12.06.2013 Views

Protocolli clinici e terapeutici di igiene orale in pazienti ... - Ariesdue

Protocolli clinici e terapeutici di igiene orale in pazienti ... - Ariesdue

Protocolli clinici e terapeutici di igiene orale in pazienti ... - Ariesdue

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Protocolli</strong> <strong>cl<strong>in</strong>ici</strong><br />

e <strong>terapeutici</strong> <strong>di</strong> <strong>igiene</strong><br />

<strong>orale</strong> <strong>in</strong> <strong>pazienti</strong> affetti<br />

da malattie sistemiche<br />

INTRODUZIONE<br />

i sono numerose pa-<br />

V<br />

tologie sistemiche, <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse anche odontoiatrico,<br />

che richiedono<br />

un approccio <strong>di</strong>agnostico<br />

e terapeutico<br />

<strong>di</strong> tipo multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.<br />

Si stima che due <strong>pazienti</strong> odontoiatrici<br />

su c<strong>in</strong>que possano richiedere un<br />

piano terapeutico mo<strong>di</strong>ficato a causa<br />

<strong>di</strong> patologie particolari (1). Questi <strong>pazienti</strong><br />

necessitano <strong>di</strong> protocolli complessi<br />

che co<strong>in</strong>volgono le competenze<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi operatori sanitari per dare<br />

risposte efficaci a problematiche specifiche.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> competenza,<br />

<strong>in</strong> qualsiasi ambito lavorativo o <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are,<br />

si <strong>in</strong>tende la comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> conoscenze,<br />

abilità, comportamenti e l’<strong>in</strong>terazione<br />

delle capacità che vengono<br />

mobilitate per sod<strong>di</strong>sfare determ<strong>in</strong>ate<br />

esigenze o per effettuare determ<strong>in</strong>ate<br />

attività (2).<br />

Le competenze dell’igienista dentale<br />

che entrano <strong>in</strong> gioco per la cura dei<br />

<strong>pazienti</strong> con patologie particolari sono<br />

<strong>di</strong> tipo tecnico professionale e comprendono<br />

la prevenzione primaria, secondaria<br />

e terziaria (3). Ogni persona<br />

ha bisogni <strong>di</strong> cura e abilità uniche ed è<br />

doveroso riconoscere <strong>in</strong> ognuno queste<br />

Aldo Macchi<br />

Michela Ross<strong>in</strong>i<br />

Fabiola Giu<strong>di</strong>ce<br />

Pamela Fav<strong>in</strong>i<br />

Fiammetta Zito<br />

Angelica Belotti<br />

Carol<strong>in</strong>a Crosti<br />

Mart<strong>in</strong>a Gangale<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> dell’Insubria<br />

Corso <strong>di</strong> Laurea <strong>in</strong> Igiene Dentale<br />

VALUTAZIONE DIAGNOSI<br />

Stato <strong>di</strong> salute generale, farmaci assunti,<br />

esame extra e <strong>in</strong>tra<strong>orale</strong>, valutazione dei<br />

denti, del parodonto e dei fattori <strong>di</strong> rischio<br />

TERAPIA<br />

Interventi educativi per il controllo della<br />

placca batterica, della <strong>di</strong>eta e dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio. Terapia <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong><br />

VALUTAZIONE<br />

Valutazione dei risultati delle terapie<br />

eettuate<br />

fig. 1 Pianificazione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> cure <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong>.<br />

Analisi ed <strong>in</strong>terpretazione dei dati raccolti<br />

per la formulazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong><br />

<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong><br />

PIANIFICAZIONE<br />

Identicare gli <strong>in</strong>terventi idonei <strong>in</strong> relazione<br />

ai problemi <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong>, stabilendo<br />

priorità e obiettivi da raggiungere e misure<br />

<strong>di</strong> valutazione. Sviluppare un piano <strong>di</strong> cura<br />

che deve essere con<strong>di</strong>viso e accettato dal<br />

paziente<br />

150 FEBBRAIO 2013 XXIV (2)


peculiarità. La pianificazione <strong>di</strong> un piano<br />

<strong>di</strong> trattamento efficace necessita <strong>di</strong><br />

rispettare dei passaggi fondamentali<br />

senza cui non arriveremmo al risultato<br />

desiderato. La valutazione globale del<br />

paziente precede sempre la stesura del<br />

piano <strong>di</strong> trattamento (priorità <strong>di</strong> cura,<br />

obiettivi, misure <strong>di</strong> valutazione, scelta <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>terventi appropriati e con<strong>di</strong>visione con<br />

il paziente). Solo a questo punto si applicano<br />

terapie adeguate, controllandone<br />

nel tempo l’efficacia (fig. 1) (4).<br />

Scopo <strong>di</strong> questo lavoro è presentare i<br />

protocolli <strong>terapeutici</strong> <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> per<br />

<strong>pazienti</strong> con patologia car<strong>di</strong>ovascolare,<br />

<strong>in</strong> terapia con bifosfonati, con lesioni potenzialmente<br />

cancerose e sieropositivi e<br />

i corretti approcci <strong>di</strong> counsell<strong>in</strong>g motivazionale<br />

e <strong>di</strong> comunicazione.<br />

IL PaZIENTE cON maLaTTIa<br />

caRDIOVascOLaRE<br />

Le statistiche mettono <strong>in</strong> evidenza come<br />

le patologie car<strong>di</strong>ovascolari rappresent<strong>in</strong>o,<br />

nel mondo occidentale, la causa primaria<br />

dei decessi, con una percentuale,<br />

<strong>in</strong> Italia, del 34% per le malattie ischemiche<br />

del cuore e del 29% per le malattie<br />

cerebrovascolari. Chi sopravvive a queste<br />

patologie <strong>di</strong>venta un malato cronico<br />

con una qualità <strong>di</strong> vita scarsa e <strong>in</strong>sufficiente<br />

e con costi notevoli per il sistema<br />

sanitario nazionale. La prevalenza<br />

<strong>di</strong> patologie car<strong>di</strong>ovascolari riguarda il<br />

sesso maschile rispetto al femm<strong>in</strong>ile: del<br />

9 x 1.000 a 40-44 anni e del 52 x 1.000 a<br />

75-79 anni negli uom<strong>in</strong>i; del 4 x 1.000 a<br />

40-44 anni e del 24 x 1.000 a 65-69 anni<br />

nelle donne. I recenti stu<strong>di</strong> epidemiologici<br />

<strong>di</strong>mostrano la reversibilità del rischio,<br />

cioè la possibilità <strong>di</strong> ridurre o ritardare<br />

la comparsa della malattia attraverso la<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dei fattori <strong>di</strong> rischio mo<strong>di</strong>ficabili.<br />

Il valore limite dei fattori <strong>di</strong> rischio,<br />

da tenere sotto controllo con uno stile <strong>di</strong><br />

vita corretto e con l’assunzione <strong>di</strong> farmaci,<br />

sono l’ipertensione (PA ≥ 160 mm/Hg<br />

sistolica e 95 mm/Hg <strong>di</strong>astolica), l’ipercolesterolemia<br />

(LDL + HDL ≥ 240 mg/<br />

dl con valore <strong>di</strong> colesterolo buono HDL<br />

< 40), il <strong>di</strong>abete (glicemia ≥ 126 mg/dl,<br />

emoglob<strong>in</strong>a glicosilata non superiore al<br />

6,5%), la s<strong>in</strong>drome metabolica (presenza<br />

<strong>di</strong> obesità, <strong>di</strong>abete, ipercolesterolemia,<br />

ipertensione), il fumo (è considerato fumatore<br />

anche chi fuma una sigaretta/<br />

<strong>di</strong>e), l’obesità (IMC ≥ 30 Kg/m² e circonferenza<br />

vita > 102 cm negli uom<strong>in</strong>i e ><br />

88 cm nelle donne), la sedentarietà (nel<br />

tempo libero e nell’attività lavorativa).<br />

I fattori <strong>di</strong> rischio non mo<strong>di</strong>ficabili riguardano<br />

<strong>in</strong>vece la familiarità (il rischio aumenta<br />

con parenti <strong>di</strong> primo grado che<br />

presentano car<strong>di</strong>opatie), il sesso (prevalenza<br />

dell’uomo, ma il decesso aumenta<br />

nella donna <strong>in</strong> menopausa) e l’età (aumento<br />

della mortalità dopo i 65 anni) (5).<br />

Valutazione e <strong>in</strong>quadramento<br />

anamnestico e cl<strong>in</strong>ico del paziente<br />

I <strong>pazienti</strong> con malattia car<strong>di</strong>ovascolare<br />

si <strong>in</strong>contrano abitualmente nello stu<strong>di</strong>o<br />

odontoiatrico e possono appartenere a<br />

qualsiasi età. Possiamo riscontrare car<strong>di</strong>opatie<br />

<strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e genetica (valvulopatie),<br />

nei <strong>pazienti</strong> con S<strong>in</strong>drome <strong>di</strong> Down<br />

o <strong>di</strong> Turner, e <strong>di</strong>fetti congeniti (tetralogia<br />

<strong>di</strong> Fallot, anomalie settali ventricolari e<br />

atriali) che possono verificarsi fra la 5 a<br />

e l’8 a settimana <strong>di</strong> vita fetale, quando il<br />

cuore è <strong>in</strong> fase <strong>di</strong> sviluppo (6).<br />

È importante valutare attraverso l’anamnesi<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute generale,<br />

che rispecchiano <strong>di</strong>versi quadri<br />

<strong>cl<strong>in</strong>ici</strong> che necessitano <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

piani <strong>di</strong> trattamento e precauzioni da<br />

attuare durante le procedure <strong>in</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

nonché conoscere i farmaci comunemente<br />

assunti con i conseguenti effetti<br />

collaterali che alterano o con<strong>di</strong>zionano<br />

lo stato f<strong>in</strong>ale della nostra terapia (tab.<br />

1). Pr<strong>in</strong>cipalmente riconosciamo <strong>di</strong>fetti<br />

anatomici che possono <strong>in</strong>teressare la<br />

membrana del pericar<strong>di</strong>o (pericar<strong>di</strong>te,<br />

versamento pericar<strong>di</strong>co), il miocar<strong>di</strong>o<br />

(car<strong>di</strong>opatie ischemiche, car<strong>di</strong>omiopatie),<br />

l’endocar<strong>di</strong>o (malattia reumatica,<br />

endocar<strong>di</strong>te <strong>in</strong>fettiva), <strong>di</strong>fetti alle valvole<br />

(tricuspide, polmonare, mitralica,<br />

aortica) e i vasi sanguigni (aterosclerosi).<br />

I s<strong>in</strong>tomi comunemente associati alle<br />

car<strong>di</strong>opatie che possono <strong>in</strong>sorgere<br />

Farmaci meccanismo<br />

d’azione<br />

ACE <strong>in</strong>ibitori<br />

(captopril, ramipril)<br />

Antiaritmici<br />

(adenos<strong>in</strong>a, amiodarone)<br />

Beta-bloccanti<br />

(acebutololo, atenololo,<br />

oxprenololo)<br />

Calcio-antagonisti<br />

(verapamil, <strong>di</strong>ltiazem)<br />

Anticoagulanti<br />

(epar<strong>in</strong>a, warfar<strong>in</strong>)<br />

TAB. 1 Terapia farmacologica comune.<br />

Inibiscono la conversione<br />

dell’angiotens<strong>in</strong>a I a II<br />

Prevengono l’eccitabilità<br />

delle fibre delle vie <strong>di</strong><br />

conduzione e del miocar<strong>di</strong>o<br />

stesso<br />

Dim<strong>in</strong>uiscono la frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca, il consumo <strong>di</strong><br />

O2 del miocar<strong>di</strong>o e ne<br />

abbassano la contrattilità<br />

Inibiscono il trasporto<br />

<strong>in</strong>tracellulare del calcio<br />

necessario alla contrazione<br />

della fibra miocar<strong>di</strong>ca<br />

Inibiscono l’attivazione<br />

della vit. K necessaria per<br />

la s<strong>in</strong>tesi dei fattori della<br />

coagulazione<br />

XXIV (2) FEBBRAIO 2013 151<br />

CORSO FAD<br />

durante la seduta odontoiatrica riguardano<br />

la sensazione <strong>di</strong> fatica nel respirare,<br />

caratteristica dello scompenso <strong>di</strong><br />

cuore s<strong>in</strong>istro, le palpitazioni, segno<br />

<strong>di</strong> aritmia, la cianosi delle labbra e del<br />

cavo <strong>orale</strong>, importante segno <strong>di</strong> <strong>in</strong>farto<br />

del miocar<strong>di</strong>o, la percezione del battito<br />

car<strong>di</strong>aco, s<strong>in</strong>tomo <strong>di</strong> alterazione della<br />

frequenza car<strong>di</strong>aca, pallore e sudorazione<br />

fredda tipici dell’ang<strong>in</strong>a, forte<br />

dolore al petto e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza<br />

nell’arresto car<strong>di</strong>aco. Tutte manifestazioni<br />

che possono sfociare nella vera<br />

emergenza (7).<br />

considerazioni cl<strong>in</strong>iche associate<br />

al quadro sistemico specifico<br />

Nel paziente iperteso è importante<br />

monitorare la pressione arteriosa. Tenendo<br />

presente che la seduta odontoiatrica<br />

genera stress, un lieve aumento<br />

è tollerato, ma con valori che raggiungono<br />

i 200/100 mm/Hg è meglio r<strong>in</strong>viare<br />

l’<strong>in</strong>tervento (8). Con <strong>pazienti</strong> che<br />

hanno avuto <strong>in</strong>farto del miocar<strong>di</strong>o è<br />

opportuno evitare nei primi tre mesi<br />

dall’evento qualsiasi manovra odontoiatrica<br />

che potrebbe causare ansia e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> aritmie; <strong>in</strong>fatti tali <strong>pazienti</strong> hanno<br />

ancora alta probabilità <strong>di</strong> sviluppare un<br />

altro <strong>in</strong>farto (9). Con lo scompenso del<br />

ritmo car<strong>di</strong>aco, è spesso applicato un<br />

pacemaker che controlla la frequenza<br />

car<strong>di</strong>aca. Quelli <strong>di</strong> ultima generazione<br />

sono bipolari e non creano problemi<br />

con le apparecchiature odontoiatriche,<br />

ma possono verificarsi <strong>in</strong>terferenze con<br />

ultrasuoni magnetostrittivi; <strong>in</strong>oltre il paziente<br />

non è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> fornire <strong>in</strong>formazioni<br />

esatte sulla tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo<br />

Effetti collaterali<br />

sul cavo <strong>orale</strong><br />

Reazioni lichenoi<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>sgeusia, ulcere,<br />

angioedema<br />

Disgeusia, ulcere<br />

Secchezza mucose, lesioni<br />

lichenoi<strong>di</strong>, parestesie<br />

Scialorrea, iperplasia<br />

gengivale<br />

emorragie


corso fad<br />

Profilassi<br />

antibiotica<br />

AMOXICILLINA<br />

2g per os 1 ora prima<br />

della procedura (bamb<strong>in</strong>i<br />

50 mg/Kg per os)<br />

Se allergici alla<br />

penicill<strong>in</strong>a:<br />

Cl<strong>in</strong>damic<strong>in</strong>a 600 mg<br />

per os<br />

(20 mg/Kg bamb<strong>in</strong>i)<br />

Claritromic<strong>in</strong>a 500 mg<br />

per os<br />

(15 mg /Kg bamb<strong>in</strong>i)<br />

Oppure se no terapia<br />

<strong>orale</strong><br />

Ampicill<strong>in</strong>a 2 g i.m o e. v o<br />

se allergici Cl<strong>in</strong>damic<strong>in</strong>a<br />

600mg e.v entro 30 m<strong>in</strong><br />

dalla procedura<br />

TAB. 2<br />

che ha impiantato, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è sempre da<br />

preferire la strumentazione manuale<br />

(10).<br />

L’endocar<strong>di</strong>te <strong>in</strong>fettiva è causata da<br />

Streptococchi Viridans (S. Mutans, S.<br />

Sanguis) che possono formare vegetazioni<br />

piastr<strong>in</strong>iche <strong>in</strong> lesioni valvolari; la<br />

possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>correre <strong>in</strong> un’endocar<strong>di</strong>te<br />

