11.06.2013 Views

Notiziario Primavera - Parks.it

Notiziario Primavera - Parks.it

Notiziario Primavera - Parks.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A PICCOLI PASSI NEL PARCO<br />

DELL’AVETO<br />

Franco Voglino e Annalisa Porporato,<br />

fotografi e trekkers appassionati, che<br />

vantano numerose pubblicazioni<br />

escursionistiche, percorreranno con<br />

la piccola Nora, in diversi weekend,<br />

una decina di sentieri del Parco per<br />

testarli “a misura di bambino”. Questo<br />

progetto nasce dalla collaborazione<br />

tra il Parco dell’Aveto, che sosterrà<br />

i costi relativi alla schedatura dei percorsi<br />

e alla realizzazione di una pubblicazione<br />

dedicata, e il Consorzio<br />

Osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à Diffusa “Una Montagna di<br />

Accoglienza nel Parco” che, attraverso<br />

i propri soci, offrirà osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à alla<br />

famiglia Voglino per i weekend di<br />

“esplorazione” del Parco.<br />

I Voglino infatti, hanno in programma<br />

di realizzare la guida “A piccoli<br />

passi in Liguria” nell’amb<strong>it</strong>o di una<br />

serie di guide analoghe già pubblicate<br />

per altre regioni come la Val d’Aosta<br />

e il Trentino Alto Adige, grazie<br />

alla quale i nostri <strong>it</strong>inerari potranno<br />

trovare grande promozione.<br />

Questa pubblicazione potrebbe essere<br />

lo stimolo per la creazione di un<br />

<strong>Primavera</strong><br />

ESCURSIONI GUIDATE,<br />

MOSTRE ED EVENTI<br />

APRILE<br />

Sabato 14<br />

ROCCE DELLA LIGURIA<br />

EUGENIO POGGI PRESENTA IL SUO LIBRO PRESSO LA MINIERA DI GAMBATESA (NE)<br />

Il libro rappresenta un’affascinante vetrina della spettacolare varietà di rocce e<br />

del patrimonio geologico presente nel terr<strong>it</strong>orio ligure; cost<strong>it</strong>uisce, inoltre, un utile<br />

e pratico strumento di interpretazione delle rocce, della loro genesi ed evoluzione<br />

nel corso delle ere geologiche. Un’edizione divulgativa, accessibile anche<br />

ai non addetti ai lavori, ricca di immagini, informazioni e schede tematiche, che<br />

si pone come obiettivo anche l’integrazione tra testi di interesse terr<strong>it</strong>oriale più<br />

circoscr<strong>it</strong>to e la ricca bibliografia scientifica. Una “passeggiata geologica” a r<strong>it</strong>roso<br />

nel tempo, per scoprire le numerose local<strong>it</strong>à in cui è possibile osservare ed<br />

esaminare l’incredibile varietà di rocce presenti in Liguria, regione ad elevata<br />

geodivers<strong>it</strong>à nonostante la ridotta estensione superficiale.<br />

Punto di r<strong>it</strong>rovo: ore 15.00 Miniera di Gambatesa<br />

Domenica 15<br />

GLI ANELLI DEL PARCO<br />

L’ANELLO DELLE MOGLIE<br />

Un’escursione per conoscere le numerose zone umide della Valle Sturla, le moglie<br />

(prati acqu<strong>it</strong>rinosi), ambienti preziosi che osp<strong>it</strong>ano un’elevata biodivers<strong>it</strong>à.<br />

Partendo dalla Malga di Perlezzi, il percorso si snoderà in un’alternanza di pascoli<br />

e boschi, lasciando spazio anche per splendidi affacci panoramici.<br />

Punto di r<strong>it</strong>rovo: ore 9.30 Malga di Perlezzi (Comune di Borzonasca)<br />

Rientro: ore 16.30 circa<br />

Difficoltà: media<br />

Costo: 6 euro<br />

Domenica 22<br />

IL GUSTO DELLA BIODIVERSITA’<br />

IL MIELE DEL PARCO<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o del progetto di educazione ambientale<br />

di promozione di una filiera del gusto<br />

legata agli hab<strong>it</strong>at rurali e naturali del<br />

Parco, sarà possibile vis<strong>it</strong>are l’azienda agricola<br />

Spinetto Nicola a Corerallo (Comune di<br />

Mezzanego), per conoscere il mondo delle api e come viene prodotto il miele.<br />

Una g<strong>it</strong>a adatta a tutti, ma che entusiasmerà in particolare i bambini.<br />

Punto di r<strong>it</strong>rovo: ore 15.00 a Borgonovo (Comune di Mezzanego) sul piazzale<br />

della Chiesa<br />

Partecipazione gratu<strong>it</strong>a: l’attiv<strong>it</strong>à fa parte fa parte in una serie di eventi<br />

realizzati dal CEA del Parco nell’amb<strong>it</strong>o del progetto “Il Gusto della Biodivers<strong>it</strong>à”,<br />

finanziato con fondi POR dalla Regione Liguria<br />

nel Parco 4<br />

vero e proprio prodotto turistico del<br />

Parco dedicato alle famiglie con bambini,<br />

con la possibil<strong>it</strong>à di attivare altre<br />

iniziative per incentivare le strutture<br />

turistiche del terr<strong>it</strong>orio a specializzarsi<br />

nell’accoglienza delle famiglie con<br />

bambini, fornendo attrezzature e servizi<br />

adeguati.<br />

RIFUGIO MONTE AIONA<br />

Una buona notizia<br />

per gli escursionisti!<br />

Dopo importanti lavori di ristrutturazione<br />

e sistemazione, l’ultimo weekend<br />

di maggio, riaprirà il Rifugio<br />

Monte Aiona a Prato Mollo.<br />

Per info tel. 347 9719398-349 5638732<br />

ass.culturale.loco.ameno@gmail.com<br />

nel Parco<br />

21-22 LUGLIO<br />

CAMPO SUL LUPO PARCO<br />

DELL’AVETO<br />

La proposta si inserisce nel programma<br />

dei campi che il Centro per lo Studio<br />

e la Documentazione sul Lupo da<br />

molti anni propone agli appassionati<br />

del lupo e dell'ambiente forestale.<br />

La final<strong>it</strong>à dei campi del CSDL, che si<br />

svolgono in tutta Italia, è quella di approfondire<br />

le conoscenze scientifiche<br />

sulla specie nei vari contesti ambientale<br />

e sociali vis<strong>it</strong>ati, Parchi, Aree protette,<br />

zone rurali. Con questo spir<strong>it</strong>o si<br />

affrontano i temi della ricerca, della<br />

conservazione e della gestione delle<br />

problematiche, coaudiuvati da personale<br />

impegnato localmente nella ricerca<br />

e nella gestione dei confl<strong>it</strong>ti.<br />

Oltre a trans<strong>it</strong>are nei sentieri percorsi<br />

dai lupi cercando i loro segni di presenza,<br />

svolgeremo sedute di Fototrappolaggio<br />

e di Wolf Howling.<br />

La conduzione del campo sarà curata<br />

da esperti e fotografi naturalistici che<br />

negli ultimi anni hanno ottenuto una<br />

significativa documentazione fotografica<br />

sulla specie protetta in Liguria.<br />

MAGGIO<br />

Domenica 6<br />

FUNGHI DI PRIMAVERA<br />

MOSTRA MICOLOGICA<br />

Santo Stefano d’Aveto, comune del Parco rinomato<br />

per i funghi, di straordinario valore e<br />

qual<strong>it</strong>à organolettiche, dedica alcuni appuntamenti<br />

gastronomici alla comparsa primaverile<br />

degli Spinaroli (Fungo di San Giorgio), realizzando<br />

un evento “fuori stagione” di grande interesse,<br />

turistico e micologico. In tale occasione<br />

il Parco, in collaborazione con il “Gruppo Micologico Vogherese”, allestirà come<br />

ogni anno una mostra presso il Centro Vis<strong>it</strong>e di Rezzoaglio (GE), per poter apprezzare<br />

e conoscere i funghi che nascono nei nostri boschi a primavera ed in particolare<br />

gli Spinaroli, piccoli funghi dal profumo e sapore intenso.<br />

Ingresso gratu<strong>it</strong>o<br />

Orario: 8.30 – 12.00 e 14.00 – 17.30<br />

Per info: 0185 870171 – 0185 343370<br />

per info sugli appuntamenti gastronomici a tema:<br />

IAT S. Stefano d’Aveto 0185 – 88046<br />

Domenica 13<br />

SULLE TRACCE DEL LUPO<br />

…CON L’ESPERTO DEL PARCO<br />

Una g<strong>it</strong>a suggestiva alla scoperta di questo straordinario carnivoro, tornato a<br />

vivere nel Parco. L’escursione porterà alla conoscenza del comportamento e della<br />

biologia del lupo nel Parco e di tutti gli aspetti storici, ecologici e culturali scatur<strong>it</strong>i<br />

dal difficile rapporto con l’uomo e con le sue attiv<strong>it</strong>à.<br />

Punto di r<strong>it</strong>rovo: ore 10.00 a Prato Mollo (comune di Borzonasca)<br />

Rientro: ore 16.00 circa<br />

Difficoltà: media<br />

Costo: 8 euro<br />

GIUGNO<br />

Sabato 9<br />

IL PARCO DELLE STELLE<br />

Il Parco dell’Aveto propone un’osservazione notturna dei cieli del Parco, privi<br />

di inquinamento luminoso, per ammirare al meglio la volta celeste, con Marte<br />

e Saturno tra gli astri del cielo primaverile.<br />

Le osservazioni sono effettuate con la collaborazione del gruppo di astrofili “Arcturus”<br />

di Chiavari.<br />

PRENOTAZIONI Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) telefonare al Parco<br />

dell’Aveto: 0185 343370, oppure scrivere all’indirizzo: cea@parcoaveto.<strong>it</strong><br />

LE GUIDE DEL PARCO Gli accompagnatori del Parco sono guide ambientali escursionistiche<br />

formalmente riconosciute dalle leggi vigenti ed educatori ambientali<br />

appos<strong>it</strong>amente formati.<br />

TARIFFE Il costo di partecipazione è evidenziato a margine di ciascun evento. Salvo<br />

diversa indicazione, la spesa richiesta per l’iscrizione di bambini e ragazzi fino<br />

Difficoltà escursioni: media<br />

Numero massimo iscr<strong>it</strong>ti: 20<br />

Responsabile: Paolo Rossi<br />

Per ulteriori info:<br />

campi@canislupus.<strong>it</strong><br />

cell 3489208533<br />

AVVISO - MINIERA DI GAMBATESA<br />

Si informa che a causa di modifica sostanziale del quadro normativo in cui opera il Museo Minerario,<br />

oggi ex-miniera, la vis<strong>it</strong>a in galleria col trenino dei minatori è temporaneamente sospesa<br />

in attesa di conseguire le nuove autorizzazioni necessarie all’ingresso in sicurezza alle<br />

parti sotterranee della miniera.<br />

Il Museo Minerario è comunque aperto e operativo per tutte le altre attiv<strong>it</strong>à e opportun<strong>it</strong>à di vis<strong>it</strong>a:<br />

informatevi sui nuovi pacchetti didattici e di vis<strong>it</strong>a turistica per scuole e famiglie, che permettono<br />

comunque di godersi una vis<strong>it</strong>a - unica nel suo genere - alla più grande miniera di manganese<br />

d’Europa e di fruire appieno del suo straordinario patrimonio minerario, della sua storia<br />

e dell’ambiente geologico e naturalistico in cui è immersa, che continuano a renderla la più grande<br />

attrazione geoturistica della nostra regione.<br />

Per informazioni sui pacchetti didattici e famiglia e tutte le opportun<strong>it</strong>à di vis<strong>it</strong>a:<br />

