana al principio di causalità; il pensiero di I. Kant<br />

attraverso l‘analisi <strong>de</strong>i cardini <strong>de</strong>lle tre Critiche; il Romanticismo; Romanticismo<br />

ed I<strong>de</strong>alismo; Hegel, il Positivismo: caratteri generali; Schopenhauer;<br />

Kierkegaard; Marx<br />

Strumenti di verifica: sono state realizzate verifiche scritte, orali, grafiche,<br />

pratiche, individuali e di gruppo, giornaliere e mensili per stabilire un puntuale<br />

accertamento <strong>de</strong>l metodo usato e <strong>de</strong>ll‘acquisizione <strong>de</strong>i contenuti.<br />

Sono state, perciò, somministrate prove di comprensione, analisi e sintesi di un<br />

testo; questionari <strong>de</strong>l tipo vero/falso, a scelta multipla, aperti.


Criteri di valutazione: Nella valutazione si é tenuto conto <strong>de</strong>i progressi<br />

individuali rispetto alla situazione di partenza, <strong>de</strong>lla partecipazione,<br />

<strong>de</strong>ll‘impegno, senza rinunciare all‘acquisizione <strong>de</strong>gli obiettivi minimi <strong>de</strong>lla<br />

disciplina.<br />

L‘insegnante<br />

Prof. Vincenzo Siino


PEDAGOGIA<br />

Anno scolastico 2010/2011<br />

Classe V E<br />

Docente: prof. Siino Vincenzo<br />

Libro di testo: Avalle, Maranzana, Problemi di pedagogia, Paravia, voll. 2 e 3<br />

Obiettivi didattici raggiunti<br />

Le alunne:<br />

• hanno affinato l‘utilizzazione <strong>de</strong>l lessico pedagogico;<br />

• hanno perfezionato l‘approccio critico nell‘ analisi <strong>de</strong>l testo;<br />

• hanno, in misura diversa, potenziato la capacita di operare confronti tra i<br />

diversi Autori e le diverse concezioni pedagogiche<br />

Competenze<br />

Le alunne:<br />

• sanno analizzare, in misura diversa, a seconda <strong>de</strong>lle loro capacità, problemi<br />

significativi <strong>de</strong>lla realtà pedagogica contemporanea<br />

• sanno contestualizzare, in misura diversa, a seconda <strong>de</strong>lle loro capacità,<br />

teorie e sistemi formativi in rapporto alle situazioni storiche ed ai relativi<br />

mo<strong>de</strong>lli culturali<br />

• sanno cogliere nell‘esperienza personale e nei fenomeni sociali una valenza<br />

educativa<br />

Metodi di insegnamento: E' stata utilizzata Ia lezione frontale entro cui sono<br />

stati inseriti momenti di stimolo alla riflessione e discussioni guidate. Alcune<br />

ore sono state <strong>de</strong>dicate al chiarimento di dubbi emersi nel corso <strong>de</strong>lle<br />

spiegazioni e discussioni.<br />

Mezzi e strumenti: Si e fatto uso <strong>de</strong>l dizionario di filosofia, di fotocopie. E' stato<br />

attivato un "Laboratorio filosofico" entro cui sono stati affrontati alcuni testi<br />

filosofici di cui sono stati individuati:<br />

il contesto storico — culturale<br />

possibili interpretazioni<br />

le questioni e le i<strong>de</strong>e-chiave<br />

i concetti<br />

All‘interno <strong>de</strong>l "laboratorio" gli alunni hanno elaborato mappe, schemi e altre<br />

forme di visualizzazione<br />

Contenuti:<br />

AUTORI E CORRENTI:<br />

Le ―scuole nuove‖: caratteri generali<br />

La concezione educativa di O. Decroly<br />

La pratica e il pensiero pedagogico di M. Montessori<br />

Aspetti <strong>de</strong>lla concezione pedagogica di J. Dewey<br />

Don Milani e la scuola di Barbiana


La teoria piagetiana<br />

La teoria <strong>de</strong>ll‘istruzione di Bruner<br />

L‘ecologia <strong>de</strong>llo sviluppo umano di U. Bronfenbrenner<br />

La teoria <strong>de</strong>lle intelligenze multiple di H. Gardner<br />

TEMATICHE PEDAGOGICHE<br />

La ―complessità‖<br />

Educazione e mondialità<br />

Educazione alla pace e alla <strong>de</strong>mocrazia<br />

Educazione e diritti umani<br />

Educazione ambientale<br />

Educazione interculturale<br />

Disadattamento e disabilità<br />

Educazione di genere, educazione alla differenza<br />

Ambiente fisico e ambiente psicologico come contesti di apprendimento<br />

Strumenti di verifica: sono state realizzate verifiche scritte, orali, grafiche,<br />

