12.06.2013 Views

Echinococcus granulosus

Echinococcus granulosus

Echinococcus granulosus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Specie Ospite<br />

definitivo<br />

<strong>Echinococcus</strong><br />

<strong>granulosus</strong><br />

<strong>granulosus</strong><br />

<strong>Echinococcus</strong><br />

<strong>granulosus</strong><br />

equinus<br />

<strong>Echinococcus</strong><br />

multilocularis<br />

<strong>Echinococcus</strong> spp.<br />

Cane, canidi<br />

selvatici<br />

Cane, volpe<br />

rossa<br />

Cane, gatto,<br />

canidi selvatici<br />

Ospite intermedio Localizzazio-<br />

ne nell’ospite<br />

intermedio<br />

Ruminanti<br />

domestici, uomo,<br />

suino, ruminanti<br />

selvatici<br />

Principalmente<br />

fegato e<br />

polmoni<br />

equini Principalmente<br />

fegato e<br />

polmoni<br />

Roditori,<br />

insettivori, alcuni<br />

altri mammiferi<br />

incluso l’uomo<br />

fegato


AGENTE EZIOLOGICO<br />

1. <strong>Echinococcus</strong> <strong>granulosus</strong> <strong>granulosus</strong><br />

2. <strong>Echinococcus</strong> <strong>granulosus</strong> equinus<br />

3. <strong>Echinococcus</strong> multilocularis multilocularis<br />

INTERMEDI = preda<br />

OSPITI<br />

1. Bovino, suino, ovino, caprino, uomo<br />

2. Equidi<br />

3. roditori, uomo<br />

DEFINITIVI = predatore<br />

1. cane, canidi, selvatici<br />

2. cane, canidi, selvatici<br />

3. gatto, volpe, cane


Eliminazione<br />

proglottidi gravide<br />

dall’ospite definitivo<br />

con le feci<br />

Vermi adulti in 3-4 mesi<br />

Ciclo biologico<br />

Ingestione di carni parassitate da<br />

carnivori con fissazione di protoscolici<br />

nell’intestino tenue<br />

Formazione di cisti parassitarie<br />

con prepatenza di circa 2 mesi<br />

(shock anafilattico per rottura)<br />

(Predatore –<br />

Liberazione di oncosfere<br />

resistenti freddo e disinfettanti<br />

preda)<br />

Ospite intermedio:<br />

ingestione delle oncosfere<br />

INTESTINO: schiusa di embrioni<br />

esacanti e loro penetrazione nella mucosa<br />

Migrazione nelle vene mesenteriche e<br />

diffusione in:<br />

FEGATO (70%) – cuore – polmone<br />

Diffusione sistemica


1.<br />

Modalità<br />

di trasmissione:<br />

Ingestione di tessuti contenenti le cisti da parte del<br />

PREDATORE<br />

2. Ingestione delle uova da parte della PREDA attraverso vegetali e<br />

oggetti contaminati dalle feci<br />

Contatto<br />

RISCHI per l’UOMO<br />

con carni parassitate<br />

Ingestione<br />

UOVA<br />

…<br />

… Reazioni Allergiche<br />

ECHINOCOCCOSI


Famiglia Taenidae Genere <strong>Echinococcus</strong><br />

E. <strong>granulosus</strong> varianti intraspecifiche<br />

biotipo nordico lupo (o coyote in Nord America) e cervidi (caribou e alce)<br />

biotipo europeo cane e ovini<br />

altri biotipi (equinus)<br />

E. oligarthrus<br />

Cestode adulto in carnivori selvatici della famiglia Felidae in America del Sud e<br />

America centrale<br />

Forma larvale in roditori<br />

Uomo: sono stati segnalati solo 2 casi


E. multilocularis<br />

Famiglia Taenidae Genere <strong>Echinococcus</strong><br />

Cestode adulto in volpi del genere Alopex e Vulpes, e in altri carnivori<br />

Forma larvale in roditori Arvicolidae e altri piccoli mammiferi<br />

Distribuzione: parte centrale del Nord America, Eurasia (in direzione orientale<br />

dallo stretto di Bering fino a Nord dell’India), Africa del Nord<br />

Uomo: diverse segnalazioni. Provoca la forma più grave di idatidosi cistica<br />

E.vogeli<br />

Cestode adulto nello sciacallo delle praterie<br />

Forma larvale in roditori<br />

Distribuzione: zona neotropica (America centarle e del Sud)<br />

Uomo: idatidosi policistica altamente invasiva


<strong>Echinococcus</strong> <strong>granulosus</strong><br />

Echinococcosi-idatidosi


L’adulto è lungo 6 mm e<br />

formato da 3-4 proglottidi.<br />

L’ultima è lunga più della metà<br />

dell’intera strobila.


