11.06.2013 Views

Etiopia, 1935 Era febbraio al dodici arrivato Dell'anno ... - akinu.it

Etiopia, 1935 Era febbraio al dodici arrivato Dell'anno ... - akinu.it

Etiopia, 1935 Era febbraio al dodici arrivato Dell'anno ... - akinu.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Diario del mio richiamo per la Guerra d’Africa<br />

Francesco Congia<br />

<strong>Etiopia</strong>, <strong>1935</strong><br />

<strong>Era</strong> <strong>febbraio</strong> <strong>al</strong> <strong>dodici</strong> <strong>arrivato</strong><br />

Dell’anno trentacinque e chiaro ancora<br />

Non s’era fatto il dì quando commiato<br />

Presi dai miei e d<strong>al</strong>la mia dimora.<br />

Per Cagliari partivo richiamato<br />

Con quel timor che affligge e che divora.<br />

Fu la guerra e la morte a spaventarmi<br />

Ma più il pensiero d’invecchiar nell’armi.<br />

(manca il n°2)<br />

S’era levato il sol quando <strong>al</strong> distretto<br />

Fummo in drappel da un capor<strong>al</strong> guidati<br />

Non ero ormai più sol ma più il sospetto<br />

Ravvisai d’una guerra e a t<strong>al</strong> chiamati.<br />

Silenziosi arrivammo e con l’aspetto<br />

Che non hanno i borghesi né i soldati.<br />

Grave fu ogni un dai suoi pensieri avvolto<br />

E pochi quelli a mostrar lieto il volto.<br />

Ma fosser tristi o fossero contenti:<br />

rozzi, eleganti od umili o blasoni,<br />

semplici, astuti, magri o corpulenti,<br />

ladri, onesti, sinceri o masc<strong>al</strong>zoni,<br />

furon sopposti a ugu<strong>al</strong>i trattamenti<br />

e messi a par<strong>it</strong>à servi e padroni.<br />

Così il Fascio dettò ma non durava<br />

Che sotto ogni apparir tutti ingannava.<br />

Solingo in un canton m’ero seduto<br />

Non di lupo o leon mostravo l’ira<br />

Ma sospiravo languido e perduto.<br />

T<strong>al</strong>e è colui che libertà sospira.<br />

1


Ma mi destò una tromba e ricevuto<br />

Che ebbi il poco corredo e la mia lira<br />

Fui messo fra la schiera ormai partente<br />

Che s<strong>al</strong>pare dovea pel Continente.<br />

Pendeva il mezzodì quando briosa<br />

Una banda intonò marcia gentile<br />

Quindi si diede il passo e numerosa<br />

Uscì la gente a riguardar le file.<br />

E chi incontrò la mamma e chi la sposa<br />

O fratello o sorella o di simìle<br />

Tanto s’era scomposto il fier drappello<br />

c’or si spezzò per questo ed or per quello.<br />

Il porto raggiungemmo ove modesto<br />

All’ancora restava un vaporetto.<br />

S<strong>al</strong>immo, ma non prima che un molesto<br />

Re<strong>it</strong>erato avviso a noi diretto,<br />

non riuscisse a svincolar d<strong>al</strong> mesto.<br />

E caro abbraccio il parent<strong>al</strong>e affetto<br />

Io quel s<strong>al</strong>uto insieme dolce e straziante<br />

Non feci lì ma l’aveo fatto innante.<br />

Ed ecco <strong>al</strong>fin d<strong>al</strong>l’apice tonante<br />

Un fischio aprirsi avvisator dolente.<br />

Qu<strong>al</strong> gem<strong>it</strong>o s’infranse e <strong>al</strong>la tremante<br />

Voce scoppiava in pianto ogni presente.<br />

Mio padre era <strong>arrivato</strong> in quell’istante;<br />

sol con la man gli s<strong>al</strong>utati piangente.<br />

Piano scomparve agli occhi ogni sostegno<br />

Né vidi più dei fazzoletti il segno.<br />

Schirru, Puddu, Garau, Lai e Mattana<br />

Mura Demetrio ed <strong>al</strong>tri autisti e tanti<br />

Volti osservai di gioventù nostrana<br />

Fatti genieri ed artiglieri e fanti.<br />

Così scendea la sera e non lontana<br />

2


l’ira del mar, turbando i naviganti,<br />

con l’impeto del vento a increspar l’onda<br />

incominciava e a flagellar la sponda.<br />

Fatto pietoso io soccorrendo andai<br />

Da prora a poppa e i più depressi miro.<br />

Color di morte aveva Livio e Lai.<br />

Ma nella stiva era il maggior martiro.<br />

Io non so dir perché non vom<strong>it</strong>ai<br />

Né mi sentivo un solo capogiro.<br />

La bufera cessò quando vicina<br />

<strong>Era</strong> a venir la brezza mattutina.<br />

Poi il gran velario della notte oscura<br />

Sparve e levossi il sole e avanzò l’ora<br />

Quando apparì la bocca mai sattura<br />

Di quel Vesuvio che Pompei affiora<br />

Quindi gli scogli e le ben chiare mura<br />

Vidi apparir della c<strong>it</strong>tà canora.<br />

Mancava poco <strong>al</strong> mezzodì che scorto<br />

Già non si fosse e messo il piede in porto.<br />

La via prendemmo faticosa e lenta<br />

Per giunger quindi ad una scuola antica<br />

Dove della c<strong>it</strong>tà la più scontenta<br />

Parte rimane e più del vizio amica.<br />

Là fummo chiusi e là Puddu diventa<br />

Ard<strong>it</strong>o e in gioco pon rischio e fatica<br />

Alfin che evader possa ed io con lui<br />

Condividendo il rischio usc<strong>it</strong>o fui.<br />

Molto girammo e poco ristorati<br />

Da locanda si uscì poco accogliente.<br />

Quando <strong>al</strong>la base fummo rientrati<br />

Il duo fuggiasco era segnato assente.<br />

Sì, poiché i nostri in gruppo ormai guidati<br />

Furono <strong>al</strong>la stazione e già scadente<br />

3


<strong>Era</strong> l’orario che partisse il treno<br />

Decisimo che fare in un b<strong>al</strong>eno.<br />

Ratto più che il pensier si mosse il piede<br />

Che per niente o legger premeva il suolo<br />

Meravigliato ogni un che guarda vede<br />

Il nostro ugu<strong>al</strong>e irrefrenabil volo<br />

Si raggiunse però che non si crede<br />

Sudando t<strong>al</strong> come di fonte è scolo<br />

Viepiù quel treno <strong>al</strong>lora <strong>al</strong>lor partiva<br />

Ma ad aggrapparsi ogni un di noi arriva.<br />

Così lasciammo Napoli e il velario<br />

Sceso già della notte e il rumor spento<br />

Quando scendemmo a Foggia e non contrario<br />

S’avviava ogni un cercando <strong>al</strong>cun contento<br />

Rientriam compatti e sovra <strong>al</strong>tro binario<br />

La via prendemmo e <strong>al</strong>l’or che il firmamento<br />

Il bel chiarore <strong>al</strong> nuovo die prepara<br />

Noi giunsimo <strong>al</strong>la volta di Pescara.<br />

Breve sosta a Pescara, ahi troppo breve<br />

Sol per voler mirar cos’<strong>al</strong>tre e nuove<br />

E come accade a chi mai stanco deve<br />

Muovere il pie’ per goder meglio <strong>al</strong>trove<br />

Così partimm’ ma quella sosta lieve<br />

Altro desìo non è che la rimuove<br />

M<strong>al</strong>e facemmo <strong>al</strong>lor che potea farci<br />

Andarne presto via e non fermarci.<br />

Un’ora passò appena e <strong>al</strong> guardo nostro<br />

Chieti appariva non ancora attesa<br />

E qui iniziava il sanlurese inchiostro<br />

Il diario in rima a por con dura impresa<br />

Ch’oltre <strong>al</strong> t<strong>al</strong>ento ch’io non ho e dimostro<br />