<strong>in</strong>fettiva con procedure odontoiatriche è<br />

bassa e la profilassi antibiotica (tab. 2)<br />

(11) va somm<strong>in</strong>istrata solo a chi presenta<br />

un alto e moderato rischio <strong>di</strong> svilupparla<br />

(tab. 3). È più comune sviluppare<br />

152<br />

Procedure<br />

odontoiatriche<br />

Estrazioni dentali<br />

Chirurgia <strong>orale</strong><br />

e parodontotale<br />

Iniezioni<br />

<strong>in</strong>traligamentose<br />

Chirurgia implantare<br />

Terapia endodontica<br />

Ablazione del tartaro<br />

e levigatura ra<strong>di</strong>colare<br />

Sondaggio parodontale<br />

Applicazione della <strong>di</strong>ga<br />

TAB. 2 Terapia antibiotica.<br />

TAB. 3 Valutazione del rischio <strong>di</strong> endocar<strong>di</strong>te <strong>in</strong>fettiva.<br />

TAB. 4 Batteremie transitorie.<br />

TAB. 5 In<strong>di</strong>cazione terapia anticoagulante e valori INR.<br />

Estrazione dentaria 10-100%<br />

Chirurgia parodontale 33-88%<br />

Levigatura ra<strong>di</strong>colare 8-80%<br />

Ablazione del tartaro F<strong>in</strong>o al 40%<br />

Posizionamento <strong>di</strong>ga/matrici 9-32%<br />

Procedure endodontiche F<strong>in</strong>o al 20%<br />

Uso spazzol<strong>in</strong>o/filo <strong>in</strong>terdentale 20-68%<br />

Stuzzicadenti 20-40%<br />

Irrigatori orali 7-50%<br />

Masticazione 7-51%<br />

TAB. 4<br />

Rischio elevato:<br />

sì profilassi<br />

antibiotica<br />

Valvola protesica, <strong>in</strong>cluse<br />

le protesi biologiche e gli<br />

homograft<br />

Pregressa endocar<strong>di</strong>te<br />

<strong>in</strong>fettiva<br />

Car<strong>di</strong>opatia cianogena<br />

complessa (presenza<br />

<strong>di</strong> s<strong>in</strong>golo ventricolo,<br />

trasposizione dei grossi<br />

vasi, tetralogia <strong>di</strong> Fallot)<br />

Correzione chirurgica <strong>di</strong><br />

shunts o vasi<br />

TAB. 3<br />

batteremie transitorie, che richiedono da<br />

parte nostra attenzione nel prevenirle,<br />

motivando il paziente ad una corretta<br />

<strong>igiene</strong> domiciliare e ai controlli frequenti<br />

(tab. 4).<br />

I <strong>pazienti</strong> sottoposti a terapia con anticoagulanti<br />

vanno monitorati con il<br />

controllo del tempo <strong>di</strong> protromb<strong>in</strong>a o<br />

INR effettuato <strong>in</strong> prossimità dell’appuntamento<br />

odontoiatrico; valutando<br />

la stabilità del valore è possibile effettuare<br />

la seduta con 1 ≤ INR ≤ 3 (tab.<br />

5) (12).<br />

Rischio moderato:<br />

sì profilassi<br />

antibiotica<br />

La maggior parte delle<br />

malformazioni congenite<br />

Alterazioni valvolari<br />

acquisite, malattia<br />

reumatica)<br />

Car<strong>di</strong>opatia ipertrofica<br />

Prolasso della valvola<br />

mitrale con <strong>in</strong>sufficienza<br />

valvolare e/o<br />

ispessimento dei lembi<br />

valvolari<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong><br />

professionale: protocolli operativi<br />

In un paziente car<strong>di</strong>opatico le cure<br />

odontoiatriche possono essere effettuate<br />

solo dopo avere raggiunto un ottimo<br />

compenso car<strong>di</strong>aco, mantenendo<br />

ottimali i valori <strong>di</strong> pressione arteriosa,<br />

frequenza car<strong>di</strong>aca, gittata car<strong>di</strong>aca e<br />

domanda <strong>di</strong> ossigeno del miocar<strong>di</strong>o.<br />

Nel corso del trattamento dovrà essere<br />

sempre monitorato con la rilevazione dei<br />

parametri vitali, pressione arteriosa e<br />

fEBBraIo 2013 XXIV (2)<br />

Rischio<br />

trascurabile:<br />

No profilassi<br />

antibiotica<br />

Difetto del setto<br />

<strong>in</strong>teratriale<br />

Pregressa correzione<br />

chirurgica <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetto<br />

del setto <strong>in</strong>teratriale<br />

o pervietà del dotto<br />

arterioso (assenza <strong>di</strong><br />

residui dopo 6 mesi)<br />

Pregresso <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong><br />

by-pass aorto-coronarici<br />

Prolasso della<br />

valvola mitrale senza<br />

<strong>in</strong>sufficienza valvolare<br />

Soffi fisiologici,<br />

funzionali o <strong>in</strong>nocenti<br />

Malattia <strong>di</strong> Kawasaki<br />

senza <strong>di</strong>sfunzione<br />

valvolare<br />

Pregressa malattia<br />

reumatica senza danno<br />

valvolare<br />

Presenza <strong>di</strong> pacemaker<br />

car<strong>di</strong>aco o <strong>di</strong><br />

defibrillatore impiantabile<br />

Patologia Range terapeutico Target<br />

Profilassi del tromboembolismo<br />

venoso<br />

Trattamento della TVP/EP,<br />

fibrillazione atriale<br />

Valvulopatie, car<strong>di</strong>omiopatie<br />

<strong>di</strong>latative<br />

1,5-2,5 2<br />

2-3 2,5<br />

2-3 2,5<br />

Protesi valvolari biologiche 2-3 2,5<br />

Infarto miocar<strong>di</strong>o 2-3 2,5<br />

Protesi valvolari a doppio<br />

emi<strong>di</strong>sco aortiche a RS<br />

2-3 2,5<br />

Protesi valvolari meccaniche 2,5-3,5 3<br />

S<strong>in</strong>drome da anticorpi<br />

antifosfolipi<strong>di</strong><br />

TAB. 5<br />

3-4 3,5


frequenza car<strong>di</strong>aca, da effettuare prima<br />

<strong>di</strong> ogni procedura e ad ogni richiamo.<br />

L’obiettivo primario è assicurare che le<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni emo<strong>di</strong>namiche conseguenti<br />

ai trattamenti odontoiatrici non<br />

sbilanc<strong>in</strong>o le riserve car<strong>di</strong>ovascolari del<br />

paziente (13). È preferibile effettuare la<br />

seduta al matt<strong>in</strong>o, quando il paziente è<br />

riposato e ha una maggiore riserva fisica,<br />

programmare appuntamenti <strong>di</strong> breve<br />

durata ed evitare ritar<strong>di</strong>. Bisogna poi<br />

verificare l’eventuale assunzione <strong>di</strong> antibiotico<br />

e controllare gli esami INR se<br />

richiesti.<br />

Bisogna far mantenere al paziente una<br />

posizione eretta o semi seduta per evitare<br />

<strong>di</strong>spnee e cambiare lentamente la<br />

posizione della poltrona, procedere con<br />

adeguata motivazione e strategie <strong>di</strong><br />

counsel<strong>in</strong>g, spiegando la correlazione<br />

fra malattia parodontale, carie e malattia<br />

car<strong>di</strong>ovascolare alle quali far seguire<br />

istruzioni <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> domiciliare<br />

personalizzate. È opportuno effettuare<br />

uno sciacquo preoperatorio con collutorio<br />

alla clorexi<strong>di</strong>na 0,20 ed impiegare<br />

un’anestesia locale per m<strong>in</strong>imizzare la<br />

percezione del dolore. La rimozione del<br />

tartaro con scal<strong>in</strong>g e root plan<strong>in</strong>g deve<br />

pre<strong>di</strong>ligere il protocollo <strong>di</strong> full mouth <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fection<br />

(tab. 6) con l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti<br />

ultrasonici <strong>di</strong> ultima generazione.<br />

Bisogna utilizzare poco la strumentazione<br />

manuale, tranne nei portatori <strong>di</strong> pacemaker,<br />

perché crea smear layer che<br />

può rallentare i processi <strong>di</strong> guarigione.<br />

I richiami devono avere la frequenza <strong>di</strong><br />

4 mesi (14).<br />

Igiene <strong>orale</strong> domiciliare<br />

nei <strong>pazienti</strong> car<strong>di</strong>opatici<br />

L’associazione fra <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong>, patologia<br />

car<strong>di</strong>ovascolare e <strong>in</strong>fiammazione sistemica<br />

è ampiamente documentata (15).<br />

La motivazione ad avere cura del proprio<br />

Trattamento<br />

domiciliare<br />

Collutorio CHX<br />

0,20<br />

Gel CHX 1%<br />

per la l<strong>in</strong>gua<br />

Spray CHX<br />

per zona tonsillare<br />

2 volte al dì<br />

x 7-14 gg<br />

Trattamento<br />

professionale<br />

1/2 sedute<br />

operative <strong>di</strong> <strong>igiene</strong><br />

professionale<br />

meccanica e/o<br />

manuale nelle 24<br />

ore<br />

Applicazione nelle<br />

tasche parodontali<br />

<strong>di</strong> antibiotici topici<br />

(metronidazolo,<br />

doxicill<strong>in</strong>a) o<br />

applicazione fibre <strong>di</strong><br />

tetracicl<strong>in</strong>a o perio<br />

chip CHX<br />

cavo <strong>orale</strong>, da parte del paziente car<strong>di</strong>opatico,<br />

deve partire da questo presupposto<br />

e le istruzioni all’<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> domiciliare<br />

rappresentano un ruolo importante<br />

per il controllo dell’<strong>in</strong>fiammazione. È necessario<br />

rispettare le regole generali <strong>di</strong><br />

<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> domiciliare (16) che tengano<br />

conto che ogni paziente possiede caratteristiche<br />

<strong>di</strong>fferenti che riguardano: lo<br />

stato <strong>di</strong> salute, la conformità della bocca,<br />

la salute dei tessuti, le abitu<strong>di</strong>ni viziate e<br />

l’alimentazione (17).<br />

Un’<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> domiciliare quoti<strong>di</strong>ana<br />

ottimale prevede:<br />

› l’adeguato e corretto spazzolamento<br />

per la riduzione significativa della<br />

placca batterica dentale, almeno due<br />

volte al giorno; l’utilizzo <strong>di</strong> uno spazzol<strong>in</strong>o<br />

elettrico è raccomandabile rispetto<br />

ad uno manuale;<br />

› la rimozione della placca <strong>in</strong>terprossimale<br />

me<strong>di</strong>ante strumenti idonei (filo<br />

<strong>in</strong>terdentale, scovol<strong>in</strong>o) una volta al<br />

giorno (18);<br />

› per un maggior controllo dell’<strong>in</strong>fiammazione,<br />

possono essere consigliati<br />

antisettici <strong>in</strong> collutorio o gel;<br />

› controllo delle abitu<strong>di</strong>ni viziate;<br />

› controllo della <strong>di</strong>eta, evitando l’assunzione<br />

fuori pasto <strong>di</strong> cibi zuccherati.<br />

Oltre a ciò, è importante <strong>in</strong>segnare al<br />

paziente l’autocontrollo domiciliare,<br />

tramite l’utilizzo del rivelatore <strong>di</strong> placca<br />

(<strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle zone dove occorre<br />

rimuovere meglio la placca batterica)<br />

e il riconoscimento <strong>di</strong> segni e s<strong>in</strong>tomi<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>fiammazione (sangu<strong>in</strong>amento delle<br />

gengive).<br />

Il paziente deve essere sensibilizzato ad<br />

effettuare controlli perio<strong>di</strong>ci dall’odontoiatra<br />

e dall’igienista dentale.<br />

IL PaZIENTE cON RIschIO<br />

DI OsTEONEcROsI<br />

DEI mascELLaRI<br />

L’osteonecrosi dei mascellari è una patologia<br />

caratterizzata da un “<strong>in</strong>aspettato<br />

sviluppo <strong>di</strong> osso necrotico, che persiste<br />

da più <strong>di</strong> otto settimane, nel cavo <strong>orale</strong><br />

<strong>di</strong> un paziente che è stato o che è <strong>in</strong> terapia<br />

con bifosfonati e che non abbia effettuato<br />

ra<strong>di</strong>oterapia nel <strong>di</strong>stretto testacollo”<br />

(19). Dati <strong>di</strong>sponibili riguardo alle<br />

<strong>di</strong>mensioni del problema sono scarsi, è<br />

comunque una situazione che <strong>in</strong>cide <strong>in</strong><br />

maniera negativa sulla qualità <strong>di</strong> vita del<br />

paziente e merita particolare attenzione<br />

da parte dell’operatore odontoiatrico.<br />

I bifosfonati sono molecole <strong>in</strong>organiche<br />

che si depositano prevalentemente sul<br />

tessuto scheletrico, si legano all’idrossiapatite<br />

sulla superficie delle ossa<br />

danneggiate, bloccano il riassorbimento<br />

XXIV (2) FEBBRAIO 2013 153<br />

CORSO FAD<br />

osseo me<strong>di</strong>ato dagli osteoclasti e rimangono<br />

legati a lungo allo scheletro.<br />

Da queste caratteristiche <strong>di</strong> azione dei<br />

bifosfonati, si deduce che siano <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> rallentare la guarigione (20) a seguito<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi odontoiatrici, come estrazioni<br />

dentarie, chirurgia parodontale, endodontica<br />

o implantoprotesica, a seguito <strong>di</strong><br />

malattia parodontale, traumi accidentali.<br />

Si utilizzano dagli anni Settanta e hanno<br />

varie <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni terapeutiche (tab. 7).<br />

Nella tabella 8 vengono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati vari tipi<br />

<strong>di</strong> bifosofonati, le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni pr<strong>in</strong>cipali<br />

all’utilizzo, il dosaggio e la via <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione.<br />

