11.06.2013 Views

Il Disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Il Disturbo da deficit di attenzione con iperattività

Il Disturbo da deficit di attenzione con iperattività

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL DISTURBO DA DEFICIT<br />

DI ATTENZIONE CON<br />

IPERATTIVITA’<br />

IPERATTIVITA<br />

DDAI<br />

Progetto promosso <strong>da</strong> Lilly<br />

In collaborazione <strong>con</strong> U.O.N.P.I. <strong>di</strong> San Donà Don <strong>di</strong> Piave<br />

Responsabile Dott. Dott.<br />

Dino Maschietto<br />

Dott.ssa Dott ssa Anna Maria Re<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Psicologia Generale<br />

Università Universit <strong>di</strong> Padova<br />

annamaria.re@<br />

annamaria.re@unipd<br />

unipd.it it


Equivoci frequenti in relazione al<br />

DDAI<br />

<strong>Il</strong> bambino DDAI non riesce a prestare<br />

<strong>attenzione</strong> a nulla.<br />

<strong>Il</strong> bambino DDAI è sempre <strong>di</strong>stratto e<br />

iperattivo. iperattivo<br />

Un bambino DDAI è <strong>di</strong>spettoso e si oppone<br />

sempre a quanto gli viene proposto.<br />

I bambini DDAI sono maleducati.<br />

<strong>Il</strong> DDAI scompare <strong>con</strong> l’et l età.


Programma<br />

Caratteristiche generali del DDAI<br />

Aspetti teorici e cognitivi<br />

Evoluzione del DDAI<br />

Valutazione <strong>di</strong>agnostica<br />

Trattamento:<br />

Con il bambino<br />

Con la famiglia<br />

Con la scuola


COS’E’ IL DDAI (ADHD)<br />

DISTURBO DA DEFICIT DI<br />

ATTENZIONE / IPERATTIVITA’ ?<br />

<strong>Il</strong> DDAI è un <strong>di</strong>sturbo evolutivo dell'auto<strong>con</strong>trollo<br />

<strong>di</strong> origine neurobiologica che interferisce <strong>con</strong> il normale<br />

svolgimento delle comuni attività quoti<strong>di</strong>ane:<br />

an<strong>da</strong>re a scuola, giocare <strong>con</strong> i coetanei, <strong>con</strong>vivere<br />

serenamente <strong>con</strong> i genitori e, in generale, inserirsi<br />

normalmente nella società.<br />

“Evidenze genetiche e neuro-ra<strong>di</strong>ologiche giustificano<br />

la definizione psicopatologica del <strong>di</strong>sturbo quale<br />

<strong>di</strong>sturbo neurobiologico della corteccia prefrontale e dei<br />

nuclei della base che si manifesta come alterazione<br />

dell’elaborazione delle risposte agli stimoli ambientali.”


Caratteristiche principali del DDAI<br />

DISATTENZIONE<br />

IPERATTIVITA’<br />

….COMPROMISSIONE<br />

PERVASIVITA’<br />

DURATA<br />

IMPULSIVITA’


Caratteristiche del DDAI<br />

<strong>Il</strong> <strong>Disturbo</strong> <strong>da</strong> Deficit <strong>di</strong> Attenzione <strong>con</strong> Iperattività Iperattivit<br />

(DDAI) si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> tre gruppi<br />

fon<strong>da</strong>mentali <strong>di</strong> sintomi:<br />

DISATTENZIONE<br />

DISATTENZIONE:intesa :intesa come incapacità incapacit nel<br />

mantenere per un periodo sufficientemente prolungato<br />

l’<strong>attenzione</strong> <strong>attenzione</strong> su un compito.<br />

IPERATTIVITA<br />

IPERATTIVITA’ ossia un eccessivo ed inadeguato<br />

livello <strong>di</strong> attività attivit motoria.<br />

IMPULSIVITA<br />

IMPULSIVITA’, cioè cio incapacità incapacit ad aspettare o ad inibire<br />

comportamenti che in quel momento risultano<br />

inadeguati.


