12.06.2013 Views

4. popolamento ittico

4. popolamento ittico

4. popolamento ittico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ICRAM<br />

<strong>4.</strong> POPOLAMENTO ITTICO<br />

Introduzione<br />

In questo capitolo si riportano le informazioni presenti in letteratura relative al <strong>popolamento</strong> <strong>ittico</strong><br />

demersale della piattaforma continentale laziale.<br />

Negli studi di impatto ambientale in ambiente marino è importante studiare tali popolamenti a causa<br />

dello stretto contatto che contraggono con il fondo e pertanto risultano più direttamente interessati<br />

da eventuali modificazioni dell’ambiente e, in particolare, da attività di movimentazione dei fondali<br />

causate dall’estrazione di sabbie ai fini di ripascimento. I dati relativi alla fauna ittica pelagica sono<br />

stati pertanto tralasciati dal presente studio.<br />

<strong>4.</strong>1 Popolamento <strong>ittico</strong> demersale<br />

Le principali informazioni sul <strong>popolamento</strong> demersale della piattaforma continentale laziale, tra 0 e<br />

150 m di profondità, provengono essenzialmente dai dati raccolti durante campagne sperimentali di<br />

pesca a strascico, realizzate dal Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università di<br />

Roma “La Sapienza”. Tali campagne sono state svolte nell’ambito di due progetti di ricerca, uno<br />

nazionale e l’altro internazionale, denominati rispettivamente Gru.N.D. (Gruppo Nazionale<br />

Demersali) e MedITSIT (Mediterranean International Trawl Survey). Il primo, avviato nel 1985<br />

prevede campagne di pesca sperimentali nella stagione autunnale, il secondo iniziato nel 1994 si<br />

svolge nella stagione primaverile.<br />

Nella tabella <strong>4.</strong>1.1 vengono elencate le specie demersali caratteristiche della piattaforma laziale<br />

rinvenute nelle campagne Gru.N.D. e MedITSIT; i dati si riferiscono al triennio 1996-1998.<br />

Sono state censite in tutto 13 specie di pesci cartilaginei, 89 di pesci ossei, 18 cefalopodi e 18<br />

crostacei, per un totale di 138 specie.<br />

73


ICRAM<br />

Tabella <strong>4.</strong>1.1 – Elenco delle specie rinvenute sulla piattaforma continentale laziale durante le<br />

campagne di pesca a strascico sperimentali (progetto GRUND e MEDITSIT), con indicazione<br />

dell’intervallo batimetrico (metri) in cui sono presenti. I dati si riferiscono al triennio 1996-98.<br />