Miniera di Gambatesa 0185 338876 - info@minieragambatesa.<strong>it</strong> - www.minieragambatesa.<strong>it</strong><br />

Scusandoci per il disagio, non dipendente dalla nostra volontà, informiamo che il Museo minerario sarà comunque<br />

presto nuovamente fruibile nella sua completezza, arricch<strong>it</strong>o di nuove attrazioni.<br />

Il Parco dell’Aveto, t<strong>it</strong>olare del Museo Minerario, sta infatti operando attivamente per il conseguimento delle nuove<br />

autorizzazioni, impegnandosi a realizzare tutte le opere e gli accorgimenti che le nuove normative per la sicurezza<br />

e la prevenzione rischi impongono per la corretta fruizione pubblica delle gallerie sotterranee.<br />

Prima dell’osservazione si cenerà con piatti tipici della tradizione locale presso<br />

l’agr<strong>it</strong>urismo “Bocca Moà”, in Comune di Borzonasca.<br />

Punto di r<strong>it</strong>rovo: ore 19.00 presso l’agr<strong>it</strong>urismo “Bocca Moà”, local<strong>it</strong>à Bocca<br />

Moà, Comune di Borzonasca (GE)<br />

Costo: 22 euro (cena inclusa)<br />

Sabato 16<br />

GLI ANIMALI DEL PARCO<br />

LA NOTTE DELLE FARFALLE NOTTURNE<br />

Il Parco Naturale dell’Aveto partecipa alla IX “Notte Europea delle Farfalle Notturne”:<br />

un’intera serata, svolta in contemporanea in molti paesi europei, dedicata<br />

alla scoperta di questi curiosi e affascinanti insetti. Un esperto entomologo<br />

ci porterà “a caccia” di falene, attirandole con una particolare attrezzatura,<br />

per poi illustrarne la biologia e le caratteristiche..<br />

Prima delle attiv<strong>it</strong>à si cenerà presso il Rifugio “A. Devoto” degustando piatti tipici.<br />

Punto di r<strong>it</strong>rovo: ore 19.30 Passo del Bocco- presso il Rifugio A. Devoto<br />

Rientro previsto: ore 24.00 circa<br />

Difficoltà: facile<br />

Escursione gratu<strong>it</strong>a: l’attiv<strong>it</strong>à fa parte fa parte in una serie di eventi realizzati<br />

dal CEA del Parco nell’amb<strong>it</strong>o del progetto “Il Gusto della Biodivers<strong>it</strong>à”,<br />

finanziato con fondi POR dalla Regione Liguria + logo regione<br />

Costo cena: 18 Euro<br />

Per approfondire l’argomento Il CEA del Parco propone anche un’attiv<strong>it</strong>à in collaborazione<br />

con il Museo di Storia Naturale di Genova il giorno precedente.<br />

Venerdì 15 Giugno Farfalle e Falene in Liguria dal Museo al Parco<br />

Il Museo di Storia Naturale di Genova vi inv<strong>it</strong>a all’incontro “Farfalle e Falene”<br />

dove guide esperte risponderanno a tutte le vostre domande su questi affascinanti<br />

animali! Inoltre, durante l’attiv<strong>it</strong>à, le persone potranno approfondire le<br />

proprie conoscenze su biologia ed ecologia dei Lepidotteri della Liguria e osservare<br />

rari esemplari presenti nelle collezioni del Museo.<br />

Tipologia: vis<strong>it</strong>a/laboratorio<br />

Durata: 1,30 h<br />

Costo: 3 euro<br />

Per informazioni e prenotazioni: ADM - Associazione Didattica Museale<br />

334-8053212 - adm.genova@email.<strong>it</strong><br />

Giovedì 28<br />

RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLE AGORAIE<br />

Una breve escursione attraverso la Foresta<br />

delle Lame fino alla Riserva Naturale<br />

Orientata delle Agoraie, custode di<br />

preziosi laghetti di origine glaciale dove<br />

vivono piante e animali molto rari.<br />

Punto di r<strong>it</strong>rovo: ore 9.00 al Lago<br />

delle Lame (Comune di Rezzoaglio).<br />

Rientro: 13.00 circa<br />

Difficoltà: media<br />

Costo: 10 Euro<br />

Stampato da Grafiche G7 Sas (Savignone - GE)<br />

a 12 anni è al 50 NATURA 2000<br />

<strong>Primavera</strong><br />

nel<br />

e<br />

Parco<br />

<strong>Notiziario</strong> Ufficiale del<br />

Parco Naturale Regionale dell’Aveto<br />

Direttore Responsabile: Luca Peccerillo<br />

Redazione: Paolo Cresta, Maria Sciutti<br />

Aut. Trib. di Chiavari N°1 - 2005<br />

Studio grafico e impaginazione Sagep Ed<strong>it</strong>ori S.r.l.<br />

Aprile - Giugno 2012<br />

COPIA OMAGGIO<br />

nel Parco<br />

PRIMavERa aRCo<br />

Eccoci giunti al traguardo di otto anni di v<strong>it</strong>a del nostro e vostro notiziario! Come ogni primavera vi proponiamo moltissimi appuntamenti ed escursioni<br />

con i quali “aprire” la bella stagione: oltre ai prati e alle pendici erbose del Parco, “fioriscono” infatti tutta una serie di nuove realizzazioni<br />

e attiv<strong>it</strong>à che rendono il Parco ancora più attrattivo e interessante, come l’allestimento del nuovo Museo del Bosco al Lago delle Lame e il “Corridoio<br />

notturno” nel nostro Centro Vis<strong>it</strong>e di Rezzoaglio. Vi aspettiamo numerosi.<br />

CalEndaRIo ...E dIntoRnI<br />

APRILE<br />

22. Magnasco Madonna del Voto, Pasqua della<br />

Comun<strong>it</strong>à e Processione<br />

25. Amborzasco Maria Madre del Buon Consiglio:<br />

S. Messa e Processione alla Cappella<br />

MAGGIO<br />

1.Vicosoprano S. Giuseppe S. Messa e Processione<br />

6. Borzonasca Crocetta S. Messa e fiera<br />

13. Brignole S. Maria Maggiore festa votiva e benedizione<br />

campagna<br />

19. Sbarbari fiera del bestiame<br />

24. Alpepiana Maria Ausiliatrice S. Messa e Processione<br />

26. Alpicella festa dell’Apparizione<br />

26/27/28. Mezzanego Alto N.S. di Caravaggio<br />

S. Messa, Processione<br />

27. Stibiveri Madonna della Guardia<br />

27. Recroso Madonna del Boschetto S. Messa e<br />

Processione<br />

27. Alpicella S. Padre Pio S. Messa e Processione<br />

27. Alpicella N.S. di Caravaggio S. Messa e Processione<br />

28. Villanoce S. Rocchino, si sale alla Cappella votiva<br />

posta sulla collina<br />

Nel mese a Conscenti inaugurazione mercatino<br />

agricolo<br />

GIUGNO<br />

3. Borgonovo Ligure N.S. di Caravaggio S.Messa<br />

e Processione<br />

13. Alpepiana S. Antonio da Padova S. Messa e<br />

Processione<br />

13. Alpicella S. Antonio da Padova S. Messa, Processione<br />

e benedizione stalle<br />

13. Alla Cappella di S. Antonio a Torrini di<br />

Pievetta S. Messa alla Cappella nel bosco<br />

13. S. Stefano d’Aveto S. Antonio da Padova<br />

S. Messa e benedizione dei pani<br />

nel Parco<br />

15. Ascona S. Bernardo S. Messa e Processione<br />

17. Caregli S. Cuore S.Messa<br />

21. Magnasco S. Luigi Gonzaga S. Messa e Processione<br />

23. Stibiveri S. Pietro S. Messa, Processione e incontro<br />

gastronomico<br />

24. Villanoce S. Giovanni Battista S. Messa e Processione<br />

24. Priosa S. Giovanni Battista S. Messa e Processione<br />

24. Pievetta S. Giovanni Battista S. Messa<br />

24. P.so del Tomarlo ristorante “Da Prevetto” sagra<br />

di S. Giovanni con serata danzante<br />

24. Recroso S. Pietro S. Messa e Processione<br />

24. Amborzasco B.V. del Buon Consiglio S. Messa e<br />

Processione<br />

29. Alpepiana S. Pietro S. Messa e Processione<br />

ATIVITÀ E PROVERBI<br />

APRILE<br />

Attiv<strong>it</strong>à: semina di ortaggi quali: insalata, patate<br />

Proverbi: a-o primmo d’arvì tutti i axi se fan corrì; se<br />

no cieuve d’arvì no s’impe né botte né barì; arvì: ciuì<br />

ciuì; se u nu canta ai dexe d’arvì u l’è mortu o feriu<br />

MAGGIO<br />

Attiv<strong>it</strong>à: inizio stagione pascolo, semina di pomodori,<br />

melanzane, zucchine, basilico, peperoni, fagiolini<br />

Proverbi: mazzo sexe a l’assazzo, zugno sexe a pugno;<br />

né pe mazzo né pe mazzon no te leva o pellisson;<br />

se cièuve o giorno de l’Ascension l’annà a va in<br />

perdizion<br />

GIUGNO<br />

Attiv<strong>it</strong>à: fienagione, semina di verdure tardive quali<br />

fagioli e fagiolane<br />

Proverbi: San Pe o ne veu un pe le; Zugno a messuia<br />

in tu pugnu<br />

Rubrica del Punto<br />

Informazioni del Parco<br />

CURIOSITÀ<br />

LA FESTA DI SAN GIOVANNI<br />

Numerosi sono i m<strong>it</strong>i e le leggende legate a questa<br />

festiv<strong>it</strong>à; infatti la festa di San Giovanni (24<br />

giugno) attorno al solstizio d’estate (21/22 giugno)<br />

con i cambi di luce e intens<strong>it</strong>à del sole anticamente<br />

era considerata data magica. La notte<br />

della vigilia era considerata la notte delle streghe,<br />

nella quale si potevano raccogliere piante<br />

ed erbe da usare nelle pozioni, considerate magiche,<br />

o nei rimedi erboristici.<br />

Tra il 23 e 24 giugno le vecchie erbe rimaste neiconten<strong>it</strong>ori<br />

venivano bruciate e sost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e poi<br />

