12.06.2013 Views

Download file .pdf - THALASSA - Uomini e Mare

Download file .pdf - THALASSA - Uomini e Mare

Download file .pdf - THALASSA - Uomini e Mare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NasellO<br />

TonnO<br />

Pesce PilotA<br />

Aguglia ImperialE<br />

CostardellA<br />

TotanO<br />

OcchiatA<br />

LanzardO<br />

GamberO<br />

TombarellO<br />

AcciugA<br />

AgugliA<br />

Trigli<br />

PolpO<br />

Pesce SpadA


A<br />

SugarellO<br />

SardinA<br />

TrigliA<br />

Atlante per<br />

il mare D.O.P.<br />

Guida al consumo<br />

sostenibile delle<br />

PalamitA<br />

LampugA<br />

specie ittiche<br />

siciliane<br />

AlalungA<br />

Pesce SciabolA<br />

GamberO<br />

BogA


UNIONE EUROPEA<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Assessorato Cooperazioni<br />

Commercio Artigianato e Pesca<br />

Dipartimento Pesca<br />

Progetto POR Sicilia<br />

2000/2006<br />

misura 4.17<br />

codice provvisorio 108<br />

un atlante per il mare D.O.P.<br />

Sfop<br />

PROVINCIA REGIONALE<br />

DI SIRACUSA<br />

Redazione: Franco Andaloro, Pierpaolo Consoli,<br />

Nello Di Bella, Marco Goracci, Raffaele Graziano,<br />

Enzo Incontro, Gianfranco Mazza, Giovanni Perrotta,<br />

Teresa Romeo, Rosalba Rizza, Sabrina Zappalà.<br />

Editing: Marco Goracci per Bikini soc. coop. soc.<br />

Foto: Luca Scamporlino<br />

Progetto grafico: Lucia Zappulla<br />

Stampa: Rotoflex S.r.l. poligrafica - Lentini (Sr)<br />

Si ringraziano:<br />

Roberto Di Mauro<br />

Assessore alla Cooperazione, al Commercio,<br />

all’Artigianato e alla Pesca<br />

Nicola Bono<br />

Presidente Provincia Regionale di Siracusa<br />

Nunzio Dolce<br />

Assessore Agricoltura - Caccia - Pesca - Politiche dei<br />

Patti tematici - Viabilità Rurale - Viabilità Montana<br />

Coordinamento GAL, PIT, PIOS, PIST, PISU<br />

Sebastiano Romano<br />

Presidente Consorzio Plemmirio<br />

Si ringraziano per la gentile collaborazione<br />

Roberto e Loredana Puzzo<br />

Le immagini dei pesci in copertina sono tratte da:<br />

Giorgio Bini, Atlante dei pesci delle coste italiane, Milano, 1967<br />

Dizionario di Scienze Naturali. Firenze, Batelli, 1830


La pesca in Sicilia è la più antica attività sin dalla Preistoria. La sua<br />

evoluzione ha determinato una cultura, ricca di elementi peculiari<br />

distintivi che permangono ancora. Oggi sia lo specifico comparto<br />

industriale che quello artigianale lamentano uno stato di crisi; il primo<br />

soffocato dal depauperamento delle risorse, il secondo anche dalla<br />

pressione antropica sulla costa e dalla pesca illegale. Per scongiurare<br />

gravi conseguenze economiche e occupazionali è necessario limitare<br />

questi fenomeni negativi, agendo sulla valorizzazione del prodotto ittico<br />

siciliano, garantendo qualità e provenienza del pescato e promuovendo<br />

l’uso di risorse massive e poco sfruttate.<br />

Cinquant’anni fa venivano utilizzate dai consumatori italiani circa<br />

150 specie ittiche contro le 40 utilizzate ai nostri giorni, 10 delle quali<br />