Cefalopodi MEDITS GRUND<br />

prof. min. prof.max prof. min. prof.max<br />

Alloteuthis media (Linnaeus, 1758) 16 >150 15 >150<br />

Eledone cirrhosa (Lamarck, 1798) 36 >150 52 >150<br />

Eledone moschata (Lamarck, 1798) 31 105 35 >150<br />

Illex coindetii (Verany, 1839) 22 >150 39 >150<br />

Loligo forbesi Steenstrup, 1856 95 >150 98 >150<br />

Loligo vulgaris Lamarck, 1798 16 128 15 >150<br />

Octopus macropus Risso, 1826 - - 47 47<br />

Octopus vulgaris Cuvier, 1797 16 147 15 >150<br />

Rondeletiola minor Naef, 1912 22 >150 52 >150<br />

Rossia macrosoma (Delle Chiaje, 1830) - - 102 >150<br />

Scaeurgus unicirrhus (Orbigny, 1840) 46 >150 75 >150<br />

Sepia elegans Blainville, 1827 30 >150 45 >150<br />

Sepia officinalis Linnaeus, 1758 - - 24 41<br />

Sepia orbignyana Ferussac, 1826 105 >150 93 >150<br />

Sepietta oweniana (Pfeffer, 1908) 31 >150 65 >150<br />

Sepiola robusta Naef, 1912 49 49 49 49<br />

Sepiola rondeleti Steenstrup, 1856 104 104 140 >150<br />

Todaropsis eblanae (Ball, 1841) 22 >150 53 >150<br />

Crostacei MEDITS GRUND<br />

prof. min. prof.max prof. min. prof.max<br />

Alpheus glaber (Olivi, 1792) 30 95 98 >150<br />

Chlorotochus crassicornis (Costa, 1871) 95 >150 115 >150<br />

Goneplax rhomboides (Linnaeus, 1758) 16 105 142 >150<br />

Liocarcinus vernalis (Risso, 1827) 16 16 - -<br />

Macropipus depurator (Linnaeus, 1758) 16 >150 51 >150<br />

Macropipus tuberculatus (Roux, 1830) 95 >150 139 >150<br />

Maja squinado (Herbst, 1788) - - 105 106<br />

Medorippe lanata (Linnaeus, 1767) 16 105 18 >150<br />

Monodaeus couchii (Couch, 1851) - - 81 >150<br />

Pagurus prideaux Leach, 1815 38 38 - -<br />

Parapenaeus longirostris (Lucas, 1846) 79 >150 59 >150<br />

Partenope macrocheles (Herbst, 1790) 30 82 119 >150<br />

Penaeus kerathurus (Forsskål, 1775) - - 15 15<br />

Pontocaris cataphractus (Olivi,1792) 22 65 - -<br />

Pontocaris lacazei (Gourret,1887) 36 65 - -<br />

Processa mediterranea (Parisi, 1915) - - 95 >150<br />

Solenocera membranacea (Risso, 1816) 95 >150 73 >150<br />

Squilla mantis (Linnaeus, 1758) 16 104 15 >150<br />

Teleostei MEDITS GRUND<br />

prof.min prof.max prof.min prof.max<br />

Alosa fallax (Lacepède, 1803) 30 95 31 38<br />

Aphia minuta mediterranea (De Buen, 1931) 16 16 15 106<br />

Antonogadus megalokynodon (Kolombatovic, 1894) 89 105 68 >150<br />

Argentina sphyraena Linnaeus, 1758 80 >150 81 >150<br />

Arnoglossus laterna (Walbaum, 1792) 16 >150 39 39<br />

74


ICRAM<br />

Teleostei MEDITS GRUND<br />

prof.min prof.max prof.min prof.max<br />

Arnoglossus rueppeli (Cocco, 1844) 105 >150 33 >150<br />

Arnoglossus thori Kyle, 1913 38 45 71 >150<br />

Aspitrigla cuculus (Linnaeus, 1758) 90 >150 31 >150<br />

Aspitrigla obscura (Linnaeus, 1764) 38 85 32 122<br />

Blennius ocellaris (Linnaeus, 1758) 90 120 93 118<br />

Boops boops (Linnaeus, 1758) 22 90 19 >150<br />

Bothus podas podas (Delaroche, 1809) - - 21 21<br />

Callanthias ruber (Rafinesque, 1810) - - 142 142<br />

Callionymus maculatus Rafinesque Schmaltz, 1809 82 >150 75 >150<br />

Callionymus phaeton (Gunter, 1861) 80 >150 - -<br />

Callionymus risso Lesuer, 1814 16 31 112 114<br />

Capros aper Linnaeus, 1758 95 >150 120 >150<br />

Centracanthus cirrus Rafinesque, 1810 22 120 50 120<br />

Cepola macrophthalma (Linnaeus, 1758) 30 131 35 >150<br />

Citharus linguatula (Linnaeus, 1758) 30 >150 35 >150<br />

Conger conger (Linnaeus, 1758) 16 >150 21 >150<br />

Deltentosteus quadrimaculatus (Valenciennes, 1837) 16 95 68 111<br />

Dentex dentex (Linnaeus, 1758) - - 20 31<br />

Dicentrarchus labrax (Linnaeus, 1758) - - 40 40<br />

Diplodus annularis (Linnaeus, 1758) 16 79 15 56<br />

Diplodus puntazzo (Cetti, 1777) - - 29 34<br />

Diplodus vulgaris (E. Geoffrey St.-Hilaire, 1817) 30 31 16 16<br />

Echelus myrus (Linnaeus, 1758) 34 150 27 97<br />

Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758) 16 >150 25 132<br />

Eutrigla gurnardus (Linnaeus, 1758) - - 137 155<br />

Glossanodon leioglossus (Valenciennes, 1848) 105 >150 134 >150<br />

Gnathophis mystax (Delaroche, 1809) 117 120 107 137<br />

Gobius niger jozo Linnaeus, 1758 22 45 29 >150<br />

Helicolenus dactylopterus (Delaroche, 1809) 128 131 137 >150<br />

Hippocampus hippocampus (Linnaeus, 1758) 94 94 94 94<br />

Lepidopus caudatus (Euphrasen, 1788) 80 >150 94 >150<br />

Lepidorhombus boscii (Risso, 1810) 79 >150 117 >150<br />

Lepidorhombus whiffiagonis (Walbaum, 1792) 147 >150 164 >150<br />

Lepidotrigla cavillone (Lacepède, 1801) 16 >150 33 >150<br />

Lepidotrigla dieuzeidei Audouin in Blanc & Hureau, 1973 125 >150 131 >150<br />

Lesueurigobius friesii (Malm, 1874) 45 >150 47 >150<br />

Lesueurigobius suerii (Risso, 1810) 31 85 65 65<br />

Lichia amia (Linnaeus, 1758) 15 15 15 15<br />

Lithognathus mormyrus (Linnaeus, 1758) - - 15 17<br />

Liza aurata (Risso, 1810) - - 20 203<br />

Lophius budegassa Spinola, 1807 117 128 107 >150<br />

Lophius piscatorius Linnaeus, 1758 80 108 133 >150<br />

Macroramphosus scolopax (Linnaeus, 1758) 105 >150 112 >150<br />

Merluccius merluccius (Linnaeus, 1758) 22 >150 28 >150<br />

Microchirus ocellatus (Linnaeus, 1758) - - 38 >150<br />

Microchirus variegatus (Donovan, 1808) - - 18 >150<br />

Mola mola (Linnaeus, 1758) 65 65 - -<br />

Monochirus hispidus Rafinesque, 1814 22 105 39 40<br />

Mullus barbatus Linnaeus, 1758 22 >150 15 >150<br />

Mullus surmuletus Linnaeus, 1758 16 >150 27 >150<br />

Notolepis rissoi (Bonaparte, 1840) - - 15 15<br />

75


ICRAM<br />

Pagellus acarne (Risso, 1826) 16 >150 28 109<br />

Pagellus bogaraveo (Brunnich, 1768) 119 >150 87 >150<br />

Pagellus erythrinus (Linnaeus, 1758) 16 >150 15 143<br />

Phycis blennoides (Brunnich, 1768) 95 >150 93 >150<br />

Sardina pilchardus (Walbaum, 1792) 16 >150 24 115<br />

Sardinella aurita Valenciennes, 1847 16 79 25 36<br />

Sarpa salpa (Linnaeus, 1758) 30 31 - -<br />

Scomber scombrus Linnaeus, 1758 16 128 28 >150<br />

Scophthalmus rhombus (Linnaeus, 1758) 30 36 27 40<br />

Scorpaena elongata Cadenat, 1943 120 120 - -<br />

Scorpaena notata Rafinesque, 1810 22 65 40 >150<br />

Scorpaena scrofa Linnaeus, 1758 89 94 89 94<br />

Seriola dumerilii (Risso, 1810) - - 26 38<br />

Serranus cabrilla (Linnaeus, 1758) 30 131 55 128<br />

Serranus hepatus (Linnaeus, 1766) 16 131 50 >150<br />

Solea vulgaris Quensel, 1806 34 36 23 71<br />

Sphyraena sphyraena (Linnaeus, 1758) - - 25 68<br />

Spicara flexuosa Rafinesque, 1810 16 144 16 113<br />

Spicara maena (Linnaeus, 1758) 104 104 27 59<br />

Spicara smaris (Linnaeus, 1758) 16 >150 40 143<br />

Symphurus nigrescens Rafinesque, 1810 36 131 - -<br />

Synodus saurus (Linnaeus, 1758) - - 95 106<br />

Trachinus draco Linnaeus, 1758 34 82 30 106<br />

Trachurus mediterraneus (Steindachner, 1863) 22 83 16 >150<br />

Trachurus picturatus (Bowdich, 1825) 16 >150 99 >150<br />

Trachurus trachurus (Linnaeus, 1758) 16 >150 30 >150<br />

Trigla lucerna Linnaeus, 1758 16 45 17 >150<br />

Trigla lyra Linnaeus, 1758 151 >150 116 >150<br />

Trigloporus lastoviza (Bonnaterre, 1788) 22 79 55 133<br />

Trisopterus minutus capelanus (Lacepède, 1800) 45 >150 60 >150<br />

Umbrina cirrhosa (Linnaeus, 1758) - - 15 15<br />

Uranoscopus scaber Linnaeus, 1758 38 95 36 100<br />

Zeus faber Linnaeus, 1758 16 >150 53 >150<br />

Selaci MEDITS GRUND<br />

prof.min prof.max prof.min prof.max<br />

Dasyatis violacea Bonaparte, 1832 - - 14 14<br />

Mobula mobular (Bonnaterre, 1788) - - 15 15<br />

Mustelus mustelus (Linnaeus, 1758) 45 46 - -<br />

Myliobatis aquila (Linnaeus, 1758) - - 18 >150<br />

Oxynotus centrina (Linnaeus, 1758) 80 82 - -<br />

Raja asterias Delaroche, 1809 16 105 43 >150<br />

Raja clavata Linnaeus, 1758 150 >150 95 >150<br />

Raja miraletus Linnaeus, 1758 38 38 142 142<br />

Raja montagui Fowler, 1910 - - 108 >150<br />

Scyliorhinus canicula (Linnaeus, 1758) - - 128 >150<br />

Scyliorhinus stellaris (Linnaeus, 1758) - - 84 >150<br />

Torpedo nobiliana Bonaparte, 1835 - - 47 >150<br />

Torpedo torpedo (Linnaeus, 1758) 150 150 15 15<br />

Dai dati a disposizione sul <strong>popolamento</strong> demersale della piattaforma laziale, il nasello (Merluccius<br />

merluccius) risulta la specie commerciale più abbondante a partire dai 50m di profondità, mentre la<br />

76


ICRAM<br />

triglia di fango (Mullus barbatus) e il polpo (Octopus vulgaris) mostrano rendimenti maggiori tra i<br />

10 e i 50m. La cattura del nasello, ed ancor più della triglia di fango, è concentrata sui giovanili ed è<br />

fortemente condizionata dall’intensità del reclutamento 16 . Tra le altre specie maggiormente catturate<br />

vi è il fragolino (Pagellus erythtrinus) (rendimento massimo 2.8 kg/h), il potassolo (Micromesistius<br />

potassou), la musdea (Phycis blennoides), il moscardino bianco (Eledone cirrhosa) e il gambero<br />

rosa (Parapenaeus longirostris) (Ardizzone et al., 1998c).<br />

I rendimenti orari medi (kg/h) dei primi tre “strati batimetrici”, relativi alla piattaforma, sono<br />

riportati nella tabella <strong>4.</strong>1.2 (Ardizzone et al., 1998c).<br />

Tabella <strong>4.</strong>1.2 - Rendimenti orari medi (kg/h)<br />

relativi a tre fasce batimetriche (Ardizzone et<br />

al., 1998)<br />

Strato batimetrico<br />

Anno 0-50 51-100 101-200<br />

1985 20.8±8.5 13.7±1.9 2<strong>4.</strong>9±18.7<br />

1986 31.7±17.2 1<strong>4.</strong>6±<strong>4.</strong>3 45.4±40.2<br />

1987 15.1±6.6 10.3±1.8 32.1±17.2<br />

1990 16.28±1<strong>4.</strong>0 13.2±3.7<br />

1991 37.1±18.1 16.1±6.0<br />

1992 28.3±7.4 43.2±30.1<br />

1993 9.9±3.3 16.5±7.8<br />

1994 15.3±9.3 35.9±47.2 3<strong>4.</strong>9±16.3<br />

1995 25.0±20.1 32.7±16.7 21.6±7.5<br />

1996 49.5±32.3 32.5±7.2 38.5±17.7<br />

1997 56.8±5<strong>4.</strong>6 38.3±18.9 29.7±22.1<br />

In un recente lavoro di Colloca et al. (2001; 2002) viene analizzata in dettaglio la struttura e la<br />

distribuzione nello spazio dei popolamenti demersali del Lazio. L’analisi dei dati, relativi al 1997-<br />

1998, evidenzia la presenza sulla piattaforma laziale, di tre gruppi faunistici con caratteristiche<br />

distinte: il primo localizzato nella fascia compresa tra 0 e 50m di profondità, il secondo<br />

caratteristico del tratto di piattaforma compreso i 50 e 120m circa e il terzo localizzato oltre i 120m<br />

16 Il reclutamento è generalmente definito come l’ingresso di una nuova generazione nella popolazione oggetto di pesca.<br />

77


ICRAM<br />

di profondità, costituito dalle specie che vivono al confine tra la piattaforma continentale e la<br />

scarpata.<br />

Il <strong>popolamento</strong> presente nella fascia più prossima alla costa è caratterizzato da concentrazioni<br />

elevate di giovanili di pesci tipici della piattaforma, in particolare la triglia di fango (M. barbatus) e<br />

il pagello (Pagellus acarne). La triglia di fango è la specie maggiormente caratterizzante la<br />

porzione interna della piattaforma e costituisce circa il 60% dell’abbondanza totale. Altre specie<br />

caratteristiche di questo <strong>popolamento</strong> sono il fragolino Pagellus erythrinus, il sugherello bianco<br />

Trachurus mediterraneus, il nasello M. merluccius, la gallinella Trigla lucerna, la menola Spicara<br />

flexuosa, lo sparaglione Diplodus annularis e il calamaro Loligo vulgaris. Si tratta di specie che<br />

vivono su fondali sabbiosi misti a fango e detrito caratterizzati dalla presenza delle biocenosi delle<br />

Sabbie Fini Ben Calibrate (SFBC), dei fondi misti sabbioso-fangosi (SFBC e Fanghi Terrigeni<br />

