12.06.2013 Views

Aeronautica & Difesa - Gennaio 2011 - ELT

Aeronautica & Difesa - Gennaio 2011 - ELT

Aeronautica & Difesa - Gennaio 2011 - ELT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sabato 1 gennaio <strong>2011</strong> estratto da pag 30-31 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


sabato 1 gennaio <strong>2011</strong> estratto da pag 30-31 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


domenica 2 gennaio <strong>2011</strong> estratto da pag 17-17 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Gianni Riotta


martedì 11 gennaio <strong>2011</strong> estratto da pag 6-6 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 26-26 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 58-61 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 58-61 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 58-61 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 58-61 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 18-17 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Andrea Nativi diffusione: 30000


02 Febbraio <strong>2011</strong>


mercoledì 16 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 25-25 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Gianni Riotta


martedì 1 marzo <strong>2011</strong> estratto da pag 20-20 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Paolo Panerai


martedì 1 marzo <strong>2011</strong> estratto da pag 19-19 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


E<br />

L<br />

E<br />

C<br />

T<br />

R<br />

O<br />

N<br />

I<br />

C<br />

STRATEGIC AFFAIRS ARMAMENT<br />

Elettronica offering latest technology to India<br />

Dedicated approach<br />

HANS PRISLEY/PRODUCT ANALYST<br />

Elettronica (<strong>ELT</strong>) is one of the<br />

Europe’s leading manufacturers<br />

of electronic defence equipment.<br />

The experience in design and<br />

production of electronic defence systems<br />

enables the company to guarantee a<br />

reliable, effective and consistent<br />

response to the ever changing<br />

requirements of modern defence. <strong>ELT</strong><br />

product line covers all aspects of<br />

electronic warfare, from single standalone<br />

equipment to complete integrated<br />

systems for naval, airborne and ground<br />

applications.<br />

For <strong>ELT</strong>, India is a strategic<br />

market and opening of the <strong>ELT</strong> office<br />

in New Delhi was the first sign of the<br />

full commitment in this market. <strong>ELT</strong>,<br />

being the only EW company in Italy, is<br />

willing to have a strategic partnership<br />

with India. For this, the only strategy<br />

<strong>ELT</strong> has in mind is to supply the best<br />

available technology to the Indian<br />

Armed Forces.<br />

“For us India is a key market<br />

and we want to cooperate with India for<br />

the most important programs in EW.<br />

We have approached R&D organizations<br />

like DRDO and few other labs in order<br />

<strong>ELT</strong> is creating a niche market with its world class EW products<br />

For operational support requirements<br />

Elettronica’s commitments are mainly<br />

focused on developing<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

EW Database Management Systems<br />

Libraries Generation and Validation<br />

Systems<br />

EW Simulation applications for Training<br />

Purposes, both on-board (OBEWS)<br />

and on ground<br />

EW Solutions for Mission Planners<br />

Briefing and Debriefing Tools<br />

to show our end user that we do not just<br />

want to sell products but we want to<br />

cooperate in new developments as<br />

well. We are fully committed to our<br />

customers and this is our approach,”<br />

said Valerio Monforti Ferrario,<br />

International Sales, <strong>ELT</strong>.<br />

<strong>ELT</strong>, which is celebrating its<br />

th<br />

60 year, displayed its state of the art<br />

products at the recently concluded<br />

Aero India <strong>2011</strong>. Though <strong>ELT</strong> is<br />

relatively a small company, it has been<br />

ranked as the number 4 in EW in the<br />

world, just after three US companies.<br />

In India the aim of the<br />

company is to become a good partner<br />

for the end user and to establish a long<br />

term partnership. The company is<br />

working in the direction of providing a<br />

complete package including latest<br />

available products, transfer of technology,<br />

post sale support and other operation<br />

support requirements.<br />

“We do not want just a buyerseller<br />

relationship. We are not a<br />

company as fire and forget, we are here<br />

to stay”, added Ferrario. Further in<br />

order to comply with DPP and offset<br />

requirements, <strong>ELT</strong> has established a<br />

joint venture with Bengaluru based<br />

Alpha Design & Technologies.<br />

The company has a proven<br />

record of successful international<br />

collaborations with platform manufacturers<br />

as well as with other electronic<br />

industries on a word wide basis. <strong>ELT</strong> is<br />

well recognized worldwide. It is<br />

involved in almost all most important<br />

European programs, from supplying<br />

systems to co design. Just to mention<br />

few programs such as Eurofighter<br />

Typhhon, FREMM and Horizon<br />

frigates, NH-90 helicopters.<br />

The Indian market is<br />

influenced by many companies but<br />

<strong>ELT</strong> is sure that its products will be<br />

well received and it can create a desired<br />

space.<br />

“We are convinced we will<br />

have a good stake in the India market as<br />

we are developing unique technology<br />

and have a niche market of EW. Our<br />

solid state transmitting and receiving<br />

phased array systems are well<br />

appreciated by the Indian Armed<br />

Forces. We believe in progressing step<br />

by step and we are sure that slowly our<br />

customer will appreciate the full range<br />

of products that we provide,”<br />

emphasized Ferrario.<br />

<strong>ELT</strong> is working on some<br />

projects with the Indian Air Force and<br />

is giving presentations on some<br />

specific programs as well. The<br />

company is making a niche in the<br />

market of EW and is completely<br />

focused into this sector.<br />

62 MARCH <strong>2011</strong>


martedì 1 marzo <strong>2011</strong> estratto da pag 42-42 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Maurizio Belpietro


martedì 1 marzo <strong>2011</strong> estratto da pag 7-7 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Mario Sechi


ROMA: INAUGURATA LA TARGA TOPONOMASTICA LARGO FILIPPO FRATALOCCHI<br />

RICONOSCIMENTO PER IL FONDATORE DELLA ELETTRONICA SPA<br />

Roma, 11 mar. (Adnkronos) - Si è svolta questa mattina a Roma in Via Cerchiara, l'inaugurazione<br />

della targa toponomastica «Largo Filippo Fratalocchi» in memoria del Fondatore di Elettronica,<br />

azienda romana leader nella progettazione di sistemi di difesa elettronica. Tra i rappresentanti<br />

istituzionali presenti alla manifestazione, Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del<br />

Consiglio dei Ministri e il senatore Arnaldo Forlani, che hanno espresso con grande emozione<br />

parole di riconoscimento nei confronti della figura umana del Fondatore dell'azienda. La grande<br />

umiltà, l'umanità e l'attenzione dimostrate nel lavoro, unite al suo genio imprenditoriale, sono<br />

stati i valori cardine che hanno accompagnato la vita professionale del Cavaliere del Lavoro Filippo<br />

Fratalocchi e hanno sedimentato, in tutti quelli che lo hanno conosciuto, il ricordo di un grande<br />

uomo. La lungimiranza e le capacità della sua persona ne hanno fatto una figura di indubbio<br />

successo imprenditoriale, di riconosciuto e assoluto spicco sociale e di grandissimo prestigio<br />

internazionale. (segue) (Rre/Ct/Adnkronos) 11-MAR-11 15:36 NN


(LZ) STRADE. ROMA, INAUGURATA TARGA 'LARGO FILIPPO FRATALOCCHI' PRESENTI GIANNI<br />

LETTA E ARNALDO FORLANI.<br />

(DIRE) Roma, 11 mar. - E' stata inaugurata stamattina a Roma, in via Cerchiara, la targa<br />

toponomastica "Largo Filippo Fratalocchi", in memoria del fondatore di Elettronica, azienda<br />

romana impiegata nel settore della progettazione di sistemi di difesa elettronica. Erano presenti,<br />

fra gli altri, Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri, e il<br />

senatore Arnaldo Forlani. (Com/Rel/ Dire) 14:58 11-03-11 NNNN


(LZ) GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 11 MARZO -3-<br />

(DIRE) Roma, 11 mar. –12.00 - Via Cerchiara (zona Settecamini). L'assessore al Patrimonio e alla<br />

Casa, Alfredo Antoniozzi, inaugura la targa toponomastica "Largo Filippo Fratalocchi" in memoria<br />

del fondatore di Elettronica, azienda romana leader nella progettazione di sistemi di difesa<br />

elettronica. Il riconoscimento avviene in concomitanza con i festeggiamenti per i sessant'anni di<br />

attivita' dell'azienda fondata nel 1951.


(ANSA) - ROMA, 11 MAR - AVVENIMENTI PREVISTI PER OGGI NEL LAZIO:<br />

12.00 - Settecamini ( Roma ), lungo via Cerchiara. Inaugurazione di una targa toponomastica ''<br />

Largo Filippo Fratalocchi '', in memoria del fondatore di Elettronica, interviene, l'assessore al<br />

Patrimonio e alla Casa, Antoniozzi 10)


ROMA: INAUGURATA LA TARGA TOPONOMASTICA LARGO FILIPPO FRATALOCCHI<br />

Roma, 11 mar. - Si e' svolta questa mattina a Roma in Via Cerchiara, l'inaugurazione della targa<br />

toponomastica ''Largo Filippo Fratalocchi'' in memoria del Fondatore di Elettronica, azienda<br />

romana leader nella progettazione di sistemi di difesa elettronica.<br />

Tra i rappresentanti istituzionali presenti alla manifestazione, Gianni Letta, sottosegretario di Stato<br />

alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e il senatore Arnaldo Forlani, che hanno espresso con<br />

grande emozione parole di riconoscimento nei confronti della figura umana del Fondatore<br />

dell'azienda.<br />

La grande umilta', l'umanita' e l'attenzione dimostrate nel lavoro, unite al suo genio<br />

imprenditoriale, sono stati i valori cardine che hanno accompagnato la vita professionale del<br />

Cavaliere del Lavoro Filippo Fratalocchi e hanno sedimentato, in tutti quelli che lo hanno<br />

conosciuto, il ricordo di un grande uomo. La lungimiranza e le capacita' della sua persona ne<br />

hanno fatto una figura di indubbio successo imprenditoriale, di riconosciuto e assoluto spicco<br />

sociale e di grandissimo prestigio internazionale.


TOPONOMASTICA, LETTA INAUGURA LARGO FILIPPO FRATALOCCHI<br />

Si è svolta questa mattina a Roma in via Cerchiara, l’inaugurazione della targa toponomastica<br />

'Largo Filippo Fratalocchi' in memoria del Fondatore di Elettronica, azienda romana leader nella<br />

progettazione di sistemi di difesa elettronica. Tra i rappresentanti istituzionali presenti alla<br />

manifestazione, Gianni Letta, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e il<br />

Senatore Arnaldo Forlani, che hanno espresso con grande emozione parole di riconoscimento nei<br />

confronti della figura umana del Fondatore dell’azienda.


POL - Agenda Lazio-Roma Capitale / gli appuntamenti di domani<br />

ROMA (ore 12) - L’assessore al Patrimonio e alla casa, Alfredo Antoniozzi, inaugura la targa<br />

toponomastica “Largo Filippo Fratalocchi” in memoria del fondatore di Elettronica, azienda<br />

romana leader nella progettazione di sistemi di difesa elettronica. Il riconoscimento avviene in<br />

concomitanza con i festeggiamenti per i sessant’anni di attività dell’azienda fondata nel 1951.<br />

Lungo via Cerchiara, zona Settecamini.


venerdì 11 marzo <strong>2011</strong> estratto da pag 2-2 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Mario Sechi


sabato 12 marzo <strong>2011</strong> estratto da pag 2-2 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Mario Sechi


Elettronica ad IDEX<br />

La presenza dell’azienda romana ad Abu Dhabi<br />

L’<br />

industria italiana è entrata «da<br />

tempo tra i leader mondiali del-<br />

la tecnologia nel settore dife-<br />

sa», ha dichiarato il 22 febbraio il ministro<br />

della <strong>Difesa</strong>, Ignazio La Russa,<br />

durante la sua visita ad IDEX <strong>2011</strong>,<br />

negli Emirati Arabi Uniti. Il ministro,<br />

accompagnato dal sottosegretario alla<br />

<strong>Difesa</strong> on. Guido Crosetto e del capo<br />

di Stato Maggiore della <strong>Difesa</strong><br />

gen. Biagio Abrate, si è soffermato<br />

nell’area espositiva di Elettronica per<br />

assistere ad un briefing tecnico ed ha<br />

lasciato lo stand esprimendo compiacimento<br />

per i risultati che l’azienda italiana<br />

sta ottenendo nell’innovazione<br />

tecnologica e nella competizione tra<br />

le aziende della difesa in paesi di<br />

grande interesse strategico per l’Italia,<br />

come gli Emirati Arabi Uniti.<br />

Analizziamo i principali elementi di<br />

forza dell’azienda di via Tiburtina presentati<br />

ad Abu Dhabi a febbraio che,<br />

grazie al sempre maggiore impatto<br />

dell’intelligence, sono determinanti<br />

sia in chiave offensiva che difensiva.<br />

Il segmento terrestre<br />

Presente in maniera consistente sul<br />

mercato navale e aeronautico, Elettronica<br />

è attiva anche sul mercato terrestre<br />

e propone apparati nei settori<br />

ESM, ECM, ELINT e COMINT destinati<br />

alle forze di terra continuamente<br />

aggiornati, mentre sta considerando<br />

di ampliare la propria gamma di proposte<br />

mettendo in atto collaborazioni<br />

con players stranieri.<br />

Uno dei settori di forza di Elettronica<br />

è sempre stato quello dei sistemi<br />

destinati a rilevare l’attività radar avversaria,<br />

e in questo la famiglia<br />

<strong>ELT</strong>/888 ha incontrato un notevole<br />

successo. Se le versioni immediatamente<br />

precedenti sono state acquisite<br />

dall’Esercito Italiano nel quale sono<br />

note con la sigla SIAR (Sistema Intercetto-localizzatore<br />

Automatizzato per<br />

Radar) e sono in dotazione al 33°<br />

Rgt. Gu.El. “Falzarego”, il programma<br />

SIAR nasce alla fine degli anni ’90 e<br />

prevede l’adozione di una rete ELINT<br />

composta di tre sensori mobili shelterizzati<br />

e di una stazione di supervisio-<br />

ne installata su un veicolo VM90P<br />

protetto, connessi attraverso routers<br />

AMD e radio SRT 636 in dotazione all’Esercito.<br />

I sensori della rete SIAR<br />

sono gli <strong>ELT</strong>/888(V)3 e il compito primario<br />

del sistema è l’acquisizione,<br />

l’analisi e la registrazione dei dati dei<br />

radar avversari. In seconda analisi il<br />

SIAR assicura la sorveglianza ambientale<br />

mirata alla ricerca rapida di<br />

particolari minacce. L’attività di analisi<br />

e sorveglianza è compito del sistema<br />

di supervisione, il cui software<br />

consente la realizzazione di triangolazioni,<br />

il tracking continuo di emittenti<br />

mobili, la creazione dell’EOB<br />

(Electronic Order of Battle) e dispone<br />

anche di mappe digitalizzate per la<br />

presentazione di tutte le attività della<br />

rete. Due sensori simili, precisamente<br />

degli <strong>ELT</strong>/888(V2), sono stati forniti<br />

agli Emirati Arabi Uniti nel corso<br />

della prima Guerra del Golfo nel quadro<br />

del programma “Hodhod”; a<br />

questa è seguita la fornitura di altri<br />

quattro sensori aggiornati sempre<br />

shelterizzati e con sollevamento di 6<br />

m conclusasi nel 2001, con retrofit<br />

dei primi due, cui era stata aggiunta<br />

la goniometria di tipo Monopulse e la<br />

frequenza era stata estesa alla banda<br />

K. Un successivo requisito per altri<br />

64 sistemi non è stato implementato<br />

per il mutare delle condizioni<br />

operative. Anche la Germania schiera<br />

l’<strong>ELT</strong>/888; il sistema è stato installato<br />

da Elettronica GmbH, il braccio<br />

tedesco della società con sede a<br />

Meckenheim, a bordo dei blindati<br />

6x6 Fuchs, piattaforma standard dei<br />

reparti di guerra elettronica della<br />

Bundeswehr. Sempre su questi veicoli<br />

è stato infatti installato anche un<br />

sistema ECM in banda HF, mentre il<br />

sistema più recente adottato dalla<br />

Germania è il sistema di tracking<br />

passivo delle emissioni <strong>ELT</strong>/243 che<br />

si avvale del nuovo ricevitore digitale<br />

sviluppato da Elettronica.<br />

Nel settore dei disturbatori destinati<br />

a neutralizzare i radiocomandi degli<br />

IED la società ha optato per una scelta<br />

tecnologica all’avanguardia che integri,<br />

oltre alle funzioni di disturbo,<br />

moderne capacità di contrasto dinamico<br />

tra cui Jamming di tipo “reactive”<br />

e modalità di disturbo selettivo in<br />

grado di cooperare con i sistemi di<br />

comunicazione in uso alle forze. Per<br />

questo, oltre alle iniziative interne di<br />

ricerca e sviluppo, guarda alla possibile<br />

collaborazione con aziende con<br />

le quali ha già in atto accordi. Lo<br />

stesso discorso vale anche per il settore<br />

delle applicazioni in campo COM<br />

(comunicazioni). Da notare come<br />

Elettronica sia Design-Authority della<br />

Lo stand di Elettronica, che<br />

quest’anno festeggia il suo 60°<br />

anniversario, ad Abu Dhabi e,<br />

sotto, un disegno del Dash 8-<br />

300 con sistema ELINT/ESM di<br />

Elettronica destinato al pattu -<br />

gliameno marittimo, lotta anti -<br />

som, SAR e controllo costiero.<br />

componente guerra elettronica del<br />

programma Forza NEC dell’Esercito<br />

Italiano. La società ha avuto fra l’altro<br />

il ruolo di definire le architetture funzionali<br />

di riferimento, per le quali ha<br />

puntato sulla massima flessibilità<br />

possibile in considerazione della<br />

continua evoluzione degli scenari sulla<br />

base delle lezioni apprese nei vari<br />

scenari operativi. Sono stati attualmente<br />

definiti i sensori e gli attuatori,<br />

che sono in grado di soddisfare i più<br />

stringenti requisiti che la componente<br />

EW terrestre dell’esercizio italiano dovrà<br />

affrontare nei teatri operativi.<br />

Il segmento aeronavale<br />

Gli Emirati Arabi Uniti rappresentano<br />

un importante mercato per la società<br />

Elettronica fin dagli anni ’80,<br />

quando il fondatore ing. Filippo Fratalocchi<br />

ha stabilito le basi per una forte<br />

e duratura presenza che ha portato<br />

a sviluppare una consolidata partnership<br />

con le forze armate degli<br />

UAE. Per sostenere ed ampliare quest’ultima<br />

nonché la presenza nella regione<br />

del Golfo, la società romana ha<br />

rafforzato la propria presenza industriale<br />

in UAE con la joint venture Elt-<br />

Bat Electronic Systems Development.<br />

Nel corso dell’ultimo decennio,<br />

Elettronica ha fornito il sistema integrato<br />

di guerra elettronica per i velivoli<br />

da combattimento multiruolo “Mirage”<br />

2000/9, nonché i sistemi di protezione<br />

passiva e sorveglianza elettronica<br />

(ESM/ELINT) per le moderne<br />

corvette classe “Baynunah” ed “Abu<br />

Dhabi” in fase d’acquisizione, il retrofit<br />

delle unità missilistiche da pattugliamento<br />

“Mubarraz” e “Murraijib”, e<br />

le future unità stealth tipo “Falaj 2”.<br />

Più recentemente, Elettronica ha ampliato<br />

la gamma di piattaforme delle<br />

forze armate degli Emirati dotate dei<br />

propri sistemi, fornendo un sofisticato<br />

sistema ELINT/ESM per i velivoli<br />

Bombardier Dash 8-300, modificati<br />

ed equipaggiati per svolgere missioni<br />

di pattugliamento marittimo, lotta<br />

antisom, ricerca e soccorso, controllo<br />

delle acque territoriali ed antinquinamento,<br />

di prossima adozione da parte<br />

dell’aeronautica emiratina. Destinato<br />

a gestire una moderna suite per<br />

la protezione passiva, l’avanzato sistema<br />

ELINT/ ESM fornito da Elettronica<br />

appartiene alla medesima famiglia<br />

<strong>ELT</strong>/800, destinata ad equipaggiare<br />

la componente di velivoli da pattugliamento<br />

marittimo e lotta antisom<br />

ATR 72MP per l’<strong>Aeronautica</strong> Militare<br />

italiana. Elettronica continua a seguire<br />

da vicino l’evoluzione del mercato<br />

UAE, che ha mostrato un forte interesse<br />

per una componente aerea di<br />

sorveglianza e ricognizione.<br />

P.V. e L.P.<br />

64 AERONAUTICA & DIFESA Aprile <strong>2011</strong>


Accompagnata dal sottosegretario<br />

alla presidenza del<br />

Consiglio Gianni Letta e dal<br />

presidente di Unindustria Lazio,<br />

Aurelio Regina, Renata<br />

Polverini ha reso omaggio all’azienda<br />

che quest’anno festeggia<br />

il 60° anno di attività.<br />

Il giorno 28 febbraio, il presidente<br />

della Regione Lazio, Renata<br />

Polverini, si è<br />

Recata in visita alla sede romana<br />

di Elettronica SpA in via Tiburtina.<br />

L’appuntamento è stato<br />

l’occasione per far conoscere dal<br />

vivo al Governatore del Lazio la<br />

storia e la realtà dell’azienda che<br />

quest’anno festeggia i sessant’anni<br />

di attività nella progettazione,<br />

sviluppo e produzione di<br />

sistemi e apparati di protezione<br />

e di sicurezza per la difesa elettronica,<br />

in Italia e nel mondo.<br />

All’incontro hanno partecipato<br />

anche il dott. Gianni Letta, sottosegretario<br />

alla<br />

presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

e il dott. Aurelio Regina,<br />

presidente di<br />

Unindustria Lazio.<br />

<strong>ELT</strong>, una realtà in crescita<br />

Per Elettronica la visita della Polverini<br />

è stata motivo di particolare<br />

orgoglio, ennesimo riconoscimento<br />

dell’impegno dell’azien-<br />

da nel territorio romano e laziale<br />

per indotto e occupazione. Ricordiamo<br />

infatti che Elettronica<br />

conta oggi 759<br />

dipendenti, tra cui 132 donne,<br />

uno staff che l’azienda prevede<br />

di espandere ulteriormente nei<br />

prossimi anni, in controtendenza<br />

rispetto a quanto avviene in<br />

tante realtà industriali in questo<br />

presente asfittico per il mondo<br />

del lavoro. Un chiaro segnale di<br />

successo e di proiezione nel futuro<br />

per l’azienda fondata nel<br />

1951 dall’ingegner Fratalocchi.<br />

Negli ultimi anni sono infatti<br />

molti i giovani, reclutati dalle più<br />

prestigiose università romane,<br />

che sono entrati a fare parte della<br />

famiglia “<strong>ELT</strong>” e che contribuiranno<br />

con il loro talento alla<br />

crescita dell’azienda. Dal 2003<br />

ad oggi sono stati attivati circa<br />

50 tirocini formativi, di cui il<br />

75% con laureandi/laureati in<br />

discipline tecniche. Di questi, il<br />

35% circa vengono poi trasformati<br />

in rapporti di lavoro dipendente.<br />

“Un progetto importante,<br />

da conoscere e sostenere”<br />

Ad accogliere il Governatore del<br />

Lazio, il 28 febbraio, è stato il<br />

presidente e amministratore delegato,<br />

ing. Enzo Benigni, accompagnato<br />

dal direttore gene-<br />

rale, ing. Domitilla Benigni, e dal<br />

direttore della comunicazione,<br />

dott. Lorenzo Benigni.<br />

La presidente Polverini ha visitato<br />

i laboratori all’interno dell’azienda,<br />

dove gli<br />

ingegneri di <strong>ELT</strong> hanno avuto il<br />

piacere di illustrarle i prodotti<br />

dell’azienda. Al<br />

termine del giro la Presidente<br />

Polverini e il Sottosegretario Letta<br />

hanno pranzato in mensa con<br />

i dipendenti di Elettronica.<br />

“Abbiamo avuto l’occasione di<br />

visitare una delle nostre eccellenza,<br />

impegnata in tutto il mondo,<br />

prima in Europa e quinta nella<br />

classifica mondiale”, ha commentato<br />

all’uscita il Governato-<br />

News<br />

News<br />

Il Governatore del Lazio in visita da Elettronica<br />

re del Lazio, “un’azienda dove<br />

lavorano molte professionalità a<br />

disposizione di un progetto importante,<br />

che dobbiamo conoscere<br />

e sostenere come istituzione<br />

e come cittadini”.<br />

“Quando sono ar-<br />

Il Governatore<br />

rivato ero molto<br />

del Lazio,<br />

turbato”, ha af-<br />

Renata<br />

Polverini, e il fermato dal canto<br />

presidente e suo il sottosegre-<br />

amministratore tario Letta, rife-<br />

delegato di rendosi alle noti-<br />

Elettronica, zia, arrivata poco<br />

l’ingegner prima, della mor-<br />

Enzo Benigni. te di un soldato<br />

italiano e del ferimento di altri<br />

quattro in Afghanistan, “ma<br />

esco rasserenato perché mi conforta<br />

sapere che coloro che operano<br />

in tutto il mondo tra i rischi<br />

hanno alle spalle uomini e tecnologie<br />

che lavorano al meglio<br />

per ridurre sempre più il loro pericolo.<br />

Questa è un’azienda che<br />

ha saputo guardare avanti e grazie<br />

a questa visione lungimirante<br />

possiamo guardare tutti con fiducia<br />

all’avvenire”.<br />

Soddisfatto della visita anche il<br />

presidente di Unindustria Lazio,<br />

Aurelio Regina: “Oggi ho potuto<br />

ammirare la bravura di<br />

un’azienda patrimonio di Roma<br />

da 60 anni: una storia spesa al<br />

servizio dell’innovazione. Grazie<br />

alla qualità delle risorse, Elettronica<br />

ha davanti a sé grandi<br />

prospettive”.<br />

I vertici societari presentano le attività di <strong>ELT</strong> agli illustri ospiti. Questi<br />

ultimi hanno anche visitato i laboratori della sede di via Tiburtina e<br />

pranzato in mensa con i dipendenti dell’azienda.<br />

MARZO APRILE <strong>2011</strong> 31


venerdì 22 aprile <strong>2011</strong> estratto da pag 57-57 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Gianni Gambarotta diffusione: 120714


Elettronica<br />

punta ai mercati mondiali<br />

Sfruttando le più recenti tecnologie del settore, la società romana ritorna<br />

all’ampia gamma di contromisure del passato, e con l’innovativo sistema<br />

EW all-in-one Virgilius s’appresta a conquistare ulteriori mercati nel mondo<br />

L a<br />

società Elettronica, con sessant’anni<br />

di esperienza alle<br />

spalle nel settore della guerra<br />

elettronica (EW, Electronic Warfare)<br />

– questo mese ricorre l’anniversario<br />

– è coinvolta in un’importante<br />

attività di penetrazione su nuovi<br />

mercati internazionali, in particolare<br />

grazie ad un’ampliata gamma di<br />

prodotti di nuova generazione, capace<br />

di soddisfare i più sofisticati e<br />

complessi requisiti che gli attuali e<br />

futuri utilizzatori richiederanno per<br />

poter individuare, gestire e fronteggiare<br />

le minacce non soltanto nel<br />

campo delle radiofrequenze (RF,<br />

Radio Frequency), ma anche in<br />

quello delle comunicazioni, in banda<br />

infrarossa (IR, InfraRed) e la<br />

nuova frontiera della cyber warfare.<br />

Nello scorso decennio, con la di-<br />

smissione di buona parte della produzione<br />

di componenti elettroniche,<br />

è stato creato uno stretto rapporto<br />

con un network di fornitori,<br />

principalmente basati in Italia centrale<br />

ed in Lombardia. Elettronica<br />

ha deciso di concentrare le proprie<br />

forze sull’attività di design, sviluppo<br />

ed integrazione, in aggiunta alla<br />

produzione di specifiche componenti<br />

e sotto-assemblati, come nel<br />

caso della tecnologia degli amplificatori<br />

allo stato solido.<br />

I ricavi della società sono, nel<br />

frattempo duplicati, raggiungendo<br />

i 195 milioni di euro nel 2010, nonostante<br />

la crisi mondiale, con un<br />

costante seppure contenuto incremento<br />

annuo nell’ultimo quinquennio.<br />

Un portafoglio ordini di oltre un<br />

miliardo di euro, che proviene principalmente<br />

dal mercato europeo,<br />

in particolare da quello dei programmi<br />

di cooperazione, come nel<br />

caso del velivolo da combattimento<br />

multiruolo Eurofighter “Typhoon”,<br />

delle nuove fregate anch’esse multiruolo<br />

denominate FREMM (FREgate<br />

Multi-Missione) e della famiglia<br />

di elicotteri NH-90 sviluppata<br />

dal consorzio NHIndustries. L’evoluzione<br />

di tali programmi ha consentito<br />

di sviluppare tecnologie,<br />

metodi produttivi e di investire i<br />

guadagni in nuove linee di prodotti<br />

con le quali è stato possibile aggredire<br />

il mercato internazionale e<br />

sviluppare una presenza che si sta<br />

allargando ai mercati emergenti,<br />

come quello indiano e brasiliano,<br />

dopo aver con lungimiranza consolidato<br />

la propria presenza in Europa,<br />

e più in particolare in Germania<br />

con la sussidiaria Elettronica<br />

GmbH, e nel Medio Oriente, in particolare<br />

negli Emirati Arabi Uniti.<br />

Elettronica non guarda soltanto all’estero<br />

come mercato da conquistare<br />

ma anche come terreno per<br />

costruire nuove cooperazioni o<br />

partnership locali, con le quali sviluppare<br />

e consolidare rapporti duraturi<br />

non soltanto a livello industriale<br />

ma anche con il cliente utilizzatore,<br />

sia esso militare o governativo.<br />

Sulla base dell’attività svolta<br />

fin dagli anni ’80 negli Emirati<br />

Arabi Uniti dal fondatore della società<br />

romana, l’ing. Filippo Fratalocchi,<br />

ha costituito la joint venture<br />

<strong>ELT</strong>BAT con il locale gruppo Baynunah<br />

Aviation Technology (BAT) e<br />

sede ad Abu Dhabi. Questa profusione<br />

di forze ha portato l’Elettronica<br />

ad essere il principale fornitore<br />

di sistemi EW per le forze armate<br />

degli UAE, ed ulteriori successi<br />

possono intravedersi all’orizzonte.<br />

Mercato più difficile ma al tempo<br />

stesso importante, quello indiano,<br />

a cui Elettronica ha approcciato<br />

con relazioni costruttive con i locali<br />

centri di ricerca della difesa, attività<br />

sfociata dal punto di vista industriale<br />

nella joint-venture AEDS<br />

con la locale Alpha Design Technologies,<br />

grazie alla quale sarà possibile<br />

soddisfare le richieste di trasferimento<br />

di tecnologia previste<br />

dal governo indiano nel settore della<br />

difesa. A questi paesi s’aggiunge<br />

anche il Brasile dove Elettronica<br />

sta valutando quali strategie di penetrazione<br />

del mercato seguire, alla<br />

luce dei programmi d’interesse,<br />

rappresentati dal potenziamento<br />

della flotta di superficie della Marina,<br />

fino ai grandi sistemi di sorveglianza<br />

delle regioni del paese.<br />

Elettronica guarda all’estero inoltre<br />

per lo scouting e lo sviluppo di<br />

nuove tecnologie e componenti,<br />

56 AERONAUTICA & DIFESA Maggio <strong>2011</strong>


Nella pagina accanto, in alto: l’interno del pod d’estremità alare dell’Euro fighter “Typhoon”, facente<br />

parte del relativo sistema di autoprotezione con jammer e decoy filabili. In basso: il torrione della<br />

seconda corvetta classe Baynunah della marina degli Emirati Arabi Uniti, ripresa al salone IDEX<br />

