12.06.2013 Views

tra mare e natura - Turismo Numana

tra mare e natura - Turismo Numana

tra mare e natura - Turismo Numana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>tra</strong> <strong>mare</strong> e <strong>natura</strong>


2<br />

Cosa vedere<br />

Crocifisso<br />

Il territorio<br />

Situato nel Santuario del Crocifisso, è una scultura romanica lignea. La <strong>tra</strong>dizione<br />

attribuisce l’opera all’evangelista Luca, realizzata poco dopo la sepoltura di Cristo.<br />

Trasportato nel periodo delle crociate in Siria fu venerato da Carlo Magno e Papa Leone III.<br />

Arrivò a <strong>Numana</strong> in seguito a diverse vicissitudini. Dimenticato nel tempo alcuni pescatori<br />

lo trovarono in <strong>mare</strong> nel 1924.<br />

La fontana<br />

NUMANA<br />

La fontana è costruita con vecchie pietre rinvenute prima del 1663 e fu voluta dai cittadini<br />

per l'utilità dei pellegrini. Le sue 5 bocche prendono acqua da un vecchio cunicolo di<br />

epoca romana.<br />

Crocifisso: per la visita guidata contattare<br />

+39 0719331026<br />

La Fontana si trova sulla sinis<strong>tra</strong> di via Morelli,<br />

<strong>tra</strong> il Santuario e la Casa Parrocchiale<br />

<strong>Numana</strong> - Panorama <strong>Numana</strong> - Il Crocifisso <strong>Numana</strong> - Piazza Nuova <strong>Numana</strong> - La fontana<br />

INFO<br />

<strong>Numana</strong> - La Costarella


4<br />

Cosa vedere<br />

Palazzo Comunale<br />

Edificato nel 1773 come residenza estiva dei Vescovi di Ancona venne acquisito dallo<br />

Stato nel 1911. Dopo essere stato utilizzato come opificio industriale per la lavorazione<br />

di fisarmoniche nel 1983 diviene nuovamente sede municipale.<br />

Torre<br />

NUMANA<br />

Il territorio<br />

Situato nella zona panoramica di <strong>Numana</strong> la “Torre” si presenta come un arco avendo<br />

perso la sua vera fisionomia. E’ considerato il resto della Torre dell’antica parrocchia di<br />

San Giovanni, molto importante in quanto unico resto medievale dell’antichissima città.<br />

Palazzo Comunale: piazza del Santuario, 24<br />

+39 071933981<br />

Marcelli di <strong>Numana</strong> Vista di <strong>Numana</strong> dalla spiaggia <strong>Numana</strong> - Palazzo Comunale <strong>Numana</strong> - Il porto<br />

INFO<br />

<strong>Numana</strong> - La torre


6<br />

Cosa vedere<br />

Antiquarium Statale<br />

NUMANA<br />

Il territorio<br />

Situato nel centro storico di <strong>Numana</strong> alle spalle del Palazzo Comunale è un museo<br />

archeologico che raccoglie numerosi reperti rinvenuti a Sirolo e <strong>Numana</strong> (il più<br />

importante centro piceno dell’ età protostorica) <strong>tra</strong> cui una parte del ricco corredo di una<br />

tomba femminile a circolo, detta “della Regina”, ritrovata in località “I Pini” di Sirolo.<br />

Importante, inoltre, i resti dell’antico carro della “Regina”.<br />

I reperti di <strong>Numana</strong> e Sirolo sono così importanti da essere custoditi nei musei più<br />

blasonati del mondo come il British Museum di Londra e il Metropolitan di New York.<br />

La visita si integra con quella all’ area della necropoli “I Pini”, dove è possibile vedere<br />

quanto resta della “tomba della Regina”.<br />

INFO<br />

Antiquarium Statale:<br />

via La Fenice, 4<br />

+39 0719331162<br />

Aperto tutti i giorni<br />

(8.30 - 19.30)<br />

Tariffe ingresso<br />

fino a 18 anni - gratuito<br />

18 - 25 anni - e 1,00<br />

26 - 65 anni - e 2,00<br />

over 65 - gratuito


6<br />

8<br />

Cosa vedere<br />

Parco del Conero<br />

NUMANA<br />

I dintorni<br />

Il Monte Conero rappresenta nella sua affascinante bellezza un’oasi ambientalista.<br />