Costieri - VTC) e del detritico costiero (DC) (Pérès e Picard, 1964).<br />

Il secondo gruppo, localizzato nel tratto di mare che va dai 50 ai 120m di profondità, è costituito da<br />

specie che prediligono fondi fangosi caratterizzati dalle biocenosi del VTC e del Detritico Infangato<br />

(DE); la specie più abbondante è il nasello insieme alla menola e al gambero rosa (Parapenaeus<br />

longirostris). Anche il cavillone Lepidotrigla cavillone e la seppia elegante Sepia elegans sono<br />

costituenti importanti di questo gruppo. Altre specie che contribuiscono in modo significativo in<br />

termini di abbondanza sono la suacia Arnoglossus laterna e il serrano bruno Serranus hepatus.<br />

Il terzo gruppo, infine, è costituito da specie che raggiungono concentrazioni significative sul<br />

margine della piattaforma, caratterizzato da sedimenti detritici infangati, colonizzati dal crinoide<br />

Leptometra phalangium (biocenosi del Detritico del Largo - facies a Leptometra phalangium), il<br />

cosiddetto “feniccio”. Questa specie è distribuita tra 120 e 180m di profondità, dove raggiunge<br />

elevati valori in termini di biomassa e abbondanza numerica. E’ stato osservato che in<br />

corrispondenza della facies a Leptometra phalangium vivono ben 82 specie demersali. Le specie<br />

tipiche di questo raggruppamento sono il nasello M. merluccius, il merluzzetto Trisopterus minutus<br />

capelanus, il pesce trombetta Macroramphosus scolopax e l’argentina Argenthina sphyraena tra i<br />

pesci, Illex coindetii e P. longirostris rispettivamente tra i cefalopodi e i crostacei.<br />

In generale i valori più bassi di biodiversità sono stati osservati, sulla piattaforma, nel <strong>popolamento</strong><br />

più costiero: ciò è dovuto alla presenza di ampie aree di nursery di M. barbatus e P. acarne, tra la<br />

fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. La diversità biologica tende ad aumentare con l’incremento<br />

della profondità: infatti, nella porzione più profonda della piattaforma è presente un<br />

raggruppamento maggiormente diversificato e composto sia da specie tipiche della piattaforma sia<br />

da specie euribate (ad esempio P. longirostris, Macropipus depurator, L. cavillone, etc.), che si<br />

78


ICRAM<br />

estendono sino alla parte superiore della scarpata.<br />

Tale lavoro completa e conferma uno studio comparato sugli assemblaggi di tre aree del Tirreno<br />

centro-settentrionale (dalla foce del fiume Magra, in Liguria, fino alla foce del fiume Garigliano nel<br />

Lazio) di Biagi et al. (1998).<br />

Diversi studi, tra Capo Circeo e Terracina (Ardizzone, 1982; Ardizzone e Pelusi, 1983; ECOMAR,<br />

1981), sono stati condotti sulla pesca a strascico entro le tre miglia dalla costa, zona in cui è vietata<br />

(legge 963 del 1<strong>4.</strong>7.65, art. 111), per caratterizzare il <strong>popolamento</strong> demersale presente e valutare i<br />

danni ad esso arrecati da questa attività illegale.<br />

La pesca a strascico entro le tre miglia risulta particolarmente dannosa poiché viene condotta a<br />

livelli di sovrasfruttamento degli stocks costieri, colpisce gli stadi giovanili di molte specie<br />

(Ardizzone, 1982), e altera, spesso irreversibilmente, biocenosi bentoniche, quali la prateria di<br />

Posidonia, di notevolissima importanza nell’equilibrio biologico della fascia costiera (Ardizzone e<br />

Migliuolo, 1982). L’area considerata, ad 1 miglio dalla costa, tra 8m e 12m di profondità, risulta<br />

caratterizzata dalla presenza di specie variabili stagionalmente in funzione di migrazioni genetiche;<br />

la triglia di fango è presente allo stadio giovanile (spesso per il 100%) nel periodo estivo-autunnale;<br />

cefalopodi quali il calamaro (L. vulgaris), la seppia (S. officinalis) e il polpo (O. vulgaris) sono<br />

presenti principalmente dalla fine dell’inverno alla tarda primavera; il rombo Bothus podas è invece<br />

presente tutto l’anno. A due miglia dalla costa, all’interno della prateria di Posidonia oceanica tra<br />

12 e 25m di profondità, la composizione delle catture è usualmente monotona e dominata dal polpo<br />

(fino a 12.5 Kg/ora). L’interesse dei pescatori in quest’area è comunque legato alla possibilità di<br />

cattura di specie pregiate quali la marmora, l’orata, il pagro, diverse specie di saraghi (Diplodus<br />

sargus, D. vulgaris, D. puntazzo), l’aragosta (Palinurus elephas) e altre specie un tempo assai<br />

abbondanti ed ormai occasionali a causa dell’intenso sfruttamento e delle modificazioni delle<br />

biocenosi di fondo. A tre miglia, su un fondale di 50 m, le catture risultano più eterogenee: le specie<br />

regolarmente presenti sono la triglia di fango, la razza (Raja asterias), il fragolino (P. erythrynus), il<br />

moscardino rosso e il moscardino bianco (Eledone moscata e E. cirrhosa), il calamaro (L vulgaris)<br />

e il nasello (M. merluccius). La frazione giovanile è considerevole per gran parte delle specie.<br />

79


ICRAM<br />

<strong>4.</strong>2 Aree di nursery e rendimenti delle specie demersali di maggior interesse commerciale<br />

In questo paragrafo vengono riportati i dati relativi alle aree di nursery (aree dove si concentrano i<br />

giovanili) e ai rendimenti delle specie demersali di maggior interesse commerciale. Queste<br />

informazioni risultano particolarmente utili nel momento in cui si deve valutare l’eventuale disturbo<br />

dovuto a movimentazione del fondale in una determinata area.<br />

I dati sono stati tratti da Ardizzone e Corsi (1997), Ardizzone et al. (1999) e Relini et al. (1998).<br />

Al fine di rendere le informazioni più agevolmente utilizzabili e consultabili si è suddivisa l’intera<br />

area in quattro sub-aree.<br />

FOSSO DEL CHIARONE – CIVITAVECCHIA SUD<br />

Nursery:<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

E’ presente un’area di nursery primaverile (Merluccius merluccius) localizzata tra i 100m e i 400m<br />

di profondità. In autunno l’area di nursery risulta essere maggiormente estesa sia verso profondità<br />

inferiori (< 100m), sia verso profondità maggiori.<br />

Triglia di fango (Mullus barbatus)<br />

E’ stata rilevata un’area di nursery autunnale che comprende il tratto costiero che va da Graticciara<br />

a Riva dei Tarquini e che si estende fino a circa 100m di profondità.<br />

Musdea (Phycis blennoides)<br />

Presenta un’area di nursery primaverile che va dal largo dell’Argentario fino a Tarquinia ed è estesa<br />

fino ai 180m di profondità.<br />

Moscardino (Eledone cirrhosa)<br />

In estate si osservano due aree di nursery: la prima nelle acque antistanti Riva dei Tarquini tra gli 80<br />

e i 180m di profondità circa; la seconda tra le Saline di Tarquinia e Torre Marangone (a sud di<br />

Civitavecchia) tra 50 e 200m di profondità. Una nursery autunnale è presente al largo di Graticciata,<br />

tra 50 e 120m circa di profondità.<br />

Polpo (Octopus vulgaris)<br />

E’ stata osservata una nursery estiva che comprende il tratto di mare che va dall’Argentario fino al<br />

confine laziale.<br />

Rendimenti:<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

80


ICRAM<br />

All’interno di tale area si osserva un graduale incremento nei rendimenti che presentano un valore<br />

massimo (>410 kg/Km 2 ) nella zona centrale, tra i 100 e i 400m di profondità. In estate elevati<br />

rendimenti si riscontrano nelle acque antistanti Civitavecchia.<br />

Triglia di fango (Mullus barbatus)<br />

Rendimenti elevati (>45 kg/h) si osservano lungo tutta la costa compresa tra l’Argentario e<br />

Tarquinia.<br />

Gambero bianco (Parapenaeus longirostris)<br />

Si riscontrano discreti rendimenti (36-56 kg/Km 2 ) nel mare al largo di Tarquinia, tra i 100 e i 200m<br />

di profondità.<br />

Moscardino (Eledone cirrhosa)<br />

Si rilevano elevati rendimenti primaverili (5.50-7.20 kg/h) nella fascia batimetrica compresa tra i 50<br />

e i 200m di profondità.<br />

Polpo (Octopus vulgaris)<br />

Per questa specie si sono rilevati discreti rendimenti lungo tutta la costa fino a 50m di profondità sia<br />

in estate che in autunno.<br />

CIVITAVECCHIA SUD – FIUMICINO<br />

Nursery:<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

In autunno è presente una nursery tra i 130 e i 200m di profondità al largo di Ladispoli.<br />