<strong>2011</strong>, presenta le antenne del sistema ESM/ELINT Seal fornito da Elettronica. Qui sotto, a sinistra,<br />

una componente antenna del sofisticato sistema Seal e, a destra, il gruppo elementi di sorveglianza<br />

per applicazioni navali. In fondo alla pagina: La portaerei Cavour dispone di una sofisticata suite<br />

integrata ESM/ECM fornita da Elettronica con subcontraente Thales e compren dente jammer posi -<br />

zionati a prua ed a poppa della nave (notare la struttura centrale di prua, a livello del ponte di volo).<br />

con la realizzazione e l’alimentazione<br />

di una rete di Design Centers distribuita<br />

in tutto il mondo, come nel<br />

caso del genovese D’Appolonia e<br />

della società statunitense LNX,<br />

quest’ultima precedentemente partecipata<br />

da Elettronica. In parallelo,<br />

ha tessuto rapporti di collaborazione<br />

con le principali strutture universitarie<br />

nell’area della capitale, Milano<br />

e Napoli, così come con i principali<br />

centri di ricerca civili e militari<br />

presenti sul territorio nazionale,<br />

compreso il CNR (Centro Nazionale<br />

Ricerche) ed il NURC (NATO Underwater<br />

Research Centre).<br />

Con la contrazione del budget<br />

della difesa e dei fondi destinati alla<br />

ricerca e sviluppo sui mercati<br />

domestici, Elettronica ha avviato<br />

una forte attività indirizzata verso i<br />

paesi emergenti, i quali ormai richiedono<br />

il trasferimento di tecnologie<br />

e pacchetti di offset, mentre<br />

per quanto riguarda gli altri mercati,<br />

compresi quelli interni, i ridotti<br />

fondi disponibili richiedono che le<br />

società ivi operanti siano in grado<br />

di presentare prodotti già sviluppati,<br />

adattabili alle esigenze del cliente,<br />

che non è più in grado di accollarsi<br />

i costi non-ricorrenti. Per questi<br />

motivi, Elettronica si è focalizzata<br />

ed ha potenziato le capacità delle<br />

proprie strutture destinate alla ricerca<br />

e sviluppo (Research & Development,<br />

R&D), con un investimento<br />

annuale tipico di 13,5 milioni<br />

di euro, oltre ai programmi coperti<br />

da fondi esterni e co-finanziati<br />

dal ministero della <strong>Difesa</strong> e dall’EDA,<br />

European Defence Agency.<br />

A questi s’aggiunge l’implementazione<br />

della nuova metodologia di<br />

verifica e validazione continua, con<br />

riduzione dei rischi di sviluppo, il<br />

cui insieme consente di disporre di<br />

nuovi prodotti da lanciare sul mercato<br />

nell’arco di tre anni. Come ve-<br />

dremo in seguito, Elettronica ha<br />

dato ulteriore impulso al supporto<br />

non soltanto post-vendita ma anche<br />

a quello indirizzato allo sviluppo<br />

di peculiari capacità da parte<br />

dei clienti, come nel caso di infrastrutture<br />

capaci di gestire con il<br />

supporto esterno particolari attività<br />

come quello della generazione e<br />

gestione delle Librerie elettroniche,<br />

così come il software di particolari<br />

sistemi per la guerra elettronica.<br />

Un rinnovamento che si è sviluppato<br />

di pari passo con l’aggiornamento<br />

e l’inserzione di nuove<br />

tecnologie per i programmi ormai<br />

giunti alla fase produttiva,<br />

con lo sviluppo di sistemi all’avanguardia<br />

nel settore della guerra<br />

elettronica in radio-frequenza<br />

(RF) così come quello di prodotti<br />

in nuovi e vecchi (per precedente<br />

abbandono) campi applicativi,<br />

come nel caso del settore delle<br />

comunicazioni, in banda IR e dell’emergente<br />

cyber warfare.<br />

Nell’ambito del consorzio EURO-<br />

DASS, che fornisce i principali sistemi<br />

della suite per la protezione<br />

passiva del velivolo da combattimento<br />

multiruolo Eurofighter e che<br />

comprende i gruppi Indra, Cassidian<br />

e Selex Galileo, quest’ultimo<br />

come team leader, Elettronica è codesign<br />

authority insieme a Selex<br />

Galileo, ed è responsabile del sottosistema<br />

di disturbo allo stato solido.<br />

Il DASS (Defence Aids Sub System)<br />

“Praetorian” risulta in avanzato<br />

stato di produzione per la Tranche<br />

2 degli Eurofighter, per cui sono<br />

già stati realizzati miglioramenti<br />

ed aggiornamenti, mentre ulteriori<br />

attività sono già state concordate o<br />

risultano in fase di discussione per<br />

i velivoli della Tranche 3A, come nel<br />

caso di miglioramenti al RWR e alle<br />

antenne del sistema di disturbo for-<br />

Maggio <strong>2011</strong> AERONAUTICA & DIFESA 57


Il sistema di sorveglianza passivo di nuova generazione, installato in shelter, realizzato da<br />

Elettronica. In passato questi sistemi sono stati acquisiti da diversi paesi compresa l’Italia e<br />

gli Emirati Arabi Uniti. Oggi Elettronica è design authority del segmento EW nell’ambito del<br />

programma di digitalizzazione delle forze armate italiane meglio noto come ForzaNEC. Nella<br />

pagina accanto: torretta in forma prototipica della suite di scoperta, tracking e disturbo laser del<br />

sistema di guida IR dei missili ingaggiati DIRCM (Directional InfraRed Countermeasures) <strong>ELT</strong>/572.<br />

Questo sistema è stato acquistato dall’<strong>Aeronautica</strong> Militare per l’installazione iniziale a bordo dei<br />

C-130J e C-27J; il sistema verrà anche installato sulla versione CSAR dall’elicottero AW-101.<br />

nito da Elettronica, che potrebbero<br />

incrementare le capacità contro i<br />

radar per la difesa antiaerea. Nel<br />

frattempo continua la produzione<br />

da parte di Elettronica del sistema<br />

per la sorveglianza elettronica<br />

(ESM, Electronic Surveillance Measure)<br />

DETE-90, destinato alla versione<br />

da pattugliamento marittimo<br />

e lotta antisom degli elicotteri NH-<br />

90, i cui più recenti lotti hanno incorporato<br />

interventi atti ad eliminare<br />

l’obsolescenza e ridurne il peso,<br />

con la stretta partecipazione della<br />

società alle campagne d’esportazione<br />

della piattaforma in Australia,<br />

in Europa e nel Medio Oriente.<br />

Sempre nel settore aeronautico, a<br />

livello domestico Elettronica sta lavorando<br />

alla nuova suite per la protezione<br />

passiva degli elicotteri, in<br />

fase di acquisizione dall’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare, AgustaWestland AW101<br />

C-SAR e fornisce il sistema di allerta<br />

radar (RWR) per l’elicottero da<br />

combattimento A-129C “Mangusta”<br />

e per vari altri da trasporto. Nel<br />

campo delle piattaforme ad ala fissa,<br />

è presente con il sistema RWR/<br />

ESM AR-3C per i velivoli da trasporto<br />

tattico Alenia <strong>Aeronautica</strong> C-<br />

27J “Spartan” non soltanto italiani<br />

ma anche bulgari, lituani e rumeni,<br />

e si appresta ad equipaggiare le<br />

nuove macchine da pattugliamento<br />

marittimo Alenia <strong>Aeronautica</strong> ATR<br />

72MP, caratterizzate da un sistema<br />

ESM/ELINT (Electronic Intelligence)<br />

ad elevate capacità della famiglia<br />

<strong>ELT</strong>/800, che gestisce anche la suite<br />

di protezione passiva, destinata<br />

ad integrare anche il nuovo prodotto<br />

di Elettronica, rappresentato dal<br />

sistema direzionale per l’inganno<br />

delle minacce infrarosse, meglio<br />

conosciuto come DIRCM (Directional<br />

InfraRed CounterMeasures).<br />

Sviluppato grazie ad una partnership<br />

industriale con l’israeliana<br />

El Op, del gruppo Elbit, che ne ha<br />

curato l’iniziale attività prototipica,<br />

il sistema DIRCM <strong>ELT</strong>/572 è destinato<br />

a fronteggiare la difficile minaccia<br />

costituita dai sistemi missilistici,<br />

spalleggiabili e non, a guida<br />

all’infrarosso (IR) di ultima generazione.<br />

Basato su tecnologia laser a<br />

fibra ottica, con un’architettura di<br />

sistema modulare e flessibile, il<br />

nuovo DIRCM è in grado di essere<br />

installato su differenti aeromobili<br />

quali elicotteri e velivoli da trasporto<br />

tattico nonché widebody militari<br />

e civili. Caratterizzato da torrette<br />

fisse che incorporano il sistema di<br />

scoperta, tracking e di disturbo laser<br />

del sistema di guida dei missili<br />

ingaggiati, l’<strong>ELT</strong>/572 ha completato<br />

l’attività di valutazione e certificazione<br />

nella configurazione a torretta<br />

singola nel dicembre 2010. Più<br />

recentemente la Direzione Generale<br />

degli Armamenti Aeronautici<br />

(DGAA), dopo un attento studio e<br />

valutazione del sistema, ha assegnato<br />

ad Elettronica un contratto<br />

per la prima fase di una roadmap<br />

di sviluppo ed integrazione di una<br />

suite comprendente due sistemi<br />

DIRCM <strong>ELT</strong>/572 da accoppiare al<br />

sistema MWS Cassidian MILDS II,<br />

già in servizio con l’<strong>Aeronautica</strong> Militare,<br />

l’Aviazione dell’Esercito e<br />

della Marina Militare, destinata ad<br />

essere montato inizialmente sui velivoli<br />

da trasporto C-130J “Hercules<br />

II” e C-27J “Spartan”. Un sistema<br />

di particolare interesse anche<br />

per il mercato internazionale, causa<br />

la sempre maggiore proliferazione<br />

attraverso canali ufficiali e<br />

non, di sistemi missilistici, spalleggiabili<br />

e non, a guida IR. In parallelo,<br />

la società romana si è recentemente<br />

aggiudicata la gara per la<br />

fornitura all’A.M. di un laboratorio<br />

operativo per il contrasto delle minacce<br />

IR, che si va ad aggiungere<br />

al riconoscimento della design<br />

authority per la generazione e validazione<br />

delle librerie di missione<br />

dei sistemi EW in dotazione alle<br />

forze armate italiane, sia per i sistemi<br />

di propria produzione che di<br />

quelli di altre ditte.<br />

Nel settore navale, con alle spalle<br />

la rilevante esperienza maturata<br />

principalmente con la Marina Militare<br />

italiana, Elettronica insieme al<br />

gruppo Thales – che ne detiene<br />

una quota azionaria del 33%, insieme<br />

a Finmeccanica che detiene<br />

il 31% – ha costituito il consorzio<br />

SIGEN che ha realizzato il sistema<br />

integrato di guerra elettronica<br />

per le unità navali maggiori<br />

per la difesa aerea del tipo Orizzonte<br />

e le fregate tipo FREMM,<br />

destinate alla Marina Militare ed<br />

alla Marine Nationale francese.<br />

Con il completamento delle attività<br />

d’integrazione sulle unità tipo<br />

Orizzonte, l’attività è ora rivolta alle<br />

fregate multiruolo FREMM, destinate<br />

ad essere consegnate a<br />

partire dal 2012, ed il cui sistema<br />

EW si differenzia per l’adozione di<br />

nuove componenti che ne migliorano<br />

ulteriormente le capacità.<br />

Sulla base delle più recenti attività<br />

di sviluppo, Elettronica sta<br />

completando lo studio di fattibilità<br />

per una nuova famiglia di apparati<br />

58 AERONAUTICA & DIFESA Maggio <strong>2011</strong>


EW integrati per applicazioni navali<br />

conosciuta come <strong>ELT</strong>/225 e destinati<br />

alla Marina Militare per l’ammodernamento<br />

di unità subacquee e<br />

di superficie, in particolare i nuovi<br />

programmi per unità d’assalto anfibio<br />

e supporto operativo. Nel settore<br />

navale dell’esportazione, Elettronica<br />

propone la suite ESM/ECM integrata<br />

Neltis, che comprende il sistema<br />

ESM Seal, già fornito alla<br />

marina degli Emirati, ed il sistema<br />

ECM Nettuno 4100.<br />

Anche nel settore terrestre, dopo<br />

aver fornito all’Esercito Italiano e<br />

ad operatori stranieri (vedi Emirati<br />

Arabi Uniti) sistemi per la guerra<br />

elettronica di varia natura, la società<br />

romana, in qualità di “design<br />

authority” del segmento EW nell’ambito<br />

del programma di digitalizzazione<br />

delle forze armate italiane<br />

meglio conosciuto come Forza-<br />

NEC, ha ottenuto la responsabilità<br />

di definire le architetture funzionali<br />

di riferimento della componente<br />

tattica EW da utilizzare come “nodo<br />

di capacità” nell’ambito del<br />

supporto alle brigate terrestri impegnate<br />

nelle operazioni. In parallelo<br />

alla definizione di una serie di sensori<br />

e sistemi di disturbo nel campo<br />

RF e delle comunicazioni<br />

(<strong>ELT</strong>/332, <strong>ELT</strong>/819, <strong>ELT</strong>/333, ecc.)<br />

in base alle esigenze della forza<br />

armata, è stato sviluppato il sistema<br />

C2 <strong>ELT</strong>/950, con architettura<br />

che possiede la necessaria flessibilità<br />

per recepire nuove sfide operative<br />

ed offrire capacità di crescita<br />

dell’intero sistema.<br />

In particolare, Elettronica ha sviluppato<br />

negli ultimi anni l’attività di<br />

monitoraggio ed attacco legata alla<br />

cyber warfare, che costituisce la<br />

nuova frontiera dell’Information<br />

Warfare. L’attinenza delle tematiche<br />

del cyber warfare con il core business<br />

della società romana si possono<br />

inquadrare, fin da subito, nelle<br />

attività di sviluppo di soluzioni sistemistiche<br />

EW operanti in ambienti<br />

netcentrici, come nel caso non<br />

soltanto del programma ForzaNEC<br />

per il ministero della <strong>Difesa</strong> italiano,<br />

ma ovunque è previsto lo sviluppo<br />

di sistemi EW di nuova concezione,<br />

cosiddetti “software defined”, da installare<br />

su piattaforme diverse, in<br />

configurazione pilotata e non, ma<br />

resi interoperabili attraverso reti di<br />

computer. In tale ambito è già in<br />

sviluppo, grazie a fondi interni, il<br />

nuovo prodotto per il comando e<br />

controllo EW in ambito netcentrico<br />

(<strong>ELT</strong>/950), che contempla la capacità<br />

di analisi, riconoscimento ed<br />

auto-protezione dalla minaccia cyber,<br />

le cui applicazioni previste riguardano<br />

il settore terrestre ed EW<br />

applicato alla difesa aerea.<br />

Per soddisfare le future esigenze<br />

nel campo della guerra elettronica,<br />

Elettronica ha sviluppato il sistema<br />

“Virgilius”, in fase di completamento<br />

dell’attività di sperimentazione e<br />

destinato ad essere pronto per la<br />

produzione a partire dal primo trimestre<br />

del 2012. Il “Virgilius” presenta<br />

un’innovativa architettura in<br />

cui le principali funzioni e risorse<br />

necessarie all’intercettazione, analisi,<br />

caratterizzazione ed assegnazione<br />

delle priorità per la seguente<br />

inizializzazione dell’ottimale azione<br />

di contrasto contro minacce multiple<br />

mediante tecniche di disturbo<br />

attivo in un contesto operativo elettromagnetico<br />

particolarmente denso,<br />

non vengono più gestite da sottosistemi<br />

specifici, ma attraverso il<br />

software del sistema stesso (soft -<br />

ware defined), alloggiato in un’unica<br />

scatola avionica. Frutto di uno<br />

sviluppo interamente realizzato mediante<br />

fondi propri, il “Virgilius” si<br />

caratterizza per la completa digitalizzazione<br />

dei ricevitori e gestione<br />

delle funzioni, un’elevata velocità di<br />

copertura dell’intero spettro elettromagnetico<br />

ed un’alta sensibilità ottenuta<br />

grazie all’adeguata capacità<br />

di scoperta dei radar cosiddetti a<br />

basso livello d’intercettazione (LPI,<br />

Low Probability of Intercept), indipendentemente<br />

dalle caratteristiche<br />

dei segnali radar, oltre ad altre<br />

innovative tecniche di gestione dei<br />

segnali. La capacità d’interfacciarsi<br />

con qualsiasi sensore in banda diversa<br />

da quella RF, come nel caso<br />

dei sistemi di scoperta lancio missili<br />

ed illuminazione laser, unitamente<br />

alla maturità tecnologica dei disturbatori<br />

allo stato solido prodotti dalla<br />

società romana, che rappresentano<br />

un’eccellenza nel panorama<br />

internazionale, consentono al sistema<br />

cosiddetto “all-in-one” di migliorare<br />

le capacità di negazione all’impiego<br />

dei sensori avversari, e quindi<br />

l’efficacia dei medesimi. In aggiunta<br />

alla facilità d’installazione<br />

dell’unica scatola che costituisce il<br />

sistema “Virgilius”, il relativo costo<br />

unitario è, secondo quanto dichiarato<br />

da Elettronica, praticamente<br />

pari alla metà di un prodotto standard<br />

attuale, questo grazie all’innovativa<br />

architettura di sistema ed ai<br />

più recenti ritrovati nel campo della<br />

Guerra Elettronica.<br />

Luca Peruzzi<br />

Maggio <strong>2011</strong> AERONAUTICA & DIFESA 59


Sessant’anni di Elettronica<br />

Elettronica: l’eccellenza italiana della guerra elettronica<br />

a misura d’uomo. La storia di una grande realtà industriale<br />

C on<br />

la tenacia e l’operosità che<br />

contraddistinguono i marchigiani,<br />

l’ing. Filippo Fratalocchi,<br />

nato nel 1911 a Sant’Elpidio a Mare<br />

in provincia di Ascoli Piceno, fonda il<br />

2 maggio 1951 – esattamente sessant’anni<br />

fa – un piccolo laboratorio<br />

con una trentina di persone in via F.<br />

Caracciolo, a Roma. Svolge inizialmente<br />

attività coordinata di ricerca,<br />

sviluppo e produzione nel campo dei<br />

controlli elettronici, suscitando l’interesse<br />

di clienti qualificati quali il Ministero<br />

delle Poste, quello dei Trasporti,<br />

della <strong>Difesa</strong>, nonché dell’allora<br />

RAI-TV. Nel 1955, con il passaggio<br />

nella più ampia sede di via Tiburtina<br />

650, la società incrementa la propria<br />

attività nel campo dell’elettronica<br />

professionale ed in particolare nel<br />

segmento della guerra elettronica<br />

(GE). Negli anni successivi, la capacità<br />

di effettuare studi avanzati e la<br />

progressiva specializzazione, consentirono<br />

l’avvio dello sviluppo e produzione<br />

di nuove apparecchiature<br />

sempre più rispondenti alle esigenze<br />

delle più moderne forze armate.<br />

Dopo un breve periodo di rodaggio,<br />

Elettronica acquisisce rilevanti<br />

commesse per le quali intraprende<br />

un’attività di studio e sperimentazione<br />

che la porterà a realizzare apparati<br />

sempre più all’avanguardia. La società<br />

consolida la scelta industriale<br />

incentrata sulla realizzazione di apparecchiature<br />

per contromisure elettroniche<br />

e per l’addestramento, atte<br />

ad essere impiegate in teatri operativi.<br />

Significativa la decisione di optare<br />

per una riduzione delle lavorazioni in<br />

subcontratto e di quelle che la vedono<br />

quale contraente diretto, ma non<br />

legate al settore della difesa.<br />

Nel giro di pochi anni di attività,<br />

Elettronica muove i primi passi verso<br />

l’affermazione quale uno dei principali<br />

player europei, e successivamente<br />

mondiali, nella progettazione<br />

e produzione di sistemi per la guerra<br />

elettronica. Nel nuovo stabilimento<br />

di via Tiburtina 650, oltre alle attività<br />

nella meccanica di precisione e<br />

nella carpenteria, all’inserimento di<br />

manodopera qualificata e al rinnovamento<br />

del complesso dei montaggi<br />

elettronici, ha inizio lo sviluppo e<br />

la produzione dei primi amplificatori<br />

a tubi ad onda progressiva (TWT,<br />

Traveling Wave Tube) per la generazione<br />

e l’amplificazione di potenza<br />

delle microonde. Fanno la loro prima<br />

apparizione sul mercato i trasmettitori<br />

di potenza, i disturbatori radar<br />

della famiglia Cicala ed i primi goniometri<br />

per l’impiego campale.<br />

Viene rapidamente sviluppata la<br />

tecnologia dei circuiti stampati, anche<br />

multistrato, dapprima a transistor<br />

e successivamente a circuiti integrati,<br />

in quegli anni alla loro prima<br />

apparizione sul mercato; viene sperimentato<br />

l’impiego di componenti<br />

“strip-line”, nel filone di una veloce<br />

crescita tecnologica complessiva<br />

nel comparto delle microonde. Alla<br />

fine degli anni ’60, grazie al costante<br />

impegno nel campo della ricerca,<br />

della formazione e della fornitura<br />

d’importanti componenti, la società<br />

si è già affermata come indu-<br />

stria di punta del mercato nazionale<br />

dell’elettronica della difesa e si<br />

trasforma in Elettronica S.p.A.<br />

L’incremento del lavoro e la necessità<br />

di disporre di ulteriori spazi<br />

comportano il trasferimento dell’azienda<br />

dalla sede di via Tiburtina<br />

650 con circa 490 unità, di cui ben<br />

52 ingegneri e 105 periti tecnici, a<br />

quella attuale al km 13,700 della<br />

medesima “strada consolare”, con<br />

la cerimonia d’inaugurazione tenuta<br />

il 24 giugno 1972. Negli anni ’70, la<br />

società consegue importanti affermazioni<br />

in campo internazionale<br />

con lo sviluppo e la produzione dei<br />

sistemi di auto-protezione EL-70 e<br />

EL-73 per i cacciabombardieri F-<br />

104 “Starfighter” delle aeronautiche<br />

militari italiana e tedesca. Nel 1978<br />

viene inaugurato, nel territorio della<br />

Repubblica Federale Tedesca, lo<br />

stabilimento di Elettronica GmbH,<br />

prima consociata estera di <strong>ELT</strong> con<br />

sede nei pressi di Bonn.<br />

In continua fase di crescita, l’azienda<br />

incrementa gli investimenti in<br />

settori fondamentali per il suo sviluppo<br />

ed inizia il lavoro nel campo dell’infrarosso,<br />

sperimenta componenti<br />

attivi allo stato solido ed a microonde,<br />

diffonde l’impiego del software<br />

in apparati e sistemi. E si rende indipendente<br />

dalla tecnologia americana,<br />

migliorando il proprio “knowhow”,<br />

fino a ricevere commesse anche<br />

da clienti americani.<br />

Nel corso degli anni ’80, accentua<br />

il suo impegno tecnologico con l’introduzione<br />

generalizzata di processi<br />

assistiti da calcolatore (CAD/ CAM/<br />

CIM) e con lo sviluppo di prodotti nel<br />

campo elettroottico e delle comunicazioni<br />

con l’impiego esteso del<br />

software. Viene ulteriormente ampliato<br />

e potenziato il complesso industriale<br />

sulla “Tiburtina Valley”. L’azienda<br />

aumenta il capitale sociale ed ac-<br />

60 AERONAUTICA & DIFESA Maggio <strong>2011</strong>


Nella pagina accanto, in alto: una foto del personale della società negli anni Sessanta ripreso nello<br />

stabi limento di via Tiburtina 650, mentre sta lavorando all’assemblaggio di componenti; in basso:<br />

il fondatore di Elettronica, ing. Filippo Fratalocchi, porta avanti l’attività della società senza dimen -<br />

ticarsi del personale, delle loro famiglie, delle loro esigenze personali e dell’aggiornamento tecnico.<br />

Caratteri stiche umane che, insieme al duro lavoro, hanno portato il fondatore di Elettronica a gettare<br />

le basi per i successivi importanti successi. Qui sotto, a sinistra, il piccolo laboratorio di via Carac -<br />

ciolo, a Roma, con una trentina di persone rappresenta la prima tappa di un percorso che porterà<br />

Elettronica al km 13,700 di via Tiburtina e, a destra, il laboratorio come si presentava negli anni ’80.<br />

quisisce, attraverso la partecipazione<br />

di autorevoli partner industriali, un miglior<br />

posizionamento sul mercato internazionale,<br />

segnatamente europeo,<br />

grazie a sinergie commerciali e<br />

produttive. Vengono inoltre aperte<br />

nuove consociate estere. Alla GmbH<br />

tedesca si aggiungono la <strong>ELT</strong> S.A. in<br />

Spagna, la Elettronica UK in Gran<br />

Bretagna e la EIS Hellas in Grecia.<br />

Una delle più significative affermazioni<br />

in campo internazionale del<br />

periodo è rappresentata dal programma<br />

congiunto europeo per lo<br />

sviluppo e la produzione del cacciabombardiere<br />

“Tornado” MRCA, il<br />

cui radar warning receiver (RWR)<br />

viene commissionato in base ad<br />

una gara internazionale ad Elettronica,<br />

quale capocommessa di un’associazione<br />

d’imprese con Marconi<br />

Space & Defence Systems ed AEG-<br />

Telefunken. Nel corso dei successivi<br />

anni, Elettronica fornisce anche il<br />

sistema di auto-protezione <strong>ELT</strong> 553<br />

Mk 1 per i velivoli destinati all’<strong>Aeronautica</strong><br />

Militare italiana, che viene<br />

successivamente rimpiazzato dalle<br />

versioni migliorate Mk 2 e Mk 3.<br />

Vengono sviluppati e forniti sistemi<br />

di protezione elettronica per le<br />

navi classe “Lupo” delle Marine Militari<br />

italiana, australiana, peruviana,<br />

ecuadoriana e venezuelana,<br />

nonché un sistema integrato ESM/<br />

ECM per la marina israeliana ed il<br />

sistema di autoprotezione in pod<br />

per l’aeronautica del Marocco. Altro<br />

importante successo è il sistema integrato<br />

ESM/ECM per elicotteri, denominato<br />

Colibrì, venduto a diverse<br />

marine militari, europee e non.<br />

La crisi del mercato mondiale post<br />

“caduta del Muro” di Berlino<br />

spinge Elettronica a cedere alcune<br />

attività minori, come le contromisure<br />

nelle bande comunicazioni ed infrarosso<br />

(IR), per concentrarsi su<br />

quelle in radio-frequenza.<br />

Gli anni Novanta vedono profondi<br />

mutamenti nell’assetto industriale<br />

del settore, con numerose fusioni<br />

tra gruppi industriali e la formazione<br />

di consorzi su programmi internazionali.<br />

Elettronica risponde al cambiamento<br />

partecipando ai maggiori<br />

consorzi europei, tra cui EuroDASS,<br />

dedicato allo sviluppo del sistema<br />

di auto-protezione (DASS) dell’EFA,<br />

l’Eurofighter “Ty pho on”, ed il consorzio<br />

SIGEN per lo sviluppo e la<br />

produzione del sistema EW per la<br />

protezione delle fregate (oggi caccia)<br />

italo-francesi della classe “Orizzonte”.<br />

Per accrescere le sinergie di<br />

prodotto e di business, nel 1996 l’azienda<br />

stringe un accordo con la<br />

francese Thomson CSF, oggi Thales,<br />

con cui condivide contratti di<br />

sviluppo e produzione di apparati<br />

nel settore della difesa. In questi anni<br />

Elettronica è la prima azienda al<br />

mondo a realizzare e produrre ingannatori/<br />

disturbatori basati sulla<br />

tecnologia della amplificazione a<br />

microonde “allo stato solido”.<br />

<strong>ELT</strong> studia e realizza sistemi per<br />

contromisure elettroniche (ECM,<br />

Electronic CounterMeasures) con<br />

un’architettura di antenna ricetrasmittente<br />

ad elevatissima potenza e<br />

con capacità di scansione elettronica<br />

del fascio meglio conosciuta come<br />

“Active Phased Array”. Basandosi<br />

sulle medesime tecnologie, nasce<br />

un programma nazionale per lo sviluppo<br />

e la sperimentazione della tecnica<br />

ECM denominata “Wave Front<br />

Distortion” che rappresenta un successo<br />

di grande rilevanza internazionale<br />

nella ricerca del comparto.<br />

L’approccio ai mercati internazionali<br />

punta su un nuovo modello di<br />

business che vede nella cooperazione<br />

internazionale e nell’impostazione<br />

di attività localizzate nei pae-<br />

si oggetto d’interesse i punti qualificanti.<br />

Si consolidano le attività di<br />

Elettronica GmbH in Germania con<br />

la partecipazione ai workshare dei<br />

programmi cooperativi europei e su<br />

linee di prodotti in ambito Elint<br />

(Electronic Intelligence).<br />

Nel 2003, Elettronica acquisisce<br />

una quota di minoranza di una piccola<br />

società americana, la LNX, dedicata<br />

alla gestione dei fornitori<br />

americani ed al progetto congiunto<br />

di componenti tecnologici avanzati.<br />

Tale compartecipazione, poi dismessa<br />

per lasciare spazio ad altri<br />

progetti, ha rappresentato il primo<br />

passo verso la realizzazione di un<br />

network mondiale di centri di design<br />

a cui appoggiarsi per ottimizzare<br />

il focus strategico dedicato al<br />

processo di innovazione aziendale.<br />

Negli anni più recenti sono state<br />

costituite importanti joint-venture,<br />

denominate <strong>ELT</strong>BAT e AEDS, con<br />

società locali e sedi rispettivamente<br />

negli Emirati Arabi Uniti ed in India.<br />

Di primissimo piano ed ultimo dal<br />

punto di vista temporale, l’accordo<br />

con la società israeliana El Op (Electro-Optics<br />

Industries Ltd) per una<br />

cooperazione volta a realizzare un<br />

sistema direzionale laser per l’inganno<br />

dei sensori a guida IR dei missili<br />

spalleggiabili, denominato DIRCM<br />

(Directional InfraRed Countermeasures)<br />

e finalizzato alla protezione di<br />

elicotteri e piattaforme aeree civili e<br />

militari, che proietta la società Elettronica<br />

verso nuovi successi sul<br />

mercato interno ed estero. La crescita<br />

futura si avvarrà, infine, anche<br />

dello sviluppo di nuovi sistemi per la<br />

sorveglianza, analisi e disturbo delle<br />

comunicazioni (COMINT, Communication<br />

Intelligence) e di difesa ed attacco<br />

nel campo sempre più evoluto<br />

della Cyber Warfare.<br />

L. P.<br />

Maggio <strong>2011</strong> AERONAUTICA & DIFESA 61


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 52-52 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 52-52 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 52-52 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 55-55 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