Un habitat <strong>natura</strong>le per la flora e la fauna. Il suo verde manto che si getta fino alle pendici<br />

è colorato dalle autoctone macchie di corbezzoli, cespugli di ginestre e di more.<br />

È terreno adatto per chi ama fare trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo.<br />

Baia di portonovo<br />

Localizzata a 12 km a nord di <strong>Numana</strong>, prima di raggiungere Ancona, è considerata una<br />

delle spiagge più importanti della riviera. Vero relax <strong>tra</strong> l’azzurro del <strong>mare</strong> e il verde del<br />

Parco del Conero. Ospita il Fortino Napoleonico e la Chiesa di Santa Maria, autentico<br />

gioiello del periodo romanico.<br />

FORESTALP Centro Visite Parco del Conero:<br />

per escursioni guidate a piedi o in mountain bike<br />

via Peschiera, 30 (AN)<br />

+39 0719331879<br />

www.parcodelconero.eu<br />

centrovisite@parcodelconero.eu<br />

info@forestalp.it<br />

Chiesa di Santa Maria: Italia Nos<strong>tra</strong> (AN)<br />

ancona@italianos<strong>tra</strong>.org<br />

+39 07156307<br />

+39 071801257<br />

Portonovo - Chiesa di Santa Maria Monte Conero - Un sentiero Portonovo - Panorama Monte Conero - Le tre punte<br />

INFO<br />

NUMANA<br />

I dintorni<br />

NOMI SENTIERI<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

Traversata del Conero<br />

Delle due sorelle (1°parte)<br />

Passo del Lupo (2°parte)<br />

Dei Sassi Neri<br />

Della Spiaggia di S. Michele<br />

Di San Lorenzo<br />

Dello S<strong>tra</strong>done di S. Andrea<br />

Delle Grotte Romane<br />

Del Sentiero Gigli<br />

Anello di Portonovo<br />

TEMPI<br />

4 h<br />

2 h<br />

3 h<br />

1,30 h<br />

1 h<br />

1,30 h<br />

1,30 h<br />

2,15 h<br />

1 h<br />

1,15 h<br />

10 Del Trave<br />

1 h<br />

11 Della Sardella<br />

1,30 h<br />

12 Della Vedova<br />

1 h<br />

13 Della Scalaccia<br />

1,30 h<br />

14 Della Fonte di Capo d’Acqua<br />

1 h<br />

15 Anello della Pecorara<br />

3,30 h<br />

16 Del Betelico<br />

1,45 h<br />

17 Del Boranico<br />

1,15 h<br />

18 Anello della Gradina<br />

2,30 h<br />

Difficoltà Facile Medio Difficile per esperti<br />

A piedi Mountainbike Cavallo<br />

9


10<br />

Cosa vedere<br />

Sirolo<br />

Ancona<br />

NUMANA<br />

I dintorni<br />

Sirolo, il grazioso paesino confinante con <strong>Numana</strong>, si erge come balcone sul <strong>mare</strong><br />

Adriatico. Ospita alle sue pendici le spiagge, le baie e le insenature più affascinanti del Parco<br />

del Conero. La piazzetta, elegante e mondana, rappresenta il panoramico salotto sul <strong>mare</strong>.<br />

Città di storia millenaria, a 23 km da <strong>Numana</strong>, ospita chiese, monumenti, palazzi che si<br />

affacciano su uno dei porti più importanti dell’Adriatico. Propone una costa suggestiva visibile<br />

dal Passetto che accompagna ed accarezza la baia di Portonovo.<br />

INFO<br />

IAT Sirolo: piazza Veneto<br />

+39 0719330611<br />

IAT Ancona: via della Loggia, 50<br />

+39 071358991<br />

Sirolo - Spiaggia di San Michele Sirolo - La piazza Sirolo - Scogli delle Due Sorelle Ancona - Mole vanvitelliana<br />

