11.06.2013 Views

Scarica la Locandina - Azienda ospedaliera G. Brotzu

Scarica la Locandina - Azienda ospedaliera G. Brotzu

Scarica la Locandina - Azienda ospedaliera G. Brotzu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Destinatari:<br />

Il Corso è destinato agli operatori dei Centri<br />

Raccolta (punti nascita del<strong>la</strong> Sardegna):<br />

- Dirigenti Medici , Biologi, Infermieri<br />

Professionali e Tecnici di Laboratorio<br />

delle U.O. di Medicina Trasfusionale;<br />

- Dirigenti Medici, Biologi, Ostetriche,<br />

Infermieri Professionali delle U.O. di<br />

Ginecologia ed Ostetricia e Consultori;<br />

- Dirigenti Medici, Biologi, Infermieri<br />

Professionali delle U.O. di Pediatria e<br />

Neonatologia.<br />

Modalità di partecipazione:<br />

Gli interessati dovranno inviare l’allegato<br />

modulo di iscrizione correttamente compi<strong>la</strong>to in<br />

tutte le sue parti all’Ufficio Formazione – Anita<br />

Mu<strong>la</strong>s fax 070-530814 entro il 20 febbraio 2010<br />

Ammissione al<strong>la</strong> frequenza<br />

Sarà data conferma di partecipazione telefonica<br />

ai convocati, nel caso le richieste pervenute<br />

siano superiori al numero dei partecipanti<br />

previsti, l’Ufficio Formazione predisporrà una<br />

graduatoria in base all’ordine di ricezione del<strong>la</strong><br />

richiesta e gli interessati saranno convocati<br />

quando saranno identificate altre edizioni del<br />

corso.<br />

Attestati di partecipazione<br />

Ciascun partecipante riceverà l’attestato di<br />

partecipazione, previa verifica del<strong>la</strong> frequenza e<br />

del<strong>la</strong> consegna del questionario di valutazione<br />

dell’apprendimento e gradimento.<br />

SEGRETERIA SCIENTIFICA<br />

Dott. Michele Bajorek<br />

Direttore Servizio di Immunoematologia e<br />

Trasfusionale <strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>Brotzu</strong><br />

Dott. Marino Argio<strong>la</strong>s<br />

Direttore SSD Immunologia dei Trapianti<br />

UOT Banca del Sangue Cordonale <strong>Azienda</strong> <strong>Brotzu</strong><br />