NUOVE TECNOLOGIE<br />

Elettronica e la cyb<br />

N<br />

ei moderni scenari di<br />

guerra, sempre più networkcentrici<br />

e dove, di conseguenza,<br />

la superiorità nell'informazione<br />

(nel senso più ampio del<br />

termine) risulta ancora più importante<br />

per ottenere il successo delle<br />

operazioni, l'informazione<br />

stessa diventa un vero e proprio<br />

bersaglio da colpire (quella del<br />

nemico) e da difendere (la propria).<br />

Si tratta di uno scontro tra<br />

attacco e difesa concettualmente<br />

simile a quello che devono sostenere<br />

i sistemi più tradizionali, quali<br />

carri armati, aerei, navi, missili,<br />

ecc.. Tuttavia, a differenza degli<br />

ambienti in cui operano questi as-<br />

38<br />

GIUGNO <strong>2011</strong><br />

setti hardware (terra, aria, acqua,<br />

spazio), l'informazione si muove<br />

in un dominio più difficilmente<br />

definibile, ma il cui controllo sarà<br />

determinante per prevalere nei<br />

conflitti del prossimo futuro: il cyberspazio.<br />

In generale il termine cyberwarfare<br />

rimanda subito alla mente il<br />

mondo di Internet e l'azione di<br />

hacker e pirati informatici. Dall'intercettazione<br />

di informazioni sensibili<br />

(sniffing) ai veri e propri attacchi<br />

informatici capaci di manipolare<br />

il flusso di dati (malicious<br />

attack) o di bloccarlo del tutto<br />

(denial of service), sono molti i<br />

modi possibili per aggredire la Re-<br />

te. Ma il problema non si limita alla<br />

sola Internet ed è comune a tutte<br />

le reti dati, civili, industriali e militari.<br />

Basti pensare al sofisticatissimo<br />

virus Stuxnet, capace di spiare<br />

e riprogrammare computer industriali,<br />

che nel 2010 è stato diffuso<br />

soprattutto in Iran al preciso<br />

scopo, a quanto pare, di colpire il<br />

programma nucleare di Teheran<br />

modificando processi industriali e<br />

provocando il malfunzionamento<br />

di macchinari con l'obiettivo di<br />

causare danni molto concreti.<br />

Dagli strumenti di “cybersabotaggio”,<br />

come Stuxnet, alle armi<br />

per attacchi informatici di tipo militare<br />

il passo è breve, ed è già sta-<br />

to fatto. Un esempio concreto di<br />

ciò si è avuto il 6 settembre 2007,<br />

quando 10 F-15I israeliani e un team<br />

delle forze speciali trasportato<br />

in elicottero penetrarono, indisturbati,<br />

nello spazio aereo siriano<br />

e portarono a termine la distruzione<br />

di un reattore nucleare<br />

in costruzione presso Al Kibar,<br />

nella regione di Deir ez-Zor. Chiave<br />

del successo dell'operazione fu<br />

il preliminare attacco condotto<br />

contro il sito radar di Tall al-<br />

Abuad, vicino al confine turco,<br />

che prima di essere distrutto con<br />

bombe di precisione, fu oggetto<br />

di un attacco elettronico condotto<br />

da un aereo ELINT (probabil-


erwarfare<br />

mente un Gulfstream G550 SE-<br />

MA) a seguito del quale l'intera<br />

rete radar siriana fu disattivata.<br />

Secondo le poche informazioni<br />

trapelate, ma non confermate, il<br />

network della difesa aerea siriano<br />

sarebbe stato penetrato tramite<br />

le antenne del radar di Tall al-<br />

Abuad, che avrebbero agito come<br />

una sorta di porta di accesso<br />

attraverso la quale l'aereo ELINT<br />

avrebbe “iniettato” il codice del<br />

virus contenuto in particolari impulsi<br />

radar. Il programma impiegato<br />

sarebbe simile all'americano<br />

Suter, concepito per condurre diversi<br />

tipi di malicious attack e che,<br />

nelle sue versioni più avanzate,<br />

potrebbe persino consentire agli<br />

operatori che effettuano l'attacco<br />

cibernetico di prendere il controllo<br />

della rete di computer da esso<br />

infettata. Poiché il network<br />

della difesa aerea siriana era centralizzato<br />

e sprovvisto di protezioni<br />

contro questo tipo di attacchi, il<br />

risultato dell'azione di hacking<br />

israeliana non poteva che riuscire.<br />

Loki: il Networked<br />

Systems Manager<br />

L'esempio siriano non significa,<br />

ovviamente, che un diffuso impiego<br />

delle reti informatiche per<br />

connettere i vari elementi di un si-<br />

L'azienda italiana, leader a livello<br />

mondiale nel settore della guerra<br />

elettronica, sta realizzando un nuovo<br />

sistema di comando e controllo capace<br />

non solo di gestire complesse reti di<br />

sistemi di Electronic Warfare, ma anche<br />

di proteggerle dai più insidiosi attacchi<br />

di tipo cibernetico.<br />

di Riccardo Ferretti<br />

stema militare sia un errore. Tutt'altro,<br />

la disponibilità di forze armate<br />

strutturate secondo il paradigma<br />

della Network Centric<br />

Warfare (NCW) sarà sempre più<br />

importante negli anni a venire, fino<br />

a diventare irrinunciabile. Tuttavia<br />

è evidente che tra i notevoli<br />

Nonostante l'elevato<br />

livello di automazione,<br />

Loki mantiene<br />

l'operatore al centro<br />

del sistema di<br />

Network Centric<br />

Electronic Warfare da<br />

esso gestito.<br />

In apertura:<br />

un'immagine relativa<br />

al centro di comando<br />

digitalizzato<br />

sviluppato da Selex<br />

Sistemi Integrati<br />

nell'ambito del<br />

programma Forza NEC.<br />

punti di forza di un sistema come<br />

quello networkcentrico, capace<br />

di generare sinergie tali da superare<br />

in modo esponenziale la<br />

somma degli elementi che lo<br />

compongono, si annidano anche<br />

dei punti deboli che, se non sono<br />

adeguatamente rinforzati, pos-<br />

GIUGNO <strong>2011</strong> 39


Elettronica e la cyberwarfare<br />

Il G550 SEMA, il velivolo ELINT che probabilmente è stato impiegato<br />

dalle forze israeliane per condurre l'attacco cibernetico che il 6<br />

settembre 2007 ha messo fuori uso la rete della difesa aerea siriana.<br />

Il VBM Freccia. L'<strong>ELT</strong>-950 può essere integrato su tutti i tipi di<br />

piattaforme.<br />

sono consentire al nemico di portare<br />

con poco sforzo attacchi dall'esito<br />

devastante.<br />

Anche nello specifico settore della<br />

guerra elettronica la messa in<br />

rete di diversi sottosistemi rappresenta<br />

la chiave per fornire prestazioni<br />

molto superiori ed è proprio<br />

in considerazione dei vantaggi e<br />

dei rischi che ciò comporta che<br />

Elettronica sta conducendo un<br />

importante programma di ricerca<br />

nel campo della cyberwarfare.<br />

Il primo prodotto frutto di questa<br />

ricerca è il nuovo <strong>ELT</strong>-950 Loki, il<br />

primo sistema di Comando e<br />

Controllo specificamente progettato<br />

per la guerra elettronica in<br />

ambito networkcentrico.<br />

Il nome “Loki” deriva da quello di<br />

una divinità nordica alla quale veniva<br />

attribuita la capacità di mutare<br />

forma in funzione dell'ambiente<br />

circostante, una capacità di cui<br />

dispongono anche le reti di sistemi<br />

che sono gestite dall'<strong>ELT</strong>-950.<br />

La prima applicazione di questo<br />

sistema, che Elettronica sta sviluppando<br />

con fondi propri, avverrà<br />

nell'ambito di Forza NEC, il programma<br />

di digitalizzazione dell'Esercito<br />

Italiano di cui l'azienda<br />

40<br />

GIUGNO <strong>2011</strong><br />

romana è Design Authority per<br />

ciò che attiene al layer di guerra<br />

elettronica. Capace di operare in<br />

tempo reale, Loki consentirà alle<br />

piattaforme da esso gestite di<br />

condividere tra loro le informazioni<br />

sullo spettro elettromagnetico,<br />

fondendole in modo tale da consentire<br />

di applicare la strategia migliore<br />

per reagire alle minacce<br />

eventualmente rilevate, garantendo<br />

al contempo la protezione<br />

della rete sulla quale queste informazioni<br />

viaggiano. Dal lato della<br />

guerra elettronica, l'<strong>ELT</strong>-950 ha il<br />

compito di integrare le capacità<br />

dei vari sensori attivi<br />

(radar, laser, ecc.) o passivi<br />

(Electronic Support Measures,<br />

Laser Warning Systems,<br />

Missile Warning Systems,<br />

sistemi di comunicazione,<br />

ecc.) e di garantirne l'impiego<br />

sinergico tramite una serie<br />

di ausili forniti all'operatore<br />

C2 (Comando e Controllo).<br />

Questi ausili sono<br />

concepiti sia per dare supporto<br />

durante la pianificazione<br />

della missione, sia durante<br />

lo svolgimento della<br />

missione stessa. Durante la<br />

pianificazione, il sistema suggerisce<br />

la migliore modalità di dispiegamento<br />

degli assetti ESM e radar<br />

disponibili, sia nello spazio fisico<br />

che nello spettro delle radiofrequenze,<br />

così da massimizzarne<br />

l'efficacia e ridurre il rischio di interferenze<br />

reciproche.<br />

Durante la missione il supporto all’operatore<br />

di C2 si estende su<br />

tutte le fasi del paradigma OODA<br />

(Observe, Orient, Decide, Act).<br />

Nella prima fase (Observe), il sistema<br />

analizza l'ambiente circostante<br />

impiegando i diversi tipi di sensori,<br />

da diverse prospettive, in<br />

modo da identificare e localizzare<br />

con maggiore precisione tutti gli<br />

attori dello scenario elettromagnetico;<br />

nella seconda fase<br />

(Orient), individua e classifica le<br />

eventuali minacce; nella terza<br />

(Decide), elabora la migliore strategia<br />

da adottare in base alle minacce<br />

rilevate, alle caratteristiche<br />

fisiche ed elettromagnetiche del<br />

teatro e agli assetti disponibili. Infine<br />

(Act), l'<strong>ELT</strong>-950, coordina e<br />

sincronizza le diverse piattaforme<br />

nell'attuazione dell'azione di<br />

guerra elettronica.<br />

Difendere la rete<br />

Dal lato della cyberwarfare, Loki si<br />

adopera per proteggere la rete su<br />

cui opera il sistema di Network<br />

Centric Electronic Warfare da esso<br />

stesso gestito. Questa rete, è<br />

bene sottolinearlo, non è creata<br />

dall'<strong>ELT</strong>-950, ma è la stessa rete di<br />

comando e controllo che collega<br />

Un centro di cyberwarfare dell'US Air Force.<br />

anche gli altri assetti sul campo di<br />

battaglia e che, a sua volta, è collegata<br />

alle reti di comando e controllo<br />

di livello superiore.<br />

I media su cui opera il network<br />

che connette le piattaforme dotate<br />

dei sistemi di electronic warfare<br />

possono essere di ogni tipo (radio,<br />

cavo di rame, fibra ottica, satellite,<br />

ecc.) e quindi può essere<br />

soggetto a diversi tipi di vulnerabilità.<br />

Pertanto l'obiettivo di Loki<br />

non è rendere la rete impenetrabile,<br />

quanto, piuttosto, garantire<br />

la riservatezza, l'integrità, l'autenticità<br />

e la disponibilità di tutte<br />

le informazioni, anche mentre la<br />

rete è oggetto di aggressione.<br />

Il primo passo per attuare una efficace<br />

difesa è rendersi conto di<br />

essere sotto attacco, cosa non facile<br />

nel mondo della cyberwarfare<br />

dove spesso i virus e i malware impiegati<br />

dall'aggressore sono concepiti<br />

appositamente per rimanere<br />

invisibili, così da poter rubare le<br />

informazioni o cancellarle prima<br />

che possano essere propriamente<br />

processate dal sistema. Uno dei<br />

metodi impiegati da Loki per scoprire<br />

questo tipo di attacchi è l’invio<br />

di informazioni di monitoraggio,<br />

il cui solo scopo è quello di verificare<br />

la corretta circolazione del<br />

flusso di dati secondo criteri prestabiliti<br />

di tempo, quantità, integrità<br />

ecc. Questo sistema consente<br />

anche di identificare quali nodi<br />

della rete sono stati eventualmente<br />

colpiti e che tipo di danno<br />

stanno subendo (disturbo, disattivazione<br />

ecc.).


La Network Centric Warfare offre la possibilità di realizzare sinergie prima impensabili.<br />

In alcuni casi la minaccia può presentarsi<br />

persino come un elemento<br />

cooperante, in modo da inserire<br />

nella rete informazioni false.<br />

Per questo motivo si sta dotando<br />

Loki della capacità di monitorare<br />

costantemente l'attività delle<br />

piattaforme cooperanti, di comparare<br />

i dati condivisi e, quindi, di<br />

riconoscere tempestivamente<br />

eventuali comportamenti sospetti.<br />

In caso di possibile intrusione, il<br />

sistema attiverà complessi algoritmi<br />

di controllo volti a verificare<br />

l'effettiva identità della piattaforma<br />

sospetta e in caso di riscontro<br />

negativo procederà alla attuazione<br />

della opportuna contromisura<br />

sia con l’ausilio dell’operatore che<br />

in modo automatico laddove<br />

configurato. In caso di contromisura<br />

automatica il sistema potrà<br />

ad esempio provvedere alla disconnessione<br />

dei nodi malevoli<br />

con immediata notifica dell'avvenuta<br />

intrusione e della contromisura<br />

intrapresa all'operatore C2.<br />

Purtroppo la determinazione dell'esatta<br />

tipologia di attacco risulta<br />

generalmente impossibile, a causa<br />

dei tempi che richiederebbe e<br />

della necessità di agire immediatamente<br />

per preservare la funzionalità<br />

della rete. Per questo motivo<br />

il tipo di contromisura più frequentemente<br />

adottata dall'<strong>ELT</strong>-<br />

950 prevede l'isolamento dalla<br />

rete dei nodi sotto attacco e la riconfigurazione<br />

della rete stessa in<br />

modo tale da consentire agli altri<br />

nodi di bypassare quelli “infetti”.<br />

In base a questo concetto di riallocazione<br />

dinamica delle risorse,<br />

persino il centro di comando e<br />

controllo, se necessario, può essere<br />

isolato e sostituito nelle sue<br />

funzioni principali da uno dei nodi,<br />

così che il nemico non possa<br />

contare su una “testa” da tagliare<br />

per disabilitare la rete in un colpo<br />

solo. Ovviamente, per avere una<br />

ragionevole garanzia che il livello<br />

minimo di servizio stabilito a priori<br />

sia assicurato, è necessario predisporre<br />

anche un adeguato livello<br />

di ridondanza dei nodi. Il sistema<br />

di Elettronica è anche in grado di<br />

registrare tutti gli eventi dell'attacco,<br />

così che possano essere<br />

successivamente studiati per consentire<br />

la realizzazione di strumenti<br />

di “cleaning” dei nodi infettati<br />

e conseguentemente disconnessi,<br />

e preparare protezioni<br />

specifiche affinché la rete non<br />

possa subire una seconda aggressione<br />

dello stesso tipo. Su questo<br />

specifico punto è interessante<br />

sottolineare che Elettronica si avvale<br />

della collaborazione della Facoltà<br />

di Ingegneria Informatica<br />

dell'Università di Tor Vergata, un<br />

vero e proprio centro di eccellenza<br />

per quanto riguarda gli studi<br />

sull'intelligenza artificiale e la network-security.<br />

Basato su un hardware di processazione<br />

dati a elevate prestazioni<br />

e un software estremamente reattivo,<br />

l'<strong>ELT</strong>-950 si presenta come<br />

un'unità molto leggera, di facile<br />

installazione su piattaforme di<br />

ogni tipo, siano esse terrestri, aeree<br />

o navali. Per semplificarne<br />

l'impiego e agevolare al massimo<br />

il ruolo centrale ricoperto dall'elemento<br />

umano (cioè l'operatore<br />

C2), Elettronica sta anche sviluppando<br />

delle specifiche interfacce<br />

grafiche capaci di mostrare la rilevazione<br />

delle minacce e le contromisure<br />

adottate per ogni tipologia<br />

di attacco cyber che è stato<br />

detettato. Come è facile immaginare,<br />

l'impegno di Elettronica nella<br />

cyberwarfare non si limita alla<br />

difesa delle reti, ma riguarda anche<br />

il cyber-attack. Per ragioni intuibili,<br />

dettagli a riguardo non<br />

possono ancora essere diffusi, ma<br />

si può dire che è in fase di studio<br />

un “semantic jammer”, cioè un<br />

jammer di nuova generazione, di<br />

tipo riprogrammabile, capace di<br />

generare forme d'onda semantiche<br />

(che trasmettono dati), un sistema,<br />

quindi, concettualmente<br />

simile al già citato Suter. ■<br />

xx<br />

xx<br />

Xxxxxx<br />

GIUGNO <strong>2011</strong> 41


mercoledì 1 giugno <strong>2011</strong> estratto da pag 45-45 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


lunedì 6 giugno <strong>2011</strong> estratto da pag 26-26 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


LOKI: un sistema C2<br />

per la guerra elettronica<br />

Elettronica ha presentato l’<strong>ELT</strong>-950 LOKI<br />

per rispondere alle esigenze di Forza NEC<br />

Con oltre 2.500 sistemi venduti<br />

in tutto il mondo, Elettronica<br />

è una realtà viva che reinveste<br />

annualmente circa il 15% dei<br />

propri guadagni in ricerca e sviluppo.<br />

Se finora l’attività era stata in<br />

prevalenza centrata sui sistemi di<br />

guerra elettronica veri e propri, sia<br />

attivi che passivi, la messa in rete<br />

dei diversi sistemi presenti nello<br />

spazio di manovra ha portato a dover<br />

spostare l’attenzione anche sulla<br />

gestione della guerra elettronica,<br />

per evitare che si creino pericolose<br />

falle attraverso le quali un potenziale<br />

avversario potrebbe inserirsi.<br />

Oggi, infatti, per migliorare la con -<br />

sapevolezza della situazione ai diversi<br />

livelli, per consentire una rapida<br />

valutazione degli obiettivi, per permettere<br />

l’assegnazione distribuita<br />

dei sistemi d’arma in modo da ottimizzarne<br />

l’impiego, e per fornire una<br />

valutazione degli effetti dell’intervento,<br />

i sensori intelligenti, le armi di precisione<br />

ed i sistemi di comando e<br />

controllo fanno tutti parte di una rete.<br />

Osservando il medesimo schema<br />

nell’ambito più specifico della guerra<br />

elettronica, gli obiettivi che ci si pone<br />

sono assai simili, ossia migliore consapevolezza,<br />

rapida valutazione della<br />

minaccia, assegnazione distribuita<br />

di disturbatori, e valutazione dell’efficacia<br />

degli interventi; tutto ciò attraverso<br />

la messa in rete dei sensori<br />

per guerra elettronica intelligenti, di<br />

jammer dedicati e di un sistema di<br />

comando e controllo specifico all’electronic<br />

warfare. Quest’ultimo consente<br />

di integrare il livello di guerra<br />

elettronica all’interno del più ampio<br />

sistema net-centrico, rendendolo<br />

parte del “sistema dei sistemi”.<br />

Con il lancio del programma Forza<br />

NEC, le forze armate italiane si<br />

apprestano anch’esse ad adottare<br />

nel prossimo futuro una postura netcentrica,<br />

e fin dalla fase di definizione<br />

di progetto, che ha preso il via<br />

nel 2008, Elettronica è la “design<br />

authority” della componente guerra<br />

elettronica, nell’ambito del più ampio<br />

programma che vede come capofila<br />

Selex Sistemi Integrati.<br />

Nell’attuale fase di sviluppo concettuale<br />

e sperimentazione, Elettronica<br />

è impegnata su diversi fronti, e<br />

più specificatamente nella definizione<br />

dell’architettura delle capacità di<br />

guerra elettronica, nello sviluppo<br />

dell’Integrated Test Bed per la parte<br />

attinente sempre alla guerra elettronica,<br />

e in quello dei relativi sistemi<br />

net-centrici su piattaforme mobili.<br />

I compiti della guerra elettronica<br />

nelle operazioni terrestri, cui mira<br />

essenzialmente Forza NEC, sono<br />

molteplici e vanno dall’intelligence in<br />

ambito trasmissioni, con la raccolta<br />

dei dati per fornire l’ordine di battaglia<br />

elettronico, grazie alle intercettazioni<br />

e all’analisi e identificazione<br />

delle comunicazione avversarie, e al<br />

conseguente allarme ai propri sistemi<br />

di ricerca di vario tipo, all’E-<br />

LINT/COMINT con l’aggiornamento<br />

delle librerie riguardanti i sistemi trasmissivi<br />

avversari ed all’intercettazione<br />

e registrazione dei messaggi,<br />

alle contromisure elettroniche nei<br />

confronti di sistemi radar e delle trasmissioni<br />

per proteggere i propri assetti<br />

e ottenere la superiorità nel<br />

campo delle trasmissioni attraverso<br />

il disturbo delle reti nemiche.<br />

Il citato schieramento distribuito<br />

dei sistemi di guerra elettronica ed il<br />

loro impiego attraverso un sistema<br />

net-centrico impone l’integrazione<br />

di questi assetti al fine di dar vita a<br />

un processo automatico di guerra<br />

elettronica che rispetti la sequenza<br />

osserva, orienta, decidi e agisci. Se<br />

da un lato la messa in rete dei sistemi<br />

di guerra elettronica ne amplifica<br />

gli effetti, dall’altro l’accesso da parte<br />

avversaria a uno dei numerosi sistemi<br />

consentirebbe al nemici di<br />

penetrare la rete permettendogli di<br />

accedere alle informazioni e di controllarle.<br />

Si entra qui nella sfera dei<br />

cyber-attacchi che si possono sviluppare<br />

in diversi modi una volta<br />

penetrata la rete, interrompendo il<br />

flusso delle informazioni, intercettando<br />

queste ultime e facendo quindi<br />

venire meno la confidenzialità del<br />

sistema, modificando le informazioni<br />

e attentando quindi all’integrità<br />

della rete stessa, ovvero fabbricando<br />

informazioni false e simulando di<br />

essere una piattaforma cooperante.<br />

L’<strong>ELT</strong>-950 LOKI<br />

Da qui lo sviluppo del sistema<br />

<strong>ELT</strong>-950 LOKI, del quale il sistema<br />

C2 dedicato a Forza NEC è lo spinoff<br />

di un programma più generico<br />

mirato al mercato internazionale. Il<br />

sistema è progettato per essere<br />

parte integrante del processo decisionale,<br />

e consente all’operatore di<br />

interfacciarsi con i diversi sistemi di<br />

guerra elettronica schierati sul terreno<br />

i cui dati vengono fusi in un’unica<br />

immagine operativa di guerra<br />

elettronica, nella quale sono integrati<br />

anche i dati provenienti da tutte<br />

le fonti rilevanti.<br />

Il software LOKI sarà in grado anche<br />

di supportare l’operatore nella fase<br />

di pianificazione, in funzione del<br />

numero e del tipo di sensori, del terreno<br />

e della minaccia prevedibile, e<br />

avrà anche capacità di auto-apprendimento.<br />

In fase difensiva sarà in grado<br />

di rilevare i cyber-attacchi e reagire<br />

ad esempio chiudendo la porta del<br />

sistema sotto attacco i cui dati non<br />

sono più considerati affidabili, ovvero<br />

riveicolando le funzioni C2 su un altro<br />

nodo, dato che il software in questione<br />

sarà residente su un elevato numero<br />

di nodi della rete.<br />

Per il momento, sia il prodotto <strong>ELT</strong>-<br />

950 LOKI che il test-bed a lui dedicato<br />

sono in fase di sviluppo presso<br />

Elettronica, e entro la fine dell’anno<br />

dovrebbe essere disponibile il primo<br />

dimostratore del sistema.<br />

P. V.<br />

In apertura: uno dei sistemi<br />

SIGINT di Elettronica in servizio<br />

nell’Esercito Italiano. Nei grafi -<br />

ci in alto a destra: lo schema<br />

che illustra un sistema di sorve -<br />

glian za elettronica distribuito<br />

(sopra) e come (sotto), al pari<br />

di quelli di scoperta, in un sis -<br />

tema net-centrico anche quelli<br />

di reazione sono distribuiti.<br />

46 AERONAUTICA & DIFESA Agosto <strong>2011</strong>


lunedì 1 agosto <strong>2011</strong> estratto da pag 6-6 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


sabato 1 ottobre <strong>2011</strong> estratto da pag 25-25 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


sabato 1 ottobre <strong>2011</strong> estratto da pag 25-25 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


sabato 1 ottobre <strong>2011</strong> estratto da pag 69-69 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Andrea Nativi diffusione: 30000


(RADI) ‐ ALR<br />

08/11/<strong>2011</strong> 18.03.13<br />

(Il Sole 24 Ore Radiocor) ‐ Roma, 08 nov ‐ Elettronica ha<br />

firmato un contratto da 12 milioni con Alenia <strong>Aeronautica</strong>,<br />

nell' ambito della commessa ricevuta dalla societa' di<br />

Finmeccanica da parte del ministero della <strong>Difesa</strong> per la<br />

fornitura di servizi di supporto logistico per i quattro Atr<br />

72 MP ordinati nel 2008 dall' <strong>Aeronautica</strong> Militare. La<br />

commessa di Elettronica, spiega una nota, prevede<br />

l' equipaggiamento dei quattro aerei con il sistema Elt/800<br />

dell' azienda romana di elettronica per la difesa, con la<br />

prima consegna prevista orientativamente tra fine 2012 ed<br />

inizi 2013.<br />

L' Elt/800 rappresenta un' innovazione nella progettazione di<br />

sistemi Elint destinati alle piattaforme sia ad ala fissa<br />

che rotante. Il sistema permette la Sorveglianza Tattica<br />

(funzione ESM) e l' elaborazione di dati con elevata<br />

accuratezza per consentire l' analisi delle informazioni<br />

(funzione ELINT). "Questo ennesimo risultato ‐ dichiara in<br />

una nota il vice president domestic sales del gruppo,<br />

Giovanni Zoccali ‐ conferma l' eccellenza e il sostegno di<br />

Elettronica alla difesa italiana".<br />

Com‐Zam<br />

(RADIOCOR) 08‐11‐11 17: 55: 55 (0385) 5 NNNN


lunedì 21 novembre <strong>2011</strong> estratto da pag 14-14 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


giovedì 1 dicembre <strong>2011</strong> estratto da pag 32-32 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Ugo Passalacqua diffusione: 20000


p.6 www.AsianDefence-Diplomacy.com<br />

IMDEX ASIA - DAY 3<br />

Sweet 60 for Elettronica<br />

Italy’s Elettronica comes to IMDEX<br />

Asia as it celebrates 60 years since its<br />

foundation - as unlike many in the industry<br />

it still has the same name as it<br />

started out with.<br />

The company started out by collaborating<br />

with the Italian Contraves Company<br />

and Turin-based Sielte.<br />

The latter subsequently released part<br />

of its plant in Rome to this newly born<br />

industrial concern and Elettronica subsequently<br />

transferred its head office<br />

there.<br />

The company began to specialise in<br />

the field of electronic countermeasures<br />

(ECM). Production included radar<br />

countermeasures equipment as well as<br />

the first power transmitters (Cicala series)<br />

and ground direction finders.<br />

This period also saw the firm supply<br />

the Italian army with underwater equipment<br />

(SONAR) to the Italian Navy,<br />

among other projects both in Italy and<br />

abroad.<br />

By the late 1960s it was a leading<br />

European defence company and moved<br />

into larger premises that it occupies to<br />

this day.<br />

In the 1970s and 1980s, the company<br />

made use of Travelling Wave Tube<br />

(TWT) technology to develop an inhouse<br />

capability in the manufacture of<br />

broadband power tubes in the microwave<br />

field.<br />

The company developed ECM selfprotection<br />

systems for the Italian and<br />

German air forces and then embarked<br />

on the three-nation and then Italian Tornado<br />

adventure, with the development<br />

and production of its Radar Warning<br />

Receiver (RWR) and self-protection<br />

system.<br />

Defence systems were produced for<br />

the “Lupo” class ships of the Italian,<br />

Australian, Ecuadorian, Peruvian and<br />

Venezuelan navies, as well as an integrated<br />

naval ESM-ECM system, and<br />

an airborne self-protection systems in<br />

POD for the Moroccan Air Force.<br />

Another achievement was the integrated<br />

ESM-ECM system for helicopters,<br />

named Colibri, supplied to many<br />

European and non-European navies.<br />

In the 1990s, Elettronica sold off some<br />

minor operations such as electronic defence<br />

in IR bands and focussed on radar<br />

bands.<br />

As the defence industry saw a wave<br />

of mergers and acquisitions, the company<br />

responded by participating in a num-<br />

ASIAN<br />

DEFENCE & DIPLOMACY<br />

ber of European consortiums, including<br />

EURODASS, dedicated to the development<br />

of Defensive Aids Sub-System of<br />

the EFA (the Typhoon - the first fighter<br />

featuring solid state jamming) and<br />

SIGEN, for the defence system of Horizon<br />

frigates and is also the design authority<br />

and manufacturer of the NH90’s<br />

ESM system.<br />

Around this time, Elettronica became<br />

the first company in the world to develop<br />

and produce deception and jamming<br />

equipment based on high power “solid<br />

state” technology.<br />

Drawing upon this, the company studied<br />

ECM phased array broadband antennas<br />

for an important European contract.<br />

This combination led to a naval ECM<br />

that helped Elettronica and Thales win a<br />

number of contacts from the French and<br />

Italian navies, with Elettronica main design<br />

authority for the ECM subsystem.<br />

The ECM solid state is a breakthrough<br />

solution for naval applications featuring<br />

a multitude of technical advantages not<br />

achievable by traditional ECM systems.<br />

In the first decade of the new millennium,<br />

the company took a minority<br />

stake in a small US company LNX to<br />

facilitate its supply chain and participated<br />

in joint ventures with AEDS and<br />

<strong>ELT</strong>BAT, based in India and the UAE,<br />

respectively.<br />

As it seeks to maintain its innovative<br />

edge the company is investing a great<br />

amount in R&D to explore new areas<br />

of innovation. Presently the company is<br />

looking at cyber warfare as a key future<br />

market and is carrying out research projects<br />

in this area.<br />

Future escort missions by assigned<br />

plaforms will generate deception techniques<br />

that are not necessarily targeted<br />

directly against individual threats<br />

but rather against the host network.<br />

Elettronica is focussing both on cyber<br />

security and cyber attack.


sabato 1 gennaio <strong>2011</strong> estratto da pag 56-56 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


sabato 1 gennaio <strong>2011</strong> estratto da pag 56-63 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


sabato 1 gennaio <strong>2011</strong><br />

of performing tasks that go well beyond<br />

specific roles related to air operations,<br />

particularly when the ship is sailing in a<br />

threat environment.<br />

'Borh personnel and aircraft operate In<br />

accordane e with highly multl-role criterla,<br />

in arder to attain maximum rationalìzation<br />

of resources, therefore ensuring maximum<br />

cost-effectiveness, both In acqulsltion and<br />

employment: stresses Treu. 'l t is that special<br />

bond t ha t integrates the personnel of the<br />

Fleet Air Arm In the complement of the<br />

ship ... the highly multi·role approach to our<br />

business allows the Fleet Alr Arm to ensure<br />

maximum operational output in the compi ex<br />

an d pecullar mariti me environment:<br />

Helicopters in Afghanistan<br />

The ltalian Navy has announced that the<br />

Fleet Alr Arm has deployed three EH101<br />

Amphibious Support Helìcopters (ASHs)<br />

to Afghanistan fora year. 'The Italia n Fleet<br />

Air Arm has been contributing to ltaly's<br />

contlngent within the ISAF mission in<br />

Afghanistan since 2005, employing AB212s<br />

and 5H·3Ds, in rotation with Italia n AF<br />

AB212s: explainsTreu. Operating from Kabul<br />

and Herat. these helicopters have provided<br />

support to ISAF and Italia n contlngents,<br />

undertaking command flight, transport,<br />

ground-troop support. reconnalssance and<br />

casevac/medevac misslons.<br />

Considering the high elevation of the<br />

Afghan terraln and the high priority afforded<br />

to medevac missions, which requlre the<br />

ability to carry a medicai team and support<br />

equipment, the perfonnance of ltalian Navy<br />

AB212s was considered lnadequate for the<br />

requirement. Therefore, the Joint Chief of<br />

Staff accepted the Navy's offerto employ<br />

the more capable EH101 In support of<br />

the troops on the ground. 'In preparatlon<br />

for our n ex t demanding mlsslon, we have<br />

specific training and maintenance actlvities<br />

in progress, in order to prepare both crews<br />

and helicopters to the specific Afghan<br />

environment; Treu reports. 'The Italia n<br />

Navy helicopter detachment, Task Group<br />

Shark, operates three EH101 ASH varlants<br />

belonging to GRUPELICOT l based at Luni,<br />

and a team of 55 people (flight crews,<br />

maintalners, ground support) in addition to<br />

an aero-medicai evacuatlon team (AMETJ.<br />

whlch wlll be deployed fora year starting<br />

from next October, wlthln ISAF Regional<br />

Comma n d West:<br />

The ASH configuration, derlved from the<br />

EH 1 O 1 utllity version, provldes enhanced<br />

capabilitles through a self·contained,<br />

all-weather navigatlon suite with digitai<br />

map system, forward·looking lnfra·red,<br />

personnellocatlng system for personnel<br />

recovery, satcom/SINCGARS/SATURN/Have<br />

Quick Il communicatlon capability, newgeneration<br />

IFF, armored crew seats, and full<br />

night vislon goggle compatibiiity. The EH101<br />

ASH is capable of transportìng up to 34<br />

equipped soldlers or 161ltters. in addition to<br />

three crew.<br />

'These helicopters are equipped to<br />

be employed malnly in the marìtlme<br />

environment In support of special and<br />

amphibious forces; says Treu. 'In order t o<br />

effectlvely employ them in sue h a different<br />

environment, we are carrying out specific<br />

training includlng simulators In UK. taklng<br />

advantage of the virtual Afghan scenarlos<br />

developed for the RAF's Merli n crews. A t the<br />

sa me ti me we will carry out specific flight<br />

activities, on both ltalian and European<br />

estratto da pag 56-63<br />

l--<br />

Jl<br />

111<br />

ranges, to meet the demanding needs of the<br />

operational environment. In addltion, we<br />

are equippìng the helicopters wlth 7.62mm<br />

machine guns, ballìstic protectìon and a full<br />

electronic warfare system: The latter is the<br />

SIAP (Sulte Integrata dì Auto Protezione)<br />

that includes an Elettronica radar waming<br />

receiver and Selex Communications laser<br />

and missile launch detectlon systems, plus<br />

an MES decoy dispenser sulte.<br />

'Furthermore, we are acquirlng specific<br />

medicai equipment to further boost our<br />

medevac capabilities, therefore increasing<br />

the chances of survlval: confirms Treu.<br />

Wlth the Afghan deployment and future<br />

lnduction of a new carrier equipped with the<br />

JSF. the smallltalian Fleet Air Arm is destined<br />

to be fully engaged in the coming years,<br />

as l t conti nues t o provide the 'long arm of<br />

thefleee 91<br />

Acknowledgements: Thanks to Rear<br />

Admiral (LH) Paolo Treu, Director of the<br />

Naval Aviation Department,<br />

Ca p t Curzio Pacifici of 6• Reparto<br />

Aeromobili and Capt Carlo Cellerino,<br />

Capo Ufficio Pubblica Informazione.