Valutazione e <strong>in</strong>quadramento<br />

anamnestico e cl<strong>in</strong>ico del paziente<br />

La valutazione dei dati anamnestici soprattutto<br />

<strong>in</strong> relazione alle patologie pregresse<br />

o <strong>in</strong> atto, oltre alla valutazione dei farmaci<br />

assunti, è <strong>di</strong> fondamentale importanza<br />

per identificare se il paziente è a rischio<br />

per osteonecrosi dei mascellari (ONM). I<br />

fattori <strong>di</strong> rischio sistemici che dovrebbero<br />

essere evidenziati da un’anamnesi completa<br />

sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nella tabella 9 (19). È da<br />

specificare che il maggior numero <strong>di</strong> ONM<br />

si è rilevato, f<strong>in</strong>ora, <strong>in</strong> <strong>pazienti</strong> che hanno<br />

avuto mieloma multiplo e tumori secondari<br />

(carc<strong>in</strong>oma alla mammella). In questi casi, i<br />

bifosfonati sono somm<strong>in</strong>istrati <strong>in</strong> alte dosi<br />

per <strong>in</strong>fusione endovenosa. Dalle valutazioni<br />

effettuate, pare siano più nocivi quelli a<br />

base <strong>di</strong> pamidronato e <strong>di</strong> nitrogeno, <strong>in</strong> relazione<br />

alla durata della terapia. L’<strong>in</strong>cidenza<br />

<strong>di</strong> osteonecrosi nei <strong>pazienti</strong> che assumono<br />

bifosfonati per la cura dell’osteoporosi è,<br />

al momento, estremamente bassa ma non<br />

per questo da trascurare. Massima deve<br />

essere, da parte dell’operatore odontoiatri-<br />

Patologie<br />

<strong>in</strong> cui si utilizzano<br />

i bifosfonati<br />

Terapia per il<br />

morbo <strong>di</strong> Paget<br />

Osteoporosi <strong>in</strong><br />

menopausa<br />

Ipertiroi<strong>di</strong>smo<br />

<strong>in</strong> associazione<br />

a terapie con<br />

corticosteroi<strong>di</strong><br />

Mieloma multiplo<br />

Mieloma multiplo Lesioni osteolitiche<br />

metastatiche<br />

associate a tumore<br />

mammella o<br />

prostata<br />

TAB. 6 Protocollo Full Mouth Dis<strong>in</strong>fection. TAB. 7 Patologie <strong>in</strong> cui vengono utilizzati i bifosfonati.


corso fad<br />

Bifosfonato In<strong>di</strong>cazione<br />

primaria<br />

Etidronato Malattia<br />

<strong>di</strong> Paget<br />

Tiludronato Malattia<br />

<strong>di</strong> Paget<br />

154<br />

contiene<br />

azoto<br />

co, l’attenzione a non creare fattori scatenanti<br />

l’esposizione ossea <strong>in</strong> questi <strong>pazienti</strong><br />

che hanno una capacità <strong>di</strong> guarigione alterata.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste conoscenze, è importante<br />

e necessario <strong>in</strong>tercettare il paziente<br />

prima che <strong>in</strong>izi la terapia con bifosfonati,<br />

qualsiasi sia il motivo per cui è <strong>in</strong><strong>di</strong>cata. L’odontoiatra<br />

richiede un esame ra<strong>di</strong>ografico<br />

per la valutazione <strong>di</strong> foci <strong>in</strong>fettivi odontogeni<br />

e parodontali. Prima della terapia, è<br />

bene ristabilire la salute <strong>orale</strong> del paziente,<br />

compresa quella parodontale e l’eventuale<br />

estrazione <strong>di</strong> denti con prognosi sfavorevole.<br />

Il lavoro dell’odontoiatra e dell’igienista<br />

dentale deve essere portato avanti <strong>in</strong><br />

stretta collaborazione con il me<strong>di</strong>co curante,<br />

l’oncologo e i vari specialisti della patologia<br />

legata al paziente (21).<br />

considerazioni cl<strong>in</strong>iche associate al<br />

quadro sistemico specifico<br />

L’ONM si manifesta con presenza <strong>di</strong> osso<br />

necrotico non vascolarizzato <strong>di</strong> colore gri-<br />

NO 300-750. mg<br />

al giorno per<br />

6 mesi<br />

NO 400 mg<br />

al giorno per<br />

3 mesi<br />

Alendronato Osteoporosi SI 10 mg al giorno<br />

/ 70 mg la<br />

settimana<br />

Residronato Osteoporosi SI 5 mg al giorno<br />

/ 35 mg la<br />

settimana<br />

Ibandronato Osteoporosi SI 2.5mg/ al<br />

giorno; 150mg/<br />

al mese<br />

Pamidronato Metastasi<br />

Ossee<br />

Zolendronato Metastasi<br />

Ossee<br />

SI 90 mg/ 3 alla<br />

settimana<br />

SI 4 mg/ 3 alla<br />

settimana<br />

fattori <strong>di</strong> rischio osteonecrosi mascellari<br />

AIDS chemioterapia emo<strong>di</strong>alisi<br />

Dose Via <strong>di</strong><br />

somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>orale</strong> 1<br />

Orale 50<br />

giastro; il paziente spesso lamenta fasti<strong>di</strong><br />

o dolori <strong>in</strong> bocca e a volte presenta fistole<br />

o tumefazioni. I tessuti gengivali circostanti<br />

si presentano <strong>in</strong>fiammati e dolenti, creando<br />

un ostacolo al paziente per il mantenimento<br />

<strong>di</strong> una buona <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong>.<br />

Quando le lesioni sono <strong>in</strong>iziali possono rimanere<br />

as<strong>in</strong>tomatiche per lunghi perio<strong>di</strong> e<br />

il paziente può accorgersene percependo<br />

una zona ruvida all’<strong>in</strong>terno del suo cavo<br />

<strong>orale</strong>. L’esposizione <strong>di</strong> osso necrotico può<br />

essere spontanea o <strong>in</strong>dotta, il me<strong>di</strong>co può<br />

provocare la lesione con procedure come<br />

estrazioni, chirurgia endo-parodontale o<br />

nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> decubiti da protesi<br />

mobile.<br />

Ruggiero (20) nel 2007 ha creato una<br />

sta<strong>di</strong>azione basata sull’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e cl<strong>in</strong>ica<br />

(tab. 10) (22). Marx, sempre nello stesso<br />

periodo, ha preso <strong>in</strong> considerazione anche<br />

la s<strong>in</strong>tomatologia del paziente, si è cercato<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong> mettere <strong>in</strong>sieme entrambe<br />

le classificazioni per avere un quadro più<br />

completo (tab. 11) (23).<br />

Possono presentarsi complicanze legate<br />

età (> 65 a.) LES malattia neoplastica<br />

osteoporosi tabagismo tossico<strong>di</strong>pendenza<br />

artrite coagulopatie emopatie<br />

ipotiroi<strong>di</strong>smo malattia <strong>di</strong> Gaucher obesità<br />

pancreatite sesso femm<strong>in</strong>ile terapia corticosteroide<br />

Potenza<br />

relativa<br />

Orale 1 000<br />

Orale 1 000<br />

Orale 1 000<br />

Intravenosa 1 000/ 5 000<br />

Intravenosa 10 000<br />

alla <strong>di</strong>ffusione dell’<strong>in</strong>fezione con comparsa<br />

<strong>di</strong> ascessi, s<strong>in</strong>usiti mascellari o fistole<br />

<strong>in</strong>tra ed extra orali che possono portare<br />

alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> elementi dentali e implantari,<br />

<strong>in</strong>fezioni tissutali e suppurazione cutanea<br />

<strong>orale</strong>. In questi casi sono presenti dolori,<br />

<strong>di</strong>fficoltà alla masticazione e alla deglutizione,<br />

trisma, malessere e iperpiressia.<br />

Abbastanza comune è anche la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

sensibilità del labbro a causa del co<strong>in</strong>volgimento<br />

del nervo alveolare o della frattura<br />

spontanea.<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong><br />

professionale: protocolli operativi<br />

Il ruolo dell’igienista dentale <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong><br />

fattori <strong>di</strong> rischio per ONM è quello <strong>di</strong> def<strong>in</strong>ire<br />

programmi <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> professionale<br />

adeguati <strong>in</strong> modo da mantenere un<br />

ottimale controllo <strong>di</strong> placca ed evitare tutte<br />

quelle attività che possono provocare lesioni<br />

tissutali.<br />

In tutti i protocolli andranno valutati: PSR<br />

(periodontal screen<strong>in</strong>g and recor<strong>di</strong>ng)<br />

STAGE 1 Osso necrotico<br />

esposto <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong><br />

s<strong>in</strong>tomatologia<br />

STAGE 2 Osso necrotico esposto<br />

con presenza <strong>di</strong> dolore e<br />

<strong>in</strong>fezione<br />

STAGE 3 Osso necrotico esposto<br />

che presenta dolore,<br />

<strong>in</strong>fezione, fratture<br />

patologiche, fistole<br />

extraorali, segni<br />

ra<strong>di</strong>ologici <strong>di</strong> osteolisi<br />

che si <strong>di</strong>ramano f<strong>in</strong>o al<br />

bordo corticale.<br />

fEBBraIo 2013 XXIV (2)<br />

TAB. 8 In<strong>di</strong>cazioni<br />

pr<strong>in</strong>cipali, dosaggio e via <strong>di</strong><br />

somm<strong>in</strong>istrazione dei bifosfonati.<br />

TAB. 9 Fattori <strong>di</strong> rischio sistemici per osteonecrosi dei mascellari. TAB. 10 Sta<strong>di</strong>azione basata sull’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e cl<strong>in</strong>ica.


sta<strong>di</strong>o Dimensione s<strong>in</strong>tomatologia Trattamento<br />

0 Lesione<br />

subcl<strong>in</strong>ica<br />

- Prevenzione<br />

I < 1 cm Assente / Dolore Topico/Antibiotici<br />

– Chirurgico<br />

conservativo<br />

II > 1 cm e < 5 cm Assente / Dolore -<br />

Alitosi<br />

III > 5 cm/<br />

multifocale<br />

TAB. 11 S<strong>in</strong>tomatologia del paziente.<br />

(24), <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> placca (25) e sangu<strong>in</strong>amento<br />

al sondaggio (26), presenza <strong>di</strong> recessioni,<br />

forcazioni e mobilità dentale, rilevamento<br />

del sondaggio smalto-dent<strong>in</strong>ale.<br />

È importante eseguire uno scrupoloso<br />

esame obiettivo del cavo <strong>orale</strong>, mappando,<br />

se presente, ogni variazione dalla normale<br />

anatomia. L’esame obiettivo, con l’aiuto anche<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ografie, deve tenere conto del<br />

controllo <strong>di</strong> eventuali restauri debordanti <strong>in</strong><br />

relazione alla presenza <strong>di</strong> lesioni ai tessuti<br />

parodontali e ai denti, <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> compressione<br />

e/o <strong>di</strong> decubito create da ponti e/o<br />

da protesi mobili.<br />

La rimozione <strong>di</strong> placca e tartaro sopra e<br />

sotto gengiva deve essere il più atraumatica<br />

possibile, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> si pre<strong>di</strong>lige un’ablazione<br />

ad ultrasuoni <strong>in</strong> modo da creare un<br />

ridotto numero <strong>di</strong> lesioni e m<strong>in</strong>or rischio<br />

<strong>in</strong>fettivo.<br />

Il paziente va <strong>in</strong>formato, istruito e motivato<br />

<strong>in</strong> modo da apprendere l’importanza <strong>di</strong><br />

mantenere un ottimo <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>igiene</strong>; è<br />

<strong>in</strong>oltre importante che eviti comportamenti<br />

a rischio come il consumo <strong>di</strong> alcool e tabacco.<br />

Gli <strong>in</strong>tervalli <strong>di</strong> richiamo verranno decisi<br />

<strong>in</strong> base a: con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute generale<br />

del paziente, tipo <strong>di</strong> farmaco assunto, via<br />

<strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione e dosaggio, <strong>in</strong><strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

<strong>igiene</strong> raggiunto e compliance. È necessaria<br />

una vista trimestrale per i <strong>pazienti</strong> che<br />

assumono il farmaco ma non hanno lesioni<br />

osteonecrotiche, saranno <strong>in</strong>vece richiamati<br />

ogni due mesi i <strong>pazienti</strong> che hanno già<br />

ONM.<br />

Igiene <strong>orale</strong> domiciliare nei<br />

<strong>pazienti</strong> <strong>in</strong> terapia con bifosfonati<br />

Ai <strong>pazienti</strong> che devono sottoporsi alla terapia<br />

con bifosfonati: si raccomanda un’<strong>igiene</strong><br />

<strong>orale</strong> domiciliare (IOD) scrupolosa per<br />

ottenere una salute ottimale prima della<br />

terapia farmacologica. L’ IOD comprenderà<br />

(16) :<br />

› spazzolamento adeguato e corretto almeno<br />

due volte al giorno con dentifricio<br />

al fluoro;<br />

› detersione degli spazi <strong>in</strong>terdentali con<br />

Topico/Antibiotici<br />

– Chirurgico<br />

conservativo<br />

Dolore - Alitosi Chirurgico<br />

resettivo<br />

sussi<strong>di</strong>o adeguato una volta al giorno;<br />

› utilizzo <strong>di</strong> un antisettico qualora il paziente<br />

non abbia un adeguato controllo della<br />

placca;<br />

› controllo nell’assunzione <strong>di</strong> cibi al <strong>di</strong> fuori<br />

dei pasti.<br />

Nei <strong>pazienti</strong> <strong>in</strong> cura con bifosfonati ma non<br />

affetti da lesioni osteonecrotiche, l’IOD dovrà<br />

essere sempre scrupolosa per mantenere<br />

una salute <strong>orale</strong> ottimale, assenza <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>fiammazione dei tessuti molli e prevenzione<br />

della formazione <strong>di</strong> carie.<br />

L’IOD comprenderà (21):<br />

› spazzolamento adeguato e corretto almeno<br />

due volte al giorno con dentifricio<br />

al fluoro;<br />

› detersione degli spazi <strong>in</strong>terdentali con<br />

sussi<strong>di</strong>o adeguato una volta al giorno;<br />

› utilizzo <strong>di</strong> un antisettico idoneo;<br />

› controllo nell’assunzione <strong>di</strong> cibi al <strong>di</strong> fuori<br />

dei pasti;<br />

› autocontrollo da parte del paziente per<br />

<strong>in</strong>tercettare eventuali lesioni orali sospette.<br />

Nei <strong>pazienti</strong> affetti da osteonecrosi da<br />

bifosfonati l’IOD dovrà essere scrupolosa<br />

per <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire il più possibile la carica<br />

batterica nel cavo <strong>orale</strong>, ma atraumatica<br />

nella zona <strong>in</strong> cui sono presenti le lesioni <strong>di</strong><br />