Fino al DSM-IV DSM IV…<br />

1902, Still “Deficit del Controllo Morale”<br />

1947, Strauss e Lehitnen “Sindrome<br />

<strong>da</strong> Disfunzione Cerebrale Minima”<br />

1968, DSM-II (APA) “Reazione<br />

Ipercinetica del Bambino”<br />

1980, DSM-III (APA) “Sindrome <strong>da</strong><br />

Deficit <strong>di</strong> Attenzione”<br />

oggi, DSM-IV (APA) “<strong>Disturbo</strong> <strong>da</strong><br />

Deficit <strong>di</strong> Attenzione e<br />

Iperattività”


Sintomi e criteri <strong>di</strong>agnostici<br />

se<strong>con</strong>do il DSM-IV DSM IV<br />

A. Presenza persistente per almeno 6 mesi <strong>di</strong> 6 (o<br />

più) sintomi al punto 1 o 2 o in entrambi.<br />

1. Dis<strong>attenzione</strong><br />

2. Iperattività - Impulsività<br />

Alcuni dei sintomi <strong>di</strong> <strong>iperattività</strong>-impulsività o <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>s<strong>attenzione</strong> che causano compromissione erano<br />

presenti prima dei 7 anni <strong>di</strong> età.<br />

B.Una certa menomazione a seguito dei sintomi è<br />

presente in due o più <strong>con</strong>testi (ad esempio, a scuola -<br />

o al lavoro- e a casa).


Sintomi e criteri <strong>di</strong>agnostici<br />

se<strong>con</strong>do il DSM-IV DSM IV (segue)<br />

C.Deve esserci una evidente compromissione<br />

clinicamente significativa del funzionamento<br />

sociale, scolastico o lavorativo.<br />

D. I sintomi non si manifestano esclusivamente<br />

durante il decorso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo generalizzato dello<br />

sviluppo, <strong>di</strong> schizofrenia o <strong>di</strong> un altro <strong>di</strong>sturbo<br />

psicotico, e non risultano meglio attribuibili a un<br />

altro <strong>di</strong>sturbo mentale (ad esempio,<strong>di</strong>sturbo<br />

dell’umore, <strong>di</strong>sturbo d’ansia, <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>ssociativo o<br />

<strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> personalità).


I 3 sottotipi se<strong>con</strong>do il DSM_IV<br />

Disattento: prevalenza (6 su 9) <strong>di</strong><br />

comportamenti <strong>di</strong>sattenti.<br />

Iperattivo: prevalenza (6 su 9) <strong>di</strong><br />

comportamenti impulsivi-iperattivi<br />

impulsivi iperattivi<br />

Combinato: comportamenti impulsivi e<br />

iperattivi in egual misura.


Alcune <strong>con</strong>siderazione sul DDAI<br />

La frequenza è del 3-5 3 5 % della popolazione<br />

infantile, anche se questi valori possono<br />

variare molto <strong>da</strong> Paese a Paese.<br />

E più pi frequente nei maschi che nelle<br />

femmine <strong>con</strong> una rapporto <strong>di</strong> 3:1.<br />

L’et età <strong>di</strong> insorgenza è molto precoce. Si fa<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>da</strong>i 7 anni in poi, ma si possono<br />

avere evidenze della presenza del <strong>di</strong>sturbo<br />

già gi <strong>da</strong>i 3 anni.


DDAI e sintomi se<strong>con</strong><strong>da</strong>ri<br />

Iperattività Iperattivit motoria<br />

Impulsività Impulsivit<br />

In<strong>attenzione</strong><br />

-Difficolt Difficoltà relazionali<br />

- Bassa autostima<br />

- Difficoltà Difficolt scolastiche<br />

- Comorbilità<br />

Comorbilit


Difficoltà Difficolt relazionali<br />

- Emarginazione <strong>da</strong> parte dei coetanei<br />

- Scarse amicizie durature<br />

- Tendenza all’isolamento<br />

all isolamento<br />

- Rapporti <strong>con</strong> bambini più pi piccoli o più pi<br />

instabili<br />

- Incapacità Incapacit nel cogliere in<strong>di</strong>ci sociali<br />

non verbali


Bassa autostima<br />

- Demoralizzazione<br />

- Scarsa fiducia in sé s stessi<br />

- Solitu<strong>di</strong>ne<br />

- Sentimenti abbandonici<br />

- Inadeguatezza per rimproveri, rifiuto<br />

sociale, insuccesso scolastico, sportivo, ecc<br />

- Rischio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo depressivo, ansioso,<br />