dalle nuove, raccolte in quella notte e che, oltre<br />

all’uso nelle pozioni, si pensava aiutassero a<br />

predire il futuro (ecco perciò il detto “San Giovanni<br />

non vuole inganni”).<br />

In questa notte le streghe si riuniscono attorno<br />

ad un noce, ed è in questo momento che si è sol<strong>it</strong>i<br />

raccogliere le noci per la preparzione del nocino.<br />

Le principali erbe benefiche che vengono<br />

raccolte sono l’aglio, la verbena, la ruta, l’iperico,<br />

l’artemisia: erano r<strong>it</strong>enute antimalocchio,<br />

scaccia diavoli, protettrici da creature malefiche,<br />

portatrici di pace.<br />

Un’altra usanza praticata soprattutto nelle campagne<br />

era quella di accendere falò, per l’azione purificatrice<br />

del fuoco e per le proprietà che gli viene<br />

attribu<strong>it</strong>a di esaudire i desideri espressi. Anche<br />

formare un mazzolino con le erbe di S. Giovanni,<br />

in numero di 9, da porre sotto il cuscino, era usanza<br />

tipica, che dava luogo a sogni premon<strong>it</strong>ori.<br />

PARCO CERTIFICATO ISO 14001<br />

N O T I Z I E E D A T T I V I T À P E R T R E M E S I N E L PA R C O D E L L’AV E T O<br />

NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO<br />

DEL PARCO DELL’AVETO<br />

Si è insediato il 9 marzo scorso<br />

il nuovo Consiglio Direttivo<br />

del Parco, nominato dalla Regione<br />

Liguria. Il nuovo presidente<br />

del Parco è Giuseppe<br />

Maggiolo, sindaco di Santo Stefano<br />

d’Aveto e guida ambientale<br />

escursionistica; nella seduta<br />

di insediamento è stato nominato<br />

anche il vicepresidente,<br />

nella persona di Giuseppe Nobile,<br />

rappresentante della Regione<br />

e vicesindaco di Ne.<br />

I membri del Consiglio sono:<br />

ROBERTO CABELLA<br />

ROBERTO FONTANA<br />

GIUSEPPE MAGGIOLO<br />

GIUSEPPE NOBILE<br />

DANILO REPETTO<br />

Ai nuovi Consiglieri e al neo-<br />

Presidente i migliori auguri di<br />

buon lavoro.<br />

PROGRAMMI<br />

DEL NUOVO PRESIDENTE<br />

Riportiamo di segu<strong>it</strong>o i tratti salienti<br />

del discorso di insediamento di Giuseppe<br />

Maggiolo, il nuovo Presidente del<br />

Parco dell’Aveto.<br />

Innanz<strong>it</strong>utto vorrei ricordare con<br />

grande affetto il mio predecessore,<br />

Pier Luigi Beronio, prematuramente<br />

scomparso, un amico caro e persona<br />

retta ed onesta, e partire un<br />

po’ da dove lui aveva dovuto lasciare<br />

a causa della malattia.<br />

Chi mi conosce bene lo sa, io vengo<br />

su dalla più ferrea gavetta, con 18<br />

anni di attiv<strong>it</strong>à sul campo come guida<br />

ambientale, escursionistica e turistica,<br />

abil<strong>it</strong>ato dalla Regione Liguria<br />

nel 1994: ho dunque calcato<br />

migliaia di chilometri di natura nei<br />

nostri parchi liguri, accompagnando<br />

centinaia e centinaia di escursionisti<br />

e facendo tanta didattica ambientale,<br />

soprattutto in questo<br />

Parco che oggi sono chiamato a presiedere,<br />

alle Cinque Terre, a Portofino.<br />

Conosco metro per metro. il<br />

Parco dell’Aveto, ne so tutte le eccellenze<br />

e le cr<strong>it</strong>ic<strong>it</strong>à. Il nostro Parco,<br />

attraverso i differenti sistemi<br />

che troveremo, ha soprattutto biso-<br />

gno di essere conosciuto nel mondo!<br />

E sarà in questa opera di divulgazione<br />

e ampia comunicazione<br />

che io mi impegnerò di più partendo<br />

dalle sue straordinarie ricchezze<br />

ambientali.<br />

Il Parco deve essere uno strumento<br />

agile e operativo di tutela e valorizzazione<br />

del terr<strong>it</strong>orio: deve cioé fare<br />

il Parco, senza pretese di altro genere<br />

e senza snaturare la sua missione.<br />

Certo è necessario concludere i rifugi<br />

di cui si è avviata la ristrutturazione<br />

e metterli adeguatamente in<br />

rete se vogliamo una fruizione<br />

maggiore e mirata. è poi necessario<br />

far “entrare” il vis<strong>it</strong>atore nel Parco<br />

nei modi più adeguati e nelle zone<br />

forse finora lasciate un po’ al lim<strong>it</strong>e:<br />

penso per esempio a riportare al<br />

Parco la fruizione adeguata della<br />

Riserva delle Agoraie.<br />

L’escursionismo, gli sport invernali<br />

ed estivi hanno bisogno di potenziamento<br />

come le tante attiv<strong>it</strong>à che<br />

in un Parco possono essere svolte<br />

senza alcun impatto ambientale ma<br />

a partire dalla conoscenza e dalla<br />

esaltazione dei vari hab<strong>it</strong>at del Parco<br />

stessi, per nostra fortuna tanti e<br />

meravigliosi, caratterizzati da molti<br />

differenti ecosistemi e bio-divers<strong>it</strong>à.<br />

Queste sono le ricchezze e la carta<br />

d’ident<strong>it</strong>à di un Parco: l’esaltazione<br />

dei vari ambienti, la loro giusta fruizione,<br />

tenendo sempre conto del<br />

continuo miglioramento delle condizioni<br />

di v<strong>it</strong>a delle genti locali per<br />

le quali il Parco dovrà sempre più<br />

essere un motivo di ricchezza e di<br />

sviluppo, tenendo conto delle esigenze<br />

del mondo venatorio, dei pescasportivi,<br />

delle attiv<strong>it</strong>à dell’uomo<br />

nel Parco, in campo agricolo, dalla<br />

selvicoltura alla zootecnia.<br />

Tutte queste cose cercheremo di affrontarle<br />

pur consapevoli di trovarci<br />

in un momento di enormi ristrettezze<br />

economiche.<br />

Sono fiducioso comunque che riusciremo<br />

a lavorare su tanti progetti,<br />

specie quelli rivolti alla natura (i<br />

più economici...) per portare nel<br />

mondo la piena conoscenza e fruizione<br />

di un’area protetta meravigliosa<br />

come la nostra.<br />

IL PRESIDENTE<br />

Giuseppe Maggiolo.<br />

1 nel Parco


07<br />

865<br />

011<br />

865<br />

863<br />

005<br />

001<br />

ALLO<br />

63<br />

871<br />

857<br />

T. Brugneto<br />

GENOVA<br />

001<br />

R. Cassingheno<br />

F. Trebbia<br />

LE AREE PICNIC DEL PARCO<br />

M. Cappello<br />

ROVEGNO<br />

ISOLA<br />

T. Gravenghie<br />

OTTONE<br />

PIETRANERA<br />

Fosso del Salto<br />

M. Bufalora<br />

1440<br />

OTTONE<br />

M. Montarlone<br />

1500<br />

VICOSOPRANO<br />

M. Roncalla<br />

1658<br />

RONDANINA<br />

M. S. Anna<br />

1055<br />

M. Maiada<br />

1019<br />

M. Argentaia<br />

1058<br />

CARPENETO<br />

M. Crocetta<br />

1073<br />

CASSINGHENO<br />

LOCO<br />

CASANOVA VOLPARA<br />

FONTANIGORDA<br />

P.so Ertola<br />

P.so Esola<br />

VICOMEZZANO<br />

ALPEPIANA<br />

P.te di Alpepiana<br />

Passo<br />

del Bocco<br />

1<br />

S. STEFANO<br />

D'AVETO<br />

M. Nero<br />

L. Nero 1752<br />

M. Groppo Rosso<br />

1594<br />

Prato della<br />

SIC<br />

Cipolla MONTE MAGGIORASCA<br />

ROCCA<br />

CIAPA LISCIA<br />

M. Bue<br />

D'AVETO<br />

MONTE NERO<br />

1777<br />

M. Maggiorasca<br />

RONCOLUNGO 1799<br />

M. Cappello<br />

1313<br />

M. Cucco<br />

1305<br />

M. Rocca Bruna<br />

PIEVETTA<br />

1<br />

M. Fracellana<br />

1418<br />

Passo della Lepre<br />

1129<br />

VILLAGGIO AL PINO<br />

M. Gifarco<br />

M. Colla<br />

CANALE<br />

1381<br />

Pian dei Pendini Passo del Tomarlo<br />

1065<br />

CASALEGGIO<br />

1<br />

Caselle<br />

P.so del Fante<br />

ALLEGREZZE<br />

2<br />

M. Tomarlo<br />

GAVADI<br />

1602<br />

2 1<br />

M. Vernallo<br />

MONTEBRUNO<br />

1072<br />

LA VILLA<br />

Il Parco Naturale Regionale delREZZOAGLIO<br />

RETE NATURA 2000<br />

Passerella<br />

CASAFREDDA<br />

VALLESCURA<br />

dei Roncazzi Cascata<br />

VILLANOCE<br />

del Cucù GRAMIZZA<br />

Valico del Fregarolo<br />

BRIGNOLE<br />

l’Aveto è s<strong>it</strong>uato nell’entroterra li-<br />

ALPICELLA<br />

CERISOLA<br />

MOLINI MAGNASCO<br />

AMBORZASCO<br />

DRUSCO<br />

SELVOLA<br />

CASALPORINO<br />

VOLPARA<br />

871A<br />

863<br />

MAR LIGURE<br />

M. Pusazzu<br />

1271<br />

Connio<br />

delle Cascine<br />

OTTONE<br />

BOBBIO<br />

BOSCHI<br />

M. Sobasto<br />

1330<br />

ASCONA<br />

FABBIANO<br />

103-107<br />

001<br />

001<br />

M. Crociglia<br />

1578 Rif. GAEP<br />

M. Curia<br />

M. Merizzi<br />

1422<br />

M. Collere<br />

SIC<br />

1226<br />

A1<br />

VILLA NERI<br />

1288<br />

PARCO DELL'AVETO<br />

ROMEZZANO<br />

IT 1331104<br />

M. Romezzano<br />

SPORA<br />

ROMEZZANO<br />

1239<br />

5 L. delle Lame<br />

Area Attrezzata<br />

M. Chiodo<br />

TRAVAGINI<br />

A2<br />

M. Posasso provincia di Genova di Farfanosa ed interessa<br />

VILLA CELLA<br />

1465<br />

1236<br />

A2<br />

A1<br />

I CASONI<br />

M. Pianazze<br />

re la tutela A1 di hab<strong>it</strong>at e specie di<br />

1275<br />

FARFANOSA<br />

Passo PNO<br />

Cascata<br />

Passo del Chiodo<br />

SPORA<br />

della Gonella<br />

della Ravezza<br />

SIC<br />

3<br />

A2 PNO PNO<br />

M. Degli Scagni<br />

M. Croce<br />

A2<br />

Passo<br />

parte dello spartiacque ligure pa-<br />

PARCO DELL'AVETO<br />

5<br />

1210 1333<br />

A2<br />

del Cereghetto<br />