Fia per coltura la mia mente offesa<br />

Ma piaccia il canto che d<strong>al</strong> vero è attinto<br />

4


Resti il ricordo e l’<strong>al</strong>tro vada estinto.<br />

Chieti dunque in due parti divisa<br />

Una sovra d’un colle, una nel piano<br />

La miglior parte sta sull’<strong>al</strong>to assisa,<br />

l’<strong>al</strong>tra ai suoi pie’ tre miglia sol lontano<br />

i più ab<strong>it</strong>anti ha sopra e giù ravvisa<br />

vasta pianura coltivata a grano<br />

mandorli e prati e rari greggi e rivi<br />

pochi frutteti vedi e pochi ulivi.<br />

Giù la stazione: lo Sc<strong>al</strong>o era nomato.<br />

T<strong>al</strong> come fia Sanluri Stato eretto<br />

Di circa settecento era ab<strong>it</strong>ato<br />

Con un sol bar un sol v’era <strong>al</strong>berghetto<br />

Senza pretese vedi in ogni lato<br />

Gente che tratta con sincero affetto<br />

Strano fu sì che gli ab<strong>it</strong>anti <strong>al</strong>pini<br />

Di questi non sembrar neanche cugini.<br />

Or torno a me per dir che in quella via<br />

Che <strong>al</strong>la c<strong>it</strong>tà conduce ero pedone<br />

E mille fur della lentezza mia<br />

Passi scontati dopo la stazione<br />

Un cancello incontrai e qu<strong>al</strong> magia<br />

Dentro mi spinse e mi rendea prigione<br />

Volente ormai né gioia più né oblio<br />

Né più padrone ero del pensier mio.<br />

Quadriforme preciso era il loc<strong>al</strong>e<br />

M<strong>al</strong> difeso di tetti ed aperture<br />

Per cui la brina di color let<strong>al</strong>e<br />

Tinse ogni volto e fur le notti dure.<br />

Selciato il suolo e fetido e brut<strong>al</strong>e<br />

Quel poco fien pieno d’urinature<br />

E l<strong>it</strong>igammo per quel po’ di fieno<br />

Che ne avea poco l’uno e l’<strong>al</strong>tro meno.<br />

5


Fredde ed insonni qui le notti andaro<br />

E i dì seguian con duplice tormento<br />

Medicina era l’acqua e più che raro<br />

Pessimo e scarso ne era il nutrimento.<br />

In cot<strong>al</strong> modo e più insensato e amaro<br />

Fummo trattati in quel distaccamento.<br />

Nat<strong>al</strong> chiamossi il cap<strong>it</strong>ano egregio<br />

Che solo avea di ladronare il pregio.<br />

Già del sedici aveva il mattutino<br />

Dì atteso sole i dolci rai concesso<br />

Quando passò il cancel Carta Gavino<br />

E Fadda e Manda insieme fecero ingresso.<br />

Pais ed Angioni non mutar destino<br />

Ma venner qui degli <strong>al</strong>tri poco appresso.<br />

P<strong>al</strong>lidi furo e dubbiosi e fr<strong>al</strong>i<br />

Chiedendomi di tutto e beni e m<strong>al</strong>i.<br />

Così risposi: o cari amici, avrei<br />

Nel tenebroso regno anche goduto<br />

Poscia che accanto a voi io non potrei<br />

Negar la gioia a cui or son caduto.<br />

Ma non so dir di qu<strong>al</strong>e error siam rei<br />

Per quanto qui sia i vivere temuto<br />

Audacia occorre e resistenza e freno<br />

Molta sopportazione e cuor sereno.<br />

E di quanto bramate or la risposta<br />

Mirando sol dai vostri lumi avrete<br />

Io vi ripeto è ogni cosa e tosta<br />

Se voi temprati a sofferir non siete<br />

Sol fratellanza qui non si discosta<br />

Conforto umano a cui spirar potrete<br />

Il resto a Dio che Sua bontà fia solo<br />

Se resistiamo e non moriam di duolo.<br />

6


Esultando il passato e la speranza<br />

Dell’avvenir, tolto da rio destino<br />

Passammo il tempo e più la lontananza<br />

Dai cari affetti prolungò il cammino.<br />

Fummo borghesi ancor ma l’eleganza<br />

Mancava a noi e più mancò il soldino<br />

Ridotti i panni fetidi e molesti<br />

Il cinque marzo ci cambiar le vesti.<br />

Quindi, ad ogni un la branda consegnata<br />

E due coperte da gran tempo attese,<br />

Men dolente passava ogni serata.<br />

Così passò, passò di marzo il mese.<br />

April entrava e Pasqua era aspettata<br />

Poiché licenza a ogni un di noi cortese<br />

Desse il comando e la rendea a coloro<br />

Che ben d<strong>al</strong>l’urna sorteggiati foro.<br />

Infatti l’urna s’apprestò immettendo<br />

Tanti biglietti quanti fummo in lista<br />

Poi se ne trasser soli dieci essendo<br />

Licenza a dieci in numero prevista<br />

Fu proprio qui che il nome <strong>al</strong>trui sentendo<br />

Scelto d<strong>al</strong>la fortuna <strong>al</strong>tri s’attrista<br />

Lesser l’ottavo e fui tremante anch’io<br />

Ma prima uscì di Livio il nome mio.<br />

Precip<strong>it</strong>ando d<strong>al</strong>la gioia vinti<br />

Partimmo a Roma coi quattrin contati<br />

Da molti fummo desideri avvinti<br />

Ma fu forza da tutto esser privati<br />

Cercando <strong>al</strong>loggio c’eravam sospinti<br />

Fino ad un loco ostello di soldati<br />

Dormimmo della guardia in un lettino<br />

Privo di materasso e di cuscino.<br />

7


‘Dormimmo’, ho detto? No, sonno non era<br />

Né fu riposo e né saria capace<br />

Qui a riposar poco nutr<strong>it</strong>a fera<br />

Od orso bruno o ab<strong>it</strong>ator mordace.<br />

Tarda l’<strong>al</strong>ba spuntò ma men severa<br />

Ci trova in piè per la c<strong>it</strong>tà loquace.<br />

Per ultimo lo zoo fu vis<strong>it</strong>ato<br />

E fu per l’una il mezzodì passato.<br />

Da sedici ore a reclamare il vuoto<br />

Sacco sentimmo e indebolirsi il piede<br />

Sol bevend’acqua l’intestino a nuoto<br />

Non regge l’anca e più la gamba cede.<br />

Io più d’un pane comperar non puoto<br />

Né Livio il può, che di qu<strong>al</strong>cosa eccede.<br />

Giusto mi disse: il prezzo del biglietto<br />

Prima paghiamo e poi farem banchetto.<br />

Qui ricordar l’egregio cap<strong>it</strong>ano<br />

M’è doveroso e sono a farlo grato.<br />

Parlo di un t<strong>al</strong> che con gentile mano<br />

Capendo pria, s’era di noi curato.<br />

Egli fia sardo e non fu no romano:<br />

Mura il cognome e Giuseppin nomato.<br />

Tanto prestossi e fu per lui che il treno<br />

Prendemmo direttissimo ed ameno.<br />

Quindi Civ<strong>it</strong>avecchia e quindi a bordo<br />

Di picciol nave ci imbarcammo in fretta<br />

Col suono dei motori <strong>al</strong> sommo accordo<br />

L’eco del c<strong>al</strong>do in armonia perfetta<br />

Il fischio mi svegliò profondo e sordo<br />

Al giunger della terra mia diletta<br />

Mi sciolsi e sollevai, corsi sul ponte<br />

E vidi gaio sì d’Olbia la fronte.<br />

Sbarcammo ad Olbia e in telegramma avviso<br />

8


Fu dato ai nostri e poi prendemmo il treno<br />

E a San Gavin Livio da me diviso<br />

Io con i miei tornai felice appieno<br />

Ma un profondo pensiero ed improvviso<br />

Venne a turbar lo stato mio sereno<br />

E fu il dolor che separarmi ancora<br />

Doveo dai miei e soffrir pria dell’ora.<br />