Il “Praetorian”<br />

difende i “Typhoon”<br />

Tra gli elementi più sofisticati che equipaggiano l’Eurofighter EF-2000<br />

vi è anche una completa “suite” di autoprotezione elettronica<br />

N ell’ambito<br />

delle capacità di<br />

combattimento delEurofighter<br />

EF-2000 “Typhoon” vi è<br />

un aspetto particolarmente avanzato,<br />

praticamente senza riscontro in<br />

altri aerei delle ultime generazioni.<br />

Si tratta della “suite” di autoprotezione<br />

elettronica EuroDASS “Praetorian”,<br />

oggetto di un recente ordine<br />

(6 settembre 2010) relativo alla fornitura<br />

necessaria per gli EF-2000<br />

della Tranche 3A.<br />

Come dice il nome del consorzio<br />

che lo produce, questo sottosistema<br />

è un DASS (Defensive Aids Sub-<br />

System) che comprende un complesso<br />

ESM/ ECM composto dal sistema<br />

di sensori d’allarme su 360° a<br />

micro-onde ESM (Electronic Support<br />

Measures) accoppiato ad un<br />

sensore d’allarme radar Doppler ad<br />

onde millimetriche e da un sottosistema<br />

ECM (Electronic Counter-<br />

Measures) che incorpora la tecnologia<br />

DRFM (Digital Radio Frequency<br />

Vano per<br />

l’avionica LRI<br />

Sensore d’allarme<br />

laser<br />

Memory) che fornisce una gamma<br />

coerente e non coerente di tecniche<br />

di disturbo ECM. Il sistema ESM/<br />

ECR, che opera in congiunzione<br />

con il DAC, in sintesi fornisce al pilota<br />

la “consapevolezza della situazione”<br />

insieme alle contromisure attive<br />

contro le minacce dei missili a<br />

guida RF (Radio Frequency). Del<br />

DASS fa parte anche il sistema di rilevatori<br />

di attacco missilistico MAW<br />

(Missile Approach Warner) in grado<br />

di rilevare l’avvicinamento di qualsiasi<br />

minaccia e che aziona i lanciatori<br />

di contromisure automatici.<br />

Il “Praetorian” costituisce il sistema<br />

principale del “Typhoon” ed è<br />

affiancato da altri componenti come<br />

il sistema d’allarme laser LW (Laser<br />

Warner, prodotto da Selex Galileo<br />

per gli esemplari inglesi e sauditi),<br />

collegato al complesso ESM/ECM e<br />

al MAW, mentre le possibili minacce<br />

aria-aria e superficie-aria sono contrastate<br />

automaticamente dal DAC<br />

Civetta rimorchiata<br />

Antenna posteriore<br />

d’allarme missilistico<br />

Distributore di flare<br />

Distributore di chaff<br />

Contenitore ESM/ECM<br />

Antenna anteriore<br />

d’estremità<br />

d’allarme missilistico<br />

Sensore d’allarme laser<br />

(Defensive Aids Computer), che come<br />

abbiamo visto si interfaccia anche<br />

con l’ESM/ECM, senza richiedere<br />

l’intervento del pilota.<br />

Delle contromisure fanno parte<br />

anche le Towed Radar Decoys che<br />

sono contenute alle estremità alari e,<br />

in caso di necessità, sono “filate” all’esterno<br />

della cellula e possono<br />

operare ad una certa distanza dall’aereo,<br />

senza interferire sensibilmente<br />

con il suo inviluppo di volo,<br />

per confondere i radar ostili.<br />

Attualmente capofila del consorzio<br />

multinazionale che produce questo<br />

sottosistema è Selex Galileo. Il<br />

consorzio, nato da una decisione<br />

del 1991 con la quale le industrie<br />

elettroniche italiane e britanniche<br />

Elettronica e GEC-Marconi (poi BAE<br />

Systems, in seguito Selex Sensors<br />

and Airborne Systems e oggi Selex<br />

Galileo) si accordarono per assumersi<br />

rispettivamente una quota del<br />

40% e del 60% del programma, og-<br />

40 AERONAUTICA & DIFESA Febbraio <strong>2011</strong>


Nella pagina accanto, sopra: vista dell’Eurofighter EF-2000 “Typhoon” con le carenature subalari<br />

dedicate ad ospitare i “chaff” ed i “flare”; in fondo alla pagina, a sinistra: uno schema della distribu -<br />

zione delle principali antenne ed apparati del sistema EuroDASS “Praetorian” e degli altri sistemi<br />

sulla cellula del “Typhoon”; a destra: il sensore posteriore del sistema d’allarme missilistico (Rear<br />

Missile Warning Antenna). Qui sotto, a sinistra: l’antenna anteriore d’allarme missilistico posta sul<br />

bordo d’entrata alare; a destra: la Towed Radar Decoy (civetta rimorchiata) per ingannare i radar.<br />

Al centro, il “chi fa cosa” dell’EuroDASS. In basso: a sinistra, il contenitore di ECM/ESM sulla “tip”<br />

dell’estremità alare sinistra e, a destra, l’alloggiamento del sistema Towed Decoy su quella destra.<br />

gi fanno parte Elettronica (che ha<br />

circa il 40% della partecipazione italiana),<br />

Selex Galileo, la tedesca<br />

EADS-Germany e la spagnola Indra.<br />

Nell’ambito del consorzio assume<br />

particolare rilevanza la presenza<br />

dell’azienda romana Elettronica, che<br />

apporta il suo know-how a livello di<br />

eccellenza mondiale nel campo della<br />

guerra elettronica e più specificamente<br />

nel sistemi ECM di jamming.<br />

Il “Praetorian” ha la caratteristica di<br />

offrire al caccia una protezione “sferica”,<br />

priva di “coni d’ombra”, cioè indipendente<br />

dalla direzione dalla<br />

quale proviene la minaccia, e, grazie<br />

alle sue tecnologie, offre una percentuale<br />

molto bassa di falsi allarmi.<br />

Si tratta della più estesa soluzione<br />

di questo tipo presente su un aereo<br />

da combattimento attuale, con 20<br />

unità principali (LRI, Line Replaceable<br />

Items), 16 antenne, dieci radomi<br />

ed elementi accessori minori. Questi<br />

apparati sono distribuiti in varie parti<br />

della cellula del “Typhoon”, con i<br />

sensori d’allarme laser in prossimità<br />

del posto di pilotaggio, le LRI nella<br />

fusoliera, i sensori d’allarme missilistico<br />

alla radice del bordo d’entrata<br />

alare, dispositivi ESM/ECM nel fuso<br />

all’estremità alare sinistra ed il complesso<br />

Towed Radar Decoy composto<br />

da due “civette” rimorchiate in<br />

quello di destra. Sul bordo d’uscita<br />

alare inferiore vi sono due eiettori di<br />

flare (inganni anti-missili con guiga<br />

La ripartizione delle competenze<br />

all’infrarosso), in prossimità della fusoliera,<br />

e, più vicini alle estremità<br />

alare, due distributori di chaff (i dipoli<br />

antiradar). Ai lati della coda vi<br />

sono altri due sensori d’allarme laser<br />

ed alla base della deriva, sopra gli<br />

ugelli di scarico, vi è l’antenna posteriore<br />

dell’allarme missilistico costituto<br />

da un radar doppler.<br />

C. T.<br />

Febbraio <strong>2011</strong> AERONAUTICA & DIFESA 41


La Brigata RISTA-EW dell’Esercito<br />

La combinazione di assetti tecnologici operanti anche<br />

a distanza e di elementi informativi umani sul terreno<br />

è essenziale per garantire un quadro di intelligence ottimale<br />

N el<br />

bar di una stazione di servizio<br />

due personaggi in uniforme<br />

sono intenti a parlare con<br />

una signora, mentre all’esterno, con<br />

molta discrezione, altri quattro militari<br />

sorvegliano i dintorni. La donna è<br />

una insegnante del luogo e conosce<br />

molti dei personaggi di spicco che<br />

fanno parte di un gruppi di insorgenti<br />

locali che, facendo leva su motivazioni<br />

essenzialmente etniche, hanno<br />

generato la situazione di tensione<br />

che ha portato all’intervento di una<br />

forza multinazionale. I due militari<br />

appartengono al 13° btg. HUMINT di<br />

Anzio, e dopo aver effettuato un primo<br />

contatto con l’insegnante sono al<br />

loro quarto incontro, con l’obiettivo di<br />

ampliare il quadro informativo relativo<br />

ai capi degli insorgenti. Poco più<br />

a est, su un colle, una squadra del<br />

41° rgt. “Cordenons” sorveglia una<br />

vasta area con il radar “Ranger”,<br />

mentre a breve distanza una seconda<br />

aliquota del reparto è pronta a<br />

lanciare un micro-UAV “Raven B” su<br />

indicazione dei colleghi, nel caso<br />

fosse necessario identificare con<br />

maggiore precisione e seguire un<br />

gruppo di supposti insorgenti. Intanto<br />

a ovest, su un’altra altura, due veicoli<br />

del 33° rgt. Guerra Elettronica di<br />

Treviso intercettano le trasmissioni e<br />

cercano di stabilirne la provenienza<br />

con la massima precisione.<br />

Non si tratta di un’azione condotta<br />

in un teatro operativo ma di una fase<br />

dell’esercitazione “Civetta 2010” organizzata<br />

dalla Brigata RISTA-EW<br />

(Reconnaissance, Intelligence, Surveillance,<br />

Target Acquisition-Electronic<br />

Warfare) nelle zone addestrative<br />

attorno a Sora (Frosinone), sede del<br />

41° reggimento, allo scopo di validare<br />

la Task Force ISR nell’ambito del<br />

pacchetto di forze che l’Italia ha reso<br />

disponibile da gennaio <strong>2011</strong> per l’esigenza<br />

JRRF (Joint Rapid Response<br />

Force) della NATO. Nel corso del<br />

<strong>2011</strong> l’Italia fornirà due pacchetti di<br />

forze ISR (Intelligence, Surveillance,<br />

Reconnaissance), la prima incentrata<br />

su un’aliquota di comando fornita<br />

dal 41° “Cordenons” dal 15 gennaio<br />

al 15 luglio, e la seconda per i successivi<br />

sei mesi incentrata su un’aliquota<br />

di comando del 33° rgt. EW.<br />

Ognuno di questi pacchetti comprende,<br />

oltre al comando, un plotone<br />

ISR del 41° con capacità di schierare<br />

micro-UAV e radar di sorveglianza<br />

del campo di battaglia (RCSB), un<br />

plotone EW del 33° con capacità di<br />

sorveglianza elettronica, un Field Humint<br />

Team (FHT) del 13°, e un plotone<br />

servizi che assicura la componente<br />

di comando. A questi si aggiunge<br />

una componente esterna ai<br />

reparti della brigata, ossia una squadra<br />

specializzata nelle trasmissioni<br />

satellitari dell’11° rgt. Trasmissioni<br />

che assicura l’inoltro del segnale dei<br />

micro-UAV alla sala operativa del<br />

gruppo tattico.<br />

Dal comando della Brigata RISTA-<br />

EW di Anzio non dipendono solamente<br />

i tre reparti citati in precedenza<br />

– le pedine operative sul terreno –<br />

ma anche pedine destinate alla formazione<br />

del personale e al supporto<br />

dei reparti stessi. Prima di addentrarci<br />

nei dettagli è bene esplicitare<br />

la missione dell’unità. Nella poco<br />

probabile ipotesi di impiego dell’unità<br />

nella sua interezza, la brigata<br />

deve predisporsi per poter agire alle<br />

dipendenze di un corpo d’armata in<br />

qualità di comando specialistico<br />

con caratteristiche peculiari RISTA-<br />

EW. Nella realtà, la brigata è costantemente<br />

impegnata ad addestrare e<br />

52 AERONAUTICA & DIFESA Febbraio <strong>2011</strong>


In apertura: ultimi controlli prima del lancio di un “Raven” da parte del personale del 41° rgt.; sulla<br />

destra è visibile l’antenna satellitare usata per rinviare a grande distanza le immagini riprese dall’UAV,<br />

installata dai trasmettitori dell’11° rgt. Sotto, un VM-90P dotato di apparecchiature radiogoniometri -<br />

che e di intercettazione in dotazione al 33° rgt. Sotto: il primo mini-UAV impiegato dal 41° è stato<br />

il “Pointer”, qui ripreso nel teatro iracheno nel 2005. In basso, due immagini riprese in Afghanistan<br />

nel 2009: a sinistra il radar “Ranger”, impiegato qui a difesa di una FOB, e a destra un “Raven B”,<br />

usato in quell’occasione per controllare il percorso che di lì a poco sarebbe stato percorso da una<br />

pattuglia. La Brigata RISTA-EW sta incrementando il numero dei suoi assetti schierati in operazione.<br />

preparare le task force RISTA-EW<br />

per l’impiego operativo in teatro:<br />

queste devono essere capaci di<br />

concepire e pianificare l’attività informativa<br />

e contro-informativa, di organizzare<br />

le attività di ricerca e raccolta<br />

dei dati informativi, di elaborarli e<br />

diffonderli, e infine di condurre operazioni<br />

di guerra elettronica.<br />

Il comandante della brigata ha alle<br />

proprie dipendenze uno Stato Maggiore,<br />

le tre pedine operative specializzate<br />

nelle attività di guerra elettronica<br />

(33°), sorveglianza del campo di<br />

battaglia (41°) e HUMINT (13°), il<br />

Centro RISTA EW, che è l’ente di formazione<br />

del personale, e due sezioni<br />

destinate una a supportare i sistemi<br />

anti-RC IED (Radio Controlled IED) e<br />

l’altra i sistemi di guerra elettronica<br />

degli aeromobili. Quest’ultimo è di<br />

stanza a Pratica di Mare (Roma) e assicura<br />

l’aggiornamento e la diffusione<br />

delle librerie del SIAP, il Sistema Integrato<br />

di Auto Protezione in dotazione<br />

agli elicotteri dell’Aviazione dell’Esercito,<br />

mentre l’altra sezione assicura le<br />

stesse funzioni per i disturbatori veicolari<br />

e portatili destinati a proteggere<br />

il personale dalla minaccia degli<br />

ordigni esplosivi improvvisati attivati a<br />

distanza da radiocomandi o cellulari.<br />

Per questa attività, la sezione mantiene<br />

stretti contatti sia con il Reparto<br />

Informazioni e Sicurezza (RIS) dello<br />

Stato Maggiore <strong>Difesa</strong>, cui giungono<br />

dai teatri operativi i rapporti sugli incidenti<br />

più recenti (il comando ISAF in<br />

Afghanistan ha creato una vera e<br />

propria banca dati costantemente<br />

aggiornata), sia con il Comando Genio,<br />

da cui dipendono l’addestramento<br />

e l’aggiornamento delle squadre<br />

EOD/ IEDD. La sezione può inoltre<br />

essere considerata il centro di eccellenza<br />

per i lineamenti d’impiego<br />

dei disturbatori. Quanto al Centro RI-<br />

STA-EW, il suo compito è quello di assicurare<br />

la formazione del personale<br />

della “Branca 2”, ossia Intelligence,<br />

dell’Esercito Italiano. Complessivamente<br />

presso il centro di Anzio si tengono<br />

in media una decina di corsi<br />

che formano circa 200 specialisti fra<br />

ufficiali, sottufficiali e volontari in servizio<br />

permanente. Prima di passare<br />

alla descrizione dei reparti dipendenti<br />

e dei loro materiali, va sottolineato<br />

come la Brigata RISTA-EW mantenga<br />

un legame con il 185° rgt. paracadutisti<br />

Acquisizione Obiettivi (RAO) e<br />

con la cavalleria, in particolare con il<br />

Reggimento “Savoia Cavalleria”: aliquote<br />

di questi due reparti, infatti, potrebbero<br />

essere chiamate a integrare<br />

le capacità degli assetti, e non a caso<br />

sono presenti nell’organigramma<br />

dell’unità, ancorché collegati alla brigata<br />

da una linea tratteggiata.<br />

I REPARTI DELLA BRIGATA RISTA-EW<br />

Il 41° rgt. Military Intelligence “Cor -<br />

denons” di Sora nasce come reparto<br />

di artiglieria e nel 1999 viene trasformato<br />

in 41° Gruppo SORAO acquisendo<br />

la componente velivoli teleguidati<br />

del disciolto 13° Gruppo<br />

Acquisizione Obiettivi e quella UAV<br />

del sottosistema SORAO del programma<br />

CATRIN. Di stanza a Casarsa<br />

della Delizia (Pordenone), si trasferisce<br />

a Sora fra il 2003 e il 2007.<br />

Dell’artiglieria mantiene la denominazione<br />

nelle sue quattro batterie, la<br />

comando e supporto logistico, le<br />

due batterie sensori terrestri e la batteria<br />

sensori aerei a corto raggio.<br />

Due i radar che equipaggiano, per<br />

ora, il reparto: l’SCB 2130 e il “Ranger”.<br />

Il primo è un radar di sorveglianza<br />

del campo di battaglia prodotto<br />

dalla belga BATS in collaborazione<br />

con l’israeliana <strong>ELT</strong>A, non più<br />

recentissimo, ma che mantiene una<br />

buona efficacia e che era ben visibile<br />

sulla torre del “fortino”, la palazzina<br />

comando di “Camp Mittica”, a<br />

Nasiriyah durante la missione in Iraq.<br />

Si tratta di un sensore che opera in<br />

banda X (8-12 GHz) con una potenza<br />

massima di 70W. Può essere usato<br />

in tre diverse modalità: individuazione<br />

dei tiri di artiglieria zoomando<br />

su un settore impostato dall’utilizzatore<br />

fino a 5x5 km, sorveglianza su<br />

un settore angolare stabilito e sorveglianza<br />

a tutto tondo sui 360° in azimut<br />

e 10° in elevazione. È in grado di<br />

scorgere un individuo in movimento<br />

a 14 km, un elicottero in hovering a<br />

22-25 km e un veicolo a oltre 30 km.<br />

Il secondo radar del reparto è il<br />

“Ranger”, prodotto da Selex Sistemi<br />

Integrati su licenza Thales (la versione<br />

originaria è denominata “Squire”).<br />

Si tratta di un sistema scomponibile<br />

in due carichi da 21 kg l’uno, l’antenna<br />

e le batterie da un lato e il sistema<br />

di comando e visualizzazione dell’immagine<br />

più treppiede e cavi dall’altro;<br />

il peso ne consente il trasporto<br />

a spalla da parte di due operatori<br />

e ciò permette di portare in quota<br />

Febbraio <strong>2011</strong> AERONAUTICA & DIFESA 53


l’apparato installandolo nella posizione<br />

ottimale anche quando questa<br />

non è raggiungibile con altri mezzi.<br />

Rispetto alla versione originale, quella<br />

di produzione italiana ha dei raggi<br />

d’azione utile maggiori, che sono di<br />

10 km per un uomo, con precisione<br />

a 3 km di ±5 millesimi di radiante in<br />

azimut e 2,5 m in distanza, di 21 km<br />

per un veicolo leggero o un elicottero<br />

a bassa quota, e di 28 km per un<br />

carro armato. Il “Ranger” opera in<br />

banda X su tre diversi livelli di potenza,<br />

10 mW, 100 mW e 1 W, e l’antenna<br />

ruota su un settore impostato dall’operatore<br />

con un fascio di apertura<br />

orizzontale pari a 2,7° e verticale di<br />

8,5°. I primi di questi sistemi sono<br />

stati consegnati nel 2005 e oggi parte<br />

dei 22 consegnati operano in teatro<br />

contribuendo alla sicurezza delle<br />

basi avanzate. L’idea di montare il<br />

La storia recente<br />

L’odierna Brigata RISTA-EW è il risultato di un programma nato nella seconda<br />

metà degli anni ’90 quando l’evoluzione della situazione geopolitica, della tecnologia<br />

e le lezioni apprese nei teatri operativi somalo e balcanico hanno portato lo Stato<br />

Maggiore dell’Esercito a dar vita nel 1998 al Dipartimento IEW (Intelligence, Electronic,<br />

Warfare), a sua volta erede del CIDEE (Centro Informazioni e <strong>Difesa</strong> Elettronica<br />

Esercito); con la riforma dei vertici l’attività a medio e lungo raggio di ricerca<br />

elettronica transitava nell’area interforze e l’Esercito si trovava quindi a dover riorganizzare<br />

i propri reparti per fornire il supporto tattico a corto-medio raggio alle<br />

unità impegnate in operazione. Posto alle dipendenze del Comando C4IEW creato<br />

ad Anzio nel maggio 1998 e inquadrato nei Supporti delle Forze Operative Terrestri,<br />

nel 1999 il Dipartimento IEW si trasformava in Raggruppamento IEW. Nel<br />

2000 il Comando C4IEW transitava alle dirette dipendenze del Comando delle Forze<br />

Operative Terrestri (FOTER) e nel settembre 2001 a Montelibretti (Roma) veniva<br />

creato il Raggruppamento RISTA. Al fine di conseguire unitarietà di comando e di<br />

indirizzo alle unità specializzate a livello tattico e operativo dell’Esercito Italiano<br />

direttamente incaricate della funzione “informazioni militari”, il 1° giugno<br />

2004 il Raggruppamento RISTA e il Raggruppamento IEW il 1° settembre<br />

2004 si fondevano nella Brigata RISTA-EW con sede ad Anzio e dipendente<br />

dal Comando C4IEW ridenominato Comando Trasmissioni e Informazioni<br />

dell’Esercito (CoTIE), dal quale oggi dipendono la Brigata Trasmissioni,<br />

su sette reggimenti trasmissioni dedicati in parte al supporto tattico delle<br />

unità sul terreno e in parte a quello infrstrutturale sul territorio nazionale, il Reparto<br />

Sviluppo e Integrazione Sistemi C4 e il Reparto Tecnico Elettronico.<br />

“Ranger” su un veicolo per consentirne<br />

un più agevole schieramento<br />

non si è invece ancora concretizzata.<br />

A breve giungerà il primo di cinque<br />

radar controfuoco “Arthur”, la<br />

versione evoluta del sensore impiegato<br />

dal 41° rgt. in Iraq nel 2004-<br />

2006, quando alcuni di questi montati<br />

su cingolato BV 206 erano stati<br />

acquisiti a scopo valutativo. Radar<br />

pulse-doppler con antenna a scansione<br />

di fase, opera in banda C (5,4-<br />

5,9 GHz) e copre un settore di 120°<br />

con raggi d’azione di 20, 30, 40 e 60<br />

km, ed è in grado di seguire 100 bersagli<br />

al minuto. Selex S.I. ha il compito<br />

di integrare il sensore nell’architettura<br />

C4I dell’Esercito interfacciandolo<br />

con il sistema C2 SIACCON,<br />

con il sistema di navigazione e con il<br />

sistema C2 reggimentale dell’artiglieria<br />

SIR. Il radar verrà montato in<br />

uno shelter UEO1 e l’antenna verrà<br />

ripiegata durante il trasporto.<br />

La vocazione del “Cordenons” per<br />

la componente volativa è ben visibile<br />

all’ingresso della sede del reggimento<br />

dove sono posti tre “gate guardian”:<br />

il Northrop RP-71 “Falconer”, il<br />

Canadair CL/89 e il Meteor “Mirach<br />

20”. I velivoli in dotazione oggi sono<br />

molto più piccoli e nel giro di pochi<br />

anni il reparto ha avuto in dotazione<br />

tre diversi modelli della statunitense<br />

54 AERONAUTICA & DIFESA Febbraio <strong>2011</strong>


Nella pagina accanto: in alto, la formazione del personale all’impiego dei mini-UAV “Raven” avviene<br />

in massima parte presso il 41° rgt. In basso, a sinistra: uno dei radar “Arthur” montati su BV-206<br />

acquisiti in leasing che il 41° ha impiegato a Nasiriyah; cinque di questi radar sono stati acquisiti di<br />

recente. A destra: la sala operativa del comando di gruppo tattico in occasione della “Civetta 2010”.<br />

In questa pagina. Sotto, a sinistra: il sistema di controllo del Raven si avvale di due console, una<br />

per il controllo del velivolo e una per quello del payload. A destra: il laboratorio di riparazione presso<br />

il quale avviene la manutenzione di primo livello degli UAV. In basso, a sinistra e al centro: due<br />

immagini del simulatore del “Raven”. A destra: lo schermo del radar “Ranger” all’interno di un VM-90.<br />