Triglia di fango (Mullus barbatus)<br />

Da S. Marinella a Palidoro, estesa fino alla batimetrica dei 50m, è presente un’area di nursery<br />

autunnale.<br />

Musdea (Phycis blennoides)<br />

Una nursery primaverile è localizzata al largo di S. Severa e si estende da 120 a oltre 200m di<br />

profondità.<br />

Moscardino (Eledone cirrhosa)<br />

In autunno si osserva un’area di nursery da Fregene a Fiumicino tra 50m e 200m di profondità.<br />

Polpo (Octopus vulgaris)<br />

Si osservano due aree di nursery estive: una da S. Marinella a Fregene, dalla costa fino a circa 70m<br />

di profondità; la seconda tra Fregene e Focene tra i 20 e 60m di profondità circa.<br />

81


Rendimenti:<br />

ICRAM<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

Elevati rendimenti si osservano in estate.<br />

Triglia di fango (Mullus barbatus)<br />

In tutta l’area questa specie presenta elevati rendimenti (>45 kg/Km 2 ) in estate ed autunno.<br />

Moscardino (Eledone cirrhosa)<br />

Discreti rendimenti (<strong>4.</strong>10-5.50 kg/h) si riscontrano in primavera tra Civitavecchia e Fregene.<br />

FIUMICINO – CIRCEO<br />

Nursery:<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

Sono presenti due aree di nursery primaverili: la prima nel tratto di mare antistante Torvaianica e<br />

Lido dei Pini, estesa tra 70 e più di 200m di profondità, la seconda di fronte ad Anzio tra i 150 e i<br />

250m di profondità. Due vaste nursery autunnali sono inoltre presenti in questa zona: la prima tra<br />

Lido di Ostia e Torvaianica tra i 50m (in prossimità del Lido di Ostia) e i 400m (al largo di<br />

Torvaianica) di profondità, la seconda tra Lido dei Pini e Nettuno tra 170 e 500m.<br />

Musdea (Phycis blennoides)<br />

Questa specie si riproduce oltre il limite della piattaforma. Si osservano in quest’area due nursery<br />

primaverili: la prima oltre la batimetrica dei 200m, nelle acque antistanti il litorale tra Torvaianica e<br />

Torre Astura, la seconda nel tratto di mare al largo delle coste del Lido di Latina.<br />

Rendimenti:<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

Rendimenti elevati si osservano in estate al largo di Torvaianica a profondità che vanno da 150m e<br />

a più di 300m.<br />

In tutta l’area e in particolare nella porzione centrale delle aree di nursery si riscontrano alti<br />

rendimenti stagionali.<br />

Potassolo (Micromesistius potassou)<br />

Elevati rendimenti si osservano nel tratto di mare antistante Lido di Ostia intorno ai 300m di<br />

profondità.<br />

Musdea (Phycis blennoides)<br />

Discreti rendimenti si osservano solo a profondità che superano i 200m.<br />

Gambero bianco (Parapenaeus longirostris)<br />

82


ICRAM<br />

Alti rendimenti sono stati osservati al largo del promontorio del Circeo, oltre i 300m di profondità.<br />

Moscardino (Eledone cirrhosa)<br />

Presenta elevati rendimenti in primavera nel tratto di mare al largo di Torvaianica, tra i 100 e i<br />

200m di profondità, e al largo del Circeo, tra 80 e 120m di profondità Le rese autunnali sono meno<br />

consistenti, anche se i valori maggiori si osservano sempre nelle medesime aree.<br />

Polpo (Octopus vulgaris)<br />

Il polpo presenta discreti rendimenti lungo tutta la costa da Fiumicino al Circeo, sia in primavera<br />

che in autunno.<br />

CIRCEO – GAETA<br />

Nursery:<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

Sono state rilevate diverse aree di nursery: in primavera al largo del promontorio del Circeo tra le<br />

batimetriche dei 100m e 200m circa; in estate un’ampissima nursery si estende da Sabaudia a<br />

Terracina, nella fascia che si estende a partire dai 60m fino oltre i 500m di profondità, mentre in<br />

autunno ne sono state osservate una tra 130 e 360m tra il Circeo e Porto Badino e una tra 30 e 90m,<br />

al largo del Lido di Fondi.<br />

Musdea (Phycis blennoides)<br />

Si osservano due aree di nursery primaverili localizzate rispettivamente tra 90 e 500m al largo di<br />

Terracina e tra 100 e più di 800m nel tratto di mare esteso da Terracina fino ad oltre il confine con<br />

la Campania.<br />

Gambero bianco (Parapenaeus longirostris)<br />

Si riscontra una piccola nursery primaverile intorno ai 100m di profondità al largo di Gaeta, e<br />

un’altra area di riproduzione si osserva in estate al largo del Circeo, tra 130 e 360m circa di<br />

profondità.<br />

Triglia di fango (Mullus barbatus)<br />

Una piccola zona di riproduzione della triglia di fango si osserva tra Lido di Fondi e Sperlonga,<br />

all’incirca tra i 10m e 40m di profondità.<br />

Moscardino (Eledone cirrhosa)<br />

Sono presenti in quest’area alcune nursery, una osservata in primavera tra i 100 e i 140m di<br />

profondità all’altezza di Terracina e un’altra in estate a profondità maggiori, tra i 130 e i 320m<br />

circa. Infine si osserva un’ampia nursery che si estende dal confine tra il campano-laziale fino<br />

all’isola di Ischia ed è compresa tra le batimetriche dei 50 e dei 500m.<br />

83


ICRAM<br />

Polpo (Octopus vulgaris)<br />

Due ampie aree di nursery ed elevati rendimenti (>20 kg/h) si rilevano in estate, tra il Promontorio<br />

del Circeo e il Lido di Fondi e tra Gaeta e Mondragone, estese dalla costa fino alla profondità di<br />

circa 100m.<br />

Rendimenti:<br />

Polpo (Octopus vulgaris)<br />

I dati relativi all’area in oggetto evidenziano zone ad elevato rendimento solo per il polpo (Octopus<br />

vulgaris). Esse sono localizzate tra il Promontorio del Circeo e il Lido di Fondi e tra Gaeta e<br />

Mondragone e sono estese dalla costa fino alla profondità di circa 100m. I rendiment sono stati<br />

stimati essere superiori ai 20 kg/h.<br />

84


ICRAM<br />

<strong>4.</strong>3 Attività di pesca<br />

Nelle acque laziali vengono praticate numerose attività di pesca: strascico, reti da posta, ciancioli<br />

per il pesce azzurro, rastrelli e turbosoffianti per i bivalvi. Lo sfruttamento delle risorse è quindi<br />

molto diversificato e complesso (Ardizzone et al., 1998c). Tra tutte le attività sopracitate la pesca a<br />

strascico riveste un ruolo di particolare importanza. Lungo le coste laziali, i fondali da pesca sono<br />

generalmente posti entro le 20 miglia dalla costa (con esclusione dei fondali circostanti le isole<br />

pontine): la pesca a strascico è quindi prevalentemente di tipo costiero e le uscite sono per lo più<br />

giornaliere (Ardizzone, 1985). Nel Lazio vi sono importanti marinerie dedite alla pesca a strascico<br />

(Civitavecchia, Anzio, Terracina, Gaeta e Formia), con un totale di circa 154 motopesca pari a<br />

5.400 tsl. L’attività di pesca lungo la costa laziale risulta essere quindi molto intensa, con uno<br />

Sforzo di pesca tra i più elevati nel Tirreno (Ardizzone, 1985; 1994).<br />

Nel Lazio vi sono tre compartimenti marittimi: Civitavecchia, che comprende gli uffici marittimi di<br />

Ladispoli, S. Marinella e la delegazione di spiaggia di Montalto di Castro; Roma-Fiumicino, con gli<br />

uffici marittimi di Fregene, Torvaianica ed Anzio; Gaeta, con gli uffici marittimi di S. Felice<br />

Circeo, Terracina, Sperlonga, Formia, Gaeta, Ventotene e Ponza e la delegazione di spiaggia di<br />

Scauri.<br />

Il numero di unità da pesca per attrezzo, relativamente ai mezzi che operano nei diversi<br />

compartimenti marittimi viene riassunto nelle tabelle <strong>4.</strong>3.1, <strong>4.</strong>3.2 e <strong>4.</strong>3.3 (dati forniti dalle<br />

Capitanerie di Porto di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta).<br />