pratiche, individuali e di gruppo, giornaliere e mensili per stabilire un puntuale<br />

accertamento <strong>de</strong>l metodo usato e <strong>de</strong>ll‘acquisizione <strong>de</strong>i contenuti.<br />

Sono state, perciò, somministrate prove di comprensione, analisi e sintesi di un<br />

testo; questionari <strong>de</strong>l tipo vero/falso, a scelta multipla, aperti.<br />

Criteri di valutazione: Nella valutazione si é tenuto conto <strong>de</strong>i progressi<br />

individuali rispetto alla situazione di partenza, <strong>de</strong>lla partecipazione,<br />

<strong>de</strong>ll‘impegno, senza rinunciare all‘acquisizione <strong>de</strong>gli obiettivi minimi <strong>de</strong>lla<br />

disciplina.<br />

L‘insegnante<br />

Prof. Vincenzo Siino


ALLEGATO<br />

B<br />

ESEMPI E GRIGLIE DI<br />

CORREZIONE PRIMA PROVA


ANNO SCOLASTICO 2010.. ./2011 .......<br />

CANDIDATO<br />

ADERENZA<br />

ALLA<br />

CONSEGNA<br />

0/2<br />

Classe……. Sez………. TIPOLOGIA A<br />

COESIONE<br />

TESTUALE<br />

0/2<br />

ORGANIZZAZION<br />

E DEL TESTO<br />

0/2<br />

COMPRENSION<br />

E<br />

COMPLESSIVA<br />

0/2<br />

ANALISI<br />

0/2<br />

INTERPRETAZION<br />

E<br />

0/1/2/3<br />

LESSICO E<br />

REGISTRO<br />

LINGUISTIC<br />

O<br />

0/2<br />

VOTO


ANNO SCOLASTICO 2010 .../2011... CLASSE.... SEZ.<br />

CANDIDATO<br />

A<strong>de</strong>renza alla<br />

consegna tipologica<br />

Coesione testuale,<br />

lessico, registro<br />

0/3 0/3<br />

TIPOLOGIA B<br />

Capacità<br />

argomentativa<br />

0/3<br />

Utilizzo <strong>de</strong>l<br />

dossier<br />

0/3<br />

Integrazione <strong>de</strong>i dati<br />

con il proprio<br />

sapere<br />

0/3<br />

VOTO


ANNO SCOLASTICO 2010..../2011... Classe ....... Sez. ...... TIPOLOGIE C e D<br />

CANDIDATO<br />

CONOSCENZA<br />

CONTENUTI<br />

0/3<br />

CORRETTEZZA<br />

GRAMM., LESS.,<br />

ESPRESS.<br />

0/3<br />

ORGANICITÀ'<br />

0/3<br />

CAPACITA' DI<br />

ARGOMENTARE<br />

0/3<br />

CAPACITA' DI<br />

GIUDIZIO<br />

CRITICO<br />

0/3<br />

VOTO


ALLEGATO<br />

C<br />

ESEMPI E GRIGLIE DI<br />

CORREZIONE<br />

SECONDA PROVA


LICEO STATALE ―G.A. DE COSMI<br />

LICE0 DELLE SCIENZE UMANE<br />

LICE0 LINGUISTICO<br />

Via L. Ruggeri, 15 - 90135 Palermo<br />

091/402581 - fax 091/400727<br />

Il candidato é tenuto a svolgere,a sua scelta, due <strong>de</strong>gli argomenti<br />

proposti.<br />

I<br />

"I confini <strong>de</strong>ll‘educabilità si sono allargati e, insieme con la tradizionale figura<br />

