11.06.2013 Views

segnaletic a - Siti Internet Roma

segnaletic a - Siti Internet Roma

segnaletic a - Siti Internet Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

270<br />

EVACUATORI DI FUMO - CALORE<br />

EVACUATORE<br />

DI FUMO - CALORE<br />

SISTEMA DI APERTURA<br />

PER LA VENTILAZIONE GIORNALIERA<br />

EXS utilizza un sistema di apertura<br />

con un unico attuatore elettrico e un<br />

doppio sistema di levaraggio.<br />

VANTAGGI<br />

• Con un solo punto di spinta si evita<br />

il sincronismo-parallelismo di due<br />

attuatori (utilizzati nei sistemi<br />

tradizionali).<br />

• Con l’utilizzo di un unico attuatore<br />

e del sistema di levaraggio, l’Efc in<br />

apertura è stabile anche in caso di<br />

folate di vento.<br />

• Il doppio sistema di levaraggio<br />

neutralizza il carico di depressione<br />

permettendo di scaricare le forze, in<br />

caso di spinta del vento, dall’interno<br />

verso l’esterno, non sullo stelo<br />

dell’attuatore ma sul sistema di leve,<br />

più robusto e stabile.<br />

• Il sistema di apertura può essere<br />

installato in qualsiasi momento<br />

anche con Efc già montato in<br />

copertura.<br />

EXS: MENO FUMO, PIÙ SICUREZZA<br />

Quando scoppia un incendio, la prima cosa da fare<br />

è favorire l’uscita del fumo e del calore.<br />

Si riducono al minimo, così, i rischi di intossicazione<br />

o di incidenti dovuti al deflusso disordinato delle<br />

persone in preda al panico e si agevolano le<br />

operazioni di soccorso.<br />

Grazie all’apertura azionata in automatico da un<br />

sistema di rilevazione, EXS, il nuovo evacuatore di<br />

fumo-calore studiato e brevettato dal Basso<br />

Lucernari, crea, a livello del terreno, uno strato<br />

libero da fumi e permette un intervento più rapido<br />

ed efficace dei soccorritori.<br />

Naturalmente, nell’uso quotidiano, EXS agisce da<br />

lucernario apribile per l’aerazione di ambienti<br />

industriali e commerciali.<br />

EXS, certificato secondo la norma EN12101-2,<br />

provvisto di marcatura CE, è il frutto più avanzato<br />

della ricerca di Basso Lucernari, un prodotto<br />

innovativo sul piano tecnologico e una risorsa in<br />

più per la sicurezza dell’ambiente di lavoro.<br />

CARATTERISTICHE DEI COMPONENTI<br />

BASAMENTO<br />

Il telaio di base è realizzato in acciaio zincato<br />

pressopiegato dello spessore di 15/110mm altezza<br />

300 mm.<br />

TELAIO APRIBILE<br />

È realizzato con un doppio telaio in alluminio<br />

naturale della sezione di 45x30x2 mm, per quello<br />

fisso,e 45x58x2 mm, per quello apribile. I due telai<br />

sono uniti tra loro per mezzo di cerniere in alluminio<br />

provviste di perni in acciaio inox.<br />

SISTEMA DI APERTURA<br />

L’apertura dell’Efc avviene per mezzo di un cilindro<br />

pneumatico azionato da un circuito di sicurezza e<br />

frenato da una molla a gas in apertura. Il meccanismo<br />

è attivato da un’ampolla termosensibile ad<br />

una temperatura di 68/93°C, che fa innescare il<br />

meccanismo di perforazione della bomboletta di<br />

CO2, aprendo l’Efc di circa 165°.<br />

COPERTURA<br />

La copertura è costituita da una cupola termoformata,parete<br />

singola, doppia, tripla, forma a Vela,<br />

in polimetacrilato originale di sintesi. La cupola<br />

viene fissata alla base d’appoggio con staffe,<br />

realizzate in lega di alluminio anodizzato argento,<br />

“Easy block” (brevetto di Basso Lucernari), studiate<br />

per un’installazione veloce, “a scatto”, senza utilizzo<br />

di viti. La copertura può essere in policarbonato<br />

alveolare curvato a freddo sostenuto da centine in<br />

alluminio, oppure con pannello sandwich e astra<br />

piana in policarbonato.


SERVICE<br />

Su richiesta<br />

forniamo ed installiamo:<br />

Lucernari, Cupole, Areatori, EFC.<br />

Sopralluoghi di fattibilità<br />

con progettazione e<br />

preventivazione.<br />

EVACUATORI DI FUMO - CALORE 271


272<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC<br />

PROTEGGERE LE<br />

VIE RESPIRATORIE CENTRALE<br />

TERMICA<br />

VIETATO FUMARE E<br />

USARE FIAMME LIBERE<br />

CORNICI A MURO<br />

INFIAMMABILI<br />

ATTENZIONE<br />

MATERIALI<br />

INFIAMMABILI<br />

E' VIETATO<br />

L'ACCESSO<br />

ALLE PERSONE<br />

NON AUTORIZZATE<br />

E' VIETATO<br />

USARE ACQUA<br />

PER SPEGNERE INCEN-<br />

DI<br />

SU APPARECCHIATU-<br />

INDICAZIONI DI PERCEZIONE LETTURA SEGNALETICA<br />

4 m 10 m 20 m 30 m 40 m 50 m<br />

DIMENSIONE SIMBOLO mm<br />

Inferiore<br />

200x200<br />

200x200 450x450 600x600 800x800 1000x1000<br />

DIMENSIONE ALTEZZA SCRITTE mm<br />

Inferiore<br />

20<br />

20 40 60 75 100<br />

Cod. 40C5 9181 Maxi Clik SMF21A - A4 - spes. 25mm<br />

Cod. 40C1 3142 Maxi Clik SMF29A - A3 - spes. 25mm<br />

IN CASO DI INCENDIO<br />

CHIUDERE IL COMBUSTIBILE<br />

DISATTIVARE LA TENSIONE<br />

ELETTRICA<br />

AZIONARE L'ESTINTORE<br />

E' VIETATO<br />

RIMUOVERE LE<br />

ATTREZZATURE<br />

MOBILI<br />

DI ESTINZIONE<br />

Cod. 40C1 4400 Maxi Clik - A0 - 1189x841 mm - spes. 35mm<br />

Cod. 40C4 0588 Maxi Clik - A1 - 841x594 mm - spes. 35mm<br />

Cod. 40C4 0410 Maxi Clik - A2 - 594x420 mm - spes. 35mm<br />

SCALA DI<br />

EMERGENZA<br />

Cornice a muro Maxi Clik<br />

SOCCORSI D'URGENZA<br />

da prestarsi ai colpiti da corrente elettrica<br />

sibilmente, una sola mano. Se l'infortunato è attaccato alle parti sotto<br />

PRIMI PROVVEDIMENTI<br />

tensione con entrambe le mani, è più facile staccare prima l'una e poi<br />

Quando una persona sia rimasta colpita da corrente elettrica intervenire im-<br />

l'altra. Se l'infortunato è percorso da corrente di scarica verso terra, prima<br />

mediatamente, nei modi sottoindicati e mandare subito a chiamare il medico:<br />

isolarlo da terra e poi dalle parti sotto tensione.<br />

A) QUANDO LA TENSIONE È INFERIORE A 400-600 VOLT:<br />

B) QUANDO LA TENSIONE È SUPERIORE A 400-600 VOLT:<br />

1- Se l'infortunato è ancora a contatto con le parti sotto tensione, togliere la<br />

È assolutamente necessario togliere la tensione, agendo sulle relative<br />

tensione aprendo gli interruttori. Qualora, invece, per togliere la tensione,<br />

apparecchiature. Tale manovra deve essere eseguita da persone compe-<br />

occorra aprire sezionatori o asportare valvole sotto carico, poiché ciò<br />

tenti. Solo in casi eccezionali, se è proprio impossibile togliere immediata-<br />

comporta il pericolo di sfiammate, archi, proiezioni di metallo incandemente<br />

la tensione, e solo se questa non supera qualche migliaio di volt,<br />

scente, la manovra deve essere effettuata a distanza, usando opportuni<br />

si possono eseguire gli altri soccorsi di cui alla lettera A, ma aumentando<br />

mezzi isolanti.<br />

convenientemente le misure precauzionali e, in particolare l'isolamento dei<br />

soccorritori.<br />

Qualora, non potendosi fare altrimenti, per togliere la tensione sia necessario<br />

troncare i conduttori, occorre adoperare attrezzi isolanti, a manico<br />

lungo.<br />

RIANIMAZIONE DEL FOLGORATO<br />

2- Se non si può togliere prontamente la tensione, allontanare dall'infortunato,<br />

con un solo movimento rapido e deciso, i conduttori o le parti<br />

La folgorazione può determinare arresto del respiro, oppure arresto del<br />

sotto tensione. Questa manovra non deve assolutamente essere<br />

respiro e del cuore.<br />

eseguita con le mani, ma mediante bastoni, pertiche, scale di legno secco,<br />

ecc. Inoltre, chi la esegue deve essersi isolato dal suolo mediante legno<br />

ARRESTO DEL RESPIRO<br />

secco, panni asciutti, scarpe di gomma, ecc., evitando il contatto con<br />

qualsiasi oggetto circostante, specie se metallico.<br />

Si nota l'assenza dei movimenti respiratori. In questo caso si deve iniziare<br />

immediatamente la respirazione artificiale (vedi istruzioni A).<br />

3- Se non è possibile togliere prontamente la tensione né allontanare dall'infortunato<br />

i conduttori o le parti sotto tensione, strappare l'infortunato<br />

ARRESTO DEL CUORE<br />

dal contatto, adottando le precauzioni di cui sopra. Se è necessario afferrare<br />

l'infortunato con le mani, dopo averle isolate con parecchi strati<br />

Non si percepiscono i battiti cardiaci e le pulsazioni arteriose; la pupilla è<br />

di stoffa asciutta o con guanti di gomma, oppure levandosi la giacca e<br />

dilatata e non reagisce alla luce.<br />

infilando le mani nelle maniche, ripiegandone le estremità in modo da<br />

Non perdere tempo: iniziare immediatamente la respirazione artificiale<br />

formare un grosso spessore di stoffa. Afferrare l'infortunato solo per gli<br />

(vedi istruzioni A) e il massaggio cardiaco (vedi istruzioni B).<br />

abiti (evitando le parti umide, per esempio quelle sotto le ascelle) e<br />

Le manovre di rianimazione devono essere continuate fino a quando non<br />

allontanarlo dal contatto con movimento rapido e deciso, impiegando pos-<br />

compaiono segni evidenti di attività del circolo periferico e respiratorio.<br />

ARRESTO DEL RESPIRO (Istruzioni A): RESPIRAZIONE ARTIFICIALE ( Z )<br />

«BOCCA-BOCCA»<br />

Se ripugnasse il contatto diretto con l'infortunato, interporre un tessuto<br />

1° Adagiare l'infortunato sul dorso stando in ginocchio al suo fianco.<br />

leggero che lasci passare l'aria (garza, fazzoletto, lembo della camicia).<br />

Se la mandibola è contratta, non perdere tempo per abbassarla, ma sof-<br />

2° Inclinare all'indietro, quanto più è possibile, la testa dell'infortunato<br />

fiare l'aria nel naso (metodo bocca-naso). (fig.4).<br />

come indicato in fig. 1 e mantenere questa posizione.<br />

4° Allontanare la bocca dalla bocca o dal naso dell'infortunato, in modo<br />

che l'aria insufflata possa uscire.<br />

3° Aprirgli la bocca con una mano. Fare una profonda inspirazione e,<br />

Ripetere l'operazione 15 volte al minuto.<br />

tenendo chiuse con due dita le sue narici (fig.2), soffiargli l'aria nella bocca<br />

Le prime 10 insufflazioni di aria devono essere fatte molto rapidamente.<br />

finché il suo torace si sollevi. Qualora la bocca o la gola del colpito fos-<br />

Non interrompere la respirazione artificiale se non quando l'infortunato<br />

se ostruita dal fango o da altri elementi, allontanarli con le dita (fig.3).<br />

abbia incominciato a respirare o un medico ne abbia constatato la morte.<br />

ARRESTO CARDIACO (Istruzioni B): MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO E RESPIRAZIONE ARTIFICIALE<br />

RIANIMAZIONE CUORE-POLMONI<br />

1- Porre il soggetto supino su di un piano rigido (piano stra-<br />

- nel caso di un unico soccorritore: due insufflazioni<br />

dale, terreno, pavimento, ecc.).<br />

di aria nella bocca (o nel naso) della vittima saranno<br />

seguite da 12-15 compressioni del cuore;<br />

2- Porre il palmo di una mano sotto il punto centrale del torace,<br />

sulla parte inferiore dello sterno; appoggiatevi sopra l'altra<br />

- se i soccorritori sono due: a un'insufflazione di aria,<br />

mano (nei bambini si può usare una sola mano, nei neonati<br />

eseguita da un soccorritore, l'altro farà seguire 5 com-<br />

due dita) ed esercitare una pressione verticale sul torace,<br />

pressioni cardiache.<br />

usufruendo del peso del corpo.<br />

La manovra va eseguita al ritmo di circa una volta al<br />

4- Le manovre di rianimazione non devono essere mai inter-<br />

secondo (60-80 volte al minuto primo; ritmi più rapidi,<br />

rotte (neppure durante il trasporto) e dovranno essere<br />

80-100 volte al minuto nei bambini).<br />

continuate fino a quando non siano ben evidenti i segni di<br />

una ripresa dell'attività circolatoria (ricomparsa delle<br />

3- La rianimazione cuore-polmoni (respirazione da bocca a<br />

pulsazioni; pupilla non dilatata e reagente alla luce) e<br />

bocca o bocca-naso e massaggio cardiaco) va quindi ese-<br />

respiratoria (comparsa del respiro). Sospendere le manovre<br />

guita nel modo seguente:<br />

solo quando un medico abbia constatato la morte.<br />

TRATTAMENTO DELLE USTIONI<br />

1- Qualora l'infortunato presenti bruciature, ricoprire le stesse, in attesa del 2- Durante la medicazione non sospendere né la respirazione artificiale né<br />

medico, con garza sterile, indi con ovatta, e fissare con benda. Lavarsi<br />

il massaggio cardiaco.<br />

le mani prima di compiere queste operazioni.<br />

( Z)<br />

Per poter praticare nella maniera più corretta tanto la respirazione artificiale quanto il massaggio cardiaco, è necessario che le relative tecniche vengano apprese con le esercitazioni<br />

pratiche sui manichini.<br />

D.P.R. 27-4-55 n. 547 - Norme prevenzione infortuni sul lavoro - Art. 388<br />

EDIZIONI DELL'ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI<br />

D.P.R. 19-3-56 n. 303 - Norme generali per l'igiene del lavoro - Capo I I I<br />

D.M. 28-7-58 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali<br />

ESTINTORE<br />

N°<br />

APERTURA NEL SUOLO<br />

Cod. 40C4 0400 Maxi Clik - A3 - 420x297 mm - spes. 35mm<br />

Cod. 40C4 0415 Maxi Clik SMC21A - A4 - spes. 35mm<br />

Cod. 40C2 6488 Maxi Clik SMC50A - 500x700 mm - spes. 35mm<br />

Cod. 40C6 1541 Maxi Clik SMC70 - 700x1000 mm - spes. 35mm<br />

Cod. 40C2 6178 Maxi Clik SPX - spes. 35mm<br />

Cornici a scatto da parete in alluminio<br />

anodizzato con angoli arroto,dati in<br />

nylon e fibra di vetro, fondo in polistirolo<br />

bianco o nero.<br />

I tasselli per l’ancoraggio a parete, sono<br />

forniti a corredo.<br />

Protezione frontale in PVC antiriflesso.<br />

Adatto per: planimetrie aziendali o<br />

layout antincendio, poster pubblicitari,<br />

informazioni generali, inserimento<br />

manuali di servizio.