rappresentano l’80% del consumo. Questo grazie alla globalizzazione<br />

della cultura alimentare basata su prodotti dal sapore omologato, facili<br />

e rapidi da cucinare. I pescatori, di conseguenza, catturano solo le<br />

specie più richieste sovrafruttandole, tralasciandone altre abbondanti<br />

ma poco richieste. A questo corrisponde un maggiore interesse del<br />

consumatore per la qualità e la freschezza del pescato e per i suoi valori<br />

nutrizionali ed igienici.<br />

Per dare un contributo concreto al settore ittico regionale ed offrire<br />

al consumatore i relativi strumenti di conoscenza e garanzie alimentari,<br />

dalla collaborazione tra Provincia Regionale di Siracusa e il Consorzio<br />

Plemmirio, nasce l’Atlante per il mare D.O.P. e questa Guida al consumo<br />

sostenibile, un’azione promozionale coordinata e complessa volta alla<br />

valorizzazione della cultura della qualità, della sicurezza alimentare e<br />

della rintracciabilità.<br />

Il progetto per la valorizzazione di generi di livello qualitativo elevato,<br />

attraverso l’incentivazione e l’organizzazione della filiera ittica, ha tra<br />

gli obiettivi quello di avvicinare il consumatore all’acquisto consapevole,<br />

privilegiando il “pesce povero” a basso costo, abbondante e con garanzie<br />

di freschezza, che è anche un “prodotto colto” fortemente legato alla<br />

tradizione alimentare ed al territorio che la esprime.<br />

Franco Andaloro


Le seguenti specie, presenti in<br />

tutto il Mediterraneo, sono<br />

particolarmente abbondanti nei<br />

mari siciliani e oggetto di pesca<br />

da parte di tutte le marinerie<br />

dell’isola (Mazara del Vallo,<br />

Palermo, Porticello, Siracusa,<br />

Isole Eolie, Catania, Trapani,<br />

Sciacca, Porto Empedocle,<br />

Lampedusa, Milazzo, Trapani,<br />

Portopalo di Capo Passero,<br />

Castellamare del Golfo, S.Agata di<br />

Militello, Messina)


Conoscere il periodo di pesca delle specie<br />

ittiche più diffuse sul mercato assicura<br />

il consumatore della freschezza del prodotto<br />

e della piena disponibilità di elementi<br />

nutritivi vantaggiosi per l’organismo.