osteonecrosi.<br />

L’IOD comprenderà (19):<br />

› spazzolamento adeguato, corretto alme-<br />

Aumento dello<br />

spessore<br />

della lam<strong>in</strong>a<br />

epiteliale<br />

Aumento del<br />

numero delle<br />

cellule epiteliali<br />

(iperplasia)<br />

lesioni potenzialmente maligne<br />

Proliferazione<br />

cellulare atipica<br />

XXIV (2) FEBBRAIO 2013 155<br />

CORSO FAD<br />

no due volte al giorno con dentifricio al<br />

fluoro;<br />

› detersione degli spazi <strong>in</strong>terdentali con<br />

sussi<strong>di</strong>o adeguato una volta al giorno;<br />

› sciacqui con clorexi<strong>di</strong>na 0,12% senza alcol<br />

due volte al giorno;<br />

› applicazione <strong>di</strong> gel sulle lesioni;<br />

› controllo nell’assunzione <strong>di</strong> cibi non cariogeni<br />

e non traumatici nei confronti<br />

della/e lesioni.<br />

IL PaZIENTE cON LEsIONI<br />

POTENZIaLmENTE maLIgNE<br />

Le lesioni potenzialmente maligne (LPM)<br />

sono proliferazioni cellulari atipiche che<br />

causano alterazioni strutturali e architettoniche<br />

solo nel tessuto orig<strong>in</strong>ario e precedono<br />

il cancro che <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>vade le strutture<br />

anatomiche circostanti e gli organi a<br />

<strong>di</strong>stanza (27).<br />

Le LPM della mucosa <strong>orale</strong> presentano<br />

caratteristiche particolari (fig. 2).<br />

Oltre alle LPM, i fattori <strong>di</strong> rischio che si<br />

ritengono contribuire a generare un tumore<br />

nel <strong>di</strong>stretto cervico-facciale sono<br />

<strong>di</strong>versi (tab. 12). Il tabacco agisce sulla<br />

mucosa <strong>orale</strong> come stimolo irritativo<br />

<strong>di</strong>retto e apporta sostanze cancerogene.<br />

Secondo le L<strong>in</strong>ee Guida Nazionali<br />

(LGN), “il consumo <strong>di</strong> più <strong>di</strong> venti sigarette<br />

al giorno determ<strong>in</strong>a un rischio relativo<br />

<strong>di</strong> c<strong>in</strong>que volte maggiore rispetto ai non<br />

fumatori” (16). I suoi effetti sono moltiplicati<br />

dall’associazione con l’alcol con<br />

netto aumento sia <strong>di</strong> LPM sia <strong>di</strong> cancro<br />

<strong>orale</strong> e alla far<strong>in</strong>ge. L’alcol agisce come<br />

cancerogeno anche non <strong>in</strong> associazione<br />

con il fumo (3). Secondo le LGN, “il<br />

consumo <strong>di</strong> alcol <strong>in</strong> dosi superiori ai 50<br />

gr/<strong>di</strong>e determ<strong>in</strong>a un rischio circa qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci<br />

volte maggiore per l’<strong>in</strong>sorgenza del<br />

carc<strong>in</strong>oma <strong>orale</strong>” (28). L’<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong><br />

neoplasie orali è superiore anche nelle<br />

persone portatrici <strong>di</strong> epatopatie ad<br />

eziologia <strong>di</strong>versa (virus epatite C-HCV).<br />

Alterazioni strutturali ed architettoniche nel tessuto<br />

fig. 2 Caratteristiche delle lesioni potenzialmente maligne.<br />

Per<strong>di</strong>ta parziale<br />

o totale della<br />

polarità <strong>di</strong><br />

crescita<br />

Organizzazione<br />

strutturale<br />

tissutale anomala<br />

Ridotta<br />

coesione<br />

cellulare


corso fad<br />

Oltre all’HCV, come fattore <strong>di</strong> rischio abbiamo<br />

il virus Epste<strong>in</strong>-Barr e il virus del<br />

papilloma umano (HPV) con le varianti<br />

HPV 16 e 18 che sembrano le più cancerogene.<br />

La cattiva <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> sembra<br />

avere un’azione cancerogena <strong>di</strong>retta <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidui con cuspi<strong>di</strong> dentarie taglienti,<br />

ra<strong>di</strong>ci danneggiate e protesi <strong>in</strong>congrue<br />

che provocano microtraumi cont<strong>in</strong>ui. I<br />

batteri sono associati all’eziologia della<br />

leucoplachia <strong>orale</strong> e la Can<strong>di</strong>da Albicans<br />

viene frequentemente ritrovata nelle sue<br />

sezioni istologiche (29). Alcune carenze<br />

alimentari sono <strong>in</strong> relazione allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> tumore <strong>orale</strong>, mentre una <strong>di</strong>eta ricca<br />

<strong>di</strong> frutta e verdura fresca sembra essere<br />

un fattore protettivo (30).<br />

Valutazione e <strong>in</strong>quadramento<br />

anamnestico e cl<strong>in</strong>ico del paziente<br />

L’analisi anamnestica deve evidenziare<br />

gli eventuali fattori <strong>di</strong> rischio il cui controllo,<br />

<strong>in</strong>sieme al riconoscimento precoce<br />

<strong>di</strong> eventuali LPM, riveste un ruolo importante<br />

per la prevenzione dei tumori.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> un accurato esame del cavo <strong>orale</strong><br />

(4) (tabb. 13 e 14) è <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza e deve essere svolto regolarmente<br />

attraverso l’osservazione, la<br />

palpazione, l’auscultazione e l’olfatto.<br />

Ogni alterazione dalla norma deve essere<br />

riportata nella cartella cl<strong>in</strong>ica e segnalata<br />

all’odontoiatra (16).<br />

› Effettuare l’esame extra<strong>orale</strong> (collo e<br />

annessi l<strong>in</strong>fonodali):<br />

- palpare le logge sottomentali e sottoman<strong>di</strong>bolari;<br />

- osservare e palpare la zona retro auricolare;<br />

- palpare la zona temporoman<strong>di</strong>bolare<br />

mentre il paziente apre e chiude la<br />

bocca (click e movimento);<br />

- palpare i muscoli sternocleidomastoidei.<br />

› Valutare la cute peri<strong>orale</strong> ed il vermiglio<br />

delle labbra.<br />

› Effettuare l’esame <strong>in</strong>tra<strong>orale</strong>:<br />

- osservare la superficie delle mucose<br />

vestibolari, delle labbra, delle guance, i<br />

fornici superiore ed <strong>in</strong>feriore;<br />

- osservare se esistono i granuli <strong>di</strong><br />

Fordyce o la l<strong>in</strong>ea alba, localizzare l’orifizio<br />

<strong>di</strong> sbocco del dotto <strong>di</strong> Stenone<br />

con la caratteristica papilla;<br />

- ispezionare il palato duro e molle;<br />

- esam<strong>in</strong>are la l<strong>in</strong>gua e il pavimento<br />

<strong>orale</strong>. Far protrudere la l<strong>in</strong>gua e<br />

ispezionare il dorso, controllando le<br />

papille. Tramite la presa con una garza,<br />

tirarla verso destra e, dopo aver<br />

scostato la guancia s<strong>in</strong>istra, osservare<br />

l’<strong>in</strong>tero bordo laterale e ripetere la<br />

stessa manovra dal lato opposto. Poi<br />

sollevarla evidenziando il ventre l<strong>in</strong>-<br />

156<br />

azione dei fattori <strong>di</strong> rischio<br />

TABACCO (da fumo,<br />

fiuto o da masticare)<br />

guale e il pavimento anteriore. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

con l’abbassal<strong>in</strong>gua posto sul bordo<br />

l<strong>in</strong>guale, spostare il corpo della l<strong>in</strong>gua<br />

verso la l<strong>in</strong>ea me<strong>di</strong>ana evidenziando il<br />

pavimento <strong>orale</strong> posteriore;<br />

- passare, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, all’esame ispettivo<br />

dei pilastri tonsillari e della parete posteriore<br />

dell’orofar<strong>in</strong>ge.<br />

considerazioni cl<strong>in</strong>iche associate<br />

al quadro sistemico specifico<br />

(tab. 15)<br />

Leucoplachia<br />

Lesione più frequente, con prevalenza<br />

nel sesso maschile, sopra i 40 anni.Si<br />

presenta come una placca bianca ad<br />

aspetto cl<strong>in</strong>ico variabile: piana omogenea,<br />

verrucosa, fissurata <strong>di</strong>somogenea;<br />

stimolo irritativo <strong>di</strong>retto sulle mucose<br />

apporto <strong>di</strong> sostanze cancerogene, soprattutto<br />

benzopirene, prodotto dalla combustione della<br />

sigaretta<br />

ALCOL cancerogeno chimico <strong>di</strong>retto<br />

potenziatore <strong>di</strong> altri cancerogeni (es. fumo)<br />

azione generale me<strong>di</strong>ata dall’epatopatia alcolica<br />

SCARSA IGIENE azione generale batterica<br />

ORALE E FATTORI<br />

IRRITATIVI<br />

azione cancerogena <strong>di</strong>retta <strong>in</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui con cuspi<strong>di</strong> e<br />

ra<strong>di</strong>ci danneggiate e protesi <strong>in</strong>congrue<br />

CARENZE<br />

ALIMENTARI<br />

Vitam<strong>in</strong>a C: necessaria per la s<strong>in</strong>tesi del collagene e<br />

la riparazione tissutale e co<strong>in</strong>volta nella formazione<br />

del tessuto connettivo<br />

Vitam<strong>in</strong>a A: importante per mantenere <strong>in</strong>tegro<br />

l'epitelio e regolare la mitosi<br />

Fibre: necessarie a favorire l'elim<strong>in</strong>azione delle<br />

toss<strong>in</strong>e dall'organismo<br />

Prote<strong>in</strong>e: co<strong>in</strong>volte nella formazione del tessuto<br />

connettivo ed essenziali per il controllo delle<br />

<strong>in</strong>fezioni e la costituzione del sistema immunitario<br />

INFEZIONE DA HPV presenza <strong>di</strong> oncogeni<br />

attività sessuale <strong>di</strong> tipo <strong>orale</strong><br />

contatti associati all'attività sessuale<br />

TAB. 12 Azione dei fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> esame del cavo <strong>orale</strong><br />

OSSERVAZIONE ispezione visiva <strong>di</strong> morfologia e colore del viso, delle<br />

labbra e del cavo <strong>orale</strong><br />

PALPAZIONE utilizzare le <strong>di</strong>ta per esam<strong>in</strong>are forma, consistenza,<br />

dolorabilità, mobilità delle strutture ed eventuali variazioni<br />

AUSCULTAZIONE ascolto e rilevazione <strong>di</strong> suoni prodotti dal corpo<br />

(es. articolazione temporo-man<strong>di</strong>bolare, <strong>di</strong>sturbi del<br />

l<strong>in</strong>guaggio, rauce<strong>di</strong>ne)<br />

OLFATTO valutazione delle variazioni nell’alito del paziente<br />

(es. assunzione <strong>di</strong> alcol o alitosi <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> carie,<br />

parodontite, ulcere)<br />

TAB. 13 Meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> esame del cavo <strong>orale</strong>.<br />

solitamente as<strong>in</strong>tomatica, non è possibile<br />

rimuoverla meccanicamente (27).<br />

Eritroplachia<br />

Lesione molto rara con elevata potenzialità<br />

neoplastica e prevalenza <strong>in</strong> <strong>pazienti</strong><br />

anziani. Si presenta come un’area<br />

rossa dai contorni <strong>in</strong><strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti e dalla superficie<br />

vellutata (27).<br />

Eritroleucoplachia<br />

Lesione rara che nei due terzi dei casi<br />

è associata a neoplasia. Presenta macchie<br />

bianche su sfondo eritematoso (31).<br />

Lichen planus<br />

Malattia muco-cutanea cronica <strong>di</strong> tipo<br />

<strong>in</strong>fiammatorio, relativamente comune,<br />

che determ<strong>in</strong>a un danno dei cherat<strong>in</strong>o-<br />

fEBBraIo 2013 XXIV (2)


cosa ricercare?<br />

CUTE PERIORALE E<br />

VERMIGLIO DELLE LABBRA<br />

MUCOSE VESTIBOLARI,<br />

DELLE LABBRA, DELLE<br />

GUANCE, FORNICI<br />

SUPERIORE ED INFERIORE<br />

TAB. 14 Cosa ricercare durante l’esame <strong>orale</strong>.<br />

Diagnosi<br />

<strong>di</strong>fferenziale<br />

LEUCOPLACHIA leucoedema,<br />

ipercheratosi, lichen<br />

planus a placca,<br />

can<strong>di</strong>dosi, LED,<br />

carc<strong>in</strong>oma verrucoso<br />

ERITROPLACHIA stravasi emorragici<br />

traumatici, petecchie,<br />

scottature, angiomi,<br />

sarcoma <strong>di</strong> Kaposi<br />

ERITROLEUCOPLACHIA l<strong>in</strong>gua a carta<br />

geografica, lesioni<br />

traumatiche, lichen<br />

planus misto,<br />

LED, can<strong>di</strong>dosi<br />

eritematosa,<br />

stomatite nicot<strong>in</strong>ica<br />

LICHEN PLANUS pemfigo, LED,<br />

can<strong>di</strong>dosi, eritema<br />

multiforme, eritroleucoplachia<br />

HPV con<strong>di</strong>loma, verruca<br />

volgare, papilloma<br />

eventuali alterazioni <strong>di</strong> colore, asimmetrie,<br />

erosioni o ulcere, croste, noduli e<br />

tumefazioni<br />

eventuali erosioni o ulcere, lesioni bianche o<br />

bianche e rosse, cisti o no<strong>di</strong> sottomucosi<br />

DOTTO DI STENONE verificarne la pervietà: asciugare la mucosa<br />

con una garza e valutare la presenza o<br />

meno del flusso salivare spontaneo e<br />

provocato<br />

PALATO DURO E MOLLE tumefazioni, erosioni, ulcere, macchie<br />

o placche bianche o bianche e rosse,<br />

asimmetrie <strong>di</strong> struttura e funzione;<br />

l’eventuale presenza <strong>di</strong> un torus palat<strong>in</strong>o<br />