E intensamente ugu<strong>al</strong>i a me d’affanno<br />

Fur presi i miei che non tornai congedo<br />

Né sanno il pianto trattener né sanno<br />

Fingere in volto e come io lor vedo<br />

Non v<strong>al</strong>se sforzo né tentato inganno<br />

Né io perdono a quel umor concedo<br />

Sebben fu certo che <strong>al</strong>la guerra andassi.<br />

C’è v<strong>it</strong>a e morte ovunque ogni un si trassi.<br />

In cot<strong>al</strong> mo’ la Pasqua ebbi trascorso.<br />

Meglio per me non fossi <strong>al</strong>lor venuto!<br />

Ma più pensai che tosto nel rimorso<br />

Non rivedendo i miei cari caduto<br />

Con Livio riprendemmo ugu<strong>al</strong> percorso<br />

Sol più veloce l’avevam compiuto<br />

M<strong>al</strong> volentieri tornando e l’esser t<strong>al</strong>i<br />

Anche sembrò che il treno avesse l’<strong>al</strong>i.<br />

Mesti il cancel passammo e più che muti<br />

Trovammo i nostri amici <strong>al</strong> paragone.<br />

Sotto i più gravi insulti i più molesti<br />

Voi sopportate, dissi, e niun s’oppone?<br />

Tu fosti o penna mia che <strong>al</strong>lor facesti<br />

L’esposto <strong>al</strong> comandante di plotone<br />

E fu per te che il mutamento avvenne<br />

Libera usc<strong>it</strong>a e rancio buon s’ottenne.<br />

Ma a fabbricar latrine e <strong>al</strong>zarmi presto<br />

E far la guardia e correre in cortile<br />

9


A me non piacque e perciò io mi arresto<br />

E il m<strong>al</strong>e accuso <strong>al</strong> fondo del sedile<br />

Né d<strong>al</strong>la branda io più mi muovo o desto<br />

Né riesce <strong>al</strong>cuno a rendermi servile<br />

Sergente Buffo e cap<strong>it</strong>an Nat<strong>al</strong>e<br />

Con la vostra arte non curo il mio m<strong>al</strong>e.<br />

S’udiva intanto il sol<strong>it</strong>o bisbiglio<br />

Intorno <strong>al</strong>l’<strong>Etiopia</strong>, e più frequente<br />

S’era avvert<strong>it</strong>o che a trattar conciglio<br />

Già rinunciò l’It<strong>al</strong>ia <strong>al</strong>l’oriente<br />

Noi da Chieti il volontario esiglio<br />

Chiedemo <strong>al</strong>l’ora e non negò un tenente<br />

Che vol comporre una sezione e poi<br />

Pronti a partir fummo pei l<strong>it</strong>i Eoi.<br />

L’<strong>al</strong>ba del dieci giugno ancora non era<br />

Ben chiara e meno del Gran Sasso <strong>al</strong> monte<br />

Apparve il sole a m<strong>it</strong>igar l’<strong>al</strong>tera<br />

Aura di gelo che tien sempre in fronte<br />

Quando avvisò una tromba e nostra schiera<br />

Venne guidata ver nuovo orizzonte.<br />

Il tren prendemmo e un’ora sol mancava<br />

Al mezzodì che a Napoli s’entrava.<br />

Lungi della c<strong>it</strong>tà ci avean portati<br />

Loco che fu di p<strong>al</strong>afren magione<br />

Qui da pidocchi e cimici ass<strong>al</strong>tati<br />

Fummo e da pulci e topi a profusione<br />

Sul duro suol dormendo ed affiaccati<br />

Da cot<strong>al</strong> peste, chi può mai campione<br />

Trovar che provi e vinca gli aspri duelli<br />

E san se n’esca e non fatto a brandelli?<br />

T<strong>al</strong> sofferenza per due giorni atroce<br />

La nostra schiera sopportar non volle<br />

Ma invan levossi a protestar feroce<br />

10


Il nostro grido appo il parlar si molle<br />

Poi decidemmo e con men chiara voce<br />

Le vie prendemmo del fugar satolle<br />

Sol del partir per la notizia sola<br />

Un rimase di guardia ed un di spola.<br />

Passarono i due giorni e le due notti<br />

E il terzo <strong>al</strong>l’ora dieci era <strong>arrivato</strong><br />

Quando la spola a noi ormai condotti<br />

Fummo nel porto <strong>al</strong> fanfarrin latrato<br />

Da un gener<strong>al</strong>e in quel piazz<strong>al</strong>e edotti<br />

Venimmo sì che ogni un ormai soldato<br />

Forte divenne e seppe che la guerra<br />

Potea, dovea onorar la nostra terra.<br />

Poi una nave: Urania era nomata<br />

Crocerossina candida e diletta<br />

S’era del nostro carico gravata<br />

Pronta a s<strong>al</strong>par per l’Africa diretta<br />

Fu già d<strong>al</strong> fondo l’ancora levata<br />

E l’ora nona a rintoccar fu stretta<br />

Ch’io come il cor con una lama aprissi<br />

Della nave <strong>al</strong> partir piangendo dissi:<br />

O dolce lenimento o gioia mia<br />

Patria adorata, It<strong>al</strong>ia bella e forte<br />

Il miserabil poeta or da te via<br />

Sen va drizzando <strong>al</strong>le nemiche porte<br />

Ma pien d’amor lui questo addio t’invia<br />

L’ultimo addio se questo addio vuol sorte<br />

Addio Sardegna addio Sanluri addio<br />

Bianco mio casolar nido natio.<br />

Chi sa se un giorno io tornerò a vedere<br />

L’<strong>al</strong>tera fronte tua d’<strong>al</strong>lori cinta?<br />

Poiché distrutte le nemiche schiere<br />

Saranno in armi e la battaglia vinta.<br />

11


Ma se destino il mio tornar non chere<br />

Sano però o sia mia v<strong>it</strong>a estinta<br />

Nel marmo in cui sarò sia messo e scorto<br />

Dio e famiglia e patria amando è morto.<br />

Così dicevo e già il naviglio aveva<br />

Lo stretto di Messina già passato<br />

C<strong>al</strong>ò il meriggio e più non sorrideva<br />

Sull’acque il sole e s’era il mar mutato<br />

Alta era l’onda e più si dibatteva<br />

Contro la sponda il vento incontrastato<br />

L’ira si dileguò quando <strong>al</strong> mattino<br />

L’isola d’Itria si vedea vicino.<br />

S’era del quarto giorno il sol già spento<br />

E coi suoi rai la luce ormai fugata<br />

Quando la nave a far rifornimento<br />

In Porto Said un po’ s’era ancorata<br />

Alessandria d’Eg<strong>it</strong>to in quel momento<br />

S’era di mille luci illuminata<br />

Quando la bella prora inver la mista<br />

Acqua di Suez drizzar fu vista.<br />

Can<strong>al</strong> che sotto i Lagidi compiuto<br />

Rimane ancor grande opera e gioconda<br />

Tra il suolo Egizio e l’Arabo è seduto<br />

E di due mari l’acqua mesce e l’onda<br />

Centoventi chilometri ho creduto<br />

Che avesse in lungo e bass’è assai la sponda<br />

Dieci o quindici metri ha il fondo basso<br />

E a sol due navi apre e riapre il passo.<br />

Stando le cose ad osservare intento<br />

Vidi le acque ad ora ad or cangiate<br />

E rosse e nere e di colori cento<br />

N’avea nel fondo l’elica frugate<br />

E notai pur l’ard<strong>it</strong>o inseguimento<br />

12


Che fero i pesci cani a grandi ondate<br />

Nessun mai cada o qui a finire i lagni:<br />

Va in bocca ai mostri pria che il mar lo bagni.<br />

Sempre la nave infaticabil giva<br />

Or sulle coste ed or sull’acque fonde<br />

Sì che la prora il varco a lei n’apriva<br />

Quando eran basse e quando <strong>al</strong>te le sponde<br />