AeroVironment: il “Pointer”, il “Raven<br />

A” e il “Raven B”. Acquisito a fine<br />

2004, il “Pointer” è stato impiegato in<br />

Iraq nel corso della missione Antica<br />

Babilonia, dove ha avuto il battesimo<br />

del fuoco con l’Esercito Italiano; dotato<br />

di un’ottimo sensore diurno, può<br />

imbarcarlo alternativamente a quello<br />

notturno con camera termica, mentre<br />

pone qualche problema l’elevata<br />

velocità di stallo. Nel 2007 è giunto il<br />

“Raven A”, più compatto e dotato di<br />

maggiore autonomia e con sensore<br />

diurno e notturno; se per il “Pointer”<br />

alcuni elementi del 41° erano stati inviati<br />

negli USA per un corso di formazione,<br />

la maggiore facilità di approntamento<br />

e di lancio ha permesso<br />

per il “Raven A” di effettuare un<br />

breve corso di formazione per gli<br />

istruttori direttamente a Sora, mentre<br />

per il “Raven B”, acquisito a fine<br />

2008, è stata sufficiente un’integrazione<br />

del corso precedente. L’“equipaggio”<br />

del “Raven” è composto da<br />

un operatore per la gestione del volo,<br />

uno specialista per la gestione dei<br />

sistemi di bordo, e da un tecnico manutentore<br />

per il supporto tecnico-logistico.<br />

A questi, in operazione, si<br />

aggiungono uno o due elementi, uno<br />

con mansioni di secondo pilota e<br />

uno di conduttore; entrambi assicurano<br />

anche l’autodifesa del nucleo.<br />

Dal punto di vista formativo il corso<br />

più impegnativo è quello per i manutentori,<br />

che vengono inviati a Viterbo<br />

dove seguono per tre mesi il corso<br />

degli specialisti dell’AVES, integrato<br />

da un corso di due settimane dedicato<br />

agli specifici velivoli presso il<br />

41°. La qualifica di operatore elettronico<br />

specializzato “Raven”, prevista<br />

per l’operatore e lo specialista, viene<br />

ottenuta con la frequenza di un corso<br />

presso la Scuola delle Trasmissioni<br />

di Roma-Cecchignola, anch’esso<br />

della durata di tre mesi, che porta all’ottenimento<br />

della qualifica di tecnico<br />

elettronico, seguita dalla formazione<br />

di tipo “I” presso il Centro RI-<br />

STA e da quella in sede specifica sui<br />

I micro-UAV del 41° reggimento<br />

micro-UAV. A questo proposito ha<br />

un’importanza chiave il simulatore di<br />

volo, sviluppato da Selex Galileo in<br />

stretta collaborazione con il reparto,<br />

che permette di risparmiare tempo e<br />

denaro nella fase iniziale dell’addestramento<br />

e che consente anche,<br />

grazie alla disponibilità di scenari ricreati<br />

grazie alla cartografia delle zone<br />

operative, di familiarizzare il personale<br />

con le condizioni operative<br />

reali prima della sua immissione in<br />

teatro. Ottenuta la qualifica di tecnico<br />

elettronico, il personale effettua<br />

presso il 41° il corso basico con l’impiego<br />

del simulatore e dopo due settimane<br />

inizia l’addestramento con il<br />

“Pointer”; una volta raggiunto il gra-<br />

FQM-151A (Pointer) RQ-11A (Raven A) RQ-11B (Raven B)<br />

Lunghezza 1,83 m 1,1 m 0,9 m<br />

Apertura alare 2,74 m 1,3 m 1,4 m<br />

Peso 4,3 kg 1,9 kg 1,9 kg<br />

Velocità 80 km/h 95 km/h 98 km/h<br />

Tangenza 3.500 m 4.500 m 4.500 m<br />

Quota operativa 100-600 ft AGL 100-600 ft AGL 100-600 ft AGL<br />

Raggio di missione 10 km 10 km 10 km<br />

Autonomia batterie a perdere: 80 min batterie a perdere: 80-110 min<br />

ricaricabili: 60 min ricaricabili: 60-90 min<br />

Propulsione motore elettrico 300W motore elettrico Aveox 27/26/7-AV<br />

Febbraio <strong>2011</strong> AERONAUTICA & DIFESA 55


do di preparazione previsto, effettua<br />

l’abilitazione sul “Raven A”, con altri<br />

15 giorni di corso per passare poi al<br />

“Raven B”. La formazione termina<br />

con un esame effettuato da valutatori<br />

del 41° rgt. e del Centro RISTA. A<br />

questo punto il personale, tutto del<br />

ruolo sergenti o volontari in servizio<br />

permanente, è pronto per condurre<br />

missioni semplici quale gregario,<br />

mentre il comandante del team è un<br />

operatore esperto. Prima di poter essere<br />

rischierato in teatro, il personale<br />

segue una fase di approntamento di<br />

sei mesi che comprende attività tecniche,<br />

fra cui la familiarizzazione al<br />

simulatore, e tattiche. Da notare come<br />

il personale tecnico del 41° che<br />

ha seguito il corso manutentori operi<br />

anche nel laboratorio mini-UAV dove<br />

vengono effettuati interventi di primo<br />

livello sui velivoli, consentendo un<br />

notevole risparmio e una elevata disponibilità<br />

in linea; il terzo livello avviene<br />

presso la ditta, dove i “Raven”<br />

vengono inviati tramite il Reggimento<br />

Sostegno Materiali Speciali di Montorio<br />

Veronese. Al momento, la consistenza<br />

numerica della Batteria Sensori<br />

Aerei a Corto Raggio, questa la<br />

denominazione ufficiale, consente al<br />

personale un’adeguata rotazione in<br />

teatro operativo. Il personale in servizio<br />

presso le due batterie radar segue<br />

il corso per operatore alla sorveglianza<br />

del campo di battaglia che si<br />

svolge presso il 41° rgt. con istruttori<br />

della Scuola di Artiglieria. Questo ha<br />

una durata di una settimana e riguarda<br />

esclusivamente gli aspetti tecnici,<br />

mentre gli aspetti tattici vengono trattati<br />

in seguito presso il reparto. Per<br />

molti la soluzione ottimale, una volta<br />

a regime, sarebbe la creazione di un<br />

corso per “Operatore RISTA” destinato<br />

a fornire al personale del 41° la<br />

qualifica per poter impiegare tutti i sistemi<br />

in dotazione, potenzialmente<br />

comprensivi anche dell’“Arthur” e<br />

dell’UAV tattico “Shadow 200”, il cui<br />

contratto è stato firmato nel 2010;<br />

quest’ultimo troverà posto all’interno<br />

del 41° e coinvolgerà sicuramente<br />

l’Aviazione dell’Esercito per la parte<br />

pilotaggio. La sede della nuova batteria<br />

che dovrebbe assumere la definizione<br />

di “batteria sensori aerei a<br />

medio raggio” non è ancora stata<br />

scelta e potrebbe non coincidere<br />

con le zone di volo, dato che la disponibilità<br />

di un simulatore, eventualmente<br />

derivato da quello esistente,<br />

potrebbe consentire il mantenimento<br />

delle capacità del personale. Quanto<br />

all’ingresso di micro e mini-UAV<br />

nell’ambito dei reparti d’arma base,<br />

in particolare nei reggimenti di fanteria<br />

delle nuove brigate medie, farebbe<br />

perdere l’attuale primazia al 41°<br />

che dovrebbe tuttavia rimanere Centro<br />

di Eccellenza per questo tipo di<br />

sistema, in considerazione dell’esperienza<br />

acquisita in ormai un lustro<br />

di attività operativa.<br />

L’altro reparto “tecnologico” della<br />

Brigata RISTA-EW è il 33° rgt. Guerra<br />

Elettronica di Treviso che inquadra il<br />

btg. “Falzarego”. Il reparto si articola<br />

su due compagnie COMM e due<br />

NO-COMM, ad indicare che le apparecchiature<br />

delle prime sono destinate<br />

al disturbo e all’ascolto dei sistemi<br />

di comunicazione avversari<br />

mentre quelle delle seconde alle attività<br />

dirette verso fonti elettromagnetiche<br />

non di comunicazione, in particolare<br />

i radar. Durante la “Civetta<br />

2010” erano schierati assetti di<br />

ascolto e intercettazione di vario tipo;<br />

l’attività radiogoniometrica COMM<br />

per l’individuazione delle sorgenti<br />

dei segnali avversari era affidata ai<br />

VM-90P dotati di sistema IRG le cui<br />

quattro antenne, protette da un radome,<br />

possono essere sollevate a 5 m<br />

dal suolo, mentre l’antenna ARA<br />

3000 consente le intercettazioni con<br />

mezzo fermo e la ARA 2000 anche<br />

con mezzo in movimento, pur con<br />

minore efficienza. Purtroppo i VM-<br />

90P non sono rischierabili in teatri<br />

operativi a maggior rischio, quindi il<br />

reparto ha attrezzato alcuni “Lince”<br />

con sistemi Rhode & Schwarz PR100<br />

e antenna “Shark” montata sui supporti<br />

posteriori, e con sistemi goniometrici<br />

AN/ PRD-13(V)2 “Delfin” in<br />

banda UHF/ VHF/ HF che possono<br />

Personale del 33° rgt. mentre<br />

si appre sta a cambiare schie -<br />

ramento. Lo shelter ospita<br />

un sistema di localizzazione<br />

delle emissioni NO-COM,<br />

ossia essenzialmente radar;<br />

si tratta del SIAR sviluppato<br />

e prodotto dalla Elettronica.<br />

essere usati anche come sistemi<br />

portatili. Quanto alle attività NO-<br />

COMM era schierato il SIAR (Sistema<br />

Intercetto-localizzatore Automatizzato<br />

per Radar) di Elettronica, concepito<br />

specificatamente per individuare<br />

le sorgenti radar avversarie. Il<br />

sistema dispone di tre sensori a larga<br />

banda, ognuno su una diversa<br />

banda di frequenza, installati su<br />

shelter, mentre il posto comando è<br />

su VM-90P. Non sembrava invece<br />

presente in esercitazione la componente<br />

ECM, non avendo visto rischierati<br />

né il disturbatore in banda<br />

HF “Rhino” né quello in banda VHF<br />

“Bromure”, peraltro in via di sostituzione<br />

in quanto ormai datati.<br />

Ultimo, non certo per importanza,<br />

il 13° btg. HUMINT; la definizione di<br />

Human Intelligence data dalla pubblicazione<br />

AAP-6 della NATO è per<br />

“Categoria di informazioni ottenute<br />

da notizie raccolte e fornite da persone<br />

o organizzazioni”. Costituito il<br />

31 maggio 2005 la vera “arma” di<br />

questo reparto sono gli uomini, il cui<br />

profilo è certamente complesso dato<br />

che devono sapersi interfacciare<br />

al meglio con la popolazione civile<br />

locale allo scopo di acquisire quelle<br />

informazioni che servono a creare<br />

una piena consapevolezza della situazione,<br />

anticipando se possibile i<br />

problemi, avere buone capacità linguistiche<br />

per condurre il proprio lavoro,<br />

saper leggere il linguaggio del<br />

corpo per riuscire a valutare l’attendibilità<br />

degli interlocutori, il tutto senza<br />

dimenticare l’aspetto puramente<br />

militare dato che gli FHT, i Field HU-<br />

MINT Teams, operano il più delle<br />

volte isolati in ambiente potenzialmente<br />

ostile. Da qui la necessità di<br />

avere ottime capacità di maneggio<br />

delle armi e di pianificazione delle<br />

missioni, non solo dal punto di vista<br />

strettamente HUMINT ma anche da<br />

quello della sicurezza per quanto riguarda<br />

vie di scampo, punti di rendez-vous,<br />

zone atterraggio elicotteri,<br />

procedure ecc. Un FHT si compone<br />

di sei elementi: un capo-team che<br />

solitamente conduce l’intervista, un<br />

vice che prende appunti e si occupa<br />

degli aspetti non verbali, come il linguaggio<br />

del corpo, e mantiene i<br />

contatti con gli altri quattro elementi<br />

che forniscono sicurezza in modo<br />

discreto. Attualmente il 13° dispone<br />

di due Compagnie HUMINT, mentre<br />

la terza ha ricevuto i primi elementi<br />

proprio nel corso dell’esercitazione<br />

dello scorso mese di dicembre.<br />

Paolo Valpolini<br />

56 AERONAUTICA & DIFESA Febbraio <strong>2011</strong>


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong><br />

iED<br />

-----<br />

Mercury Computer Systems Inc.<br />

(Chelmsford, MA) has acquired LNX Corp.<br />

(Salem, MA) for $31 rnillion. Mercury<br />

has been expanding its presence in the<br />

EW market via prograrns such as JCREW<br />

3.3 (as a subcontractor to ITT Electronic<br />

Systems) and the Navy's Surface EW Improvement<br />

Program (as a subcontractor to<br />

Lockheed Martin), as well as in the SIGINT<br />

market. LNX, which was partly owned by<br />

Elettronica S.p.A., has also seen growing<br />

sales in the EW and SIGINT market.


-r-n<br />

FFR<br />

martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 40-40 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

eco


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 40-40 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

Already noted in the Saudi context, the UK arm of Selex<br />

Galileo has also supplied Kuwait with its Helicopter Integrated<br />

DAS (HIDAS) suite for use on the country's AH-64 battlefield<br />

attack helicopters and perhaps more importantly, is<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

supplying its Aircraft Gateway Processor (AGP) as a standard<br />

avionics fit aboard all new/remanufactured Block II and III<br />

AH-64 helicopters. The roughly 3.6 kg AGP provides situational<br />

awareness, a prioritized threat picture, optimized countermeasures<br />

responses, centralized mode control of all onboard<br />

self-protection sub-systems, centralized built-in test, alarm<br />

audio, centralized distribution of navigational data and recording<br />

of data from all the onboard EW systems. Again, AGP<br />

is known to be compatible with Lot 13 AH-64 software (introduced<br />

during March 2010) and has been procured by Saudi<br />

Arabia and the UAE, as well as the United States (US) Army.<br />

AGP's significance lies in the fact that it is sensor/effector<br />

agnostic and as a standard item, allows any future Apache<br />

customer to integrate any sensorjeffector fit into a unified<br />

DAS capability.<br />

Elsewhere in the region, any Omani procurement of the<br />

Eurofighter Typhoon can be expected to bring with it the<br />

Praetorian DAS and it is perhaps worth noting that US industry<br />

appears to be continuing to support Egypt's fleet of<br />

Beechcraft 1900 SIGINT aircraft. Another significant air related<br />

consideration may be Saab's success in integrating its<br />

Integrated DAS (IDAS) into Malaysian Su-30MKM rnulti-role<br />

fighters. Such melding of western EW equipment vrith Russian<br />

aeronautical hardware (a road also being followed by<br />

Elettronica with its <strong>ELT</strong>/568(V)2 radar jammer) would seem<br />

to point to a lucrative Une of business upgrading the Russian<br />

legacy combat aircraft that remain a feature of many<br />

Middle Eastern air forces. As a final air-related point, it is<br />

worth noting that Kuwait has adapted a naval ES/electronic<br />

intelligence (ELINT) system (ITT Electronic System's 2- to 18-<br />

GHz band AR 900) for installation in a TCOM Model 71M


-r-n<br />

FFR<br />

martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 40-40 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

eco<br />

NAVALEW<br />

The European EW base has been<br />

equally successful in the Middle Eastern<br />

naval arena, with both the French and<br />

UK arms of Thales being particularly<br />

prominent. Here, Thales UK-supplied ES<br />

and radar jamming systems continue<br />

in service with the navies of Algeria,<br />

Bahrain, Egypt, Morocco, Oman, Qatar,<br />

Tunisia and Turkey, while Thales France<br />

sourced systems serve aboard Kuwaiti,<br />

Omani, Qatari and Saudi Arabia n vessels.<br />

For its part, a variant of Elettronica's<br />

SEAL ES architecture has been selected<br />

for the UAE's Baynunah class corvette<br />

program (Baynunah class ships are also<br />

fitted with Rheinmetall's MASS decoy<br />

launcher, DRS Technologies' ZS-4015E<br />

V/UHF communications intercept system<br />

and Saab's NLWS-310 laser warner),<br />

while French contractor Sagem Défense<br />

Sécurité Dagaie decoy launchers can be<br />

found on warships operated by Bahrain,<br />

Kuwait, Morocco and Qatar. Again, Esterline<br />

Technologies UK subsidiary Wallop<br />

Defence Systems' Barricade series<br />

decoy launchers are in service aboard<br />

Algerian, Bahraini and Omani warships.<br />

For its part, US penetration of the region<br />

appears to center on Saudi Arabia<br />

and systems that form part of the equipment<br />

fit aboard US Navy warships that<br />

have been transferred to allied nations.<br />

Beyond the currently serving systems,<br />

JED has identified new and potential<br />

naval programs in Algeria, Morocco,<br />

Orna n, Qatar, Saudi Arabia and the UAE.<br />

In order, Algeria has a requirement for<br />

four new frigates, with sources suggesting<br />

possible candidates as the Franco­<br />

Italian Fregate Multi-Mission (Fregate<br />

Europea Multi-Missione in Italian -<br />

FREMM) and Russian Steregushchiy-Class<br />

frigates or (as an alternative) off-theshelf<br />

acquisition of a number of ex Royal<br />

Brunei Navy corvettes. For its part,<br />

Morocco is acquiring three Dutch-built<br />

Ship Integrated Geometrical Z.lodularity<br />

Approach (SIGMA) class frigates together<br />

with a single FREMM class vessel.<br />

Here, sources suggest that EW provision<br />

aboard the SIGMA ships wiU include<br />

Thales' Vigile ES and Scorpion radar<br />

jamming systems, while the FREMM uni t<br />

wiU be equipped with a Thales France ES<br />

architectu.re and Sagem's New Generation<br />

Decoy System (NGDS).


martedì 1 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 40-40 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

1ùrning to Oman, Thales has scored a<br />

major success with its Vigile ES system,<br />

whkh has been selected for installation<br />

aboard the country's Al Bushra dass patrol<br />

vessels (Vigile 200), Dhojar class fast<br />

attack craft (Vigile 200) and Khareef and<br />

Qahir class corvettes (Vigile 400). Of these.<br />

theKhareefclass (three ofwhich are building,<br />

with the first-of-class being expected<br />

to be delivered during <strong>2011</strong>) also benefits<br />

from a MASS-2L installation. For its part,<br />

the Qatari Navy has a requirement for a<br />

new 45-meter patrol craft which may<br />

(or may not) bcncfit from EW provision,<br />

wlu1e Saudi Arabia is looking to replace<br />

its Medina-Class frigates. If consummated,<br />

this will be a big-ticket program that wiU<br />

involve up to six ships with sources suggesting<br />

the Franco-Italian FREMM or one<br />

of the two American Littoral Cornbat Ship<br />

designs as being potential candidates for<br />

sucha buy.<br />

Last but by no means least (and aside<br />

from its Baynunah-Class corvettes), the<br />

UAE Navy has embarked on its Abu Dhabi-Class<br />

corvette and Falaj 2-Class strike<br />

craft programs, with sources suggesting<br />

that both wiU be equipped with variants<br />

of Elettronica's Seal ES architecture<br />

(Seal-H for the Abu Dhabi Class and Seal­<br />

L for the Falaj 2 vessels) an d MASS decoy<br />

launchers. Of these various ship classes<br />

(and as this is being written), one Abu<br />

Dhabi-Class corvette is being built (with<br />

an option for a second pending), with a<br />

pair of Falaj 2-Class strike craft scheduled<br />

for first delivery during 2012.<br />

&ROUNDEW<br />

While identifying Middle Eastern<br />

air and naval EW activity is relatively<br />

easy, finding hard information concerning<br />

ground applications is much more<br />

difficult. Indeed (and outside Turkey).<br />

the author has only been ab le to firmly<br />

identify two relevant programs, namely<br />

Egypt's acquisition of six 0.5- to 18-GHz<br />

band, shelter-mounted, ITT Electronic<br />

Systems ES-3000 ES/ELINT systems and<br />

a Jordanian order for what is termed as<br />

an Electronic Warfare Battalion System<br />

(EWBS) that was announced in late December.<br />

Here, DRS Defense Solutions has<br />

been awarded a $37.1 million Foreign<br />

Military Sales contract covering the<br />

supply of two EWBS architectures for<br />

the Jordanian military. Each turn-key<br />

EWBS is described as comprising an EW<br />

operations center, two electronic attack<br />

systems and six ES/surveillance systems<br />

and is intended (as its designation<br />

suggests) for use at Battalion level (see<br />

related artide in World Report). At the<br />

time of this writing, no delivery date for<br />

this architecture had been ascertained.<br />

Elsewhere, the author is aware that<br />

variants of Thales UK's 0.4 to 18 GHz<br />

band Corvus III EUNT system have been<br />

supplied to at least one unidentified<br />

Middle Eastern customer while the 1ùrkish<br />

contractor Asclsan produces a rangc<br />

of COMINT an d communications jamming<br />

systems (including the 20 to 1,000 MHz<br />

band DFINT-3A2 direction-finder and intelligente<br />

system, the V /UHF band DFINT-<br />

3T2 direction-finder and the V/UHF band<br />

JAMINT-3 and the 1 to 30 MHz band JA­<br />

MINT-4S communications jammer) that<br />

JED believes have been supplied to the<br />

Turkish military. Just as interestingly,<br />

Tehran-based IRAN Electronics lndustries<br />

is known to have developed two<br />

ground-based communications jammers<br />

(designated as the HJS-1000 and the VJS-<br />

200 and covering the 2 to 30 MHz and 2<br />

to 500 MHz bands respectively). Again,<br />

IRAN Electronics is also billed as manufacturing<br />

a 40 mm naval chaff decoy<br />

under the designation CCC 40 and it is<br />

possible that the Iranians have managed<br />

to keep operable some of the EW equipment<br />

(such as the AN/ALQ-119 jammer<br />

and the 'Ibex' SIGINT aircraft) that the<br />

US supplied to the country prior to the<br />

fall of the Shah in 1979.<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

There can be no doubt that there is<br />

a ready market for radio frequency surveillance<br />

equipment as Middle Eastern<br />

rulers and governments struggle with<br />

the religious radicalization of their populations,<br />

calls for more democratic rule<br />

and the rise of terrorism and insurgency<br />

aimed at toppling existing regimes. It is<br />

no t rocket science therefore t o forecast a<br />

significant market for cellular telephone<br />

monitoring and locating equiprnent and<br />

technological fixes for controlling the<br />

Internet throughout the region.<br />

As a fina t thought o n EW in the Middtc<br />

East, readers should be aware of a growing<br />

trend toward industrial participation<br />

rather than merely passive equipment<br />

purchase. Here, Saudi Arabia is looking to<br />

develop its defense manufacturing base,<br />

both as a means of maintaining sovereignty<br />

and as a way of soaking up the<br />

energies of its young people in order to<br />

prevent their radicalization. Again, Turkey<br />

(with its already developed defense<br />

electronics industry) requires industrial<br />

participationjoffset as a standard part of<br />

many of its offshore defense purchases.<br />

As before, it is not hard to see that such<br />

requirements can only increase with time<br />

and that industrialjtechnology transfer/<br />

training packages could form a significant<br />

revenue stream in the not too distant<br />

future.<br />

While by no means all encompassing,<br />

it is hoped that the foregoing will have<br />

given the reader some insights into EW<br />

activity in this difficult but enorrnously<br />

important region of the world. -"


lunedì 28 febbraio <strong>2011</strong> estratto da pag 22-23 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


NAVDEX:<br />

IDEX guarda al settore navale<br />

I principali fornitori mondiali del settore navale si sono dati<br />

appuntamento presso l’apposita nuova area espositiva di IDEX<br />

ABU DHABI, EAU, FEBBRAIO <strong>2011</strong><br />

L a<br />

decima edizione della mostra<br />

mediorientale, che si è tenuta<br />

a febbraio negli Emirati<br />

Arabi Uniti (EAU), è stata caratterizzata<br />

dalla presenza per la prima<br />

volta di un’area espositiva specificamente<br />

dedicata al settore della<br />

cantieristica e dell’industria della difesa<br />

e sicurezza nel settore navale:<br />

NAVDEX, Naval Defence Exibition.<br />

Segno dell’importanza di quest’ultimo<br />

mercato nell’area mediorientale,<br />

almeno fino alla recente crisi che,<br />

secondo quanto valutato dal gruppo<br />

editoriale e d’analisi Jane’s, ha<br />

registrato nel 2010 un investimento<br />

per i Paesi del Golfo e dell’Oceano<br />

Indiano occidentale stimato in 6 miliardi<br />

di dollari. In linea con le previsioni<br />

ante-crisi per il periodo 2010-<br />

2019, che si attestavano sui 76 miliardi<br />

di dollari, di cui quasi il 65% è<br />

assorbito dal mercato indiano, mentre<br />

gli Emirati Arabi Uniti, l’Arabia<br />

Saudita ed il Pakistan dovrebbero<br />

raggiungere insieme il 20%.<br />

Più di 80 società con interessi in<br />

questo settore, fra cui i principali<br />

gruppi cantieristici europei e russi<br />

(fra cui Fincantieri, DCNS, ThyssenKrupp,<br />

Navantia, Intermarine e<br />

United Shipbuilding Co.), americani,<br />

indiani e locali (Abu Dhabi Ship Building<br />

ed Al Fattan Ship Industry),<br />

nonchè aziende della difesa e specializzate<br />

(fra cui Finmeccanica,<br />

MBDA, Elettronica e Raytheon) erano<br />

presenti ad IDEX e presso la nuova<br />

area espositiva NAVDEX. Accanto<br />

a spazi al coperto, un’ampia superficie<br />

accoglieva velivoli ad ala rotante<br />

della marina degli Emirati,<br />

mezzi terrestri di varia natura ed una<br />

zona d’approdo dedicata alle imbarcazioni<br />

veloci di varie dimensioni,<br />

che hanno preso parte alle quotidiane<br />

dimostrazioni nello specchio acqueo<br />

antistante l’area espositiva.<br />

Fra le unità attraccate presso quest’ultima,<br />

l’attenzione era rivolta alla<br />

corvetta Al Hesen appartenente alla<br />

classe “Baynunah”, destinata ad essere<br />

consegnata dai locali cantieri<br />

Abu Dhabi Ship Building alla marina<br />

degli EAU e diventare operativa nel<br />

2012. La Al Hesen risultava affianca-<br />

ta da cacciamine di Royal Navy e<br />

Marine Nationale, oltre ad unità minori<br />

della locale guardia costiera locale,<br />

dell’agenzia nazionale sicurezza<br />

infrastrutture critiche (CNIA, Critical<br />

National Infrastructure Authority)<br />

e delle ditte espositrici, fra cui Al Fattan<br />

Ship Industry e CMN .<br />

Per motivi operativi, una delle<br />

unità classe “Comandanti” appartenenti<br />

alla Marina Militare non ha potuto<br />

partecipare all’evento, ma presso<br />

lo stand di Fincantieri i rappresentanti<br />

della marina degli Emirati<br />

ed i visitatori hanno potuto visionare<br />

un filmato con i momenti salienti delle<br />

fasi costruttive, allestimento e varo<br />

della prima unità dell’omonima<br />

classe “Abu Dhabi”, avvenuto lo<br />

scorso 15 febbraio. Derivata per<br />

evoluzione dai pattugliatori d’altura<br />

classe “Comandanti”, l’unità da<br />

1.650 t a pieno carico e prevalenti<br />

capacità antisom, è stata realizzata<br />

per la marina EAU presso Riva Trigoso<br />

(GE) in tempi particolarmente<br />

ridotti (pari a 24 mesi) e sta completando<br />

le attività di allestimento della<br />

piattaforma presso il Muggiano, vicino<br />

La Spezia. Caratterizzata da un<br />

diverso disegno delle sovrastrutture<br />

rispetto la classe “Comandanti”, la<br />

Abu Dhabi dispone di un sistema di<br />

combattimento fornito da Selex Sistemi<br />

Integrati, che si occupa anche<br />

della sua integrazione, direttamente<br />

a Fincantieri tramite la marina<br />

degli Emirati. Quest’ultimo è incentrato<br />

sul sistema di comando e controllo<br />

IPNS/R, una suite di sensori<br />

che comprende la versione navale<br />

del radar multifunzionale di nuova<br />

generazione “Kronos 3D NV” con<br />

IFF integrato forniti da Selex Sistemi<br />

Integrati, insieme ad una direzione<br />

del tiro radar/elettro-ottica NA-30S<br />

ed una elettro-ottica “Medusa”<br />

Mk.4B, radar di navigazione e sistema<br />

di gestione della plancia GEM<br />

Elettronica, un complesso EW con<br />

ESM SEAL-H di Elettronica e lancia-<br />

62 AERONAUTICA & DIFESA Aprile <strong>2011</strong>


Nella pagina accanto, in apertura: la corvetta ASW Abu Dhabi è stata varata presso il cantiere del<br />

Muggiano (La Spezia) di Fincantieri lo scorso 15 febbraio; in basso: le unità della classe “Baynunah”,<br />

qui la Al Hesen, dispongono di un sistema di comando e controllo Selex Sistemi Integrati IPN-S/R, un<br />

sistema ESM SEAL di Elettronica ed un cannone Oto Melara “Super Rapido” da 76/62 mm. Qui di sotto:<br />

Oto Melara ed Al Fattan Ship Industry forniranno alla marina emiratina 24 complessi a controllo remoto<br />

con mitragliatrici GAU 19A da 12,7 mm, per le unità veloci classe “Ghannatha”. In basso: in aggiunta<br />

alle unità classe “Abu Dhabi” e “Falaj 2” realizzate da Fincantieri, i sistemi elettro-ottici Selex Sistemi<br />

Integrati “Medusa” Mk 4/B verranno installati a bordo di unità della guardia costiera emiratina.<br />

tori per esche multispettrali Rheinmetall<br />

MASS, nonché una suite elettro-acustica<br />

fornita da WASS. Quest’ultima<br />

comprende il sonar a scafo<br />

e rimorchiato di Thales Underwater<br />

Systems, oltre a due lanciatori per<br />

esche contro-siluro WASS. L’armamento<br />

cannoniero fornito da Oto<br />

Melara è invece incentrato sul “Super<br />

Rapido” con scudo stealth da<br />

76/62 mm e due sistemi a controllo<br />

remoto Marlin con cannone da 30<br />

mm, mentre quello antinave è rappresentato<br />

da 4 sistemi antinave<br />

MBDA “Exocet” Block 3.<br />

In occasione del varo della Abu<br />

Dhabi presso il Muggiano, il capo di<br />

Stato maggiore della marina degli<br />

Emirati Arabi Uniti ha partecipato<br />

anche alle cerimonie d’impostazione<br />

della chiglia e taglio della prima<br />

lamiera rispettivamente della capoclasse<br />

e della seconda unità realizzate<br />

da Fincantieri nell’ambito del<br />

programma “Falaj-2”. Caratterizzate<br />

da una lunghezza di 55,7 m ed<br />

un dislocamento di 550 t a p.c., le<br />

nuove unità della famiglia “Saettia”<br />

presentano caratteristiche ste alth,<br />

con torrione in compositi per l’alloggiamento<br />

del radar “Kronos 3D NV”<br />

di Selex Sistemi Integrati, che fornisce<br />

anche il sistema di combattimento<br />

e lo stesso pacchetto di sensori<br />

radar ed EW della classe “Abu<br />

Dhabi”, mentre l’armamento è incentrato<br />

sul sistema Oto Melara<br />

“Super Rapido” da 76/62 mm con<br />

nuovo affusto stealth a totale scomparsa<br />

della canna, 4 missili antinave<br />

“Exocet” Block 3 e sei lanciatori<br />

verticali per missili superficie-aria<br />

“Mica” VL di fornitura MBDA, con<br />

l’opzione per due complessi a controllo<br />

remoto Oto Melara da 12,7<br />

mm. Destinate alla consegna entro<br />

la fine del 2012, queste unità verranno<br />

seguite da un’ulteriore coppia,<br />

la cui costruzione potrebbe essere<br />

realizzata negli Emirati presso<br />

gli stabilimenti della nuova jointventure<br />

Eithad Ship Building, costituita<br />

nel 2010 da Fincantieri con i<br />

cantieri Al Fattan Ship Industries e<br />

la società Melara Middle East, dove<br />

verranno realizzate anche la quinta<br />

e sesta unità della classe.<br />

La marina emiratina sta valutando<br />

se effettuare l’integrazione finale e le<br />

prove del sistema di combattimento<br />

della corvetta antisom Abu Dhabi, la<br />

cui piattaforma è previsto venga consegnata<br />

entro l’inizio dell’autunno, in<br />

Italia o direttamente in loco presso le<br />

infrastrutture Eithad Ship Building.<br />

Selex Sistemi Integrati è presente<br />

negli Emirati dalla fine 2005 con<br />

la joint-venture Abu Dhabi Systems<br />

Integration (ADSI), creata<br />

con i cantieri ADSB per il supporto<br />

del sistema di combattimento delle<br />

corvette della classe “Baynunah”,<br />

di cui la società di Finmeccanica<br />

è responsabile dell’integrazione<br />

e per cui ha fornito il sistema<br />

IPN-S e la direzione del tiro NA-<br />

25XM, insieme ad Oto Melara con<br />

il “Super Rapido” da 76/62 mm.<br />

Sebbene il programma per la realizzazione<br />

delle corvette classe<br />

“Baynunah” abbia accumulato ritardi,<br />

il completamento della consegna<br />

di tutte e sei le unità è oggi<br />

prevista entro il 2014.<br />

L’impegno profuso dai gruppi italiani<br />

nello sviluppo del mercato locale<br />

ha portato Selex Sistemi Integrati<br />

ad annunciare, alla scorsa edizione<br />

di IDEX, la fornitura del sistema<br />

di comando e controllo compatto<br />

con direzione del tiro elettro-ottica<br />

“Medusa” Mk.4B da installare a<br />

bordo delle 12 unità leggere da pattugliamento<br />

veloce in fase di costruzione<br />

“Ghannatha 2”. Quest’ultimo<br />

integra il sistema missilistico antinave<br />

“Marte” Mk2/N fornito da MBDA<br />

Italia ed imbarcato in quattro esemplari<br />

per ciascuna piattaforma.<br />

L’edizione <strong>2011</strong> della mostra ha<br />

registrato l’assegnazione di un<br />

contratto al locale gruppo Al Fattan<br />

Ship Industry per la consegna<br />

ed il supporto di 24 complessi a<br />

controllo remoto (più opzione per<br />

altri 6) con mitragliatrici GAU 19A<br />

a tre canne rotanti da 12,7 mm e<br />

relativo supporto, sviluppate e fornite<br />

da Oto Melara, da installare a<br />

bordo delle dodici nuove e delle<br />

altrettante già in servizio unità<br />

classe “Ghannatha”, mentre Selex<br />

Sistemi Integrati fornirà sei sistemi<br />

elettro-ottici “Medusa” Mk.4/B da<br />

imbarcare su unità della guardia<br />

costiera per la direzione del tiro di<br />

affusti Oto Melara “Marlin” da 30<br />

mm, già forniti.<br />

In ordine a contratti per nuove<br />

unità, nel corso del salone è emerso<br />

che Fincantieri sta aspettando la<br />

conferma dell’opzione per la seconda<br />

corvetta antisom della classe<br />

“Abu Dhabi”, mentre ai cantieri<br />

Al Fattan Ship Industry è stato assegnato<br />

un contratto per la realizzazione<br />

di 10 unità veloci da 15 metri,<br />

oltre ad imbarcazioni minori per<br />

la guardia costiera locale.<br />

Luca Peruzzi<br />

Aprile <strong>2011</strong> AERONAUTICA & DIFESA 63


venerdì 1 aprile <strong>2011</strong> estratto da pag 26-26 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