Sirolo - San Michele e spiaggia Urbani


12<br />

Cosa vedere<br />

Loreto<br />

A 15 km da <strong>Numana</strong> è uno dei centri cristiani più famosi al mondo. La basilica, oltre che<br />

ospitare la casa di Nazareth con la SS Vergine nera, è custode di diversi affreschi importanti.<br />

Recanati<br />

Centro mondiale della poesia, Recanati, a 20 km da <strong>Numana</strong> è il piccolo borgo di<br />

Giacomo Leopardi. Ad attendere il visitatore i luoghi citati dal poeta nei suoi versi: il colle<br />

dell’Infinito, la piazzetta del Sabato del Villaggio, casa Leopardi, la casa di Silvia.<br />

Castelfidardo<br />

NUMANA<br />

I dintorni<br />

A 13 km da <strong>Numana</strong>, Castelfidardo è conosciuta nel mondo per la fisarmonica.<br />

Nella storia italiana la Battaglia di Castelfidardo, nel 1860, ha dato il via all’Unità d’Italia.<br />

IAT Loreto: via Solari, 3<br />

+39 071970276<br />

IAT Recanati: piazza G. Leopardi<br />

+39 071981471<br />

IAT Castelfidardo: piazza Repubblica, 6<br />

+39 0717822987<br />

Museo Internazionale della Fisarmonica:<br />

accordionsmuseum@tiscali.it<br />

+39 0717808288<br />

Recanati - Panorama Recanati - Piazza G. Leopardi Castelfidardo - Museo della fisarmonica Loreto - Rivestimento marmoreo interno Basilica<br />

INFO<br />

Loreto - La Basilica


14<br />

Cosa vedere<br />

Camerano<br />

Osimo<br />

Offagna<br />

NUMANA<br />

I dintorni<br />

Situato a 8 km da <strong>Numana</strong>, è il grazioso borgo che ha dato i natali al celebre pittore Carlo<br />

Maratti. Famoso per il vino Rosso Conero, Camerano ospita nel proprio sottosuolo<br />

grotte dal valore mistico e affascinante.<br />

Situato in collina come gli altri paesi dell’entroterra numanese, ospita la chiesa di San Giuseppe da<br />

Copertino. Interessante per la bellezza delle grotte sotterranee, dei suoi palazzi nel centro storico<br />

e per il meraviglioso panorama.<br />

Piccolo ma grazioso borgo a 18 Km da <strong>Numana</strong>, famoso per il suo carattere medievale<br />

intatto. Ben note ai visitatori le bellissime feste medievali nel mese di Luglio.<br />

IAT Camerano: via S. Francesco, 24<br />

+39 071 7304018<br />

INFO<br />

IAT Osimo: via Fonte Magna, 12<br />

+39 0717236088<br />

Numero Verde: 800228800<br />

Ass. al <strong>Turismo</strong> di Offagna: piazza del Comune<br />

+39 0717107005<br />

IAT Offagna (estivo): +39 0717107552<br />

Camerano - Giardini Mancinforte Osimo - Teatro Osimo - Palazzo Comunale<br />

Offagna - La rocca<br />

Camerano - Le Grotte


16<br />

Grotte di Frasassi<br />

Da non perdere nelle Marche<br />

Meraviglioso complesso ipogeo costruito dall’acqua. Il percorso turistico visiterà<br />

i luoghi mozzafiato delle grotte. Distanza: 75 km nord-ovest di <strong>Numana</strong>.<br />

Si organizzano escursioni settimanali da <strong>Numana</strong>. Info IAT <strong>Numana</strong> tel. 071 9330612.<br />

Urbino<br />

Patria del pittore Raffaello Sanzio, Urbino è riconosciuta a livello mondiale come una<br />

delle principali capitali del Rinascimento italiano, città patrimonio UNESCO.<br />

Distanza: 100 Km a nord di <strong>Numana</strong>.<br />

Ascoli Piceno<br />

Splendida città di <strong>tra</strong>vertino ricca di storia e monumenti. Famosissima la Piazza del Popolo<br />

per la rievocazione storica “La Quintana”. Distanza: 100 km a sud <strong>Numana</strong>.<br />