E più del sole il c<strong>al</strong>do si sentiva<br />

E l’aure meno fresche e men gioconde<br />

La meta ormai s’avvicinava e chiaro<br />

Io la sentiva e niun rimase ignaro.<br />

E infatti era di giugno il giorno venti<br />

All’ora che il tramonto è più vicino<br />

Che a Massaua la nave a lumi spenti<br />

Entrò fin<strong>it</strong>o il lungo suo cammino.<br />

Io girai gli occhi ad osservare attenti<br />

E vidi cose a cui restai supino<br />

Che se non sono in queste rime espresse<br />

Nella memoria mia restano impresse.<br />

Due giorni in porto stammo e poi lo sbarco<br />

Si fece a mezzo di sci<strong>al</strong>uppe e lento<br />

Tanto di navi e merci il porto carco<br />

<strong>Era</strong> che non entrò piede né vento<br />

Qui con la scusa di trovarsi un varco<br />

Fu visto il ladro a rapinare intento<br />

Molti furo a seguir cot<strong>al</strong> mestiere<br />

E ne combinar grosse e non leggere.<br />

Scav<strong>al</strong>cando passammo e con meno arte<br />

Attratti fummo a far coi ladri i folli<br />

Presa una cassa e messici in disparte<br />

Trovammo poi ch’eran cravate e colli<br />

Delusi quindi verso campo marte<br />

Andammo e del bottin non più satolli.<br />

13


E tutto per la via lasciammo in terra<br />

Poiché coi colli non si fa la guerra.<br />

Ben campo di Marte il loco era nomato<br />

Che a noi fu quinci destinato ostello<br />

Lui di mosche e zanzare era infestato<br />

E più di sterco e d’ogni uman flagello<br />

D<strong>al</strong>le bollenti sabbie e il suol brucciato.<br />

E di febbre si bruccia ogni cervello<br />

Invan qui trovi <strong>al</strong>cun che non deliri<br />

Per cento crudi ed arridi martiri.<br />

Centoventiquattresimo reparto,<br />

centoventesima sezione autisti!<br />

Or vi rammento e qu<strong>al</strong>che rima incarto<br />

Per nomar quanti in seno a voi vi ho visti<br />

Ma dirò i più vicini e gli <strong>al</strong>tri scarto<br />

Ch’eran con noi meno frequenti e misti<br />

Quelli dirò della sezione a cui<br />

<strong>Era</strong>n devoti lor come io lo fui.<br />

Prima i Sardi dirò che in compagnia<br />

Furon part<strong>it</strong>i e poi farò presenti<br />

Quelli che per la loro region natia<br />

Son per amor di patria a noi parenti<br />

E ciò non faccio sol per simpatia<br />

Ma perché in vero furo i più v<strong>al</strong>enti<br />

Che in ogni caso mer<strong>it</strong>aron tosto<br />

Come dò io a loro il primo posto.<br />

S<strong>al</strong>is, Urraci, Pais, Cossu e Mattana<br />

Cabras e Schirru e Cambilargiu e P<strong>al</strong>a<br />

Ed infine Garau che la lontana<br />

Gloriosa terra di Sardegna es<strong>al</strong>a<br />

Forti di corpo e di memoria sane<br />

Ferro direi che mai rugge e s’am<strong>al</strong>a<br />

Io gli stimai sì cari e in cor tesoro<br />

14


Ne ho sì degli <strong>al</strong>tri ma ne ho più di loro.<br />

Segni D’angelo, Trazzi, Osle, Monini<br />

Trasati, Cavichiol, Loddi e Murari<br />

Del Giudice, Spazian, Buono e Savini<br />

Pifer, Di Federico e Margonari<br />

Peratoner, Cadrobi ed Avancini<br />

E Rossi e Viceconte e Tavernari<br />

Fiorini e Braut e Bronzo era il sergente<br />

Comandante D<strong>al</strong>ò, sottotenente.<br />

Questi gli uomini fur che la sezione<br />

Formarono e raggiunser l’Er<strong>it</strong>rea<br />

Per combattere a torto od a ragione<br />

Una conquista che di tutto è rea<br />

Ma in campo martedì a far scontro e tenzone<br />

Contro quei m<strong>al</strong> nessun di noi credea<br />

E benché forti fossimo e decisi<br />

Fummo cedendo ad ora ad or divisi.<br />

Mente, dì tu quante sorgenti e rivi<br />

Di fresche acque sognasti in quelle arsure<br />

Quante tua fantasia dov’eran privi<br />

Portò sognando dolci ombre e verdure.<br />

Ma non potesti in quelle v<strong>al</strong>li e clivi<br />

Saziar le brame o renderle men dure<br />

Che più grande è l’imago e men sincera<br />

Sempre nei sogni resta e mai s’avvera.<br />

Tu stessa a dissetarmi unica fonte<br />

Fosti sebben trovassi una fontana<br />

Per rinfrescar la martellata fronte<br />

Ch’è tua virtù s’ella è rimasta sana<br />

Con le bollenti acque stagnanti impronte<br />

Rimasta non sarìa morte lontana<br />

Né l’intestin vuoto di cibo in piede<br />

Sarìa rimasto senza tua mercede.<br />

15


Qu<strong>al</strong> cade infermo quando urgente aspetta<br />

Contro il suo m<strong>al</strong>e il medic<strong>al</strong> conforto<br />

Se non pietosa e dotta man s’affretta<br />

Van’è inietar s<strong>al</strong>ute ond’egli è morto<br />

T<strong>al</strong>e in campo di Marte or si sospetta<br />

Che circolar cadaveri fu scorto.<br />

Morir di piombo o d’arco avrei ben certo<br />

Voluto e non soffrir quel che ho sofferto.<br />

Il tre di luglio <strong>al</strong>lo spuntar del sole<br />

Dei nostri mezzi ebbe lo sbarco inizio<br />

Fummo noi pronti e come il caso suole<br />

Ogni un si scelse il proprio a suo giudizio<br />

Ma prender l’autobotte a tanti duole<br />

Che impresa par di troppo pregiudizio<br />

E fu il tenente che per farmi un tiro<br />

Dell’autobotte m’obbligò il r<strong>it</strong>iro.<br />

Ben presto <strong>al</strong> suo voler io m’accordai<br />

Né della m<strong>al</strong> rivolta ebbi paura<br />

Né i tristi parafanghi io paventai<br />

Ma sol mirai dell’intestin la cura.<br />

E, sia fortuna o sia quel che vorrai<br />

Quella macchina fu la più sicura.<br />

Altre lei ne passava e far di spetro<br />

Sempre fu vista e mai lasciata indietro.<br />

Verso Asmara il viaggio <strong>al</strong>lor si prese<br />

Giungendo a Ghinda <strong>al</strong>l’or che il ciel fa bruno<br />

Per ripide s<strong>al</strong><strong>it</strong>e e vie scoscese<br />

Passammo sì ma mai senza infortuno<br />

Infatti Livio fu invest<strong>it</strong>o e rese<br />

Gli fur le cure in sette giorni ed uno<br />

Mentre noi proseguimmo appo la notte<br />

Sempre per vie più dure e m<strong>al</strong> ridotte.<br />

16


<strong>Era</strong> la via sol per s<strong>al</strong>ire aperta<br />

Che per c<strong>al</strong>ar fu stabil<strong>it</strong>a <strong>al</strong>tra ara<br />

Molti vid’io di mano meno esperta<br />

Precip<strong>it</strong>ati in v<strong>al</strong>le <strong>al</strong>la m<strong>al</strong>ora<br />

Van rombando i motor pria che s’avverta<br />

Dell’<strong>al</strong>to monte il fine e la sonora<br />

(manca la 6° notte a Ghinda)<br />

Voce con l’eco giù le v<strong>al</strong>li scende<br />

Poi torna in <strong>al</strong>to e nuovo r<strong>it</strong>mo prende.<br />

Già la s<strong>al</strong><strong>it</strong>a, il bosco e le <strong>al</strong>te fronde<br />