O ESL Defense Ltd. (Hamble,<br />

Southampton, UK), a subsidiary of<br />

AAI Corp. (Hunt Valley, MD), has<br />

been selected by Elettronica S.p.A.<br />

(Rome, Italy) to deliver a system<br />

t hat can characterize IR threat<br />

seekers for t he <strong>Aeronautica</strong> Militare<br />

Italiana's (AMI's) IBOSEC Program.<br />

The IBOSEC system will be installed<br />

at the Experimental Flight Center<br />

within AMI's Armament Depart ment<br />

and will be used to optimize and<br />

validate countermeasures flares and<br />

DIRCM jamming codes.<br />

rrn<br />

FFR<br />

eco


venerdì 1 aprile <strong>2011</strong> estratto da pag 30-38 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


venerdì 1 aprile <strong>2011</strong> estratto da pag 30-38 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


l<br />

fielding a trio of King Air 350 aircraft<br />

equipped for intelligence, surveillance<br />

and reconnaissance (ISR), while the EJC<br />

flies a pair of Commuter Air Technology<br />

CATPASS 250 aircraft (modified King Air<br />

200s) that have been equipped with what<br />

is believed to be either the Elta Systems<br />

EL/K-7044 or EL/1-3120 integrated intelligence<br />

suite, both of which incorporate<br />

a COMINT component. For their part, the<br />

FAC King Air 350s appear to have been<br />

equipped with the same contractor's<br />

EL/1-3120 multi-mission ISR suite (again<br />

incorporating a COMINT component) and<br />

to have been operated by the service's<br />

Escuadr6n de lnteligencia Aérea 831<br />

(831st Air Intelligence Squadron) based<br />

at Bogota's El Dorado International Airport.<br />

Sadly, one of the unit's King Airs<br />

was lost in an operational accident that<br />

occurred in September 2010, killing all<br />

six crew members. On a happier note,<br />

the FAC's fleet of Kfir combat aircraft<br />

are aU said to be equipped with an enhanced<br />

EW suite "of Israeli origin" and<br />

are currently the subject of a planned<br />

avionic upgrade that is expected to include<br />

an EW component.<br />

As befits its status as an evolving regional<br />

super power, Brazil's Força Aérea<br />

Brasilia (FAB - Brazilian Air Force) is<br />

increasingly well equipped with airborne<br />

EW systems both for surveillance<br />

applications and to protect its combat<br />

aircraft. On the surveillance side of the<br />

house, the service has embarked on a<br />

program to modify three Learjet VU-<br />

35A transports to R-35AM standard for<br />

electronic intelligence (ELINT) duties.<br />

Here, the capability is built around<br />

Thales France's DR 3000A equipment and<br />

the new platforms are understood to be<br />

scheduled for assignment to the FAB's<br />

1° Esquadrào (Squadron) "Carcara" at<br />

Recife on Brazil's northeast coast. Elsewhere<br />

within the FAB inventory, the<br />

service's E-99 (formerly EMB-145SA/R-<br />

99A) AEW aircraft are equipped with a<br />

CommunicationsjNon-Communications<br />

Exploitation System (CNCES) that is understood<br />

to be made up of ITT Electronic<br />

Systems radar-band and DRS Technologies<br />

communication-band electronic<br />

support (ES) sub-systems. For its part,<br />

the FAB R-99 (formerly EMB-145RS/R-<br />

99B) remote sensing platform is fitted<br />

with a similar CNCES capability, with<br />

both types assigned to the service's<br />

6° Grupo de Aviaçào's (GAv - Aviation<br />

Group) 2° Esquadrào home-based at<br />

Anapolis.<br />

Elsewhere within the Brazilian military,<br />

the Comando de Força Aeronaval<br />

(Naval Air Arm) is pursuing a program<br />

to field three carrier-capable, Turbo<br />

Tracker-type AEW platforms whose mission<br />

suite will include an ES capability.<br />

Returning to the FAB, JED understands<br />

that its A-1A/-1B (AMX), F-5EM/-5FM<br />

and F-2000B/-2000C (ex-French Air Force<br />

Mirage 2000Cs) combat aircraft all have<br />

some form of EW provision. In order, the<br />

A-1A/-1B strike aircraft was originally<br />

equipped with Elettronica's <strong>ELT</strong>/156 Radar<br />

Warning Receiver (RWR) and is the<br />

subject of an Elbit-led avionics upgrade<br />

that includes Elisra EW equipment. Elisra<br />

is also understood to be the source<br />

for the RWRs installed aboard at least<br />

11 (if not all) of the FAB's F-5EM and F-<br />

5FM. fighters. Las t but not least, the service's<br />

F-2000B/Cs were equipped with an<br />

EW suite that includes Thales France's<br />

Serval RWR and Sabre radar jammer<br />

Ili<br />

venerdì 1 aprile <strong>2011</strong> estratto da pag 30-38 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

nlll<br />

nlll<br />

DJJJ


venerdì 1 aprile <strong>2011</strong> estratto da pag 30-38 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


venerdì 1 aprile <strong>2011</strong> estratto da pag 30-38 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

decoy launcher. Digging down, the A/mirante<br />

Brown vessels augment Dagaie<br />

with a UK-sourced radar jammer and the<br />

Oto Melare SCLAR decoy launcher, while<br />

the Drummond class frigates are also fitted<br />

with the Thales France DR 2000 ES<br />

system and the French-sourced Alligator<br />

jammer. For their part, Espora class vessels<br />

are reported to carry the Elettronica<br />

RQN-3B radar warner and TQN-2Xjammer<br />

in addition to the Dagaie launcher. Elsewhere,<br />

the serv:ce's amphibious command<br />

ship Hercules is understood to be<br />

fitted with the Corvus decoy launcher<br />

and a radar warning and jamming package<br />

from the former Racal (now Thales<br />

UK) concern.<br />

Turning to Brazil, the country's<br />

training ship Brasi/ is fitted with a Racal<br />

RDL-2 radar warner, while its single aircraft<br />

carrier (the Siio Paulo) features the<br />

Sagem Défense Sécurité Sagaie decoy<br />

launcher. Again, Brazirs pair of landing<br />

ship logistics (the A/mirante Sabota and<br />

Garcia d'Avila) are fitted with Plessey<br />

(origina\ manufacturer) Shield decoy<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

launchers. Elsewhere, the country's<br />

Broadsword class frigates are understood<br />

to retain their original Racal Outfit UAA<br />

ES and Type 670 jammers augmented by<br />

Lockheed Martin Sippican Super Rapid<br />

Bloom Offboard Countermeasures (SR­<br />

BOC) decoy launchers.<br />

More interestingly, Brazitian Niter6i­<br />

Class frigates are understood to carry an<br />

EW suite that incorporates the Thales<br />

UK Cutlass BlB ES system together with<br />

the locally produced ET/SLQ-lA and ET/<br />

SLQ-2X, radar jammers and MDLS-12 decoy<br />

launcher. Of these, the 8- to 16-GHz<br />

band ET/SLQ-lA has been developed by<br />

the Instituto de Pesquisas de Marinha<br />

(IPqM- Brazil's Navy Research Institute),<br />

while the 8- to 17-GHz band, Digitai Radio<br />

Frequency Memory (DRFM)-based ET/<br />

SLQ-2X, is is produced by local contraetar<br />

Omnisys Engenharia Ltda and can<br />

be integrated with the same company's<br />

2- to 18-GHz band ET/SLR-1 ES system.<br />

While not confirmed, JED believes that<br />

Omnisys and Chile's DTS represent the<br />

continent's cwrent dedicated EW manufactwing<br />

base.<br />

Returning to continent-wide naval<br />

EW provisioning, Chile's 71zomson-Ciass<br />

submarines carry DR 2000U ES systems.<br />

while its Scorpene-Class boats are fitted<br />

with ITT's AR-900 ES and DF equipment.<br />

Above water, the country's Cochrane­<br />

Class frigates are understood to retain<br />

their origina\ Outfit UAT ES systems<br />

together with Terma's Soft Kill Weapon<br />

System (SKWS) decoy launcher. Again,<br />

Chile's Bianco Encalada-Class frigates are<br />

equipped with Argo's APECS II EW suite<br />

(including the AR-700 ES sub-system)<br />

together with the SRBOC decoy launcher.<br />

For their part, Chilean Latorre-Class<br />

frigates are said to carry SRBOC together<br />

with an as yet unidentified radar intercept<br />

and jamming combination.<br />

The DR 2000U ES system is also a<br />

feature of Colombian Pijao-Class submarines,<br />

while the country's Almironte<br />

PadiUa-Class frigates are known to be<br />

equipped with the Dagaie decoy launcher,<br />

an Argo radar warner and a Racal<br />

Scimitar radar jammer. For their part.<br />

Ecuadorean Esmeraldas-Cl ass corvettes<br />

are fitte d with the SCLAR decoy launcher<br />

and an Elettronica ES system, while the<br />

country's Leander-Class frigates carry<br />

Wallop Defence Systems' Barricade decoy


Official handover of the first ltalian Navy NFH is<br />

due imminently, but qualification of the mission<br />

system will take a further six months. (Photo: N Hl)<br />

the Marsdiep near Den Helder. The RNLN<br />

selected this Raytheon torpedo as its primary<br />

ASWweapon.<br />

Another sensor integrated into the Dutch NFH<br />

is the L-3 HELRAS, which is manufactured under<br />

licence for the NFH programme by Fokker Elmo<br />

in the Netherlands, ELAC Nautlk in Germany<br />

and SELEX Galileo in ltaly.lt is linked to SELEX's<br />

OTS-90 acoustic processing system, which can<br />

also handle sonobuoys simuftaneously. The<br />

ISAR-capable European Naval Radar from SELEX<br />

and EADS is the primary all-weather surface<br />

sensor, backed up by a Sagem Artemis EO<br />

turret. ESM capabllity ìs provided by the DETE<br />

90, a variant of Elettronica's ALR-733V(4) system.<br />

SAR CAPABILmES<br />

The RNLN now has three aìrcraft and is<br />

expecting its fourth shortly. The service<br />

began flying its NFHs from the naval air station<br />

at De Kooy in March, testing mìssion equipment<br />

in various roles including SAR. which the<br />

Dutch are due to begin flying with the type<br />

later this year.<br />

The second French aircraft was delivered to<br />

the French Navy Flight Test Ce n tre a t Hyères.<br />

This machine is equìpped with full ASW mission<br />

equipment, including Thales's Folding Ught<br />

Acoustic System for Helicopters, enabling the<br />

navy to start the operational assessment<br />

process.lt is due in service this autumn, based<br />

a t Lanvéoc. February <strong>2011</strong> saw the French Navy<br />

NAVAL MISSION SYSTEMS<br />

begin SAR testing in preparation for entry<br />

into service in this role In 2012.<br />

While the ltalian Navy has opera t ed an<br />

NFH as part of the capability development<br />

programme with industry fora number of<br />

years, the process to offidally hand over the<br />

first of the eventual fleet of 46 aircraft was due<br />

to begin as OH went to press.<br />

T o achieve FOC, industry stili has to<br />

complete final performance qualiflcation of<br />

the mission system, 1n particular for elements<br />

conceming radar, weapons and navigation<br />

triaiS: according t o Vaccari. 'Some retrofit activity<br />

will be required for customer aircraft. but<br />

primarily the changes required relate to<br />

software upgrades:This will be achieved by<br />

the end of <strong>2011</strong>, he told OH.<br />

The Australian govemment has sa id that it<br />

intends to decide between the NFH and the<br />

MH-60R this year, and Germany's need to<br />

replace its Lynx and Sea King fleets is urgent,<br />

so early demonstrations of full mission system<br />

capability are vita l to ali contenders. OH<br />

. -- - l l . l . '. . .-<br />

- roiOdlub..com · Volume30 Number 31 May,Defence lleliCOplel 2


Feoture 3 l DESTROYERS, FRIGATES & CORVETTES<br />

Fincantieri launches ASW corvette, builds<br />

patrol vessels for UAE Navy<br />

Fincantieri launched the first of a new class of anti-submarine warfare (ASW)<br />

corvette for the United Arab Emirates (UAE) Navy on 15 February <strong>2011</strong>.<br />

Delivery of the vessel to the UAE<br />

Navy is expected to take piace<br />

towards the end of the year. The<br />

corvette was ordered in July 2009 under a<br />

contract that includes an opti o n for a second<br />

vessel which has not yet been finalized.<br />

Fincantieri is responsible for ali aspects of<br />

the project except for the combat system,<br />

which is supplied by the UAE Navy as<br />

Government Furnished Equipment (GFE).<br />

Construction of Abu Dhabi commenced<br />

in October 2009. The keel is believed to<br />

have been laid down in December 2009.<br />

The ship was constructed at Fincantieri's<br />

Riva Trigoso yard and then transferred to<br />

Muggiano for launching, fina! outfitting<br />

and combat system integration.<br />

Based on the Comandante Fulgosi<br />

class, the 1650tonne ship has a length<br />

of 88.4m, beam of 12.2m and a depth of<br />

8.20m. The draft is approximately 4.6m.<br />

Accommodation is provided for 70.<br />

The ship is armed with a single Oto<br />

Melara 76mm/62 Super Rapid gun in a<br />

stealth mount, two Oto Melara modular<br />

advanced remotely controlled lightweight<br />

weapon station (MARLIN) mounts with<br />

ATK Mk 44 30mm guns, four Exocet MM<br />

40 Block 3 missiles an d two sets of torpedo<br />

tube launchers for A244S torpedoes.<br />

Fire-contro! sensors include a Selex<br />

Sistemi Integrati NA-30S radar/electrooptical<br />

fire-contro! system (FCS) and a<br />

Medusa Mk 4B Electro Optical director.<br />

Radars include a Selex KRONOS 3D NV<br />

G-band multifunction radar (based on<br />

the Empar), SIR-M IFF radar as well as<br />

X-band low probability of intercept (LPI)<br />

navigation radars.<br />

A Thales/WASS Captas Nano<br />

hull-mounted sonar and underwater<br />

telephone is also fitted. Self-protection<br />

measures include an Elettronica Seal-H<br />

electronic warfare system, two Rheinmetall<br />

MASS multispectral decoy launchers and<br />

two WASS torpedo decoy launchers. A Selex<br />

IPN-S/R combat management system and<br />

26<br />

The first of the UAE's new corvettes was launched in February.<br />

Aeromaritime integrated communication<br />

suite with a data link and SATCOM make<br />

up the command and contro! suite.<br />

The ship is powered by two MTU 20V<br />

1163 TB93 diesels driving two four-bladed<br />

controllable-pitch propellers (CPPs)<br />

through Flanders supplied gearboxes.<br />

Seastema provides the integrated platform<br />

management system. This includes the<br />

power management system, propulsion<br />

remote contro!, damage information<br />

System, data distribution unit and the<br />

integrated bridge system network.<br />

The hull, with a bulbous bow, is fitted with<br />

two stabilizers. The corvette has a maximum<br />

speed of in excess of25knots. The flight deck<br />

is large enough to operate a medium-sized<br />

helicopter housed in a telescopic hangar.<br />

Fincantieri is also building two smaller<br />

patrol vessels for the UAE Navy under the<br />

Falaj 2 project. The Falaj 2 contract, signed<br />

in January 2010, includes an option for a<br />

further two ships to be built in the UAE at<br />

the newly formed Etihad Ship Building, a<br />

joint venture between Fincantieri, Melara<br />

Middle East an d Al Fattan Ship Industries.<br />

Work commenced work on the first<br />

v essei, Hull6221, a t the Muggiano shipyard<br />

(La Spezia) on 4 November 2010 with a<br />

steel cutting ceremony. The keel was laid on<br />

15 February <strong>2011</strong> and the planned launch<br />

is in early 2012 with delivery around<br />

September 2012.<br />

Construction of the second vessel, Hull<br />

6222, is taking piace sequentially. The<br />

steel cutting ceremony for this ship was<br />

performed on 15 February <strong>2011</strong>. It is due<br />

to be launched in mid-2012 and delivered<br />

by the end of2012.<br />

The 550tonne Falaj 2 patrol vessels are a<br />

stealthy version of the Saettia patrol vessel.<br />

They have alength of55m, beam of8.6m and<br />

crew of 28. The main feature of the vessels is<br />

the stealthy superstructure with an enclosed<br />

mast constructed from composite materials.<br />

The new vessels are powered by two<br />

MTU diesels driving CPPs through Renk<br />

gearboxes for a maximum speed of more<br />

than 20knots. The hull has twin rudders<br />

as well as two fin stabilizers. Four Isotta<br />

Fraschini diesel generators provide<br />

onboard electrical power. The integrated<br />

platform management system is provided<br />

by Seastema Marine Automation Systems.<br />

Worship Technology May <strong>2011</strong>


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 30-30 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

phoons in service with the Royal Saudi<br />

Air Force, which would bring its entire<br />

fleet up to the Tranche 3 standard.<br />

Royal Air Force Typhoons flew their<br />

first-ever combat missions over Libya<br />

on March ll, while Italian Air Force<br />

aircraft joined the NATO Operation,<br />

Unified Protector on March 29. These<br />

missions are putting to use the Praetorian<br />

(also known as EuroDASS) EW aircraft<br />

suite, manufactured by a four-company<br />

consortium comprising Selex Galileo,<br />

Elettronica, Indra (Madrid, Spain) and<br />

Cassidian (Munich, Germany). Praetorian<br />

comprises an RWR, an active missile<br />

warner, an RF jammer, a fiber-optic<br />

towed decoy system and chaff/flare<br />

dispensers. UIC and Saudi Typhoons also<br />

have a laser warning system as part of<br />

t heir Praetorian suites.<br />

Typhoon customers are pursuing<br />

a number of proposed upgrades to the<br />

Praetorian suite. Some have been approved,<br />

while others are stili pending.<br />

These include expanded frequency coverage,<br />

major receiver upgrades and antenna<br />

modifications.<br />

Dassault and other French aerospace<br />

companies are worldng with the French<br />

government to promote the Rafate multirole<br />

aircraft on the international market.<br />

Pote.ntial customers include Brazil,<br />

the UAE and India. With the validation<br />

of the production configuration for the<br />

RBE 2 advanced electronicaUy scanned<br />

array (AESA) radar, activities are ongoing<br />

to optimize the performance of the<br />

Rafale's full avionics suite, in particular<br />

the enhanced Spectra EW system developed<br />

by Thales Airbome Systems and<br />

MBDA France. Thales provides Spectra's<br />

RWR, RF jammer and laser warning subsystems.<br />

MBDA France manufactures<br />

the countermeasures dispensing system<br />

(CMDS) and the new DDG NG IR missile<br />

warner. According to the Rafale's evolution<br />

roadmap, the RBE 2 radar could<br />

eventually be used as part of the Rafale's<br />

self-protection capability. Having already<br />

deployed in support of NATO air operations<br />

in Afghanistan, both the French Air<br />

Force's Rafate F3 and t he French Navy's<br />

Rafale M have recently been conducting<br />

air-to-ground missions over Libya as part<br />

of NATO operations there.<br />

Within the Swedish government's recently<br />

released four-year budget proposal,<br />

the Swedish Armed Forces expressed<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

a clear desire to fly Saab's JAS 39 Gripen<br />

for another 30 years. The aircraft has<br />

been exported to the Czech Republic,<br />

Hungary, South Africa and, most recentty,<br />

Thailand. It is also a player in ongoing<br />

competitions in Brazil, India and<br />

Switzerland. To maintain the Gripen's<br />

fighting effectiveness, Saab is developing<br />

the Gripen NG (Next Generation)<br />

configuration, which introduces a more<br />

powerful engine, greater fuel capadty<br />

and a completely new avionics system,<br />

including a highly integrated EW suite.<br />

Later versions of the avionics system<br />

could include technology enhancements<br />

drawn from the Multi-function Phased<br />

Array (M-AESA) program, which Saab is<br />

conducting wit h Selex Sistemi Integrati<br />

and Elettronica.<br />

PLATFORM PROTECTION ANO<br />

MID-LIFE UPDATES<br />

The news coming from different<br />

military and media sources about the<br />

slow but accclerating proliferation of<br />

advanced MANPADS (through black<br />

market channels a.nd via direct sales<br />

from Chinese and Russian producers)<br />

has been a factor in Europe's growing


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 30-30 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

interest in integrated IR countermeas·<br />

ures suites for their fleets of transport<br />

aircraft, tankers and special mission<br />

aircraft, in addition to some fighters,<br />

such as Tornados and f·16s.<br />

In late 2010, Italy's General Directorate<br />

for Air Armaments and Elettronica<br />

approved an evolutionary directed IR<br />

countermeasures (DIRCM) roadmap for<br />

the Italian Air Force. The two signed<br />

a contract under which Elettronica<br />

wiU develop, integrate. test and manufacture<br />

its <strong>ELT</strong>/572 laser·based DIRCM<br />

system for installation on t he Italian<br />

Air Force's C-27J Spartan and C-130J<br />

transport aircraft, in addition to new<br />

AgustaWestland AW-101 combat searchand-rescue<br />

(CSAR) helicopters. Jointly<br />

developed with Elbit of Israel's El-Op<br />

subsidiary, the system uses a diodepurnped<br />

solid-state fiber laser to feed<br />

multiple jam heads, a concept the US<br />

Army is also pursuing in its Common<br />

IRCM (CIRCM) program. The two-turret<br />

<strong>ELT</strong>/572 DIRCM system provides 360·de·<br />

gree coverage and wiU be integrated<br />

with Cassidian's AAR-60 MILDS II ultraviolet<br />

missile warner, which is already<br />

in service with the ltalian Air Force.<br />

The <strong>ELT</strong>/572 is also slated for installation<br />

on Italy's four ATR 72 maritime<br />

patrol aircraft currently in production<br />

and its four Boeing KC-767A tankers. in<br />

addition to VIP aircraft and other rotary-wing<br />

platforms. The new DIRCM will<br />

also be integrated on C-27Js as part of<br />

an EW suite that includes Elettronica's<br />

AR-3C ESM system, Cassidian's AAR-60<br />

MILDS Il, Selex Galileo's RALM Ol/V2<br />

laser warner and the ECSD-2 countermeasures<br />

dispenser from Italian manufacturer<br />

MES, which is also installed<br />

on military aircraft in the air forces of<br />

Lithuania, Bulgaria and Romania.<br />

The Spanish Air Force plans to buy<br />

the MANTA DIRCM system from domestic<br />

defense giant Indra. MANTA uses a relatively<br />

large but powerful chemicallaser<br />

supplied by Russia's Rosoboronexport,<br />

enabling the system to feature closedloop<br />

performance, which is generally<br />

more effective against IR threat rnissiles.<br />

Since 2010, lndra has been conducting<br />

MANTA flight evaluations on a<br />

C-212 test aircraft against ground-based<br />

IR seekers. Although its test schedule is<br />

being stretched out due to reductions<br />

in Spain's defense budget. MANTA is expected<br />

to be installed on Spanish Airbus<br />

A-310 VIP and C-295 aircraft, and later<br />

on the A400M strategie transport aircraft.<br />

In the meantime, Indra is working<br />

with the Ilyushin Russian aircraft bureau<br />

to certify the systern installation<br />

on Il-76 strategie transports for both<br />

military and civil markets.<br />

Indra has also been selected to provide<br />

the RWR/ESM for the A400M, which<br />

is moving forward again after the seven<br />

partner nations recently signed a contract<br />

amendment with EADS. With 170<br />

firm orders from the seven nations -<br />

Belgium, France, Gerrnany, Luxemburg,<br />

Spain, Turkey and the UX for 170 aircraft.<br />

and an additional four from Malaysia,<br />

the A400M will be equipped with<br />

an EW suite that includes Indra's ALR-<br />

400M RWR, the MIRAS (Multi-color Infrared<br />

Alerting Sensors) missile warner<br />

from Thales and Cassidian, and MBDA's<br />

Saphir-400 CMDS. At this stage of the<br />

program, the A400M's EW suite doesn't<br />

include a specified DIRCM solution. Instead,<br />

each customer wiU choose its<br />

DIRCM suite separately. Indra has developed<br />

the MIRAS for Spain's A400Ms;The<br />

UK is likely to opt for a Selex-Northrop<br />

Grumman solution based on the AA0-24<br />

DIRCM in service with the US and the<br />

UK. Cassidian, Thales, Sagem and Diehl<br />

BGT Defence have been collaborating on<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

development of the FLASH (Flying Laser<br />

self-defense Systern Against IR Seeker<br />

Head), a closed-loop DIRCM that carries<br />

out threat confirrnation, identification,<br />

jamrning a.nd defeat assessment.<br />

While many European DIRCM prograrns<br />

remain in development, Saab<br />

has scored some recent success with its<br />

flare-based Civil Aircraft Missile Protection<br />

System (CAMPS). In March the<br />

company received a CAMPS order from<br />

charter airline FlyMex based in Mexico.<br />

Under this contract the CAMPS will be<br />

installed on Fairchild Dornier 328-300<br />

and Embraer ERJ-135 aircraft flying on<br />

behalf of the UN World Food Program t o<br />

countries such as Iraq, Sudan and Somalia,<br />

where IR MANPADS could be encountered.<br />

CAMPS is already in operational<br />

service on two types of aircraft, Lockheed's<br />

L-382 and Embraer's EMB-120.<br />

NATO operations in Afghanistan have<br />

also driven IRCM requirements for legacy<br />

strike aircraft, such as the Tornado.<br />

The UK and Germany selected Terma A/S<br />

(Lystrup, Denmark) w h ile Italy has chosen<br />

Saab to previde external IRCM pods<br />

to protect their Tornado aircraft against<br />

IR MANPADS. In 2007, Terma developed<br />

the Special Dispensing System (SDS) for<br />

German Tornado aircraft that deployed<br />

to Afghanistan the following year, enabling<br />

them to fly low-altitude reconnaissance<br />

missions inside the JR threat<br />

envelope. Based on the compa.ny's under-wing<br />

Modular Countermeasures Pod<br />

(MCP) and tailored for the Luftwaffe's<br />

Tornados on a three-month quick-reaction<br />

basis, the SDS featured eight flare<br />

dispensers per pod, as weU as a pointed<br />

nose and fins for supersonic flight. In<br />

2009, Terma performed another quickreaction<br />

program for RAF GR4 Tornados.<br />

This effort leveraged the MCP and added<br />

missile warning in addition to the flare<br />

dispensers. In both programs, the company's<br />

ALQ-213 EW Management System<br />

served as the suite controUer. Also in<br />

2009, Saab upgraded BOZ-102C dispenser<br />

pods which were already in use on Italian<br />

Air Force Tornados. This upgrade<br />

provided them with the company's<br />

MAW-300 missile warner, multiple BOP<br />

dispenser units and a suite controller.<br />

Panavia has also been conducting<br />

a planned mid-life upgrade of the Tornado's<br />

RF EW system. In Gerrnany, the


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 30-30 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

Luftwaffe is enhancing the EW suite on<br />

its Tornados with an improved Tornado<br />

Defensive Aids Subsystem (TDASS)<br />

based on Saab's updated BOW-21 RWR/<br />

ESM, an integrated EW controller and<br />

the Tornado Self-Protection Jammer<br />

from EADS and Elta, in addition to<br />

the BOZ pod. The Italian Air Force has<br />

decided not to carry on with improvements<br />

to the internal EW suite on its<br />

Tornados. However, it will continue<br />

with upgrades to the emitter targeting<br />

system on its Tornado ECR aircraft,<br />

which are used for lethal suppression<br />

of enemy air defenses (SEAD) missions.<br />

As the only dedicated European SEAD<br />

platform used in NATO's Operation<br />

Unified Protector over Libya, Italy's<br />

Tornado ECR aircraft will receive an<br />

improved multi-ship ranging emitter<br />

geolocation capability, Link 16 MIDS­<br />

LVT data exchange radios and AGM-88E<br />

Advanced Anti-Radiation Guided Missiles<br />

(AARGMs), which are being manufactured<br />

by ATK for the US Navy in Italy<br />

by MBDA and Vitrociset.<br />

ROTARY-WING EW<br />

The operations in Iraq and Afghanistan,<br />

characterized by low-level flying<br />

and close air support missions using<br />

both helicopters and fixed-wing aircraft,<br />

have focused attention on threats such<br />

as MANPADS, small-caliber weapons and<br />

RPGs. These have driven requirements<br />

for new self-protection capabilities in<br />

many European air forces.<br />

Last year the UK MOD launched the<br />

Common Defensive Aids System Technology<br />

Demonstrator Program (CDAS TDP),<br />

a four-year development project that is<br />

approaching its first round of flight testing.<br />

CDAS TDP team leader Selex Galileo<br />

recently completed system integration<br />

testing of a protot ype CDAS architecture<br />

using a mixture of legacy and new<br />

EW sub-systems communicating over<br />

1553B databus and Ethernet networks<br />

using some of the new common message<br />

types. This testing included successful<br />

demonstration of the integration of<br />

the ECLIPSE DIRCM pointer-tracker subsystem.<br />

Flight trials of CDAS TDP wiU<br />

be carried out later this year, while the<br />

program's second phase will be largely<br />

focused on integrating new capabilities,<br />

such as hostile fire indication (HFI).<br />

Selex Galileo already provides integrated<br />

EW solutions to UK MOD and<br />

other customers, including the Helicopter<br />

lntegrated Defensive Aids System<br />

(HIDAS) for the British Army's<br />

AgustaWestland Apache WAH-64 Mkl,<br />

as well as AH-64s in service with the<br />

armies of Greece and Kuwait. HlDAS<br />

will soon be installed on AW-159 Lynx<br />

Wildcat helicopters. Selex has modified<br />

the DAS controller subsystem of<br />

the HIDAS and transformed it into a<br />

stand-alone product, known as the Aircraft<br />

Gateway Processar (AGP), which<br />

can help transform a federated DAS<br />

architecture into an integrated suite<br />

that presents the helicopter crew with<br />

a unified threat picture from multiple<br />

DAS sensors. Boeing Helicopters is installing<br />

the AGP as a retrofit upgrade<br />

on the US Army's Extended Block II<br />

Apaches, as well as a standard fit on alt<br />

new Apaches. In t he 01::, t he AGP was<br />

installed on RAF Chinook helicopters<br />

under the wider Project Baker DAS upgrade<br />

in 2008, and i t is being installed<br />

on RAF Puma helicopters.<br />

Like the UK, the Italian MOD is developing<br />

a new genera:ion of rotarywing<br />

EW systems that could form the<br />

basis of a future EW suite. The General<br />

Directorate for Air Armaments has contracted<br />

AgustaWestland to develop a<br />

CSAR version of the AW101 helicopter. It<br />

has ordered 12 of them (with an option<br />

for three more) to be delivered beginning<br />

in 2015. The AW101's new DAS will<br />

include Elettronica's Virgilius EW system<br />

and <strong>ELT</strong>/572 fiber-laser DIRCM, as weU<br />

as Cassidian's AAR-60 MILDS Il, Selex<br />

Communications' RALM 01/V2 laser warner<br />

and MES-manufactured ECSD-2 chaff<br />

and ftare dispensers. If funding permits,<br />

11n<br />

FFR<br />

eco<br />

the suite eventually may include a new<br />

RF jammer from Elettronica.<br />

France and a range of international<br />

customers have also bought a variety<br />

of helicopter EW systems from rhales.<br />

France's EC-725 Caracal CSAR and special<br />

operations forces helicopters are<br />

equipped with the company's Sherloc-SF<br />

RWR and MWS-20 Darn.ien active missile<br />

warner, Selex Communications' RALM<br />

01/V2 laser warner and MBDA's ELIPS-NG<br />

countermeasures dispenser.<br />

The Turkish Army owns one of the<br />

largest helicopter fleets in Europe. It<br />

has opted to equip its diverse fleet of<br />

UH-60s, Super Pumas and CH-47s with<br />

the Aselsan Electronic Warfare Self­<br />

Protection System (ASES), a common<br />

DAS that is being supplied by its domestic<br />

EW manufacturer, Aselsan. ASES<br />

includes a missile warner, a flare dispenser<br />

a.nd a DAS controller. ASES also<br />

will be integrated on the T-129 combat<br />

helicopter, which is being developed by<br />

AgustaWestland and TAL<br />

NH Industries and Eurocopter are<br />

continuing deliveries of the NH-90 and<br />

Tiger family helicopters, respectively,<br />

to both European and international<br />

customers, including Australia, New<br />

Zealand and Oman. Both aircraft are<br />

equipped with an EW suite comprising<br />

the Threat Warning Equipment (TWE)<br />

RWR from Thales, which incorporates a<br />

laser warning function and the MILDS<br />

II MWS, both supplied by Cassidian and<br />

the ELIPS-HC countermeasures dispenser<br />

from MBDA. Thales and Eurocopter have<br />

been collaborating on a program to integrate<br />

Thales' Compact Airborne Threat<br />

Surveyor (CATS) 150 ESM system into<br />

the Tiger's EW suite. Part of the CATS<br />

family of systems, the CATS 150 features


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 30-30 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