SEGNALETICA DI PERICOLO IN ALLUMINIO<br />

PERICOLO DI USTIONE PERICOLO DI CADUTA PAVIMENTO SCIVOLOSO<br />

40C6 6950 140x145 4 40C0 2366 350x360 10 40C0 2369 350x360 10 40C0 1056 330x500 10<br />

APERTURA NEL SUOLO<br />

40C5 1487 350x360 10 40C0 2354 350x360 10<br />

40C0 2355 560x580 16<br />

40C0 2243 350x360 10 40C02371 140x145 4<br />

CARICHI SOSPESI CARRELLI ELEVATORI INFIAMMABILI<br />

40C0 2373 210x220 6<br />

40C0 2372 350x360 10<br />

40C02356 350x360 10<br />

40C0 2357 560x580 16<br />

PERICOLO D'INCENDIO ATTENZIONE ALLE MANI ORGANI IN MOTO<br />

ALTA spazio TENSIONE<br />

scrivibile<br />

SUPERIORE a 90 dBA<br />

40C9 1145 140x145 4<br />

40C5 0850 350x360 10<br />

CARROPONTE IN MANOVRA<br />

40C6 5491 350x360 10<br />

QUADRO ALTA SOTTO TENSIONE<br />

40C6 2095 140x145 4<br />

CORROSIVI TOSSICI<br />

40C0 2285 140x145 4 40C0 2392 350x360 10 40C6 4887 350x360 10 40C6 4886 350x360 10<br />

273<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC


274<br />

SEGNALETICA DI PERICOLO IN ALLUMINIO<br />

ALTA TENSIONE ALTA TEMPERATURA INFIAMMABILI<br />

MATERIALE INFIAMMABILE<br />

40C0 2313 140x145 4 40C1 9801 350x360 10 40C2 0194 210x220 6<br />

CARTELLI DI DIVIETO IN ALLUMINIO<br />

VIETATO L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

40C0 2797 115x160 4<br />

40C0 2796 270x370 10<br />

VIETATO RIPARARE<br />

E/O REGISTRARE<br />

ORGANI IN MOTO<br />

40C0 2850 115x178 4<br />

40C0 2849 270x430 10<br />

VIETATO FUMARE<br />

40C5 7205 115x140 4<br />

40C0 2711 270x330 10<br />

VIETATO L'ACCESSO ALLE<br />

PERSONE NON AUTORIZZATE<br />

40C0 2788 115x160 4<br />

40C0 2789 166x233 6<br />

40C0 2790 270x370 10<br />

40C6 1970 115x178 4<br />

40C0 2833 270x430 10<br />

40C6 9688 115x178 4<br />

40C0 2846 270x430 10<br />

40C7 0023 300x200 4 40C7 0024 300x200 4 40C9 1747 115x178 4<br />

VIETATO FUMARE E<br />

USARE FIAMME LIBERE<br />

40C5 1110 115x160 4<br />

40C0 2779 270x370 10<br />

40C0 2780 435x603 16<br />

NON RIMUOVERE LE<br />

PROTEZIONI E I DISPOSITIVI<br />

DI SICUREZZA<br />

VIETATO<br />

ARRAMPICARSI<br />

SUGLI SCAFFALI<br />

VIETATO PULIRE<br />

E LUBRIFICARE<br />

ORGANI IN MOTO<br />

È VIETATO<br />

DEPOSITARE<br />

MATERIALI<br />

DAVANTI ALLE PORTE<br />

40C0 2881 270x430 10 40C4 8183 300x80 4


CARTELLI DI DIVIETO IN ALLUMINIO<br />

NON USARE ACQUA<br />

PER SPEGNERE INCENDI<br />

CARTELLI D’OBBLIGO IN ALLUMINIO<br />

40C9 1952 166x210 6<br />

40C0 2736 270x330 10<br />

È VIETATO<br />

ESEGUIRE LAVORI<br />

PRIMA CHE SIA STATA<br />

TOLTA TENSIONE<br />

40C3 7710 115x160 4 40C0 5678 115x178 4 40C0 5679 333x500 10 40C6 1061 115x140 4<br />

40C2 6889 300x200 4<br />

40C0 2732 115x140 4<br />

40C3 6881 166x210 6<br />

40C0 2734 270x330 10<br />

40C5 1558 270x330 10 40C0 2741 115x140 4<br />

40C6 9947 166x210 6<br />

40C0 2740 270x330 10<br />

VIETATO FUMARE<br />

SPEGNERE QUI<br />

CALZATURE PROTETTIVE GUANTI PROTETTIVI PROTEGGERE GLI OCCHI<br />

40C0 2726 115x140 4<br />

40C0 2727 166x210 6<br />

40C0 2728 270x330 10<br />

INDUMENTI PROTETTIVI PROTEGGERE L'UDITO LAVARSI LE MANI<br />

ACQUA NON POTABILE<br />

40C2 6890 300x200 4<br />

PROTEGGERE LE<br />

VIE RESPIRATORIE<br />

40C2 6548 115x160 4<br />

40C0 2810 270x370 10<br />

INDOSSARE<br />

LA CUFFIA<br />

RACCHIUDI CAPELLI<br />

40C2 5875 270x330 10 40C0 1443 350x125 4<br />

40C0 1444 330x500 10<br />

275<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC


276<br />

CARTELLI D’OBBLIGO IN ALLUMINIO<br />

SPEGNERE LE SIGARETTE<br />

40C0 2757 166x210 6<br />

40C0 2756 270x330 10<br />

VERSARE I RIFIUTI<br />

NELL'APPOSITO<br />

CONTENITORE<br />

AGGANCIARE<br />

LE BOMBOLE<br />

CON GLI APPOSITI<br />

FERMI O CATENE<br />

40C6 1919 166x262 6 40C0 1928 500x333 4<br />

40C0 2644 200x300 00<br />

2 mm Max<br />

REGOLARE IL<br />

POGGIAPEZZO SECONDO<br />

L'USURA DELLA MOLA<br />

PASSAGGIO<br />

OBBLIGATORIO<br />

PER I PEDONI<br />

40C0 2893 115x178 4 40C0 2894 115x178 4 40C0 1485 350x125 4<br />

40C0 2730 270x330 10 40C6 0174 166x210 4<br />

40C0 2743 270x330 10 4<br />

CARTELLI DI SALVATAGGIO ANTINCENDIO IN ALLUMINIO<br />

Alluminio piano<br />

40C9 1977 400X400 10<br />

Alluminio scatolato<br />

40C6 0288 400x4000 10<br />

40C0 2645 300x450 00<br />

Alluminio piano<br />

40C6 8618 400X400 10<br />

Alluminio scatolato<br />

40C6 8605 400x400 10<br />

Alluminio piano<br />

40C9 1471 400X400 10<br />

Alluminio scatolato<br />

40C9 1116 400x400 10<br />

palo<br />

zincato<br />

ø 48 mm<br />

5060 0522 palo 3 mt.<br />

5060 5025 collare ø 48 mm<br />

CARTELLI SEGNALETICI DI SICUREZZA<br />

RICHIEDETE IL CATALOGO GENERALE<br />

SI ESEGUONO:<br />

CARTELLI SPECIALI SU MISURA CON TESTI<br />

E PITTOGRAMMI PERSONALIZZATI


SEGNALETICA DI SALVATAGGIO ANTINCENDIO IN ALLUMINIO<br />

USCITA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 1521 250x310 10 40C0 1517 250x310 10<br />

USCITA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 1509 250x310 10<br />

40C0 0676 250x250 10<br />

40C0 0677 400x400 16<br />

SCALA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 1607 250x310 10<br />

USCITA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 0694 250x250 10<br />

40C0 0695 400x400 16<br />

SCALA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 0685 250x250 10<br />

40C0 0686 400x400 16<br />

USCITA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 1529 250x310 10<br />

40C0 1619 250x310 10 40C0 1616 250x310 10<br />

SCALA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 1604 250x310 10<br />

SCALA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 0723 250x250 10<br />

USCITA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 1513 250x310 10<br />

40C0 1525 250x310 10<br />

40C0 0736 250x250 10<br />

SCALA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 1624 250x310 10<br />

277<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC


278<br />

SEGNALETICA DI SALVATAGGIO ANTINCENDIO IN ALLUMINIO<br />

40C0 0741 250x250 10<br />

MANIGLIONE<br />

ANTIPANICO<br />

apertura a spinta<br />

40C9 1846 220x100 4<br />

40C0 0829<br />

Adesivo<br />

370x170 10<br />

40E6 0661 220x100 4<br />

40E2 0400 370x170 10<br />

CASSETTA DI<br />

PRONTO SOCCORSO<br />

40C0 1553 250x310 10<br />

SCALA DI<br />

EMERGENZA<br />

40C0 0586 400x400 16<br />

40C0 1645 250x310 10 40C0 0622 250x250 10<br />

40C0 1613 250x310 10 40C0 0729 250x250 10 40C6 5928 250x250 10<br />

40C0 0811 370x170 10 40C0 0813 370x170 10 40C0 0815 370x170 10<br />

40C0 0623 400x400 16<br />

40C0 0621 160x160 4<br />

PUNTO DI<br />

RACCOLTA<br />

alluminio piano<br />

40C0 1657 400x500 10<br />

ESTINTORE<br />

N°<br />

40C0 1648 250x310 10<br />

alluminio scatolato rif.<br />

40C0 1649 400x500 16<br />

40C5 0541 400x600 40C0 1647 160x210 4<br />

ESTINTORE<br />

CARRELLATO<br />

40C0 1631 250x310 10<br />

40C0 1632 500x400 16<br />

40C0 0747 400x400 16


SEGNALETICA DI SALVATAGGIO ANTINCENDIO IN ALLUMINIO<br />

LANCIA ANTINCENDIO<br />

N<br />

40C0 1681 250x310 10<br />

40C3 0800 400x500 16<br />

40C0 0644 250x250 4 40C0 1644 250x310 10 40C0 1637 250x310 10<br />

40C0 0751 250x250 10<br />

40C0 1636 250x310 10<br />

40C0 0660 250x250 10<br />

40C0 0661 400x400 16<br />

interruttore elettrico<br />

centrale termica<br />

MANOVRARE SOLO IN CASO<br />

D'INCENDIO<br />

TEL. N°<br />

40C0 1690 250x310 10<br />

40C6 6264 400x400 16 40C6 2160 160x160 4<br />

valvola<br />

Gasolio<br />

MANOVRARE SOLO<br />

IN CASO D'INCENDIO<br />

interruttore elettrico generale<br />

MANOVRARE SOLO<br />

IN CASO D'INCENDIO<br />

40C2 0990 160x210 4<br />

40C0 1641 250x310 10<br />

40C6 1160 250x250<br />

valvola<br />

intercettazione<br />

combustibile<br />

AZIONARE IN CASO<br />

D'INCENDIO<br />

40C0 1639 250x310 10<br />

interruttore elettrico<br />

locale caldaia<br />

MANOVRARE SOLO IN CASO<br />

D'INCENDIO<br />

40C0 1642 250x310 10<br />

40C0 0833 220x100 4 40C0 1543 250x310 10 40C0 0118 400x400 16<br />

Italiano - Inglese<br />

40C6 1751 220x100 4<br />

279<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC


280<br />

I cartelli sono disponibili su supporto autoadesivo o su supporto rigido senza fori agli angoli.<br />

Norma UNI 10779<br />

SEGNALETICA DI SICUREZZA FOTOLUMINESCENTE SU PVC<br />

40C0 3459 250x310 10 40C0 3259 250x250 10 40C6 5258 250x310 10 40C6 1514 260x260 10<br />

40C0 3406 250x310 10 40C0 3400 250x310 10 40C0 3394 250x310<br />

40C0 3356 375x175 10 40C6 2680 375x175 10 40C2 5771 375x175 10 40C0 3362 375x175 10<br />