DORSO DELLA LINGUA se le papille sono normali per aspetto e<br />

<strong>di</strong>stribuzione, se assenti <strong>in</strong> toto o solo <strong>in</strong><br />

alcune aree, se lunghe e pigmentate; se<br />

sono presenti solchi o plicature<br />

VENTRE LINGUALE E<br />

PAVIMENTO ORALE<br />

CORPO LINGUALE E<br />

PAVIMENTO ORALE<br />

TAB. 15 Caratteristiche delle manifestazioni orali delle LPM.<br />

le varicosità e gli orifizi <strong>di</strong> sbocco delle<br />

ghiandole sottoman<strong>di</strong>bolari (va verificato<br />

il deflusso salivare ripetendo le stesse<br />

manovre usate per la parotide)<br />

con delicatezza palpare alla ricerca <strong>di</strong> noduli<br />

o <strong>in</strong>durimenti dei tessuti, ispezionando s<strong>in</strong>o<br />

alla base della l<strong>in</strong>gua<br />

Eziologia se<strong>di</strong> più<br />

comuni<br />

fumo, alcol,<br />

traumatismo cronico mucosa<br />

vestibolare,<br />

pavimento, zona<br />

retrocommissurale,<br />

bor<strong>di</strong> laterali e<br />

ventre l<strong>in</strong>guale,<br />

gengiva<br />

forti fumatori e<br />

bevitori<br />

pavimento, l<strong>in</strong>gua,<br />

palato molle,<br />

area retromolare,<br />

mucosa vestibolare<br />

fumo, alcol mucosa geniena,<br />

pavimento, trigono<br />

retromolare, palato<br />

molle, pilastro<br />

anteriore<br />

non nota; è<br />

un’alterata<br />

immunoregolazione,<br />

me<strong>di</strong>ata da l<strong>in</strong>fociti T<br />

citotossici<br />

attività sessuale<br />

<strong>orale</strong> e altri contatti<br />

associati<br />

fornice vestibolare<br />

posteriore, mucosa<br />

geniena, gengiva,<br />

l<strong>in</strong>gua, palato,<br />

labbra<br />

l<strong>in</strong>gua, palato molle<br />

e duro, mucosa<br />

geniena<br />

meto<strong>di</strong> per<br />

la <strong>di</strong>agnosi Trattamento<br />

prelievo<br />

bioptico<br />

prelievo<br />

bioptico<br />

prelievo<br />

bioptico<br />

Differenziale<br />

o prelievo<br />

bioptico<br />

prelievo DNA<br />

dalla lesione<br />

XXIV (2) FEBBRAIO 2013 157<br />

CORSO FAD<br />

citi epiteliali. Prevalenza nel sesso femm<strong>in</strong>ile,<br />

soprattutto tra i 30 e 70 anni. Si<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue <strong>in</strong> lichen:<br />

› reticolare: con le caratteristiche strie<br />

<strong>di</strong> Wickham;<br />

› atrofico: atrofia della mucosa associata<br />

a placche o strie bianche;<br />

› erosivo: lesioni ulcerate ricoperte da<br />

pseudomembrana e circondate da<br />

strie reticolari;<br />

› a placche: con placche rilevate o piatte.<br />

La s<strong>in</strong>tomatologia può essere scarsa o<br />

dolorosa <strong>di</strong> tipo urente (lichen atrofico<br />

ed erosivo) (32).<br />

Papilloma virus umano (hpv)<br />

Esistono circa 100 tipi <strong>di</strong> HPV, ma 16,<br />

18, 31, 33 sono le varianti maggiormente<br />

cancerogene. Le sue manifestazioni si<br />

<strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono <strong>in</strong>:<br />

› papilloma squamoso: esofitico, peduncolato,<br />

<strong>in</strong> genere solitario, con<br />

aspetto a cavolfiore e colore bianco o<br />

roseo;<br />

› verruca volgare: iperplasia delle creste<br />

epiteliali con acantosi e <strong>in</strong>tensa<br />

elim<strong>in</strong>azione fattori<br />

causali o secondo<br />

valutazione<br />

istopatologica<br />

secondo<br />

valutazione<br />

istopatologica<br />

secondo<br />

valutazione<br />

istopatologica<br />

a vita ma non<br />

risolutivo, per<br />

controllare la<br />

s<strong>in</strong>tomatologia<br />

papilloma: →<br />

escissione<br />

chirurgica (scarsa<br />

reci<strong>di</strong>va)<br />

verruca: crioterapia,<br />

escissione<br />

chirurgica, agenti<br />

cherat<strong>in</strong>olitici<br />

con<strong>di</strong>lomi: →<br />

escissione<br />

chirurgica o laser<br />

(reci<strong>di</strong>va spesso)


corso fad<br />

Informazioni al paziente<br />

1 valutazione <strong>di</strong>etetica: alimentazione ricca <strong>di</strong><br />

vitam<strong>in</strong>e e antiossidanti (frutta e verdure)<br />

2 non fumare<br />

3 non bere alcolici <strong>in</strong> quantità e con regolarità;<br />

non consumare v<strong>in</strong>o fuori dai pasti e ridurne<br />

la frequenza<br />

4 non associare fumo e consumo giornaliero<br />

<strong>di</strong> alcolici<br />

5 mantenere una bocca sana e ben curata<br />

(visite perio<strong>di</strong>che)<br />

6 evitare i rischi <strong>in</strong>fettivi correlati all’attività<br />

sessuale promiscua e non protetta<br />

TAB. 16 Informazioni al paziente.<br />

autoesame delle mucose<br />

A osservazione delle mucose <strong>in</strong>tra ed<br />

extraorali, <strong>in</strong>clusi viso e collo<br />

B ispezione <strong>di</strong> macchie, lesione, ulcere,<br />

gonfiori, noduli, sia dolenti che non dolenti<br />

C controllo delle ferite che non si rimarg<strong>in</strong>ano<br />

entro 14 gg<br />

D presenza <strong>di</strong> secchezza delle fauci, formicolio<br />

e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> fonazione, deglutizione e<br />

apertura e chiusura della bocca<br />

E <strong>in</strong>fluenza delle carenze alimentari e<br />

delle manifestazioni orali delle patologie<br />

sistemiche<br />

TAB. 17 Autoesame delle mucose.<br />

cherat<strong>in</strong>izzazione (rara nel cavo <strong>orale</strong>);<br />

› con<strong>di</strong>loma acum<strong>in</strong>ato: piccola escrescenza<br />

sessile con superficie liscia e<br />

appuntita (27).<br />

Procedure <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong><br />

professionale: protocolli operativi<br />

L’<strong>in</strong>tervento dell’igienista dentale riveste<br />

un ruolo importante nell’<strong>in</strong>tercettazione<br />

precoce <strong>di</strong> lesioni sospette, nel controllo<br />

e nel monitoraggio dei <strong>pazienti</strong>. I protocolli<br />

operativi devono essere personalizzati<br />

<strong>in</strong> base alla <strong>di</strong>agnosi eseguita<br />

dall’odontoiatra.<br />

La fase <strong>di</strong> valutazione prevede:<br />

› meticolosa <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e anamnestica,<br />

delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita e dei fattori <strong>di</strong><br />

rischio (FR);<br />

› <strong>in</strong><strong>di</strong>viduazione delle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> vita<br />

e dei FR pre<strong>di</strong>sponenti la formazione<br />

delle LPM;<br />

› accurato esame extra ed <strong>in</strong>tra<strong>orale</strong>;<br />

› <strong>in</strong>tercettazione delle LPM e segnalazione<br />

all’odontoiatra (33).<br />

L’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità<br />

raccomanda <strong>di</strong> considerare potenzialmente<br />

maligne e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> necessarie <strong>di</strong><br />

accertamento <strong>di</strong>agnostico tutte le lesioni<br />

delle mucose orali che, entro 14 giorni,<br />

non regre<strong>di</strong>scono <strong>in</strong> maniera spontanea<br />

158<br />

o dopo rimozione degli irritanti locali (2).<br />

Deve essere pianificato ed applicato un<br />

piano terapeutico <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> che preveda:<br />

› motivazione, eventuale counsell<strong>in</strong>g <strong>di</strong><br />

cessazione dei FR;<br />

› istruzioni <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> domiciliare e<br />

<strong>di</strong> corretti stili <strong>di</strong> vita (tab. 16);<br />

fig. 3 Autovalutazione del cavo <strong>orale</strong>.<br />

› istruzione autoesame delle mucose<br />

(tab. 17; fig. 3);<br />

› rimozione professionale degli irritanti<br />

locali, rimozione <strong>di</strong> placca e tartaro, <strong>in</strong><br />

base alle necessità;<br />

› <strong>in</strong><strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> antisettici <strong>in</strong> collutorio o<br />

gel;<br />

fEBBraIo 2013 XXIV (2)


› def<strong>in</strong>izione dei richiami perio<strong>di</strong>ci.<br />

Devono essere programmati i richiami<br />

<strong>in</strong> base alle necessità specifiche del paziente.<br />

Ad ogni controllo:<br />

› revisionare anamnesi;<br />

› <strong>in</strong>tercettare e segnalare ogni situazione<br />

che si <strong>di</strong>scosta dalla normalità;<br />

› controllare evoluzione delle LPM;<br />

› controllare i parametri <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong>;<br />

› applicare terapia <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> specifica;<br />

› pianificare richiamo successivo.<br />

Il sostegno psicologico deve essere<br />

mantenuto <strong>in</strong> ogni fase.<br />

Igiene <strong>orale</strong> domiciliare<br />

<strong>in</strong> <strong>pazienti</strong> con lesioni<br />

potenzialmente maligne<br />

L’<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> domiciliare nei <strong>pazienti</strong><br />

con LPM è <strong>in</strong> relazione alla situazione<br />

cl<strong>in</strong>ica e alle capacità del paziente. Le<br />

strategie da mettere <strong>in</strong> atto si devono<br />

concentrare sulla prevenzione <strong>di</strong> tumori<br />

del cavo <strong>orale</strong> e sull’<strong>in</strong>tercettazione<br />

precoce <strong>di</strong> eventuali lesioni. L’<strong>igiene</strong><br />

<strong>orale</strong> domiciliare è importante e segue<br />

le regole generali dettate dalle L<strong>in</strong>ee<br />

Guida M<strong>in</strong>isteriali (1). La prevenzione<br />

avviene soprattutto attraverso il controllo<br />

dei fattori <strong>di</strong> rischio e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> è<br />

importante:<br />

› <strong>di</strong>s<strong>in</strong>centivare l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo e<br />

l’assunzione <strong>di</strong> alcolici e superalcolici;<br />

› sensibilizzare a corretti stili <strong>di</strong> vita;<br />

› istruire il paziente ad auto-ispezionarsi<br />

il cavo <strong>orale</strong>;<br />

› sensibilizzarlo ai controlli perio<strong>di</strong>ci<br />

dall’odontoiatra.<br />

Molto spesso è proprio per un ritardo<br />

<strong>di</strong>agnostico che si <strong>in</strong>staura una forma<br />

tum<strong>orale</strong>. Questo avviene per un ritardo:<br />

› da parte del paziente nel farsi controllare<br />

dallo specialista (tendenza a<br />

sottovalutare la lesione, soprattutto se<br />

non dolente);<br />

› da parte dello specialista nel fare una<br />

<strong>di</strong>agnosi;<br />

› nelle cure.<br />

I portatori <strong>di</strong> protesi spesso ritengono<br />

“normale” avere delle lesioni <strong>in</strong> bocca e<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> trascurano <strong>di</strong> farsi controllare.<br />

Una forma <strong>di</strong> LPM che può necessitare<br />

<strong>di</strong> istruzioni particolari è il Lichen planus<br />

<strong>orale</strong>. Nelle sue varie forme, questa lesione<br />

può dare una s<strong>in</strong>tomatologia da<br />

lieve a dolorosa con bruciore non solo<br />

con l’assunzione <strong>di</strong> particolari cibi piccanti<br />

o aci<strong>di</strong>, ma anche con alcuni prodotti<br />

<strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong>. L’<strong>igiene</strong> domiciliare<br />

deve essere eseguita con spazzol<strong>in</strong>o a<br />

setole ultramorbide, con tecnica a rullo<br />

coronale, abb<strong>in</strong>ata all’uso <strong>di</strong> un collutorio<br />

senza alcol o altri agenti irritanti (34).<br />

Possono essere utili sciacqui con bicarbonato<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o.<br />

IL PaZIENTE hIV POsITIVO<br />

HIV è un retrovirus umano non trasformante<br />

appartenente alla famiglia dei<br />

lentivirus. Si <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guono due forme geneticamente<br />

<strong>di</strong>verse correlate ad HIV:<br />

HIV-1 e HIV-2, il primo è il più comune<br />

associato all’AIDS negli Stati Uniti, Europa,<br />

Africa Centrale; HIV-2 causa malattia<br />

simile soprattutto <strong>in</strong> In<strong>di</strong>a e <strong>in</strong> Africa<br />

occidentale.<br />

I bersagli pr<strong>in</strong>cipali dell’<strong>in</strong>fezione da HIV<br />

sono il sistema immunitario e il sistema<br />

nervoso centrale. L’AIDS è caratterizzata<br />

da importante immunodepressione,<br />

che deriva dalla grave per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cellule<br />

TCD4+ e dall’alterazione delle cellule T<br />

helper. HIV penetra nell’organismo attraverso<br />

mucose e sangue e <strong>in</strong>fetta all’<strong>in</strong>izio<br />

le cellule T, le cellule dendritiche e<br />

i macrofagi. Poi si stabilizza nei tessuti<br />

l<strong>in</strong>fatici dove può rimanere latente per<br />

anni (35). In figura 4 viene riportato il<br />

tasso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> AIDS <strong>in</strong> Italia per<br />

regione <strong>di</strong> residenza.<br />

È aumentata la quota <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> HIV+<br />

nella fascia d’età 40-49 anni (per i maschi<br />

dal 10,1% nel 1990 al 38,4% nel 2010<br />

e per le femm<strong>in</strong>e dal 5,7% nel 1990 al<br />

32,4% nel 2010). Nell’ultimo decennio<br />

la proporzione <strong>di</strong> <strong>pazienti</strong> <strong>di</strong> sesso femm<strong>in</strong>ile<br />

tra i casi adulti è rimasta sostanzialmente<br />

stabile <strong>in</strong>torno al 23-25%. La<br />

<strong>di</strong>stribuzione nel tempo mostra un aumento<br />

della proporzione dei casi attribuibili<br />

ai contatti sessuali (omosessuali ed<br />

eterosessuali; quest’ultima rappresenta<br />

la modalità <strong>di</strong> trasmissione più frequente<br />

nell’ultimo biennio) e una corrispondente<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dei casi attribuibili alle<br />

altre modalità <strong>di</strong> trasmissione. I casi <strong>di</strong><br />

AIDS attribuibili a rapporti eterosessuali<br />

sono 14.311 (tab. 18) (36).<br />

Valutazione e <strong>in</strong>quadramento<br />

anamnestico e cl<strong>in</strong>ico del paziente<br />

Per l’<strong>in</strong>fezione da HIV non vi è possibilità<br />

<strong>di</strong> guarigione, tuttavia alcuni farmaci<br />

sono <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> rallentare o bloccare<br />

la progressione della malattia. I farmaci<br />

sono tossici, ma aumentano l’aspettativa<br />

<strong>di</strong> vita. La terapia antiretrovirale ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> ridurre il più possibile e per il<br />

più lungo tempo la carica virale plasmatica.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> resistenze alla terapia<br />

è ridotto dall’utilizzo <strong>di</strong> comb<strong>in</strong>azioni<br />

<strong>di</strong> farmaci. I <strong>pazienti</strong> con HIV+ sono sottoposti<br />

a terapie HAART (Highly Active<br />

Antiretroviral Therapy) (tab. 19); l’<strong>in</strong>izio<br />

della terapia è guidato dalla conta dei<br />

l<strong>in</strong>fociti CD4 (< 350 mm 3 ), dalla viremia<br />

plasmatica o dalla presenza <strong>di</strong> una patologia<br />

AIDS correlata. Al momento non<br />

vi sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sufficienti per racco-<br />