quale...<br />

Gambero rosso (Aristeomorpha foliacea)<br />

Gambero viola (Aristeus antennatus)<br />

Tombarello (Auxis rochei)<br />

Aguglia (Belone belone)<br />

Boga (Boops boops)<br />

Lampuga (Coryphaena hippurus)<br />

Acciuga (Engraulis encrasicolus)<br />

Pesce sciabola (Lepidopus caudatus)<br />

Nasello (Merluccius merluccius)<br />

Triglia di fango (Mullus barbatus)<br />

Triglia di scoglio (Mullus surmuletus)<br />

Pesce pilota (Naucrates ductor)<br />

Occhiata (Oblada melanura)<br />

Polpo (Octopus vulgaris)<br />

Gambero rosa (Parapeneus longirostris)<br />

Gambero gobbetto (Plesionika spp.)<br />

Palamita (Sarda sarda)<br />

Sardina (Sardina pilchardus)<br />

Costardella (Scomberesox saurus)<br />

Seppia (Sepia officinalis)<br />

Lanzardo (Scomber japonicus)<br />

Aguglia imperiale (Tetrapturus belone)<br />

Alalunga (Thunnus alalunga)<br />

Tonno rosso (Thunnus thynnus)<br />

Totano (Todarodes sagittatus)<br />

Sugarello pittato (Trachurus picturatus)<br />

Pesce spada (Xiphias gladius)<br />

quando...<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

gennaio/aprile;<br />

agosto/dicembre<br />

giugno/ottobre<br />

tutto l’anno<br />

agosto/dicembre<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

agosto/dicembre<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

gennaio/maggio;<br />

agosto/dicembre<br />

tutto l’anno<br />

luglio/agosto<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

maggio/agosto<br />

tutto l’anno<br />

maggio/luglio<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno<br />

tutto l’anno


eti a strascico<br />

reti a strascico<br />

piccole reti da posta derivanti (pesantonare)<br />

reti da traino pelagiche e da circuizione<br />

reti a strascico, circuizione (ciancioli), reti da posta fissa<br />

reti a circuizione o sciabiche sotto corpi d’ombra<br />

galleggianti (cannizza)<br />

reti a circuizione e piccole reti derivanti (menaide)<br />

reti a strascico e palangari di fondo<br />

strascico, palangari di fondo e reti da posta fissa (imbrocco)<br />

reti a strascico e reti da posta fissa<br />

strascico e reti da posta fissa (tramaglio)<br />

reti a circuizione e sciabiche sotto corpi d’ombra<br />

galleggianti (cannizza)<br />

reti da posta e fissa e ciancioli<br />

nasse, fiocina e specchio, reti da posta fissa e strascico<br />

reti a strascico<br />

nasse e reti a strascico<br />

reti da posta derivanti, lenze da traino e di superficie,<br />

ciancioli<br />

reti a circuizione (ciancioli)<br />

reti a circuizione<br />

reti a strascico, reti da posta fissa e nasse<br />

reti da posta derivanti e a circuizione (ciancioli)<br />

palangari di superficie (derivanti) e arpione<br />

(solo periodo estivo)<br />

palangari di superficie (derivanti)<br />

reti a circuizione (tonnare volanti), palangari di superficie<br />

(derivanti), occasionalmente con arpione<br />

lenze e ancorotti (totanare)<br />

reti a circuizione e reti da posta fissa<br />

palangari di superficie (derivanti) e arpione<br />

(solo periodo estivo)<br />

con...


Per essere certi della freschezza di una specie<br />

ittica per il consumo alimentare tenere conto dei<br />

seguenti principi:<br />

Il pesce fresco ha la pelle lucente e non mucillaginosa,<br />

resistente alla pressione e non mantiene<br />

l’impronta del dito.<br />

Il pesce fresco ha l’occhio vivo e non vitreo o velato,<br />

convesso e non concavo.<br />

Il pesce fresco è privo di odore e presenta le<br />

branchie pulite (mai mucillaginose) e di color<br />

rosso vivo (mai rosa chiaro o bruno).<br />

Il pesce fresco tenuto per la testa rimane rigido<br />

e non si flette totalmente.


Garanziadifreschezza<br />

è la vendita<br />

diretta da parte del pescatore o<br />

delle sue associazioni ma anche<br />

rivolgersi sempre ad un pesciven-<br />

dolo di fiducia che garantisca la<br />

territorialità del prodotto venduto.