Di seguito vengono invece riportati i dati relativi al numero di imbarcazioni censite, alla tipologia di<br />

attività e di attrezzi impiegati suddivisi per compartimento ed ufficio marittimo; i dati sulla flotta<br />

sono aggiornati al 1996 (UNIMAR, 2001a).<br />

Tabella <strong>4.</strong>3.1 - N° di imbarcazioni per attrezzo da pesca<br />

nel compartimento marittimo di Civitavecchia (uffici<br />

marittimi di Ladispoli, S. Marinella e delegazione di<br />

spiaggia di Montalto di Castro) (dati aggiornati al<br />

31.08.2000)<br />

Attrezzo da pesca N° di imbarcazioni<br />

Strascico 21<br />

Reti a circuizione e ferrettara 1<br />

Rete a circuizione e da posta 1<br />

Rete da posta e palangari 79<br />

Tot. 102<br />

85


ICRAM<br />

Tabella <strong>4.</strong>3.2 - N° di imbarcazioni per attrezzo da pesca<br />

nel compartimento marittimo di Roma – Fiumicino<br />

(uffici marittimi di Fregene, Torvaianica ed Anzio)<br />

(dati aggiornati al 31.05.2000)<br />

Attrezzo da pesca N° di imbarcazioni<br />

Strascico 69<br />

Reti da circuizione 61<br />

Draga idraulica 21<br />

Rastrelli da natante 69<br />

Attrezzi da posta 221<br />

Tot. 441<br />

Tabella <strong>4.</strong>3.3 - N° di imbarcazioni per attrezzo da pesca nel<br />

compartimento marittimo di Gaeta (dati aggiornati al<br />

31.12.2000)<br />

Uffici marittimi e delegazioni di spiaggia Attrezzo da pesca N° di imbarcazioni<br />

Strascico 21<br />

Gaeta<br />

Formia<br />

Scauri<br />

Terracina<br />

Sperlonga<br />

Attrezzi da posta e palangari 34<br />

Altri 5<br />

Strascico 7<br />

Attrezzi da posta e palangari 36<br />

Circuizione 2<br />

Altri 6<br />

Attrezzi da posta e palangari 22<br />

Altri 3<br />

Strascico 36<br />

Attrezzi da posta e palangari 24<br />

Circuizione 8<br />

Altri 10<br />

Attrezzi da posta e palangari 7<br />

Altri 1<br />

S. Felice Circeo Attrezzi da posta e palangari 24<br />

Strascico 2<br />

Ponza<br />

Circuizione 4<br />

Attrezzi da posta e palangari 32<br />

Derivanti 8<br />

Ventotene Attrezzi da posta e palangari 5<br />

Tot. 297<br />

86


ICRAM<br />

Compartimento: CIVITAVECCHIA<br />

Numero imbarcazioni censite: 100<br />

- Civitavecchia<br />

Numero imbarcazioni censite: 49<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 48<br />

Ravvicinata 1<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

6 27 26 27<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 1 4 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

1 0 22 1<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 259<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 5,40, informazione n.d. in 1caso (2,04%)<br />

- Ladispoli<br />

Numero imbarcazioni censite: 21<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 21<br />

Ravvicinata 0<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

8 17 17 18<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 1 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 0 5<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 157<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 8,26, informazione n.d. in 2 casi (9,52%)<br />

87


ICRAM<br />

- Montalto di castro<br />

Numero imbarcazioni censite: 17<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 16<br />

Ravvicinata 1<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 16 16 17<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 1 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 0 1<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 136<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 8,00, informazione n.d. in 0 casi (0,00%)<br />

- S. Marinella<br />

Numero imbarcazioni censite: 13<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 13<br />

Ravvicinata 0<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

2 13 13 13<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 2 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 0 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 1 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 110<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 8,46, informazione n.d. in 0 casi (0,00%)<br />

88


ICRAM<br />

Compartimento: ROMA<br />

Numero imbarcazioni censite: 304<br />

- Anzio<br />

Numero imbarcazioni censite: 98<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 97<br />

Ravvicinata 1<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

7 43 43 69<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

1 2 20 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 7 34 7<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

4 1 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 519<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 5,35, informazione n.d. in 1 casi (1,02%)<br />

- Fiumicino<br />

Numero imbarcazioni censite: 76<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 75<br />

Ravvicinata 1<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

1 14 14 36<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 9 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

1 0 35 10<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

6 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 307<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 4,09, informazione n.d. in 1 casi (1,32%)<br />

89


- Fregene<br />

ICRAM<br />

Numero imbarcazioni censite: 9<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 9<br />

Ravvicinata 0<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 2 2 9<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 1 2<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 0 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

5 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 65<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 7,22, informazione n.d. in 0 casi (0,00%)<br />

- Nettuno<br />

Numero imbarcazioni censite: 30<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 29<br />

Ravvicinata 1<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

6 21 21 26<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 7 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 2 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

2 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 192<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 6,62, informazione n.d. in 1 casi (3,33%)<br />

90


- Ostia Lido<br />

ICRAM<br />

Numero imbarcazioni censite: 39<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 39<br />

Ravvicinata 0<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

2 11 11 38<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 3 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 2 6<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

17 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 282<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 7,23, informazione n.d. in 0 casi (0,00%)<br />

- Torvaianica<br />

Numero imbarcazioni censite: 52<br />

Tipologia dell'attività<br />

Costiera locale<br />

Ravvicinata<br />

Tipo di pesca<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

50<br />

2<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

6 21 21 49<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 0 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

1 0 0 12<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

32 1 1 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 385<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 7,70, informazione n.d. in 2 casi (3,85%)<br />

91


ICRAM<br />

Compartimento: GAETA<br />

Numero imbarcazioni censite: 300<br />

- Formia<br />

Numero imbarcazioni censite: 31<br />

Tipologia dell'attività<br />

Costiera locale<br />

Ravvicinata<br />

Tipo di pesca<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

31<br />

0<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 0 0 22<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

1 0 0 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 9 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 57<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 1,84, informazione n.d. in 0 casi (0,00%)<br />

- Gaeta<br />

Numero imbarcazioni censite: 67<br />

Tipologia dell'attività<br />

Costiera locale<br />

Ravvicinata<br />

Tipo di pesca<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

62<br />

5<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 0 8 44<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

2 0 0 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

2 0 22 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 122<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 1,91, informazione n.d. in 3 casi (4,48%)<br />

92


- Ponza<br />

ICRAM<br />

Numero imbarcazioni censite: 70<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 68<br />

Ravvicinata 2<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 0 56 64<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

12 0 5 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

1 1 3 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 0 20<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 247<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 3,58, informazione n.d. in 1caso (1,43%)<br />

- S. Felice Circeo<br />

Numero imbarcazioni censite: 25<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 25<br />

Ravvicinata 0<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 0 14 25<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 0 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 0 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

0 0 0 2<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 96<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 3,84, informazione n.d. in 0 casi (0,00%)<br />

93


- Sperlonga<br />

ICRAM<br />

Numero imbarcazioni censite: 13<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 12<br />

Ravvicinata 1<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 1 2 12<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 2 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

2 0 0 0<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

2 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 35<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 2,69, informazione n.d. in 0 casi (0,00%)<br />

- Terracina<br />

Numero imbarcazioni censite: 94<br />

Tipologia dell'attività<br />

Tipo di pesca<br />

Costiera locale 94<br />

Ravvicinata 0<br />

Tipologia degli attrezzi in licenza<br />

Lenze Palangari derivanti Palangari fissi Posta<br />

0 1 25 67<br />

Posta derivante Ferrettara Circuizione Tonnara<br />

0 0 3 0<br />

Sciabica Volante Strascico Draga<br />

0 0 33 1<br />

Rastrello da natante Traino per molluschi Arpione/Fiocina Altri attrezzi<br />

1 0 0 0<br />

Numero totale attrezzi in licenza: 228<br />

Numero medio di attrezzi in licenza per imbarcazione: 2,48, informazione n.d. in 2 casi (2,13%)<br />

94


ICRAM<br />

Piccola pesca artigianale<br />

Nel primo paragrafo si è parlato ampiamente del <strong>popolamento</strong> <strong>ittico</strong> demersale e della pesca a<br />

strascico; di seguito vengono riportati alcuni dati provenienti da altri tipi di pesca che vengono<br />

esercitati nel Lazio.<br />

Pesca con rastrelli e turbosoffianti<br />

Tra le diverse attività di pesca del Lazio, quella con turbosoffianti è praticata nel Lazio centrale e<br />

meridionale. In particolare, nella zona di Rio Martino (LT) viene abitualmente praticata la pesca al<br />

cannolicchio (Ensis siliqua minor) dove sono presenti grandi banchi, sfruttati da molti anni<br />

(A.GE.I., 1995). E’ stato stimato che, in questo tratto di mare, il rendimento medio di questa specie<br />

è di 15.3 kg/cala (A.GE.I., 1995). Una discreta risorsa è, inoltre, rappresentata da alcune specie<br />

della fauna associata, ovvero di quegli organismi catturati accidentalmente durante la pesca del<br />

cannolicchio. Tra questi, di particolare pregio, sono la mazzancolla (Penaeus kerathurus), la<br />

canocchia (Squilla mantis), la vongola (Chamalea gallina), due specie di telline (Donax trunculus e<br />

D. semistriatus), il tartufo di mare (Venus verrucosa) e altre specie di crostacei decapodi quali<br />

l’erifia pelosa Eriphia verrucosa e Liocarcinus vernalis, il tipico granchio di sabbia.<br />

Nel compartimento marittimo di Roma (tra Torre Paola e Torre di Foce Verde) è stato stimato che<br />

la densità media del cannolicchio è di 0.97 ind./m 2 . Nel compartimento marittimo di Gaeta (tra<br />

Torre Paola e la foce del fiume Garigliano, comprese le isole Pontine) la densità media è invece di<br />