A5<br />

AV<br />

CABANNE<br />

PNX<br />

Quadrivio IT 1331104<br />

Rif. M. Penna<br />

M. Creso<br />

M. Del Salto<br />

5<br />

PNO L. Agoraie<br />

del Rio Dragonale<br />

A5<br />

1205 TRAVAGINI<br />

flora e fauna 1180<br />

PNX<br />

A3 in aree di particolare<br />

Capp.<br />

A2<br />

M. Fascia<br />

A1 A1 M. Aiona<br />

C. Forestale<br />

delle Lame<br />

823<br />

1195<br />

M. degli Abeti<br />

AV<br />

AV<br />

PRIOSA<br />

1542<br />

A3<br />

1701<br />

A4<br />

A5 La Nave<br />

Passo della Tabella<br />

dano BRUGNONI e alcune delle cime più alte<br />

A3<br />

M.Cantomoro<br />

A7<br />

A3<br />

M.Penna<br />

SO<br />

SO A4<br />

SBARBARI<br />

Passo<br />

1655<br />

pregio A3<br />

A3<br />

1735<br />

M. Gosciona<br />

A7<br />

Passo ambientale, tra cui i cosi-<br />

M. Zucchero<br />

BARBAGELATA<br />

delle Rocche<br />

AV<br />

A4 SO 8 A5<br />

997<br />

T. Aveto<br />

1109<br />

o della Bisinella<br />

Prè de Lame<br />

A4<br />

M. Trevine<br />

AV<br />

8 SO A4<br />

3<br />

A3<br />

1651<br />

dell’Appennino A7 5<br />

PARAZZUOLO Ligure.<br />

A7<br />

Passo<br />

Capp. del Bozale<br />

8<br />

Passo<br />

Prati<br />

dell'Incisa<br />

AV<br />

7<br />

AV<br />

AV<br />

SIC detti A7 S.I.C. Spingarda (S<strong>it</strong>i di Montenero<br />

A4 di Importanza<br />

PARCO DELL'AVETO<br />

Faggio dei tre Comuni<br />

Rif. del M. Aiona<br />

IT 1331104<br />

8<br />

ISOLETTA<br />

Prato Mollo<br />

AV<br />

EMILIA<br />

BEDONIA<br />

Passo della Scoglina L’area protetta presenta una LA SQUAZZA grande<br />

A8<br />

A7<br />

A7<br />

3<br />

7<br />

ROMAGNA<br />

BERTIGARO Comun<strong>it</strong>aria). Rocca dei<br />

6<br />

8<br />

A8 La creazione di<br />

Casoni d'Arena<br />

Porciletti<br />

BRUSCHI<br />

5<br />

A7<br />

Malga<br />

1375<br />

M. Quatese<br />

M. Roncazi<br />

M. Crociato<br />

L. di Giacopiane di Perlezzi C.se Cogozzo<br />

A8<br />

1283<br />

varietà 1015 e ricchezza VENTAROLA di 1404<br />

Passo ambienti: della Forcella pra-<br />

7<br />

3<br />

6 5<br />

Malga Zanoni<br />

A8 Incisa<br />

A6<br />

L. di Pian SIC<br />

A6<br />

questa Sapeio Rete è prevista SETTERONE<br />

AV<br />

A8 della Scaletta dalla diret-<br />

AV<br />

MONTE PENNA<br />

M. Rondanara<br />

M. Castello<br />

1048<br />

MONTE TREVINE<br />

SIC<br />

ACERO DI LÁ<br />

TEMOSSI<br />

Bevena C.se Poragine<br />

PONTESTRAMBO<br />

Case<br />

1052<br />

M. Agugiaia<br />

GROPPO<br />

ti e pascoli, MONTE RAMACETO d’Acero<br />

M. Bregaceto 1091<br />

E GROPPETTO<br />

Passo IT 1331810<br />

A6<br />

MALANOTTE<br />

1171<br />

Zanoni Alto<br />

Rif. M. faggete, Penna zone umide,<br />

CAMPORI<br />

PRATO 8<br />

A8<br />

GRONDANA<br />

CASALE<br />

FAVALE DI MALVARO Ventarola Nord<br />

tiva europea n° 43 del 1992 (nota<br />

A6<br />

7<br />

A8 PIANAZZO<br />

863<br />

SOPRALACROCE ZANONI<br />

M. Rosso<br />

AV<br />

ACERO<br />

Malga di Vallepiana<br />

865<br />

CASONETTI<br />

Passo<br />

1051<br />

emergenze geomorfologiche, della Crocetta<br />

GAZZOLO flori-<br />

A8 AV<br />

CAMPEGGI<br />

come PERLEZZI “Direttiva VALLEPIANA<br />

M. Cavallino<br />

A6<br />

S. ROCCO<br />

CÀ DI BARCA<br />

M. Ghiffi Hab<strong>it</strong>at”), che ha<br />

MORGALLO 1157<br />

Passo<br />

6 5<br />

1237<br />

4<br />

863<br />

Ventarola Sud A6 stiche, 823 faunistiche M. Ramaceto<br />

BRIZZOLARA<br />

BOCCA MOÀ<br />

CASONI<br />

SQUERI<br />

CAROSO<br />

4<br />

Bocca di Feia 1345<br />

CODORSO<br />

CASTAGNELO Passo della<br />

e<br />

AV Tabella<br />

mineralogiche.<br />

Indian<br />

come BELPIANO<br />

ZOLEZZI obiettivo Passo del Ghiffiprincipale<br />

la tutela<br />

4 3<br />

3<br />

Forest<br />

GIUNCAREGGIO<br />

SANTA MARIA DEL TARO<br />

LORSICA<br />

A6<br />

SIC<br />

CAREGLI<br />

Volto di Cristo<br />

4 3<br />

Case Belloni<br />

L’attiv<strong>it</strong>à dell’uomo ha poi model-<br />

MONTE RAMACETO<br />

A9<br />

AV<br />

IT 1331810<br />

della biodivers<strong>it</strong>à sul terr<strong>it</strong>orio<br />

Passo<br />

A9<br />

di Cento Croci<br />

M. Cucco<br />

A9<br />

1049<br />

BORZONE<br />

M. Gropparola M. Pollano<br />

AV<br />

lato questo CROCE terr<strong>it</strong>orio lasciando si-<br />

964<br />

1028<br />

D'ORERO<br />

BORZONASCA dell’Unione M. La Crocetta<br />

Rifugio Europea. M. Zucchero L’Italia ha<br />

931<br />

CICHERO<br />

del Bocco<br />

LEVAGGI<br />

Passo del Bocco 997<br />

4<br />

GIAIETTE<br />

gnificative testimonianze storico -<br />

A10 Laghetto<br />

M.Malanotte<br />

MONTEMOGGIO partecipato del Bocco alla creazione 1007 della<br />

M. Vailera<br />

AV<br />

CICAGNA<br />

1041 A10 AV<br />

ORERO<br />

SZ<br />

artistiche.<br />

Colonia Devoto<br />

M. Zatta<br />

Colla Craiolo<br />

SCURTABO'<br />

ISOLONA<br />

MONLEONE<br />

Rete Natura 1404 A10<br />

S. SIRO FOCE<br />

SZ 2000 avviando uno<br />

A10 SZ<br />

MEZZAVALLE<br />

Prato<br />

CORERALLO<br />

A10 Pinello<br />

AV<br />

SIC<br />

M. Castello<br />

MONTE ZATTA<br />

573<br />

A10 A11<br />

M. Pinello<br />

PASSO BOCCO<br />

PIANEZZA<br />

specifico 1059 progetto, A11 PASSO nell’amb<strong>it</strong>o CHIAPPARINO del<br />

SOGLIO<br />

M. Riso<br />

SZ<br />

5T MONTE BOSSEA<br />

10<br />

1011<br />

Faggio PIAN DEI RATTI<br />

BORGONOVO<br />

A11<br />

IT 1331909<br />

CARTA dei tre Comuni D’IDENTITA’ DEL PARCO<br />

SEMOVIGO<br />

M. Cian<br />

M. Coppello<br />

TOCETO<br />

1109<br />

ROMAGGI<br />

quale la Regione Liguria 1062 ha indivi-<br />

13<br />

CODIVARA<br />

Case Zatta<br />

A11<br />

CHIGGERI<br />

VARESE LIGURE<br />

COREGLIA<br />

M. Camilla<br />

Passo<br />

LIGURE<br />

CALVARI<br />

PRATI (MEZZANEGO)<br />

1001<br />

del Gatto<br />

nome: Parco dell’Aveto EMILIA<br />

BEDONIA<br />

VIGNOLO<br />

Case Camilla 10 duato SC 5T<br />

11nel<br />

proprio terr<strong>it</strong>orio 124<br />

CANEVALE<br />

SC<br />

CERTENOLI<br />

Passo della<br />

M. Chiappozzo<br />

A11<br />

Camilla<br />

REPPIA 13 Casoni di 1126<br />

A11<br />

A11<br />

Chiappozzo<br />

Classificazione: Cinque Vie<br />

13<br />

Passo dei Preti<br />

VISAGNA Case Soprane<br />

11 13<br />

12<br />

S. MAURIZIO DI MONTI ROMAGNA<br />

Parco Naturale Re- S.I.C.. NOSSIGLIA Il numero SC elevato C. Chiapponi di s<strong>it</strong>i è<br />

BOTASI<br />

10<br />

A11<br />

A12<br />

SC<br />

CHIESA NUOVA<br />

TERISSO<br />

PRATO<br />

A11<br />

MONTALLEGRO<br />

11<br />

Cappelletta<br />

M. Baralucco<br />

M. Comarella 13<br />

Casoni di<br />

TERRAROSSA<br />

PONTORI<br />

1036<br />

11<br />

gionale<br />

A11<br />

M<br />

SAN COLOMBANO<br />

799<br />

Lavaggi Passo del<br />

ARZENO<br />

12 Biscia<br />

M. Verruga<br />

dovuto BRUSCHI<br />

PRATO Castello alla grande varietà di 1211<br />

A12<br />

SC Pian d'Oneto<br />

11<br />

14<br />

BOSCO GRANDE<br />

CAMPOSASCO<br />

CASTAGNOLA<br />

14<br />

9 Miniera Gambatesa<br />

5T<br />

M. Crociato<br />

La Colla<br />

Ist<strong>it</strong>uzione: 1995 (con legge DOGANA<br />

SB<br />

VILLA ONETO<br />

SANTA MARIA regio-<br />

M. Bossea<br />

CAMPO DI NE 10 ambienti naturali, che si traduce<br />

11<br />

DI STURLA<br />

730<br />

Passo di Bargone<br />

1404<br />

BOCCO<br />

CHIESANUOVA<br />

OSTI SB A12<br />

9<br />

MEXI<br />

CARASCO<br />

Rapallo 3F.S.<br />

nale n. 12) su LEIVI area protetta prece-<br />

M. Porcile<br />

S. LORENZO<br />

GRAVEGLIA in una Colletto molt<strong>it</strong>udine di specie 9<br />

1249 ani-<br />

CONSCENTI (NE) GOSITA<br />

STATALE<br />

RAPALLO<br />

S. BARTOLOMEO<br />

T. Graveglia<br />

S. Rocco<br />

Ex miniera<br />

dentemente individuata con SETTERONE<br />

S. LAZZARO<br />

CHIAPPA legge<br />

ZERLI mali e vegetali e CASSAGNA che fanno Passo della<br />

Broccheie<br />

Pian<br />

CAMPODONICO<br />

Zoagli F.S.<br />

SANGUINETO<br />

TOLCETO<br />

CAMINATA<br />

di Fieno<br />

PANESI<br />

NASCIO M. Bardeneto<br />

M. Capra<br />

791<br />

1059<br />

ZOAGLI<br />

RUSTIO<br />

regionale n. 50 del 1989 PONTESTRAMBO Liguria una delle M. Bianco regioni <strong>it</strong>aliane<br />

C. Arena<br />

CHIAVARI<br />

CAPERANA<br />

S. SALVATORE M. San Giacomo<br />

ISCIOLI 877<br />

947<br />

538<br />

Cava<br />

14<br />

SAMBUCETO FRISOLINO<br />

di marmo<br />

5T<br />

Gestore: Ente Parco dell’Aveto<br />

S. MARTINO maggiormente ricche in biodi-<br />

Passo del<br />

Bocco di Bargone<br />

M. Domenico<br />

Sede: Borzonasca CHIAVARI<br />

LAVAGNA COGORNO CASALE vers<strong>it</strong>à. 526<br />

AV Cinque Terre<br />

5T<br />

Chiavari F.S.<br />

M. Capenardo<br />

693<br />

Provincia: M. RossoGenova<br />

LAVAGNA<br />

CROCETTA<br />

CASONETTI I s<strong>it</strong>i di Rete Natura 2000 compresi<br />

Lavagna F.S.<br />

1051<br />

Comuni: Borzonasca, Mezzanego, nel terr<strong>it</strong>orio del Parco sono 3:<br />