40C0 3324 250x250<br />

10<br />

40C3 0234 160x160<br />

40C0 3314 250x250 10 40C0 3318 250x250 10 40C0 3329 250x250<br />

10<br />

10<br />

10


L’evoluzione della sicurezza<br />

CARTLUX® STAR costituisce una selezionz curata di cartelli con simboli antincendio e salvataggio, realizzati con speciali inchiostri fotoluminescenti<br />

ad alta intensità, ottenuti con pigmenti alluminati alcalino terrosi. La caratteristica stampa a rilievo, eseguita direttamente su un supporto in<br />

alluminio e protetta da un film trasparente, rende il cartello elegante, dai contorni nitidi e adatto a tutti gli ambienti, sia interni che esterni. Le<br />

prestazioni ottenute rendono questi cartelli particolarmente adatti per le applicazioni più severe. In caso di emergenza il forte chiarore emesso<br />

al buio dà un notevole senso di sicurezza, permette un deflusso meno caotico, diminuendo il rischio di incidente indotto. Simboli del D. lgs. 493<br />

del 14/08/1996 e nella norma UNI 7546<br />

CARTELLI DI SICUREZZA FOTOLUMINESCENTE SU ALLUMINIO<br />

40C4 4446 250x310<br />

10 40C4 4447 250x310 10 40C4 4445 250x310 10 40C4 4451 250x310 10<br />

40C4 4450 250x310 10 40C4 4449 250x310 10 40C4 4452 250x310 10 40C4 4414 260x260 10<br />

40C9 6242 260x260 10 40C6 0615 260x260 10 40C6 0307 260x260 10 40C6 1308 260x260 10<br />

40C9 7218 260x260 10 40C9 2815 260x260 10 40C5 1141 260x260 10<br />

281<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC


282<br />

SEGNALETICA DI SICUREZZA FOTOLUMINESCENTE SU ALLUMINIO<br />

40C4 4444 250x310 10 40C4 4457 250x310 10 40C6 2917 260x260 10 40C6 1514 260x260 10<br />

40C8 9184 170x170<br />

6 40C3 0210 230x110 6 40C4 4551 260x260 10 40C3 0375 380x180 10<br />

40C8 1615 380x180 10 40C9 4918 380x180 10 40C2 1114 220x100 6 40C3 6004 300x200 6<br />

40C3 6005 300x200 6 40E3 0130 100x220 adesivo 40E3 0132 ø 75 mm ades.<br />

40E3 0131 100x220 ades.<br />

6<br />

4


CARTELLI INFORMAZIONE SALVATAGGIO IN ALLUMINIO<br />

PORTATA<br />

MASSIMA<br />

PER RIPIANO<br />

kg<br />

40C0 1938 300x200 4 40C0 1986 300x200 4 40C0 1937 300x200 4 40C0 1936 300x200 4<br />

PORTATA<br />

MASSIMA<br />

40C0 1934 300x200 4 40C0 1998 300x200 4 40C0 1128 300x200 4 40C3 2898 300x80 4<br />

CARTELLI DENOMINAZIONE LOCALI TECNICI IN ALLUMINIO<br />

VIETATO L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

PORTATA SPALLA<br />

CON DISTANZA TRA I RIPIANI DI mm<br />

40C0 2797 115x160 4 40C6 2250 330x500 10 40C0 1952 300x200 4 40C2 6888 300x200 4<br />

40C0 1960 300x200 4 40C0 0121 lato 350 4<br />

kg<br />

PORTATA RIPIANO kg<br />

CON CARICO UNIFORMEMENTE DISTRIBUITO<br />

PESO MASSIMO<br />

DI OGNI SINGOLO PALLET<br />

kg<br />

MOLA N°<br />

Diametro esterno mm:<br />

Velocità r.p.m.:<br />

Tipo Abrasivo:<br />

Legante: Scad.:<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

ATTENZIONE<br />

MATERIALI<br />

INFIAMMABILI<br />

E' VIETATO<br />

L'ACCESSO<br />

ALLE PERSONE<br />

NON AUTORIZZATE<br />

E' VIETATO<br />

USARE ACQUA<br />

PER SPEGNERE INCEN-<br />

DI<br />

SU APPARECCHIATU-<br />

fabbricante<br />

IN CASO DI INCENDIO<br />

CHIUDERE IL COMBUSTIBILE<br />

DISATTIVARE LA TENSIONE<br />

ELETTRICA<br />

AZIONARE L'ESTINTORE<br />

E' VIETATO<br />

RIMUOVERE LE<br />

ATTREZZATURE<br />

MOBILI<br />

DI ESTINZIONE<br />

VIETATO L'ACCESSO ALLE<br />

PERSONE NON AUTORIZZATE<br />

40C0 0123 rifr. lato 350 4<br />

PORTATA MASSIMA<br />

PAVIMENTO<br />

per m 2<br />

USCITA DI SICUREZZA<br />

COLLEGATA AL SISTEMA DI ALLARME<br />

MANIGLIONE ANTIPANICO<br />

AZIONARE SOLO IN CASO DI<br />

EMERGENZA<br />

CARICO MASSIMO<br />

DEL SOLAIO<br />

QUADRO ELETTRICO<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

SOTTO TENSIONE<br />

È VIETATO:<br />

Eseguire lavori su impianti sotto tensione.<br />

Toccare gli impianti se non si è autorizzati.<br />

Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima<br />

di aver tolto tensione.<br />

40C0 1983 300x200 4 40C0 1951 300x200 4<br />

283<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC


284<br />

CARTELLI DENOMINAZIONE LOCALI TECNICI IN ALLUMINIO<br />

40C0 1949 300x200 4 40C0 1954 300x200 4 40C0 1984 300x200 4 40C0 1990 300x200 4<br />

40C0 1950 300x200 4 40C2 6892 300x200 4 40C0 1963 300x200 4 40C0 1964 300x200 4<br />

AGGANCIARE<br />

LE BOMBOLE<br />

CON GLI APPOSITI<br />

FERMI O CATENE<br />

LOCALE QUADRI<br />

ELETTRICI<br />

VIETATO<br />

L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

40C0 2893 115x178 4 40C0 1980 300x200 4 40C0 1981 300x200 4 40C0 2499 200x150 4<br />

VALVOLA DI<br />

INTERCETTAZIONE<br />

GAS METANO<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

VIETATO<br />

L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

INTERRUTTORE<br />

ELETTRICO GENERALE<br />

USARE SOLO IN CASO<br />

DI EMERGENZA<br />

40C8 1621 200x150 4 40C0 2483 200x150 4 40C6 5984 200x150 4 40C0 2504 200x150 4


CARTELLI DENOMINAZIONE LOCALI TECNICI IN ALLUMINIO<br />

CABINA GAS<br />

METANO<br />

ATTENZIONE<br />

ALTAMENTE INFIAMMABILE<br />

VIETATO FUMARE<br />

40C0 1918 500x330 10 40C5 1417 300x200 4<br />

DISPERSORE DI<br />

TERRA Nº<br />

DISTANZE DAL CARTELLO<br />

m<br />

CARTELLI DI ISTRUZIONI IN ALLUMINIO<br />

QUESTI CONDUTTORI<br />

HANNO UNA TENSIONE<br />

DI VOLT<br />

40C0 2954 165x250 6 40C6 9181 370x170 10<br />

40C7 0086 330x470 4 40C7 0123 330x470 4 40C7 0087 330x470 4 40C7 0088 330x470 4<br />

USO DELL'ESTINTORE<br />

1) Per motivi di sicurezza e di efficacia porsi con il vento alle spalle.<br />

2) Premere a fondo la leva di comando e dirigere il getto alla base delle fiamme.<br />

3) In un incendio di modeste dimensioni interrompere l'erogazione solo ad incendio spento e utilizzare la<br />

rimanenza per bonificare la zona.<br />

4) In un incendio di medie dimensioni intervenire in gruppo con più estintori attaccando le fiamme<br />

contemporaneamente da più parti e facendo convergere il getto senza fronteggiarsi.<br />

5) Olio e benzina accesi - situati in contenitori aperti - non vanno mai spenti usando l'estintore dall'alto ma<br />

orientando il getto dell'estintore sul bordo del contenitore, cercando di "rompere" la fiamma per permettere<br />

il soffocamento dell'incendio.<br />

6) Tutti gli estintori utilizzati vanno sostituiti con estintori totalmente carichi.<br />

40C7 0089 330x470 4 40C7 0091 330x470 4 40C7 0092 330x470 4 40C7 0093 330x470 4<br />

NORME GENERALI<br />

PREVENZIONE INFORTUNI<br />

OBBLIGHI DEI LAVORATORI<br />

1. Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone<br />

presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua<br />

formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.<br />

2. In particolare i lavoratori:<br />

a) osservano le disposizioni e le istruzioni impartite dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della<br />

protezione collettiva e individuale;<br />

b) utilizzano correttamente i macchinari, le apparecchiature, gli utensili, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi<br />

di trasporto e le altre attrezzature di lavoro, nonché i dispositivi di sicurezza;<br />

c) utilizzano in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione;<br />

d) segnalano immediatamente al datore di lavoro, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dispositivi di<br />

cui alle lettere b) e c), nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui vengono a conoscenza, adoperandosi<br />

direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle loro competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze<br />

o pericoli, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza;<br />

e) non rimuovono o modificano senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo;<br />

f) non compiono di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono<br />

compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori;<br />

g) si sottopongono ai controlli sanitari previsti nei loro confronti;<br />

h) contribuiscono, insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, all'adempimento di tutti gli obblighi imposti<br />

dall'autorità competente o comunque necessari per tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori durante il lavoro.<br />

3. Il mancato rispetto dei suddetti obblighi sarà sanzionato secondo quanto stabilito dall'art. 93 D.L. nº 626 del 19/9/94<br />

e successive modificazioni.<br />

NORME DI COMPORTAMENTO<br />

1. Non toccare linee o l'interno di motori e apparecchiature elettriche senza prima essersi assicurati che sia stata tolta la<br />

corrente.<br />

2. Curare la manutenzione e l'efficienza dell'impianto a cui si è addetti e tenere in buono stato e nel massimo ordine gli attrezzi<br />

del mestiere. Segnalare tempestivamente ai superiori le deficienze di funzionamento ed i guasti eventualmente riscontrati;<br />

3. Disinfettare subito ogni ferita, taglio od abrasione, anche lievi; spesso piccoli graffi provocano infezioni locali, anche gravi<br />

e, a volte, infezioni tetaniche, per lo più letali;<br />

4. Durante il lavoro, regolare bene i movimenti cogli attrezzi che si imbracciano e sorvegliare quelli dei propri compagni in<br />

modo da evitare di colpire o di essere colpiti;<br />

5. Evitare di esporsi, se sudati, a repentini cambiamenti di temperatura;<br />

6. Non usare indumenti stretti ai polsi e alle caviglie;<br />

7. Escludere dall'uso le chiavi incrinate potendo queste ultime, se sottoposte a sforzo, facilmente rompersi;<br />

8. Fare attenzione nell'attraversare reparti ove sostano o possono transitare vagoni, camions, vagonetti o carrelli scorrenti<br />

su rotaie a terra, aeree, o su funi, ecc. ecc.;<br />

9. Rispettare la <strong>segnaletic</strong>a presente nel luogo di lavoro.<br />

10. Riferire al proprio capo servizio ed al compagno che subentra nel turno lo stato del lavoro e le misure da adottare per il<br />

sicuro proseguimento del medesimo;<br />

11. Non attraversare ponti mobili o sospesi prima di essersi accertati della stabilità delle tavole;<br />

12. Non trattenersi sulle impalcature durante i periodi di sospensione del lavoro;<br />

13. Non effettuare lavoro di sgaggiatura sul frontone di cava se non debitamente assicurati alla fune;<br />

14. Non entrare nelle tramoggie o nei silos senza essersi assicurati con fune di adeguata resistenza e imbracatura di sicurezza;<br />

15. Non salire sui pali senza imbracatura di sicurezza;<br />

16. Nei lavori di pulizia, operare in modo da impedire, quando ciò sia possibile, il formarsi o il sollevarsi della polvere;<br />

17. Non distrarsi e agire con prudenza quando si compiono lavori che presentano pericoli: non scambiare la temerarietà per<br />

coraggio.<br />

come comportarsi IN CASO DI INCENDIO<br />

SE SI SVILUPPA UN INCENDIO NELLA VOSTRA STANZA, E NON POTETE SPEGNERLO:<br />

- Lasciate la stanza chiudendo bene la porta dietro di Voi, e raggiungete rapidamente il punto ove si trova<br />

il pulsante di allarme, (o telefono antincendio), e segnalate l'incendio. Raggiungete quindi l'uscita di sicurezza più<br />

vicina seguendo gli appositi segnali. Non usate gli ascensori. Evitate di gridare e correre, mantenete la calma.<br />

SE UDITE IL SEGNALE SONORO DI ALLARME:<br />

- Lasciate la stanza chiudendo bene la porta dietro di Voi e raggiungete l'uscita di sicurezza più vicina<br />

seguendo i cartelli indicatori.<br />

Non usate gli ascensori.<br />

- Se il fumo rende impraticabili i corridoi e scale, rientrate nella vostra stanza, chiudendo bene la porta, non<br />

a chiave. Sigillate la porta con panni umidi per impedire il passaggio del fumo.<br />

Segnalate la vostra presenza affacciandovi alla finestra.<br />

Nelle camere d'albergo è vietato usare: Ferri da stiro, fornelli e stufe elettriche o a gas, scaldavivande, ecc.<br />

what to do IN THE EVENT OF FIRE<br />

IF A FIRE DEVELOPS IN YOUR ROOM AND YOU ARE NOT ABLE TO PUT IT OUT:<br />

- Leave your room closing the door behind you and press the nearest fire alarm (or use the anti-fire telephone).<br />

Then go quickly to the nearest safety exit following the appropriate sings. Do not use the lifts.<br />

Do not run or scream and keep calm.<br />

IF YOU HEAR THE ALARM SOUND:<br />

- Leave your room closing the door and reach the nearest safety exit following the signs.<br />

Do not use the lifts.<br />

- If smoke makes the corridors and stairs unsafe, stay in your room, close the door but do not lock it. Seal<br />

it with wet cloths so that the smoke cannot enter. Draw attention to yourself through the window.<br />

