11.06.2013 Views

Dott. Ing. Amedeo ROMANINI - Sup.usl12.toscana.it

Dott. Ing. Amedeo ROMANINI - Sup.usl12.toscana.it

Dott. Ing. Amedeo ROMANINI - Sup.usl12.toscana.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Problematiche connesse alla progettazione<br />

Ancoraggi applicati su strutture in cemento armato<br />

Getto umido<br />

Secondo caso:<br />

Il palo viene ancorato ad appos<strong>it</strong>i tirafondi immersi nel cls precedentemente<br />

al getto ed a questi vincolato grazie alla presenza di una appos<strong>it</strong>a piastra.<br />

Metodo di calcolo: Flangia Flangia e e supporto supporto infin<strong>it</strong>amente infin<strong>it</strong>amente rigidi rigidi<br />

Flangia Flangia rigida, rigida, bulloni bulloni e e supporto supporto elastici elastici<br />

Flangia Flangia e e supporto supporto infin<strong>it</strong>amente infin<strong>it</strong>amente rigidi rigidi<br />

y i<br />

n i<br />

Nb :=<br />

= distanza dal punto di<br />

rotazione alla fila di bulloni<br />

= numero di tirafondi per ogni fila<br />

Msollec<strong>it</strong>ante ⋅yi<br />

n<br />

∑<br />

i =<br />

1<br />

2<br />

ni⋅yi Flangia Flangia rigida, rigida, bulloni bulloni e e supporto supporto elastici elastici<br />

In entrambi i casi si verifica che il tiro<br />

nei bulloni sia inferiore alla resistenza<br />

massima a sfilamento delle barre.<br />

“Meccanismo Meccanismo di di Tepfers”. Tepfers<br />

La flangia ruota rigidamente attorno<br />

alla linea di contatto della piastra<br />

con la superficie in c.a., variabile a<br />

seconda della direzione dello sforzo.<br />

Il valore dello sforzo sui tirafondi<br />

varia linearmente e la tensione di<br />

compressione sul cls risulta infin<strong>it</strong>a.<br />

La superficie di contatto viene<br />

considerata come una sezione in c.a.,<br />

si esclude il contributo dei tirafondi<br />

compressi e si ricava la massima<br />

compressione nel cls e il valore dello<br />

sforzo di trazione nei tirafondi.<br />

Equilibrio raggiunto da una<br />

condizione di tensione a simmetria<br />

radiale attorno all’asse dell’ancorante<br />

<strong>Dott</strong>. <strong>Ing</strong>. <strong>Amedeo</strong> <strong>ROMANINI</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!