a digitai receiver and manages the functions<br />

of the other warning and countermeasures<br />

systerns in an EW suite.<br />

lndra's ALR-400, with embedded<br />

EW suite controller (EWSC) capability,<br />

forms the basis of the Spanish MOD's<br />

SIMBA self-protection suite, which is<br />

being installed on Tiger, NH-90, Cougar<br />

and Chinook helicopters along with<br />

Cassidian's MILDS II MWS and ALTAS-2Q<br />

(Advanced Laser Alerting Sensor - two<br />

Quadrant) LWS, and severa! types of<br />

chaff and flare dispensers. The German<br />

Army is buying a similar suite for its<br />

CH-53GA helicopters. However, it is instaUing<br />

the more advanced ALTAS-2QB<br />

(with Beamrider channel).<br />

Pod-mounted EW solutions are fairly<br />

popular in Europe. External pods provide<br />

the required EW capability while offering<br />

lower costs in terms of the quantity<br />

of EW systems that must be procured,<br />

minimizing aircraft modifications and<br />

lowering maintenance costs. In the<br />

helicopter EW rnarket, Terma A/S and<br />

RUAG Aerospace have developed podded<br />

IR counterrneasures suites for users<br />

that want to quickly and easily transfer<br />

their EW suites from one helicopter to<br />

another.<br />

Terma has developed integrat ed solutions<br />

for the Netherlands' Apaches<br />

(Apache Modular Aircraft Survivability<br />

Equipment - AMASE) and Chinooks<br />

(Chinook Aircraft Survivability Equipment<br />

- CHASE) that are focused around<br />

the company's ALQ-213(V} EW Management<br />

System and incorporate missile<br />

warning, DIRCM and flare dispensers).<br />

RUAG Aerospace. toget her with Saab.<br />

has been offering the Integrated Self­<br />

Protection System (ISSYS) for internai<br />

and podded (Plug-On Device) installation<br />

on different helicopter platforms.<br />

The system includes a missile warning<br />

system, an RWR, an LWS and a chaff/<br />

flare dispenser. RUAG is planning to<br />

conduct ISSYS Pod certification flights<br />

later this month. In the meantime,<br />

Saab has received the launch order for<br />

the high-end IDAS-3 version of its Integrated<br />

Defensive Aids Suite (IDAS) family<br />

for helicopters. The IDAS-3 features<br />

the company's multi-function EWC300<br />

EW controller, which receives feeds<br />

from a RWS-300 dual font-end receiver<br />

(covering 0.7-40 GHz), the LWS-310 la-<br />

ser warning sensor and the MAW-300<br />

missile warning sensor.<br />

STRATEGIC AND TACTICAL<br />

SIGINT PLATFORMS<br />

Europe has always maintained a<br />

strong interest in signals intelligence<br />

(SIGINT), and many countries develop<br />

and operate their own electronic intelligence<br />

(ELINT) and comrnunications intelligence<br />

(COMINT} systems.<br />

In Germany, the first EuroHawk unmanned<br />

strategie intelligence gathering<br />

system is expected to be delivered<br />

to the MOD by the end of this year.<br />

Developed under a contract awarded to<br />

EuroHawk, a joint venture formed by<br />

Northrop Grumman and Cassidian, the<br />

first Block 20 GlobalHawk air vehicle<br />

will be transferred later this year from<br />

Northrop Grumman in the US to Cassidian's<br />

facility in Manching, Germany. In<br />

addition to supplying the EuroHawk's<br />

integrate d ELINT/COMINT payload, Cassidian<br />

will provide a signal exploitation<br />

and analysis ground station. Next year,<br />

Germany is expected to make a decision<br />

about buying up to four additional<br />

air vehicles.<br />

Across the Rhine, the French Air<br />

Force has completed the upgrade of<br />

its two Transall C-160G Gabriel SIGINT<br />

aircraft, which underwent an avionics<br />

modernization program, as weU as<br />

a mission suite upgrade conducted by<br />

Thales Airborne Systerns (providing<br />

ELINT equipment) and Thales Land and<br />

Joint Systems (providing the COMINT<br />

systems).<br />

In the UK. the RAF's 51 Squadron has<br />

started training its future RC-135 Rivet<br />

Joint crews in the US, foUowing last<br />

year's decision to acquire the three new<br />

RC-135W aircraft from L-3 Communications<br />

under the Air Seeker program. The<br />

operational life of the RAF's remaining<br />

two Nimrod R. l aircraft, which had been<br />

scheduled to retire in March, has been<br />

extended because of the no-fly zone<br />

operations. The RAF also acquired four<br />

Hawker Beechcraft King Air 350CER surveillance<br />

aircraft in 2007 that are now<br />

equipped with a Raytheon Systems Ltd<br />

mission suite.<br />

Finnish Air Force Materie! Command<br />

has recently contracted with Lockheed<br />

Martin Information Systems and Global<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

Services- Defense (IS&GS-Defense) for<br />

the delivery of a C-295M aircraft that<br />

is reported to include a roU-onjroU-off<br />

SIGINT suite. The Lockheed Martin team<br />

includes RockweU Collins, Raytheon<br />

Applied Signa! Technology, DRS Technologies,<br />

L-3 Communications and AdamWorks,<br />

as weU as Finland's Patria<br />

group, which wilt provide aircraft modifications<br />

and ground support systems.<br />

According to industry sources, the<br />

Italian MOD is looking at extending<br />

the equipment service life of its Ione<br />

G-222VS SIGINT aircraft to fili the gap<br />

created by the postponement of the<br />

Joint Airborne Multi-sensor System<br />

(JAMMS) program. The Gulfstream<br />

G550 is the JAMMS platform of choice,<br />

while industry sources indicate that<br />

the SIGINT companies interested in the<br />

program include Lockheed Martin MS2<br />

and Israel's Elta.<br />

Europe's maritime patrol aircraft<br />

continue to be equipped with robust<br />

over-the-horizon ESM and ELINT capabilities,<br />

due to the emphasis on littoral<br />

operations. Most countries seem to prefer<br />

domestically sourced EW and SIGINT,<br />

when possible.<br />

Elettronica is delivering the <strong>ELT</strong>/800<br />

ESM system to the ltalian MOD; which<br />

will instaU it on the ATR72MP aircraft,<br />

and DETE-90 equipment for the naval<br />

version of the NH90 helicopter, the latter<br />

being proposed for the Royal Australian<br />

Navy. The <strong>ELT</strong>/800 is also being<br />

instaUed on the UAE's new Bombardier<br />

Dash 8 maritime patrol aircraft, along<br />

with Saab's CIDAS self-protection suite.<br />

Saab's HES is part of the company's<br />

airborne surveillance mission suite for<br />

aircraft that include the Saab 2000 airborne<br />

early-warning and control jet and<br />

the proposed Saab 2000 Airtracer ELINT<br />

and COMINT platform.<br />

In France, Thales Airborne Systems is<br />

proposing its AeroVigile ESM family for<br />

upgrades to the French Navy's Breguet<br />

Atlantique 2 maritime patrol aircraft,<br />

as weU as a range of platforms that includes<br />

Embraer special mission aircraft.<br />

Spain's Indra has installed systems<br />

from its AMES ESM/ELINT farnily on<br />

Spanish and Brazilian P-3 Orion rnaritime<br />

patrol aircraft. The newest version,<br />

the AMES-800, features a wideband digita!<br />

receiver and software that provides


domenica 1 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 30-40 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

the latter for unattended operations in<br />

passive air defense intercept applications,<br />

while Elettronica markets its <strong>ELT</strong><br />

243 Deployable Passive Emitter Tracking<br />

(PET) system.<br />

lndra is proriding a complete Tactical<br />

Electronic Warfare System for the<br />

Spanish Army, including sensors and<br />

jammers for both radar and communication<br />

signals, in addition to software<br />

applications for all vehicles coordinating<br />

and integrating operations.<br />

Cassidian is offering both mobile communications<br />

ESM and comrnunications<br />

jammers, while Elettronica GmbH has<br />

provided upgraded HF jammers for both<br />

the German and Netherlands armies,<br />

and developed an SHF monitoring system<br />

for potential security and military<br />

applications. Germany has severa! companies,<br />

such as Rohde and Schwarz,<br />

Medav and IZT, which offer COMINT,<br />

DF and communications ESM solutions.<br />

Another German company, Plath<br />

GmbH, has significantly expanded its<br />

presence in the SIGINT market. In late<br />

2009, the company signed a contract<br />

with the German MOD to supply three<br />

vehicle-mounted Mobile Geschiitzte<br />

Fernmeldeaufkliirung (MOGEFA) mobile<br />

COMINT systems to German Land<br />

Forces. The contract includes optìons<br />

for additional deliveries in a follow-on<br />

production phase.<br />

NAVALEW<br />

The need for smaller, lighter-weight<br />

EW systems is not restricted to airborne<br />

platforms. Naval EW systems are also<br />

embarking on a size, weight and power<br />

(SWAP) diet. Thales, for example, has<br />

launched the Vigile LW (Lightweight)<br />

system, the latest product of the Vigile<br />

family of naval EW systems. Derived<br />

from CATS hardware, but hosting Vigile<br />

family software, the Vigile LW provides<br />

improved surveillance over the 2- to 18-<br />

GHz frequency range, bearing accuracy<br />

of 6 degrees RMS, and precise emitter<br />

geolocation capabilities via networking<br />

with other ships or aircraft. The French<br />

Navy will test Vigile LW on the new DCNS<br />

Gowind Hermes off-shore patrol vessel.<br />

which is slated for launch this month.<br />

The Netherlands and Belgian navies are<br />

the latest customers for the Vigile ESM<br />

farnily, having acquired four APX ver-<br />

sions of the system from Thales UK for<br />

their M-Class frigates.<br />

The French and Italian navies are<br />

advancing in the vessel construction<br />

for the joint FREMM frigate program,<br />

which will be equipped with an integrated<br />

EW suite provided by the SIGEN<br />

consortium formed by Thales Airborne<br />

System (providing the ESM) and Elettronica<br />

(providing the ECM). The latter<br />

system is a more advanced version of<br />

the Nettuno jammer, which was originally<br />

developed for the Horizon Anti­<br />

Air Warfare frigates. Elettronica also<br />

is proceeding with a feasibility study<br />

to develop a new family of ESM/ECM<br />

systems for the Italian Navy. Named<br />

<strong>ELT</strong>/225 and based on the Virgilius<br />

product family, it is to be introduced as<br />

an upgrade o n existing submarines an d<br />

patrol vessels, as weU as being adapted<br />

for new ship programs.<br />

Under the recent UK/French Cooperative<br />

Defence Research and Technology<br />

memorandum of understanding, Thales<br />

UK has been appointed by both MODs<br />

to conduct a technology demonstrator<br />

program (TDP) known as ACCOLADE. It<br />

aims to develop a prototype active decoy<br />

round (ADR) that could meet both<br />

navies requirements for a future RF anti-ship<br />

missile defense countermeasure<br />

(see re late d artide World Report on page<br />

28). Thales UK is providing the radar<br />

ESM and decoy launcher systems for the<br />

Type 45 class destroyers cunently being<br />

delivered to the Royal Navy. In addition<br />

to the latest Outfit UAT ESM system, the<br />

Type 45 is equipped with the Outfit DLH<br />

decoy launcher system. Moreover, Thales<br />

UK is leading the Subrnarine Advanced<br />

Radar ESM Technology {SMART) program,<br />

which aims to upgrade the Royal<br />

Navy's legacy Outfit UAP radar ESM family<br />

with new open architecture, digitai<br />

technology and COTS components.<br />

In France, Thales is supplying communications<br />

ESM systerns for the French<br />

Navy's FREMM frigates. Derived from its<br />

Altesse (ALerT and Surface Ship Evaluation),<br />

the Naval CIEW (Communication<br />

Intelligence EW) familv is based on a<br />

new generation of digitai wideband<br />

receivers enabling the end-to-end digitized<br />

collection, exploitation and dissemination<br />

of communications ESM and<br />

COMINT information.<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

Indra's RIGEL wideband radar ESM<br />

is fitted on the Spanish Navy's Buques<br />

de Acci6n Maritima (BAM) maritirne patrol<br />

vessel and Juan Carlos I arnphibious<br />

ship, while Indra's Pegasus ESM family<br />

is fitted on Spain's subrnarine fleet. including<br />

the new S-80 class, as well as<br />

Type 212A submarines in service with<br />

Germany and Italy.<br />

Rockwell Collins and Gedis (a subsidiary<br />

ofthe Rohde and Schwarz group)<br />

are supplying the radar ESM and communications<br />

ESM systems, respectively,<br />

for the German Navy's new F125 multirole<br />

frigates to be delivered from 2016.<br />

Rheinmethall Defence and Saab have<br />

won new contracts from the German<br />

Navy to integrate the MASS Integrated<br />

Sensor Suite, which comprises Saab's SME<br />

100 Radar ESM and Naval Laser Warning<br />

System with RheinmetaU's Multi Ammunition<br />

SoftkiU System (MASS) decoy<br />

launcher, on board its mine countermeasures<br />

vessels. In the UK, Chemring<br />

has recently unveiled a new trainable<br />

launcher, narned Centurion, which can<br />

handle up to 12 of various types of naval<br />

decoy rounds up to 130 mrn in size.<br />

Enclosed in a low-radar-cross-section<br />

housing, the launcher is designed to<br />

give ships the ability to rapidly deploy<br />

the optimal decoy types (chaff, IR, or<br />

active RF) in the right location at any<br />

tirne during a threat engagement. This<br />

is a significant irnprovement, especially<br />

for larger vessels that normally rely on<br />

fixed decoy launchers.<br />

CONSOUDATION ANO COOPERATION<br />

With European defense budgets expected<br />

to level off or to shrink in the<br />

near-term, the number of EW prograrn<br />

opportunities in the region wiU not be<br />

as large as it has been over the past few<br />

years. But the bottom is not dropping out<br />

of the market, either. The trend toward<br />

tighter defense budgets may force some<br />

degree of consolidation among major<br />

EW systems houses in the coming years,<br />

but Europe has gone through this process<br />

once before with fairly successful<br />

results. European countries still retain<br />

their local EW expertise, but these EW<br />

subsidiaries are part of global defense<br />

giants that can compete for business in<br />

almost any region. Perhaps this is not<br />

such a bad deal after aU. A"


FLIGHT<br />

ii •••.•••••.••.••<br />

rrn<br />

FFR<br />

martedì 31 maggio <strong>2011</strong> estratto da pag 16-16 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

eco<br />

OPERAnONS LUCA PERUZZI GENOA<br />

New ltalian tanker joins Libya mission<br />

nducted into service on 17 May,<br />

l o ne of the ltalian air force's two<br />

newly operational Boeing<br />

KC-76 7 A tankers has joinecl<br />

NATO's Operation Unified Protector<br />

Libyan mission.<br />

The Italian defence minist::ry on<br />

20 May confirmed that the aircraft<br />

an d one Lockheed Martin KC-130J<br />

bave been put at NATO's di sposa l<br />

for in-flight refuelling tasks. Its<br />

statement mvealed that both types<br />

have already been used, along<br />

with ltalian air force Emofighters,<br />

Lockheed F-16s, Panavia Tomaclos<br />

a:ncl an Ale:nia <strong>Aeronautica</strong><br />

G222VS surveillance aircraft.<br />

Ttaly's iìrst two KC-767 As were<br />

inducted into operational service<br />

vvith the 14th Wing during a ceremony<br />

at Pratica di Mare, attended<br />

by officiaJs including ajr force<br />

chief of sta.ff Gen Giuseppe Bernardis<br />

and Boeing representatives.<br />

The new KC-767 A was inducted into service at Practica di Mare<br />

Accepted late last December<br />

ancl in early March, the aircraft<br />

should be folluvved by a third exampie<br />

soon. The fourth ancl final<br />

tanker/transport should follm".' in<br />

late <strong>2011</strong> or early 2012, said industry<br />

sources.<br />

The last hvo aircraft will be delivered<br />

in an enhanced configuration,<br />

which industry and mi.litary<br />

sources sai d vvill include medicai<br />

evacuation capability and a selfprotection<br />

suite including an<br />

Elettronica <strong>ELT</strong>/572 directional<br />

infrarod countermeasures system.<br />

The in-service aircraft vvill be retrofittcd<br />

t o thc smno st;mdard.<br />

Based onamodified 767-200ER.<br />

airframe, Italy's KC-767As have<br />

two under-wing hose-a:nd-drogue<br />

refuelling pods and a centreline<br />

boom, also v,rith a cenb.'eline ho se.<br />

The aircraft could al so carry up to<br />

200 passengers or 19 pallets, or<br />

operate in a "cambi" configuration<br />

\·\rith 100 seats and 10 pallets. •


Date Posted: 21-Jul-<strong>2011</strong><br />

Carlo Bergamini is now fitted with its Oto Melara 127 mm/64 main gun, 76 mm/62 Super<br />

Rapid secondary gun (with Strales lnner-Layer Defence System) and two 25 mm manned<br />

guns. Also installed is the SAAM-ESD (Surface-to-Air Anti-Missile Extended Self-Defence)<br />

system, which consists of an EMPAR multifunction active phased array air search radar<br />

(from Selex-SI), Sylver A50 launchers (from DCNS), Aster 15/3 0 missiles (MBDA), a New<br />

Generation IFF system, SPS-791 (RAN-30X/I) surface/air search and tracking radar, and two<br />

NA-25XP gun fire-control systems (the last three items from Selex-SI).<br />

Other mast-mounted sensors include a radar electronic support measures system and a<br />

jammer suite from the SIGEN consortium (Eiettronica/Thales), a GEM Elettronica navigation<br />

radar, and a Silent Acquisition and Surveillance System infrared search and track sensor<br />

turret (Selex Galileo).<br />

Selex-SI is the CMS prime contractor and systems supplier wh ile Selex Elsag is providing the<br />

communications package, both of which are derived fro m the Cavour aircraft carrier and<br />

Franco-Italian Horizon destroyer programmes.<br />

The underwater warfare suite in Carlo Bergamini and the other GP frigates includes a Thales<br />

Underwater Systems 411 OCL bow-mounted sonar, two triple launchers for MU90 lightweight<br />

torpedos, two anti-torpedo decoy launchers and a W ASS SNA2000 mine avoidance system.<br />

The GP ships will also carry MBDA Otomat Block IV surface-to-surface missiles, a<br />

stern-launched 11 m rigid-hull inflatable boat (RHIB) and a side-launched 7 m RHIB.<br />

The ASW variant has two 76 mm Super Rapid mounts (one ofthem replacing the 127 mm<br />

gun in the GP frigates) while its underwater warfare capability is enhanced by the addition of<br />

a Thales Underwater Systems 4249 (Captas-4) low-frequency active/passive towed variable<br />

depth sonar (in piace ofthe 11 m RHIB) and MILAS ASW missiles.<br />

The combined diesel-electric and gas propulsion system features an A vio-General Electric<br />

LM2500+G4 gas turbine (rated at 34 MW), two electric motors (each rated at 2.1 MW), four<br />

Isotta Fraschini diesels and two controllable pitch propellers. Maximum design speed is in<br />

excess of27 kt and range is 6,000 n miles at 15 kt. Seastema (ajoint venture ofFincantieri<br />

and ABB) is providing the integrated platform management system and associated<br />

subsystems.<br />

France's originai requirement for 17 frigates under the FREMM programme has been reduced<br />

to 11 ships, with first-of-class Aquitaine launched by DCNS in Aprii 201 O. Morocco is also<br />

acquiring a single DCNS-built FREMM unit.


SEEN AND HEARD: EW HIGHUGHTS FROM THE PARIS AIR SHOW<br />

The 49th Paris Air Show was held<br />

June 20-26. The July JED went to press<br />

before the show, but we are reporting<br />

some ofthe EW and SIGINT-related news<br />

from the event here:<br />

• Chemring announced that its US<br />

subsidiaries, Alloy Surfaces Inc. and<br />

Kilgore Flares have been awarded<br />

flare contracts totaling $49 million.<br />

This induded a $14.3 million US Army<br />

contract for M211 Special Materials<br />

Decoys (SMDs) and an $18.9 million<br />

US Navy contract for MJU-49/B<br />

SMDs, both awarded to Alloy Surfaces.<br />

Kilgore received a $7.5 million US Air<br />

Force contract for M206 and MJU-7A/B<br />

flares, as wetl as an $8.3 million award<br />

for MJU-32A/B flares.<br />

• Elbit Systems' El-Op business unit<br />

disptayed a fult-size mode l of its Com·<br />

mercial Multi-Spectral Infrared Countermeasures<br />

(C-MUSIC) system. The<br />

system, housed in a 2.7-rneter-long<br />

pod, uses a fiber laser and is designed<br />

to protect large jet aircraft against<br />

IR rnan-portable air defense systems<br />

(MANPADS). Elbit also announced<br />

that it has received a contract in excess<br />

of $15 rnillion from Elettronica to<br />

supply <strong>ELT</strong>-572 DIRCM (directed infrared<br />

countermeasures) systerns for in·<br />

stallation on various Italian Air Force<br />

platforrns. Based on El-Op's MUSIC systern,<br />

the <strong>ELT</strong>-572 was jointly funded<br />

by the two companies.<br />

• Raytheon announced that it has received<br />

a contract to supply its ALR·<br />

69A digital radar warning receiver<br />

for the US Air Force's KC-46 Tanker<br />

program.<br />

• ITT Electronic Systems (now ITT Ex·<br />

elis) was rnarketing its ALQ-136(V)5<br />

RF jammer for helicopter applications<br />

with a specific eye on the internation·<br />

al market. The cornpany said it was receiving<br />

interest from severat potential<br />

custorners frorn around the world. As<br />

the cornpany waits for a custorner to<br />

restart the production line, the com·<br />

pany is pursuing technologicat improvements<br />

to the system, based on<br />

advancements from other programs.<br />

• Northrop Grurnman said its APG-81<br />

AESA radar and AAQ·37 Distributed<br />

Aperture System perforrned well<br />

aboard the F-35 during <strong>2011</strong> Northern<br />

Edge exercises. During t he event,<br />

the APG-81 featured Block 3 software<br />

with electronic protection, electronic<br />

attack capabilities and passive modes.<br />

The AAQ-37 flew with Block 2 soft·<br />

ware, enabling it to track multiple<br />

aircraft in every direction sirnultaneously.<br />

The Joint Etectrornagnetic<br />

Preparedness for Advanced Cornbat<br />

(JEPAC) at Nellis AFB, NV was arnong<br />

the organizations that supervised<br />

<strong>2011</strong> Northern Edge.<br />

• Terrna A/S announced that it has re·<br />

ceived an order from the Norwegian<br />

Govemrnent to deliver an undisclosed<br />

quantity of Pylon Integrated Dispensing<br />

Systerns for instaltation on the<br />

Royal Norwegian Air Force's {RNOAF)<br />

F-16s. Installed on F-16's wing stations<br />

3 and 7, the RNOAF PIDS will feature<br />

the Cassidian AAR-60(V)2 Missile<br />

Launch Detection Systern-F (MILDS-F)<br />

in a three sensor configuration and<br />

ALQ-213 EW Management Systerns,<br />

which were already installed on the<br />

aircraft. In the cockpit. the upgrade<br />

atso includes a full-color Advanced<br />

Threat Display to replace the 1310<br />

RWR display and a Countermeasures<br />

Signal Processor.<br />

• Northrop Grumrnan and Selex Galileo<br />

jointly announced plans to develop<br />

an "ITAR free" Directional Infrared<br />

Counterrneasures (DIRCM) systern for<br />

international users. Their goal is to<br />

develop an open architecture DIRCM<br />

systern that does not face restriction<br />

under US International Traffic<br />

in Arrns Regulations. The cornpanies<br />

would not give a tirneline, but noted<br />

that after completing some final<br />

business they would be working to<br />

produce a systern as soon as possible<br />

to compete on the international<br />

market. Elbit Systems and Elettronica<br />

are currently offering the <strong>ELT</strong>-572<br />

a laser-based DIRCM, which does not<br />

fall under any ITAR restrictions. -<br />

JEDStaff #<br />

Ili<br />

lunedì 1 agosto <strong>2011</strong> estratto da pag 24-24 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

nlll<br />

nlll<br />

DJJJ


A fianco: SELEX El·<br />

sag sta lavorando al·<br />

I'M-427 IFF M-5, ri·<br />

sponditore reverse<br />

per applicazioni di<br />

identificazione forze<br />

amiche.<br />

Sotto: Thales Alenia<br />

Space ha ricevuto<br />

dall'ESA un contratto<br />

per proseguire il programma<br />

GALILEO.<br />

Nell'immagine "l'oro·<br />

logio" dpl satellite di<br />

SELEX GALILEO.<br />

re. Ben fatto.<br />

Per il resto la presenza<br />

del governo al Salone<br />

è stata ridimensionata<br />

dalle esigenze interne,<br />

con voto di fiducia<br />

in Parlamento. Al<br />

Bourget è venuto il Sottosegretario<br />

alla Ricerca<br />

Scientifica, Giuseppe<br />

Pizza, il quale ha<br />

confermato l'obiettivo<br />

del governo di aumentare<br />

gradualmente, a<br />

a Cameri, procedono a ritmo più che spedito. dispetto del momento difficile per l'economia,<br />

Dal punto di vista industriale i tempi saranno gli stanziamenti per la ricerca, che aumenterispettati.<br />

E Lockheed Martin conferma che i ranno dallo 0,56 allo 0,67% del PIL entro fine<br />

primi cacciabombardieri F-35A potranno esse- 2013, ma chiarendo che per centrare gli obietre<br />

consegnati a fine 2014, mentre gli USA do- tivi dettati a Lisbona dalla UE {ed oggi del tutto<br />

vrebbero accorgersi che, di tutti i famosi clienti irrealistici) di aumentare la spesa in R&D fino<br />

deii'F-35, è proprio l'Italia quella che sta inve- al3% del PIL il grosso dello sforzo deve essestendo<br />

di più e in modo più serio nel program- re sostenuto da aziende e attori privati, come<br />

ma. La Russa si è poi mostrato molto più "mor- accade nel resto del mondo. Ed una delle pobido"<br />

sulla questione Brasile-Battisti, disti n- che aziende che continua a dedicare alla ricerguendo<br />

il suo sdegno personale alla consape- ca e sviluppo oltre il 1 O% dei ricavi è proprio<br />

volezza che non si può andare alla rissa con Finmeccanica. Al salone erano presenti anche<br />

Brasilia in nome di un terrorista, compromet- i vertici delle Forze Armate e delle Forze di<br />

tendo rapporti economici ed industriali da mi- Polizia nazionali, a partire dal Generale Giorliardi<br />

di euro di cui sarebbe l'Italia a beneficia- gio Abrate di SMD. Dal canto suo il Generale<br />

Prima presentazione in pubblico per l'elicottero militare AW-149 di Agusta Westland.<br />