Fero i motor girar con maggior lena<br />

E a noi tornò il respiro e le gioconde<br />

Montagne furo a far quell’aria amena.<br />

Seguì una lenta pioggia e poi le bionde<br />

Orme del sol furon riviste appena<br />

Quando ebbe fin la lunga ascesa e scorta<br />

Fu d’Asmara e passata la sua porta.<br />

Sta sovra il mar duemila e quattrocento<br />

La bella c<strong>it</strong>tadina in <strong>al</strong>to assisa<br />

Soffre però lo strep<strong>it</strong>o del vento<br />

Ed è quand’è doppia la pioggia in guisa<br />

Qu<strong>al</strong>che collina <strong>al</strong> tergo io gli ramento<br />

E arido un rio per cui ella è divisa<br />

E gli ab<strong>it</strong>anti sparsi in due quartieri<br />

Uno ai bianchi appartiene ed uno ai neri.<br />

Quasi di fianco ai due quartieri in giuso<br />

Un campo fu cinto di varie piante<br />

E con filo spinato era rinchiuso<br />

Campo di sport ch’era sportivo innante<br />

Questi fu dato ai mil<strong>it</strong>ari in uso<br />

Onde <strong>al</strong>bergar le macchine del fante<br />

Dunque a noi destinata in quella sede<br />

Noi ci portammo e lì mettemmo il piede.<br />

17


Fu qui che il paesan Giuseppe Usai<br />

Aveo felicemente <strong>al</strong>lor trovato<br />

Gavino Carta e Anton Cosimo trovai<br />

E il paesano Argiolas non soldato<br />

Sempre con loro e con quell’<strong>al</strong>tri andai<br />

Per ogni loco avendo il piè c<strong>al</strong>cato.<br />

Tutto mi piacque <strong>al</strong>lor mirar felice<br />

Benché scriverle qui non mi sia lice.<br />

Poco in ozio restai pria che disposto<br />

Avesse già il comando <strong>al</strong> mio dovere<br />

Ed indicandomi una fonte, il posto<br />

Presi dell’acquirole <strong>al</strong> buon quartiere.<br />

Fu il sardo Urracci capor<strong>al</strong> preposto<br />

Di quella fonte magno dispensiere<br />

E per lui conquistai fiducia e stima<br />

Portando l’acqua a chi non l’ebbe in prima.<br />

Però non passò molto che il tenente<br />

Invidiando il mio felice stato<br />

Oprando con le astuzie del serpente<br />

Volea vedermi triste ed umiliato.<br />

Mi tolse quel servizio e men clemente<br />

Altro me ne assegnò che poi fu grato.<br />

Il venti luglio a Nefas<strong>it</strong> scendo<br />

E di acquarol <strong>al</strong>tro servizio prendo.<br />

La division Sabauda ivi incontrai<br />

E fu per me l’incontro assai grad<strong>it</strong>o<br />

Perché di sardi molti ne abbracciai<br />

Benché nel cuor di non so che fer<strong>it</strong>e<br />

In Africa, fra tanti rischi e generi<br />

<strong>Era</strong> la sete il m<strong>al</strong>e più sent<strong>it</strong>o.<br />

Ma tanta è la fortuna in mio favore<br />

Che in trovar l’acqua mi fa donatore<br />

(lett. vedi ricopiato quaderno)<br />

18


(quaderno vecchio, senza copertina, probabilmente origin<strong>al</strong>e: ne sono<br />

stati strappati parecchi fogli)<br />

Così il tempo passava e di Nat<strong>al</strong>e<br />

La giornata silente era venuta<br />

Turba per me, ciò che mi fu più a c<strong>al</strong>e,<br />

lettera non aver più ricevuta<br />

e piansi amaro il tempo onde fat<strong>al</strong>e<br />

chiusemi in quella v<strong>it</strong>a aspra temuta<br />

solingo andai per la gran v<strong>al</strong>le in giuso<br />

e il pianto in dolce sonno avrò confuso.<br />

Con l’anno che venia nova ogni sorte<br />

Sembrò mutarsi e si mutava invero<br />

Nuovo governatore, emulo e forte<br />

Famoso eroe magnanimo guerriero<br />

Venne costui e riguardò le porte<br />

Ove il fante passar lui condottiero.<br />

Molta astuzia ed ingegno arte si scorse<br />

Nei guardi di costui, ne le risorse.<br />

Sede prendeva onde di fronte intese<br />

Adigrat <strong>al</strong>berar le poche arene<br />

Spesso andava a veder ne le contese<br />

Se il caro campo andasse o m<strong>al</strong>e o bene<br />

E lieto r<strong>it</strong>ornare ogni un lo attese<br />

Che non mostro le luci mai serene<br />

Molta fatica il fero guardo espresse<br />

Quasi che come insonne egli si resse.<br />

Ebbi occasione anch’io d’avvicinarmi<br />

Ove disposte eran le schiere ard<strong>it</strong>e<br />

Ma tutto intorno tacque il suon dell’armi<br />

Sì che udir non poteo d<strong>al</strong> colle m<strong>it</strong>e<br />

Però <strong>al</strong>la vista unirsi, e qui né carmi<br />

Deggìo ben dirle, orrende assai fer<strong>it</strong>e<br />

19


Che morte aspra e crudel diedero a molti<br />

E non fur questi, per pietà, sepolti.<br />

Densa l’aria di mosche e di fetore<br />

Diveniva, che il sol poco trasparve<br />

Il respirar percosse e da l’odore<br />

I sensi a ogni un di perdere si parve<br />

Ed <strong>al</strong>la vista, ahimè, di quel terrore<br />

Onde fur dolorose acerbe larve,<br />

l’anima si scompose e la dormente<br />

paura risvegliar fè pur dolente.<br />

Tosto si ridestò l’aspra tenzone<br />

Che tremarono i morti <strong>al</strong>la paura<br />

Non trema l’Abissino anzi campione<br />

D’audacia è qui ma cade <strong>al</strong>la tortura<br />

E se poc’armi han questi <strong>al</strong> paragone<br />

Mostran però la faccia anco secura<br />

Qu<strong>al</strong>e mandra coppiosa egli discese<br />

Come per ristorarsi <strong>al</strong>le contese.<br />

Il brando adopra e la faretra e l’arco<br />

Ed or la scim<strong>it</strong>arra in uso afferra<br />

E chi rincontra e sia fiammingo o parco<br />

O l fere <strong>al</strong>manco o lo costringe o atterra<br />

Apre sicuro ogni suo colpo un varco<br />

E in pratica di str<strong>al</strong> vinc’egli in guerra<br />

Quasi a grandin però la piovva il c<strong>al</strong>do<br />

Piombo della m<strong>it</strong>raglia e lo fa ins<strong>al</strong>do.<br />

Ma che d’armi inferiore egli si incontra<br />

Di numero di genti or perde il vanto<br />

L’ardimento che usa, ostil rincontra<br />

L’orror del piombo e l fa cadere affranto<br />

Ma non pave giammai ch’anzi riscontra<br />

Viltà fuggendo e s’assicura <strong>al</strong> canto<br />

Più che temer la morte, ama lo sdegno<br />

20


E vuol morir ove non s<strong>al</strong>vare il regno.<br />

Però, che il m<strong>it</strong>raglier più che si dica<br />

Largamente di piombo invase il campo<br />

Non v<strong>al</strong>se qui, se fosse, elmo o lorica<br />

Per esser quinci <strong>al</strong> negucin di scampo<br />

Ratto però, quando potea, nemica<br />

Spada scendea, chè men veloce il lampo<br />

Ma inegu<strong>al</strong>e la perd<strong>it</strong>a si mira<br />

Pari è venuto e l’ardimento e l’ira.<br />

Pari il furor dell’un l’<strong>al</strong>tro non teme<br />

Pari è il nemico <strong>al</strong> suo nemico ard<strong>it</strong>o<br />

Si spinge l’uno <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro e il piè gli preme<br />

Col piede, or casca un morto ora un fer<strong>it</strong>o<br />

Il vento sovra i monti e fischia e geme<br />

E risponde il cav<strong>al</strong> col suo n<strong>it</strong>r<strong>it</strong>o.<br />