Dott. Mauro Carta<br />

Responsabile Medico Banca del Sangue Cordonale<br />

<strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>Brotzu</strong><br />

____________________________________<br />

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA<br />

Dott. Mauro Carta<br />

UOT Banca del Sangue Cordonale<br />

<strong>Azienda</strong> Ospedaliera “G. <strong>Brotzu</strong>”<br />

Tel. 070 539 246 /Fax 070 539 246<br />

e-mail: bancasanguecordonale.ca@aob.it<br />

maurocarta@aob.it<br />

Ufficio Formazione (Anita Mu<strong>la</strong>s)<br />

ufficioformazione@aob.it<br />

FAX 070 530814<br />

AZIENDA OSPEDALIERA “G. BROTZU”<br />

SSD Immunologia dei Trapianti<br />

UOT Banca di Sangue Cordonale<br />

Responsabile: Dott. Marino Argio<strong>la</strong>s<br />

Evento Formativo Regionale<br />

“Donazione, raccolta e bancaggio<br />

del sangue di cordone ombelicale.<br />

Addestramento del personale dei centri<br />

raccolta”.<br />

26 febbraio 2010<br />

<strong>Azienda</strong> Ospedaliera “G. <strong>Brotzu</strong>”<br />

Biblioteca Servizio Trasfusionale<br />

dell’ <strong>Azienda</strong> Ospedaliera <strong>Brotzu</strong><br />

(Corpo Separato piano terra)<br />

Evento Evento E.C.M. E.C.M. accreditato accreditato<br />

accreditato<br />

____________________________________<br />

____________________________________<br />

____________________________________<br />

Sistema di Accreditamento ECM – Regione Sardegna


PREMESSA<br />

L'utilità nel<strong>la</strong> donazione volontaria del sangue<br />

cordonale risiede nel<strong>la</strong> sua provata ricchezza di<br />

cellule staminali emopoietiche, cellule immature<br />

capaci di differenziarsi e costituire elementi del<br />

sangue diversi (globuli rossi, globuli bianchi,<br />

piastrine), utili per <strong>la</strong> ricostituzione del midollo<br />

osseo. L’accreditamento internazionale<br />

Netcord-FACT prevede che tutto il personale<br />

direttamente coinvolto nel<strong>la</strong> donazione e<br />

raccolta del sangue da cordone ombelicale,<br />

necessita di idonea e specifica formazione che si<br />

realizza in un piano formativo gestito dal<br />

personale del<strong>la</strong> Banca del Cordone Ombelicale e<br />

docenti esperti. La Banca del Sangue Cordonale<br />

(BCS), ha lo scopo di favorire il trapianto di<br />

cellule staminali emopoietiche da sangue<br />

p<strong>la</strong>centare per <strong>la</strong> cura di numerose patologie,<br />

affidandone <strong>la</strong> gestione al Servizio di<br />

Immunoematologia e Trasfusionale dell’<strong>Azienda</strong><br />

<strong>Brotzu</strong>.<br />

OBIETTIVI<br />

Obiettivi generali del Corso sono l’acquisizione<br />

delle conoscenze teoriche e pratiche e degli<br />

aggiornamenti in tema di organizzazione e<br />

gestione di un programma di donazione e<br />

utilizzo del sangue di cordone ombelicale<br />

08.30 Presentazione Banca Sangue<br />

P<strong>la</strong>centare di Cagliari<br />

Dott. M. Bajorek<br />

08.50 Aspetti legis<strong>la</strong>tivi nel<strong>la</strong><br />

donazione di Cellule<br />

Staminali Cordonali.<br />

Dott.ssa M. T. Addis<br />

09.20 La donazione di organi e di Cellule<br />

Staminali Emopoietiche:<br />

organizzazione regionale, nazionale<br />

e internazionale<br />

Prof. C. Carcassi<br />

09.50 Biologia delle Cellule Staminali<br />

Emopoietiche.<br />

Dott. M. Argio<strong>la</strong>s<br />

10.20 Metodiche di <strong>la</strong>boratorio nel<strong>la</strong><br />

identificazione delle Cellule<br />

Staminali.<br />

Sig. M. Fois<br />

10.50 Coffee Break<br />

11.10 La donazione di Cellule Staminali<br />

Emopoietiche.<br />

Dott. M. Carta<br />

11.40 Il trapianto di Cellule Staminali<br />

Emopoietiche e applicazioni<br />

sperimentali delle Cellule<br />

Staminali Emopoietiche cordonali.<br />

Prof. G. La Nasa<br />

12.10 Il ruolo del Trasfusionista<br />

Dott. I. Schirru<br />

PROGRAMMA DEL CORSO<br />

26 febbraio 2010<br />

12.40 Il ruolo del Ginecologo<br />

Dott.ssa S. Mura<br />

13.10 Il ruolo dell’Ostetrica<br />

Sig.a D. Pilloni<br />

13.30 Pausa pranzo<br />

14.20 Registrazione,<br />

conservazione,<br />

confezionamento, trasporto<br />

Dott.ssa A. Almerighi<br />

14.50 Il ruolo del Neonatologo<br />

Dott. P. Gaviano<br />

15.20 Organizzazione <strong>la</strong>boratorio<br />

unità organizzativa<br />

trasfusionale BSC Gestione<br />

qualità<br />

Dott.ssa A. Almerighi<br />

15.50 Discussione<br />

Dott. M. Argio<strong>la</strong>s, Dott. M. Carta,<br />

Dott.ssa A. Almerighi,<br />

Dott. P. L. Cocco<br />

16.20 Presa visione modulistica,<br />

discussione e chiarimenti<br />

Dott. M. Argio<strong>la</strong>s, Dott. M. Carta,<br />

Dott.ssa A. Almerighi,<br />

Dott. P. L. Cocco<br />

17.50 Valutazione apprendimento<br />

con tests a risposta multip<strong>la</strong><br />

18.05 Compi<strong>la</strong>zione scheda di<br />

valutazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!