Claudio De Bertolis, il DNA, sta imprimendo una<br />

svolta al segretariato generale degli armamenti<br />

e questo ha portato ad una serie di incontri con<br />

gli omologhi stranieri {anche francesi) e con le<br />

industrie. Non poteva mancare il Capo di Stato<br />

Maggiore dell'<strong>Aeronautica</strong>, Giuseppe Bernardis,<br />

e i rappresentanti delle altre Forze Armate<br />

e del comparto sicurezza. Quanto all'industria,<br />

Finmeccanica, come già in passato, aveva una<br />

mostra stati ca bene organizzata che regge certamente<br />

il confronto con quella di EADS e che<br />

anzi è più funzionale, essendo prospiciente alla<br />

linea degli chalet. Bene anche il grande stand,<br />

dove oltre ai singoli prodotti, vengono presentati<br />

i sistemi complessi, con rappresentazioni<br />

che consentono anche ai non addetti ai lavori<br />

di comprendere concetti ostici come quelli dei<br />

sistemi netcentrici o di homeland security, mostrando<br />

che il gruppo italiano è in grado di fornire<br />

tutti gli elementi, dalle piattaforme in giù.<br />

Al salone erano presenti diverse altre aziende<br />

italiane, come Aero Sekur e Northrop Grumman<br />

Italia, per non parlare delle rappresentative<br />

industriale "regionali", che cercano lodevolmente<br />

di acquistare una dimensione internazionale.<br />

Avio, dal canto suo, mentre si prepara ad un<br />

cambio di proprietà {e mentre rimane in piedi<br />

l'ipotesi della quotazione in borsa; si discute<br />

anche di una vendita diretta), che, tra l'altro,<br />

porterà Finmeccanica, azionista di minoranza<br />

con quasi il15%, a valutare se rimanere o meno<br />

nel capitale dell'azienda motoristica, continua<br />

ad Investire in ricerca e sviluppo, ad entrare in<br />

nuovi programmi motoristici, ad ampliare il business<br />

orizzontalmente, in particolare nel campo<br />

deii'MRO, supporto logistico e tecnico e vuole<br />

sostenere anche il business spaziale, in particolare<br />

con il programma VEGA, che si awicina<br />

al lancio inaugurale, senza trascurare il coinvolgimento<br />

in nuove iniziative europee.<br />

Elettronica da qualche tempo presenta ai principali<br />

saloni nuovi prodotti. Due anni fa si era<br />

trattato del DIRCM <strong>ELT</strong>/572, frutto della collaborazione<br />

con la israeliana Elbit Elop. Quest'anno<br />

la novità della società romana, che festeggia<br />

i 60 anni di attività, è il LOKI, un sistema di<br />

guerra elettronica pensato specificamente per<br />

le esigenze della guerra netcentrica ed in grado<br />

anche di gestire la minaccia rappresentata<br />

dal cyberwarfare. Il sistema riesce a gestire<br />

sensori e sistemi di guerra elettronica "distribuiti",<br />

verificando la presenza di una minaccia<br />

{e se del caso isolando anche automaticamente<br />

il sospetto intruso) e nel caso coordinando la<br />

miglior risposta elettronica. LOKI utilizza sistemi<br />

di scoperta passivi ed attivi ed offre all'operatore<br />

la soluzione di risposta migliore. Il sistema<br />

è indipendente da specifiche piattaforme o<br />

missioni ed è suscettibile di applicazioni navali,<br />

aeree e, soprattutto, terrestri, dove i problemi<br />

da affrontare in contesto netcentrico sono<br />

forse ancora più complessi {e talvolta non evidenti<br />

a chi pensa di rendere netcentriche le<br />

proprie forze).<br />

e Rìpfoduzione lissrvata Rlt<br />

RID8/11


lnternationales<br />

Hubschrauberforum<br />

Michael Horst<br />

26<br />

Firmenprasentationen<br />

Die Veranstaltung wurde von einer Ausstellung<br />

der Produkte von 27 Firmen begleitet.<br />

Verschiedene Firmen stellten technische<br />

Lòsungsmòglichkeiten und ldeen vor, die<br />

zur Erhòhung der operationellen VerfOgbarkeit<br />

von DrehfiOglern im Einsatz beitragen<br />

und bestehende FahigkeitsiOcken<br />

schliel3en kònnen.<br />

CAE Elektronik GmbH stellte das System<br />

CAE Caesar vor. Dabei handelt es sich um<br />

einen .,Ganzkòrper-Traumapatient-Simulator"<br />

der vor allem aul3erhalb geschlossener<br />

Raume in verschiedenen<br />

Gelandearten, Klimazonen<br />

und anderen erschwerenden<br />

Situationen dazu dient,<br />

die Ersthelfer im Einsatz<br />

auszubilden. Der autono-<br />

me CAE Caesar kann ein<br />

weites Feld physiologischer<br />

Reaktionen - von traumatischen<br />

Verletzungen bis<br />

zur Reaktion auf Behandlungen<br />

- generieren. Das<br />

Sanitatspersonal erhalt<br />

- innerhalb verschiedener<br />

Szenarien - auf seine Behandlung<br />

Anzeichen von<br />

Vitalfunktionen und verbale<br />

Hinweise, von einleuchtend<br />

bis besorgt. Sind die<br />

TherapiemaBnahmen korrekt.<br />

stabilisiert oder verbessert<br />

sich auch Caesars<br />

Zustand.<br />

Der neue Trauma-Patient-Simulator wird<br />

nach intensiver Erprobung durch die U.S.<br />

Army und die U.S. Special Forces in wenigen<br />

Wochen auch for die Ausbildung<br />

in Europa verfOgbar sein. Durch seine Robustheit-<br />

i m Vergleich zu mehr klinisch orientierten<br />

Lòsungsansatzen - kònnen vor<br />

allem die lebensrettenden MaBnahmen<br />

der ersten zehn Minuten geObt und durch<br />

seine Durchhaltefahigkeit (mehr als vier<br />

Stunden) auch langere Ausschnitte aus der<br />

Prozesskette Forward-Air-MedEvac kOnftig<br />

mit hohem Realitatsbezug ausgebildet und<br />

trainiert werden.<br />

l


Heer<br />

Unter der Bezeichnung HELLAS (Helicopter<br />

Laser Radar) hat Cassidian ein Gerat zur<br />

Warnung vor Hindernissen beim Tiefflug<br />

von DrehfiOglern auf den Markt gebracht.<br />

Das Gerat ist bei der Bundespolizei (EC-1 35)<br />

und der Royal Thai Air Force bereits seit<br />

2002 i m Einsatz. FOr eine verbesserte Variante<br />

des Systems HELLAS A mit deutlicher<br />

Leistungssteigerung und ergonomischen<br />

Verbesserungen ist die Zulassung durch<br />

eine Flugerprobung erfolgt. Die Produktion<br />

fOr die Serienlieferung fOr den NH90 ist<br />

angelaufen.<br />

Hinderniswarnsystem fiir Drehfliigler<br />

HELLAS<br />

Ein System unter der Firmenbezeichnung<br />

,.Situational Awareness Suite" - frOhere<br />

Bezeichung DeViLA (Degraded Vision Landing<br />

Aid) - in der ersten Ausbaustufe fOr<br />

die gefahrlosen Landungen bei Staub und<br />

Schnee ist entwickelt. Ein Prototyp wurde<br />

auf einer CH-53 geflogen. Nach Aussagen<br />

der Firma soli im 11 1. Quartal ein Demonstrator<br />

verfOgbar sei n. In einer weiteren Ausbaustufe<br />

sollen weitere Fahigkeiten, z. B.<br />

sicherer Tiefflug in unbekanntem Gelande<br />

und unter allen Wetter- und Lichtbedingungen,<br />

entwickelt und integriert werden.<br />

Der CAMCOPTER S-100<br />

28 1 August <strong>2011</strong> · Strategie & Technik<br />

D\EHL<br />

t


giovedì 1 settembre <strong>2011</strong> estratto da pag 40-41 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..


giovedì 1 settembre <strong>2011</strong> estratto da pag 40-41 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

chè le fregate "Lupo" ormai radiate,<br />

le FREMM si caratterizzano per un<br />

disegno a bassa "segnatura" radar,<br />

infrarossa e subacquea, un apparato<br />

propulsivo ottimizzato per attività<br />

di pattugliamento a bassa velocità<br />

.. cosl come richiesto dai più recenti<br />

impieghi operativi, dall'embarqo<br />

contro la Libia ad attività antipirateria,<br />

un sistema di gestione<br />

nave e combattimento particolarmen:e<br />

sofisticati e flessibili con<br />

sensori di missione e sistema d'arma<br />

che consentono di operare in<br />

autonomia o in supporto ad altre<br />

unità, unitamcnte ad un elevato livello<br />

di comfort per l'equipaggio.<br />

Ciò con una vita operativa prevista<br />

in 30 anni e ridotti costi d'esercizio<br />

e manutentivi rispetto alle attuali<br />

unità., grazie ad un sistema di monitoraggio<br />

e di gestione delle attività<br />

manJtentive preventive e correttive<br />

di nuova generazione.<br />

Con un dislocamento a pieno carico<br />

di 6.000 tonnellate, una lunghezza<br />

e larghezza rispettivamente di<br />

140,4 e 19,7 metri, ed un equipaggio<br />

di 120 elementi oltre al reparto<br />

volo (25 elementi) e personale del<br />

San Marco, le unità classe "Bergarnini"<br />

si caratterizzano per un sistema<br />

propulsivo ibrido di tipo COD­<br />

LAG (COmbined Diesel-electric<br />

And Gas), con motori elettrici alimentati<br />

da generatori diesel lsotta<br />

Fraschini ed una turbina a gas<br />

Avio/Generai Electric LM 2500+G4,<br />

che consentono di raggiungere una<br />

velocità massima rispettivamente di<br />

16 n:Jdi (motori elettrici) e di oltre 27<br />

nodi con l'impiego combinato di motori<br />

elettrici e turbina a gas, un sistema<br />

integrato di gestione della piattaforma<br />

Seastema Qoint-venture Fincantieri/ABB)<br />

con elevata automazione,<br />

ed un sistema di combattimento<br />

più evoluto di quello della<br />

portaerei Cavour e dei caccia classe<br />

"Joria". Sviluppato da Selex Sistemi<br />

Integrati, che è anche responsabi<br />

e dell'integrazione, dispone di<br />

elevate capacità di comando. controllo<br />

e comunicazioni interne ed<br />

este-ne, queste ultime fornile da Sel<br />

ex Elsag con sistemi tradizionali, satellitari<br />

e data link, nonché un cornples3o<br />

dì sensori all'avanguardia,<br />

di'li 3istema radar EMPAR con antenna<br />

a scansione elettronica attiva<br />

facente parte del complesso per la<br />

difesa missilistica superficie-aria "allargata"<br />

SAAM-ESD, Extended Self­<br />

Defence, (soltanto 2 delle 11 unità<br />

FREVIM in costruzione per la marina<br />

francese disporanno di tale capacità).<br />

al sistema SASS per la sorveglianza<br />

all'infrarosso a 360° di Selex<br />

Galileo, al sistema IFF di nuova generazione,<br />

al radar di ricerca aeronavale<br />

RAN-30X/I, alle due direzioni<br />

del tiro per l'armamento cannoniera<br />

NA-25 forniti da Selex Sistemi Integrati<br />

ed alla suite per la guerra elettronica<br />

del consorzio SIGEN, composto<br />

da Elettronica e Thales. con<br />

lanciatori per decoy di Oto Melara.<br />

La versione ASW presenta un complesso<br />

dedicato alla lotta contro le<br />

minacce subacquee, incentrato sui<br />

sistemi forniti da WASS e Thales Underwater<br />

Systems, che in aggiunta al<br />

sonar a scafo compreso di sottosistema<br />

antimine e lancìatori per siluri MU-<br />

90 (versioni GP & ASW) comprende il<br />

sonar a profondità variabile e la suite<br />

per la difesa antisiluro con cortina di<br />

scoperta trainata e lanciatori per inganni<br />

(questi ultimi montati anche<br />

sulla versione GP). L':mnamento è incentrato<br />

sulla famiglia mìssilistica del<br />

sistema superficie-aria Aster (15 e<br />

30) con 16 celle ed antinave Otornat!T'eseo<br />

lvlk.2/A (8 missili) o un mix<br />

(4 + 4) con sistemi missilistici ASW<br />

MI LAS (versione ASW) della partecipata<br />

Finmeccanica MBDA, mentre<br />

per la difesa rawicinata vengono imbarcati<br />

due mitragliere da 25 rnm ed<br />

il sistema Davide/Strales con il cannone<br />

Oto Melara Super Rapido da<br />

76/62 mm modificato e munizionamento<br />

guidato di ultima generazione.<br />

Sulla versione GP, uno dei due sistemi<br />

Davide/Strales è rimpiazzato dal<br />

cannone Oto Melara da t 27/64 mm e<br />

munizionamento convenzionale e<br />

guidato a lunga gittata Vulcano, mentre<br />

il sonar a profondità variabile e la<br />

cortina trainata siste-nati nello specchio<br />

di poppa lasciano spazio ad una<br />

zona di lancio e recupero per un battello<br />

veloce a chiglia da 11 metri, che<br />

si aggiunge ad un secondo sistemato<br />

sulla fiancata sinistra, presente anche<br />

sulla versione ASW.<br />

Al pari delle precedenti fregate,<br />

operative fra gli anni '60 ed '80, la cui<br />

classe portava lo stesso nome e prime<br />

unità nella storia navale militare<br />

ad essere dotate di ponte d1 volo e ricovero<br />

per velivoli ad ala rotante, anche<br />

le FREMM sono in grado di imbarcare<br />

ed operare con due elicotteri<br />

multìruolo di recente adozione<br />

NHindustries NH-90 NFH (oppure un<br />

NH-90 + un EH-101), il cui sviluppo<br />

della versione specifica navale è stato<br />

realizzato da AgustaWestland.<br />

Luca Peruzzi<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco


giovedì 1 settembre <strong>2011</strong> estratto da pag 28-28 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

HIBHUGHTS FROM MAIS <strong>2011</strong><br />

Last month, Russian and other Post­<br />

Soviet firms showcased their EW products<br />

at the MAKS <strong>2011</strong> Aerospace Salon<br />

held at Zhukovsy Airfield next to Moscow,<br />

where Western EW solutions were<br />

also offered for Russian platforms.<br />

Russia's Kaluga Scientific Research<br />

Radio Technical Institute (KNIRTI), in<br />

association with the Rostechnology<br />

marketing firm, displayed the SAP 14<br />

group escort jammer, destined for the<br />

Flanker series aircraft (mostly Su-30MK)<br />

and Su-32 Fullback. Operating in the<br />

D-F band, the massive unit can be fitted<br />

onto the centerline of the aircraft<br />

with a deep pylon fitted between the<br />

engines. It is said to have wide band<br />

active antenna arrays, and is using a<br />

multi-channel DRFM.<br />

Belorussian 558 Aircraft Repair Plant<br />

displayed the Satellite self-protection<br />

jamming pod which, according to the<br />

manufacturer, is working in the old X<br />

band. It ca.n be fitted along the standard<br />

APU-72 launch rail of the R-73 (AA-11)<br />

air-to-air missile. It is known to have<br />

been exported to Kazakhstan when its<br />

fleet of Su-27 aircraft were the BM and<br />

UBM standard.<br />

Ukraine's Adron Research and Development<br />

of Kiev displayed the T-325<br />

Adros jamming pod, which combines the<br />

Adros KT-30 infrared countermeasures<br />

station with KUB 26-50 (both 26- and<br />

50-mm) flare dispensers into a single<br />

unit fitted to the side of the aircraft.<br />

First and foremost, it is destined for the<br />

An-26, 30, 32 series of tactical transports<br />

and the An-140 light transport, as well<br />

as Mil and Kamov helicopters. According<br />

to the manufacturer, its jammer is<br />

capable of jamming missile seekers, not<br />

just with amplitude-phase modulation<br />

(APM), but also with frequency-phase<br />

modulation (FPM) and pulse-position<br />

modulation (PPM).<br />

Italy's Elettronica h ad a level of presence<br />

at MAKS <strong>2011</strong> similar to shows<br />

like Farnborough or the Paris Air Show.<br />

Although not confirmed by the company,<br />

the <strong>ELT</strong>/568(V)2 solìd state self<br />

protection system, which it offered as<br />

part of the failed Russian MiG-35 proposa\<br />

to India, may still have found its<br />

way to the Indian Air Force's MiG-29UPG<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco<br />

mid-life upgrade program. Just a due:<br />

the rectangular antenna pod, housing<br />

the system's aft-looking phased array<br />

- the mock-up of which has been displayed<br />

by Elettronica for years - bears<br />

a strong resemblance to the one seen on<br />

the MiG-29UPG prototype first flown at<br />

Zhukovsky in February. Its location on<br />

the base of one of the vertical fins also<br />

coincides with the company's mock-up.<br />

-G. Zord


mercoledì 14 settembre <strong>2011</strong> estratto da pag 6-6 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Umberto La Rocca<br />

I l<br />

IL SECOLO XIX<br />

rrn<br />

FFR<br />

eco<br />

....<br />

MA l NUOVI CONTRATTI HANNO AVUTO UN CALO DEL 40%<br />

L'ITALIA TRA I BIG DEL MERCATO,<br />

ESPORTAZIONI PER2,7 MILIARDI<br />

LONDRA. A Londra l'Italia è fra i<br />

big. n posto ai vertici della classifica<br />

è garantito dai dati. Nel 2010 le<br />

anni italiane consegnate hanno<br />

raggiunto il valore di 2, 7 miliardi di<br />

euro ( +550 milioni rispetto al<br />

2009, pari a + 25%), il più alto dal<br />

lontano 1997. Quest'importo è fra i<br />

più significativi, in quanto indica le<br />

armi effettivamente esportate,<br />

mentre il valore inerente i contratti<br />

può risentire di annullamenti di<br />

ordinativi e di spese spalmate su<br />

più anni.<br />

I nuovi contratti, autorizzati<br />

dall'Esecutivo, sono passati da 4,9<br />

miliardi nel2009 a 2,9 miliardi nel<br />

2010, quindi con un calo del 40%.<br />

Una contrazione dovuta alla crisi<br />

che ha penalizzato i budget militari<br />

a livello globale.<br />

Al primo posto fra i paesi destinatari<br />

c'è la Germania con 330 milioni,<br />

seguono due Paesi belligeranti,<br />

Regno Unito con 249 milioni<br />

ed USA con 238, poi nell'ordine<br />

Francia con 228, India con 171;<br />

l'Arabia Saudita con 142, la Spagna<br />

con 116,la Malaysia con 105, la Libia<br />

dominata fino a pochi mesi fa<br />

da Gheddafi con 101; la Turchia<br />

con 89, il Qatar con 68, il Marocco<br />

con 59; i Paesi Bassi con 57, gli<br />

Emirati Arabi con 55, il Pakistan<br />

con53,l'Australiacon50,laRomania<br />

con 49, l"Egitto l'Oman e la Nigeria<br />

tutti e tre con 45 milioni, Cipro<br />

con 43, il Venezuela con 35,<br />

Singapore Polonia ed Austria con<br />

34, il Kuwait con 26, la Norvegia<br />

Elicotteri del gruppo Finmeccanica<br />

con 23, l'Algeria con 19, il Giappone<br />

con 18, la Colombia con 17, il<br />

Messico con 14, il Brasile con 13, la<br />

Nuova Zelanda con 8, la Corea del<br />

Sud l'Indonesia e la Thailandiache<br />

SPESE MINORI<br />

La recessione ha<br />

costretto i governi<br />

degli Stati più ricchi<br />

a tagliare i budget<br />

militari<br />

sfiorano i tre milioni, Taiwan in<br />

perenne stato di tensione con Pechino<br />

con 1,5, l'Ecuador con 1,2 ed<br />

addirittura la Cina con 1,1.<br />

Le principali imprese esportatrici<br />

sono quelle del gruppo<br />

Finmeccanica, l'holding di cui è<br />

presidente Pierfrancesco GUarguagliani<br />

e che ha quale azionista<br />

di riferimento il Ministero dell'economia<br />

ed è fra le prime dieci<br />

società mondiali per fatturato militare.<br />

La prima azienda del gruppo è<br />

Alenia<strong>Aeronautica</strong> con 574 milioni,<br />

seguita da Agusta con 541 e<br />

Whitehead Alenia (siluri navali)<br />

con267milioni.Alquartopostoc'è<br />

Fincantieri (cantieri navali),<br />

un'altra azienda pubblica, con 201<br />

milioni. Seguono poi altre due<br />

aziende Finmeccanica: Mbda Italia(chesioccupamissili)eOtoMelara<br />

(che fabbrica cannoni, molti<br />

dei quali utilizzati dagli eserciti<br />

della Nato) entrambe con 188 milioni.<br />

Per completare l'elenco delle<br />

prime dieci aziende, seguono, nell'ordine<br />

Microtecnica con 136 milioni,<br />

Elettronica (sistemi elettroniCI)<br />

con 119 milioni, Selex SI (sistemi<br />

elettronici, anche questa<br />

della holding Finmeccanica) con<br />

93 ed Avio con 84. Le prime sei<br />

aziende del comparto sono tutte<br />

appartenenti, in qualche modo, allo<br />

Stato italiano.<br />

ST.TR.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVA T A


venerdì 28 ottobre <strong>2011</strong> estratto da pag 109-113.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

direttore: Gianni Gambarotta diffusione: 120714


"Etjj<br />

venerdì 28 ottobre <strong>2011</strong> nMttUtam "''""0 ,, pag 109-11<br />

sicurezza i t». C'è poi chi si è special izzato in<br />

soluzioni hi-cech per seccori molto specifici,<br />

come il traspono pubblico: ·di nostro sistema<br />

di bigliecmzione elerrronica Metrebus<br />

viene uti lizzato dali"Acac sia nelle smzioni<br />

della merropolitana sia sulla sua flotra d i<br />

bus», racconra Giuseppe Russmri, ad della<br />

Claves, parcecipara dal gruppo mu ltinazionale<br />

Vix Technology. E la socierà romana<br />

commercializza anche le vending machine<br />

che erogano i biglierci.<br />

Passando ai big, nel quartiere del Torrino<br />

I'Ib m ha il suo Laboratorio Tivoli, la più<br />

grande suurcura italiana del gruppo a occuparsi<br />

di sviluppo sofrware. Proprio qui è sta­<br />

direttore: Gianni Gambarotta diffusione: 120714<br />

co anche inaugurato un cenrro dedicato al l anciato re Vega del gruppo Avio<br />

cloud compuring. Dall"alcm parre della ciccà,<br />

a Casal Boccone, si inconrm invece l'headquarrers di uno dei<br />

g iganri italiani del settore, il gruppo Almaviva di Alberro Tri- IN VOLO SULLA TI BURTINA VALLE V<br />

pi (che oggi lo presiede, mencre il figlio Marco è ad): 900 milioni<br />

di euro di farrumto 2010, 24 mila collabomrori di cui 9<br />

m ila all'esrero, sedi in Cina e in Brasile e business che spaziano<br />

dall'outsOLtrcing informatico alle tecnologie per il gioco, ai servizi<br />

di Crm. Quesri ulrimi fanno parre anche dell'offerta del<br />

ge era l'alrro un ruolo chiave nel progmmma Eurofighrer Typhoon<br />

e nel Joinc scrike lighcer. Ma la filiera producriva è force:<br />

secondo la Filas, società regionale che si occupa di soscegno ai<br />

processi di sviluppo e di innovazione e gesrisce il Disrrecco tecnologico<br />

dell 'aerospazio, sono 250 le aziende grandi e piccole<br />

acrive nel comparto, per un faccuraco di circa) miliardi di euro.<br />

Jn primo piano resra la bra lassi a Fin meccanica, con i si scemi<br />

e mdar per la difesa e per la gesdone del cmHico aereo e aeroporruale<br />

di Selex Sistemi integra ti (srabilimenro stù la Tiburtina),<br />

le soluzioni sacellirari di Telcspazio (jv Finmeccanica­<br />

T h a les), i sistemi avionici e le reti di comunicazioni per la difesa<br />

di Sclcx Elsag (naca quesr'anno dalla fusione era Elsag<br />

D atamat e Selcx Com m unjcarions, sedi a Genova, Roma e<br />

Milano). Nella Tiburcina valley c'è anche, dal 1955, la sede di<br />

Elc rtro nica, il gruppo guidaro da Enzo Benigni e specializzaco<br />

in apparati per la difesa elercronica.<br />

A Colleferro si concencmno poi le acdvirà spaziau del gruppo<br />

torinese Avio e in particolare lo sviluppo del lanciacore per saceli<br />

id Vcga, di cui la Elv (jv Avio-Agenzia spaziale italiana) è<br />

prime concracror. Poche secdmane fa il Vega ba lasciaro il Lazio<br />

per essere crasferiro via nave nella Guyana francese, dove<br />

inizierà la campagna di lancio in vista del primo volo. E agestire<br />

il centro spaziale di Kourou, da cui sono parti d anche curti<br />

i lanci del programma Ariane, è un'alrra società romana, la<br />

V itcociset della famiglia Crociani, il cui core business sono i<br />

sistemi elecrronici e informacici per usi civi li e militari.<br />

DAl VACCINI Al BIOTECH<br />

Secondo l'ulrimo mpporro Bankiralia L'ecrmomia del Lazio, il farmaceurico<br />

fa parre del poker di secrori (gli alcri sono mezzi di<br />

rmsporro, prodotti chimici e perroliferi) che insieme generano<br />

il60% delle vendire regionali all'escero e hanno prodocro i due<br />

cerzi della crescita delle esportazioni corali registrata nel 2010<br />

(+25,2%). Tra PomC'.t.ia, Aprilia, Larina e frosinone si concentrano<br />

del resco, accamo alle aziende locali, le sedi iraliane di<br />

gruppo Eng ineering, alcro big che copre w rea<br />

la carena del valore del software. Quorara dal<br />

2000, l'azienda presieduta dal fondacore Michele<br />

Cinaglia è tra i leader italiani nella fornitura<br />

di servizi Ir, con l"amminisrmzione pubblica<br />

come clieme principale. Sul versanre comunicazioni<br />

non si può ovviamente dimencicare<br />

\'


26 AERONAUTICA & DIFESA<br />

Forza NEC a Montelibretti<br />

Si è svolta il 7 ottobre,<br />

presso il Centro Polifunzionale<br />

di Sperimentazione<br />

dell'Esercito a Montelibretti<br />

(Roma). la cerimonia per il<br />

31 ° anniversario della costituzione<br />

del Corpo degli Ingegneri.<br />

A dare particolare<br />

risalto all'evento è stata la<br />

presenza del capo di stato<br />

maggiore dell'Esercito Italiano.<br />

gen. Giuseppe Valotto,<br />

accolto dal capo del Corpo<br />

degli Ingegneri gen.<br />

Gianfranco Giglio.<br />

Alla cerimonia hanno preso<br />

parte le più alte cariche<br />

militari, tra le quali il segretario<br />

generale della <strong>Difesa</strong> e<br />

direttore nazionale degli Armamenti<br />

gen. Claudio Debertolis<br />

ed il comandante logistico<br />

dell'Esercito gen.<br />

Rocco Panunzi. nonché i<br />

vertici delle società leader<br />

dell'industria per la difesa.<br />

Selex Sistemi Integrati ha<br />

partecipato alla celebrazione<br />

esponendo tutti i principali<br />

sistemi del programma<br />

"Forza NEC" (Network Enabled<br />

Capabilities). Oltre alla<br />

parte sistemistica. Selex Sistemi<br />

Integrati ha presentato<br />

nella mostra statica il "Lyra"<br />

sul "Lince", il veicolo leggero<br />

multiruolo per applicazioni<br />

di scoperta equipaggiato<br />

con il "Lyra 10". un radar<br />

di piccole dimensioni<br />

nato specificatamente per<br />

applicazioni di Homeland<br />

Protection e disponibile sia<br />

per installazioni fisse su torre<br />

o su veicoli sia per applicazioni<br />

portatili.<br />

Nel programma "Forza<br />

NEC" Selex Sistemi Integrati<br />

è prime contractor e capofila<br />

del gruppo industriale<br />

costituito da altre società<br />

Finmeccanica, come Selex<br />

Elsag, Selex Galileo. Oto<br />

Melara. AgustaWestland,<br />

MBDA Italia. Del team industriale<br />

fanno inoltre parte le<br />

Elettronica. lveco, Engineering<br />

Ingegneria Informatica.<br />

il Consorzio lveco-Oto Melara<br />

ed il raggruppamento<br />

temporaneo d'impresa Soldato<br />

Futuro.<br />

Selex Sistemi Integrati. in<br />

particolare, riveste il ruolo di<br />

fornitore principale, di integratore<br />

del sistema e di<br />

azienda di riferimento per la<br />

definizione dell'architettura<br />

complessiva.<br />

Novembre 201 1


Novembre <strong>2011</strong><br />

La corvetta Abu Dhabi prosegue le prove<br />

Dopo aver completato<br />

con successo, lo scorso<br />

settembre, le prove di piattaforma<br />

iniziate a luglio della<br />

prima corvetta antisom<br />

della classe "Abu Dhabi",<br />

destinata a entrare in servizio<br />

con la marina degli Emirati<br />

Arabi Uniti, Fincantieri il<br />

3 ottobre ha annunciato di<br />

aver ottenuto un contratto<br />

per la fornitura di ulteriori attività<br />

legate ai test ed alla<br />

qualifica del sistema di<br />

combattimento della nave,<br />

comprensivo dei sistemi<br />

d'arma di superficie e subacquei.<br />

Costruita presso i cantieri<br />

di Riva Trigoso e del Muggiano,<br />

e derivata come progetto<br />

dalle unità classe "Comandanti"<br />

della Marina Militare,<br />

la corvetta da 1.650 t<br />

Abu Ohabi (P 191) dispone<br />

di un sistema di combattimento<br />

fornito da Selex Si-<br />

sterni Integrati, che si occupa<br />

anche dell'integrazione<br />

del medesimo, quale fornitura<br />

diretta a Fincantieri da<br />

parte della marina degli<br />

Emirati. Quest'ultimo è incentrato<br />

sul sistema di comando<br />

e controllo IPNS/R.<br />

una suite di sensori che<br />

comprende la versione navale<br />

del radar multifunzionale<br />

di nuova generazione<br />

"Kronos 30 NV" con IFF integrato<br />

forniti sempre dalla<br />

Selex Sistemi Integrati, insieme<br />

ad una direzione del<br />

tiro radar/elettro-ottica NA-<br />

30S ed una elettro-ottica<br />

"Medusa" Mk.48, radar di<br />

navigazione e sistema di gestione<br />

della plancia di GEM<br />

Elettronica, un complesso<br />

per la guerra elettronica EW<br />

con ESM (Eiectronic Suppor!<br />

Measures) "Seai-H" di<br />

Elettronica e lanciatori per<br />

esche multispettrali Rhein-<br />

metall MASS, nonché una<br />

suite elettro-acustica. Quest'ultima,<br />

fornita da WASS,<br />

comprende un complesso<br />

sonar composto da un sistema<br />

a scafo e da uno rimorchiato<br />

di Thales Underwater<br />

Systems, oltre a due lanciatori<br />

per esche contro-siluro<br />

WASS. L'armamento cannoniera,<br />

fornito da Oto Melara.<br />

è invece incentrato sul "Super<br />

Rapido" con scudo<br />

stealth da 76/62 mm e da<br />

due sistemi a controllo remoto<br />

"Marlin" con cannone<br />

da 30 mm, mentre quello antinave<br />

è rappresentato da 4<br />

sistemi missilistici MBDA<br />

"Exocet" Block 3.<br />

Il contratto per la fornitura<br />

della corvetta Abu Ohabi<br />

comprende anche un'opzione<br />

per una seconda unità.<br />

di cui la marina degli Emirati<br />

è interessata all'esercizio.<br />

Luca Peruzzi<br />

AERONAUTICA & DIFESA 27


lunedl 14 novembre <strong>2011</strong><br />

_,DefenseNews<br />

Logistics Support for ATR<br />

Alenia <strong>Aeronautica</strong> has<br />

been a'Nm:ded a five-year, 100<br />

million euro ($137.6 million)<br />

contract for logistical support<br />

for Italian ATR 72 mariti me<br />

patrol aircraft; parent company<br />

Finmeccanica said<br />

The It:alian Air Force has<br />

ordered four of the planes.<br />

The logistics conll:act includes<br />

"the implementation<br />

or a series of configurations<br />

designed to improve the capabilities<br />

of the aircraft when<br />

deployed on maritime patrol<br />

and surveiUance activities,·<br />

Rome-based Finmeccanica<br />

sai d in a statement.<br />

Italian elPctronics company<br />

EIPttronica also announced<br />

thatits <strong>ELT</strong>/800 signals<br />

intelligencP syst.em wUl<br />

be installPd on ali fom· aircraft<br />

under a 12 million emo<br />

conll:act signecl with Alenia<br />

estratto da pag 34-34


FLIGHT<br />

ii •••.•••••.••.••<br />

martedì 6 dicembre <strong>2011</strong> estratto da pag 15-15 .. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

.. .. ..<br />

The ltallan defence mlnlstry ls conslderlng the Praetorlan verslon<br />

ARMED TRANSPORTER LUCA PERUZZI GENOA<br />

Alenia poised to choose<br />

its weapons for C-27 J<br />

Alenia <strong>Aeronautica</strong> is poised<br />

to decide on the weapons fit<br />

for a proposed arrned version of<br />

its C-27J Spartan tactical transport<br />

being considered by the Italian<br />

defence rninistry. First details<br />

of the so-called "Praetorian" variant<br />

of the twin-turboprop were<br />

revealed at the Paris air show in<br />

Jtme, with the airframer offering<br />

the development to support "typical<br />

commando missions".<br />

A choice will be made soon on<br />

whether to equip the C-27J with a<br />

20nun or 30mm carmon, the airframer<br />

said. The configuration<br />

will also incorporate an electrooptical/infrared<br />

sensor for target<br />

acquisition and tracking applications.<br />

The new variant would<br />

also be fitted with an enhanced<br />

self-protection suite, including<br />

directional infrared countermeasures<br />

eqtùpment from Elettronica.<br />

The Praetorian concept has<br />

been developed by a combined<br />

company and defence ministry<br />

team, with the aim of satisfying<br />

Italian and export requirements.<br />

Other key elements include Selex<br />

Sistemi Integrati's "Fle.xMis" rollon/roll-off<br />

command, control,<br />

communication and intelligence<br />

rnodule, plus multiple data links,<br />

satellite communications equiprnent<br />

and secure radios.<br />

Separately, Elettronica will supply<br />

self-protection eqtùpment for<br />

the Italian air force's future AgustaWestlandAW101<br />

combatsearch<br />

and rescue helicopters. It vvill deliver<br />

11 Vrrgilius systems, each<br />

combining electronic support<br />

rneasures and radar warning receiver<br />

equipment. Vrrgilius will<br />

serve as electronic warfare suite<br />

manager for a wider subsystem to<br />

include a missile warning system,<br />

directional infrared countermeasure<br />

equipment, chaff and flare dispensers<br />

an d a radar jarnmer. •<br />

See ltaly Speclal P24<br />

8<br />

l!i<br />

r-r-n<br />

FFR<br />

eco

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!