11.06.2013 Views

Actea racemosa ed actea spicata a confronto - Omeopatia

Actea racemosa ed actea spicata a confronto - Omeopatia

Actea racemosa ed actea spicata a confronto - Omeopatia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fiorisce in maggio e fruttifica in ottobre.<br />

Pr<strong>ed</strong>ilige i boschi montani di faggi piuttosto ombreggiati dai 500 ai 1400 metri di altitudine.<br />

I rospi sembrano essere attratti dall'odore di questa pianta toadroot , il nome erba dei rospi,<br />

deriverebbe anche dalla pr<strong>ed</strong>ilezione di quest'ultima per i terreni umidi.<br />

Viene anche chiamata erba di San Cristoforo: secondo la leggenda Cristoforo , martire<br />

cristiano del III secolo, era un uomo possente che trasportava le persone da una parte all'altra del<br />

fiume. Un giorno trasportò un bambino che diventava sempre più pesante: era Gesù che si faceva<br />

carico di tutti i peccati del mondo. San Cristoforo è diventato il santo patrono dei viaggiatori e dei<br />

cacciatori di tesori.<br />

Tossicità: è estremamente velenosa in quanto contiene protoanemonina <strong>ed</strong> acido transaconitico<br />

provoca diarrea, asma, arresto cardiaco e perdita di coscienza.<br />

Usato come insetticida contro le pulci e per cauterizzare le ferite del bestiame.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!