11.06.2013 Views

Riconoscimento degli alcoli - Andrea Iotti Home Page

Riconoscimento degli alcoli - Andrea Iotti Home Page

Riconoscimento degli alcoli - Andrea Iotti Home Page

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Andrea</strong> <strong>Iotti</strong> Liceo scientifico tecnologico Fermo Corni<br />

Differenza tra <strong>alcoli</strong> primari, secondari, terziari<br />

Saggio di Lucas<br />

Per realizzare il saggio di Lucas si utilizza il reattivo di Lucas composto da dicloruro di zinco (ZnCl 2) e<br />

da acido cloridrico concentrato (HCl). Il dicloruro di zinco non reagisce, ma serve da catalizzatore.<br />

R-OH + HCl R-Cl + H2O<br />

Tra i prodotti troviamo il cloruro alchilico che è insolubile tra nel reattivo e causerà un intorbidimento<br />

della soluzione. Il reattivo di Lucas reagisce con tutti gli <strong>alcoli</strong>, ma ci impiega tempi nettamente<br />

differenti. Il reattivo reagisce subito a temperatura ambiente con gli <strong>alcoli</strong> terziari, per gli <strong>alcoli</strong><br />

secondari bisogna metterlo a bagnomaria per qualche minuto (5 min), mentre per gli <strong>alcoli</strong> primari<br />

impiega più di 15 minuti a bagnomaria in acqua a temperatura superiore ai 50°C.<br />

Il saggio di Lucas non è sufficiente per dimostrare se un alcol è primario, secondario o terziario; ad<br />

esempio il cloruro alchilico è molto volatile e quindi potrebbe evaporare prima che reagisca.<br />

È dunque necessario procedere ad un altro saggio.<br />

Saggio di ossidazione<br />

Per il saggio di ossidazione si sottopongono i nostri campioni a delle sostanze ossidanti come il<br />

permanganato di potassio (KMnO4) e il cromato di potassio (K2CrO4). Questi ossidanti reagiscono in<br />

ambiente acido quindi dovremo andare ad aggiungere dell’HCl.<br />

Il permanganato di potassio va a formare del diossido di manganese (MnO2); il manganese passa da uno<br />

stato di ossidazione +VII ad un +IV. Il manganese passa dal colore viola del permanganato ad un<br />

precipitato marroncino del diossido di manganese.<br />

Il cromato di potassio da origine allo ione cromo trivalente (Cr 3+ ) dal cromato di potassio deve il cromo<br />

vale +VI. Lo ione cromo 3 da una colorazione verde-blu alla soluzione.<br />

Per l’esperienza utilizzeremo 4 sostanze differenti: un alcol primario, secondario, terziario ed uno<br />

incognito da riconoscere. Le soluzioni saranno rispettivamente butan-1-olo, butan-2-olo, alcol<br />

terbutilico.<br />

Ecco la reazione di un generico alcol primario:<br />

Se come agente ossidante si utilizza il permanganato di potassio si ottiene una forte decolorazione,<br />

mentre se si utilizza il cromato di potassio si ottiene una colorazione verde-blu più scura.<br />

Ecco la reazione di un alcol secondario:<br />

Con gli <strong>alcoli</strong> secondari il saggio con permanganato di potassio da una decolorazione un po' meno<br />

accentuata di quella ottenuta con gli <strong>alcoli</strong> primari. Anche se si utilizza il cromato di potassio si ottiene<br />

una colorazione meno scura.<br />

Con gli <strong>alcoli</strong> terziari l'agente ossidante non reagisce, si dice che il saggio è negativo. Guardando la


molecola si nota subito che non è possibile formare un doppio legame al posto del gruppo OH perché<br />

sarebbe necessario liberare un gruppo R dall'atomo di carbonio rendendo la l'alcol non più terziario.<br />

Per il saggio di Lucas useremo 4 provette contenenti circa 1 mL dell'alcol e circa 2 mL di reattivo di<br />

Lucas. Quando metteremo le provette a bagnomaria le tapperemo con un po' di carta per evitare la<br />

diffusione eccessiva di vapori.<br />

Nel saggio di ossidazione utilizzeremo circa 1 mL dell'alcol e 1 mL di permanganato di potassio o di<br />

cromato di potassio.<br />

Dalla combinazione dei due saggi si ottiene l'identificazione della sostanza.<br />

Saggio di Lucas Saggio di ossidazione Tipo di alcol<br />

Butan-1-olo<br />

Butan-2-olo<br />

Alcol terbutilico<br />

Si vede un leggerissimo<br />

intorpidimento dopo 5<br />

min a bagnomaria<br />

Il saggio è positivo<br />

dopo 5 min a<br />

bagnomaria<br />

Il saggio è positivo<br />

subito<br />

Positivo (più scuro) Primario<br />

Positivo (meno scuro<br />

del primo)<br />

Secondario<br />

Negativo Terziario<br />

Alcol ignoto<br />

Il saggio è positivo do<br />

5 min di bagnomaria<br />

Positivo Secondario<br />

Dal butan-1-olo otterremo prima del butan-2-ale che viene trasformato in dell'acido butanoico:<br />

Dal butan-2-olo otteniamo del butan-2-one:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!