Grotte di Frasassi: www.frasassi.com<br />

Ingresso Prenotazioni (solo per gruppi)<br />

+39 073290080<br />

+39 073290090<br />

INFO<br />

IAT Urbino: contatti<br />

+39 07222613<br />

IAT Ascoli Piceno: contatti<br />

+39 0736253045<br />

Frasassi - Acque sulfuree Frasassi - Abbazia di San Vittore Ascoli Piceno - Piazza del Popolo Urbino - Palazzo Ducale<br />

Frasassi - Sala delle Candeline


PORTO RECANATI<br />

1<br />

MARCELLI<br />

2<br />

LORETO<br />

NUMANA<br />

3<br />

SPIAGGIA DI NUMANA ALTA<br />

4<br />

RECANATI<br />

SPIAGGIA DEI FRATI<br />

Il <strong>mare</strong> ovunque<br />

NUMANA<br />

5<br />

6<br />

GROTTA URBANI<br />

SAN MICHELE<br />

CASTELFIDARDO<br />

SIROLO<br />

7<br />

SASSI NERI<br />

OSIMO<br />

OFFAGNA<br />

PARCO DEL CONERO<br />

CAMERANO<br />

LE DUE SORELLE 8<br />

DEI GABBIANI 9<br />

LA VELA 10<br />

Spiagge: per informazioni<br />

+39 0719330612<br />

ANCONA<br />

SCOGLIO DEL TRAVE<br />

MEZZAVALLE 12<br />

PORTONOVO 11


20<br />

Marcelli: spiaggia di ghiaia fine attrezzata anche<br />

per agevolazioni disabili. Raggiungibile in auto.<br />

Spiaggia dei Frati: spiaggia di ghiaia attrezzata.<br />

Raggiungibile a piedi dalla Spiaggia di <strong>Numana</strong> Alta<br />

Il <strong>mare</strong> ovunque<br />

<strong>Numana</strong>: spiaggia di ghiaia fine attrezzata. Raggiungibile in auto. Spiaggia di <strong>Numana</strong> Alta: spiaggia di ghiaia fine attrezzata.<br />

Raggiungibile a piedi dal centro di <strong>Numana</strong> o con bus ogni<br />

30 minuti solo in stagione.<br />

Grotta Urbani: spiaggia di ghiaia con stabilimenti e ristoranti sul<br />

<strong>mare</strong>. Raggiungibile in auto, con bus o a piedi dal centro di Sirolo.<br />

San Michele: spiaggia di ghiaia. Raggiungibile a piedi con sentiero<br />

dal Parco della Repubblica di Sirolo o con bus dal Municipio<br />

di Sirolo. In auto raggiungibile solamente fuori stagione.<br />

Due Sorelle: caratteristica spiaggia di ciottoli e scogli ai piedi del<br />

Monte Conero. Raggiungibile via <strong>mare</strong> con <strong>tra</strong>ghetto.<br />

La Vela: spiaggia di scoglio. Raggiungibile via <strong>mare</strong>. Portonovo: spiaggia attrezzata di ghiaia e sassi.<br />

Presenta numerosi ristoranti. Raggiungibile dalla S<strong>tra</strong>da<br />

Provinciale del Conero in auto.<br />

Traghettatori Riviera del Conero<br />

(organizzazione escursioni via <strong>mare</strong>)<br />

+39 0719331795<br />

1 2 3 7 8 9<br />

Sassi Neri: spiaggia di sassi e scogli. Raggiungibile a piedi<br />

con sentiero dal Parco della Repubblica di Sirolo o con bus<br />

dal Municipio di Sirolo.<br />

Dei Gabbiani: spiaggia di scoglio. Raggiungibile via <strong>mare</strong>.<br />

4 5 6 10 11 12<br />

Mezzavalle: spiaggia di sabbia bianca non attrezzata.<br />

Raggiungibile dalla S<strong>tra</strong>da Provinciale del Conero<br />

con un sentiero a piedi in circa 30 minuti.<br />

21<br />

13


22<br />

Il porto turistico<br />

Il Porto turistico di <strong>Numana</strong> è uno dei due approdi turistici delle Marche premiato ogni<br />

anno con la Bandiera Blu per l’attenta gestione ambientale, la sicurezza e i servizi offerti.<br />