XXIV (2) FEBBRAIO 2013 159<br />

CORSO FAD<br />

mandare l’<strong>in</strong>izio della terapia quando i<br />

l<strong>in</strong>fociti CD4 siano > 350 mm 3 , tranne<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> donne <strong>in</strong> gravidanza, presenza<br />

<strong>di</strong> nefropatia HIV correlata o co<strong>in</strong>fezione<br />

da HBV.<br />

S<strong>in</strong>drome da ricostruzione immunitaria<br />

Il miglioramento della funzione immunitaria<br />

quale risultato <strong>di</strong> un trattamento<br />

antiretrovirale può provocare una marcata<br />

reazione <strong>in</strong>fiammatoria contro i microrganismi<br />

opportunistici.<br />

S<strong>in</strong>drome lipo<strong>di</strong>strofica<br />

La ri<strong>di</strong>stribuzione del grasso corporeo,<br />

la resistenza all’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a e la <strong>di</strong>slipidemia<br />

sono gli effetti metabolici associati al<br />

trattamento antiretrovirale; l’<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong><br />

questi s<strong>in</strong>tomi è conosciuto come s<strong>in</strong>drome<br />

lipo<strong>di</strong>strofica e comporta la ri<strong>di</strong>stribuzione<br />

del grasso con riduzione <strong>di</strong><br />

quello sottocutaneo, <strong>in</strong>cremento <strong>di</strong> quello<br />

addom<strong>in</strong>ale, gibbo <strong>di</strong> bufalo e aumento<br />

del volume delle mammelle.<br />

Osteonecrosi<br />

Nei <strong>pazienti</strong> con <strong>in</strong>fezione da HIV <strong>in</strong> fase<br />

avanzata o dopo trattamenti prolungati<br />

con associazioni <strong>di</strong> farmaci antiretrovirali<br />

è stata riportata l’<strong>in</strong>sorgenza <strong>di</strong> osteonecrosi<br />

(37).<br />

considerazioni cl<strong>in</strong>iche associate<br />

al quadro sistemico specifico<br />

Nel corso dell’<strong>in</strong>fezione da HIV si possono<br />

osservare <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni delle membrane mucose<br />

che rappresentano spesso la prima<br />

manifestazione <strong>di</strong> questo virus.<br />

Si riscontrano <strong>in</strong>fezioni opportunistiche<br />

quali: can<strong>di</strong>da, herpes simplex, gengivite,<br />

parodontite, leucoplachia capelluta. Le<br />

prime tre sono caratteristiche <strong>di</strong> soggetti<br />

immunodepressi e si caratterizzano per<br />

frequenza, espansione aggressiva, persistenza,<br />

frequente ricorrenza e resistenza<br />

alla terapia. Sono causa <strong>di</strong> marcata morbilità<br />

<strong>in</strong> <strong>pazienti</strong> AIDS conclamati, tumori<br />

maligni come il Sarcoma <strong>di</strong> Kaposi, l<strong>in</strong>fomi<br />

non Hodgk<strong>in</strong> e carc<strong>in</strong>omi squamo cellulari<br />

(38). Tra le <strong>in</strong>fezioni fung<strong>in</strong>e la can<strong>di</strong>dosi<br />

oro-far<strong>in</strong>gea è sicuramente la manifestazione<br />

più frequente. Le placche si formano<br />

<strong>di</strong> solito sulla mucosa geniena, sulla l<strong>in</strong>gua<br />

e sulla far<strong>in</strong>ge, causando ageusia e <strong>di</strong>sfagia.<br />

È frequente l’<strong>in</strong>teressamento dell’esofago,<br />

che può essere compromesso <strong>in</strong><br />

toto. Le lesioni da Herpes Simplex Virus<br />

(HSV) sono più frequentemente localizzate<br />

<strong>in</strong> sede peri<strong>orale</strong> e ano-genitale, sotto<br />

forma <strong>di</strong> erosioni e/o ulcerazioni gravi. Le<br />

<strong>in</strong>fezioni croniche da HSV sono annoverate<br />

fra i criteri <strong>di</strong>agnostici <strong>di</strong> AIDS.<br />

L’Herpes Zoster Virus si localizza nella se-


corso fad<br />

conda branca del trigem<strong>in</strong>o (mascellare)<br />

e si possono avere vescicole sull’ugola e<br />

sulle tonsille. Nella terza branca (man<strong>di</strong>bolare)<br />

le vescicole <strong>in</strong>teressano l’emil<strong>in</strong>gua e<br />

le mucose del pavimento della guancia.<br />

Il morbo <strong>di</strong> Kaposi è la più frequente patologia<br />

neoplastica dei <strong>pazienti</strong> affetti da<br />

HIV. I soggetti presentano lesioni cutanee<br />

costituite da chiazze e/o noduli eritematoangiomatosi<br />

<strong>di</strong>ffusi su tutto l’ambito cutaneo<br />

e sulla mucosa <strong>orale</strong>. Il decorso è<br />

acuto con precoce <strong>di</strong>ffusione ai visceri e<br />

rapido exitus del paziente.<br />

fig. 4 Tasso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> AIDS per regione <strong>di</strong><br />

residenza (per 100.000 abitanti) per i casi notificati tra<br />

gennaio e <strong>di</strong>cembre 2010.<br />

modalità <strong>di</strong><br />

trasmissione<br />

Contatti<br />

omo/bisessuali<br />

Uso <strong>in</strong>iettivo<br />

<strong>di</strong> droghe<br />

Uso <strong>in</strong>iettivo <strong>di</strong> droghe,<br />

contatti omosessuali<br />

160<br />

e tra<br />

200-500 µl. Nel gruppo 3 rientrano <strong>pazienti</strong><br />

con una conta <strong>di</strong> CD4 < a 200 µl. In<br />

questo caso si dovrà tenere presente che<br />

il livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fese immunitarie dei soggetti<br />

è scarsissimo, è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> fondamentale<br />

agire con la massima efficacia sui fattori<br />

eziologici ed effettuare una terapia cau-<br />

aNNO DI DIagNOsI<br />

2001-<br />

2002<br />

2003-<br />

2004<br />

TAB. 18 Distribuzione dei casi <strong>di</strong> AIDS <strong>in</strong> adulti per categoria <strong>di</strong> esposizione e per anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi.<br />

2005-<br />

2006<br />

2007-<br />

2008<br />

sale quanto più efficace. Sono consigliati<br />

Follow up ristretti.<br />

Protocollo:<br />

› sciacqui con collutorio alla clorexi<strong>di</strong>na<br />

0,20% per un m<strong>in</strong>uto prima dell’<strong>in</strong>izio<br />

della seduta e protratti per una settimana<br />

dopo la seduta professionale,<br />

per due volte al giorno;<br />

› sondaggio parodontale;<br />

› <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> professionale con strumenti<br />

ultrasonici e manuali, scal<strong>in</strong>g e<br />

root plan<strong>in</strong>g (a seconda delle esigenze<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali), polish<strong>in</strong>g con pasta da<br />

profilassi, irrigazione con clorexi<strong>di</strong>na<br />

0,20%, filo <strong>in</strong>terdentale;<br />

› istruzioni <strong>di</strong> <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> domiciliare e<br />

motivazione ad una corretta <strong>igiene</strong> <strong>orale</strong>;<br />

motivazione a corretti stili <strong>di</strong> vita e<br />

prevenzione dei CAR (comportamenti<br />

a rischio);<br />

› follow up da stabilire unitamente all’igienista<br />

dentale, odontoiatra, <strong>in</strong>fettivologo<br />

e me<strong>di</strong>co curante.<br />

Nei <strong>pazienti</strong> con <strong>in</strong>fezione <strong>in</strong> fase acuta si<br />

sconsiglia <strong>di</strong> procedere con <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong><br />

<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> professionale.<br />

Igiene <strong>orale</strong> domiciliare <strong>in</strong> <strong>pazienti</strong><br />

hIV positivi<br />

Il paziente <strong>in</strong>fetto da virus HIV subisce<br />

una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione delle cellule con recettore<br />

CD4+ e <strong>in</strong> seguito all’aggravarsi<br />

della malattia riduce progressivamente<br />

il rapporto tra CD4+ e CD8+; da questa<br />

variazione può <strong>di</strong>pendere la comparsa <strong>di</strong><br />

patologie correlate che possono presen-<br />

2009-<br />

2010<br />

fEBBraIo 2013 XXIV (2)<br />

tot. m F<br />

n. 6.749 729 614 638 618 603 450 10.401 10.401 0<br />

% 15,6 17,9 17,2 19,0 20,9 22,4 24,4 16,8 21,7 0,0<br />

n. 27.037 1.662 1.310 1.109 818 664 390 32.990 26.261 6.729<br />

% 62,3 40,8 36,7 33,1 27,7 24,7 21,1 53,3 54.7 48.6<br />

n. 867 21 26 18 23 21 13 989 989 0<br />

% 2,0 0,5 0,7 0,5 0,8 0,8 0,7 7,6 2,1 0,0<br />

Emofilico n. 319 8 9 3 5 1 0 345 335 10<br />

% 0,7 0,2 0,3 0,1 0,2 0,0 0,0 0,6 0,7 0,1<br />

Trasfuso n. 388 22 8 10 4 4 3 439 249 190<br />

Contatti<br />

eterosessuali<br />

% 0,9 0,5 0,2 0,3 0,1 0,1 0,2 0,7 0,5 1,4<br />

n. 6.888 1.394 1.365 1.347 1.281 1.203 833 14.311 8.121 6.190<br />

% 15,9 34,3 38,3 40,2 43,4 44,8 45,1 23,1 16,9 44,7<br />

Altro/non determ<strong>in</strong>ato n. 1.125 233 234 226 202 191 158 2.369 1.650 719<br />

% 2,6 5,7 6,6 6,7 6,8 7,1 8,6 3,8 3,4 5,2<br />

Totale n. 43.373 4.069 3.566 3.351 2.951 2.687 1.847 61.844 48.006 13.838


attività Farmaco Effetti avversi<br />

INIBITORI<br />

NUCLEOSIDICI<br />

DELLA TRASCRITTASI<br />

INVERSA<br />

INIBITORI DELLE<br />

PROTEASI<br />

INIBITORI NON<br />

NUCLEOSIDICI<br />

DELLA TRASCRITTASI<br />

INVERSA<br />

ALTRI<br />

ANTIRETROVIRALI<br />

TAB. 19 Esempi <strong>di</strong> farmaci HAART, <strong>di</strong>visi per attività specifica e effetti collaterali.<br />

tarsi nel cavo <strong>orale</strong>.<br />

Dopo un accurato esame obiettivo dei<br />

tessuti presenti, si consiglia <strong>di</strong>:<br />

› rimuovere la placca almeno due volte<br />

al giorno con uno spazzol<strong>in</strong>o manuale<br />

con tecnica a rullo a setole morbide o,<br />

<strong>in</strong> alternativa, spazzol<strong>in</strong>o elettrico con<br />

setole extra soft; al term<strong>in</strong>e dello spazzolamento<br />

<strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettare la test<strong>in</strong>a per<br />

evitare contam<strong>in</strong>azioni;<br />

› utilizzare dentifricio al fluoro per la rim<strong>in</strong>eralizzazione<br />

dello smalto;<br />

› utilizzo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong> <strong>in</strong>terdentali adeguati<br />

una volta al giorno.<br />

In caso <strong>di</strong> sovra<strong>in</strong>fezioni da can<strong>di</strong>da:<br />

Zidovu<strong>di</strong>na Effetti <strong>in</strong>desiderati: <strong>di</strong>arrea,<br />

nausea, vomito, dolore<br />

Abacavir addom<strong>in</strong>ale, flatulenza,<br />

anoressia, <strong>di</strong>sfunzioni<br />

Didanos<strong>in</strong>a<br />

epatiche, pancreatite, <strong>di</strong>sturbi<br />

ematici (anemia, neutropenia,<br />

trombocitopenia), <strong>di</strong>sturbi del<br />

Emtricitab<strong>in</strong>a sonno, astenia, cefalea, vertig<strong>in</strong>i,<br />

parestesie, mialgia, miositi,<br />

Lamivu<strong>di</strong>na rabdomiolisi, <strong>di</strong>sturbi del gusto,<br />

prurito, rash cutaneo, s<strong>in</strong>drome<br />

Stavu<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Stevens Johnson, reazioni<br />

da ipersensibilità compresa<br />

anafilassi, <strong>di</strong>sturbi metabolici e<br />

Tenofovir<br />

lipo<strong>di</strong>strofia.<br />

Amprenavir Effetti <strong>in</strong>desiderati: <strong>di</strong>arrea,<br />

nausea, vomito, dolore<br />

Atazanavir addom<strong>in</strong>ale, flatulenza,<br />

anoressia, <strong>di</strong>sfunzioni<br />

Fosamprenavir epatiche, pancreatite, <strong>di</strong>sturbi<br />

In<strong>di</strong>navir ematici (anemia, neutropenia,<br />

trombocitopenia), <strong>di</strong>sturbi del<br />

Lop<strong>in</strong>avir sonno, astenia, cefalea, vertig<strong>in</strong>i,<br />

parestesie, mialgia, miositi,<br />

Nelf<strong>in</strong>avir rabdomiolisi, <strong>di</strong>sturbi del gusto,<br />

prurito, rash cutaneo, s<strong>in</strong>drome<br />

Ritonavir <strong>di</strong> Stevens Johnson, reazioni<br />

da ipersensibilità compresa<br />

Saqu<strong>in</strong>avir<br />

anafilassi, <strong>di</strong>sturbi metabolici e<br />

Tipranavir lipo<strong>di</strong>strofia.<br />

Efavirenz<br />

Nevirap<strong>in</strong>a<br />

Enfuvirtide<br />

Maraviroc<br />

› utilizzare antimicotici topici ed eseguire<br />

sciacqui con bicarbonato <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o.<br />

In caso <strong>di</strong> herpes ricorrente:<br />

› utilizzare acyclovir <strong>in</strong> crema;<br />

› idratare le labbra con petrolato bianco<br />

o burro <strong>di</strong> cacao;<br />

› evitare l’assunzione <strong>di</strong> cibi speziati e<br />

salati.<br />

In caso <strong>di</strong> xerostomia e malattie delle<br />

ghiandole salivari:<br />

› utilizzare sostituti salivari lubrificanti;<br />

› evitare dentifrici con gusti forti;<br />

› utilizzare paste a base <strong>di</strong> fosfato <strong>di</strong> calcio,<br />

case<strong>in</strong>a (45), schiume con acido<br />

malico, xylitolo;<br />

classificazione dell’<strong>in</strong>fezione da hIV del cDc <strong>di</strong> aTLaNTa<br />

N./lettera DESCRIZIONE<br />

A Pz as<strong>in</strong>tomatico<br />

B Pz con s<strong>in</strong>tomi ed <strong>in</strong>fezioni non opportunistiche<br />

C Pz con <strong>in</strong>fezioni opportunistiche tipiche da AIDS<br />

1 Dosaggio dei L<strong>in</strong>fociti T CD4+ superiore a 500 unità per µl<br />

2 Dosaggio dei L<strong>in</strong>fociti T CD4+ compreso tra 200 e 500 unità per µl<br />

3 Dosaggio dei l<strong>in</strong>fociti T CD4+ <strong>in</strong>feriore a 200 unità per µl<br />

TAB. 20 Classificazione C.D.C del Centers for Disease Control and Prevention <strong>di</strong> Atlanta.<br />