SESTRI<br />

CASARZA<br />

LEVANTE<br />

LIGURE<br />

Monte Ramaceto (IT1331810) 2813 ha<br />

863<br />

003<br />

SIC<br />

ONTE MAGGIORASCA<br />

CIAPA LISCIA<br />

e MONTE NERO<br />

3<br />

14<br />

823<br />

T. Malvaro<br />

871<br />

SANTA MARIA DEL TARO<br />

3<br />

O<br />

1<br />

SIC<br />

MONTE PENNA<br />

MONTE TREVINE<br />

GROPPO<br />

3<br />

E GROPPETTO<br />

NA<br />

ERI<br />

A5<br />

CODIVARA<br />

E<br />

5T<br />

M. Armano<br />

1440<br />

L. Nero<br />

Tomarlo<br />

1602<br />

M. Curia<br />

1422<br />

M. Romezzano<br />

1239<br />

M. Chiodo<br />

1465AV<br />

La Nave<br />

nna<br />

35<br />

o<br />

ca<br />

zzo<br />

poni<br />

M. Nero<br />

1752<br />

Parco Naturale Regionale dell’Aveto<br />

Lepre<br />

Passo del Chiodo<br />

asso del<br />

Biscia<br />

M. Trevine<br />

1651<br />

M. Cavallino<br />

1157<br />

AV<br />

M. Riso<br />

1011<br />

CHIGGERI<br />

Passo di Bargone<br />

Passo del Tomarlo<br />

T. Trebbia<br />

R. Alberelle<br />

T. Lavagna<br />

T. Pescia<br />

T. Ventarola<br />

T. Cicana<br />

T. Aveto<br />

F. Entella<br />

R. Libbieto<br />

R. di Molineggio<br />

gure, nell’estrem<strong>it</strong>à orientale della<br />

857<br />

M. Zovallo<br />

1492<br />

871<br />

1313<br />

SELVOLA<br />

M. Cucco<br />

1305<br />

DRUSCO<br />

Ne, Rezzoaglio, S. Stefano d’Aveto<br />

Superficie: Parco Naturale 3018 ha,<br />

così suddivisi:<br />

R<strong>it</strong>ieni il paginone centrale (cartina più info)<br />

utile per vis<strong>it</strong>are il Parco?<br />

si no abbastanza<br />

Hai suggerimenti per migliorarlo?<br />

T. Sturla<br />

T. Sturla<br />

Rio Calandrino<br />

T. Aveto<br />

CASALPORINO<br />

INVIARE ALLA SEDE DEL PARCO O VIA FAX<br />

T. Gramizza<br />

T. Rezzoaglio<br />

T. Penna<br />

107<br />

T. Reppia<br />

001<br />

867<br />

001A<br />

001<br />

001<br />

013<br />

865B<br />

FERRIERE<br />

BARDI<br />

SELVA BEDONIA<br />

M. Groppo<br />

1345<br />

Seggiovia<br />

011<br />

863<br />

867<br />

005<br />

009<br />

T. Taro<br />

F. Taro<br />

007<br />

007<br />

005<br />

865<br />

011<br />

M. Armano<br />

1440<br />

863<br />

005<br />

001<br />

871<br />

857<br />

Albergo<br />

Lago Nero<br />

Rete Natura 2000 è una “rete ecologica<br />

europea”, nata per garanti-<br />

001<br />

871A<br />

863<br />

003<br />

823<br />

871<br />

R. Freddo F. Vara<br />

857<br />

M. Zovallo<br />

1492<br />

871<br />

BARDI<br />

BEDONIA<br />

EQUIPAGGIAMENTO<br />

è consigliabile indossare un abbigliamento<br />

a strati e calzature da<br />

escursione. Portare con sé un copricapo<br />

e una giacca a vento, anche in<br />

estate. Ricordarsi sempre di portare<br />

una scorta d’acqua sufficiente. I bastoncini<br />

telescopici, che aiutano a<br />

regolare la marcia e ad equilibrare il<br />

peso dello zaino, possono rivelarsi<br />

utili. Nella stagione invernale sono<br />

consigliabili i guanti e, quando la<br />

neve è fresca, sono necessarie le<br />

ghette e talvolta le racchette da neve.<br />

Numerosi percorsi, nei tratti<br />

esposti a Nord, presentano difficoltà<br />

anche notevoli in caso di ghiaccio;<br />

in questi casi diventa indispensabile<br />

indossare i ramponi.<br />

Nome: Cognome:<br />

Via: Numero civico:<br />

Local<strong>it</strong>à: CAP: Provincia:<br />

Data: Firma<br />

RIFERIMENTI UTILI<br />

E INFORMAZIONI<br />

ENTE PARCO DELL’AVETO<br />

• Sede<br />

Via Marrè 75a 16041 BORZONASCA (GE)<br />

Tel. 0185 340311-Fax 0185 343020<br />

• Sede distaccata in Val d’Aveto<br />

Via Roma 47 16048 REZZOAGLIO (GE)<br />

Tel. 0185 870171-Fax 0185 871928<br />

Presso le sedi sono operativi:<br />

• Centro di Educazione<br />

ambientale<br />

cea.aveto@parcoaveto.<strong>it</strong><br />

• Punto Informazioni<br />

(con locale espos<strong>it</strong>ivo)<br />

• Servizio di accompagnamento<br />

escursionistico ambientale<br />

(con guide abil<strong>it</strong>ate)<br />

• Biblioteca tematica<br />

Tel. 0185 343370<br />

www.parcoaveto.<strong>it</strong><br />

info@parcoaveto.<strong>it</strong><br />

Monte Zatta – Passo del Bocco –<br />

Passo Chiapparino – Monte Bossea<br />

• Riserva generale orientata<br />

CODORSO<br />

(IT1331909) 3009 ha.<br />

(RGO) 1340 ha 3 GIUNCAREGGIO Parco dell’aveto (IT1331104) 6669 ha.<br />

• Aree di protezione (AP) 1606 ha<br />

Case Belloni<br />

• Aree di sviluppo (AS) 45 ha<br />

All’Ente Parco è affidato il comp<strong>it</strong>o<br />

di garantire la conservazione degli<br />

• Monumento naturale (MN) 27 haPasso<br />

hab<strong>it</strong>at e delle specie presenti nei<br />

di Cento Croci<br />

• Aree contigue: 2670 ha<br />

S.I.C., anche al di fuori dei confini<br />

vette principali:<br />

del AV Parco naturale.<br />

M. La Monte Crocetta Penna (1735 m)<br />

Monte 931 Aiona (1701 m)<br />

Monte Zatta (1404 m)<br />

Monte Ramaceto (1345 m)<br />

Foreste demaniali:<br />

Foresta Regionale delle Lame 285 ha<br />

Foresta Regionale SCURTABO' del Penna 600 ha<br />

Foresta Regionale dello Zatta 110 ha<br />

CENTRO DI EDUCAZIONE<br />

AMBIENTALE<br />

Il Centro di Educazione Ambientale<br />

del Parco, riconosciuto come<br />

Cen-tro di esperienza dal Ministero<br />

dell’Ambiente, organizza diverse<br />

attiv<strong>it</strong>à per la fruizione didat-<br />

ARRIVARE E MUOVERSI NEL PARCO<br />

CON I MEZZI PUBBLICI<br />

In treno<br />

Linea Genova-Pisa stazioni ferroviarie<br />

di Chiavari o Lavagna<br />

In autobus<br />

Per informazioni: Tigullio Trasporti<br />

tico-turistica del Parco:<br />

SPA Numero Verde 800014808;<br />

• Proposte a tema e stagionali www.tigulliotrasporti.<strong>it</strong><br />

SUGGERIMENTI E VALUTAZIONI<br />

Aiutaci a rendere il giornalino più bello e vicino<br />

TOCETO alle tue esigenze.<br />

Ti piace il giornalino nel suo complesso?<br />

Niente Poco<br />

Abbastanza Molto<br />

Quali rubriche apprezzi di più?<br />

(Puoi barrare più caselle)<br />

Calendario eventi diversi nel Parco<br />

• Accompagnamenti guidati per<br />

gruppi, società ed associazioni<br />

• Attiv<strong>it</strong>à per le scuole con interventi,<br />

escursioni e vis<strong>it</strong>e nelle più<br />

suggestive realtà presenti nel Parco<br />

VARESE LIGURE<br />

• Corsi di aggiornamento per insegnanti<br />

e di divulgazione e sensibilizzazione<br />

per adulti.<br />

Azienda dei Trasporti Pubblici di<br />

Parma e Provincia (TEP) Numero<br />

Verde 800977966; www.tep.pr.<strong>it</strong><br />

orari integrati treno + bus:<br />

www.orariotrasporti.regione.liguria.<strong>it</strong><br />

PREVISIONI METEO<br />

www.meteoliguria.<strong>it</strong><br />

Piccola enciclopedia del Parco<br />

Con i bambini nel parco – Giochiamo insieme<br />

Le guide del Parco consigliano<br />

M. Baralucco Calendario escursioni guidate nel Parco<br />

1036 Quali invece non apprezzi? E perché?<br />

M. Verruga<br />

1211<br />

Per ricevere a casa 4 numeri del notiziario del Parco è sufficiente:<br />

• effettuare un versamento di 6 Euro (corrispondenti alle sole spese di spedizione) sul c/c postale<br />

n. 70032099 intestato a Ente Parco Aveto, indicando come causale “<strong>Notiziario</strong> del Parco”<br />

• spedire il presente talloncino compilato in tutte le sue parti (in stampatello), allegando copia della<br />

ricevuta di versamento, a: Ente Parco Aveto Via Marrè 75/A 16041 Borzonasca (GE)<br />