I Crostacei (Aristeomorpha foliacea,<br />

Aristeus antennatus, Parapeneus longinostris,<br />

Plesionika spp.) hanno un alto<br />

contenuto in sali minerali, principalmente<br />

fosforo calcio e vitamine A e B. Contengono<br />

inoltre proteine, una bassa percentuale di<br />

carboidrati e quantità limitate di grassi insaturi,<br />

importanti come apporto nutrizionale. I molluschi<br />

(Octopus vulgaris, Sepia officinalis, Todarotes<br />

sagittatus) hanno un elevato contenuto di sali<br />

minerali, calcio e fosforo, vitamina A e B. Ad un<br />

alto contenuto proteico si contrappone un basso<br />

apporto di grassi, carboidrati e colesterolo.<br />

Il pesce azzurro (Belone belone, Engraulis engrasicolus,<br />

Scomberesox saurus, Scomber japonicus,<br />

Lepidopus caudatus, Sardina pilchardus, Trachurus<br />

picturatus) ha grassi simili a quelli vegetali,<br />

caratterizzati prevalentemente da composti insaturi,<br />

in particolare quelli della serie omega 3, importanti<br />

per lo sviluppo cerebrale e protettori per cuore e<br />

arterie. Sono pesci ad alta digeribilità, con alto<br />

contenuto proteico, basso contenuto in grassi e<br />

modesto contenuto di carboidrati. In condizione<br />

di freschezza è inoltre ricco di vitamine (principalmente<br />

A e B) e sali minerali. Viene consigliato dai


nutrizionisti nella dieta mediterranea e dai cardiologi<br />

nella prevenzione delle cardiopatie specie nelle<br />

persone affette da ipercolesterolemia.<br />

Altre specie possono essere accomunate al pesce<br />

azzurro vero e proprio per comuni caratteristiche<br />

ambientali e attitudinali, nonchè morfologiche.<br />

Boops boops, Auxis rochei, Coryphaena hippurus,<br />

Thunnus alalunga, Thunnus thynnus, Sarda sarda,<br />

Xiphias gladius, Tetrapturus belone, offrono<br />

un alto apporto proteico, un basso contenuto di<br />

carboidrati ed un contenuto medio di grassi. Vitamine<br />

e sali minerali sono generalmente presenti<br />

in buone percentuali relative.<br />

Oblada melanura è ricca di proteine con quantità<br />

medie di lipidi, carboidrati e sali minerali (in<br />

quantità maggiori calcio, ferro, fosforo e potassio).<br />

Merluccius merluccius è un pesce magro ad alta<br />

digeribilità.Ha un elevato valore nutrizionale per<br />

l’apporto proteico, vitaminico e di sali minerali.<br />

Mullus spp.Hanno carni dal valore nutrizionale<br />

alto per l’elevato apporto di proteine, carboidrati,<br />

sali minerali (ferro, fosforo, calcio) e vitamine<br />

(tiamina o B1, riboflavina o B2, niacina o B3 4,2,<br />

vitamina A 9). Il contenuto lipidico è elevato, ma<br />

non eccessivo.


Quando il pesce è fresco e quindi di buona qualità le<br />

caratteristiche organolettiche sprigioneranno i loro<br />

benefici e il loro gusto migliore anche con le<br />

preparazioni più semplici e tradizionali. Ecco alcuni<br />

brevi consigli per servire al meglio alcune delle specie<br />

ittiche qui elencate.<br />

Veloce e semplicissima la classica preparazione del<br />

pesce bollito. Occorre un tegame (non una pentola)<br />

in modo che il pesce, precedentemente squamato ed<br />

eviscerato, risulti appena coperto dall’acqua fredda<br />

alla quale verrà aggiunto mezzo limone (consigliamo<br />

ad es. il profumatissimo femminello siracusano). Il<br />

pesce sarà cotto a puntino, in pochi minuti, quando<br />

avrà gli occhi di colore bianco. Potrà così essere<br />

facilmente liberato dalle lische e ridotto in appetitosi<br />

<strong>file</strong>tti che saranno conditi con sale, olio extravergine<br />

d’oliva (quasi tutti gli “extravergine” siciliani si<br />

prestano a questa semplice procedura) e succo di<br />

limone. A questo tipo di cottura si prestano i naselli,<br />

le costardelle, il lanzardo, il sugarello.<br />

Altra semplice preparazione per il pesce è la frittura:<br />

il pesce squamato, eviscerato, lavato ed asciugato<br />

viene passato nella farina di grano duro e fritto in


olio extravergine d’oliva ben caldo che garantisce<br />

una pietanza sapida e leggera (in alternativa<br />

consigliamo solo l’olio di arachide). Far scolare la<br />

frittura su carta assorbente (ottima la “camoscina”<br />

dei droghieri) e salare prima di servire, in modo che<br />

rimanga croccante più a lungo. Boghe, acciughe,<br />

naselli, triglie, pesci pilota, occhiate, sardine e<br />

costardelle, specialmente se di taglia più piccola, si<br />

prestano a fritture gustosissime. Lampuga e pesce<br />

sciabola, vanno affettati o s<strong>file</strong>ttati prima della frittura.<br />