In hotel rooms it is forbidden to use irons, electrical or gas stoves and heaters, foodheaters, etc.<br />

comment se conduire EN CAS D'INCENDIE<br />

SI UN INCENDIE SE DEVELOPPE DANS VOTRE CHAMBRE ET VOUS NE POUVEZ L'ETEINDRE:<br />

- Quittez la chambre en fermant bien la porte derrière vous et rejoignez rapidement le point où se trouve<br />

le bouton d'alarme (ou le téléphone contre les incendies) et signalez l'incendie. Rejoignez la sortie de sûreté la plus<br />

proche en suivant les indications appropriées. Ne vous servez pas des ascenseurs. Evitez de crier et de courir et<br />

conservez votre calme.<br />

SI VOUS ENTENDEZ LE SIGNAL SONORE D'ALARME:<br />

- Quittez la chambre en fermant bien la porte derrière vous et rejoignez la sortie de sûreté la plus proche<br />

en suivant les écriteaux indicateurs.<br />

Ne vous servez pas des ascenseurs.<br />

- Si la fumée rend couloirs et escaliers impraticables rentrez dans votre chambre en fermant bien la porte,<br />

pas à clef. Cachetez la porte avec des torchons humides pour empêcher le passage de la fumée.<br />

Signalez votre présence en vous penchant à la fenêtre.<br />

Dans les chambres d'hôtel il est interdit d'utiliser: Fers à repasser, fourneaux et poêles électriques ou à gaz, chauffeplats,<br />

etc.<br />

verhalten im BRANDFALL<br />

WENN SICH IN IHREM ZIMMER EIN BRAND ENTWICKELT, UND SIE DIE SEN NICHT LÖSCHEN KÖNNEN:<br />

- Verlassen Sie das Zimmer, schlieszen Sie die Tür gut hinter sich, erreichen Sie rasch die Stelle, wo sich<br />

der Alarmknopf (oder das Feuerschutztelefon) befindet und melden Sie den Brand. Begeben Sie sich dann zum nächsten<br />

Sicherheitsausgang, indem Sie den betreffendem Schildern folgen. Benützen Sie nicht die Aufzüge. Vermeiden Sie<br />

Schreien und Laufen und behalten Sie Ruhe.<br />

WENN SIE DAS AKUSTISCHE SIGNAL HÖREN:<br />

- Verlassen Sie das Zimmer, schlieszen Sie die Tür gut hinter sich und erreichen Sie den nächsten Sicherheitsausgang,<br />

indem Sie den Hinweistafeln folgen.<br />

Benützen Sie nicht die Aufzüge.<br />

- Wenn der Rauch Korridore und Treppen unzugänglich macht, kehren Sie in Ihr Zimmer zurück und schlieszen<br />

Sie die Tür gut, jedoch nicht mit dem Schlüssel. Versiegeln Sie die Tür mit feuchten Tüchern, um das Eintreten des<br />

Rauches zu verhindern.<br />

Machen Sie auf Ihre Anwesenheit aufmerksam, indem Sie sich ans Fenster stellen.<br />

In den Hotelzimmern ist es verboten Bügeleisen, Elektrooder Gaskocher und-öfen, Speisenwärmer etc. zu benützen.<br />

Allarme antincendio Uscita d'emergenza Lancia antincendio<br />

Fire alarm Emergency exit Fire hose<br />

Alarme d'incendie Sortie de secours Lance à incendie<br />

Feueralarm Notausgang Löschschlauch<br />

Estintore Verso l'uscita d'emergenza Non usare ascensori<br />

Fire extinguisher Towards emergency exit Do not use lift<br />

Extincteur Vers la sortie de secours Ne pas utiliser ascenseurs<br />

Feuerlöscher Zum Notausgang Aufzug nicht benutzen<br />

NORME DI COMPORTAMENTO<br />

IN CASO DI EMERGENZA DOVUTA A FUGA DI GAS, INCENDIATO<br />

O NON, GLI INTERVENTI DEVONO TENDERE A INTERCETTARE LA<br />

PERDITA E A SALVAGUARDARE PERSONE E COSE.<br />

IN CASO DI FUGA DI GAS NON INCENDIATO<br />

CURARE CHE NESSUNO SI AVVICINI AL PUNTO DI FUGA<br />

CHIUDERE LA VALVOLA DI PRELIEVO GAS SUL SERBATOIO<br />

INTERROMPERE L'UTILIZZAZIONE<br />

CHIEDERE L'INTERVENTO URGENTE DI PERSONALE<br />

QUALIFICATO<br />

IN CASO DI FUGA INCONTROLLABILE CHIAMARE I VIGILI DEL<br />

FUOCO<br />

IN CASO DI INCENDIO<br />

ALLONTANARE LE PERSONE<br />

CHIUDERE, SE POSSIBILE, LA VALVOLA DI PRELIEVO GAS SUL<br />

SERBATOIO<br />

INTERROMPERE L'UTILIZZAZIONE<br />

INTERVENIRE CON I MEZZI DI ESTINZIONE IN DOTAZIONE<br />

ALL'IMPIANTO<br />

CHIAMARE I VIGILI DEL FUOCO<br />

RIATTIVAZIONE DELL'IMPIANTO DOPO<br />

L'EMERGENZA<br />

CHIEDERE L'ASSISTENZA TECNICA DI PERSONALE<br />

QUALIFICATO PER L'ELIMINAZIONE DELLA CAUSA<br />

DELL'INCIDENTE, IL CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE E<br />

LA RIMESSA IN ESERCIZIO DELL'IMPIANTO.<br />

VIGILI DEL FUOCO<br />

TELEF.<br />

ASSISTENZA<br />

TECNICA<br />

TELEF.<br />

40C9 1914 330x470 4 40C3 2054 330x470 4 40C0 0008 210x297 4 40C0 0006 297x420 4<br />

285<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC


286<br />

CARTELLI DI ISTRUZIONI IN ALLUMINIO<br />

SOCCORSI D'URGENZA<br />

da prestarsi ai colpiti da corrente elettrica<br />

PRIMI PROVVEDIMENTI<br />

Quando una persona sia rimasta colpita da corrente elettrica intervenire immediatamente,<br />

nei modi sottoindicati e mandare subito a chiamare il medico:<br />

A) QUANDO LA TENSIONE È INFERIORE A 400-600 VOLT:<br />

1- Se l'infortunato è ancora a contatto con le parti sotto tensione, togliere la<br />

tensione aprendo gli interruttori. Qualora, invece, per togliere la tensione,<br />

occorra aprire sezionatori o asportare valvole sotto carico, poiché ciò<br />

comporta il pericolo di sfiammate, archi, proiezioni di metallo incandescente,<br />

la manovra deve essere effettuata a distanza, usando opportuni<br />

mezzi isolanti.<br />

Qualora, non potendosi fare altrimenti, per togliere la tensione sia necessario<br />

troncare i conduttori, occorre adoperare attrezzi isolanti, a manico<br />

lungo.<br />

2- Se non si può togliere prontamente la tensione, allontanare dall'infortunato,<br />

con un solo movimento rapido e deciso, i conduttori o le parti<br />

sotto tensione. Questa manovra non deve assolutamente essere<br />

eseguita con le mani, ma mediante bastoni, pertiche, scale di legno secco,<br />

ecc. Inoltre, chi la esegue deve essersi isolato dal suolo mediante legno<br />

secco, panni asciutti, scarpe di gomma, ecc., evitando il contatto con<br />

qualsiasi oggetto circostante, specie se metallico.<br />

3- Se non è possibile togliere prontamente la tensione né allontanare dall'infortunato<br />

i conduttori o le parti sotto tensione, strappare l'infortunato<br />

dal contatto, adottando le precauzioni di cui sopra. Se è necessario afferrare<br />

l'infortunato con le mani, dopo averle isolate con parecchi strati<br />

di stoffa asciutta o con guanti di gomma, oppure levandosi la giacca e<br />

infilando le mani nelle maniche, ripiegandone le estremità in modo da<br />

formare un grosso spessore di stoffa. Afferrare l'infortunato solo per gli<br />

abiti (evitando le parti umide, per esempio quelle sotto le ascelle) e<br />

allontanarlo dal contatto con movimento rapido e deciso, impiegando pos-<br />

ARRESTO DEL RESPIRO (Istruzioni A): RESPIRAZIONE ARTIFICIALE ( Z )<br />

«BOCCA-BOCCA»<br />

1° Adagiare l'infortunato sul dorso stando in ginocchio al suo fianco.<br />

2° Inclinare all'indietro, quanto più è possibile, la testa dell'infortunato<br />

come indicato in fig. 1 e mantenere questa posizione.<br />

3° Aprirgli la bocca con una mano. Fare una profonda inspirazione e,<br />

tenendo chiuse con due dita le sue narici (fig.2), soffiargli l'aria nella bocca<br />

finché il suo torace si sollevi. Qualora la bocca o la gola del colpito fosse<br />

ostruita dal fango o da altri elementi, allontanarli con le dita (fig.3).<br />

sibilmente, una sola mano. Se l'infortunato è attaccato alle parti sotto<br />

tensione con entrambe le mani, è più facile staccare prima l'una e poi<br />

l'altra. Se l'infortunato è percorso da corrente di scarica verso terra, prima<br />

isolarlo da terra e poi dalle parti sotto tensione.<br />

B) QUANDO LA TENSIONE È SUPERIORE A 400-600 VOLT:<br />

È assolutamente necessario togliere la tensione, agendo sulle relative<br />

apparecchiature. Tale manovra deve essere eseguita da persone competenti.<br />

Solo in casi eccezionali, se è proprio impossibile togliere immediatamente<br />

la tensione, e solo se questa non supera qualche migliaio di volt,<br />

si possono eseguire gli altri soccorsi di cui alla lettera A, ma aumentando<br />

convenientemente le misure precauzionali e, in particolare l'isolamento dei<br />

soccorritori.<br />

RIANIMAZIONE DEL FOLGORATO<br />

La folgorazione può determinare arresto del respiro, oppure arresto del<br />

respiro e del cuore.<br />

ARRESTO DEL RESPIRO<br />

Si nota l'assenza dei movimenti respiratori. In questo caso si deve iniziare<br />

immediatamente la respirazione artificiale (vedi istruzioni A).<br />

ARRESTO DEL CUORE<br />

Non si percepiscono i battiti cardiaci e le pulsazioni arteriose; la pupilla è<br />

dilatata e non reagisce alla luce.<br />

Non perdere tempo: iniziare immediatamente la respirazione artificiale<br />

(vedi istruzioni A) e il massaggio cardiaco (vedi istruzioni B).<br />

Le manovre di rianimazione devono essere continuate fino a quando non<br />

compaiono segni evidenti di attività del circolo periferico e respiratorio.<br />

Se ripugnasse il contatto diretto con l'infortunato, interporre un tessuto<br />

leggero che lasci passare l'aria (garza, fazzoletto, lembo della camicia).<br />

Se la mandibola è contratta, non perdere tempo per abbassarla, ma soffiare<br />

l'aria nel naso (metodo bocca-naso). (fig.4).<br />

4° Allontanare la bocca dalla bocca o dal naso dell'infortunato, in modo<br />

che l'aria insufflata possa uscire.<br />

Ripetere l'operazione 15 volte al minuto.<br />

Le prime 10 insufflazioni di aria devono essere fatte molto rapidamente.<br />

Non interrompere la respirazione artificiale se non quando l'infortunato<br />

abbia incominciato a respirare o un medico ne abbia constatato la morte.<br />

ARRESTO CARDIACO (Istruzioni B): MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO E RESPIRAZIONE ARTIFICIALE<br />

RIANIMAZIONE CUORE-POLMONI<br />

1- Porre il soggetto supino su di un piano rigido (piano stra-<br />

- nel caso di un unico soccorritore: due insufflazioni<br />

dale, terreno, pavimento, ecc.).<br />

di aria nella bocca (o nel naso) della vittima saranno<br />

seguite da 12-15 compressioni del cuore;<br />

2- Porre il palmo di una mano sotto il punto centrale del torace,<br />

sulla parte inferiore dello sterno; appoggiatevi sopra l'altra<br />

- se i soccorritori sono due: a un'insufflazione di aria,<br />

mano (nei bambini si può usare una sola mano, nei neonati<br />

eseguita da un soccorritore, l'altro farà seguire 5 com-<br />

due dita) ed esercitare una pressione verticale sul torace,<br />

pressioni cardiache.<br />

usufruendo del peso del corpo.<br />

La manovra va eseguita al ritmo di circa una volta al<br />

4- Le manovre di rianimazione non devono essere mai inter-<br />

secondo (60-80 volte al minuto primo; ritmi più rapidi,<br />

rotte (neppure durante il trasporto) e dovranno essere<br />

80-100 volte al minuto nei bambini).<br />

continuate fino a quando non siano ben evidenti i segni di<br />

una ripresa dell'attività circolatoria (ricomparsa delle<br />

3- La rianimazione cuore-polmoni (respirazione da bocca a<br />

pulsazioni; pupilla non dilatata e reagente alla luce) e<br />

bocca o bocca-naso e massaggio cardiaco) va quindi ese-<br />

respiratoria (comparsa del respiro). Sospendere le manovre<br />

guita nel modo seguente:<br />

solo quando un medico abbia constatato la morte.<br />

TRATTAMENTO DELLE USTIONI<br />

1- Qualora l'infortunato presenti bruciature, ricoprire le stesse, in attesa del 2- Durante la medicazione non sospendere né la respirazione artificiale né<br />

medico, con garza sterile, indi con ovatta, e fissare con benda. Lavarsi<br />

il massaggio cardiaco.<br />

le mani prima di compiere queste operazioni.<br />

( Z)<br />

Per poter praticare nella maniera più corretta tanto la respirazione artificiale quanto il massaggio cardiaco, è necessario che le relative tecniche vengano apprese con le esercitazioni<br />

pratiche sui manichini.<br />

D.P.R. 27-4-55 n. 547 - Norme prevenzione infortuni sul lavoro - Art. 388<br />

EDIZIONI DELL'ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI<br />

D.P.R. 19-3-56 n. 303 - Norme generali per l'igiene del lavoro - Capo I I I<br />