Infestazione negli ospiti intermedi<br />

ovini 85%<br />

caprini 24%<br />

bovini 50%<br />

suini 30%<br />

cinghiali 30%<br />

nella pecora il 40% delle idatidi sono fertili


Ciclo biologico di <strong>Echinococcus</strong> <strong>granulosus</strong><br />

Periodo di prepatenza nell’ospite definitivo: 35-<br />

50 giorni.<br />

Un solo segmento gravido alla settimana viene<br />

liberato dal cestode adulto.<br />

Le uova (oncosfere) sopravvivono<br />

nell’ambiente per circa 1 anno a 7°C.<br />

L’ospite intermedio si infesta ingerendo le<br />

uova. L’oncosfera, liberato dall’embrioforo<br />

nell’intestino, penetra la parete e viene portata<br />

dal circolo ematico al fegato o tramite il<br />

circolo linfatico ai polmoni.<br />

Nell’ospite intermedio si sviluppano le forme<br />

cistiche (Idatidi)<br />

L’idatide raggiunge maturità (infettività) dopo<br />

6-12 mesi. Diametro: fino a 20 cm.<br />

L’ospite definitivo si infesta ingerendo<br />

visceri contenenti idatidi mature.


tipo di cisti nella pecora<br />

uniloculari 26% dimensioni da 1 a 10 cm<br />

multiloculare dimensioni da 1 a 4 cm<br />

cisti patologiche<br />

aspetto acinoso (3-15 camere sferoidali contenenti liquido)<br />

90% sono sterili ma le fertili hanno un basso n° di<br />

protoscolici<br />

idatidi aggredite da processi degenerativi<br />

calcifiche dimensioni 0.5-1.5 cm acinose<br />

iperlaminate e caseose dimensioni > 10 cm (9.4%)


solo dove esiste il ceppo ovino<br />

in Italia 0.13%<br />

Malattia nell’uomo<br />

in Sardegna sono stati stimati dai 10.000 ai 20.000 casi all’anno (0.7%)<br />

per un costo di 30.000 miliardi<br />

<br />

5% di morti prechirurgiche<br />

sintomatologia condizionata dalla localizzazione e dalla dimensione della<br />

cisti (> 10 cm)<br />

idatidosi epatica è la più frequente<br />

cisti intraparenchimatose e sottocapsulari (atrofia, congestione epatica,<br />

stasi biliare)<br />

idatidosi polmonare<br />

idatidosi ossea (1%) necrosi, fratture


eazioni infiammatorie<br />

•formazione di una capsula fibrosa avventiziale<br />

assorbimento lento di antigeni<br />

sensibilizzazione e quindi reazioni allergiche<br />

rottura della cisti<br />

shock anafilattico<br />

disseminazione di protoscolici nella cavità addominale e/o<br />

pleurica<br />

embolizzazione arteriosa da protoscolici (idatidosi secondaria)


Cisti idatidi da <strong>Echinococcus</strong> <strong>granulosus</strong><br />

esportate da infezioni umane<br />

Idatide da un cervello<br />

di un bambino


Idatidi di E. <strong>granulosus</strong><br />

reperite nella colonna<br />

vertebrale


diagnosi


Fattori che condizionano la diffusione dell’echinococcosi-<br />

idatidosi.<br />

elevata prevalenza d’infestazione degli ovini<br />

elevato tasso di fertilità delle idatidi ovine<br />

stretto contatto dell’ovino con il cane<br />

elevato numero di macellazioni familiari<br />

funzione determinante dell’uomo (è l’anello di congiunzione tra ovino<br />

e cane) con la somministrazione di visceri crudi al cane


Profilassi<br />

Controllo demografico delle popolazioni canine<br />

(scopo principale ridurre il randagismo)<br />

controllo delle nascite/piani di abbattimenti<br />

<br />

anagrafe canina (sui cani rurali e urbani)<br />

identificazione (tatuaggio, microchip)<br />

censimento dei cani vaganti<br />

istituzione di canili comunali


Educazione sanitaria sulla popolazione in generale e<br />

soprattutto su quella in età scolare


Cisti<br />

multiloculare<br />

nell’uomo<br />

La cisti multiloculare<br />

è caratterizzata da una<br />

crescita diffusa,<br />

multicistica, con una<br />

matrice gelatinosa<br />

all’interno della quale<br />

si formano numerosi<br />

scolici. La crescita è<br />

invasiva a livello<br />

locale e può dare<br />

metastasi sistemiche.<br />

La rapida diffusione sistemica delle metastasi<br />

esclude l’asportazione chirurgica. La sola terapia<br />

possibile è rappresentata dal trattamento<br />

farmacologico con antielmintici quali il<br />

mebendazolo e il praziquantel.


La malattia nell'uomo<br />

<strong>Echinococcus</strong> multilocularis<br />

Evoluzione lenta e progressiva con sintomatologia apprezzabile<br />

dopo anni dall'infestazione (anche 30)<br />

Formazione di una idatide a livello epatico (evoluzione da una<br />

vescicola a una cisti multiloculare per proliferazione esogena ed<br />

endogena della cisti originaria) che esita in una massa spugnosa<br />

e può dar luogo a delle metastasi (cisti secondarie)


Fonti d'infestazione<br />

<strong>Echinococcus</strong> multilocularis<br />

Contatto con volpi infestate (maneggiamento di pelli di volpi<br />

contaminate)<br />

Contatto con animali domestici (cane e gatto soprattutto)<br />

Alimenti e acqua contaminati (lamponi, fragole, mirtilli)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!