<strong>de</strong>llo scolaro, hanno fatto il loro ingresso nel panorama educativo anche il<br />

bambino in età prescolare e l‘adulto e la dilatazione educativa si e aperta la<br />

strada nella cerchia <strong>de</strong>i soggetti che presentano un <strong>de</strong>ficit cognitivo o un <strong>de</strong>ficit<br />

culturale"<br />

F. RAVAGLIOLI in Atlante <strong>de</strong>lla Pedagogia a cura di Mario Laeng, vol. I,<br />

Tecnodid 1990<br />

Il candidato, alla luce <strong>de</strong>lle sue conoscenze ed esperienze, illustri:<br />

il concetto di educazione permanente;<br />

le problematiche <strong>de</strong>l soggetto portatore di handicap;<br />

gli aspetti <strong>de</strong>l disagio culturale.<br />

II<br />

J. Dewey, partendo dalla constatazione che gli alunni "perfino in un gioco di<br />

competizione [manifestano] un certo genere di partecipazione, di<br />

collaborazione in un‘esperienza comune", ha , sostenuto che il controllo sociale<br />

e l‘osservanza di regole condivise non <strong>de</strong>vono essere intese come restrizione<br />

<strong>de</strong>lla liberta personale. Da parte sua, Piaget ha scritto che dopo i sette anni i<br />

bambini ―si accettano nell‘unitarietà <strong>de</strong>lle regole ammesse in una stessa<br />

partita, e si controllano vicen<strong>de</strong>volmente in modo da mantenere l‘uguaglianza<br />

davanti a una legge unitaria".<br />

J. DEWEY, il mio credo pedagogico, Firenze, La Nuova Italia, 1994 (il libro fu<br />

scritto nel 1897) ,<br />

J. PIAGET, L0 sviluppo mentale <strong>de</strong>l bambino e altri studi di psicologia,<br />

To1·ino,lEinaudi, 1964<br />

Il candidato metta in evi<strong>de</strong>nza:<br />

l‘importanza <strong>de</strong>lle regole nel1‘educazione <strong>de</strong>lla persona;<br />

le strategie da impiegare per rimuovere l‘atteggiamento antisociale e<br />

promuovere il rispetto <strong>de</strong>lle<br />

regole.


LICEO STATALE ―G.A. DE COSMI<br />

LICE0 DELLE SCIENZE UMANE<br />

LICE0 LINGUISTICO<br />

Via L. Ruggeri, 15 - 90135 Palermo<br />

091/402581 - fax 091/400727<br />

"La lingua non esiste al di fuori di qualche tipo di situazione dalla quale e<br />

influenzata. Abbiamo consi<strong>de</strong>rato, in termini di mo<strong>de</strong>llo di comunicazione, gli<br />

elementi di questa situazione: la persona che parla (Emittente), il contenuto di<br />

quello che dice (Argomento), la persona alla quale si rivolge (Destinatario), e il<br />

posto, l‘occasione, etc. (Contesto) in cui parla. La lingua prodotta<br />

dall‘interazione tra questi elementi é chiamata registro".<br />

III<br />

A. WILKINSON, Fare scuola col linguaggio, La Nuova Italia, Firenze, 1981.<br />

Il candidato discuta l‘argomento proposto con particolare riferimento a:<br />

• L‘organizzazione di un contesto per l‘apprendimento <strong>de</strong>lla lingua.<br />

• Il ruolo <strong>de</strong>l docente nel promuovere l‘apprendimento <strong>de</strong>lla lingua.<br />

• La lingua nella didattica <strong>de</strong>lle discipline.<br />

IV<br />

"Nella seconda meta <strong>de</strong>l ventesimo secolo si possono individuare cinque<br />

correnti principali di pratica pedagogica; tutte si basano, in un modo o<br />

nell‘altro, sulla comunicazione. In primo luogo, vi é quella corrente di pensiero<br />

che sottolinea l‘importanza <strong>de</strong>lla influenza personale di un buon insegnante.<br />

L‘insegnante dovrà ricevere un‘ottima formazione, in particolare nella propria<br />

materia quando dovrà insegnare a bambini più grandi; e dovrà <strong>de</strong>dicarsi con<br />

passione al proprio lavoro. In questo lavoro userà, come strumento, ogni<br />

sussidio tecnico che gli viene fornito dalle autorità da cui dipen<strong>de</strong> la sua<br />

scuola, i sussidi saranno totalmente subordinati all‘insegnante, che li userà<br />

appunto come strumenti ogni volta che siano necessari per un fine particolare.<br />

Questa corrente, quando si parla di nuovi strumenti pedagogici, accentrerà in<br />

modo particolare la parola sussidio".<br />

C.W. BENDING, Mezzi di comunicazione e scuola, La Nuova Italia, Firenze, 1975.