R. Freddo F. Vara<br />

M. Porcile<br />

1249<br />

Ex miniera<br />

AV<br />

5T<br />

A1<br />

PNO<br />

✕<br />

PARCO NATURALE<br />

Riserve Generali Orientate<br />

Aree di Protezione<br />

Aree di Sviluppo<br />

M Monumento Naturale<br />

Foresta Demaniale Regionale<br />

AREA CONTIGUA<br />

SITI DI RETE NATURA 2000 (S.I.C.)<br />

SEDE DEL PARCO<br />

INFO TURISTICHE<br />

STRADE CARROZZABILI PRINCIPALI<br />

STRADE CARROZZABILI SECONDARIE<br />

RONDANINA<br />

STRADE STERRATE<br />

ALTA VIA DEI MONTI LIGURI<br />

M. S. Anna<br />

1055<br />

ALTA VIA DELLE 5 TERRE<br />

ANELLI DEL PARCO<br />

M. Maiada<br />

1019<br />

PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI<br />

M. Argentaia<br />

SENTIERI CON SEGNAVIA F.I.E. O C.A.I. 1058<br />

Belpiano (492) - Monte Cucco (1051)<br />

ore 1.30<br />

Bertigaro (650) - Lago di Giacopiane (1020) Monte<br />

Aiona (1701)<br />

ore 4.00<br />

Prato Sopralacroce (563) -<br />

Passo dell’Incisa (1463) - Monte Penna (1735)<br />

ore 4.00<br />

Rocca dei Porcelletti (1375) - Prato Mollo (1498)<br />

Prati di Monte Nero (1560)<br />

ore 0.30<br />

Prato Sopralacroce (563) - Prato Mollo (1498)<br />

Monte Aiona (1701)<br />

ore 3.30<br />

Magnasco (823) - Monte Aiona (1701)<br />

ore 4.00<br />

Gramizza (764) - Monte Aiona (1701)<br />

ore 4.00 (segnaletica carente)<br />

Gramizza (764) - Monte Penna (1735)<br />

ore 4.00<br />

Allegrezze (920) - Monte Maggiorasca (1799)<br />

ore 3.00<br />

S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte Groppo Rosso<br />

(1594) - Monte Roncalla (1658)<br />

ore 2.30<br />

AV<br />

S. Stefano d’Aveto (1017) - Monte Maggiorasca<br />

(1799)<br />

ore 2.30<br />

S. Stefano d’Aveto (1017) - Lago ROCCATAGLIATA<br />

Nero (1540)<br />

ore 2.30<br />

Passo del Bocco (955) - CORSIGLIA Passo dell’Incisa (1463)<br />

AV<br />

Monte Penna (1735)<br />

ore 3.30<br />

Arzeno (603) - Monte Chiappozzo (1126)<br />

Monte Zatta (1404)<br />

M. Caucaso<br />

ore 3.30<br />

1250<br />

T. Brugneto<br />

Reppia (546) - Monte Zatta NEIRONE (1404)<br />

ore 3.00<br />

S. Siro Foce (490) - Monte Zatta (1404)<br />

ore 3.00<br />

La Squazza (721) - Cappella del Bozale (963)<br />

ore 0.45<br />

Campori (486) - Lago di Giacopiane (1020)<br />

Monte Bregaceto (1171)<br />

ore 2.00<br />

MOCONESI<br />

Ventarola (845) - Sella Nord Monte Roncazi (1015)<br />

ore 0.45 GATTORNA<br />

Parazzuolo (820) - Monte Ramaceto (1345)<br />

ore 2.30<br />

TERRAROSSA<br />

Cabanne (820) - Cappella del Bozale (963)<br />

ore 0.45<br />

FERRADA<br />

Prati di Mezzanego (83) - Monte Ramaceto (1345)<br />

ore 4.00<br />

Lago delle Lame (1048) - Cascata della Ravezza (1126)<br />

ore 0.30<br />

Sentiero della Resisenza<br />

Borzonasca (160) - Rezzoaglio (715)<br />

ore 7.30<br />

Farfanosa (813) - Villa Cella (1026) – Capp.ella Lame<br />

ore 0.30<br />

Farfanosa (813) - Passo delle Rocche (1125)<br />

ore 1.30<br />

PERCORSI DIDATTICI AUTOGUIDATI<br />

PNO Percorso naturalistico alla scoperta della<br />

Foresta delle Lame<br />

ore 3.00<br />

PNX Percorso naturalistico intorno alla Riserva<br />

delle Agoraie<br />

ore 1.30<br />

SC Sentiero carsologico: tra grotte e doline<br />

in Val Graveglia<br />

ore 3.30<br />

SO Sentiero ofiol<strong>it</strong>ico: una passeggiata sul fondo<br />

di un antico oceano<br />

ore 4.00<br />

SB Sentiero Natura di Monte Bossea<br />

ore 2.00<br />

Sentiero Natura della Foresta del Monte Zatta<br />

ore 3.00<br />

GENOVA<br />

1<br />

PERCORSI MTB DEL PARCO<br />

GODETEVI IL PARCO DELL’AVETO<br />

ENJOY THE AVETO PARK<br />

1. FERMATEVI PIÙ GIORNI/STAY MORE THAN ONE DAY<br />

2. VISITATE GLI ANTICHI BORGHI/VISIT THE ANCIENT VILLAGES<br />

3. FATE ACQUISTI NEI NEGOZI DI PAESE/SHOP IN THE VILLAGE SHOPS<br />

4. ASSAGGIATE I PIATTI DELLA CUCINA LOCALE/TRY THE LOCAL CUISINE<br />

5. SPERIMENTATE LE DIVERSE OPPORTUNITA’ ESCURSIONISTICHE CHE IL<br />

PARCO OFFRE (A PIEDI, A CAVALLO, IN MOUNTAIN BIKE, CON GLI SCI, CON<br />

LE RACCHETTE DA NEVE, CON CORDA E PICCOZZA…)/TRY THE VARIOUS<br />

EXCURSIONS WHICH THE PARK OFFERS (ON FOOT, ON HORSEBACK, BY<br />

MOUNTAIN BIKE, ON SKIIS ON SNOWSHOES WITH ROPES AND PICKS…)<br />

6. QUANDO È POSSIBILE, UTILIZZATE I MEZZI PUBBLICI/WHENEVER<br />

POSSIBLE, USE PUBLIC TRANSP0RT<br />

CARPENETO<br />

R. Cassingheno<br />

M. Crocetta<br />

1073<br />

Benvenuti nel Parco<br />

M. Fracellana<br />

1129<br />

M. Colla<br />

1065<br />

MONTEBRUNO<br />

RONDANINA<br />

P.so Esola<br />

FONTANIGORDA M. Crocetta<br />

1073<br />

M. S. Anna<br />

M. Rocca Bruna<br />

LOCO<br />

1055<br />

1418<br />

CASSINGHENO<br />

M. Gifarco<br />

CANALE M. Maiada<br />

1381<br />

1019<br />

P.so del Fante<br />

M. Argentaia<br />

1058<br />

M. Vernallo<br />

1072<br />

M. Fracellana<br />

VALLESCURA<br />

1129<br />

M. Colla<br />

Valico del Fregarolo<br />

BRIGNOLE CANALE<br />

1065<br />

MOLINI<br />

1<br />

M. Maggiorasca<br />

S. STEFANO RONCOLUNGO 1799 VICOMEZZANO<br />

Passo<br />

D'AVETO<br />

ALPEPIANA<br />

del Bocco<br />

PIEVETTA<br />

1<br />

CASANOVA<br />

Passo della Lepre<br />

DRUSCO<br />

VILLAGGIO AL PINO<br />

P.so Ertola<br />

P.te di Alpepiana<br />

Pian dei Pendini Passo del Tomarlo<br />

CASALEGGIO<br />

1<br />

Caselle<br />

1<br />

ALLEGREZZE P.so Esola<br />

M. Tomarlo<br />

2<br />

SELVOLA<br />

1602<br />

S. STEFANO<br />

FONTANIGORDA<br />

GAVADI<br />

D'AVETO<br />

2 1<br />

CASALPORINO<br />

REZZOAGLIO<br />

M. Rocca LA Bruna VILLA<br />

PIEVETTA<br />

Passerella 1418<br />

CASAFREDDA<br />

dei Roncazzi Cascata<br />

VOLPARAVILLAGGIO<br />

AL PINO<br />

VILLANOCE<br />

M. Gifarco del Cucù GRAMIZZA<br />

1381<br />

ALPICELLA<br />

CERISOLA<br />

CASALEGGIO<br />

Caselle<br />

MAGNASCO<br />

P.so del Fante AMBORZASCO<br />

ALLEGREZZE<br />

2<br />

M. Groppo Rosso<br />

1594<br />

Prato<br />

Cipo<br />

ROCCA<br />

D'AVETO<br />

BARDI<br />

BEDONIA RONCOLUNGO<br />

1<br />

Pian<br />

M. Curia<br />

M. Merizzi<br />

1422<br />

M. Collere<br />

SIC<br />

G<br />

1226<br />

VILLA NERI<br />

2<br />

1288<br />

PARCO DELL'AVETO<br />

A1<br />

ROMEZZANO<br />

1<br />

M. Vernallo<br />

IT 1331104<br />

M. Romezzano<br />

MONTEBRUNO<br />

1072<br />

LA VILLA<br />

REZZOAGLIO<br />

1239<br />

SPORA<br />

5 L. delle Lame<br />

Area Attrezzata<br />

M. Chiodo<br />

TRAVAGINI Passerella<br />

CASAFREDDA<br />

A2<br />

M. Posasso<br />

di Farfanosa<br />

VALLESCURA<br />

VILLA CELLA<br />

1465<br />

dei Roncazzi Cascata<br />

1236<br />

A2<br />

A1<br />

I CASONI<br />

VILLANOCE<br />

del Cucù<br />

M. Pianazze<br />

A1<br />

GRAMIZZA<br />

1275<br />

FARFANOSA<br />

Passo PNO<br />

Cascata<br />

Passo del Chiodo<br />

della Gonella<br />

della Valico Ravezza del Fregarolo<br />

BRIGNOLE<br />

SIC<br />

A5 3<br />

ALPICEL<br />

A2 PNO PNO<br />

M. Degli Scagni<br />

M. Croce<br />

A2<br />

Passo<br />

CERISOLA<br />

PARCO DELL'AVETO<br />

AV<br />

5<br />

del Cereghetto<br />

1210 1333<br />

CABANNE<br />

A2<br />

Quadrivio<br />

PNX<br />

IT 1331104 MOLINI<br />

M. Creso<br />

M. Del Salto<br />

5<br />

PNO L. Agoraie<br />

del Rio Dragonale<br />

MAGNASCO Rif. M. Penna<br />

AMBORZASCO<br />

A5 A5<br />

1205<br />

1180<br />

PNX<br />

A3<br />

Capp.<br />

M. Fascia<br />

A1<br />

A2<br />

A3 M. Aiona<br />

C. Forestale<br />

delle Lame<br />

823<br />

1195<br />

M. degli Abeti<br />

AV<br />

PRIOSA<br />

1542<br />

A3<br />

1701<br />

A4<br />

La Nave<br />

A5<br />

Passo della Tabella<br />

BRUGNONI<br />

AV<br />

M. Collere M. Merizzi<br />

M.Cantomoro<br />

SIC<br />

A7 1226<br />

A3<br />

SO<br />

SO A4<br />

SBARBARI<br />

Passo<br />

1655<br />

!<br />

A1<br />

VILL<br />

1288<br />

A3<br />

A3<br />

M. Gosciona<br />

A7<br />

A5<br />

M.Penna PARCO DELL'AVETO<br />

delle Rocche<br />

Passo<br />

M. Zucchero<br />

BARBAGELATA<br />

AV<br />

Prè de Lame<br />

A4 SO 8 1735 IT 1331104<br />

997<br />

T. Aveto<br />

1109<br />

o della Bisinella<br />

AV A4<br />

M. Trevine<br />

8 SO A4<br />

3<br />

1651<br />

A3<br />

A7 5<br />

AV<br />

PARAZZUOLO<br />

A7<br />

Passo<br />

5 L. delle Lame<br />

Area<br />

8<br />

Passo Attrezzata<br />

Capp. del Bozale<br />

Prati<br />

dell'Incisa<br />

A2<br />

AV<br />

M. Posasso<br />

7<br />

AV<br />

SIC<br />

Spingarda di Farfanosadi<br />

Montenero<br />

A7<br />