D.M. 28-7-58 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali<br />

40C0 2036 300x200 4 40C0 2038 333x470 4 40C0 2692 600x400 4 40C6 4770 120x180 4<br />

CARTELLI COMBINATI IN ALLUMINIO<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

VIETATO<br />

L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

NELL'AUTORIMESSA: È VIETATO<br />

- FUMARE E USARE FIAMME LIBERE<br />

- DEPOSITARE SOSTANZE INFIAMMABILI<br />

O COMBUSTIBILI<br />

- PARCHEGGIARE VEICOLI A G.P.L. O CON<br />

PERDITE DI CARBURANTE O LUBRIFICANTE<br />

- ESEGUIRE RIPARAZIONI A CALDO O<br />

PROVE MOTORI<br />

LOCALE QUADRI<br />

ELETTRICI<br />

VIETATO<br />

L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

40C5 1417 300x200 4 40C0 1980 300x200 4 40C2 6892 300x200 4<br />

40C7 0094 350x500 4<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

SOTTO TENSIONE<br />

È VIETATO:<br />

Eseguire lavori su impianti sotto tensione.<br />

Toccare gli impianti se non si è autorizzati.<br />

Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima<br />

di aver tolto tensione.<br />

È OBBLIGATORIO:<br />

Aprire gli interruttori di alimentazione del circuito, prima<br />

di effettuare interventi.<br />

Assicurarsi del collegamento a terra prima di iniziare i lavori.<br />

Tenersi ben isolati da terra, con mani e piedi asciutti,<br />

o usando pedane e guanti isolanti.<br />

Tenere lontani dagli impianti materiali estranei.<br />

40C0 0010 550x200 10 40C0 1928 500x333 4 40C0 1918 500x333 4 40C0 2026 300x200 4<br />

CABINA GAS<br />

METANO<br />

ATTENZIONE<br />

ALTAMENTE INFIAMMABILE<br />

VIETATO FUMARE<br />

40C0 1891 333x333 4<br />

40C0 1893 435x435 10<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

ATTENZIONE<br />

MATERIALI<br />

INFIAMMABILI<br />

E' VIETATO<br />

L'ACCESSO<br />

ALLE PERSONE<br />

NON AUTORIZZATE<br />

E' VIETATO<br />

USARE ACQUA<br />

PER SPEGNERE INCEN-<br />

DI<br />

SU APPARECCHIATU-<br />

IN CASO DI INCENDIO<br />

CHIUDERE IL COMBUSTIBILE<br />

DISATTIVARE LA TENSIONE<br />

ELETTRICA<br />

AZIONARE L'ESTINTORE<br />

E' VIETATO<br />

RIMUOVERE LE<br />

ATTREZZATURE<br />

MOBILI<br />

DI ESTINZIONE<br />

40C6 2250 333x500 10<br />

VIETATO L'ACCESSO ALLE<br />

PERSONE NON AUTORIZZATE<br />

40C0 0121 lato 350 4<br />

40C0 0123 rifr. lato 350 4<br />

40C0 6940 350x125 4 40C0 0003 300x200 10


GUIDA DI ACQUISTO PER SEGNALETICA<br />

GUANTI PROTETTIVI<br />

40C0 2732 115x140 4<br />

PERICOLO DI USTIONE<br />

40C6 6950 145x145 4<br />

VIETATO PULIRE<br />

E LUBRIFICARE<br />

ORGANI IN MOTO<br />

40C6 9688 115x178 4<br />

GUIDA DI ACQUISTO - DIRETTIVA MACCHINE<br />

PROTEGGERE L'UDITO<br />

40C0 2741 115x140 4<br />

ATTENZIONE ALLE MANI<br />

40C0 2371 145x145 4<br />

VIETATO RIPARARE<br />

E/O REGISTRARE<br />

ORGANI IN MOTO<br />

40C0 2850 115x178 4<br />

PROTEGGERE GLI OCCHI<br />

40C0 2726 115x140 4<br />

ORGANI IN MOTO<br />

40C9 1145 145x145 4<br />

40C0 2894 115x178 4<br />

GUIDA DI ACQUISTO - CENTRALE TERMICA A GASOLIO<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

ATTENZIONE<br />

MATERIALI<br />

INFIAMMABILI<br />

IN CASO DI INCENDIO<br />

CHIUDERE IL COMBUSTIBILE<br />

DISATTIVARE LA TENSIONE<br />

ELETTRICA<br />

AZIONARE L'ESTINTORE<br />

E' VIETATO E' VIETATO E' VIETATO<br />

L'ACCESSO USARE ACQUA RIMUOVERE LE<br />

ALLE PERSONE PER SPEGNERE INCEN- ATTREZZATURE<br />

NON AUTORIZZATE<br />

DI<br />

MOBILI<br />

SU APPARECCHIATU- DI ESTINZIONE<br />

40C6 2250 333x500 10<br />

interruttore elettrico generale<br />

MANOVRARE SOLO<br />

IN CASO D'INCENDIO<br />

40C2 0990 160x210 4<br />

40C0 1641 250x310 10<br />

9031 5520 25x35x5 cm<br />

Cassetta antincendio porta<br />

documenti con chiave.<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

VIETATO<br />

L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

40C0 1980 300x200 4<br />

ESTINTORE<br />

N°<br />

40C0 1648 250x310 10<br />

valvola<br />

intercettazione<br />

combustibile<br />

AZIONARE IN CASO<br />

D'INCENDIO<br />

40C0 1639 250x310 10<br />

1040 0550<br />

Estintore a polvere K9 Basic<br />

2 mm Max<br />

REGOLARE IL<br />

POGGIAPEZZO SECONDO<br />

L'USURA DELLA MOLA<br />

NON RIMUOVERE LE<br />

PROTEZIONI E I DISPOSITIVI<br />

DI SICUREZZA<br />

40C6 1970 115x178 4<br />

valvola<br />

Gasolio<br />

MANOVRARE SOLO<br />

IN CASO D'INCENDIO<br />

40C0 1637 250x310 10<br />

9031 5505 12x11,8x4,5 cm<br />

Cassetta porta chiavi di<br />

sicurezza con martelletto.<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC 287


288<br />

GUIDA DI ACQUISTO - CENTRALE TERMICA A GAS METANO<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

ATTENZIONE<br />

MATERIALI<br />

INFIAMMABILI<br />

IN CASO DI INCENDIO<br />

CHIUDERE IL COMBUSTIBILE<br />

DISATTIVARE LA TENSIONE<br />

ELETTRICA<br />

AZIONARE L'ESTINTORE<br />

E' VIETATO E' VIETATO E' VIETATO<br />

L'ACCESSO USARE ACQUA RIMUOVERE LE<br />

ALLE PERSONE PER SPEGNERE INCEN- ATTREZZATURE<br />

NON AUTORIZZATE<br />

DI<br />

MOBILI<br />

SU APPARECCHIATU- DI ESTINZIONE<br />

40C6 2250 330x500 10<br />

interruttore elettrico generale<br />

MANOVRARE SOLO<br />

IN CASO D'INCENDIO<br />

40C2 0990 160x210 4<br />

40C0 1641 250x310 10<br />

VALVOLA DI<br />

INTERCETTAZIONE<br />

GAS METANO<br />

40C8 1621 200x150 4<br />

CENTRALE<br />

TERMICA<br />

VIETATO<br />

L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

40C0 1980 300x200 4<br />

interruttore elettrico<br />

locale caldaia<br />

MANOVRARE SOLO IN CASO<br />

D'INCENDIO<br />

40C0 1642 250x310 10<br />

ESTINTORE<br />

N°<br />

40C0 1648 250x310 10<br />

interruttore elettrico<br />

centrale termica<br />

MANOVRARE SOLO IN CASO<br />

D'INCENDIO<br />

40C0 1644 250x310 10<br />

40C0 1636 250x310 10<br />

40C0 1981 300x200 4 40C0 2499 200x150 4<br />

1040 0550<br />

Estintore a polvere K9 Basic<br />

GUIDA DI ACQUISTO - QUADRO ELETTRICO GENERALE<br />

QUADRO ELETTRICO<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

SOTTO TENSIONE<br />

È VIETATO:<br />

Eseguire lavori su impianti sotto tensione.<br />

Toccare gli impianti se non si è autorizzati.<br />

Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima<br />

di aver tolto tensione.<br />

40C2 6888 300X200 4<br />

QUADRO ALTA SOTTO TENSIONE<br />

40C6 2095 145x145 4<br />

INTERRUTTORE<br />

ELETTRICO GENERALE<br />

USARE SOLO IN CASO<br />

DI EMERGENZA<br />

NON USARE ACQUA<br />

PER SPEGNERE INCENDI<br />

40C3 7710 115x160 4<br />

È VIETATO<br />

ESEGUIRE LAVORI<br />

PRIMA CHE SIA STATA<br />

TOLTA TENSIONE<br />

40C0 5678 115x178 4<br />

ESTINTORE<br />

N°<br />

40C0 2483 200x150 4 40C6 5984 200x150 4<br />

40C0 2504 200x150 4<br />

40C0 1648 250x310 10<br />

40C0 1962 300x200 4<br />

1040 0557<br />

Estintore a<br />

Biossido di Carbonio AC5 Basic<br />

9031 5505 12x11,8x4,5 cm 9031 5520 25x35x5 cm<br />

Cassetta porta chiavi di<br />

sicurezza con martelletto.<br />

Cassetta antincendio porta<br />

documenti con chiave.<br />

valvola<br />

Metano<br />

MANOVRARE SOLO<br />

IN CASO D'INCENDIO<br />

9031 5505 12x11,8x4,5 cm 9031 5520 25x35x5 cm<br />

Cassetta porta chiavi di<br />

sicurezza con martelletto.<br />

Cassetta antincendio porta<br />

documenti con chiave.


GUIDA DI ACQUISTO - CABINA ELETTRICA (Porta Esterna)<br />

VIETATO L'INGRESSO<br />

AI NON ADDETTI<br />

ALTA TENSIONE<br />

40C0 1960 300x200 4 40C0 2797 115x160 4<br />

40C0 2313 145x145 4<br />

NON USARE ACQUA<br />

PER SPEGNERE INCENDI<br />

40C3 7710 115x160 4<br />

40C0 0121 lato 350 4<br />

40C0 0123 rifr. lato350 4<br />

GUIDA DI ACQUISTO - CABINA ELETTRICA (Interno)<br />

SOCCORSI D'URGENZA<br />

da prestarsi ai colpiti da corrente elettrica<br />

sibilmente, una sola mano. Se l'infortunato è attaccato alle parti sotto<br />

PRIMI PROVVEDIMENTI<br />

tensione con entrambe le mani, è più facile staccare prima l'una e poi<br />

Quando una persona sia rimasta colpita da corrente elettrica intervenire im-<br />

l'altra. Se l'infortunato è percorso da corrente di scarica verso terra, prima<br />

mediatamente, nei modi sottoindicati e mandare subito a chiamare il medico:<br />

isolarlo da terra e poi dalle parti sotto tensione.<br />

A) QUANDO LA TENSIONE È INFERIORE A 400-600 VOLT:<br />

B) QUANDO LA TENSIONE È SUPERIORE A 400-600 VOLT:<br />

1- Se l'infortunato è ancora a contatto con le parti sotto tensione, togliere la<br />

tensione aprendo gli interruttori. Qualora, invece, per togliere la tensione,<br />

occorra aprire sezionatori o asportare valvole sotto carico, poiché ciò<br />

comporta il pericolo di sfiammate, archi, proiezioni di metallo incandescente,<br />

la manovra deve essere effettuata a distanza, usando opportuni<br />

mezzi isolanti.<br />

Qualora, non potendosi fare altrimenti, per togliere la tensione sia necessario<br />

troncare i conduttori, occorre adoperare attrezzi isolanti, a manico<br />

lungo.<br />

2- Se non si può togliere prontamente la tensione, allontanare dall'infortunato,<br />

con un solo movimento rapido e deciso, i conduttori o le parti<br />

sotto tensione. Questa manovra non deve assolutamente essere<br />

eseguita con le mani, ma mediante bastoni, pertiche, scale di legno secco,<br />

ecc. Inoltre, chi la esegue deve essersi isolato dal suolo mediante legno<br />

secco, panni asciutti, scarpe di gomma, ecc., evitando il contatto con<br />

qualsiasi oggetto circostante, specie se metallico.<br />

3- Se non è possibile togliere prontamente la tensione né allontanare dall'infortunato<br />

i conduttori o le parti sotto tensione, strappare l'infortunato<br />

dal contatto, adottando le precauzioni di cui sopra. Se è necessario afferrare<br />

l'infortunato con le mani, dopo averle isolate con parecchi strati<br />

di stoffa asciutta o con guanti di gomma, oppure levandosi la giacca e<br />

infilando le mani nelle maniche, ripiegandone le estremità in modo da<br />

formare un grosso spessore di stoffa. Afferrare l'infortunato solo per gli<br />

abiti (evitando le parti umide, per esempio quelle sotto le ascelle) e<br />

allontanarlo dal contatto con movimento rapido e deciso, impiegando pos-<br />

È assolutamente necessario togliere la tensione, agendo sulle relative<br />

apparecchiature. Tale manovra deve essere eseguita da persone competenti.<br />

Solo in casi eccezionali, se è proprio impossibile togliere immediatamente<br />

la tensione, e solo se questa non supera qualche migliaio di volt,<br />

si possono eseguire gli altri soccorsi di cui alla lettera A, ma aumentando<br />

convenientemente le misure precauzionali e, in particolare l'isolamento dei<br />

soccorritori.<br />

RIANIMAZIONE DEL FOLGORATO<br />

La folgorazione può determinare arresto del respiro, oppure arresto del<br />

respiro e del cuore.<br />

ARRESTO DEL RESPIRO<br />

Si nota l'assenza dei movimenti respiratori. In questo caso si deve iniziare<br />

immediatamente la respirazione artificiale (vedi istruzioni A).<br />

ARRESTO DEL CUORE<br />

Non si percepiscono i battiti cardiaci e le pulsazioni arteriose; la pupilla è<br />

dilatata e non reagisce alla luce.<br />

Non perdere tempo: iniziare immediatamente la respirazione artificiale<br />

(vedi istruzioni A) e il massaggio cardiaco (vedi istruzioni B).<br />

Le manovre di rianimazione devono essere continuate fino a quando non<br />

compaiono segni evidenti di attività del circolo periferico e respiratorio.<br />