1,43 ind./m 2 (Mariani, 1999).<br />

Uno studio sulle telline (D. trunculus e D. semistriatus), sui cannolicchi (E. siliqua minor) e sulle<br />

vongole (C. gallina) è stato condotto dall’Istituto di Idrobiologia e Acquacoltura “G. Brunelli”, tra<br />

il 1985 e il 1987. In particolare tale ricerca ha evidenziato, in alcune aree del Lazio meridionale e<br />

più a sud, tra il Garigliano e il Volturno, la presenza di banchi di telline, ovvero aree in cui una<br />

barca può pescare in una giornata un quantitativo di telline sufficiente a giustificare<br />

economicamente la pesca. Tale quantitativo è stimabile, per una barca dotata di rastrello a mano, in<br />

circa 50-60 kg/giorno e, considerando che nell’arco di una giornata l’area esplorata può raggiungere<br />

l’estensione di circa 5.000 m 2 , la densità minima di telline che ne giustifica lo sfruttamento equivale<br />

a 10 g/m 2 (Costa et al., 1989). Assumendo pertanto in 9 telline/m 2 il numero minino di telline<br />

necessario per la presenza di un banco si ha che nella zona di mare dalla foce del fiume Volturno a<br />

quella del Garigliano, esistono le condizioni per la presenza di banchi di telline. Osservazioni dirette<br />

hanno fatto ipotizzare, inoltre, una ripresa produttiva per la zona di Torvaianica (RM) e per la zona<br />

di Mondragone (LT), mentre per l’area intorno alla foce del Rio Martino (LT) è stata confermata<br />

95


ICRAM<br />

una scarsa produttività unitamente ad un’elevata taglia delle telline pescate.<br />

Banchi di cannolicchi caratterizzano invece la zona che va da Torre S. Severa a Capo Fusaro. Tra<br />

Torre S. Severa e Tor Caldara, tra Anzio e Capo Circeo, tra Scauri e Capo Fusaro e da Torre Flavia<br />

a Gaeta operano circa 40 turbosoffianti e si ha uno sfruttamento equilibrato della risorsa, come<br />

evidenziato dalla prevalente presenza di individui di taglia 2 (taglia media). Considerando che,<br />

nonostante le possibili oscillazioni, una densità di cannolicchi di circa 10.000 kg/Km 2 può<br />

giustificarne lo sfruttamento per la pesca, si evince che nelle aree sopra citate circa 21 Km 2 sono<br />

realmente sfruttabili per la pesca dei cannolicchi (Costa et al., 1989). Attualmente il limite di<br />

prelievo del cannolicchio è la taglia degli 8 cm, che risulta in grado di garantire la salvaguardia dei<br />

banchi, inoltre il periodo di fermo, aprile e maggio per il mar Tirreno, è tale da garantire l’intervallo<br />

di tempo necessario all’insediamento dei giovani molluschi.<br />

La realtà descritta in questi studi si riferisce a più di 10 anni fa e appare attualmente modificata da<br />

quanto riferiscono gli addetti alla pesca; non risultano pubblicati dati più recenti.<br />

Pesca con le nasse<br />

Riguardo la pesca con le nasse è stata condotta, tra febbraio 1987 e gennaio 1988, una ricerca<br />

(Belluscio e Ardizzone, 1990) nella zona tra Sabaudia e Sperlonga. Nello studio risulta che le<br />

imbarcazioni (9-10) impiegate nella zona utilizzano ciascuna circa 600-1000 nasse, lasciate in pesca<br />

l’intera giornata. La specie maggiormente catturata è il polpo (O. vulgaris) con rendimenti<br />

giornalieri, per barca e riferiti a 100 nasse, variabili tra 1.3kg nel mese di luglio e 8.5kg in inverno –<br />

primavera. Tra le altre specie catturate vengono citate la polpessa (Octopus macropus), con rese di<br />

circa 4 kg/giorno in ottobre - dicembre, la murena (Muraena helena), il gronco (Conger conger), gli<br />

scorfani (Scorpaena scrofa e S. porcus), i serranidi (Serranus spp.) e i labridi (con prevalenza di<br />

donzelle, Coris julis). Stagionalmente compaiono nelle catture le seppie Sepia elegans e S.<br />

officinalis (


ICRAM<br />

catture sono costituite soprattutto da marmore, aragoste, saraghi, gronchi, scorfani, tordi, ma anche<br />

salpe, orate, spigole, triglie, sogliole, seppie, cefali, occhiate ecc.<br />

Tra Terracina e Torre Viola la pesca artigianale viene effettuata con tramagli, barracuda, palangari,<br />

turbosoffianti, piccoli ciancioli e sciabiche (ECOMAR, 1982).<br />

Nell’area tra Torre Viola e il Garigliano (ECOMAR, 1983) la pesca artigianale (palangari, tramagli,<br />

reti monofilamento per merluzzi ecc.), è concentrata su specie tipiche di substrati rocciosi [saraghi,<br />

corvine (Sciaena umbra), blennidi, gobidi, scorfani (Scorpaena porcus), labridi (Crenilabrus tinca),<br />

occhiate (Oblada melanura), salpe (Boops salpa) ecc.] o di fondali sabbiosi [rombo (B. podas),<br />

sogliole (Solea spp.), triglie (M. barbatus) ecc.]. Stagionalmente la pesca si concentra su alcune<br />

specie: in autunno–primavera tra 8 e 12m di profondità l’attività di pesca con tramagli è concentrata<br />

su seppie, sogliole e canocchie (S. mantis); in inverno–tarda primavera sui 60m di profondità, si<br />

catturano naselli con reti monofilamento; in estate con i tramagli tra 6 e 15m si pesca la<br />

mazzancolla (Penaeus kerathurus) e più al largo il nasello; nella tarda estate la pesca si concentra<br />

sugli stadi giovanili della triglia di fango (con tramagli); in autunno la pesca si incentra nuovamente<br />

sulla seppia. Nei mesi invernali–primaverili vengono inoltre catturati rombi (fino ad 8Kg/giorno per<br />

barca), mugilidi (da 1 a 5Kg/giorno per barca). In estate si pescano rombi (Scophtalmus rombus,<br />

Psetta maxima, Bothus podas), pagelli e sparaglioni; in autunno nelle catture sono presenti<br />

mormore (2-4kg/giorno) e mugilidi (2-4kg/giorno) (ECOMAR, 1983).<br />

A Fregene (Ardizzone e Bombace, 1982) la piccola pesca costiera ha un andamento periodico: da<br />

gennaio ad aprile la pesca predominante è quella di Sepia officinalis su fondali di 8-10m; da aprile –<br />

maggio inizia la pesca della mazzancolla (P. kerathurus) su fondali dai 2 ai 13m e si protrae fino ai<br />

primi di agosto, allorchè viene iniziata la pesca alle sogliole (principalmente Solea vulgaris e S.<br />

impar) su fondali di 8-9m; insieme alle sogliole vengono frequentemente catturati caponi (in<br />

particolare Trigla lucerna e Trigloporus lastoviza) e razze (principalmente Raja asterias);<br />

occasionalmente viene catturato qualche rombo (Scophtalmus rhombus e Psetta maxima). La pesca<br />

dei bivalvi è praticata tutto l’anno ed è caratterizzata principalmente dalla cattura di Donax<br />

trunculus, su fondali da 1 a 3m.<br />

97


ICRAM<br />

<strong>4.</strong>4 Impianti di acquacoltura e mitilicoltura<br />

Nel Golfo di Gaeta viene svolta da alcune ditte locali una rilevante attività di mitilicoltura con 12<br />

ditte appaltatrici e 317.487m 2 di specchi d’acqua dati in concessione. Viene anche svolta attività di<br />

maricoltura con 202.357m 2 di specchi d’acqua dati in concessione ad otto ditte (dati C.P. Gaeta<br />

aggiornati al 8.05.02).<br />

Gli impianti di mitilicoltura presenti afferiscono a due tipologie: una di tipo fisso a filari e una di<br />

tipo flottante a monoventia. I vivai di tipo fisso a palafitta, sono situati più a terra, su fondali di 7-<br />

10m di profondità (ECOMAR, 1983).<br />

Un recente censimento delle attività di mitilicoltura su territorio nazionale è stato svolto da<br />

UNIMAR (2001b). Da questa indagine risultano 5 impianti di mitilicoltura attivi, tutti nel golfo di<br />

Gaeta, la superficie in dotazione è di 326.170m 2 . La tipologia di allevamento in questi impianti è la<br />

long-line o monoventia e la produzione dichiarata per l’allevamento della cozza Mytilus<br />

galloprovincialis è di 1<strong>4.</strong>600 quintali.<br />

Per quel che concerne la piscicoltura nel Lazio risultano attivi 8 impianti in acque salmastre e<br />

marine, ma solo un impianto di tipo intensivo con gabbie a mare con volume complessivo di<br />

57.500m 3 (UNIMAR, 2001c).<br />

98


ICRAM<br />

<strong>4.</strong>5 Popolamento <strong>ittico</strong> delle barriere artificiali<br />

Studi particolari sono stati condotti sul <strong>popolamento</strong> <strong>ittico</strong> delle barriere artificiali di Fregene e<br />