Il porto dal 1° maggio al 30 settembre dispone di circa 800 posti barca distribuiti in pontili e alla boa.<br />

COORDINATE: NUMANA WP 43°30', 44 N 13°37', 50 E<br />

Immersioni<br />

Esplorare in immersione le acque e i fondali del Conero vuol dire toccare da vicino le<br />

radici sommerse di una terra. In queste acque, con profondità che vanno da 4 a 18 metri,<br />

intorno a numerose ed ampie secche costituite da scogli di notevoli dimensioni, è<br />

possibile osservare spigole, orate, saraghi, astici, seppie, calamari, per citare solo alcune<br />

<strong>tra</strong> le specie che popolano questo meraviglioso e colorato ambiente.<br />

<strong>Numana</strong> - Il porto turistico<br />

NUMANA<br />

Sopra e sotto l’acqua...<br />

Circolo Nautico “S Massaccesi”: contatti<br />

+39 0719331542<br />

www.cnnumana.it<br />

Società Cooperativa Numanese: contatti<br />

+39 0719330847<br />

Lega Navale Italiana sez. <strong>Numana</strong>: contatti<br />

+39 0719331363<br />

www.leganavale.it/numana<br />

Centro Sub Monte Conero: via Litoranea, 1 Marcelli<br />

+39 3356625339<br />

www.centrosubmonteconero.com<br />

ASD Sea Wolf: via del Porto, 32 <strong>Numana</strong><br />

+39 0719330392 - +39 3335687990<br />

www.seawolfdiving.it<br />

Yacht Club Riviera del Conero: P.le S. Massaccesi <strong>Numana</strong><br />

+39 3482260375<br />

www.yachtclubrivieradelconero.it<br />

INFO<br />

Relitto dell’imbarcazione “Nicole” <strong>Numana</strong> - Il porto turistico<br />

Sirolo - Tartaruga alle Due Sorelle <strong>Numana</strong> - Fondali


24<br />

Protezione civile<br />

Soccorso in <strong>mare</strong><br />

Li chiamano gli uomini in giallo. Sono gli operatori del servizio protezione civile/soccorso<br />

in <strong>mare</strong> del Comune di <strong>Numana</strong>, e sono operativi 365 giorni all'anno. Operano da più di<br />

un decennio sotto il coordinamento della Guardia Costiera e del servizio 118, garantendo<br />

assistenza e soccorso lungo tutta la Riviera del Conero.<br />

Dotati dei mezzi più all'avanguardia per fronteggiare ogni tipo di emergenza in <strong>mare</strong>,<br />

possono contare inoltre su una pista di atterraggio dedicata agli elicotteri e posizionata<br />

direttamente sulla spiaggia nei pressi del porto.<br />

Se sei in difficoltà chiama il 1530 e scoprirai che gli angeli esistono davvero<br />

INFO


26<br />

La Riviera del Conero<br />

come pales<strong>tra</strong> all’aria aperta<br />

Sport e divertimento<br />

Il territorio di <strong>Numana</strong> e dei suoi dintorni è una vera e propria pales<strong>tra</strong> all’aria aperta!<br />

Un paradiso per gli amanti dello sport o per chi ama il relax, qui le possibilità di svago e<br />

di attività sportive sono numerose e ideali per tutta la famiglia!<br />

Adrenalina e divertimento con kitesurf o windsurf, cogliere i magnifici scorci del Parco del<br />

Conero percorrendo i numerosi sentieri a piedi o in mountain bike, rilassarsi con la vela,<br />

la canoa, passeggiare a cavallo o fare golf. Tante possibilità per vivere col sorriso la<br />

Riviera del Conero!<br />

Rider: Andrea Borsini<br />

Kitesurf


Sport e divertimento<br />

28 29<br />

A <strong>Numana</strong><br />

Mini Club sulla spiaggia<br />

Sport ed in<strong>tra</strong>ttenimento per bambini, con ginnastica surf, vela e nuoto.<br />

- Stabilimento balneare n° 39 Sporting Club Dama Blu - Marcelli di <strong>Numana</strong> - tel. +39 0717390050<br />