comportamentale


DDAI e problemi scolastici<br />

Spesso i bambini <strong>con</strong> DDAI vanno in<strong>con</strong>tro ad<br />

una carriera scolastica problematica (58%,<br />

Cantwell e Satterfield, Satterfield,<br />

1978).<br />

Un’alta Un alta percentuale <strong>di</strong> studenti necessita <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> sostegno (30-40%). (30 40%).<br />

Molti studenti ripetono almeno un anno<br />

scolastico (30%).<br />

Alcuni non ries<strong>con</strong>o nemmeno a completare la<br />

scuola superiore (10-35%). (10 35%).<br />

(Da alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Barkley, Barkley,<br />

1990, 1998).


DDAI e appren<strong>di</strong>mento<br />

In alcune situazioni si può verificare anche una<br />

compresenza <strong>di</strong> uno o più pi <strong>di</strong>sturbi specifici<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

dell appren<strong>di</strong>mento.<br />

Se<strong>con</strong>do alcuni stu<strong>di</strong> si parla el 50-80% 50 80% dei casi<br />

(Lambert e Sandoval, Sandoval,<br />

1989; Barkley, Barkley,<br />

1981),<br />

se<strong>con</strong>do altri nel 25-50% 25 50% (Mayes ( Mayes et al. 2000), a<br />

se<strong>con</strong><strong>da</strong> dei criteri <strong>di</strong>agnostici.<br />

Da una ricerca americana (Barkley ( Barkley, , 1990) è<br />

emerso che <strong>da</strong> un campione <strong>di</strong> bambini DDAI il<br />

21% manifestava anche un problema <strong>di</strong> lettura<br />

strumentale, il 26% un <strong>deficit</strong> in ortografia e il<br />

28% problemi nell’area nell area logico-matematica.<br />

logico matematica.


Comorbilità<br />

Comorbilit<br />

<strong>Disturbo</strong> <strong>Disturbo</strong> Oppositivo Oppositivo Provocatorio Provocatorio (DOP, 30-- 30<br />

40%). 40%).<br />

<strong>Disturbo</strong> <strong>Disturbo</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> Condotta Condotta (DC, 36%).<br />

<strong>Disturbo</strong> d’ansia d ansia (25%)<br />

<strong>Disturbo</strong> dell’umore dell umore 32% (Munir et al.,<br />

1987)


Diagnosi <strong>di</strong>fferenziale e<br />

Comorbilità<br />

Comorbilit<br />

Disturbi simili<br />

DOP<br />

<strong>Disturbo</strong> <strong>Disturbo</strong> Oppositivo Oppositivo<br />

Provocatorio<br />

Provocatorio<br />

DC<br />

<strong>Disturbo</strong> <strong>Disturbo</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong> Condotta Condotta<br />

Disturbi <strong>con</strong> sintomi<br />

simili<br />

<strong>Disturbo</strong> d’ansia d ansia<br />

Depressione<br />

<strong>Disturbo</strong><br />

dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

dell appren<strong>di</strong>mento


D. Oppositivo-Provocatorio/<br />

Oppositivo Provocatorio/<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>sturbo oppositivo provocatorio è caratterizzato <strong>da</strong> un<br />

comportamento provocatorio, negativista ed ostile (collera,<br />

litigiosità, litigiosit , sfi<strong>da</strong>, provocazione, ecc.).