Ponza.<br />

La barriera artificiale di Fregene, rappresenta il primo esperimento di “barriera a fini multipli” nel<br />

Mar Tirreno, realizzata con scopi di protezione dalla pesca a strascico illegalmente svolta<br />

sottocosta, di ri<strong>popolamento</strong> e di maricoltura (mitilicoltura sommersa in particolare). È situata 8km<br />

a nord della foce del fiume Tevere, a poco meno di 2km dalla costa, di fronte l’abitato di Fregene in<br />

acque eutrofiche. La barriera è costituita da 280 blocchi, assemblati a gruppi di 4-5 a formare delle<br />

piramidi, poste su un fondale tra 12 e 14m. Il <strong>popolamento</strong> <strong>ittico</strong> di queste strutture ha subito<br />

un’importante evoluzione durante i 15 anni di studi seguiti alla sua installazione: nel 1997 esso era<br />

composto di circa dieci specie “residenti”, ovvero legate in maniera permanente alla barriera<br />

artificiale. Tra queste un gruppo è costituito da specie bentoniche, strettamente associate al<br />

substrato roccioso su cui si appoggiano e nascondono (Scorpaena notata, Parablennius rouxi, P.<br />

gattoruggine, Apogon imberbis, C. conger, G. mediterraneus, Serranus cabrilla, O. vulgaris, S.<br />

arctus e P.elephas). Un secondo gruppo è costituito da specie che si ritrovano in prossimità dei<br />

substrati duri, ma che non sono direttamente legate ad essi (D. annularis e S. umbra). Un terzo<br />

gruppo infine è costituito da specie più tipicamente pelagiche osservate tra i massi (D. labrax,<br />

Chelon labrosus, Spicara spp., Trachurus spp., S. dumerilii). Infine pescate effettuate con attrezzi<br />

da pesca hanno permesso di catturare specie non censite in immersione, quali la triglia di scoglio, il<br />

merluzzo, l’ombrina (Ombrina cirrosa) e il sarago maggiore (Diplodus sargus) (Ardizzone et al.,<br />

1998a).<br />

Le strutture artificiali di Ponza sono di disegno originale e appositamente progettate a fini di<br />

ri<strong>popolamento</strong>; sono formate da elementi modulari in calcestruzzo assemblati a formare 10<br />

strutture. Tali strutture sono state installate nel 1991 in tre differenti località dell’isola di Ponza, con<br />

profondità e caratteristiche del fondale diverse: 1) Cala Inferno, 38-39m di profondità, oltre il limite<br />

inferiore di una prateria di Posidonia oceanica, 2) Chiaia di Luna, 27m, su fondale sabbioso, con<br />

presenza di Cymodocea nodosa, 3) Secca dei Mattoni, 30m, su “matte” morta. Differentemente<br />

dalle acque di Fregene, quelle di Ponza sono oligotrofiche e sempre molto trasparenti. Sulle tre<br />

strutture sono state censite circa 30 specie, suddivise in base al grado di “permanenza” presso le<br />

strutture, ovvero si passa da specie che svolgono l’intero ciclo vitale sulle strutture, come il re di<br />

triglie Apogon imberbis, a specie come la menola S. flexuosa, il latterino Atherina sp., la boga<br />

Boops boops e la tanuta Spondyliosoma cantharus che vengono attratte dalle strutture per semplice<br />

effetto tigmotropico. Tra questi due estremi vi sono specie i cui adulti vivono sulle strutture ma che<br />

99


ICRAM<br />

disperdono larve e giovani all’esterno (S. cabrilla, Chromis chromis, Anthias anthias, S. notata,<br />

Parablennius spp., Trypterigion spp., Gobius spp.), specie che trovano rifugio sulle strutture<br />

soprattutto da adulti (M. helena, C. conger, S. scriba, D. sargus) e specie che si alimentano e/o si<br />

rifugiano nelle strutture solo per periodi limitati (Coris julis, M. barbatus, M. surmuletus,<br />

Symphodus spp., Labrus viridis, Thalassoma pavo) (Belluscio et al., 1998).<br />

*****<br />

Riguardo il <strong>popolamento</strong> <strong>ittico</strong> demersale della piattaforma continentale laziale ci sono numerosi<br />

studi relativi ai diversi aspetti della biologia e dell’ecologia di alcune specie di interesse<br />

commerciale (Agnesi et al., 1998; Ardizzone,1998; Ardizzone e Cau, 1990; Ardizzone et al., 1990;<br />

Ardizzone et al., 1993a; 1993b; Cardinale et al., 1997a; 1997b; Carpentieri et al., 2000; Colloca et<br />

al., 1994; 1997; 2000; Passariello et al.,1994; Schintu et al., 1994). Alcuni aspetti legati alla pesca a<br />

strascico e allo stato delle risorse ittiche del Tirreno centrale sono stati analizzati da Ardizzone<br />

(1981, 1982) e Ardizzone et al. (1994a); ulteriori studi specifici sulle barriere artificiali presenti nel<br />

Lazio sono stati effettuati da Ardizzone et al. (1994b) e da Ardizzone et al. (1996a, 1996b); studi<br />

sul <strong>popolamento</strong> <strong>ittico</strong> delle Secche di Tor Paterno sono stati effettuati da Ardizzone et al. (1998b).<br />

100


Bibliografia<br />

ICRAM<br />

A.GE.I. S.c.r.l. (1995) – Studio sulla biologia, dinamica di popolazione e distribuzione del<br />

cannolicchio (Ensis minor) lungo la fascia costiera tra Torre Astura e Torre Paola nei comuni di<br />

Sabaudia e Latina. Relazione finale.<br />

Agnesi S., Belluscio A., Ardizzone G.D. (1998) – Biologia e dinamica di popolazione di Eledone<br />

cirrhosa (Cephalopoda, Octopoda) nel Tirreno centrale. Biol. Mar. Medit., 5 (2): 336-348.<br />

Ardizzone G.D. (1981) - L’ecosistema marino tra Capo Circeo e Terracina: analisi dei problemi<br />

della pesca costiera. Atti II Conv. Prov. Pesca, Terracina, 71-83.<br />

Ardizzone G.D. (1982) – Osservazioni sulla pesca a strascico entro le tre miglia dalla costa tra capo<br />

Circeo e Terracina (Medio Tirreno). Naturalista siciliano, Suppl., 2, VI: 395-401.<br />

Ardizzone G.D. (1985) - Analysis of the fisheries of the central Tyrrhenian Sea. FAO Fish. Rep.,<br />

336: 51-60.<br />

Ardizzone G.D. (1994) – An attempt at a global approach for regulating fishing effort in Italy. Biol.<br />

Mar. Medit., 1(2): 109-113.<br />

Ardizzone G.D. (1998) – Un tentativo di valutazione delle condizioni di Mullus barbatus e<br />

Merluccius merluccius nei mari italiani. Biol. Mar. Medit., 5(2): 151-168.<br />

Ardizzone G.D., Bombace G. (1982) – Prime osservazioni sulla piccola pesca costiera lungo un<br />

litorale del medio Tirreno. Naturalista siciliano, Suppl., 4, VI: 389-39<strong>4.</strong><br />

Ardizzone G.D., Cau A. (1990) - Modelli di dinamica di popolazione basati su dati di pesca<br />

sperimentale: prime valutazioni sullo stato degli stocks di Merluccius merluccius (L.) del Tirreno<br />

centrale. Oebalia, XVI (1) Suppl.: 235-24<strong>4.</strong><br />

Ardizzone G.D., Corsi F. (Editors) (1997) – Atlante delle risorse ittiche demersali dei mari italiani.<br />

Atlas of Italian Demersal Fishery resources. Trawl surveys 1985-1987. Erredi grafica. Genova<br />

Ardizzone G.D., Migliuolo A. (1982) – Modificazioni di una prateria di Posidonia oceanica (L.)<br />

Delile del Medio Tirreno, sottoposta ad attività di pesca a strascico. Atti XIII Congr. Soc. It. Biol.<br />

Mar., Cefalù, 1981. Naturalista sicil., Palermo, VI (Suppl.), 3: 509-515.<br />

Ardizzone G.D., Pelusi P. (1983) – Fish populations exposed to coastal bottom trawling along the<br />

middle Tyrrhenian sea. Rapp. Comm. Int. Mer Medit., 28 , 5: 107-110.<br />

Ardizzone G.D., Belluscio A., Schintu P. (1994) – Considerazioni sullo stato di sfruttamento delle<br />

risorse demersali (Isola di Giannutri – foce del Garigliano). Biol.Mar. Medit. 1(2): 43-46.<br />

Ardizzone G.D., Belluscio A., Gravina M.F., Schintu P., Somaschini A. (1993a) – Sintesi<br />

dell’attività svolta dall’Unità operativa T4: Tirreno centrale (Isola di Giannutri – Foce del<br />

101


ICRAM<br />

Garigliano). La valutazione delle risorse demersali dei mari italiani. N.T.R. – I.T.T.P., Special<br />

publication, 2: 1279-131.<br />

Ardizzone G.D., Belluscio A., Gravina M.F., Gentiloni P., Somaschini A. (1998a) – Organismi<br />

bentonici e comunità ittiche di substrati artificiali in acque eutrofiche (Fregene) ed oligotrofiche<br />