- Stabilimento balneare n° 47 <strong>Numana</strong> Blu Balneare - Marcelli di <strong>Numana</strong> - tel. +39 3397889067<br />

Scuola di vela e windsurf<br />

- Stabilimento balneare n° 18 Taunus - <strong>Numana</strong> - tel. +39 0717391589<br />

- Stabilimento balneare n° 29 La Rotonda Gigli - Marcelli di <strong>Numana</strong> - tel. +39 0717391330 - 0719330652<br />

- Stabilimento balneare n° 39 Sporting Club Dama Blu - Marcelli di <strong>Numana</strong> - tel. +39 0717390050<br />

Corsi di nuoto (estivi)<br />

Sporting Club Dama Blu via Litoranea, 209/A Marcelli di <strong>Numana</strong> - tel. +39 0717390050<br />

Scuola di tennis <strong>Numana</strong> - Sirolo - per informazioni tel. +39 339 1434833<br />

Passeggiate a cavallo<br />

Agriturismo Hornos, via Marina II, 16 - tel. +39 071 7395034 - +39 331 8801038<br />

Inoltre...<br />

Parco zoo<br />

animali da tutto il mondo, laboratori didattici per bambini, zona pic-nic e giochi<br />

Falconara (25 km da <strong>Numana</strong>) via Castello di Barcaglione, 10 - tel. +39 071911312<br />

www.parcozoofalconara.com<br />

Malibù acquapark - parco e piscine con scivoli<br />

Lungo<strong>mare</strong> nord Porto Recanati (8 km da <strong>Numana</strong>) - tel. +39 0717590868<br />

Pista del Conero Go-Kart<br />

Lungo<strong>mare</strong> nord Porto Recanati (8 km da <strong>Numana</strong>) - tel. +39 071977664<br />

….e nelle giornate di pioggia<br />

Centro Extasy (piscine con scivoli, centro benessere)<br />

via Scataglini (zona Baraccola, Ancona - 12 km da <strong>Numana</strong>) - tel. +39 0712868288


30<br />

In<strong>tra</strong>ttenimento<br />

Le serate a <strong>Numana</strong> sono caratterizzate da spettacoli di musica live, cabaret, moda, ballo,<br />

baby dance, mercatini artigianali, degustazioni di prodotti tipici, mostre d’arte, teatro e<br />

feste in spiaggia. <strong>Numana</strong> vi allieterà con eventi innovativi e di qualità. Nel centro storico<br />

e sul lungo<strong>mare</strong>, potrete rilassarvi dopo una splendida giornata di <strong>mare</strong>.<br />

Tutte le informazioni su www.turismonumana.it<br />

Divertimento e spettacoli<br />

INFO<br />

Ufficio IAT NUMANA: contatti<br />

+39 0719330612<br />

notti d’estate...