ARRESTO DEL RESPIRO (Istruzioni A): RESPIRAZIONE ARTIFICIALE ( Z )<br />

«BOCCA-BOCCA»<br />

Se ripugnasse il contatto diretto con l'infortunato, interporre un tessuto<br />

1° Adagiare l'infortunato sul dorso stando in ginocchio al suo fianco.<br />

leggero che lasci passare l'aria (garza, fazzoletto, lembo della camicia).<br />

Se la mandibola è contratta, non perdere tempo per abbassarla, ma sof-<br />

2° Inclinare all'indietro, quanto più è possibile, la testa dell'infortunato<br />

fiare l'aria nel naso (metodo bocca-naso). (fig.4).<br />

come indicato in fig. 1 e mantenere questa posizione.<br />

4° Allontanare la bocca dalla bocca o dal naso dell'infortunato, in modo<br />

che l'aria insufflata possa uscire.<br />

3° Aprirgli la bocca con una mano. Fare una profonda inspirazione e,<br />

Ripetere l'operazione 15 volte al minuto.<br />

tenendo chiuse con due dita le sue narici (fig.2), soffiargli l'aria nella bocca<br />

Le prime 10 insufflazioni di aria devono essere fatte molto rapidamente.<br />

finché il suo torace si sollevi. Qualora la bocca o la gola del colpito fos-<br />

Non interrompere la respirazione artificiale se non quando l'infortunato<br />

se ostruita dal fango o da altri elementi, allontanarli con le dita (fig.3).<br />

abbia incominciato a respirare o un medico ne abbia constatato la morte.<br />

ARRESTO CARDIACO (Istruzioni B): MASSAGGIO CARDIACO ESTERNO E RESPIRAZIONE ARTIFICIALE<br />

RIANIMAZIONE CUORE-POLMONI<br />

1- Porre il soggetto supino su di un piano rigido (piano stra-<br />

- nel caso di un unico soccorritore: due insufflazioni<br />

dale, terreno, pavimento, ecc.).<br />

di aria nella bocca (o nel naso) della vittima saranno<br />

seguite da 12-15 compressioni del cuore;<br />

2- Porre il palmo di una mano sotto il punto centrale del torace,<br />

sulla parte inferiore dello sterno; appoggiatevi sopra l'altra<br />

- se i soccorritori sono due: a un'insufflazione di aria,<br />

mano (nei bambini si può usare una sola mano, nei neonati<br />

eseguita da un soccorritore, l'altro farà seguire 5 com-<br />

due dita) ed esercitare una pressione verticale sul torace,<br />

pressioni cardiache.<br />

usufruendo del peso del corpo.<br />

La manovra va eseguita al ritmo di circa una volta al<br />

4- Le manovre di rianimazione non devono essere mai inter-<br />

secondo (60-80 volte al minuto primo; ritmi più rapidi,<br />

rotte (neppure durante il trasporto) e dovranno essere<br />

80-100 volte al minuto nei bambini).<br />

continuate fino a quando non siano ben evidenti i segni di<br />

una ripresa dell'attività circolatoria (ricomparsa delle<br />

3- La rianimazione cuore-polmoni (respirazione da bocca a<br />

pulsazioni; pupilla non dilatata e reagente alla luce) e<br />

bocca o bocca-naso e massaggio cardiaco) va quindi ese-<br />

respiratoria (comparsa del respiro). Sospendere le manovre<br />

guita nel modo seguente:<br />

solo quando un medico abbia constatato la morte.<br />

TRATTAMENTO DELLE USTIONI<br />

1- Qualora l'infortunato presenti bruciature, ricoprire le stesse, in attesa del 2- Durante la medicazione non sospendere né la respirazione artificiale né<br />

medico, con garza sterile, indi con ovatta, e fissare con benda. Lavarsi<br />

il massaggio cardiaco.<br />

le mani prima di compiere queste operazioni.<br />

( Z)<br />

Per poter praticare nella maniera più corretta tanto la respirazione artificiale quanto il massaggio cardiaco, è necessario che le relative tecniche vengano apprese con le esercitazioni<br />

pratiche sui manichini.<br />

D.P.R. 27-4-55 n. 547 - Norme prevenzione infortuni sul lavoro - Art. 388<br />

EDIZIONI DELL'ENTE NAZIONALE PREVENZIONE INFORTUNI<br />

D.P.R. 19-3-56 n. 303 - Norme generali per l'igiene del lavoro - Capo I I I<br />

D.M. 28-7-58 Presidi chirurgici e farmaceutici aziendali<br />

40C0 2038 333x470 4<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

SOTTO TENSIONE<br />

È VIETATO:<br />

Eseguire lavori su impianti sotto tensione.<br />

Toccare gli impianti se non si è autorizzati.<br />

Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima<br />

di aver tolto tensione.<br />

È OBBLIGATORIO:<br />

Aprire gli interruttori di alimentazione del circuito, prima<br />

di effettuare interventi.<br />

Assicurarsi del collegamento a terra prima di iniziare i lavori.<br />

Tenersi ben isolati da terra, con mani e piedi asciutti,<br />

o usando pedane e guanti isolanti.<br />

Tenere lontani dagli impianti materiali estranei.<br />

40C0 1907 500x333 4<br />

NON USARE ACQUA<br />

PER SPEGNERE INCENDI<br />

40C3 7710 115x160 4<br />

ALTA QUADRO TENSIONE<br />

SOTTO TENSIONE<br />

40C6 2095 145x145 4<br />

QUESTI CONDUTTORI<br />

HANNO UNA TENSIONE<br />

DI VOLT<br />

ALTA TENSIONE<br />

40C0 2313 145x145 4<br />

QUADRO ELETTRICO<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

SOTTO TENSIONE<br />

È VIETATO:<br />

Eseguire lavori su impianti sotto tensione.<br />

Toccare gli impianti se non si è autorizzati.<br />

Togliere i ripari e le custodie di sicurezza prima<br />

di aver tolto tensione.<br />

40C2 6888 300x200 4<br />

ESTINTORE<br />

N°<br />

40C0 2483 200x150 4 40C6 9181 370x170 4<br />

40C0 1648 250x310 10<br />

9031 5505 12x11,8x4,5 cm 9031 5520 25x35x5 cm<br />

Cassetta porta chiavi di<br />

sicurezza con martelletto.<br />

Cassetta antincendio porta<br />

documenti con chiave.<br />

È VIETATO<br />

ESEGUIRE LAVORI<br />

PRIMA CHE SIA STATA<br />

TOLTA TENSIONE<br />

40C0 5678 115x178 4<br />

40C0 2504 200x150 4<br />

1040 0557<br />

Estintore a<br />

Biossido di Carbonio<br />

AC5 Basic<br />

VIETATO L'ACCESSO ALLE<br />

PERSONE NON AUTORIZZATE<br />

SEGNALETICA IN ALLUMINIO E PVC 289


290<br />

GUIDA DI ACQUISTO - Materiale D.P.I. da collocare all’interno della cabina<br />

Cod. 3006 0030 Guanto isolante 2500 volt CL. 00<br />

Cod. 3006 0045 Guanto isolante 5000 volt CL. 0<br />

Cod. 3006 0070 Guanto isolante 10000 volt CL. 1<br />

Cod. 3006 0190 Guanto isolante 20000 volt CL. 2<br />

Cod. 3006 0130 Guanto isolante 30000 volt CL. 3<br />

Guanto isolante<br />

specifico per basse<br />

tensioni. Categoria<br />

AZMC. Liscio sia<br />

internamente che<br />

esternamente,<br />

spessore 0,6 mm,<br />

lunghezza 36 cm.<br />

Tensione massima di<br />

esercizio 500 Volt.<br />

Cod. 3067 0052 Custodia per guanti dielettrici<br />

Cod. 3067 0054 Verificatore pneumatico<br />

Custodia per guanti in PVC<br />

rigido applicabile a parete e<br />

munita di comoda maniglia<br />

per il trasporto.<br />

Dim.: 430x175x50 mm.<br />

Verificatore pneumatico per<br />

il controllo periodico guanti<br />

dielettrici come prescritto<br />

nella EN 60903 per<br />

evidenziare eventuali<br />

presenze di fori.<br />

Certificato EN 60903<br />

TABELLA TECNICA<br />

Codice Classe Tensione Tensione Composizione Spessore Taglie<br />

di prova d’utilizzo in mm<br />

in volt in volt<br />

3006 0030 00 2500 500 Lattice naturale 0,6 da 7 a 11<br />

3006 0045 0 5000 1000 Lattice naturale 1 da 8 a 11<br />

3006 0070 1 10000 7500 Lattice naturale 1,5 da 8 a 11<br />

3006 0190 2 20000 17000 Lattice naturale 2,3 da 8 a 11<br />

3006 0130 3 30000 26000 Lattice naturale 2,9 da 9 a 11<br />

Cod. 3063 0005 Pedana isolante 500x500x260 - 30.000V<br />

Cod. 3063 0010 Pedana isolante 500x500x310 - 45.000V<br />

Fioretto isolante<br />

per fusibili<br />

omologato ENEL.<br />

Lunghezza mt.<br />

1,5 Ø mm 40<br />

Isolamento 30 KV<br />

Pedana isolante.<br />

Conforme ENEL.<br />

Cod. 5033 0224 Lanterna fluorescente Cod. 3067 0022 Fioretto isolante<br />

Cod. 3067 0030 mt. 2 - 63 KV<br />

Lanterna portatile<br />

ricaricabile anti blackout<br />

a 220 V. Dotata di 2<br />

tubi fluorescenti da 6 W<br />

e di lampada centrale a<br />

luce fissa o intermittente.<br />

Indicatore di<br />

presenza di rete e<br />

indicatore di carica.<br />

Batteria ricaricabile e<br />

rimovibile senza aprire<br />

il prodotto. Cavo di<br />

aliment. a scomparsa.<br />

Dim.: 143x97x250h mm.<br />

Fioretto<br />

isolante per<br />

manovra<br />

selezionatori<br />

collaudo ENEL.<br />

Gancio fisso a<br />

S.<br />

Cod. 3067 0980 mt. 3 - 110 KV<br />

Cod. 3067 0032 mt. 4 - 225 KV<br />

Fioretto<br />

isolante di<br />

salvataggio.<br />

Cod. 3067 0010 mt. 1,5 - Ø 32 - 50 KV Cod. 3067 0014 mt. 1,5 - Ø 32 - 50 KV<br />

Cod. 1077 0012 Unired 105 C1<br />

Cod. 3067 0012 mt. 2 - Ø 32 - 90 KV Cod. 3067 0016 mt. 2 - Ø 32 - 90 KV<br />

Fioretto<br />

isolante per<br />

manovra<br />

selezionatori<br />

collaudo ENEL.<br />

Gancio 90°<br />

filettato.<br />

Cod. 3067 0018 mt. 2,5 - Ø 40 - 110 KV<br />

Cod. 3067 0020 mt. 3 - Ø 40 - 150 KV<br />

Cod. 1077 0013 Unired 105 F1<br />

Armadi D.P.I.<br />

Vedi pag. 112.


SEGNALETICA - CANTIERISTICA<br />

Colonnine in PVC - Paracolpi - Parking telecomandato - Rallentatori - Passacavi - Pali zincati -<br />

Cavalletti - Basi circolari - Specchi parabolici - Lampeggiatori - Batterie - Sacchi appesantimento<br />

- Bandierine - Paletti per delimitazione - Torcie a vento - Transenne - Quadrilateri - Barriere -<br />

Paletti - Barriere pedonali - Barriera manuale - Cartelli stradali.<br />

BARRIERE E ANGOLARI - BARRIERE PER PERCORSI PEDONALI<br />

Cod. 4015 0204 Barriere parapedonali ad angolo - Dim. 60x800+800x1000 h mm<br />

Cod. 4015 0202 Barriere parapedonali - Dim. 60x1200x1000 h mm<br />

Cod. 3062 5142 Protezione d’angolo<br />

118 mm 118 mm<br />

300 mm<br />

BARRIERE<br />

Barriere realizzate in tubolare di acciaio<br />

zincato dal ø 60 mm.<br />

Complete di piastre f.to 100x100x10 mm<br />

per il fissaggio a tasselli.<br />

Colore Giallo.<br />

Vengono fornite senza tasselli.<br />

RIPARI ANGOLARI<br />

Riparo angolare per ripiani scaffali.<br />

Colore Giallo<br />

Tasselli esclusi<br />

Spessore: 8 mm<br />

291 15<br />

SEGNALETICA - CANTIERISTICA


292<br />

COLONNINE, BASI, PALETTI,<br />

CORNICI IN PLASTICA<br />

Cod. 5014 0040 Colonna PVC no base B/R h 110 mm CN 113<br />

Cod. 5014 9000 Colonna PVC no base B/R h 90 mm CN 93<br />

Cod. 5036 0025 Base triangolare<br />

Moplen CN92<br />

Base<br />

triangolare<br />

composta da<br />

un guscio di<br />

forma triangolare<br />

riempito<br />

di cemento<br />

come zavorra.<br />

Peso: kg. 3<br />

Cod. 5013 0020 Catena PVC B/R CP103<br />

dim. 5x20x30 mm<br />

Catena ad<br />

iniezione in<br />

PVC. Trovano<br />

impiego in<br />

svariati<br />

settori.<br />

Sono resistenti<br />

agli agenti<br />

atmosferici e<br />

chimici.<br />

Dim.: ø 5 mm<br />

Lungh. 52 mt<br />

Colonna in PVC con<br />

colorazione nella<br />

massa.<br />

Disponibile in diverse<br />

colorazioni ed altezze.<br />

Cod. 5036 0200 Base quadrata<br />

in gomma CN94<br />

Cod. 40C6 0040 Cornice porta cartelli nera - 300x200 mm<br />

La base<br />

quadrata in<br />

gomma, viene<br />

utilizzata in<br />

casi particolari.<br />

Peso: kg. 1,5<br />

Cod. 5013 0045 Catena PVC B/R CP104<br />

dim. 6x24x39 mm<br />

Catena ad<br />

iniezione in<br />

PVC. Trovano<br />

impiego in<br />

svariati<br />

settori.<br />

Sono resistenti<br />

agli agenti<br />

atmosferici e<br />

chimici.<br />

Dim.: ø 6 mm<br />

Lungh. 70 mt<br />

Cornice componibile<br />

per messaggi multipli<br />

Dim.: 300x200 mm<br />

Cod. 5036 0065 Base tonda riempibile<br />

PVC CN95<br />

Base rotonda<br />

in PVC riempibile<br />

con<br />

acqua, sabbia<br />

o altro materialedisponibile.<br />

Consente di<br />

ottenere il<br />

peso di zavorra<br />

desiderato<br />

Dim.: ø 30 cm<br />

altezza 8 cm<br />

Cod. 5013 0030 Catena PVC B/R CP105<br />

dim. 8x29x49 mm<br />

Catena ad<br />

iniezione in<br />

PVC. Trovano<br />

impiego in<br />

svariati<br />

settori.<br />

Sono resistenti<br />

agli agenti<br />

atmosferici e<br />

chimici.<br />

Dim.: ø 8 mm<br />

Lungh. 130 mt


PARACOLPI<br />

Cod. 8000 3220 Paracolpo giallo PR1 - 1,2 m<br />

Cod. 8000 3224 Paracolpo giallo PR5 - 1,2 m<br />

Cod. 8000 3221 Paracolpo giallo PR2 - 1,2 m<br />

Cod. 8000 3225 Paracolpo giallo PR6 - 1,2 m<br />

Cod. 8000 3222 Paracolpo giallo PR3 - 1,2 m Cod. 8000 3226 Paracolpo giallo PR7 - 1,2 m<br />