<strong>Disturbo</strong> oppositivo-provocatorio<br />

oppositivo provocatorio<br />

- spesso va in collera<br />

- spesso litiga <strong>con</strong> gli adulti<br />

- spesso sfi<strong>da</strong> o non rispetta le regole degli adulti<br />

- spesso irrita deliberatamente le persone<br />

- spesso accusa gli altri per i propri errori<br />

- spesso è suscettibili o è irritato <strong>da</strong>gli altri<br />

- spesso è arrabbiato o rancoroso<br />

- spesso è <strong>di</strong>spettoso o ven<strong>di</strong>cativo<br />

Almeno 4 dei sintomi precedenti sono presenti per<br />

almeno 6 mesi e determinano una alterazione del<br />

funzionamento sociale, scolastico, lavorativo.


<strong>Disturbo</strong> della <strong>con</strong>dotta<br />

-Aggressione Aggressione a persone o animali (minacce, s<strong>con</strong>tri fisici, uso <strong>di</strong><br />

armi, crudeltà crudelt fisica su persone o animali, coercizioni sessuali)<br />

-Distruzione Distruzione <strong>di</strong> proprietà propriet (appiccare il fuoco, o <strong>di</strong>struggere<br />

proprietà propriet in altro modo)<br />

-Frode Frode o furto (entrare in un e<strong>di</strong>ficio o in un auto per rubare,<br />

mentire per ottenere vantaggi, furto in negozi)<br />

-Gravi Gravi violazioni <strong>di</strong> regole (fuggire <strong>di</strong> casa almeno 2 volte,<br />

passare la notte fuori <strong>di</strong> casa prima <strong>di</strong> 13 anni <strong>con</strong>tro il volere<br />

dei genitori, marinare sistematicamente la scuola)<br />

Almeno tre dei criteri precedenti per almeno 6 mesi, <strong>con</strong><br />

significativa compromissione funzionale.


<strong>Disturbo</strong> della <strong>con</strong>dotta<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>sturbo della <strong>con</strong>dotta è caratterizzato <strong>da</strong> una<br />

tendenza stabile alla violazione delle regole e dei<br />

<strong>di</strong>ritti altrui (aggressioni a persone o animali,<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> proprietà, propriet , frode o furto, gravi violazioni<br />

<strong>di</strong> regole, ecc.).<br />

La nosografia attuale tende a <strong>con</strong>siderare il DOP e il DC<br />

come <strong>di</strong>stinti, ma il primo precede sempre il se<strong>con</strong>do,<br />

e ne rappresenta una forma attenuata o<br />

subsindromica.<br />

subsindromica


<strong>Disturbo</strong> antisociale <strong>di</strong> personalità personalit<br />

-Incapacit Incapacità <strong>di</strong> <strong>con</strong>formarsi alle norme sociali, <strong>con</strong> <strong>con</strong>dotte<br />

suscettibili <strong>di</strong> arresto<br />

-Disonest Disonestà (mentire, usare falso nome, truffare<br />

ripetutamente gli altri per profitto personale)<br />

-Impulsivit Impulsività o incapacità incapacit a pianificare<br />

-Irritabilit Irritabilità, , aggressività aggressivit (s<strong>con</strong>tri o assalti fisici ripetuti)<br />

-Inosservanza Inosservanza spericolata della sicurezza prorpia o altrui<br />

-Irresponsabilit<br />

Irresponsabilità abituale (incapacità (incapacit <strong>di</strong> mantenere un<br />

lavoro, o <strong>di</strong> far fronte ad obblighi finanziari)<br />

-Mancanza Mancanza <strong>di</strong> rimorso dopo un <strong>da</strong>nno arrecato ad altri<br />

Tale quadro si manifesta dopo 15 anni, è stabile, e<br />

compromette il funzionamento sociale o lavorativo.