32<br />

Antica Casa Vinicola<br />

GIOACCHINO GAROFOLI<br />

via Arno, 9 - 60025<br />

Loreto (AN)<br />

tel. +39 0717820162<br />

fax +39 0717821437<br />

mail@garofolivini.it<br />

www.garofolivini.it<br />

Fattoria<br />

LE TERRAZZE<br />

via Musone, 4 - 60026<br />

<strong>Numana</strong> (AN)<br />

tel. +39 0717390352<br />

fax +39 0717391285<br />

info@fattorialeterrazze.it<br />

www.fattorialeterrazze.it<br />

La s<strong>tra</strong>da del Rosso Conero<br />

Azienda Agricola<br />

CONTE LEOPARDI DITTAJUTI<br />

via Marina II, 24 - 60026<br />

<strong>Numana</strong> (AN)<br />

tel. +39 0717390116<br />

fax +39 0717391479<br />

leopar@tin.it<br />

www.leopardiwines.com<br />

Azienda Vinicola<br />

SILVANO STROLOGO<br />

via Osimana, 89 - 60021<br />

Camerano (AN)<br />

tel. +39 071731104<br />

fax +39 071732359<br />

s.strologo@vinorossoconero.com<br />

www.vinorossoconero.com<br />

Azienda Vinicola<br />

UMANI RONCHI<br />

S.S. 16 Km 310+400<br />

60027 Osimo (AN)<br />

tel. +39 0717108019<br />

fax +39 0717108859<br />

wine@umanironchi.it<br />

www.umanironchi.it<br />

1 2 3<br />

4 5<br />

Azienda Agricola<br />

MALACARI<br />

Villa Malacari - 60020<br />

Offagna (AN)<br />

tel. +39 0717207606<br />

fax +39 0717107605<br />

malacari@tin.it<br />

www.malacari.it<br />

www.aziendavinicolamalacari.com<br />

6<br />

Azienda Vinicola<br />

ALESSANDRO MORODER<br />

via Montacuto, 121 - 60029<br />

Ancona<br />

tel. +39 071898232<br />

fax +39 0712800367<br />

info@moroder-vini.it<br />

www.moroder-vini.it<br />

Azienda Agricola<br />

LANARI<br />

via Pozzi, 142 - 60129<br />

fraz. Varano (An)<br />

tel. e fax: +39 0712861343<br />

info@lanarivini.it<br />

www.lanarivini.it<br />

7<br />

9<br />

Azienda Agricola<br />

MARCHETTI<br />

via Pontelungo, 166 - 60131<br />

Ancona<br />

tel. +39 071897386<br />

fax +39 071897376<br />

info@marchettiwines.it<br />

www.marchettiwines.it<br />

8<br />

6<br />

Offagna<br />

Osimo<br />

3<br />

ANCONA<br />

8<br />

7<br />

Montacuto<br />

Varano<br />

9<br />

Camerano<br />

5<br />

Castelfidardo<br />

Loreto<br />

Portonovo<br />

4<br />

2<br />

1<br />

<strong>Numana</strong><br />

Marcelli<br />

33


34<br />

I sapori della Riviera del Conero<br />

Moscioli: Cozze DOP di Portonovo, materia prima per fare gli “spaghetti<br />

coi moscioli”. “Mosciolo” è la parola dialettale che gli anconetani usano per riferirsi<br />

al mitylus galloprovincialis, una varietà di cozza selvatica dalla conchiglia nera e<br />

allungata e dall’inconfondibile profumo di <strong>mare</strong>. Il mosciolo non è mai di<br />

allevamento ma cresce solo attaccato agli scogli.<br />

Proprio all’altezza del monte Conero per almeno un chilometro si allunga nel <strong>mare</strong><br />

uno scoglio che, per la sua conformazione particolare, viene chiamato “il <strong>tra</strong>ve”.<br />

Ad una profondità compresa <strong>tra</strong> i 5 e i 10 metri proliferano questi mitili.<br />

Stoccafisso all’Anconetana: Ricetta <strong>tra</strong>dizionale di Ancona che amalgama in<br />

un unico piatto i tanti sapori del sugo (verdure e spezie aromatiche), dello<br />

stoccafisso (stocco di qualità ragno) e del vino Verdicchio dei Castelli di Jesi.<br />

Vino Rosso Conero: Le brezze marine, il terreno calcareo danno al Rosso<br />

Conero l’habitat <strong>natura</strong>le. Il microclima presente nel Monte inebria i sapori di<br />

questo vino dal colore rosso rubino. Di grande struttura è ottimo per piatti di carni<br />

rosse e formaggi.<br />

La <strong>tra</strong>dizione a tavola<br />

Brodetto all’Anconetana<br />

Il brodetto Anconetano è ritenuto la ricetta più antica di tale tipo, ed è l’unico rimasto immutato nella sua preparazione fin dall’origine.<br />

L’ortodossia prescrive che le varietà di pesce da cuocere siano 13: seppie, calamari, crostacei e frutti di <strong>mare</strong> (cozze, vongole e scampi),<br />

coda di rospo, merluzzi, palombo, sogliole, San Pietro, pannocchie, triglie, razza e altri tipi di pesce che si trovano nel mercato.<br />