Or cade il vinto il vinc<strong>it</strong>ore or cade<br />

Sempre s’apron di sangue acerbe strade.<br />

Si vede il vinc<strong>it</strong>or qui sovra il vinto<br />

Giacer pietosamente il corpo esangue<br />

Il cav<strong>al</strong>iero appo il cav<strong>al</strong>lo estinto<br />

Sotto il morto oppressor l’oppresso langue<br />

E il terreno gemente essere tinto<br />

E correre per fiumi il misto sangue.<br />

Brivido di terrore e di tormento<br />

Tutto ha il color di morte ogni strumento.<br />

Crep<strong>it</strong>a la m<strong>it</strong>raglia e si ripete<br />

Il ripercoter suo fra l’aure orrende<br />

Gli olmi ed i faggi e le superbe abete<br />

I cedri antichi o abrustolisce o pende<br />

Ma ne l’ore che son più consuete<br />

Al dolce oblio la pugna si sospende<br />

E sospesa restò ch’io men partìo<br />

Dando per prima a quella lotta addio.<br />

21


Ma le truppe di là mutaron posto<br />

Cercando <strong>al</strong>la tenzon loco <strong>al</strong>trimenti<br />

L’Amba Alagi guardato era ben tosto<br />

Di cannoni e m<strong>it</strong>raglie e poche genti<br />

L’Amba Aradan cercaro e di nascosto<br />

Giunser quivi le truppe e poi i giumenti<br />

Si seppe <strong>al</strong>lora dei dum dum che l’uso<br />

Ne fero quinci e ridestò l’intruso.<br />

Il ventisei gennaio un m<strong>al</strong>e acuto<br />

M’ass<strong>al</strong>ì che il pensier pur mi scompose<br />

E per la notte intera ebbi perduto<br />

E sonno e pace <strong>al</strong>le punture afose<br />

Vis<strong>it</strong>a il dì seguente ebbi tenuto<br />

E la vis<strong>it</strong>a un po’ mi ricompose<br />

Chiesi il favor d’esser curato in chiara<br />

Vicinanza d’amici e ne l’Asmara.<br />

Acconsentiva il medico cortese<br />

Che per curar fossi a l’Asmara andato<br />

Ma per partir d<strong>al</strong> libero paese<br />

Non avrò nessun camion ancor trovato<br />

Ed <strong>al</strong>lora pel duol che mi si rese<br />

Di chiedere in favor mi fu toccato<br />

Tante macchine ascesi ed, ahimè! Troppo<br />

Soffrivo di dolore ad ogni intoppo.<br />

Giunsi che già la notte era dormente<br />

Ed indarno gli amici ebbi cercati<br />

Pria ad Emanuele ed Emanuele assente<br />

Mi fecero p<strong>al</strong>ese i camerati<br />

Poscia dir’io cercai ma inutilmente<br />

Ch’ove dormia non seppero i soldati<br />

Qu<strong>al</strong> uom che in piè più non si regge il m<strong>al</strong>e<br />

Sol<strong>it</strong>ario ne andai <strong>al</strong>l’osped<strong>al</strong>e.<br />

22


<strong>Era</strong> la notte oscura ed il boscato<br />

In silente piacer cupo dormiva<br />

Andai dir<strong>it</strong>to e m’incontrai serrato<br />

In un recinto e niuna usc<strong>it</strong>a offrivo<br />

Non seppi qui d’onde mi fossi entrato<br />

Poiché ne uscìo d’un picciol varco e viva<br />

Di sterco una fossaccia in giù mi mena<br />

E di qua rilevarmi io posso appena<br />

Misto di rabbia e duol girai <strong>al</strong>tronde<br />

Ove lungi <strong>al</strong>la vista apparve un lume<br />

Parvemi di veder per terra fronde<br />

Secche come ha l’estate in suo costume<br />

C<strong>al</strong>cai securo il piede e in non profonde<br />

Acque cadeo di un turbolente fiume<br />

Ivi credeo la morte e non volendo<br />

Morir le braccia <strong>al</strong> presto nuoto estendo.<br />

Mi traggo in s<strong>al</strong>vo e poi s<strong>al</strong>vato <strong>al</strong> pianto<br />

Tot<strong>al</strong>mente mi diedi e presi lena<br />

Ma riposo non fu mai tanto quanto<br />

Che quindi in piedi io mi reggevo appena<br />

Andai però più che doglioso affranto<br />

E il buio contro una casa ora mi mosse<br />

Presto la riconobbi: un cane urlava<br />

E l’abbaiare il brivido mi dava.<br />

Uscì il padrone e quasi ad ogni aspetto<br />

Pria che parlassi egli comprese appieno<br />

E, che fu uom di massimo rispetto<br />

Pur mi guidava <strong>al</strong>l’osped<strong>al</strong>e in seno.<br />

Lui sen riede lontano ed io soletto<br />

P<strong>al</strong>lido entrai ne l’osped<strong>al</strong> sereno<br />

Mi add<strong>it</strong>tava una guardia i molti eretti<br />

Cameroni che avean liberi letti.<br />

Entrai in un dei loc<strong>al</strong>i e ne le prime<br />

23


Una porta mi piacque aprir securo<br />

Ma non l’apro di già che mi si esprime<br />

Del dentro un tuon di voce ispido e duro<br />

Qui la m<strong>al</strong>edizion uso non opprime<br />

Né de l’onta di questi io qui mi curo<br />

Cambiai di camerata ed indeciso<br />

Non mi fu qui nessun rumore avviso.<br />

La manca porta leggermente aprio<br />

E sull’istante b<strong>al</strong>enò la luce<br />

Quivi una suora, e forse i prieghi a Dio<br />

Spiegava dessa, a un vicin si adduce<br />

E in grazia dell’amor suo poteo ben io<br />

Trovar riposo ov’ella mi conduce<br />

Dormio la notte e <strong>al</strong>l’indomani gli amici<br />

Vennero ad incontrarmi e non felici.<br />

Poscia due giorni <strong>al</strong>l’opera del duolo<br />

La medica sapienza usò sua mano<br />

Qui di strazio non parlo o vi sconsolo<br />

Ma di viva dolenza apro un vulcano.<br />

Giuseppe qui non mi lasciò mai solo<br />

Né disviò ad Emanuel restar lontano<br />

Che l’amicizia a prova seducente<br />

Mi davan questi cari in Oriente.<br />

Passava di gennaio il mese fr<strong>al</strong>e<br />

Or <strong>febbraio</strong> n’enìa misto di cose<br />

Il <strong>dodici</strong> lasciai quell’osped<strong>al</strong>e<br />

E a Shinda un dirocato <strong>al</strong>tro m’ascose<br />

Ma qui la v<strong>it</strong>a più che peggio <strong>al</strong> m<strong>al</strong>e<br />

Dei cimici ei pidocchi, in doppia dose<br />

Soffrir di fame mi facea: preffissi<br />

D’andarmene da pria che mi guarissi.<br />

Il quindici ne uscìo: crebbi fortuna.<br />

Diretto ad Adigrat un camion presi<br />

24


Che a Nefas<strong>it</strong> mi porta e, ma nessuna<br />

Grazia mi riguardo, niuna ne intesi<br />

E con la pancia e l’anima digiuna<br />

Quinci per fare un tratto in treno ascesi,<br />

ma – buon viaggio non v<strong>al</strong> – rapida frana<br />

tragge il tren d<strong>al</strong> binario e l’<strong>al</strong>lontana.<br />

Un contra l’<strong>al</strong>tro i passeggieri appesta<br />

Che vibrante fu l’urto oltre maniera<br />

Gridaron tanti e in suono di tempesta<br />

Quell’<strong>al</strong>ti gridi infievolir la scena.<br />

Ma per grazia nessun morto si attesta<br />

Nol esse qu<strong>al</strong>che fer<strong>it</strong>a era leggera<br />

Io nessun m<strong>al</strong> mi riportai per cui<br />

Sovra ad ogni <strong>al</strong>tro uom cascato io fui.<br />

Tosto <strong>al</strong>tro treno <strong>al</strong> buon soccorso accorse<br />