VILLA CELLA<br />

1236<br />

PARCO DELL'AVETO<br />

Faggio A2 dei tre Comuni A1<br />

I CASONI<br />

M. Pianazze<br />

IT 1331104<br />

8<br />

ISOLETTA<br />

Prato Mollo<br />

Rif. del M. Aiona<br />

A1<br />

1275<br />

AV<br />

EMILIA<br />

BEDONIA<br />

Passo della Scoglina<br />

LA SQUAZZA<br />

A8 FARFANOSA<br />

Passo PNO<br />

Cascata<br />

A7<br />

A7<br />

della Gonella 3<br />

della Ravezza<br />

7<br />

SIC<br />

Rocca dei<br />

A2 PNO PNO ROMAGNA<br />

BERTIGARO<br />

6<br />

8<br />

A8<br />

Casoni d'Arena<br />

M. Degli Scagni<br />

M. Croce<br />

A2<br />

Passo<br />

Porciletti<br />

BRUSCHI<br />

5<br />

5<br />

del Cereghetto<br />

PARCO DELL'AVETO<br />

AV<br />

1210 1333<br />

A7<br />

Malga CABANNE<br />

1375<br />

A2<br />

M. Quatese<br />

PNX<br />

Quadrivio IT 1331104<br />

M. Crociato<br />

M. Roncazi<br />

M. Creso<br />

L. di Giacopiane di M. Perlezzi Del Salto C.se Cogozzo<br />

A8<br />

1283<br />

5<br />

VENTAROLA<br />

1404 PNO L. Agoraie<br />

del Rio Dragonale<br />

1015<br />

Passo della Forcella 1205<br />

1180<br />

PNX<br />

A3<br />

Capp.<br />

7<br />

3<br />

A2<br />

6 5<br />

Malga Zanoni<br />

A6<br />

A8 Incisa M. Fascia<br />

A1 A1 M. Aiona<br />

C<br />

L. di Pian Sapeio<br />

delle Lame SIC<br />

A6<br />

SETTERONE<br />

AV<br />

A8 della Scaletta 1195<br />

M. degli Abeti<br />

AV<br />

AV<br />

MONTE PENNA<br />

AV<br />

PRIOSA<br />

1542<br />

A3<br />

1701<br />

A4<br />

M. Rondanara<br />

BRUGNONI<br />

Bevena<br />

M. Castello<br />

A3<br />

MONTE TREVINE<br />

M.Cantomoro<br />

1048 SIC<br />

ACERO DI LÁ<br />

TEMOSSI<br />

C.se Poragine<br />

1052<br />

PONTESTRAMBO<br />

Case<br />

A7<br />

A3<br />

M. Agugiaia<br />

GROPPO<br />

SO A4<br />

AV MONTE RAMACETO d’Acero<br />

SBARBARI<br />

Passo<br />

1655<br />

M. Bregaceto 1091<br />

E GROPPETTO<br />

A3<br />

A3 SO<br />

Passo IT 1331810<br />

A6<br />

MALANOTTE<br />

1171<br />

Zanoni Alto<br />

CAMPORI<br />

PRATO 8 M. Gosciona<br />

delle Rocche<br />

A7<br />

Passo<br />

BARBAGELATA<br />

AV<br />

A8<br />

GRONDANA<br />

CASALE<br />

A4 SO 8<br />

FAVALE DI MALVARO Ventarola Nord<br />

T. Aveto<br />

1109<br />

o della Bisinella<br />

Prè de Lame<br />

AV A4<br />

A6<br />

7<br />

A8 PIANAZZO<br />

863<br />

SOPRALACROCE ZANONI<br />

M. Rosso<br />

8<br />

AV<br />

ACERO<br />

Malga di Vallepiana<br />

865<br />

1051<br />

CASONETTI A3<br />

SO A4<br />

5<br />

Passo<br />

PARAZZUOLO<br />

A7<br />

A7<br />

Pas<br />

AV<br />

della Crocetta<br />

Capp. del Bozale<br />

GAZZOLO<br />

A8<br />

8<br />

Passo<br />

Prati<br />

AV<br />

7<br />

AV CAMPEGGI<br />

PERLEZZI<br />

VALLEPIANA<br />

M. Cavallino SIC<br />

Spingarda<br />

AV di Montenero dell'I<br />

A7<br />

A4<br />

ROCCATAGLIATA Passo<br />

A6<br />

S. ROCCO<br />

M. Ghiffi<br />

CÀ DI BARCA<br />

1157<br />

Ventarola Sud<br />

1237<br />

MORGALLOPARCO<br />

DELL'AVETO<br />

Rif. del M. Aiona<br />

6 5<br />

8<br />

ISOLETTA<br />

4<br />

863 IT 1331104<br />

Prato Mollo<br />

AV<br />

A6 M. Ramaceto Passo della Scoglina<br />

AV<br />

LA SQUAZZA<br />

1345<br />

A8<br />

CORSIGLIA<br />

BRIZZOLARA<br />

BOCCA MOÀ<br />

CASONI<br />

SQUERI A7<br />

CAROSO<br />

A7<br />

7P<br />

Bocca di Feia AV<br />

7<br />

CODORSO<br />

CASTAGNELO<br />

Indian<br />

AV<br />

BELPIANO<br />

ZOLEZZI<br />

4 Passo del Ghiffi<br />

Rocca dei<br />

4 3<br />

3<br />

7P<br />

Forest<br />

GIUNCAREGGIO<br />

6<br />

8<br />

A8<br />

Casoni d'Arena<br />

BERTIGARO<br />

Porciletti<br />

A6<br />

SMC<br />

SANTA MARIA DEL TARO5<br />

LORSICA<br />

SIC<br />

CAREGLI<br />

Volto di Cristo<br />

A7<br />

Malga<br />

1375<br />

4 3<br />

Case Belloni<br />

M. Roncazi<br />

MONTE RAMACETO<br />

A9<br />

L. di Giacopiane di Perlezzi C.se Cogozzo<br />

A8<br />

1015 VENTAROLA<br />

AV Passo della Forcella<br />

IT 1331810<br />

7<br />

Passo<br />

A9<br />

6 5<br />

Malga Zanoni<br />

di Cento Croci<br />

A8 Incisa<br />

M. Caucaso<br />

A6<br />

L. di Pian Sapeio<br />

M. Cucco<br />

A6 A9<br />

! A8 della Scaletta<br />

AV<br />

1250<br />

AV<br />

1049<br />

M. Rondanara<br />

BORZONE<br />

M. Gropparola M. Pollano<br />

M. Cas<br />

AV<br />

CROCE<br />

1048 SIC<br />

ACERO DI LÁ<br />

964<br />

TEMOSSI 1028<br />

Bevena C.se Poragine<br />

105<br />

NEIRONE<br />

Case<br />

D'ORERO<br />

BORZONASCA<br />

M. La Crocetta M. Agugiaia<br />

MONTE RAMACETO d’Acero<br />

Rifugio<br />

M. Bregaceto 931 1091<br />

CICHERO<br />

Passo IT 1331810<br />

del Bocco<br />

LEVAGGI<br />

A6<br />

MALANOTTE<br />

1171<br />

Zanoni Alto<br />

Passo del Bocco 4<br />

8<br />

GIAIETTE<br />

PRATO<br />

A8<br />

FAVALE DI MALVARO<br />

Ventarola Nord<br />

CAMPORI<br />

A6<br />

7<br />

Laghetto<br />

A8 PIANAZZO<br />

MONTEMOGGIO<br />

A10<br />

M.Malanotte<br />

SOPRALACROCE<br />

AV<br />

ACERO del Bocco<br />

ZANONI<br />

1007<br />

Malga di Vallepiana<br />

7P<br />

Passo<br />

M. Vailera<br />

AV<br />

CICAGNA<br />

1041 A10<br />

della Crocetta<br />

AV<br />

GAZZOLO<br />

A8 AV<br />

ORERO<br />

SZ<br />

CAMPEGGI<br />

Colonia Devoto<br />

PERLEZZI<br />

VALLEPIANA<br />

M. Zatta<br />

Colla Craiolo<br />

SCURTABO'<br />

ISOLONA<br />

A6<br />

S. ROCCO<br />

CÀ DI BARCA<br />

M. Ghiffi<br />

MONLEONE<br />

Passo<br />

1404 A10<br />

S. SIRO FOCE<br />

SZ A10<br />

6 5<br />

1237<br />

SZ<br />

MEZZAVALLE Ventarola Sud A6<br />

Prato<br />

CORERALLO<br />

A10 Pinello<br />

AV<br />

SIC<br />

M. Castello<br />

M. Ramaceto<br />

BRIZZOLARA<br />

BOCCA MOÀ<br />

CASONI<br />

7P<br />

573<br />

SZ<br />

MONTE ZATTA<br />

CAROSO<br />

4<br />

Bocca di Feia 1345<br />

A10 A11<br />

MOCONESI<br />

CASTAGNELO<br />

M. Pinello Indian<br />

PASSO BOCCO<br />

Passo del Ghiffi<br />

AV<br />

ZOLEZZI<br />

PIANEZZA<br />

7P<br />

1059 Forest A11 BELPIANO PASSO CHIAPPARINO<br />

SOGLIO<br />

M. Riso<br />

5T MONTE BOSSEA 1011<br />

10<br />

PIAN DEI RATTI<br />

BORGONOVO<br />

A6<br />

A11<br />

IT 1331909<br />

LORSICA<br />

SEMOVIGO SIC<br />

CAREGLI<br />

Volto di Cristo<br />

GATTORNA<br />

MONTE RAMACETO M. Cian<br />

M. Coppello<br />

TOCETO A9<br />

AV<br />

1109<br />

ROMAGGI<br />

IT 1331810<br />

1062<br />

13<br />

CODIVARA<br />

Case Zatta<br />

A9<br />

A11<br />

CHIGGERI<br />

VARESE LIGURE<br />

COREGLIA TERRAROSSA<br />

M. Camilla<br />

Passo<br />

A9<br />

LIGURE<br />

CALVARI<br />

PRATI (MEZZANEGO)<br />

M. Cucco<br />

1001<br />

del Gatto<br />

1049<br />

BORZONE<br />

VIGNOLO<br />

Case Camilla<br />

M. Gropparola<br />

10<br />

CROCE<br />

SC 5T<br />

964<br />

FERRADA<br />

11<br />

CANEVALE<br />

SC<br />

CERTENOLI<br />

D'ORERO<br />

Passo della<br />

M. Chiappozzo BORZONASCA<br />

A11<br />

Camilla<br />

REPPIA 13 Casoni di 1126<br />

Rifugio<br />

A11<br />

CICHERO<br />

A11<br />

Chiappozzo<br />

del Bocco<br />

Cinque Vie<br />

13<br />

LEVAGGI<br />

Passo dei Preti<br />

VISAGNA Case Soprane<br />

Passo del Bocco 4<br />

11 13<br />

12<br />

GIAIETTE<br />

S. MAURIZIO DI MONTI<br />

NOSSIGLIA<br />

SC<br />

C. Chiapponi<br />

A11 BOTASI<br />

10<br />

A11<br />

SC<br />

CHIESA NUOVA<br />

TERISSO<br />

A11<br />

A10 Laghetto<br />

M.Mala<br />

MONTALLEGRO<br />

11<br />

Cappelletta A12 PRATO<br />

MONTEMOGGIO M. Baralucco<br />

del Bocco<br />

100<br />

7P<br />

M. Comarella 13<br />

11 SC<br />

Casoni di<br />

1036 M. Vailera<br />

CICAGNA<br />

TERRAROSSA<br />

PONTORI<br />

SAN COLOMBANO<br />

799<br />

A11 Lavaggi Passo del<br />

A10<br />

ARZENO<br />

12 Biscia<br />

M. Verruga<br />

1041<br />

AV<br />

ORERO<br />

M<br />

PRATO Castello<br />

1211<br />

SZ<br />

A12<br />

11<br />

SC Pian d'Oneto<br />

Colonia Devoto<br />

14<br />

BOSCO GRANDE<br />

CAMPOSASCO<br />

CASTAGNOLA<br />

14<br />

9 Miniera Gambatesa<br />

M. Zatta<br />

ISOLONA<br />

5T<br />

MONLEONE<br />

La Colla<br />

A10<br />

DOGANA<br />

SB<br />

S. SIRO FOCE<br />

SZ<br />

1404<br />

A10<br />

VILLA ONETO<br />

SANTA MARIA<br />

M. Bossea<br />

SZ<br />

CAMPO DI NE<br />

MEZZAVALLE<br />

Prato<br />

10 11<br />

DI STURLA<br />

730<br />

Passo di Bargone CORERALLO<br />

SZ A10 Pinello<br />

AV<br />

BOCCO<br />

CHIESANUOVA<br />

OSTI SB A12<br />

M. Castello<br />

