12.06.2013 Views

Giuliano Kremmerz, LA PORTA ERMETICA.pdf - Sito Mistero

Giuliano Kremmerz, LA PORTA ERMETICA.pdf - Sito Mistero

Giuliano Kremmerz, LA PORTA ERMETICA.pdf - Sito Mistero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Voi siete liberi di compiere la prima azione, nel concepire il primo pensiero. Appena pensiero e<br />

azione sono liberamente espulsi dal vostro essere, diventate schiavi della vostra concezione in atto.<br />

È il seme che cade nell'utero del mondo e genera la necessità della forma.<br />

Così l'1 sta al due come la libertà di creazione - 1 - sta alla necessità di subirla - 2.<br />

Se cosi non fosse, l'unità universale sarebbe sterile — così l'assoluto contiene in sé e per sé il<br />

germe del suo ostacolo, della limitazione della sua libertà, della causa del suo determinismo<br />

effettivo. Ecco perché, come il dio androgino, così alcune sette definirono il Dio metà bene e metà<br />

male, un Dio diavolo a metà.<br />

Il Dio Androgino è un simbolo della legge; l'uomo nella prima fase fisiologica, ermafrodito, il<br />

contrasto fra il potere virtuale e la creazione in atto, la disarmonia nell'armonia dei due opposti.<br />

Il numero 2 è la valorizzazione della virtù dell'1. — È utero della realizzazione possibile, ed è,<br />

come utero, la necessità di passaggio dal pensiero alla forma creata.<br />

Infatti non è concepibile una unità attiva per sé.<br />

Per essere attivo è necessario un campo in cui la virtù dell'atto si esercita. Questo campo è una<br />

passività di fronte ad un attivo; di conseguenza è un utero, perché nella natura visibile come<br />

nell'invisibile, per omologia, ogni azione produce una reazione, ma questa reazione non è un<br />

passivo per sé, ma la conseguenza di un attivo su di un passivo. Dalla chimica, dalla fisica alla vita<br />

sociale potete ricavarne esempi: la luce illumina: chi riceve l'azione di luce è l'ombra, cioè la<br />

negazione della luce. Il risultato di questo contrasto è la visione, cioè l’apparire degli oggetti nella<br />

lotta tra attivo e passivo, tra luce e ombra.<br />

In questo esempio, visione è 3 — cioè il frutto dell'azione sull'elemento passivo, ed essendo 3 è<br />

1, perché contiene i 3 termini della prima trinità o prima sintesi trinitaria: l'attivo, l'utero e il<br />

risultato.<br />

Osiride agisce su Iside, nasce Horus.<br />

3 è il ternario, è Mercurio, è il frutto, il generato del primo binario.<br />

Un antico iniziato, in una canzone del periodo neoplatonico, alla voce che gli parlava la verità,<br />

domanda: « Chi sei tu? ». E quella risponde in un ammaestramento di aritmetica pitagorica, che si<br />

può tradurre così:<br />

« Io sono in te e per te. Non sono te (cioè tua mente). Tu hai pregato, cioè sotto forma di<br />

preghiera hai impregnato l'amorosa invisibile. Frutto del vostro atto sono la voce che ti parlo, sono<br />

mercurio di vostro intelletto ».<br />

Infatti il primo problema che si presenta all'iniziando a questa scienza integrale è di domandare<br />

alla sua luce ermetica, di cui nessun uomo conosce la fonte: chi sei tu che ti manifesti portandomi la<br />

verità?<br />

Chi dice: sono io, il mio ingegno 6 .<br />

Chi dice: è un angelo 7 .<br />

Chi dice: è un demone o un dio.<br />

Se non capisce la legge espressa con tanta semplicità dalla cabala non la capirà mai — come i<br />

mistici ispirati delle forme religiose di ogni genere. Ebbene, quella voce, di sua natura<br />

essenzialmente ermetica, dovrebbe rispondere: Io non sono te, ma non sono cosa estranea a te.<br />

Sono in te e per ragion tua, e non sono te.<br />

Ecco il maestro ignoto, sapiente, che si avvicina.<br />

XII.<br />

L'erudizione elementare delle scienze occulte, spiritismo compreso, fa credere che l'uomo sia<br />

formato di tre parti distinte: corpo, perispirito, e anima o spirito. Ma questa credenza volgare non è<br />

pitagorica perché, analizzata nel suo enunciato dei primi tre termini della legge, non risponde come<br />

logologia alla realtà.<br />

Perché?<br />

6 Cioè in-genius ovvero genius in me.<br />

7 Angelus, messaggero.<br />

PDF created with <strong>pdf</strong>Factory Pro trial version www.<strong>pdf</strong>factory.com<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!