Che mi guidò <strong>al</strong>l’Asmara e la tard’ora<br />

Non fe’ trovarmi <strong>al</strong>bergo e <strong>al</strong>le risorse<br />

Messi il pensiero a ripensare ancora<br />

Qui de l’arma re<strong>al</strong>e uno – che forse<br />

Non amo già – mi fie presente <strong>al</strong>lora<br />

Costui mi die’ le sue vestigia ed io<br />

Entrai reg<strong>al</strong>e ove lui tenne oblio.<br />

Alla guardia disinvolto il nome<br />

Che fu mio stesso esato, <strong>al</strong>lora diedi<br />

Ma variato però di qu<strong>al</strong>e e come<br />

Quinci fossi <strong>arrivato</strong> o a carro o a piedi<br />

Entrando in cameron drizzai le chiome<br />

Che v’era un maresci<strong>al</strong> d’oscuri chiedi<br />

Esser voleva d’ispezione e chiese<br />

Ma cose ch’io già rispondea cortese.<br />

Non lui risposi già che la menzogna<br />

Sempre nemica acerrima del Nero<br />

Ben ord<strong>it</strong>a di sgombro <strong>al</strong>la vergogna<br />

25


Fece tutto apparir chiaro e sincero<br />

Alfin che per lei stessa io la rampogna<br />

Feci d’un letto qui benché uom fero.<br />

Per non cader svagato, anzi l’aurora<br />

Fuggìo di là cercando <strong>al</strong>tra dimora.<br />

Livio r<strong>it</strong>rovo e lui d’offrir s’ingegna<br />

Riposo a me ne la seguente notte<br />

E con Giuseppe Emanuel si degna<br />

Di venirmi a trovar con l’autobotte<br />

Il giorno appoi, che di partir fu degna<br />

L’ora del sol, presi accomiato e rotte.<br />

Le dolci compagnie giunsi in r<strong>it</strong>ardo<br />

Perché il viaggio fu pigro oltre che tardo.<br />

Scese la notte oltre l’usato oscura<br />

Che di bosco o montagna ombra non diede<br />

Ma il buon guerrier, che d’espugnar le mura<br />

Ora le par, c<strong>al</strong>cò il sentiero il piede<br />

E de l’Amba Aradan va più secura<br />

Parte ne toglie e i negri abbatte e fiede<br />

Brilla nella v<strong>it</strong>toria ed oltre passa<br />

Ma impun<strong>it</strong>o il nemico egli non lassa.<br />

Tornai il ventotto <strong>al</strong>la c<strong>it</strong>tade <strong>al</strong>tera<br />

E in servizio con Schirru andai compagno<br />

Ma, che felice stato!, aveo maniera<br />

Di fare il buon gagà se <strong>al</strong>tro non piagno.<br />

Restai quindici giorni <strong>al</strong>la sincera<br />

Le<strong>al</strong>tà che m’offeriva il furbo ristagno<br />

Mi fecero pianton poi dei sergenti<br />

Poco rimasi e non contavo i venti.<br />

Presi di Schirru il buon servizio e lui<br />

Tornò attendente ove da pria s’elesse<br />

Ma più di vagabondo <strong>al</strong>lora io fui<br />

Che niuno, o pochi, Asmara resse<br />

26


Per la gioia dell’acqua andai la cui<br />

Non mi potea librar de le promesse.<br />

Pasqua s’en venne e quasi ebbri raccolti<br />

Tutti gli amici fummo e i voti sciolti.<br />

Intanto il campo inv<strong>it</strong>to in auto ascese<br />

Gli autisti han qui d’onor fama primiera<br />

Non per strade dirotte e per scoscese<br />

Che portan fino <strong>al</strong>la c<strong>it</strong>tà che impera<br />

Sen ofriva April così, Maggio cortese<br />

Entrava e il quarto giorno entrò la schiera<br />

Alla c<strong>it</strong>tà che si credea potente<br />

Ma che invece non v<strong>al</strong> proprio niente.<br />

Il cinque maggio a sofferente prova<br />

Martellato di febbri io caddi a letto<br />

E non giova riposo e non mi giova<br />

Ch’<strong>al</strong>tro dolor non i percotte il petto<br />

Ma a forza d’iniezioni il venti trovo<br />

Guar<strong>it</strong>o il m<strong>al</strong> d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e io fui affetto<br />