9<br />

573<br />

MO<br />

A10 A11<br />

MEXI<br />

CARASCO<br />

M. Pinello<br />

PAS<br />

Rapallo F.S.<br />

LEIVI<br />

PIANEZZA<br />

M. Porcile<br />

S. LORENZO<br />

GRAVEGLIA<br />

Colletto<br />

A11<br />

9<br />

1249<br />

1059<br />

PASSO<br />

SOGLIO<br />

5T<br />

CONSCENTI (NE) GOSITA<br />

STATALE<br />

MON<br />

10<br />

RAPALLO<br />

PIAN DEI RATTI<br />

A11<br />

S. BARTOLOMEO<br />

T. Graveglia<br />

S. Rocco<br />

BORGONOVO<br />

Ex miniera<br />

IT<br />

SEMOVIGO<br />

S. LAZZARO<br />

CHIAPPA<br />

ZERLI<br />

MINIERA DI M. GAMBATESA<br />

Cian<br />

M. Coppello<br />

CASSAGNA<br />

ROMAGGI<br />

Passo Broccheie<br />

1109<br />

1062<br />

Pian<br />

13<br />

CAMPODONICO<br />

Zoagli F.S.<br />

SANGUINETO<br />

TOLCETO<br />

CAMINATA<br />

di Fieno<br />

PANESI<br />

NASCIO M. Bardeneto<br />

M. Capra<br />

Case Zatta tel. 0185 338876<br />

791<br />

1059<br />

COREGLIA<br />

A11 Pass<br />

ZOAGLI<br />

RUSTIO<br />

LIGURE<br />

CALVARI<br />

PRATI (MEZZANEGO) www.minieragambatesa.<strong>it</strong><br />

M. Camilla<br />

1001<br />

del Ga<br />

M. BiancoVIGNOLO<br />

C. Arena<br />

Case Camilla 10<br />

CHIAVARI<br />

CAPERANA<br />

S. SALVATORE M. San Giacomo<br />

ISCIOLI 877<br />

S<br />

947<br />

info@minieragambatesa.<strong>it</strong><br />

11<br />

538<br />

CANEVALE<br />

Cava<br />

SC<br />

14<br />

CERTENOLI<br />

SAMBUCETO FRISOLINO<br />

di marmo<br />

Passo della<br />

A11<br />

5T<br />

Camilla<br />

S. MARTINO<br />

REPPIA 13 Cason<br />

A11<br />

Chiappo<br />

Passo del<br />

Cinque Vie<br />

13<br />

Bocco di Passo Bargone dei Preti<br />

VISAGNA Case Soprane<br />

11 13<br />

12<br />

S. MAURIZIO DI MONTI<br />

NOSSIGLIA<br />

SC<br />

M. Domenico<br />

BOTASI<br />

CHIAVARI<br />

LAVAGNA COGORNO<br />

10<br />

A11<br />

526<br />

A12<br />

CHIESA NUOVA<br />

TERISSO<br />

MONTALLEGRO<br />

AV Cinque Terre<br />

PRATO<br />

11<br />

Cappelletta<br />

5T<br />

M. Comarella 13<br />

Casoni<br />

Chiavari F.S.<br />

M. Capenardo<br />

TERRAROSSA<br />

PONTORI<br />

11<br />

A11<br />

693<br />

SAN COLOMBANO<br />

799<br />

Lavagg<br />

ARZENO<br />

LAVAGNA<br />

CROCETTA<br />

PRATO Castello<br />

A12<br />

SC Pian<br />

BOSCO GRANDE<br />

CAMPOSASCO<br />

CASTAGNOLA<br />

11<br />

Lavagna F.S.<br />

9 Miniera Gambatesa<br />

La Colla<br />

LA CARTINA RIPORTA SOLO SCHEMATICAMENTE I SENTIERI DOTATI DI SEGNAVIA.<br />

DOGANA<br />

SB<br />

VILLA ONETO<br />

SANTA MARIA 0 1 2 3 4 km<br />

M. Bossea<br />

NEL CORSO DELLE ESCURSIONI È RACCOMANDATO L’UTILIZZO DI GUIDE E CARTINE PIÙ DETTAGLIATE.<br />

CAMPO DI NE 10 11<br />

GENOVA<br />

DI STURLA<br />

730<br />

BOCCO<br />

CHIESANUOVA<br />

SB<br />

SESTRI<br />

CASARZA<br />

OSTI A12<br />

LEVANTE<br />

LIGURE<br />

9<br />

MEXI<br />

CARASCO<br />

Rapallo F.S.<br />

LEIVI<br />

Colletto<br />

F. Trebbia<br />

CASSINGHENO<br />

T. Malvaro<br />

S. LORENZO<br />

GRAVEGLIA<br />

9<br />

RAPALLO<br />

CONSCENTI (NE) GOSITA<br />

nel Parco 2 S. BARTOLOMEO<br />

T. Graveglia<br />

3 S. nel Rocco Parco<br />

Passo Broccheie<br />

M. Capra<br />

1059<br />

PERCORRERE CON PRUDENZA<br />

LE STRADE CARROZZABILI<br />

NON TRANSITARE CON MEZZI MOTO-<br />

RIZZATI FUORI DALLE<br />

STRADE CARROZZABILI<br />

SEGUIRE SOLO I PERCORSI SEGNALATI<br />

SENZA MAI USCIRE DAI SENTIERI<br />

RISPETTARE IL LAVORO DEI CAMPI E<br />

LE PROPRIETÀ<br />

T. Gravenghie<br />

ROVEGNO<br />

ISOLA<br />

T. Trebbia<br />

LOCO<br />

R. Alberelle<br />

INFORMAZIONI<br />

TURISTICHE<br />

LOCALI<br />

T. Lavagna<br />

OTTONE<br />

MAR LIGURE<br />

T. Pescia<br />

T. Brugneto<br />

PIETRANERA<br />

Fosso del Salto<br />

CASANOVA<br />

R. Cassingheno<br />

F. Trebbia<br />

T. Ventarola<br />

CARPENETO<br />

Pro Loco Ne Valgraveglia<br />

tel 0185 387022<br />

www.nevalgraveglia.<strong>it</strong><br />

Pro Loco Rezzoaglio<br />

tel 0185 870432 (apertura stagionale)<br />

www.valdaveto.net<br />

T. Cicana<br />

M. Pusazzu<br />

1271<br />

T. Aveto<br />

T. Malvaro<br />

F. Entella<br />

M. Bufalora<br />

1440<br />

OTTONE<br />

M. Montarlone<br />

1500 ROVEGNO<br />

ISOLA<br />

Rif. Foppiano<br />

P.so Ertola<br />

R. Libbieto<br />

T. Gravenghie<br />

R. di Molineggio<br />

M. Oramara<br />

1522<br />

T. Sturla<br />

OTTONE<br />

OTTONE<br />

P.so Connio<br />

delle Cascine<br />

VICOMEZZANO<br />

ALPEPIANA<br />

T. Lavagna<br />

T. Sturla<br />

Fosso del Salto<br />

Rio Calandrino<br />

BOBBIO<br />

T. Aveto<br />

T. Gramizza<br />

T. Rezzoaglio<br />

NON RACCOGLIERE FIORI RISPETTARE GLI ANIMALI NON ASPORTARE ROCCE, MINERALI, EVITARE RUMORI INUTILI NON ACCENDERE<br />

FOSSILI E REPERTI ARCHEOLOGICI<br />

FUOCHI LIBERI ALL’APERTO<br />

Zoagli F.S.<br />

CAMPODONICO SANGUINETO<br />

T. Trebbia<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

R. Alberelle<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

IAT Santo Stefano d’Aveto<br />

tel 0185 88046<br />

www.comune.santostefanodaveto.ge.<strong>it</strong><br />

turismo@comune.santostefanodaveto.ge.<strong>it</strong><br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

T. Pescia<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

T. Penna<br />

M. Sobasto<br />

1330<br />

FABBIANO<br />

103-107<br />

001<br />

001<br />

107<br />

www.unamontagnadiaccoglienza.<strong>it</strong><br />

FERRIERE<br />

M. Crociglia<br />

1578 Rif. GAEP<br />

T. Reppia<br />

001<br />

867<br />

001A<br />

NON ABBANDONARE I RIFIUTI NON ACCAMPARSI<br />

S. LAZZARO<br />

CHIAPPA SE NON<br />

NELLE AREE APPOSITAMENTE<br />

PREDISPOSTE<br />

PANESI<br />

001<br />

001<br />

013<br />

865B<br />

SELVA<br />

011<br />

867<br />

005<br />

009<br />

Seggiovia<br />

863<br />

T. Taro<br />

F. Taro<br />

007<br />

007<br />

005<br />

865<br />

011<br />

OTTONE<br />

P.so Connio<br />

delle Cascine<br />

PIETRANERA<br />

BOSCHI<br />

M. Pusazzu<br />

1271<br />

ASCONA<br />

M. Bufalora<br />

1440<br />

M. Groppo<br />

OTTONE 1345<br />

Albergo<br />

Lago Nero<br />

M. Armano<br />

1440<br />

M. Zovallo<br />

1492<br />

M. Sobasto<br />

1330<br />

VICOSOPRANO<br />

M. Roncalla<br />

1658<br />

M. Oramara<br />

1522<br />

BOSCHI<br />

M. Nero<br />

L. Nero 1752<br />

ASCONA<br />

P.te di Alpepiana<br />

Passo<br />

del Bocco<br />

M. Groppo Rosso<br />

1594<br />

M. Cappello<br />

Prato della<br />

SIC<br />

1313<br />

M. Montarlone Cipolla MONTE MAGGIORASCA VICOSOPRANO<br />

1500<br />

M. Cucco<br />

ROCCA<br />

CIAPA LISCIA<br />

Rif. Foppiano M. Bue<br />

1305<br />

D'AVETO<br />

1777<br />

MONTE NERO<br />

T. Ventarola<br />

T. Cicana<br />

OSPITALITÀ DIFFUSA<br />

UNA MONTAGNA DI ACCOGLIENZA<br />

T. Aveto<br />

Consorzio Osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à Diffusa<br />

Una Montagna di Accoglienza nel Parco<br />

osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à, <strong>it</strong>inerari e proposte<br />

per il tuo soggiorno! Tel. 0185 343 370<br />

cell. 3346117354<br />

info@unamontagnadiaccoglienza.<strong>it</strong><br />

R. Libbieto<br />

R. di Molineggio<br />

T. Sturla<br />

863<br />

T. Sturla<br />

005<br />

001<br />

871<br />

857<br />

001<br />

871A<br />

863<br />

RISPETTARE LA SEGNALETICA<br />

NON DANNEGGIARE<br />

LE ATTREZZATURE<br />

TOLCETO<br />

003<br />

823<br />

871<br />

Rio Calandrino<br />

R. Freddo F. Vara<br />

857<br />

MILANO<br />

F.S.<br />

A 7<br />

GENOVA<br />

BOBBIO<br />

871<br />

T. Aveto<br />

T. Gramizza<br />

T. Rezzoaglio<br />

T. Penna<br />

GENOVA<br />

GENOVA<br />

SP 56<br />

Borzonasca<br />

Mezzanego<br />

SP 225<br />

Rezzoaglio<br />

Chiavari<br />

TENERE I CANI<br />

ZERLI<br />

AL GUINZAGLIO<br />

CAMINATA<br />

SP 586<br />

SP 586<br />

SP 26 BIS<br />

Ne<br />

Lavagna<br />

FABBIANO VARESE LIGURE<br />

SP 26<br />

103-107<br />

A 12<br />

F.S.<br />

Pian<br />

di Fieno<br />

PIACENZA<br />

Santo Stefano<br />

d'Aveto PARMA<br />

SP 33<br />

SP 654<br />

001<br />

PARMA<br />

001<br />

M. LA SPEZIA Crociglia<br />

1578 Rif. GAEP<br />

107<br />

T. Reppia<br />

NASCIO<br />

001<br />

867<br />

001A<br />

M. Roncalla<br />

1658<br />

001<br />

001<br />

013<br />

FE<br />

865B<br />

S<br />

M. Grop<br />

1345<br />

Segg<br />

CASSAGNA<br />

M.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!