<strong>Disturbo</strong> antisociale <strong>di</strong> personalità personalit<br />

Solo una parte dei DOP evolvono in DC.<br />

Circa 1/3 dei soggetti <strong>con</strong> DC evolvono verso un <strong>di</strong>sturbo<br />

antisociale <strong>di</strong> personalità. personalit<br />

<strong>Il</strong> DC ad esor<strong>di</strong>o più pi precoce è quello più pi negativo sul piano<br />

prognostico.<br />

<strong>Il</strong> DDAI è un fattore <strong>di</strong> rischio per un DC ad esor<strong>di</strong>o più pi<br />

precoce. L’associazione L associazione <strong>con</strong> DDAI aumenta il rischio<br />

prognostico negativo <strong>di</strong> DC. DDAI + DC rappresentano un<br />

sottotipo clinicamente e geneticamente specifico.<br />

Me<strong>di</strong>atore prognostico fon<strong>da</strong>mentale: <strong>con</strong><strong>di</strong>zioni sociali.


ADHD + Disturbi del comportamento<br />

<strong>Il</strong> rischio antisociale del DDAI (e probabilmente del DOP e<br />

dell’DDAI dell DDAI-DOP) DOP) è me<strong>di</strong>ato <strong>da</strong>l DC, in particolare ad<br />

esor<strong>di</strong>o precoce.<br />

La maggioranza dei bambini


Evoluzione del DDAI<br />

<strong>Il</strong> DDAI cambia <strong>con</strong> l’et l età.<br />

Momenti importanti sono quelli <strong>di</strong> TRANSIZIONE.<br />

In particolare l’ingresso l ingresso alla scuola elementare e<br />

il passaggio alla scuola me<strong>di</strong>a.<br />

Con l’adolescenza l adolescenza <strong>di</strong>minuisce soprattutto<br />

l’iperattivit <strong>iperattività</strong>, , ma posso sopraggiungere problemi<br />

nell’autostima nell autostima e nel tono dell’umore. dell umore.<br />

Durante l’et l età adulta permangono soprattutto<br />

problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorganizzazione e pianificazione<br />

delle attività.<br />

attivit


Evoluzione del <strong>Disturbo</strong> <strong>di</strong><br />

Attenzione/Iperattività<br />

Attenzione/Iperattivit<br />

Spesso i primi problemi si manifestano a tre anni<br />

<strong>di</strong> età, et , <strong>con</strong> una evidente <strong>iperattività</strong> iperattivit<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>fficolt aumentano <strong>con</strong> l’ingresso l ingresso nella<br />

scuola elementare in cui al bambino si richiede il<br />

rispetto <strong>di</strong> regole e prestazioni cognitive<br />

Verso gli ultimi anni della scuola elementare<br />

l’iperattivit <strong>iperattività</strong> motoria si attenua mentre può<br />

persistere l’impulsivit l impulsività e la <strong>di</strong>s<strong>attenzione</strong>


ADHD in età et prescolare<br />

- Massimo grado <strong>di</strong> <strong>iperattività</strong> iperattivit<br />

- Comportamenti aggressivi<br />

- Crisi <strong>di</strong> rabbia<br />

- Litigiosità, Litigiosit provocatorietà<br />

provocatoriet<br />

- Assenza <strong>di</strong> paura, <strong>con</strong>dotte pericolose,<br />

incidenti<br />

- <strong>Disturbo</strong> del sonno


ADHD in età et scolare<br />

- Comparsa <strong>di</strong> sintomi cognitivi<br />

(<strong>di</strong>s<strong>attenzione</strong>, impulsività) impulsivit<br />

- Difficoltà Difficolt scolastiche<br />

- Possibile riduzione della <strong>iperattività</strong> iperattivit<br />

- Evitamento <strong>di</strong> compiti prolungati<br />

- Comportamento oppositorio-provocatorio<br />

oppositorio provocatorio


ADHD in adolescenza<br />

Possibili evoluzioni<br />

- 35%: superamento dei sintomi, prestazioni<br />

scolastiche talvolta inferiori ai <strong>con</strong>trolli.<br />

- 45%: permanenza della sindrome, frequente<br />

attenuazione della componente iperattiva, iperattiva<br />

crescente compromissione emotiva (depressivo-<br />

ansiosa) e sociale<br />

- 20%: permanenza della sindrome, <strong>di</strong>sturbi<br />

comportamentali <strong>di</strong> a<strong>da</strong>ttamento sociale


ADHD in adolescenza<br />

- <strong>Disturbo</strong> dell’<strong>attenzione</strong>: dell <strong>attenzione</strong>: <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>fficolt<br />

scolastiche, <strong>di</strong> organizzazione della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana (programmazione).<br />