XXIV (2) FEBBRAIO 2013 161<br />

CORSO FAD<br />

› evitare cibi cariogeni.<br />

In caso <strong>di</strong> ulcere:<br />

› utilizzare colluttori con sostanze <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> rigenerare i tessuti e alleviare il<br />

dolore;<br />

› applicare gel cicatrizzanti.<br />

In caso <strong>di</strong> gengiviti e parodontiti necrotizzanti:<br />

› utilizzare colluttori a base <strong>di</strong> antibatterici,<br />

gel o spray lenitivi e cicatrizzanti con<br />

antimicrobici.<br />

In caso <strong>di</strong> dolore:<br />

› affiancare o sostituire lo spazzol<strong>in</strong>o<br />

con una garz<strong>in</strong>a;<br />

› consigliare cibi non cal<strong>di</strong>, non salati e<br />

non speziati.<br />

cOUNsELLINg<br />

mOTIVaZIONaLE E<br />

cOmUNIcaZIONE NEI<br />

PaZIENTI cON PaTOLOgIE<br />

sIsTEmIchE DI INTEREssE<br />

ODONTOIaTRIcO<br />

Importanza della comunicazione<br />

efficace <strong>in</strong> odontoiatria<br />

La capacità <strong>di</strong> comunicare con il paziente<br />

è una qualità impresc<strong>in</strong><strong>di</strong>bile del professionista<br />

della salute, <strong>in</strong> particolare per gli<br />

operatori dentali che si trovano a fronteggiare<br />

quadri <strong>cl<strong>in</strong>ici</strong> complicati, richieste da<br />

fruitori sempre più <strong>in</strong>teressati, talvolta mal<br />

<strong>in</strong>formati, che portano bisogni particolarmente<br />

articolati e aspettative maggiormente<br />

alte rispetto al passato. Comunicare<br />

efficacemente significa “rendere comune”,<br />

“trovarsi <strong>in</strong> contatto”, <strong>in</strong> una relazione che<br />

fondamentalmente parte <strong>di</strong>spari, ma con<br />

la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> entrambi gli attori <strong>di</strong> trovare<br />

appagamento nel processo terapeutico.<br />

Comunicare <strong>di</strong>agnosi, concordare piani<br />

<strong>di</strong> trattamento, dare talora cattive notizie<br />

sull’andamento della terapia, negoziare<br />

un consenso sugli obiettivi della cura non<br />

sono operazioni affatto semplici, poiché<br />

toccano profondamente le corde emotive<br />

<strong>di</strong> un <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, cambiandone a volte il corso<br />

della vita (46).<br />

Ciò risulta particolarmente <strong>di</strong>fficile nei riguar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> un paziente già preoccupato e<br />

concentrato a gestire <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni sistemici<br />

più importanti, non conscio del fatto che<br />

un ulteriore problema dentale potrebbe<br />

rallentare la guarigione, mettere maggiormente<br />

a rischio la salute generale, o ad<strong>di</strong>rittura<br />

peggiorarne le con<strong>di</strong>zioni.<br />

Altresì complicata è la percezione della situazione<br />

da parte dei <strong>pazienti</strong>, <strong>in</strong> un’epoca<br />

dove ormai si pensa che i farmaci siano la<br />

panacea <strong>di</strong> tutti i mali e che il progresso<br />

scientifico sia <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sostituirsi alle<br />

responsabilità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali. Le patologie<br />

prese <strong>in</strong> considerazione <strong>in</strong> questo lavoro


corso fad<br />

<strong>di</strong>et<br />

stress<br />

control<br />

hygiene<br />

sono anche avvertite dai <strong>pazienti</strong> come<br />

ormai “gestibili” e talmente <strong>di</strong>ffuse che<br />

quasi non sembrano costituire una particolare<br />

m<strong>in</strong>accia da cui <strong>di</strong>fendersi, non memori<br />

<strong>in</strong>vece del fatto che sono proprio la<br />

prevenzione dei comportamenti a rischio<br />

e la condotta <strong>di</strong> un buon stile <strong>di</strong> vita supportato<br />

da valide abitu<strong>di</strong>ni salutari i fattori<br />

più importanti ed <strong>in</strong>cisivi nel determ<strong>in</strong>are il<br />

decorso <strong>di</strong> queste patologie… quando si<br />

<strong>di</strong>ce: “la salute parte dalla bocca”!<br />

counsell<strong>in</strong>g motivazionale<br />

La parola <strong>in</strong>glese “counsell<strong>in</strong>g” non trova<br />

una sua perfetta versione italiana, ma si<br />

può tradurre come “l’arte <strong>di</strong> dare ascolto<br />

e supporto a qualcuno”; l’Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale della Sanità precisa che tale<br />

processo ha lo scopo <strong>di</strong> aiutare il cliente<br />

a gestire i problemi e prendere delle decisioni,<br />

facendo ricorso alle sue potenzialità<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali (47). Il counsell<strong>in</strong>g odontoiatrico,<br />

<strong>in</strong> particolare, si prefigge qu<strong>in</strong><strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dare <strong>in</strong>formazioni personalizzate, fornire la<br />

consapevolezza del proprio stato generale<br />

<strong>in</strong> correlazione a quello oro-dentale e funge<br />

da facilitatore <strong>di</strong> processi decisionali<br />

f<strong>in</strong>alizzati alla possibilità <strong>di</strong> attuare scelte<br />

ponderate, <strong>in</strong> accordo con le proprie risorse,<br />

supportando i cambiamenti percepiti<br />

come <strong>di</strong>fficili dal cliente (47). Ciò risulta<br />

particolarmente utile nella motivazione dei<br />

<strong>pazienti</strong> con esigenze particolari o affetti<br />

da patologie sistemiche, <strong>in</strong> quanto essi<br />

tendono a sottovalutare i risvolti che la<br />

162<br />

Obesity<br />

Cancers<br />

Heart <strong>di</strong>sease<br />

Respiratory <strong>di</strong>sease<br />

Dental caries<br />

Periodontal <strong>di</strong>seases<br />

Trauma<br />

malattia può portare all’ecosistema <strong>orale</strong> e<br />

viceversa, oppure, <strong>in</strong> casi peggiori, trascurano<br />

la bocca ormai arresisi alle con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> “malati”, quasi fosse conseguenza <strong>in</strong>evitabile<br />

averla <strong>in</strong> cattivo stato. La motivazione<br />

all’<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong> e a condotte salubri<br />

favorisce lo sviluppo e il mantenimento<br />

<strong>di</strong> comportamenti mirati alla cura personale;<br />

solo la collaborazione del pazienze<br />

costante e cont<strong>in</strong>ua al processo <strong>di</strong> cura<br />

garantisce il successo degli <strong>in</strong>terventi <strong>terapeutici</strong><br />

(48, 49).<br />

Il processo <strong>di</strong> counsell<strong>in</strong>g è relazionale ed<br />

<strong>in</strong>terattivo tra i due attori che contribuiscono<br />

entrambi alla costruzione <strong>di</strong> strategie<br />

v<strong>in</strong>centi, si fonda su tecniche specifiche<br />

che consentono all’operatore <strong>di</strong> padroneggiare<br />

abilmente la situazione e richiede<br />

abilità comunicativo-relazionali. Un’altra<br />

caratteristica fondamentale è il rispetto dei<br />

valori personali dell’assistito e della sua capacità<br />

<strong>di</strong> autodeterm<strong>in</strong>azione; ciò si basa<br />

fondamentalmente sui pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Carl Rogers,<br />

uno dei padri della psicologia umanistica,<br />

che per primo propose la “terapia<br />

centrata sul cliente” (50), poi ripreso <strong>in</strong> me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<br />

dal Modello Patient Centered, centrato<br />

sul paziente, <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> implementazione<br />

del Modello Desease Centered,<br />

centrato unicamente sulla malattia (46).<br />

atteggiamento del me<strong>di</strong>co<br />

e strategie operative<br />

Levenste<strong>in</strong> e Stewart furono i primi ad<br />

identificare il malato non solo come un <strong>in</strong>-<br />

smok<strong>in</strong>g<br />

alcohol<br />

exercise<br />

<strong>in</strong>juries<br />

sieme <strong>di</strong> segni e s<strong>in</strong>tomi costituenti la “patologia<br />

organica”, ma come una “persona”<br />

(51, 52). Con loro ha vita una nuova concezione<br />

dell’approccio me<strong>di</strong>co, f<strong>in</strong>alizzato<br />

a “prendersi cura” <strong>di</strong>, lavorare “per” e “con”<br />

il paziente, <strong>in</strong>vece che “sul” paziente. Conseguentemente,<br />

anche la malattia assume<br />

una duplice accezione: ciò che accomuna<br />

i malati, desease, <strong>in</strong>tesa come patologia<br />

vera e propria, e ciò che li <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue, illness,<br />

nel significato <strong>di</strong> sentirsi malati (53).<br />

Se il paziente è travolto dalla malattia, l’operatore<br />

deve necessariamente aff<strong>in</strong>are<br />

la propria <strong>in</strong>telligenza emotiva, ovvero la<br />

capacità <strong>di</strong> rendersi consapevole delle<br />

proprie ed altrui emozioni, avendo una<br />

valutazione realistica delle proprie abilità,<br />

nonché conoscenza dei propri limiti e degli<br />

effetti della propria condotta (54, 47).<br />

Le caratteristiche che un buon operatore<br />

deve possedere sono: comprensione empatica,<br />

ascolto attivo, attenzione non giu<strong>di</strong>cante,<br />

sospensione del giu<strong>di</strong>zio, atteggiamento<br />

autentico, trasparenza, volontà <strong>di</strong><br />

calarsi “nel mondo” del paziente (54, 55).<br />

Il processo <strong>di</strong> counsell<strong>in</strong>g si articola pr<strong>in</strong>cipalmente<br />

<strong>in</strong> tre fasi fondamentali (48, 55):<br />

› costruzione <strong>di</strong> una relazione che istauri<br />

fiducia reciproca, alleanza terapeutica e<br />

compliance: <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile oltre all’atteggiamento<br />

sopra descritto, la creazione<br />

<strong>di</strong> un sett<strong>in</strong>g adeguato e lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> abilità comunicativo-relazionali (soprattutto<br />

non verbali) adeguate e personalizzate;<br />

› def<strong>in</strong>izione del problema odontoiatrico e<br />

fEBBraIo 2013 XXIV (2)<br />

fig. 5 Approccio alla salute<br />

<strong>in</strong> base ai più comuni fattori <strong>di</strong><br />

rischio (Sheiham A, Watt RG.,<br />

2000).


elative implicazioni e peculiarità rispetto<br />

allo stato <strong>di</strong> salute generale compromesso:<br />

valutazione del bisogno del<br />

paziente, ovvero la sua richiesta <strong>di</strong> cura,<br />

fornire <strong>in</strong>formazioni chiare e semplici,<br />

raccogliere <strong>in</strong>formazioni attraverso domande<br />

aperte esplorative, restituzione<br />

delle <strong>in</strong>formazioni ricevute per valutare<br />

il feedback e apertura al <strong>di</strong>alogo e alle<br />

perplessità mosse dal paziente;<br />

› pianificazione degli obiettivi e delle<br />

strategie per raggiungerli: decidere <strong>in</strong><br />

modo con<strong>di</strong>viso i passi da affrontare<br />

<strong>in</strong>sieme e <strong>in</strong> che modalità e tempistiche,<br />

affrontandone uno alla volta e<br />

trasformandoli <strong>in</strong> azioni concrete; gli<br />

obiettivi devono essere chiari, realistici<br />

e possibili; fornire supporto e <strong>di</strong>sponibilità<br />

mettendo <strong>in</strong> luce le <strong>di</strong>fficoltà e le<br />

possibili m<strong>in</strong>acce.<br />

In questo modo il paziente si sente accompagnato<br />

nel percorso dalla figura<br />

autorevole del me<strong>di</strong>co <strong>in</strong> qualità <strong>di</strong> alleato,<br />

riuscendo a gestire l’emotività e limitando i<br />

momenti <strong>di</strong> crisi (46).<br />

counsell<strong>in</strong>g e patologie sistemiche<br />

La percezione <strong>di</strong> ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo della qualità<br />

della propria esistenza è modulata da<br />

molteplici fattori. Non esiste <strong>in</strong> letteratura<br />

un consenso univoco sulla def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>di</strong> qualità della vita, <strong>in</strong>fatti è sicuramente<br />

un’idea <strong>di</strong>namica, con<strong>di</strong>zionata dall’equilibrio<br />

fra aspettative ed esperienze passate,<br />

determ<strong>in</strong>ata dalla somma <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori,<br />

quali il benessere sociale-emotivo-fisico,<br />

che concorre a sviluppare la capacità <strong>di</strong><br />

gestire <strong>in</strong> maniera sod<strong>di</strong>sfacente gli atti<br />

quoti<strong>di</strong>ani (55).<br />

Il punto <strong>di</strong> vista del paziente, attraverso le<br />

sue percezioni, credenze, emozioni, esperienze<br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong>viene un nuovo<br />

parametro, che si affianca agli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori<br />

me<strong>di</strong>co/<strong>cl<strong>in</strong>ici</strong> nella valutazione <strong>di</strong> eventuali<br />

patologie, dell’esito dei trattamenti<br />

o dei cambiamenti nello stato <strong>di</strong> salute<br />

generale (49, 50). Oggi <strong>in</strong>fatti sono poche<br />

le patologie verso le quali la scienza non<br />

possa considerarsi capace <strong>di</strong> dare una<br />

risposta, ma è altrettanto vero che sono<br />

proprio queste a costituire la più significativa<br />

causa <strong>di</strong> morte nel mondo occidentale<br />

<strong>in</strong>dustrializzato. Si tratta delle patologie<br />

cronico-degenerative, il cui andamento e<br />

prognosi sono strettamente correlate alla<br />

qualità della vita, come risposta <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale<br />

all’impotenza della me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a tra<strong>di</strong>zionale<br />

(51). Da qui la necessità irr<strong>in</strong>unciabile ad<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduare i fattori <strong>di</strong> rischio odontoiatrico,<br />

i comportamenti dannosi, le abitu<strong>di</strong>ni<br />

alimentari e circa il consumo <strong>di</strong> alcool<br />

e/o tabacco, specie per i <strong>pazienti</strong> presi <strong>in</strong><br />

considerazione <strong>in</strong> questo lavoro, quali car<strong>di</strong>opatici,<br />

paziente portatore <strong>di</strong> virus HIV+,<br />

paziente affetto da osteora<strong>di</strong>onecrosi, ma<br />

soprattutto paziente oncologico o con lesioni<br />

cancerose o potenzialmente tali (fig.<br />

5) (52).<br />

Raccogliere <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong>terrogando<br />

il paziente rispetto a desease e illness,<br />

co<strong>in</strong>volgendo oltre alla sfera fisica anche<br />

quella emotiva, mettono <strong>in</strong> luce le sfaccettature<br />

della <strong>di</strong>mensione della malattia, segnalando<br />

come questa <strong>in</strong>terferisca nella<br />

vita e facendo emergere risvolti personali,<br />

nonché limiti, che se trascurati costituirebbero<br />

una sicura m<strong>in</strong>accia per la risoluzione<br />

del problema odontoiatrico o ne complicherebbero<br />

il quadro (46).<br />

BIBLIOgRaFIa<br />

1) Darby ML. Mosby’s comprehensive review of dental hygiene. 7th ed. St.<br />

Louis: Mosby; 2012. p. 696.<br />

2) Servizio sanitario della Toscana. Le competenze delle professioni sanitarie.<br />