Gli amici tutti <strong>al</strong>l’epoca amm<strong>al</strong>ati<br />

L’un dopo l’<strong>al</strong>tro furo e consolati.<br />

Il sedici di luglio <strong>al</strong>tro soffrire<br />

Sovra l’anima mia si poggiò tosto<br />

Di qu<strong>al</strong> m<strong>al</strong> si trattasse io non so dire<br />

Che fu di cose varie composto<br />

Entro il mese di luglio esso guarire<br />

Volse e sano rientrò il mese d’agosto<br />

Questi il ventun cosa fat<strong>al</strong> mostrava<br />

Ed è bene si dica in un’ottava.<br />

Allegra mensa si facea in campagna<br />

Onde Urraci pel vin guasto parlava<br />

Rievimo tardi ed io la mia compagna<br />

Anacetina presi e lui mi segu<strong>it</strong>ava<br />

Ma, che passò <strong>al</strong>trimenti onde si stagna<br />

27


L’acqua giù sempre turba, egli affondava<br />

E tutte de la notte aure, procelle<br />

Egli raccolse e ne restava imbelle.<br />

Io lo s<strong>al</strong>vai ma la s<strong>al</strong>vezza il premo<br />

Col farne e il sacrificio avea pagato<br />

Bugie viepiù che non si dice estremo<br />

Se non son quelle ond’io fui <strong>al</strong>lagato<br />

Tanto feci però che con supremo<br />

Trionfo uscì da quel dolente prato<br />

Al regno del mio cor tornò la pace<br />

Mentre da le bugie tutto si tace.<br />

Sol per capriccio il primo ottobre intesi<br />

Di reparto cambiar con varia scusa<br />

Usai la lingua e poi la lingua presi<br />

La penna e qui si giova ogni un che l’usa<br />

Sempre però bugiardo i vari pesi<br />

Delle bugie tornar veri <strong>al</strong>l’accusa<br />

Che chi sa bene ordir ben si discolpa<br />

Fa cader sovra gli <strong>al</strong>tri ogni sua colpa.<br />

Al reparto giganti onde aspiravo<br />

Con un finto cugin m’ero assestato<br />

Questi fu Pes che come t<strong>al</strong>e amavo<br />

E con lui il tempo un po’ passai beato<br />

Ma di settembre il sei sol mi restavo<br />

Che felice ne andò lui congedato.<br />

Chiesi Emanuel ch’amai già tanto e reso<br />

Venne costui dagli <strong>al</strong>tri acondisceso.<br />

Qui Mele S<strong>al</strong>vator conobbi e Piano<br />

Qui F<strong>al</strong>chi e qui Murgioni a me novelli,<br />

qui Sainas conobbi e de la mano<br />

qui sfuggir non mi lasso oltre che quelli<br />

e quinci e quindi a r<strong>it</strong>rovar lontano<br />

gli amici andai che mi sembrar fratelli<br />

28


Schirru e Dessì rincontro e Cuccu <strong>al</strong>lora<br />

Cosin che ne l’Asmara avea dimora.<br />

Nat<strong>al</strong> sen venne e non mi diè <strong>al</strong>legria<br />

Che solingo rinchiuso ero rimasto<br />

Più che tristezza il cor m<strong>al</strong>inconia<br />

Mistico pianto mi rendeo di pasto<br />

Del trentasette e l’anno che venìa<br />

Di noia e di m<strong>al</strong>or mi fu sovrasto<br />

S’accomiatava Emanuele e solo<br />

Io non restai ch’aveo compagno il duolo.<br />

Mentre qui mi rinforza il suon dei carmi<br />

Sì che intessa i ricordi ai merti tuoi<br />

Dimmi lo strazio e il duol che puoi mostrarmi<br />

E come ingiusto congedar gli eroi<br />

Pria rimpatriar chi venne dopo a l’armi<br />

Chi venne pria rieder vederlo appoi<br />

Troppa l’ingiuria ogni rimasto udiva<br />

Ch’empio nel cor più d’un dolore apriva.<br />

Tanda, Cosino, Usai preser commiato<br />

Puddu, Carta, Currel sen gìo da pria<br />

Cabras, Urraci, Atzoni e insieme andato<br />

In congedo Campagna <strong>al</strong>lor sen gìa<br />

Schirru de la mia sorte era nomato<br />

E con Schirru Garau non si partìa<br />

Fortuna ugu<strong>al</strong> che d’egu<strong>al</strong> laccio lega<br />

E conforto e speranza <strong>al</strong> desir niega.<br />

Passò gennaio e di <strong>febbraio</strong> il mese<br />

Entrava in ogni suon tristo e noioso<br />

Ma pur passava e poi le vilipese<br />

Giornate marzo dischiudea r<strong>it</strong>roso<br />

Santo giorno di Pasqua acondiscese<br />

Ma il dover di cristian far pur festoso<br />

Lo feci e per chiamar lode e perdono<br />

29


Questi versi contai umile in tono.<br />

O Tu, Signor, che <strong>al</strong>l’anima discendi<br />

D’un misero mort<strong>al</strong> che ti ha piagato<br />

Deh con tutta pietade i prieghi intendi,<br />

ch’io ti sciolgo devoto ora soldato.<br />

Dell’<strong>al</strong>tar de la luce ove risplendi<br />

Deh, mi volgi i tuoi lumi e fammi amato.<br />

Di tua benedizion mi placa il core<br />

Che ti fu sempre ruvido offensore.<br />

Chi, nel silenzio, placida non sente<br />

La Tua voce, o Signor, quando perdoni<br />

Chi con la grazia tua non ha presente<br />

Ne l’anima la pace che Tu doni,<br />

Ma deh!, consola pur chi resta assente<br />

Al mio chiamar di Tue benedizioni,<br />

reggi contro ogni m<strong>al</strong>e ogni creatura<br />

e fa che l’<strong>al</strong>ma mia si serbi pura.<br />

Poscia il santo dovere e il cibo preso,<br />

Che fu <strong>al</strong>imento del distinto giorno,<br />

Partissi in viaggio e qui m’avevo intero<br />

Un m<strong>al</strong> che, acuto, mi facea discorno<br />

Mi fu forza seguire il corso offeso<br />

Che sol tre giorni eppoi feci il r<strong>it</strong>orno<br />

Mi vis<strong>it</strong>ai: lui non conobbe il m<strong>al</strong>e<br />

M<strong>al</strong>attia rifunesta tropic<strong>al</strong>e.<br />

Coscienza che in <strong>al</strong>cuni o tutta o quasi<br />

Manca ai vis<strong>it</strong>ator dei sofferenti<br />

Questi, non sol uom sa, ma varia i casi<br />

E varie mire medicine e unguenti.<br />

Alfin, che il m<strong>al</strong> gravossi, io non rimasi<br />

Sotto sua cura e fui <strong>it</strong>o <strong>al</strong>trimenti<br />

Riconosciuto <strong>al</strong>lor per l’osped<strong>al</strong>e<br />

Andai diurno e mi curava il m<strong>al</strong>e.<br />

30


La macchina versai ma per dormire<br />

Gramo pensiero mi venne e la coscienza<br />

Di due grulli masnada or diferire<br />

Vo pure in rima con la mia pazienza.<br />

Uno è il nemico primo il cui morire<br />

Volentieri lo guarda in non sapienza<br />

Non ebbe mai pietà pari <strong>al</strong> secondo<br />

Che comandò il reparto e ne fu immondo.<br />

Molto affetto Gavino a me prestava<br />

E sacrifici fece in mio aiuto<br />

Tanta fu sua pietà che mi inondava<br />

Il cor di comozione e nol rifiuto.<br />

Ch’anzi, fra amici un sol pensier mi dava<br />

Qu<strong>al</strong> che Mattana stessi in lui vedendo<br />

O di Garau ch’abbi prezioso il core<br />

Di Schirru insomma il suo medesmo amore.<br />

Con la partenza ch’ebbe fatta aprile<br />

I miei fisici m<strong>al</strong>i eran fugati<br />

Entrò maggio però poco gentile<br />

Che d’ingiurie i suoi dì furon placati<br />

Pochi accennò congedi, e in atto vile<br />

Tanti il diè però non mer<strong>it</strong>ati<br />

Tentavo <strong>al</strong>lor di liberarmi infine<br />

Che dirlo non potrò più ne le ruine.<br />

Mistico tempo d’ingiustizia pieno<br />

Sazio di duolo e di m<strong>al</strong>inconia<br />

Se ti ricordo provo un t<strong>al</strong> veneno<br />

(nota aggiunta: giorno e notte- sempre in pena Musica che veleno)<br />

Che mi rode nel cor come follia<br />

Tu non sei canto da cantar sereno<br />

Né musica sei tu d’<strong>al</strong>ta armonia<br />

31


Forse parole degne a te preparo<br />

Che se ricordo è il ricordarti amaro.<br />

Maggio il cinque m’offerse ispido m<strong>al</strong>e<br />

Che di febbri e di tosse era cond<strong>it</strong>o<br />

Duolo a le ossa viepiù che il corpo fr<strong>al</strong>e<br />

M’ebbe per vari giorni addolenz<strong>it</strong>o<br />

Ma il nove dolce una novella a c<strong>al</strong>e<br />

T<strong>al</strong> mi die’ che per lei m’ero guar<strong>it</strong>o<br />

L’ora fu giunta e d<strong>al</strong> venir tardiva<br />

Doppia luce di gioia scaturiva.<br />

Ora letizia che <strong>al</strong> rintocco cedi,<br />

serenissimamente <strong>al</strong>to consolo<br />

<strong>al</strong>tro ormai non conosci, <strong>al</strong>tro non vedi<br />

ultimo a congedar di questo duolo<br />

e risonando garrula congedi,<br />

chi per primo chiamasti, ultimo e solo<br />

ebben: pari <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza, il core pari,<br />

di gaudio e d’<strong>al</strong>legria tu mi rischiari.<br />

Il ventotto partissi. Ebbero quelli<br />

Drizzati <strong>al</strong>la stazion gli <strong>al</strong>legri fanti<br />

Io che fui scr<strong>it</strong>to a gli ultimi drappelli<br />

Ultimo e a piè g<strong>it</strong>o cogli <strong>al</strong>tri innanti<br />

Solo i primi in camion andar: noi felli<br />

A piè restammo e ne restar poi tanti<br />

Ma pensando di porre ora confine<br />

Sì fra festanti l’ultime ruine.<br />

Mele molto piangeva e il suon d<strong>al</strong> pianto<br />

Fragofer di Schirru lacrime di duolo<br />

L’uno restò della amicizia affranto<br />

L’<strong>al</strong>tro preda <strong>al</strong> dolor di restar solo<br />

Presi di loro <strong>al</strong>fin commiato e accanto<br />

Mi riposi a dessi, che il patrio suolo<br />

Cercava anch’egli e Pais insieme in treno<br />

32


Uno sen venne e fummo lieti appieno.<br />

Ott’ore di soffrir, di noia lassa<br />

Richiedeva il viaggio in giuso preso<br />

E non si disse un treno, ma una carcassa<br />

Che peggio mai ha mondo e mondo è intesa<br />

Giunti a Massaua la stazion si lascia<br />

E a piede <strong>al</strong> porto andammo onde fu <strong>al</strong>tero<br />

Della nave sì bella ogni un diretto<br />

Per il santo congedo <strong>al</strong> suo distretto.<br />

Mosse la nave e da la prora un grido<br />

Echeggiò nel silenzio <strong>al</strong>l’aria oscura<br />

Mezza notte scoccava e tra lo strido<br />

E il fragor non s’udìa cosa secura<br />

Così partissi e per la notte il fido<br />

Mare fuggimmo e la c<strong>it</strong>tade impura<br />

Ebbe la nave con – Liguria il nome –<br />

E non temea l’onde buffera a doma.<br />

Seguissi il viaggio e men veloci indietro<br />

Altre navi lasciammo <strong>al</strong> mar sommesso<br />

Io l’aureo ciel che ci facea di spetro<br />

Unico incanto riguardai di spesso<br />

O se non questo ogni <strong>al</strong>tro tempo è retro<br />

Se non col sonno si rimedia desso<br />

Intanto il dì ne r<strong>it</strong>raea suoi lumi<br />

E la notte seguì dei cieli ameni.<br />

Francesco Congia<br />

<strong>Etiopia</strong>, <strong>1935</strong><br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!