Cod. 8000 3223 Paracolpo giallo PR4 - 1,2 m<br />

PR1 PR2<br />

PR3<br />

Cod. 5053 0054 Paracolpo EVA giallo per angoli - Dim. 1000x100x15 mm<br />

Cod. 5053 0055 Paracolpo EVA giallo per angoli - Dim. 1000x56x10 mm<br />

Realizzati in schiuma di poliuretano molto flessibile, di lunga durata e resistente<br />

all’usura.<br />

Resiste a temperature da -40°C a +100°C e quindi adatti per interni che per esterni.<br />

Ideali per <strong>segnaletic</strong>a, marcature e protezioni. Possono essere impiegati anche per<br />

prevenire lesioni da urti, proteggere angoli e spigoli.<br />

Completo di adesivo per fissaggio su muro, superfici metalliche o legno. Si taglia<br />

con una semplice lama.<br />

Viene fornito in spezzoni da 1,2 m.<br />

Cod. 5053 0056 Paracolpo EVA giallo per superfici circolari - Dim. 1000x200x12 mm<br />

Cod. 5053 0057 Collante Antorpren per paracolpo Eva - Kg 0,50<br />

Collante<br />

PR4 PR5<br />

PR6<br />

Sistema innovativo di sicurezza<br />

conforme alla Legge 626.<br />

Indispensabile per proteggere le<br />

persone da urti accidentali contro<br />

gli spigoli; il prodotto può essere<br />

applicato su qualsiasi superficie<br />

(cemento, ferro, legno, ecc) mediante<br />

apposito collante.<br />

Può essere utilizzato anche<br />

all’esterno perché non assorbe<br />

acqua.<br />

Si pulisce facilmente con un panno<br />

umido e se necessario con detersivo<br />

neutro.<br />

Altre caratteristiche:<br />

antimuffa, antibatterico, atossico,<br />

amortizzante, insonorizzante e<br />

termoisolante.<br />

Collante specifico per il montaggio<br />

dei paracolpi Eva.<br />

Peso: Kg 0,50<br />

PR7<br />

SEGNALETICA - CANTIERISTICA 293


294<br />

SEGNALETICA - CANTIERISTICA<br />

BARRIERE TELECOMANDATE<br />

Cod. 5015 0200 Barriera telecomandata Parking Stop


SEGNALETICA ORIZZONTALE<br />

STRADALE - AZIENDALE<br />

A RICHIESTA REALIZZIAMO SEGNALETICA ORIZZONTALE<br />

Con la nostra squadra specializzata<br />

eseguiamo lavori di tracciatura di<br />

<strong>segnaletic</strong>a orizzontale, per risolvere le<br />

diverse problematiche che possono<br />

presentarsi in un’azienda, all’interno<br />

della quale viene di frequente richiesta<br />

la distinzione e la messa in sicurezza dei<br />

percorsi pedonali, delle corsie muletto e<br />

delle aree a destinazione speciale.<br />

Gestiamo, inoltre, progetti di viabilità<br />

esterna in aree aziendali delimitate<br />

(parcheggi, aree di carico/scarico e<br />

percorrenza veicoli, magazzini<br />

orizzontali, ecc.).<br />

Il nostro servizio tecnico garantisce<br />

un servizio di assistenza il più possibile<br />

completo e competente eseguendo<br />

sopralluoghi e fornendo consulenze,<br />

progetti di massima e preventivi.<br />

Forti della professionalità raggiunta,<br />

dell’esperienza accumulata nel corso<br />

di oltre un decennio e dell’utilizzo di<br />

materiali attentamente selezionati e<br />

diversificati a seconda dell’impiego<br />

richiesto, possiamo affermare di porci<br />

all’avanguardia nel settore del nostro<br />

ambito territoriale.<br />

Cod. 5063 1000 Traccialinee Super Striper verde<br />

Cod. 5063 0023 Bomboletta vernice bianca traffic<br />

Cod. 5063 0020 Bomboletta vernice gialla traffic<br />

Cod. 5063 0029 Bomboletta vernice rossa traffic<br />

Cod. 5064 0032 Bomboletta vernice blu traffic<br />

Cod. 5063 0037 Bomboletta vernice verde traffic<br />

Traccialinee Super Striper<br />

permette di tracciare linee<br />

da 5 a 12 cm di larghezza<br />

per delimitare zone di<br />

sicurezza e di stoccaggio,<br />

posti di lavoro nei reparti,<br />

parcheggi, campi sportivi,<br />

ecc.<br />

La macchina é composta da:<br />

4 ruote, zavorra ant. per<br />

maggiore stabilirtà, freccia<br />

guida regolabile, schermo<br />

protettivo in metallo e 3<br />

alloggiamenti posteriori per<br />

le bombole.<br />

Accessorio laterale per le<br />

tracciature a filo parete e<br />

cordino tiralinee per la<br />

premarcatura con polvere<br />

speciale. Vernice resistente<br />

all’usura ed alle intemperie,<br />

asciuga rapidamente ed<br />

aderisce a tutte le superfici.<br />

SEGNALETICA STRADALE 295


296<br />

CANTIERISTICA<br />

PALI E CAVALLETTI STRADALI<br />

Cod. 5060 0015 Palo zincato ø 48 mm - 2 m con tappo<br />

Cod. 5060 0060 Palo zincato ø 60 mm - 2 m con tappo<br />

Cod. 5060 0522 Palo zincato ø 48 mm - 3 m con tappo<br />

Cod. 5060 0050 Palo zincato ø 60 mm - 3 m con tappo<br />

Cod. 5060 0027 Palo zincato ø 48 mm - 3,30 m con tappo<br />

Cod. 5060 0004 Palo zincato ø 60 mm - 3,30 m con tappo<br />

Pali zincati ø 48 o 60 mm,<br />

con tappo.<br />

Cod. 5061 0600 Specchio parabolico infrangibile ø 30 cm<br />

Cod. 5061 0110 Specchio parabolico infrangibile ø 40 cm<br />

Cod. 5061 0045 Specchio parabolico infrangibile ø 50 cm<br />

Cod. 5061 0050 Specchio parabolico infrangibile ø 60 cm<br />

Cod. 5061 0105 Specchio parabolico infrangibile ø 70 cm<br />

Cod. 5061 0100 Specchio parabolico infrangibile ø 80 cm<br />

Cod. 5061 0300 Specchio parabolico infrangibile ø 90 cm<br />

Specchio parabolico<br />

infrangibile<br />

Cupola di sorveglianza<br />

per interni<br />

Staffa per specchio<br />

Cod. 5060 5025 Collare zincato ø 48 mm con viti e bulloni<br />

Cod. 5060 5030 Collare zincato ø 60 mm con viti e bulloni<br />

Collare zincato con ø 48 o<br />

60 mm, con viti e bulloni.<br />

Cod. 5061 6550 Specchio parabolico infrangib. 60x40 cm<br />

Cod. 5061 8528 Specchio parabolico inf. 80x60 cm bia/ros<br />

Cod. 5061 0060 Cupola di sorveglianza per interni ø 60 cm<br />

Cod. 5061 0085 Cupola di sorveglianza per interni ø 70 cm<br />

Cod. 5060 1060 Staffa specchio da murare cm 50<br />

Cod. 5018 0030 Staffa specchio da tassellare cm 25<br />

Specchi parabolici infrangibili, in<br />

metacrilato con montatura e visiera<br />

in polipropilene rosso e guarnizioni<br />

in PVC.<br />

Vengono forniti completi di attacchi<br />

per palo o supporti orientabili da<br />

murare.<br />

Visibilità: 90° specchio<br />

180° cupola<br />

Staffe in ferro zincato.


Cod. 5016 0522 Cavalletto regolabile per disco ø 60 cm<br />

triangolare l. 90 cm - mod. M6<br />

Cod. 5016 0015 Cavalletto regolabile per disco ø 60 cm<br />

triangolare l. 90 cm + app. - mod. M7<br />

Cod. 5036 0020 Base mobile circolare per innesto ø 48 mm<br />

mod.<br />

M6<br />

Base mobile<br />

mod.<br />

M7<br />

Cavalletto regolabile per<br />

disco ø 60 cm<br />

triangolare l. 90 cm<br />

Struttura in tubolare.<br />

Base mobile circolare<br />

per innesto ø 48 mm.<br />

Cod. 5051 0130 Rete di recinzione h180 cm - 50 m lung.<br />

Rete di recinzione.<br />

Colore: Arancione<br />

Dimensioni:<br />

Altezza 180 cm<br />

Lunghezza 50 m<br />

Cod. 5010 0035 Quadrilatero per chiusini int. rifrangenti<br />

Classe 1 - 100x100 cm<br />

Quadrilatero per<br />

chiusini int. rifrangenti<br />

Classe 1.<br />

Dimensioni:<br />

100x100 cm<br />

Cod. 5060 5005 Sacco appesantimento con graniglia<br />

Cod. 5060 5008 Sacco appesantimento vuoto con tappo<br />

Sacco con graniglia<br />

Sacco vuoto con tappo<br />

Sacchi di<br />

appesantimento.<br />

Cod. 5010 0015 Barriera normale b/r classe 1 con zampe<br />

20x150 cm<br />

Barriera normale b/r<br />

classe 1 con zampe.<br />

Dimensioni: 20x150 cm<br />

Cod. 5010 0500 Delimitatore estendibile bianco/rosso<br />

con zampe - 50x300 cm<br />

Delimitatore estendibile<br />

verniciato bianco/rosso<br />

con zampe.<br />

Dimensioni: 50x300 cm<br />

SEGNALETICA - CANTIERISTICA 297


298<br />

CANTIERISTICA<br />

Cod. 5015 0414 Archetto antisosta lucchettabile<br />

lucchetto<br />

Archetto antisosta<br />

lucchettabile<br />

verniciato rosso.<br />

Lucchetto non fornito.<br />

Cod. 5034 0020 Batteria ecol. per lampeggiatori 4R25<br />

Batteria ecologica<br />

4R25, 6V, 7Ah adatta<br />

per alimentare tutti i<br />

lampeggiatori da<br />

cantiere Euroflash a<br />

led. Non necessita di<br />

manutenzione ed é<br />

sicura perché non<br />

serve aggiungere<br />

liquidi.<br />

Non contiene<br />

mercurio, cadmio o<br />

piombo.<br />

Rispetta l’ambiente.<br />

Paletta per movieri di<br />

colore rosso / verde<br />

in PVC.<br />

Diam. 300 mm<br />

Cod. 1054 5215 Led giallo lampeggiante “Euroflash” (1)<br />

Cod. 5033 0110 Led rossoo fisso “Euroflash” (2)<br />

Cod. 5033 0033 Led rosso fisso c/puls. est. monofac. “Euroflash 13” (3)<br />

Cod. 5033 0025 Blitz giallo lamp. c/puls. est. monofac. “Euroflash” (4)<br />

1<br />

2<br />

3 4<br />

Lampeggiatori da<br />

cantiere “Euroflash”<br />

fissi e lampeggianti<br />

alimentati a batteria.<br />

Emissione luminosa a<br />

360°.<br />

Diam. lente: 200 mm<br />

Batterie escluse.<br />

Cod. 5035 0005 Bandierina fluorescente manico in legno<br />

Bandierina fluorescente<br />

di segnalazione con<br />

manico in legno.<br />

Cod. 5037 0030 Paletta per movieri rosso/verde in PVC Cod. 5033 0060 Torcia a mano tipo autostrada<br />

Torcia di segnalazione a<br />

mano antivento.<br />

Tipo Autostrada.