- Riduzione del comportamento iperattivo<br />

(sensazione soggettiva <strong>di</strong> instabilità). instabilit ).<br />

- Instabilità Instabilit scolastica, lavorativa, relazionale.<br />

- Condotte pericolose.<br />

- Disturbi depressivo-ansiosi.<br />

depressivo ansiosi.


ADHD in<br />

età et adulta<br />

- Difficoltà Difficolt <strong>di</strong> organizzazione nel lavoro (strategie per il<br />

<strong>di</strong>sturbo attentivo)<br />

- Intolleranza <strong>di</strong> vita sedentaria<br />

- Condotte rischiose<br />

- Rischio <strong>di</strong> marginalità marginalit sociale<br />

Bassa autostima, tendenza all’isolamento all isolamento sociale,<br />

vulnerabilità vulnerabilit psicopatologica


Un po’ po <strong>di</strong> teoria…<br />

teoria


Diversi approcci teorici<br />

All’inizio All inizio i sintomi venivano spiegati come<br />

una mancanza <strong>di</strong> morale.<br />

Poi venne <strong>da</strong>ta maggior rilevanza agli<br />

aspetti <strong>di</strong> <strong>iperattività</strong> iperattivit (Chess Chess, , 1960; Laufer<br />

& Denhoff, Denhoff,<br />

1957).<br />

Douglas (1972) sottolineò l’importanza l importanza del<br />

<strong>deficit</strong> <strong>di</strong> <strong>attenzione</strong> e in seguito del<br />

problema <strong>di</strong> autoregolazione (1988).


Douglas (1972)<br />

Identificò 4 <strong>deficit</strong> principali:<br />

1. poco investimento e mantenimento<br />

dello sforzo;<br />

2. <strong>deficit</strong> nella modulazione<br />

dell’attivazione;<br />

dell attivazione;<br />

3. <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong>fficolt nel <strong>con</strong>trollo degli impulsi;<br />

4. scelta del rinforzo imme<strong>di</strong>ato<br />

piuttosto che <strong>di</strong>fferito.<br />

Problema <strong>di</strong> AUTOREGOLAZIONE.


In seguito altri hanno sottolineato altri aspetti come<br />

ad esempio un problema motivazionale (Glow ( Glow &<br />

Glow, Glow,<br />

1979) o una <strong>di</strong>minuita sensibilità sensibilit ai rinforzi<br />

(Barkley Barkley, , 1981) o un <strong>deficit</strong> nell’auto<strong>con</strong>trollo<br />

nell auto<strong>con</strong>trollo<br />

(Haenlein Haenlein & Caul, Caul,<br />

1987).<br />

Sergeant (1985) ipotizzò che il problema dei DDAI sia<br />

dovuto ad un <strong>deficit</strong> nella regolazione dello stato <strong>di</strong><br />

attivazione (arousal ( arousal) ) e nel suo mantenimento nel<br />

tempo.<br />

Sonuga-Barke<br />

Sonuga Barke e Delay Aversion: Aversion:<br />

i DDAI non ries<strong>con</strong>o<br />

a tollerare l’attesa l attesa per cui preferis<strong>con</strong>o ottenere un<br />

rinforzo più pi modesto per importanza ma imme<strong>di</strong>ato,<br />

che un premio più pi importante ma <strong>di</strong>lazionato.<br />

Sintomi sono meccanismi compensativi per<br />

“ingannare ingannare il tempo” tempo che li allontana <strong>da</strong>l rinforzo.


Queste teorie tendono a descrivere e/o<br />

spiegare i fenomeni comportamentali principali<br />

del <strong>di</strong>sturbo,ma non spiegano i problemi<br />

cognitivi associati al DDAI.