Preparazione<br />

Pulire e lavare il pesce, sistemarlo per bene in un ampio piatto capace<br />

e spolverizzarlo leggermente di sale fino. In una casseruola con un bicchiere d’olio,<br />

imbiondire una cipolla tagliata sottilmente e due spicchi d’aglio schiacciati;<br />

aggiungere mezzo bicchiere di aceto<br />

(si aromatizza la “zuppa” e si evita che il pesce si spezzi).<br />

Evaporato l’aceto, unire un trito di prezzemolo, del passato di pomodoro<br />

ed un po’ di conserva allungata con acqua leggermente salata.<br />

Dopo qualche bollore mettere giù le seppie<br />

che devono cuocere un quarto d’ora abbondante, a fuoco dolce e a tegame coperto;<br />

poi, quando il sugo comincia a restringersi,<br />

le seppie si accostano in un lato della casseruola e si sistema il resto del pesce,<br />

tenendo presente che prima vanno messe le pannocchie, gli scampi e le teste grosse<br />

e via via gli altri tipi, i merluzzi, le triglie e le sogliole.<br />

Cuocere per non più di un quarto d’ora a fuoco dolce, dopodiché<br />

la casseruola, allontanata dal fuoco, deve rimanere coperta ancora qualche minuto.<br />

Quindi il pesce, con il suo intingolo abbastanza denso,<br />

che avrà assunto un bel colore rosso cupo, verrà versato nelle fondine<br />

e sarà servito con fette non abbrustolite di pane casereccio.<br />

35


Collegamenti urbani<br />

Nel periodo estivo sarà garantito un servizio di <strong>tra</strong>sporto che giornalmente, at<strong>tra</strong>verso varie<br />

linee e percorsi, collega le spiagge a <strong>Numana</strong>, Marcelli, Villaggio Taunus e Svarchi.<br />

Esiste anche una linea serale con percorso Marcelli di <strong>Numana</strong>, <strong>Numana</strong> centro storico e<br />

Villaggio Taunus. Per informazioni rivolgersi allo IAT di <strong>Numana</strong> (Tel. +39 0719330612).<br />

Servizi sanitari<br />

NUMANA<br />

Guardia Medica <strong>Numana</strong> (Croce Bianca)<br />

via Montalbano, 16 - tel. +39 0719330222<br />

Guardia Medica Marcelli di <strong>Numana</strong><br />

Piazzale delle Eolie (di fianco allo IAT Marcelli) - tel. +39 0717391408<br />

Farmacia di <strong>Numana</strong><br />

via Leopardi, 8 - tel. +39 0719330629<br />

Farmacia di Marcelli (estivo)<br />

via Litoranea, 151 - tel. +39 0717390102<br />

Guardia Medica Sirolo (anche servizio notturno)<br />

Croce Azzurra via Del Gelso, 42 tel. +39 0719330255<br />

Servizi di pubblica utilità<br />

Polizia Municipale<br />

piazza del Santuario c/o Municipio, <strong>Numana</strong> - tel. +39 0719330582<br />

Carabinieri<br />

via Flaminia, <strong>Numana</strong> - tel. +39 0719330585<br />

Numeri utili<br />

Protezione Civile<br />

tel. +39 3480848537<br />

Ufficio Postale<br />

piazza del Santuario, <strong>Numana</strong> - tel. +39 0719331397<br />

Capitaneria di Porto<br />

<strong>Numana</strong> ufficio - tel. +39 0717360377<br />

Servizi al Turista<br />

Associazione Riviera del Conero<br />

tel. +39 0719332270 - fax +39 0719338294<br />

www.rivieradelconero.info - info@conero.info<br />

Associazione Albergatori Riviera del Conero<br />

info@conerohotels.it<br />

Kòmaros Servizi Turistici<br />

info@komaros-servizi.it<br />

Biglietteria aerea e ferroviaria presso Apostrophe Viaggi<br />

via Flaminia, 44/b <strong>Numana</strong> - tel. +39 0719330388<br />

Internet point<br />

Biblioteca comunale<br />

Municipio piazza del Santuario, 24 - <strong>Numana</strong><br />

tel. +39 0719339847<br />

Ufficio informazioni di Marcelli<br />

Piazzale delle Eolie<br />

tel. +39 0717390179 (solo stagione estiva)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!