CARTELLI STRADALI SCATOLATI E PER CANTIERI<br />

* OBBLIGATORI IN PELLICOLA GR2 A.R. = ALLUMINIO RIFRANGENTE - L.R. = LAMIERA RIFRANGENTE<br />

Strada deformata<br />

Dosso<br />

Cunetta<br />

Curva a destra<br />

Curva a sinistra<br />

Passaggio pedonale<br />

Strettoia simmetrica<br />

Bambini<br />

Rotatoria<br />

Altri pericoli<br />

Fig. 1<br />

Cod. 4060 8885 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 2<br />

Cod. 4061 5880 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 3<br />

Cod. 4060 2144 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 4<br />

Cod. 4060 2158 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 5<br />

Cod. 4060 2159 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 13<br />

Cod. 4060 8185 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 17<br />

Cod. 4060 2581 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 23<br />

Cod. 4060 1745 Cart. str. L.900 A.R. - gr1<br />

Fig. 27<br />

Cod. 4060 2051 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Fig. 35<br />

Cod. 4060 6558 Cart. str. L.600 A.R. - gr1<br />

Dare precedenza<br />

STOP<br />

Fig. 36*<br />

Fig. 37*<br />

Fig. 45<br />

Diritto di precedenza nei sensi unici alternati<br />

Segnaletica in rifacimento<br />

Incidente<br />

Mod. 6/a<br />

Mod. 6/b<br />

Fig. 41<br />

Dare precedenza nei sensi unici alternati<br />

Divieto di transito<br />

Senso vietato<br />

Mod. 6/g<br />

Mezzi di lavoro in azione<br />

Divieto di sorpasso<br />

Cod. 4060 1598 Cart. str. L.600 A.R. - gr2<br />

Cod. 4060 9658 Cart. str. L.900 A.R. - gr2<br />

Cod. 4060 0125 Cart. str. L.600 ott. A.R. - gr2<br />

Cod. 4060 0170 Cart. str. L.900 ott. A.R. - gr2<br />

Cod. 4060 4558 Cart. str. 600x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 0888 Cart. str. 600x600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 6185 Cart. str. 530x530 L.R. - gr1<br />

Cod. 4061 5485 Cart. str. 530x530 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 9185 Cart. str. 530x180 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1588 Cart. str. 530x180 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 4458 Cart. str. 800x270 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1818 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5158 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Fig. 46<br />

Cod. 4060 5480 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 8881 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Fig. 47<br />

Cod. 4060 5884 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5478 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Fig. 48*<br />

Cod. 4060 1405 Cart. str. ø 600 A.R. - gr2<br />

SEGNALETICA - CANTIERISTICA 299


300<br />

CARTELLI STRADALI E PER CANTIERI<br />

Limite massimo<br />

di velocità<br />

Fig. 50<br />

Cod. 4060 6158 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1 - Fig. 50/10<br />

Cod. 4060 0480 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1 - Fig. 50/20<br />

Cod. 4060 0517 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1 - Fig. 50/30<br />

Cod. 4060 9648 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1 - Fig. 50/40<br />

Cod. 4060 0515 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1 - Fig. 50/50<br />

Fig. 55<br />

Transito vietato alle biciclette<br />

Fig. 58<br />

Transito vietato a tutti gli autoveicoli<br />

Fig. 60/a<br />

Transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate<br />

Divieto di sosta<br />

Divieto di fermata<br />

Cod. 4060 5184 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 4117 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 8184 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Fig. 80/a<br />

Direzione obbligatoria diritto<br />

Fig. 80/b<br />

Fig. 80/c<br />

Fig. 60/b Fig. 80/d<br />

Cod. 4060 8785 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Transito vietato ai veicoli di massa a pieno carico superiore a .... tonnellate<br />

Fig. 65 Fig. 80/e<br />

Cod. 4060 7515 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Transito vietato ai veicoli aventi larghezza superiore a .... metri<br />

Fig. 66 Fig. 81/a<br />

Cod. 4060 9850 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Transito vietato ai veicoli aventi altezza superiore a .... metri<br />

Direzioni consentite destra e sinistra<br />

Fig. 68 Fig. 81/b<br />

Cod. 4060 5148 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Transito vietato ai veicoli aventi una massa superiore a .... tonnellate<br />

Fig. 74<br />

Cod. 4060 9488 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 4588 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Fig. 75<br />

Cod. 4060 5488 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4066 0778 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 9781 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1 - Fig. 50/10<br />

Cod. 4060 5810 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1 - Fig. 50/20<br />

Cod. 4060 9498 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1 - Fig. 50/30<br />

Cod. 4060 9487 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1 - Fig. 50/40<br />

Cod. 4060 4878 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1 - Fig. 50/50<br />

Direzione obbligatoria sinistra<br />

Direzione obbligatoria destra<br />

Preavviso di direzione obbligatoria a destra<br />

Fig. 81/c<br />

Fig. 82/a<br />

Passaggio obbligatorio sinistra<br />

Cod. 4060 5188 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 6215 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5185 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5147 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5580 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1881 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5655 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Preavviso di direzione obbligatoria a sinistra<br />

Direzioni consentitae diritto e destra<br />

Direzioni consentite diritto e sinistra<br />

Cod. 4060 1144 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 6488 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5144 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5880 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 4574 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5548 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 8828 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1880 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5515 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1


CARTELLI STRADALI E PER CANTIERI<br />

Fig. 82/b<br />

Passaggio obbligatorio a destra<br />

Passaggi consentiti<br />

Rotatoria<br />

Fig. 83<br />

Fig. 84<br />

Fig. 88<br />

Fig. 93/b<br />

Fine percorso pedonale / ciclabile<br />

Validità<br />

5/a1 5/a3<br />

Inizio Fine<br />

Percorso pedonale Continua<br />

Fig. 89<br />

Fine percorso pedonale Zona rimozione coatta<br />

Pista ciclabile<br />

Fine pista ciclabile<br />

Fig. 90<br />

Fig. 91<br />

Fig. 92/a<br />

Pista ciclabile contigua al marciapiede<br />

Fig. 92/b<br />

Percorso pedonale / ciclabile<br />

Fine pista ciclabile contigua al marciapiede<br />

Cod. 4060 2559 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5255 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 8870 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5990 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5881 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1587 Cart. str. ø 600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5989 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1448 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5588 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 0882 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1545 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5458 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Mod. 3/a<br />

Mod. 5/a1 - 5/a3<br />

Mod. 8/c<br />

Preavviso deviazione obbligatoria autocarri in transito<br />

Fig. 79/a<br />

Sosta consentita a particolari categorie<br />

Attraversamento pedonale<br />

Strada senza uscita<br />

Fig. 303<br />

Fig. 309<br />

Fig. 93/a Fig. 324<br />

Cod. 4060 5451 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Attraversamento ciclabile<br />

Cod. 4060 9418 Cart. str. ø 600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 9198 Cart. str. 500x250 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 6881 Cart. str. 150x350 A.R. - gr1<br />

Mod. 5/a2<br />

Cod. 4060 6044 Cart. str. 150x350 A.R. - gr1<br />

Mod. 6/m<br />

Cod. 4060 8155 Cart. str. 500x250 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 8648 Cart. str. 400x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 0210 Cart. str. 600x900 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5125 Cart. str. 400x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 4502 Cart. str. 400x600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5418 Cart. str. 600x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1480 Cart. str. 600x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1225 Cart. str. 600x600 L.R. - gr1<br />

Cod. 4060 0185 Cart. str. 600x600 A.R. - gr1<br />

SEGNALETICA - CANTIERISTICA 301


302<br />

CARTELLI STRADALI E PER CANTIERI<br />

Senso unico frontale<br />

Parcheggio<br />

Fig. 349<br />

Fig. 76<br />

Fig. 77/a<br />

Preavviso parcheggio destra<br />

Fig. 77/b<br />

Preavviso parcheggio sinistra<br />

Parcheggio destra<br />

Parcheggio sinistra<br />

Parcheggio diritto<br />

Distanza<br />

Senso unico<br />

Delineatore di curva<br />

Cod. 4060 2188 Cart. str. 600x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 6325 Cart. str. 600x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 0761 Cart. str. 400x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 6591 Cart. str. 600x900 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 2505 Cart. str. 400x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 1851 Cart. str. 600x900 A.R. - gr1<br />

Fig. 77/c<br />

Cod. 4060 8891 Cart. str. 400x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5874 Cart. str. 600x900 A.R. - gr1<br />

Fig. 77/d<br />

Cod. 4060 1815 Cart. str. 400x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5002 Cart. str. 600x900 A.R. - gr1<br />

Fig. 77/e<br />

Cod. 4060 2506 Cart. str. 400x600 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 5117 Cart. str. 600x900 A.R. - gr1<br />

Fig. 77/f - 1/a<br />

Cod. 4060 4877 Cart. str. 530x180 A.R. - gr1<br />

Fig. 348<br />

Cod. 4060 8788 Cart. str. 1000x250 A.R. - gr1<br />

Cod. 4060 0150 Cart. str. 1000x250 L.R. - gr1<br />

Fig. 395 - Fig. 468<br />

Cod. 4060 6480 Cart. str. 600x600 B/N A.R. - gr1 - Fig. 468<br />

Cod. 4060 8485 Cart. str. 600x600 B/R L.R. - gr1 - Fig. 395<br />

Lavori in corso<br />

Strettoia simmetrica<br />

Fig. 383<br />

Fig. 384<br />

Fig. 385<br />

Strettoia asimmetrica a sinistra<br />

Fig. 386<br />

Strettoia asimmetrica a destra<br />

Fig. 387<br />

Doppio senso di circolazione<br />

Altri pericoli<br />

Fig. 388<br />

Fig. 390<br />

Materiale instabile sulla strada<br />

Semaforo<br />

Ponteggio in allestimento<br />

Cod. 4060 4880 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Cod. 4060 6121 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Cod. 4060 9881 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Cod. 4060 9478 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Cod. 4060 9188 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Cod. 4060 4780 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Cod. 4060 8520 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Fig. 404<br />

Cod. 4060 8488 Cart. str. L. 900 L.R. - gr1(giallo)<br />

Fig. 9011<br />

Cod. 40C7 0000 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Fig. 9012<br />

Ponteggio in fase di smontaggio<br />

Cod. 40C7 0005 Cart. in KPL - mis. 500x700


Pericolo di crollo<br />

Macchine in movimento<br />

Fig. 9013<br />

Fig. 9016<br />

Fig. 9017<br />

Attenzione uscita automezzi<br />

Fig. 9020<br />

Scavi é severamente proibito ........<br />

Fig. 9021<br />

Vietato l’accesso a persone e mezzi non autorizzati<br />

Fig. 9026<br />

Vietato l’accesso ai non addetti ai lavori<br />

Fig. 9028<br />

Fig. 9030<br />

Non salire o scendere dai ponteggi<br />

BARRIERA MANUALE<br />

Cod. 40C6 1271 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 40C7 0015 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 40C7 0010 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 40C7 0070 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 40C3 3518 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 40C3 3615 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 40C7 0045 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Vietato passare e sostare nel raggio d’azione dell’escavatore<br />

Cod. 40C7 0035 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 5011 0220 Barriera manuale - lunghezza massima 6 m<br />

Attenzione caduta materiali<br />

Lavori in corso<br />

Fig. 9034<br />

Vietato passare o sostare sotto ponteggi, impalcature o carichi sospesi<br />

Inizio cantiere<br />

Fine cantiere<br />

Fig. 9031<br />

Cod. 40C7 0025 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Fig. 9032<br />

Cod. 40C7 0020 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Cod. 40C7 0055 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Fig. 9035<br />

Cod. 40C6 1272 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Fig. 9036<br />

Cod. 40C6 1273 Cart. in KPL - mis. 500x700<br />

Fig. 9001 - Fig. 9008<br />

Cartello cantiere con simboli e norme<br />

Cod. 40C7 0090 Cart. in KPL - mis. 1000x700<br />

Cod. 40C6 5912 Cart. in KPL - mis. 1000x1400<br />

Barra manuale in tubolare<br />

di alluminio con strisce<br />

adesive rifrangenti bianco /<br />

rosso.<br />

Lunghezza max. 6 m<br />

SEGNALETICA - CANTIERISTICA 303


304<br />

RAMPE PASSACAVO E RALLENTATORI STRADALI<br />

E PER CANTIERI<br />

Cod. 5030 6180 Rampa Passacavo mod. Mini - colore Nero Cod. 5030 6181 Rampa Passacavo mod. Mini - colore Giallo<br />

Cod. 5030 1000 Rampa Passacavo mod. Medio - colore Nero Cod. 5031 0305 Rampa Passacavo mod. Max - colore Nero<br />

Utilizzo normale Utilizzo capovolto<br />

Sono elementi modulari in gomma resistenti a<br />

qualsiasi condizione atmosferica, sono carrabili e<br />

vengono utilizzati in cantieri stradali e dai corpi di<br />

pronto intervento.<br />

Sono verniciati con resine poliuretaniche.<br />

Può essere utilizzato anche capovolto favorendo<br />

il passaggio pedonale pur garantendo un’elevata<br />

resistenza ai carichi pesanti.<br />

Inoltre può essere dotato di una speciale lamina<br />

antiscivolo.<br />

Misure:<br />

Mini: 400x300x60 h - passo per cavi 35x35 mm<br />

Medio: 845x302x92 h - passo per cavi 90 mm<br />

Maxi: 992x284x142 h - passo per cavi 140 mm<br />

Cod. 5030 0040 Rallentatore di velocità - h 3 cm Cod. 5030 0031 Rallentatore di velocità - h 5 cm<br />

Cod. 5030 0975 Rallentatore di velocità - h 7 cm Cod. 5030 0032 Elemento terminale femmina per Rallent. h 5 cm<br />

Cod. 5030 0035 Elemento terminale maschio per Rallent. h 5 cm Cod. 5030 0026 Elemento terminale femmina per Rallent. h 7 cm<br />

Cod. 5030 0027 Elemento terminale maschio per Rallent. h 7 cm<br />

h 3 cm<br />

h 7 cm<br />

h 5 cm<br />

I rallentatori sono elementi modulari in gomma<br />

resistenti a qualsiasi condizione atmosferica e<br />

disponibili in 3 diverse altezze.<br />

I terminali, solo per le altezze 5 e 7 cm, sono<br />

maschio / femmina.<br />

Sia i rallentatori che i terminali si fissano con<br />

semplici tasselli che vengono forniti a corredo.<br />

Misure rallentatori:<br />

Altezza 3 cm: 48x60x3;<br />

Altezza 5 cm: 50x90x5;<br />

Altezza 7 cm: 50x60x3;<br />

Misure terminali (machio / femmina):<br />

Altezza 5 cm: 27x90x5;<br />

Altezza 7 cm: 30x60x3;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!