Il candidato illustri il passo citato, discutendo in modo particolare:<br />

• il ruolo <strong>de</strong>l docente nella formazione <strong>de</strong>gli alunni;<br />

• l‘uso di sussidi didattici;<br />

• l‘insegnamento come comunicazione.<br />

____________________________<br />

Durata massima <strong>de</strong>lla prova: 6 ore.<br />

E‘ consentito soltanto l‘uso <strong>de</strong>l dizionario di Italiano.<br />

Non é consentito lasciare l‘Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla<br />

<strong>de</strong>ttatura <strong>de</strong>l tema.


DISCIPLINA: PEDAGOGIA<br />

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE<br />

“ G. A. DE COSMI”<br />

PALERMO<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

2ª PROVA SCRITTA<br />

(rilevazione dati per singolo quesito)<br />

COMMISSIONE N. ………………………………………<br />

CANDIDATO ……………………………………………….<br />

CLASSE 5ª SEZ. E<br />

INDICATORI PUNTEGGIO 1ª TRACCIA 2ª TRACCIA<br />

1. Conoscenza <strong>de</strong>ll‘argomento 0 – 5<br />

2. Pertinenza alla traccia ed al<br />

nucleo problematico<br />

proposto<br />

0 - 3<br />

3. Uso <strong>de</strong>l lessico specifico<br />

<strong>de</strong>lla disciplina<br />

0 – 2<br />

4. Coerenza, logicità, coesione,<br />

organicità<br />

0 – 1<br />

5. Efficacia espositiva e<br />

0 – 2<br />

correttezza grammaticale<br />

6. Elaborazione critica e di<br />

argomentazione<br />

0 – 2<br />

Totale parziale ……+ ……: 2 = …….<br />

VOTO FINALE ……../ 15


Nome e cognome <strong>de</strong>ll‘alunno……………………………………………………………………….<br />

INDICATORI CRITERI PUNTEGGIO<br />

1 Conoscenza<br />

<strong>de</strong>ll‘argomento<br />

2 Pertinenza alla traccia ed<br />

al nucleo problematico<br />

proposto<br />

3 Uso <strong>de</strong>l lessico specifico<br />

<strong>de</strong>lla disciplina<br />

4 Coerenza, logicità,<br />

coesione, organicità<br />

5 Efficacia espositiva e<br />

correttezza grammaticale<br />

6 Elaborazione critica e di<br />

argomentazione<br />

0<br />

1<br />

1,50<br />

2<br />

2,50<br />

3<br />

4<br />

0<br />

1<br />

2<br />

0<br />

0,75<br />

1,50<br />

2<br />

Assente<br />

Scarso livello informativo<br />

Lievemente insufficiente<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

0ttimo<br />

Testo non a<strong>de</strong>rente alla traccia<br />

Parzialmente a<strong>de</strong>rente<br />

Pienamente a<strong>de</strong>rente<br />

Assente<br />

Insufficiente<br />

Sufficiente<br />

Buono<br />

0 Assente (testo incoerente e/o<br />

illogico)<br />

1 Insufficiente (Testo<br />

prevalentemente disorganico)<br />

2 Sufficiente (Testo organico<br />

nell‘insieme)<br />

2,50 Buono (Testo coerente, logico)<br />

3 Ottimo (Testo dalla struttura<br />

originale)<br />

0<br />

1<br />

1,50<br />

2<br />

0<br />

1<br />

1,50<br />

2<br />

Assente<br />

Insufficiente (Scarsa)<br />

Sufficiente (A<strong>de</strong>guata<br />

nell‘insieme)<br />

Buono/Ottimo (Pienamente<br />

a<strong>de</strong>guata)<br />

Assente<br />

Essenziale, minima<br />

Significativa<br />

Motivata scientificamente<br />

4<br />

2<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2<br />

TOTALE ………/15


ALLEGATO<br />

D<br />

GRIGLIE DI CORREZIONE<br />

TERZA PROVA


ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEI QUESITI A RISPOSTA SINGOLA<br />