Seppie e calamari, lavati e liberati dagli “ossi”,<br />

verranno tagliati ad “anelli” e fritti con i tentacoli. I<br />

gamberi, dopo essere stati lavati ed asciugati,<br />

verranno fritti con il guscio. Al momento di servire<br />

da molti è gradito aromatizzare queste fritture con<br />

profumato succo di limone siciliano.<br />

Quasi tutte le specie consigliate per la frittura (esclusi<br />

crostacei e molluschi) possono essere serviti alla<br />

stimpirata, classica procedura della cucina siciliana<br />

più tipica. Dopo aver fritto il pesce, nello stesso olio<br />

di cottura friggere 7/8 spicchi d’aglio. Quando sono<br />

ben dorati (e non bruciati!) ricollocare il pesce fritto<br />

nella padella e aggiungere sale e abbondante aceto


di vino bianco che sarà fatto rapidamente evaporare.<br />

A fine cottura disporre il pesce su un piatto di portata,<br />

cospargerlo del sugo rimasto in padella profumando<br />

con foglioline di menta. Coprire il tutto con carta<br />

stagnola, far raffreddare e servire.<br />

Il pesce venduto a tranci, come la palamita e il pesce<br />

spada, si presta a veloci cotture alla griglia. Basterà<br />

condire a fine cottura con sale, olio extravergine<br />

d’oliva, succo di limone, prezzemolo tritato finissimo,<br />

un pizzico di peperoncino rosso il tutto emulsionato<br />

in una ciotola che avrete l’accortezza (se di vostro<br />

gradimento) di aromatizzare passando mezzo<br />

spicchio d’aglio al suo interno.<br />

L’acciuga, ottima quella pescata a Catania, può essere<br />

servita marinata in una emulsione di olio<br />

extravergine di oliva, limone, sale, ai quali può essere<br />

aggiunto a piacere peperoncino rosso, aroma di aglio<br />

(c.s.), un goccio di aceto bianco. Il tutto versato su un<br />

letto di acciughe crude liberate dalla testa e dalla<br />

lisca e aperte a “linguata”. Se il vostro pescivendolo<br />

è paziente provate a convincerlo ad affettarvi il pesce<br />

spada fino come il carpaccio; dopo provatelo crudo<br />

con l’emulsione della marinata d’acciughe!


Questa veloce carrellata di consigli gastronomici per<br />

il miglior consumo alimentare delle specie ittiche<br />

siciliane non può chiudersi senza citare una delle<br />

ricette isolane più diffuse per servire il pesce: la<br />

matalotta, preparata con molte varianti territoriali.<br />

Questa è la versione siracusana adatta per la lampuga<br />

(e per gli “scarti” del pesce spada). In un tegame con<br />

i bordi alti far soffriggere in “extravergine” d’oliva<br />

siciliano un trito con la “mezzaluna” di capperi, aglio<br />

e prezzemolo. Prima che l’aglio indori aggiungere<br />

un cucchiaio da tè di concentrato di pomodoro<br />

artigianale e via via un poco di acqua alla volta fino<br />

a farlo sciogliere e creare un sugo omogeneo e ben<br />

amalgamato in quantità sufficiente per coprire<br />

appena le fette, la testa e la coda tagliate a metà della<br />

lampuga. Coprire con il coperchio e cuocere per<br />

almeno 10 minuti a fuoco basso, poi, dopo aver tolto<br />

il coperchio, per altri 5 minuti a fiamma alta per far<br />

addensare il sugo. Attenzione a non salare (i capperi<br />

sono già saporiti) e a non rigirare il pesce durante<br />

la cottura. Il saporito sugo ottenuto si presta a condire<br />

gli spaghetti in un abbinamento di pietanze<br />

veramente appetitoso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!