(Ponza) (Mar Tirreno centrale). Biol. Mar. Medit. 5(3): 1783-1792.<br />

Ardizzone G.D., Belluscio A., Gravina M.F., Schintu P., Martini N., Somaschini A. (1998b) –<br />

Caratteristiche ambientali e risorse di pesca della Secca di Tor Paterno(Mar Tirreno centrale).<br />

Biol. Mar. Medit. 5(3): 736-74<strong>4.</strong><br />

Ardizzone G.D., Belluscio A., Gentiloni P., Colloca F., Cardinale M., Crespi V., Carpentieri P.,<br />

Schintu P. (1998c) – Valutazione delle risorse demersali Unità operativa T4: Foce del Garigliano<br />

– Isola di Giannutri periodo 1985-1998. Biol. Mar. Medit. 5(3): 53-63<br />

Ardizzone G.D., Belluscio A., Somaschini A. (1996a) – Biodiversity on European Artificial Reefs.<br />

1 st European Artificial Reef Researcher Network conference. 26 th -30 th March 1996. Ancona: 39-<br />

60.<br />

Ardizzone G.D., Belluscio A., Gravina M.F., Somaschini A. (1996b) – Colonization and<br />

disappereance of Mytilus galloprovincialis Lam. on an artificial habitat in the Mediterranean Sea.<br />

Estuarine, Coastal and Shelf Science, 43: 665-676.<br />

Ardizzone G.D., Corsi F., Agnesi S. (Editors) (1999) - Atlante delle Risorse Ittiche Demersali<br />

Italiane triennio 1994-1996. Ministero per le Politiche Agricole. Roma 1999.<br />

Ardizzone G.D., Gravina M.F., Belluscio A., Schintu P. (1990) – Depth-size distribution pattern of<br />

Parapenaeus longirostris (Lucas, 1846) (Decapoda) in the central Mediterranean sea. J. Crust.<br />

Biol., 10(1): 139-147.<br />

Ardizzone G.D., Gravina M.F., Chimenz C.G. (1994) –A ten years research on marine artificial<br />

habitat for fishery purposes. Contributions to Animal Biology. Halocynthia Association: 47-53.<br />

Ardizzone G.D., Somaschini A., Belluscio A. (1993b) – Prediction of benthic and fish colonization<br />

on the Fregene and other Mediterranean artificial reefs. In: “Artificial reef in European seas”. Ed.<br />

A. Jensen, K.J. Collins and A.P.M. Lockwood. Kluwer Academic Special publication, 2: 1279-<br />

131.<br />

Belluscio A., Ardizzone G.D. (1990) – La pesca con le nasse lungo il litorale pontino. Oebalia, XVI<br />

(2) Suppl.: 595-598.<br />

Belluscio A., Gentiloni P., Gravina M.F., Ardizzone G.D. (1998) – Strategie di colonizzazione di<br />

strutture artificiali in acque oligotrofiche del Medio Tirreno: Fauna ittica. Biol. Mar. Medit., 5(1):<br />

327-330.<br />

102


ICRAM<br />

Biagi F., Sartor P., Ardizzone G.D., Belcari P., Belluscio A., Serena F. (1998) – Analysis of<br />

demersal fish assemblages of the Tuscany and Latium coasts: Community structure and<br />

biodiversity. Assessment of demersal resouces in the Mediterranean and in the adjacent seas. Pisa<br />

(Italy) 18-21 March 1998.<br />

Cardinale M., Ardizzone G.D., Colloca F. (1997a) – Biology, spatial distribution and population<br />

dynamic of Lepidotrigla cavillone (Pisces: Triglidae) in the central Tyrrhenian sea. Fish. Res., 32:<br />

21-32.<br />

Cardinale M., Ardizzone G.D., Colloca F. (1997b) – Feeding ecology of mediterranean razorfish<br />

Xyrichthys novacula in the Tyrrhenian sea (central Mediterranean sea). J. Appl. Icthyol., 13: 105-<br />

111.<br />

Carpentieri P., Colloca F., Gentiloni P., Belluscio A., Ardizzone G.D. (2000) – Ecologia trofica di<br />

Merluccius merluccius (Linnaeus, 1758) nel Mar Tirreno centrale. Biol. Mar. Medit., 7(1) : 798-<br />

801.<br />

Colloca F., Ardizzone G.D., Gravina M.F. (1994) – Trophic ecology of gurnards (Pisces: Triglidae)<br />

in the Central Tyrrhenian sea. Marine Life, 4(2): 45-57.<br />

Colloca F., Belluscio A., Ardizzone G.D. (2000)- Sforzo di pesca , catture e gestione dello stock di<br />

nasello (Merluccius merluccius) in un’area del Tirreno centrale. Biol. Mar Medit. 7 (1): 117-129.<br />

Colloca F., Cardinale M., Ardizzone G.D. (1997) – Ecology and population dynamic of<br />

Lepidotrigla cavillone (Triglidae) in the central Mediterranean sea. Fishery resources, 32: 21-32.<br />

Colloca F., Cardinale M., Belluscio A., Ardizzone G.D. (2002) – Pattern of distribution and<br />

diversity of demersal assemblages in the Central Mediterranean Sea. Est. Coast. and Shelf<br />

Science, 56:<br />

Colloca F., Nicoletti L., Lattanzi L., Lavalle P., Carpentieri P., Belluscio A., Ardizzone G.D. (2001)<br />

- Communities of Leptometra phalangium bottoms in the central Mediterranean upper slope. 36 th<br />

EMBS, European Marine Biology Symposium.. Maò (Spain) 17-22 September 2001.<br />

Costa C., Bianchini M., Ceccarelli P., Orecchia P., Rambaldi E., Volterra L. (1989) – Indagine sui<br />

molluschi bivalvi di interesse commerciale (telline, cannolicchi e vongole) delle coste della<br />

toscana, del Lazio e della Campania – triennio 1985-87. Quad. Ist. Idrobiol. Acquacolt. “G.<br />

Brunelli” 7: 135 pp.<br />

ECOMAR (1980) – Un analisi preliminare dell’ecosistema marino costiero in vista della creazione<br />

di una zona di ri<strong>popolamento</strong> mediante barriere artificiali (Torre Astura – Caprolace)<br />

ECOMAR (1981) – Studio dell’ecosistema marino compreso tra Capo Circeo e Terracina in vista di<br />

iniziative in favore della pesca locale. Rapp. Amm. Provinciale Latina: 79 pp.<br />

103


ICRAM<br />

ECOMAR (1982) – Studio dell’ecosistema marino compreso tra Terracina e Torre Viola in vista di<br />

iniziative in favore della pesca locale. Rapp. Amm. Provinciale Latina: 124 pp.<br />

ECOMAR (1983) – Studio dell’ecosistema marino compreso tra Torre Viola e il Garigliano (Golfo<br />

di Gaeta) in vista di iniziative in favore della pesca locale. Rapp. Amm. Provinciale Latina: 118<br />

pp.<br />

Mariani A. (1999) – Studio sulla biologia e distribuzione del cannolicchio (Ensis siliqua minor) nei<br />

compartimenti marittimi di Roma, Gaeta, Napoli e Salerno. Ministero per le Politiche Agricole,<br />

Rel. Tecnica A.GE.I.<br />

Passariello M., Schintu P., Belluscio A., Ardizzone G.D. (1994) – Accrescimento ed alimentazione<br />

di Bothus podas (Delar.) nel Mar Tirreno. Oebalia 16 (2) Suppl.: 719-720.<br />

Pérès J.M., Picard J. (1964) – Nouveau manuel de bionomie benthique de la Mer Mediterranee.<br />

Rec. Trav. Stat. Mar. Endoume, 31 (47): 137 pp.<br />

Relini G. (1998) – I progressi della ricerca italiana sulla pesca a strascico. Biol. Mar. Medit. 5(2): 3-<br />

21.<br />

Relini G., Bertrand J., Zamboni A. (1998) – Sintesi delle conoscenze sulle risorse da pesca dei fondi<br />

del Mediterraneo centrale (Italia e Corsica). Biol. Mar. Medit. 6: 868 pp.<br />

Schintu P., Passariello M., Belluscio A., Ardizzone G.D. (1994) – Growth and diet of Bothus podas<br />

(Delar.) in the Central Mediterranean sea. Scientia Marina 58(4): 359-61.<br />

UNIMAR (2001a) – Atlante delle imbarcazioni da pesca italiani. CD-rom Unimar progetto<br />

finanziato con fondi della Comunità Europea e dal Ministero per le Pol. Agric. e Forestali.<br />

UNIMAR (2001b) – Censimento nazionale sulla molluschicoltura del consorzio Unimar. Primi<br />

risultati. Pubblicazione Unimar: 16 pp.<br />

UNIMAR (2001c) – Censimento nazionale impianti piscicoltura specie eurialine del consorzio<br />

Unimar. Primi risultati. Pubblicazione Unimar: 16 pp.<br />

104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!