Padronanza<br />

lessicale<br />

Completezza<br />

Dei contenuti<br />

Apporto<br />

personale<br />

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE<br />

CRITERI Assente Parziale Corretta<br />

Padronanza<br />

lessicale<br />

0 0.20 0.40<br />

Completezza<br />

<strong>de</strong>i contenuti<br />

0 0.20 0.40<br />

Apporto<br />

personale<br />

0 0.10 0.20<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE DEI QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA<br />

NUMERO QUESITI: 4 PER MATERIA<br />

NUMERO ITEMS: 4 PER QUESITO<br />

Per ogni quesito una sola è la risposta esatta e a questa vengono attribuiti<br />

0.25 punti. Alla risposta errata o nulla non viene attribuito alcun punteggio.<br />

ALUNNA/O<br />

________________________________________________


ALLEGATO<br />

E<br />

COPIA DELLE PROVE DI<br />

SIMULAZIONE


LICEO STATALE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO<br />

"G.A. DE COSMI"<br />

SIMULAZIONE II PROVA: PEDAGOGIA<br />

Il candidato è tenuto a svolgere, a scelta, due <strong>de</strong>gli argomenti proposti.<br />

I<br />

Le guerre in cui vengono utilizzati i bambini-soldato, le difficoltà legate all'immigrazione, gli<br />

eccessi di stimolazione propri <strong>de</strong>lla società <strong>de</strong>l benessere, il lavoro minorile, la violazione che si<br />

perpetra nella famiglia e nella scuola sono tutti aspetti <strong>de</strong>lla società attuale con uno stesso<br />

<strong>de</strong>nominatore comune: la violazione <strong>de</strong>i diritti <strong>de</strong>i bambini. Indichi il candidato le strategie più<br />

atte a sviluppare una cultura <strong>de</strong>ll'infanzia e come la scuola possa contribuire al raggiungimento<br />

di questa finalità, facendo riferimento alle teorie pedagogiche più sensibili a questo grave<br />

problema planetario.<br />

II<br />

"Durante l'adolescenza si verifica un processo di distacco dai genitori e dall'ambiente familiare.<br />

Questo processo lascia un vuoto emotivo (solitudine, sentirsi incompreso, ripulsa) nella vita di<br />

ogni adolescente. per colmarlo, il giovane ricorre al gruppo <strong>de</strong>i suoi pari. Vi è una seconda<br />

ragione per cui il ragazzo ricorre al gruppo <strong>de</strong>i coetanei: i conflitti, le ansie e le difficoltà<br />

incontrate tra le pareti domestiche possono essere condivise e spesso risolte grazie alla<br />

simpatia e alla comprensione reciproche. un terzo motivo è l'insicurezza, il "non capire se<br />

stessi", la oscura e globale paura <strong>de</strong>l futuro imminente e la vulnerabilità nei riguardi <strong>de</strong>gli<br />

adulti che spinge a ricercare la compagnia <strong>de</strong>i coetanei". (A. Pedon)<br />

il candidato, alla luce <strong>de</strong>lle sue conoscenze ed esperienze, illustri:<br />

a) l'influenza <strong>de</strong>l gruppo sul comportamento <strong>de</strong>gli adolescenti<br />

b) la collaborazione scuola famiglia per superare il disagio adolescenziale<br />

c) le possibili risposte che la scuola può fornire per sostenere l'adolescente durante questa<br />

<strong>de</strong>licata fase <strong>de</strong>llo sviluppo<br />

III<br />

Oggi è sempre più evi<strong>de</strong>nte come la scuola abbia perduto la centralità educativa che aveva<br />

mezzo secolo fa. Il territorio, con le sue diverse offerte formative, e la diffusione di diversi<br />

media, infatti, hanno posto il problema di un sistema formativo integrato in cui ogni agenzia<br />

educativa possa dare un contributo specifico allo sviluppo integrale <strong>de</strong>l soggetto. Il candidato,<br />

partendo dalla sud<strong>de</strong>tta riflessione, illustri l'importanza di un'alleanza pedagogica che possa<br />

garantire un percorso formativo organico che eviti la frantumazione <strong>de</strong>gli interventi educativi,<br />

senza ce<strong>de</strong>re alla logica consumistica.<br />

IV<br />

Il rapporto tra paesi ricchi e paesi in via di sviluppo pone il problema, da più parti avvertito, di<br />

una "colonizzazione culturale". Illustri il candidato i problemi legati a una efficace pedagogia<br />

che tenga conto <strong>de</strong>lla dimensione comunitaria e cooperativa in ambito educativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!