Volume I a cura <strong>di</strong> Commissione regionale per la formazione sanitaria;<br />

2009.<br />

3) Servizio sanitario della Toscana. Le competenze delle professioni sanitarie.<br />

Volume II a cura <strong>di</strong> Commissione regionale per la formazione sanitaria;<br />

2009.<br />

4) Darby ML. Mosby’s comprehensive review of dental hygiene. 7th ed. St.<br />

Louis: Mosby; 2012. p. 560-93.<br />

5) Progetto Cuore. Epidemiologia e prevenzione delle malattie car<strong>di</strong>ocerebrovascolari.<br />

Protocollo e manuale delle operazioni dell’Osservatorio<br />

Epidemiologico car<strong>di</strong>ovascolare/Health Exam<strong>in</strong>ation Survey 2008-2011.<br />

Rapporto 2008. p. 1-8.<br />

6) Wilk<strong>in</strong>s EM. La pratica cl<strong>in</strong>ica dell’igienista dentale. Padova: ed Picc<strong>in</strong>;<br />

2010. p. 1032-51.<br />

7) Scully C, Cawson RA. Il trattamento odontoiatrico nei <strong>pazienti</strong> affetti da<br />

malattie sistemiche. Ed A. Delf<strong>in</strong>o; 2007. p. 51-81.<br />

8) Jowett NI, Cabot LB. Patients with car<strong>di</strong>ac desease: considerations for the<br />

dental practitioner. Br Dent J 2000 Sep 23;189(6):297-302. Review<br />

9) Rose LF, Mealey B, M<strong>in</strong>sk L, Cohen DW. Oral care for patients with<br />

car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease and stroke. J Am Dent Assoc 2002 Jun;Suppl:37S-<br />

44S. Review<br />

10) Stoopler EJ, Sia YW, As. Does ultrasonic dental equipment affect<br />

car<strong>di</strong>ovascular implantable electronic devices? J Can Dent Assoc<br />

2011;77:b113.<br />

11) Sanford Guide 2006. Jama; 277:1794-1997.<br />

12) Circulation Journal of the American Heart Association 2007; 116:1736-54.<br />

13) Matsuura H. The systemic management of car<strong>di</strong>ovascular risk patients <strong>in</strong><br />

dentistry. Anesth Pa<strong>in</strong> Control Dent 1993 W<strong>in</strong>ter;2(1):49-61.<br />

14) Nar<strong>di</strong> GM, Genovesi AM, Guastamacchia C, Riccitelli Guarella I et al.<br />

Igiene Orale Personalizzata. Milano: Ed Masson; 2002. p. 75-88.<br />

15) Frisbee SJ, Chambers CB, Fresbee JC, Goodwill AG, Crout RJ. Association<br />

between dental hygiene, car<strong>di</strong>ovascular <strong>di</strong>sease risk factors and sistem<br />

<strong>in</strong>flammation <strong>in</strong> rural adults. J Dent Hyg 2010 Fall;84(4):177-84 Epub<br />

2010 Nov. 1.<br />

16) M<strong>in</strong>istero della Salute. L<strong>in</strong>ee Guida Nazionali per la promozione della salute<br />

<strong>orale</strong> e la prevenzione delle patologie orali <strong>in</strong> età adulta. 2009.<br />

17) Mazza C. Prevenzione e trattamento della malattia parodontale. In: Caruso<br />

F, Capaldo G, Mazza C. Parodontologia per igienisti dentali. Bologna: ed<br />

Mart<strong>in</strong>a srl; 2011. p. 146-64.<br />

18) Jackson MA, Kellett M, Worth<strong>in</strong>gton HV, Clerehugh V. Comparison of<br />

<strong>in</strong>terdental clean<strong>in</strong>g methods: a randomized controlled trial. J Periodontol<br />

2006;77:1421–9.<br />

19) American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons. Position Paper<br />

on bisphosphonates-related osteonecrosis of the jaws. J Oral Maxillofac<br />

XXIV (2) FEBBRAIO 2013 163<br />

CORSO FAD<br />

Surg 2007;65:369-76.<br />

20) Demerijan N, Bolla G, Spreux A. Severe oral Ulcerations <strong>in</strong>duced by<br />

aledronate. Cl<strong>in</strong> Heumatol 1999;18:349-50.<br />

21) V<strong>in</strong>ci R, Perraro I, Polizzi ME, Dolci A. Osteonecrosi da bifosfonati: revisione<br />

e proposta <strong>di</strong> protocolli <strong>di</strong> prevenzione e gestione odontoiatrica. Rivista<br />

Italiana Igiene Dentale. <strong>Ariesdue</strong> 2008 Sett-Dic;4(3):129-37.<br />

22) Ruggiero SL. Guidel<strong>in</strong>es for the <strong>di</strong>agnosis of bisphosphonates-realted<br />

osteonecrosis of the jaw (BRONJ). Cl<strong>in</strong> Cases M<strong>in</strong>er Bone Metab 2007<br />

Jan-Apr;4(1):37-42.<br />

23) Marx RE. L’Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati. Storia Eziologia,<br />

Prevenzione e Trattamento dell’osteonecrosi <strong>in</strong>dotta dai bifosfonati per via<br />

p<strong>orale</strong> e per via endovenosa. Milano: Ed. Qu<strong>in</strong>tessenza; 2007.<br />

24) American Academy of Periodontology and American Dental Association.<br />

Periodontal Screen<strong>in</strong>g and Recor<strong>di</strong>ng. Sponsored by Procter & Gamble;<br />

June, 1992.<br />

25) O’Leary TJ, Drake RB, Naylor JE. The plaque control record. J Periodontol<br />

1972 Jan;43(1):38.<br />

26) A<strong>in</strong>amo J, Bay I. Problems and proposals for recor<strong>di</strong>ng g<strong>in</strong>givitis and<br />

plaque. International Dental Journal;25:229-35.<br />

27) Ficarra G. Manuale <strong>di</strong> patologia e me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a <strong>orale</strong>. 2° ed. Milano: McGraw-<br />

Hill Companies; 2001. p. 480.<br />

28) Goldste<strong>in</strong> BY, Chang S, Hashibe M, La Vecchia C, Zhang Z. Alcol<br />

consumption and cancer of the oral cavity and pharynx from 1988 to<br />

2009. Eur J Cancer Prev 2010 Nov;19(6):431-65.<br />

29) Holmstrup P, Vedtofte P, Reibel J, Stoltze K. Long-term treatment outcome<br />

of oral premalignant lesions. Oral Oncol 2006;42.<br />

30) Lopez M. Oncologia Me<strong>di</strong>ca Pratica. Tumori del <strong>di</strong>stretto cervico-facciale a<br />

cura <strong>di</strong> Marco C. Merlano, Ornella Garrone. Roma: Seu 2005; 38: 996.<br />

31) P<strong>in</strong>dborg JJ. Atlante delle malattie della mucosa <strong>orale</strong>. Milano: Ed.<br />

Masson; 1998.<br />

32) Casula I. Aggiornamento sul Lichen Planus Orale. Rivista Italiana Igiene<br />

Dentale. <strong>Ariesdue</strong> 2012 Gen-Apr;8(1):35-8.<br />

33) Riccitelli Guarrella I, Guarrella G, Grassi FR, Nar<strong>di</strong> G. Il ruolo dell’igienista<br />

nella prevenzione dei tumori. Prevenzione e assistenza dentale 2001;2:7-<br />

18.<br />

34) M<strong>in</strong>istero della Salute. Quaderni del M<strong>in</strong>istero della Salute. Odontoiatria<br />

<strong>di</strong> comunità: criteri <strong>di</strong> appropriatezza cl<strong>in</strong>ica, tecnologica e strutturale.<br />

Quaderno n. 7. Gennaio-Febbraio 2011.<br />

35) Robb<strong>in</strong>s, Contran, Kumar, Abbas, Fausto. Le basi patologiche delle<br />

malattie. VII e<strong>di</strong>zione. Milano: Elsevier; 2006. p. 246.<br />

36) Supplemento 1-2011 del Notiziario dell’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, ISS<br />

0394-9303. p. 4-9.<br />

37) Agenzia Italiana del Farmaco. Guida all’uso dei farmaci. 2008.<br />

38) Hautkr Z, Pichler E, Zangerle R, Puelacher W, Waldhart E, H<strong>in</strong>tner H<br />

et. al. AIDS mucous membrane manifestations. [Article <strong>in</strong> German].<br />

Univ.-Kl<strong>in</strong>ik für Dermatologie und Venerologie, Innsbruck 1990<br />

Jul;65(7):647-54.<br />

39) Z<strong>in</strong>a G, Carlesimo OA. Elementi <strong>di</strong> patologia e venereologia. V e<strong>di</strong>zione.<br />

Tor<strong>in</strong>o: Ed. M<strong>in</strong>erva Me<strong>di</strong>ca; 1994. p. 313-4.<br />

40) Darby ML. Comprehensive review of dental Hygiene seventh e<strong>di</strong>tion.<br />

Milano: Ed. Elsevier; 2012. p. 282, 740.<br />

41) Grimes RM, Stevenson GC, RD Bebermeyer, J Meyer. The epidemiology of<br />

AIDS/HIV <strong>in</strong>fection: a review for the dentist. Compend Cont<strong>in</strong> Educ Dent<br />

1996 Oct;17(10):996-1000, 1002-6.<br />

42) Cortell<strong>in</strong>i P, Labriola A, Zambelli R, P<strong>in</strong>i Prato G, Nieri M, Tonetti MS.<br />

Chlorhexi<strong>di</strong>ne with an anti <strong>di</strong>scoloration system after periodontal<br />

flap surgery: a crossover, randomized, triple-bl<strong>in</strong>d cl<strong>in</strong>ical trial. J Cl<strong>in</strong><br />

Periodontol 2008;35:614–20.<br />

43) M<strong>in</strong>istero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. L<strong>in</strong>ee guida<br />

nazionali per la promozione della salute <strong>orale</strong> e la prevenzione delle<br />

patologie orali <strong>in</strong> età evolutiva. 2008.<br />

44) Scully, Laskaris et al. Oral manifestationof HIV <strong>in</strong>fection and their<br />

management more common lesion. Oral Surg, oral med, oral phatol<br />

1991;71(2):158.<br />

45) Kumar VL, Itthagarun A, K<strong>in</strong>g NM. The effect of case<strong>in</strong> phosphopeptide-


corso fad<br />

amorphous calcium phosphate on rem<strong>in</strong>eralization of artificial caries-like<br />

lesions: an <strong>in</strong> vitro study. Aust Dent J 2008;53:34–40.<br />

46) Miglionico A. Manuale <strong>di</strong> comunicazione e counsell<strong>in</strong>g. Tor<strong>in</strong>o: Centro<br />

Scientifico E<strong>di</strong>tore; 2000.<br />

47) Carrassi A, Bellani ML, Pezzotta P. Comunicazione e counsell<strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

odontoiatria, come parlare al proprio paziente. Milano: Masson; 1999.<br />

48) Miller WR, Rollnick S. Motivational <strong>in</strong>terview<strong>in</strong>g: prepar<strong>in</strong>g people to change<br />

ad<strong>di</strong>ctive behavior. New York: Guilford Press; 1991. Trad. It. Il colloquio <strong>di</strong><br />

164<br />

motivazione. Trento: Erickson; 1994.<br />

49) Miller WR, Rollnick S. Motivational <strong>in</strong>terview<strong>in</strong>g, prepar<strong>in</strong>g people for<br />

change. New York: The Guilford Press; 2002.<br />

50) Rogers CR. Client-Centered Therapy: Its Current Practice, Implications, and<br />

Theory. Houghton Miffl<strong>in</strong>; 1951.<br />

51) Levenste<strong>in</strong> J, McCracken E, McWh<strong>in</strong>ney IR, Stewart M, Brown J. The<br />

patient-centered cl<strong>in</strong>ical method. A model for the doctor-patient <strong>in</strong>teraction<br />

<strong>in</strong> family me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e. Fam Pract 1986;3:24-34.<br />

Test <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

1) Per competenza si <strong>in</strong>tende:<br />

a. la comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> capacità personali<br />

e culturali <strong>in</strong>nate<br />

b. la comb<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> conoscenze, abilità,<br />

comportamenti e l’<strong>in</strong>terazione <strong>di</strong><br />

capacità per effettuare determ<strong>in</strong>ate<br />

attività<br />

c. la capacità manuale <strong>di</strong> fare<br />

d. la capacità manuale ed <strong>in</strong>tellettiva <strong>di</strong><br />

fare<br />

2) La pianificazione del piano <strong>di</strong> trattamento<br />

è preceduta da:<br />

a. raccolta dati anamnestici<br />

b. approvazione del preventivo<br />

c. approvazione appuntamenti<br />

d. raccolta ra<strong>di</strong>ografie<br />

3) Gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> educazione per il<br />

controllo della placca, della <strong>di</strong>eta, dei<br />

fattori <strong>di</strong> rischio:<br />

a. vengono effettuati solo nelle comunità<br />

b. fanno parte <strong>in</strong>tegrante della terapia <strong>di</strong><br />

<strong>igiene</strong> <strong>orale</strong><br />

c. si eseguono solo quando si ha tempo<br />

d. possono essere utili per la salute <strong>orale</strong><br />

4) Quale percentuale <strong>in</strong><strong>di</strong>ca la causa<br />

<strong>di</strong> decessi per le malattie ischemiche<br />

del cuore?<br />

a. 34%<br />

b. 18%<br />

c. 23%<br />

d. 29%<br />

5) I valori <strong>di</strong> pressione arteriosa che<br />

possono essere considerati come<br />

segno <strong>di</strong> ipertensione sono:<br />

a. 165/65 mmHg<br />

b. 160/70 mmHg<br />

c. 130/95 mmHg<br />

d. 160/95 mmHg<br />

6) Quali sono i fattori <strong>di</strong> rischio che<br />

caratterizzano la s<strong>in</strong>drome metabolica?<br />

a. fumo , ipertensione, sesso, ipercolesterolemia<br />

b. ipertensione, <strong>di</strong>abete, obesità, ipercolesterolemia<br />

c. <strong>di</strong>abete, fumo, obesità, familiarità<br />

d. ipertensione, fumo, <strong>di</strong>abete, ipercolesterolemia<br />

7) Qual è il valore <strong>di</strong> HDL per cui aumenta<br />

il rischio <strong>di</strong> ipercolesterolemia?<br />

a. >30<br />

b. ≤30<br />

c.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!