<strong>Il</strong> modello <strong>di</strong> Barkley (1997)<br />

Memoria <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Meccanismi <strong>di</strong> inibizione<br />

Autoregolazione<br />

dell’emozione<br />

comportamento<br />

Discorso<br />

interiorizzato<br />

Ricostruzione


Aspetti neuro-anatomici neuro anatomici del<br />

DDAI<br />

Corteccia Prefrontale<br />

Sistema Limbico<br />

Gangli della Base<br />

Cervelletto<br />

Neurotrasmettitori: Dopamina e Norepinefrina


Neuroanatomia: Neuroanatomia:<br />

volume ridotto in<br />

DDAI<br />

1. Ginocchio del Corpo Calloso<br />

2. Nucleo Cau<strong>da</strong>to Sx<br />

3. Globo pallido<br />

V8.10 Cervelletto (Lobuli VIII-X) VIII X)<br />

Prefrontale Dx<br />

Cervello<br />

•Castellanos Castellanos et al<br />

1996<br />

•Giedd Giedd et al 1996<br />

•Hynd Hynd et al 1994


Aree cerebrali e funzioni<br />

cognitive<br />

Corpo calloso<br />

– Collegamento tra emisferi, trasmette le informazioni<br />

Nucleo cau<strong>da</strong>to<br />

– Attenzione, WM, EF, Appren<strong>di</strong>mento implicito. Link<br />

<strong>con</strong> DLPFC e VLPFC<br />

Globo Pallido<br />

– Appren<strong>di</strong>mento motorio, Emozioni e Motivazione<br />

Cervelletto<br />

– Coor<strong>di</strong>nazione motoria, Linguaggio, Funzionamento<br />

Cognitivo e Sensoriale in genere<br />

Prefrontale Destro:<br />

– Circuito attentivo deputato al <strong>con</strong>trollo della vigilanza


VIE DOPAMINERGICHE COINVOLTE<br />

SINAPSI DOPAMINERGICA<br />

LE SCIENZE n365, Gen 1999


Stu<strong>di</strong> sulla genetica del DDAI<br />

I figli <strong>di</strong> genitori <strong>con</strong> la sindrome hanno fino<br />

al 50% <strong>di</strong> probabilità probabilit <strong>di</strong> svilupparla in seguito<br />

(Barkley Barkley, , 2001);<br />

I fratelli <strong>di</strong> bambini DDAI hanno una<br />

probabilità probabilit <strong>da</strong> 5 a 7 volte superiore <strong>di</strong><br />

sviluppare DDAI.<br />

Stevenson (1994), riassumendo numerosi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>con</strong>dotti su gemelli mono ed eterozigoti<br />

<strong>con</strong>clude che il DDAI sarebbe determinato per<br />

l’80% 80% <strong>da</strong> fattori ere<strong>di</strong>tari.


Fattori <strong>di</strong> rischio non genetici<br />

20 – 30% possono essere spiegati in base a cause<br />

<strong>con</strong>tingenti – ambientali<br />

Una nascita prematura;<br />

l’uso uso <strong>di</strong> alcool e tabacco <strong>da</strong> parte della madre;<br />

elevato numero <strong>di</strong> complicazioni me<strong>di</strong>che<br />

durante la gravi<strong>da</strong>nza;<br />

problemi <strong>di</strong> salute nel primo anno <strong>di</strong> vita e<br />

ritardo nello sviluppo motorio e linguistico;<br />

lesioni cerebrali, specialmente nelle regioni<br />

prefrontali.


Fattori <strong>di</strong> rischio (2)<br />

Con<strong>di</strong>zioni socio-e<strong>con</strong>omiche socio e<strong>con</strong>omiche svantaggiate<br />

Situazione psicologica familiare <strong>di</strong>fficile<br />

Rapporto genitori-figlio genitori figlio DDAI: genitori più pi<br />

<strong>di</strong>rettivi e critici verso i comportamento del<br />

bambino (ricerca <strong>di</strong> Barkley). Barkley).<br />

Scarse risorse cognitive generali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!